Camerino

Camerino, la scrittrice Donatella Pazzelli premiata al Deruta Book Fest 2022

Camerino, la scrittrice Donatella Pazzelli premiata al Deruta Book Fest 2022

Argento per il romanzo “La cosa giusta” della camerte Donatella Pazzelli, premiata ieri sera a Deruta nell’ambito del “Deruta Book Fest”, evento organizzato dall’associazione Europa Comunica Cultura e dalla Bertoni Editori. Su circa 70 opere pervenute nella sezione romanzi editi sono stati scelti 10 finalisti e tra questi il secondo posto è stato assegnato al romanzo pubblicato  - con la casa editrice Pendragon di Bologna nel 2021 - dall’autrice di Camerino, che ha al suo attivo altri importanti consensi, tra i quali, il recente premio speciale della giuria (sezione narrativa edita) alla seconda edizione del “Premio letterario Samnium” di Benevento per il sesto posto ottenuto sui circa 210 romanzi in gara.  Inoltre, un racconto di Donatella Pazzelli dedicato a Roberto Scalla è stato inserito nella raccolta “Marche d’Autore – i Traguardi”, volume curato da David Miliozzi e Jonathan Arpetti, e un altro racconto che parla di Lorio che gestiva lo spaccio dei Ponti di Camerino riceverà un premio ad Ascoli Piceno nel prossimo mese di ottobre. La serata di Deruta è stata aperta da Cristina Ciacci che ha presentato il libro "Mio padre Little Tony" e insieme alla Little family ha ricordato alcuni successi dell'indimenticabile re del rock n'roll italiano e si è conclusa con uno straordinario Mario Zamma che, accompagnato da grandi musicisti, ha fatto rivivere la magia di alcuni brani dell’indimenticabile Lucio Dalla. I premi sono stati consegnati da Ciacci, dal sindaco di Deruta Michele Toniaccini e dal direttore artistico Jean Luc Bertoni.

28/08/2022 12:33
Camerino, improvvisa rottura dell'acquedotto Collattoni: il comune resta senza acqua potabile

Camerino, improvvisa rottura dell'acquedotto Collattoni: il comune resta senza acqua potabile

Un’improvvisa rottura dell’acquedotto Collattoni che alimenta la città di Camerino ha costretto i tecnici Assm Spa ad un intervento straordinario sulle condutture e quindi interrompere momentaneamente la distribuzione dell’acqua potabile in tutto il comune.  "Si sta provvedendo, anche attraverso gli uffici comunali e di concerto con il sindaco, ad un approvvigionamento idrico alternativo presso il parcheggio adiacente il centro commerciale Sottocorte Village, in attesa di individuare e riparare il danno" informa Assm Spa in una nota scusando per "il disagio arrecato" e aggiungendo che "una volta ripristinate la funzionalità dell’acquedotto ne sarà data tempestiva comunicazione".    

27/08/2022 09:45
Camerino in lutto: la docente Unicam Stefania Scuri muore a soli 47 anni

Camerino in lutto: la docente Unicam Stefania Scuri muore a soli 47 anni

Un lutto ha profondamente scosso la comunità di Camerino. A soli 47 anni si è spenta Stefania Scuri, stimata docente della Scuola della Scienza del Farmaco dell'università di Camerino e presidente della Corsa alla Spada e palio. Fatale una malattia che l'ha strappata alla vita questa notte. La camera ardente è stata allestita nella basilica di San Venanzio, dove si terrà il rito funebre, giovedì 25 agosto alle 15.  "Purtroppo questa notte la professoressa Stefania Scuri ci ha lasciato - a scriverlo è il rettore dell'università di Camerino, Claudio Pettinari -. Stefania è stata, nonostante la sua giovane età, un esempio per tutti noi, per la competenza e la professionalità che la contraddistinguevano, per la spontaneità e la sincerità di ogni sua azione, per la disponibilità e gentilezza con cui si metteva a disposizione non solo dell’ateneo, ma di chiunque le chiedesse aiuto, per la tenacia con cui affrontava sfide difficili ed impegnative, per la sua fiducia nella scienza e nelle persone. Stefania ci mancherà, ma sono certo che il suo ricordo ci spingerà ad essere migliori". A piangerla, in una nota, è lo stesso ateneo: "L'intera comunità universitaria si stringe intorno al marito Claudio, ai genitori e alla sorella di Stefania Scuri, docente Unicam, prematuramente strappata all’affetto di tutti. Buona strada Stefania, ricorderemo sempre la tua grande competenza, la tua spontaneità, la tua allegria, la tua enorme disponibilità con tutti, studenti e colleghi. Il tuo dolce sorriso rimarrà per sempre nei nostri cuori, il tuo lavoro sarà esempio per le giovani generazioni. Ti ricorderemo ogni giorno, tu non dimenticarci e portaci nel cuore". Sconvolti dalla notizia i terzieri dell'associazione Corsa alla Spada e palio: "Questo per noi è un giorno di profondo dolore. Ci ha lasciati troppo presto il nostro Presidente, Stefania Scuri. Esprimiamo le più sentite condoglianze e un forte abbraccio al marito Claudio Cingolani, ai genitori Vincenzo, già presidente della Corsa alla Spada, e Maria Ignazia, alla sorella Angela, e a tutta la sua famiglia e coloro che le hanno voluto bene". "Rimarrà indelebile la passione e il grande entusiasmo con il quale ha sempre affrontato ogni sfida, dal lavoro all'associazionismo, alla vita della comunità camerte, senza perdersi d'animo e dando sempre il più grande contributo. Non da ultimo l'impegno profuso per la nostra Corsa alla Spada. Ciao Stefania, ti salutiamo profondamente affranti e increduli, resterai per sempre nei nostri cuori" concludono i terzieri nel loro messaggio di cordoglio. Anche il comune di Camerino partecipa al dolore della famiglia: "La comunità perde una valente docente Unicam, una persona particolarmente attiva nel mondo del volontariato, sempre vicina alle esigenze dei giovani e attenta alla loro formazione. Come presidente dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio si è messa a disposizione della manifestazione con tutte le sue forze. In tutte le attività ha dimostrato una forte passione e il senso di appartenenza a Camerino e al suo territorio. Ciao Stefania!"

