di Picchio News

"90 Mania" fa tappa a Porto Recanati: la musica anni Novanta accende piazza Brancondi

"90 Mania" fa tappa a Porto Recanati: la musica anni Novanta accende piazza Brancondi

"90 Mania", il più grande party anni '90 d’Italia – mix esplosivo di elementi musicali, performance dal vivo, animazione e un talentuoso frontman - giovedì 17 agosto fa tappa in Piazza Fratelli Brancondi a Porto Recanati per la prima edizione di "Disco City Porto Recanati". Lo straordinario party anni ’90 dell’estate marchigiana, organizzato da At Event Consulting e Isolani Spettacoli in collaborazione con gli esercenti di Piazza Fratelli Brancondi e il patrocinio del comune di Porto Recanati è pronto ad accogliere lo spettacolo unico degli energici e coinvolgenti performers di 90 Mania. Un aperitivo a tema anni '70-'80 con Ricky Esse Dj aprirà l'evento alle ore 19:00, seguito dall’esibizione degli special guests Davide Domenella e Veronica Key, in attesa dello show dei 90 Mania che avrà inizio alle ore 21:30.  Un eclettico dj set offrirà le hit più famose e amate degli anni '90, accompagnato dal frontman, live performers, ballerini professionisti e coreografie accattivanti sono pronti a coinvolgere gli spettatori di tutte le età, per un’atmosfera indimenticabile. Una serata unica nel suo genere, un’occasione di puro divertimento estivo ad ingresso libero da non perdere assolutamente, quella di giovedì 17 agosto in Piazza Fratelli Brancondi di Porto Recanati. 

16/08/2023 09:35
Civitanova, Serena Abrami si aggiudica il premio "Vita Vita Giovane talento"

Civitanova, Serena Abrami si aggiudica il premio "Vita Vita Giovane talento"

Grande entusiasmo nei giorni scorsi allo Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Alta per Hortus Conclusus - racconti del Chiostro nell’ambito del ventennale di Vita Vita. È stato un viaggio interessante e stimolante, di musica e parole, in una serata tutta al femminile che ha visto in scena tre bravissime professioniste: la scrittrice Lucia Tancredi, la violoncellista Monica Del Carpio e la cantautrice civitanovese, Serena Abrami. A lei, il direttore del festival Sergio Carlacchiani ha voluto attribuire il Premio Vita Vita Giovane Talento ex aequo, che sarà condiviso con Paolo Jannacci. Proprio Jannacci sarà ospite a Civitanova il 17 agosto con il concerto dedicato anche alle musiche del padre Enzo (biglietti in prevendita online su Ciaotickets e nei punti vendita del circuito). Le conclusioni di Vita Vita saranno invece affidate la sera del 20 agosto al Gran Finale per le vie del centro.

15/08/2023 12:20
Terremoto Marche, serie di scosse sulla costa: la più intensa di magnitudo 3.2

Terremoto Marche, serie di scosse sulla costa: la più intensa di magnitudo 3.2

Tre scosse di terremoto sono state registrate la mattina di Ferragosto, nel giro di poche ore, sulla costa marchigiana all'altezza di Ancona: la prima alle ore 8,11 di magnitudo 2.6, quindi quella delle 9,23 di magnitudo 2.1 e quindi la terza scossa segnalata dall'Ingv alle 9,56 sempre di questa mattina, la più forte di magnitudo 3.2. L'ultimo evento sismico segnalato ha avuto epicentro in mare davanti alle coste tra Cesano e Fano. Al momento non vengono segnalati danni o disagi causati dal movimento tellurico del resto l'epicentro è lontano dai centri abitati

15/08/2023 11:20
Civitanova, precipita dal terzo piano facendo un volo di 10 metri: uomo in gravissime condizioni

Civitanova, precipita dal terzo piano facendo un volo di 10 metri: uomo in gravissime condizioni

Precipita dal terzo piano facendo un volo di circa 10metri: uomo di 73 anni in gravi condizioni a Torrette. Il fatto è avvenuto nella notte di ferragosto, intorno alle 2, in un appartamento sito in via Caravario a Civitanova Marche. Ancora da ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto la cui ricostruzione spetta ai carabinieri. Dopo il drammatico volo l’uomo è finito sul marciapiede. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Gli operatori dell’emergenza, una volta trasportato il ferito all'ospedale cittadino, valutate le condizioni lo hanno trasferito al nosocomio regionale di Torrette. In base alle prime indagini non vi sarebbero dubbi sulla volontarietà del gesto, l’uomo ha lasciato un biglietto ai familiari per spiegarne i motivi.

