Camerino

Sogno sfumato per Pellizzari, vittoria e gesto d'oro per Pogacar: l'essenza del ciclismo in una tappa

Sogno sfumato per Pellizzari, vittoria e gesto d'oro per Pogacar: l'essenza del ciclismo in una tappa

Impresa solo sfiorata per Giulio Pellizzari, che nella sedicesima tappa del Giro d’Italia si è dovuto inchinare a Pogacar a 700 metri dal traguardo. Un sogno, la prima storica vittoria nella Corsa Rosa, che stava per concretizzarsi, soprattutto quando il giovane corridore di Camerino ha superato Ewan Costiou a 1,5 chilometri dal traguardo. Nel rush finale però “il cannibale” è tornato a farsi vivo e, nel momento in cui i due sembravano poter arrivare insieme al traguardo, il marchigiano ha dovuto cedere il passo allo sloveno, alla sua quinta vittoria in questo Giro. Oltre alla grandissima tappa corsa da Pellizzari, da sottolineare anche il bellissimo siparietto avvenuto sotto la tenda che accoglie i corridori per le premiazioni. Un momento che cattura l'essenza del ciclismo: arriva Tadej Pogacar, seguito poco dopo da Giulio Pellizzari, che prima si congratula con chi gli ha sottratto la vittoria e poi chiede a Pogacar un ricordo: i suoi occhiali. Lo sloveno sorride, toglie gli occhiali dal casco e li porge a Giulio con un inchino. Poi si sfila la maglia rosa e la dona a Pellizzari, stringendolo in un abbraccio caloroso e complimentandosi con lui.

21/05/2024 18:54
Non solo Corsa alla Spada, dalla "Ballata per San Venanzio" al "Palietto": a Camerino eventi a tutto tondo

Non solo Corsa alla Spada, dalla "Ballata per San Venanzio" al "Palietto": a Camerino eventi a tutto tondo

Tanti appuntamenti ancora da vivere prima della giornata conclusiva della 43° edizione della Corsa alla Spada e Palio di domenica 26 maggio, quando Camerino mostrerà il suo volto più colorato con il grande corteo storico, la staffetta rosa e la corsa alla spada che incoronerà l’atleta più forte e assegnerà il palio al terziero con il migliore lavoro di squadra. In particolare domani mercoledì 22 maggio la giornata è dedicata ai più piccoli, con la “Ballata per San Venanzio”, spettacolo il Basilica con inizio alle ore 15 delle Scuole dell’infanzia Ortolani, L’aquilone e Maria Ausiliatrice e dell’orchestra scolastica – diretta dal prof. Antonio Coloccia – della scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale “Giovanni Boccati”, coordinati dai docenti di strumento Valentina Del Carpio, Elena Antongirolami, Andrea Ercoli, Antonio Coloccia e Rosario Scotti di Carlo. A seguire, alle 17, presso il Sottocorte Village (o nella Geostruttura di via Madonna delle Carceri in caso di maltempo) le scuole primarie di Salvo D’Acquisto e Ugo Betti hanno organizzato “Il mercatino delle erbe aromatiche” con la collaborazione delle Soavi Allegrezze dei Da Varano e all’interno dell’iniziativa gli Acrobati del Borgo propongono il loro nuovo spettacolo “Manigoldo e il Diavolo”. Gli stessi artisti animeranno le taverne a partire dalle ore 22. Giovedì 23 maggio alle ore 18:30 il Convento dei Cappuccini di Renacavata ospita lo spettacolo teatrale “La montagna sacra. Sulle tracce di san Francesco” di e con Giorgio Felicetti e con Giovanni Aiardo Esposito, Valentina Bonafoni, Moira Ciccioli e Gian Paolo Valentini. "Abbiamo deciso di spostarci con questo spettacolo a Renacavata – spiega la presidente Donatella Pazzelli – perché è in atto una bella collaborazione con i Frati minori cappuccini per i festeggiamenti del cinquecentesimo anno dalla fondazione dell’ordine, avvenuta proprio a Camerino nel 1528 grazie all’intercessione della nobile Caterina Cibo, moglie del duca Giovanni Maria Da Varano". Sempre giovedì, a partire dalla ore 23, il Movimento giovanile Panta Rei organizza “Il Palietto”, la corsa più irriverente aperta agli studenti universitari e ai giovani della città. Venerdì 24 maggio con la collaborazione di Unicam si svolgeranno due importanti convegni: “Ricerca, Storia e Territorio. “L’altra” Camerino: dinamismo e innovazione nella rivoluzione tecnologica del basso Medioevo” (ore 10:30 sala convegni del Campus universitario) e “Costruttori di castelli. Torri e castelli del territorio, sentinelle del tempo e della storia: conoscenza e valorizzazione. Da un passato di difesa verso un futuro sicuro”, analisi proposte e discussioni con la collaborazione dell’Archeoclub Marca di Camerino (ore 15:30 sala convegni del Campus universitario) e la giornata si concluderà con un appuntamento curato dall’Associazione Musicamdo “Le Nuvole” in concerto. Sabato 24 maggio è in programma “Giovani in corsa”, i più piccoli corrono per la spada, la gara riservata ai futuri corridori della Corsa alla Spada che intanto si divertono insieme, “L’Accampamento medievale” degli Aspidum Sagittas e lo spettacolo finale “Fuoco” coreografie di teatro-danza, di pirotecnica, di trampoli e di macchine sceniche della Compagnia dei Folli.      

21/05/2024 12:50
Camerino, blitz nei cantieri della ricostruzione: due denunciati e oltre 3 mila euro di multa

Camerino, blitz nei cantieri della ricostruzione: due denunciati e oltre 3 mila euro di multa

I carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro di Macerata e della stazione di Camerino, nel corso dei controlli svolti nel centro camerte, hanno denunciato l’amministratore unico e il titolare di due ditte attive nell’edilizia post sisma. I reati contestati spaziano dal mancato utilizzo dei dispositivi di protezione da parte dei dipendenti, all’assenza delle norme in merito di soccorso, alle mancate recinzioni anticaduta e all’assenza di verifica delle condizioni lavorative tali da garantire un’adeguata cornice di sicurezza agli operanti. I titolari delle ditte oltre a una sanzione pari a oltre trentamila euro sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata.

20/05/2024 16:50
Dal focaraccio alla presentazione degli atleti, weekend da record a Camerino per la Corsa alla Spada

Dal focaraccio alla presentazione degli atleti, weekend da record a Camerino per la Corsa alla Spada

