"Seguire la messa, e lo dico da cattolico, due ore prima o far nascere Gesù bambino due ore prima non è eresia". Queste le parole pronunciate dal ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Francesco Boccia nel corso di un confronto con i governatori delle Regioni, in merito alla possibilità o meno di celebrare la messa del 24 dicembre a mezzanotte: nessuna concessione sembra essere all'orizzonte rispetto al consueto coprifuoco.
Dichiarazioni che hanno fatto discutere. Dopo una Pasqua vissuta in lockdown, infatti, anche il Natale - come già più volte preannunciato dal Governo - sarà soggetto a restrizioni: evitare una terza ondata del Coronavirus è la priorità.
Sull'argomento abbiamo chiesto il parere di Don Antonio Mazzi, storico sacerdote milanese (divenuto famoso anche per le numerose comparsate in tv) e fondatore di Exodus, comunità che ha lo scopo di svolgere attività di recupero per tossicodipendenti.
Lo contattiamo telefonicamente in virtù della consolidata amicizia con il direttore di Picchio News, Guido Picchio. Tra poche giorni, il prossimo 30 novembre, Don Mazzi compirà la bellezza di 91 anni: "Siamo tutti agitati per il cenone, ma cosa c'entra con il Natale? - si chiede il sacerdote - Tutti sembrano preoccupati di non fare le consuete grandi mangiate. Capisco la bellezza del momento conviviale, ma non è l'elemento imprescindibile del Natale. Mettiamo in fila le priorità e i significati".
"Il problema non è anticipare la messa alle 22, il problema per noi cristiani è ritrovare il vero significato del Natale - afferma -. Ai tempi di Gesù non c'erano né il fotografo, né il giornalista né l'orologio che diceva se era arrivata o meno la mezzanotte".
Riscoprire il vero significato del Natale, in senso religioso, abbandonandone la visione mondana o strettamente commerciale. Questo è l'invito di Don Mazzi: "La messa è una cena, non è una cerimonia - ribadisce -. Dobbiamo porci delle domande vere. Dio è sceso in mezzo a noi, è diventato carne della nostra carne, ha vissuto il nostro tempo, ha vissuto i nostri drammi, ha pianto con noi, ha sorriso con noi. Ha voluto dare un significato profondo alla nostra vita. Questo è il Vangelo, questo è il Natale".
"Da qualche giorno, insieme all’assessore e agli uffici, stiamo lavorando per predisporre uno screening di massa da mettere in campo nelle prossime settimane per cercare di arginare il contagio e rallentare la terza ondata". Ad annunciarlo, in una nota, è il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli
"Abbiamo pensato che, insieme a tutte le ordinanze e alle tante raccomandazioni, sia importante sostenere le azioni di prevenzione attuando una ricerca minuziosa di tutti quei casi che potrebbero risultare positivi pur essendo asintomatici, al fine di ridurre gli effetti del virus", spiega Acquaroli.
"Questo screening inizierà nelle prossime settimane e vedrà coinvolte la Croce Rossa e l'Università, con cui si sta definendo l’accordo ma che hanno già dato la propria disponibilità.
Lo screening si baserà su due fasi. La prima coinvolgerà le città con più di 20 mila abitanti, e la seconda tutte le altre con meno di 20 mila abitanti. Sarà utilizzato il tampone antigenico rapido e la partecipazione è ovviamente gratuita e su base volontaria".
"Siamo felici di poter annunciare questa azione perché la riteniamo fondamentale per la sicurezza dei nostri concittadini, per alleviare il peso nelle strutture sanitarie e, infine, per cercare di limitare i danni al settore economico. Intanto lasciateci dire che siamo orgogliosi di questa iniziativa".
"La burocrazia è cieca e i nostri governanti non sono degli occhi di lince, come conferma il fatto che è stata decisa la cessazione delle esenzioni fiscali, tributarie e tariffarie concesse per i residenti nei 133 Comuni di Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria colpiti dai terribili eventi sismici negli ultimi anni. Una esenzione che aveva un senso ed una giustificazione che non sembrano oggi venute a mancare. Anzi, la crisi generalizzata del Paese, determinata dalla pandemia, ha aggravato i problemi di popolazioni che hanno dovuto ricominciare da zero ed alle quali lo Stato aveva teso una (piccola) mano, cancellando i tributi".
E' quanto si legge in una nota congiunta del Presidente di Federcontribuenti Marco Paccagnella e del Segretario Marche Maria Teresa Nori riguardo i tributi che i cittadini dei crateri devono tornare a pagare, in particolare l'Imu.
