Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindaco di Matelica Alessandro Delpriori in merito alla questione dell’Hotel Agorà:
“Mi trovo a dover rispondere ad una serie di articoli comparsi sulla stampa riguardo la destinazione dell’ex Hotel Agorà a Matelica, struttura mai finita di costruire e però, in potenza, capace di ospitare parecchie persone, oltre 100.
Da subito dopo i giorni del sisma di ottobre, la nostra Amministrazione Comunale ha sentito il curatore fallimentare per studiare la possibilità di utilizzare l’Agorà per ospitare sfollati e, di concerto, abbiamo messo a disposizione l’Hotel alla Protezione Civile che ha visionato i progetti e ha fatto anche i sopralluoghi necessari.
Nello stesso senso, visto che il centro storico di Matelica ha subito danni ingenti al patrimonio abitativo, andando anche a colpire abitazioni utilizzate dagli studenti della Scuola di Veterinaria di Unicam, si è pensato di poter ospitare quegli studenti nella stessa struttura. Abbiamo perciò proposto in maniera informale la questione a tutti gli organi preposti, Unicam, ovviamente, ma anche la Regione Marche. E questa era la notizia. Si trattava certamente degli studenti dell’Università di Camerino, ma di quelli che frequentano i corsi a Matelica.
L’idea non nasce dal nulla ma dalla consapevolezza che avere due corsi di laurea in città sia una risorsa inestimabile, non solo strettamente economica, ma anche e soprattutto sociale. Lavoriamo con Unicam in maniera stretta e sinergica dall’inizio del nostro mandato e con loro stiamo valutando investimenti da fare insieme in termini di progettazione di assi di sviluppo (fondi GAL e Master in Wine Export Management), ma anche di possibili aperture di nuovi corsi di laurea, sempre all’interno della Scuola di Medicina Veterinaria. L’Agorà perciò potrebbe diventare un luogo fondamentale per tutte le attività di Unicam a Matelica e noi siamo prontissimi a sostenerle.
Fa un po’ tristezza discutere di queste cose, di un particolare caso specifico che viene, tra l’altro, da un malinteso, quando tutto un territorio sta soffrendo per la più grossa tragedia della nostra storia dopo la seconda guerra mondiale.
Fa tristezza soprattutto perché non si riesce mai a fare squadra, ognuno pensa al proprio comune e il confine diventa un muro invalicabile. Così non si va da nessuna parte, così non riusciremo mai a rialzarci, non avremo alcun futuro e la responsabilità sarà soltanto la nostra, di amministratori che non hanno voluto parlare tra loro. Il problema vero della ricostruzione post sisma è chiaramente di governance delle problematiche comuni: dobbiamo fare un lavoro di sistema che possa dare risposte dirette e immediate alla popolazione. Ricostruiremo, tutto, ne sono certo. Ma per chi? Come? E quando? Queste sono le domande vere, i problemi su cui dovremmo dibattere, su cui incentrare le analisi politiche. I nostri figli dove vivranno? Avranno i nostri stessi servizi? Ma non ci accorgiamo che più passa il tempo e più le persone faranno fatica a tornare a vivere nelle nostre zone? Chi dobbiamo aspettare? Gli amministratori oggi siamo noi. Dobbiamo fare una progettazione a medio e lungo termine e farci forza, insieme, sulle nostre specificità migliori. Per essere chiari, dobbiamo tirare fuori i muscoli e farlo tutti. Sarebbe opportuno affidare un tavolo di concertazione e dibattito su tutti questi temi proprio all’Unicam che da tutti è riconosciuta sinonimo di qualità e di professionalità. E anche io, che sono sindaco a Matelica, sarò felice di avere consigli e proposte, anche se per ascoltarli dovrò salire su un colle che non è del mio comune”.
Squillo di chiarine per la Corsa alla Spada!
Inizia domani, venerdì 12 maggio, con la Cena dei Mille ed il concerto dei Mortimer Mc Grave il ricco programma della rievocazione storica di Camerino, che resta in piedi nonostante le ferite profonde del terremoto e con la forza di tutti i cittadini e i volontari che stanno dando il massimo per mantenere accesa questa suggestiva tradizione. Sono ancora disponibili gli ultimi biglietti al Camerino City Park, presso i negozi Broglia Sport e Ferramenta del Duomo. Partner dell'evento sarà la Distilleria Varnelli, che al termine della cena offrirà a tutti un mitico “cicchetto”.
Servizio gratuito navetta e bus camerino – costa
Per le principali manifestazioni è stato organizzato un servizio navetta e collegamento gratuito.
