“Una delle più grandi soddisfazioni del mio mandato”. Così, poco fa, durante il consiglio comunale di Camerino, il sindaco Gianluca Pasqui ha accolto l'insediamento del primo consiglio comunale dei ragazzi, consegnando la fascia al neosindaco eletto, Francesco Palena.
"La vostra sarà la voce che ascolteremo di più, la voce limpida, senza altri interessi se non quello del futuro della nostra città – ha affermato il sindaco Pasqui –. Ringrazio l'assessore Antonella Nalli che ha seguito tutto l'iter per la costituzione del consiglio comunale, Action Aid per il supporto, e tutti i vostri genitori che saranno parte integrante di questi due anni che vi aspettano. Vi auguro un buon lavoro, certo che questo sia per tutti voi ragazzi il modo per essere parte integrante della vita cittadina, delle sue vicende e delle scelte che la comunità prenderà per il futuro di Camerino".
Il consiglio è formato da Francesco Palena (sindaco), Sofia Elisei (vicesindaco), Lorenzo Straini (delega Scuola), Marco Reina (del. Città), Gioia Pasqui (Cultura), Gabriele Marsili (Divertimento), Giosuè Bonifazi (Sport), Alessandro Marsili (Turismo e ambiente), Alessio Sbriccoli, Giulia Serra, Elisa Santini, Anastasia Paganelli, Eleonora Cambriani, Alessia Sparvoli, Alessandro Bruffa, Alice Gasparoni, Francesco Aringoli, Valentina Pallotti, Elisa Di Girolamo, Anna Pettinari, Giulia Mogetta
Red carpet per i vertici dell’Università di Camerino al Marchè du Film del Festival di Cannes che ieri hanno partecipato all’anteprima mondiale del film “Mission Possible”, prodotto dalla Movie On di Enrico Pinocci, recentemente premiato con il TMT Entertainment Award come “miglior società di produzione e distribuzione cinematografica nel regno unito”.
Il film, scritto sempre da Pinocci e dall’anconitano Francesco Malavenda, diretto da Bret Roberts, con un importante cast internazionale capitanato da John Savage con James Duval, Chris Coppola, Blanca Blanco, Bret Roberts e l’attore italiano Vincenzo Bocciarelli, è stato girato lo scorso anno all’interno del Campus dell’Università di Camerino e in Costa azzurra. Tra gli ospiti d’onore della premiere, a fianco dei protagonisti del film Savage, Blanco e Bocciarelli, gli altri interpreti della pellicola, Letizia e Rebecca Pinocci, Tatiana Romanova, Alexander Yankovsky, Arman Derakhshandeh, Antonella Salvucci, e il Rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari con i Professori dell’Università Giacomo Rossi e Matteo Cerquetella (che ha anche recitato nel film), entrambi ordinari di Medicina Veterinaria.
Tra le altre location marchigiane scelte per il film anche la Clinica Veterinaria del prestigioso Ateneo di Camerino, la città di Tolentino e il suo simbolo, Il Castello della Rancia.
Protagonisti del film un gruppo di ragazzi, un cane Shih Tzu (in realtà sono 30!), un bosco, un veterinario, un capitano di Polizia con la sua squadra e la classica "banda" di cattivi. La storia comincia in un bosco dove dei ragazzi si ritrovano per andare a giocare con il loro inseparabile cane shih tzu di nome Alex… ed è grazie a lui che inizierà per tutti una avventura che non dimenticheranno per tutta la vita!
Oltre al cast hollywoodiano, interpreti del film con un cameo, anche alcuni studenti universitari e docenti dell’Ateneo tra i quali Francesco Pezzuoli, Ricercatore di Informatica. La pellicola verrà distribuita in 40 paesi del mondo, grazie ad un accordo con la Premiere Entertainment Group, importante società di distribuzione americana, un’opportunità unica per promuovere le bellezze e le eccellenze delle Marche.
È nata stamattina Ludovica, figlia dell'assessore all'ambiente e alle attività produttive del comune di Camerino Erika Crivelli. Ludovica è la terza figlia dell'assesore.
