Camerino

"La Musica incontra la Scuola": si apre la V edizione dellla rassegna curata dal M° Corretti

"La Musica incontra la Scuola": si apre la V edizione dellla rassegna curata dal M° Corretti

Nonostante le difficoltà legate al sisma, l’istituto musicale Biondi continua a promuovere attività musicali rivolte principalmente ai giovani. Una di queste è la rassegna “La Musica Incontra la scuola” curata dal M° Vincenzo Correnti con il contributo del Comune di Camerino che negli anni passati ha riscosso un notevole successo e che anche in per questo anno scolastico viene organizzata con una nuova formula. Infatti a differenza della altre edizioni dove gli alunni delle varie scuole raggiungevano la Sala Consiliare del Comune per assistere alle lezioni concerto, questa volta saranno gli stessi artisti che entreranno nelle scuole. Il primo incontro è previsto per sabato 18 Marzo alle ore 9,30 presso l’I.P.S.I.A.”G.Ercoli” di Camerino ed è rivolto agli alunni dello stesso istituto. Come detto dal M° Vincenzo Correnti è doveroso iniziare presso questo istituto anche come segno riconoscenza verso  l’I.P.S.I.A.”G.Ercoli” che dal 1 Dicembre 2016 ospita durante i pomeriggi le lezioni dell’istituto musicale Biondi attualmente senza sede. “Il mio Henghel” è il concerto – spettacolo che gli alunni potranno ascoltare e godere sabato prossimo. Un percorso tra musica e ricordi narrato dallo stesso m° Vincenzo Correnti che ha avuto la fortuna di collaborare con Henghel Gualdi, musicista e clarinettista italiano, molto conosciuto anche all’estero e da molti ritenuto il miglior clarinettista jazz italiano di tutti i tempi. Un viaggio musicale attraverso i brani più celebri e i cavalli di battaglia di Henghel Gualdi , il clarinettista e compositore italiano legato al jazz tradizionale, ma che ha saputo immettere nella propria musica anche elementi della tradizione popolare della sua terra, l'Emilia e le composizioni scritte a quattro mani dal grande maestro e l'allora giovane Vincenzo Correnti. I musicisti che accompagneranno il clarinettista camerte sono tuti giovani camerti che hanno iniziato i loro studi musicali presso l’istituto musicale Biondi e che oggi diplomati sono a loro volta insegnanti presso lo stesso istituto: Chiara Ercoli (pianoforte) Matteo Morosi (Trombone) Andrea Passini (Contrabasso) Giacomo Correnti ( Batteria) I prossimi incontri come le passate edizioni saranno rivolti agli alunni delle scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado.

17/03/2017 10:23
Unicam, “Comunicazioni satellitari a prova di catastrofe”: questa la tesi di dottorato discussa oggi in Ateneo

Unicam, “Comunicazioni satellitari a prova di catastrofe”: questa la tesi di dottorato discussa oggi in Ateneo

Il dott. Luca Marconi, laureato Unicam in Fisica, ha discusso stamattina in Ateneo la tesi di dottorato di ricerca su “Disaster-proof Satellite Communication” (Comunicazioni satellitari a prova di catastrofe). Il dott. Marconi ha seguito il curriculum di dottorato della School of Advanced Studies di Unicam in Physics sotto la supervisione del prof. Fabio Marchesoni, docente della sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie. Il suo lavoro di tesi si è svolto, invece, presso la PMB Tecno di Osimo (AN). La PMB opera nel settore delle telecomunicazioni e dei sistemi avanzati di sicurezza, dove ha conquistato una posizione di leader (http://www.pmbtecno.com/). La borsa di dottorato del dott. Marconi è stata finanziata congiuntamente da UNICAM e da PMB Tecno, nel quadro dei nuovi “dottorati industriali” previsti dalla recente normativa ministeriale volta a favorire il trasferimento tecnologico tra università e industria. Il lavoro di ricerca oggetto della tesi tratta una tematica estremamente interessante ed attuale: l’obiettivo era la progettazione e realizzazione di nuovi sistemi di trasmissione dati tra veicoli o persone impiegate in operazioni di soccorso e loro tracciamento satellitare, in campo sia civile sia militare. Gli attuali sistemi di comunicazione via satellite presentano alcune difficoltà (antenne di trasmissione di grandi dimensioni o larghezza di banda limitata), che sono invece superate dal progetto elaborato dal dott. Marconi, che si propone di studiare e implementare un sistema di localizzazione satellitare a bassa orbita, eliminando la necessità di connessione con una sede centrale. Tale nuovo prodotto è stato sviluppato in modo da funzionare in connessione con la rete satellitare IRIDIUM, il che consente una copertura globale, anche quando la normale rete internet sia messa fuori uso da catastrofi naturali (come i terremoti), eventi bellici o attacchi terroristici. “Proprio per poter sfruttare al meglio le caratteristiche della rete IRIDIUM, - ha sottolineato il dott. Marconi – abbiamo sviluppato un componente hardware, una antenna, ed uno specifico software per ottimizzare la trasmissione dei dati. Abbiamo quindi realizzato un prototipo di sistema di comunicazione, per il quale la PMB Tecno ha depositato domanda di brevetto internazionale negli Stati Uniti”. Il lavoro seguìto nell’ambito di questa tesi di dottorato rappresenta una ulteriore conferma dell’impegno da tempo profuso dall’Ateneo in progetti di ricerca che hanno poi una ricaduta sul territorio, in questo caso su una tematica estremamente importante quale è la prevenzione sismica. L’incontro, che si è tenuto presso la sala convegni del Rettorato, si è aperto con i saluti del Rettore Unicam Flavio Corradini, cui sono seguiti gli interventi del prof. Emanuele Tondi su “I terremoti dell’estate-autunno 2016: dall’emergenza alla prevenzione”, e del prof. Fabio Marchesoni su “La previsione dei terremoti: problema scientifico e sfida politica”. Il dottor Marconi ha poi discusso la tesi davanti alla Commissione, che al termine lo ho proclamato Dottore di Ricerca in Fisica.