15/08/2023 11:00
Civitanova, lo spettacolo dei fuochi d'artificio illumina il porto nella notte più attesa dell'estate (VIDEO e FOTO)

Civitanova, lo spettacolo dei fuochi d'artificio illumina il porto nella notte più attesa dell'estate (VIDEO e FOTO)

Tutti col naso all'insù. Allo scoccare della mezzanotte anche quest'anno, a Civitanova, non è mancato il tradizionale appuntamento con fuochi d'artificio che hanno colorato il porto nella notte di Ferragosto. Con l'ordinanza comunale che ha reso inaccessibili le spiagge libere, la stragrande maggioranza dei presenti si è riversata nell’area portuale o ha riempito gli chalet, completamente al completo per l'occasione. Uno spettacolo pirotecnico emozionante e partecipato, come sottolineato anche dal sindaco Fabrizio Ciarapica: "La notte più attesa dell'estate si è illuminata con i fuochi d'artificio. Luci e colori hanno incorniciato il nostro litorale. Eravamo tantissimi a goderci lo spettacolo che ogni anno ci regala emozioni e un pizzico di magia". Video tratto dalla pagina Facebook di Amedeo Di Giacomo

15/08/2023 10:17
Porto Recanati, l'ordinanza sul consumo di alcolici "non s'ha da fare": nel testo corretto nuova svista

Porto Recanati, l'ordinanza sul consumo di alcolici "non s'ha da fare": nel testo corretto nuova svista

"Per un mero errore di comunicazione con la segreteria, questa mattinata abbiamo pubblicato un’ordinanza relativa al consumo di alcolici che contiene un testo errato e non conforme a quanto deliberato e deciso dalla Giunta Comunale". Così il sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini, tramite un post pubblicato sul proprio profilo Facebook, ha chiarito nella giornata di ieri come l'ordinanza apparsa sull'albo pretorio del sito del Comune in cui si menzionava il divieto di giocare a calcio su piazze e pubbliche vie e il divieto di accedere alle spiagge libere sino al primo ottobre, sia stato in realtà frutto di un malinteso.  Nell'ordinanza, pubblicata poi con un nuovo testo, vengono ribadite "alcune ristrettezze in relazione al consumo di alcolici con validità fino al 18 agosto", sottolinea il primo cittadino, ma "non si limita in nessun modo la possibilità di poter fruire delle spiagge libere". Purtroppo, però, anche nell'ordinanza ripubblicata risulta essere presente un'ulteriore svista. Facendo riferimento al "divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche" e al "divieto di detenzione e consumo di bevande alcoliche di qualunque gradazione in luogo pubblico", valido sino al 18 agosto dalle 2 alle 6 del mattino, si legge testualmente "dalle ore 02:00 e sino alle ore 06:00 del giorno seguente", creando dunque l'equivoco che la fascia oraria di validità dell'ordinanza non sia di 4 ore, bensì di 28.   

14/08/2023 20:00
Sos Humanity, il 16 agosto lo sbarco di 106 migranti nelle Marche

Sos Humanity, il 16 agosto lo sbarco di 106 migranti nelle Marche

È previsto per il 16 agosto, in mattinata, l'arrivo nel porto di Ancona della nave ong Humanity 1 con 106 migranti, dei quali alcuni minori stranieri non accompagnati. Provengono tutti da Paesi dell'Africa, per lo più sub-sahariani e in particolare Senegal, Sud Sudan, Sudan, Mali, Costa D'Avorio, Pakistan, Burkina Faso, Eritrea, Ghana, Gambia, Guinea, Niger e Nigeria. Non sono segnalate criticità sotto il profilo sanitario. È quanto è emerso durante una riunione, oggi, del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica presieduto dal prefetto Darco Pellos. All'incontro hanno partecipato il questore, i vice comandanti provinciali dei carabinieri e della Guardia di finanza, un responsabile del Reparto operativo aeromobile della Guardia di finanza, il comandante della Capitaneria di porto di Ancona, il sindaco, il vice comandante della polizia locale. Già a partire da venerdì sera si è svolta una riunione tra i numerosi ent e istituzioni coinvolti, coordinati dalla Prefettura di Ancona, per predisporre - ricalcando il modello operativo - logistico utilizzato per gli scorsi sbarchi, l'accoglienza dei cittadini stranieri. Anche in questa occasione le procedure per l'identificazione e gli screening sanitari si svolgeranno, dopo lo sbarco alla banchina 19 del Porto dorico, presso il Palabrasili di Collemarino, messo a disposizione dal Comune di Ancona.  

