di Picchio News

Tolentino, al teatro dello Spirito Santo grande successo per "Tutti insieme appassionatamente"

Tolentino, al teatro dello Spirito Santo grande successo per "Tutti insieme appassionatamente"

Grande successo di pubblico domenica 8 gennaio per lo spettacolo "Tutti insieme appassionatamente…nella calza della Befana" andato in scena al teatro dello Spirito Santo, a Tolentino. Impeccabile l’organizzazione a cura di Paolo Domizi de "Li Spirituali" e di Edoardo Mattioli della Pro Loco Tct con la direzione artistica di Luca Romagnoli che ha anche condotto la serata con Giusy Minnozzi.  Sul palcoscenico si sono esibiti tanti artisti e giovani talenti che hanno dato vita a un varietà a tutto tondo con balletti, canzoni e sketch comici molto divertenti. Applausi a scena aperta per le interpretazioni di Anita Bartolomei, giovane vincitrice dello Zecchino d’Oro, per la sempre bravissima e coinvolgente Roberta Biagiola, per la straordinaria Gaia Gattafoni voce lirica che sicuramente farà parlare di sè, per la sempre preparatissima Nicole Marzaroli, per lo storico gruppo de I Ragni che si è presentato con Angelo Pippa, Enzo Grassettini, Goffredo Nobili, Alberto Domizi, Daniele Domizi e Federico Bracalente, per le ex coriste del Cantapiccolo con la direzione musicale del maestro Tiziana Muzi.  Hanno danzato ed entusiasmato gli spettatori Alessia Tiberi, Francesco Ciccarelli e le alunne e gli alunni di Alchemy Dance Studio. Incursioni teatrali de "La Compagnia de Li Spirituali" con Paolo Domizi che ha divertito e fatto ridere tutti i presenti interpretando alla sua maniera Cristiano Malgioglio e con Enzo Cipollari, Stefano Sincini, Alberto Corona, Graziano Fefè, Valerio Pettinari, Francesco Volponi e Fabio Rossi.  Ospite speciale Michele Pecora che ha cantato diversi brani tra cui la celebre "Era lei" e il suo ultimo successo "Poeti". Tutti gli artisti si sono esibiti gratuitamente e quindi l’incasso è stato interamente devoluto a sostegno delle attività dell'Associazione ProssimaMente.  Lo spettacolo è stato un numero zero che vuole diventare appuntamento semestrale con l’intento di dare occasione di esibirsi ai giovani talenti, coniugando lo spettacolo e la musica con la solidarietà.   

09/01/2023 15:23
Macerata, convegno online sull’Aristotele di Enrico Berti

Macerata, convegno online sull’Aristotele di Enrico Berti

La cattedra di Storia della Filosofia Antica dell’Università di Macerata ha organizzato, per martedì 10 gennaio alle ore 9 un’importante giornata di studi online in memoria del grande studioso di Aristotele, Enrico Berti, a un anno dalla sua morte. L'incontro, patrocinato anche dalla Società Filosofica Italiana, sezione di Macerata, e dall’Editrice Petite Plaisance, si svolgerà su piattaforma Zoom al link tinyurl.com/aristotele-berti, per permettere la più ampia partecipazione possibile, oltre che di studiosi italiani e stranieri e di studenti universitari, anche degli studenti delle scuole superiori. I lavori si apriranno con i saluti di Roberto Mancini, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, e di Emidio Spinelli, presidente nazionale Sfi. Dopo l’introduzione di Maurizio Migliori di Unimc, interverranno Marcello Zanatta dell’Università della Calabria, Cristina Rossitto dell’Università di Padova, Luca Grecchi dell’Università Milano-Bicocca, Linda Napolitano Valditara dell’Università di Verona, Lucia Palpacelli e Arianna Fermani dell’Università di Macerata. Enrico Berti (1935-2022) è stato tra i più influenti filosofi e storici contemporanei del pensiero antico. Al centro degli studi aristotelici di Berti ci sono i temi della dialettica e della contraddizione nella metafisica, nella logica e nella filosofia pratica. Berti ha inoltre studiato la ricezione del pensiero aristotelico nel Medioevo e nella filosofia contemporanea, con particolare attenzione alla fortuna della filosofia pratica nel pensiero analitico e alla centralità dell'aristotelismo per l'ermeneutica. L’interesse per la metafisica classica e la filosofia pratica aristotelica è alla base anche dei significativi contributi che Berti ha offerto al dibattito attuale sul rapporto tra filosofia e scienza e sulle forme della razionalità.  

09/01/2023 15:00
Tolentino, salta la panchina di mister Mattoni: al suo posto Zannini

Tolentino, salta la panchina di mister Mattoni: al suo posto Zannini

L'Us Tolentino 1919 Tolentino comunica che Maurizio Mattoni non sarà più alla guida tecnica della prima squadra cremisi. Al suo posto arriva Gianfranco Zannini.  Nella mattinata di oggi il mister ei il sodalizio cremisi (presenti Romagnoli ed Antinori) hanno deciso di interrompere il rapporto di collaborazione assegnato allo stesso Mattoni quest’estate. Il nuovo allenatore è stato individuato nella persona di Gianfranco Zannini che da domani inizierà a guidare la squadra. Nelle prossime ore verrà comunicata la composizione dello staff tecnico che ben potrà ricomprendere anche elementi facenti parte dello staff attuale. “La società cremisi intende ringraziare Maurizio Mattoni per quanto fatto alla guida del Tolentino, evidenziando la sua grande professionalità ed il suo immenso attaccamento alla maglia cremisi”, si legge in una nota dellqa società. Nel contempo saluta il ritorno di un altro “cuore cremisi”, Gianfranco Zannini, “augurandogli le migliori fortune”. Maurizio Mattoni ha così voluto salutare il pianeta Tole: “stata, comunque, una bellissima esperienza sia professionale che umana. Ringrazio dal profondo del cuore la società per l’occasione offertami e per la vicinanza dimostratami anche nei momenti di difficoltà”. “Resta inteso che resterò a disposizione per qualsiasi necessità e che da stasera tornerò ad essere il primo tifoso del Tole al quale auguro di raggiungere la salvezza. Non posso, poi, non ringraziare anche i tifosi cremisi che nonostante i risultati troppo spesso negativi mi hanno dimostrato affetto ed incoraggiamento”.

