Camerino

Camerino, Giorno della Memoria: medaglia d'onore consegnata ai familiari di Corrado Maraviglia

Camerino, Giorno della Memoria: medaglia d'onore consegnata ai familiari di Corrado Maraviglia

Nella Giornata della Memoria, è stato insignito della Medaglia d’Onore Corrado Maraviglia, camerte, catturato e fatto prigioniero dalle forze armate tedesche, deportato poi internato, in un campo di concentramento in Germania nel 1943. Liberato nei primi giorni del luglio 1945 fu rimpatriato in Italia il 19 luglio dello stesso anno, facendo poi ritorno a Camerino. Deceduto nel 2015 Corrado Maraviglia ha portato con sè il triste ricordo di quegli anni, di “cui non ha mai parlato volentieri”, come ha riportato il nipote. Con una cerimonia sobria, alla presenza del sindaco Sandro Sborgia, il Prefetto Flavio Ferdani ha consegnato al figlio Adriano e al nipote Stefano Maraviglia il riconoscimento riservato ai cittadini italiani militari e civili ed ai familiari dei deceduti che sono stati deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra nell'ultimo conflitto mondiale. “Un riconoscimento che rende omaggio a coloro che hanno pagato il prezzo della libertà anche con la loro vita – ha detto il sindaco Sandro Sborgia -  non devono venire meno il ricordo e la memoria che rischiano di perdersi col tempo che passa. In questo senso, tutti noi abbiamo l’obbligo di impegnarci affinchè quei fatti non si ripetano”. Importanza della memoria sottolineata anche dal Prefetto Ferdani che si è soffermato anche sul significato della cerimonia e del sacrificio di tutte quelle persone che, loro malgrado, sono state coinvolte in quelle vicende. Grande l'emozione di Adriano Maraviglia, figlio di Corrado, che ha raccontato quello che suo padre, molto restio a parlare di quella esperienza, ha comunque riferito, segnato da una vicenda avvenuta proprio nel periodo più bello e spensierato della sua vita.  

27/01/2021 22:17
Giornata della Memoria, Camerino ricorda la storia dei suoi internati: "Perché nessuno fece nulla?” (VIDEO)

Giornata della Memoria, Camerino ricorda la storia dei suoi internati: "Perché nessuno fece nulla?” (VIDEO)

Un video per non dimenticare la Giornata della Memoria, con l’obiettivo di informare e testimoniare al tempo stesso, l’impegno delle Istituzioni sui temi della memoria della Shoah. Anche a Camerino furono internati italiani e stranieri ritenuti pericolosi o sospetti o appartenenti a gruppi sociali che il Regime intendeva emarginare. I primi internati arrivano a Camerino nel 1940. L’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Anpi, Unicam ed Etra (Accademia delle Arti Sceniche e Visive di Camerino ha deciso di veicolare il Giorno della memoria attraverso la realizzazione di un video che sarà condiviso anche con le scuole. “L’obbligo di non dimenticare è un po’ il messaggio che vogliamo far passare – ha detto Giovanna Sartori, assessore alla cultura – Parlo di obbligo perché deve essere davvero un compito da tramandare anche alle nuove generazioni e che spetta a tutti noi. Quest’anno, non potendo proporre iniziative in presenza come quello scorso, abbiamo pensato a un video che dal titolo che pone di fronte a un’importante interrogativo: “Perché nessuno fece nulla?”. Sono domande che non devono perdersi e l’uso della memoria come racconto crediamo sia una delle forme più efficaci per stimolare la riflessione dei bambini e dei ragazzi sulla Shoah. Il video è anche l’occasione per riflettere criticamente sulla nostra identità e sul tempo nel quale ci troviamo a vivere, considerando l’irrinunciabile necessità di sensibilizzare ed educare al valore della memoria come strumento di formazione del senso civico e del rispetto delle differenze”. La Shoah, ponendosi come domanda, invita ad una revisione critica della vita, ad una maggiore attenzione nei confronti di ciò che ci succede intorno, ci invita al cambiamento. Il video è realizzato con la regia e la sceneggiatura di Maria Sole Cingolani, riprese e montaggio di Giorgio Tortoni; l’illustrazione di Elisa Conforti, con la partecipazione di Pauline Giachetta e un omaggio a Primo Levi. Un ringraziamo a Mario Mosciatti, presidente dell'ANPI sezione di Camerino, per aver messo a disposizione il suo grande lavoro di ricerca storica ("L'internamento libero a Camerino").

27/01/2021 12:54
Giorno della Memoria, il prefetto Ferdani consegnerà 16 medaglie d'onore: tra loro il sopravvissuto Bruno Baldassarri

Giorno della Memoria, il prefetto Ferdani consegnerà 16 medaglie d'onore: tra loro il sopravvissuto Bruno Baldassarri

La legge numero 211 del 20 luglio 2000 ha riconosciuto il 27 gennaio giorno della memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani internati nei campi nazisti. Le storie di 16 cittadini della provincia di Macerata deportati e internati avranno voce nel “Giorno della Memoria”, la cui ricorrenza verrà celebrata nei comuni di rispettiva residenza nel rispetto della normativa anticovid con la consegna delle medaglie d'onore concesse dal Presidente della Repubblica su proposta della presidenza del Consiglio dei Ministri.  Quindici medaglie saranno consegnate dal Prefetto Ferdani, unitamente ai Sindaci di rispettiva residenza agli eredi degli insigniti mentre una sarà consegnata al signor Bruno Baldassarri, classe 1920 sopravvissuto ai lager, ancora in vita e residente a Tolentino. "La cerimonia costituirà un giorno fondamentale per rammentare come l'Olocausto e le tragedie che ne sono derivate non si esauriscono nel tempo, ma costituiscono tragici eventi che sono parte della storia e dell'essenza stessa dell'umanità. È fondamentale quindi un impegno che si rivolga a ciascuno di noi per mantenere la memoria di coloro che hanno superato la soglia dell'orrore e per operare invece a favore dell'armonia tra gli uomini" ha ricordato il Prefetto Ferdani. Di seguito si riportano i nomi delle persone insignite:   COMUNE MEDAGLIE MACERATA MARCHEGIANI Pacifico VECCHI Sante POTENZA PICENA CENTO Idolo NATALI Gino CIVITANOVA MARCHE CAMELI Concetto CICCARELLI Ulderico MASSI Celestino CORRIDONIA SALVATELLI Mariano TOLENTINO BALDASSARRI Bruno CANZONETTA Antonio SCARPACCI Ezio ZANETTI Mario BELFORTE DEL CHIENTI MEO Vincenzo CAMERINO MARAVIGLIA Corrado CINGOLI TOBALDI Pietro MONTECASSIANO PORFIRI Giuseppe  