16/03/2017 15:50
L'Università di Camerino protagonista della Giornata Europea dedicata alla ricerca sulle cellule staminali

L'Università di Camerino protagonista della Giornata Europea dedicata alla ricerca sulle cellule staminali

L’Università di Camerino aderisce anche quest’anno all’iniziativa UniStem Day 2017, la giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali, giunta all’ ottava edizione e rivolta interamente agli studenti delle scuole superiori. UniStem Day, in programma per venerdì 17 marzo, è un’iniziativa nata nel 2009 all’Università di Milano che è ormai uno dei più grandi eventi di divulgazione scientifica a livello europeo. Un’occasione per diffondere e valorizzare la conoscenza scientifica e la ricerca, facendo chiarezza sul tema delle cellule staminali. Lezioni, filmati, dibattiti, visite ai laboratori ed eventi ricreativi aiuteranno gli studenti ad avvicinarsi al metodo scientifico, a scoprire come funziona la ricerca scientifica nella speranza di poter trasmettere loro una sana passione per la scienza. Quest’anno ben 75 tra Atenei e Centri di Ricerca prenderanno parte agli eventi sparsi in tutta Europa: a Italia, Spagna, Regno Unito e Svezia, si sono uniti anche Serbia, Polonia, Danimarca e Germania, per un totale di oltre 400 relatori e organizzatori coinvolti e una platea che quest’anno raggiungerà il numero record di 27.000 studenti delle scuole superiori Ricco anche il programma di Camerino. I lavori saranno aperti dalle professoresse Gabriella Gabrielli e Valeria Polzonetti, della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria.Seguirà poi  un momento di dibattito con circa 300 studenti delle scuole superiori che saranno presenti all’auditorium Benedetto XIII, con il contributo di alcuni giovani ricercatori Unicam che si occupano di cellule staminali sotto diversi aspetti. Durante la mattinata le classi saranno impegnate anche in un gioco che vedrà gli studenti coinvolti in un quiz a suon di domande sulla scienza. A conclusione della giornata poi i ragazzi saranno ancora protagonisti: ogni classe partecipante presenterà il lavoro che ha realizzato nel corso delle attività scolastiche sul tema delle cellule staminali e prenderanno parte ad una sessione di poster descrittivi del loro lavoro. Al termine ci sarà l’intervento del Rettore Prof. Flavio Corradini che procederà anche alla premiazione dei migliori lavori presentati. “Abbiamo aderito anche quest’anno con entusiasmo all’iniziativa – hanno dichiarato le docenti Valeria Polzonetti e Gabriella Gabrielli – perché riteniamo che sia un’ottima occasione di divulgazione scientifica su argomenti di cui in questo momento si discute molto. I ricercatori Unicam sono impegnati su diversi filoni di ricerca che riguardano le cellule staminali in diversi ambiti disciplinari, che vanno dalla biologia alla veterinaria, dalla farmacia all’ambito giuridico, e credo possano essere di aiuto in questa giornata per far vivere ai giovani partecipanti un momento di scoperta, confronto e avvicinamento alla scienza e a tutti gli aspetti ad essa connessi”.

15/03/2017 19:51
Camerino, il sindaco Pasqui "puntella le lacrime" con la signora Marisa e punta a riaprire il teatro entro il 2019

Camerino, il sindaco Pasqui "puntella le lacrime" con la signora Marisa e punta a riaprire il teatro entro il 2019

"Oggi ho fatto il puntellamento più difficile: quello alle lacrime". Così racconta in un post sul suo profilo facebook il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui per il quale non è stato facile trattenere le lacrime quando, seduta su un new jersey in plastica, in mezzo a piazza Sant'Angelo, ha incontrato la signora Marisa. "E' stato un incontro casuale, di quelli che non capitano più nel nostro centro storico; lei, stanca, dopo un recupero beni e io lì insieme ad una delegazione di visitatori. La signora Marisa è il simbolo di uno dei nostri miracoli: quei Volontari per i Monumenti che ogni santo fine settimana ci consentivano di rendere visitabili le innumerevoli bellezze della nostra Camerino". Racconta con orgoglio il sindaco che da mesi si batte senza mezze misure per il recupero del patrimonio culturale del proprio comune.  E continua dicendo che con la signora si sono abbracciati ed è stata proprio lei a fargli forza: "Gianluca, non voglio chiamarti sindaco, ma Gianluca. Gianluca forza! Forza perchè io voglio tornare e tornerò, non appena arriveranno le casette, non appena Camerino potrá sembrare ancora Camerino. Forza Gianluca, forza!". E Pasqui commosso sogna una sfida da vincere con la signora Marisa:  "La signora Marisa si occupava principalmente del Teatro e lì, mentre puntellavo le lacrime per evitare l'imbarazzo della commozione, ho fatto un sogno. Ho sognato una sfida che vorrei portassimo avanti tutti insieme. Non con me o con la comunitá, ma una sfida con la signora Marisa, che è una tosta veramente! Il 3 aprile 2019 ricorreranno i 150 anni dalla pubblicazione del Ruy Blass, l'opera di Filippo Marchetti che è rappresentata sul soffitto del nostro meraviglioso teatro. Ecco, la sfida con la signora Marisa e per la signora Marisa è lavorare perché chi di dovere ci consenta per quella data (che non è così troppo vicina) di fare una grandissima festa proprio all'interno del nostro teatro, sistemato definitivamente, reso più sicuro e, se possibile, ancora più bello. Diamoci da fare e siete avvisati: la signora Marisa è una tosta! E io ne so qualcosa".

