di Picchio News

Civitanova - Droga nascosta in camera da letto, fiutata dal cane Edir: arrestato 65enne

Civitanova - Droga nascosta in camera da letto, fiutata dal cane Edir: arrestato 65enne

Operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: sequestrati 11,50 grammi di sostanze stupefacenti, tra cocaina e marijuana, nonché 500 euro in denaro contante. Arrestato un sessantacinquenne civitanovese. Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, finalizzati al contrasto dei traffici illeciti in genere e alla verifica del rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento della diffusione dell’epidemia da coronavirus, da ultimo rafforzate a seguito di quanto concordato con il Prefetto di Macerata, Dott. Flavio Ferdani, i finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno acquisito, attraverso una complementare attività informativa, concreti indizi di reato a carico di un soggetto residente in città, già noto alle Forze dell’Ordine in quanto gravato da diversi precedenti penali. Conseguentemente, sono stati predisposti servizi di appostamento e pedinamento, che portavano all’esecuzione di una perquisizione domiciliare d’iniziativa. Nel corso delle operazioni di servizio, su segnalazione del cane antidroga Edir, venivano rinvenuti, occultati in una camera da letto, 11,35 grammi di cocaina (suddivisa in 8 dosi), 0,15 grammi di marijuana e 500 euro in denaro contante, ritenuto provento dell’attività di spaccio. Quanto rinvenuto veniva sottoposto a sequestro, mentre il soggetto, un sessantacinquenne civitanovese, è stato tratto in arresto e posto ai domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.  

18/12/2020 12:35
Coronavirus Marche, 381 nuovi casi in 24 ore: 53 i soggetti sintomatici

Coronavirus Marche, 381 nuovi casi in 24 ore: 53 i soggetti sintomatici

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5085 tamponi: 3376 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1620 nello screening con percorso Antigenico) e 1709 nel percorso guariti. I positivi sono 381 nel percorso nuove diagnosi: 86 in provincia di Macerata, 68 in provincia di Ancona, 113 in provincia di Pesaro-Urbino, 65 in provincia di Fermo, 30 in provincia di Ascoli Piceno e 19 da fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (53 casi rilevati), contatti in ambito domestico (82 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (99 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (25 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (16 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (5 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (6 casi rilevati), screening percorso sanitario (7 casi rilevati). Per altri 88 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1620 test e sono stati riscontrati 74 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza all'11,28% oggi, contro il 14,24% di ieri. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche dall'inizio dell'emergenza sanitaria è di 36.528 per un totale di 280.435 campioni testati. Scende il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 491 (-12 rispetto a ieri), di cui 64 in terapia intensiva (-3 rispetto a ieri). Sono, invece, 37 le persone dimesse dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 106 pazienti (dato stabile): 44 all'ospedale di Macerata, 49 al Covid Hospital e 13 a Camerino.  

18/12/2020 11:41
Incidente in superstrada, scontro tra auto e camion: un uomo trasferito a Torrette

Incidente in superstrada, scontro tra auto e camion: un uomo trasferito a Torrette

Incidente in superstrada, traffico bloccato: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 10:30 della mattinata odierna in prossimità dell'uscita del Lago di Caccamo e all'imbocco di una galleria, in direzione monti.  A scontrarsi, per cause in corso di accertamento, un'autovettura e un mezzo pesante. L'impatto è stato talmente violento che il motore dell'auto è stato sbalzato sull'asfalto. Il suo conducente, un uomo di San Severino Marche, è stato trasferito in elisoccorso all'ospedale Torrette di Ancona ma non si trova in pericolo di vita.  Il conducente alla guida del mezzo pesante, invece, è uscito pressoché illeso dall'incidente tanto che per lui non è stato predisposto il trasporto in pronto soccorso.  Si è reso necessario un temporaneo blocco del traffico, su entrambe le corsie, per consentire al mezzo dell'eliambulanza di atterrare: a regolare il traffico hanno provveduto gli uomini dell'Anas, i vigili del fuoco e gli agenti della polizia stradale presenti con tre pattuglie.    

