Camerino

Camerino, all'Università la terza edizione di S-Factor - VIDEO

Camerino, all'Università la terza edizione di S-Factor - VIDEO

Si è svolta a Camerino la terza edizione di 'S-Factor' il talent scientifico dell'Università di Camerino: a questo contest di divulgazione scientifica hanno partecipato gli studenti delle scuole superiori di Marche, Umbria e Campania."Oggi cari ragazzi mi avete fatto ritornare ricercatore" - ha detto agli studenti il Rettore Claudio Pettinari - non faccio ricerca da tempo ma quest'ultima rimane ancora la mia più grande passione. Con i vostri lavori voi avete dimostrato di esprimere dei progetti innovativi da poter essere applicati, magari non avranno successo subito ma state tranquilli che prima o poi troveranno la loro strada. Si deve fare di tutto per esprimere il proprio talento". In questo talent scientifico sono stati effettuati exhibit, prodotti e prototipi, clip audiovisivi, esperimenti, giochi e performance da parte degli studenti partecipanti e sono stati valutati da una giuria composta da Riccardo Cellocco presidente del Consiglio degli Studenti Unicam, Claudio Pettinari rettore Unicam, Francesco Petretti naturalista e divulgatore scientifico nonchè docente Unicam (è anche uno dei collaboratori del programma Geo e Geo), Valeria Polzonetti delegata del Rettore per le attività di orientamento e Luciano Barboni docente della Scuola di Scienze e Tecnologie per Unicam.Gli studenti del liceo scientifico "Filelfo" di Tolentino hanno presentato il progetto "Chimicamente Attivi" cioè la chimica legata alle emozioni. Attraverso dei brevi video gli studenti di Tolentino hanno dimostrato che la scuola è il luogo delle emozioni e che quest'ultime attivano gli organi del corpo umano e gli ormoni.Un elaborato è stato presentato dagli studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Napoli, i ragazzi partenopei lo hanno definito un gioco mitologico - letterario con base scientifica. Questo gioco viene definito dagli studenti napoletani interattivo, multidisciplinare, multilinguistico ed inclusivo perchè migliora i rapporti sociali ed i rapporti tra i gruppi di lavoro, inoltre è scritto sotto forma di dialogo tra i protagonisti ed i partecipanti sono tenuti a rispondere alle domande.I ragazzi del Liceo Scientifico Galilei di Macerata hanno fatto vedere un uso alternativo dello smartphone sconosciuto alla maggioranza degli utenti,  tale metodo che si può utilizzare in ambito scolastico. Nel cellulare ci sono sensori che si possono utilizzare come misuratore dei valori delle grandezze che sono presenti in natura ed i ragazzi di Macerata con il loro progetto hanno realizzato al riguardo un'applicazione. Gli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico Allievi - Sangallo di Terni hanno fatto vedere, nel loro progetto, come trasformare il materiale di scarto in oggetti di uso quotidiano come utensili, piatti e bigiotteria.Gli alunni dell'ITIS di San Severino Marche hanno realizzato un gioco da tavolo sulla tavola periodica degli elementi chimici, ogni giocatore deve conquistare gli elementi chimici per poter realizzare dei composti. Chi realizza il composto per primo vince.I giovani dell'Istituto Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche hanno esposto un gioco di quattro mazzi di carte (definite cellula, bonus, imprevisti e amminoaicidi) il cui scopo è arrivare alla realizzazione di una cellula.La squadra dell'Istituto Montani di Fermo ha presentato uno spettacolo dove si parla dell'amore visto dal punto di vista scientifico e artistico. L'Istituto Sacconi - Ceci di Ascoli Piceno ha esposto un progetto sullo studio e la produzione di bioplastiche, in tal modo hanno potuto realizzare degli oggetti utilizzati nelle sfilate di moda.Gli alunni del Liceo Classico 'Giacomo Leopardi' di Recanati hanno mostrato una sfida, cioè un mistero da risolvere in modo da far interessare i ragazzi alla fisica. La storia di questa sfida è un mistero, cioè due quadri sono stati rubati da un museo. Queste tele devono essere ritrovati attraverso degli esperimenti scientifici.Dopo la presentazione dei progetti la giuria ha effettuato le premiazioni: primo classificato Liceo Scientifico Galilei di Napoli, secondo classificato Itis Montani di Fermo, terzo classificato Liceo Classico 'Giacomo Leopardi' di Recanati, quarto classificato Istituto Leonardo da Vinci di Civitanova Marche, quinto classificato Liceo Scientifico Galilei di Macerata.La giuria ha consegnato anche i premio S - Factor Unicam a due studenti del corso di laurea di disegno industriale ed il premio 'Comunicam' all'Itis Divini di San Severino Marche ed al Liceo Scientifico Galilei di Macerata.   (Giovanni Maria Pontieri) 

