Altri comuni

Con le lotterie sulle casette ci stanno togliendo anche l'ultima cosa che ci era rimasta: la dignità

Con le lotterie sulle casette ci stanno togliendo anche l'ultima cosa che ci era rimasta: la dignità

Ci risiamo. E cercano di far passare la cosa come normale. Quando di normale in tutto questo non c'è proprio niente, se non la totale assenza (incapacità?) delle istituzioni di gestire la situazione.  Ieri ad Arquata è tornata la riffa. Una bella botta di culo e via: se sei fortunato sarai estratto e avrai la tua casetta. Se sei sfigato aspetti. Dopo la prima lotteria di Norcia a gennaio (almeno lì però, questo va detto, dopo pochi mesi qualche casetta era arrivata), ieri la stessa...

07/06/2017 10:08
Maria Francesca Tardella nuovamente in campo: è ufficialmente nello staff della Jesina

Maria Francesca Tardella nuovamente in campo: è ufficialmente nello staff della Jesina

“La Jesina Calcio comunica che la dottoressa Maria Francesca Tardella collaborerà come consulente esterno della società, con l’auspicio che tale collaborazione possa proseguire nel tempo ed essere di utilità al consiglio di amministrazione e al presidente Marco Polita” scrive in una nota il sodalizio di viale Cavallotti “La dottoressa Tardella ha accettato con entusiasmo l’incarico e comincerà a lavorare sin da subito nei vari settori della società e dunque...

06/06/2017 19:44
Sisma, Spuri: "Prorogato lo stato di emergenza, Cas avanti fino ad agosto"

Sisma, Spuri: "Prorogato lo stato di emergenza, Cas avanti fino ad agosto"

"I Contributi di Autonoma Sistemazione (CAS), formalmente legati alla dichiarazione dello stato di emergenza e pensati per accompagnare le persone fino al loro ritorno a casa, andranno sicuramente avanti fino ad agosto 2017, come deciso con una delle primissime ordinanze. Perché lo stato di emergenza è stato prorogato per altri 180 giorni, con termine 19 agosto prossimo". Così il direttore dell'Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016 della Regione...

05/06/2017 18:10
RisorgiMarche: dal 25 giugno al 3 agosto i big della musica italiana nelle zone del sisma

RisorgiMarche: dal 25 giugno al 3 agosto i big della musica italiana nelle zone del sisma

La buona musica di Niccolò Fabi, di Malika Ayane, di Fiorella Mannoia e di tanti altri artisti italiani per scoprire i luoghi più belli delle Marche, ma anche più sfortunati a causa del terremoto. Nasce così RisorgiMarche: un festival di tredici appuntamenti voluto da Neri Marcorè per contribuire alla rinascita di una terra messa in ginocchio dal sisma, che interesserà le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Si parte il 25 giugno a Forca di Presta, Arquata del...

05/06/2017 16:01
Panico in piazza San Carlo a Torino, i maceratesi presenti: "Stiamo bene e ci stiamo radunando"

Panico in piazza San Carlo a Torino, i maceratesi presenti: "Stiamo bene e ci stiamo radunando"

C'erano anche diversi tifosi bianconeri provenienti dalla provincia di Macerata in piazza San Carlo a Torino per seguire su uno dei maxi schermi allestiti in città la finale di Champion League fra la Juventus e il Real Madrid. Per cause ancora in corso di accertamento, anche se pare si sia trattato di un falso allarme terrorismo dovuto invece al cedimento di una ringhiera, improvvisamente in piazza ci sono state scene di panico con diversi feriti dovuti alla calca e ai vetri...

04/06/2017 00:05
Terremoto, Forza Italia sollecita un cambio di passo: "Meccanismo lento e farraginoso per la ricostruzione"

Terremoto, Forza Italia sollecita un cambio di passo: "Meccanismo lento e farraginoso per la ricostruzione"

Le Marche "sono la regione più colpita dal sisma, con ben 87 comuni terremotati contro i 14 dell'Abruzzo e in 15 ciascuno di Lazio e Umbria. Questa situazione richiede da parte del Governo un'attenzione più significativa". Lo affermano in una nota il coordinatore di Fi Remigio Ceroni e Forza Italia Giovani. "Gli amministratori locali - seguitano - con difficoltà fronteggiano lo stato di emergenza, poiché ostacolati dalla burocrazia. Dopo oltre nove mesi poco è...

03/06/2017 23:39
Sfollati, la Regione Marche: "Natural village, ricollocate tutte le persone che hanno deciso di spostarsi dalla struttura"

Sfollati, la Regione Marche: "Natural village, ricollocate tutte le persone che hanno deciso di spostarsi dalla struttura"

Mese di maggio decisivo per le Sae per i comuni delle Marche colpiti dal terremoto. La regione Marche ha attualmente liquidato per le SAE ordinate € 6.474.485,64. Ordinate casette con un preventivo pari ad € 104.000.000,00. In questo mese gran parte dei comuni hanno approvato i layout e questo ha permesso di avviare il procedimento per le gare gestite dall’Erap. Sono in corso 20 cantieri per 684 Sae per 2112 abitanti. Le Sae in montaggio sono 169 e...