"Un focaraccio come si deve" è forse il commento più indicato per descrivere l’immenso falò che ha illuminato la notte del 17 maggio dopo la cerimonia della pesatura e dell’offerta dei ceri, uno degli eventi più suggestivi della rievocazione storica della Corsa alla Spada e Palio di Camerino. Gli ospiti della Cavalcata dell’Assunta di Fermo, per la prima volta presenti a Camerino, hanno sfilato con i figuranti locali in perfetta sintonia, consolidando una collaborazione che darà buoni frutti per il futuro. Nel pomeriggio, tra emozione e sfottò, nella Sala consiliare del comune di Camerino sono stati presentati gli atleti e le atlete di questa 43° edizione, alla presenza del sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, e dell'ssessore allo sport di Fermo Alberto Maria Scarfini, del prorettore vicario Unicam Emanuele Tondi, del presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli e del presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Andrea Spaterna che, essendo il personaggio principale di questa rievocazione storica poiché sarà il Giulio Cesare da Varano del 2024, ha avuto l’onore di sguainare per primo la spada, un eccellente manufatto realizzato dal fabbro Riccardo Reversi di Muccia e donato dalla Pasta fresca da Luciana, sempre di Muccia. Il giorno della festa del patrono, 18 maggio, solenne celebrazione in Basilica e nel pomeriggio riuscitissimo esperimento dell’Archeoclub Marca di Camerino a Rocca Varano, dove tutto ebbe inizio. Nell’antico maniero che domina la vallata storia, danze, duelli e tiri con l’arco per un viaggio a ritroso nel tempo con i Da Varano protagonisti indiscussi della storia di un vasto territorio. Sold out per il Concerto del Santo Patrono della Banda Orchestra Città di Camerino diretta dal m° Vincenzo Correnti che si è tenuto alle ore 21:30 nella Basilica d San Venanzio. Nella giornata di oggi, applicando il piano B al coperto, sono state confermate tutte le iniziative: la Fiera di San Venanzio in viale Giacomo Leopardi, il Palio di Sant’Ansovino degli Arcieri De Varano nei locali Contram S.p.A. in via Le Mosse,  Passatempi e Divertimenti giocoleria a cura della Giocolestra Attrakko di Bologna e Compagnia Commerciale Medievale mercatino e laboratori dalle ore 15:00 nella Geostruttura in via Madonna delle Carceri e il concerto di Mortimer Mc Grave alle ore 22:00 sempre nei locali Contram. E da lunedì una nuova settimana densa di appuntamenti che arriveranno fino alla giornata conclusiva di domenica 26 maggio dove è previsto il grande corteo storico, la staffetta rosa e la corsa alla spada.

19/05/2024 12:50
Cozze e cambiamenti climatici: l'Università di Camerino ne studia il legame

Cozze e cambiamenti climatici: l'Università di Camerino ne studia il legame

C’è un legame tra l’intensa moria di cozze registrata a fine estate 2022 lungo la costa Picena e l'attuale crisi climatica? È a questo interrogativo che ha provato a dare una risposta lo studio condotto dai ricercatori in forza all’Unità di Ricerca e Didattica San Benedetto del Tronto (URDiS) dell’Università di Camerino, Luca Bracchetti, Martina Capriotti, Paolo Cocci, Massimiliano Fazzini, Francesco A. Palermo, e recentemente pubblicato su un’importante rivista scientifica internazionale. Sono diversi anni che Unicam studia l’ecosistema marino della costa picena ed è proprio grazie a tale impegno che nel 2017 è stato proposto alla Commissione Europea come sito di importanza comunitaria "Costa del Piceno - San Nicola a Mare". Ed è proprio dal Sito marino di Importanza Comunitaria "Costa del Piceno – San Nicola a Mare" di Grottammare che ha preso il via lo studio, che si è esteso poi lungo il litorale sud, fino a Martinsicuro. Secondo i ricercatori, i cambiamenti climatici che interessano sempre più marcatamente la vita di tutti i giorni influenzerebbero in maniera determinante tale drammatico processo. Grazie all’analisi integrata di dati biologici e meteo, infatti, risulta palese che le intense e reiterate ondate di calore verificatesi tra luglio e agosto 2022, in combinazione con il prolungato periodo di siccità che ha interessato l’Italia a partire dal mese di dicembre 2021, ha determinato l’incapacità dei mitili di sopravvivere a circostanze assolutamente eccezionali. Le cozze, quindi, sono state contemporaneamente esposte a temperature elevate per un periodo troppo prolungato e a scarsità di cibo legata alle ridottissime portate dei fiumi più importanti del territorio italiano che sfociano nell'alto adriatico (esse sono organismi filtratori che si alimentano di sostanza organica portata in mare essenzialmente dai fiumi). "Chiunque abbia mai messo la 'testa sott’acqua' in prossimità degli scogli della nostra zona - sottolineano i ricercatori Unicam - ricorderà senz’altro una fitta copertura degli stessi da parte dei mitili; a settembre 2022 la situazione era cambiata drasticamente, tanto che gli scogli sommersi erano praticamente privi degli organismi marini che di solito vivono a stretto contatto con questo substrato". "Vogliamo anche ringraziare - proseguono – gli allevatori di mitili della zona per il proficuo scambio di informazioni, utili anche alla comprensione di questi nuovi scenari ambientali". I risultati dello studio sono inoltre stati presentati all’attenzione della comunità scientifica in occasione del Simposio "Cambiamento della Biodiversità nell'Antropocene", tenutosi presso il Fano Marine Centre lo scorso aprile e saranno nuovamente presentati in occasione della fiera scientifica internazionale Remtech che si svolgerà a Ferrara dal 18 al 20 settembre prossimi.

17/05/2024 16:38
Cnu 2024, il Cus Camerino a caccia di medaglie con i suoi atleti

Cnu 2024, il Cus Camerino a caccia di medaglie con i suoi atleti

Pronta la rappresentanza del Cus Camerino per i Cnu 2024 che stanno radunando a Campobasso, il meglio dello sport universitario nazionale. Una straordinaria partecipazione che si avvicina al livello dei grandi atenei italiani: 11 le discipline che vedranno impegnati i 71 studenti-atleti dell’Università di Camerino in 9 vibranti giornate di sport, da sabato 18 a domenica 26 maggio. Dopo la conferenza stampa di presentazione a fine aprile, si fa dunque sul serio e il Cus Camerino è pronto a dare battaglia per rinfoltire il suo medagliere che, di anno in anno, si arricchisce di successi con continuità: 150 ori, 97 argenti e 96 bronzi il medagliere di Camerino nella storia della competizione. Ecco quindi i nomi degli studenti- atleti, tecnici e dirigenti della delegazione dell’Università di Camerino in gara ai CNU primaverili di Campobasso 2024: - Atletica leggera (sabato 18 e domenica 19): Luca Antonelli (5.000 mt), Ambra Compagnucci (alto,lungo), Sofia Di Castri (lungo), Leonardo Falappa (alto, lungo), Leonardo Ferretti (alto), Angelica Ghergo (400 hs), Elena Loreti (100 mt, 4 x 100), Sofia Malatini (200 mt, 4 x 100), Gaia Palmieri (100 mt, 200 mt, 4 x 100), Anna Maria Pennesi (400 mt, 4 x 100), Marco Ricci (1.500 mt). Tecnici e dirigenti: Roberto Scalla, Margherita Grelloni, Maurizio Leonelli. - Judo (sabato 18 e domenica 19): Matteo Ciccioli (60 kg), Tommaso Fava (90 kg), Luca Gasparrini (73 kg), Nicola Piccinini (81 kg), Riccardo Tartaglini (100 kg). Tecnici e dirigenti: Giulio Famà, Daniele Tanci. - Lotta (sabato 18 e domenica 19): Walter Ciotti (-70 kg). Tecnico: Nicola Maria Gradassi. - Taekwondo (sabato 18 e domenica 19): Tommaso Spreca (-68 kg). - Calcio a 5 (lunedì 20, martedì 21, mercoledì 22, giovedì 23 semifinali, venerdì 24 finali): Lorenzo Apruzzese, Paolo Campanelli, Alessandro Campo, Diego Carducci, Francesco Carlopio, Mattia Ciaffoni, Mattia Fabretti, Giuseppe Fanelli, Michele Iervolino, Davide Magliocca, Matteo Mobili, Paolo Romagnoli, Federico Tamburrino, Alex Ugolini, Emanuele Zacheo. Tecnici e dirigenti: Fabio Sargenti, Cesare Lotito, Christian Moscatelli, Andrea Raffaeli, Mirko Rossini. - Calcio (lunedì 20 qualificazioni, martedì 21 quarti, giovedì 23 semifinali, venerdì 24 finali): Nicola Bianchi, Lorenzo Carnevali, Alessio Catalani, Leonardo Compagnucci, Francesco Cottini, Francesco Del Marro, Vincenzo Fatone, Nicolò Fattori, Matteo Francucci, Amedeo Massei, Emiliano Micarelli, Marco Montecchia, Giorgio Pagliari, Davide Panichi, Andrea Petrelli, Luca Romagnoli, Lorenzo Tizi, Simone Telloni, Giorgio Zappasodi. Tecnici e dirigenti: Christian Cervelli, Marco Falcioni, Fabio Fede, Claudio Finocchi, Matteo Pambianchi. - Pallavolo (lunedì 20, martedì 21, mercoledì 22, giovedì 23 semifinali, venerdì 24 finali): Giorgia Alessandrini, Silvia Antonucci, Sara Borsella, Federica D’Agostino, Claudia Germoni, Camilla Lucamarini, Adelaide Milletti, Alessia Morosi, Caterina Rapini, Ottavia Scataglini, Ilaria Ubaldi, Giulia Zanolin. Tecnici e dirigenti: Giorgio Iale, Sauro Pecchia, Giorgio Pranzetti. - Tennis (da lunedì 20 a venerdì 24): Salvatore Lombardo (singolare). - Tiro a volo (martedì 21): Marianna Matassa (trap). - Tennistavolo (mercoledì 22 e giovedì 23): Marzia Comparelli (singolo, doppio misto), Michele Romagnoli (singolo, doppio, doppio misto), Louido Nathaniel Solonirina (singolo, doppio). - Scherma (giovedì 23): Vittoria Guidoni (fioretto), Elena Tangherlini (fioretto). Dirigenti delegazione: Marco Moscatelli, Riccardo Petracci.  