Proprio il sindaco del comune di Camerino Gianluca Pasqui ne dà notizia con un post su Facebook con il quale, oltre a fare gli auguri alla mamma, dà il benvenuto alla piccola Ludovica. Anche noi della redazione di Picchio News ci uniamo agli auguri per mamma e bimba.
Entro giovedì saranno riaperte via Farnese, via Leopardi (nel tratto di Largo Et poi se more) e via Parisani. Lo ha affermato il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, a seguito dei sopralluoghi effettuati dall’ingegner Marco Orioli, responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Camerino. Per quanto riguarda Via Farnese e il tratto di Via Leopardi, lo ricordiamo, la chiusura si era resa necessaria nei giorni scorsi, a seguito della segnalazione di peggioramento danni in due edifici che insistono sulle vie in oggetto, dopo le scosse di aprile. In entrambi i casi sono stati effettuati lavori di messa in sicurezza in tempi record, che hanno consentito di contenere in pochi giorni i disagi con cui si sono trovati a fare i conti i cittadini.
Era chiusa già dalle ore immediatamente successive al sisma dell’ottobre del 2016, invece, Via Parisani, che costeggia la Basilica di San Venanzio. Nei giorni scorsi sono stati ultimati i lavori di messa in sicurezza del campanile e, ora, potrà essere ripristinata la circolazione.
Tutti in campo nel segno della solidarietà. E’ stata straordinaria l’esperienza che ha coinvolto dirigenza e giocatori della Nova Camers nell’ultima partita di campionato grazie all’iniziativa “Il calcio aiuta”, promossa dalla Figc con il patrocinio del ministro dello Sport e la collaborazione dell’ufficio del Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione.
Il progetto, finalizzato a sostenere il ripristino della pratica calcistica nelle aree colpite dagli eventi sismici del 2016, è arrivato nella città ducale e ha trovato pieno accoglimento nel presidente della società calcistica camerte, Gaetano Maccari, ma anche nell’allenatore Roberto Canestrini e nel capitano e guida della formazione rossoverde, Matteo Valzano. Dalla Figc è arrivato un importante supporto tecnico raccolto grazie anche alla Lega B, alla Lega Nazionale Dilettanti, alla Federazione di San Marino e alla Federazione giapponese ad alcuni partner dell’iniziativa e tramite le donazioni fatte giungere al numero solidale 45525 in occasione dell’amichevole tra la Nazionale italiana e San Marino disputatasi a maggio allo stadio “Carlo Castellani” di Empoli.
Nelle aree colpite dal sisma il progetto “Il Calcio aiuta” ha consentito la fornitura di materiale tecnico, attrezzature sportive, supporto tecnico ed operativo, rimborso spese assicurative nonché la temporanea copertura delle spese amministrative per lo svolgimento delle attività calcistiche. Tra i servizi offerti ad alcune società anche il trasporto per garantire gli spostamenti dei giovani calciatori sui campi disponibili. Molti ragazzi rimasti senza una casa e costretti a vivere in strutture temporanee hanno trovato proprio nel mondo del calcio un diversivo utile. La Nova Camers ha fatto di tutto, con il lavoro di dirigenza e staff tecnico, per favorire questo tipo di socializzazione e per fare in modo che questi mesi di grande difficoltà fossero vissuti dai giovani in un clima di serenità, gioco e condivisione.