18/12/2020 11:19
Macerata, un aiuto ai commercianti: il Comune riduce gli affitti

Macerata, un aiuto ai commercianti: il Comune riduce gli affitti

Approvata dalla Giunta comunale di Macerata la riduzione dei canoni di locazione relativa agi immobili comunali non residenziali. Si tratta di una specifica iniziativa varata dall’Amministrazione guidata dal sindaco Sandro Parcaroli, per sostenere l’economia locale e aiutare le imprese che in questi mesi hanno dovuto far fronte all’emergenza sanitaria. Una misura che va ad affiancarsi a quelle già varate dal Governo intervenendo in particolar modo laddove i provvedimenti statali siano insufficienti o nei casi in cui le aziende non siano in grado di aderire o siano escluse dalla platea dei beneficiari, ad esempio per non essere in possesso del codice Ateco appropriato, per i periodi non indicati nei decreti Rilancio e Ristori o per l’uscita della regione dalle zone arancioni e rosse. L’assessore al Patrimonio Andrea Marchiori mette in risalto l’impegno attuato dall’Amministrazione: “Questa decisione è stata adottata perché crediamo che ognuno in questo periodo debba fare la propria parte per sostenere i settori commerciali, produttivi e del terzo settore. Chi occupa immobili di proprietà comunale è per noi patrimonio da salvaguardare specie in questo momento di emergenza sanitaria.” Le riduzioni riguardano i corrispettivi dovuti per il 2020 e il 2021. Nello specifico, per il 2020, fermi restando gli importi dei canoni dovuti per i mesi gennaio e febbraio, non interessati dall’emergenza covid-19, il Comune di Macerata applica una riduzione del 60% dell’importo dovuto sui canoni da corrispondere per i mesi di luglio, agosto e settembre, per i quali non è prevista la possibilità del ricorso al credito di imposta erogato dal Governo. In alternativa è prevista una riduzione del 30% sui corrispettivi dovuti per i mesi da marzo a dicembre. I concessionari e i locatari possono rinegoziare i contratti in corso, optando, per la riduzione del canone da pagare, tra le due modalità proposte, presentando richiesta scritta. Gli importi, che di conseguenza verranno rideterminati, dovuti per il 2020, possono essere rateizzati nel corso degli anni successivi 2021 e 2022, tramite un accordo da stipulare con gli uffici interessati. Per quanto riguarda invece il 2021 è prevista la riduzione del 20% sull’importo complessivo del canone dovuto per l’intero anno.

18/12/2020 11:00
Appignano, la dipendente comunale Anna Gagliardini va in pensione: "Il tuo segno rimarrà sempre"

Appignano, la dipendente comunale Anna Gagliardini va in pensione: "Il tuo segno rimarrà sempre"

"Piano terra, primo ufficio a sinistra, alla scrivania di destra siede una donna piccola, sguardo attento dietro gli occhiali, braccia aperte, atteggiamento pacato, disponibile, sempre pronta ad ascoltare le mille richieste, le tante domande, in uno degli ambiti più complicati del nostro Comune. Tutti ti conoscono e tu, probabilmente conosci quasi tutte le anime di questo piccolo paese, perché per tutti sei stata, in tanti anni, un punto di riferimento". Così il sindaco di Appignano Mariano Calamita e il Consiglio Comunale rendono omaggio alla dipendente comunale presso i Servizi Sociali Anna Gagliardini, in occasione della meritata pensione.  "Lo sei stata per i tanti paesani che ti hanno chiesto aiuto e che a te si sono rivolti, con cui ti sei interfacciata per i più svariati motivi, lo sei stata per i tanti amministratori con cui hai validamente collaborato, fino a giungere a noi - sottolineano i consiglieri -. Noi che abbiamo conosciuto quella piccola grande donna, coraggiosa, sincera, onesta, dotata di grande competenza e professionalità, di acuta ironia, di pacata schiettezza. Una donna dolce e intelligente che ci ha accompagnato fino ad oggi. Ti abbiamo salutato con grande commozione, perché chi molto dona, lascia poi un segno indelebile...e tra queste mura il tuo segno rimarrà sempre". "Ora ti aspetta una nuova vita e noi ti auguriamo di assaporare la felicità e la spensieratezza di un meritato riposo - concludono nel loro pensiero i membri del Consiglio Comunale appignanese -. Ti incontreremo fuori dalle mura del nostro Palazzo e ti saluteremo con gioia e affetto e se qualcuno chiederà: Chi è?, tutti risponderanno senza esitazione: Come chi è! Anna “de u Cumune”! Buon cammino Anna, il nostro grazie è enorme ed è per sempre".   