"A rendere poco o affatto comprensibile questa determinazione della legge di Bilancio è che essa - continua Federcontribuenti -riguarda introiti che appaiono risibili per le casse delle Stato: una cinquantina di milioni di euro, che possono sembrare tanti, ma che sono una parte infinitesimale delle misure che sono state adottate in questi mesi per contrastare i contraccolpi della pandemia. Nessuno chiede che queste esenzioni durino in eterno, ma almeno che esse restino sino a quando la crisi sarà alle spalle e l'impegno dello Stato a sostengo delle popolazioni colpite dai terremoti divenga una realtà, uscendo dal mondo delle promesse".
"Tassare le case danneggiate dal sisma non è una beffa, ma - sottolineano Paccagnella e Nori - un vero e proprio oltraggio, se si pensa a tutte le opere infrastrutturali promesse e rimaste sulla carta e di cui oggi la gente reclama la realizzazione. Forse lo Stato pensa di avere esaurito il suo compito, ma a Roma si sa benissimo che non è vero. L'elenco dei tributi che i terremotati saranno chiamati a fare fronte è lungo: Irpef, Ires, Inu, tassazione su insegne ed occupazione di suolo pubblico, per finire all'iniquo balzello del canone Rai, mai come in questi anni sentito come una offesa dai cittadini del cratere, che si sentono abbandonati anche del servizio pubblico, che torna ad occuparsi di loro solo in occasioni canoniche".
Dopo che il commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini, ha consegnato al governo una serie di proposte per riattivare le esenzioni, "la soluzione potrebbe arrivare a breve, grazie allo strumento dell'emendamento. Ma la domanda da porre è solo una - conclude la nota - come si è potuto arrivare a questo?".
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2971 tamponi: 1610 nel percorso nuove diagnosi e 1361 nel percorso guariti.
I positivi sono 473 sono nel percorso nuove diagnosi: 143 in provincia di Macerata, 119 in provincia di Ancona, 65 in provincia di Pesaro-Urbino, 51 in provincia di Fermo, 68 in provincia di Ascoli Piceno e 27 da fuori regione.
Il Maceratese torna a essere il territorio dove si registra il maggior numero di contagi, tre giorni dopo l'ultima volta.
Tra i nuovi casi sono compresi soggetti sintomatici (57 casi rilevati), contatti in ambito domestico (111 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (148 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (29 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (3 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (4 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (20 casi rilevati), screening percorso sanitario (12 casi rilevati).
Per altri 89 asi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 29,37% oggi, contro il 25% di ieri.
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 29.063 per un totale di 236.940 campioni testati.
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio sanitario regionale:
Stella al merito del Lavoro a sei maceratesi.
A renderlo noto è stata la segreteria del consolato dei Maestri del Lavoro di Macerata, che ha ricevuto il telegramma inviato dal ministro Nunzia Cataldo.
Si tratta di Maria Piera Costantini di Loro Piceno, Maria Teresa Valenti e Nazzareno Banchetti di Cingoli, Franca Mannucci e Alberto Sabbatini di Recanati e Marco Quintavalle di Civitanova. La decorazione di Stella al merito del Lavoro è concessa a coloro che abbiano compiuto 50 anni di età e abbiano prestato attività lavorativa ininterrottamente per almeno 25 anni alle dipendenze di una o più aziende e si siano particolarmente distinti per singoli meriti lavorativi e nei rapporti umani. L’accertamento dei titoli di benemerenza è svolto da una commissione nominata e presieduta dal ministro del lavoro.
I conferimenti avvengono con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del ministro del Lavoro e della Previdenza sociale. Non è stato ancora stabilito, a causa dell'emergenza sanitaria,né il giorno né il luogo dove verrà svolta la solenne cerimonia per la consegna del brevetto e della decorazione.
Ecco gli aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano sottolineare, finalmente, una decrescita dei contagi.
Buon momento che viene confermato, anzitutto, dai dati diffusi dal sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica dove il numero dei casi positivi scende sotto quota 400 (396), mentre sono 197 le persone in quarantena (-46 rispetto all'ultima comunicazione). "Il trend in discesa è sicuramente confortante ma non deve assolutamente calare l'attenzione nell'osservanza delle prescrizioni anti-contagio". Ha dichiarato il primo cittadino civitanovese
Un nuovo guarito a Muccia, dove le persone positive al Covid ad oggi sono tre: così come quelle poste in isolamento fiduciario. Numeri in miglioramento anche quelli che si registrano a Matelica, dove scendono a 58 i pazienti positivi rispetto ai 62 segnalati nell'ultimo report.