24/05/2018 20:01
Ad Unicam il Gruppo di Lavoro su Anticorruzione e Trasparenza (GLAT) del CoDAU

Ad Unicam il Gruppo di Lavoro su Anticorruzione e Trasparenza (GLAT) del CoDAU

L’Università di Camerino ha ospitato stamattina la riunione del Gruppo di Lavoro su Anticorruzione e Trasparenza (GLAT) del CoDAU, l’associazione costituita dai Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie italiane, gruppo di lavoro presieduto dal dott. Alberto Domenicali, DG dell’Università Iuav di Venezia. 40 tra Direttori Generali e responsabili Anticorruzione e Trasparenza provenienti dagli atenei di tutta Italia si sono incontrati presso la sala convegni del Polo di Biologia di Unicam per quattro ore di lavoro intenso, in cui sono state presentate le esperienze di alcuni Atenei, tra i quali l’Università di Bologna e la Sissa di Trieste, nonché le buone pratiche dei processi collegate alla gestione del rischio corruzione. Presente all’incontro per l’apertura dei lavori anche il Rettore Unicam Claudio Pettinari. “Ho fortemente voluto che questo incontro di lavoro – ha sottolineato il dott. Vincenzo Tedesco, Direttore Generale Unicam e membro del GLAT – si tenesse proprio a Camerino e ringrazio tutti i colleghi, primo tra tutti il dott. Domenicali, per avere accolto l’invito ed essere intervenuti così numerosi. Abbiamo così voluto sottolineare il forte impegno profuso dal nostro Ateneo proprio su queste tematiche, illustrando anche la nostra analisi dei processi e del piano triennale anticorruzione dell'Ateneo”.

23/05/2018 16:11
Case inagibili e zone rosse: gli sciacalli ancora in azione

Case inagibili e zone rosse: gli sciacalli ancora in azione

Le abitazioni rese inagibili dal sisma e spesso giocoforza lasciate incustodite nelle zone rosse delle cittadine del cratere fanno ancora gola, a distanza di quasi due anni, ai così detti “sciacalli”. Recentemente una palazzina di Via Venanzi, a Camerino, è stata presa di mira dai malintenzionati che, tuttavia, non sono riusciti a portare via nulla, visto che gli appartamenti erano già stati tutti sgomberati dai proprietari. Ad accorgersi è stato uno di loro, che ha trovato il portone forzato e le stanze della sua abitazione messe a soqquadro. E’ andata peggio, invece, ad Arquata del Tronto. I carabinieri del Comando Provinciale di Ascoli Piceno, infatti, hanno eseguito diversi decreti di perquisizione delegati dalla Procura della Repubblica al culmine di un'intensa attività investigativa ad Arquata del Tronto. In particolare, i militari, quotidianamente impegnati nel controllo della zona rossa, più esposta e vulnerabile agli atti di sciacallaggio, dopo alcune settimane di investigazioni per i numerosi furti nelle abitazioni inagibili denunciati alla stazione locale dell'Arma dai cittadini colpiti dal terremoto, sono arrivati a scoprire una banda di quattro persone. Nella loro abitazione sono stati rinvenuti - e già riconosciuti dalle vittime - alcuni quadri, mobilio, utensili da lavoro, argenteria e altri oggetti di valore economico e affettivo. Il bottino, ammontante ad alcune migliaia di euro, sarà presto restituito ai legittimi proprietari. I quattro (tre italiani e un macedone), già noti alle forze di polizia, sono stati denunciati per furto aggravato in concorso.

23/05/2018 15:36
Unicam, conclusa con successo la 14sima edizione del workshop internazionale "Coast2Coast"

Unicam, conclusa con successo la 14sima edizione del workshop internazionale "Coast2Coast"

Cento partecipanti tra studenti, docenti e tutor, 10 proposte progettuali su Arquata del Tronto: questi i risultati della quattordicesima edizione del workshop internazionale di progettazione “Coast2Coast”, coordinato dal prof. Luigi Coccia della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” di Unicam e realizzato in collaborazione con la California State University. Nei giorni scorsi, infatti, ad Ascoli Piceno presso la sede dell’Annunziata della Scuola di Architettura e Design, i partecipanti, studenti e tutor italiani e americani, sono stati impegnati in una attività progettuale incentrata quest’anno sul tema “Host The Future, a new destiny for Arquata del Tronto”. I recenti eventi sismici hanno investito l'area appenninica del Centro Italia, un territorio di elevata qualità ambientale in cui l'antropizzazione è espressa da piccoli insediamenti di antica formazione collocati in posizioni strategiche. A differenza dell'ambito costiero, l'area appenninica non ha subito grandi trasformazioni e ha custodito i propri caratteri identitari, associati alla costituzione di nuclei urbani generalmente risalenti all'età medioevale e in alcuni casi all'età romana. Il terremoto ha devastato questo territorio cancellando interi borghi o rendendo inagibili parti consistenti del patrimonio edilizio. La ricostruzione dovrà agire all'interno di una visione strategica che punti innanzitutto al rilancio economico delle aree investite dal sisma. Facendo leva sulle risorse ambientali e investendo sul recupero delle risorse culturali questi territori potranno rafforzare la loro vocazione turistica compatibile con le pratiche abitative delle popolazioni residenti. Il workshop ha focalizzato, pertanto, l'attenzione sul tema dello spazio ricettivo ad Arquata del Tronto.  