18/12/2020 10:45
Regione Marche, fino a mille euro per i commercianti: come accedere al bando

Regione Marche, fino a mille euro per i commercianti: come accedere al bando

Sarà aperto dalle 8 di oggi, 18 dicembre, fino alle 13:00 di mercoledì 23 dicembre prossimo, il bando per il sostegno alle microimprese a seguito dell’emergenza epidemiologica COVID-19, pubblicato dalla Regione Marche.  “Vista la drammatica situazione in cui versano in questo momento le micro e piccole imprese marchigiane – spiega il vicepresidente e assessore alle Attività produttive Mirco Carloni - abbiamo recuperato nel bilancio 10 milioni di euro per offrire a queste realtà un contributo fino a mille euro che abbiamo chiamato “contributo alla ripartenza”. I Servizi della Regione hanno fatto in modo di ridurre al minimo la burocrazia per facilitare l’accesso al bando sperando non tanto di dare un ristoro che spetta allo Stato e che speriamo tutti venga liquidato davvero, ma un aiuto a chi vuole rimettersi in gioco, un incoraggiamento a chi vuole ripartire, per le spese di investimento e spese correnti che sosterrà entro il 30 giugno 2021". "Con pochi click in moduli informatici in parte precompilati ed inserendo l’Iban, si potrà ricevere il contributo in tempi brevi. Le erogazioni saranno rapide ed i controlli verranno effettuati a campione in una fase successiva” aggiunge l'assessore Carloni. La manovra prevede contributi a fondo perduto: - per le microimprese nei settori economici di cui all'elenco ATECO approvato (scopri quali); - per le attività commerciali (in ambiti diversi dalla vendita di generi alimentari, dalle farmacie ed esercizi non impattati dal DPCM 03/11/2020 e successivi), artigianali o di servizio svolte all’interno di centri commerciali, di gallerie commerciali, di parchi commerciali, delle aggregazioni di esercizi commerciali ed altre strutture ad esse assimilabili. Per partecipare in modo sicuro alla richiesta di erogazione dei contributi, occorre essere dotati di credenziali valide per l’autenticazione forte. Si consiglia di ottenere subito, gratuitamente, da uno dei soggetti gestori abilitati, le credenziali di accesso al Sistema Pubblico nazionale di Identità Digitale (SPID): https://www.spid.gov.it/richiedi-spid.  Per richiedere SPID occorre avere a disposizione: la propria tessera sanitaria, un documento valido di identità, un numero di cellulare, un indirizzo mail. Si potrà richiederlo di persona (negli uffici abilitati); attraverso webcam (procedura gratuita con alcuni gestori e a pagamento con altri); on line (disponendo di carta di identità elettronica, tessera sanitaria abilitata o firma digitale). Non ha bisogno di SPID per accedere alla piattaforma chi possiede già le credenziali: PIN o OTP COHESION, Tessera sanitaria TS-CNS abilitata, Carta Raffaello o altra smart card CNS, Carta di Identità Elettronica.

18/12/2020 10:04
Macerata, provocano un incidente e si danno alla fuga: la Polizia Locale li individua

Macerata, provocano un incidente e si danno alla fuga: la Polizia Locale li individua

Grazie alle immagini delle telecamere, negli ultimi quindici giorni, la Polizia locale del Comune di Macerata è riuscita a risalire ai responsabili di quattro incidenti stradali che, dopo aver causato i rispettivi sinistri, si erano dati alla fuga. L’identificazione dei responsabili degli incidenti anche in questo caso, come quelli avvenuti in precedenza, è frutto di un lavoro costante portato avanti dagli agenti del Comandate Danilo Doria –  che si è complimentato  con il reparto viabilità infortunistica – che hanno preso in esame le riprese delle telecamere e hanno individuato così le auto coinvolte e di conseguenza li ha portati anche a indentificare i proprietari. Si tratta di una serie di operazioni che assume un significato ancora più importante perché ha contribuito anche a far ottenere alle vittime i giusti risarcimenti per i danni causati sia alle auto che alle persone. Ancora una volta il sistema di videocamere a lettura targhe comporta vantaggi sia all’azione delle forze dell’ordine, che sempre più spesso chiedono la collaborazione della Polizia locale per visionare le riprese, sia sul fronte della prevenzione per ciò che concerne la sicurezza dei cittadini.