14/08/2023 17:59
San Severino, post-sisma: torna agibile edificio con 4 abitazioni nel rione Settempeda

San Severino, post-sisma: torna agibile edificio con 4 abitazioni nel rione Settempeda

Un intero edificio di via Della Libertà, nel rione Settempeda, è tornato agibile dopo i lavori di riparazione del danno, con miglioramento sismico, che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto del 2016. A lavori di ricostruzione ultimati il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, una volta ricevuta la dichiarazione del tecnico incaricato della proprietà, ha revocato l'ordinanza con la quale aveva dichiarato la struttura, che conta ben quattro abitazioni, inagibile in piena emergenza sisma. Per le opere di ricostruzione l'Usr della Regione Marche è concesso un contributo  di 1 milione e 200mila euro.  

14/08/2023 17:30
Picchiato e rapinato in pieno centro: gli amici rincorrono il ladro e recuperano la refurtiva

Picchiato e rapinato in pieno centro: gli amici rincorrono il ladro e recuperano la refurtiva

Un uomo di 27 anni è stato rapinato la scorsa notte, in centro, ad Ancona, in corso Garibaldi. Poco dopo la mezzanotte è stato avvicinato da un giovane straniero, un moldavo di 26 anni, in sella ad una bicicletta. Prima gli ha chiesto dei soldi, mentre si trovava in piazza Roma davanti ad un negozio automatico di bevande e snack, poi lo ha seguito e aggredito a colpi di calci e pugni. Il 27enne, bengalese, residente nel capoluogo dorico, era con un gruppo di amici ed è caduto a terra tramortito. Il moldavo gli ha strappato via il portafoglio, con dentro circa 200 euro. Poi si è dato alla fuga in bicicletta. Gli amici del bengalese lo hanno rincorso e bloccato, recuperando il portafoglio. Chiamato il 112 sono arrivate in centro le pattuglie delle Volanti della polizia che hanno arrestato il ladro per rapina aggravata. Il 26enne è stato portato in carcere a Montacuto in attesa dell'udienza di convalida davanti al gip. Ha precedenti e sarebbe irregolare sul territorio italiano. La vittima è stata portata in ospedale da una ambulanza per le prime cure per le percosse ricevute, ma non è grave.

14/08/2023 17:20
Incidente lungo la statale 76, motociclista soccorso in eliambulanza: disagi al traffico

Incidente lungo la statale 76, motociclista soccorso in eliambulanza: disagi al traffico

Cade motociclista: arriva l'eliambulanza. L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio, intorno alle 14:45, al chilometro 28 della strada statale 76 "della Val D’Esino", poco dopo lo svincolo di Genga, in direzione Fabriano. A seguito del sinistro, che non ha coinvolto altri mezzi, la carreggiata è stata temporaneamente chiusa al traffico per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza del tratto. Visti i traumi riportati a seguito della caduta, l'uomo è stato trasferito d'urgenza all'ospedale regionale Torrette di Ancona, in elisoccorso.  Sul posto sono intervenute le squadre Anas e la polizia stradale per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino dell'arteria nel più breve tempo possibile. I disagi si sono protratti per circa un'ora. Presenti anche i vigili del fuoco

14/08/2023 16:38
Macerata, Ares Safety Macerata: con Pianoro due sconfitte indolore

