Camerino

Sequestro terreno in località Rio, sindaco Pasqui: "I lavori non subiranno rallentamenti"

Sequestro terreno in località Rio, sindaco Pasqui: "I lavori non subiranno rallentamenti"

"Mi è stata notificata questa mattina la comunicazione di un procedimento relativo al sequestro, avvenuto ormai alcuni giorni fa, di un terreno in localitá Rio. Sull'area, che risulta di proprietá comunale, erano stati rinvenuti rifiuti abbandonati. Tale area, nei mesi scorsi, è stata destinata alla delocalizzazione delle attività produttive  in seguito al sisma". Questo il commento del sindaco di Camerino Gianluca Pasqui. "Si precisa - continua il primo cittadino camerte - che l’area interessata dal sequestro è marginale rispetto al suddetto intervento di delocalizzazione, e dunque, l’intervenuto sequestro non preclude la piena operatività del progetto a favore delle attività produttive. Si evidenzia che già prima del sequestro gli uffici comunali si erano attivati per provvedere alla sistemazione e pulizia dell’area, che, secondo le prescrizioni della Sovrintendenza Paesaggistica, doveva e dovrà essere destinata a verde pubblico. Sul piano personale sono assolutamente sereno e confido, come sempre, nell'operato della Giustizia, anche perchè un sindaco non è andato certo personalmente a buttare quei materiali. La notifica fa chiaramente riferimento alla figura di legale rappresentante del Comune di Camerino ed il procedimento è, di fatto, un atto dovuto relativo al sequestro dell'area. Resto tuttavia perplesso da quanto accaduto stamattina e che non posso non raccontare: proprio mentre leggevo la comunicazione il mio telefono squillava in continuazione. Erano giornalisti che volevano sapere come intendevo commentare quanto stava accadendo. È naturale che io mi chieda come sia possibile che la notizia si sia propagata nel giro di pochissimi minuti e quale possa essere stata la fonte. Al di là di questo, comunque (che mi delude ma che rientra in pieno nel periodo di imminente campagna elettorale) ciò che mi preme è rassicurare quei cittadini che, proprio in località Rio, devono delocalizzare le loro attività. Come precisato, infatti, quanto accaduto non costituirà motivo di interruzione o rallentamento delle opere".  

20/12/2017 19:34
La Banda Città di Camerino in concerto in Abruzzo ospite dell'associazione “Centro Abruzzo Mosciano”

La Banda Città di Camerino in concerto in Abruzzo ospite dell'associazione “Centro Abruzzo Mosciano”

Dopo il successo riscosso lo scorso luglio con il concerto a Mosciano Sant’Angelo (TE), domenica 17 dicembre la Banda Città di Camerino è tornata nuovamente in terra abruzzese, invitata ancora dall’associazione “Centro Abruzzo Mosciano”, nella persona del presidente Vittorio Beltramba, per tenere ben due concerti nell’ambito della “Giornata della musica e della solidarietà a favore delle popolazioni colpite dal sisma”. Il primo concerto si è tenuto la mattina nel Comune di Teramo nella sala polivalente della Provincia di Teramo, mentre il secondo nel pomeriggio, presso il Blu Palace nel Comune di Mosciano Sant’Angelo. Come è noto, il sisma del 2016 ha privato la Banda di una sede stabile dove ritrovarsi per le prove settimanali, costringendo i musicisti a spostarsi sempre in luoghi alternativi per continuare la preparazione dei concerti, ma l’attività musicale e concertistica non si è mai fermata. Infatti, in ambedue le esibizioni, la Banda ha come sempre divertito ed emozionato, diretta dall’inossidabile Maestro Vincenzo Correnti, che ha rivestito anche il ruolo da solista. Il programma ha spaziato come di consueto dal jazz allo swing, passando per il rock ed i ritmi latino-americani. Particolarmente emozionante è stata infine l’esecuzione dell’inno ufficiale della Città di Camerino “Dentro Questa Musica”, composto dallo stesso Maestro Correnti, dal quale traspare evidentemente l’amore verso il territorio camerte, trasmesso anche al numeroso pubblico abruzzese presente al concerto. Al termine della giornata, il Comune di Mosciano Sant’Angelo e l’associazione “Centro Abruzzo Mosciano” hanno ringraziato compiaciuti il Comune di Camerino e la Banda Città di Camerino, consegnando doni e attestati, con l’augurio che la Città Ducale, ferita dal sisma, possa rifiorire quanto prima e tornare ad essere per tutto il centro Italia faro di cultura e civiltà. Il Comune di Camerino ricambierà l’ospitalità abruzzese il prossimo 18 maggio quando, in occasione della festività di San Venanzio, accoglierà rappresentanti del Comune di Mosciano e dell’associazione “Centro Abruzzo Mosciano”, fortificando così la reciproca stima ed amicizia.      