03/06/2017 20:06
Sisma, Amato: "La sequenza non è terminata, ma quelli degli ultimi giorni sono sempre aftershocks"

Sisma, Amato: "La sequenza non è terminata, ma quelli degli ultimi giorni sono sempre aftershocks"

La scossa di magnitudo 3.6 avvertita distintamente nella zona del cratere nella notte fra giovedì e venerdì, ha inevitabilmente fatto salire la tensione nella popolazione, alle prese con uno sciame sismico che sembra non voler finire. Ma, anche in questo caso, si è trattato di un aftershock, ovvero di un movimento che fa parte della sequenza attiva da mesi e non riguarda nuove faglie. A spiegarlo dettagliatamente è Alessandro Amato, sismologo dell'Ingv, che segue...

03/06/2017 12:12
Il 2 giugno dei sindaci in trincea: "Restiamo tra la nostra gente. Cosa c'è da festeggiare con chi ci ha abbandonato?"

Il 2 giugno dei sindaci in trincea: "Restiamo tra la nostra gente. Cosa c'è da festeggiare con chi ci ha abbandonato?"

C'è chi ha scelto di stare in prima fila a sfilare, per rappresentare un territorio devastato dal terremoto. C'è, però, anche chi è rimasto a casa, insieme ai suoi concittadini terremotati, insieme alle macerie che da nove mesi sono ancora per le strade, sottolineando con un gesto tutta l'amarezza di chi si trova quotidianamente a dover fare i conti con un'emergenza senza fine.  Le fasce tricolori del terremoto si sono divise sulla scelta di andare a Roma per...

02/06/2017 20:17
C'è ancora acqua nel lago di Pilato, allarme rientrato

C'è ancora acqua nel lago di Pilato, allarme rientrato

Il Lago di Pilato, una delle maggiori attrazioni naturalistiche del Parco dei Sibillini, non è stato prosciugato dal terremoto: c'è acqua nell'invaso. Ne dà notizia l'Ente Parco, che ha avviato un monitoraggio con l'Ispra, il Collegio delle Guide Alpine delle Marche e i Carabinieri forestali. Rassicurazioni anche sulla presenza del Chirocefalo del Marchesoni, il crostaceo che vive nelle acque del lago. Nelle settimane scorse su Facebook erano apparse foto in cui sembrava...

01/06/2017 16:44
Sorpresa Banca Marche: dal primo giugno il pomeriggio sportelli aperti, ma niente servizi di cassa

Sorpresa Banca Marche: dal primo giugno il pomeriggio sportelli aperti, ma niente servizi di cassa

I clienti di Banca Marche delle zone dell'entroterra che volessero effettuare - recandosi nelle varie sedi -  versamenti, assegni, vouchers carte di credito e altri servizi di cassa potranno farlo soltanto la mattina. È questa l'ultima novità che ha colto di sorpresa i clienti delle filiali dell'istituto di credito presenti in alcune città del cratere. Dal 10 maggio Banca Marche è stata assorbita da UBI Banca, che ha iniziato un massiccio piano di riorganizzazione. Per questo motivo...

01/06/2017 16:37
Regione Marche, in arrivo 6,4 milioni di euro per i comuni colpiti dal sisma

Regione Marche, in arrivo 6,4 milioni di euro per i comuni colpiti dal sisma

Sono in arrivo 6,4 milioni di euro per i Comuni e le Province delle Marche colpiti dal terremoto, a titolo di anticipazione del 70% dei lavori di somma urgenza effettuati da ditte private per la messa in sicurezza degli edifici. Gli enti locali potranno così anticipare i pagamenti, in attesa che si completi l'iter burocratico. Questa è la seconda anticipazione delle risorse da parte della Regione a favore dei Comuni e delle Province colpiti dalle scosse del 24 agosto, 26 e 30...

31/05/2017 15:55
Gli sfollati del Natural Village: "La nostra ultima speranza è l'Unhcr delle Nazioni Unite?"

Gli sfollati del Natural Village: "La nostra ultima speranza è l'Unhcr delle Nazioni Unite?"

Ultimo giorno di permanenza al Natural Village di Porto Potenza Picena per gli sfollati del sisma, dato che il contratto per la loro accoglienza scade oggi. "Nel totale fallimento istituzionale - sostiene in una dichiarazione Maria Teresa Nori, portavoce degli sfollati di Visso e Ussita - si è arrivati alla fine smentendo le parole di un assessore regionale in risposta ad alcune interrogazioni in Consiglio in cui assicurava che le famiglie non devono spostarsi dai villaggi sulla...