14/03/2017 18:24
L'associazione #iononcrollo ha raggiunto 100.000 euro di donazioni

L'associazione #iononcrollo ha raggiunto 100.000 euro di donazioni

L'associazione IoNonCrollo ha raggiunto 100.000 euro di donazioni. Un traguardo importante, una somma raccolta in soli quattro mesi e mezzo di attività, che traduce sempre più concretamente l'idea progettuale del Quartiere delle Associazioni. “Dobbiamo ringraziare tutti coloro che sin dall'inizio ci hanno sostenuto, direttamente o indirettamente – ha affermato il presidente Claudio Cingolani – chi ha reso possibile la nascita dell'associazione, chi ha sostenuto le nostre diverse attività e chi ha creduto nel nostro progetto. Come presidente, mi sento di ringraziare anche tutti i nostri volontari che hanno speso tempo ed energie e le hanno dedicate al nostro obiettivo comune. Raggiungere oggi questa somma ci conferma la validità del percorso che abbiamo scelto all'indomani delle drammatiche scosse. Tutte le donazioni infatti confluiranno, come si sa, nel progetto del Quartiere delle Associazioni, l'idea di costruire in accordo e con il sostegno del Comune di Camerino, un'area da destinare alle attività delle circa 80 associazioni cittadine che non hanno più una sede dove poter operare. E questo traguardo che qualche mese fa era solo un sogno, oggi ci rende estremamente orgogliosi, pieni di gratitudine, di entusiasmo e senso di responsabilità, ma certi del cuore grande dell'Italia che, nei suoi infiniti gesti di solidarietà, e quindi anche attraverso questo risultato, ci fa capire ancora di più quanto sia importante non arrendersi e far risorgere la nostra città”.

14/03/2017 17:38
Unicam, iniziative e seminari per la Settimane del Cervello 2017

Unicam, iniziative e seminari per la Settimane del Cervello 2017

Come ogni anno la Dana Foundation promuove nella terza settimana di marzo, quest’anno dal 13 al 19, la “Settimana del Cervello” (BRAIN AWARENESS WEEK 2017), iniziativa che coinvolge gli studiosi del sistema nervoso di tutto il mondo, la cui finalità è quella di sensibilizzare l’opinione pubblica, sull'importanza della ricerca nell’ambito delle neuroscienze per la prevenzione e la cura dellemalattie neurologiche e psichiatriche che, per il grado di invalidità che possono determinare, rappresentano una sfida della moderna medicina.Diversamente da altri settori della ricerca biomedica, infatti, non c’è una reale cognizione del valore che la ricerca sul sistema nervoso dà al progresso della scienza. Limitazione che si riflette in un relativamente modesto investimento, anche da parte delle istituzioni, a supporto delle ricerche sul sistema nervoso.L’Università di Camerino, presso la quale operano ricercatori particolarmente attivi nel settore delle neuroscienze, ha in programma iniziative di partecipazione a questo progetto di promozione e divulgazione scientifica. Da segnalare, in  particolare, il gruppo di Anatomia Umana del prof. Francesco Amenta, che, proseguendo una tradizione di impegno pluriennale organizza per il prossimo15 marzo, presso i Licei, l’ITCG e l’IPSIA di Camerino il seminario “Stress post-trauma: che fare?”, aperto agli studenti delle scuole superiori ed alla cittadinanza. Il seminario tenuto dal Prof. Francesco Amenta sarà focalizzato in particolare sulle problematiche relative alle condizioni traumatiche del post-terremoto. L’evento è organizzato da Unicam, con il patrocinio del Comune di Camerino, della Giunta e dal Consiglio Regionale, della Provincia di Macerata, dall’Unione dei Comuni della Marca di Camerino, della Pro-loco di Camerino, dell’A.C.L.I. Marche e dell’Università della pace di Ancona.Il seminario sarà ripetuto giovedì 16 marzo per gli studenti universitari con inizio alle ore10.00 presso il Polo di Geologia.Ultimo appuntamento il 17 marzo con due seminari sulle patologie cerebrali nello sviluppo embrionale. Il primo, dal titolo “Analisi ecografica del cervello fetale”, sarà tenuto dal dott. Alessandro Cecchi, responsabile Centro Unico Regionale ASUR di Diagnosi Prenatale di II Livello di Loreto. “Spina bifida: diagnosi ecografica e possibilità di terapia in utero” sarà il titolo della relazione delle dott.sse Elisa Carboni e Virginia Boscarato del Centro Unico Regionale ASUR di Diagnosi Prenatale di II Livello di Loreto. L’attività seminariale, moderata del Prof. Seyed Khosrow Tayebati della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, si terrà presso il Polo informatico C. Lodovici’ a partire dalle ore 9:30.Come gli anni scorsi, le iniziative, realizzate anche in collaborazione con le varie realtà del territorio, testimoniano l’impegno dell’Ateneo Camerte nell’opera di divulgazione scientifica, nel progetto di avvicinare il pubblico alle realtà della ricerca in neuroscienze, settore di primario interesse per le ricadute nel campo della salute.