09/01/2023 14:17
Tolentino, "Tranquilli, poi vi spiego": la comicità di Laura Formenti sul palco del Politeama

Tolentino, "Tranquilli, poi vi spiego": la comicità di Laura Formenti sul palco del Politeama

Laura Formenti è stand up comedian, autrice, attrice, performer… ma non sa ancora cosa fare da grande; unica cosa sicura è che il suo spettacolo fa davvero ridere di cuore. Sabato 14 gennaio alle ore 21,15 sarà protagonista al Politeama di Tolentino con il suo ultimo spettacolo Tranquilli, poi vi spiego. Prima serata di cabaret tutto al femminile della rassegna Donna Ridens, che vedrà sul palco protagoniste emergenti della scena italiana, già popolari sul web e in alcune trasmissioni televisive. Bugie per vendere, bugie per rimorchiare, bugie per non sfigurare. Bugie dietro cui ci nascondiamo perché abbiamo paura di dire la verità e quelle che creano veri e propri tabù. Uno spettacolo che ha già fatto 3576687,6 repliche in 322 paesi e che è stato definito da Charlie Chaplin “una performance necessaria, una vera rivoluzione nella comicità normale”. Com’è possibile?... Tranquilli poi vi spiego. Attraverso un linguaggio dissacrante e divertente, tipico dello stand up comedy, Laura Formenti farà riflettere sul “punto di vista femminile”, come punto di partenza verso nuove prospettive. Laura Formenti è stata finalista di Italia’s Got Talent e virale sul web con il video “Se fossi un uomo…”. Ha sperimentato praticamente tutti i tipi di comicità, visual comedy, personaggi e stand up comedy partecipando alle trasmissioni televisive Colorado, Domenica 5, Natural Born Comedians, Stand up comedy e Italia’s Got Talent. Ha prodotto diversi spettacoli di stand up comedy come “Sono una bionda non sono una santa”, “Per Puro Caos” e “Hangover”. Ha lavorato in produzioni di prosa anche all’estero, recitando in sitcom e spot sia per il web che per la tv. Come performer collabora con alcune delle più importanti realtà performative in Italia, si è esibita tantissimi eventi e festival nazionali e internazionali in Taiwan, Cina, Qatar, Russia, Francia, Romania, Svizzera, Croazia. In tv ha partecipato ha preso parte al progetto Vieni avanti cretina ideato e condotto da Serena Dandini ed è uno dei volti fissi di Comedy Central. Prima dello spettacolo, a partire dalle ore 20,00, apericena a 10€ con prenotazione. Biglietti 15 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Donna Ridens, cabaret al femminile continua sabato 25 marzo con Chiara Becchimanzi in Terapia di gruppo.

09/01/2023 13:23
Ubriaco danneggia le auto in sosta e distrugge dehor di un locale: denunciato

Ubriaco danneggia le auto in sosta e distrugge dehor di un locale: denunciato

Sotto l’effetto dell’alcol, danneggia a calci le auto in sosta e distrugge il dehor di un esercizio commerciale. Il fatto è avvenuto nel weekend in via XXV Aprile ad Ancona. Il soggetto, dopo aver rotto un porta vaso, delle fioriere e le griglie di separazione del gazebo del locale, ha tentato la fuga in direzione della Galleria del Risorgimento. Gli agenti della polizia intervenuti, però, sono riusciti a bloccarlo nei pressi di piazzale della Libertà per poi accompagnarlo in questura dove è stato denunciato. Visto il forte stato di alterazione in cui versava, l'uomo è stato anche sanzionato per ubriachezza. Successivamente è stato allertato il 118 per il trasporto in ospedale.

09/01/2023 12:31
Macerata, "regole di correttezza" l'arbitro Sacchi e il professor Villamena ospiti all'Ite Gentili

Macerata, "regole di correttezza" l'arbitro Sacchi e il professor Villamena ospiti all'Ite Gentili

Gli studenti del “progetto sport” dell’ITE “Gentili” di Macerata hanno potuto partecipare ad un incontro di alto livello presso l’aula magna dell’Istituto dove il dirigente scolastico Alessandra Gattari e il professore di Diritto Mario Morbiducci hanno accolto e salutato gli ospiti della mattinata. Il professor Stefano Villamena e l’arbitro di serie A Juan Luca Sacchi. Il primo è referente per l’orientamento del Dipartimento di Giurisprudenza di Unimc ed ha parlato di "regole di correttezza e giustizia sportiva" introducendo il corso universitario di "Consulente giuridico dello Sport" attivato all'interno dell'offerta formativa del Dipartimento di Giurisprudenza. Il secondo intervento è stato fatto dell’arbitro di calcio di serie A, Juan Luca Sacchi, che ha invitato i giovani a riflettere sul significato di passione, spinta motivazionale necessaria per ottenere i propri obiettivi, condizione fondamentale per andare verso il successo che non è frutto del solo talento, ma di tanto duro lavoro, anche sui libri, consapevoli della possibilità di cadere ma forti nella volontà di rialzarsi. La coordinatrice del progetto sport del “Gentili”, Paola Galli, si esprime con grande soddisfazione nel commentare l’incontro a cui i ragazzi hanno partecipato: “da un lato la prospettiva di studi universitari in un settore coerente con il percorso svolto, dall’altro la testimonianza di uno sportivo in attività dell’alto livello”.  

09/01/2023 12:08
Marche, guardie zoofile Oipa: al via le iscrizioni per il corso gratuito

Marche, guardie zoofile Oipa: al via le iscrizioni per il corso gratuito

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) nelle province delle Marche. I corsi si terranno online, a esclusione dei test intermedi e finale che si svolgeranno in presenza in una sede da definire tra Ancona e Pesaro, e saranno preceduti da incontri di presentazione che illustreranno il corso, la figura e il ruolo delle guardie. I corsi, della durata di quattro mesi, sono gratuiti e inizieranno il prossimo 27 febbraio. Le preiscrizioni sono già aperte e termineranno il 18 febbraio. È richiesta unicamente l’iscrizione all’Oipa come socio benemerito (100 euro). «Le guardie zoofile volontarie Oipa rivestono la qualifica di pubblici ufficiali, agenti di polizia amministrativa e, nei casi previsti, di polizia giudiziaria», spiega Massimo Pradella, coordinatore nazionale delle guardie eco-zoofile Oipa. «Le loro mansioni comprendono la prevenzione e repressione delle infrazioni relative alla protezione degli animali e alla difesa del patrimonio zootecnico locale». Quella della guardia eco-zoofila è una figura prevista dall’ordinamento riguardante la vigilanza zoofila (leggi n. 611/13 e n. 189/2004) e da altre leggi statali e regionali in materia di tutela degli animali d’affezione. La  nomina a guardia particolare giurata Oipa è conferita dal Prefetto con decreto. Il corso di formazione organizzato dall’Oipa è rivolto a tutte le persone maggiorenni fortemente motivate e amanti degli animali, serie e disponibili, che condividano gli scopi associativi dell’associazione. I candidati devono risiedere nelle Marche, essere in possesso almeno della licenza media inferiore e non devono avere condanne penali o carichi pendenti. È possibile iscriversi ai corsi compilando il modulo al link http://guardieoipaancona.it/diventa-guardia  