Netto calo dei contagiati anche a Macerata dove da 448 contagiati si è passati ai 411 odierni mentre aumentano a 146 cittadini in quarantena (+15 rispetto al precedente aggiornamento. Tornano a diminuire i casi di positività a Tolentino dopo il nuovo incremento comunicato ieri, secondo i dati ufficiali comunicati dalla Regione Marche infatti ad oggi sono 138 i positivi 83 le persone in isolamento domiciliare.
Rimane stabile la situazione a Cingoli dove rimangono a quota 72 i soggetti contagiati così come nel Comune di San Ginesio che conferma i 13 cittadini positivi al virus con 8 in quarantena. Numeri invariati anche a Sant'Angelo in Potano dove risultano ancora 5 le persone positive e 2 in isolamento domiciliare.
Un trend negativo si conferma, invece, a Castelraimondo dove si evince un nuovo lieve aumento del numero dei contagi: sono infatti 60 casi positivi (+1 rispetto a ieri). Scende di tre unità il numero totale delle persone positve al Covid-19 nel Comune di Treia che ad oggi 71 e altre 120 persone in isolamento domiciliare.
Arriva anche quest’anno il prestigioso riconoscimento Le Fonti Awards per il Banco Marchigiano.
Si tratta di un riconoscimento internazionale che ogni anno va a premiare le aziende e i protagonisti dell’impresa a livelli top. Il Banco è stato premiato nella categoria “Eccellenza dell'Anno. Innovazione e sviluppo”.
La cerimonia si è tenuta proprio ieri, in una inedita versione da remoto.
“Siamo inorgogliti da questo riconoscimento – dice il DG Marco Moreschi– che è giunto anche quest’anno inaspettato, a maggior ragione perché rappresenta il bis rispetto a quanto già ottenuto lo scorso anno. Ma l’aspetto più gratificante è che il premio arriva direttamente dal territorio attraverso un meccanismo premiante che raccoglie valutazioni e pareri da parte di opinions leader, interlocutori e stakeholders del nostro territorio di riferimento. Ci da la carica sapere che ci abbia premiato proprio il territorio per cui lavoriamo ogni giorno”.
E poi il Dg ingrana la marcia sul momento congiunturale: “Finora tutti ci siamo concentrati sul resistere ad un evento imprevedibile come la pandemia. Ora è il momento di reagire, tutti, sotto tutti i punti di vista e in tutti i settori. Noi lo stiamo facendo guardando incessantemente allo sviluppo e cercando di giocare un ruolo sempre proattivo e non passivo con il territorio, famiglie, piccoli e piccolissimi imprenditori”.
L’Istituto di credito ha concorso, nello specifico, nella categoria “MD dell’Anno / Innovazione & Leadership”, “per essere un punto di riferimento e una realtà di successo nel settore bancario – recita la motivazione del premio - in particolare per la promozione di una filosofia aziendale basata sull’impegno costante in attività a beneficio del territorio locale e per la reale valorizzazione delle risorse umane. Una realtà di successo in grado di puntare su valori quali innovazione e qualità”.
Per “Le Fonti Awards” sono state premiate, oltre al Banco, società e Ceo di grandi aziende italiane e multinazionali del made in Italy in più settori, tutte accomunate dal filo conduttore della spiccata propensione all’innovazione, dalle realtà di nicchia ai grandi brand internazionali.
A comunicarlo, attraverso la propria pagina facebook, è stato lo stesso presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.
"Nel pomeriggio di oggi mia moglie ha avuto un tampone positivo al Covid-19 - ha annunciato Acquaroli - Non appena sono venuto a saperlo, sono tornato a casa e mi sono messo in autoisolamento in attesa di effettuare il tampone. Al momento non ho sintomi e mi sento bene".
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 12 decessi
Nel territorio anconetano si sono registrate 3 vittime all'INRCA di Ancona: si tratta di un uomo e una donna anconetani di 90 e 91 anni con un 87enne originario di Falconara Marittima. Una vittima al nosocomio di Pesaro, dove si è spento un 73enne di Apecchio mentre nella struttura ospedaliera di Ascoli Piceno è spirato una 85enne di Montefortino.
Due morti a San Benedetto del Tronto: si tratta di un 86enne di Offida e un 89enne di Cupra Marittima.
Nel Maceratese hanno perso la vita cinque persone: un uomo di 84 anni di Potenza Picena, una 81enne residente a Pollenza e una 86enne di Treia si sono spenti all'Ospedale di Macerata; una 85enne di Morrovalle in quello di Civitanova Marche e infine una 89enne di San Severino è deceduta nel nosocomio di Camerino.
Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1211 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (554), mentre sono 216 quelle totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi, nel 95,4% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.