23/05/2018 15:11
“Il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione: cosa cambia con la riforma?”: venerdì un convegno a Macerata

“Il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione: cosa cambia con la riforma?”: venerdì un convegno a Macerata

“Il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione: cosa cambia con la riforma?” - é il titolo del convegno che si terrà il prossimo venerdì 25 maggio, alle 14:30, a Macerata, presso l'Auditorium Banca Unimc (ex Banca Marche) in via Padre Matteo Ricci, 2. I lavori si apriranno alle 14:30 con l'introduzione della Dott.ssa Rosaria Garbuglia Presidente ODCEC Macerata e Camerino e dell'Avv. M. Cristina Ottavianoni Presidente Ordine degli Avvocati. Successivamente interverranno l'Avv. Paolo Giustozzi del Foro di Macerata e Consigliere Giunta Unione Camere Penali Italiane che illustrerà i presupposti applicativi delle misure di prevenzione a carattere patrimoniale alla luce delle recenti modifiche legislative e delle pronunce della Cedu e le novità in materia di confisca allargata. La Dott.ssa Valeria Giancola, Consigliere CNDCEC Delegata alle funzioni giudiziarie, sulle attribuzioni e le responsabilità dell’amministratore giudiziario: il controllo giudiziario. Il Prof. Avv. Enrico Mezzetti, Ordinario di Diritto penale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, sui rapporti fra le misure patrimoniali e le procedure concorsuali. Chiuderà il Dott. Antonio Didone, Presidente di Sezione Suprema in Corte di Cassazione sulla tutela dei terzi creditori.

23/05/2018 15:07
Camerino, completata la pulizia del centro storico - FOTO

Camerino, completata la pulizia del centro storico - FOTO

Sono stati ultimati questa mattina gli interventi di pulizia del centro storico, insieme a quelli di rimozione dei materiali di cantiere e delle macerie provocate dalle messe in sicurezza e dalle ultime scosse di aprile. "Sono molto soddisfatto dell'operato del Cosmari e della sensibilità dimostrata nel rispondere immediatamente e con prontezza alla nostra richiesta – ha affermato il sindaco, Gianluca Pasqui –. Vedere oggi il centro storico così pulito non nasconde, certamente, la devastazione, ma restituisce il dovuto senso di cura che la nostra città deve mantenere. Per questo, come da accordi, la pulizia totale del centro storico sarà ripetuta ogni 15 giorni". La decisione era maturata a seguito dell’incontro avvenuto nei giorni scorsi nella sede provvisoria del comune di Camerino ed a cui avevano partecipato il sindaco, Gianluca Pasqui, il responsabile dell’ufficio tecnico, ing. Marco Orioli, il funzionario del Consmari, Paolo Domizi

22/05/2018 17:13
Unicam ed Eurac insieme per un convegno sulla green economy nella regione appenninica

Unicam ed Eurac insieme per un convegno sulla green economy nella regione appenninica

Come declinare il tema della green economy in aree complesse? Come valorizzare le caratteristiche e le risorse delle aree montane con un approccio allo sviluppo economico sostenibile? E’ per rispondere a queste domande che l’Università di Camerino e l’Accademia Europea di Bolzano – Eurac Research, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi, hanno organizzato una due giorni, martedì 22 e mercoledì 23 maggio, di incontri, idee e dialoghi con esperti, imprese e ricercatori sul tema della green economy nella regione appenninica.Sono stati messi a sistema metodi ed esperienze, ragionando sulle priorità condivise e sulle opportunità offerte dal territorio ai settori coinvolti nel processo di innovazione. L’obiettivo è quello di fare il punto su un modello per la green economy in aree complesse e comporre, selezionando metodologie e buone pratiche, una cornice per lo studio di una strategia di sviluppo green nella regione appenninica, coerente con i bisogni locali, integrata a livello istituzionale e in linea con gli obiettivi internazionali quali ad esempio mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, diminuzione del consumo di suolo, spostamento verso le produzioni bio, protezione della biodiversità.Il convegno, che si tiene presso la Sala convegni del Rettorato, è stato aperto dai saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, del Presidente Eurac Research Roland Psenner e dalle relazioni introduttive di Paolo Angelini, Capo Delegazione Italiana Convenzione delle Alpi, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e di Massimo Sargolini, docente UNICAM; sono poi seguiti gli interventi di ospiti nazionali e internazionali si sono confrontati sulle opportunità per lo sviluppo della green economy rispetto all’uso sostenibile delle risorse naturali, alla promozione delle politiche pubbliche e ai temi legati al lavoro e alle imprese. Un ulteriore approfondimento è dedicato alle possibilità offerte dalla green economy nel disegno di politiche e azioni per la ricostruzione post-terremoto.I lavori proseguiranno nella mattinata di domani 23 maggio, sempre presso la sala convegni del Rettorato.