Dalla ricerca condotta tra Camerino e San Severino Marche, al Giappone. Questa la parabola delle EcoTiles, le mattonelle eco-sostenibili prodotte dalle macerie, che si stanno aprendo breccia nel mercato globale. Anche di questo si è parlato alla giornata di studi dal titolo “Nuovi materiali ecosostenibili dai rifiuti: sinergie di successo tra industria e università” dedicata al progetto EcoTiles, organizzata dalla professoressa Eleonora Paris, della Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino. La giornata è iniziata con l’introduzione del prof. Claudio Pettinari, Rettore dell'Università di Camerino ed il contributo del dott. Federico Benvenuti del Ministero dell’Ambiente. Sono seguite le presentazioni di progetti di ricerca europei LIFE: la prof.ssa Maria Chiara Bignozzi per i progetti del Centro Ceramico dell'Università di Bologna; la dott.ssa Maria Savina Pianesi, per il progetto Green Sinks (DELTA) e la prof.ssa Laura Gaggero, per il progetto Fibers, Università di Genova. Il progetto EcoTiles è stato presentato dai due giovani ricercatori UNICAM che hanno lavorato al progetto, Paola Stabile e Francesco Radica, che hanno illustrato i risultati raggiunti e le implicazioni economiche e ambientali del nuovo prodotto. “Lo scopo del progetto EcoTiles – ha affermato la prof.ssa Eleonora Paris - è dimostrare la possibilità di produrre nuovi materiali per l’edilizia “verde” usando vetro proveniente da rifiuti urbani ed industriali, ceramiche e scarti da costruzione e demolizione, il cosiddetto CDW. L’uso di rifiuti riciclati per la produzione di mattonelle ecologiche riduce l’impatto ambientale, in termini di potenziale riscaldamento globale (GWP), di circa il 20% rispetto alle mattonelle di graniglia tradizionali”.“Dal progetto ha preso il via il “Network Waste” – ha spiegato la prof.ssa Paris – nato come sviluppo della ricerca e diventatone parte essenziale che continuerà poi nel tempo, anche dopo la fine del progetto stesso. L’obiettivo è quello di mettere in sinergia l’università e l’industria sui temi della riutilizzazione dei rifiuti, per poter creare nuove iniziative, grazie all’interazione tra le aziende ed i nostri laboratori di ricerca, per creare nuovi materiali innovativi e accedere anche ai finanziamenti europei”.Valentino Grandinetti, titolare dell’omonima impresa produttrice di mattonelle ecologiche e partner di ricerca del progetto LIFE EcoTile, ha ricordato la sua positiva esperienza di collaborazione con l’Università di Camerino. “Inoltre è in aumento – spiega Grandinetti – l’interesse dei consumatori per i prodotti eco-sostenibili anche per l’edilizia. E questo non solo in Italia o Europa. Recentemente un cliente giapponese ha richiesto alla mia azienda 2mila metri quadri di piastrelle EcoTile, con fondo colorato e vetro trasparente, richiedendo sulla fattura di vendita la dichiarazione "mattonelle con aggregato di vetro", per evidenziare il contenuto di materiale riciclato”.Nel pomeriggio, sono seguite due visite a San Severino Marche. La prima all’azienda Grandinetti, per osservare la tecnica di produzione delle graniglie ecologiche e di quelle tradizionali. La seconda al nuovo Museo della Produzione e dell'Elettricità per apprezzare la pavimentazione di una sala del museo, interamente realizzata con piastrelle EcoTiles con fondo colorato blu.
Singolare situazione questa mattina a Camerino, dove l'ambulanza che stava andando a soccorrere il pedone investito nei pressi dell'ufficio postale (qui) ha a sua volta avuto un incidente.
Il mezzo di soccorso, infatti, per cause in corso di accertamento, è andato a scontrarsi con una macchina in via Fonte San Raffaelo, all'altezza dell'incrocio per Montagnano. Nessuna conseguenza fisica seria, fortunatamente, per le persone coinvolte nell'incidente. A soccorrere il pedone, però, è stata inviata inevitabilmente una seconda ambulanza.
Se la caverà con qualche ferita e un grandissimo spavento il pedone investito questa mattina a Camerino, all'altezza dell'ufficio postale. L'uomo stava passeggiando a bordo strada quando un'auto lo ha travolto. Stando ad una prima ricostruzione dei fatti, l'automobilista ha perso il controllo del veicolo a seguito dello scoppio di un pneumatico. La bassa velocità dell'auto e la prontezza di riflessi del pedone hanno scongiurato il peggio, con l'uomo che é rimasto sempre cosciente anche durante i soccorsi. Le sue condizioni non sono gravi.