Di seguito, nel dettaglio, il report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanitario regionale:
I funzionari dell'Agenzia Dogane e Monopoli di Milano 3 e i militari del Gruppo della Guardia di Finanza dell'Aeroporto di Linate hanno intercettato vari tipi di sostanze stupefacenti nascoste nella corrispondenza postale, proveniente principalmente dall'Olanda e destinata a persone fisiche residenti in ogni regione del nostro Paese: 174 delle oltre 6.600 'missive' intercettate avevano come destinatari persone residenti nelle Marche. Il bilancio è di un anno di attività ininterrotta in stretta sinergia operativa.
In tutto sono stati sequestrati 50 kg di sostanze stupefacenti nascoste in biglietti di auguri, incollate alle cartoline, racchiuse tra pagine di libri, persino nelle confezioni di cerotti. Le indagini hanno rilevato come la droga, probabilmente ordinata via web, transiti ogni giorno dentro buste prive dell'indicazione del mittente, insieme a migliaia di lettere di corrispondenza in attesa di smistamento nel centro postale di Linate.
In particolare l'enorme quantitativo sequestrato riguarda il controllo dell'autotreno che quotidianamente proviene dai Paesi Bassi: rinvenuti quasi 15 kg di anfetamina, 4 kg di metanfetamina, allo stato solido e liquido, 2 kg tra cocaina ed eroina, 15 kg tra hashish e marijuana, oltre 10mila francobolli di Lsd e 10 kg di funghi allucinogeni, 600 grammi di Ghb, la droga liquida detta "dello stupro", che solo con alcune gocce è in grado di inibire la capacità di intendere e volere dell'assuntore.
(Fonte: ANSA)
Il Natale è una festività che ha per tutti un forte valore, non solo religioso ma anche culturale, emotivo ed economico, e pur tenendo conto della particolarità del momento non può passare inosservato.
Per questo Noi Marche ha deciso di mettere in piedi un progetto a sostegno delle aziende del territorio dal nome “A Natale regalati le Marche”.
"Purtroppo ancora non si sa bene se ci si potrà spostare tra i comuni o tra le regioni - sottolineano gli organizzatori dell'iniziativa - e se, quando sarà possibile, ancora non te la sentirai di recarti fisicamente in un negozio o in una bottega, non preoccuparti: Noi Marche ha pensato di aiutarti a scegliere il regalo migliore senza farti spostare da casa, garantendo comunque un sostegno ai produttori e artigiani locali".
"Sono tanti i piccoli artigiani e produttori che si sono “evoluti” creando le proprie pagine o i propri siti web e che si sono organizzati con vendite online - aggiungono -. Noi Marche ti aiuterà a conoscerli e a trovarli; ti basterà semplicemente andare sulla pagina Facebook di Noi Marche (https://www.facebook.com/noimarche/), cliccare sul post che preferisci e ordinare il prodotto scelto".
E’ così che Noi Marche ha pensato di sostenere le aziende dei comuni soci (Civitanova Marche, Appignano, Cingoli, Fiastra, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni e Sarnano) attraverso la promozione di esse e dei loro prodotti, sensibilizzandole ed aiutandole a creare una rete di visibilità sul web e un’organizzazione nelle spedizioni.
L’iniziativa prevede la realizzazione di video promozionali della propria azienda e dei propri prodotti esclusivamente in veste natalizia, tale filmato sarà pubblicato e promosso sui maggiori social. La promozione avverrà su tutto il territorio nazionale e permetterà di creare una rete tra tutti i produttori dei comuni soci di Noi Marche in quanto ogni azienda avrà il dovere di promuovere e condividere la proposta delle altre imprese e di farsi conoscere in tutta Italia.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2001 tamponi: 1956 nel percorso nuove diagnosi e 45 nel percorso guariti.
I positivi sono 490 nel percorso nuove diagnosi: 99 in provincia di Macerata, 114 in provincia di Ancona, 103 in provincia di Pesaro-Urbino, 58 in provincia di Fermo, 72 in provincia di Ascoli Piceno e 44 da fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (66 casi rilevati), contatti in ambito domestico (123 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (149 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (20 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (22 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (3 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (14 casi rilevati), screening percorso sanitario (12 casi rilevati).
Per altri 81 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia una stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 25% oggi, contro il 24,5% di ieri.
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 28.563 per un totale di 235.330 campioni testati. Diminuisce il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali: ad oggi sono 655 (- 21 rispetto a ieri), di cui 91 in terapia intensiva (+1). Sono, invece, 34 le persone dimesse dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 127 pazienti (-2 rispetto a ieri): 48 all'ospedale di Macerata, 63 al Covid Hospital e 16 a Camerino.