Macerata, Ares Safety Macerata: con Pianoro due sconfitte indolore

Ares Safety Macerata Softball, nella penultima giornata della regular season di A1, contro Mia Office Blue Girls Pianoro perde entrambe le partite giocate sul campo bolognese.  Per Macerata sfuma la possibilità di accedere alle finali di Coppa Italia, ma l’obiettivo primario della salvezza è stato raggiunto da tempo. Questo ha evidentemente portato un calo di tensione nelle ragazze di coach Benito Francia Ventura.  Nei due match ravvicinati con le emiliane (mercoledì scorso le due squadre hanno anche recuperato l’8a giornata), infatti, l’Ares Macerata grintosa e determinata di gran parte del campionato si è vista solo a tratti nelle quattro partite disputate (tutte perse).  Poco se di fronte si ritrova Pianoro in piena corsa per entrare play off e molto più precisa nei momenti decisivi degli incontri. Eppure in gara 1 Macerata ha rischiato di vincere e affossare i sogni di Pianoro.  Al terzo inning l’Ares va in vantaggio, con la lanciatrice emiliana Veronica Comar in difficoltà dopo aver subito 3 singoli consecutivi da Gioia Tittarelli, Chantelle Ladner e Chiara Giudice. In pedana entra Sara Desii che è brava a non concedere altre opportunità alle maceratesi. Si arriva alla settima ripresa e Pianoro ribalta il risultato segnando 5 punti.  Un triplo in apertura di Felicia Di Pancrazio da inizio alla rimonta, con una volata di sacrificio Luna Oliveti porta a casa Di Pancrazio per il pareggio. Poi basi ball di Alisea Minardi ed Eva Trevisan, singolo di Caitlyn Nolan, doppio di Lisa Maulden, singolo di Priscilla Brandi ed errore difensivo su una volata di Clara Carati. Per l’ultimo out Ares Macerata sostituisce Luana Luconi con Michela Serrani. Finisce 5-1.  In gara 2 la resa maceratese si materializza in quattro inning, in cui Pianoro si impone 13-1 grazie a sedici valide battute (cinque doppi). Caitylin Nolan e Lisa Maulden collezionano 4 Rbi ciascuna. Dopo sette punti subiti nella seconda ripresa, Macerata è costretta a rilevare in pedana Chantelle Ladner con Michela Serrani.  Yamerki Guevara, lanciatrice partente di Pianoro, invece ha problemi solo nella prima frazione, nella quale Macerata regge il gioco e segna l'unico punto del momentaneo pareggio, siglato da Gioia Tittarelli che prima conquista tre basi e poi chiude su una valida di Chantelle Ladner.  Con questo successo Pianoro ha ottenuto il pass per la Final Four di Coppa Italia (insieme a Bollate, Saronno e Forlì) ma soprattutto nell’ultimo turno del prossimo fine settimana si giocherà l’accesso ai play off.  Ares Macerata concluderà il campionato del ritorno in serie A1 a Castelfranco Veneto, con un bel sesto posto in classifica e tante prospettive per il futuro.       

14/08/2023 15:50
Acquaroli e l'addio alla Nazionale di Mancini: "Resta il testimonial delle Marche"

Acquaroli e l'addio alla Nazionale di Mancini: "Resta il testimonial delle Marche"

"Roberto Mancini resta il testimonial delle Marche e non solo perché ha un contratto con noi fino al 2025, ma soprattutto perché rimane lo sportivo marchigiano più famoso nel mondo, insieme a Valentino Rossi". Così il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, in un'intervista pubblicata sul Corriere Adriatico. "Ha allenato il Manchester City, è stato accostato al Psg, vuol dire il suo nome è un valore aggiunto all'estero - aggiunge -. E siccome il progetto di promozione turistica che stiamo facendo crescere è di portare i turisti dall'estero alle Marche, Mancini è il testimonial perfetto". Acquaroli spiega poi di "non conoscere i motivi" che hanno portato Mancini a dimettersi, "una decisione che immagino sofferta, della quale sono personalmente dispiaciuto ma che rispetto". "Non so dove andrà ad allenare, tuttavia se la sua scelta fosse di andare in Inghilterra, in Francia o in Arabia Saudita, la funzione di Mancini testimonial delle Marche verrebbe addirittura esaltata", sottolinea il presidente della Regione.

14/08/2023 15:48
Fuochi d'artificio per San Marone a Civitanova Alta: l'attrice Emanuela Aureli tra gli ospiti

Fuochi d'artificio per San Marone a Civitanova Alta: l'attrice Emanuela Aureli tra gli ospiti

