Camerino

Torna "Il Bello di Unicam" con la quarta edizione: tra gli ospiti Gio Evan e Franco Arminio

Torna "Il Bello di Unicam" con la quarta edizione: tra gli ospiti Gio Evan e Franco Arminio

Dall’8 al 10 giugno si terrà la quarta edizione de “Il Bello di Unicam”, iniziativa fortemente voluta dal Rettore Claudio Pettinari e dedicata non solo alla valorizzazione delle eccellenze dell’Università di Camerino, ma anche alla promozione dell’importanza della scienza, della ricerca scientifica, specialmente in questo particolare momento che stiamo vivendo.  “Dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, abbiamo fortemente voluto ripetere questa iniziativa – ha sottolineato il Rettore Pettinari – anche per quanto di positivo gli Atenei e i centri di ricerca italiani stanno dando al nostro Paese. Gentilezza, scienza e società saranno i temi chiave di cui discuteremo con importanti personalità del mondo dell'università, della scienza, della società, della politica che saranno collegati con noi e che ringrazio per aver accettato il nostro invito”. Ogni pomeriggio sarà caratterizzato da un tema sintetizzato in una parola: "Gentilezza" sarà il termine che legherà gli interventi del primo giorno, "Scienza" sarà la tematica del secondo appuntamento e "Società" caratterizzerà l’incontro conclusivo.  L’ultimo anno e mezzo trascorso ha dimostrato quanto sia importante e fondamentale che scienza e società percorrano insieme la strada del progresso e della prevenzione, dell’innovazione e dello sviluppo, senza soluzione di continuità e ci ha chiaramente mostrato, tuttavia, quanto ci sia ancora da fare per costruire tale consapevolezza, e quanto sia importante costruirla nel modo giusto. L’Università di Camerino, infatti, ritiene centrale non solo il contenuto, “cosa” comunicare, ma anche come farlo al meglio, nella maniera più adatta alle singole persone, con un approccio “gentile” consapevoli di quanto le “parole gentili possano cambiare il mondo”. La prima giornata, martedì 8 giugno, sarà proprio dedicata alla gentilezza e dopo i saluti del Rettore Pettinari e del Presidente CRUI Ferruccio Resta, vedrà intervenire in qualità di relatori Antonella Argenti, Sindaco del Comune di Villa del Conte in provincia di Padova, che ha istituito un assessorato alla solitudine, con delega alla gentilezza, il poeta-paesologo Franco Arminio, lo scrittore e cantautore Gio Evan, la giornalista Rai Patrizia Senatore. La giornata di mercoledì 9 giugno sarà invece dedicata alla scienza, declinata al femminile, con interventi di scienziate e ricercatrici che racconteranno la loro esperienza di successo ed il contributo delle donne per la scienza: dopo i saluti del Rettore Pettinari e del Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, interverranno Adriana Albini, biochimica, docente dell’Università degli studi Milano Bicocca e scrittrice,  Lucia Banci, Direttore del Centro di Risonanza Magnetica (CERM) dell'Università degli Studi di Firenze, Franca Melfi, Direttrice del Centro di chirurgia robotica Aoup Pisa, Arianna Menciassi, Prorettore Vicario Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.  La giornata conclusiva del 10 giugno sarà dedicata alla società. Dopo i saluti del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e del Rettore Pettinari, interverranno il Presidente del Censis Giuseppe De Rita, il giornalista di RaiNews24 Alfredo Di Giovampaolo, il professore di Analisi Sistemi Finanziari e Public Management dell’Università di Bergamo Stefano Paleari, il Direttore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Andrea Piccaluga. “Il Bello di Unicam”, ispirato alla rubrica giornalistica del Tg2 “Tutto il bello che c'è", ideata dalla giornalista camerinese Maria Grazia Capulli, è a lei dedicato, come ogni anno. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 15 e sarà possibile seguirli collegandosi al link disponibile nella pagina https://ilbellodiunicam.unicam.it/ Sarà possibile partecipare anche in presenza presso la sala convegni del Rettorato, ma è necessaria la prenotazione entro la mattina della giornata precedente l’evento.  

04/06/2021 19:20
Camerino, nuova caserma dei carabinieri: trovato accordo per la cessione dell'immobile al demanio

Camerino, nuova caserma dei carabinieri: trovato accordo per la cessione dell'immobile al demanio

È stato sottoscritto l’atto di acquisto del diritto di proprietà superficiaria a titolo gratuito a favore dello Stato dell’immobile dell’Unione Montana Marca di Camerino per la realizzazione della nuova sede da destinare alla Compagnia dei Carabinieri di Camerino. Ceduta una parte dell’edificio dell’Unione che si trova a Vallicelle. Positivo il commento del sindaco di Camerino Sandro Sborgia: “È un passaggio importante, che è stato pieno di ostacoli, superati non senza difficoltà. Ora speriamo che si possa recuperare il tempo perso, procedendo il più velocemente possibile con la progettazione e l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione necessari ad allestire i nuovi spazi. Personalmente – continua il primo cittadino – rivolgo un ringraziamento ai Prefetti Ferdani e Rolli, il dottor Tancredi, dirigente dell’agenzia del Demanio, il Generale Salticchioli, il Colonnello Nicola Candido. Un ringraziamento particolare va all’Arcivescovo Francesco Massara che, quando sono sorte problematiche, gratuitamente si è offerto di trovare una soluzione mettendo a disposizione anche un’area alternativa in cui poter costruire la nuova Caserma per i Carabinieri che sono costretti sui containers dal 2016”. Seguono, intanto, le attività di allestimento di palazzo Sant’Angelo, nel centro storico, dove sarà collocata la sede temporanea dell’Arma. L’area da destinare alla nuova Caserma e il progetto per realizzarla, sono stati individuati nel 2020, quando è stata firmata l’intesa tra l’Arma dei Carabinieri, l’Unione Montana Marca di Camerino, il Comune di Camerino e l’Agenzia del Demanio che si occuperà anche dei lavori di riqualificazione necessari a adeguare gli spazi e finanziare gli interventi fino a 5 milioni di euro. “Sento anzitutto il dovere di ringraziare il generale Santicchioli, uomo di grande lungimiranza e senso dello Stato, e i suoi collaboratori: insieme abbiamo scritto una pagina di fondamentale importanza per la Compagnia Carabinieri di Camerino e di tutto il territorio camerte”. È soddisfatto Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, dell’obiettivo raggiunto, “frutto di un lavoro certosino e prolungato, necessario per superare le criticità e le problematiche che si erano presentate. È un atto di liberalità che facciamo, insieme ai sindaci, in nome e per conto di tutto il territorio. Voglio esprimere gratitudine anche al presidente della Regione Acquaroli per aver svolto una funzione sostanziale di raccordo tra le parti". "Siamo tutti consapevoli” conclude Gentilucci “dell’importanza e del ruolo dei Carabinieri in un territorio martoriato qual è ancora quello dell’entroterra maceratese, e per questo salutiamo con soddisfazione, insieme ai sindaci Baroni, Bernardini, Nardi, Sborgia, Scaficchia, che ringrazio, la conclusione di una vicenda che, avviata durante l’amministrazione Pasqui, ci ha portati al risultato odierno”.