24/08/2022 11:45
Caro energia, Maccari (La Pasta di Camerino): "Mitigare i costi o le aziende chiuderanno"

Caro energia, Maccari (La Pasta di Camerino): "Mitigare i costi o le aziende chiuderanno"

Parte ancora una volta da Federico Maccari, Ceo di Entroterra Spa, l’accorato appello affinché la campagna elettorale si occupi dei problemi concreti che i cittadini vivono a partire dal costo della vita e dal lavoro. Entrambe le tematiche sono strettamente connesse alle conseguenze che le aziende stanno sopportando per il caro energia che sta mettendo in ginocchio interi settori. Secondo i dati diffusi recentemente da Confindustria, l’aumento dei costi per le aziende italiane è stimato tra i 5,7 e i 6,8 miliardi in più al mese, oltre 50 miliardi in più all’anno. "A parte qualche rimando a ipotesi futuribili - dice Federico Maccari, Ceo di Entroterra Spa – mi pare che si parli poco finora di questo che è un problema serissimo che riguarda tutti, nessuno escluso. Per questo auspico che il dibattito politico viri decisamente su aspetti reali e drammaticamente attuali. Il costo dell’energia è tale che le aziende non possono sostenerlo, interi settori chiuderanno i bilanci in perdita e ciò avrà un effetto domino che causerà inevitabili ripercussioni”. Secondo il manager di Camerino l’impennata dei prezzi dell’energia sta già avendo e continuerà ad avere effetti sia diretti che indiretti con conseguenze sull’occupazione, sul potere di acquisto delle famiglie, a livello sociale. “Occorre fare qualcosa subito o sarà tardi” – tuona Maccari che delinea i contorni di uno scenario a tinte molto fosche. “Non solo nel nostro settore ma in tutti quelli definibili come energivori il conto energia è cresciuto esponenzialmente”. Nell’entroterra marchigiano poi le difficoltà vengono da lontano. “Credo che non serva ricordare che tra queste colline scontiamo ancora le conseguenze del sisma e, a poche ore dal 6’ anniversario della scossa del 24 agosto 2016 che avviò la distruzione del centro-Italia, oggi siamo ancora lontani a completare la ricostruzione” – aggiunge. “Sarebbe il caso di considerare che senza lavoro non c’è comunità”. Da qui le proposte a sostenere l’impresa. “La partita si gioca a più livelli – insiste Maccari - e mentre si continua ad investire per agevolare l’utilizzo di fonti alternative promuovendo un impegno radicale verso maggiore efficienza energetica e decarbonizzazione, nella congiuntura internazionale attuale occorre mettere un tetto al prezzo dell’energia così da calmierare i costi e consentire alle aziende di programmare. Il governo italiano deve subito applicare degli sconti in bolletta mitigando l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia e compensando le famiglie e le imprese in difficoltà”. “Diversamente – conclude – è a rischio il futuro prossimo di migliaia di imprese e milioni di persone”.

23/08/2022 10:09
Europei atletica, medaglia d'argento con dedica a Camerino per Ahmed Abdelwahed

Europei atletica, medaglia d'argento con dedica a Camerino per Ahmed Abdelwahed

Argento e bronzo per l'Italia nei 3000 siepi ai campionati Europei di Atletica leggera di Monaco di Baviera. Brilla il secondo posto dell'azzurro Ahmed Abdelwahed, romano delle Fiamme Gialle che è cresciuto nel Cus Camerino, a cui si aggiunge la medaglia di bronzo per Osama Zoghlami. L'oro è andato al finlandese Topi Raitanen. Un legame, quello con Camerino, che resta strettissimo tanto che molti amici camerti di Ahmed erano presenti sugli spalti a Monaco per fare il tifo. Proprio a loro il vice-campione europeo ha dedicato un pensiero nell'intervista a caldo rilasciata in diretta televisiva alla Rai: "Un saluto enorme a Camerino dove ho fatto l'università. Per me è come una famiglia, ci ho lasciato il cuore e lo porto in tutti gli eventi che faccio". Parole al miele quelle espresse dall'atleta anche nei confronti di Roberto Scalla, storico allenatore di Ahmed con il Cus Camerino: "Se non fosse per lui non farei atletica".   

19/08/2022 22:11
Elezioni, parlamentari Pd: due nomi 'camerti' in lizza. Il circolo locale: "Indubbia professionalità"

Elezioni, parlamentari Pd: due nomi 'camerti' in lizza. Il circolo locale: "Indubbia professionalità"

"La nostra comunità e molti simpatizzanti hanno espresso rallegramenti, anche a Roma, per ben due nomi 'camerti' che il partito provinciale ha inviato al nazionale insieme agli altri individuati". A dichiararlo è il segretario del circolo del Partito Democratico di Camerino, Marco Belardinelli, nel commentare la segnalazione dei profili di Leonardo Lorenzetti, avvocato e membro del partito, e Fulvio Esposito, professore e già rettore Unicam come possibili candidature a parlamentari in vista delle elezioni del 25 settembre.  "Due nomi di peso, di indubbia professionalità e serietà, doti sempre più rare in alcuni ambienti - afferma Belardinelli -. L’avvocato Lorenzetti è da molto un rilevante nome politico del Partito Democratico, conosciuto anche negli ambienti romani per i suoi contributi politici e libero professionista di riconosciuto livello. Il professor Esposito è espressione della società civile, docente alla scuola di scienze Unicam, di cui è stato rettore, e in seguito capo della segreteria tecnica del Miur oltre ad avere altri incarichi anche in Europa". Nomi che "possono essere presi in considerazione dal segretario Letta e dalla Direzione nazionale per dei posti nei collegi maceratesi o del sud delle Marche - spiega il segretario del circolo camerte del Pd -. Sicuramente sono molti i nomi di peso soprattutto tra donne, amministratori locali e anche un consigliere regionale come Romano Carancini. Il nostro circolo e il partito sosterrà con convinzione chiunque sarà scelto come candidato, considerando che i nomi potrebbero arrivare già tra oggi e domani, visti i tempi stretti di questa campagna estiva. Ovviamente, però, esprimiamo la nostra felicità per questi due personaggi che bene rappresentano il territorio dell’appennino camerte oltre che la provincia e la regione tutta". "Dalla ricostruzione post sisma, ai danni economici di pandemia e guerra in Ucraina, dalla tematica centrale dei cambiamenti ambientali e della transizione ecologica, fino ai giovani e al lavoro. Molte sono le sfide che la prossima legislatura dovrà affrontare" prosegue Belardinelli. "Questi candidati - conclude - sono la soluzione, l’argine, ad un'Italia trasformata, con i cittadini che potrebbero arrivare a lottare per la loro stessa sopravvivenza in quanto alcuni capi politici da sempre mettono in dubbio i diritti civili e sociali di alcune categorie (eutanasia legale o legge contro i crimini d’odio) o continuano a discriminare tra chi ha di più e chi ha di meno (Flat tax)".    