09/01/2023 11:34
Ciak, si gira: a Recanati le riprese del film "In-finiti". Si cercano comparse

Ciak, si gira: a Recanati le riprese del film "In-finiti". Si cercano comparse

Martedì 17 e mercoledì 18 gennaio Recanati si trasformerà in un set cinematografico a cielo aperto grazie alle riprese del film “In-finiti” diretto dal regista Cristian De Mattheis e prodotto dalla A.C. Production di Michele Calì che ha scelto la città dell’Infinito come scenografia per la sua ultima produzione, dando anche l’opportunità ai cittadini di fare le comparse nel film. “A nome della città diamo il benvenuto a questa nuova produzione cinematografica che contribuirà a promuovere in tutta Italia  le nostre  bellezze storiche, naturalistiche e architettoniche  ricche delle suggestioni poetiche di Giacomo Leopardi” –  Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi –. “Sarà proprio il Colle dell’Infinito a far da scenografia alla storia d’amore tra i due protagonisti. Ringraziamo il produttore Michele Calì anche per l’occasione che offre alla cittadinanza di partecipare al film”. Tra gli attori principali Francesca Loy nel ruolo di Roberta, già protagonista del precedente film di grande successo di Michele Calì  “Un amore così grande” che ha battuto i record di audience su Canale 5 con 5,5 milioni di spettatori in due prime serate. A fianco a Francesca Loy ci sarà Federico Le Pera nel ruolo di Davide, Gabriele Rossi nei panni di Jacopo, Michela Persico nel ruolo di Greta e Fabiola Morabito, giovane attrice nascente dal grande talento. Il lungometraggio vedrà inoltre il debutto sul grande schermo dell’ex ciclista Ignazio Moser. “Ci siamo, a breve inizieranno le riprese che vedrà la nostra città protagonista nel film “In_finiti”.  – Ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio –  Come sappiamo bene, il cinema è un ottimo strumento di promozione, valorizza il turismo creando itinerari territoriali  dedicati che muovono un nutrito pubblico di visitatori. E siamo sicuri che ai nostri concittadini piacerà molto anche l’dea di fare da comparsa nel film.” Per le riprese del film  la produzione cinematografica selezionerà almeno quindici comparse sul territorio, uomini e donne di un’età compresa tra i 18 e i 75 anni  con o senza esperienza. “Cerchiamo sul territorio di Recanati uomini e donne maggiorenni che vogliono  fare le comparse nel film- ha spiegato Michele Calì - le selezioni sono aperte a tutti sia a chi ha già avuto esperienza nel settore  sia a chi vuole   provare l’ebrezza,  almeno una volta nella vita, di partecipare ad un film e rivedersi nel grande schermo tra gli attori.” Per avere la possibilità di partecipare al film basterà presentarsi nel palazzo comunale,  giovedì prossimo 12 gennaio alle ore 15 dove  la A.C. Production e il regista De Mattheis effettueranno le selezioni per le comparse che appariranno nella pellicola. Dopo la presentazione ufficiale in anteprima nazionale alla 79^ Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia il film “In-finiti” ha preso il via a novembre a Sona nella  Villa Landini, una dimora storica costruita alla fine dell’800 che fa parte delle “Ville Venete” e  a Grezzana. E come annunciato a novembre, dopo la pausa natalizia si girerà a Recanati il 17 e il 18 gennaio, tra i principali luoghi dove verranno effettuate le riprese del film: le vie del centro storico di Recanati, il Centro Nazionale Studi Leopardiani e il Colle dell’Infinito.

09/01/2023 11:04
Flash mob per l'Iran: Macerata scende in piazza

Flash mob per l'Iran: Macerata scende in piazza

Anche la comunità maceratese, come a Roma, Milano, e tante altre città, ieri 8 gennaio, si è stretta intorno ai rappresentanti iraniani presenti nel territorio. È stato infatti molto partecipato il flash mob promosso dal Consiglio delle donne in sostegno del popolo iraniano. L’occasione ha gremito piazza Vittorio Veneto in cui prima di tutti cittadine e cittadini, associazioni, forze sociali - oltre che alcuni esponenti del mondo istituzionale e politico -  hanno voluto mostrare la loro partecipazione a coloro che dall’Iran sono arrivati a vivere qui in mezzo a noi, ma senza mai dimenticare il dolore e i timori, la rabbia per le oppressioni in corso, la voglia di vedere il proprio Paese finalmente libero da un regime teocratico capace di uccidere finora ben più di 350 persone tra cui almeno tantissimi bambini. Le loro testimonianze di studentesse, di studentesse come di giovani lavoratori e di uomini adulti arrivati in Italia quando l’Iran era un paese libero e democratico, negli anni Settanta, sono state toccanti e hanno anche ricordato le violenze per strada e in tutti i luoghi di vita delle persone o le impiccagioni sulle gru, di cui sono state riempite le piazze perché i corpi degli esecutati fungano da deterrente contro le proteste. È stato richiamato anche l’abbattimento del volo commerciale PS752 della Ukraine International con a bordo 176 persone da parte di due missili della Guardia della rivoluzione del Regime islamico. Ne ricorreva proprio ieri (ndr) il terzo anniversario. Gli interventi si sono succeduti raccontando le buie esperienze vissute in prima persona e il senso profondo di ingiustizia che ha portato i rappresentanti del popolo dell’Antica Persia, tra cui Mojtaba Sadechi e Gahaempanah Bahar, a chiedere ai paesi europei aiuti concreti, quali il ritiro degli ambasciatori o il blocco delle commesse di armi per il regime islamico. La  presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova ha ribadito, insieme alla vicepresidente Ninfa Contigiani, la volontà di promuovere solidarietà,  sostegno e vicinanza ad una popolazione che tutti i giorni rischia la propria vita, per affrontare la negazione dei diritti e l’ingiustificabile oppressione della dignità umana. La protesta, cresciuta dal 19 settembre scorso, quando fu uccisa brutalmente Masha Amini per l’assurda colpa di un velo indossato male, ha visto quale motore della rivolta  la forza e il coraggio delle  donne, che insieme ai giovani stanno nutrendo la reazione alla tracotanza del regime degli Ayatollah. Di fronte alle proteste pacifiche e alla richiesta del diritto inalienabile alla libertà, la Presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova ha sottolineato con forza la necessità di un esplicito impegno e presa di posizione da parte dei paesi occidentali. Durante l’incontro c’è stato anche l’intervento del sindaco Sandro Parcaroli oltre che di avvocati, professori, professionisti che hanno appoggiato la causa del popolo iraniano. Erano presenti anche deputati, consiglieri e  assessori comunali, esponenti sindacali del territorio uniti in un abbraccio ideale alla determinazione del popolo iraniano.