14/03/2017 17:30
Unicam, spin off Limix a Dubai con progetto Talking hands

Unicam, spin off Limix a Dubai con progetto Talking hands

Importante riconoscimento per il lavoro dei giovani ricercatori dello spin off Unicam Limix, che hanno dato vita al progetto Talking hands, un dispositivo indossabile che consente la traduzione della lingua italiana dei segni, che sta riscuotendo successo anche a livello internazionale. Dario Corona e Francesco Pezzuoli, ad dello spin off, sono stati invitati a far parte della delegazione italiana, guidata dal ministro Valeria Fedeli, che parteciperà al Global Education and Skills Forum, in programma a Dubai il 18 e 19 marzo. Per l'edizione 2017 l'Italia è stata nominata country partner del Forum. "Questo invito - hanno detto Pezzuoli e Corona, entrambi laureati Unicam - rappresenta per noi non solo un grande onore e una grande soddisfazione, ma anche una importante opportunità. Siamo infatti stati chiamati come esempio di best practice di interazione tra mondo educativo e mondo produttivo, vista anche l'attinenza del core business di Limix col tema dell'inclusione sociale" (ANSA).   

14/03/2017 17:20
Importante riconoscimento per lo spin off Unicam Limix

Importante riconoscimento per lo spin off Unicam Limix

Importante riconoscimento per l’eccellente lavoro che stanno svolgendo i giovani ricercatori dello spin off Unicam Limix, che hanno dato vita al progetto Talking Hands, un dispositivo indossabile che consente la traduzione della Lingua Italiana dei Segni, che tanto successo sta riscuotendo anche a livello internazionale. Dario Corona e Francesco Pezzuoli, amministratori delegati dello spin off Limix, sono stati infatti invitati a prendere parte alla delegazione italiana, guidata dalla ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli, che parteciperà al Global Education and Skills Forum, in programma a Dubai il 18 e 19 marzo. Per Unicam sarà presente anche il dott. Andrea Cristofaro della Scuola di Scienze e Tecnologie. Per l’edizione 2017 l’Italia è stata infatti nominata Country Partner del Global Education and Skills Forum ed i delegati avranno l’opportunità di portare il proprio contributo sul tema della cittadinanza globale. “Questo invito - hanno dichiarato i dottori Pezzuoli e Corona, entrambi laureati Unicam – rappresenta per noi non solo un grande onore ed una grande soddisfazione, ma anche una importante opportunità. Siamo infatti stati chiamati come esempio di best practice di interazione tra mondo educativo e mondo produttivo, vista anche l’attinenza del core business di LiMiX col tema dell’inclusione sociale. Potremo quindi presentare il nostro progetto ad una ampia platea internazionale formata da capi di stato, ministri, amministratori di organizzazioni ed istituzioni pubbliche e private, rappresentanti di aziende leader a livello mondiale che nei due giorni saranno presenti a Dubai”.

14/03/2017 11:17
L’Accademia dei Fisiocritici solidale con l’Università di Camerino colpita dal terremoto

L’Accademia dei Fisiocritici solidale con l’Università di Camerino colpita dal terremoto

Solidarietà fra le persone ma anche fra le istituzioni culturali. L’Accademia dei Fisiocritici ha devoluto un contributo all'Università di Camerino che nei mesi scorsi, a causa del terremoto, ha subito forti danneggiamenti alle sedi universitarie. Ciò è il frutto del concerto "Il respiro del canto" che era stato organizzato dai fisiocritici il 26 agosto 2016 per raccogliere fondi per la loro Istituzione scientifica. Ma alla notizia dei primi disastri sismici nel centro Italia la decisione di destinare i proventi a chi in quel momento aveva maggiore bisogno fu immediata e commossa da parte sia dell'Accademia che degli artisti: il controtenore inglese Michael Chance e i suoi allievi di 14 paesi diversi partecipanti alla scuola estiva di canto presso la Siena School for Liberal Arts. Quel contributo, a cui in seguito si sono aggiunte altre offerte di soci fisiocritici, oggi ha finalmente trovato il suo specifico obiettivo definito grazie al contatto personale fra il Presidente dell'Accademia Mauro Cresti e il Rettore dell’Università di Camerino, prof. Flavio Corradini.  “A nome dell’intera comunità universitaria – ha dichiarato il Rettore Corradini – voglio sentitamente ringraziare tutti i soci dell’Accademia dei Fisiocritici, nonché tutti gli artisti, per aver voluto sostenere l’Università di Camerino in questo momento così difficile per il nostro territorio. #ilfuturononcrolla, noi ci crediamo davvero e siamo convinti che tutti insieme possiamo continuare, proseguendo a formare giovani preparati per il nostro futuro, proprio come abbiamo voluto sottolineare con il nuovo hashtag, #conilfuturoperilfuturo, lanciato dall’Ateneo in occasione dell’Inaugurazione dell’anno accademico dello scorso 30 gennaio”.

13/03/2017 14:44
A Camerino apre la mostra: #laterratremaricostruiAMO

A Camerino apre la mostra: #laterratremaricostruiAMO

Si apre a Camerino una mostra molto particolare: #laterratremaricostruiAMO - immagini e parole.   La mostra organizzata dalla struttura museale dell'Università di Camerino, con il patrocinio del Comune di Camerino presso l'attuale sede del Museo delle Scienze,  in via Gioco del Pallone, 5, vicino all'Orto Botanico "C.Cortini", espone disegni e testi sul terremoto e sugli auspici per la ricostruzione realizzati da alcuni alunni delle Scuole primarie "Ugo Betti" e Salvo D'Acquisto" di Camerino.   La Mostra  resterà aperta al pubblico fino al 24 marzo,  dal lunedì al venerdì con il seguente orario :15.30 - 18.00.  

