di Picchio News

Macerata, lavori in via Pesaro: come cambia la viabilità

Macerata, lavori in via Pesaro: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria e del sopralluogo presso il sottovia al km 27+634 di rete ferroviaria italiana. Il provvedimento prevede, per giovedì 25 maggio, dalle 9:30 alle 12:00 e comunque fino al termine dei lavori: "In via Pesaro divieto di transito con sbarramento fisico in prossimità del sottovia km 27+634 in entrambe le direzioni di marcia per tutti i veicoli e pedoni eccetto veicoli di soccorso; In via Pesaro obbligo di svolta a sinistra in via A. Ciccolini per tutti i veicoli provenienti da via E. Mattei, via Weiden e via Ascoli Piceno, eccetto coloro che devono raggiungere l’ingresso del Palazzo di Giustizia. L’obbligo di svolta a destra per tutti i veicoli circolanti in via A. Ciccolini che si immettono in via Pesaro, eccetto coloro che devono raggiungere l’ingresso del Palazzo di Giustizia. L’obbligo di svolta a sinistra con proseguo in via Dante Alighieri per tutti i veicoli circolanti in via U. Foscolo e giunti in Largo Pascoli. L’obbligo di svolta a destra con immissione in via Alfieri per tutti i veicoli circolanti in via D. Alighieri e provenienti da via San Giovanni Bosco, eccetto veicoli residenti. L’obbligo di proseguire dritto per tutti i veicoli con portata massima complessiva superiore a 3,5 tonnellate, circolanti in via San Giovanni Bosco intersezione via D. Alighieri eccetto veicoli di carico e scarico per attività commerciali fino al sottovia ferroviario; L’obbligo di proseguire diritto per tutti i veicoli provenienti da via D. Alighieri e circolanti in via Alfieri con immissione in via Manzoni, eccetto residenti; L’obbligo di proseguire diritto o svolta a destra per tutti i veicoli circolanti in via Alfieri provenienti da via Annibal Caro. Ogni altro e/o diverso provvedimento che si dovesse rendere necessario su indicazione del Comando di Polizia locale (obblighi divieti e limitazioni). I percorsi alternativi sono: via San Giovanni Bosco, via Enrico Mattei. Piazza XXV Aprile, via B. Gigli, via Pancalducci, via C. Braccialarghe, via San Francesco D’assisi, Contrada Valteia, SR485. Via E. Mattei, Stazione R.F.I. Via Cincinelli, via Urbino, via Marche, piazza XXV Aprile".

15/05/2023 14:49
A Macerata torna lo "Street Food international": in piazza i ristoratori di strada

A Macerata torna lo "Street Food international": in piazza i ristoratori di strada

Dopo il grande successo di pubblico delle prime quarantuno tappe, svoltesi dall’inizio di marzo con oltre 2 milioni di visitatori, la VII Edizione dell’International Street Food, una delle più importante manifestazioni di Street Food in Italia organizzata da Alfredo Orofino, arriva a Macerata.  La 42° tappa di questo importante evento itinerante, si svolgerà da venerdì 19 a domenica 21 maggio in piazza Giuseppe Mazzini (venerdì ore 18-24, sabato e domenica ore 12.00 alle 24.00). Tanti truck con dell’eccellente cibo di strada accoglieranno i visitatori. Un appuntamento di grande originalità per le cucine internazionali presenti, che non dimentica le realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia. Sarà possibile gustare: la paella, gli arrosticini, i kurtos ungheresi, i donuts americani, la cucina argentina, le bombette pugliesi, le fritture di pesce, la pizza fritta, gli hamburger americani, il pulled pork, una serie di birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei, internazionali e molto altro. Nello stesso posto si potranno gustare prodotti di Paesi diversi e posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori. La manifestazione proseguirà poi nei prossimi mesi con un fitto calendario di tappe. L’iniziativa dedicata al cibo di strada di qualità ha ormai conquistato il grande pubblico e conterà ben 100 tappe distribuite lungo tutto lo stivale da marzo a novembre 2023. Un calendario intenso di eventi, che toccherà tutti gli angoli del Paese e permetterà di assaporare le migliori specialità italiane e straniere. Sempre all’insegna della qualità, della passione per il cibo fatto a mano e della convivialità.   La nuova edizione è ripartita in grande stile, forte del successo riscosso lo scorso anno: nel 2022 sono stati oltre quattro milioni i visitatori. Il pubblico è accorso numeroso e con molto entusiasmo in ogni tappa per gustare le prelibatezze cucinate dai protagonisti di questo festival, gli chef su strada, che hanno difeso con caparbietà e orgoglio i loro Street Food. “Siamo giunti al settimo anno di una manifestazione che anima il cuore di paesi e città di tutta Italia e conta ormai su un pubblico affezionato. Anche in questa edizione ci rimettiamo in gioco con nuove proposte per i visitatori", afferma Alfredo Orofino, organizzatore dell’International Street Food, soprannominato il “re dello street Food" e presidente dell’A.I.R.S.- Confartigianato Imprese, l’associazione italiana ristoratori di strada.  "L’International Street Food - sottolinea -  è tutto questo e altro ancora: con i nostri eventi intendiamo infatti valorizzare tipicità e tradizioni che sono la grande ricchezza dei nostri territori. L'entusiasmo con cui siamo stati sempre accolti ci spinge a continuare con rinnovata energia. Siamo per questo sicuri che la nuova edizione 2023 sarà un nuovo successo”.  Ancora una volta, saranno tanti i ristoranti itineranti e gli chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina. Eccellenza, originalità, tradizione e pulizia sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival. Contemporaneamente alla tappa di Macerata, l’International Street Food sarà dal 19 al 21 maggio 2023 a Pavia ed a Potenza.

