di Picchio News

Riscatto Macerata, 3 a 1 contro Roma e sorpasso al quarto posto

Riscatto Macerata, 3 a 1 contro Roma e sorpasso al quarto posto

Bella prestazione della Menghi che mette in campo tanta qualità e la giusta cattiveria per avere la meglio di un'ostica Roma, che ha dato filo da torcere ai biancorossi in ogni set. È partita subito bene Macerata ma quando Roma ha accorciato 2 a 1 la partita sarebbe potuta cambiare, invece gli uomini di Di Pinto non hanno mollato e nell’ultimo set hanno ribaltato lo svantaggio e si sono presi tre punti fondamentali per classifica e morale. LA CRONACA – Di Pinto conferma la formazione tipo, i centrali Calonico e Porcello, gli schiacciatori Nasari e Gabriele, Rizo, quindi il Capitano Monopoli e Gabbanelli. Roma si presenta con Calarco, Zappoli, Rossi, al centro Antonucci e Borraccino, Sperotto e Rizzi come libero. Stavolta la Menghi Macerata inizia col giusto approccio, si porta avanti con Rizo poi dopo un iniziale recupero di Roma sul 6-6, allunga 13-8 sulla spinta dei tifosi di casa. Rizo intanto firma il 16-10 e Macerata prova a gestire il vantaggio. Zappoli scuote i suoi con un pallonetto che aggira il muro e vale il 16-12. Ci pensa Porcello a regalare il 20-14 e spianare la strada della Menghi per il 25-16 finale. Secondo set sofferto e ribaltato dai biancorossi. Partono bene gli ospiti con Zappoli che guida il vantaggio di Roma 11-14. Macerata non si arrende e insegue, una grande difesa di Monopoli favorisce il punto di Rizo che vale il 14-15, poi ancora Rizo firma il 16-16. Completa l'opera Nasari che in battuta porta in vantaggio i suoi. Roma subisce il colpo e non riesce a fermare i biancorossi che con Gabriele chiudono in battuta 25-19. Al terzo set arriva la reazione degli ospiti, che dopo una buona partenza di Macerata, recuperano e ribaltano 11-15. I giallorossi provano ad allungare, gli uomini di Di Pinto inseguono punto a punto senza però riuscire nel recupero, stavolta Roma si prende il set 20-25 e riapre la partita. Quarto set decisivo e si vede subito, le squadre combattono su ogni punto. Roma difende bene e Calarco porta avanti i suoi 2-3, subito ripresi però da Calonico. Rossi spezza l'equilibrio firmando il 9-11 dopo una lunga difesa. Sale in cattedra Rizo e con due schiacciate buca il muro avversario e pareggia 12-12, poi l'ingresso di Bruno carica i suoi recuperando due volte con la collaborazione di Gabbanelli fino al punto del 13-12. Si blocca Macerata e allunga, Porcello alza il muro, 19-16, lo imita Calonico per il 23-18. Grande spettacolo al 24-18 firmato Gabriele con un lungo scambio che esalta le due squadre. L'errore in battuta di Rossi regala alla Menghi Macerata il ritorno alla vittoria. Il tabellino: MENGHI MACERATA 3 ROMA VOLLEY CLUB 1 PARZIALI: 25-16, 25-19, 20-25, 25-20. Durata set: 21, 25, 27, 29. Totale: 102. MENGHI MACERATA: Nasari 14, Porcello 6, Menichetti, Calonico 9, Gabriele 11, Bruno, Monopoli, Rizo 25, Gabbanelli. Allenatore: Di Pinto. ROMA VOLLEY CLUB: Calarco 23, Zappoli 11, Sperotto 2, Antonucci 7, Rossi 10, Rizzi, Loreto 1, Borraccino 4. Allenatore: Budani. ARBITRI: Rolla e Proietti.

08/12/2019 21:16
Il Civitanova Dream Futsal torna al successo

Il Civitanova Dream Futsal torna al successo

Il Civitanova Dream Futsal si impone per 7-5 contro il Sassoleone 2015. Le ragazze di mister Giuliano Tiberi cancellano gli ultimi due stop consecutivi in campionato e ritornano alla vittoria: tre punti preziosi che permettono di far risalire classifica alle rossoblu. Non è stata una partita facile, perché le ospiti hanno mostrato grinta e tenacia anche se alla fine il Civitanova Dream Futsal con caparbietà è riuscito a portare a casa la vittoria. Pronti via e le ospiti passano in vantaggio grazie al gol di Spada, su una disattenzione della difesa di casa. Le ragazze di mister Tiberi si riportano in avanti e nel giro di due minuti passano in vantaggio: prima Diaz è brava a farsi trovare pronta davanti alla porta poi Cremonesi, con un bolide dalla distanza, portano il risultato sul 2-1. Le locali hanno diverse occasioni per aumentare il loro margine, ma mancano di precisione sotto porta. Nel finale di frazione ci pensa Cremonesi a mettere in fondo al sacco il gol del 3-1 con cui si va al riposo lungo. Nella ripresa parte meglio il Civitanova Dream Futsal che in 5 minuti trova due gol, prima con Caciorgna poi con Diaz. La gara sembra mettersi nei binari giusti ma il Sassoleone, che nel primo tempo aveva fatto poco, comincia ad uscire alla distanza. Romano sbroglia alcune situazioni complicate, ma non può nulla sui gol di Spada, doppietta per lei. La gara diventa molto equilibrata ma il Dream Futsal sfiora in più di un'occasione la rete. Alla fine ci pensano Carciofi e Marani, su passaggio di Diaz, a fissare il punteggio sul 7-3 che sembra chiudere la gara. Tuttavia negli ultimi due minuti le ospiti hanno la forza di reagire e con Graziani e Spada trovano i gol del 7-5. Finale palpitante, ma le rossoblu riescono a gestire il margine ed a portare a casa la vittoria. "Sicuramente sono soddisfatto del risultato - commenta mister Tiberi - un pò meno della prestazione perché siamo andati a sprazzi e ci è mancata la precisione sottoporta. Dobbiamo sicuramente migliorare sotto alcuni aspetti, in particolare su quello difensivo, comunque l'importante era vincere e ci siamo riuscite". CIVITANOVA DREAM FUTSAL - SASSOLEONE 2015 7-5 (3-1 pt) CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Romano, Fermani, Caciorgna, Ciccioli, Castelli, Carciofi, Marani, Persichini, Diaz, Giosuè, Cremonesi, Giacomoni All. Tiberi SASSOLEONE 2015: D'Elia, Graziani, Magrini, Porfiri, Bonaventura, Giovannini, Lemme, Rossi, Spada, Antonecchia, Cappelli All. Siglioccolo Arbitri: Moscone e Zingaretti Reti: 3' Spada, 4' Diaz, 6' e 19' Cremonesi // 3' Caciorgna, 4' Diaz, 9' e 15' Spada, 16' Carciofi, 16' Marani, 18' Graziani, 19' Spada Note: Ammoniti Diaz, Graziani, Carciofi