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio sanitario regionale:
"Mi ha appena chiamato il ministro Speranza per confermarmi l'andamento molto positivo dell'indice Rt anche nella scorsa settimana. Se questi dati verranno confermati anche nella settimana in corso, e dai risultati parziali che abbiamo questa sembra essere la tendenza, dal giorno 4 dicembre la nostra regione dovrebbe tornare in zona gialla". È quanto annuncia il presidente della Regiona Marche Francesco Acquaroli, attraverso un post diffuso sui social nella mattinata odierna.
"Il ministro mi ha anche preannunciato che l'ordinanza in scadenza oggi sarà prorogata fino al 3 dicembre - aggiunge Acquaroli -, poiché i 14 giorni per cambiare fascia non vanno considerati dal giorno in cui l'ordinanza è stata emessa ma dal giorno in cui si registra il primo risultato positivo. Cerchiamo di restare attenti e vigili. Ringrazio i cittadini marchigiani per l'atteggiamento costruttivo e collaborativo e per i sacrifici che stanno compiendo. Conto nelle prossime ore di potervi dare un altro importante aggiornamento".
Dedicata in gran parte al tema della rimozione e smaltimento dei detriti prodotti dal sisma del 2016 la seduta della Commissione Governo del Territorio, presieduta da Andrea Maria Antonini (Lega), Vice Luca Santarelli (Rinasci Marche). Incontrato il dirigente di settore della Giunta che ha illustrato lo stato di attuazione del Piano operativo regionale per la gestione delle macerie.
“Quella di oggi è stata la prima di una serie di audizioni – evidenzia Antonini - che intendiamo convocare in relazione ad alcune delle più importanti tematiche di competenza di questa commissione, partendo proprio dal terremoto. Oltre due ore di intenso confronto che ci ha permesso di avere un quadro più chiaro di quanto realizzato fino a oggi e di cosa resta ancora da fare in riferimento alla rimozione delle macerie. Ci premeva soprattutto conoscere i tempi tecnici di smaltimento degli ultimi detriti. Il dirigente della Giunta ci ha assicurato che in pochi mesi si giungerà alla completa rimozione. Potremo così finalmente far partire il tanto atteso processo di ricostruzione, tema che sta particolarmente a cuore a questa Commissione”.
Per il Vicepresidente Luca Santarelli “il quadro delineato dagli uffici competenti dell’Esecutivo regionale è stato puntuale ed esaustivo”. E ancora: “Nella prima seduta di questa Commissione, lo scorso 19 ottobre, avevo sollecitato una visita presso i luoghi del sisma. Una richiesta che è stata recepita dal Presidente Antonini, tanto che a breve, presumibilmente il 3 dicembre, ci recheremo per un sopralluogo a Monteprandone, uno dei siti di deposito temporaneo delle macerie”.
In coda ai lavori approvata all’unanimità la proposta di legge (relatori Giacomo Rossi, per la maggioranza, e Andrea Biancani, per l’opposizione) che apporta alcune modifiche e integrazioni alla normativa regionale sulla gestione dei corsi d’acqua. L’obiettivo della pdl è quello di favorire interventi di rimozione dei sedimenti che periodicamente si depositano alla foce dei fiumi destinando una quota dei canoni riscossi dai titolari di concessioni di aree per l’ormeggio dei natanti proprio al finanziamento dei lavori di rimozione degli accumuli di materiale
Venerdì 20 novembre alle ore 20.15 il dott. Marco Grassi, dirigente medico dell’unità operativa complessa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale ‘Mazzoni’ di Ascoli Piceno, e la sua equipe, ha eseguito su una donna alla 36+3 settimane di gestazione un settimo taglio cesareo. Intervento molto complesso ma ben riuscito.
La donna, 34enne di Catania, ha dato alla luce il suo settimo figlio, uno neonato di 2,700 chili.
Il dr. Grassi quel giorno era di turno quando, alle ore 18 circa, riceve la telefonata da parte di un Centro (di accoglienza per donne ndr) di Spinetoli con la quale si riferiva che una donna all’ottavo mese e mezzo di gravidanza aveva le contrazioni e doveva effettuare il settimo parto cesareo.
Tramite il 118 la paziente è stata trasportata in ospedale intorno alle ore 19.
Appena giunta in reparto, il dottor Grassi ha avuto modo di constatare che erano in atto le contrazioni uterine, eseguite tutte le valutazione del caso e accertato dal racconto della paziente che realmente era stata sottoposta a sei tagli cesarei - e che al quinto aveva subito anche una rottura dell’utero con conseguente shock emorragico ed emotrasfusione - non si è perso tempo e ha dichiarato l’emergenza.