09/01/2023 11:00
Civitanova, tornano "i Martedì dell'arte": è la volta della professoressa Jessica Piccinini

Civitanova, tornano "i Martedì dell'arte": è la volta della professoressa Jessica Piccinini

Dopo la pausa natalizia ripartono i Martedì dell’Arte, il ciclo di incontri promossi dall’Associazione Arte e aperti alla cittadinanza, con appuntamenti capaci di spaziare nei diversi campi della conoscenza. Alla sedicesima edizione della rassegna è la volta della professor Jessica Piccinini, che interverrà su La preistoria e le civiltà della mezzaluna fertile: Babilonesi, Assiri e Egizi. L’incontro è per domani, martedì 10 gennaio, alle ore 18 al cine-teatro Cecchetti. Ricordiamo che il programma completo di questa sedicesima edizione prevede incontri con sette relatori di altissimo profilo: sono i professori Stefano Papetti, Roberto Mancini, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Jessica Piccinini, Paola Ballesi e Roberto Cresti.  Gli appuntamenti, che si snoderanno fino a marzo 2023, quest’anno avranno un’importante novità, perché la presenza verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione. 

09/01/2023 10:35
Brindisi d'inizio d'anno per il Santo Stefano Kos: vittoria contro Porto Torres

Brindisi d'inizio d'anno per il Santo Stefano Kos: vittoria contro Porto Torres

Ancora a punteggio pieno Santo Stefano KOS Group e un rientro in campo da capolavoro per Enrico Ghione. Così si può sintetizzare il 101 a 51 con cui i portopotentini hanno battuto la GSD Porto Torres nel match del week end valevole per il campionato di serie A di basket in carrozzina. Sul parquet del palazzetto di Porto Sant’Elpidio, con il Pala Principi che si sta rifacendo il look e l’impianto di illuminazione, i ragazzi di coach Ceriscioli hanno controllato tutto il match dall’inizio alla fine. Sugli scudi, come detto, il grande protagonista del giorno, Enrico Ghione. È stato un rientro, attesissimo dopo un’assenza dai campi che durava da oltre un anno, meraviglioso con la bellezza di 31 punti messi a referto e soprattutto tanto altro, con assist, rimbalzi, palle rubate, e carattere a quantità industriali. Il tutto arricchito da un grande spirito di squadra in cui tutti hanno fatto un passo indietro per valorizzare il compagno in un momento così importante. “La partita è stata utile per ritrovare ritmo - dice il coach sul match contro i sardi – per ruotate tutti i giocatori e provare quintetti. Bene il rientro di Ghione e in generale l’atteggiamento di tutta la squadra”. E poi, come diventata piacevole consuetudine di questo campionato, il coach dei portopotentini designa il sul MVP del match, guardando oltre il referto: “Matteo Veloce – dice il coach - per lui due bei canestri e tanto lavoro la servizio della squadra”. Da sottolineare, poi, una sorta di piccolo record per il basket con la formazione di coach Ceriscioli che è stata in grado di mandare a referto praticamente tutta la squadra, la bellezza di 11 giocatori (a quota 0 solo Max Ramos, comunque utilissima alla causa e sempre sul pezzo in campo, ndr). “Non potevamo chiedere di più a questo inizio 2023”, è entusiasta il presidente Mario Ferraresi. “Gran vittoria, grandissimo rientro del nostro centro Enrico Ghione. E poi un bel clima nella squadra e un meraviglioso pubblico che ci segue sempre, che poi sono le colse che più ci stanno a cuore”. Con questo successo il Santo Stefano KOS Group continua il suo percorso cristallino in questo campionato in cui ha finora solo vinto.  Santo Stefano KOS Group 101  GSD Porto Torres 51 TABELLINI Santo Stefano KOS Group:  Gray 9, Ghione 31, Tanghe 4, Griffith Salter 4, Boccacci 6, Veloce 4, Max Ramos, Miceli 14, Giaretti 6, Bedzeti 8, Raimondi 11, Lopez Chavez 4. All. Roberto Ceriscioli GSD Porto Torres: Simula 9, Rollstone 15, Dandeneau 20, Puggioni, Maor 7, Atefimonfared, Langiu. All: Claudio Mura  

09/01/2023 09:02
Volley A3, trasferta amara a Parma per la Med Store Tunit: sconfitta in quattro set

Volley A3, trasferta amara a Parma per la Med Store Tunit: sconfitta in quattro set

