Aveva aggredito con una martellata alla testa il direttore del Sert di Macerata Gianni Giuli: arrestato l'aggressore.
Questa mattina, i militari della Stazione di San Severino hanno arrestato C.R., l'uomo che alcune settimane fa aveva ferito con un martello il direttore del Sert di Macerata ,Gianni Giuli, presso il presidio ospedaliero del capoluogo.
L'arrestato, 36enne cittadino settempedano, era agli arresti domiciliari ed è stato tradotto al carcere di Montacuto a seguito dell'aggravamento della misura.
La lettera a Babbo Natale rappresenta uno dei momenti più belli delle festività natalizie e anche quest’anno Poste Italiane ha organizzato un’iniziativa per rinnovare questa tradizione.
in collaborazione con la scuola “Coloramondo” di Porto Potenza Picena, è stato organizzato un evento presso la sede scolastica, che ha coinvolto quasi duecento bambini tra infanzia e primaria. Durante l’incontro i bambini hanno letto alcune delle loro letterine e le hanno poi consegnate a una “postina di Babbo Natale” che le porterà direttamente al loro speciale e generoso destinatario, il quale invierà a ciascuno di loro la sua lettera di risposta.
Oltre alle parole di Babbo Natale, le buste conterranno anche l’invito per tutti i bimbi che spediranno la cartolina a partecipare a una vera e propria “missione”: il villaggio di Santa Klaus è stato messo a soqquadro e, solo con l’aiuto dei bimbi, gli elfi saranno in grado di sistemarlo. Questo sarà possibile scaricando l’app “I piccoli aiutanti del villaggio” (disponibile a breve su Google Play e Apple Store), attraverso la quale i più piccoli potranno divertirsi contribuendo al raggiungimento di questo obiettivo. Quest’anno Babbo Natale vuole sensibilizzare tutti i bambini sull’importanza del riciclo e del rispetto dell’ambiente, facendoli allo stesso tempo divertire.
La risposta di Babbo Natale può essere richiesta anche online compilando con i dati del bambino e quelli di uno dei genitori, il form online presente sul sito: www.lapostadibabbonatale.posteitaliane.it. Dal sito è possibile anche scaricare uno speciale foglio natalizio su cui scrivere la letterina.
La capacità di esprimere idee ed emozioni scegliendo con cura le parole più adatte rappresenta una risorsa utile e preziosa anche nell’era del digitale. Scrivere una lettera con carta e penna aiuta a sviluppare e migliorare la creatività, la fantasia e l’efficacia espressiva. L’iniziativa di Poste Italiane rivolta ai “nativi digitali” rappresenta quindi anche un contributo al loro percorso formativo ricordando loro la bellezza della scrittura.
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 15:30 del pomeriggio odierno all'altezza della rotatoria di via Donato Bramante a Piediripa. Un'auto, modello 500 L, per ragioni ancora in corso di accertamento, è finita sopra un cordolo per poi subire un cappottamento e finire la propria corsa contro un palo. Sul posto, una volta scattato l'allarme, sono intervenuti i sanitari del 118 con un'ambulanza e un'auto medica. La donna a bordo del veicolo è stata trasportata all'ospedale di Macerata: al momento dell'arrivo dei sanitari risultava cosciente. Presenti per i rilievi del caso anche i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale.
Disagi evidenti e rallentamenti si sono presentati alla circolazione stradale sia in uscita che in ingresso del capoluogo. L'autovettura, a seguito del sinistro, risulta distrutta.
(SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)
Una super Feba Civitanova Marche doma La Bottega del Tartufo Umbertide per 73-55 e chiude l’anno nel migliore dei modi. Al termine di una prestazione superlativa le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno la meglio delle umbre costringendole allo stop dopo tre turni consecutivi. E’ stato il collettivo a fare la differenza che ha messo in difficoltà una squadra comunque solida come quella di coach Contu.