08/12/2019 21:10
Triplete della Lube, De Giorgi: "Sono felicissimo". Per Juantorena è il quinto Mondiale

Triplete della Lube, De Giorgi: "Sono felicissimo". Per Juantorena è il quinto Mondiale

Grande festa in Brasile per la Lube Civitanova più vincente di sempre. Negli spogliatoi del palazzetto di Betim, dove si è tenuta la finale del Mondiale per club vinta dai cucinieri contro il Cruzeiro, Fefè De Giorgi - vero e proprio timoniere dalla panchina di questa corazzata - ha così commentato a caldo il trionfo: "Sono felicissimo, abbiamo raggiunto un risultato che volevamo tanto, noi come la società e tutti i tifosi. Oggi avevo chiesto ai ragazzi di prepararsi tutti, perché ci aspettavamo una partita dura, anche se per un solo pallone sapevo che sarebbe stato necessario il contributo di tutti, e così è stato. In questo 2019 abbiamo fatto un triplete incredibile, adesso festeggiamo un po’, ce lo siamo meritati”. Al coach fa eco Osmany Juantorena, il cui palmares diviene ancor più ricco: “E’ il mio quinto mondiale, e sono contentissimo di questa vittoria soprattutto per i miei compagni e per la società. Devo ancora rendermi conto di quello che siamo riusciti a fare. E’ stata una settimana tosta, alla fine avevo i crampi ma è andata bene. Conta la vittoria di squadra, quindi complimenti a tutti. Questo 2019 è stato davvero incredibile per noi”. Sprizza felicità da tutti i pori anche il regista Bruno Rezende, che assapora il successo nella sua terra, il Brasile: “E’ una vittoria speciale, questa squadra è stata coraggiosa, nei momenti di pressione è rimasta unita ed ha meritato di alzare il trofeo. Era l’unico che ancora mi mancava, quindi ringrazio i miei compagni di oggi e pure quelli del passato per avermi aiutato vincere tutto quello che ho vinto in questi anni”. LEGGI ANCHE: IL RACCONTO DEL MATCH La Lube fa anche incetta di premi individuali al termine della Finale del Mondiale per Club: ben cinque biancorossi sono stati premiati dalla FIVB per la splendida prestazione nel torneo iridato, un vero e proprio Dream Team. Yoandy Leal: MVP del torneo Osmany Juantorena: Miglior Schiacciatore Bruno Rezende: Miglior Palleggiatore Robertlandy Simon: Miglior Centrale Fabio Balaso: Miglior Libero Completano il sestetto ideale Facundo Conte (schacciatore del Sada) e Artem Volvich (centrale dello Zenit Kazan).    

08/12/2019 20:33
Stop MES, Arrigoni fa il bilancio: "Nelle Marche oltre 10mila firme in due giorni"

Stop MES, Arrigoni fa il bilancio: "Nelle Marche oltre 10mila firme in due giorni"

“Diecimila firme in due giorni nei quasi 100 gazebo dislocati su tutto il territorio marchigiano, un grande risultato reso possibile dalle centinaia di militanti della Lega che hanno sacrificato i loro sabato e domenica al freddo delle postazioni per informare i cittadini”. Così il Senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega Marche, commenta soddisfatto i risultati dell’iniziativa voluta da Matteo Salvini in tutta Italia. “Grazie alla Lega centinaia di migliaia di italiani hanno potuto informarsi su questo Meccanismo Europeo di Stabilità perverso, che se non verrà bloccato metterà a rischio i risparmi delle famiglie a vantaggio delle banche tedesche”, prosegue Arrigoni. “Anche oggi con decine di gazebo ancora aperti – conclude il Senatore – grazie alle circa 4.800 firme raccolte nei nostri 42 gazebo, che si aggiungono alle 5.085 di ieri, la Lega delle Marche ha dimostrato la sua forza e la sua organizzazione sul territorio”.

08/12/2019 20:21
Ussita dona l'abete natalizio a Porto Potenza Picena: grande festa per l'accensione

Ussita dona l'abete natalizio a Porto Potenza Picena: grande festa per l'accensione

Grande festa questo pomeriggio a Porto Potenza Picena per l'accensione dell'abete natalizio donato dal comune di Ussita.      "Vogliamo ringraziare il comune di Ussita cui noi siamo vicini con il cuore e ancora di piu' oggi dopo questo splendido dono - ha detto la sindaca Noemi Tartabini - un comune che, come molti purtroppo dalle nostre parti, sta soffrendo ancora oggi in attesa di una ricostruzione che si spera avvenga al piu' presto. Questo albero donato da Ussita e' un segno di speranza per tutto il nostro territorio. Voglio infine ringraziare tutti coloro che hanno permesso la perfetta organizzazione di questo evento, in particolar  Francesca Ceci presidente della Pro Loco di Porto Potenza e Angelo Cipro redattore del Piano organizzativo evento".   L'albero e' stato reperito da Tonino Falconetti, responsabile degli impianti di Frontignano contattato dalla Pro Loco di Porto Potenza. Dopo i saluti istituzionali si e' svolto un concerto con coro di adulti e bambini con le luci blu dell'albero acceso per l'occasione .      Contemporaneamente, in collina a Potenza Picena sono state accese le luminarie intorno la fontana di Piazza Matteotti organizzata dalla Pro Loco Potenza Picena e Associazione Commercianti "I Piceni".