16/05/2024 15:50
Il Camerino guarda già alla prossima stagione: Giacometti è il nuovo allenatore dei ducali

Il Camerino guarda già alla prossima stagione: Giacometti è il nuovo allenatore dei ducali

L’Asd Camerino Calcio comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra per la stagione sportiva 2024/2025 a Gianluca Giacometti. Il neo-mister biancorosso vanta panchine in Prima Categoria, Promozione ed Eccellenza, oltre ad una carriera importante nei settori giovanili come allenatore e responsabile tecnico di blasonate società. Insieme a lui arriverà anche l’allenatore in seconda, il cui nome sarà annunciato nelle prossime settimane. "Il primo fondamentale passo, ovvero decidere la guida tecnica, è stato compiuto; ora bisognerà iniziare a pianificare le prossime mosse volte alla costruzione della nuova squadra. La società augura al mister un proficuo lavoro", comunica il Camerino Calcio sul proprio sito ufficiale.

16/05/2024 15:00
Camerino, la Corsa alla Spada parte dai più piccoli: ufficiali le regole per l'accesso in centro, i prezzi

Camerino, la Corsa alla Spada parte dai più piccoli: ufficiali le regole per l'accesso in centro, i prezzi

La Corsa alla Spada e Palio questa mattina ha fatto visita alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie della città di Camerino. Rappresentanti dei tre terzieri, dei tamburini “Emma Magini, tre atleti compreso Marco Ricci con la spada vinta la scorsa edizione, alcuni armati e un gruppetto di popolani sono entrati nelle classi per promuovere le iniziative della rievocazione storica, con particolare attenzione al pomeriggio di mercoledì 22 maggio dove tutte le scuole sono protagoniste (“Ballata per San Venanzio” e “Il mercato delle erbe e danze popolari” nel Sottocorte Village) e alla corsa dedicata ai più piccoli di sabato 25 maggio (“Giovani in corsa” dalle ore 15 presso il Sottocorte Village).    I bambini sono rimasti incantati dalla bellezza dei figuranti e dalle armature e hanno ammirato la spada, sognando un giorno di poterla vincere pure loro. Nel pomeriggio inaugurazione della mostra fotografica “Camerino Viva, Viva Camerino!” in piazza Caio Mario dove la bellezza prevale sulle messe in sicurezza. Presenti al taglio del nastro la presidente della Corsa alla Spada e Palio Donatella Pazzelli, la presidente del Circolo fotografico Progetto Immagine Catia Lambertucci, il sindaco Roberto Lucarelli e l’assessore Stefano Falcioni. Poi tutti a tavola per la "Cena dei Mille" a cura dei terzieri di Sossanta, Di Mezzo e Muralto. Un’invasione di gioventù nelle taverne che aprono così ufficialmente le attività. L’attenzione di tutti si concentrerà poi su uno degli appuntamenti più suggestivi della rievocazione storica, l’Offerta dei ceri di venerdì 17 maggio con inizio alle ore 21. Per la prima volta ci saranno degli ospiti ad assistere a questa antica cerimonia in notturna e saranno alcuni figuranti de “La cavalcata dell’Assunta” di Fermo. Seguiranno in presenza questa antica celebrazione in onore del Patrono che segue un cerimoniale ben preciso nella pesatura dei ceri, nella precedenza del corteo che si recherà con le torce accese fino a San Venanzio dove avverrà l’offerta dei ceri e al termine l’accensione del grande falò che simboleggia la veglia in attesa della festa del Santo ed esorcizza la stagione fredda, ormai conclusa, richiamando un rito di benvenuto alla bella stagione. Domani giovedì 16 maggio, dalle ore 10, presso la pro loco di Camerino, inizierà la vendita dei braccialetti colorati che permettono l’accesso nel centro storico per vivere in presenza il passaggio del corteo nel cuore della città domenica 26 maggio. Alle ore 16:30 nella Sala consiliare presentazione del libro di Laura Giuli “A casa di Tora Trinci Varano” e alle ore 22 nel Sottocorte Village i Kronos Acrobatic Theater presentano il nuovo lavoro “Divina Kommedia”. 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐀 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐏𝐀𝐃𝐀 𝐄 𝐏𝐀𝐋𝐈𝐎🗡 Istruzioni per l'ingresso nel centro storico  DOMENICA 26 MAGGIO 2024 Il pubblico potrà assistere alla 43° edizione della Corsa alla Spada e Palio nelle seguenti zone e con le seguenti modalità: 👉PIAZZA SAN VENANZIO  (ingresso gratuito)  E’ possibile vedere in presenza la cerimonia in chiesa, l’uscita della corte, il dono delle famiglie, momenti di spettacolo, la partenza del corteo che attraversa il centro storico e successivamente la partenza e un tratto della staffetta rosa, la partenza e un tratto degli apripista e la partenza e un tratto della Corsa alla Spada.  Nella piazza viene installato un 📺MAXI SCHERMO dove è possibile seguire in diretta tutta la manifestazione. 👉PIAZZA CAVOUR  (ingresso a pagamento € 5,00 – braccialetto ROSSO) E’ possibile vedere in presenza il passaggio del corteo, un tratto della staffetta rosa, un tratto degli apripista e un tratto della Corsa alla Spada.  Nella piazza viene installato un 📺MAXI SCHERMO dove è possibile seguire in diretta tutta la manifestazione. 👉PIAZZA CAIO MARIO  (ingresso a pagamento € 5,00 – braccialetto VERDE) E’ possibile vedere in presenza il passaggio del corteo, un tratto della staffetta rosa, un tratto degli apripista e un tratto della Corsa alla Spada.  👉PIAZZA GARIBALDI  (ingresso a pagamento € 5,00 – braccialetto GIALLO) E’ possibile vedere in presenza il passaggio del corteo, un tratto della staffetta rosa, un tratto degli apripista e un tratto della Corsa alla Spada.  👉PIAZZA UMBERTO I  (ingresso a pagamento € 5,00 – braccialetto BLU) E’ possibile vedere in presenza il passaggio del corteo, l’arrivo della staffetta rosa, l’arrivo degli apripista e l’arrivo della Corsa alla Spada.  👉ROCCA DEL BORGIA/PIAZZALE LUDOVICO CLODIO  (ingresso gratuito)  E’ possibile vedere in presenza momenti di spettacolo e tutta la cerimonia di premiazione.  Nel piazzale viene installato un 📺MAXI SCHERMO dove è possibile seguire in diretta tutta la manifestazione. I braccialetti per accedere alle zone ROSSO VERDE GIALLO e BLU sono in vendita al prezzo di € 5,00  ❗MAX 8 BIGLIETTI PER PERSONA ❗️BAMBINI FINO A 3 ANNI INGRESSO GRATUITO a partire da GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2024 presso la  📌 PROLOCO DI CAMERINO Sottocorte Village, Via Vincenzo Ottaviani - 62032 Camerino (MC) Tel/Fax +39 0737 632534 Cell. +39 345 8855294 http://www.proloco.camerino.sinp.net/ proloco@comune.camerino.mc.it  