15/05/2023 13:30
San Severino, la pioggia non ferma il raduno delle 500: le auto sfilano per le vie della città. Tutti i premiati

San Severino, la pioggia non ferma il raduno delle 500: le auto sfilano per le vie della città. Tutti i premiati

Raduno bagnato, raduno fortunato. Nemmeno la pioggia è riuscita a frenare l’entusiasmo dei partecipanti alla 26esima edizione del 500 Septempeda Meeting. A colorare la bellissima piazza Del Popolo di San Severino ben 200 utilitarie di casa Fiat con i loro equipaggi arrivati dalle Marche, ma anche da realtà del centro e del sud Italia. Una conferma, il successo dell’iniziativa, per una manifestazione ormai di interesse nazionale che, organizzata dal Gruppo Amatori 500 guidato dall’instancabile presidente Giovanni Cavallini, si è svolta ancora una volta con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Molto bene i trofei collegati al raduno. Il 18esimo trofeo “Giammario e Graziano Piancatelli”, prova di abilità svoltasi al kartodromo Il Pipistrello, è andato a David Lancioni. Al secondo posto Andrea Coccettini, terzo Moreno Fedeli. Al quarto posto Alessandro Valentini, quinto Michele Rossetti, sesto Costantino Coccettini. Al settimo Lorenzo Cruciani, ottavo posto per Francesco Compagnucci. Dietro di loro Stefano Pisano, Michele Cioppa, Pietro Zaccagnini e Stefano Palmisano. Il trofeo “Roberto Valentini”, prova di scorrimento giunta alla seconda edizione e svoltasi in piazza Del Popolo, è andato invece a Ennio Paoletti che ha raggiunto i 21,30 metri. Dietro di lui Mario Meloni con 18,60 metri, Nando De Carolis con 16 metri, Vincenzo Chialà con 11 metri e Giudo Castignani con 5,30 metri. Le mitiche Cinquecento hanno più svolte sfilato per le vie e le piazze della città. Sabato sera la prima sosta dei partecipanti per  un aperitivo offerto dai commercianti di viale Eustachio poi cena e ballo a Villa Berta con lo spettacolo Giordano Show. Domenica grande festa in piazza con il saluto anche del sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha riabbracciato, tra i partecipanti, anche chi in occasione del terremoto del 2016 porto ai settempedani aiuti e solidarietà. Stesso clima di festa alle premiazioni finali, di nuovo  a Villa Berta. In questo caso targhe ricordo e altri riconoscimenti sono andati anzitutto ai gruppi più numerosi: il gruppo 500Celle, il gruppo di Civitanova Marche, quelli di Soriano, gli “Sgassati” di Ostra, il Team Giulia di Giulianova, quelli di Comunanza, di  Terni, di Roseto e di Passatempo. Premi, infine, per Pierina Piccioni, la patentata più esperta, ad  Augusto Cesarini, il patentato più esperto, ma anche a Ludovica Cimini, la patentata più giovane, e Matteo Bartolozzi, il patentato più giovane. L’edizione 2023 del 500 Septempeda Meeting è stata scelta anche da gruppi arrivati da lontano. L’organizzazione ha assegnato quindi i doverosi riconoscimenti ai team di Monopoli, in provincia di Bari, di Verona e di Padova.

15/05/2023 13:10
Blitz nei cantieri edili: sanzioni per 70mila euro, due ditte sospese

Blitz nei cantieri edili: sanzioni per 70mila euro, due ditte sospese

Cinque cantieri edili e 15 aziende controllate, 13 titolari responsabili, 43 lavoratori identificati, comminate sanzioni amministrative pari a 15mila euro e ammende superiori a 55mila euro. È il bilancio dei controlli intensificati nell'ambito dei cantieri edili condotti dai carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ascoli Piceno, unitamente al Nucleo Operativo del Gruppo Tutela Lavoro di Venezia ed ai carabinieri del Comando Provinciale di Fermo per una mirata attività di vigilanza edilizia e contrasto al lavoro sommerso. Le attività ispettive, di natura ordinaria e tecnica, si sono estese sul territorio della Provincia di Fermo, oltre a Pesaro Urbino, Ancona e Macerata ed hanno consentito di individuare cantieri edili in cui non era garantita la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. In particolare sono stati rinvenuti materiali di costruzione depositati impropriamente sui ponteggi in maniera tale da comprometterne la stabilità, nonché la rimozione del Documento Valutazione Rischi dalla sede di cantiere. Nel Fermano sono state controllate 5 società di cui 1 a Fermo e 4 a Porto Sant'Elpidio, per due di queste aziende è stato adottato il provvedimento di sospensione.