08/12/2019 19:55
Lube campione del mondo, Pettinari: "Le mie più vive congratulazioni"

Lube campione del mondo, Pettinari: "Le mie più vive congratulazioni"

È un coro unanime di felicità quello che accompagna la strepitosa vittoria al Mondiale per club della Lube Civitanova. Per la prima volta nella sua storia, la squadra biancorossa si è laureata campione del mondo di pallavolo. A congratularsi con società e team è anche il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari: "La forza, la determinazione, la professionalità e il coraggio di un'azienda nata e cresciuta nella nostra provincia e che rappresenta le migliori tradizioni e qualità del territorio, diventata leader nel suo campo a livello mondiale, la Lube ha saputo trasferire questi suoi valori anche nello sport, fino al raggiungimento dei più alti successi a livello nazionale, europeo ed oggi mondiale. Da presidente della Provincia, le mie più vive congratulazioni". LEGGI ANCHE: LA GIOIA DEL SINDACO CIARAPICA DOPO LA VITTORIA (FOTO FIVB)

08/12/2019 19:50
La Lube è sul tetto del mondo, il sindaco Ciarapica si esalta: "Strepitosi"

La Lube è sul tetto del mondo, il sindaco Ciarapica si esalta: "Strepitosi"

Anche il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica è esploso di felicità dopo la vittoria in quattro set della Lube contro il Sada Cruzeiro nella finale del Mondiale per club 2019. Il primo cittadino si è lasciato andare alla felicità via social con un post du Facebook: "Stratosferica Lube Volley Civitanova! Campione d'Italia, campione d'Europa e da stasera anche Campione del Mondo! Un 2019 d'oro e pieno di palpitanti emozioni in cui la Lube ha scritto una pagina indimenticabile del volley ed è entrata nella storia con un triplete memorabile". "Civitanova è orgogliosa di voi! Le mie più vive congratulazioni agli atleti, al mister, a tutto lo staff e ai patron Giulianelli e Sileoni" conclude il sindaco Fabrizio Ciarapica nel post. LEGGI ANCHE: LUBE CAMPIONE DEL MONDO PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA

08/12/2019 19:20
Il Chiesanuova torna a sorridere: vittoria per 2-0 contro Montecosaro

Il Chiesanuova torna a sorridere: vittoria per 2-0 contro Montecosaro

  Il Chiesanuova conquista una vittoria importantissima al comunale “Sandro Ultimi” per 2-0 contro il Montecosaro di mister Emanuele Poggi. Sicuramente è stata una settimana positiva per la formazione del Presidente Luciano Bonvecchi che mercoledì ha conquistato la semifinale di Coppa Italia battendo il Loreto. Un vittoria che dà morale ed ossigeno ad una classifica che si era fatta pericolosa. La formazione di mister Tassi, priva di Medei e Rango squalificati e di Aringoli e Focante infortunati, ha dovuto rischiare all’ultimo minuto Stefano Cento; mentre Jacoponi in settimana è passato alla Civitanovese.    CRONACA - Parte subito bene il Chiesanuova che al 7’ si fa pericolosa con un gran tiro di Pasqui, palla di poco al lato. Al 20’ i biancorossi mancano il vantaggio con Chiaraberta, che da posizione favorevole manda al lato sulla destra di Pennacchietti. Al 25’ è ancora Pasqui a provarci dalla distanza, palla di poco al lato. Al 35’ Pennacchietti si esalta con una prodezza manda in corner un gran tiro da fuori di Morettini. Al 40’ gli ospiti ci provano su calcio piazzato di Bartolini, ma la palla si infrange sulla barriera. RIPRESA - Il Chiesanuova parte subito in avanti per sbloccare il risultato. Al 50’ ci prova Chiaraberta con un pallonetto, che finisce di poco alto sulla traversa. Al 52’ Pennacchietti si supera in corner su colpo di testa di Morettini. Al 55’ arriva il meritato vantaggio quando Ruibal sfugge agli avversari sulla corsia destra, entra in area, batte a colpo sicuro, Pennacchietti respinge ma Chiaraberta appoggia in rete per 1-0. Risponde subito il Montecosaro al 57’ con Sperandio, il suo colpo di testa finisce di poco al lato. Al 70’ arriva il raddoppio del Chiesanuova, protagonista ancora l’argentino Ruibal che semina panico sulla corsia destra, dove ruba una palla ad un difensore, arriva sul fondo, mette in mezzo una palla d’oro al neo entrato Mattia Cappelletti che di piatto sigla il2-0. Al 78’ ci prova il neo acquisto Di Modica su calcio piazzato, ma la sua conclusione finisce di poco al lato. Nel finale assalto della formazione ospite, ma la retroguardia del Chiesanuova, orchestrata da Stefano Cento fa buona guardia.   CHIESANUOVA: Carnevali, Roganti, Pierantonelli, Tanoni, Cento, Picchio, Pasqui (85’ Ciucci), Morettini, Chiaraberta (60’ Cappelletti), Rapaccini (65’ Bruna), Ruibal (78’ Bacaloni). All. Tassi Samuele A disposizione: Muriglio A, Brandi, Focante, Forresi, Sacchi. MONTECOSARO: Pennacchietti, Iacopini, Quintabà, Sperandio, Baiocco Simone (83’ Mariani), Di Rosa, Rosafio (67’ Marcelli), Marsili (60’ Marcantoni), Di Modica, Bartolini, Tramannoni (76’ Mecozzi). All. Poggi Emanuele. A disposizione: Albanesi, Del Gobbo, Acquaroli, Baiocco Luca. TEMPI DI RECUPERO: 0 – 4  ANGOLI: 8 – 2  AMMONITI: Tanoni, Morettini, Di Rosa, Baiocco Simone. ARBITRO: Traini Andrea di San Benedetto del Tronto – ASSISTENTI: Busilacchi di Ancona – Aureli di San Benedetto del Tronto   RETI: 55’ Chiaraberta – 70’ Cappelletti    