Per il 12 (Cena dei Mille), il 17 (Offerta dei Ceri) e il 21 (Corsa alla Spada e Palio) maggio
SERVIZIO NAVETTA URBANA DALLE 24,00 ALL'1,00 – Deposito Contram, Campus Universitario, Madonna delle Carceri, Vallicelle
SERVIZIO DI COLLEGAMENTO CAMERINO – COSTA con partenza dal Deposito Contram alle ore 24,00 (effettua tutte le fermate delle normali corse per le strutture costiere)
Per il 14 (Bandiere e Tamburi nel Ducato) e il 21 maggio (Corsa alla Spada e Palio)
PARCHEGGIO MANIFESTAZIONE: CALVIE/IMPIANTI SPORTIVI
Sarà attivo un SERVIZIO NAVETTA URBANA DALLE 13 ALLE 22 (cadenza ogni 30 minuti c.a)
(Parcheggio Calvie – Deposito Contram – Campus Universitario – Madonna delle Carceri – Vallicelle)
Apertura taverne – dal 13 al 21 maggio
Apriranno i battenti sabato 13 alle ore 20 le taverne dei tre Terzieri, quest'anno tutte insieme al Gioco del Pallone (Viale Oberdan), raggiungibile da Viale Giacomo Leopardi. Per prenotate è sufficiente telefonare a Sossanta 335455922, Di Mezzo 3343188751, Muralto 3381439324 – 3664916798. Tutte le sere nel palco allestito sono i programma spettacoli e animazione. Grande apertura, sabato 13, con lo spettacolo del Teatro all'Improvviso e la musica degli Old Boys Music & Passion.
Grande spettacolo domenica 14 con “Bandiere e Tamburi nel Ducato”, 15 delegazioni da tutta Italia per uno spettacolo itinerante da Piazza San Venanzio alla Rocca Borgesca, aperta al pubblico, per il gran finale! In Piazza San Venanzio invece, intorno alel 16,30, i rappresentanti dei Comuni di San Venanzo (TR) e Raiano (AQ) come da antica tradizione, accenderanno la lampada votiva del Santo Patrono e attingeranno l’acqua dalla fonte del santo e la porteranno come reliquia nei propri Comuni
VI ASPETTIAMO!
Il prof. Claudio Pettinari, attuale Pro Rettore Vicario con delega all’Internazionalizzazione, sarà l’unico candidato nella corsa alla guida dell’Università di Camerino per i prossimi sei anni.
La candidatura è stata ufficializzata nel corso dell’assemblea della comunità universitaria tenutasi nella mattinata di oggi a Camerino presso il Centro Culturale Benedetto XIII. Durante l’Assemblea, presieduta dal Decano prof. Paolo Melotti, non sono emerse altre candidature.
“L’essenza del mio programma rettorale - ha dichiarato il prof. Pettinari, nel corso del suo intervento – si sintetizza nel titolo che ho scelto “Lavoriamo insieme, per Unicam”. L’Università di Camerino deve continuare a svolgere con forza quel ruolo propulsivo al servizio dello sviluppo culturale ed economico delle comunità che ad essa si rivolgono. Per questo ha scelto alcuni punti cardine su cui concentrare tutte le nostre energie e le nostre attività, per riuscire ad affrontare al meglio le sfide del futuro: la ricerca, per anticiparle; il trasferimento tecnologico, per realizzarle; la didattica, per formare chi le affronterà; la terza missione, per esserne consapevoli; l’internazionalizzazione, per vincerle; organizzazione, monitoraggio e valutazione, per essere rigorosi; trasparenza e pari opportunità, per approcciarle correttamente; territorio, per affrontarle insieme; ricostruzione e sviluppo perché ci sia un futuro; gli studenti: la nostra sfida più grande, il loro futuro”.
Claudio Pettinari, chimico inorganico specializzato nella chimica organometallica e dei polimeri di coordinazione, è professore ordinario di Chimica Generale ed Inorganica, associato CNR e responsabile della Unità di ricerca di Camerino dell’Istituto CNR di Chimica dei composti Organometallici (ICCOM) di Sesto Fiorentino. E’ componente del comitato per la Cooperazione Internazionale della Regione Marche, delegato per Unicam di UNIADRION, Alliance for Materials (A4M) e dell’Istituto Nazionale Scienze e Tecnologie dei Materiali. Vincitore del premio Bonati 1998 e della Medaglia Nasini 2004, Dottore honoris causa dell’Università di Galati, membro dell’accademia di Lisbona, Chairman della scuola Internazionale di Chimica Organometallica dal 2005, segretario permanente dell’Euchem Conference “Nitrogen Donor Ligands in Catalysis and Organometallic Chemistry”, coordinatore di numerosi progetti nazionali ed internazionali, autore di oltre 350 pubblicazioni su riviste internazionali, 5 brevetti e 4 libri e relatore a decine di congressi nazionali ed internazionali: questo, in estrema sintesi, il suo percorso professionale.
Il prof. Pettinari ha designato come Pro Rettore Vicario il prof. Graziano Leoni, docente della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” ed attuale Pro Rettore alla Valutazione, programmazione e qualità.