26/01/2021 13:18
Camerino, proposta di legge per riattivare il Tribunale: "Già contattato il Consiglio regionale"

Camerino, proposta di legge per riattivare il Tribunale: "Già contattato il Consiglio regionale"

Una proposta di legge al Consiglio regionale per riattivare il tribunale di Camerino. È quanto espresso dal sindaco di Camerino Sandro Sborgia che ha partecipato alla riunione del comitato nazionale “Riapriamo i tribunali”, che da anni si batte per la riapertura dei tribunali soppressi. Il presidente, l’avvocato Agnusdei, ha fatto il punto della situazione in merito allo stato in cui versa l’amministrazione della giustizia nei territori interessati dalla riforma legislativa. Ancora una volta è stata ribadita e sottolineata la necessità di promuovere ogni iniziativa percorribile che consenta la rivisitazione della geografia giudiziaria nel senso di riattivare il funzionamento delle sedi giudiziarie soppresse, anche in considerazione del fatto che le finalità perseguite dalla riforma in termini di efficienza e risparmio di spesa sono state totalmente disattese. Nell’ambito della riunione, il Sindaco Sandro Sborgia ha avuto modo di esprimere la posizione della città di Camerino, non solo condividendo le ragioni espresse dai presenti, ma proponendo anche di coinvolgere e interessare i Consigli regionali, proprio come è stato fatto anche in Abruzzo, seguendo dunque l’esempio di altre amministrazioni che si sono mosse in quella direzione. Una proposta voluta affinchè i Consigli regionali approvino la proposta di legge che prevede la ripresa delle funzioni giudiziarie già esercitate presso i tribunali soppressi. “In questo senso – ha detto il sindaco Sandro Sborgia - l’amministrazione della città ducale trasmetterà al Consiglio regionale delle Marche una nota con allegata la proposta di legge affinché venga espressa unanime volontà dei componenti per riattivare le funzioni giudiziarie già esercitate dal tribunale di Camerino. È un momento fondamentale in cui muoversi tutti nella stessa direzione e fare fronte comune considerata la fondamentale importanza del tribunale per la città e tutto un territorio”. La prossima riunione del comitato è prevista per il 30 gennaio.  

25/01/2021 16:23
Camerino,  il sindaco lancia via le transenne: dopo il sisma riapre Corso Vittorio Emanuele II (VIDEO e FOTO)

Camerino, il sindaco lancia via le transenne: dopo il sisma riapre Corso Vittorio Emanuele II (VIDEO e FOTO)

Riapre, dopo oltre 4 anni dal sisma, corso Vittorio Emanuele II a Camerino. Nel primo pomeriggio di oggi il sindaco Sandro Sborgia ha tolto la transenne che fino ad oggi hanno delimitato come "zona rossa" la via principale del centro storico della città ducale. Presenti alle cerimonia di apertura, oltre al primo cittadino, l'Arcivescovo di Camerino Monsignor Francesco Massara, il rettore Unicam Claudio Pettinari, il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari e il consigliere regionale Renzo Marinelli. Ha partecipato, in quanto cittadino camerte, anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli accompagnato dal questore Vincenzo Trombadore. "È un momento importante e significativo per la nostra città e l'intera comunità, con la riapertura del corso ci riappropriamo di una porzione importante del centro storico", ha esordito Sborgia. "Intanto proseguono le altre messe in sicurezza - ha aggiunto - L'obiettivo è quello di liberare quanto prima l'intero centro storico dalla zona rossa e iniziare la ricostruzione dei nostri palazzi, delle nostre case, dei nostri edifici simbolo. Sono passati più quattro anni dal sima, ma finalmente questo momento è arrivato”. “Ho camminato in questi di sampietrini da ragazzino, ma è la prima volta che lo faccio da rettore, questo pezzo di strada ha un sapore diverso” – gli ha fatto eco il rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari . “A breve riusciremo a ripartire con la ricostruzione del palazzo Ducale e vescovile e del collegio Bon Giovanni. Questa strada collegherà nuovamente il cuore dell'ateneo con altri pezzi dell’università e questo è fondamentale per noi”. Di speranza ha parlato l'Arcivescovo della diocesi di Camerino e San Severino, Monsignor Francesco Massara.  “La prima volta che sono passato nel centro storico, ciò che mi ha colpito è stato il silenzio surreale di questa città, ma ora incominciamo a vedere un raggio di sole. Siamo a buon punto anche con i lavori sulla cattedrale e penso che, se collaboriamo, ognuno di noi può dare un apporto di speranza concreta per la ricostruzione”. Successivamente ha preso la parola il presidente provinciale Antonio Pettinari: “Sono qui come amico della città, oggi è un altro passo avanti verso la ricostruzione che ci dà forza. È bello che le istituzioni locali siano compatte e unite e collaborino tra di loro. Camerino deve tornare ad essere punto di riferimento del territorio della montagna, ma perché ciò avvenga vi è bisogno di sinergia tra le varie parti in causa. Le aree interne non possono essere lasciate sole, solo lavorando tutti insieme possiamo accelerare la ripartenza". L’ultimo ad intervenire è stato il consigliere regionale ed ex sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli: “Oggi è un grande giorno, la riapertura del corso è un segnale importante di speranza che vogliamo dare al territorio, affinché coloro che sono stati costretti a lasciare Camerino possano ritornare”. "La Regione – ha continuato il consigliere -  crede nelle aree interne e nella ricostruzione, ci sta a cuore Camerino come tutto il territorio. Vogliamo investire in queste zone come nella costa, noi ci siamo”. Successivamente i presenti hanno svolto una giro simbolico lungo Corso Vittorio Emanuele II: finalmente si intravede uno spiraglio di luce in fondo al tunnel .   