Da segnalare i 36 punti di Giulia Sorrentino, i 15 ed i 14 punti di Anna Paoletti e Giorgia Bocola, le due giovani del vivaio biancoblu, anche se il merito del successo è stato del gruppo per questa prestazione maiuscola. Pronti via e si segna poco nel primo quarto ma la gara rimane in equilibrio: Paoletti e Sorrentino si accendono mentre dall’altra parte Giudice e Prosperi trovano il canestro. Nel finale il canestro di Sorrentino ed il suo libero aggiuntivo valgono il 20-16 con cui si chiude il periodo. Nella seconda frazione continua il testa a testa tra le due squadre. Sorrentino trova diverse soluzioni, mentre Kotnis comincia a diventare un fattore. In contropiede le momò fanno male e Paoletti con Trobbiani portano il punteggio sul 37-28. Il libero di Bocola vale il 38-28 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità le due squadre difendono forte, concedendo poco in attacco. Le momò non riescono ad essere fluide, visto il pressing asfissiante delle umbre, però le biancoblu chiudono bene tutti gli spazi in area. Si chiude la frazione sul 46-36.
Nell’ultimo quarto Prosperi in contropiede porta le sue a -9, poi la Feba piazza un break di 7-0 che mette il punteggio sul 57-40 a 4’ dal termine. Paolocci piazza subito una tripla, 57-43, Bocola in contropiede e Sorrentino dall’arco dei 6.25 portano nuovamente le momò avanti. Le ospiti tentano di recuperare vanamente e le ragazze di coach Scalabroni chiudono sul 73-55. “Una prestazione maiuscola da parte delle ragazze contro un’ottima squadra – commenta coach Nicola Scalabroni – Abbiamo messo in campo quello che abbiamo preparato in allenamento e giocando con questa intensità e questa grinta possiamo mettere in difficoltà chiunque. È stata la vittoria del gruppo perché abbiamo creato delle situazioni in attacco favorevoli che abbiamo sfruttato. Dobbiamo solo trovare il giusto equilibrio per evitare sconfitte come quelle di Faenza di domenica scorsa ma siamo molto soddisfatti”.
FEBA CIVITANOVA – LA BOTTEGA DEL TARTUFO UMBERTIDE 73-55
CIVITANOVA: Maroglio, Ciccola ne, Ortolani 4, Sorrentino 36, Paoletti 15, Bocola 14, Ceccanti 2, Trobbiani 2, Binci ne, Gombac ne, Pelliccetti ne All. Scalabroni
UMBERTIDE: Pompei 3, Giudice 10, Bartolini ne, Kotnis 7, Prosperi 6, Spigarelli, Moriconi 5, Paolocci 12, Gambelunghe, Gelfusa 2, De Cassan 10 All. Contu
Arbitri: Belprato e Bernardo
Parziali: 20-16; 38-28; 46-36; 73-55
È stata presentata in Sala Giunta del Municipio la ventinovesima edizione del Presepe Vivente che si svolgerà il 26 e 29 dicembre 2019 e il 6 gennaio 2020 presso la Selva dei Frati Minori di Potenza Picena. Duecentocinquanta, tra figuranti ed allestitori, sono le persone coinvolte nella preparazione della tradizionale natività. I circa 15 mila metri quadrati della suggestiva Selva ospiteranno quest’anno la ricostruzione di Betlemme: “Ogni edizione – ha detto Padre Michele Ardo’ - ha una tematica diversa. Per quella del 2019 abbiamo scelto “Betlemme, casa del pane”. Perchè, oltre ad essere questo il significato in ebraico del luogo in cui è nato il Salvatore, Gesù è anche il pane della vita”. “Vi saranno nove scene – ha precisato Matteo Carlocchia, direttore artistico del Presepe Vivente – e il pane, appunto, sarà il filo conduttore a partire dalla pioggia della manna. Si è costruito perfino un laghetto in cui Gesù scende dalla barca per moltiplicare i pani e si chiude con un quadro tridimensionale e vivente dell’Ultima Cena tratta dall’opera di Leonardo”.