Si fermano a tre le vittorie consecutive dei biancorossi che si arrendono al PalaRaschi dopo essere andati avanti contro un avversario che ha confermato il buon periodo di forma. La gara è iniziata con i biancorossi che hanno tenuto alta la pressione sugli avversari e gestito il vantaggio con qualità, ma nel secondo set è arrivata la risposta di Parma: biancorossi meno precisi e i padroni di casa hanno pareggiato. Nel terzo set i padroni di casa hanno confermato la crescita, allungando nella fase centrale e prendendosi così il vantaggio. Blackout per Macerata nel quarto set, gli avversari sono scappati in avanti ma nel finale i biancorossi hanno trovato un'incredibile rimonta e sono serviti i vantaggi per decidere la partita in favore di Parma. Ora al Banca Macerata Forum arriverà l'Abba Pineto, un'altra difficile sfida per una Med Store Tunit che proverà a rifarsi davanti al proprio pubblico. LA CRONACA – Coach Gulinelli sceglie Morelli, Wawrzynczyk e Lazzaretto all'esordio da titolare, al centro la coppia Luisetto-Pizzichini, Kindgard è il palleggiatore, il Capitano Gabbanelli il libero. Parma scende in campo con Reyes Leon, Hristiyan e Rossatti, al centro Sesto e Fall, regia affidata a Chakravorti, il libero è Cereda. La gara si apre con buoni ritmi, la Med Store Tunit guida il risultato con Luisetto che mette a terra il 4-5 grazie ad un rapido scambio in posizione centrale. Macerata va sul +2 ma Parma resta in scia anche grazie a qualche errore dei biancorossi, che comunque tengono alta la pressione a muro, dove Wawrzynczyk trova il 7-9. I padroni di casa soffrono i ritmi alti imposti dalla Med Store Tunit che scappa 9-13 e coach Codeluppi chiama il primo time-out. Parma accorcia dopo lo stop e con il muro-out di Rossati va sul 14-16, coach Gulinelli carica i suoi che mantengono le distanze alzando il muro: Pizzichini ferma Rossati, 15-18. Reazione gialloblu con l'ace di Hristiyan, risposta immediata ancora di Pizzichini che mura Chakravorti, 18-20 e bella fase di gioco al PalaRaschi. Ottima combinazione al centro che premia Luisetto per il 20-24, Parma accorcia 22-24 e coach Gulinelli chiede il time-out: i biancorossi tornano in campo decisi a chiudere e di nuovo Luisetto mette a terra la palla che vale il primo set. Si riparte con il primo vantaggio della partita di Parma, che ribalta 2-1 ma subito Morelli di forza e Lazzaretto a muro rimettono le cose apposto, 2-3; i padroni di casa recuperano 5-5, la Med Store Tunit torna avanti poi un lungo scambio con numerosi salvataggi ambo i lati premia Parma, che riesce a strappare il 6-6. Macerata meno precisa, i padroni di casa riescono a tenere il passo e tornare avanti: murato Lazzaretto e Parma scappa 12-9, quindi coach Gulinelli richiama i suoi col time-out. In difficoltà ora i biancorossi, gli avversari viaggiano sulle ali dell'entusiasmo e Hristiyan schiaccia a terra il 15-11; si riorganizza Macerata e recupera, Pizzichini mura Rossati per il 17-16, stavolta è coach Codeluppi a chiamare time-out. Lazzaretto fa 17-17 ma Parma trova subito il nuovo vantaggio e si porta sul +2, la Med Store Tunit insegue, finale combattuto: ancora Lazzaretto costruisce il pareggio superando due volte il muro di casa, 20- 20, Rossatti però rimanda avanti i suoi. Macerata accorcia fino al 24-23 ma Reyes Leon chiude con un bel diagonale e pareggia nei set. Le squadre giocano punto a punto ad inizio di terzo set: bello scambio con Parma che si difende bene ma poi deve cedere a Morelli, Macerata avanti 4-5. Continuano ad inseguirsi le due squadre, stavolta errore per i padroni di casa e i biancorossi tornano avanti, ma subito Fall a muro fa 9-9 su Morelli, quindi Parma allunga di +3; Med Store Tunit in difficoltà, non riesce il salvataggio a Lazzaretto e i padroni di casa avanzano 15-11. Macerata strappa qualche punto senza però riuscire a fermare Parma che con l'ace di Reyes Leon fa 18-13; non cambia l'inerzia della gara e coach Gulinelli chiama il time-out sul 20-14 firmato da Rossatti. Chiude il set ancora Reyes Leon, 25-17, ora Macerata costretta ad inseguire. Gialloblu avanti anche alla ripresa del gioco, 5-3, Med Store Tunit che deve ancora riprendersi dal set precedente; ace di Hristiyan e Parma allunga 9-4, time-out per Gulinelli che prova a scuotere la squadra. Break biancorosso, Luisetto accorcia 12-9 direttamente dalla battuta, gli avversari però tengono le distanze con una bella combinazione al centro che premia Fall, 15-9. Parma controlla il risultato, Reyes Leon gioca con il muro maceratese e fa 18-13, Morelli prova a scuotere i suoi accorciando 21-16 ma il finale resta in salita per la Med Store Tunit: l'ace Kindgard e il colpo sotto rete di Pizzichini avvicinano Macerata, 23-20, coach Codeluppi si rifugia in time-out; Morelli confeziona il 23-23 bucando due volte la difesa, grande rimonta della Med Store Tunit. Rossatti trova per il 24-23 superando il muro biancorosso, invasione però di Parma e servono i vantaggi: le squadre si inseguono, decide tutto Ferragutti che regala la vittoria ai gialloblu.

08/01/2023 21:00
Civitanova, l'IC Tacito in visita al Comune: Matteo Capozucca sindaco del consiglio dei ragazzi

Civitanova, l'IC Tacito in visita al Comune: Matteo Capozucca sindaco del consiglio dei ragazzi

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) dà voce ai bambini e ragazzi della città e favorisce la collaborazione tra scuole e amministrazione comunale. Una “scuola di cittadinanza”: occasione formativa per mettere in pratica la progettazione partecipata, investire sulle competenze dei ragazzi, sulla loro capacità di progettazione e di cambiamento. I ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado E.Mestica, coordinati dalla referente Prof.ssa Sonia Sgariglia, hanno avuto modo di confrontarsi, di fare proposte, di cercare soluzioni su tematiche di interesse generale e che soddisfino tutta la collettività di cui si è parte, rendendo in tal modo effettiva la pratica della partecipazione attraverso l’espressione delle proprie idee, esigenze e desideri, nell’esercizio consapevole dei propri diritti. Diverse le figure di riferimento tra gli adulti che hanno preso parte a questa significativa esperienza: dall’amministrazione agli insegnanti, ai genitori; che si sono impegnati a sostenere i ragazzi delle classi terze e a vivere insieme a loro questo momento di esercizio di democrazia “cittadina”. Numerose sono state le attività che hanno visto protagonisti i giovani studenti in tante attività analoghe a quelle previste dall'organismo elettivo degli adulti: dalla propaganda elettorale, realizzata attraverso cartelloni, volantini, slogan, all’ incontro dei sei candidati sindaci e dei sei vicesindaci con tutte le classi della scuola Mestica; ogni studente ha avuto la possibilità di votare il candidato prescelto. Tra i sei candidati è stato eletto sindaco l’alunno Matteo Capozucca. Un abbraccio finale e grandi strette di mano hanno concluso questo momento emozionante tanto atteso. Un ringraziamento dovuto e di profonda gratitudine da parte dell’"IC Tacito" e del Dirigente, Prof. Edoardo Iacucci, all’Assessore Barbara Capponi, che ha preso parte attiva a questo progetto portando a scuola la propria esperienza e il proprio contributo, sensibilizzando i ragazzi e invitandoli ad esprimere concretamente la loro partecipazione alla vita della comunità, attraverso l’esperienza del Consiglio Comunale. Quale migliore conclusione quindi la visita, guidata dalla stessa Capponi, alla sede di Palazzo Sforza, ove è ubicato il Comune di Civitanova Marche. Gli studenti hanno potuto osservare e comprendere le funzioni dei vari uffici oltre a visitare le stanze di pregio decorativo e architettonico quali la Sala Consiliare e la Sala della Giunta, luogo degli incontri decisionali dell’amministrazione civitanovese.  L’entusiasmo e la sentita partecipazione di tutti i soggetti coinvolti hanno permesso una gratificante esperienza di familiarizzare con la vita pubblica e con la politica, in cui si sono potute coniugare parole e azioni, favorendo un apprendistato alla cittadinanza, con una sperimentazione pratica e attiva di educazione civica. Il Dirigente si è sentito onorato da questo attivo dialogo tra scuola e istituzioni che ha come ultima finalità quella di “di imparare ad avere coscienza delle responsabilità e dell’interesse generale; di fare della partecipazione sociale una delle vie per contenere il disagio e prevenire la devianza, favorendo l’impegno responsabile e il rispetto della legalità”.