13/08/2022 17:00
Camerino, da allieve dei corsi di Etra al set: Veronica e Gioia attrici nel cortometraggio "Alice"

Camerino, da allieve dei corsi di Etra al set: Veronica e Gioia attrici nel cortometraggio "Alice"

Dopo il progetto di fashion film, seconda partecipazione a un set cinematografico nel 2022 per Etra - Accademia delle Arti Sceniche e Visive di Camerino, che ha partecipato curando la preparazione per il casting e il lavoro attoriale di due sue allieve, Veronica Micozzi e Gioia Pontoni, per il cortometraggio “Alice”, una produzione cinematografica dell’Accademia Poliarte di Ancona, diretto da Lorenzo Castellini. Una nuova collaborazione per un centro di formazione artistica a 360 gradi, sempre in grande fermento come Etra, ma soprattutto un’occasione per segnalarsi come punto di riferimento per ciò che riguarda, in questo caso, il cinema, per produzioni nelle Marche e in tutta Italia. "Nel tempo Etra ha dimostrato con la partecipazione a progetti regionali e nazionali di valere l’attenzione di strutture affermate - ha dichiarato la direttrice artistica Maria Sole Cingolani - Realtà che si occupano di progetti cinematografici e casting, tanto da essere un punto di riferimento anche per grandi importanti aziende cinematografiche".  "Le ho scelte perché mi sono parse adattissime ai loro personaggi, ma non avendo interpretato altri ruoli non potevo sapere cosa aspettarmi da loro - ha spiegato Lorenzo Castellini - . Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla naturalezza con cui sono entrate nella parte, nonostante la pochissima esperienza. Sul set mi ha colpito la loro pazienza e la loro disponibilità, sono bambine sensibii e anche ottime ascoltatrici". "Abbiamo avuto un buonissimo dialogo e alla fine sono grato per il loro contributo che hanno dato alla costruzione del loro personaggio. Anche a rigirare le scene più volte per qualche errore di movimenti macchina o altri problemi tecnici non sembravano stancarsi mai, sono state bravissime a non perdere la concentrazione durante i momenti vuoti, quando bisogna spostare l’attrezzatura per le riprese. Auguro loro di continuare il percorso nella recitazione e di raggiungere traguardi sempre più importanti", conclude Castellini.   

12/08/2022 17:55
Elezioni, Maccari (Pasta di Camerino): “I parlamentari eletti siano espressione del territorio"

Elezioni, Maccari (Pasta di Camerino): “I parlamentari eletti siano espressione del territorio"

“I parlamentari eletti nel collegio di Macerata siano viva espressione del territorio". A dirlo è Federico Maccari, Ceo di Entroterra Spa in riferimento alla designazione da parte dei partiti e delle coalizioni dei candidati allo scranno alla Camera e al Senato alle elezioni del prossimo 25 settembre. "La partita si gioca in queste ore - aggiunge Maccari - e l'auspicio è che i leader di partito tengano conto che qui nel nostro entroterra, alle difficoltà congiunturali che si vivono ovunque, si aggiungono il fatto che noi paghiamo un gap infrastrutturale a cui si sta provando a mettere mano con interventi che richiedono tempi medio-lunghi, e la questione della ricostruzione post sisma che è partita grazie alla sinergia di tutti gli attori istituzionali ma che è ben lontano dall'essere conclusa". Per l'imprenditore di Camerino, la cui azienda ha recentemente inaugurato un ulteriore ampliamento dello stabilimento produttivo con la prospettiva di assumere altro personale tutto residente in questi comuni, "occorrono voci provenienti dal territorio e non solo eletti in questo collegio. La differenza è avere parlamentari presenti e consapevoli delle necessità che vanno rappresentate, e sensibili a comprendere le priorità". "Diversamente si rischierebbe che un territorio già storicamente penalizzato torni ad essere dimenticato demotivando coloro che hanno a cuore questa zona montana e vi investono per darle futuro, lavoro e opportunità". “Inoltre dare continuità all’azione già avviata nella precedente legislatura sarebbe sicuramente un vantaggio per il territorio” – conclude Maccari - .

12/08/2022 16:00
Unicam, ottenuto il finanziamento dal PNRR: "La migliore valutazione tra tutte le proposte" (FOTO)

Unicam, ottenuto il finanziamento dal PNRR: "La migliore valutazione tra tutte le proposte" (FOTO)

Questa mattina la sala convegni Unicam ha ospitato l’incontro presieduto dal Magnifico Rettore Claudio Pettinari, insieme al Pro Rettore Graziano Leoni, al Direttore Generale Andrea Braschi e in collegamento da casa il professor Vitale. Tema della conferenza è stato il finanziamento ottenuto dall’Università nell'ambito del PNRR - grazie a 1,61 miliardi di euro all’interno della Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” della Missione 4 “Istruzione e ricerca” - con il progetto “National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI)” in riferimento alle Scienze e tecnologie quantistiche. “Il nostro progetto di ricerca ha avuto la migliore valutazione tra le 24 proposte, siamo fiduciosi che verrà approvato: 14 idee passano alla fase di negoziazione, la nostra ha avuto un punteggio di 138 su 140. L’abbiamo presentata il 13 maggio alla cifra di circa 140 milioni di euro utili per la costituzione di unità di ricerca e per la costruzione di poli” ha dichiarato il Magnifico Rettore. "Unicam è l'unico Ateneo di piccole dimensioni ad aver ottenuto questo risultato; le altre proposte venivano da poli come la Sapienza di Roma, Milano Politecnico e l'Università di Bologna. - ha aggiunto Pettinari - Si può immaginare, quindi, la nostra soddisfazione, soprattutto dopo le difficoltà che la nostra sede ha avuto a causa del terremoto." “Questa è stata una grande prova di carattere; stiamo raccogliendo ottimi risultati dopo anni di lavoro post sisma, – ha spiegato il Pro Rettore - il punteggio di valutazione è stato altissimo: è un’attività da sviluppare nei prossimi anni. Nell'Università di Camerino si possono fare ricerche di alto livello, è un polo che può competere con altri Atenei e sarà al centro dell'attenzione.”