15/05/2023 12:50
All'Unicam un corso sulla gestione sostenibile delle praterie

All'Unicam un corso sulla gestione sostenibile delle praterie

Dal 9 al 12 maggio l’Università di Camerino ha ospitato un corso Intensivo internazionale sulla “Gestione sostenibile dei sistemi pastorali” realizzato nell’ambito del progetto TranSuMan, progetto di cooperazione universitaria finanziato dal Programma europeo Erasmus+, e che vede come capofila proprio  l’ateneo camerte, che coordina un partenariato internazionale formato dall’Università Babes-Boylai di Cluj-Napoca (Romania), dall’Università della Tessaglia (Grecia) e dall’Università Cattolica di Valencia (Spagna) . TranSuMan mira a sviluppare un approccio didattico innovativo finalizzato alla costruzione di una figura professionale in grado di affrontare in modo multidisciplinare la gestione sostenibile dei sistemi pastorali europei. Questo approccio punta a combinare e integrare le conoscenze accademiche dei diversi partner e l’esperienza degli attori locali, per sviluppare strumenti e materiali didattici online e momenti formativi stimolanti per gli studenti, coinvolgendoli in esperienze sul campo importanti per il loro inserimento nel mondo del lavoro. TranSuMan si rivolge a studenti di laurea triennale, magistrale e dottorandi, ricercatori e docenti dei corsi di laurea affini ai temi del progetto (ad esempio Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali, Biologia, Medicina veterinaria, Produzioni animali), nonché a stakeholder locali (agricoltori, associazioni di agricoltori, enti pubblici, gestori e tecnici della rete Natura 2000 e delle aree protette). Il corso intensivo di quattro giorni, tenutosi presso Palazzo Castelli, costituisce una delle tappe decisive di un processo che si è sviluppato finora attraverso la condivisione di conoscenze ed esperienze tra i partner, che ha portato alla definizione di linee guida condivise per la gestione sostenibile e partecipata dei pascoli e di un metodo di insegnamento comune che coinvolga gli stakeholder locali sia come docenti che come discenti. La mobilitazione delle comunità locali e la creazione di un ambiente di collaborazione tra il mondo accademico e quello extra-accademico, attraverso la creazione di Green Team locali che riuniscono esperti, attori locali, docenti, ricercatori e studenti delle università partner, con il compito di convalidare i risultati del progetto e produrre materiali didattici sui temi in esame; la creazione di Open Educational Resources sui temi del progetto.  Hanno partecipato come stakeholders le aziende “La sopravissana dei Sibillini” di Silvia Bonomi e “Le delizie dei Fratelli Angeli” di Pieve Torina; un contributo importante è venuto anche del Parco Nazionale dei Monti Sibillini nella persona del dottor Alessandro Rossetti. “Il corso, che ha coinvolto otto studenti e due docenti per ogni università partner,ha sottolineato il professor Andrea Catorci responsabile del progetto, ha avuto lo scopo di testare la metodologia e i materiali didattici sviluppati attraverso esercitazioni pratiche su un caso studio concreto all’interno della Riserva di Torricchio. I test effettuati hanno provato l’efficacia delle metodologie didattiche proposte ed adottate. I passi successivi saranno ora il perfezionamento della metodologia, l’organizzazione di un evento moltiplicatore in ogni paese coinvolto (all’interno di importanti manifestazioni agroalimentari nazionali) e di una conferenza finale internazionale a Valencia, per presentare e diffondere i risultati ottenuti”.

15/05/2023 12:13
La donazione degli ordini dinastici della Real Casa di Savoia all'AST: oltre 14mila tute protettive

La donazione degli ordini dinastici della Real Casa di Savoia all'AST: oltre 14mila tute protettive

Una importante iniziativa della delegazione delle Marche degli ordini dinastici della Real Casa di Savoia, in favore dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno. Il 5 maggio scorso, la delegazione ha fatto pervenire all’Ast di Ascoli Piceno un importante quantitativo di tute protettive (20 bancali pari a 14.400 tute) provenienti dalla Struttura Commissariale per l’Emergenza Covid -19, come già avvento in altre parti d'Italia grazie a donazioni simili effettuate dagli Ordini. Alla consegna del materiale, hanno  presenziato il selegato per le Marche, Walter Pellegrino, con i confratelli Andrea Cristofanelli Broglio e Alessandro Amadio che, unitamente a Flavio Lucentini ed Alessandro Santini, hanno attivamente collaborato alla realizzazione del progetto. L’Azienda Sanitaria ha espresso il più vivo apprezzamento, ringraziando il Delegato degli Ordini Dinastici per questa importante iniziativa.