Traffico bloccato e disagi questa mattina a Camerino per un incidente che si é verificato all'altezza della rotatoria di Via D'Accorso, nei pressi del supermercato Superconti.
Una piccola utilitaria si é scontrata con un camion che stava procedendo in direzione San Paolo. Sul posto, per soccorrere i feriti, i volontari della Croce Rossa di Camerino ed i sanitari del 118, oltre ai Vigili del Fuoco e al personale della Polizia Municipale, che ha effettuato tutti i rilevamenti del caso e ripristinato la circolazione.
AGGIORNAMENTO Ore 11,46: Sono due le persone ferite nell'incidente che si é verificato questa mattina a Camerino, sulla rotatoria che collega i quartieri di San Paolo e Montagnano. Entrambe si trovavano a bordo della piccola utilitaria e sono state trasferite al pronto Soccorso di Camerino. Le loro condizioni non sono gravi.
Un interesse crescente quello che l'industria della moda sta avendo verso le consumatrici di fede islamica che alimentano un mercato molto interessante e in grande espansione. Il professor Stefano Testa Von Bappenheim, docente di diritto islamico all’Università di Camerino e uno dei massimi esperti di moda halal in Italia, racconta come questo fenomeno stia diventando prendendo piede anche nel nostro Paese.
"È innegabile - spiega - che la moda islamica stia diventando sempre più rilevante: riguarda buona parte della popolazione mondiale, in crescita e con nuove risorse da investire in moda e lusso, sicché le aziende occidentali sono sempre più interessate. Si sono appena svolte la settimana della moda a Riad, in Arabia Saudita, e quella a Dubai, dove stilisti italiani hanno presentato abiti molto costosi. L’anno scorso è nato Vogue Arabia, e Vogue UK di maggio 2018 ha in copertina, per la prima volta, una modella velata".
Per capire le dimensioni del fenomeno però bisogna partire dai dati concreti.
"Secondo un recente studio - spiega il professore -, nei Paesi a maggioranza islamica nel 2016 sono stati spesi in moda quasi 240 miliardi di dollari, di cui 107 in acquisti online. Nel 2017 la spesa per la modest fashion è stata di 327 miliardi, con previsione di arrivare a 400 miliardi entro il 2021. Da questi numeri si capisce l’interesse di aziende e griffes occidentali, che hanno iniziato a vendere collezioni di moda musulmana. Nel 2014 iniziò Donna Karan, seguita da Tommy Hilfiger, Oscar De La Renta, Victoria Beckham, Zara, H&M, Mango, Uniqlo e Macy’s, la Nike con uno hijab, l’abaya di D&G, poi in varî Paesi islamici hanno aperto D&G, Versace, Cavalli, Tod’s, Valentino, Prada, Fendi, e altri".
Un'industria in crescita dunque dato l'incremento degli acquisti online che vengono eseguiti soprattutto verso Paesi europei. Proprio per questo motivo il corso di diritto dei Paesi islamici della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, un unicum nelle Marche, si presenta come una grande opportunità di crescita per la nostra regione.
"Business significa contratti - conclude il professore Bappenheim - e le aziende hanno ovviamente bisogno di esperti sia del diritto italiano, sia di quello dei Paesi in cui commercino o vincano appalti; anche per questo il nostro corso, grazie al Direttore Prof. Rocco Favale, al Prof. Fabio Fede ed a tutti i docenti della Scuola, sta avendo sempre più studenti e tesisti, consapevoli d’acquisire così competenze professionali preziose e richieste dal mercato".
Red carpet per i vertici dell’Università di Camerino al Marchè du Film del Festival di Cannes che, lunedì 14 maggio, parteciperanno all’anteprima mondiale del film “Mission Possible”, prodotto dalla Movie On di Enrico Pinocci.
Il film, scritto sempre da Pinocci e dall’anconitano Francesco Malavenda, diretto da Bret Roberts, con un importante cast internazionale capitanato da John Savage con James Duval, Chris Coppola, Blanca Blanco, Bret Roberts e gli attori italiani Vincenzo Bocciarelli e Antonella Salvucci, è stato girato lo scorso anno all’interno del Campus dell’Università di Camerino e in Costa azzurra. Tra gli ospiti d’onore della premiere anche il Rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari. Tra le altre location marchigiane scelte per il film anche la Clinica Veterinaria del prestigioso Ateneo di Camerino, la città di Tolentino e il suo simbolo, Il Castello della Rancia.