13/03/2017 13:12
Un nuovo stabilimento e venti assunzioni per La Pasta di Camerino

Un nuovo stabilimento e venti assunzioni per La Pasta di Camerino

Ruspe al lavoro a Torre del Parco per realizzare l'ampliamento dello stabilimento che produce pasta all'uovo 100% italiana con il marchio La Pasta di Camerino. Come promesso all'indomani della gravissima scossa di terremoto del 30 ottobre che ha lasciato senza casa amici, parenti e molti dei dipendenti dell’azienda, Federico Maccari, direttore commerciale di Entroterra SpA proprietaria del marchio La Pasta di Camerino, anche in considerazione degli eccellenti risultati ottenuti nel 2016 che confermano un trend positivo di lunga durata che prosegue anche nel primo trimestre 2017, ha annunciato di voler investire ancora costruendo il nuovo stabilimento con una linea di produzione che amplierà la gamma dei prodotti venduti. “Già dalla scorsa settimana abbiamo in prova le prime 4 risorse delle 20 che saranno necessarie per la piena operatività del nuovo stabilimento. E' indispensabile che lo staff sia ben formato per quando i lavori saranno conclusi”. Già i lavori. Ci vorranno circa 60 giorni di tempo per completare la costruzione dello stabilimento di 4.000 mq che sarà predisposto per essere dotato di un impianto fotovoltaico come quello sullo stabile di 6.000 mq già esistente, e che ha perfettamente resistito a tutte le scosse essendo stato realizzato nel pieno rispetto delle normative antisismiche vigenti. Inaugurazione prevista nel mese di maggio. “Nel nuovo stabilimento – conclude Maccari - amplieremo la produzione della linea Pasta al farro integrale Bio e la Pasta secca all'uovo Bio che ci consentirà di intercettare nuovi consumatori e le tendenze alimentari in voga”

13/03/2017 12:17
Studenti Unicam finalmente connessi

Studenti Unicam finalmente connessi

Si sono conclusi i lavori di installazione delle antenne che hanno portato la wi-fi nelle aree di alloggio temporaneo degli studenti universitari di Camerino in zona Vallicelle. Il progetto è stato coordinato dal Pro Rettore Prof. Claudio Pettinari che si è subito attivato per risolvere in tempi record il problema della mancanza di connessione sollevato dagli ospiti del campus. La connessione ad internet, oggi servizio imprescindibile non solo per lo studio ma per la vita quotidiana, è stata attivata grazie al lavoro di e-Lios, da sempre a fianco di Ateneo e Comune per la ripresa post sisma, in collaborazione con Fìdoka Srl. Da questa settimana, dunque, gli studenti che alloggiano nell’area di Protezione Civile Vallicelle, hanno un nuovo elemento importante per connettere le menti e tornare ad una serena quotidianità.

13/03/2017 11:25
Imboccano contromano la superstrada con la droga: due arresti

Imboccano contromano la superstrada con la droga: due arresti

Sono stati i militari della Stazione di Serravalle di Chienti, insieme ai colleghi del Battaglione Carabinieri Puglia, in supporto nelle aree del cratere per i servizi antisciacallaggio, ad entrare in azione, nella mattinata di ieri,  sulla SS.77 VAR dove alcuni automobilisti avevano poco prima avvisato l’utenza di Pronto Intervento 112 della presenza di un’utilitaria che aveva imboccato contromano l’arteria a scorrimento veloce in direzione Foligno. L’operazione è maturata nell’ambito dei serviziantisicacallaggio, quotidianamente predisposti ed attuati ad opera dei Carabinieri della Compagnia di Camerino, coordinati dal Capitano Vincenzo Orlando, insieme ai colleghi dei Battaglioni Mobili in supporto alle aree terremotate  proprio per rendere maggiormente incisivi i controlli del territorio. Ed Infatti, i militari hanno subito individuato il veicolo segnalato e, dopo averlo raggiunto e bloccato, hanno proceduto al controllo degli occupanti. Si trattava di due stranieri, uno del Gambia ed un altro di nazionalità danese, entrambi  domiciliati a Roma, i quali non sapevano ben fornire  le motivazioni della loro presenza nel territorio. Per questo motivo i Carabinieri hanno proceduto alla loro perquisizione ed all’interno dell’autovettura, nascosto in un borsone, è stato trovato un involucro in cellophane contenente un chilo di Marijuana ed un etto di Hashish; inoltre, indosso agli stessi,  sono state ritrovate anche due banconote false da 50 euro.  Per S.L., 30enne del Gambia  e G.M.E. 38enne della Danimarca, sono scattate le manette per detenzione  ai fini di spaccio di stupefacenti e possesso di banconote false e sono stati condotti presso il carcere di Ascoli Piceno a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Macerata. 