Doppio spettacolo pirotecnico a Civitanova. Ai fuochi di Ferragosto, in programma questa sera (14 agosto) allo scoccare della mezzanotte, si vanno ad aggiungere quelli che si terranno venerdì 18 agosto a Civitanova Alta, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Marone. Lo spettacolo pirotecnico per il Patrono, venerdì, si accenderà dalla mezzanotte, con i fuochi che partiranno in un’area che si trova a sud della città alta. Gli spettatori potranno assistere al lancio dai giardini del Pincio e da via Borgo Casette, via del Pincio, via della Repubblica, via del Sole e dal Tirassegno.   L’ok definitivo è arrivato stamattina, a seguito della commissione con Prefettura, forze dell’ordine, ispettorato del lavoro e vigili del fuoco, che ha effettuato gli ultimi sopralluoghi sia per lo spettacolo di Ferragosto che del Patrono. “Siamo molto felici di poter ripristinare anche i tradizionali fuochi di San Marone - le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica -, che tornano a Civitanova Alta dopo gli anni del Covid e dopo lo stop del 2022, viste le difficoltà legate ai rischi incendi nell’area individuata in passato. Quest’anno ci siamo adoperati per trovare una zona maggiormente idonea ed è arrivato l’ok dopo il sopralluogo. Lo spettacolo pirotecnico di Civitanova Alta sarà una bellissima chiusura per la festa di venerdì 18 agosto”. La presidente dei Teatri Maria Luce Centioni si è detta soddisfatta della soluzione, sottolineando come “l’Azienda lavori a stretto giro con il Comune per garantire la riuscita di eventi per la nostra comunità. I fuochi del Patrono sono una bella tradizione, che siamo felici di poter tornare a riproporre”. Lo spettacolo pirotecnico di venerdì 18 agosto concluderà il San Marone Show, evento che si accenderà dalle 21.30 in piazza della Libertà, nella città alta, con la musica dei Jovanotti Fortunati (tributo a Jovanotti) e lo spettacolo dell’attrice e imitatrice Emanuela Aureli.

14/08/2023 14:23
Mogliano,"Tanto di cappello" al festival delle tradizioni: ecco il copricapo vincitore dell'edizione 2023

Mogliano,"Tanto di cappello" al festival delle tradizioni: ecco il copricapo vincitore dell'edizione 2023

L' originalissimo copricapo realizzato a mano dall'associazione Amanuartes e ispirato ai fondali marini, indossato da Maddalena Striglio, è il vincitore dell' edizione 2023 di "Tanto di Cappello" evento all'interno di "Gustose tradizioni al parco fluviale Santa Croce" a Mogliano. Due giorni all'insegna della riscoperta delle tradizioni locali, dei mercatini e dei cibi del tempo che fu. Sold out sia venerdì 11 che sabato 12 agosto: moltissimi vacanzieri che si trovano a trascorrere le ferie nella nostra provincia hanno avuto modo di gustare i piatti tipici ed i sapori del tempo che fu, complimentandosi per la loro genuinità. Originali e significativi i quadri che hanno fatto rivivere anche visivamente arti ed usanze di alcuni decenni addietro, come l'arte dell'intreccio a mano dei cappelli ad opera di alcune artigiane di Montappone. Seguitissimi anche i racconti della Sibilla appenninica con l'accompagnamento di bravissimi stornellatori, le visite guidate all'interno della Chiesa a cura della professoressa Anna Luchetti ed il divertente Giordano Show a conclusione dell'evento.  

14/08/2023 13:33
In giro con lo scooter con una targa rubata: uomo incastrato da poliziotto fuori servizio

In giro con lo scooter con una targa rubata: uomo incastrato da poliziotto fuori servizio

Un maceratese è stato denunciato per ricettazione: aveva installato sul suo scooter una targa rubata. L'intervento della squadra mobile di Fermo è stato effettuato da un agente fuori servizio che, passando per le vie del centro di Porto Sant'Elpidio, ha notato il due ruote con una targa applicata in maniera posticcia con un nastro adesivo. Considerata la situazione i poliziotti hanno attivato un servizio di appostamento e dopo un'ora di attesa è arrivato l’uomo con le chiavi dello scooter in mano. È stato bloccato mentre stava per salire in sella e condotto negli uffici della squadra mobile, dove è stato denunciato per ricettazione. Il motociclo è stato sequestrato, non aveva nemmeno l'assicurazione.

14/08/2023 12:51
Macerata, la cultura non va in vacanza: musei aperti anche a Ferragosto