18/12/2020 09:41
Dramma a Macerata, perde il controllo dell'auto e si ribalta: Federico muore a 31 anni

Dramma a Macerata, perde il controllo dell'auto e si ribalta: Federico muore a 31 anni

Tragico incidente attorno alle ore 21:25 della serata di ieri, lungo la provinciale 10, a Macerata (in prossimità della chiesa delle Vergini): perde la vita un giovane di 31 anni, Federico Foresi, residente nel capoluogo, in contrada Alberotondo. È risultato vano ogni tentativo dei soccorritori del 118 di rianimarlo.  Il giovane, al volante della sua Audi A4, ha perso il controllo della vettura per ragioni ancora in corso di accertamento finendo fuori dalla carreggiata stradale e ribaltandosi. Il 31enne è rimasto incastrato nell'abitacolo per poi essere estratto con il supporto dei vigili del fuoco, ma per lui non c'è stato nulla da fare.  Ai rilievi procederanno gli agenti della polizia stradale.   

18/12/2020 09:23
Confindustria, dimissioni irrevocabili di Guzzini: Sauro Grimaldi presidente pro tempore

Confindustria, dimissioni irrevocabili di Guzzini: Sauro Grimaldi presidente pro tempore

Confindustria Macerata si è riunita negli Organi Direttivi ed ha preso atto delle dimissioni irrevocabili presentate dal Presidente Domenico Guzzini, a seguito del clamore mediatico suscitato dalle dichiarazioni choc rilasciate durante il convegno dal titolo “Made For Italy per la Moda” andato in diretta sulle piattaforme Facebook e Youtube dell’organizzazione lo scorso 14 dicembre (leggi qui).  Una scelta comunicata già ieri, attraverso una lettera inviata dallo stesso Guzzini agli imprenditori della provincia associati.  In base all’art. 25 dello Statuto ha assunto la presidenza pro tempore il Vice Presidente Sauro Grimaldi della Grimaldi Srl. 

17/12/2020 20:56
Potenza Picena, Giordano Giampaoli riscopre lo "Zampello" e trionfa alla “Festa dell’Olio Nuovo”

Potenza Picena, Giordano Giampaoli riscopre lo "Zampello" e trionfa alla “Festa dell’Olio Nuovo”

Con l’olio monovarietale di Zampello, un tipo di oliva tipica del microclima della Valle dell’Asola riscoperta dopo decenni di oblìo, il produttore Giordano Giampaoli è risultato vincitore del concorso abbinato alla “Festa dell’Olio Nuovo” che si svolge da oltre venti anni a San Severino Marche, alla quale hanno partecipato circa 150 produttori locali provenienti dalle Provincie di Macerata, Ancona, Fermo ed Ascoli Piceno. Il Comune di Potenza Picena è stato il mattatore dell’edizione 2020 con tre tipologie di olio tra i primi 12 classificati. Infatti, Giordano Giampaoli ha ottenuto anche il terzo posto con un olio monovarietà della più nota Mignola mentre l’Azienda Agraria Luisa Ciarapica ha fatto segnare un onorevole dodicesimo posto con un olio di Piantone di Mogliano. Va sottolineato che entrambi i produttori hanno sede a Montecanepino di Potenza Picena, un’area particolarmente attenzionata dal CNR per le sue caratteristiche. Non è un caso se in quella vallata cresce anche una varietà unica come il Pisello di Montesanto riconosciuto come biodiversità regionale con tanto di marchio D.O.P. Giordano Giampaoli, oltre che produttore, è un ricercatore e sperimentatore tanto da proporre un olio ottenuto da olive Zampello, oggi semisconosciute ma con una storia secolare alle spalle: “Produrre olio è per me una passione ed una ricerca delle tradizioni locali - ha sottolineato Giampaoli, già Colonnello della Guardia di Finanza – ho provato a far rivivere questo monovarietale ormai raro ottenuto da piante secolari, messe a dimora dalla famiglia dei Conti Buonaccorsi. E’ stata una scommessa che ha dato risultati per certi versi attesi. Si tratta di una varietà molto resistente all’attacco della mosca olearia con proprietà organolettiche di particolare pregio adatte alla produzione di un olio di alto livello. Vorrei fare un particolare ringraziamento a Luigi Zura Puntaroni organizzatore della Festa dell’Olio di San Severino e al Frantoio Ciarapica di Potenza Picena per la preziosa collaborazione”.