22/05/2018 15:22
Ad Unicam incontro di studi sul negozio giuridico di Emilio Betti

Ad Unicam incontro di studi sul negozio giuridico di Emilio Betti

La “Teoria generale del negozio giuridico” di Emilio Betti è stata al centro di un incontro promosso dal curriculum civilistico del Dottorato di Ricerca in Legal and Social Science dell’Università di Camerino, coordinato dalla prof.ssa Lucia Ruggeri e dal dottorato di ricerca in Diritto dei consumi dell’Università di Perugia coordinato dal prof. Lorenzo Mezzasoma. Il grande giurista camerte compose l’opera nel 1943 e ne pubblicò successivamente ben tre edizioni di volta in volta ampliate e aggiornate. La Scuola di Specializzazione in Diritto Civile ha curato una ristampa della stessa per favorire la conoscenza di una delle opere fondamentali della cultura giuridica non solo italiana, ma europea. L’incontro si è tenuto oggi lunedì 21 maggio presso il Polo Giachetta dell’Università di Camerino ed ha visto come relatore di eccezione il prof. Agustin Luna Serrano decano dei civilisti spagnoli e membro del Comitato Scientifico della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile. Il prof. Serrano ebbe modo di conoscere Emilio Betti durante un periodo di studio e di ricerca in Italia e in questo modo ha fornito utili indicazioni ai dottorandi che hanno partecipato all’incontro.  Sono seguiti poi gli interventi dei dottorandi Andrea Iannuzzi, Daniele Stazio, Francesco Urbinati, Barbara Soncin, Manuela Carbone, Fabiana Pastuglia, Gerardo Ulloa Bellorin, Julia Martins Rodriguez, Jane Manso Lache, Luigi Garofalo, Anna Chiara Scarcelli, Federico Fratini, Maria Giulia Ortolani e Jacopo Alcini. L’incontro è stato aperto dai saluti dei coordinatori di dottorato delle due università e del Direttore della Scuola di Giurisprudenza Unicam prof. Rocco Favale nonché da una presentazione svolta dal prof. Vito Rizzo, già Direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto civile Unicam che tanti studi ha dedicato all’interpretazione. In occasione della ricorrenza dei cinquanta anni della morte di Emilio Betti, avvenuta nell’agosto del 1968, a questo incontro UNICAM farà seguire l’organizzazione di una Scuola Estiva dedicata all’attualità del pensiero di Betti con la partecipazione di giovani ricercatori e di professori provenienti da svariate università italiane e straniere in programma dal 5 all’8 settembre a Camerino. La Scuola sarà organizzata in collaborazione con l’Associazione dei Dottorati di Diritto Privato.

21/05/2018 17:29
Petizione Popolare "Salva Camerino": i moduli anche all'Ufficio Anagrafe

Petizione Popolare "Salva Camerino": i moduli anche all'Ufficio Anagrafe

L’Amministrazione comunale di Camerino informa la cittadinanza che presso l’Ufficio Anagrafe è possibile sottoscrivere la petizione popolare diretta al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio “Salva Camerino dall'abbandono post_terremoto”. La petizione è stata promossa durante la XXVII edizione del Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana. Chiunque nell’orario di apertura dell’Ufficio (dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì dalle 15 alle 17.30) potrà aderire all’iniziativa apponendo la propria firma sul modulo predisposto. la petizione può essere sottoscritta anche online al seguente indirizzo https://www.change.org/p/sergio-mattarella-salva-camerino-dall-abbandono-post-terremoto

21/05/2018 15:18
Vigili del Fuoco: massima attenzione sulle sedi di Camerino e Macerata