04/08/2022 17:05
Camerino, camioncino si sfrena e finisce contro edificio dell'università (FOTO)

Camerino, camioncino si sfrena e finisce contro edificio dell'università (FOTO)

Camioncino finisce nella scarpata schiantandosi contro il palazzo che ospita gli uffici amministrativi dell'università di Camerino. È quanto avvenuto, intorno a mezzogiorno, in via Madonna delle Carceri, presso il polo di Farmacologia. Il camioncino, che trasportava dei medicinali, si è improvvisamente sfrenato arrestando la sua corsa - in discesa - contro l'edificio che ospita gli uffici amministrativi del polo di Farmacologia. Il botto è stato avvertito chiaramente dai dipendenti, che si sono allarmati, temendo anche si potesse trattare di una scossa di terremoto. Fortunatamente c'è stato soltanto un grande spavento, non si è registrato nessun ferito né grossi danni alla staccionata. Il conducente del mezzo, al momento del fatto, non era presente all'interno dell'abitacolo. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco del locale distaccamento, ai quali spetterà il compito di recuperare il camioncino e mettere in sicurezza l'area in cui è avvenuto l'incidente.   

04/08/2022 12:30
Camerino, apertura estiva per il polo museale: "Si potrà ammirare anche il San Giovanni Battista nel deserto"

Camerino, apertura estiva per il polo museale: "Si potrà ammirare anche il San Giovanni Battista nel deserto"

A partire dal prossimo fine settimana e fino a domenica 9 ottobre riapre i battenti l’edificio "Venanzina Pennesi" per offrire ai turisti la possibilità di ammirare i capolavori del territorio conservati in tali spazi, che rappresentano la sede provvisoria della Pinacoteca e Musei civici e del Museo arcidiocesano di Camerino. “Nonostante le difficoltà di questi tempi – spiega l’assessore alla cultura Antonella Nalli – la nostra Amministrazione guarda al futuro puntando sull’immenso patrimonio artistico e culturale di cui disponiamo. La riapertura del 'Venanzina Pennesi' darà l’occasione di rivedere l’Annunciazione di Giovanni Angelo d'Antonio, capolavoro del rinascimento camerte, ed eccezionalmente si potrà ammirare, restaurato, il San Giovanni Battista nel deserto di Valentin de Boulogne, proveniente dalla Collegiata di Apiro, di ritorno dalla mostra di Villa Mondragone dal titolo 'Committenza e devozione: un focus su sei dipinti del Barocco Romano' e la Crocifissione tra i dolenti e il committente frate Benedetto d’Ansovino del Maestro della Crocifissione di Sant’Angelo, opera del 1430 proveniente appunto dalla demolita chiesa di Sant’Angelo di Camerino". "Quindi la possibilità di visitare il 'Venanzina Pennesi' va ad ampliare l’offerta turistica e culturale già programmata e realizzata anche grazie alla partecipazione delle tante associazioni di Camerino. Un ringraziamento particolare a Monsignor Francesco Massara e a don Marco Gentilucci per la sempre preziosa collaborazione" aggiunge l'assessore. “L’apertura anche quest’anno dell’edificio 'Venanzina Pennesi' - commenta con soddisfazione la curatrice delle collezioni civiche e direttrice del Museo arcidiocesano Barbara Mastrocola - è la dimostrazione evidente di come il patrimonio culturale camerte sia ricco e sorprendente. Abbiamo fatto in modo che questo luogo potesse parlare ancora oggi, nel 2022, con l’esposizione di alcune opere che erano conservate nei depositi". Orario di apertura: venerdì, sabato e domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19    

02/08/2022 09:36
Montelago Celtic Festival sempre più ecosostenibile: differenziata 'tenda a tenda' e collaborazione con Unicam

Montelago Celtic Festival sempre più ecosostenibile: differenziata 'tenda a tenda' e collaborazione con Unicam

Un festival ancora più ecosostenibile grazie all’Università di Camerino che consolida e arricchisce la collaborazione con Montelago Celtic Festival, in programma il 4, 5 e 6 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti. Una XIX edizione in cui l’universo folk-fantasy è protagonista sui prati dell’Appennino per una tre giorni no stop in cui rientrare in sinergia con il contesto naturale mozzafiato, in pace ed armonia, una full immersion nella natura, coscienza dell’esercito green di Montelago che aiuta a tutelare e a rispettare l’ambiente, mentre la fantasia e la bellezza ritrovano quello spazio che sempre meno hanno nella vita di tutti giorni. Unicam non solo sarà presente con uno stand in cui conoscere sia l’offerta formativa sia i progetti di ricerca avviati dall’Ateneo, ma contribuirà attivamente alla manifestazione con i propri docenti e ricercatori.  "Ho accolto con grande interesse – spiega Claudio Pettinari, rettore Unicam – la volontà degli organizzatori di riservare in questa edizione particolare attenzione alla sostenibilità, uno dei temi centrali su cui si focalizza l’attività dell’Università di Camerino, ed è per questo che ho assicurato la collaborazione dei nostri ricercatori ed anche dei componenti della Commissione Sostenibilità dell’Ateneo, che metteranno a disposizione le proprie competenze, realizzando uno studio preliminare e un futuro piano di interventi per ridurre al minimo l’impatto ambientale del festival sul territorio, affinché possa essere goduto a pieno quale evento di socialità, promozione turistica ed enogastronomica”. Unicam si mette dunque a disposizione, in collaborazione con Cosmari e Legambiente, partner storici nell’ecogestione del festival con la raccolta differenziata spinta "tenda a tenda". Un apposito kit con materiale informativo, sacchetti colorati per dividere i rifiuti, posacenere tascabili saranno distribuiti all’ingresso per consentire il corretto conferimento nei punti di raccolta dedicati. L’uso di stoviglie biodegradabili, trasformate poi negli impianti del Cosmari in compost, saponi naturali, il divieto di introdurre vetro, uniti al senso civico dei partecipanti, permetteranno di godersi la festa fantastica nel rispetto del teatro naturale che la accoglie. Ogni anno Montelago ha un tema. "Quest’anno - conclude il direttore artistico Michele Serafini - è la responsabilità, non intesa come colpa ma come capacità antica di dare responsi. Noi creiamo la Città nomade e il programma col massimo impegno ma ciò che conta è la responsabilità collettiva condivisa: anche il pubblico è responsabile ai fini della garanzia sull’impatto ambientale".  