Ha quindi immediatamente radunato l’equipe, composta anche dalla collega Eleonora Brutti, l’anestesista Dorella Achilli e la ferrista Chiara Forlini, e portato a termine l’intervento, perfettamente riuscito, durato circa 45 minuti, che si è concluso con la nascita di un bambino di 2,7 chilogrammi, in perfetta salute, e affidato alle cure pediatriche.
"Da come mi risulta in Italia ci sono stati solo altri 4 casi analoghi. Nessuno prima al Mazzoni" afferma il dottor Marco Grassi.
"Già dopo il terzo cesareo – spiega il ginecologo – esiste un serio rischio di rottura delle pareti uterine. Inoltre, la difficoltà dell’intervento sta anche nel fatto che non è possibile sapere a priori se sono presenti tenaci aderenze tissutali e fibrosi cicatriziale dovute agli interventi precedenti. Ma in questo caso l’operazione è perfettamente riuscita».
Marco Grassi, da 12 anni nel reparto Ostetricia e Ginecologia dell’Area Vasta 5, autore di questo evento straordinario, affrontato con la naturalezza di chi sa di dover lasciare spazio solo alla concentrazione.
Salvo poi trovarsi ad eseguire un’operazione straordinaria, svolta nel migliore dei modi, entrando a pieno titolo nella rara casistica italiana.
Ci sono nuovi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano situazioni altalenanti a seconda dei comuni.
Scende il numero di persone in isolamento domiciliare a San Ginesio: sono a oggi 7 (- 6 rispetto all'ultima comunicazione), mentre rimane stabile a 15, il numero di postivi.
Dati stabili a Petriolo, sono 26 le persone positive e 4 le persone in quarantena (- 1 rispetto a ieri) .
Scendono, invece, i contagi nel Comune di Cingoli: sono 72 i soggetti positivi (- 8 rispetto all'ultima comunicazione) e 88 le persone che si trovano in quarantena (-3).
In diminuzione il numero totale delle persone attualmente positive al COVID-19 residenti a Matelica. Lunedì scorso i contagiati erano 62, mentre oggi se ne contano 61.
Un trend negativo si conferma, invece, a Castelraimondo dove si evince un nuovo aumento del numero dei contagi: sono infatti 59 i casi positivi (+1 rispetto a ieri).
Tornano ad aumentare sia i positivi che le persone in quarantena a Tolentino.
Secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, questi sono i dati ufficiali relativi. 140 positivi e 78 persone che sono in isolamento domiciliare.
Aumentano i contagi anche Pollenza, dove attualmente ci sono 68 persone positive al Covid-19 (+2 rispetto a ieri). Dati stabili si registrano nel comune di Sarnano: alla data odierna pertanto tra i residenti risultano complessivamente 9 persone positive al COVID-19 e una in isolamento fiduciario.
Trend negativo, infine, a Camerino, dove i casi positivi sono in aumento nelle ultime 24 ore (43 oggi, contro i 34 di ieri), mentre sono 15 le persone in isolamento fiduciario (dato stabile).
"Lo schema di accordo con la Federfarma Marche e la Confservizi Assofarm Marche per effettuare test diagnostici rapidi per la ricerca di anticorpi anti SARS-CoV-2 è stato raggiunto con la Regione Marche e il Servizio Sanità diretto dalla Dottoressa Di Furia". E’ quanto comunica l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, che si dice soddisfatto di un percorso avviato all’inizio della consiliatura che aumenta il livello di accertamento della diffusione del Covid 19.
I test sierologici rapidi infatti potranno ricercare gli anticorpi anti SARS-Cov-2 (Immunoglobuline IgM e IgG) nella popolazione che riterrà di sottoporsi al test. "Il Ministero della Salute, ha evidenziato l'utilità dei testi diagnostici rapidi per la ricerca di anticorpi contro SARS-CoV-2 come strumento di prevenzione, anche se il test molecolare rimane il riferimento per la diagnosi di SARS-CoV-2 - ha sottolineato Saltamartini -. La frequenza di episodi febbrili nella popolazione nel periodo autunnale e invernale sarà presumibilmente elevata e in caso di sospetto diagnostico o di esposizione al rischio si potrà ricorrere al test direttamente nelle farmacie".
"Il test rapido eseguito su sangue capillare ricerca una pregressa esposizione al virus e ancorché non fornisca una risposta definitiva, rappresenta un valido strumento per effettuare indagini sierologiche ed epidemiologiche su ampie parti della popolazione utili per il controllo della pandemia - aggiunge Saltamartini -. In base all’accordo raggiunto tra la Regione e la rete delle farmacie aderenti a Federfarma Marche e a Confservizi Assofarm Marche, parte integrante del Servizio sanitario e distribuite su tutto il territorio, i cittadini che lo vorranno potranno eseguire presso le farmacie il test in autosomministrazione".