Vigili del Fuoco: massima attenzione sulle sedi di Camerino e Macerata

A seguito dell’emergenza sisma iniziata ad agosto 2016, il Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata è stato costantemente ed è tutt’ora impegnato nell’espletamento dei compiti istituzionali, con particolare riferimento all’attività di soccorso tecnico urgente, che in questo scenario di crisi sismica si è concretizzata principalmente nella realizzazione di opere provvisionali, demolizioni e assistenza alla popolazione. Anteponendo comunque l’attività connessa al soccorso, nel corso di questi ultimi mesi, il Comando di Macerata, dopo aver espletato le prescritte procedure di verifica, ha dovuto gestire un'ulteriore emergenza, connessa alla parziale inagibilità delle proprie sedi di Macerata e di Camerino. A questo proposito, nei giorni scorsi il sindacato Usb aveva espresso preoccupazioni in merito alle sedi di Camerino e Macerata (qui il nostro articolo) Grazie alla disponibilità e professionalità del personale specializzato, sono stati eseguiti lavori di messa in sicurezza e adottate idonee procedure gestionali finalizzate a garantire la parziale fruibilità degli immobili, nelle more dell’esecuzione dei lavori di adeguamento sismico. Da ultimo, il Commissario Straordinario per il sisma, con ordinanza n.56 del 10.05.18,  grazie all’impegno profuso dall’Amministrazione Provinciale, ente proprietario della sede centrale VVF di Macerata e dall’Agenzia del Demanio, ente proprietario del Distaccamento VVF di Camerino, ha inserito le sedi di Macerata e Camerino nel programma degli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino delle opere pubbliche in quanto edifici strategici. Il Comando di Macerata fornisce la più ampia disponibilità agli Enti proprietari per collaborare all’attività di progettazione degli interventi di adeguamento sismico, nella certezza che sia tale attività che quella conseguente legata alla riparazione e al ripristino verranno realizzate nei tempi tecnici strettamente necessari.  

21/05/2018 13:53
Scossa di terremoto: liceale ferita a Camerino

Scossa di terremoto: liceale ferita a Camerino

Una studentessa del Liceo Scientifico di Camerino é finita al Pronto Soccorso a seguito della scossa di terremoto delle 10,49. Stando a quanto é dato sapere, la ragazza ha sbattuto la testa nel tentativo di ripararsi sotto il banco, come previsto dalle procedure di messa in sicurezza e evacuazione. Terminata la scossa, quando i ragazzi sono usciti, alla giovane sono state prestate le prime cure. Le sue condizioni, comunque, non sono gravi. All'interno della struttura, antisismica e di proprietà della Provincia di Macerata, si sarebbero anche spostati alcuni pannelli della controsoffittatura. Sul posto sono stati già effettuati sopralluoghi da parte dei tecnici della Provincia, che non hanno accertato danni. Nello stesso edificio scolastico camerte, almeno per quanto riguarda gli istituti di ragioneria e geometri, le lezioni sono state sospese per il resto della giornata. 

21/05/2018 11:38
Forte scossa di terremoto nell'entroterra

Forte scossa di terremoto nell'entroterra

AGGIORNAMENTO DELLE 11,50: L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha nuovamente ricalcolato la magnitudo della scossa di terremoto che si é verificata questa mattina a nove km di profondità in territorio di Muccia. Questa volta, la magnitudo é stata aumentata rispetto alla prima stima, portandola da 3,8 a 3,9. Un fatto insolito se si considera che, generalmente, gli aggiornamenti fanno assistere sempre a un ridimensionamento al ribasso della magnitudo. Dopo la scossa principale, sullo stesso territorio se ne sono registrate altre. La più intensa di di magnitudo 2,1 alle 11. Altre scosse, tutte di magnitudo 1,8 e 1,9 si sono registrate tra le 11,04 e le 11,39. AGGIORNAMENTO DELLE 11,05: Secondo i dati diffusi dall'INGV appena pochi minuti fa, la scossa delle 10,49 ha avuto per epicentro il territorio del Comune di Muccia ed una magnitudo di 3,8. Si tratta, lo ripetiamo, di stime che vengono perfezionate con il passare dei minuti e che, di fatto, sono più attendibili rispetto ai dati diffusi nei minuti immediatamente successivi.  Una forte scossa di terremoto é stata avvertita poco fa in tutto l'entroterra maceratese. la terra ha tremato alle 10,49. Al momento non si hanno notizie di danni o situazioni di particolare disagio, ma lo spavento, questa volta, é stato veramente tanto e l'impressione é che per le conseguenze di questa scossa bisognerà aspettare ancora qualche ora. Secondo i primissimi dati di Emsc la magnitudo é stata di 4,1 gradi e l'epicentro é stato localizzato a dieci km di profondità in territorio di San Severino Marche. Si tratta, come é noto, di prime stime che potranno subire variazioni.  Attivata la procedura di messa in sicurezza degli studenti e del personale nelle scuole di diversi comuni della provincia. (In aggiornamento)

21/05/2018 10:50
Corsa alla Spada: vince Sossanta con Francucci. Il Palio torna a Di Mezzo - GALLERY

Corsa alla Spada: vince Sossanta con Francucci. Il Palio torna a Di Mezzo - GALLERY

Grande partecipazione ed entusiasmo da parte di grandi e piccoli per la rievocazione storica che dal 1982, ogni anno, viene celebrata a Camerino in occasione delle feste del patrono San Venanzio martire. Marco Francucci, del Terziero di Sossanta, si è aggiudicato la spada della 37esima edizione della Corsa alla Spada e Palio di Camerino. Il Palio, ossia il vessillo che si consegna alla squadra che totalizza più punti, è tornato invece al Terziero di Di Mezzo. Per la Staffetta Rosa, infine, la vittoria va alle atlete del Terziero di Muralto.    