“Un evento per il quale la città di mobilità fin dal mese di marzo dell’anno precedente – ha sottolineato il coordinatore Massimo Lavini – mi preme ringraziare tutti, dall’Amministrazione Comunale ai figuranti e soprattutto coloro che lavoro dietro le quinte il cui apporto è silenzioso quanto fondamentale”. Il Sindaco Noemi Tartabini ha voluto porre l’accento sull’importanza sociale e religiosa del Presepe Vivente di Potenza Picena che attira ogni anno sempre più visitatori da tutta la regione. “Un momento di grande aggregazione e senso di appartenenza alla comunità potentina” ha detto l’Assessore alla Cultura Tommaso Ruffini. Oltre quello della Città di Potenza Picena, i tre eventi del Presepe Vivente hanno ottenuto il patrocinio anche del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Regione Marche e della Provincia di Macerata.
Si accorciano le distanze con Pechino: anche quest’anno l’Istituto Confucio dell’Università di Macerata ha partecipato alla Conferenza internazionale sull'insegnamento della lingua cinese - International Chinese Language Education Conference – organizzata da Hanban che si è tenuta nei giorni scorsi a Changsha, snodo geografico della Belt and road initiative, capitale dell’Hunan, una provincia di circa 70 milioni di abitanti.
Oltre mille rappresentanti di almeno 160 Paesi si sono confrontati sul tema "Innovazione e sviluppo della formazione linguistica cinese”. A rappresentare Unimc sono stati il direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin e la direttrice del China Center Francesca Spigarelli.
L’occasione ha permesso anche l’incontro con la Normal University di Pechino, partner di Unimc per l’Istituto Confucio. Sono state confermate le attività di colaborazione e la vicinanza tra i due atenei che si tradurranno nelle numerose attività di insegnamento della lingua cinese nelle scuole di vario ordine e grado, nell’organizzazione congiunta di summer school, nella collaborazione per la realizzazione di attività di ricerca. Soprattutto si è discusso dell’apertura e inaugurazione di Villa Lauri prevista tra settembre e ottobre 2020. Grande l’entusiasmo da parte cinese per la nascita di un centro dedicato alle relazioni tra Europa e Cina a Macerata, città natale di Padre Matteo Ricci, mediatore per eccellenza tra le due culture.
È arrivata, inoltre, la notizia che la squadra Unimc - Istituto Confucio guidata da Francesco Cardinali, docente a contratto dell’Ateneo, ha vinto il primo premio - senza altri parimeriti - al Golden Lenses Awards 2019, fra gli oltre 100 film realizzati quest’anno per il progetto internazionale di videmaking Looking China.
A salire sul podio è Andrea Vallero con il suo documentario “Jiao Tong Teahouse”, un breve viaggio in una giornata tipica in una grande casa da tè dove ogni giorno si incontra un'enorme varietà di persone. Una giungla umana, un inno alla vita. L’ideale medaglia d’oro corona il già ricco palmarès di UniMc, terza nel 2018 con il documentario “Balance” di Roberto Montebello e nel 2016 con “Man is what he eats” di Fabio Ragni.
Clima natalizio anche per il mercato settimanale settempedano che non ha lasciato, per le festività in corso, la suggestiva piazza Del Popolo. Grazie al lavoro dell’assessore alle Attività Produttive, Jacopo Orlandani, e a quello del comando della Polizia Locale, le bancarelle sono rimaste dov’erano, senza trasferimenti nella zona della stazione, nonostante l’installazione “Desidera per aspera ad astra” posizionata sulla pedana del luogo simbolo della Città di San Severino Marche.
Molte le persone che, oltre agli ambulanti, sembrano aver apprezzato la soluzione pensata per venire incontro alle richieste di chi, ogni sabato, raggiunge il mercato anche per socializzare e incontrarsi.