15/05/2023 10:52
"Colloqui Eum” sulle storiche dell’arte: nuovo appuntamento firmato Unimc

"Colloqui Eum” sulle storiche dell’arte: nuovo appuntamento firmato Unimc

“Le donne storiche dell'arte tra tutela, ricerca e valorizzazione” è il supplemento della rivista “Il capitale culturale” a cui sarà dedicato il prossimo “Colloquio eum”, organizzato dalla casa editrice dell’Università di Macerata. L’appuntamento è per mercoledì 17 maggio alle 18 al Basquiat Bistrot in via Gramsci 21, Macerata. Con le curatrici del fascicolo, Eliana Carrara e Patrizia Dragoni, dialogheranno Simona Antolini, presidente delle Eum, Benedetta Mazzieri ed Elena Moscara, allieve della Scuola di studi superiori “Giacomo Leopardi”, e Silvia Papa, dottoranda della Scuola di dottorato. Il supplemento, come la rivista, è ad accesso libero e può essere consultato sul sito eum.unimc.it.. Gli studi di genere, a partire almeno dagli ultimi decenni del XX secolo, hanno contribuito a riconoscere il fondamentale ruolo delle donne all’interno di una riflessione culturale, politica ed emancipativa nella società. Il volume raccoglie gli atti di convegni internazionali sul tema organizzati dall’Ateneo maceratese. Sono emerse straordinarie figure di donne, coltissime, caparbie e volitive, che spesso hanno sacrificato al lavoro la vita privata; dure per necessità di imporsi in un mondo di uomini, ma capaci di stringere sincere e commoventi amicizie tra loro; coraggiose da non arrendersi davanti alle difficoltà in territori non sempre facili da gestire; aperte al dialogo e alla voglia di comunicare, educare e trasformare il loro impegno in una missione di carattere civile e politico, nel senso più autentico del termine.

15/05/2023 10:34
Spareggi Serie B, la Vigor Matelica espugna il PalaTriccoli 72-73: Jesi cede in Gara 1

Spareggi Serie B, la Vigor Matelica espugna il PalaTriccoli 72-73: Jesi cede in Gara 1

Si apre col botto la serie degli spareggi tra General Contractor Jesi e Halley Matelica. I biancorossi fanno l’impresa, sbancando il PalaTriccoli e prendendosi così il primo punto della serie dopo una partita girata nel terzo quarto e difesa col brivido nel finale. Lo stratosferico Riccio della serata scalda subito la mano, ma è Jesi in realtà a prendere il comando delle operazioni. Due triple di Ferraro accendono i padroni di casa, che scattano sul +5 (12-6 al 6’), ma la Vigor c’è e con ordine e pazienza pian piano esce dal guscio. I biancorossi mettono il naso avanti in apertura di secondo quarto (17-19 all’11’ con la firma di Enihe), ma i biancoblu del secondo quarto. La Halley però non si scompone, con l’energia e le bombe di Vissani a tenere i ragazzi di coach Trullo a contatto all’intervallo lungo (41-36). Il canovaccio sembra non cambiare al rientro dagli spogliatoi, con l’equilibrio a regnare sovrano, ma di colpo la General Contractor si spegne e la Halley ne approfitta: un parziale di 0-9 con la firma della ditta Riccio-Seck cambia l’inerzia del match e i biancorossi salgono a +7 (52-59 al 29’). Jesi sembra stordita e apre voragini nella sua difesa nelle quali i matelicesi si infilano con intelligenza. La Halley sale a +10 (56-66 con meno di 6’ da giocare con un 1/2 dalla lunetta di Provvidenza) e pare in assoluto controllo della gara. E invece sul più bello la Vigor si inchioda. Salgono in cattedra Marulli e Merletto e la General Contractor produce un parziale di 13-2 chiuso dal canestro di Varaschin che vale il sorpasso jesino a 1’ dalla sirena (72-71). Sul ribaltamento di fronte Gallo subisce il fallo e riporta avanti la Halley con due liberi (72-73 a 58” dalla fine). La pressione sale e ci sarebbe una vita da giocare, ma all’atto pratico non cambia più nulla: prima Gatti dall’arco, poi Gallo fallisce il colpo del ko in penetrazione a 19” dalla sirena e infine è Marulli a non trovare la bomba che avrebbe dato il successo ai suoi. Il folto pubblico arrivato da Matelica esce dal PalaTriccoli in visibilio, ma la strada verso la Serie B d’Elite è ancora lunga e già martedì sera (palla a due ore 20.30) si torna di nuovo in campo in terra jesina. Così coach Trullo a fine partita: «Abbiamo giocato una partita molto attenta. Siamo stati tosti e concentrati sulle cose che avevamo provato. Siamo andati benino in attacco, trovando soluzioni coi nostri esterni, e ho cercato di ruotare un po' tutti per gestire al meglio le energie. Ovviamente non siamo contenti, di più. Ma la serie è lunghissima, bisogna vincerne tre, siamo solo all'inizio. Abbiamo ritrovato Seck, si era allenato durante tutta la settimana e ci ha dato una bella mano, come tutti gli altri. Abbiamo giocato con la mentalità giusta, siamo stati molto presenti fino ai minuti finali, poi è ovvio che nel rush finale loro abbiano provato a dare il tutto per tutto e noi abbiamo un po' vacillato. Ma ci sta in una partita di questa importanza. Ora resettiamo e ripartiamo perché martedì ci aspetta già gara 2». GENERAL CONTRACTOR JESI-HALLEY MATELICA 72-73 (SERIE: 0-1) JESI: Varaschi 10, Ferraro 17, Giulietti ne, Konteh ne, Filippini 4, Merletto 13, Cicconi Massi 4, Calabrese 5, Vita ne, Valentini 5, Marulli 14, Gatti. All.: Ghizzinardi. MATELICA: Provvidenza 1, Fianchini ne, Mentonelli, Seck 7, Vissani 9, Gallo 16, Caroli, Polselli 4, Riccio 23, Adeola 2, Enihe 11. All.: Trullo. ARBITRI: Scaramellini, Paglialunga PARZIALI: 17-13, 24-23, 13-25, 18-12.