20/05/2018 18:49
Cesare e Daniela commuovono l'Italia: l'attore di Camporotondo trionfa a Ballando con le stelle

Cesare e Daniela commuovono l'Italia: l'attore di Camporotondo trionfa a Ballando con le stelle

Commozione e gioia per il trionfo del "nostro" Cesare Bocci a "Ballando con le stelle". L’attore e la sua insegnante Alessandra Tripoli hanno battuto Francisco Porcella e Anastasia Kuzmina al televoto finale della competizione, dimostrando un grandissimo impegno, ma anche abnegazione e fatica. Ma il momento più emozionante della serata è stata la sorpresa che gli autori del programma hanno fatto a Cesare Bocci: bendato, si è trovato davanti la moglie Daniela insieme alla quale ha ballato un valzer d'amore che ha commosso tutti. Quando l’attore ha visto la moglie l’emozione è stata grande: i due hanno iniziato a ridere e si sono abbracciati. Un lungo sguardo, qualche parola e via alle danze. Vederli ballare insieme è stato un momento molto intenso sia per il pubblico, che gli ha dedicato una standing ovation, che per i giudici. Un valzer sulle note di “Non andare via“ per la coppia che ha alle spalle una storia difficile, un passato che forse è riuscito nell’intento di legarli di più. “Cesare è un uomo fantastico, fondamentale” ha detto Daniela raccontando con emozione il loro rapporto e ricordando la disabilità che l’ha colpita 18 anni fa, quando ne aveva solamente 36, a seguito di un’embolia post partum. (a questo link il video).    “Praticamente l’abbiamo vissuta insieme la mia malattia – ha aggiunto durante l’intervista  -. Ogni cosa che non potevo fare ero io che non potevo farla, però anche Cesare. Non ci siamo chiusi nel nostro dolore, anzi abbiamo fatto di tutto per uscirne fuori”. Cesare Bocci, nato il 13 settembre del 1957, all’anagrafe Cesare Adolfo Bocci, è ormai famosissimo soprattutto per la sua interpretazione del personaggio femminaro Mimì Augello all’interno della serie italiana il Commissario Montalbano. Fra i messaggi di congratulazioni, quello di Unicam: "Complimenti da tutta Unicam al bravissimo attore Cesare Bocci, nonché nostro laureato, che ieri sera ha vinto l'edizione 2018 di Ballando con le stelle. Tra gli studenti è ancora vivo l'entusiasmo della sua ultima visita a Camerino: lo aspettiamo nuovamente, questa volta per festeggiare insieme!". E un'eco arriva dal sindaco di Camporotondo Emanuele Tondi, "collega" di Bocci: "Grandeeee, Cesare!!!! Cesare Bocci è nato a Camporotondo di Fiastrone e si è laureato in Geologia all'Università di Camerino". A questo link, il video dell'acclamazione dei vincitori. 

20/05/2018 11:22
Sisma, Usb chiede accertamenti sulle sedi di Camerino e Macerata dei vigili del fuoco

Sisma, Usb chiede accertamenti sulle sedi di Camerino e Macerata dei vigili del fuoco

L’Usb Vvf unione sindacale di base dei vigili del fuoco Macerata, richiede "esami di vulnerabilità sismica degli stabili di Camerino (parte inagibile dell’autorimessa principale, e gravemente danneggiata nei locali interni) e Macerata". "Non si può tralasciare a prescindere la sicurezza del lavoratore e l’importanza strategica dei vigili del fuoco e  dei suoi stabili, troppo dimenticati e senza nessuna prospettiva  di ripristino  al momento, che sarà decisamente molto onerosa - scrivono dal coordinamento provinciale dal sindacato - Lo stabile di Camerino ha bisogno di una completa ricostruzione escluso la parte strutturale, che per la quale siamo a richiede l’esame in questione, mentre per Macerata non si sa ancora quando riprenderanno i lavori di costruzione della nuova ala e della sistemazione dei danni causati dal sisma. Non da meno sono la mancanza di mezzi che oramai sono vecchi e eccessivamente usurati dopo l’intenso lavoro per il sisma,  da aggiungere anche una forte mancanza di personale e ritardi inaccettabili sui pagamenti accessori straordinario sisma".