08/12/2019 18:44
Maceratese-Potenza Picena 1-0: la sintesi (VIDEO)

Maceratese-Potenza Picena 1-0: la sintesi (VIDEO)

La Maceratese batte per 1-0 il Potenza Picena allo stadio Helvia Recina e dimentica la brutta sconfitta della scorsa settimana contro il Monticelli. Per i biancorossi si tratta di tre punti dall'enorme peso specifico, che permettono il riaggancio in classifica alla Civitanovese a quota 29 punti. Ora entrambe le formazioni contano 29 punti in classifica, quatto in meno della capolista Atletico Ascoli, in vista del derby di domenica prossima (15 dicembre). Una partita già attesissima che si carica anche di una valenza ulteriore: chi vince, scavalca l'avversario in classifica.  A decidere la sfida odierna all'Helvia Recina è un'autorete di Sulce arrivata al quarantaduesimo minuto di gioco. Tutto nasce da un'azione insistita dei biancorossi che porta Mariani al cross sulla linea di fondo: il suo traversone viene deviato nella propria porta da un intervento scomposto del difensore ospite. Per coach Marinelli la vittoria è una boccata d'ossigeno, in vista del big match in programma tra sette giorni per il quale servirà, però, tutt'altra prestazione. Poche emozioni quelle vissute nel pomeriggio dell'Immacolata a Macerata.  Ecco il video con gli highlights completi della partita: 

08/12/2019 18:15
Pettinari scrive una lettera a Conte: "Il decreto sisma blocca il lavoro fatto sino ad oggi"

Pettinari scrive una lettera a Conte: "Il decreto sisma blocca il lavoro fatto sino ad oggi"

Il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari ha deciso di rivolgersi direttamente al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. Dalla Provincia è stata inviata una lettera che sottolinea la preoccupazione e lo sconforto degli amministratori locali per una delle disposizioni contenute nel decreto sisma che - secondo Pettinari - rimette in discussione quanto fatto fino ad oggi sul piano della pianificazione, determinando il blocco delle fasi di studio, la progettazione, l’affidamento e la realizzazione. "Per lo sviluppo del territorio e il suo rilancio occorre risolvere un problema il prima possibile: la  ricostruzione delle scuole che sono state danneggiate dal sisma del 2016 - afferma Pettinari -. La Provincia di Macerata, che conta 44 Comuni su 55 ricadenti nella zona del cratere, ha posto l’attenzione sulla questione fin dal primo momento, per far fronte all’urgenza più immediata, ovvero garantire il diritto allo studio degli studenti, trovando una idonea collocazione alternativa per gli Istituti non agibili". Il tema è stato affrontato nei giorni scorsi anche all'interno della riunione del CAL (Consiglio delle Autonomie Locali). Riunione dalla quale è stato espresso parere negativo all’Ufficio Scolastico Regionale riguardo l’accorpamento degli istituti sottodimensionati che si trovano nell’entroterra.  Nello specifico, Governo e Parlamento vengono invitati dal presidente Pettinari ad eliminare in sede di conversione la seguente disposizione: “Detti edifici, se ubicati nei centri storici, sono ripristinati o ricostruiti nel medesimo sito, salvo che per ragioni oggettive la ricostruzione in situ non sia possibile. In ogni caso, la destinazione urbanistica delle aree a ciò destinate non può essere mutata".  "Le modifiche a tale norma introdotte alla Camera in sede di conversione del Decreto Legge, infatti, non risolvono né chiariscono la suddetta questione. Il territorio ha bisogno di misure di semplificazione e accelerazione - prosegue Pettinari - per ripristinare urgentemente il patrimonio scolastico e con esso la prospettiva di rinascita dei territori e delle comunità gravemente provate dai drammatici eventi sismici. Tale intervento legislativo, tanto generico quanto intempestivo, porta a sacrificare le soluzioni più idonee sotto il profilo funzionale ed economico. Oltretutto, la ricostruzione in situ comporta la necessità di reperire sistemazioni provvisorie per i complessi scolastici, con impiego di ulteriori risorse economiche che non risolvono la questione e con ulteriori disagi per la popolazione studentesca. Per questo abbiamo inviato un nostro emendamento che chiede di eliminare la disposizione che contraddice quanto fatto fino ad oggi”.        

08/12/2019 18:04
Civitanova, turni serali della Polizia Locale a Natale. Ugl: "Agenti mandati allo sbaraglio"

Civitanova, turni serali della Polizia Locale a Natale. Ugl: "Agenti mandati allo sbaraglio"

Il segretario regionale Ugl Marche Vincenzo Marino commenta i turni serali disposti dal comando della Polizia Locale di Civitanova in orario 20:00/24:00 per il controllo del "decoro e la sicurezza urbana" in vista del progetto "Natale in sicurezza" presentato dal sindaco Fabrizio Ciarapica (leggi qui).  Una disposizione che, secondo Marino, si scontra "con i recenti fatti internazionali di cronaca. L'illogicità di questa disposizione, è contravvenire a quanto disposto dalla legge n. 145 del 1987 che prevede che il servizio notturno con orario 22:00/06:00, venga effettuato armato e che, oltre al rispetto delle normative, dovrebbe prevalere nella gestione di un comando, il buon senso senza mettere a rischio la vita degli operatori di Polizia Locale".   "Giova ricordare che il comando di Civitanova, conta 30 unità anziché 42 (come previsto dalla LR nr 1/14) - prosegue Marino -, nonostante i compiti, anche rischiosi, continuino ad aumentare. Come si fa sicurezza se chi la deve garantire non lavora in sicurezza? Mandare allo sbaraglio uomini e donne in divisa, a "mani nude", armati solo di buona volontà e parole, e' una scelta di una politica di cui l'Ugl contesta la forma ed il contenuto". "Forse qualcuno pensa che senza armi e/o dispositivi di difesa, senza formazione specifica ma soprattutto prolungando i turni con straordinari programmati (danno erariale?) si possa lavorare e fare sicurezza? Si sbaglia! - afferma il segretario Marino -. L'Ugl che in passato aveva, per attività di viabilità ed in servizio ordinario, accettato i servizi notturni ed aperto ad una politica che avrebbe riorganizzato il Corpo con armi e formazione specifica ma soprattutto con assunzioni, oggi dice basta!" "Alle parole devono seguire fatti e non proclami autoreferenziali - conclude Marino -, le assunzioni sono state solo due di cui una gia' in organico, di strumenti di difesa o armi, niente di niente solo parole".