27/07/2022 16:25
Camerino, splendido bronzo di Raffaela Lelia Ciano nel judo ai giochi europei universitari

Camerino, splendido bronzo di Raffaela Lelia Ciano nel judo ai giochi europei universitari

A Lodz, in Polonia, sono in corso i giochi europei universitari che vedono presenze di qualità per il Cus Camerino e per l'Università di Camerino. Nel judo i portacolori sono Kevin Perna, nella categoria 91-100 kg, e Raffaela Lelia Ciano nella categoria 63-70 kg.  Proprio Lelia ha ottenuto un'eccezionale medaglia di bronzo nel femminile, in un incontro, per il terzo e quarto posto, emozionante e combattuto fino all'ultimo secondo dei lunghissimi quattro minuti del combattimento, con un elevato livello tecnico delle due atlete.  La ragazza del Cus Camerino è stata più decisa e determinata e ha conquistato un meritatissimo terzo posto stringendo l'avversaria a terra ed evitando che la stessa ribaltasse il risultato.  Questa vittoria è un grande incoraggiamento per la carriera sportiva e universitaria di Lelia che fa parte del gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, ed è inserita nel programma dual carrier e nelle borse di studio per le eccellenze sportive dell’Università di Camerino.  Importantissima la presenza dell’allenatore di Lelia, Antonio Ciano, che la incitava con consigli tecnici specifici: “Oggi Lelia - dice - si è espressa a livelli importanti con atlete che si preparano per le qualificazioni olimpiche. Ha dimostrato di avere fiducia in sé stessa e maturità nell'affrontare cinque incontri, con quattro vittorie e una sconfitta, che le hanno consentito di ottenere la medaglia di bronzo”. 

25/07/2022 21:30
Studenti americani alle Grotte di Frasassi per un progetto di ricerca targato Unicam

Studenti americani alle Grotte di Frasassi per un progetto di ricerca targato Unicam

Venti studenti americani dalla George Mason University della Virginia ospiti alle Grotte di Frasassi per studiare la natura e la geologia dello spettacolare sito carsico marchigiano. Quest’anno, il progetto della sezione di Geologia di Unicam  denominato "Geology Field Camp”, campo di rilevamento geologico, è approdato a Genga, organizzato dalle Grotte di Frasassi con l’Università di Camerino, coordinato da Tiziano Volatili e da Fabrizio Bendia ricercatori dell’Unicam ed ha visto per oltre un mese circa un‘importante attività  di ricerca e di studio nel ventre della terra dell’importante complesso ipogeo marchigiano e nell’area circostante. “Da sempre attenti alla ricerca mirata all’approfondimento scientifico dell’inestimabile patrimonio geologico delle Grotte e dell’area, la sinergia con l’università di Camerino ha dato vita a numerosi eventi di rilievo nazionale ed internazionale di cui l’attuale "Geology Field Camp e l’ultimo esempio. – Ha dichiarato il sindaco di Genga Marco Filipponi - L’unione tra il Comune di Genga, il Consorzio Grotte di Frasassi e l’Università di Camerino rappresenta una concreta dimostrazione  di sinergia tra eccellenze marchigiane per la valorizzazione e  la promozione attiva dell’intero territorio.” I giovani studenti americani sono stati  impegnati in particolare nello studio delle rocce, dei fossili, degli acquiferi e delle faglie del comprensorio di Frasassi. “Il Geology Field Camp organizzato dalla nostra sezione di Geologia ormai da alcuni anni, - ha dichiarato il rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, -  grazie ad un memorandum of understanding tra l’Università di Camerino e la George Mason University, è la dimostrazione di quanto siano importanti collaborazioni nazionali ed internazionali nell’ambito della ricerca universitaria. Un plauso ai nostri geologi che, instancabili, hanno cercato di far tornare in presenza, dopo la pandemia, questa bellissima esperienza che arricchisce studenti e studiosi americani ed italiani. La collaborazione con il comune di Genga e il consorzio Frasassi è stata la splendida cornice nella quale inserire questa attività”. E’ stato possibile accogliere quest’anno il "Geology Field Camp” a Genga grazie alla convenzione  sottoscritta nell’ottobre 2020 tra la Sezione di Geologia dell’Università di Camerino, il Consorzio Frasassi e il Comune di Genga;  l’accordo  comprende  anche diversi  eventi ed attività già organizzati:  il convegno scientifico nazionale per il 50esimo anno dalla scoperta della Grotta Grande del Vento, la predisposizione di quaderni didattici per visite scolaresche in grotta e di laboratori museali interattivi 3d, l’allestimento di una sala Unicam nel museo speleo paleontologico per approfondire la geologia dell’area, nonché le numerose attività di promozione e valorizzazione tra cui  l’iniziativa “In grotta con il geologo” e il documentario scientifico di Focus  “Meraviglie Geologiche d’Italia” che andrà in onda ad ottobre su Sky.