04/06/2021 17:10
Cus Camerino, aumenta l'offerta sportiva: presto arriva anche il cricket

Cus Camerino, aumenta l'offerta sportiva: presto arriva anche il cricket

Due giorni ricchi di appuntamento al CUS Camerino. Nell’area ristoro CUS Cafè del CUS Camerino, aperta qualche giorno fa, sono state presentate tutte le attività outdoor praticabili (atletica, beach volley, palestra outdoor, area calisthenics, tennis, corsi fitness trx, cross gym, pilates, zumba) senza dimenticare le numerose attività praticabili all’interno nel pieno rispetto delle normative vigenti: palestra indoor con accesso a massimo 8 persone all’ora, arrampicata sportiva con istruttori specializzati, campo di calcio a 5, volley e basket prenotabili, squash, tennistavolo e tiro con l’arco. Nel campetto situato ai collegi universitari in Via Le Mosse è possibile divertirsi giocando a calcio a 5 o a badminton, attività molto apprezzata dai numerosi studenti cinesi di Unicam e a breve anche un’altra novità: il cricket. L’Università di Camerino, infatti, promuove da sempre gli sport nazionali ma è sempre proiettata verso l’internazionalizzazione, anche in ambito sportivo, e a far sentire i propri studenti, che provengono da tutte le parti del mondo, a casa. Grazie all’importante collaborazione con Sky Fitness Italia, sono già molti gli utenti che hanno approfittato delle belle giornate per provare le nuove attrezzature della palestra all’aperto con macchine da palestra per l’esercizio di dorsali, pettorali e gambe e l’area calisthenics che richiede una muscolatura ben allenata, ma che non ha spaventato gli avventori. Nel corso della mattinata il Magnifico Rettore Prof. Claudio Pettinari, guardando l’immagine degli impianti sportivi universitari oggi, ha ricordato come all’inizio ci fosse solo il campo da calcio nello stadio Livio Luzi mentre oggi è diventato un vero parco sportivo che poche realtà universitarie possono vantare. L’Università di Camerino ha come missione anche quella di diffondere la cultura dello sport e più in generale la promozione dello sviluppo della persona e di favorire la prosecuzione degli Studi permettendo ad alcuni atleti meritevoli di proseguire l’attività sportiva di alto livello; per questo nel mese di febbraio 2021 sono state assegnate 20 borse di studio per meriti sportivi e molta attenzione verrà ora dedicata alla dual career.  Il Presidente del CUS Camerino ha invece sottolineato come il Centro Sportivo, anche nel difficile periodo della pandemia, non ha mai chiuso, ma si è reinventato organizzando corsi fitness, allenamenti per bambini e adulti tutto rigorosamente online. Nel pieno dell’emergenza sanitaria è stata anche aperta una nuova sezione, quella degli e-sports, che ha riscosso un’importante adesione di partecipanti. La mattinata si è conclusa con l’intervento di Lorenzo Cassetta, responsabile vendite della Skyfitness Italia, nostro partner che ha molto creduto nelle potenzialità del CUS Camerino, Renzo Marianelli, istruttore di arrampicata sportiva e Giovanni Migliorelli, anima della ASD Striker’s Academy. Nell’ambito della Terza Missione l’Università di Camerino e il proprio centro sportivo è sempre vicina alle associazione sportive e ricorda che dalla prossima settimana partiranno 3 camp sportivi: il Soccer Camp organizzato dalla Striker’s Academy ASD, il Camp Multidisciplinari organizzata dalla ASD Duecci e infine il Camp Estivo Multisport made in CUS. L’Università di Camerino crede fermamente nel valore dello sport come strumento di formazione, grazie al lavoro del CUS, che partecipa alle iniziative di orientamento dell’Ateneo e a seminari online di importanza regionale, come quello tenutosi lunedì 31 maggio su “Affettività Sicura: viaggio tra falsi miti e info utili”. Nella sala ricreativa del palazzetto Drago & Gentili, alla presenza dei ragazzi del 3° Liceo Scientifico, i relatori hanno parlato di fertilità, conoscere i metodi naturali e malattie sessualmente trasmissibili. Si ringrazia per l’adesione a questa iniziativa la dott.ssa Valeria Frezzotti, Presidente Associazione Marchigiana Metodo Billings e la dott.ssa Nunzia Cannovo, medico dirigente Area Vasta 3 e Presidente Rotary Club Camerino e come sempre la LILT sez. Macerata nostro importantissimo partner nel progetto.

01/06/2021 19:55
Camerino, nasce Educamp: il nuovo format estivo per i giovani dai 6 ai 14 anni d'età

Camerino, nasce Educamp: il nuovo format estivo per i giovani dai 6 ai 14 anni d'età

Si chiama Edu Camp e non è un semplice campus estivo, ma un vero e proprio laboratorio tra attività motorie, laboratori creativi ed escursioni, nonché tante iniziative destinate ai più piccoli dai 6 ai 14 anni d'età. Il format Edu Camp è quello previsto dal Coni, arricchito di tante altre esperienze, quasi tutte all'aperto e comunque in totale sicurezza, nel rispetto del distanziamento imposto dall’emergenza sanitaria. Si tratta di una novità per la bella stagione, pensata dalla società sportiva Camerino-Castelraimondo in collaborazione con il Comune di Camerino, il patrocinio dei Comuni di Castelraimondo, Fiuminata, Gagliole, Pioraco, Sefro, dell’Unione Montana Marca di Camerino, dell’Università di Camerino e dell’Istituto Comprensivo Ugo Betti. Ogni giorno, dal 7 giugno al 30 luglio (dal lunedì al venerdì) il programma prevede diverse attività. “Le attività che animeranno il camp praticamente tutta l'estate – ha sottolineato la vice sindaco e assessore allo sport Lucia Jajani – rappresentano una bellissima iniziativa multidisciplinare ideata e proposta dall'Asd Duecci Camerino  Castelraimondo che abbiamo sin da subito condiviso e promosso. Si tratta di un campus rivolto ai giovani di tutto il territorio che, finalmente, potranno tornare a incontrarsi dopo mesi difficili in cui, forse più degli altri, hanno sofferto per la costrizione a casa imposta dalla pandemia". "L'aspetto che ho maggiormente apprezzato – continua l’assessore Jajani - oltre all'estrema varietà delle attività offerte, è di aver coinvolto una gran numero di giovani che parteciperanno, non solo come iscritti, ma anche come animatori, responsabili di un gruppo di lavoro, educatori e allenatori. I ragazzi hanno bisogno di essere coinvolti, considerati e responsabilizzati ed in questo camp gli organizzatori hanno dato loro questa importante possibilità".Entusiasta del nuovo progetto anche il presidente della società sportiva Roberto Pettinari: “Un ringraziamento al Comune di Camerino che si è subito interessato a organizzare il campo estivo in collaborazione con la ASD Camerino Castelraimondo, sostenendo alcuni costi che sarebbero altrimenti stati a carico delle famiglie, cosa molto importante in un momento come questo di crisi economica – commenta - Abbiamo coinvolto i nostri tecnici (Laureati in Scienze Pedagogiche o in Scienze Motorie, Diplomati ISEF e Allenatori) con i quali è stato redatto il “Progetto Pedagogico Edu Camp”. Il fine è duplice: far divertire e realizzare un’esperienza formativa per ragazzi del nostro territorio che vogliono intraprendere un percorso lavorativo che li porterà a interagire con bambini e adolescenti, integrandoli con il nostro Staff tecnico-educativo. A tal proposito è stata firmata una convenzione “tirocinio di formazione studenti” col Corso di Laurea in Scienze motorie e sportive con l’Università di Perugia e una collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Costanza Varano” per far partecipare gli studenti che frequentano gli indirizzi di Scienze Umane e Sportivo attraverso la formula “Alternanza Scuola Lavoro”. Sono stati coinvolti giovani laureati e laureandi nelle materie psico-pedagogiche ai quali è affidato il compito di supportare i tecnici sportivi durante le attività di gioco sport. Coinvolte diverse associazioni sportive del territorio: CUS Camerino, ASD Scacchi e Dama “Barbara Carboni”, Tennis Club Castelraimondo, Bocciofila Castelraimondo, Olimpia Nuoto, ASD Iris e ASD Lion Club. Anche gli altri Enti, così come alcune aziende locali, hanno contribuito in modo fattivo a questo progetto permettendoci di ridurre il costo delle quote di iscrizione a carico delle famiglie provenienti dal nostro territorio. “Colgo l’occasione per ringraziare tutte le Istituzioni, le Associazioni e le aziende locali che ci hanno dato fiducia” conclude Pettinari.Resta anche la possibilità di svolgere il campo estivo secondo la tradizionale formula già proposta negli scorsi anni dal Comune di Camerino. Per informazioni e iscrizioni alle varie proposte si possono contattare: i numeri +39 338 149 3119 / +39 338 536 7960 / +39 351 720 6227 / +39 331 303 1357; mandare una mail all’indirizzo asdduecci@gmail.com o consultare il sito dell’ASD al seguente link http://www.asdduecci.it/events.  