11/03/2017 08:46
Pasqui: "7.000 euro dal comune di Magnano in Riviera in sostegno dei bambini delle nostre scuole primarie"

Pasqui: "7.000 euro dal comune di Magnano in Riviera in sostegno dei bambini delle nostre scuole primarie"

Gianluca Pasqui, sindaco della città di Camerino, torna a ringraziare chi in questi mesi ha espresso solidarietà con gesti concreti verso chi ha subito i danni del sisma. "Sono tanti i gesti di solidarietà - dice Gianluca Pasqui -  indirizzati al nostro Comune da ogni parte del Paese. Gesti che sono il segno di quanto l’Italia sia straordinaria e che ci dimostrano che, nonostante le tante difficoltà, c’è sempre una speranza. L’ultimo in ordine di tempo è una donazione ricevuta dalla comunità di Magnano in Riviera. Una cifra consistente, raccolta dal sindaco Andrea Venchiarutti in sostegno delle popolazioni terremotate, con la scelta che è ricaduta su Camerino grazie all’amicizia del primo cittadino con l’avvocato camerte, Biagio Marucci. Una comunità, quella di Magnano in Riviera, che ben conosce il dramma che stiamo passando, per aver vissuto il sisma che colpì il Friuli Venezia Giulia, e che ha quindi voluto abbracciare simbolicamente i camerti. La somma, che ammonta a circa 7000 Euro, sarà spesa in sostegno dei bambini delle nostre scuole primarie. Ma non è tutto: il sindaco Venchiarutti, infatti, attraverso una lettera ha proposto iniziative da portare avanti insieme alla comunità camerte e per Camerino".  “Abbiamo anche raccolto – scrive Venchiarutti - la disponibilità del nostro Coro (il Coro Musicanova) e del nostro Gruppo Folkloristico (Balarins de Riviere) per eventuali esibizioni nel Vostro Comune, qualora vi sia il desiderio, un tanto per far sentire che altre Comunità Vi sono vicine anche moralmente, oltre che materialmente. Le esperienze ed i racconti di chi ha vissuto il terremoto nel nostro amato Friuli sono unanimi nel ricordare l’importanza anche di questa vicinanza morale, che funge da linfa vitale per trovare l’energia per andare avanti e non lasciarsi abbattere dagli eventi”. "Come primo cittadino di Camerino - conclude Pasqui - non posso che esprimere il mio più sincero ringraziamento per la partecipazione morale al nostro dramma e per la raccolta fondi proposta a nostro favore, così come ringrazio l’avvocato Marucci che ha avuto la sensibilità di segnalare la sua città di origine".  

10/03/2017 18:10
Salgono a 5200 i posti letto per i terremotati nelle Marche

Salgono a 5200 i posti letto per i terremotati nelle Marche

Dall'incontro di oggi svoltosi  in Regione con 22 giunti sindaci e assessori, convocati dall'assessore regionale al Turismo e Cultura Moreno Pieroni è emerso che la disponibilità posti letto per i terremotati nelle strutture ricettive delle Marche è pari a 5.200 garantiti fino al 31 dicembre 2017.  C'è stato duqnue un incremento di 336 posti rispetto ai 4.864 sfollati ad oggi ospitati negli hotel e nei campeggi della regione. "Con la riserva di posti in più - ha spiegato Pieroni - abbiamo anche margini di sicurezza per una flessibilità che si potrebbe presentare nel corso dell'anno tra entrate in strutture a causa delle nuove ordinanze di sgombero delle abitazioni e uscite dei nuclei familiari per sistemazioni alternative o agibilità delle abitazioni o per l'assegnazione delle casette di legno''. Presente anche l'Anci, con il presidente Maurizio Mangialardi. L'incontro è servito per individuare un percorso comune in vista di eventuali trasferimenti dagli alberghi delle zone marittime che non hanno rinnovato i contratti per l'accoglienza. (FONTE ANSA) 

10/03/2017 17:35
Ricostruzione (stavolta pesante): Marche discriminate rispetto al sisma del 2012 in Emilia Romagna?

Ricostruzione (stavolta pesante): Marche discriminate rispetto al sisma del 2012 in Emilia Romagna?

La bozza di ordinanza per la ricostruzione cosiddetta pesante (vale a dire per gli edifici gravemente danneggiati) consegnata ai sindaci del cratere dal Commissario Errani e anticipata da Sibilla on line (qui), segna di nuovo un distinguo tra il trattamento riservato ai territori del Centro Italia colpiti dal recente sisma e quello invece previsto ed applicato nel 2012 nelle zone terremotate dell’Emilia Romagna. Infatti i costi parametrici degli interventi di ricostruzione sono molto più bassi oggi di quelli previsti ben cinque anni fa in Emilia fino ad arrivare a un rapporto pari quasi alla metà. Risultano poi maggiormente penalizzati gli interventi di rafforzamento locale dove si scende addirittura al di sotto della metà concessa nel 2012.  Ridotto rispetto all’Emilia è anche il contributo per gli edifici di valore storico e culturale. Complessivamente si tratta di costi datati e fuori mercato che non corrispondono alle reali esigenze ricostruttive locali e che potrebbero scoraggiare gli interventi con il rischio di un ulteriore abbandono dei territori. Sia per il tempo trascorso, che per l’estensione notevole dell’area colpita dal sisma che infine per la cattiva gestione con gli enormi ritardi che ha portato ad uno spopolamento dei paesi terremotati, ci saremmo aspettati una virata consistente del Commissario nella direzione non di tagli ma di incrementi significativi del costi parametrici ai fini di una vera e propria partenza di una ricostruzione che ad oggi ancora è un fantasma. Si ricorda che nel 1997 la gestione della fase post sisma è avvenuta completamente a livello locale tra Regione Marche, provincia e amministrazioni locali. E dall’esito positivo di quella esperienza se ne deduce che il Commissario per la Ricostruzione deve essere il Presidente della Regione colpita dal terremoto: su questo ormai non dovrebbero più esserci dubbi. Oltre alla conoscenza del territorio e delle sue esigenze ciò che fa la differenza è infatti l’amore per una terra dilaniata ma ricca che deve ripartire. Ci spieghi ora Errani i motivi di un tale discrimine rispetto a un sisma di molto più piccolo quanto a danni ed estensione. 