20/12/2017 11:07
La banda orchestra città di Camerino conclude l'anno con il Concerto di Natale

La banda orchestra città di Camerino conclude l'anno con il Concerto di Natale

Dopo il successo di domenica 17 dicembre ottenuto in Abruzzo in occasione di due concerti a Teramo la mattina e a Mosciano Sant’Angelo nel pomeriggio la banda/orchestra Città di Camerino conclude l’attività artistica di questo difficile anno con il Concerto di Natale programmato come sempre per il 26 dicembre e anche quest’anno si terrà presso l’auditorium Benedetto XIII. Un appuntamento che rientra nella programmazione tradizionale delle iniziative camerti del periodo Natalizio da oltre vent’anni a cui la città si sente oramai legata. Infatti anche lo scorso anno lo si è voluto proporre nonostante la situazione difficile e non sono mancati momenti particolarmente toccanti. L’associazione Adesso Musica (Banda e istituto musicale Biondi) non si sono mai fermati: quasi subito dopo il terribile terremoto si sono messi al lavoro continuando ad offrire alla città e al territorio il proprio servizio nonostante la loro sede (Il palazzo della Musica) è andata distrutta. Le loro attività didattiche si svolgono presso l’istituto professionale G.Ercoli di Camerino e le pochissime prove dell’orchestra vengono effettuate ogni volta in luoghi diversi secondo la disponibilità di chi offre la propria collaborazione con inevitabili disagi. Martedì 26 dicembre alle ore 17,15 sarà un momento speciale per incontrarsi, ascoltare della buona musica, commuoversi, non mancheranno delle sorprese e come annunciato dallo stesso direttore ci sarà anche un momento in cui pubblicamente si porterà a conoscenza la situazione delle donazioni ricevute e la presentazione di due progetti di solidarietà a favore dell’associazione finalizzati alla raccolta fondi per costruire la nuova sede dell’istituto musicale e della Banda Città di Camerino.    

20/12/2017 10:27
Nuovo carcere a Camerino, Pasqui: "Non bisogna perdere tempo"

Nuovo carcere a Camerino, Pasqui: "Non bisogna perdere tempo"

Da Gianluca Pasqui, sindaco di Camerino, riceviamo   A seguito dell'approvazione dell'emendamento per gli istituti penitenziari (passato in commissione bilancio della Camera, con il quale viene estesa la possibilità di utilizzo del fondo istituito dal Ministero della Giustizia per la realizzazione di interventi urgenti, anche finalizzati alla funzionalità degli uffici giudiziari nelle aree colpite dal sisma), e dell'annuncio da parte dellìonorevole Irene Manzi, tramite social e comunicati stampa, di risorse assicurate e dell'imminente costruzione del carcere di Camerino, il sindaco Gianluca Pasqui ha scritto una lettera al ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, On. Graziano Delrio, al ministro della Giustizia, On. Andrea Orlando, al direttore del dipartimento Amministrazione Penitenziaria, Santi Consolo, al commissario per la ricostruzione, On. Paola De Micheli, alla stessa onorevole Irene Manzi e al presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, per chiedere quanto prima un incontro con tutti gli attori coinvolti così da avviare con celerità le procedure necessarie alla delocalizzazione e alla realizzazione della nuova struttura penitenziaria.   Nella lettera, che si allega, il sindaco Pasqui afferma: “Sono grato a quanti hanno speso energie affinché si concretizzasse per Camerino la possibilità di veder ricostruito il carcere – unico in provincia – evacuato a causa dei gravi danni riportati dal sisma. Un lavoro congiunto che sembra stia producendo i suoi frutti. A questo punto ritengo che non bisogna perdere tempo, che le procedure sono spesso lunghe e defatiganti, che il territorio ha bisogno di certezze e risposte definitive. Sono certo che, nonostante l’imminente fine della legislatura, non ci sarà richiesto di attendere ulteriormente, e si vorrà sin da subito porre le basi iniziali per il buon fine del progetto esistendone i presupposti”.

19/12/2017 18:11
A Camporotondo nasce il marchio di qualità "Fiastrone Natura"

A Camporotondo nasce il marchio di qualità "Fiastrone Natura"

Il 28 Dicembre alle ore 12 presso il comune di Camporotondo di Fiastrone è convocato il Consiglio Comunale aperto e la conferenza stampa per l’Istituzione del marchio collettivo “FIASTRONE NATURA”. Il territorio comunale di Camporotondo di Fiastrone è parte del “Distretto Rurale Biologico” della Regione Marche, insieme ad altri 11 Comuni della Provincia di Macerata: Fiastra (territorio Acquacanina), Bolognola, Caldarola, Camerino, Cessapalombo, Fiastra, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Valfornace e Visso, tutti ricadenti all’interno del territorio GAL SIBILLA. Questo distretto, essendo caratterizzato da bassa antropizzazione (l'insieme degli interventi di trasformazione e alterazione che l'uomo compie sul territorio allo scopo di adattarlo ai propri interessi e alle proprie esigenze), si presta per sua natura a realizzare prodotti agricoli di elevata qualità, in quanto non potendo competere con areali più consoni a produzioni massive, non ha la necessità di forzare le produzioni. A questi si aggiunge il calore dell'accoglienza che è tipica della tradizione contadina e la qualità di ristoranti, osterie e B&B.   Allo scopo di tutelare e promuovere le pratiche virtuose finora descritte, l’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Unione Montana dei Monti Azzurri e l’Università di Camerino ha deciso di istituire un marchio distintivo di tali caratteristiche denominato “FIASTRONE NATURA”. A garanzia dei prodotti agro-zootecnici, turistici e di ristorazione del territorio, il marchio sarà ceduto ad una rete di imprese locali che si riconoscono nelle buone pratiche indicate dal disciplinare e dal regolamento d'uso del marchio stesso.