Macerata, la cultura non va in vacanza: musei aperti anche a Ferragosto

Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, mostra e altri siti culturali di Macerata visitabili e aperti nella giornata di Ferragosto che può trasformarsi in una preziosa occasione per i turisti di trascorrere una giornata all’insegna dell’arte e della cultura e per i cittadini di rivedere, o magari conoscere più da vicino, i beni culturali e le bellezze architettoniche della città. “C’è un flusso costante di visitatori per la rete museale in questo periodo di agosto – interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. È quindi importante essere aperti ed accogliere nel miglior modo i tanti turisti, soprattutto stranieri, che apprezzano la cura della città e l’ottima offerta culturale che Macerata offre, dal Macerata Opera Festival alle mostre allestite. I continui apprezzamenti che riceviamo sono per noi motivo di grande orgoglio e il segno tangibile che le scelte operate vanno nella giusta direzione”. Sia oggi, lunedì 14 agosto che domani, martedì 15 agosto, infatti, lo Sferisterio, Palazzo Buonaccorsi e la Torre Civica sono aperti come da consueto orario: Sferisterio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, Palazzo Buonaccorsi dalle 10 alle 19 e la Torre civica con visite guidate alle 10.30, 12, 15, 16, 17 e 18. L’area archeologica di Helvia Recina sarà invece possibile visitarla dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 esclusivamente su prenotazione da effettuare al numero 0733 492937. Ingresso gratuito. La mostra al Buonaccorsi Per quanto riguarda le mostre al piano nobile di Palazzo Buonaccorsi ad accogliere il visitatore, fino al 24 settembre, c’è l’esposizione “Sante Monachesi tra Macerata e Parigi” che racconta il legame del celebre artista maceratese con la città di Parigi. Promossa dal Comune di Macerata, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata con Macerata Musei, l’esposizione, curata da Maurizio Faraoni si avvale del supporto scientifico di Donatella Monachesi. Con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia e dell’Accademia di Belle Arti di Macerata sarà visitabile fino al 24 settembre.   Il percorso espositivo, attraverso una selezione di oltre 60 opere tra disegni e pitture, ripercorre gli anni in cui l’artista lascia la sua città alla volta di Parigi presentando una serie di documenti d’archivio, foto, lettere, sculture, disegni inediti, dipinti, alcuni dei quali esposti nella galleria Silvagni nel 1950 e che ritraggono i famosi “Muri ciechi”, opere pittoriche in cui Monachesi trasforma e reinterpreta i profili ciechi delle facciate parigine, chiaro esempio del “minimalismo dell’autore”, come illustra Faraoni. Infopoint Per quanto riguarda l’Infopoint Macerata, il punto informativo di piazza della Libertà, nel mese di agosto l’ufficio turistico, situato di fianco al Teatro Lauro Rossi e alla Torre Civica, sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 e il venerdì dalle 10 alle 23. Info info@macerataculture.it tel 0733/060279

14/08/2023 12:22
Tutto pronto per la rievocazione del circuito Chienti Potenza: l'attrice Sara Ricci madrina d'eccezione

Tutto pronto per la rievocazione del circuito Chienti Potenza: l'attrice Sara Ricci madrina d'eccezione

Si stanno definendo gli ultimi dettagli della 27^ edizione del Circuito Motociclistico del Chienti e Potenza - 7° Memorial Luca Lausdei, appuntamento che fa parte del prestigioso Circuito Tricolore ASI. Il club CAEM/Lodovico Scarfiotti ha iniziato a ricordare l’evento che fu valido per il Campionato Italiano di Motociclismo già nel 1988. Il programma, sarà di tre giornate ad iniziare dal venerdì pomeriggio, e si presenta particolarmente articolato e coinvolgente per la bellezza dei percorsi, le iniziative culturali, e per la presenza di una madrina d’eccezione, l’attrice Sara Ricci, che parteciperà ai momenti più significativi della manifestazione. L’attrice romana vanta importanti e numerosi ruoli nel cinema, in teatro e nelle fiction tv: attualmente è impegnata in teatro con “Colombo, analisi di un omicidio”, che ha debuttato a Borgio Verezzi in Liguria, una prima interessante versione teatrale del tenente Colombo, personaggio protagonista della serie poliziesca di maggior successo a livello internazionale. La prossima edizione del Chienti e Potenza presenta una nuova base logistica d’ospitalità a Castelraimondo presso l’Hotel Borgo Lanciano, e propone un itinerario affascinante nella seconda giornata di sabato 26 agosto. Con brevi tragitti inframezzati da utili soste per far riposare le “vecchiette” a due ruote e ideali per assaggiare le tipicità locali, i motociclisti attraverseranno gli ampi spazi delle zone di Colfiorito e di Montelago, che si scopriranno tra i saliscendi sospesi tra l’appennino umbro-marchigiano. Iconico sarà il passaggio al Passo del Cornello a 813 metri d’altitudine, meta abituale dei motociclisti del centro Italia e non solo, ed interessante in mattinata anche l’incontro a Nocera Umbra con il Trofeo Città delle Acque per auto d’epoca che si svolgerà lo stesso weekend nella cittadina umbra. La giornata di domenica 27 agosto, dedicata alla Rievocazione, sarà diversa dalle precedenti edizioni pur rivestendo la consueta storicità dei percorsi, ricordando le straordinarie peculiarità di una manifestazione ideata dall’Unione Sportiva Tolentino, con il battesimo datato 23 marzo 1924. Quella prima edizione era la prima prova del Campionato Italiano e fu massacrante per piloti e mezzi, come si evince dalla sibillina descrizione ufficiale riportata sul regolamento: “La prova si svolgerà con qualunque tempo sul percorso completamente chiuso Tolentino - San Severino - Serrapetrona - Caccamo - Belforte del Chienti - Tolentino - Km 36,900 da ripetersi otto volte, Km totali 295,200". Il percorso venne descritto come “strade difficili perché piene di curve, di svolte, di discese e salite continue. Pochissimi e brevi rettilinei. Parecchi paesi a fondo non ottimo da attraversare. Varie curve difficili perché di tipo rovesciato. Breccia sottile e tagliente sparsa su parecchi tratti del percorso. Il tutto condito con abbondante dose di fango calcinoso e viscidissimo che metteva a ben dura prova la stabilità della macchina e la valentia del guidatore:” L’impegno del club CAEM/Scarfiotti nel ricordare quelle gesta sportive di un secolo fa, con motociclette altrettanto datate splendide nella loro conservazione e restauro, è arricchito oggi da una ricercata cura nell’ospitalità e nel gusto di assaporare le tipicità del maceratese. Sono attesi decine e decine di partecipanti da molte regioni d’Italia.