08/12/2019 17:30
Il Matelica cala un altro poker: vittoria contro la Vastese e terzo posto

Il Matelica cala un altro poker: vittoria contro la Vastese e terzo posto

Serie D - Termina con un netto 4-0 la partita tra Matelica e Vastese, match che ha visto i padroni di casa imporre il proprio gioco sin dai primi minuti. Colavitto schiera in campo una squadra rivista anche grazie alle squalifiche maturate nelle passate giornate. Gli undici scesi in campo dal primo minuto hanno dato subito il ritmo, giocando da squadra e imprimendo la qualità necessaria per affrontare un grande avversario. La cronaca del match. Già all’11’del primo tempo arriva il primo goal del Matelica: Moretti si procura un prezioso calcio di punizione, sul pallone si presenta Bugaro che spedisce la sfera all’incrocio dei pali.  E’ 1 a 0 per i locali. Al 17’pt ancora matelica che insiste: cross di Visconti dalla destra per Bordo, che cerca la porta al volo ma la conclusione sfiora l’incrocio; Al 19’ squillo della Vastese,  da posizione angolata Dos Santos cerca la porta, Urbietis blocca. Al 26’  Visconti del Matelica perde una palla velenosa avanti la propria porta, Palumbo serve Vittorio Esposito che dalla linea di fondo cerca Dos Santos in area, ma manca clamorosamente l’intervento in scivolata sul secondo palo; Il primo tempo termina 1-0. Seconda frazione di gioco che si apre con la  Vastese in 10 uomini al 2’. Moretti se ne va e Cardinale lo atterra per la seconda volta. L’arbitro estrae il secondo giallo.; Ne approfitta al 4’il  Matelica, Vittorio Esposito atterra Croce in area, l’arbitro da calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Moretti che non perdona. 2-0 per gli uomini di mister Colavitto. All’8’ il Matelica trova il terzo goal: Bordo per Moretti che tutto solo in area si gira e serve Barbetta che trafigge Bardini in uscita. Al 23’ il definitivo poker della squadra di casa: un monumentale Moretti dalla destra crossa al centro, Massetti in rovesciata trafigge Bardini. Al 42’st, vastese alla ricerca del goal  della bandiera,  Altobelli di testa sfiora il palo alla destra di Urbietis. Vittoria rotonda e meritata per il Matelica che si porta al terzo posto in solitaria in classifico. Pesante tonfo, invece, per la Vatese, condizionata dall’espulsione ad inizi o ripresa di Cardinale. Matelica :  1 URBIETIS, 2 VISCONTI, 3 DI RENZO A., 4 CROCE (41’st DEMOLEON), 5 PUPESCHI, 6 DE SANTIS, 7 VALENTI (11’st MASSETTI), 8 BORDO, 9 MORETTI(37’st ZEPPONI), 10 BARBETTA (26’st BARBAROSSA), 11 BUGARO (32’st FIORETTI). ALL. GIANLUCA COLAVITTO.   Vastese :1 BARDINI, 7 PALUMBO (23’st CAVUOTI), 9 DOS SANTOS, 11 ESPOSITO F., 13 GIORGI (30’st VALERIO), 15 MARIANELLI (17’st RACCIATI), 19 CARDINALE, 20 ALONZI (25’st ALTOBELLI), 21 CACCIOTTI, 28 BARDINI (6’st RAVANELLI), 30 ESPOSITO V. ALL: MARCO AMELIA |AMMONITI|: 34’pt Bardini, 38’pt Cardinale, 4’st Esposito V.. —————————— |ESPULSI|: 2’st Cardinale. —————————— |RECUPERO|: 5’ (1’ e 4’). —————————— |ANGOLI|: 7 – 5. .      