16/05/2024 10:30
Camerino, alla Corsa alla Spada si va in bus: trasporto gratuito per tutto l'evento

Camerino, alla Corsa alla Spada si va in bus: trasporto gratuito per tutto l'evento

Tutto pronto per il via all’edizione numero 43 della Corsa alla Spada e Palio, un evento che coinvolgerà per giorni tutta la città di Camerino. L’amministrazione comunale ha organizzato un servizio di trasporto urbano e extraurbano gratuito per tutto il periodo di svolgimento dell'evento, grazie anche all’ottenimento dell’ulteriore contributo ottenuto attraverso un bando della regione Marche e in collaborazione con la Contram. Le navette urbane partiranno ogni mezz’ora per tutti i giorni della festa (dal 15 al 26 maggio) dalle ore 20.00 fino all’1.00 o alle 2.00 (in base alla giornata), con partenza dal Terminal di Via Le Mosse ed effettueranno fermate nei vari punti di interesse della città, comprese le taverne dei Terzieri. Una navetta speciale, inoltre, è stata organizzata per l’evento del 18 maggio presso Rocca Varano: un percorso fisso dal Terminal Le Mosse alla Rocca, dalle 14.30 alle 19.00 con cadenza ogni ora. Infine, ci saranno anche i bus extraurbani con partenze da San Severino Marche, Matelica, Castelraimondo, Maddalena di Muccia e Muccia: saranno attivi il 17,18, 24, 25 (orari di partenza tra le 19 e le 20 dalle varie città con rientro da Camerino alle 00.30) e il 26 maggio pomeriggio (orari di partenza intorno alle ore 14, rientro da Camerino alle 20.30). "Il Comune di Camerino ha vinto l'ennesimo bando da parte della Regione Marche – spiega il sindaco Roberto Lucarelli – Questa volta abbiamo voluto puntare sulla possibilità, soprattutto per i più giovani, di venire a Camerino a godersi gli eventi della Corsa alla Spada e Palio in completa sicurezza e tranquillità attraverso la messa a disposizione di un servizio gratuito di trasporto urbano ed extraurbano, che vada oltre al collegamento tra i luoghi della Città ma coinvolgendo anche altri Comuni del territorio. Un servizio messo a disposizione da parte dell'amministrazione comunale grazie anche alla collaborazione della Contram, proprio in quell'ottica di tranquillità e di sicurezza per far vivere al meglio la nostra festa".

15/05/2024 18:40
Sicurezza stradale, nuovo premio di laurea Univpm in ricordo di Manuel Biagiola e Huub Pistoor

Sicurezza stradale, nuovo premio di laurea Univpm in ricordo di Manuel Biagiola e Huub Pistoor

L'Univpm Università Politecnica delle Marche ha pubblicato un nuovo bando per assegnare il Premio di Laurea in ricordo degli ingegneri Manuel Biagiola e Huub Pistoor. "Le vite di due nostri compagni sono state interrotte nelle Marche nel 2019 dalla violenza stradale - si legge in una nota dell'ateneo anconetano -  dal mancato rispetto delle regole sulla strada e sul lavoro. Manuel è stato travolto e ucciso da un automobilista mentre rientrava a casa in moto dal lavoro a Potenza Picena. Huub è stato travolto e ucciso di ritorno dal lavoro vicino a Jesi: un rimorchio si è staccato dalla motrice di un camion e ha colpito la sua auto". "Erano due persone  che svolgevano con passione la loro professione". Un bel modo per onorare la loro memoria e sensibilizzare sui temi della prevenzione e della sicurezza stradale è la decisione presa dal senato accademico dell'Università Politecnica delle Marche. Esso ha istituito un premio di laurea in loro ricordo da assegnare a una tesi di Laurea Magistrale conseguita presso l'Univpm in Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Informatica e dell'Automazione o Environmental Engineering su argomenti riguardanti: mobilità sostenibile, progettazione di strade e infrastrutture sicure, innovazioni tecnologiche per la prevenzione dell'incidentalità stradale, progetti di mobilità urbana nel rispetto della sicurezza stradale e dell'impatto ambientale. Il bando ha cadenza annuale, è stato pubblicato in questi giorni con scadenza il 10 luglio 2024. I familiari dei due ingegneri esprimono la propria gratitudine: "Speriamo che iniziative come questa possano aiutare a diffondere la cultura della prevenzione, a richiamare l'attenzione di cittadini e istituzioni sui diritti fondamentali alla salute e alla vita che devono essere tutelati anche sulle strade. Lo dobbiamo alle tante vittime, ancora oltre tremila ogni anno nel nostro Paese, e a tutti i cittadini utenti della strada. Grazie ai docenti e agli studenti che si dedicano a progetti e ricerche per difendere la vita".    