19/05/2018 18:00
Camerino, un concerto per il Santo Patrono

Camerino, un concerto per il Santo Patrono

Una Basilica ferita e chiusa dal 26 di ottobre 2016, un bellissimo portone aperto dove la stupenda statua di S.Venanzio Martire affacciata assiste al concerto della banda musicale Città di Camerino sono gli ingredienti iniziali di una serata ricca di emozioni e ricordi intimi dei tanti presenti. Come da tradizione una serata fresca ma riscaldata dalla musica della formazione camerte che ha reso omaggio al Santo Patrono. L’inizio del concerto vede coinvolti tre musicisti camerti come segno di continuità e devozione al Santo.       Si inia con l’inno a S.Venanzio Martire  composto da Don  Igino Cicconi  armonizzato dal M° Nelio Biondi e trascritto per Banda dal M° Vincenzo Correnti e a seguire l’Inno della Città di Camerino composto da V.Correnti. Gli altri brani eseguiti sono Il Fox della Luna dall’operetta il Paese dei Campanelli, una suite su temi ebraici di Michele Mangani, il Tema di Anonimo Veneziano di Stelvio Cipriani e le belle Danze Latine di Pietro Damiani. Poi come lo stesso Maestro Correnti ha detto oramai la banda camerte si caratterizza anche per l’esecuzione del repertorio di Henghel Gualdi il grande musicista italiano con il quale lo stesso direttore della formazione camerte ha collaborato a lungo, di Gualdi sono stati eseguiti America e Dancing Paradise. Un momento particolare quando il maestro Vincenzo Correnti ha voluto ricordare la solidarietà che l’associazione camerte Adesso Musica  (Istituto musicale Biondi e Banda Città di Camerino) ha avuto e sta avendo dal mondo amatoriale musicale e anche da alcuni enti musicali prestigiosi sperando che un nuovo sogno, quello di riuscire a costruire una nuova scuola di musica si possa realizzare e concretizzare. A conclusione Don Marco ha ringraziato la formazione camerte per le belle emozioni che ha regalato al numeroso pubblico presente il quale in silenzio ha ascoltato e applaudito tutte le esecuzioni musicali proposte.  

19/05/2018 10:34
A Camerino il gruppo piacentino dei Rotary e Rotaract Club – Distretto 2050

A Camerino il gruppo piacentino dei Rotary e Rotaract Club – Distretto 2050

Venerdì 18 maggio 2018 l’Istituto comprensivo Ugo Betti di Camerino è stato lieto di accogliere nella sede delle scuole primarie della città gli amici del “Gruppo piacentino” dei Rotary e Rotaract Club – Distretto 2050 che si sono prodigati nel raccogliere la somma di 15.000 euro con la quale le aule scolastiche sono state fornite di due lavagne  interattive con carrello, quindici tablet per il registro on line, stampante in rete, plastificatrice, violoncelli per arricchire l’opportunità offerta agli alunni di quarta e quinta di imparare a suonare uno strumento nell’ambito del progetto “Orchestra”, caratterizzante l’istituto Ugo Betti da più di dieci anni, e altro materiale informatico e tecnologico. Il tutto è nato grazie al signor Fabio Moreni che ha messo in contatto il dirigente scolastico Maurizio Cavallaro con l’ingegnere Alfonso Ansaldi di Piacenza. Quest’ultimo ha dato vita a una catena di solidarietà nell’ambito delle sedi Rotary  del proprio territorio dopo aver fatto visita a Camerino e aver constato quanto gravemente fosse stata colpita la cittadina ducale dal sisma del 26 – 30 ottobre 2016. Alla presenza del presidente della Contram s. p. a., dott. Stefano Belardinelli, e del signor Stefano Re, membri del Rotary Camerino e del Governatore del Distretto 2090  è stato consegnato l’assegno in un clima di profonda cordialità ed amicizia: sentimento di fratellanza, di aiuto materiale e morale tra le persone nei confronti di una collettività colpita così profondamente nell’animo da un evento naturale che ha cambiato la geografia del territorio. Questa parola spesso è usata in modo improprio, ma non in questo caso. Gli amici sono presenti nel momento del bisogno per migliorare le condizioni in cui si sta. Gli amici mostrano la loro solidarietà, la quale  aiuta concretamente chi si trova in difficoltà a vivere meglio, a superare un periodo di incertezza, di dolore, di solitudine, di transizione. L’ amicizia è espressa con piccoli o con grandi gesti di aiuto, con la collaborazione nel realizzare progetti impegnativi. Grazie infinite a questi amici lontani, ma vicini ai bambini che hanno dato loro l’opportunità di aver attrezzature che il sisma aveva sottratto loro. Grazie agli amici piacentini che hanno compreso l’importanza di investire sui più piccoli, sugli alunni, su coloro che saranno gli adulti della Camerino del futuro.