17/12/2020 19:40
Civitanova, è online il video di presentazione del Museo del Manifesto

Civitanova, è online il video di presentazione del Museo del Manifesto

C’è anche il Museo Archivio della Grafica e del Manifesto tra i video realizzati per le festività natalizie dall’Amministrazione comunale di Civitanova Marche, per far scoprire da casa le eccellenze della città in attesa di poter organizzare mostre in presenza.  Il Magma è una realtà nuova e originale, nata a Civitanova Alta grazie all’idea del direttore Enrico Lattanzi, che la spiega nel video, e il sostegno di Regione Marche e Comune di Civitanova.  Attraverso il nuovo video che viene lanciato dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura proprio in questo terzo fine settimana di dicembre, dopo quello sulle luminarie e dei presepi, i visitatori potranno scoprire questa innovativa galleria permanente nata dalla tradizionale vocazione cittadina nei confronti della grafica e della carta stampata e, con le opere, ammirare anche i meravigliosi scorci del Colle civitanovese. Un'ampia collezione di manifesti e pubblicazioni sul tema delle arti visive e figurative, insieme a materiali per progettazione e molto altro, è conservata al suo interno e fruibile nella biblioteca e sala di consultazione multimediale. “Un progetto – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – che l’Amministrazione amplierà creando nuove opportunità di incontro sia in presenza, che on line per superare questo momento di difficoltà legato al Covid-19, perché a Civitanova la cultura non si ferma”. Il Magma ospita circa 20.000 manifesti e numerosi libri, riviste, giornali, disegni, brochure, cataloghi, pubblicità, packaging, copertine di album, materiali per progettazione - sul tema delle arti visive e figurative - è conservata al suo interno e fruibile nella biblioteca e sala di consultazione multimediale.  

17/12/2020 19:27
Nuove povertà dopo il Covid: incontro tra presidenti Unioni Montane e arcivescovo Massara

Nuove povertà dopo il Covid: incontro tra presidenti Unioni Montane e arcivescovo Massara

Le nuove povertà, alla luce degli effetti del sisma del 2016 e delle nuove vulnerabilità determinate dall’emergenza pandemica da Covid-19, sono state il tema al centro di un incontro  tra l’arcivescovo di Camerino - San Severino Marche e Fabriano – Matelica, monsignor Francesco Massara, il coordinatore degli Ambiti Territoriali Sociali 16, 17 e 18 Valerio Valeriani, il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi, e il presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti. All’iniziativa, ospitata nella nuova sede del centro polifunzionale dell’Ats 17 “Tutti al Centro”, hanno preso parte anche i rappresentati delle Caritas territoriali allo scopo di condividere e concordare le misure di presa in carico multidimensionale di una piaga che, secondo gli ultimi dati tratti dal 54° Rapporto annuale del Censis e dalle evidenze emerse all’interno dei territori dei tre Ambiti Sociali, richiede di strutturare una stretta collaborazione per garantire un intervento concertato e tempestivo nelle situazioni di vulnerabilità individuale e familiare al fine di scongiurare il rischio di esclusione sociale della popolazione più fragile.  I servizi sociali dei tre Ambiti Territoriali Sociali hanno condiviso la metodologia integrata sperimentata nel Tavolo della Povertà e nell’Emporio Solidale come modello di intervento virtuoso di coinvolgimento ed empowerment delle persone e delle famiglie vulnerabili al fine di promuovere la piena condivisione dei progetti di sostegno e inserimento sociale.  Incrociare le informazioni è stato l’imperativo condiviso da tutti i partecipanti all’incontro che hanno convenuto anche sulla necessità di mettere a sistema gli interventi di sostegno e accompagnamento della popolazione.  Occorrerà poi monitorare con attenzione le condizioni più a rischio e prevenire gli effetti della doppia emergenza, sia sul piano economico che sociale, oltreché rafforzare l’offerta di opportunità di reinserimento sociale e lavorativo, sia attraverso gli strumenti dei tre Ambiti Sociali sia attraverso quelli forniti dalle Caritas territoriali. Un appuntamento, quello appena tenuto a battesimo, che si prefigura ora come costante occasione di confronto e collaborazione anche alla luce della progettazione attiva nell’ufficio interambito “Europa” che mira a realizzare una sempre più stretta e proficua collaborazione tra i tre Ambiti Sociali e i soggetti pubblici e privati e del terzo settore attivi nel territorio.  