08/01/2023 20:00
Serie C, Carrarese KO al Tubaldi: poker della Recanatese che festeggia l'inizio del nuovo anno

Serie C, Carrarese KO al Tubaldi: poker della Recanatese che festeggia l'inizio del nuovo anno

L’inizio del 2023 sorride ai Leopardiani che al "Tubaldi" di Recanati sorpassano la Carrarese per 4-2 nel primo match dell'anno. La Recanatese guadagna 3 punti d’oro che allontanano lo spettro dei playout e danno una bella iniezioni di fiducia in vista della prossima metà di campionato. Il match si accende fin dai primi minuti ma è nel secondo tempo che i locali prendono il largo dopo  Il primo tempo si apre bene per i giallorossi che subito alzano il baricentro a caccia del gol. A siglare la prima rete del 2023 non poteva che essere capitan Sbaffo che al 13’ apre le marcature e porta i suoi in vantaggio. La grintosa reazione della Carrarese non basta a recuperare lo svantaggio è al duplice fischio il parziale è ancora fisso sull’1-0. A inizio ripresa arriva la reazione degli ospiti che ristabiliscono l’equilibrio grazie al gol di Energe (4’). La risposta della Recanatese non tarda ad arrivare e la doppietta siglata da Carpani (57’, 66’) mette in cassaforte il risultato. A chiudere definitivamente i conti ci pensa Guadagni (81’) che non poteva desiderare esordio migliore: firma sul poker a meno di dieci minuti dal termine che vanifica il gol di reazione segnato da Cerretelli (82’) subito dopo.

08/01/2023 19:30
Maceratese, sconfitta nel primo match del 2023 contro l'Atletico Gallo: decide Costantini

Maceratese, sconfitta nel primo match del 2023 contro l'Atletico Gallo: decide Costantini

La Maceratese inizia il girone di ritorno con una sconfitta di corta misura al Giovanni Paolo II, casa dell’Atletico Gallo. A inizio partita le due squadre si sono unite in un solenne minuto di silenzio in memoria di Gianluca Vialli, recentemente venuto a mancare. Partita frizzante fin dalle prime battute con il risultato che fatica però a sbloccarsi. L’episodio chiave arriva al primo minuto della ripresa, con il gol di Costantini che decide la gara: vano l’inseguimento della Rata che non riesce a concretizzare le occasioni costruite e la gara che termina per 1-0. Le due formazioni non perdono tempo e partono subito a ritmi serrati: il primo squillo è dell'Atletico Gallo che sfiora subito il vantaggio con un lancio dalla profondità a sorprendere la difesa biancorossi. Muratori (13’) alla conclusione non riesce a superare Santarelli che respinge e Nicolosi salva tutto. Poco dopo sono gli ospiti a trovare la prima occasione con D’Ercole che ruba palla in zona pericolosa per la conclusione di Cirulli che sfila però sul fondo. I ritmi si mantengono alti per tutte le fasi centrali del primo tempo ma il gol non arriva entro il duplice fischio e si va riposo sullo 0 a 0. Il secondo tempo si apre con la rete dell’Atletico Gallo: un destro chirurgico di Costantini (46’) non lascia scampo a Santarelli e sigla l'1-0. La Maceratese cerca di reagire ma i padroni da casa impostano una solida difesa e lasciano pochi spazi alle iniziative biancorosse. Non senza fatica, la Rata riesce a trovare delle buone occasioni: la buona la prova del neoacquisto D’Ercole non basta però a ribaltare il risultato e l’agitazione dei ragazzi di mister Amadio cresce. L’assedio finale degli ospiti non riesce a sfondare le difese avversarie, con Andreani che sventa il pareggio dell’ultimo minuto cercato da Massei. Il triplice fischio sancisce la vittoria della squadra di casa che festeggia i tre punti. Ennesima sconfitta della Maceratese che rimane ferma a quota 17 punti in zona playout, mentre l'Atletico Gallo sale a 26, solida in zona salvezza.

08/01/2023 16:45
Confermato porto di Ancona per le navi umanitarie: sbarcheranno 110 migranti

Confermato porto di Ancona per le navi umanitarie: sbarcheranno 110 migranti

Arriveranno entrambe nel porto di Ancona mercoledì 11 gennaio, dopo 4 giorni di navigazione e a poche ore di distanza l'una dall'altra, le due navi che trasportano migranti soccorsi nel Mediterraneo. La Ocean Viking, di Sos Meditarranee, dove ci sono 37 migranti dovrebbe attraccare alla banchina 22 alle 8:00. La Geo Barents, di Medici senza frontiere, dovrebbe arrivare intorno alle 11:00, con 73 migranti a bordo. In tutto 110 persone, tra cui un numero ancora imprecisato di minori, alcuni non accompagnati. "Siamo pronti ad accoglierli tutti" afferma il prefetto di Ancona Darco Pellos, che ieri ha presieduto due riunioni per organizzare le operazioni di sbarco e assistenza. Ma le riunioni, aggiunge, sono "continuative". Le strutture per le operazioni di assistenza ai migranti installate alla banchina 22, saranno pronte "domani sera". Lì verranno effettuati "accertamenti sanitari, distribuzione pasti e kit di prima assistenza, identificazione". Tra i partecipanti alle riunioni la sindaca di Ancona Valeria Mancinelli, il dirigente della Protezione civile regionale Stefano Stefoni, il commissario dell'Ast (Azienda Sanitaria Territoriale) 2 di Ancona Nadia Storti, rappresentanti dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Centrale, della Capitaneria di porto, delle forze dell'ordine, della sanità marittima. Pellos sottolinea che "c'è una grande disponibilità da parte della Regione Marche, con la protezione civile, per la parte logistica e l'assistenza sanitaria". "In generale abbiamo avuto una buona risposta da tutto il territorio". Una volta completato l'iter i migranti verranno subito trasferiti verso le destinazioni che saranno indicate dal Ministero dell'Interno.  (Fonte Ansa, foto di repertorio tratta dalla pagina Facebook Sos Mediterranee) 