15/05/2023 10:28
Civitanova Classica Piano festival, la Form protagonista del concerto di apertura

Civitanova Classica Piano festival, la Form protagonista del concerto di apertura

Riparte una nuova edizione di Civitanova Classica Piano Festival. La storica rassegna civitanovese dedicata al pianoforte taglia l’importante traguardo delle quindici edizioni: il 2023 è dunque un anno speciale per celebrarne la storia, con le sue consolidate collaborazioni e per aprirne di nuove, con lo sguardo rivolto al futuro. Si riparte mantenendo quelle caratteristiche che l’hanno resa un punto di riferimento nel panorama culturale regionale, ovvero un radicato rapporto con le istituzioni artistiche principali del territorio e la capacità di attrarre e mettere a disposizione del pubblico grandi eccellenze del panorama musicale nazionale ed internazionale.   Venerdì 19 maggio, alle ore 21.15 al teatro Annibal Caro, il concerto di apertura riparte dalla presenza del partner privilegiato della kermesse, la FORM - Fondazione Orchestra Regionale delle Marche. Con una caratterizzazione fortemente simbolica, ad essa sarà affidato il concerto di apertura e di chiusura del festival, il prossimo 3 dicembre, a suggellare una partnership inossidabile e qualificante. Il programma della serata prevede l’esecuzione del Divertimento K136 di Mozart per archi, del Concerto in Re maggiore per pianoforte e orchestra di Haydn eseguito da Lorenzo Di Bella, ideatore e direttore artistico del Festival; nella seconda parte la violinista polacca Karolina Nowotczynska e la pianista Inkyoung Lee eseguiranno il celebre Doppio Concerto di Mendelssohn. Sul podio salirà il maestro praghese Marek Stilec, bacchetta dalla comprovata esperienza internazionale. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Unitre di Civitanova Marche, con la quale Civitanova Classica ha deciso di dar vita ad una miniserie di appuntamenti all’interno del cartellone denominati per l’appunto Concerti Unitre. Civitanova Classica Piano Festival è organizzato dall’Associazione di promozione sociale ARTEinMUSICA in coorganizzazione con l’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il contributo del Comune di Civitanova Marche, Regione Marche e importanti sponsor privati.  

15/05/2023 10:10
Macerata, "Esploratori della memoria": nuovo riconoscimento per l'IIS "Matteo "Ricci"

Macerata, "Esploratori della memoria": nuovo riconoscimento per l'IIS "Matteo "Ricci"

La classe 5A dell’IIS “Matteo Ricci” di Macerata ha partecipato al Concorso regionale “Esploratori della memoria”, promosso dall’Animg, aggiudicandosi per il secondo anno consecutivo il secondo posto nella sezione “Percorsi”. Sono stati realizzati, nel corso dell’anno scolastico, tre lavori inerenti a tematiche spesso ignorate della Seconda Guerra mondiale, pur essendo degne di essere sedimentate nella memoria: la tragedia degli Internati militari italiani (Imi), l’esodo degli italiani dalle terre del confine orientale e l’esempio di umanità fornito dai Giusti tra le Nazioni, tra questi, l’ultimo questore della città di Fiume, Giovanni Palatucci, ricordato in un parco di Villa Potenza dal Comune di Macerata, con una lapide e un ulivo, recensiti dalle studentesse nel sito “Pietre della memoria”. Particolarmente apprezzato il lavoro sugli IMI, incentrato sull’esperienza di Gualfardo Rombolini e di un cittadino di Montelupone, la cui storia è stata raccolta dalla studentessa Noemi Fraticelli: ne è scaturito un testo in cui si immagina un dialogo tra un nonno che ha vissuto la tragedia dell’internamento ed un nipote, dal titolo “L’incubo della guerra”, da cui è stato tratto un video; alcune immagini sono state proiettate durante la premiazione, ad Ancona, alla quale ha partecipato una piccola delegazione del gruppo classe, composta dalle studentesse Chiara Barabuglini e Celeste Canullo, accompagnate dalla professoressa Roberta Eugeni.  La docente e la dirigente, Rita Emiliozzi, esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e rivolgono i complimenti alla classe 5A che si è impegnata nella ricerca storica, ottenendo un considerevole riconoscimento: "Partecipare al Concorso come “Esploratori della memoria” ha rappresentato un’occasione preziosa per approfondire la nostra memoria storica e un momento formativo e di incontro intergenerazionale significativo per tutti".    