La rivoluzione è frutto di incontri e mediazioni portate avanti dall’assessoreato competente e dalla Polizia Locale che si è, invece, occupata della parte tecnica e logistica.
“Spero che le festività portino una boccata di ossigeno per le piccole attività alle prese con una crisi che va avanti ormai da anni e con una concorrenza che si è fatta sempre più spietata – sottolinea l’assessore Orlandani – La nostra città offre grandissime occasioni e a Natale è ancora più bella e magica grazie anche a un allestimento che interessa la stupenda piazza Del Popolo, e tutto il centro urbano oltre ai quartieri più importanti, che molti ci invidiano”.
Lo storico mercato comunale del sabato conta oltre 50 banchi e, insieme, una parte dedicata a frutta e verdura e produzioni a chilometri zero.
“A settembre 2020 entreremo nella nuova scuola”. Così il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, all’incontro promosso dall’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” per parlare di scuola e impresa, presentare le progettualità dei vari corsi e affrontare anche le problematiche più recenti che riguardano la ricostruzione del vecchio edificio terremotato che è in attesa di essere ricostruito.
“Mi sento in dovere di ringraziare il dirigente scolastico, i docenti e i ragazzi per la loro vicinanza nella mia lotta quotidiana a favore di un istituto che rappresenta una vera eccellenza. Ho scritto al presidente della Repubblica e al presidente del Consiglio dei Ministri un appello in queste settimane e questo appello non è certo rimasto inascoltato. Ora dobbiamo solo pazientare e attendere sviluppi e risvolti. Dobbiamo aver fiducia nelle istituzioni, nelle più alte cariche dello Stato, che sono le stesse che ci hanno già aiutato a realizzare una scuola provvisoria anche se alla loro opera, non va dimenticato, si è aggiunto un contributo fondamentale da parte di alcuni preziosi donatori. Mi sento in dovere di ringraziare anche il Commissario speciale alla Ricostruzione, Piero Farabollini, che ha fatto visita al cantiere più e più volte e ha seguito personalmente la situazione. Certamente dispiace per quello che è successo. Mi resta difficile capirlo, anche se gli imprevisti in un appalto da 14milioni di euro possono capitare. Continuerò a lottare - ha poi concluso il sindaco, garantendo ancora soprattutto ai giovani studenti - non mi stancherò di farlo”.
Nel corso della serata, presentata dalla giornalista Barbara Olmai, alunni e docenti hanno presentato le progettualità e i nuovi spot che promuovono l’attività dell’Istituto. Spot frutto della loro partecipazione a un laboratorio di comunicazione e produzione di videoclip realizzato con l’operatore tv Antonio De Luca.
Presenti all’iniziativa anche il rettore di Unicam, Claudio Pettinari, insieme a Carlo Rotini, giovanissimo imprenditore settempedano di Simeg Marmi, e all’imprenditore Sandro Parcaroli, titolare della Med Computer, il quale ha pubblicamente dichiarato di voler concorrere alla ricostruzione della nuova sede donando un’aula di informatica che sarà dotata di apparecchiature Apple di ultima generazione.
Un appello alle aziende del territorio perché aiutino con arredi e quanto necessario alla nuova sede è stato lanciato dal dirigente scolastico dell’Itts “Divini”, Sandro Luciani, che in apertura di incontro aveva sottolineato: “Siamo preoccupati ma speranzosi del fatto che entro settembre 2020 si torni nella nuova sede perché l’appalto è stato aggiudicato e perché i lavori sono iniziati. Siamo ancora in una sede provvisoria ma le nostre attività sono andate avanti sempre su un buon livello. Il numero degli iscritti è in crescita, dobbiamo portare più alunne a scuola perché possiamo offrire anche alle ragazze tante possibilità di lavoro grazie alle nostre specializzazioni che oggi già offrono molto”.