25/07/2022 10:07
UniCam, Pambianchi nominato membro del Comitato tecnico-scientifico dell'Archeoclub Italia

UniCam, Pambianchi nominato membro del Comitato tecnico-scientifico dell'Archeoclub Italia

Ancora un importante riconoscimento per l’Università di Camerino. Il prof. Gilberto Pambianchi, docente di Geomorfologia presso la sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam, è stato nominato membro del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Archeoclub d’Italia, composto da personalità che si sono distinte per le competenze professionali nei settori dei beni culturali e ambientali. L’Associazione Archeoclub d’Italia, attraverso i propri volontari, riuniti in sedi locali, su un territorio circoscritto che conoscono, opera attraverso attività culturali che risvegliano l’attenzione dei concittadini e mettono in luce le tipicità che solo quello stesso territorio possiede, promuovendolo al di fuori dei propri confini. Il Comitato Tecnico-Scientifico agisce in piena autonomia scientifica e professionale, in coerenza con gli scopi statutari dell’Associazione. “Sono naturalmente molto soddisfatto per questa nomina – ha sottolineato il prof. Pambianchi – non solo a livello personale ma anche per l’intera comunità universitaria Unicam. Fin dagli anni ’90, infatti, come Ateneo stiamo portando avanti numerosi progetti per la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali". "Nel Comitato - ha aggiunto il neo membro - sono presenti diverse figure professionali, ma finora era assente quella del geologo, o meglio del geomorfologo, che accompagna la valorizzazione e la salvaguardia dei beni culturali, e questo è ulteriore motivo di orgoglio. La mia presenza nel Comitato può essere anche un ulteriore riferimento di Unicam nel territorio, che si aggiunge alle attività del corso di laurea in Tecnologie Innovative per i beni culturali, attivo presso la sede di Ascoli Piceno, ed ai numerosi progetti di ricerca che abbiamo in essere. Potremmo poi collaborare con gli ArcheoClub delle Marche, dell'Umbria e dell'Italia centrale per dare il nostro supporto scientifico”.

21/07/2022 16:51
Borghi più belli d'Italia, 24 Comuni delle Marche inseriti nella guida Touring Club. New entry: "Cingoli"

Borghi più belli d'Italia, 24 Comuni delle Marche inseriti nella guida Touring Club. New entry: "Cingoli"

Sono ben 24 i Comuni della regione Marche inseriti tra i Borghi più belli d’Italia 2022 nella prestigiosa guida del Touring Club Italiano che orienta le vacanze di milioni di turisti. La tradizionale cerimonia di consegna delle bandiere arancioni, i vessilli che certificano il riconoscimento, si terrà quest’anno a Ripatransone in piazza XX Settembre domenica 24 luglio 2022 alle 17.30. Per l’occasione, interverrà il presidente della Regione Marche e assessore al Turismo Francesco Acquaroli. E’ Cingoli la new entry di quest’anno, che si unisce ai 23 comuni già confermati: Acquaviva Picena; Amandola; Camerino; Cantiano; Corinaldo; Frontino; Genga; Gradara; Mercatello sul Metauro; Mondavio; Montecassiano; Montelupone; Monterubbiano; Offagna; Ostra; Ripatransone; San Ginesio; Sarnano; Serra San Quirico; Staffolo; Urbisaglia; Valfornace; Visso. La classifica nazionale testimonia ancora una volta l’eccellenza del territorio marchigiano. Le Marche con 24 Comuni Bandiere Arancioni si piazzano al terzo posto, precedute solo da Piemonte e Toscana (al primo posto a parimerito con 40 vessilli) e seguite proprio dall’Emilia Romagna con 23 riconoscimenti. “Un risultato che ci riempie di orgoglio”, ha affermato Acquaroli. “I nostri borghi sono i nostri gioielli più preziosi, custodi delle nostre tradizioni e della nostra identità. Questa Regione ne è convinta e per questo motivo ha varato una legge per la loro valorizzazione, stanziando risorse importanti anche nella prossima programmazione europea. Per troppo tempo questi centri, un concentrato di arte, storia, cultura, tradizione e artigianato, sono rimasti poco conosciuti e valorizzati: adesso è ora di farli risplendere per ridare una seconda vita all’entroterra e per far crescere le attività legate al turismo, all’accoglienza e all’enogastronomia, all’artigianato e alle produzioni locali, ma anche nuove opportunità innovative e legate alle nuove forme di lavoro agile”. In totale le località certificate Touring (sotto i 15.000 abitanti nell’intero territorio comunale e non più di 2.000 nel borgo) sono oggi 270, rigorosamente selezionate tra oltre 3.200 candidature distribuite in tutta Italia. La classificazione avviene attraverso una approfondita analisi da parte del Touring, con l’applicazione del Modello di Analisi Territoriale (M.A.T.) che verifica oltre 250 criteri, raggruppati in cinque macroaree: accoglienza, ricettività e servizi complementari, fattori di attrazione turistica, sostenibilità ambientale, struttura e qualità della località.

21/07/2022 12:15
Unicam, Valentina Vezzali inaugura il nuovo Palatennis del Cus Camerino