01/06/2021 18:36
Montelago Celtic Festival, da Tolentino a Camerino: si va "Controcorrente" in quattro nuove location

Montelago Celtic Festival, da Tolentino a Camerino: si va "Controcorrente" in quattro nuove location

"Montelago Celtic Festival è un modo di pensare e di agire che perdura tutto l’anno, anche in quello più difficile". Così gli organizzatori presentano una speciale settima edizione dell'European Celtic Contest (ECC), format nato sei anni fa con l’obiettivo di scovare e lanciare gli artisti che segnano il palcoscenico del domani. Per immaginare, andando controcorrente, una scena sempre più promettente capace, anche in Italia come nel resto d’Europa, di ottenere lo spazio e i riconoscimenti che merita. Una prospettiva che si concretizza grazie alla collaborazione dei festival Mutina Boica di Modena, Druidia Festival di Cesenatico (RN) e Matese Friend Festival di Bojano (CB), e a quella tecnica dell’Homeless Factory di Montecassiano e del Mind Studios di Civitanova Marche.  Dopo una prima selezione di gruppi iscritti da tutta Italia, sono usciti i nomi delle 12 band finaliste che ora hanno la possibilità, finalmente, di suonare in suggestivi scenari. Una giuria composta da 6 esperti, di cui i 4 direttori artistici dei festival, eleggerà il gruppo vincitore. Questo è il senso di una speciale VI edizione dell’European Celtic Contest, andare “Controcorrente” come i salmoni di Scozia. Quattro appuntamenti di musica e cultura celtica che risalgono la Val di Chienti, con lo sguardo verso la Grande Arpa eretta nell’altopiano di Colfiorito, storico simbolo della kermesse prevista per il 6 e 7 Agosto. Anche le location non sono casuali, borghi e luoghi particolari dell’entroterra maceratese che, con la collaborazione dei Comuni, si prestano a vivere eventi più piccoli e intimi ma sempre di altissima qualità, pronti ad accogliere il meglio delle promesse folk. Nelle 4 giornate di questo pre-festival suoneranno anche special guest amici di Montelago, questo il calendario completo: Tolentino, Castello della Rancia (5 giugno)/ guest Lennon Kelly Belforte del Chienti, Circolo Radeche Fonne (12 giugno)/ guest Lyradanz Camerino, Rocca dei Borgia (19 giugno)/ guest Mortimer Mc Grave Serrapetrona, Rifugio di Manfrica (26 giugno)/ guest Franco Morone Per la band vincitrice sono previsti: esibizione al Montelago Celtic Festival (il giorno dopo della finale); concerto al Mind Studios di Civitanova Marche nell’autunno 2021; registrazione di due brani nello studio Homeless Factory di Montecassiano (MC); inserimento nel programma ufficiale 2022 del Montelago Celtic Festival, del Mutina Boica, del Druidia Festival e del Matese Friend Festival ricevendo da ogni organizzazione la somma di 800 € + vitto e alloggio I concerti si svolgeranno dalle ore 17 in poi secondo le norme anti Covid-19, si consiglia l’acquisto del biglietto on line al costo di 9 euro + 1 all'indirizzo: https://www.ciaotickets.com/ecc-controcorrente In ogni giornata sin dalla mattinata ci saranno attività extra (workshop e conferenze) a numero chiuso, aperte anche a chi non ha acquistato il biglietto per i concerti. Ogni evento un approfondimento tematico: a Tolentino il mondo dei giochi di ruolo; a Belforte del Chienti quello della liuteria e dei corsi musicali; a Camerino quello dell’artigianato e degli antichi mestieri; a Serrapetrona quello di boschi e selve. Resta necessaria la prenotazione, che andrà fatta dalla pagina: https://www.montelagocelticfestival.it/it/prenotazioni/ Nel dettaglio, proponiamo anche le schede sulle dodici band che si esibiranno durante i quattro giorni del contest:  Tolentino (MC), sabato 5 giugno TRINALUNA Minna Pehkonen (voce e violoncello), Sayako Obori (violino), Marco Margiotta (flauto irlandese) e Federico Pedini (chitarra): i Trinaluna, dall'Umbria, sono la prima band finalista dello European Celtic Contest. STRAWMAN & THE JACKDAWS In quel di Dublino, Riccardo Ranzani, Michael Reolon, Jacopo Stofler e Rory Fleming hanno dato forma e sostanza al progetto alternative folk Strawman & The Jackdaws, che travolgerà il pubblico con influenze variegate ed echi di matrici lontane. GALAVERNA Le atmosfere scolpite della band veneta Galaverna si sono meritate un posto tra le 12 finaliste dello European Celtic Contest. Valerio Willy Goattin (chitarra e voce), Simone Marchioretti (batteria e percussioni), Simone Rodriguez (violino e cori), Stefano Masotto (basso e cori), Davide Corlevich (chitarra e cori) e Chiara Paganini (flauto e cori) sono pronti a prendere per mano il pubblico e portarlo lontano. Belforte del Chienti (MC), sabato 12 giugno 50 CELT Si firmano semplicemente “celtic band”, ma dietro quel nome - 50 Celt - si cela adrenalina pura. Linguaggi diversi che si amalgamano, accompagnate dalle cadenze serrate che forgiano il sound di questi marchigianissimi talenti: Alberto Squadroni (voce, chitarra acustica, tin whistle), Alessandro Tiburzi (cori, chitarra elettrica), Serena Canala (organetto 8 bassi), Helvio Russo (basso), Leonardo Lanciotti (batteria) e Alberto Amadio (violino). PATRICKS Cosa accade quando in quel di Verona arrivano a fondersi tradizione irlandese e celtica con un suono più moderno? Nasce una band capace di sorprendere concerto dopo concerto. Merito di Gabriele Girlanda (fiddle, tenor banjo), Riccardo Alberti (irish low whistle, irish tin whistles, gaita), Alessio Malesani (chitarra acustica, voce, cori), Margot Zanetti (voce, cori), Nicolò Alberti (batteria, cori) e Guest (basso elettrico).  TORK Ai Tork la voglia di divertirsi (e di stupire) non è mai mancata. Jacopo Luciani (cantante, tin wistle, bouzouki, didjeridoo, cornamusa elettrica), Cristian Chiarotto (violino elettrico), Francesco Fettucciari (chitarra acustica amplificata), Federico Corallo (basso acustico amplificato) e Marco Rizzo (batteria) durante questo lungo limbo hanno forgiato la loro originale musica, da una Padova che sul fronte della cultura celtica sembra non dormire mai. Camerino (MC), sabato 19 giugno CINQUE UOMINI SULLA CASSA DEL MORTO Dal canto piratesco di un romanzo che ha attraversato la storia, ai racconti fantastici arrangiati con un sound fresco: arrivano da Cividale del Friuli Alberto Corredig (chitarra acustica/elettrica, percussioni, voce), Francesco Imbriaco (chitarra acustica, tastiera, voce), Davide Raciti (violino, ukulele, voce), Leonardo Duriavig (basso, sintetizzatori, voce) e Alberto Marinig (batteria, pad elettronici). DRUNKEN LULLABIES Spazio (e palco) ai romagnoli Drunken Lullabies, band deflagrante con un repertorio tra ballate tradizionali e sonorità più moderne. Con Diego Brunelli (voce, chitarra e armonica), Massimiliano Ottaviani (voce, basso e flauto), Riccardo Busetto (violino e flauto) e Andrea Vincenzi (batteria e percussioni). BARDS FROM YESTERDAY  “Siamo clochard in abito da sera, menestrelli per la luna ed i suoi cliché”. Si presentano così i Bards From Yesterday e tanto basta per descrivere i brani di: Mattia Gavin (chitarra acustica/voce), Alessandro Lovisi (bouzouki/mandolino), Giovanni Davoli (uilleann pipes/low whistle), Glauco Guala (batteria), Giuseppe Mastria (basso elettrico/cori). Serrapetrona (MC), sabato 26 giugno CLARA PEOPLE Accompagnata da Fulvio Renzi (violino), Marco Tarantelli (contrabbasso) e Simone Medori (percussioni), la cantautrice polistrumentista di Chiaravalle (AN) traghetta l’ascoltatore dentro al suo vasto repertorio, proponendo anche qualche assaggio di Sense the Raven, il suo primo album ufficiale uscito nel febbraio scorso. ALZAMANTES Maddalena Soler (violino, voce), Dario Tornaghi (fisarmonica, voce), Jacopo Soler (flauti, voce), Mirko Grilli (chitarra acustica), Filippo Ferrari (chitarra elettrica), Matteo Garavaglia (basso elettrico) e Simone Redaelli (percussioni, batteria) oltrepassano il fok con un sound impetuoso. Da Milano a Serrapetrona, un viaggio - il loro - per imprimere il loro nome nella storia dell'ECC. FRAGMENT  “Siamo i frammenti di un puzzle che, lungi ancora dall'essere stato ricomposto, lascia il campo ad infinite combinazioni creative”. Sono i romani Fragment, con i loro nomi di battaglia: Ariele Cartocci (bouzouki irlandese, chitarra elettrica, bombard), Vittoria Nagni (fiddle), Gabriele Ceccarelli (piano, tastiere, whistles), Lorenzo Beverati: (basso elettrico, bodhran) e Stefano Vestrini (batteria, cajon).     