Da parte sua il rettore di Unicam, Claudio Pettinari, ha invitato i ragazzi a non smettere mai di studiare. La serata è infine servita per far incontrare scuola e impresa ed è stata una grande occasione per parlare anche di future collaborazioni tra questi due mondi. Molte sono le occasioni di dialogo tra mille progetti di alternanza scuola – lavoro. Queste occasioni potrebbero essere particolarmente utili alle imprese del territorio.
Sarà la FORM ad inaugurare la cinquantesima stagione concertistica della Gioventù Musicale di Camerino. Sabato 21 dicembre, appuntamento alle 21.30 nell’auditorium Benedetto XII con Liszt 1 e 2.
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Carlo Tenan, eseguirà un programma dedicato all’800 che vede al pianoforte Giuseppe Albanese, tra i più richiesti pianisti della sua generazione, per entrambi i concerti per pianoforte e orchestra di Franz Liszt.
In programma pure Evgenij Onegin, op. 24: Polonaise ed Evgenij Onegin, op. 24: Waltz di Pëtr Il'ič Čajkovskij e le Danze ungheresi WoO 1: n. 1, n. 3, n. 5, n. 6 di Johannes Brahms.
Il costo del biglietto intero è di euro 10, ridotto ad euro 5 per gli studenti universitari; ingresso libero invece per gli studenti delle scuole medie e superiori e gli under 14.
Incidente sul lavoro questa mattina, intorno alle 11, in una falegnameria sita in località Rambona di Pollenza.
Per cause da chiarire, una bottiglia contenente alcol ha preso fuoco. Le fiamme hanno avvolto il viso e il collo di un operaio che stava lavorando .
Lanciato l'allarme sono corsi sul posto i sanitari del 118, che dopo aver prestato le prime cure all'uomo, lo hanno trasportato all'ospedale di Macerata. Le sue condizioni non sono gravi
Ciclista travolto da un'auto a Piediripa di Macerata. L'incidente si è verificato nella mattinata di oggi, intorno alle 12:15, sulla zona industriale, in via Cluentina, all'incrocio con via Annibali nei pressi del negozio Trony.
Secondo una prima ricostruzione fatta dalla Polizia Locale, una fiat Multipla guidata da un 69enne di Treia, stava percorrendo via Cluentina, quando svoltando per via Annibali ha travolto il ciclista.
Sul posto sono accorsi immediatamente i sanitari del 118. L'investito, un 60enne di San Severino, è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona in gravi condizioni con l'autoambulanza, visto che l'elisoccorso non ha potuto mettersi in volo a causa delle avverse condizioni meteo. Il ciclista non è comunque in pericolo di vita.
Nuova avventura per il tecnico tolentinate Fabrizio Castori: è infatti lui il nuovo allenatore del Trapani, squadra che milita in serie B . L’ufficialità è stata comunicata dalla società siciliana questa mattina.
Il 65enne marchigiano subentra a Francesco Baldini, che lascia la squadra al penultimo posto in classifica e in caduta libera dopo due brutti ko di fila. L’ex Carpi è un tecnico di grande esperienza, ha allenato anche in Serie A, ma ha dovuto battere diversi concorrenti, da Bisoli a Sottil passando per Drago.
Operazione della Guardia di Finanza della Compagnia di Macerata che ha sequestrato oltre 1.000 fuochi d'artificio, per un peso complessivo di circa 140 chilogrammi, contenenti oltre 55 chilogrammi di polvere pirica. Denunciato un commerciante che vendeva il materiale pirotecnico senza autorizzazione di pubblica sicurezza.
Con l’avvicinarsi delle festività Natalizie, i finanzieri del Nucleo Mobile della Compagnia di Macerata hanno intensificato l’attività di monitoraggio e controllo economico del territorio, per verificare la corrispondenza dei materiali posti in vendita ai requisiti di sicurezza previsti dalle vigenti normative, così da evitare che giochi pirotecnici e articoli natalizi, spesso venduti a basso costo, ancorché di provenienza lecita, possano essere causa di incidenti.