10/03/2017 17:17
L'università di Camerino lancia la "Carta di Fermo"

L'università di Camerino lancia la "Carta di Fermo"

L’idea è scaturita nel corso del convegno promosso da Unicam e Anpal Servizi nell’ambito di Tipicità. “Università e Territorio – dialoghi su occupazione e innovazione” è stato il tema del seminario promosso dall’Università di Camerino e da Anpal Servizi, che si è tenuto lo scorso 6 marzo a Fermo all’interno della manifestazione Tipicità. Il seminario è stata un’importante occasione di confronto tra Regione, Università, Aziende, Centri per l’Impiego e rappresentanti delle associazioni degli imprenditori e dei sindacati, su come costruire sinergie e rapporti strutturati sul territorio tra istituzioni formative, imprese e attori del mercato del lavoro per favorire crescita occupazionale e per sostenere lo sviluppo locale e la creazione di posti di lavoro. Ed è proprio nella convinzione dell’importanza del ruolo delle Università come motore di sviluppo per il territorio, che il Rettore dell’Università di Camerino Flavio Corradini ha lanciato l’idea della “Carta di Fermo”, progetto subito condiviso anche dall’assessore regionale Loretta Bravi. “Ritengo sia giunto il momento – ha dichiarato il Rettore Corradini – di definire un “patto” tra i diversi attori presenti, per passare da una fase di sperimentazioni e buone pratiche ad una fase di messa a regime degli interventi ritenuti più efficaci per dare concretezza al ruolo delle Università quali agenti di sviluppo territoriale”. “Ritengo ci sia ormai la necessità – ha affermato l’assessore Loretta Bravi – di un profondo cambiamento culturale da parte delle Istituzioni, in particolare di quelle regionali, per attuare finalmente politiche attive che diano risposte concrete ai giovani, le cui esigenze dovrebbero essere al primo posto nella progettazione dei percorsi da parte delle Istituzioni formative”. L’incontro si è aperto con i saluti del sindaco di Fermo, cui è seguito l’intervento del Rettore Corradini. La relazione di Paolo Manfredi, responsabile delle strategie digitali di Confartigianato ha messo in evidenza rischi e opportunità dei processi di innovazione, che al contempo creano nuove figure professionali e determinano l’obsolescenza di molti altri lavori che non sono in grado di “competere” con l’automazione e con la digitalizzazione dei processi produttivi. Manuela Guzzini, presidente della Acrilux spa nonché presidente del Comitato dei sostenitori Unicam, ha raccontato il punto di vista di una importante azienda del territorio. Alla presentazione del lavoro svolto a livello territoriale da Confindustria e dai sindacati (rappresentati dalla CGIL) è seguita l’illustrazione delle esperienze territoriali: le Università di Camerino e Ferrara hanno presentato il lavoro pluriennale dei percorsi integrati studio lavoro, la prima, e l’esperienza del Comitato delle imprese sostenitrici, la seconda, un esempio raro nel panorama nazionale di cooperazione tra Università e sistema produttivo; l’Università di Teramo ha presentato il proprio lavoro di riorganizzazione del placement, che mette al centro dei processi di orientamento gli studenti, in un’ottica peer to peer. La rete dei comuni di Teramo (Sportello Lavoro) e il centro per l’impiego di Terni hanno portato la testimonianza di uno spaccato importante della rete dei servizi per il Lavoro. Il rappresentante di Anpal Servizi, che insieme all’Università di Camerino, ha organizzato l’iniziativa, ha sottolineato la necessità di consolidare la collaborazione tra MIUR e ANPAL per sostenere i Career Service universitari, quali servizi fondamentali in un’Università che voglia affrontare i complessi cambiamenti in corso e fornire servizi di qualità agli studenti.  L’assessore Loretta Bravi ha concluso i lavori di questa significativa giornata di confronto, arricchita dalla presenza di molti studenti.      

10/03/2017 16:20
Arriva finanziamento europeo progetto "Charmed":  Unicam per lo sviluppo di un turismo della salute

Arriva finanziamento europeo progetto "Charmed": Unicam per lo sviluppo di un turismo della salute