23/01/2021 17:24
Unicam inaugura il 685esimo anno accademico: ospiti Roberto Fico e il ministro Manfredi

Unicam inaugura il 685esimo anno accademico: ospiti Roberto Fico e il ministro Manfredi

“#Universitas: Persona, Sapere, Istituzione” sarà il tema dell’inaugurazione del 685esimo anno accademico dell’Università di Camerino che si terrà il prossimo 28 gennaio, in modalità esclusivamente telematica in osservanza delle misure per contrastare la pandemia.  Come ogni anno, l’inaugurazione è dedicata, oltre che ad un momento di riflessione interna, nella quale si riscoprono e si rafforzano motivazioni e senso di appartenenza, anche ad un’analisi più generale di quanto sia importante il percorso universitario per la formazione delle giovani generazioni, ancora di più in questo particolare momento storico che stiamo tutti vivendo.  Sono previsti gli interventi del Presidente della Camera dei Deputati on.le Roberto Fico e del Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi. L’evento, che si terrà a partire dalle ore 10:00 e che sarà possibile seguire in streaming collegandosi al canale youtube VideoUnicam (https://www.youtube.com/VideoUnicam), si aprirà con i saluti del Sindaco del Comune di Camerino Sandro Sborgia, del Presidente del Consiglio degli Studenti Riccardo Cellocco, della Rappresentante del personale docente e ricercatore Dennis Fiorini, della Rappresentante del personale tecnico e amministrativo Donatella Fedeli, del Direttore Generale Vincenzo Tedesco, del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. Il Magnifico Rettore, prof. Claudio Pettinari, terrà poi la relazione al termine della quale sarà dichiarato ufficialmente aperto l’anno accademico.

22/01/2021 16:38
Rientro a scuola, Contram attiva 40 autobus in più da lunedì 25 gennaio: previste corse bis

Rientro a scuola, Contram attiva 40 autobus in più da lunedì 25 gennaio: previste corse bis

Lunedì 25 gennaio 2021 ripartono in presenza al 50% le scuole superiori della Regione Marche. Contram Mobilità è pronta ad accompagnare gli studenti in totale sicurezza e nel rispetto delle normative in vigore. La società consortile che gestisce ed eroga il trasporto pubblico locale nella provincia di Macerata è pronta a partire con circa 40 autobus in più, a potenziamento delle tratte più frequentate (su base degli abbonamenti, delle indicazioni dei plessi scolastici e dei flussi di frequentazione delle linee), per garantire il rispetto della capienza consentita: il 50% dei posti totali dei mezzi, siano essi posti a sedere o in piedi. Gli utenti sono quindi invitati a non accalcarsi sul primo autobus disponibile perché questo è seguito da una corsa bis. Come fu a settembre, anche lunedì alle principali fermate e terminal sarà presente del personale Contram Mobilità e degli steward unicamente dediti a dare informazioni sulle linee e indicazioni sul rispetto delle distanze e l’obbligo di indossare la mascherina attendendo il bus. Tramite l’App aziendale “Contram Mobilità”, disponibile gratuitamente sia per iOS che per Android, sono state già inviate notifiche (circa 20.000 contatti sono stati raggiunti) con tutte le indicazioni per viaggiare in sicurezza con i bus Contram. Inoltre la Contram Mobilità già da qualche giorno ha avviato una campagna di comunicazione su diversi canali e in diversi formati proprio per fornire ai propri utenti tutte le informazioni necessarie sotto forma di “pillole di sicurezza”.  Il DTU Stefano Belardinelli: ”Affrontiamo questa nuova ripartenza con il massimo impegno inteso sia come potenziamento delle linee, grazie a tutti i lavoratori che avranno un maggiore impegno e a tutte le aziende consorziate, sia come rispetto di tutte le norme di sicurezza e  igienizzazione dei mezzi che vengono sanificati ogni giorno dal nostro personale addetto. Mai come ora, nel pieno del servizio invernale, l’offerta del servizio pubblico marchigiano è stata così corposa: in tutta la provincia saranno attivati circa 40 bus aggiuntivi rispetto alla situazione pre-Covid, sulla base delle indicazioni emerse dal tavolo di coordinamento provinciale, per accompagnare il nuovo avvio della didattica negli oltre 25 istituti scolastici di 2° grado del maceratese dislocati in numerosi Comuni della provincia". "Grazie ad un importante confronto con il Prefetto, che ci teniamo a ringraziare per il prezioso supporto e stimolo,  abbiamo anche avviato una campagna di comunicazione con nuovi strumenti ed applicazioni per informare i nostri utenti su quanto abbiamo fatto e quanto continueremo a fare per garantire il massimo rispetto delle normative anti-Covid. A tutti gli studenti un buon rientro con l'invito a informarsi riguardo le attività di Contram Mobilità attraverso i numerosi canali aziendali attivi e l'apposita App” conclude Belardinelli.