In particolare, attraverso la capillare attività informativa condotta sul territorio, è stato individuato un esercizio commerciale della provincia il cui titolare, risultato privo della prescritta autorizzazione di pubblica sicurezza, commercializzava fuochi d’artificio.
Alquanto variegata l’offerta di prodotti rinvenuti, come petardi, candele, fontane, razzi, tutti immagazzinati e detenuti per la vendita, per un totale di oltre 1.000 fuochi d’artificio dal peso complessivo di circa 140 chilogrammi, contenenti oltre 55 chilogrammi di polvere pirica.
Il materiale esplodente è stato sottoposto a sequestro ed il responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.
Nel corso del servizio, le fiamme gialle hanno inoltre sottoposto a sequestro amministrativo 126 confezioni di luminarie natalizie e nr. 460 confezioni tra accessori di telefonia e oggettistica varia, per complessivi 5.628 pezzi, detenuti per la vendita in violazione alla normativa prevista dal codice al consumo, segnalando il titolare alla CCIAA per l’adozione dei provvedimenti amministrativi di competenza.
La posizione del negoziante, sarà ora vagliata dai finanzieri anche sotto l’aspetto fiscale.
.
Dodici quanti sono i mesi dell’anno. Anche per il 2020 il tempo nelle case di molti settempedani sarà scandito dalle pagine del nuovo calendario Avis su cui compaiono, in bella mostra, i disegni realizzati dagli alunni dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”. In questi giorni lo speciale gadget è stato recapitato ai donatori con la consegna del pacco di Natale in occasione dell’assemblea annuale del sodalizio che, a San Severino Marche, vede crescere sempre più il numero dei soci.
L’Avis comunale è infatti tornata ad aderire al “Progetto Giovani” che aveva come titolo una frase di Khalil Gibran: “Donerete ben poco se donerete i vostri beni. E’ quando fate dono di voi stessi che donate veramente”.
Per ciascun mese del 2020 riprodotte nelle pagine del calendario le opere d’arte vincitrici dell’edizione appena archiviata. Alla fine una speciale giuria ha scelto i lavori di Benedetta Cardelli (classe V), Dea Dule (classe III), Giulia Forconi (classe V), Giada Salvatori (classe V), Valerio Aquili (classe III), Elisabetta Coacci (classe IV), Beatrice Sparvoli (classe IV), Tommaso Diana (classe III), Elisabet Rrika (classe IV), Alice Ciccarelli (classe V), Giulia Palazzesi (classe V), Giada Pistoni (classe IV) e, ancora, Veronica Campetella (classe III), Giulia Cantolacqua (classe III) e Ludovica Falsetti (classe IV) i cui disegni compaiono in una pagina speciale insieme alla preghiera del donatore.
Molto belle anche le frasi che accompagnano i disegni: “Donare il sangue è un bene immenso”, “Dona una parte di te, potresti salvare una vita”, “Donare noi stessi è sempre una vittoria”, “Donare è sempre amore”, “Dona sangue e diventa campione di vita”.
La pubblicazione, patrocinata dal Comune di San Severino Marche e dal Centro Servizi per il Volontariato Marche, è stata resa possibile grazie al sostegno di Novavetro.
Licenziato l’infermiere 47enne imputato per una presunta violenza sessuale, consumata a luglio dell’anno scorso all’interno dell’ospedale di Macerata ai danni di una paziente ricoverata nel reparto di psichiatria. La decisione è stata presa dal direttore dell’Area Vasta 3, Alessandro Maccioni, sulla base della comunicazione dell’ufficio procedimenti disciplinari inviata alla fine dell’attività di istruttoria. Il 15 luglio dell’anno scorso, l’infermiere era già stato allontanato dal servizio per trenta giorni, "vista la gravità dei fatti segnalati”.