01/06/2021 09:30
Notte Europea dei Ricercatori: confermato il progetto Sharper per l’edizione 2021. Unicam sarà presente

Notte Europea dei Ricercatori: confermato il progetto Sharper per l’edizione 2021. Unicam sarà presente

Dopo aver felicemente raccolto la sfida dell’edizione online nel 2020, il progetto italiano torna quest’anno con un’edizione ibrida. Al centro del ricco calendario di attività, che si aprirà già in primavera con i pre-eventi, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e l’Agenda 2050 come orizzonte a lungo termine. Torna nel 2021 la Notte Europea dei Ricercatori, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e cittadini e promossi nell’ambito delle azioni Marie Curie. Dopo lo slittamento nel 2020 a novembre imposto dalla pandemia, quest’anno la Notte è confermata per venerdì 24 settembre, riprendendo la sua calendarizzazione abituale. Tra i progetti italiani approvati dalla Commissione Europea il progetto SHARPER, coordinato dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro e classificato tra le eccellenze con il massimo del punteggio tra gli oltre 100 progetti sottomessi da tutta Europa.Dopo il successo delle attività proposte nel 2020, l’Università di Camerino anche quest’anno sarà partner attivo del progetto, con una serie di iniziative, attività, incontri ed eventi che vedranno protagonisti le nostre ricercatrici ed i nostri ricercatori. “L’Università di Camerino – ha affermato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – ha sempre aderito alla Notte dei Ricercatori fin dalla sua istituzione, nel 2005, nei primi anni anche avvalendosi del bollino di “Associated Event”, poi con iniziative in autonomia. E’ per noi una grande soddisfazione poter far parte del progetto Sharper che anche per quest’anno, sta realizzando un grande evento con l’obiettivo di migliorare nell’opinione pubblica la comprensione del ruolo esercitato dai ricercatori nella società, nonché di suscitare interesse nei giovani verso la professione del ricercatore”. In linea con le tematiche dell’edizione 2020, SHARPER rinnova l’attenzione verso il rapporto tra ricercatori e le sfide dei Sustainable Development Goals. All’indomani della crisi globale innescata dalla pandemia, emerge con sempre maggiore evidenza il ruolo dei ricercatori come mediatori consapevoli tra le comunità di cittadini e le sfide imposte dalla contemporaneità, tradotte dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in prospettive per il futuro: dal diritto alla salute a un’educazione di qualità per tutti, dall’urgenza delle questioni climatiche alle tematiche legate al gender gap. Approfondire la riflessione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile rappresenterà anche l’occasione per proiettare il progetto nell’orizzonte temporale a lungo termine dell’Agenda 2050. SHARPER si svolgerà in 16 città italiane: Ancona, Camerino, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Torino, Trento e Trieste, con il coordinamento dall’impresa sociale Psiquadro, già al lavoro per costruire il programma di attività insieme al consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, il centro della scienza Immaginario Scientifico, l’associazione Observa Science in Society, il MUSE – Museo delle Scienze e 6 Università: Politecnica della Marche, Università di Cagliari, Università di Catania, Università di Palermo, Università di Perugia e Politecnico di Torino. Oltre 120 le istituzioni, i partner culturali gli enti di ricerca coinvolti. Tra questi CNR, INAF e INGV, pronti a riportare nelle piazze e nei laboratori le oltre 200 iniziative previste e a sviluppare creativamente le nuove forme di interazione digitale felicemente sperimentate nell’edizione 2020.SHARPER intende quindi articolarsi sempre di più come un percorso di cui la Notte Europea dei Ricercatori rappresenta il punto focale. A partire dalla primavera inoltrata, le 16 città della rete daranno vita a un ricco calendario di pre-eventi, che culmineranno nel weekend del 24 settembre. L’edizione 2021 segnerà il tanto atteso ritorno degli eventi dal vivo, per recuperare quel dialogo informale e immediato, ma sempre rigoroso, che caratterizza l’evento, conservando e implementando i formati digitali che nel 2020 hanno aperto nuove prospettive di interazione con il pubblico. In particolare, dopo il successo dello scorso anno, si arricchisce la maratona online, evento corale che ha visto le città coinvolte dare vita a un vero e proprio palinsesto della comunicazione scientifica; quest’anno SHARPER rafforzerà la dimensione europea del format, includendo nella maratona dei collegamenti con le Notti organizzate in altre nazioni EU.