15/05/2023 09:14
Boxe, Ramo conquista il decimo successo in dieci incontri: battuto il moldavo Zaplitini

Boxe, Ramo conquista il decimo successo in dieci incontri: battuto il moldavo Zaplitini

Il pugile professionista albanese residente a Recanati dei pesi medio massimi, Aleksander Ramo, ha trionfato contro il pugile moldavo Zaplitini in un incontro emozionante tenutosi al Palaindor di Ancona lo scorso sabato 13 maggio. Con una serie di combinazioni potenti e precisi colpi alla testa e al corpo, Ramo è stato in grado di tenere Zaplitini a distanza per tutta la durata dell’incontro, dimostrando una grande determinazione e abilità sul ring. I 1.300 spettatori presenti hanno assistito a un incontro molto combattuto, con entrambi i pugili che hanno mostrato grande rispetto l'uno per l'altro. Alla fine, tuttavia, è stato Ramo ad aggiudicarsi la vittoria, sconfiggendo Zaplitini ai punti. Questa vittoria rappresenta un importante traguardo per Ramo, che ora ha la possibilità di partecipare ad un titolo di rilievo nel mondo della boxe. Ramo ha commentato di essere molto felice della sua prestazione e di essere grato per il sostegno ricevuto dai suoi fan: "Il mio obiettivo è sempre stato quello di ambire ad una cintura, e questa vittoria mi avvicina sempre di più a quel traguardo. Ringrazio gli Istituti Leonardo che mi hanno sostenuto e prometto di continuare a lavorare duro per migliorare sempre di più". La vittoria di Ramo ha dimostrato ancora una volta il talento e la determinazione del pugile, che continua a farsi valere sul palcoscenico nazionale della boxe scalando il ranking. Ramo è ora uno dei migliori pugili del panorama italiano, con dieci vittorie su altrettanti incontri, e siamo certi che continuerà a regalarci grandi emozioni sul ring.

14/05/2023 19:28
Civitanova, festa della mamma su due ruote con Bimbimbici: richieste le "Strade Scolastiche"

Civitanova, festa della mamma su due ruote con Bimbimbici: richieste le "Strade Scolastiche"

L’88% dei bambini italiani chiede a gran voce: “Spazi per noi di fronte alle scuole, niente più auto e smog, vogliamo spazi per giocare ed andare in bici!” Un messaggio raccolto nel sondaggio di CleanCities, associazione internazionale che cura la campagna europea “Street for Kids”. Altro dato dello stesso sondaggio dice che più della metà dei giovani intervistati vorrebbe andare a scuola in bici, ma non possono farlo perché i genitori non li mandano in assenza di ciclabili, attraversamenti controllati e strade sicure.  In Italia questa richiesta collettiva si traduce nel “Bimbimbici” evento organizzato dalla FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta da tanti anni, non a caso il giorno della festa della mamma. Il BIMBIMBICI 2023 si è pertanto svolto oggi, 14 maggio 2023, in tutta Italia e anche a Civitanova Marche dove l’evento è inserito negli appuntamenti della “Primavera in Bici” del Comune di Civitanova, insieme a Civitanova GreenLife; Marche BikeLife e Gruppo Sportivo Fontespina 2000. Oggi il programma è andato in scena dimezzato a causa di uno scroscio di pioggia battente arrivato proprio a metà mattinata. Ma, seppur concordando la necessità di ripetere l’evento completo il prossimo settembre, sperando in una giornata di bel tempo alla riapertura delle scuole, non è mancato l’approfondimento già programmato sulle “Strade Scolastiche” e sui collegamenti ciclabili con le scuole e gli impianti sportivi di Civitanova sud. Per l’attuazione di quanto previsto in questo articolo in tutta Italia i Comuni si stanno attivando con la realizzazione di apposite strade scolastiche. Un precedente appuntamento del Bimbimbici a Civitanova ci fu il 10 ottobre 2021 e si pose l’attenzione su come gran parte delle scuole di Civitanova siano molto vicine a importanti percorsi ciclabili, ma anche su come manchi il collegamento nell’ultimo tratto proprio per l’assenza di “Zone Scolastiche”. Come nell’edizione precedente, allora, anche in questa la biciclettata sarebbe dovuta arrivare alle scuole a sud dove, per una serie di sensi unici e strade a doppia corsia, si è già evidenziato come nessun ragazzo può raggiungere sia le scuole che gli impianti sportivi, in bicicletta, con lo skateboard o con i pattini. Sulla base dell’esperienza fatta nel 2021 la FIAB costa Macerata-Fermo ha inserito allorai collegamenti con le scuole a sud nell’ambito della proposta di BiCitanòPOLITANA, un progetto di soluzioni semplici e concrete, a disposizione del Comune (già consegnato nello scorso BikeFestival) che migliorano la ciclabilità cittadina e mettono in rete le piste ciclabili esistenti con i luoghi di interesse. Tutto ciò all’interno sempre della programmazione più ampia, già predisposta dall’amministrazione, del BiciPlan comunale. Un estratto del documento generale della BiCitanòPOLITANA, quello dedicato alle Strade Scolastiche di Civitanova sud, è stato allora oggi illustrato e consegnato all’Assessore all’Urbanistica e Mobilità Sostenibile, Roberta Belletti. Pannelli esplicativi che descrivono appunto l’idea di come potrebbero essere realizzati i collegamenti mancanti in quell’area per le strade scolastiche di fronte alle scuole “Silvio Zavatti”, “Annibal Caro” e “Leonardo Da Vinci”, sono stati anche esposti in via Monfalcone, lungo la futura “Strada Scolastica” della scuola Silvio Zavatti, a disposizione di studenti, genitori e insegnanti che vorranno approfondire.