22/01/2021 09:20
Camerino, nuovo ingresso per la Rocca dei Borgia: 100.000 euro di lavori

Camerino, nuovo ingresso per la Rocca dei Borgia: 100.000 euro di lavori

Una nuova vita per la Rocca dei Borgia a Camerino. È stato, infatti, affidato l’incarico per la realizzazione del progetto per la nuova scala per i giardini cittadini che rappresenterà la terza via di fuga necessaria per poter adeguare il piano di sicurezza che al momento condiziona gli ingressi, non consentendo di ospitare più di 200 persone contemporaneamente. Un intervento dal costo totale di poco inferiore ai 100.000 euro. I termini massimi previsti entro i quali le prestazioni oggetto dell’affidamento dovranno essere eseguite sono la disposizione del progetto di fattibilità tecnica ed economica in 30 giorni, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione nei successivi 40 giorni per poi partire con i lavori. “La realizzazione della terza via di fuga della Rocca borgesca – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Marco Fanelli – è un’opera che la città aspetta da diversi anni ed è per questo che l'abbiamo inserita tra le opere da realizzare con priorità e sulle quali investire. Le norme sulla sicurezza degli spettacoli pubblici, infatti, sono cambiate e la terza via di fuga consentirà di tornare ad avere completamente a disposizione uno spazio fondamentale per tutti, in piena sicurezza. Recuperare gli spazi, dopo il sisma, è ogni volta un nuovo traguardo conquistato. Con la situazione determinata dal Covid, per giunta, diventa ancora più importante dal momento che posti più ampi consentono di evitare assembramenti e al contempo di vivere la città. È un'opera fondamentale anche per il fatto che abbiamo favorito una strategia di valorizzazione della Rocca dei Borgia che rappresenta uno dei luoghi più belli della nostra Regione, dal quale poter godere di un panorama meraviglioso, con una vista unica, adatto a famiglie, giovani e meno giovani, gruppi di amici o coppie. La scorsa estate è stata anche la cornice di diversi matrimoni e, fin dal primo giorno, abbiamo ritenuto che la nuova via di fuga fosse non solo prioritaria, ma anche necessaria per la città" conclude Fanelli.

20/01/2021 15:53
Coronavirus Marche, 15 decessi nelle ultime 24 ore: altre 4 vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, 15 decessi nelle ultime 24 ore: altre 4 vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 15 decessi correlati al Covid-19. Quattro le vittime registrate in provincia di Macerata: un 81enne di Visso e un 87enne di Esanatoglia sono deceduti all'ospedale di Camerino, mentre un 72enne di Montecassiano e una 82enne di Montecosaro sono spirati al Covid-hospital. Nel territorio anconetano sono state quattro le vittime: un 69enne di Filottrano e un 82enne di Castelplanio si sono spenti al nosocomio di Jesi, mentre una 37enne di Falconara e una 91enne del capoluogo hanno perso la vita rispettivamente a Torrette e all'Inrca Sei i decessi registrati all'ospedale di Pesaro, le vittime sono: un 83enne di Pergola, un 87enne, un 76enne, una 86enne e una 82enne tutti originari di Fano e infine un 85enne di Cagli. Inoltre un 86enne di Sant'Ippolito è spirato all'ospedale di Fossombrone Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1825 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (775), mentre sono 309 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.   Di seguito, nel dettaglio, il report rilasciato dal Servizio Sanitario regionale:  

19/01/2021 18:30
Camerino, dopo oltre 4 anni riaprirà corso Vittorio Emanuele: lo annuncia il sindaco Sborgia

Camerino, dopo oltre 4 anni riaprirà corso Vittorio Emanuele: lo annuncia il sindaco Sborgia

Tutto pronto per la riapertura di corso Vittorio Emanuele, il corso principale nel centro storico di Camerino. Una giornata chiave quella di oggi con l’ultimo sopralluogo, in quella che è ancora zona rossa, da parte del Commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini, insieme al sindaco Sandro Sborgia. Lavori di messa in sicurezza che hanno visto le ditte impegnate anche di domenica e con la neve nelle ultime settimane, proprio nella volontà di non rimandare più un momento tanto atteso nella città ducale, come quello rappresentato dalla riapertura del corso che è così la prima via d’accesso a tornare fruibile nel centro storico, nonché quella principale. Proprio ai suoi lati ci sono, infatti, la sede del Comune di Camerino, il teatro Filippo Marchetti e altri palazzi storici che necessitano di importanti interventi di ricostruzione. “Terminiamo oggi le messe in sicurezza in una parte importante del centro storico che così torna fruibile e potremo riaprire, riappropriandoci di un’altra parte della città e strappando alla zona rossa ancora altri importanti metri – ha detto il sindaco Sandro Sborgia – Purtroppo mancava ancora la maggior parte delle messe in sicurezza da completare fino a un anno e mezzo fa, ora siamo oltre il 90 per cento e sono fondamentali per intervenire, altrimenti sarebbe impossibile entrarvi e garantire la tutela delle persone, anche quelle che lavoreranno per la ricostruzione". "La riapertura del corso rappresenta un momento fondamentale. È un simbolo per tutta la cittadinanza e un forte messaggio di speranza. A riprova di questo, per le feste di Natale appena passate abbiamo voluto riportare le luminarie anche in quella parte della città che per noi non è né va dimenticata – continua Sborgia - La presenza del commissario Legnini, che ha tenuto a battesimo quella che è la prima passeggiata in centro, è stata altrettanto fondamentale per discutere tutta un’altra serie di operazioni di ricostruzioni che saranno possibili grazie alla riapertura del corso”. 