19/12/2017 15:36
Camerino, il consigliere Tapanelli scrive la lettera a Babbo Natale

Camerino, il consigliere Tapanelli scrive la lettera a Babbo Natale

Da Pietro Tapanelli, Consigliere comunale di Camerino, riceviamo questa nota stampa in stile “Lettera a Babbo Natale”.   Dopo quasi quattro anni di consiglio comunale, mi sento in colpa. Sono stato un “cattivo” consigliere. Sarà per questo che tutte le proposte fatte in questi anni sono state bocciate dalla maggioranza? A questo punto, penso di sì e, aggiungo, per fortuna. Però, voglio rimediare. Almeno ci devo provare. Recentemente ho visto un Sindaco dall’inchiostro facile, che, presa carta, calamaio e penna, ha iniziato a scrivere, tra le altre cose, una serie di lettere aipotenti della ricostruzione. Se ci aggiungiamo anche il brio della stilografica dell’ex Sindaco Dario Conti, onnipresente alle iniziative politiche della maggioranza, tanto che durante uno degli ultimi consigli comunali qualcuno lo ha (erroneamente?) chiamato Sindaco, viene fuori che abbiamo inondato di missive praticamente tutti i palazzi del potere di Roma. Abbondandis in abbondandum, diceva Totò mentre dettava la famosa lettera a Peppino. Déjà vu? Io, comunque, me li sono immaginati Gentiloni, Nencini, Mattarella e De Micheli, in fila all’Ufficio Postale di Piazza Colonna, con il numeretto in mano, a maledire gli stalker dei caratteri mobili da Camerino.   Allora ho deciso. Voglio aiutare. La collaborazione è fondamentale e l’unione fa la forza. Allora, pensa che ti ripensa, mi sono accorto che, tra le tante lettere, è mancata quella più importante. Eh sì, quella a Babbo Natale. Allora ecco la proposta; l’aiuto della minoranza. La scrivo io e autorizzo, fin da subito, il Sindaco Gianluca Conti… cioè Dario Pasqui, insomma, quello con gli occhiali… vabbè, quello più giovane, ad utilizzare il testo. Caro Babbo Natale, ti scrivo così mi distraggo un po’. E siccome sei molto lontano più forte ti scriverò. È passato un anno e mezzo e c’è una grossa novità, l’anno vecchio è finito ormai, ma di casette neanche l’ombra. Si esce poco la sera, ma anche quando è giorno e compreso quando è festa. Non sappiamo dove andare.    Ma la politica ha detto che il nuovo anno porterà un sacco di casette e tutti quanti stiamo già aspettando. Sarà tre volte Natale e festa tutto il giorno, ogni povero cristo uscirà dai container e forsegli sfollati faranno ritorno. Ci sarà da mangiare e lavoro tutto l’anno, anche i commerciantipotranno lavorare, mentre i politici già lo fanno dato che le elezioni sono in vista. E si farà l’amore, ognuno nella sua casetta, e senza grandi disturbi qualcuno non tornerà: speriamo siano i troppo furbi e i cretini di ogni età.   Vedi, caro Babbo Natale, cosa ti scrivo e ti dico e come sono contento di essere qui in questo momento? Vedi, caro Babbo Natale, cosa ci si deve inventare per tirare a campare e per continuare a sperare? E se quest’anno, poi, passasse in un istante? Vedi, caro Babbo Natale, come diventa importante che in questo istante ci sia la politica seria. L’anno che sta arrivando, tra un anno, passerà e i terremotati si stanno preparando ad un altro anno all’addiaccio. Caro Babbo Natale, qui non è più sufficiente neanche la Provvidenza. Ci sei rimasto solo tu. Sotto l’albero, portaci un po’ di serietà della politica!      

17/12/2017 19:24
Camerino, Manzi: approvato emendamento per ricostruire il carcere

Camerino, Manzi: approvato emendamento per ricostruire il carcere

Approvato, dalla Commissione Bilancio della Camera, l'emendamento presentato dall'on. Irene Manzi diretto ad assicurare risorse per la costruzione del nuovo carcere di Camerino.  L'emendamento approvato - che confluirà dunque nel testo della prossima legge di bilancio, in corso di approvazione alla Camera dei Deputati- estende anche agli istituti penitenziari le risorse del fondo istituito dal Ministero della  Giustizia per il finanziamento di interventi urgenti per assicurare la funzionalità degli uffici giudiziari, in particolare delle aree colpite dal sisma.  "Grazie al lavoro svolto in questi mesi insieme al sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Ferri, al sostegno del Commissario straordinario Paola de Micheli - dichiara Irene Manzi-  con l'approvazione dell'emendamento si garantisce la possibilità di individuare risorse certe e specifiche per la realizzazione di un'opera importante per Camerino e per il territorio provinciale, privo dopo il sisma di un istituto penitenziario. A questo punto sarà importante proseguire celermente con le procedure già avviate per l'individuazione della tipologia della struttura da realizzare e dell'area dove intervenire per concludere positivamente il lavoro avviato”.