31/05/2021 18:30
Turismo di movimento, Camerino ottiene la bandiera gialla

Turismo di movimento, Camerino ottiene la bandiera gialla

La cerimonia di assegnazione della bandiera gialla dall'associazione campeggiatori turistici d'Italia si svolgerà mercoledì 2 giugno alle ore 11, nell’area camper in via Macario Muzio, proprio nlla città ducale. Il Comune di Camerino ha ottenuto la Bandiera Gialla della Federazione nazionale Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia, per aver investito in accoglienza e servizi di qualità a favore del Turismo del movimento. Si tratta di un riconoscimento di qualità destinato alle strutture o località che si distinguono per investimenti in accoglienza e servizi, a favore del “Turismo del movimento”. Sono solo 86 i Comuni italiani che possono vantare questo tipo di elogio, dieci (compresa la città di Camerino) nella Regione Marche.“Quando abbiamo appreso di essere stati scelti da ACTITALIA, quale esempio del turismo en plein air siamo stati davvero felici perché la nostra area camper è sicuramente un piccolo fiore all’occhiello – ha detto l’assessore Giovanna Sartori – D’altronde siamo proprio promotori di un turismo lento in cui poter godere degli splendidi e ampi spazi che abbiamo a disposizione a contatto con la natura, ma anche con l’arte, la cultura e tutto potendo godere dei nostri prodotti tipici, gustando i prodotti della nostra terra. Con la Bandiera Gialla saremo inseriti in un circuito di eccellenza, che consentirà al nostro territorio di essere ancora più promosso”.  

31/05/2021 17:34
Camerino, incidente sulla Muccese: motociclista trasportato in ospedale

Camerino, incidente sulla Muccese: motociclista trasportato in ospedale

Scontro tra auto e moto lungo la strada provinciale 256 Muccese, all'altezza della frazione Canepina, nel territorio comunale di Camerino. È quanto avvenuto nella mattinata odierna, attorno alle ore 10:30.  Ancora da chiarire con esattezza la dinamica dell'incidente, la cui ricostruzione spetterà ai carabinieri di Camerino. Sul posto sono prontamente intervenuti i soccorritori del 118 che hanno prestato le cure del caso all'uomo in sella al motociclo, sbalzato sull'asfalto dopo essere entrato in contatto con l'autovettura.  Il traffico, nella zona interessata dal sinistro, è stato momentaneamente direzionato su un'unica corsia dagli agenti della Polizia Locale di Camerino. Per via dei traumi riportati, il motociclista è stato trasferito all'ospedale di Macerata in codice giallo.  Illeso il conducente dell'auto. 

29/05/2021 12:28
"Un nuovo salotto per salvare le opere del sisma": inaugurato il polo museale di Camerino

"Un nuovo salotto per salvare le opere del sisma": inaugurato il polo museale di Camerino

Il nuovo polo museale Venanzina Pennesi di Camerino ha spalancato le sue porte oggi pomeriggio, scoprendo i tesori che custodirà e saranno in mostra per tutta l’estate. Un nuovo allestimento che ha trasformato quello che era un deposito in un vero e proprio salotto in cui ospitare una parte delle opere delle collezioni civiche e diocesane salvate dal sisma del 2016. La Madonna di Giovanni Boccati, La conversione di San Paolo del Baciccio, le sculture contemporanee di Bartoccini sono solo alcune delle opere di cui il visitatore potrà tornare a godere in tutto il loro splendore. Un vasto progetto di rinnovamento volto a rendere l’edificio Venanzina Pennesi uno spazio più accogliente, consentendo a tutti di muoversi con facilità in funzione dei propri interessi e delle proprie esigenze.  “Sarà un’estate all’insegna dell’arte – ha detto l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori – L’inaugurazione di oggi è un ambizioso progetto di rinnovamento. Una trasformazione che ha preso il via oltre un anno fa e ci vedrà impegnati ancora per altre settimane con l’intento di rendere la visita del museo un’esperienza ancora più ricca, appagante e indimenticabile. Mi piace evidenziare il grande impegno che questo progetto comporta, convinti di investire sul futuro delle istituzioni culturali anche in tempi di ridotte risorse economiche e finanziarie. In questo caso specifico si tratta di un finanziamento che abbiamo ricevuto prima del Covid dalla Regione Marche, ma a causa dell’emergenza sanitaria non è stato possibile realizzare il tutto con tempistiche diverse”. Presenti al taglio del nastro il sindaco Sandro Sborgia, l’arcivescovo Francesco Massara, il Rettore Unicam Claudio Pettinari, l’assessore alla cultura del Comune di Camerino Giovanna Sartori  e Barbara Mastrocola, direttrice delle collezioni civiche e diocesane. Proprio quest’ultima ha detto: “È un piccolo sogno che si realizza: pensare di poter accogliere le nostre opere in uno spazio così, dopo il sisma del 2016 sembrava impensabile. Per valorizzare le proprie ricchezze devono essere al contempo valorizzati gli spazi che, ad oggi, abbiamo a disposizione. Camerino ha un patrimonio artistico meraviglioso e l’edificio Venanzina Pennesi vogliamo considerarlo non un deposito, ma uno scrigno che custodisce i gioielli delle collezioni in esposizione”. Il sindaco Sborgia ha poi sottolineato la costante e forte collaborazione con Arcidiocesi e Unicam. “Oggi più che mai – ha affermato - il museo deve diventare un luogo di relazioni. Tutto passa attraverso il prendersi cura delle nostre ricchezze e di una comunità resa più fragile dal terremoto prima e dalla pandemia poi. Ecco, mi piace rifarmi a una frase spesso detta da Carla Fracci che proprio ieri è venuta a mancare: Un paese senza cultura e arte, senza i mezzi per fare cultura e arte, è un paese che non si rinnova, negandosi così ad un futuro vero, autentico e soprattutto libero. Camerino non può e non vuole fare a meno dell’arte”. Il museo sarà aperto il giovedì ore 16 -19. Dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 13; dalle 16 alle 19 (il 2 giugno sarà aperto mattina e pomeriggio).  

28/05/2021 20:23
Successo per l'edizione 2021 di S-Factor, il contest Unicam sulla comunicazione scientifica

Successo per l'edizione 2021 di S-Factor, il contest Unicam sulla comunicazione scientifica

Grande successo ieri per la finale dell’edizione 2021 di Science FACTOR, o meglio S-Factor, il contest di comunicazione e divulgazione scientifica promosso dall’Università di Camerino, nel corso della quale sono stati svelati i nomi degli studenti delle scuole superiori “portatori” di S-Factor! Dopo lo stop del 2020 a causa della pandemia, l’Ateneo ha infatti fortemente voluto organizzare, seppur in modalità telematica, questa edizione e premiare l’impegno delle ragazze e dei ragazzi che si sono cimentati in eccellenti progetti grazie al supporto degli insegnanti. Il primo premio è andato ex-aequo ai progetti “Il ricettario di un cuoco pasticcione” e “L’arcobaleno degli alimenti” presentati dalle studentesse e dagli studenti dell’IIS Matteo Ricci di Macerata; al secondo posto il progetto “The classification game”, presentato dalle studentesse e dagli studenti dell’IIS Mattei di Recanati; sul terzo gradino del podio il progetto “Comirnaty: vaccino a mRNA anti COVID-19 Pfizer/BioNTech” delle ragazze e dei ragazzi dell’IIS Savoia Benincasa di Ancona. Il premio speciale Comunicam è stato assegnato a "Atomi e note nella Scuola di Atene di Raffaello" dell'ITT Montani di Fermo.  Grande soddisfazione è stata espressa dal Rettore Unicam Claudio Pettinari, presidente della commissione giudicatrice, che si è complimentato con tutti i ragazzi partecipanti per le idee innovative e originali che hanno poi saputo magistralmente tradurre in brillanti progetti di comunicazione scientifica.  13 progetti, un centinaio di studentesse e studenti coinvolti, 4 vincitori finali, 1 vincitore "ComUnicam": sono questi i numeri dell’edizione 2021 di Science FACTOR. Clip audiovisive, esperimenti, giochi e performance sono stati al centro dei progetti presentati dai ragazzi che hanno voluto raccogliere la sfida e si sono messi all’opera realizzando progetti eccellenti che sono stati valutati della commissione giudicatrice composta dal Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari, dalla delegata del Rettore per le attività di orientamento prof.ssa Valeria Polzonetti, dalla responsabile dell’Area Comunicazione, Ufficio Stampa e Marketing di Unicam dott.ssa Egizia Marzocco, dal divulgatore scientifico Mattia Crivellini, dalla studentessa Unicam in Computer Science Jessica Piccioni.  