18/01/2021 18:55
Unicam, rinnovate le convenzioni con i Licei e con l'Istituto Tecnico Antinori di Camerino

Unicam, rinnovate le convenzioni con i Licei e con l'Istituto Tecnico Antinori di Camerino

Sono stati firmati questa mattina presso la sala convegni del Rettorato i rinnovi delle convenzioni tra l’Università di Camerino ed i Licei di Camerino e tra Unicam e l’Istituto Tecnico Antinori di Camerino, volte a rafforzare ancora di più la già stretta collaborazione tra l’Ateneo ed i due Istituti sia per attività di orientamento universitario che di approfondimento disciplinare e formazione culturale degli studenti. A firmare le convenzioni rispettivamente il Rettore Claudio Pettinari ed il Dirigente Scolastico Francesco Rosati. La firma è stata preceduta da un seminario tenuto dalla prof.ssa Valeria Polzonetti, delegato del Rettore per l’Orientamento, e dai professori Gabriella Gabrielli, Daniele Tomassoni e Consuelo Amantini che hanno illustrato i progetti ed i percorsi che l’Ateneo propone nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), percorsi che hanno sostituito quelli di Alternanza Scuola-Lavoro e che costituiscono una modalità didattica nuova per arricchire la formazione nei percorsi scolastici e per realizzare un organico collegamento tra istituzioni scolastiche e mondo del lavoro e delle professioni. “Le attività di orientamento dell’Università di Camerino e dei due Istituti – ha dichiarato il Rettore Pettinari – sono già ben strutturate e consolidate, ma con questo accordo vogliamo instaurare un rapporto di collaborazione molto più intenso. Vogliamo creare una filiera della didattica dalla scuola superiore all’università ed all’azienda, in modo che gli studenti possano conoscere al meglio l’Ateneo e scegliere con consapevolezza il percorso che vorranno intraprendere”. “Sono forti le motivazioni – ha sottolineato il Dirigente Rosati – che ci spingono a confermare la sottoscrizione con l’Università di Camerino di queste convenzioni, un passaggio formale ma che ritengo sostanziale. Da quando abbiamo avviato la collaborazione, abbiamo beneficiato di approfondimenti curricolari nell’ambito delle discipline di indirizzo dei nostri due istituti, così come di una fitta serie di seminari e laboratori tenuti dai docenti Unicam, che hanno costituito un importante momento di formazione anche per i nostri professori. Per quanto riguarda l’ambito dell’orientamento, poi, la sinergia è estremamente importante perché consente ai nostri studenti di effettuare una scelta consapevole del percorso universitario”.    

18/01/2021 18:03
Unicam, parte “Push ‘o ver”: obiettivo testare le tecniche di miglioramento sismico

Unicam, parte “Push ‘o ver”: obiettivo testare le tecniche di miglioramento sismico

L’Università di Camerino continua a mettere a disposizione del territorio le proprie competenze scientifiche: è quanto accaduto nell’ambito dell’innovativo progetto “Push ‘o ver”, titolo anglo-napoletano che letteralmente vuol dire “spingi davvero”, cioè realmente, anziché limitarsi a una simulazione numerica. Forte della positiva esperienza della prova di spinta, effettuata nell’ambito della costruzione del centro di ricerca “CHIP-Chemistry Interdisciplinary Project” di UNICAM, per testare la capacità dell’edificio isolato alla base che è stato “spostato” di 30 cm grazie ad un dispositivo messo a punto appositamente, il gruppo degli ingegneri strutturisti della Scuola di Architettura e Design di Unicam, guidati dal professori Andrea Dall’Asta ed Alessandro Zona, ha attivamente collaborato al progetto “Push ‘o ver” con l’obiettivo di testare sul campo i benefici di moderne tecniche di miglioramento sismico. L’occasione è stata fornita dalla disponibilità di un edificio in muratura di due piani, sito a Castel di Lama e di proprietà del Sig. Franco Emidio Citeroni, da demolire e ricostruire in loco a seguito dei danni riportati nel sisma del 2016. “Push ‘o ver” è il frutto dell’idea nata dalla collaborazione di tre società di ingegneria (DOING Ingegneria, EAS Ingegneria e Di Emidio Progetti), impegnate da tempo nelle ricostruzioni a seguito di eventi sismici, diventata realtà grazie alla Gaspari Costruzioni Srl di Ascoli Piceno, cui sono stati affidati i lavori di ricostruzione e che ha eseguito le attività in cantiere, alla Fibrenet di Pavia di Udine, che ha fornito le proprie tecnologie per migliorare sismicamente la struttura e sensori di misura, e alla CMP di Osimo, che ha fornito la struttura di acciaio di contrasto per la spinta; il test è stato progettato e realizzato con il supporto tecnico-scientifico dell’Università di Camerino e dell’ENEA, che collaborano da tempo in diversi progetti di ricerca e che, in questo caso, hanno cooperato nelle progettazione e realizzazione delle attività sperimentali e, grazie alle loro dotazioni di laboratorio, hanno provveduto ad esercitare la forza di spinta sull’edificio, monitorare la risposta nelle diverse fasi della prova ed interpretare le misure raccolte. Grazie alla simmetria dell’edificio, demolendo in maniera controllata il vano scala centrale, è stato possibile ricavare due porzioni pressoché identiche dal punto di vista strutturale: una è stata semplicemente ripristinata, “ricucendo” le lesioni formatesi durante gli eventi sismici, l’altra è stata migliorata sismicamente mediante intonaco armato della Fibrenet. Sulle due porzioni di edifici così preparate sono state eseguite prove di caratterizzazione dinamica nonché, lo scorso 13 ed oggi 18 gennaio, prove push over fino al collasso, utilizzando una struttura di contrasto in acciaio che ha consentito di applicare delle forze ai due piani per simulare l’azione sismica orizzontale. I risultati sperimentali hanno consentito di validare le tecniche di miglioramento adottate, valutandone il beneficio in rapporto all’edificio semplicemente ripristinato, mentre il confronto tra i risultati sperimentali e quelli numerici consentirà di fornire utili indicazioni sulla validità dei modelli adottati e, quindi, sulla progettazione di futuri interventi di miglioramento sismico. “Grazie alla collaborazione con Enea, con la quale condividiamo il coordinamento scientifico del progetto – hanno sottolineato i professori Dall’Asta e Zona – e con la condivisione della nostra strumentazione, siamo riusciti a realizzare in scala reale queste prove che solitamente vengono effettuate con simulazioni numeriche al computer. Ringraziamo poi tutti gli altri partner che hanno reso possibile il progetto, che rappresenta anche un eccezionale momento di formazione teorico-pratica per i nostri studenti, dottorandi e giovani ricercatori”.    