Unicam, Valentina Vezzali inaugura il nuovo Palatennis del Cus Camerino

E’ stato inaugurato oggi, alla presenza della Sottosegretaria di Stato con delega allo Sport Valentina Vezzali, il nuovo Palatennis presso gli impianti sportivi del Cus Camerino, una struttura innovativa e di altissimo livello. Dopo il taglio del nastro, oltre alla pluricampionessa olimpica, sono intervenuti il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, il presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli, il Sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il Vicepresidente del Consiglio Regionale Gianluca Pasqui. “L’Università di Camerino – ha sottolineato Vezzali – sta dimostrando di mettere lo studente al primo posto dando l'opportunità a chi si avvicina all'università di poter non solo approfondire gli studi, ma anche di poter crescere e continuare nella pratica sportiva non solo per chi pratica sport sia per gli atleti di alto livello ma per tutti gli studenti. Sono convinta infatti che lo sport debba concorrere alla formazione di ognuno di noi. L'idea di un campus universitario è davvero un'idea geniale e mi piacerebbe che venisse replicata da tutte le università del territorio. Gli impianti sportivi rappresentano un luogo fondamentale per il nostro Paese, perché senza di essi non si può praticare sport: grazie al PNRR avremo l'opportunità di rendere l’Italia più sportiva con strutture moderne ed efficienti anche dal punto di vista energetico”. “Il nuovo Palatennis – ha evidenziato il Rettore Pettinari – si aggiunge alle strutture di eccellenza che già caratterizzano i nostri impianti sportivi. Quella di oggi è quindi una bellissima giornata che ci consente di aggiungere un'ulteriore opportunità per le nostre studentesse ed i nostri studenti e per l’intera comunità che vive in questo territorio. Ringrazio la nostra Area Edilizia, Manutenzioni e Sicurezza, diretta dall’ing. Gian Luca Marucci, e tutte quelle persone che hanno lavorato per far sì che questa struttura potesse essere completata in pochissimo tempo. Come Ateneo abbiamo scelto di investire in quello che crediamo a essere uno strumento fondamentale per dare un futuro a questo territorio e a quanti sceglieranno Unicam per la loro formazione: scegliere Unicam è una scelta sostenibile, lo abbiamo detto nei giorni scorsi, è la scelta che consente ai giovani di essere protagonisti del loro futuro”. “Grazie allo stimolo della governance di UNICAM e del Rettore Pettinari – ha commentato il Presidente del CUS Stefano Belardinelli – riusciamo a fare tantissime attività, in questa grande polisportiva di quasi 2000 associati, come ad esempio atletica, arrampicata, calcio a cinque, judo, pallacanestro, pallavolo, sport invernali, tennis tavolo, tiro con l’arco a livello agonistico, tennis, padel e tantissimi altri sport a livello promozionale, ma in questo parco sportivo, con lo sport che si può fare anche all’aria aperta, si realizzano tanti progetti per l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale. Ad esempio, con il progetto SPONC, in collaborazione proprio con il Dipartimento per lo sport e, per questo ringraziamo proprio il sottosegretario Valentina Vezzali, lo sport coinvolge tanti ragazzi anche con abilità diverse oppure provenienti da paesi del Medio Oriente e dell’Asia che hanno diverse culture e abitudini. La dual career e le borse di eccellenza per studenti sportivi arricchiscono i servizi agli studenti.” Tra i grandi eventi previsti prossimamente, vi sono i campionati nazionali universitari primaverili assegnati per il 2023 dal CUSI all’Università di Camerino e al CUS Camerino; tanti gli sport previsti (oltre 20) e i partecipanti (circa 3000), un evento che coinvolgerà un vasto territorio, all’insegna della sostenibilità e dell’aggregazione giovanile che richiederà il coinvolgimento di molti soggetti come la Regione Marche, l’ERDIS, i Comuni e le Unioni Montane della zona.

18/07/2022 21:19
Camerino, tre allieve del corso di danza classica di Etra nel fashion film di Filippo Amicone

Camerino, tre allieve del corso di danza classica di Etra nel fashion film di Filippo Amicone

Ad Etra tutto è possibile, anche unire il rigore e la disciplina della danza classica alla ventata di freschezza, energia ed innovazione portata dalla moda. Nei locali dell’Accademia delle Arti Sceniche e Visive di Camerino, in via Madonna delle Carceri, il fashion stylist Filippo Amicone ha, infatti, deciso di ambientare il suo fashion film: un progetto visivo per l’Istituto Marangoni di Milano, riconosciuto a livello internazionale come uno dei principali centri di formazione nel campo della moda, del design e dell’arte. Il progetto, che ha visto Filippo Amicone direttore artistico coadiuvato dalla modella Sara Maggiulli, dal videomaker Guido Bandini e dalla fotografa Sara Boni, è stato realizzato con la partecipazione di tre allieve del corso di Danza Classica di Etra tenuto da Cristina Capitani: Sofia Bruni, Sara Farhat e Jenny Lapucci. Ora che l’Accademia ha ritrovato una casa dopo il sisma, ha voluto renderla casa dell’arte, delle idee e dell’espressione del talento e dell’individuo. "Unire la danza classica, con la sua linearità e le sue regole, e la moda, con la sua capacità di rompere gli schemi e le omologazioni è stata un’esperienza estremamente stimolante e particolare - ha dichiarato la direttrice artistica dell’Accademia Etra Maria Sole Cingolani - Siamo felici di aver aperto questa collaborazione con l’istituto Marangoni. Resterà un bel ricordo e una bella esperienza.” “La scelta del set per il fashion film non è stata casuale - racconta Filippo Amicone - Conosco l’Accademia delle Arti Sceniche Visive di Camerino sapientemente diretta da Maria Sole Cingolani da molto tempo. Avere avuto l’opportunità di collaborare con uno dei gruppi di danza classica di Etra è stato molto stimolante sia da un punto di vista creativo che artistico. Il risultato è stato il frutto di un lavoro professionale e coordinato. Colgo l’occasione per ringraziare tutte le figure che hanno permesso di realizzare questo lavoro, sperando che sia l’inizio di una duratura collaborazione.”  

16/07/2022 10:50
La Pasta di Camerino produrrà anche tortellini, ravioli e lasagne. Previste nuove assunzioni

La Pasta di Camerino produrrà anche tortellini, ravioli e lasagne. Previste nuove assunzioni