Domani, domenica 13 maggio, a Montelupone saranno consegnate ad altrettanti comuni le 21 Bandiere Arancioni delle Marche. Sarà presente l'assessore alla cultura e al turismo della Regione Marche, Moreno Pieroni, oltre ai sindaci e ai rappresentanti delle amministrazioni comunali di Acquaviva Picena, Camerino, Corinaldo, Frontino, Genga, Gradara, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Montecassiano, Montelupone, Monterubbiano, Offagna, Ostra, Ripatransone, San Ginesio, Sarnano, Serra San Quirico, Staffolo, Urbisaglia, Valfornace, Visso.
La cerimonia di consegna, prevista per le 15 nella Piazza del Comune, si inserisce in una due giorni tutta dedicata al vessillo del Touring Club e che si svolge tra i comuni di Montecassiano e Montelupone.
Che un'ondata di maltempo proveniente sull'Islanda si sarebbe abbattuta sull'entroterra Maceratese era cosa nota. In pochi, però, si aspettavano le vere e proprie bombe d'acqua che stanno ceando non pochi disagi su tutto il territorio montano. Le strade, soprattutto in alcune zone, si presentano completamente allagate, con i drenaggi e i canali di scolo che non sembrano in grado di contenere l'incredibile quantità di pioggia caduta.
A Camerino, il palazzetto del Centro Universitario Sportivo é allagato e la strada che lo costeggia, quella che collega la frazione di Canepina con la località Caselle, é impraticabile, come dimostra il video postato su Facebook da Cesare Biraschi. I Vigili del Fuoco sono al lavoro ormai da oltre un'ora per le tante segnalazioni ricevute, nella città ducale e non solo. Le immagini, postate da molti cittadini sulle proprie pagine Facebook, parlano da sole.
Pioggia e grandine anche a Tolentino, mentre danni e allagamenti sono stati segnalati anche a Esanatoglia e Matelica.
AGGIORNAMENTO DELLE 16,35: Ore di lavoro serrato per i Vigili del Fuoco anche a Matelica. L’acqua, a causa della forte pertubazione che si e’ abbattuta sulla zona, riversandosi dai campi, ha allagato diversi garage e cantine. L’intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco, in azione con due autopompe, due squadre e sedici unità di personale, è valso allo svuotamento dei locali, comunque ancora in corso.
(servizio in aggiornamento)
Martedì inizieranno gli interventi di pulizia del centro storico, insieme a quelli di rimozione dei materiali di cantiere e delle macerie provocate dalle messe in sicurezza e dalle ultime scosse di aprile. E’ la decisione maturata a seguito dell’incontro avvenuto questa mattina presso la sede provvisoria del comune di Camerino ed a cui hanno partecipato il sindaco, Gianluca Pasqui, il responsabile dell’ufficio tecnico, ing. Marco Orioli, il funzionario del Cosmari, Paolo Domizi. E due dipendenti della stessa azienda.
“E’ vero che il nostro centro storico è chiuso ed è altrettanto vero che sono in corso continui lavori – ha affermato Pasqui – ma è anche vero che molti cittadini, accompagnati dai Vigili del Fuoco, ancora raggiungono le loro abitazioni per recuperare oggetti. Chi lo fa, lo fa con il cuore già devastato da quello che ha vissuto e dai ricordi che inevitabilmente gli tornano alla mente; vedere l’erba sui vicoli o uno scenario di desolazione è qualcosa che possiamo e dobbiamo evitare. Per questo, oltre alla pulizia straordinaria che avvieremo martedì insieme al Cosmari, che ringrazio per la prontezza e la sensibilità, abbiamo deciso di ripristinare un servizio di pulizia e manutenzione del centro storico con cadenza quindicinale”
Saranno tumulate domani, alle 12, nella tomba di famiglia al cimitero di Fiastra, le ceneri di Dario Conti, ex sindaco di Camerino, morto a 74 anni l'1 maggio all'ospedale di Macerata, dove era ricoverato da qualche tempo. Proprio nella "sua" Camerino, il 3 maggio si era tenuta la cerimonia funebre .