28/05/2021 15:58
Truffe agli anziani, al via un progetto di prevenzione che partirà dalle parrocchie

Truffe agli anziani, al via un progetto di prevenzione che partirà dalle parrocchie

Truffe agli anziani: al via un progetto di prevenzione che coinvolgerà le diocesi.  Le azioni contro la popolazione anziana costituiscono veri e propri reati che evidenziano una società vulnerabile, creano allarme sociale in quanto al danno materiale che provocano si aggiunge quello morale, generando nelle vittime una percezione di insicurezza, paura, senso di umiliazione e ripercussioni sullo stile e qualità della vita. Esse determinano una vera e propria frattura tra sicurezza e libertà dell'individuo a discapito della solidarietà e coesione sociale. Una società civile é sempre sicuramente al fianco delle persone più deboli, i nostri anziani. Il tema è stato affrontato in un'apposita riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica secondo le consuete modalità di prevenzione e contrasto al crimine. Il Prefetto Ferdani sensibile a tale problematica, ha avviato una interlocuzione con l'Arcivescovo di Camerino al fine di inserire nel progetto di prevenzione le parrocchie partendo dalla Diocesi di Camerino. L' Arcivescovo Massara di Camerino e San Severino, anch'esso vicino e sensibile a tale grave fenomeno, ha manifestato altresì la piena adesione all'iniziativa condividendola totalmente ed ha assicurato l'interlocuzione con i Parroci. L'Iniziativa porterà alla realizzazione di incontri periodici delle forze dell'ordine con la popolazione anziana e vulnerabile al termine delle celebrazioni eucaristiche nelle parrocchie della diocesi di Camerino e San Severino. Il tutto al fine di creare una rete di supporto,  sostegno e comunicazione a favore della popolazione anziana. Analoga interlocuzione è in corso con la Diocesi di Macerata.

28/05/2021 13:24
Camerino, si torna a teatro con due date imperdibili: Chiara Francini recita Dario Fo

Camerino, si torna a teatro con due date imperdibili: Chiara Francini recita Dario Fo

Si torna a teatro a Camerino dove si rialza il sipario con due appuntamenti imperdibili. Sul palco dell’Auditorium Benedetto XIII saranno protagonisti Chiara Francini, Alessandro Federico, Paola Gassman e Ugo Pagliai.  La forza dei sentimenti e dei legami nell'era del Covid sarà il filo conduttore degli spettacoli in programma venerdì 28 maggio alle ore 19 e giovedì 3 giugno alle ore 19. A distanza di 15 mesi dall’ultimo spettacolo andato in scena (era il 4 febbraio 2020 poi il COVID ha interrotto la stagione teatrale) si torna sul palco grazie all’impegno congiunto di Comune di Camerino e AMAT con il contributo della Regione Marche e MiC. Ad aprire le due date lo spettacolo “Coppa aperta quasi spalancata”, ideato da Dario Fo e Franca Rame, per la regia di Alessandro Tedeschi. Chiara Francini e Alessandro Federico saranno i protagonisti di una classica commedia all’italiana che racconta la tragicomica storia di una coppia di coniugi. L’evoluzione del matrimonio borghese è visto alla luce delle riforme legislative degli anni Settanta e le trasformazioni dei nuclei familiari e del loro andamento del punto di vista socioantropologico. La regia di Renato Sarti sottolinea i sincronismi perfetti di una macchina teatrale che prevede il coinvolgimento del pubblico e che, in un susseguirsi continuo di dialoghi serrati, situazioni ai limiti del paradosso e colpi di scena tragicamente comici, parla delle dinamiche sentimentali presenti nelle coppie oggi come ieri. Il 3 giugno tocca a Ugo Pagliai e la figlia d’arte Paola Gassman in scena con Romeo e Giulietta. I due veterani della scena italiana, con la guida di Enrico Castellani e Valeria Raimondi, marito e moglie, artefici di Babilonia, una formazione da tempo apprezzata nella scena contemporanea italiana, mettono in scena la vicenda dei due giovani amanti shakespeariani in un intreccio strambo quanto commovente tra autobiografia e Shakespeare, il cui testo è inglobato nelle loro vite. La prevendita dei biglietti sarà aperta giovedì 27 dalle ore 17 alle 19 per lo spettacolo del 28 e il 1° giugno dalle 17 alle 19 per lo spettacolo del 3 giugno. Nei giorni di spettacolo la bigliettera è attiva dalle 16 in poi. Per non intralciare le operazioni del centro vaccinale allestito da Unicam nell'atrio del Benedetto XIII, per la prevendita si entra dall'ingresso riservato ai portatori di handicap che si trova quasi in fondo alla discesa a livello del palcoscenico.  

26/05/2021 19:05
Cna Camerino, eletto il nuovo direttivo: Giuseppe Corridoni riconfermato presidente

Cna Camerino, eletto il nuovo direttivo: Giuseppe Corridoni riconfermato presidente

Si è svolta ieri, in modalità digitale, l’assemblea elettiva della CNA Camerino, a cui hanno preso parte diverse artigiane, imprenditrici e artigiani e imprenditori del territorio di Camerino, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Montecavallo, Muccia, Serravalle del Chienti, Visso e altri Comuni montani dell’Alta valle del Chienti e del Fiastra. Nel corso dell’Assemblea sono state approfondite le tematiche di stringente attualità, come la situazione dell’economia del territorio alla luce dei lunghi mesi di emergenza pandemica, le attese per l’avvio della stagione turistica alle porte, la situazione per i settori delle produzioni tradizionali come l’agroalimentare e per quello del commercio, e naturalmente, lo stato della ricostruzione post-sisma. L’occasione ha anche fornito la possibilità di ragionare sugli scenari futuri relativi agli investimenti attesi e alla creazione di “corridoi economici” che interessano tutta la zona, da Nord a Sud – lungo la linea dell’entroterra che unisce l’anconetano con l’ascolano - e da Est ad Ovest, lungo i collegamenti tra l’Adriatico e Roma e il Tirreno. Al termine dell’interessante e approfondita discussione, l’assemblea CNA ha riconfermato Presidente Giuseppe Corridoni, titolare della storica fabbrica di liquori Carsetti: “tra le priorità per le quali ci daremo da fare - ha tenuto a sottolineare Corridoni - non c’è solo la ricostruzione fisica dei luoghi colpiti dal sisma ma anche e soprattutto la necessità di dover ricostruire al meglio e al più presto il tessuto sociale di queste zone, lacerato dal sisma prima e ora dalla pandemia Covid”. Giuseppe Corridoni coordinerà un gruppo di lavoro composto da artigiani e commercianti della zona della CNA: Maria Cristina Strappaveccia, commerciante di Camerino, Anna Carioli, imprenditrice del settore pelletteria di Muccia, Stefano Bellesi, fabbro di Camerino, Emanuela Leli, imprenditrice di Fiastra, Luca Maccari, imprenditore edile e Marco Marsili, commerciante, entrambi di Camerino.