15/05/2024 16:52
Due premi in memoria di Maria Grazia Capulli: al via il bando Unicam

Due premi in memoria di Maria Grazia Capulli: al via il bando Unicam

Anche per il 2024, l'Università di Camerino ha bandito un concorso per l’attribuzione di due premi di 2.500 euro, per ricordare la figura professionale e umana di Maria Grazia Capulli, giornalista televisiva del TG2 originaria di Camerino prematuramente scomparsa qualche anno fa. I premi sono destinati alle migliori tesi, elaborati scientifici, prodotti di ricerca, pubblicazioni su riviste scientifiche e brevetti, presentati da laureate e laureati, dottoresse e dottori di ricercai Unicam che abbiano conseguito il titolo negli ultimi due anni, dottorande e dottorandi e assegnisti e assegniste di ricerca dell'Università di Camerino.  Previsto un premio per elaborati in ambito sanitario, diagnostico e terapeutico e dell’health care ed un premio per elaborati in ambito culturale, comunicativo, sociale e organizzativo, con focus su corretta alimentazione e salute, benessere psicofisico delle persone, sanita digitale, corretta informazione e divulgazione scientifica. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla volontà manifestata dal dottor Angelo Capulli, di voler ricordare la sorella giornalista attraverso il finanziamento di un premio, per un importo di 2500 euro, volontà che l’Ateneo ha accolto con grande entusiasmo tanto da voler integrare con una somma di pari importo un ulteriore premio. “Ringrazio il dottor Angelo Capulli – ha affermato il rettore Unicam Graziano Leoni – per essere sempre al fianco di Unicam e delle giovani generazioni di ricercatrici e ricercatori del nostro ateneo”. Evidenziare le notizie positive presenti nel nostro Paese, che spesso non emergevano nell’analisi del quotidiano fatta dalle redazioni giornalistiche, ideando la seguitissima rubrica “Tutto il bello che c’è”, è quanto fatto nel suo lavoro da Maria Grazia Capulli. E proprio la sua rubrica è stata fonte di ispirazione per l’evento che l’Università di Camerino propone ogni anno, “Il bello di Unicam”, dedicato alla valorizzazione delle eccellenze dell’Ateneo e del sistema universitario e scientifico del nostro Paese.

15/05/2024 16:00
Unicam celebra la divulgazione scientifica nelle Marche, gran successo per il Premio Asimov

Unicam celebra la divulgazione scientifica nelle Marche, gran successo per il Premio Asimov

Ancora un successo per la finale regionale, tenutasi oggi 14 maggio ad Unicam, del Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa, nato per avvicinare il mondo della scienza e quello della scuola. Ideato dal fisico Francesco Vissani che ne è anche il coordinatore, istituito grazie alla collaborazione tra il GSSI (Gran Sasso Science Institute) e l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), con la collaborazione di varie Università e istituti di ricerca, il Premio si avvale di una giuria composta da migliaia di studenti e studentesse di scuola superiore, che sceglie il miglior libro di cultura o divulgazione scientifica pubblicato negli ultimi due anni in Italia. Unicam ha aderito da diversi anni con entusiasmo ed è diventata coordinatore regionale dell’iniziativa; la sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie, in particolare, ha organizzato e coordinato dunque le attività per la Regione Marche, che quest'anno hanno coinvolto 450 studentesse e studenti di 22 scuole superiori della Regione: Liceo Statale “E. Medi” di Senigallia, IIS “Laeng-Meucci” sede di Castelfidardo, Polo Scolastico 2 “Torelli” di Fano, Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Ancona, Liceo “G. Leopardi” di Macerata, IIS “Orsini Licini” di Ascoli Piceno, Istituto Istruzione Superiore “F. Filelfo” di Tolentino, IIS “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, Liceo Scientifico Statale “T.C.Onesti” di Fermo, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi, I.I.S. “Luigi Donati” di Fossombrone, Liceo scientifico, musicale e coreutico “G. Marconi” di Pesaro, Licei Varano di Camerino, ITIS “E. Mattei” di Urbino, Liceo Scientifico “V. Volterra” di Fabriano, Istituto Tecnico Antinori di Camerino, Liceo scientifico e delle scienze umane “Laurana-Baldi” di Urbino, ITET Bramante Genga di Pesaro, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Macerata, IIS “Galileo Galilei” di Jesi, ITT “G. e M. Montani” di Fermo, Istituto di Istruzione Superiore “Enrico Mattei” di Recanati. Anche quest'anno con Unicam ha collaborato la Fondazione Occhialini di Fossombrone, che promuove attività per incrementare la conoscenza della Fisica e della Scienza in generale. L’evento finale per la Regione Marche ha quindi visto la premiazione delle migliori recensioni delle studentesse e degli studenti marchigiani partecipanti, recensioni dei cinque libri finalisti del Premio Asimov: "La Scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umani" di Nello Cristianini, "Altre Terre. Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari” di Giovanni Covone, "L'Universo su misura. Viaggio nelle incredibili coincidenze cosmiche che ci permettono di essere qui" di Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio, "Clima 2050 - La matematica e la fisica per il futuro del sistema terra" di Annalisa Cherchi e Susanna Corti, "Dieci cose che ho imparato" di Piero Angela. Il pomeriggio si è aperto con i saluti del rettore Unicam, Graziano Leoni, del coordinatore regionale prof. David Vitali, dell’ideatore e coordinatore nazionale del Premio Francesco Vissani del Gran Sasso Science Institute. Molto interessante anche l’intervento del divulgatore scientifico Ruggero Rollini. Sono poi seguite le presentazioni delle migliori recensioni. La nona edizione del Premio Asimov per l'editoria scientifica divulgativa si è concluso nei giorni scorsi con la vittoria di “Altre terre. Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari” di Giovanni Covone, il libro di divulgazione scientifica più apprezzato da una giuria nazionale di più di 13.000 studentesse e studenti delle scuole superiori.

14/05/2024 18:30
Camerino, al via i lavori alla chiesa di Santa Maria dei Servi: interventi da oltre 460 mila euro

Camerino, al via i lavori alla chiesa di Santa Maria dei Servi: interventi da oltre 460 mila euro

Sono in corso i lavori post sisma sulla chiesa di Santa Maria dei Servi di Camerino, posta lungo la provinciale in direzione Muccia.  Si tratta di un intervento che ha un importo totale di 465.069 euro, di cui l’Ufficio Speciale Ricostruzione ha appena liquidato la somma di 125.515 euro a favore del soggetto attuatore, vale a dire l’Arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche.  «Continuiamo a lavorare anche sul versante dell’edilizia religiosa - spiega la struttura commissariale -. Grazie alla collaborazione proficua con Regione, Usr e Diocesi stiamo restituendo un tassello dopo l’altro alle comunità del sisma, tasselli che rivestono un significato importantissimo anche a livello simbolico».  «Ringrazio l’ufficio del commissario - aggiunge il vescovo Francesco Massara -. I lavori su chiese o altre strutture correlate rappresentano sempre un momento di gioia e di speranza per le nostre comunità». L’intervento consiste nel ripristino e nel consolidamento dell’edificio, la cui costruzione risale ai primi anni del di-ciassettesimo secolo; a testimonianza ci sono le incisioni della pietra posta sul portale in legno interno che richiama il 1616, mentre la consacrazione è datata 1620. Il terremoto ha provocato danni e lesioni diffuse tanto che i lavori si stanno concentrando in particolare su murature, coperture e volte. Curiosità. Il complesso venne officiato dall’ordine dei Servi di Maria, nel periodo tra il 1616 ed il 1652, collegato al convento ma con poche unità di frati. Ecco perché rientrò tra quelli soppressi nel proprio nel 1652 dopo la promul-gazione della bolla Instaurandae emanata da Papa Innocenzo X, con la quale si decretava la chiusura di tutti quei piccoli conventi che non superavano le sei unità di religiosi. “L’emendamento al Dl Superbonus approvato questa mattina in commissione Finanze al Senato determina un’ottimizzazione rispetto a quanto era già stato previsto nella versione iniziale del Decreto e, in particolare, apporta modifiche rispetto a due aspetti". Lo afferma in una nota il Commissario Straordinario al sisma 2016.  "Nel primo caso, si garantisce che il plafond da 400 milioni di euro, destinato per il Superbonus nel cratere sisma del 2009 e del 2016, venga applicato alle domande presentate dopo il 31 marzo 2024, mentre nella versione iniziale il tetto di spesa operava anche in relazione alle pratiche presentate nel primo trimestre 2024". "In questo modo, l’operatività della misura è stata ampliata. La seconda modifica riguarda la modalità prevista per il monitoraggio della spesa, che sarà più efficace, dal momento che verrà effettuata da ciascuna Struttura commis-sariale (2009 e 2016) sulla base degli importi richiesti. A tale riguardo, preciso che la Struttura sisma 2016 si è già attivata per adeguare la piattaforma Gedisi, per fare in modo che l’utilizzo del plafond a partire dal primo aprile sia trasparente e misurabile”.          