L’esecuzione del test avverrà nel rigoroso rispetto delle misure di sicurezza (uso obbligatorio della mascherina chirurgica o FFP2/KN95, igienizzazione delle mani, controllo della temperatura corporea, distanziamento) e con prenotazione telefonica obbligatoria. I risultati sono poi trasmessi al Dipartimento di Prevenzione dell’ASUR per valutare se sottoporre il cittadino al test molecolare.
La Regione ha concordato il prezzo massimo consigliato di 19 euro a carico del cliente.
"Infine, per gli autotest di cui si è parlato nelle scorse settimane da parte del Presidente del Veneto Luca Zaia, ancora non c’è la validazione da parte del Ministero della Sanità – ha precisato Saltamartini - e, pertanto, siamo in attesa di poter aggiungere questo strumento diagnostico, soprattutto per evitare la contaminazione familiare che continua ad essere una delle prime cause della diffusione del virus".
In arrivo i giudizi descrittivi al posto dei voti numerici nella valutazione intermedia e finale della scuola primaria. È quanto prevede l’Ordinanza illustrata ieri alle Organizzazioni sindacali, che attua quanto previsto dal decreto Scuola.
La recente normativa ha infatti individuato un impianto valutativo che supera il voto numerico e introduce il giudizio descrittivo per ciascuna delle discipline previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, Educazione civica compresa. Un cambiamento che ha lo scopo di far sì che la valutazione degli alunni sia sempre più trasparente e coerente con il percorso di apprendimento di ciascuno.
L’Ordinanza con le indicazioni operative per le scuole e le Linee Guida allegate saranno ora inviate al Consiglio superiore per la Pubblica Istruzione (CSPI) per il necessario parere.
Secondo quanto illustrato ieri durante l’informativa sindacale, il giudizio descrittivo di ogni studente sarà riportato nel documento di valutazione e sarà riferito a quattro differenti livelli di apprendimento:
- Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
- Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
- Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
- In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
I livelli di apprendimento saranno riferiti agli esiti raggiunti da ogni alunno in relazione agli obiettivi di ciascuna disciplina. Nell’elaborare il giudizio descrittivo si terrà conto del percorso fatto e della sua evoluzione.
La valutazione degli alunni con disabilità certificata sarà correlata agli obiettivi individuati nel Piano educativo individualizzato (PEI), mentre la valutazione degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento terrà conto del Piano didattico personalizzato
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2905 tamponi: 2115 nel percorso nuove diagnosi e 790 nel percorso guariti.
I positivi sono 519 nel percorso nuove diagnosi: 148 in provincia di Macerata, 110 in provincia di Ancona, 102 in provincia di Pesaro-Urbino, 60 in provincia di Fermo, 78 in provincia di Ascoli Piceno e 21 da fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (80 casi rilevati), contatti in ambito domestico (111 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (151 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (29 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (15 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (6 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (20 casi rilevati), screening percorso sanitario (7 casi rilevati) e 1 rientro dall'estero.
Per altri 99 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 24,5% oggi, contro il 26,3% di ieri.
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 28.073 per un totale di 233.374 campioni testati. In aumento il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali: sono 676 (+4 rispetto a ieri), di cui 90 in terapia intensiva (-4). Sono, invece, 42 le persone dimesse dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 129 pazienti (+4 rispetto a ieri): 49 all'ospedale di Macerata, 63 al Covid Hospital e 17 a Camerino.
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio sanitario regionale:
“Accordo concluso rapidamente e con reciproca soddisfazione”. Sono le prime parole dell’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini per comunicare il buon esito di un accordo tra Regione Marche e Laboratori privati di analisi convenzionati e accreditati per definire le linee operative sulle prestazioni della diagnostica SarsCov-2 .
I laboratori analisi privati accreditati (49 sul territorio regionale) hanno dato piena disponibilità per le attività di sanità pubblica a supporto dei Dipartimenti di Prevenzione dell’Asur per l’identificazione rapida dei focolai, i test dei “contatti stretti”, le prestazioni domiciliari, i test previsti per il “percorso guariti e ad operare nei drive throught organizzati dai Dipartimenti di Prevenzione.
Tali linee saranno poi contenute in un atto programmatico che sarà all’esame della prossima giunta regionale.
La condivisione dei contenuti e l’accettazione delle proposte sono state raggiunte nel corso di una videoconferenza, questo pomeriggio, con i rappresentanti dei laboratori autorizzati e accreditati dalla Regione per eseguire screening e tamponi a cui hanno partecipato, tra gli altri, oltre all’assessore Saltamartini, la dirigente Lucia Di Furia, Dario Arcagni in rappresentanza dell’Anisap Marche, Fabio Di Pietro per l’Assolab Marche, Nicola Marchionni per Federlab, Stefania Gaspari Pellei per Snabilp Federbiologi.