14/08/2023 12:11
La Civitanovese piazza il colpo: Jacopo Domizi torna a casa

La Civitanovese piazza il colpo: Jacopo Domizi torna a casa

Altro colpo piazzato dalla dirigenza rossoblù, che riporta e a casa Jacopo Domizi. Civitanovese di nascita, gioca prevalentemente come mediano davanti alla difesa. Cresciuto nel settore giovanile della Sambenedettese, nelle ultime stagioni ha vestito la maglia del Pineto, contribuendo alla promozione degli abruzzesi in Serie C. Classe 2003, potrà dunque essere schierato anche come under. Nonostante le varie richieste dalla Serie D, è prevalsa la sua volontà di vestire i colori della sua città. Dopo aver travolto l'Osimo Stazione in amichevole sabato scorso, rifilandogli un netto 5-0, la squadra di mister Nocera si rinforza ulteriormente in vista dell'inizio ufficiale della stagione, che vedrà subito la Civitanovese impegnata nel derby di coppa contro la Maceratese (3 settembre).  Il comunicato della Civitanovese Calcio "Arriva Jacopo Domizi in mediana. Civitanovese classe 2003 proviene dal Pineto. Nonostante le numerose richieste in serie D ha scelto di vestire la casacca rossoblù. Ben arrivato Jacopo".  

14/08/2023 11:50
Le repliche di Lucia di Lammermoor e due concerti al Lauro Rossi: l'ultima settimana del Mof 2023

Le repliche di Lucia di Lammermoor e due concerti al Lauro Rossi: l'ultima settimana del Mof 2023