08/12/2019 17:24
Alla Recanatese il derby: 4 goal al Porto Sant'Elpidio

Alla Recanatese il derby: 4 goal al Porto Sant'Elpidio

Serie D - Partita rocambolesca quella tra Recanatese e Atletico Porto Sant’Elpidio che si conclude con la vittoria dei leopardiani per 4-3, con l'attacante Pera assoluto protagonista. Cronaca – Al 3’ prima occasione per gli ospiti, Cuccù si invola verso la porta ma Sprecacè para. Risponde la Recanatese, al 6’ cross di Borrelli e colpo di testa di Raparo che sfiora il palo alla sinistra del portiere. All’8’ ci prova ancora la formazione giallorossa, sponda di Pera per Borrelli che di sinistro dal limite dell’area calcia centrale. Al 25’ cross dalla sinistra di Pezzotti per Titone, l’attaccante giallorosso manca la conclusione a rete. Al 37’ il P.S. Elpidio si porta in vantaggio, respinta corta della difesa giallorossa e destro vincente di Cuccù. La Recanatese prova a reagire subito, angolo di Pezzotti e colpo di testa di Nodari, sulla linea Cuccù evita il gol del pareggio. Al 43’ altra occasione per la Recanatese, cross di Borrelli dalla destra e sinistro al volo di Pezzotti deviato in angolo. Il primo tempo si conclude sullo 0-1. Inizia forte la Recanatese e al 47’ trova il pareggio, azione di Titone che serve Pera, il suo tiro entra in porta dopo una deviazione. Al 50’ spinge ancora la Recanatese, conclusione di Lauria e grande risposta di Gagliardini. Al 54’ la Recanatese ribalta il risultato, altra grandissima azione di Titone che serve Pera, conclusione con il sinistro che si insacca in rete. Al 58’ altra occasione per la Recanatese, Pera recupera palla al limite dell’aria e tira di sinistro, grande risposta di Gagliardini. Al 60’ pareggia il Porto Sant’Elpidio, azione di Borgese che serve uno splendido assist per Ruzzier che deve solo battere Sprecacè. Al 65’ Borgese stende Lauria dentro l’aria ed è calcio di rigore per la Recanatese. Dal dischetto Pera è freddissimo e batte Gagliardini per il gol del 3-2. Al 71’ angolo battuto da Pezzotti e colpo di testa di Esposito, altra grande parata di Gagliardini. Al 77’ Lauria commette fallo in area su Mandolesi, dal dischetto Maio trasforma il calcio di rigore, 3-3. Al minuto 81’ terzo rigore della gara, Borrelli viene steso da un difensore bianco-blu. Dal dischetto Pera è infallibile.  Al minuto 87 miracolo di Sprecacè su punizione di Cuccù. Dopo un primo tempo con pochissime emozioni il secondo tempo ha regalato gol e spettacolo. La Recanatese vince 4-3 e si rilancia in classifica. RECANATESE: Sprecacè, Lattanzi (67’ Dodi), Monti, Lauria, Nodari, Esposito (90’ Rutjens), Pera (87’ Palmieri), Raparo (67’ Lombardi), Titone, Borrelli, Pezzotti. A disposizione: Santarelli, Ficola, Giaccaglia, Monachesi, Pedroni.Allenatore: Federico Giampaolo. ATL. PORTO S. ELPIDIO: Gagliardini, Frinconi, Morazzini (87’ Giuli), Nicolosi, Borgese, Manoni, Fermani (67’ Mandolesi), Palestini (72’ Raffaeli), Maio, Cuccù, Ruzzier (83’ Mancini). A disposizione: Mariani, Malavolta, Orazi, Cantarini, Mazzieri.Allenatore: Eddy Mengo. Arbitro: Luca De Angeli (Milano), 1° Ass. Andrea Maria Masciale (Molfetta), 2° Ass. Vincenzo Abbinante (Bari). Reti: 37’ Cuccù (P), 47’ Pera (R), 54’ Pera (R), 60’ Ruzzier (P), 65’ Pera su rig. (R), 77’ Maio su rig. (P), 83’ Pera su rig. (R). Ammoniti: Raparo (R), Fermani (P). Calci d’angolo: 9-0 Note: 500 spettatori circa  

08/12/2019 17:02
Belforte del Chienti, via libera al pattugliamento serale

Belforte del Chienti, via libera al pattugliamento serale

Dopo due settimane di prova, prende ufficialmente il via il servizio di vigilanza serale organizzato dal Comune di Belforte del Chienti in collaborazione con la Polizia Locale dell'Unione Montana. Il servizio si estenderà su tutto il territorio in modo capillare, campagna compresa, e verranno effettuati controlli sulle strade e sulle vetture circolanti al fine di garantire un presidio costante su tutto il paese. L’assessore Cipollari commenta “Il servizio di pattuglia in notturna serve ad incrementare la pubblica sicurezza e a contrastare il fenomeno dei furti che, spesso, si verificano sotto il periodo delle festività. Il servizio va ad integrare quello ordinario già presente nel Comune e riteniamo che possa essere utile per trasmettere alla popolazione fiducia nelle istituzioni. Per questa Amministrazione il tema della sicurezza è di fondamentale importanza e non mancheranno, da qui in avanti, investimenti in questo settore”.  

08/12/2019 16:05
L’Automobile Club Macerata festeggia la conclusione della stagione: appuntamento al 2020

L’Automobile Club Macerata festeggia la conclusione della stagione: appuntamento al 2020

La stagione automobilistica maceratese ha siglato la simbolica chiusura al Ristorante “Da Nino”, alla presenza dei vertici dell’Automobile Club Macerata, dell’Associazione Sportiva AC Macerata, Sarnano In Pista, Sarnano Corse, le Amministrazioni Comunali di Sarnano e Macerata e la rappresentanza dei piloti e dei Commissari di Gara. Il presidente dell’Automobile Club Enrico Ruffini ha riferito dell’attività dell’Ente, diretta frequentemente alle soluzioni dell’incidentalità stradale nel territorio provinciale e alle nuove forme di mobilità che possono introdurre nuove problematiche. Dal punto di vista sportivo, la conferma della doppia titolarità tricolore per la cronoscalata Sarnano-Sassotetto ha portato all’inserimento in calendario per il weekend 1-3 maggio, per la 30^ edizione del Trofeo Scarfiotti valido per il CIVM ed il TIVM e la 13^ edizione del Trofeo Storico Scarfiotti valido per il CIVSA. Per la gara auto moderne sarà la prima interessante prova del Campionato Italiano Montagna 2020 con tutto l’interesse che può suscitare, mentre per il Trofeo Storico Scarfiotti sarà la terza prova stagionale tricolore, a completamento di un appuntamento che presenta anche l’affascinante storia motoristica delle cronoscalate. Il mese di maggio sarà davvero intenso per il ritorno dell’evento motoristico più importante del mondo per l’automobilismo storico, la Mille Miglia, che attraverserà con il percorso della seconda tappa giovedì 14 maggio tutte le cinque province marchigiane da nord a sud, con il coinvolgimento del centro storico di Macerata, da attraversare in modo suggestivo e spettacolare come nelle precedenti edizioni. Lo staff della Mille Miglia, su proposta dello stesso Ruffini, ha anche deciso di onorare le zone del centro Italia coinvolte dal sisma, per una sempre utile visibilità. Il neoeletto sindaco di Sarnano Luca Piergentili ha espresso la volontà locale di continuità con il pieno appoggio all’evento Trofeo Scarfiotti, il maggiore appuntamento sportivo della città, che necessita ancora di visibilità e di promozione per le problematiche legate al terremoto non ancora risolte completamente. L’assessore allo sport di Macerata Alferio Canesin, ha mostrato soddisfazione per il lavoro affrontato nell’attività amministrativa; giunto alla scadenza di mandato è stato calorosamente salutato per la disponibilità con l’Automobile Club, in particolar modo per la collaborazione nei passaggi della Mille Miglia.  