14/05/2023 19:15
Macerata, Alice Ruffini convocata per la Rappresentativa Nazionale Under 20

Macerata, Alice Ruffini convocata per la Rappresentativa Nazionale Under 20

La giovane Alice Ruffini, centrale classe 2005 in forze alla Yfit Macerata, è stata convocata con la Rappresentativa Nazionale Under 20 per il prossimo Raduno di categoria. La manifestazione si terrà prossimi 17 e 18 maggio a Roma presso il centro preparazione Acqua Acetosa "Giulio Onesti", in presenza dell'allenatore della rappresentativa Nazionale femminile, Marco Canestro.  Le congratulazioni del presidente Massimiliano Avallone: "Alice si è iscritta nel 2016! è stata tra le prime ragazze ad entrare in squadra, iniziando dal campionato under 12. Ogni anno è migliorata di più, impegnandosi sempre moltissimo. Siamo orgogliosi del traguardo raggiunto e crediamo che abbia tutte le caratteristiche per continuare a crescere".  

14/05/2023 18:45
Deceduto Stefano Mastropietro, il padre di Pamela è stato trovato in casa senza vita

Deceduto Stefano Mastropietro, il padre di Pamela è stato trovato in casa senza vita

Risale a questa mattina il ritrovamento del corpo senza vita di Stefano Mastropietro nella sua abitazione sita in via via Niobe, zona Morena periferia sud di Roma. Il 44enne era il padre di Pamela Mastropietro, la giovane di 18 anni violentata, uccisa e fatta a pezzi il 30 gennaio 2018 a Macerata.  Secondo le prime ricostruzioni, l'uomo è stato trovato dagli agenti di polizia intervenuti, riverso a terra nel proprio sangue. Il decesso risalirebbe a diversi giorni prima. Sono in corso gli accertamenti delle forze dell'ordine che ad ora hanno ipoizzato un malore come causa del decesso con conseguente caduta. Il magistrato ha comunque disposto l'autopsia per vagliare ogni possibile opzione.   "Almeno tu ora puoi riabbracciarla! Vi mando un grandissimo abbraccio angeli. Amore di mamma, accogli il tuo papà tra le tue braccia". Questo l'ultimo saluto di Alessandra Verni sul proprio profilo Facebook, ex moglie di Stefano e madre di Pamela.

14/05/2023 17:55
Civitanova Skating Team, 28esimo posto ai Campionati Italiani: gran ritorno per Angeletti

Civitanova Skating Team, 28esimo posto ai Campionati Italiani: gran ritorno per Angeletti

Si sono appena conclusi a San Benedetto del Tronto i Campionati Italiani di pattinaggio a rotelle juniores e seniores dove il Civitanova Skating Team si è presentata con il pluricampione Andrea Angeletti, al ritorno all’attività agonistica dopo due anni di assenza dalla ribalta nazionale. Il portacolori civitanovese ha collezionato due sesti posti nel giro sprint e nella 15000 mt. ad eliminazione, portando la società a chiudere 28esima su più di 70 società. Il Civitanova Skating si prepara per i prossimi campionati italiani strada che si svolgeranno a Terni tra 15 giorni dove presenterà ai nastri di partenza Vittoria germani e Lara Givetti Alessi. Ferma purtroppo da un infortunio Irene Vacca non potrà prendere parte alla chermes nazionale, la società augura alla sua atleta una pronta guarigione.

14/05/2023 16:45
Elezioni comunali 2023, alle 12 affluenza all'11,01% nel Maceratese

Elezioni comunali 2023, alle 12 affluenza all'11,01% nel Maceratese

Arrivano i primi dati sull'affluenza alle urne. Seggi aperti dalle 7 di questa mattina e fino alle 15 di domani per le elezioni comunali. Nel Maceratese, alle ore 12, l'affluenza è dell'11,01%. Si tratta di un dato inferiore rispetto alla scorsa tornata elettorale quando alla stessa ora si erano recati alle urne il 17,55% degli elettori. L'affluenza complessiva nella Regione Marche si è attesta al 12,98% degli aventi diritto per quanto riguarda le amministrative: la maggior partecipazione alle urne si è avuta nella provincia di Ascoli Piceno (16,23%), con tre comuni chiamati al voto. Questa, nel dettaglio, l'affluenza in ciascuno dei tre comuni del Maceratese chiamati al voto per il rinnovo del sindaco e del Consiglio: San Ginesio (10,76%), Penna San Giovanni (13,38%) e Gagliole (9,92%).   

14/05/2023 13:00
Macerata, cartelli e panchine imbrattate con lo spray: vandali in azione al parco di Villa Lauri

Macerata, cartelli e panchine imbrattate con lo spray: vandali in azione al parco di Villa Lauri

Cartelli e panchine del parco urbano di Villa Lauri di Macerata, recentemente riaperto al pubblico, imbrattati con la vernice spray. L'ennesimo atto vandalico che colpisce le aree verdi della città, dopo l'appello lanciato dall'assessore alla sicurezza, al decoro e ai parchi pubblici Paolo Renna non più tardi dell'agosto di un anno fa (leggi qui). Lo scoramento è percepibile anche tra la cittadinanza. "Varrà davvero la pena rimetterne di nuovi? Saremmo noi come comunità a doverli pagare e quasi certamente verrebbero di nuovo deturpati", commenta amareggiato un residente.   