08/01/2023 12:54
Macerata, quattro scrittori inediti: presentata l'ultima edizione dei "Racconti marchigiani" (FOTO)

Macerata, quattro scrittori inediti: presentata l'ultima edizione dei "Racconti marchigiani" (FOTO)

Grande successo per l’iniziativa organizzata alla libreria Giunti al Punto in Corso Matteotti a Macerata ieri pomeriggio. Nell’occasione di presentazione dell’ultima edizione dei Racconti Marchigiani, pubblicati dalla casa editrice Historica, era presente un nutrito pubblico. Appassionati lettori hanno potuto partecipare all’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Macerata e la Regione Marche. Erano presenti per l’occasione quattro autori che fanno parte del volume edito 2022. Sono quattro marchigiani che fanno tutt’altro mestiere, non sono scrittori di professione ma hanno dimostrato di avere un'eccezionale dote, tanto che hanno vinto il concorso attraverso il quale la casa editrice Historica va alla scoperta di nuovi talenti. I quattro autori si sono raccontati a un pubblico che ha partecipato con molto interesse. Si tratta di Valentina Battilà alias Ayda, Giuseppina Gazzella, Osvaldo Calzolaio e Lorenzo Suigi. Tutti e quattro hanno ringraziato, poi, la libreria che li ha ospitati, l’assessorato e l’ufficio cultura di Macerata, la regione nella figura della consigliera Anna Menghi, che ha supportato l’iniziativa. Ayda, ovvero Valentina Battilà, è architetto con uno spiccato interesse per le arti, racconta il territorio attraverso varie forme creative con mostre d’arte e live artistici.  Ha progettato locali e strutture ricettive, ha ideato ‘Energie Creative’, libro-catalogo che racchiude 30 artisti marchigiani e li unisce nel romanzo della scrittrice Desirée Farabollini edito Giaconi 2016. Valentina è dipendente della Regione Marche, si occupa di ricostruzione delle opere pubbliche post sisma, tra i suoi progetti un’altra laurea, in sociologia, e ancora tanta scrittura. Il suo racconto s’intitola “In un’altra vita”. Intenso, a forte impatto emotivo, questa storia ha incantato tutti. Giuseppina Gazzella, invece, è cantante, autrice e vocal coach, ama il suo lavoro sia quando è sul palco che quando insegna all’Accademia di Lighea. Cantautrice, ha partecipato al festival di Sanremo e al momento studia e lavora a diversi progetti che prenderanno vita nel corso del 2023. Ha presentato il suo racconto dal titolo “Blu mare” ed è stato un momento unico ascoltarla tributare questa storia alla sorella “che non è più fisicamente tra noi ma cammina con le mie gambe ed è sempre presente” ha detto, suscitando commozione in sala. Osvaldo Calzolaio di Recanati vive a Macerata, sposato da 30 anni e padre di 4 giovani di 29, 27, 23 e 15 anni. Da libero professionista quale è stato per tanti anni, all’impegno in Regione all’Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma.   Una grande capacità di scrittura la sua e una profonda passione che ha cominciato a coltivare nei ritagli di tempo da qualche anno. Il suo racconto s’intitola “Come una sinfonia” ed è una storia d’amore tra un maturo professore e una studentessa universitaria. Un racconto che va ben oltre la logica della storia d’amore e dice molto di più, permettendo a chiunque di ritrovarsi in quelle righe, nero su bianco. Infine Lorenzo Suigi, dopo il liceo classico frequentato a Fano, l’Università Scienze della comunicazione a Urbino. Appassionato di scrittura e di cinema, adora il set, ha realizzato cortometraggi amatoriali e ama scrivere sin da bambino. La scrittura è sempre stata per lui un rifugio, un porto sicuro, un’amica sempre presente. Il suo primo racconto risale alla quinta elementare, da adolescente ha fondato una compagnia amatoriale “Tizi dei Corti” e sta lanciando un’attività come videomaker ma ha anche un paio di romanzi già scritti e chiusi nel cassetto che aspettano solo di spiccare il volo. Nel frattempo ha presentato il racconto dal titolo “Alieno di un pianeta alieno”, sarebbe lui stesso quest’alieno che ha fatto innamorare il pubblico presente, tra gli altri anche la parlamentare Irene Manzi. A coronare l’evento sono stati i libri autografati e venduti, andati a ruba. A moderare il dibattito c’era la giornalista del Corriere Adriatico Sonia Amaolo. La casa editrice Historica, fondata nel 2008 da Francesco Giubilei, nel 2010 ha avviato una partnership con l’imprenditore Giorgio Regnani per fare scouting di autori esordienti. Ne sono nati i Racconti Marchigiani che riportano al centro la lettura e le Marche.

08/01/2023 12:10
Monza-Inter, Sacchi nella bufera dopo goal annullato ad Acerbi: ora rischia uno stop

Monza-Inter, Sacchi nella bufera dopo goal annullato ad Acerbi: ora rischia uno stop

Nella bufera l’arbitro Juan Luca Sacchi, la fretta di fischiare gli gioca un brutto tiro. Il direttore di gara meceratese ha negato il gol del 3-1 di Acerbi e ha fatto infuriare l'Inter contro il Monza, nel match disputato ieri all'U-Power Stadium.  L'arbitro ha fischiato, prima che la palla entrasse in rete, e così ha vanificato anche l'intervento del Var. I replay hanno poi chiarito che la caduta di Pablo Marì è stata causata dal suo compagno Izzo e non da un contatto con Gagliardini. Decisione sbagliata che, molto probabilmente, costerà a Sacchi un lungo stop. Il precedente è quello dell'arbitro Serra di Torino che il 17 gennaio 2022 in Milan-Spezia fischiò troppo presto un fallo su Rebic vanificando così la regola del vantaggio e il gol dei rossoneri di Messias. Caso che scatenò molte polemiche con tante di scuse di Serra a fine partita. Per lui punizione esemplare con sette mesi lontano da una campo di A: il ritorno in Coppa Italia e poi nella massima competizione italiana il 31 agosto per Verona-Empoli. Il fischietto di Appignano rischia, ora, la stessa punizione.