17/12/2017 18:11
Camerino, ritardi Sae, Caprodossi: "Problemi causate da scelte tardive dell'amministrazione"

Camerino, ritardi Sae, Caprodossi: "Problemi causate da scelte tardive dell'amministrazione"

Dal consigliere comunale di Camerino Andrea Caprodossi (Comunità e Territorio) riceviamo I ritardi nella costruzione delle SAE nel nostro Comune sono riconducibili anche al fatto che l'Amministrazione rispetto ad altri centri come ad esempio San Severino Marche o Pieve Torina ha indicato tardivamente le aree dove costruire le casette. Il sindaco Pasqui in un comunicato stampa del 7 di settembre oltre a denigrare il sottoscritto, parlava di frasi per creare allarmismo e di lotta politica oltre e soprattutto affermava della consegna delle prime SAE entro novembre, beh siamo già ai primi giorni di dicembre e i lavori sfortunatamente sono in alto mare. Qui nessuno ha fatto o vuole fare lotta politica ma bisognerebbe dire la verità ai cittadini, bisognerebbe spiegare perché si sono individuate 13 zone per lo più inadatte, invece di sviluppare la cittadina verso una direttiva unica come la via di comunicazione che porta a Castelraimondo, o meglio la strada SP 17 che porta a Morro dove ci sono spazi molto più abili all’insediamento oppure verso la strada che va alla direttiva Civitanova-Foligno. Si potevano ridurre il numero delle zone da urbanizzare, si stanno spendendo soldi pubblici per costruire in luoghi inadeguati facendo rallentare la fine dei lavori, infatti le lentezze sono dovute anche alla tipologia delle zone scelte e dei lavori poderosi di stabilizzazione dei terreni. San Severino Marche avrà le SAE molti mesi prima di noi, il Comune è guidato da un’amministrazione di centrodestra come la nostra, ma ha indicato le aree (molto più conformi delle nostre) dove erigere le casette a dicembre 2016, non a primavera 2017 come Camerino.   La politica non c’entra, siamo di fronte solo a capacità amministrativa. Concludo affermando che non è più accettabile lasciare la Farmacia comunale in questa situazione indegna dopo un anno, dopo che le altre farmacie si sono tutte sistemate adeguatamente. Inoltre è prioritario individuare uno spazio idoneo per il Comune e suoi dipendenti come hanno già fatto tutti gli altri comuni per la dignità del Comune stesso e per mettere i dipendenti in condizione di lavorare decorosamente. Rinnovo la mia volontà a dare una mano all’amministrazione attraverso idonei strumenti, perché prima di ogni cosa vi è il bene della nostra sfortunata cittadina e di noi abitanti.  

16/12/2017 18:53
Domani giornata "Scuola Aperta" ai Licei di Camerino

Domani giornata "Scuola Aperta" ai Licei di Camerino

Domani, domenica 17 dicembre, prima giornata di “Scuola Aperta” per i Licei di Camerino. Dalle ore 15:30 alle 19:00 si potranno visitare tutti e cinque gli indirizzi di studio ( Liceo Classico, Scientifico, Sportivo, Scienze Umane e Linguistico) e i ragazzi, accompagnati dalle loro famiglie, avranno la possibilità di confrontarsi sia con i professori sia con gli studenti che già frequentano uno dei cinque indirizzi di studio al fine di fare la scelta migliore per il proprio futuro.

16/12/2017 17:50
Piove nell'Ospedale di Camerino, Maccioni: "Allarme di Pasqui ingiustificato, stiamo provvedendo"

Piove nell'Ospedale di Camerino, Maccioni: "Allarme di Pasqui ingiustificato, stiamo provvedendo"

Alessandro Maccioni, il direttore Asur Area Vasta 3, risponde alle dichiarazioni del sindaco di Camerino Gianluca Pasqui (leggi qui) in merito all'emergenza infiltrazioni all'Ospedale di Camerino non ancora risolta. "Allarme di Pasqui ingiustificato - dichiara Maccioni - Non c'era bisogno del suo intervento. Eravamo a conoscenza della problematica già da giorni, ma le condizioni meteo ci hanno impedito di poter intervenire. Già questa mattina, infatti, abbiamo provveduto a tamponare il problema. Probabilmente, però, la questione è più complessa di quanto sembri e potrebbe essere necessario un intervento di più ampia portata che sarà possibile solo con l'arrivo della bella stagione. Non escludo che in quel caso, qualche reparto e qualche servizio possano essere momentaneamente trasferiti per consentire lo svolgimento dei lavori, anche se mi auguro che tutto ciò possa essere evitato. La popolazione, comunque, può stare tranquilla perchè già da questa mattina il problema è stato momentaneamente risolto"

16/12/2017 12:34
Infiltrazioni d'acqua nell'ospedale di Camerino, indignato Pasqui: "Rispetto della dignità del malato"

Infiltrazioni d'acqua nell'ospedale di Camerino, indignato Pasqui: "Rispetto della dignità del malato"