18/01/2021 17:23
Coronavirus Marche, 11 decessi nelle ultime 24 ore: 3 vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, 11 decessi nelle ultime 24 ore: 3 vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 11 decessi correlati al Covid-19.  Due vittime si sono registrate all'ospedale di Macerata: si tratta di una 79enne e un 96enne entrambi originari del capoluogo. Al nosocomio di Camerino è, invece, spirata una 72enne di Castelraimondo. Nel territorio anconetano si sono registrate altre tre vittime: un 87enne di Chiaravalle deceduto all'ospedale di Senigallia, un 84enne di Ostra morto all'ospedale di Jesi e una 67enne di Filottrano che ha perso la vita al nosocomio di Torrette. Due le persone decedute all'Ospedale di Pesaro dove si sono spenti un 71enne di Cartoceto, una 89enne del capoluogo. Nella struttura ospedaliera di Fossombrone ha perso la vita una 86enne di Urbino. Nella Res Valdaso Campofilone è inoltre deceduto un 94enne di Fermo, mentre all'ospedale di Fossombrone ha perso la vita un 90enne di Torre San Patrizio. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1783 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (765), mentre sono 298 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.   Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità regionale:

16/01/2021 18:27
Confermata la certificazione Eche ad Unicam

Confermata la certificazione Eche ad Unicam

Ancora ottime notizie per l’Università di Camerino. È stata confermata, infatti, nei giorni scorsi dalla Commissione Europea la Certificazione ECHE – Erasmus Charter for Higher Education, per il periodo 2021-2027, una sorta di “passaporto” necessario per partecipare alle iniziative internazionali e per competere ai finanziamenti del Programma ERASMUS + per Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport.  “L’aver ottenuto la conferma della certificazione ECHE – ha sottolineato il prof. Renato De Leone, Delegato del Rettore per la Mobilità internazionale, accordi internazionali e competenze linguistiche – ci inorgoglisce e ci riempie di soddisfazione. Abbiamo lavorato con scrupolo ottenendo un ottimo punteggio, segno dell’apprezzamento del lavoro svolto. Abbiamo voluto cogliere anche l’occasione di utilizzare questo periodo di lavoro per ripensare quelle che sono le nostre strategie di internazionalizzazione ed abbiamo anche avuto l’opportunità di comprendere quanto sia importante in un progetto completo anche tutta la parte relativa alle competenze trasversali e informatiche, molto valorizzate in questo nuovo processo di Erasmus+”. “Questo ultimo anno – ha proseguito il prof. De Leone – è stato un momento estremamente difficile per tutti i processi di internazionalizzazione, dal momento che i problemi noti a tutti e legati all’emergenza sanitaria non hanno permesso quello scambio di studenti e di docenti che invece ha visto il nostro Ateneo sempre protagonista. Ci crediamo fortemente e siamo molto motivati nel voler implementare la nostra attività. Ringrazio tutto il gruppo di lavoro composto dal personale dell’Area Servizi agli Studenti e Mobilità Internazionale, dal Delegato del Rettore per i Programmi di cooperazione e mobilità con Paesi extra-Europei prof. Emanuele Tondi e dai docenti delegati all’internazionalizzazione dei singoli corsi di laurea, per l’eccellente lavoro svolto”.  

14/01/2021 15:28
Camerino, scuole chiuse per Covid: servizio mensa rimborsato dal Comune

Camerino, scuole chiuse per Covid: servizio mensa rimborsato dal Comune

Sono state rimborsate le quote parte della quota fissa pagata dalle famiglie per i bambini della scuole di Camerino che usufruiscono della mensa scolastica, dopo che, nei mesi scorsi gli istituti scolastici sono stati chiusi a causa del Covid. Con una delibera della Giunta comunale è stato previsto il rimborso alle famiglie di quanto versato in eccedenza per il servizio delle mensilità dell'anno scolastico 2019/2020, non usufruito a causa della sospensione dell’attività scolastica lo scorso marzo, disposta dalle autorità statali per l’emergenza sanitaria da Covid 19. In particolare le quote saranno rimborsate per i bambini delle scuole dell’infanzia Aquilone e Ortolani, nonché per coloro che usufruiscono del servizio mensa delle scuole primarie Ugo Betti e Salvo d’Acquisto: “Lo abbiamo ritenuto un piccolo gesto, ma doveroso nei confronti delle famiglie alla luce delle prolungate chiusure, con la seguente sospensione di un servizio – ha spiegato il sindaco di Camerino Sandro Sborgia – Per questo motivo, almeno per ciò che è di competenza comunale, abbiamo cercato di andare in contro alle famiglie. Con i bambini che sono rimasti a casa, abbiamo deciso di restituire il costo di una parte della quota fissa del servizio mensa, dal momento che non è stato utilizzato per un periodo”. I rimborsi avverranno in automatico entro il mese di gennaio. Per coloro che usufruiscono del servizio mensa nell’anno scolastico in corso (202072021), la quota sarà scalata dalle mensilità dei mesi di novembre e dicembre.  