La professoressa Emanuela Di Stefano, della Scuola di Giurisprudenza di Unicam, è stata invitata a partecipare in qualità di relatrice al Convegno internazionale sulla carta, in programma presso la prestigiosa Università di Cambridge nel prossimo mese di settembre.Nel corso del suo intervento, dal titolo “Between the Marches and Europe: the contribution of Camerino, Pioraco and Fabriano to the production and diffusion of Western paper (13th-15th cent.)”, la prof.ssa Di Stefano illustrerà alla numerosa e qualificata platea le origini remotissime della carta che da Pioraco, con il sostegno plurisecolare di Camerino, si è diffusa in Italia, in Europa e nel Mediterraneo, una ulteriore prova della cultura e del dinamismo economico di questo nostro territorio, che anche su queste basi potrà rinascere.Emanuela Di Stefano è membro del comitato scientifico dell'Istituto per la storia della carta "Gianfranco Fedrigoni" nonché del comitato scientifico e redazionale della rivista "Proposte e ricerche". È autrice di numerosi volumi sulla storia economica medievale italiana, con particolare riferimento alle origini e alla storia della carta.
Venerdì 4 maggio si è tenuto il primo appuntamento del nascente comitato per il centro storico, durante il quale ha preso la parola anche il Sindaco Pasqui che non ha perso occasione per giustificarsi in ogni modo sul suo operato, un’arringa degna da premio oscar per attore non protagonista; a mio avviso avrebbe dovuto solo limitarsi ad un saluto, visto il suo ruolo, ma con quell’intervento ha dato modo di capire che è già in campagna elettorale per le comunali del 2019, ciò non è accettabile.
Abbiamo perso un anno e mezzo da ottobre 2016 fino a marzo 2018 di palese immobilismo per tentare di tenere candido il curriculum del primo cittadino al fine di una possibile candidatura alle elezioni nazionali, poi sfumata a poche ore dal traguardo, ora non è concepibile perdere un altro anno di campagna elettorale sentendo giustificazioni di ogni genere, ad ogni occasione. Il Pasqui è bravo, è un purosangue da campagna elettorale, ma dovrebbe pensare di più alla città, invece di pensare solo alla sua rielezione, si dice che passi molto tempo ad effettuare svariate telefonate ogni giorno per sondare gli umori dei camerti, fa dire dai “suoi” che non ha poteri e che non può decidere nulla, affermazione non vera, perché negli altri comuni seppur con difficoltà le cose si fanno e un barlume di speranza si percepisce, mi riferisco a Pievetorina, San Severino, Castelraimondo.
I Sindaci hanno il potere di decidere e ne è testimonianza la localizzazione assurda scelta dal nostro sindaco riguardo SAE, che ieri l’altro con una nota scombussolata e scaricabarile imputa ad altri, asserendo che Lui abbia solo indicato le aree, cosa vuol dire "solo indicato"?!…siamo all’assurdo, ha fornito alla Regione una trentina di aree, le peggiori del comune, delle quali circa la metà sono state bocciate a priori perché ancor più disastrate di quelle scelte.
Non vi è un giorno in cui non compare sui giornali, ieri ha scritto al Presidente dell’Anci per lamentarsi del suo ruolo da coordinatore dei Sindaci del cratere, nel quale ha palesemente fallito, mentre la città di Camerino sta morendo, Il Sindaco litiga con tutti e trova il tempo solo per apparire, fare campagna elettorale, giustificarsi, e per di più non vuole nessun tipo d’aiuto perchè crede di non averne bisogno… siamo di fronte ad un dramma è totale.
Dobbiamo trovare una via d’uscita per dare un futuro alla nostra comunità, poiché è sotto gli occhi di tutti che tale amministrazione non è in grado di dare risposte ai gravi e grandi problemi della città.