"Non è tollerabile che per risolvere problemi si deve sempre arrivare ad alzare la voce o a minacciare denunce. Sono giorni che segnalo all'Asur Marche la situazione dell'Ospedale di Camerino, alle prese con infiltrazioni d'acqua in questi giorni di pioggia e vento. Chiedere che si proceda alle necessarie riparazioni nel rispetto della dignitá dei malati e del lavoro di chi si trova ad operare in reparti allagati è chiedere la luna?". E' indignato il sindaco Gianluca Pasqui, che denuncia la situazione dell'ospedale.   "Non basta - sbotta il Primo cittadino camerte - quello che stiamo giá passando su questo territorio? Quanto tempo ci vuole e quante segnalazioni devo fare per ottenere ascolto? Ritengo che per questioni così - conclude - debba bastare una telefonata, oppure bisogna andare sempre avanti a lettere, burocrazie, protocolli e carte bollate?". (Ansa)  

16/12/2017 10:53
Camion prende fuoco sotto la galleria: chiusa la superstrada

Camion prende fuoco sotto la galleria: chiusa la superstrada

Incendio in superstrada. Stamattina un camion ha preso fuoco sotto la galleria "Serravalle" della SS77 direzione mare all'altezza di Serravalle del Chienti. Le cause sono ancora da accertare, ma fortunatamente il conducente è riuscito a mettersi in salvo. Intervenuti sul posto la Polizia Stradale e i Vigili del Fuoco di Camerino e Foligno. La superstrada è chiusa e il traffico deviato.    

16/12/2017 09:51
Il Rettore Unicam Pettinari relatore al convegno dell'Ispra sulla qualità dell'ambiente urbano

Il Rettore Unicam Pettinari relatore al convegno dell'Ispra sulla qualità dell'ambiente urbano

Il Rettore Unicam Claudio Pettinari è intervenuto in qualità di relatore al convegno per la presentazione del XIII Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano (RAU) e del Focus sulla Mobilità pedonale in città, organizzato dall’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che si è tenuto ieri giovedì 14 dicembre a Roma presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente - SNPA, il RAU si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti grazie anche alle analisi e alle valutazioni degli esperti sui numerosi dati presentati, accompagnando il lettore nella comprensione dei fenomeni.   L’edizione 2017 del Rapporto aggiorna per 119 città italiane (116 capoluoghi di provincia più 3 città con un elevato numero di abitanti) un insieme di indicatori fondamentali per l’analisi della qualità ambientale delle città e per la valutazione della qualità della vita nelle aree urbane italiane. Numerosi i temi di interesse trattati alla scala urbana e metropolitana: fattori demografici, suolo e territorio, infrastrutture verdi, acqua, qualità dell’aria, attività industriali, trasporti e mobilità, esposizione all’inquinamento elettromagnetico e acustico, azioni e strumenti per la sostenibilità locale. L’evento è stato aperto dai saluti del Presidente dell’ISPRA Stefano Laporta e del Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Silvia Velo. Dal 2007 il RAU è accompagnato da un Focus di approfondimento che per l’edizione 2017 ha affrontato il tema della Mobilità urbana sostenibile, tematica sulla quale è stato chiamato ad intervenire anche il Rettore Pettinari.

15/12/2017 16:38
Pasqui risponde a Caprodossi: "Non mi assumo responsabilità di colpe non mie"

Pasqui risponde a Caprodossi: "Non mi assumo responsabilità di colpe non mie"

Dal sindaco di Camerino Gianluca Pasqui riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa come replica alle dichiarazioni di Caprodossi PD (leggi qui).   Mi fa molto piacere che il consigliere Andrea Caprodossi riconosca e condivida la “battaglia” che sto portando avanti per rivedere il cratere del sisma e suddividerlo in base ai livelli oggettivi di danno. Tutti, a tutti i livelli, hanno capito che il problema sta proprio nel trattare alla stessa maniera comuni che fanno i conti con problematiche assolutamente e sostanzialmente diverse. È altrettanto chiaro, però, che se ad oggi non si è messa mano a tale questione è perché c’è un problema politico, soprattutto in questo momento di imminenti elezioni. Invito, quindi, il consigliere Caprodossi a farsi interprete all’interno del suo partito, come segretario del PD di Camerino, della necessità di rivedere il cratere, soprattutto con quei sindaci di area che non vedono di buon occhio l’ipotesi di una divisione. Lo stesso sto facendo io, oltre che su tutti i piani istituzionali, anche a livello partitico, ormai da mesi, con i sindaci e gli amministratori della mia area, nella convinzione che il diritto sacrosanto a veder riconosciuta l’oggettività dei fatti non è questione rossa o azzurra, ma è sia rossa che azzurra. Su una cosa, quindi, siamo d’accordo e siccome sono abituato a gioire per quanto otteniamo piuttosto che lamentarmi per quanto non abbiamo, ritengo che il sostegno di Caprodossi almeno sulla questione del cratere sia un significativo e importante passo verso la collaborazione. Non sono abituato e non mi piace, invece, assumermi le responsabilità di colpe non mie. Mi riferisco a quanto sostenuto dallo stesso Caprodossi, che vede una colpa dell’amministrazione comunale nei ritardi per le Sae. La procedura, infatti, prevede che l’amministrazione comunichi una serie di aree alla Regione e che quest’ultima individui quelle idonee, comunicandole poi al Comune. Il comune recepisce il documento e sceglie tra le aree idonee quelle su cui procedere, ma poi tutto passa nuovamente nelle mani della Regione, che ha quindi curato la gestione, l’urbanizzazione, la progettazione e la realizzazione delle casette. Se ci sono ritardi non è certo colpa del sindaco. E, sia chiaro, non ritengo nemmeno che sia colpa della Regione che, anzi, attraverso l’ingegner Stefano Stefoni ci è stata sempre vicina, dimostrando grande disponibilità a valutare e accogliere ogni tipo di miglioramento. In corso d’opera ci siamo ritrovati a valutare interventi che hanno il solo scopo di rendere il più vivibili e il più comode possibili le nuove aree e se c’è stato uno slittamento dei tempi è stato solo ed esclusivamente per perseguire condizioni migliori. Se, invece, la colpa del sindaco è quella di non aver preferito aree distanti chilometri da Camerino, allora me ne assumo tutta la responsabilità. La nostra è stata una scelta politica fondata sulla convinzione che una comunità rinasce e si ricostruisce se rimane il più vicina possibile alle sue radici e alla sua storia. Abbiamo scelto di non allontanarci dalle nostre mura e se questa decisione sia stata giusta o sbagliata lo decideranno i cittadini nel momento opportuno.