14/05/2024 17:24
Terre dei Varano OffRoad, Alessio Agostinelli festeggia il bis a Camerino

Terre dei Varano OffRoad, Alessio Agostinelli festeggia il bis a Camerino

Primo atto pienamente riuscito per la stagione 2024 delle manifestazioni legate alle Terre dei Varano. In attesa del festival delle due ruote dal 21 al 23 giugno che comprenderà randonnée, cronoscalata e Granfondo su strada, sui sentieri di Camerino si sono esibiti gli appassionati delle ruote grasse per la sesta edizione della corsa valida per i circuiti Bike Tour Coppa Marche, Appennino Superbike e Pointo to Point Marche Fci. Sui 40 km per 1.516 metri del percorso principale è arrivata la conferma del vincitore dello scorso anno, Alessio Agostinelli (Ktm Protek Elettrosystem) che ha nettamente dominato la competizione trasformandola ben presto in un allenamento: 1h55’09'' il suo tempo finale. Un distacco di ben 1’59” inflitto a Leopoldo Rocchetti (Bike Therapy) mentre terzo è giunto Luca Cacchi (Bad Team) a 2’35”. Fra le donne prima Angela Campanari (Bravi Platforms Team) in 3h20'01'' davanti a Daniela Stefanelli (Team Cingolani) a 1’01” e a Alice Pascucci (Trinx Factory Team) a 13’00”. Il percorso medio di 28 km per 949 metri ha premiato Fabio Fiorini (Bad Team) che in 1h10’46” ha staccato di 1’05” Daniele Boarelli (Alta Valle del Potenza) e di 5’04” Carmelo Vitale (Martani Tuderbike Mtb Team). A Barbara Gabrielli (Avis Bike Cingoli) la prova femminile in 1h32’11” con 38’56” su Angela D’Angelo (Casteltrosino Superbike). Oltre 200 gli arrivati al traguardo. 

12/05/2024 17:00
Camerino, conto alla rovescia per la Corsa alla Spada 2024: dai braccialetti per l'accesso alle taverne, il programma

Camerino, conto alla rovescia per la Corsa alla Spada 2024: dai braccialetti per l'accesso alle taverne, il programma

Conto alla rovescia per l’avvio della 43° edizione della rievocazione storica della Corsa alla Spada e Palio. Camerino mostra già la sua veste più bella con i colori dei tre terzieri che sventolano per le vie e i quartieri della città. Apertura ufficiale il 15 maggio con il taglio del nastro della mostra “Camerino viva”, una selezione di scatti a cura del Circolo fotografico Progetto Immagine che andranno ad abbellire uno spazio del centro storico. Seguirà la “Cena dei Mille” nello spazio ex City Park in via Madonna delle Carceri (in caso di maltempo la cena si svolgerà all’interno delle tre taverne). “Una grande tavolata apre la festa - dice la presidente della Corsa alla Spada e Palio, Donatella Pazzelli - come ormai è tradizione da molti anni a questa parte. I terzieri di Sossanta, Di Mezzo e Muralto si occupano dell’allestimento e della preparazione delle pietanze che verranno servite in questa cena condivisa con il popolo studentesco della città e con i tanti amici che raggiugono Camerino per l’occasione". "Il Touring Club Italiano proprio oggi ha dedicato alla nostra rievocazione storica un bellissimo servizio e sì, a Camerino siamo pronti per un viaggio nel tempo", aggiunge la presidente. Dal 16 maggio le taverne funzioneranno a pieno ritmo nelle rispettive sedi (Sossanta e Di Mezzo in via Madonna delle Carceri e Muralto in piazza Umberto I) e inizieranno tutta una serie di appuntamenti che si protrarranno fino al 26 maggio, giorno del corteo storico, della staffetta rosa e della corsa alla spada. In particolare nel pomeriggio di giovedì 16 si parlerà di Tora Trinci Varano, zia di Giulia Cesare Varano, condottiero di spicco della casata e signore del territorio camerte (“A casa di Tora Trinci Varano” presentazione del libro di Laura Giuli - ore 17:30 Sala consiliare) e la sera il gruppo Kronos Acrobatic Theatre presenterà il nuovo lavoro “Divina Kommedia” (ore 22:00 Sottocorte Village). Sempre il 16 maggio, presso la pro loco di Camerino, inizierà la vendita dei braccialetti colorati che permettono l’accesso nel centro storico per vivere in presenza il passaggio del corteo nel cuore della città domenica 26 maggio. Il pubblico potrà assistere gratuitamente alla 43° edizione della Corsa alla Spada e Palio in piazza San Venanzio, dove verrà posizionato anche un maxi schermo per seguire tutta la manifestazione, lungo parte del tragitto e nella Rocca del Borgia/Piazzale Ludovico Clodio (maxi schermo), mentre nelle piazze del centro è previsto l’ingresso contingentato a pagamento: Piazza Cavour (braccialetto rosso - maxi schermo) piazza Caio Mario (braccialetto verde), piazza Garibaldi (braccialetto giallo) e piazza Umberto I (braccialetto blu). Maggiori informazioni sul sito e sui canali social della Corsa alla Spada e Palio.

12/05/2024 09:40
Cus Camerino, una stagione sportiva da incorniciare: pioggia di medaglie e 300 tesserati in più

Cus Camerino, una stagione sportiva da incorniciare: pioggia di medaglie e 300 tesserati in più