19/05/2018 09:10
Modifiche al Contratto di Governo: nel testo definitivo un paragrafo sul sisma

Modifiche al Contratto di Governo: nel testo definitivo un paragrafo sul sisma

Nella bozza diramata ieri non se ne parlava. E la cosa aveva immediatamente scatenato le ire dei territori colpiti dal sisma di agosto e di ottobre 2016. Poi, questa notte, nel corso dei lavori per modificare il Contratto di Governo Contratto di governo.pdf che Movimento 5 Stelle e Lega stanno sotoscrivendo é finalmente comparso anche un paragrafo dedicato al sisma. "Per quanto concerne le aree terremotate - si legge - ci impegniamo a chiudere la  fase dell'emergenza e passare alla fase della ricostruzione con l'obiettivo di creare anche le condizioni per un rilancio economico delle zone colpite. Tra le necessità prepotentemente emerse negli ultimi mesi prioritaria è la semplificazione delle procedure, sia per le opere pubbliche che per la ricostruzione privata. Occorre poi la certezza nella disciplina generale contenuta nei decreti e nelle ordinanze. Per questo si coinvolgeranno i soggetti interessati nelle modifiche da apportare che dovranno essere definitive. Sarà garantito un maggiore coinvolgimento dei comuni, mediante il conferimento di maggiori poteri ai Sindaci".

18/05/2018 11:00
Contratto di Governo, Forza Italia: "I terremotati e la ricostruzione siano priorità"

Contratto di Governo, Forza Italia: "I terremotati e la ricostruzione siano priorità"

I gruppi parlamentari di Forza Italia di Camera e Senato - rappresentati dai deputati Simone Baldelli, Catia Polidori, Raffaele Nevi, Patrizia Marrocco e Antonio Martino e Maria Spena; e dai senatori Lucio Malan, Maurizio Gasparri, Andrea Cangini, Gaetano Quagliariello, Nazario Pagano, Maria Rosaria Rossi, Fiammetta Modena, Paola Binetti, Francesco Battistoni e Antonio Saccone - hanno incontrato a Palazzo Madama il sottosegretario Paola De Micheli, Commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016, e Angelo Borrelli, capo del Dipartimento della Protezione Civile. Durante la riunione sono state analizzate le rilevanti criticità e le scadenze delle misure per la ricostruzione delle zone del Centro Italia colpite dai sisma, messe in campo negli ultimi anni dagli esecutivi Renzi e Gentiloni. I parlamentari di Forza Italia hanno avanzato proposte e possibili soluzioni normative - con assoluta priorita' per la proroga e l'adeguamento delle misure fiscali ad hoc e per il blocco dell'addebito dei costi fissi delle utenze - per aiutare concretamente famiglie, professionisti e imprese, che ancora vivono in situazioni estremamente disagiate, e per agevolare la rinascita dei territori coinvolti. Deputati e senatori azzurri, consapevoli dei gravissimi ritardi accumulati in questi anni dalla sinistra, ritengono che il tema della ricostruzione post sisma dovra' essere una priorita' assoluta nell'agenda del futuro governo. (fonte Ansa)

18/05/2018 10:20
Unicam a Città della Scienza di Napoli con un progetto su metodologie innovative per la didattica delle Scienze"

Unicam a Città della Scienza di Napoli con un progetto su metodologie innovative per la didattica delle Scienze"

Il prossimo 30 maggio presso Città della Scienza di Napoli sarà presentato il progetto “Remote Educational Gaming: imparare giocando insieme tra paesi diversi. EvoQuest: avventure digitali d’aula”, estensione di un progetto sviluppato nell’ambito del percorso di dottorato di ricerca Unicam sulla didattica delle Scienze denominato “UnicamEarth”, da Sabina Maraffi sotto la supervisione della professoressa Eleonora Paris, docente della sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam.Gli alunni di un liceo napoletano giocheranno ad un gioco didattico digitale insieme agli alunni di una scuola islandese e agli alunni di Passo di Treia restando ognuno nel proprio Paese!Ogni scuola ha realizzato un'avventura ideata e scritta interamente dai ragazzi, creando il soggetto, lo storytelling, la sceneggiatura, i materiali illustrativi di vario genere, le musiche ad altro. Ognuna di queste “avventure” verrà condivisa con studenti di altre scuole, di altre città, di altre nazioni, senza che si muovano dal loro banco: potranno sfidarsi giocando allo stesso gioco, collegati via web!"EvoQuest nasce dopo la positiva esperienza di GeoQuest, un gioco di ruolo d’aula al computer per la Science Education – ha sottolineato la prof.ssa Paris - Il percorso del gioco, creato dai ragazzi stessi, ne aumenta il valore didattico: i gruppi di paesi diversi interagiscono da remoto, conoscono realtà diverse, collaborano; l’uso degli smartphone e del gioco via web costituisce un’attrattiva insuperabile; l’esperienza è facilmente ripetibile ovunque e in qualsiasi momento".

17/05/2018 15:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.