15/12/2017 14:46
Albero cade su un'auto a Gagliole, il vento fa danni in tutta la provincia

Albero cade su un'auto a Gagliole, il vento fa danni in tutta la provincia

Vigili del fuoco al lavoro in tutta la provincia nella serata di ieri e durante la notte a causa del fortissimo vento.  Gli interventi hanno riguardato la caduta di numerosi alberi, in particolar modo nelle zone dei comuni di Camerino e Tolentino. Nel comune di Gagliole, vicino Selvalagli, un albero si è abbattuto su di un’autovettura procurando danni alla stessa ma fortunatamente non al conducente.     Gli interventi delle squadre dei Vigili del Fuoco sono valsi allo sgombero delle varie carreggiate ostruite dagl’alberi caduti ed a liberare l’autovettura coinvolta.  A Tolentino, dove una grossa pianta è caduta in viale Buozzi sfiorando un'auto di passaggio, il vento ha divelto un box per scattare fototessera a Palazzo Europa, mentre i vigili del fuoco sono dovuti intervenire anche in piazza Mauruzi dove sono volate via le recinzioni vicine alla chiesa di San Francesco. 

15/12/2017 06:32
Tragedia a Camerino: muore a soli 33 anni Giampietro Maccagnani

Tragedia a Camerino: muore a soli 33 anni Giampietro Maccagnani

Dolore e sconcerto a Camerino per la scomparsa all'età di soli 33 anni di Giampietro Maccagnani.  Una storia drammatica che è cominciata subito dopo il terremoto quando gli era stata diagnosticata una bruttissima malattia. Nato e vissuto a Camerino, lavorava all'Enel ed era un amante della caccia. Lascia la moglie e due bambini di 4 e 7 anni. La comunità sconvolta ha appreso la notizia e si stringe attorno alla famiglia.

14/12/2017 23:36
Camerino, pubblicato l'elenco degli assegnatari delle Sae

Camerino, pubblicato l'elenco degli assegnatari delle Sae

E' stato pubblicato oggi, sul sito istituzionale del Comune di Camerino, l'elenco degli assegnatari di strutture abitative di emergenza (S.A.E.). L'assegnazione è avvenuta in seduta pubblica lo scorso lunedì 11 dicembre. Il documento è consultabile presso gli uffici comunali, sul sito web dell'ente e al link diretto http://www.comune.camerino.mc.it/wp-content/blogs.dir/11/files/assegnazione-sae.pdf.

14/12/2017 16:20
Camerino, Caprodossi: "Ritardi Sae, i lavori sono in alto mare"

Camerino, Caprodossi: "Ritardi Sae, i lavori sono in alto mare"

Dal consigliere comunale di Camerino Andrea Caprodossi riceviamo Il Sindaco Pasqui due giorni fa a Roma ha portato avanti una linea condivisibile riguardo la situazione dei comuni nel cratere, infatti non è possibile mettere nello stesso piano città fortunatamente meno colpite con cittadine completamente distrutte come la nostra, speriamo che da coordinatore dei Sindaci del cratere riesca a far passare tale giusta visione. Passando ad un argomento meno positivo non posso non segnalare che i ritardi nelle costruzione delle SAE nel nostro Comune sono riconducibili anche al fatto che l'Amministrazione rispetto ad altri centri come ad esempio San Severino Marche o Pieve Torina abbia indicato tardivamente le aree dove costruire le casette. Il sindaco Pasqui in un comunicato stampa del 7 di settembre oltre a denigrare il sottoscritto, parlava di frasi per creare allarmismo e di lotta politica e soprattutto affermava della consegna delle prime SAE entro novembre, siamo già ai primi giorni di dicembre e i lavori sfortunatamente sono in alto mare.   Qui nessuno vuole fare lotta politica ma bisognerebbe dire la verità ai cittadini, bisognerebbe spiegare perché si sono individuate 13 zone per lo più inadatte, invece di sviluppare la cittadina verso una direttiva unica come la via di comunicazione che porta a castelraimondo, o meglio la strada SP 17 che porta a morro dove ci sono spazi molto più abili all’insediamento oppure verso la strada che va alla direttiva Civitanova-foligno. Si potevano ridurre il numero delle zone da urbanizzare, infatti si stanno spendendo soldi pubblici per costruire in luoghi poco adeguati facendo rallentare la fine dei lavori, poiché le lentezze sono dovute anche alla tipologia delle zone scelte e dai poderosi lavori di stabilizzazione dei terreni. San Severino Marche avrà le SAE molti mesi prima di noi, il Comune è guidato da un’amministrazione di centro destra come la nostra, ma ha indicato le aree dove erigere le casette a Dicembre 2016, non a primavera 2017 come Camerino. Concludo affermando che non è più accettabile lasciare la Farmacia comunale in questa situazione indegna dopo un anno, dopo che le altre farmacie della cittadina si sono sistemate adeguatamente. Inoltre è prioritario individuare uno spazio idoneo per il Comune e suoi dipendenti come hanno già fatto tutti gli altri comuni per la dignità del Comune stesso e per mettere i dipendenti in condizione di lavorare decorosamente. Rinnovo la mia volontà a dare una mano all’amministrazione attraverso idonei strumenti, prima di ogni cosa vi è il bene della nostra sfortunata cittadina e di noi abitanti.    