Graziano Leoni è professore ordinario di Progettazione delle Strutture Architettoniche e Problemi Strutturali dell’Edilizia Storica. La sua attività di ricerca scientifica si focalizza su tematiche di interesse per le costruzioni tra le quali interazione sismica terreno-struttura, sistemi innovativi di protezione antisismica, vulnerabilità sismica di costruzioni esistenti. E’ autore di pubblicazioni su molteplici riviste internazionali, di presentazioni a congressi e riunioni scientifiche internazionali e nazionali. Partecipa alle attività di varie commissioni internazionali come membro effettivo e studioso corrispondente e svolge inoltre attività di revisione di articoli scientifici per numerose riviste internazionali.
Nei prossimi giorni il candidato Rettore ha in programma di proseguire gli incontri con il personale delle diverse strutture, sia didattiche e di ricerca che amministrative, nonché con gli studenti e le rappresentanze sindacali.
La prima votazione si terrà mercoledì 14 giugno a Camerino presso il Campus universitario dalle ore 10 alle ore 18. Sono chiamati a votare il personale docente e ricercatore di ruolo, i ricercatori a tempo determinato in servizio alla data della consultazione, il personale tecnico e amministrativo, i rappresentanti degli studenti negli organi accademici.
Il nuovo rettore entrerà in carica il 1° novembre 2017 per sei anni e non potrà essere rieletto consecutivamente per un secondo mandato
Il sindaco di Matelica Alessandro Delpriori ipotizza sulla stampa di restaurare e destinare l'ex albergo Agorà ai terremotati del posto e agli studenti dell'Università di Camerino, ma il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui non apprezza ''l'aiuto non richiesto del collega'', che, spiega, allontanerebbe gli studenti di Unicam dalla città ducale.
Pasqui ha scritto al rettore, al Consiglio dell'Ersu e al presidente della Regione per chiedere chiarimenti. Matelica ospita il corso di laurea magistrale di Veterinaria di Unicam, e, dice Pasqui all'ANSA, ''se Delpriori vuole davvero aiutare i comuni montani devastati dal sisma potrebbe chiedere di delocalizzare Veterinaria a Muccia, Visso, Castelsantangelo sul Nera o Pieve Torina, luoghi che sono l'ambiente ideale per quel tipo di studi, con i loro immensi spazi verdi''. Camerino, ''la città più colpita dalle scosse di ottobre'', ha già rialzato la testa e garantito degna accoglienza agli universitari fuori sede.
(Ansa)
Ultima tappa per il progetto "Incontra l'opera" promosso dallo Sferisterio e rivolto agli studenti degli istituti superiori. Protagonisti dell'appuntamento conclusivo - svoltosi questa mattina, mercoledì 10 maggio, a Tolentino - sono stati gli alunni del Liceo Linguistico di Cingoli, dell’IIS Filelfo di Tolentino e dell’IIS “Gentili” di San Ginesio.
Ieri, invece, il penultimo incontro, a Camerino: una conferenza spettacolo che, data l'inagibilità del Teatro cittadino, si è tenuta nell'Aula magna dell'Istituto Varano grazie alla collaborazione del dirigente scolastico e degli insegnanti. Nel corso dello spettacolo, durato 90 minuti, oltre al racconto del direttore artistico Francesco Micheli, si sono alternati video ed esibizioni live della pianista Cesarina Compagnoni e del soprano Emanuela Torresi. E poi spazio agli enigmi di Turandot, risolti da una studentessa.
Complessivamente, la manifestazione ha visto la partecipazione di 16 istituti secondari e di ben 1200 ragazzi. Un progetto pensato per trasmettere ai più giovani la passione per il teatro e per fornire loro chiavi di lettura per la comprensione del linguaggio delle tre opere nel cartellone della stagione 2017 dello Sferisterio (Turandot, Madama Butterfly e Aida).
L Istituto “Costanza Varano” vuole esprimere profonda gratitudine all’Associazione “Liceali Sempre” di Legnano, per il concreto e significativo gesto di vicinanza nei confronti di una terra devastata dal terremoto.Il sisma del 26 e 30 ottobre ha duramente colpito la città di Camerino, a tal punto che più del 90% degli edifici del centro storico, tra i più grandi delle Marche, risulta inagibile.Molto danneggiati sono anche molti paesi dell’entroterra, bacino di utenza di questa scuola, come Muccia, Pievetorina, Pievebovigliana, Visso e Castelsantangelo sul Nera, ormai quasi interamente spopolati.
Il Liceo Costanza Varano è una scuola articolata su due plessi, uno dei quali situato in piena zona rossa, in un’area particolarmente danneggiata che probabilmente resterà chiusa per diversi anni.
L’edificio del centro storico è accessibile solo con la presenza dei Vigili del Fuoco e non sempre è possibile effettuare il recupero dei beni; alcuni materiali didattici sono stati recuperati, ad esempio gli arredi, per altri la cosa è più complessa, quali laboratori di informatica, linguistico e di scienze, sia per la laboriosità delle operazioni, si consideri che la zona rossa è ancora pericolosa e vengono concessi tempi limitati per il recupero dei materiali, sia per la mancanza di spazi adeguati nella nuova sede scolastica.