Consigliere comunale Andrea Caprodossi
Si è tenuta stamattina in Ateneo la cerimonia di consegna delle borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Intesa San Paolo Onlus a favore degli studenti dell’Università di Camerino.Continuano a giungere infatti in Ateneo importanti manifestazioni di sostegno ad Unicam.La Fondazione Intesa San Paolo Onlus ha deciso di istituire un concorso per l’assegnazione di contributi a favore degli studenti iscritti ad uno dei corsi di laurea e di laurea magistrale Unicam, che si trovino in condizioni di svantaggio fisico, psichico, sociale o familiare o in difficoltà economica.Sono stati 15 gli studenti ai quali sono state assegnate le borse di studio per la somma complessiva di € 25.000. A consegnarle stamattina nella sala convegni del Rettorato, il Presidente della Fondazione Intesa San Paolo Onlus Pietro Francesco Maria De Sarlo ed il Rettore Unicam Claudio Pettinari.”L’elargizione delle borse di studio – ha dichiarato l’ingegner Pietro Francesco Maria De Sarlo, Presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus – rientra nella particolare sensibilità che contraddistingue la Fondazione verso le nuove generazioni e la collettività tutta. Il sostegno economico offerto agli studenti, infatti, non soltanto offre un contributo nella direzione della giustizia sostanziale, favorendo il diritto allo studio per giovani in condizioni economiche svantaggiate, ma realizza un vero e proprio investimento a favore dell’intera società, perché chi investe nello studio e nella formazione investe sul futuro. Questo è il senso con il quale intendiamo declinare il concetto di responsabilità sociale”.“A nome dell’intera comunità universitaria – ha dichiarato il Rettore Pettinari – ringrazio la Fondazione Intesa San Paolo Onlus per averci espresso così concretamente la propria vicinanza, decidendo di sostenere il nostro Ateneo, in particolare i nostri studenti ed il loro futuro. L’obiettivo di Unicam è quello di consentire ai nostri iscritti, in particolare ai più meritevoli, di perseguire con convinzione i propri obiettivi, aiutandoli anche ad affrontare senza scoraggiarsi e quindi superare le difficoltà che dovessero incontrare nel loro cammino, affinché siano giovani laureati con competenze e professionalità da spendere nel mondo del lavoro, e diventino uomini e donne capaci di avere un futuro”
È di otto feriti il bilancio del singolare incidente che si è verificato questa notte lungo la Foligno - Civitanova, tra le uscite di Camerino e Caccamo.
I feriti sono tifosi di Potenza Picena, che stavano rientrando dopo la finale di coppa Italia giocata ieri sera a Roma tra Juventus e Milan. I ragazzi, disabili dell'Associazione Amadown di Porto Potenza, erano quindici in totale e viaggiavano a bordo di due pulmini. Per cause in corso di accertamento, uno dei due mezzi andando ad impattare contro le barriere protettive, finendo poi per essere travolto dall'altro pulmino che lo seguiva. Sul posto sono intervenute varie ambulanze della Croce Rossa di Camerino, Macerata e Visso. Quattro dei feriti sono stati trasportati all'ospedale di Macerata, gli altri quattro a Camerino. Nessuno, comunque, è in pericolo di vita. L'incidente si è verificato intorno alle 3,30 e sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco di Camerino.
Uno dei feriti, questa mattina, é stato trasferito presso l'ospedale regionale Torrette di Ancona.
(servizio in aggiornamento)
I Carabinieri di Macerata hanno arrestato nel pomeriggio di oggi tre cittadini nigeriani per spaccio di sostanze stupefacenti. I dettagli dell'operazione condotta dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile dela capoluogo di provincia saranno illustrati domani.
Non si fermano, dunque, le operazioni di prevenzione e controllo da parte delle forze dell'ordine sul fronte del contrasto al commercio e alla circolazione di droga, in particolare in una città che ormai da tempo fa i conti con troppi episodi di devianza e marginalità legati agli abusi e allo spaccio.