17/12/2020 19:10
Dramma Santinelli, la senatrice Agostinelli: "Morti bianche in aumento, il Covid non sia alibi"

Dramma Santinelli, la senatrice Agostinelli: "Morti bianche in aumento, il Covid non sia alibi"

"L’emergenza sanitaria legata al Covid 19 non può essere un alibi per trascurare il problema delle morti bianche sul lavoro. Dobbiamo riaprire il dibattito sul tema, perchè la sicurezza sui luoghi di lavoro è comunque una priorità”. Così la senatrice del Movimento Cinque Stelle Donatella Agostinelli che esprime “cordoglio e vicinanza” alla famiglia di Simone Santinelli, l’uomo di Corridonia precipitato da una struttura mentre procedeva alla rimozione di amianto (leggi qui). “Un ulteriore decesso che purtroppo si aggiunge al triste elenco di vittime sul lavoro. E’ necessario attuare politiche rigorose per la tutela dei lavoratori e insistere su formazione e prevenzione per contribuire a creare un’adeguata cultura della sicurezza, ma dobbiamo anche perseverare sulla strada dei controlli da parte degli organi ispettivi, che dovrebbero essere più frequenti e più rigidi” “I dati dell’Inail - aggiunge la senatrice  - segnalano un incremento di questi episodi rispetto allo scorso anno: abbiamo infatti un aumento del 15,5 per cento. Insomma – conclude Agostinelli – sono temi di cui dobbiamo parlare a fondo, farne una battaglia sociale e culturale e richiamare l’attenzione su una profonda ferita alla dignità del lavoro”.

17/12/2020 18:45
Coronavirus Marche, tredici decessi nelle ultime 24 ore: due vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, tredici decessi nelle ultime 24 ore: due vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati tredici decessi correlati al Covid-19.  Nel territorio maceratese si sono registrati due vittime: sono un 73enne originario di Potenza Picena e una 72enne di Serrapetrona spirati all'ospedale di Civitanova Marche, dove si trovavano ricoverati. All'ospedale di Jesi hanno perso la vita cinque persone: un 75enne di Monteroberto, un 60enne di Jesi, un 72enne di Senigallia, un 86enne di Fabriano e una 92enne di Filottrano.  Altri due decessi si sono verificati nel territorio pesarese: una 66enne di Pesaro e una 86enne di Cantino, spirate all'ospedale del capoluogo.  Due vittime al "A.Murri" di Fermo: si tratta rispettivamente di un 83enne fermano e di una 72enne di Monte Urano. All'ospedale di San Benedetto del Tronto ha perso la vita, causa Covid, un 74enne ascolano mentre all'ospedale di Senigallia è spirato un 80enne del luogo.  Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1459 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (627), mentre sono 250 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.   

17/12/2020 18:22
Precipita da 10 metri mentre è al lavoro: muore operaio di 44 anni residente a Corridonia

Precipita da 10 metri mentre è al lavoro: muore operaio di 44 anni residente a Corridonia

Un uomo di 44 anni, Simone Santinelli, originario della provincia di Modena ma residente a Corridonia è morto oggi in un incidente sul lavoro avvenuto a Monsanpolo del Tronto (Ascoli Piceno). La vittima stava lavorando per conto di una ditta di Fermo che si occupa di smaltimento di amianto. Era sul tetto dell'immobile quando, per cause in corso di accertamento, è caduto da un'altezza di 10 metri circa. Inutili i tentativi di salvargli la vita messi in atto dal personale del 118. Sul posto i vigili del fuoco, i carabinieri e personale dell'Ispettorato del Lavoro che dovranno accertare se vi sono responsabilità sull'accaduto.  Santinelli, prima di trasferirsi a Corridonia, aveva trascorso la sua gioventù nella frazione di Chiesanuova, a Treia. Lascia la mamma Mara ed un fratello, Samuele.  (Ansa) 

17/12/2020 17:48
Un simbolo  di rinascita delle zone del sisma: ecco il presepe ispirato all'appennino camerte

Un simbolo di rinascita delle zone del sisma: ecco il presepe ispirato all'appennino camerte

Ci sarà anche il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli all'inaugurazione, che si terrà martedì 22 alle 16:30, del presepio realizzato dai piccoli disabili assistiti dalla Fondazione Sapientia Mundi presso la Basilica di Sant'Agostino in Roma, dietro invito del Segretario di sezione della Camera Arbitrale della Sussidiarietà Territoriale delle Marche (C.A.S.T.)  dott. ssa Alessandra Zampetti. L'opera è stata eseguita ispirandosi alla zona terremotata dell'appennino camerte e vuole essere un tributo a tutte le popolazioni terremotate con l'augurio di una futura sollecita ricostruzione. Un simbolo  di rinascita delle zone terremotate