È per questo motivo che l’Istituto intende realizzare subito, in carenza di aule speciali, dei laboratori mobili, per trasformare le aule in spazi integrati per l’apprendimento, dove coniugare l’innovazione tecnologica con la metodologia collaborativa e laboratoriale. Il laboratorio mobile, insieme alle LIM, una delle quali abbiamo ricevuto in dono dalla vostra associazione e destinata agli alunni del liceo classico, consentirà di trasformare le aule in laboratori con postazioni e servizi digitali moderni e funzionali. Fare di necessità virtù, questo è l’imperativo del momento.
Il liceo vuol quindi rivolgere un ringraziamento sia all’associazione “Liceali sempre”, sia alle persone che si sono adoperate affinché l’aiuto si concretizzasse: la professoressa Ornella Ferrario del Liceo “Galilei” di Legnano e l’ingeniere Pietro Bonzi. L’auspicio è che il rapporto di sostegno e condivisione si trasformi magari in un gemellaggio fra i due Licei, che preveda lo scambio di buone pratiche, la produzione di materiali didattici e lavori condivisi. Con la speranza di poterci incontrare presto, vi saluto cordialmente, ringraziandovi di nuovo per il prezioso e disinteressato gesto di solidarietà.
È stata inaugurata il 9 maggio la seconda edizione del master di primo livello in Wine Export Management, organizzato dalla scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino in collaborazione con il comune di Matelica e l’istituto marchigiano di tutela dei vini ed il consorzio vini piceni.
Presenti all’incontro di apertura, che si è tenuto a Matelica presso il Foyer del Teatro Piermarini, il Sindaco di Matelica Alessandro Delpriori, la Vice Presidente della Giunta della Regione Marche Anna Casini, il Rettore Unicam Flavio Corradini, il Presidente dell’Istituto Marchigiano Tutela Vini Antonio Centocanti, il Presidente del Consorzio Vini Piceni Giorgio Savini, il Direttore del master Luca Petrelli.
Il master ha la finalità di perfezionare le conoscenze e le competenze professionali di operatori e professionisti attivi nel settore vitivinicolo, un settore in continua crescita e trasformazione, capace di sviluppare grandi potenzialità sui mercati internazionali. La necessità di intercettare una crescente domanda estera e di sostenere la competizione sui mercati internazionali ha reso evidente la necessità di disporre di figure di professionalità elevata qualificate a svolgere compiti di gestione, di marketing e di comunicazione per la valorizzazione e la tutela del prodotto vino.
Obiettivo del master è quello di formare professionisti esperti nel marketing, nel sensory and consumer behaviour, nel wine business, che sappiano applicare sistemi di regole cogenti e volontarie nei mercati di riferimento. Il Master ha una dimensione internazionale grazie al coinvolgimento di prestigiosi docenti provenienti dal mondo accademico, produttivo, della distribuzione organizzata e della certificazione. I corsisti potranno migliorare ed accrescere le proprie conoscenze e competenze giuridiche, di management, marketing e comunicazione, internazionalizzazione e conoscenza del prodotto nel contesto dell’economia globale.
“Con questo corso – ha dichiarato il Rettore Unicam Flavio Corradini – Unicam vuole confermare l’offerta formativa del nostro Ateneo nel settore della promozione e della valorizzazione dei prodotti tipici del nostro territorio. Da tempo infatti Unicam è impegnata nel sostegno, nello sviluppo e nell’innovazione del settore agroalimentare del nostro territorio, con corsi di laurea, attività di ricerca in collaborazione con enti e aziende, iniziative nell’ambito della Consulta permanente per lo sviluppo, partecipando al cluster Agrifood Marche”.
"Il progetto – hanno dichiarato il Sindaco di Matelica Alessandro Delpriori e l’Assessore all’agricoltura ed enologo Roberto Potentini - è stato ideato per creare una nuova attenzione da “leader” a livello nazionale sul settore vitivinicolo nel territorio matelicese e lo scorso anno ha ottenuto un notevole successo, che ci ha indotto ad attivare anche la seconda edizione. Si tratta di un master molto pragmatico per arrivare a formare il perfetto venditore internazionale del vino. Grazie alla collaborazione con Unicam, abbiamo deciso di approfondire il tema del ‘saper vendere il vino’: conoscere le regole del marketing vitivinicolo internazionale, la legislazione commerciale vinicola internazionale; un insieme di tematiche che in modo così organico ed interdipendente nessun’altra Università sta trattando”.
Inaugurata nel pomeriggio di oggi, martedì 9 maggio, in Piazza della Libertà a Macerata la Festa dell'Europa.
Il saluto ufficiale dell'amministrazione comunale è stato portato dall'assessore alle Politiche giovanili Federica Curzi. Alcuni studenti stranieri hanno raccontato la loro esperienza Erasmus. Sono intervenuti il sindaco di Civitanova Marche Tommaso Claudio Corvatta e il rettore di Unicam Flavio Corradini.