26/05/2021 17:12
Unicam, Premio Asimov alle migliori recensioni: successo per la finale regionale

Unicam, Premio Asimov alle migliori recensioni: successo per la finale regionale

Grande successo per la finale regionale, tenutasi oggi 25 maggio in modalità telematica, del Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa, nato per avvicinare il mondo della scienza e quello della scuola. Ideato dal fisico Francesco Vissani che ne è anche il coordinatore, istituito grazie alla collaborazione tra il GSSI (Gran Sasso Science Institute) e l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), con la collaborazione di varie Università e istituti di ricerca, il Premio si avvale di una giuria composta da migliaia di studenti e studentesse di scuola superiore, che sceglierà il miglior libro di cultura o divulgazione scientifica pubblicato negli ultimi due anni in Italia. Unicam ha aderito con entusiasmo ed è diventata coordinatore regionale dell’iniziativa; la sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie, in particolare, ha organizzato e coordinato dunque le attività per la Regione Marche, che quest'anno hanno coinvolto 416 studenti di 13 scuole superiori della Regione: Liceo classico linguistico “G. Leopardi” di Macerata, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi, Liceo Scientifico “T.C.Onesti” di Fermo, Istituto di istruzione superiore “Fazzini Mercantini” di Grottammare, Istituto Tecnico Industriale Statale “Enrico Mattei” di Urbino, Liceo scientifico e musicale “G. Marconi” di Pesaro, Liceo scientifico “E. Medi” Senigallia, Polo Scolastico 2 “Torelli” di Fano, Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati, Liceo Scientifico "Vito Volterra" di Fabriano, IIS “Orsini Licini” di Ascoli Piceno, IIS “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, IIS “Francesco Filelfo” di Tolentino. Quest'anno con Unicam ha anche collaborato la Fondazione Occhialini di Fossombrone, che promuove attività per incrementare la conoscenza della Fisica e della Scienza in generale. L’evento finale per la Regione Marche ha quindi visto la premiazione delle migliori recensioni delle studentesse e degli studenti marchigiani partecipanti, recensioni dei cinque libri finalisti del Premio Asimov, che per questa edizione sono “Imperfezione, una storia naturale” di Telmo Pievani, “L'ultimo orizzonte” di Amedeo Balbi, “L'ultimo sapiens” di Gianfranco Pacchioni, “La natura geniale” di Barbara Mazzolai e “L'albero intricato” di David Quammen. Il pomeriggio si è aperto con i saluti del Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari, del coordinatore regionale prof. David Vitali, dell’ideatore e coordinatore nazionale del Premio Francesco Vissani del Gran Sasso Science Institute. Molto interessante anche l’intervento del divulgatore scientifico Massimiliano Trevisan sulle parole ambigue. Sono poi seguite le presentazioni delle migliori recensioni. Il premio Asimov per l'editoria scientifica divulgativa, giunto alla sua sesta edizione, si avvicina quindi al momento cruciale, il 29 maggio prossimo, in cui si capirà quale sarà il libro di divulgazione scientifica più apprezzato da una giuria nazionale di quasi 10000 studenti delle scuole superiori, tra la cinquina composta.  

25/05/2021 18:56
Camerino, l'estate 2021 rianima il centro storico: su il sipario al teatro, previsti oltre 40 eventi

Camerino, l'estate 2021 rianima il centro storico: su il sipario al teatro, previsti oltre 40 eventi

Quarantacinque eventi in programma a cui si aggiungono due campus musicali, la via Lauretana insieme ai sette percorsi tracciati per passeggiate e bike, l’inaugurazione della prima mostra del cratere. Camerino svela la sua estate con un cartellone che vedrà, oltre agli appuntamenti ormai immancabili e già confermati nelle scorse settimane (il Premio Internazionale Massimo Urbani, il Camerino Festival e il Phoenix) eventi pensati per tutta la famiglia e che torneranno per la prima volta dal sisma anche nel centro storico. A partire dal teatro, col sipario che si alza su due spettacoli (il 28 maggio e il 3 giugno) e due date del circo 'El Grito' nel mese di luglio.  La città ducale è stata anche scelta quale destinazione del turismo in libertà dalla Federazione nazionale Associazione Campeggiatori turistici d’Italia che assegnerà al Comune di Camerino la Bandiera gialla destinata a strutture e località che si distinguono per investimenti in accoglienza e servizi a favore del “Turismo del movimento”.  Tutto a portata dell’App “Camerino Meraviglia” realizzata già lo scorso anno in risposta alle norme anti Covid e che offre un’audio guida, ogni informazione su dove dormire, mangiare e le mappe di ogni percorso tracciato dal Cai. Tra gli appuntamenti di punta dell’estate ad agosto sarà protagonista Valerio Longo, coreografo del Balletto di Roma, nelle scorse settimane ospite anche nel programma televisivo Amici di Maria De Filippi. “È un calendario a cui abbiamo lavorato tanto e che s’inserisce nell’ottica di voler continuare ad arricchire il progetto turistico-culturale Camerino meraviglia - spiega l’assessore alla cultura Giovanna Sartori - Un turismo lento, per tutti, in cui poter godere del nostro splendido paesaggio insieme ad eventi musicali, arte, i piaceri della tavola, passeggiate a piedi, in bici o a cavallo. Non solo. Non mancano nell’offerta le proposte per i camperisti”. Confermato il trekking urbano di cui farà parte il nuovo museo Venanzina Pennesi che riaprirà il 28 maggio, con tante opere salvate dal sisma. “Un calendario ricchissimo che offre tanto alla comunità della città, alla comunità studentesca e ai visitatori” ha detto il Rettore Unicam Claudio Pettinari presente alla mattinata vicino al sindaco Sandro Sborgia. Non manca lo sport: il 25 giugno protagonista la MilleCurve e l’11 luglio la Granfondo terre dei Varano. I mercoledì saranno dedicati al “Cinema sotto le stelle”. A chiudere il calendario degli eventi il Camerino Meraviglia Days a settembre, tappa del Gran Tour di Tipicità. Tante possibilità, insomma, per un turismo su misura di giovani e meno giovani, coppie, famiglie e amici.  

25/05/2021 17:30
Camerino, Angelo Montaruli diventa Commendatore della Repubblica

Camerino, Angelo Montaruli diventa Commendatore della Repubblica

Il 2 giugno, durante le celebrazioni per la Festa della Repubblica che si terranno allo Sferisterio di Macerata alla presenza delle principali istituzioni ed autorità del territorio, verrà consegnato ad Angelo Montaruli, attuale segretario dell’Unione Montana “Marca di Camerino”, il diploma onorifico di commendatore al merito della Repubblica Italiana, conferito dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella. “Sono onorato di questo riconoscimento, per il valore intrinseco che ha” sottolinea Montaruli che già nel ’92 è stato destinatario di un Encomio Solenne da parte del Ministero dell’Interno quand’era segretario comunale di Porlezza, in provincia di Como. “Questa nuova onorificenza è stata possibile grazie al lavoro di tutto il personale che in questi anni mi ha supportato, in particolare per l’esperienza maturata nel comune di Camerino in qualità di segretario comunale. Per questo il mio ringraziamento va all’ex sindaco Gianluca Pasqui e alla sua giunta, con cui ho condiviso le sorti dell’amministrazione anche in momenti difficili”. Proprio l’esperienza camerte espletata nel periodo del sisma e successivamente, con Montaruli in prima linea per gestire l’emergenza, è alla base del prestigioso riconoscimento. “Siamo fieri, oggi, come Unione Montana, di avere al nostro fianco un uomo di grande professionalità come Montaruli” dichiara Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione. “La sua esperienza di quasi quaranta anni al servizio dello Stato, e la sua sensibilità si sono rivelate utili in tante occasioni, e questo diploma di commendatore rappresenta un doveroso apprezzamento per la sua carriera”.