17/12/2020 17:25
Forza Italia tende la mano a Guzzini, Battistoni: "Spero possa ripensare alle dimissioni"

Forza Italia tende la mano a Guzzini, Battistoni: "Spero possa ripensare alle dimissioni"

"Ho appreso delle dimissioni, a quanto pare irrevocabili, di Domenico Guzzini da Presidente di Confindustria Macerata. Conosco personalmente Domenico, una persona preparata, onesta e dai principi morali di grande rilevanza. Mi spiace sia finito nel tritacarne mediatico per una frase infelice per la quale ha avuto modo di chiedere scusa". È quanto afferma Francesco Battistoni, commissario di Forza Italia nelle Marche.  "Il Presidente Guzzini ha sempre avuto modo di dimostrare il suo rispetto verso la terza età - aggiunge Battistoni -, e la storia della sua famiglia, in questo senso, parla da sola. Piuttosto nessuno parla della stanchezza dei tanti imprenditori che in questi mesi devono fare i conti con la più grande crisi economica della storia moderna, e sono costretti a lavorare oltre i limiti per tenere la barra dritta e non lasciare indietro nessun dipendente". "Spero che Domenico possa ripensare alle sue dimissioni - conclude il commissario regionale di Forza Italia -; ma, nel caso così non fosse, ci tengo a ringraziarlo per lo straordinario lavoro che ha messo in campo per il tessuto imprenditoriale di Macerata; della sua attività se ne è parlato poco, come purtroppo spesso avviene in questi momenti, ma il suo impegno è stato senza dubbio di grande valore per Macerata e le Marche tutte".    

17/12/2020 17:13
Gli step necessari per aumentare il valore di una casa prima di venderla

Gli step necessari per aumentare il valore di una casa prima di venderla

Il mercato immobiliare si sta riprendendo gradualmente, quindi questo rappresenta un buon momento per vendere una casa. Bisogna però armarsi di pazienza, poiché le persone sono molto più esigenti ed attente prima di fare un investimento importante. Si stima che la compravendita di un immobile ha una durata media di 8,7 mesi. Innanzitutto è consigliabile apportare delle piccole ristrutturazioni, per rendere l'abitazione presentabile ed in buone condizioni. Naturalmente non bisogna spendere cifre eccessive, ma quanto basta per eliminare quei piccoli difetti che potrebbero scoraggiare i potenziali acquirenti. Un parquet rovinato o usurato, muffe ed incrostazioni in bagno o infissi scoloriti non sono certo il miglior biglietto da visita. Inoltre è opportuno rendere l'appartamento quanto più neutro possibile, affinché possa piacere ad una platea ampia di persone, eliminando quegli elementi troppo personali. La vendita di una casa prevede un iter burocratico lungo e tortuoso, perciò bisogna preparare tutti i documenti ed averli subito a portata di mano. La documentazione, utile anche per stabilire il prezzo più adeguato, comprende principalmente: pianta e visura catastale, atto di provenienza, certificazione energetica, documenti condominiali con le indicazioni dei millesimi e delle spese annuali ed eventualmente contratti d'affitto ed ipoteche. Sono tanti i fattori che entrano in gioco e che incidono sul prezzo finale da attribuire ad una casa, quindi per valutare un immobile è necessario affidarsi ad esperti del settore. Alcuni venditori preferiscono il fai da te, escludendo le agenzie immobiliari, che generalmente chiedono una percentuale del 2-3% sul prezzo di vendita. Tra le principali realtà del mercato immobiliare ce n'è però una che si differenzia dalle altre, cioè Dove.it, che non richiede alcuna commissione al venditore, mettendo a disposizione una serie di servizi utili e funzionali alla vendita. Sul portale di Dove.it c'è un form da compilare rapidamente, che fornisce una valutazione chiara e trasparente della casa con pochi clic. Si tratta di un servizio utilissimo, poiché i prezzi degli immobili variano da regione a regione, quindi è possibile ottenere una valutazione professionale ed obiettiva. L’agenzia immobiliare online vanta inoltre una squadra di agenti dislocati su tutto il territorio nazionale, quindi le offerte sono rivolte ad una clientela molto ampia. Dopo aver stabilito il prezzo e trovato i potenziali acquirenti, iniziano le trattative che possono essere lunghe ed estenuanti. Ci sono due tipologie di venditori: quelli che non si schiodano dal prezzo di partenza e quelli che sono disposti a trattare. Ognuno è libero di agire come vuole, ma è consigliabile essere più malleabili nelle trattative per velocizzare la vendita. Molte persone partono da una valutazione dell'immobile più alta, concedendo poi uno sconto pari al 10-15%. Una mossa da prendere in considerazione. Infine è opportuno fornire quante più informazioni possibili sulla casa, pubblicando foto ed anche video capaci di mostrare gli ambienti da diversi punti di vista, attirando così un numero maggiore di potenziali acquirenti.