Venerdì 12 maggio alle ore 17 presso la sala riunioni della CNA di Camerino, in località Torre del Parco, si svolgerà un incontro su ricostruzione e terremoto.
L'evento è articolato in due sessioni. Durante la prima, si terrà l’Assemblea Elettiva di CNA Costruzioni e il tema dominante sarà la ri-costruzione. Interverrà l’Ing. Merlo Andrea Piero, autore del testo “La casa ed il tetto in legno” edito da Dario Flaccovio Editore nel 2011. Il funzionario incaricato CNA Michela Rossi entrerà nel merito delle norme e farà chiarezza sull’istituzione dell’Anagrafe Esecutori istituita dal Ministero dell’Interno, nonché sulle certificazioni SOA per la qualifica dei fornitori chiamati a operare in questa prima e determinante fase della ri-costruzione.
L’incontro prevede anche l’illustrazione di progetti e di collaborazioni messe in atto da CNA per sostenere e assistere il comparto delle costruzioni, in questo momento totalmente coinvolto, sia da parte delle imprese sia nei confronti dei cittadini.
Durante la fase conclusiva dell’assemblea si procederà all’elezione del nuovo portavoce del comparto CNA Costruzioni, che succederà a Marco Zucconi (attuale presidente a fine mandato) e che sarà in carica per i prossimi 4 anni.
Nella seconda sessione, aperta a tutte le imprese del territorio e ai cittadini, dalle ore 19 in poi, si parlerà dei provvedimenti per il terremoto, della sospensione delle imposte, del dl. 50/2017, dei nuovi calcoli per la delocalizzazione delle imprese, della zona franca urbana e si eleggerà il Presidente di zona di Camerino.
Con il workshop internazionale di progettazione “COAST2COAST”, coordinato dal professore Luigi Coccia della scuola di Architettura e Design e giunto alla tredicesima edizione, si consolidano i rapporti tra l’Università di Camerino e la California State University.
Dall’8 al 12 maggio, infatti, ad Ascoli Piceno presso la sede dell’Annunziata della Scuola di Architettura e Design, i partecipanti, ottanta tra studenti e tutor italiani e americani, saranno impegnati in una attività progettuale incentrata sul tema dello spazio vuoto e sui nuovi significati dello spazio pubblico.
La sperimentazione progettuale interessa la città di Civitanova Marche e l’attenzione è rivolta alla Piazza XX Settembre sorta sul sito dell’antica darsena antistante la fortezza quattrocentesca, attuale Palazzo Sforza, eretta a difesa del territorio.
La recente demolizione dell’edificio dell’ex-fiera, amplificando lo spazio vuoto, offre una opportunità per ridefinire il rapporto tra mare e città ma anche per reinterpretare il senso di questo spazio pubblico in una dimensione estesa dell’insediamento, nel rapporto tra costa ed entroterra.
“Entro tale visione – ha dichiarato Coccia – piazza XX Settembre può essere assunta come un “hub”, un luogo in cui convergono impulsi provenienti dalla città e dal suo intorno che contribuiscono ad arricchire la valenza pubblica di questo spazio, ma anche come un luogo da cui divergono impulsi che vanno a rivitalizzare le aree interne, in particolare quelle coinvolte dal recente sisma. Civitanova Marche, come molte città della costa medio-adriatica, ha accolto gli sfollati provenienti dalle aree terremotate che necessitano di luoghi di incontro, di confronto e di scambio, luoghi per riflettere sul passato ma soprattutto per immaginare il proprio futuro”.
Una donazione di 10.000 euro dal Gruppo Andreani per IoNonCrollo. L'iniziativa, fortemente voluta dall'azienda, è nata durante il periodo natalizio. Un importante gesto di solidarietà finalizzato a raccogliere fondi da destinare alla realizzazione del Quartiere delle Associazioni. Gesto che si è concretizzato nelle scorse settimane proprio con la donazione.
“Ci sentiamo in dovere di testimoniare la nostra vicinanza a persone che non hanno più la loro casa o hanno perso il loro lavoro – ha affermato il presidente Nazareno Andreani nella lettera che presentava l'iniziativa ai suoi clienti e collaboratori – vedendosi private delle proprie fonti di sostentamento. Abbiamo pertanto ritenuto opportuno destinare la somma impiegata per gli omaggi natalizi, dipendenti e collaboratori inclusi, all’associazione “IoNonCrollo”, impegnata nel sostenere, con diverse iniziative, tutte le popolazioni colpite dal terremoto. Riteniamo che la condivisione umana di un progetto come quello di “Io non Crollo” sia il modo migliore per vivere i veri valori del Natale”.