L’uomo era stato già sospeso per 30 giorni dal lavoro, in seguito alla denuncia della donna, per poi tornare con una mansione non a contatto con la gente.
Nel mese novembre scorso era già scattato un provvedimento la sospensione cautelare dal servizio per cinque anni salvo revoca con il conseguente dimezzamento dello stipendio e la corresponsione, se dovuti, degli assegni familiari e della retribuzione individuale di anzianità. Una scelta legata alle prime conclusioni alle quali era giunto l’ufficio dei procedimenti disciplinari della stessa Area Vasta, dopo avere effettuato la propria indagine interna, condotta in relazione al contratto di lavoro e ai regolamenti dell’Asur, un iter del tutto autonomo rispetto a quello seguito dalla magistratura. Ora è scattato il licenziamento e l’avvocato dell’infermiere 47enne, Tiziano Luzi, valuterà l’ipotesi di impegnare il provvedimento.
Sono state inoltre chiuse le indagini sulla presunta violenza sessuale di luglio e a febbraio si deciderà se l’imputato debba essere processato o le accuse siano da archiviare. L’infermiere è imputato di violenza sessuale aggravata, di appropriazione indebita, per il ritrovamento di alcuni farmaci dell’ospedale nel suo armadietto.
In occasione delle festività natalizie il Politeama di Tolentino ospita Gospel & Carols il concerto di Natale del Coro Equi- Voci. L’appuntamento è per giovedì 26 dicembre alle ore 18,00. Il coro Equi-Voci e i solisti eseguiranno melodie vibranti e coinvolgenti col solo strumento della loro voce in una carrellata di brani tra i più famosi del genere. Nella seconda parte del concerto non mancheranno i classici canti natalizi tratti dalla tradizione anglosassone delle Carols.
Il Coro Equi-Voci è nato nel 1993, il suo repertorio spazia dalla musica classica alla musica pop, gospel e spiritual. Fra le composizioni classiche eseguite ricordiamo il Miserere di G. Allegri, Il Gloria e Credo di A. Vivaldi, il Requiem Kv626 e la Messa Brevis Kv65 di W.A. Mozart, il Gloria e il Requiem di John Rutter, il Festino del Giovedì Grasso di A. Banchieri, il Te Deum di M.A. Charpentier, lo Stabat Mater di E. Rincòn d’Astorga. Dal 2011 è membro dell’Italian Gospel Choir e ha partecipato a due grandi concerti gospel sul sagrato del Duomo di Milano.
Hanno preso parte allo spettacolo In my HeartH, trasmesso in diretta da Montorso su RaiUno nel 2004. Hanno eseguito il brano Le cose che piacciono a me, sigla della trasmissione di RadioTre “Fahrenheit” nell’aprile 2006.
I biglietti per il concerto saranno disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 8 euro.
Un’altra famiglia settempedana torna a casa dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha infatti firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità con la quale aveva dichiarato non utilizzabile un edificio in località Parolito. L’immobile, interessato da lavori di recupero del danno per un importo di 45mila euro finanziati dall’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, ospita una singola abitazione.
Molestatore seriale a Civitanova. Diversi episodi di molestie si sono verificati in qeesti giorni nella città rivierasca: vittime donne che sono state approcciate in maniera violenta da un giovane con i capelli chiari - in base alle descrizioni fornite dalle stesse - .
Tre episodi di violenza , denunciati dalle vittime di cui due avvenuti davanti al supermercato Obi, nel quartiere di San Giuseppe. L'ultimo è avvenuto invece ieri, in via Indipendenza in un negozio che fa assistenza alle caldaie.