17/12/2020 16:44
Scivola lungo un pendio mentre è a caccia col suo padrone: Zanna recuperata dal Soccorso Alpino

Scivola lungo un pendio mentre è a caccia col suo padrone: Zanna recuperata dal Soccorso Alpino

Si è conclusa a lieto fine l’avventura di Zanna, il cane che nella giornata di lunedì 14 dicembre, durante una battuta di caccia col suo padrone, è scivolata lungo un pendio roccioso, finendo in una zona molto impervia ed inaccessibile. Le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico, a seguito dell’attivazione da parte della centrale 118, si sono subito recate sul posto per procedere con le ricerche, partendo dall’ultimo punto GPS fornito dal collare del malcapitato animale. A causa dell’impervietà della zona, con salti di roccia e vegetazione molto fitta, le ricerche sono proseguite a più riprese fino a stamane, quando uno degli operatori è riuscito ad individuare ed a calarsi nella zona in cui l’animale aveva cercato riparo. Ha subito provveduto a rifocillarlo per poi assicurarlo e riportarlo dal padrone, con l’ausilio degli altri tecnici che hanno provveduto al recupero dall’alto e il supporto dell’Associazione Amico Fedele Protezione Civile di San Benedetto del Tronto.

17/12/2020 16:35
San Ginesio, parte la consegna dei pacchi alimentari: il sindaco bussa alla porta dei cittadini

San Ginesio, parte la consegna dei pacchi alimentari: il sindaco bussa alla porta dei cittadini

È stato consegnato ieri il primo pacco alimentare da parte del Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco che in prossimità delle festività natalizie ha deciso di dare un significativo segnale di vicinanza e sostegno a tutta la comunità e alle aziende locali. La macchina organizzativa ha preso il via già a partire dai giorni scorsi: si è dovuto per prima cosa coinvolgere le attività produttive che hanno messo a disposizione la merce, per poi procedere all’ assemblaggio dei prodotti, al confezionamento  e infine avviare l’impegnativo processo della distribuzione su tutto il territorio comunale. È un lavoro ancora in corso che riguarda la consegna di 1300 buste destinate a tutti i nuclei familiari e di circa 300 pacchi alimentari che saranno recapitati alle famiglie con in casa almeno un ottantenne. In entrambi i casi il recapito avverrà con il messaggio di auguri scritto dal Sindaco Ciabocco. Come si evince dall’apposita delibera di giunta, i criteri di massima per l’assegnazione delle “misure urgenti di solidarietà alimentare” si rivolgono a nuclei familiari inclusivi delle fasce più deboli della società, come gli anziani, i minori, le persone sole, i cittadini che si sono trovati in quarantena e in isolamento fiduciario, diretti ed indiretti, con inevitabili conseguenze psico-socio-economiche sulla situazione familiare, lavorativa e di diritto allo studio. “Questa emergenza sanitaria – dichiara il Sindaco - ha coinvolto tutti, seppur a differenti livelli,  sotto ogni punto di vista, dalla salute fisica fino a quella mentale ed anche emotiva. Si pensi ad esempio a tutte quelle famiglie con persone anziane, non sempre autosufficienti, e, nei casi peggiori, a coloro che hanno perso i propri cari. L’amministrazione deve far sentire la propria vicinanza verso tutti i cittadini e allo stesso tempo dare supporto anche le attività economiche locali”.   La distribuzione dei pacchi coinvolgerà tutta l’Amministrazione comunale insieme a tanti amici, volontari e Associazioni locali, quali i Carabinieri in Congedo, la Protezione Civile, quella dei paracadutisti, degli alpini e la società sportiva “San Ginesio calcio” che hanno da subito compreso l’importante messaggio di vicinanza di questa iniziativa.  

17/12/2020 16:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.