14/12/2017 15:09
A Chi l'ha Visto il caso di "Wagner il rubacuori": truffa una donna di Camerino e promette un progetto faraonico per le Terme Santa Lucia

A Chi l'ha Visto il caso di "Wagner il rubacuori": truffa una donna di Camerino e promette un progetto faraonico per le Terme Santa Lucia

Un caso quello di "Wagner, il truffatore" - raccontato dalla trasmissione Rai "Chi L'ha Visto?" mercoledì sera - che coinvolge anche le Marche, in particolare Camerino e Tolentino. Lorenzo, Giovanni, Giuseppe, Juan Josè. Tanti nomi per un uomo, accomunati dal cognome Wagner, che ha raggirato e truffato decine di donne dopo aver dichiarato loro il suo (finto) amore. Il modus operandi sempre il solito: convincere le donne di essere un uomo facoltoso, imprenditore alberghiero con strutture non solo in Italia ma anche in Austria e in Portogallo. Convincerle ad investire nei suoi affari che definiva come sicuri e poi scappare con il malloppo e sparire. Durante la puntata è comparso un agriturismo di Trevi, in Umbria, che all'ultima vittima aveva detto addirittura esser suo, con tanto di documentazione video. "Chi L'ha visto?" è andata a chiedere e i proprietari, oltre a smentire che Wagner fosse il titolare, hanno denunciato l'uomo per non aver pagato quasi due mesi di permanenza. "E' uscito una mattina per andare in lavanderia e non è più tornato" hanno raccontato i gestori dell'agriturismo. "Wagner diceva di possedere una casa a Camerino che ha subìto danni dal terremoto dello scorso anno". In effetti la casa c'è, come ha documentato lui stesso in uno dei numerosi video mandati alle sue vittime. C'è persino la targa "Fam. Wagner", ammesso e non concesso che non si tratti di omonimia.    Ma la trasmissione Rai ha parlato anche di "conoscenze politiche nella Lega Nord" - con tanto di foto insieme a Salvini - e di "investimenti" che l'uomo aveva promesso di fare sul progetto del rinnovo delle Terme di Santa Lucia a Tolentino.  Abbiamo indagato, chiedendo all'assessore Giovanni Gabrielli del Comune di Tolentino e al coordinatore provinciale Lega Nord l'avvocato Stefano Migliorelli, e ci hanno raccontato com'è andata davvero. "Ci siamo conosciuti con Wagner perchè c'erano in ballo degli interessi per Tolentino - ha spiegato Gabrielli - il finanziamento di un progetto di riqualificazione delle Terme di Santa Lucia. Siamo stati qualche volta a pranzo e a cena. Si parlava di politica per lo più. Per quanto riguarda la foto, è stato lui a chiedermi di venire a Visso ad assistere alla visita di Salvini e, trattandosi di un incontro pubblico, non ho visto motivi per negarglielo. La foto, col senno del poi, credo gli servisse unicamente per dargli credibilità di fronte alle vittime".  "I sospetti sono cominciati ad arrivare dopo il primo incontro con il sindaco - ha continuato l'assessore - dove si era parlato della possibilità di investire nel progetto delle terme. Un primo meeting assolutamente informativo e nel quale ovviamente non sono state chieste le credenzialità effettive e non è stata accertata la liquidità del soggetto ma si era parlato concretamente di prossimi incontri per concludere. Dopo di allora, quando c'erano incontri a Tolentino, il signor Wagner continuava a mettere scuse e non si è più presentato. Dopo un po' di tempo, mi ha chiamato RaiTre per la trasmissione dicendomi che sarebbe venuta a fare un servizio alle Terme di Santa Lucia, in quanto la signora truffata di Camerino - una delle vittime a cui aveva portato via gioielli per un valore di 40mila euro - aveva dichiarato che l'uomo si era dimostrato interessato ad investire. Mi sono anch'io recato là. Ho mostrato agli operatori televisivi la struttura e ho spiegato loro il progetto: riqualificare la struttura al momento attiva con un importante centro medico termale per farla diventare di ribalta nazionale e ristrutturare il vecchio Hotel Marche oggi in disuso".   "RaiTre ha contattato l'assessore Gabrielli a seguito delle indagini su Wagner - ha detto l'avvocato Stefano Migliorelli, coordinatore provinciale Lega Nord - L'uomo aveva raccontato alla truffata di Camerino di voler investire sul progetto delle terme e gli diedero appuntamento lì. Andai anch'io in veste di avvocato ma soprattutto come persona a conoscenza dei fatti. Diversamente da quanto si possa pensare, non è facile accreditarsi nel nostro partito o all'interno del Comune di Tolentino. Gabrielli si è semplicemente fidato di una raccomandazione fatta da un medico conosciuto che ha dichiarato essere il medico di famiglia del Wagner e inoltre, un imprenditore facoltoso che vuole investire nel progetto che dichiaratamente il Comune di Tolentino può attuare solo con capitali privati, non mi sembra da scartare come ipotesi. Ma quando Wagner ha incontrato assessore e sindaco di Tolentino e ha capito che ai prossimi incontri, fatte le presentazioni, ci sarebbe dovuta essere più concretezza, non si è fatto più vedere millantando scuse varie".  "Dopo la visita di Salvini a Visso e la foto ormai famosa fatta con Wagner - ha continuato Migliorelli - siamo andati a pranzo e lui si è addirittura offerto di pagarlo per tutti. Noi non abbiamo accettato perchè per noi era un estraneo. E' tornato alla carica chiedendo un incontro con il Commissario Provinciale Maria Letizia Marino, nel quale si sarebbe parlato di Lega Nord e terremoto. L'incontro c'è stato, ma nulla di fatto".  "Avendo constatato - conclude l'avvocato - che nè nel Comune di Tolentino nè all'interno della Lega Nord sarebbe stato possibile aprire un varco, il Wagner si è dato alla fuga".                