08/12/2019 15:15
Fallimento Mercatone Uno, niente merce e a rischio i rimborsi per i clienti che avevano ordinato

Fallimento Mercatone Uno, niente merce e a rischio i rimborsi per i clienti che avevano ordinato

Doccia gelata per più di diecimila clienti di Mercatone Uno in tutta Italia, i quali non vedranno la merce richiesta e sono a rischio altresì gli acconti versati. Clienti, che hanno versato oltre 4,5 milioni di euro di acconto per cucine, arredamenti e mobili vari.  Il curatore fallimentare Fall Shernon Holding srl (la società che fino al fallimento di maggio ha controllato la catena), avvocato Marco Angelo Russo, con una lettera a creditori e consumatori ha comunicato, infatti, "lo scioglimento dal contratto per l'acquisto dei beni mobili concluso con Shernon Holding Srl". Questo, secondo quanto riportato dalla stampa, dopo essere stato "autorizzato dagli organi della Procedura a sciogliersi dai contratti pendenti con i consumatori". "La crisi patrimoniale, economica e finanziaria che ha colpito la Shernon – è quanto sottolinea l'avvocato Marco Angelo Russo spiegando bene la situazione nella lettera – non ha consentito alla società poi fallita di approvvigionarsi regolarmente della merce necessaria per evadere gli ordini via via ricevuti sicché, sulla scorta delle risultanze inventariali, è risultato impossibile darvi seguito". Ora per i clienti ci sarebbe la possibilità di insinuarsi nel passivo per recuperare le somme versate, anche se, in quanto creditori chirografari, rischiano di avere poca soddisfazione dai rimborsi. Ricordiamo che la ditta Mercatone Uno aveva un punto vendita anche a Civitanova Marche.  

08/12/2019 14:15
Civitanova, 'Natale in sicurezza', Ciarapica: "Rafforzata la presenza della Polizia Locale in città"

Civitanova, 'Natale in sicurezza', Ciarapica: "Rafforzata la presenza della Polizia Locale in città"

Rafforzata la presenza della Polizia locale nei fine settimana di dicembre”. Ad annunciarlo è il Sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica a cui la sicurezza dei cittadini è sempre stato un tema caro e al centro delle proprie politiche. ‘Il progetto si chiama ‘Natale in sicurezza’ e consiste nel servizio di più pattuglie con orario che va dalle ore 20 alle 24, nei giorni di venerdì e sabato del mese di dicembre. L'obiettivo e' quello di aumentare la presenza della Polizia Locale sul territorio per migliorare la sicurezza  urbana della nostra città durante il periodo delle festività natalizie garantendo così maggior tranquillità ai cittadini e ai tanti visitatori che sceglieranno la nostra Città come  meta  per trascorrere il proprio tempo libero nel periodo più suggestivo dell’anno. L'obiettivo - ha aggiunto il Sindaco - viene perseguito con il controllo del centro, delle ZTL blu e verde, dell’area pedonale della Piazza principale, delle aree di parcheggio riservate ai residenti del centro e anche di Civitanova Alta. A questi si aggiungono anche i controlli di viabilità nei pressi dei locali notturni, i controlli delle aree dove sono segnalati fenomeni di degrado e i controlli nei vari quartieri”.  Si tratta di un nuovo provvedimento che la Giunta Ciarapica ha voluto attuare e che punta a tenere alta la guardia sui temi legati alla tutela del territorio e per una sempre maggiore sicurezza dei cittadini. Il progetto è già partito il primo dicembre dell’anno in corso e terminerà il 31.  

08/12/2019 13:51
Recanati, grande successo per la presentazione del nuovo presepe del maestro Leandro Messi

Recanati, grande successo per la presentazione del nuovo presepe del maestro Leandro Messi