25/05/2021 12:30
Vendevano stoffe di note griffe d'alta moda contraffatte su Ebay e Whatsapp: due denunciati (VIDEO)

Vendevano stoffe di note griffe d'alta moda contraffatte su Ebay e Whatsapp: due denunciati (VIDEO)

Scoperti dalla Guardia di Finanza, nell’entroterra maceratese, due depositi di merci contraffatte: sequestrate stoffe, per circa 3.500 metri lineari, di note griffe dell’alta moda. È l'esito dell'operazione “Italian Fabric” della Tenenza di Camerino: due le persone denunciate. Le indagini, condotte anche attraverso la valorizzazione delle molteplici banche dati in uso alla Guardia di Finanza, hanno portato all’individuazione di una prima sede di stoccaggio di merci contraffatte, dove, a seguito di perquisizione eseguita su autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria, venivano rinvenuti stoffe e foulard, risultati contraffatti. Gli ulteriori sviluppi investigativi permettevano di individuare un secondo deposito di merci contraffatte, in uso ad altra persona, in cui, nel corso di un’ulteriore perquisizione, effettuata d’iniziativa dai militari operanti, è stato sottoposto a sequestro il grosso quantitativo della merce. Complessivamente, sono stati sequestrati circa 1.800 articoli, tra rotoli e scampoli, per un totale di quasi 3.500 metri lineari di stoffe recanti i loghi contraffatti di alcune delle più note griffe, quali Louis Vuitton, Dolce&Gabbana, Versace, Gucci, Philippe Plein e altri ancora, il cui valore stimato si aggira intorno al mezzo milione di euro.  Gli approfondimenti condotti con la collaborazione dei finanzieri qualificati Computer Forensics e Data Analysis, in forza al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, hanno permesso di appurare che le stoffe venivano vendute su piattaforme online, quali Ebay - utilizzando l’account “bottegantica09” - ed etsy.com - utilizzando gli account “fashionfabric63” e “Italiafabric” (da qui il nome dell’operazione), nonché sui social mediante messaggistica Whatsapp.  I due responsabili sono stati pertanto denunciati a piede libero per le ipotesi di reato previste dal codice penale agli artt. 474 (Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi) e 648 (Ricettazione).  Le attività poste in essere dagli indagati saranno ora puntualmente vagliate anche sotto l’aspetto fiscale, al fine di recuperare a tassazione gli illeciti proventi, atteso che, oltre ad essere svolte abusivamente, sono risultate esercitate anche in totale evasione delle imposte sui redditi e dell’I.V.A.. Il fenomeno della contraffazione è un moltiplicatore di illegalità: parallelamente, alimenta i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’immigrazione clandestina, dell’evasione fiscale e contributiva, del commercio abusivo, del riciclaggio e di altri gravi illeciti. Chi compra merce contraffatta, peraltro, oltre a commettere un illecito, mette a rischio la propria salute, poiché tali prodotti spesso non rispettano gli standard di sicurezza richiesti dalla normativa. Lo sforzo operativo della Guardia di Finanza, in tale comparto operativo, è finalizzato a disarticolare l’intera filiera distributiva delle merci contraffatte, allo scopo di tutelare coloro che operano nel rispetto delle leggi e di salvaguardare il tessuto produttivo nazionale che, alla luce del particolare momento emergenziale, è divenuto più vulnerabile alle fenomenologie illecite e agli interessi criminali. 

25/05/2021 09:58
Camerino riparte dallo sport: parchi e aree pubbliche assegnati gratis ai titolari delle palestre

Camerino riparte dallo sport: parchi e aree pubbliche assegnati gratis ai titolari delle palestre

L’estate come occasione per praticare sport in sicurezza all’aperto e per ricostruire legami di socialità. Per questo la Giunta comunale di Camerino ha approvato l’assegnazione di aree pubbliche nei parchi cittadini, a titolo gratuito, come sostegno alle attività sportive e di fitness all’aria aperta. “Dal punto di vista economico la pandemia ha messo in ginocchio tante attività produttive - spiega l’assessore allo sport nonché vice sindaco Lucia Jajani - in particolare i titolari di palestre, impianti natatori, attività sportive che hanno subìto delle restrizioni più forti con un periodo di chiusura esteso fino a oggi. La riapertura avverrà a condizioni molto rigide che, talvolta, considerato il distanziamento imposto, rendono di fatto impossibile svolgere corsi di gruppo all’interno. Proprio in considerazione di questa situazione, come Amministrazione abbiamo voluto mettere a disposizione, a titolo gratuito, delle aree pubbliche all’aperto ai titolari di palestre, impianti natatori, associazioni sportive, da prenotare alla Proloco di Camerino, così da poter svolgere attività sportiva di gruppo per agevolare la ripresa". "Siamo consapevoli delle problematiche di chi lavora nel mondo dello sport – prosegue l’assessore Jajani - e con questo provvedimento abbiamo cercato di agevolarne la ripresa. Un piccolo gesto a dimostrazione della sensibilità che cerchiamo di mostrare nei confronti delle attività più in difficoltà. Questo atto segue il precedente sugli aiuti economici, erogati lo scorso mese, nei confronti degli esercizi commerciali che sono stati obbligati a chiudere per norma di legge, perchè in quarantena da positività Covid o da contatto. Ricordiamo che per quest'ultimo caso lo Stato non ha previsto alcun tipo di ristoro che invece il Comune di Camerino ha deliberato di concedere”. "La ripresa delle attività sportive è l’occasione per ripensare e riprogettare il ruolo e la funzione dello sport nel territorio, inteso non solo come attività agonistica, ma soprattutto come strumento per la promozione di stili di vita sani, la promozione della socializzazione e il contrasto e la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e all’alimentazione scorretta. Questo significa pensare anche a nuovi modi di fare pratica sportiva anche al di fuori dei luoghi tradizionalmente deputati ad essa, cioè gli impianti sportivi, ma in luoghi di socializzazione e di libera fruizione all’aperto, quali parchi, piste polivalenti e campi a fruizione libera, come appunto avverrà quest’estate" ha concluso la vice sindaco.  

24/05/2021 20:15
Camerino, parte la staffetta "Run4Hope": si raccolgono fondi per la ricerca contro i tumori

Camerino, parte la staffetta "Run4Hope": si raccolgono fondi per la ricerca contro i tumori

Partita da Camerino nella mattinata di sabato 22 maggio la staffetta regionale nelle Marche della Run4Hope, la staffetta di beneficenza finalizzata alla raccolta fondi per la ricerca contro i tumori infantili a beneficio di AIRC ed AIL. Lo sport è vita e da Piazza Cavour, proprio nei giorni del ritorno nella città ducale della Corsa alla Spada, è partita la staffetta che, nell'arco della settimana, porterà il testimone fino ad Ancona con arrivo domenica 30 maggio alle ore 11. Prima edizione a cui partecipa il CUS Camerino, grazie all'organizzazione di Riccardo e Giacomo Nalli della sezione Atletica ed alla disponibilità dei suoi atleti  Carlo Polidori, Giorgia Cilla e Michele Vescia. Presenti alla partenza della staffetta il Presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli con il Sindaco Sandro Sborgia e la Vice Sindaco ed Assessore allo Sport del Comune di Camerino Lucia Jajani.

22/05/2021 20:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.