14/12/2017 14:05
Una facoltà di Medicina e Farmacia in Camerun grazie alla sinergia fra gli atenei di Camerino e Urbino

Una facoltà di Medicina e Farmacia in Camerun grazie alla sinergia fra gli atenei di Camerino e Urbino

Grande successo dalla sinergia tra l’Università di Camerino e l’Università di Urbino nell’ambito di un importante progetto di cooperazione internazionale avviato qualche anno fa: lo scorso 24 novembre il Presidente della Repubblica del Camerun ha firmato il Decreto che istituisce la Facoltà di Medicina e Scienze Farmaceutiche di Dschang.   Tale risultato è l’esito auspicato del Progetto portato avanti congiuntamente dalle Scuole del Farmaco dei due Atenei di Camerino ed Urbino, che aveva come obiettivo finale proprio tale istituzione.   “Si tratta di un risultato estremamente importante – ha dichiarato con soddisfazione il prof. Claudio Pettinari, Rettore dell’Università di Camerino – perché vede realizzato un grande progetto di cooperazione internazionale reso possibile dalla sinergia dei due Atenei, in collaborazione con l’Università di Dschang, che hanno voluto integrare le proprie competenze nello specifico campo della Farmacia proponendo un progetto innovativo, unico a livello nazionale”. Grande soddisfazione è stata espressa anche dal prof. Sauro Vittori, che insieme al collega Cantoni di Uniurb, hanno coordinato il progetto, nel sottolineare il forte entusiasmo e l’impegno profuso da parte dei docenti e dei tecnici di Camerino e di Urbino, che hanno prestato attività di insegnamento a Dschang, senza contare i numerosi aiuti esterni al sistema universitario, che hanno avuto comunque un ruolo importante nell'aiutare dal punto di vista economico e dal punto di vista organizzativo il Progetto.   Il Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, prof. Vilberto Stocchi, in sintonia con quanto dichiarato dal Rettore dell’Università di Camerino, ha molto apprezzato la felice evoluzione del progetto. “Un bel esempio di sinergia tra i due Atenei marchigiani – secondo il prof. Stocchi - un grazie di cuore a tutti i colleghi Urbinati e Camerti che hanno conseguito questo importantissimo risultato”.     Nella prima fase di questo complesso progetto, i 20 migliori laureati del Corso di Laurea in Professioni Sanitarie dell’Università di Dschang sono stati iscritti rispettivamente 10 al terzo anno del Corso di Laurea in Farmacia di Camerino e 10 al corso di Laurea in Farmacia dell’Università di Urbino. Alcuni insegnamenti sono stati tenuti in lingua inglese in Camerun da docenti dei due atenei italiani. E’ seguito un periodo di due anni a Camerino o Urbino durante il quale gli studenti Camerunesi hanno completato il loro percorso di studio e svolgeranno il tirocinio professionale. Dopo la laurea ed eventuali ulteriori periodi di studio (Master, PhD, ecc) in Italia, i Dottori Camerunesi sono rientrati a Dschang e, con il supporto dei docenti degli Atenei Marchigiani, daranno ora inizio alla strutturazione della nuova facoltà di Farmacia.     Il progetto vanta l’apprezzamento del Presidente della Repubblica, che ha definito virtuoso l’esempio di cooperazione tra i tre Atenei; ha inoltre il convinto sostegno del Distretto 2090 del Rotary Club e degli Ordini Professionali dei Farmacisti della Regione Marche.

14/12/2017 13:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.