“Abbiamo potuto apprezzare un ottimo spirito di collaborazione – ha affermato Saltamartini – per costruire insieme un percorso di cooperazione secondo criteri di buon senso che ispirano la nostra azione. Un accordo importante per garantire diagnosi di Covid sempre più rapide e sicure ai cittadini e anche capillarmente distribuite sui territori".
Quindi l’assessore ha ringraziato i laboratori per il loro lavoro: “consapevole che siete anche imprenditori di una categoria che comunque opera sul fronte del rischio.”
“Un accordo che ben si inserisce nell’ottica di una sempre più stretta collaborazione pubblico/privato – ha commentato Dario Arcagni -, che abbiamo promosso da tempo e che va nella direzione di uno sviluppo e dell’efficienza dell’intero sistema sanitario regionale. Siamo felici di poter cooperare con l’assessorato alla Sanità in questa fase difficile di emergenza e abbiamo trovato ampia disponibilità all’ascolto delle nostre esigenze. Grazie all’assessore Saltamartini per la sua attenzione e sensibilità”.
Dopo un quadro d’insieme tracciato dalla dirigente Di Furia, che ha sottolineato come l’accordo costituisca anche la validazione di strutture a garanzia della sicurezza dei cittadini, si è giunti all’accettazione dell’accordo che è articolato in base alle diverse attività.
Eccole più in dettaglio:
- laboratori che eseguono i tamponi su mandato dei Dipartimenti di Prevenzione ASUR nell’ambito del percorso “guariti”. I laboratori sono tenuti ad eseguire il tampone molecolare. I referti dei tamponi (antigenico/molecolare) eseguiti vanno immediatamente conferiti nel Sistema Informativo regionale di Laboratorio (LIS) sia nei casi positivi che nei casi negativi.
- laboratori che supportano i Dipartimenti di Prevenzione ASUR nell’attività di contact tracing sulla base degli elenchi dei “contatti stretti” predisposti dai Dipartimenti stessi. I laboratori sono tenuti ad eseguire il tampone antigenico rapido e qualora l’esito sia positivo dovranno eseguire il tampone molecolare per conferma. I referti dei tamponi (antigenico/molecolare) eseguiti vanno immediatamente conferiti nel Sistema Informativo regionale di Laboratorio (LIS) sia nei casi positivi che nei casi negativi;
- laboratori che eseguono tamponi nei drive throught organizzati dai Dipartimenti di Prevenzione sono tenuti a conferire immediatamente i referti dei tamponi (antigenico/molecolare) eseguiti nel Sistema Informativo regionale di Laboratorio (LIS) sia nei casi positivi che nei casi negativi.
-laboratori ai quali accedono pazienti con ricetta SSN (cartacea/dematerializzata): nel caso in cui la prescrizione riguardi: test sierologico (qualora risulti una positività per IgG più IgM o IgM isolate si deve procedere all’esecuzione del test antigenico rapido e qualora questo risulti positivo deve essere eseguito il tampone molecolare); test antigenico rapido (qualora questo risulti positivo si deve procedere all’esecuzione del tampone molecolare); test molecolare (si deve procedere all’esecuzione del tampone molecolare).
Tutti i referti dei test eseguiti (sierologico, antigenico, molecolare) vanno immediatamente conferiti al sistema tramite LIS sia nei casi positivi che nei casi negativi.
- laboratori ai quali accedono pazienti con ricetta bianca: nel caso in cui la richiesta riguardi test sierologico (qualora risulti una positività per IgG più IgM o IgM isolate si deve procedere all’esecuzione del test antigenico rapido e qualora questo risulti positivo deve essere eseguito il tampone molecolare); test antigenico rapido (qualora questo risulti positivo si deve procedere all’esecuzione del tampone molecolare); test molecolare (si deve procedere all’esecuzione del tampone molecolare).
Tutti i referti dei test eseguiti (sierologico, antigenico, molecolare) vanno immediatamente conferiti al sistema tramite LIS sia nei casi positivi che nei casi negativi.
La prima delle prestazioni eseguite, ovvero la prestazione richiesta nella ricetta bianca, è a totale carico del cittadino richiedente, le eventuali successive prestazioni secondo le indicazioni sopra riportate, sono a carico del SSR e vanno rendicontate nel flusso della Specialistica Ambulatoriale.
All’Asur anche compiti di vigilanza con controlli a campione e di intervenire sulla base di specifiche segnalazioni di esercizio non autorizzato di attività diagnostica COVID-19.