13/01/2021 17:25
Screening di massa al Lanciano Forum, 19 Comuni coinvolti: già oltre 700 le chiamate ricevute

Screening di massa al Lanciano Forum, 19 Comuni coinvolti: già oltre 700 le chiamate ricevute

Dopo aver raddoppiato le linee telefoniche a disposizione dei cittadini  per effettuare le prenotazioni, e aver ricevuto oltre 700 chiamate in un solo giorno, gli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18 sono pronti a dare il via all’operazione “Marche Sicure” per sottoporre a test la popolazione contro il Covid al Lanciano Forum di Castelraimondo. Lo screening di massa interesserà ben 19 Comuni del Maceratese: Bolognola, Camerino, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Pioraco, San Severino Marche, Sefro, Serravalle di Chienti, Ussita, Valfornace e Visso. Complessivamente la macchina organizzativa sarà capace di effettuare oltre 7mila tamponi, circa 200 ogni ora, dalle ore 8 alle ore 20 dei giorni 24-25-26 gennaio. Quattro gli operatori dedicati a ricevere le prenotazioni su altrettante linee telefoniche, due di linea fissa e due mobile, che rispondono ai seguenti numeri: 0733/637245 interno 1; 0733/639427 interno 2; 3516888191 e 3701538124.  Inoltre, per tutti, c’è anche la possibilità di prenotare direttamente dal sito www.ats17.it tramite una email da inviare allo staff dell’Ats17 che poi ricontatterà gli interessati. Per effettuare il tampone bisognerà poi presentarsi, nell’orario prenotato, muniti di Tessera Sanitaria originale e modulo di Richiesta test antigenico rapido compilato, disponibile al sito www.ats17.it Saranno escluse: persone che hanno sintomi che indichino un'infezione da Covid-19: in questo caso, si deve contattare il Medico di Assistenza primaria (MMG/PLS); persone attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo; persone in stato di isolamento per test positivo negli ultimi tre mesi; persone attualmente in quarantena o in isolamento fiduciario; persone che hanno già prenotato l'esecuzione di un tampone molecolare; persone che eseguono regolarmente il test per motivi professionali; minori sotto i 6 anni; persone ricoverate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, comprese le case di riposo pubbliche e private. Il tempo complessivo richiesto è di circa 30 minuti. Dopo l'effettuazione del tampone, si dovrà restare in auto nei successivi 20 minuti. Se non si riceveranno comunicazioni telefoniche il test avrà dato esito negativo e si potrà successivamente controllare in piattaforma con le credenziali inviate in Sms.   Solo in caso di esito positivo si verrà richiamati telefonicamente nei 20 minuti successivi al test e invitati a rientrare per effettuare seduta stante anche il tampone molecolare.  

13/01/2021 13:29
Camerino, aiuti in arrivo per le attività economiche: Il Comune mette sul piatto 65mila euro

Camerino, aiuti in arrivo per le attività economiche: Il Comune mette sul piatto 65mila euro

Un fondo da 65mila euro per gli aiuti nei confronti delle attività economiche in difficoltà a causa della crisi determinata dall'emergenza sanitaria. L’amministrazione comunale ha stabilito di concedere dei contributi a sostegno di particolari categorie produttive operanti nel territorio del Comune di Camerino, che hanno subìto maggiormente disagi economici per effetto dell’applicazione delle misure anti contagio derivate dallo stato di emergenza sanitaria dichiarato a seguito della diffusione epidemiologica del virus Covid-19. I parametri presenti nel bando sono stati stabiliti dopo un confronto con le associazioni di categoria per tutelare coloro che sono maggiormente in difficoltà. Le attività a cui è rivolto il bando sono gli esercizi pubblici come bar, ristoranti, pizzerie, pub; strutture ricettive alberghiere e agriturismi, country house, affittacamere, bed e breakfast, palestre, agenzie di viaggi e turismo. Le domande si dovranno presentare entro il 31 gennaio via mail oppure via posta elettronica certificata. La domanda per la richiesta del contributo potrà essere trasmessa al Comune all’indirizzo PEC: protocollo@pec.comune.camerino.mc.it o all’indirizzo e.mail: info@comune.camerino.mc.it oppure potrà essere presentata alla sede del Comune di Camerino, in via Le Mosse n. 19/21, direttamente all’Ufficio Protocollo (piano terra – orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00). La domanda dovrà pervenire al Comune entro il 31 gennaio: "L’emergenza sanitaria ha avuto un impatto economico molto negativo sulle attività economiche, in un territorio in cui le difficoltà già non mancavano – spiega il sindaco Sandro Sborgia – Nell’ultimo anno le misure anti contagio hanno comportato per alcune categorie la totale chiusura delle attività, per altre la riduzione dell'orario di apertura al pubblico e il contingentamento dell'afflusso della clientela, per lunghi e ripetuti periodi. Questo inevitabilmente ha provocato disagi economici. Per questo abbiamo deciso di aiutare le categorie più colpite". Le agevolazioni consisteranno in un contributo massimo di duemila euro per ogni attività elargito sulla base dei parametri indicati nel bando (canoni di affitto o importo Tari). L'amministrazione ha anche stabilito di concedere un’indennità giornaliera di trenta euro, fino ad un massimo di 21 giorni, per coloro che sono stati in isolamento fiduciario a causa del Covid. Il bando è al seguente link: https://www.comune.camerino.mc.it/avvisi-cms/avviso-pubblico-per-la-concessione-di-contributi-a-sostegno-delle-attivita-economiche-operanti-nel-territorio-comunale-a-seguito-dello-stato-di-emergenza-epidemiologica-dovuta-al-covid-19/  

12/01/2021 18:46
Unicam, 14 docenti e ricercatori tra gli scienzati più citati al mondo: c'è anche il rettore

Unicam, 14 docenti e ricercatori tra gli scienzati più citati al mondo: c'è anche il rettore