Un anno di crescita importante, la stagione sportiva 2022-2023 per il Cus Camerino, che ha visto un’impennata dei tesseramenti, arrivati lo scorso anno sportivo a 2.121 unità: quasi 300 tesserati in più rispetto all’anno 2021-2022, con un corposo aumento tra gli studenti Unicam e i ragazzi under 18. Questi i dati emersi dall’assemblea annuale della polisportiva universitaria camerte alla fine dello scorso aprile. Merito in primo luogo di un’offerta sportiva che vede una gamma di sezioni agonistiche sempre più ampia, ormai consolidatasi in 10 discipline: atletica leggera, calcio a 5, judo, pallacanestro, pallavolo, sport invernali, tennis/padel, tennistavolo, tiro con l’arco e arrampicata sportiva. A queste si aggiungono le altre attività gestite dagli istruttori cussini: beach volley, calcio, judo, karate, podismo, pugilato, rugby, scacchi, squash, triathlon, trx suspension training, attività di fitness, pesistica, calisthenics, attività sportiva ginnica ed E-Sports. Oltre a questo, il CUS Camerino si è mostrato anche nel 2023, anno in cui ha ospitato i Campionati Nazionali Universitari, una realtà di riferimento in Italia nel panorama degli Sport Universitari, con un impegno costante in 15 discipline universitarie nazionali: atletica leggera, beach volley, calcio a 5, judo, karate, lotta, pallacanestro, pallavolo, scacchi, scherma, sci alpino, taekwondo, tennis, tennistavolo e tiro a volo. Agli ultimi CNU in casa, 12 le medaglie conquistate: oro per Elena Tangherlini nel fioretto e Marco Cruciani nella corsa in montagna; argento per Klajdi Bitri nel judo 66 kg, Raffaella Lelia Ciano nel judo 70 kg e il doppio misto Michele Romagnoli-Marzia Comparelli nel tennistavolo; bronzo per Kevyn Perna nel judo 100 kg, Serena Fiordelmondo nel taekwondo 67 kg, Angelica Ghergo nella corsa 400 ostacoli, Marzia Comparelli nel tennistavolo singolare femminile, Nathaniel Solonirina Louido e Michele Romagnoli nel tennistavolo doppio maschile. Bronzo anche per le squadre di judo e calcio a 5. Successi a cui si aggiungono il bronzo nel tiro al volo per Marianna Matassa e l’argento agli Europei Universitari di Judo 57-63 kg per Carlotta Avanzato. Fino all’apoteosi delle Universiadi di Chengdu. Ben 7 gli studenti Unicam nel roster della nazionale italiana campione: i centrali Edoardo Caneschi e Lorenzo Cortesia, gli schiacciatori Davide Gardini, Tim Held, Alberto Pol, Francesco Recine e l’opposto Lorenzo Sala.  Oltre a lui l’oro per Elena Tangherlini, che si conferma regina internazionale nel fioretto. Ma oltre ad essere una realtà agonistica di eccellenza, il CUS si è stabilito in questi anni come polo di organizzazione di eventi: dai CUSnow Days al Montelago Eco Trail, con un occhio di riguardo anche all’aspetto sociale, con iniziative come il Phoenix Festival e la partecipazione a Just The Woman I Am. Una presenza del territorio che si declina anche nella collaborazione sia con realtà sportive (ACRUSD, Associazione Camerino Calcio, Frecce Azzurre Avis Camerino, A.S.D. Europe T.T., A.S.D. Europe Volleyball, Scacchi La Torre Smeducci di San Severino Marche e Circolo Dama e Scacchi “B. Carboni”), sia con scuole (Liceo Sportivo di Camerino, Licei di Camerino e Istituto Comprensivo “U. Betti” di Camerino con i “Patti di Comunità”), i Comuni di Castelraimondo, Caldarola, Fabriano, Matelica, Pievetorina, San Severino Marche, oltre al lavoro a fianco di Feder CUSI per i progetti territoriali di inclusione (SeI – Sport e Identità e InclUniGames – IUG), Federazioni Sportive marchigiane e CONI. Come da tradizione, l’assemblea generale del CUS è stata anche l’occasione per premiare alcuni atleti, allenatori e dirigenti per i loro traguardi raggiunti nella scorsa annata sportiva: Leonardo Meschini e Marco Zitelli per l’atletica leggera; Sara Borsella e Giorgio Pranzetti per la pallavolo; Vanina Pazzini, Alberto Massimi, Alberto Paoletti, Pietro Quacquarini, Leonardo Rinozzi e Davide Tiberi per la pallacanestro; Erica Biaggi per lo sci alpino; Andrea Calce e Matteo Carlini per il tiro con l’arco; Andrea Capradossi e Sandro Materazzi per il calcio a 5; Marzia Comparelli e Matteo Belardinelli nel tennistavolo. Importante la presenza operativa del sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, data la grande collaborazione con il Comune anche in proiezione futura, e del delegato del Rettore allo Sport e Benessere prof. Filippo Maggi. Il Rettore di Unicam, prof. Graziano Leoni, è presente direttamente in tutte le attività del Comitato Sport Unicam, sta confermando e rafforzando tutte le attività collegate agli investimenti in impianti sportivi e sport anche con occhio alla internazionalizzazione, in piena collaborazione con il territorio, con il Comune di Camerino e la Regione Marche, ringraziata, nell'occasione, nella persona del Vicepresidente del Consiglio, Gianluca Pasqui.

12/05/2024 09:40
Unicam, il progetto "Job Shadowing" è stato selezionato tra i finalisti del premio "PA a Colori"

Unicam, il progetto "Job Shadowing" è stato selezionato tra i finalisti del premio "PA a Colori"

"Siamo entusiasti di annunciare che quest'anno siamo stati selezionati tra i finalisti del Premio Pa a Colori di FORUM PA 2024. Non vediamo l'ora di scoprire i vincitori durante la proclamazione che avverrà il 23 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma durante L’Arena di Forum Pa| Governare e guidare l’innovazione: il ruolo della PA in un mondo in trasformazione".  L'Università di Camerino è orgogliosa di annunciare che il progetto "Job Shadowing" è stato selezionato tra i finalisti del Premio PA a Colori di FORUM PA 2024. L'iniziativa è nata nell'ambito del Protocollo d'Intesa UniHAMU, una collaborazione gestionale e amministrativa tra le Università di Abruzzo, Marche e Umbria, avviato con la sottoscrizione di un accordo attuativo nell'ottobre 2023. Il progetto "Job Shadowing" offre al personale tecnico, amministrativo, bibliotecario e CEL delle università partecipanti la possibilità di creare percorsi di affiancamento lavorativo della durata minima di 2 giorni e massima di 15, offrendo opportunità di mobilità interistituzionale tra il personale di uffici con competenze analoghe. Gli obiettivi includono la condivisione di buone prassi e iniziative, lo sviluppo delle competenze del personale coinvolto, la creazione di nuove relazioni e l'acquisizione di strumenti, conoscenze e metodologie da trasferire all'interno della propria istituzione. L'iniziativa, ispirata all'esperienza Erasmus, rappresenta un'opportunità unica per valorizzare le competenze del personale, massimizzare l'efficacia delle risorse umane e promuovere la crescita professionale, culturale e umana dei partecipanti e si allinea con il “Sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento iniziale (AVA)”. “La sperimentazione di un rapporto alla pari, attraverso un approccio di “job shadowing” (letteralmente lavoro-ombra), permette di valorizzare le professionalità acquisite dal personale tecnico, amministrativo, bibliotecario e CEL, di massimizzare l’efficacia e l’efficienza delle risorse umane e finanziarie, e rappresenta un'opportunità di arricchimento in campo professionale, culturale e umano.” Il progetto è coordinato dai Direttori Generali delle Università aderenti, l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (capofila), l'Università dell'Aquila, l'Università di Camerino, l'Università di Macerata, l'Università Politecnica delle Marche, l'Università di Perugia, l'Università di Teramo, l'Università Chieti – Pescara e il Gran Sasso Science Institute.