“Ancora una volta – ha commentato il presidente di IoNonCrollo, Claudio Cingolani – gesti come questi confermano il lavoro portato avanti in tutti questi mesi. Per questo ho il dovere e il piacere di ringraziare imprenditori come Nazareno Andreani che hanno scelto IoNonCrollo e tutti i volontari dell'associazione che anche oggi, nonostante i riflettori si siano abbassati, lavorano incessantemente per portare avanti tutte le nostre attività di raccolta fondi e vicinanza alla popolazione”.
Il rettore dell’Università di Camerino Flavio Corradini ha ricevuto, lo scorso venerdì 5 maggio, il dottorato di ricerca honoris causa dall’Università de La Plata in Argentina. A consegnare il prestigioso riconoscimento al professor Corradini, visibilmente emozionato, è stato il Presidente dell’Ateneo argentino Raúl Perdomo.
“Sono davvero molto felice e onorato di ricevere il dottorato honoris causa da una prestigiosissima università argentina" ha dichiarato il professor Corradini, che ha voluto dedicare questo riconoscimento a "todos los marchigianos argentinos". "Un riconoscimento che mi riempie di gioia e mi responsabilizza con ancora maggiore forza e determinazione nell’impegno alla cooperazione e al rafforzamento delle relazioni tra i nostri due meravigliosi Paesi, l’Argentina e l’Italia" ha proseguito Corradini. "Mi piace anche immaginare che questo titolo investa non solo la mia persona. Valorizza un rapporto di collaborazione positivo tra due meravigliose Università e due meravigliosi Paesi. L’Argentina e l’Italia hanno una storia incredibilmente importante e affascinante, una cultura della bellezza e della vita molto simili, un linguaggio che permette di capirci nonostante le differenze sintattiche”.
“Ringrazio il Consorzio Interuniversitario Italiano per l’Argentina, il CUIA – ha affermato ancora il rettore – del quale sono Presidente dal 2013. Il CUIA è sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano e dalle 26 Università pubbliche italiane che collaborano con le Università pubbliche e private argentine. Insieme abbiamo stipulato numerosi accordi di collaborazione, iniziative sinergiche di didattica, di ricerca, di mobilità e di cooperazione internazionale che stanno portando significativi risultati di crescita congiunta”.
“Nella mia lezione – ha concluso il professor Corradini – ho trattato tematiche quali trasferimento tecnologico e autoimprenditorialità, ricerca e innovazione per lo sviluppo del territorio, in un’ottica di cooperazione internazionale: ciò che Unicam sta perseguendo con successi e soddisfazioni, ritengo infatti possa essere una buona pratica da prendere come esempio anche in altri contesti. La cooperazione internazionale, la mobilità di studenti e ricercatori, i doppi titoli e le collaborazioni per attività e progetti di ricerca sono al centro della mission di Unicam e negli Atenei argentini abbiamo trovato partner ideali”
Dopo un'ampia partecipazione ed il grande interesse destato dal corso "Normazione sul sisma", Opendorse srl Unicam e Officina2630.it -Capire la ricostruzione organizzano “Corso sui contratti pubblici”.
Il corso mira a fornire una panoramica generale sulle principali questioni oggetto del Codice dei contratti pubblici e delle concessioni. Destinato principalmente ai candidati alle selezioni indette dalle pubbliche amministrazioni per eventuali assunzioni presso gli Uffici Sisma, si terrà sabato 13 maggio 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13 presso il Campus Universitario di Camerino (mc), in Via D'Accorso.
Scadenza adesioni: venerdì 12 maggio ore 12. Per informazioni, costi e modalità di iscrizione: www.officina2630.it/capire-la-ricostruzione, sezione “Prossimi Eventi”- officina2630@gmail.com
Sarà il cardinale Kevin Farrel, prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita a celebrare il 10 giugno a Macerata, nello stadio Helvia Recina, la messa che darà il via al 39mo Pellegrinaggio a piedi fino a Loreto.
Quest'anno il tema della marcia è "Mi ami tu?", tratto da un passo del Vangelo di Giovanni: ''un invito - dicono gli organizzatori - a compiere un percorso di consapevolezza personale, con la coscienza che il rapporto tra uomo e Mistero passa proprio per un 'sì'''. L'impegno del cammino viene offerto in particolare per le popolazioni colpite dal terremoto, per chi vive in situazioni difficili a causa della guerra, per i migranti, per i cristiani perseguitati e per i giovani. La Fiaccola della Pace, che verrà benedetta il 7 giugno da papa Francesco in piazza San Pietro, attraverserà i territori terremotati dell'Italia centrale: Amatrice, Norcia, Preci, Camerino.
(Ansa)
Una iniziativa solidale a favore delle popolazioni colpite dal sisma. Punto di incontro, lo chalet Davide di Porto Recanati. Dopo la serata organizzata per Muccia e per l'istituto Tacchi di San Severino, domenica 7 maggio l'associazione New Social Group ha pensato a Camerino, una delle città più danneggiate. Era presente anche il sindaco Gianluca Pasqui.