Ancora un importante finanziamento europeo ottenuto dalla ricerca di eccellenza dell’Università di Camerino. La Commissione europea ha infatti recentemente annunciato l'assegnazione di 2.5 milioni di euro al progetto europeo denominato “CHARMED” inserito nell’ambito del programma Horizon 2020 Marie Skłodowska-Curie RISE Ricerca e Innovazione. Il progetto è stato presentato da un consorzio europeo di piccole imprese e università, che include anche l’Università di Camerino, che collaboreranno alla realizzazione del progetto. Per l’Università di Camerino partecipa il gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Piera Di Martino, docente della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, con la collaborazione delle dottoresse Roberta Censi e Manuela Cortese. Per la realizzazione del progetto è stato selezionato il comune di Nemi, grazie alla sua posizione geografica, al suo importante patrimonio culturale e alla qualità della vita di cui gode la sua popolazione.  “Obiettivo del progetto – ha dichiarato la prof.ssa Di Martino – è quello di realizzare “una comunità verde di nuova concezione”, dove ricreazione, benessere e salute della popolazione vengono promossi, valutandone l’impatto ecologico, economico e sociale. Lo sviluppo di piccole comunità verdi, in genere località minori e lontane dai flussi turistici principali, può essere promosso con l’obiettivo di sviluppare “un turismo della salute” che coinvolga sia la popolazione locale, sia i turisti, in particolare quelli in età pensionabile, nonché coloro in fase di riabilitazione da malattie serie quali i tumori”. L'obiettivo è fornire un modello di auto-sostenibilità socio-economica, dove un sano invecchiamento può essere promosso in sinergia con le attività locali Per la realizzazione del progetto sono state riunite le competenze scientifiche e socio-economiche di università e piccole imprese di Italia, Regno Unito, Danimarca, Polonia, Slovacchia, Germania e Paesi Bassi, con l'obiettivo di creare un'infrastruttura socio-economica alternativa per lo sviluppo di un turismo basato sul miglioramento del benessere fisico e psicologico. In particolare, il gruppo di ricerca Unicam sarà chiamato a valutare la qualità del microambiente della cittadina di Nemi dal punto di vista chimico-olfattivo. Aria, acqua, suolo saranno campionati ed analizzati con i metodi analitici più all’avanguardia presenti presso le strutture della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute. L’impatto sulla salute della popolazione del microclima sarà valutato su un campione di popolazione (residenti e turisti), mediante valutazione di parametri clinici.  

10/03/2017 16:06
L’Accademia Italiana del Clarinetto riparte da Camerino

L’Accademia Italiana del Clarinetto riparte da Camerino

Solo poche settimane ci separano dai terribili eventi sismici che hanno sconvolto il centro Italia e tanta distruzione hanno portato in meravigliosi posti dove l’arte, la cultura e il turismo la facevano da padrona. Tra questi la bella Camerino, sede di una delle più antiche Università italiane e custode di opere d’arte di inestimabile valore. Una città che investe molto in cultura e che nell’aprile del 2015 ha inaugurato il Palazzo della Musica con all’interno la sede dell’Accademia Italiana del Clarinetto, grazie a una convenzione tra l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Gianluca Pasqui e il Presidente dell’Accademia Maestro Piero Vincenti. L’ispezione dei tecnici post sisma non ha lasciato però alcuna speranza di poter riaprire il Palazzo della Musica e l’hashtag #ilclarinettononcrolla si è subito accostato a quello lanciato dal Rettore di Unicam #ilfuturononcrolla. Un messaggio non solo ideale, ma concreto. Sabato infatti l’Accademia Italiana del Clarinetto ripartirà con le sue attività proprio da Camerino, dalla sede del campus Unicam messa a disposizione per il Master di II°livello in clarinetto ad indirizzo solistico, autorizzato dal MIUR proprio pochi giorni prima del sisma di ottobre, grazie a una convenzione esistente tra i due enti. Per l’avvio dell’anno un ospite d’eccezione: la clarinettista Sharon Kam. Solista di fama internazionale debuttò a soli sedici anni con il celebre concerto di Mozart per clarinetto e orchestra con la Israel Philarmonic Orchestra diretta dal M° Zubin Mehta. Una carriera ventennale unica e diverse incisioni discografiche. I corsisti, provienti da tutta la penisola avranno modo di essere da lei ascoltati in questa prima due giorni di masterclass proprio nella città marchigiana che ha accolto con orgoglio questo progetto quasi due anni fa.

09/03/2017 10:52
Unicam: al via la nuova edizione del master in Manager di dipartimenti farmaceutici

Unicam: al via la nuova edizione del master in Manager di dipartimenti farmaceutici

Ha preso il via nei giorni scorsi a San Benedetto del Tronto la sedicesima edizione del master in “Manager di Dipartimenti Farmaceutici”, organizzato dalla Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della salute di Unicam e diretto dal prof. Carlo Cifani. “Anche quest’anno, nonostante sia la sedicesima edizione – ha sottolineato il direttore del master Carlo Cifani – abbiamo avuto richieste di iscrizioni superiori al numero massimo, segno del grande interesse in questo settore della formazione manageriale del farmacista ospedaliero. E’ sempre forte l’esigenza di formare i farmacisti nell’ambito manageriale, affiancando alla formazione scientifica aspetti quali la gestione economico-finanziaria dei dipartimenti farmaceutici, la gestione del personale, le tecniche di comunicazione e la gestione dei dispositivi medici e dei farmaci all’interno delle strutture ospedaliere. Si tratta infatti di tematiche estremamente importanti anche all’ottica dei continui cambiamenti nell’ambito della sanità”. “Gli iscritti – ha proseguito il prof. Cifani – provengono da 19 differenti Regioni e questo consentirà anche un continuo e costruttivo confronto tra diversi sistemi sanitari. Per il quarto anno consecutivo, inoltre, abbiamo rinnovato la collaborazione con l’Azienda ospedaliera Papa Giovanni XXIII, di Bergamo e questo permetterà di offrire agli iscritti oltre ad una didattica frontale anche una visione pratica della gestione di una farmacia all’interno di un ospedale considerato il più tecnologico d’Europa”. Il master è promosso in collaborazione con la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera, la Società Italiana di Farmacologia, l’Area vasta n. 5 della ASUR Marche e l’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Contemporaneamente ha preso il via, sempre a San Benedetto del Tronto, anche la seconda edizione del corso di perfezionamento in Gestione Manageriale del Dipartimento Farmaceutico, che ha lo scopo di arricchire il laureato di competenze specifiche, di natura scientifica, organizzativa ed economica, utili nella gestione manageriale della Farmacia.

09/03/2017 10:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.