08/01/2023 11:09
La Cbf Balducci manca la rimonta: Novara si impone in quattro set

La Cbf Balducci manca la rimonta: Novara si impone in quattro set

La Cbf Balducci Hr lotta per alcuni tratti della gara con la corazzata Igor Gorgonzola Novara, ma deve cedere in quattro set alle piemontesi nella prima gara del 2023, centrando però una grande rimonta nel terzo set che ha fatto sognare i quasi 1000 spettatori del Banca Macerata Forum. Trascinata dall’MVP Karakurt (22), da Danesi (19) e dalla top scorer Carcaces (24), Novara ha chiuso il discorso nel quarto set, nonostante i colpi di Malik (18) e Abbott (16) e i 7 ace messi a segno dalle arancio-nere. Coach Paniconi schiera per la prima volta da titolare la regista Dijkema in diagonale con Malik, al centro esordio per Aelbrecht in coppia con Molinaro, Fiesoli-Abbott in banda, Fiori libero. Lavarini per Novara sceglie Battistoni-Karakurt, Chirichella-Danesi, Bosetti-Carcaces, Fersino libero.  La Cbf Balducci HR parte bene con Dijkema-Abbott sugli scudi (3-1), Novara rientra subito e sorpassa coi colpi di Karakurt e Carceres (5-7): il cambio palla ora funziona da entrambi i lati del campo (9-11), Karakurt prima firma il +3 (10-13) poi non passa (12-13) e le arancio-nere restano ancora dentro al set. Il break di Novara, però, arriva sul turno al servizio di Battistoni che mette in difficoltà la ricezione arancio-nera (Danesi per il 14-18). Le piemontesi ora spingono e chiudono un intenso scambio con il muro di Chirichella (17-22), Molinaro non molla (doppio ace per il 20-22) ma a chiudere i conti ci pensa l’opposta turca delle piemontesi con il break point del 20-24, finisce con il diagonale di Carceres (88% in attacco per cubana nel set) 21-25. Le ragazze di Paniconi tornano in campo nel secondo set ancora con un buon approccio: 4-2 con il diagonale di Abbott e 7-5 con il colpo di Malik che fa esplodere il Banca Macerata Forum. Le piemontesi piazzano però un break di 1-7 col turno al servizio di Bosetti che fa male alla seconda linea arancio-nera (8-12, Danesi protagonista sotto rete). Karakurt trova spazio con continuità col suo diagonale stretto (11-16), è lo strappo decisivo: Lavarini dà spazio anche alla neo-arrivata Cambi che guida la squadra fino al 13-20, il set si chiude senza ulteriori scossoni 18-25. Nel terzo set c’è Cambi in regia per Novara, Abbott ferma Chirichella (5-4) lanciando le arancio-nere che salgono di livello e volano fino al +3 su un gran colpo in pipe ancora della schiacciatrice statunitense. Malik firma due mani-out consecutivi (11-7), ancora di nuovo contrattacca il +5 (12-7). Malik stringe il diagonale strettissimo (15-10) e Molinaro trova un altro ace (16-10), Novara non ci sta e con Carceres scatenata da posto 4 e Karakurt al servizio firma un maxi parziale di 0-7 andando a +1 (16-17). Ora si va punto a punto (19-19), poi arriva il break con Karakurt e il muro di Danesi (20-23). Molinaro stoppa Carceres (22-23) e Karakurt fallisce il match ball: 24-24 e si va ai vantaggi. Ancora Molinaro stavolta dai nove metri piazza ancora un ace (25-24) e l’invasione di Carceres regala il set alle arancio-nere (26-24). Malik top scorer dai nove metri Dijkema al servizio propizia l’immediato 4-0 della CBF Balducci HR ma cinque errori e un muro di Karakurt riportano subito il set sul 4-8 per le piemontesi: parziale secco di 0-8 per Novara (che ha sempre Cambi in regia). Entra Cosi per Molinaro, Fiesoli scuote le arancio-nere con l’ace del 6-8 e Danesi sbaglia (7-8). C’è battaglia in campo, Malik aggancia di nuovo le piemontesi (13-13), Danesi dai nove metri mette il nuovo +2 Novara (14-16). Chirichella ferma Abbott (15-18), Aelbrecht risponde (17-20) ma non basta perché Novara gestisce il vantaggio e chiude 18-25. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi, Fiori (L), Abbott 16, Napodano (L), Chaussee n.e., Ricci, Quarchioni, Okenwa 4, Molinaro 10, Fiesoli 8, Malik 18, Poli n.e., Aelbrecht 3, Dijkema 3. All. Paniconi    IGOR GORGONZOLA NOVARA: Cambi, Adams 16, Bresciani, Giovannini, Battistoni, Fersino (L), Bosetti 6, Chirichella 5, Danesi 19, Varela Gomez (L), Bonifacio n.e., Carcaces 24, Ituma 4, Karakurt 22. All. Lavarini    Arbitri: Canessa (BA), Chiriatti (LE)    Parziali: 21-25 (30’), 18-25 (29’), 26-24 (29’), 18-25 (22’)   Note: Macerata 9 battute sbagliate, 7 ace, 6 muri vincenti, 38% in attacco, 49% in ricezione (27% perfette). Novara 12 battute sbagliate, 3 ace, 10 muri, 52% in attacco, 53% in ricezione (28% perfette).  

08/01/2023 09:32
Ruba le offerte nelle canoniche, poi simula furto d'auto: denunciato 40enne

Ruba le offerte nelle canoniche, poi simula furto d'auto: denunciato 40enne

I carabinieri del Norm e della Stazione di Fermo hanno identificato e denunciato un 40enne di Giulianova (Teramo) sospettato di essere l'autore di furti commessi nel novembre scorso all'interno delle canoniche della Chiesa di San Giovanni Battista di Grottazzolina e di quella di San Giovanni Bosco di Fermo: erano stati asportati contanti provenienti da offerte dei fedeli per un totale di circa 500 euro. Partendo da testimonianze e analizzando i sistemi di videosorveglianza nei comuni di Fermo e Grottazzolina, i carabinieri hanno riconosciuto il presunto autore dei colpi scappato a bordo di un'auto intestata alla propria madre. I militari hanno denunciato l'uomo anche per simulazione di reato: dopo i colpi, per eludere controlli incrociati e responsabilità a suo carico, aveva denunciato il furto dell'auto utilizzata ai carabinieri di Giulianova; dalle indagini è risultato che nell'arco temporale indicato in denuncia il veicolo era in realtà in suo possesso. (Fonte Ansa)

08/01/2023 09:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.