Secondo la ricostruzione, un giovane si è presentato verso l'orario di chiusura presso l'esercizio commerciale, dove c'era una dipendente. L'aggressore ha tentato un approccio violento con la donna, che impaurita ha incominciato ad urlare e si è difesa. A quel punto l’aggressore l'ha graffiata , strattonata e le ha rotto gli occhiali, per poi darsi alla fuga. La donna dopo essersi recata al pronto soccorso ha sporto denuncia alla Polizia. È caccia all'aggressore.
Benvenuto, da oggi sei un cittadino di Civitanova Marche e abbiamo pensato di fare un regalo a te e alla tua famiglia”. Leggeranno queste parole i genitori che riceveranno la lettera, firmata dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e dal presidente di ATAC spa Massimo Belvederesi, che presenta l'iniziativa “#BenNati a Civitanova Marche” realizzata da ATAC - Farmacie Comunali di Civitanova Marche con il supporto dell'amministrazione comunale.
Dal primo gennaio 2020 presso le sei Farmacie Comunali della città tutti i genitori dei bambini nati dal primo gennaio 2020 potranno ritirare gratuitamente un “Baby kit” contenente una serie di prodotti utili per il neonato e la mamma nei primi mesi di vita del bambino. Per ottenere il regalo sarà sufficiente ritirare l'apposito modulo all'Ufficio Anagrafe del Comune di Civitanova Marche, al momento della registrazione del nuovo nato, per poi recarsi con esso presso le Farmacie Comunali per il ritiro del kit che sarà consegnato in un apposito zainetto. Per accelerare le operazioni di consegna prima di recarsi in farmacia è necessario chiamare. E' utile ricordare che nel 2019 a Civitanova le nascite sono state poco meno di 300.
“Festeggiamo così dal 2020 i nuovi cittadini di Civitanova Marche – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – un piccolo regalo per le famiglie in uno dei momenti più gioiosi della vita: la nascita, grazie alla collaborazione di farmacie Atac. Un gesto concreto ma anche simbolico, in quanto testimonia il lavoro costante sinergico a sostegno delle famiglie in ogni aspetto".
"Anche BenNati è un piccolo mattone della costruzione di Civitanova città con l'infanzia, la città che vogliamo a misura di tutti ma con lo sguardo costante al sostegno e alla tutela dei più piccoli - Barbara Capponi, Assessore al Welfare, alla famiglia e all'infanzia -. È in linea con gli spazi e servizi sempre gratuiti appositi per neonati, bambini e famiglie che abbiamo istituito tramite il centro per le famiglie "Famiglie al centro" dell'amministrazione. Per tutte le informazioni e per il calendario delle attività e delle consulenze, gli uffici delle politiche sociali sono a vostra disposizione".
“Le Farmacie comunali – ha spiegato Massimo Belvederesi, presidente Atac - operano in un mercato concorrenziale tenendo bene a mente la propria finalità sociale a sostegno della comunità. Con questa iniziativa vogliamo fare sentire la vicinanza di Atac e dell'amministrazione comunale alle famiglie civitanovesi in un momento particolare della vita, sicuramente quello più importante. Un kit che, oltre ad essere utile per la mamma e il neonato, a nostro avviso rafforza il legame con Civitanova Marche, il Comune e le Farmacie Comunali. Alle famiglie che si preparano ad affrontare una fase della vita bella ed impegnativa noi diciamo “ci siamo”. Così come c'è, a Civitanova Marche, una rete sociale forte e solidale”.
Manifesti raffiguranti l'immagine del premier Conte recitanti la scritta "Pensa come vuoi, ma pensa come noi" sono apparsi stamane in via Spalato a Macerata, e in diverse vie della città.
La firma è quella del fantomatico Ministero della Verità, che campeggiava giorni fa su manifesti simili, rinvenuti per le vie del capoluogo, recanti questa volta l'immagine dell'onorevole Laura Boldrini. (leggi qui)
Sembra essere , nei fatti, un attacco diretto alle politiche attuate dal governo ad opera di ignoti.
Sul caso indaga la Questura.