10/05/2024 15:00
Camerino, l’estate inizia col botto: il 21 giugno arriva “PartyRocc” con lo Zoo di 105

Camerino, l’estate inizia col botto: il 21 giugno arriva “PartyRocc” con lo Zoo di 105

L'amministrazione comunale ha organizzato per venerdì 21 giugno una serata di puro divertimento e musica dal nome "PartyRocc": presso i Giardini della Rocca Borgesca andrà in scena un evento dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata con protagonisti assoluti i ragazzi de “Lo Zoo di 105”, Paolo Noise, Wender, Fabio Alisei e Pippo Palmieri che si esibiranno alle ore 23, a chiusura dell’iniziativa. Si inizierà però sin dalle 18.30 con l’aperitivo in diretta con Multiradio, a seguire alle 21.30 il dj set anni ‘90 con Dj Poldo, Phil e Biso Voice: a loro il compito di scaldare la serata fino al culmine con l’atteso arrivo dello Zoo di 105. Un evento assolutamente da non perdere con ingresso gratuito, organizzato dall’Amministrazione comunale con la collaborazione della Proloco di Camerino. “Abbiamo deciso di riportare al centro dell’estate cittadina i Giardini della Rocca Borgesca - dice il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli - attraverso la realizzazione di eventi che da anni mancavano e che ora è possibile realizzare grazie al completamento della nuova via di uscita dei giardini che permetterà di utilizzare in sicurezza questo spazio così caro alla Città. Il “PartyRocc” sarà il primo di una serie di eventi che l’Amministrazione comunale intende realizzare durante tutto il periodo estivo. Il ringraziamento va sicuramente ai ragazzi dello Zoo di 105 che renderanno la città di Camerino il 21 giugno 2024 un punto di riferimento a carattere nazionale per questa tipologia di eventi. Grazie anche agli altri artisti che renderanno il pomeriggio e la serata unici. Aspetto tutti nella nostra Città per vivere insieme un momento dedicato al divertimento e alla musica e per iniziare insieme l’estate”.  

10/05/2024 14:31
Il "cronista che amava Camerino", omaggio a Luigi Avi a 25 anni dalla scomparsa: "Gli sarà presto dedicata una via"

Il "cronista che amava Camerino", omaggio a Luigi Avi a 25 anni dalla scomparsa: "Gli sarà presto dedicata una via"

L'impegno c'è: nella 'nuova' Camerino che si sta ricostruendo post sisma ci sarà una 'via Luigi Avi, giornalista e docente'. Nell'aula consiliare il sindaco Roberto Lucarelli e l'assessora Antonella Nalli hanno accolto la proposta venuta nel corso dell'evento organizzato per ricordare la figura del 'Cronista che amava Camerino'. Un incontro sold out pieno di emozioni dove una certa città è tornata a 'riabbracciarsi' e 'ritrovarsi' nel nome del popolarissimo Gigetto, a 25 anni esatti dalla scomparsa. Non solo corrispondente de 'Il Messaggero' autore dei tanti scoop (memorabili quelli messi a segno nel Giallo De Rothschild) 'inventore' delle testatine/diario dai centri minori della provincia maceratese, metodo poi invalso dappertutto, ma pure direttore di emittenti tv, insegnante, imprenditore, allenatore di calcio, Ctu del tribunale. Personalità poliedrica e amico di tutti, il professor Avi. "Lui 'era' Camerino: il suo ufficio in cima al corso principale, a metà tra agenzia assicurativa e redazione era un tradizionale punto d'incontro. Quasi un secondo Palazzo civico. Manca molto Gigetto a questa città ferita gravemente dal terremoto" ha detto l'avv.to Corrado Zucconi. Intervenuto a 'testimoniare' insieme con il sindaco Lucarelli e l'assessora Nalli, la consigliera regionale Anna Menghi, il sindaco di Muccia Mario Baroni, l'ex rettore ed ex primo cittadino, il professore Mario Giannella. Con loro a nome della famiglia Avi la professoressa Michela che ha annunciato la realizzazione di un blog nel nome e nella memoria di suo padre.  Sono inoltre intervenuti l'avv. Giuseppe De Rosa, il capitano dei carabinieri Giuseppe Losito, Stefano Tolomeo, il giornalista Mario Mosciatti, Carlo Belardinelli, il professore Domenico Marchetti, la scrittrice Donatella Pazzelli (che ha coordinato il dibattito) e il giornalista Maurizio Verdenelli.  Da Treviso, l'ex comandante della Compagnia carabinieri di Camerino, Salvatore Forte e la giornalista Francesca Macina. Messaggi dal presidente dell'Ordine dei Giornalisti marchigiani, Franco Elisei, e dello scrittore Guido Garufi. Letture del poeta Maurizio Angeletti. Proiettato inoltre un emozionante video curato da Genesio Medori e presentato un libro di testimonianze: 'Il cronista che amava Camerino. Luigi Avi e quella redazione/scuola del 'Messaggero' (Autori vari, Ilari edizioni).

10/05/2024 13:38
Università di Camerino, 90 aziende e oltre 600 studenti al Career Day

Università di Camerino, 90 aziende e oltre 600 studenti al Career Day

Novanta aziende presenti, oltre 600 studentesse e studenti e giovani laureate e laureati partecipanti, numerosi workshop e seminari, nonché stand e presentazioni aziendali: questi i numeri che confermano il successo anche per l'edizione 2024 del Career Day Unicam, organizzato in collaborazione con Confindustria Macerata, e tenutosi presso gli impianti sportivi del Cus Camerino. Tutti i partecipanti hanno avuto l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle risorse umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro.  Il career day rappresenta un'opportunità anche per le aziende partecipanti, che hanno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte a giovani laureate e laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. "Sono estremamente soddisfatto – ha dichiarato il rettore Unicam Graziano Leoni - per questo mio primo Career Day, grandi numeri con un comun denominatore importante quale è la sostenibilità. Il Career Day rappresenta uno dei momenti più importanti della vita universitaria. Ringrazio Confindustria Macerata per averci sempre sostenuto in grande sinergia, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato la loro presenza e la soddisfazione e la fiducia nei nostri confronti". La giornata si è aperta con un evento in plenaria, alle ore 10, sul tema "Innovazione e sostenibilità per le professioni del futuro", con i saluti del rettore Graziano Leoni, del presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Macerata e Marche Paolo Ceci e del delegato a stage e placement Francesco Nobili. Per la sessione su "Laurearsi e lavorare con l’apprendistato di alta formazione" sono intervenuti Ugo Esposito di Kapusons e Vlad Dogariu, studente del corso di laurea di magistrale in Computer Science; per la sessione "Green Energy & Smart Innovative Solutions" è intervenuto invece Luigi Stancati di Sentnet/Solerzia. Si sono poi aperti gli stand aziendali e le presentazioni delle aziende, che sono state a disposizione anche nel pomeriggio. Le studentesse e gli studenti partecipanti hanno potuto seguire anche workshop su temi specifici. Novità di questa edizione è stata la cerimonia di premiazione dell'edizione 2024 dell'Unicam Sustainability Business Game, contest volto a promuove la diffusione della cultura imprenditoriale nella comunità universitaria, nonché l'integrazione tra competenze per costituire team con know how trasversale finalizzato alla presentazione di idee imprenditoriali con contenuto innovativo e sostenibile. A coordinare i lavori sono stati il professor Fabio Marchetti, delegato ai rapporti con le imprese e la professoressa Serena Gabrielli, delegata brevetti e proprietà intellettuale. La giuria, composta dal rettore Graziano Leoni, dal professor Fabio Marchetti, dalla professoresssa Serena Gabrielli, dal delegato a ricerca industriale e sviluppo sperimentale Andrea Polini e dalla professoressa Dezemona Petrelli, ha premiato i migliori progetti che quest'anno hanno avuto come tema centrale quello della sostenibilità. A salire sul primo gradino del podio il progetto "Sughero e composti organici volatili" del gruppo rappresentato da Luca Barigelli, al secondo posto il progetto "GR-UMMY" del gruppo rappresentato da Francesca Pompei, al terzo posto il progetto "Not Alone" del gruppo rappresentato da Marta Musso. Per gli studenti della Scuola di Architettura e Design il Career Day si terrà nella sede Unicam di Ascoli Piceno il prossimo 23 maggio.  

08/05/2024 18:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.