Ottima notizia per la ricerca scientifica dell’Università di Camerino. Sono, infatti, ben 14 i docenti e ricercatori Unicam presenti nell’elenco elaborato dall’Università di Stanford che riporta i centomila scienziati più citati al mondo, in base all'impatto scientifico delle loro ricerche nel 2019. Lo studio, condotto da John Ioannidis della Stanford University insieme a Kevin Boyack e Jeroen Baas, recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Plos Biology, ha riportato infatti un elenco dei ricercatori più citati nel mondo. La ricerca si basa sui dati ricavati a maggio 2020 dal database per la ricerca scientifica mondiale 'Scopus', dati poi aggiornati con gli indicatori di citazioni standardizzate per l’anno 2019, relativi a ben 7 milioni di ricercatori di università e centri di ricerca di tutto il mondo, in 22 campi scientifici e 176 sottocampi. I 14 docenti Unicam sono: Fabio Marchesoni, Claudio Pettinari, Carlo Santulli, Filippo Maggi, Marino Petrini, Stefano Mancini, Roberto Ciccocioppo, Roberto Ballini, Carlo Santini, Andrea Di Cicco, Emanuele Tondi, Paolo Tombesi, Paolo Blasi e Giacomo Rossi. Analoga classifica basata sugli stessi indicatori è disponibile anche per l’intera carriera. Anche qui figurano 14 docenti e ricercatori tra i primi centomila scienziati mondiali più citati: Fabio Marchesoni, Claudio Pettinari, Roberto Ballini, Stefano Mancini, Francesco Amenta, Roberto Ciccocioppo, Marino Petrini, Michael Carroll, Andrea Di Cicco, Paolo Tombesi, Gloria Cristalli, Carlo Santulli, Andrea Dall’Asta e Filippo Maggi. “Si tratta di un importante riconoscimento – ha sottolineato con soddisfazione il Rettore Unicam Claudio Pettinari – per tutto il nostro Ateneo, un successo che conferma l’eccellenza della qualità della ricerca scientifica Unicam, riconosciuta dall’intera comunità scientifica internazionale”. Lo studio completo è disponibile nel sito della rivista Plos Biology al link: clicca qui  

12/01/2021 17:10
Camerino, furti nella zona rossa: torna l'Esercito in centro storico. Videosorveglianza nelle frazioni

Camerino, furti nella zona rossa: torna l'Esercito in centro storico. Videosorveglianza nelle frazioni

Nuove telecamere di videosorveglianza a Camerino. I dispositivi saranno installati in alcuni punti nevralgici del territorio comunale ad oggi non coperti: la zona degli impianti sportivi, le frazioni di Morro, Canepina, Pozzetto e le aree dove sono presenti gli istituti scolastici. Sarà ulteriormente implementato anche il servizio di sorveglianza del centro storico. E’ stata pubblicata la graduatoria finale dei Comuni ammessi a finanziamento e firmato il patto per l’attuazione della sicurezza urbana tra il Prefetto di Macerata Flavio Ferdani e il sindaco di Camerino Sandro Sborgia. Il “Progetto sistema integrato di sicurezza urbana intelligente” vedrà realizzato un nuovo ampliamento del sistema di videosorveglianza già installato nel territorio comunale, attivo dal 2010, con 73 apparati tra telecamere di contesto e apparati per la rilevazione di targhe, ed è stato finanziato principalmente con bandi statali e progetti europei presentati dal Comando di Polizia Locale. Il comune di Camerino ha ottenuto un ottimo punteggio risultando tra i Comuni della Provincia di Macerata che hanno ottenuto il finanziamento. Il progetto sarà realizzato della Provincia di Macerata entro l’anno. Proprio nel centro storico sono tornati i presidi fissi e mobili dell’esercito e delle forze di polizia del territorio, dopo i diversi solleciti che hanno portato ai confronti tra il sindaco Sborgia, la Prefettura e la Questura, soprattutto a seguito dei furti che si erano verificati in zona rossa. “Negli ultimi mesi – spiega il primo cittadino di Camerino - questa è stata una situazione che ci ha visti impegnati, insieme alla Prefettura e alla Questura, sull’innalzamento del livello di sicurezza che ha portato al rafforzamento delle misure di vigilanza con aumento di ulteriore impiego di personale”.

11/01/2021 14:44
Covid-19, dal 24 gennaio tamponi drive-in al Lanciano Forum: ecco i Comuni coinvolti nello screening

Covid-19, dal 24 gennaio tamponi drive-in al Lanciano Forum: ecco i Comuni coinvolti nello screening

Al via la campagna di screening della popolazione contro il Covid-19, per tutti i cittadini dei Comuni ricadenti negli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18, tramite tampone rapido al drive-in che sarà allestito al Lanciano Forum di Castelraimondo. Potranno parteciparvi, dunque, i cittadini residenti nei seguenti Comuni: San Severino Marche, Matelica, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole, Fiuminata, Pioraco, Sefro, Bolognola, Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Valfornace, Serravalle di Chienti, Ussita e Visso.  L’iniziativa rientra nell’ambito dell’operazione “Marche Sicure” e interesserà i giorni 24-25-26 gennaio 2021, dalle ore 8 alle ore 20. E' necessaria prenotazione telefonica al numero telefonico 0733 6376245 che fa riferimento al call center attivato dall’Ats 17 di San Severino Marche presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone aperto, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 14 e dalle ore 15 alle ore 18. Per effettuare il tampone bisognerà poi presentarsi, nell’orario prenotato, muniti di Tessera Sanitaria originale e modulo di Richiesta test antigenico rapido compilato, disponibile al sito www.ats17.it Saranno escluse: persone che hanno sintomi che indichino un'infezione da Covid-19: in questo caso, si deve contattare il Medico di Assistenza primaria (MMG/PLS); persone attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo; persone in stato di isolamento per test positivo negli ultimi tre mesi; persone attualmente in quarantena o in isolamento fiduciario; persone che hanno già prenotato l'esecuzione di un tampone molecolare; persone che eseguono regolarmente il test per motivi professionali; Minori sotto i 6 anni; persone ricoverate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, comprese le case di riposo pubbliche e private. Il tempo complessivo richiesto è di circa 30 minuti.  Dopo l'effettuazione del tampone, si dovrà restare in auto nei successivi 20 minuti. Se non si riceveranno comunicazioni telefoniche il test avrà dato esito negativo e si potrà successivamente controllare in piattaforma con le credenziali inviate in Sms.   Solo in caso di esito positivo si verrà richiamati telefonicamente nei 20 minuti successivi al test e invitati a rientrare per effettuare seduta stante anche il tampone molecolare.  

11/01/2021 12:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.