Il presidente dell’associazione Pasquale Telera ha sottolineato: "L’impegno della New Social Group nel promuovere queste iniziative e soprattutto l’utilità in favore di questi territori così martoriati con la consapevolezza e non si finisce mai di ripeterlo, che il contributo che si riesce a raccogliere è una piccola goccia nell’enorme catino della ricostruzione, ma siamo ben felici di erogarlo".
Una serata positiva, ad allietari tutti, il cantante Tommy Stufano.
Due stanze per piangere i propri cari defunti. Ieri a Camerino, in località Rio n. 7, è stata inaugurata "La casa del commiato" della ditta di onoranze funebri GEOF. Il comune, duramente colpito dal sisma, era sprovvisto di una casa del commiato che è stata ricavata nell'edificio stessa dell'impresa funebre
La cerimonia si è tenuta ieri pomeriggio e il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco Pasqui.
Sono 389 gli sfollati nei camping lungo la costa che debbono essere sistemati in altre strutture per l'arrivo dei turisti. Dall'Holiday sono uscite 65 persone, 120 sono quelle da ricollocare, di cui 25 potrebbero andare in hotel (sono disponibili 8 doppie, un bilocale da 4 e uno da 5).
Dalla Risacca sono uscite 64 persone e 40 sono da ricollocare; dalle Mimose, 126 hanno lasciato la struttura e ne restano da ricollocare 28. Dal Natural Village devono uscire 201 terremotati, di cui circa 35 restano fino al 15 giugno o fino al termine degli esami di maturità. Gli sfollati che sono andati via si sono trasferiti all'Hotel Charly di Lido di Fermo, al camping Spinnaker di Fermo, alla Collina dei ciliegi di Camerino o hanno trovato un'autonoma sistemazione (ANSA).
La mostra itinerante “Super Natural, quando la realtà supera la fantasia!” si sposta a Recanati. La cerimonia di inaugurazione si terrà venerdì 12 maggio alle ore 10,30 presso il Palazzo Comunale di Recanati all’interno della Galleria “Guzzini”, nei locali messi a disposizione dall’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza”, alla presenza delle autorità del Comune di Recanati e dell’Università di Camerino.
La mostra presenterà i supereroi dei fumetti, che confronteranno i loro fantastici poteri, con le meraviglie del mondo dei viventi: Capitan America, con il suo famoso scudo indistruttibile porterà i visitatori nel mondo di difesa in natura, quali corazze e gusci; Flash introdurrà al mondo della velocità e dell’abilità nella corsa di molti animali e si misurerà quindi, nella corsa, nel volo e nei salti con i primatisti animali; seguirà Batman e i suoi gadget tecnologici nel mondo della tecnologia dei materiali speciali realizzati ispirandosi alla natura; la Donna Invisibile sarà invece in compagnia dei maestri in natura del camuffamento e del mimetismo. Il tutto in un allestimento interattivo e coloratissimo, ricco di exhibit, video e multimedia.
I banchi sperimentali e le postazioni interattive consentiranno al pubblico di mettersi in gioco in prima persona ed entrare in contatto con le meraviglie della Natura, insieme alle similitudini con i “Supereroi”, e riflettere quindi sulle strategie con cui gli organismi hanno risposto alle sfide ambientali, trovando soluzioni straordinarie per la sopravvivenza: tutto ciò rende la mostra davvero unica ed eccezionale nel suo genere, adatta ad un pubblico di tutte le età, un appuntamento quindi da non perdere!
La mostra, che è stata concessa in prestito dal Museo di Storia Naturale ed Archeologica di Montebelluna in provincia di Treviso avrà carattere itinerante nel territorio della Regione Marche in quanto a causa dei recenti eventi sismici che ha colpito la città di Camerino, sede del Sistema Museale, non è attualmente possibile realizzare un allestimento presso la sede stessa, che purtroppo ha subito alcuni danni strutturali.
Grazie alla sensibilità del Comune di Recanati e dell’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza”, con cui il Sistema Museale ha instaurato, sin dalla sua costituzione, una proficua collaborazione, è stato possibile organizzare la seconda tappa della mostra nella prestigiosa sede della Galleria “Guzzini”.
L’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza” costituita a Recanati nel 2005 su iniziativa di un comitato promotore composto da Fimag-Gruppo Guzzini, Comune di Recanati, Università di Camerino e Studio Conti, allo scopo di conservare e valorizzare il Patrimonio Industriale ed Artigianale nel territorio tra le province di Macerata ed Ancona, registra l’adesione di prestigiose Aziende ed Istituzioni territoriali. I contributi ricevuti dai visitatori della Mostra a sostegno del Sistema Museale di Unicam saranno utilizzati per l’acquisto di un pulmino e per la realizzazione di uno spazio di incontro nella città di Camerino. Tutto ciò per consentire il proseguo delle attività didattiche, parlando anche di terremoto, e per la realizzazione di eventi su misura, iniziative che il Sistema Museale svolge da anni con Scuole, Enti del territorio regionale.