Guardare al futuro continuando ad investire e senza scoraggiarsi mai. È questo il credo della famiglia Maccari che presenta il terzo ampliamento del proprio stabilimento produttivo lanciando una nuova linea di prodotti. Dopo i successi con la pasta secca all’uovo tipica della tradizione, l’innovazione attraverso la ricerca rappresentata dalla pasta di grano antico Hammurabi, la continuità con la pasta di semola per il primo di tutti i giorni, l’azienda Entroterra Spa presenta a clienti, istituzioni e media un nuovo progetto imprenditoriale che porterà a lanciare sul mercato a settembre una proposta unica di pasta fresca sia ripiena che lunga sempre con il brand "La Pasta di Camerino". La nuova linea di pasta fresca offre 19 variante gustose, di cui 11 di pasta ripiena tra cappelletti, ravioli e tortellini e 8 di pasta fresca che va dalle lasagne alle tradizionali tagliatelle e fettuccine. Entroterra Spa ha 76 dipendenti tutti del territorio, per oltre il 65% sono donne, ha chiuso il 2021 con un fatturato di circa 21 milioni di euro. L’azienda produce pasta all’uovo, di semola, e di grano antico Hammurabi rispettando da sempre l’antica ricetta, con oltre 100 referenze diverse tutte con pack 100% riciclabili, un ciclo produttivo a basso impatto ambientale e con l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Dal prossimo settembre commercializzerà anche 19 prodotti di pasta fresca. “Per me e mia moglie Mara che abbiamo fondato l’azienda ora gestita dai nostri figli è una grande soddisfazione affacciarci in un mercato nuovo come la pasta fresca - dichiara il fondatore di Entroterra Spa, Gaetano Maccari -. Già anni fa ipotizzammo di produrre anche questo prodotto ma non ci furono le condizioni. Vedere una nuova creatura prendere forma ci fa essere ancora più ottimisti per il futuro di questa azienda e delle molte persone che vi lavorano”. "La storia dell’azienda Entroterra Spa si intreccia con quella della nostra famiglia che è figlia di questa terra e sente così forti le radici che, rispetto alla consuetudine di dare al pastificio il nome della famiglia fondatrice, ha scelto fin dall’origine di produrre la sua pasta con il marchio La Pasta di Camerino. L’azienda sta accrescendo la sua presenza sul mercato nazionale ed internazionale puntando sulla qualità degli ingredienti e della lavorazione" spiega Federico Maccari, Ceo di Entrotertra Spa. "La vocazione al territorio della nostra famiglia ci ha spinto ad effettuare un ulteriore importante investimento che nei prossimi mesi ci porterà ad assumere altro personale nonostante le molte difficoltà di ordine congiunturale, legate alla crisi internazionale e alla pandemia", aggiunge. Presente al lancio della nuova linea di prodotti anche Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche: “Una testimonianza di come in questi territori si possa raggiungere un alto livello di competitività nonostante tutte le difficoltà, grazie all’utilizzo delle proprie risorse, della qualità, del territorio, nel solco della tradizione - afferma -.  Lo testimonia la crescita costante di questa realtà, che negli anni ha portato a più ampliamenti e alla crescita dei livelli occupazionali".   

15/07/2022 16:45
La carica dei 500 al Campionato di ruzzola a squadre: nella categoria B tutte maceratesi le finaliste

La carica dei 500 al Campionato di ruzzola a squadre: nella categoria B tutte maceratesi le finaliste

Valfornace - Circa cinquecento atleti hanno preso parte al Campionato italiano di lancio della ruzzola a squadre organizzato dalla Asd Polverina, società affiliata alla FIgest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. La sfida tricolore, alla 26esima edizione, ha visto imporsi al termine delle quattro giornate di gare, la squadra umbra Morano 2000 Fb nella categoria A che ha battuto in finale la società organizzatrice di Polverina. Al terzo posto la squadra Ruzzola Vallesina Q311 di Ancona e la Edilizia Galli, sempre di Ancona. Nella categoria B tutte maceratesi le quattro finaliste: primo posto alla Plasgomma Esanatoglia davanti ai team di Monte Cavallo, Polverina e Pasta fresca Ketty. Per la categoria C gradino più alto del podio per la squadra Poppi di Arezzo, poi la Settempeda di San Severino Marche e la Palombese Valfornace. Alla manifestazione hanno partecipato squadre provenienti da Marche, Umbria e Toscana. Per la categoria A le squadre qualificate erano 16, per la categoria B isempre 16 mentre per la categoria C 24. Per partecipare alla fase finale delle gare, le squadre hanno disputato durante l'anno le varie gare di qualificazione nei rispettivi gironi. Il Campionato italiano di lancio della ruzzola a squadre è stato inaugurato, con una cerimonia ufficiale, al palazzetto dello Sport di Valfornace. Oltre al riconfermato sindaco, Massimo Citracca, hanno preso parte alla manifestazione il presidente nazionale FIgest, Enzo Casadidio, il presidente dell'Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, il presidente regionale Marche della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Matteo Capeccia, il presidente provinciale, Patrizio Romaldini, il presidente di specialità, Mauro Sabatini, i consiglieri federali Stefano Cardarelli e Valeriano Vitellozzi oltre a tutto il comitato organizzatore dell’Asd Polverina. Ospite d’eccezione la dottoressa Rossana Ciuffetti, direttrice della Scuola dello Sport di Roma. Originaria della zona di Valfornace, Ciuffetti è una figura particolarmente legata alla Figest. Nel suo intervento di saluto ha ringraziato la Federazione per l'invito e ha rinnovato ai presenti l’impegno personale e delle istituzioni nella promozione delle attività sportive a tutti i livelli in Italia. Al termine della cerimonia sono state anche premiate le prime classificate dei rispettivi gironi delle tre categorie. Per la categoria A girone A premiata l’Asd Polverina, per la categoria A girone B la Rigali Nocera, per la categoria A girone C la Ruzzola Vallesina Q311. Per la categoria B girone A la società Santangiolese, per la categoria B girone B la società Seppio, per la categoria B girone C la formazione Corinaldo 1 Senior. Per la categoria C girone A la società GR FERMO, per la categoria C girone B la Polisportiva Marischio 1e per la categoria C girone C la Società Sportiva Corinaldo 1, per la categoria C girone D, infine, la società Poppi. Le gare del Campionato italiano si sono svolte su due percorsi distinti: la strada per la località Villarella, nella zona di Polverina di Camerino, e il ruzzodromo, nel Comune di Valfornace. La Figest ha ringraziato, oltre a tutti gli intervenuti, "l’amministrazione comunale di Valfornace, il presidente di specialità, Mauro Sabatini, il presidente provinciale, Patrizio Romaldini, e l’Asd Polverina per aver organizzato una manifestazione di caratura nazionale nell'area dell'alto maceratese, duramente colpita dal sisma del 2016 e che, ancora oggi, soffre le problematiche legate a tale evento calamitoso".

14/07/2022 11:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.