Il quarto weekend della 59a edizione del Macerata Opera Festival 2023 si è chiuso con l’ultima replica della “Traviata degli specchi” sold out. La produzione storica maceratese, ideata nel 1992 dallo scenografo Josef Svoboda, continua a incantare il pubblico che, nel totale delle recite di queste settimane, ha toccato quota 9.500.   Calore ed entusiasmo del pubblico anche per il debutto del terzo titolo operistico, atteso da vent’anni, Lucia di Lammermoor, capolavoro di Gaetano Donizetti che ha trascinato il pubblico con le sue melodie immortali e i virtuosismi del bel canto di un cast di prim’ordine, tra atmosfere gotiche e la ricostruzione attraverso speciali effetti video della brughiera e delle scogliere scozzesi e la regia firmata dal monegasco Jean-Louis Grinda.   Prossime repliche lunedì 14, giovedì 17 e sabato 19 agosto con Jordi Bernàcer sul podio e un gruppo di solisti di fama internazionale come Ruth Iniesta (Lucia), Dmitry Korchak (Edgardo), Davide Luciano (Enrico) e Mirco Palazzi (Raimondo). Il programma della quinta e ultima settimana del Macerata Opera Festival 2023 è completato da due serate al Teatro Lauro Rossi. Mercoledì 16 agosto “Omaggio a Sesto Bruscantini”, basso-baritono di Civitanova Marche (1919-2003) che nel Novecento ha conquistato le platee di tutto il mondo.   In collaborazione con WunderKammer Orchestra, sono in programma due appuntamenti: alle ore 17.30, agli Antichi forni, una conversazione moderata da Stefano Gottin con Marco Beghelli, Bruno De Simone, Andrea Foresi, Roberta Pedrotti, Alessandra Rossi e Gianni Tangucci; alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi concerto del celebre baritono Bruno De Simone (tra gli allievi più noti del cantante civitanovese) che ha ereditato da Bruscantini il patrimonio artistico e il desiderio di trasmettere ai giovani la propria esperienza.   Per questo suo omaggio al Maestro, De Simone, anche apprezzato docente, ha selezionato tre giovani interpreti già in carriera, provenienti da blasonate accademie liriche, i quali si esibiranno accanto a lui: Marilena Ruta (soprano), Aleksandra Meteleva (mezzosoprano) e Federico Vita (tenore). Al pianoforte Lorenzo Bavaj. In programma musiche di Bizet, Donizetti, Mozart, Rossini.   Venerdì 18 agosto (ore 21) il Teatro Lauro Rossi accoglie uno dei più interessanti talenti italiani del pianoforte: Elia Cecino (Treviso 2001), fresco vincitore del XXII Concurso Internacional de Piano de València “José Iturbi” 2023, in cui la giuria presieduta da Joaquín Achúcarro gli ha conferito anche i premi speciali per la migliore interpretazione di un concerto di Beethoven e per la migliore interpretazione della musica di Chopin.   Grazie proprio a questo premio e al sostegno della Diputación de Valencia, il pianista veneto sarà a Macerata con un programma che comprende pagine di Mendelssohn, Schumann, Bartók, Janàček e Prokof’ev.        R     

14/08/2023 11:30
San Severino, il museo del territorio "Oberdan Poleti" torna nella sede storica

San Severino, il museo del territorio "Oberdan Poleti" torna nella sede storica

Costretto a traslocare per la necessità di fornire aule alla didattica, alle prese con le difficoltà legate all’emergenza terremoto, il museo del territorio “Oberdan Poleti” presto potrà fare il definitivo ritorno nella sua sede storica, all’interno del complesso dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di viale Bigioli.  Il Consiglio d’istituto ha infatti deliberato favorevolmente per la restituzione completa dei locali, in parte già avvenuta con la riapertura di sole alcune sale. Un’operazione che precederà di poche settimane il ritorno alla normalità e la realizzazione di un progetto che prevede un percorso unico con il vicino museo di Borgo Conce. La raccolta vera e propria custodisce testimonianze della civiltà contadina, artigianale, protoindustriale anche se il museo “Oberdan Poleti”, nel suo complesso, risulta essere espressione di tre diverse realtà: una casa colonica arredata, tipico esempio di abitazione mezzadrile marchigiana, un giardino botanico, dove sono state messe adimora negli anni varie specie arboree locali, e gli spazi espositivi dove sono accolti, tra gli altri, un grande torchio ligneo dell’800 e numerosi attrezzi per le attività agricole che vanno dagli aratri, alla seminatrice, all’erpice, alla trinciaforaggi, a falci e falcette, zappe e picconi, seghe e morse. Ci sono poi macine a mano in pietra, misure per il grano, utensili da cucina, bilance, e altri oggetti. Nelle sale espositive presto si potranno di nuovo ammirare un frantoio con grandi macine di pietra, una pressa per la produzione di olio, una pompa a mano antincendio in dotazione all’inizio del secolo a a quella che fu la stazione dei vigili del fuoco, vecchie apparecchiature per la produzione di acque gassate, un tostino per caffè ad alcool, un trapano a mano, un tornio di legno a pedale, un deschetto da calzolaio. Altre sezioni riguardano aspetti del tempo libero, dell’associazionismo e della pubblica assistenza come una lettiga- ambulanza su ruote sospinta a mano, degli inizi del secolo. Fanno parte degli oggetti del museo anche macchine tipografiche e altri macchinari. Un tour virtuale all’intero del museo del territorio “Oberdan Poleti” è tuttora possibile grazie all’iniziativa del professor Maurizio Moscatelli.  

14/08/2023 11:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.