31/05/2017 11:30
Blue Whale, una decina i casi nelle Marche

Blue Whale, una decina i casi nelle Marche

Sono finora ''una decina'' nelle Marche i casi di Blue Whale, il gioco sul web che attraverso una serie di prove può spingere le giovani vittime fino al suicidio, tutti nella provincia di Ancona. Lo ha rivelato incontrando i giornalisti il procuratore dei minori Giovanna Lebboroni, che ha competenza sull'intera regione. ''Per fortuna - ha aggiunto - le segnalazioni riguardano uno stadio di coinvolgimento iniziale o intermedio. Ma il gioco è molto pericoloso, e può attrarre...

31/05/2017 08:17
Conclusa l'autopsia sul piccolo Francesco: è morto per una encefalite

Conclusa l'autopsia sul piccolo Francesco: è morto per una encefalite

E' morto per un'encefalite, un'infiammazione dell'encefalo, il piccolo Francesco, il bambino di 7 anni deceduto il 27 maggio nell'Ospedale 'Salesi' di Ancona dopo essere stato curato a casa per un'otite bilaterale solo con preparati omeopatici. Queste le prime indiscrezioni sull'autopsia conclusasi poco fa ad Ancona.   Il medico legale, il dottor Mauro Pesaresi, attende di conoscere l'esito degli esami istologici e il dettaglio dei preparati omeopatici somministrati al...

29/05/2017 16:27
Bimbo morto otite: oggi l'autopsia all'ospedale di Ancona

Bimbo morto otite: oggi l'autopsia all'ospedale di Ancona

In programma oggi nell'ospedale di Ancona l'autopsia sul piccolo Francesco, il bambino di 7 anni morto sabato scorso nel presidio pediatrico 'Salesi' per le complicazioni di un'otite bilaterale curata per circa 15 giorni a casa solo con preparati omeopatici. All'esame autoptico, affidato al medico legale Mauro Pesaresi, possono partecipare periti di parte dei tre indagati: il dottor Massimiliano Mecozzi, l'omeopata da cui il bimbo era in cura, e i genitori di Francesco...

29/05/2017 09:03
Bimbo morto otite, indagati medico e genitori

Bimbo morto otite, indagati medico e genitori

Perquisizione nella notte a casa del dottor Massimiliano Mecozzi, a Fano: sequestrati farmaci, telefoni, computer e ricettari. Gli è stata notificata l'informazione di garanzia per omicidio colposo per la morte del piccolo Francesco, di 7 anni, deceduto all'ospedale Salesi di Ancona per un'otite tratta solo con farmaci omeopatici. Indagati anche i genitori del bambino: non sono stati perquisiti, ma i carabinieri del nucleo investigativo di Pesaro hanno prelevato...

28/05/2017 20:13
L'ultimo gesto d'amore del bimbo morto per un'otite: i suoi organi salvano tre bambini malati

L'ultimo gesto d'amore del bimbo morto per un'otite: i suoi organi salvano tre bambini malati

Francesco, il bambino di 7 anni morto all'ospedale Salesi di Ancona a causa di un'otite bilaterale dopo che per 15 giorni era stato curato solo con farmaci omeopatici, ha donato la vita ad altri tre bimbi. Il prelievo degli organi, a cui i genitori avevano dato il consenso ieri, è stato effettuato durante la notte, con modalità compatibili con la futura autopsia a cui il corpicino sarà sottoposto: reni e fegato sono già stati trapiantati, mentre non sono stati trovati "in tutta...

28/05/2017 13:39
Bimbo morto per otite, donati gli organi

Bimbo morto per otite, donati gli organi

I genitori del bambino di 7 anni deceduto ad Ancona per le gravi complicazioni seguite ad una otite curata con l'omeopatia, ''hanno congiuntamente dato il consenso al prelievo degli organi''. Lo annuncia la coordinatrice regionale ai trapianti, la dott. Francesca De Pace. "La scelta di donare gli organi e di darne comunicazione - aggiunge - riflette la volontà maturata dai genitori, nel momento più brutto della loro vita, di dare speranza ad altri piccoli pazienti. Il loro...

27/05/2017 18:21
Bimbo malato otite è clinicamente morto. Il nonno: "Denunceremo l'omeopata"

Bimbo malato otite è clinicamente morto. Il nonno: "Denunceremo l'omeopata"

E' clinicamente morto il piccolo Francesco, il bambino di 7 anni ricoverato dal 24 maggio nella rianimazione dell'Ospedale Salesi di Ancona per un'otite curata con l'omeopatia e non con gli antibiotici, che ne aveva compromesso le funzioni vitali. Il piccolo, originario di Cagli (Pesaro) era seguito da tre anni da un medico omeopata di Pesaro, ai quali i genitori si erano affidati. Il 'Salesi' ha trasmesso una segnalazione sul caso alla procura di Ancona e alla procura dei...

27/05/2017 12:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.