Dopo Recanati, dal 31 maggio al 14 giugno 2017 la mostra sarà ospitata a Macerata presso la “Galleria degli Antichi Forni”. Sono previste tappe estive presso due città della costa marchigiana ed infine l’ultimo allestimento sarà organizzato nella sede dell’Istituto Superiore “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche. Tutte le informazioni sono disponibili nel sito sma.unicam.it
L’Università di Camerino tra i pochi Atenei virtuosi per l’attenzione alle attività di Terza Missione: è quanto emerge da una indagine realizzata dall’Osservatorio Socialis, che ha coinvolto 82 atenei italiani (tutti quelli statali ed i privati).
Lo studio si è focalizzato sulla comunicazione online dei contenuti della Terza Missione attraverso l’analisi dei siti internet delle università prese in esame. Il web infatti è uno dei principali canali di informazione che le istituzioni degli atenei utilizzano per la comunicazione interna e soprattutto per quella esterna, per dialogare con studenti, istituzioni, territorio.
Solo 9 Atenei, tra cui appunto l’Università di Camerino, presentano nella propria homepage un’apposita sezione del sito che riguarda lo scopo e lo spirito della Terza Missione delle università, ossia tutte quelle attività con cui gli Atenei entrano in interazione diretta con la società.
“Sono molto soddisfatto per l’esito di questa indagine – ha dichiarato il Rettore Unicam Flavio Corradini – che conferma la qualità della scelta dell’Università di Camerino di rivolgere sempre di più la propria attenzione al territorio. Da tempo infatti Unicam mette a disposizione non solo delle imprese, ma anche delle istituzioni e di tutti gli attori del territorio, le conoscenze e le competenze dei propri ricercatori, che lavorano su innovativi ambiti di ricerca, per uno sviluppo sinergico dell’intero territorio stesso. Dal trasferimento tecnologico al public engagement, dalle iniziative di start up per favorire l’occupazione e l’imprenditorialità giovanile alla creazione di spin off e brevetti: è quanto Unicam sta mettendo in campo per rispondere prontamente e nel migliore dei modi a quanto richiesto dalla società civile”.
Stiamo facendo abbastanza per combattere il riscaldamento globale? Riusciremo a fermarlo? A queste domande risponderà domani, venerdì 5 maggio, il meteorologo, divulgatore scientifico e climatologo italiano Luca Mercalli. L’incontro, promosso da Risparmio Virtuoso insieme a Unicam e Conzero, con il patrocinio del Comune di Camerino, di Legambiente Marche e della Società Meteorologica Italiana, si svolgerà nella Sala rettorato del Campus universitario a Camerino (via D’Accorso), dalle 9,30.
Luca Mercalli porterà il suo contributo con una lectio magistralis dal titolo “Crisi climatica e ambientale: perché la sottovalutiamo? Come uscirne?”.
La sua attività divulgativa si è concentrata sulla diffusione di una corretta informazione sui cambiamenti climatici e su come adottare uno stile di vita più attento alla riduzione dell’impatto ecologico.
Il contributo di Mercalli sarà anticipato da altri interventi. Dopo i saluti del Pro Rettore Vicario dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, parlerà la presidente Legambiente Marche Francesca Pulcini, la docente della Scuola di Scienze del farmaco e dei prodotti della salute Unicam Piera Di Martino, il docente della Scuola di Architettura e Design Unicam Carlo Santulli, il presidente del Consorzio Arianne Marco Antonini e l’ideatore dell’Agrivillaggio Giovanni Leoni.
Ogni professionista porterà il suo apporto spiegando come nel proprio settore sta operando per ottenere la migliore sostenibilità possibile ed evitare di contribuire ai processi che portano al riscaldamento globale.
In chiusura, anche l’intervento di Andrea Garbini, ideatore del progetto Risparmio Virtuoso, sull’energia rinnovabile. “Anche noi di Risparmio Virtuoso stiamo facendo la nostra parte - dichiara Garbini - insieme a tante altre aziende che acquistano la nostra energia verde certificata. Questa fonte green ci permette di tagliare il 94% di emissioni di anidride carbonica e non costa un centesimo in più delle altre fonti. Grazie all’aggregazione, riusciamo a comprare energia verde certificata allo stesso prezzo di quella che inquina”.
“L’Università di Camerino – dichiara il prof. Claudio Pettinari, Pro Rettore Vicario Unicam – ha da tempo indirizzato le proprie attività su ricerche innovative e sperimentali, impegnandosi in particolare nello studio di modalità alternative agli abituali consumi che spesso provocano sprechi e dispendi eccessivi di energia, nonché ingenti danni ambientali. I diversi gruppi di ricerca attivi nelle Scuole di Ateneo lavorano con successo, infatti, su tematiche specifiche quali nuovi materiali, energie alternative, sviluppo ecosostenibile, green chemistry e green economy”.
L’appuntamento è ad ingresso gratuito e può essere seguito anche online sulla pagina.