Immaginate di trovarvi a Betlemme nell’anno domini 1, esattamente 2019  anni fa e di aggirarvi per le strade della cittadina tra alberi che fioriscono,  case e  botteghe del tempo, in mezzo a pastori, pescatori, falegnami, panettieri, boscaioli, locandiere e viandanti intenti a svolgere le loro quotidiane attività; in un alternarsi tra il giorno e la notte incastonata dalla luce di una stella cometa, bagnati  dalla pioggia dei temporali e accarezzati  dalla fioca neve che scende dal cielo . Ma non basta, a risvegliare ancora di più i vostri sensi gli odori del pane caldo appena sfornato dal fornaio, della cantina e  del vino, dal sapore fragolino,  appena pestato nel catino dal contadino.    Lo sgocciolare dell’acqua dei panni appena lavati e il vapore della pentola in cottura della signora intenta a cucinare, il vocio e il rumore della vita quotidiana di duemila anni fa durante  la nascita di Gesù vi accompagnano in un viaggio senza tempo agli albori della cristianità. C’è poco da immaginare questa  è il racconto  della visita allo straordinario Presepio immersivo di Leandro Messi a Recanati nella sede di via del Passero Solitario n. 30 presentato oggi con grande successo  dal celebre pluripremiato artigiano presepista recanatese in collaborazione con il Maestro Malleus per la speciale realizzazione  degli effetti  sensoriali e olfattivi che immergono i visitatori in un ambiente sensoriale unico. “Questo Presepio  è parte  di me – ha detto Leandro Messi – ho iniziato a lavorare sulla rappresentazione della  natività a 12 anni, oggi ne ho 33, in questi 21 anni ho scolpito ogni statua con grande amore, a volte grazie ad un’ispirazione, altre tramite uno studio storico, ogni loro dettaglio e movimento è stato progettato e realizzato nei minimi particolari  pensando all’effetto di meraviglia che poteva suscitare  su di me e sui visitatori  grandi e piccini” Su una superficie di oltre  90 metri quadrati  Leandro Messi ha inaugurato un nuovo emozionante viaggio immersivo nella Betlemme di 2019 anni fa, che fa rivivere ai visitatori la sacra rappresentazione in un vero e proprio mondo reale in miniatura. Migliaia di personaggi, tra uomini, donne, bambini e animali, si muovono naturalmente   nelle differenti ambientazioni giorno e notte animando il Presepio con scene di vita quotidiana ricreate tra la natura, le vie e le case della Betlemme del tempo, con un’armonia unica, in uno scenario vivo e magnificamente realizzato, con la cura di ogni più piccolo dettaglio. E come nella più antica tradizione storica dei grandi artisti di un tempo, tra i quadri scena del Presepio quest'anno anche la rappresentazione dell’attività di famiglia Messi, la falegnameria di casa, dove sono rappresentati due personaggi a somiglianza di Leandro Messi e di suo padre Gabriele, intenti a piallare e fare buchi sul legno con il trapano antico. Grazie ad una minuziosa progettazione elettronica, il Presepio di Messi gestisce contemporaneamente più di mille azioni, tra cambi di scenografie, luci, effetti e i molteplici e contemporanei movimenti dei centinaia di personaggi presenti.  Statue di circa 30 centimetri, caratterizzate dai differenti ruoli, costruite interamente a mano con un’abilità artigianale unica, ridefiniscono il Presepe di Messi come il primo Presepe Meccatronico Olfattivo  italiano, un termine che lo distingue da tutti gli altri Presepi meccanici, dove le animazioni sono generalmente a scatti e visibilmente innaturali. Tante sono le novità di quest’anno tra cui il lanternaio che passa al tramonto ad accendere le fiaccole della cittadina, i cambi di scenografia a tre stadi, il cavaliere che parte all’alba e rientra la sera, l’uomo che bussa alla porta e si volge verso la signora alla finestra togliendosi il cappello, l’ubriaco che viene picchiato dalla moglie con la scopa e la figura di un uomo dormiente che respira.. Per non parlare degli animali, grandi protagonisti del Presepio, dalle pecore che allattano gli agnellini, al gallo che esce all’alba per il suo chicchirichì e rientra al tramonto, ai pesciolini vivi appena pescati dal pescatore fino alle numerose escursioni dei  topolini tra il granaio e le stalle. Sarà possibile visitare il Presepio di Leandro Messi a Recanati, tutti i pomeriggi di sabato e domenica  fino al 31 gennaio, dal 21 dicembre sarà aperto al pubblico tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 20, un'occasione unica per rivivere intensamente con i propri cari l'emozione del Natale .

08/12/2019 13:27
Martedì 10 seconda lezione del corso gratuito di scacchi per principianti a Macerata

Martedì 10 seconda lezione del corso gratuito di scacchi per principianti a Macerata

Martedì 10 dicembre si svolgerà la seconda lezione del corso gratuito di scacchi per principianti a Macerata. Si tratta di un corso organizzato dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale, grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017 - nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età) e che rientra nel progetto regionale “Metti in moto la mente” proprio dell’U.S. Acli Marche. Dopo il successo di partecipanti della prima lezione, tentua dall’insegnante federale Dante Guglielmi, si replica dunque l’iniziativa che si svolgerà fino al 17 dicembre, ogni martedì alle ore 21, presso la sede del Circolo Acli Santa Maria delle Vergini in via Galasso da Carpi 2 e sarà tenuta dall’istruttore federale Dante Guglielmi. La partecipazione è gratuita.

08/12/2019 12:15
Le Opere di misericordia attraverso Caravaggio: la lezione di Mons. Marconi a Recanati

Le Opere di misericordia attraverso Caravaggio: la lezione di Mons. Marconi a Recanati

Venerdì 6 dicembre Iustissima Civitas ha ospitato il Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, in occasione della conferenza dal titolo “Le Opere di misericordia. L’importanza di rinnovare la Tradizione”. Quello che, in apparenza, può sembrare un tema nebuloso o poco appetibile per un pubblico giovane si è subito rivelato molto più attuale e affascinante. Merito di Mons. Marconi che, in una lectio magistralis tra storia dell’arte e teologia, ha spiegato al pubblico l’importanza delle Opere di misericordia partendo da Caravaggio.Il noto pittore, infatti, produsse già nel 1607 un quadro dal titolo “Sette opere di misericordia”, che Sua Eccellenza ha mostrato e spiegato nei più minimi dettagli, mostrando come le Opere di misericordia corporale (dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, visitare gli infermi, visitare i carcerati e seppellire i morti) siano attività quotidiane e naturali per un cristiano.“L’umanità può essere redenta attraverso l’osservanza dei comandamenti, dei precetti evangelici, dell’adempimento delle Opere di misericordia e mediante il dono della Grazia” ricorda il Vescovo di Macerata, ammonendo però di fare il bene senza fini umani o terreni che non siano il semplice Bene dell’altro. “L’uomo deve fare il bene per aprirsi a ricevere il dono della Grazia, ma la Grazia è dono gratuito, concesso da Dio all’uomo, perché operi il bene. Per cui la pratica caritativa diviene la più sincera e fedele manifestazione dell’insegnamento del Cristo”.In chiusura di serata, riprendendo proprio la polemica che lo stesso Caravaggio intraprese contro le confraternite della misericordia di Napoli per le quali produsse il dipinto analizzato, Mons. Marconi ha anche criticato quella specie di “carità assistenzialistica”, che ha condotto al giorno d’oggi a una professionalizzazione della Carità, che è andata a intendere la Caritas e le Onlus come delle vere e proprie aziende e non, piuttosto, come un modo per incanalare positivamente lo spirito corale della carità.“La carità verso il povero o il disagiato veniva praticata non con uno spirito cristiano evangelico, di condivisione e di attenzione rispettosa verso colui che aveva bisogno, ma veniva svuotata di questo senso cristiano e diventò solo una pratica di ‘sanamento sociale’, nel senso che il povero era visto non come un fratello bisognoso di cure prima di tutto da accogliere e con cui condividere la vita ed i beni che Dio ci dona, ma come un male sociale da cui liberarsi il prima possibile” conclude il Vescovo, riferendosi contemporaneamente sia alla carità seicentesca contestata nel dipinto, sia a una parte del mondo della carità laica di oggi.

08/12/2019 11:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.