14/05/2023 12:00
Il mediatore immobiliare reticente o mendace deve risarcire l’acquirente?

Il mediatore immobiliare reticente o mendace deve risarcire l’acquirente?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato maggiormente le problematiche relative alle compravendite immobiliari e nello specifico il ruolo del mediatore. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettore di Macerata che chiede: "Il mediatore immobiliare reticente o mendace deve risarcire l’acquirente?". A tal proposito risulta utile portare una recente vicenda risolta poi in Cassazione che ha riguardato proprio un mediatore immobiliare che era stato reticente circa la presenza di abusi edilizi sull’immobile nei confronti del promissario acquirente. La Suprema Corte ricorda in primo luogo che «il mediatore - tanto nell'ipotesi tipica in cui abbia agito in modo autonomo, quanto nell'ipotesi in cui si sia attivato su incarico di una delle parti (c.d. mediazione atipica) - ha, ai sensi dell'art. 1759, comma 1, c.c., l'obbligo di comportarsi secondo correttezza e buona fede, nel cui ambito è incluso l'obbligo specifico di riferire alle parti le circostanze dell'affare a sua conoscenza, ovvero che avrebbe dovuto conoscere con l'uso della diligenza qualificata propria della sua categoria, idonee ad incidere sul buon esito dell'affare». Dalla lettura combinata dell'art. 1759, comma 1, c.c. con gli artt. 1175 e 1176 c.c., nonché con la legge n. 39/1989, si desume la natura professionale dell'attività del mediatore, il quale (pur non essendo tenuto, se non in forza di uno specifico impegno contrattuale, a svolgere apposite indagini di natura tecnico giuridica) riveste comunque un ruolo che gli permette di «svolgere ogni attività complementare o necessaria per la conclusione dell'affare». Da tale affermazione discende la responsabilità del mediatore anche per informazioni obiettivamente non vere su fatti di indubbio rilievo, dei quali egli non abbia consapevolezza e che non abbia controllato. Nella vicenda in esame, la mancata informazione del promissario acquirente sull'esistenza di una irregolarità urbanistica o edilizia non ancora sanata, della quale il mediatore stesso doveva e poteva essere edotto, lo rende responsabile verso il cliente (affiancandosi tale responsabilità alla eventuale responsabilità del venditore) e può essere fatta valere sia chiedendo al mediatore il risarcimento del danno, sia rifiutando il pagamento della provvigione. Pertanto, in risposta al nostro lettore si può affermare che: “In tema di mediazione immobiliare è configurabile una responsabilità risarcitoria del mediatore in caso di mancata informazione del promissario acquirente circa l’esistenza di irregolarità urbanistiche o edilizie non ancora sanate relative all’immobile oggetto della promessa di vendita” (Cass. Civ., Sez. II, ordinanza del 02.05.2023 n. 11371). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                     

14/05/2023 10:45
Morrovalle, Festa dello Sport: atleti e società premiati dai miti Baresi e Zampolini

Morrovalle, Festa dello Sport: atleti e società premiati dai miti Baresi e Zampolini

Lo sport morrovallese si è ritrovato sabato pomeriggio in un gremito Auditorium San Francesco per la settima edizione della Festa dello Sport, kermesse organizzata dal Comune per premiare atleti e associazioni sportive che si sono particolarmente distinte nella loro attività nel corso dell’anno passato. A impreziosire la manifestazione, presentata dal giornalista Rai Marco Lollobrigida, due grandi campioni dello sport italiano: lo storico capitano del Milan Franco Baresi e la leggenda del basket italiano Domenico Zampolini. «Siamo felicissimi di avere qua 23 associazioni e tanti altri sportivi, è una grandissima gioia – ha rimarcato in apertura l’assessore allo sport Desiree Lupi, deus ex machina dell’evento – grazie a loro e alle famiglie che trasmettono ai ragazzi valoro importanti che si porteranno dietro per tutta la vita». «E’ bello vedere l’auditorium pieno di atleti, sportivi e appassionati di sport, una gioia e un vanto per l’amministrazione comunale – ha fatto eco il sindaco Andrea Staffolani – iniziammo con la Festa dello Sport nel 2012, con Stefano Montemarani sindaco e il sottoscritto come assessore allo sport, oggi ringrazio Desiree Lupi per il lavoro che ha fatto e tutti coloro che l’hanno affiancata. Ma oggi voglio ricordare la penultima edizione che avevamo organizzato». «La coordinò l’allora assessore Giorgio Baldassarri, un carissimo amico che oggi non c’è più ma che ha lasciato bellissimi ricordi sia come uomo che come assessore - ha ricordato il primo cittadino -. Questa stessa cosa chiedo oggi agli atleti che sono qui: lavorate per migliorare le vostre prestazioni e raggiungere degli obiettivi, ma anche per crescere come persone». Sul palco si sono esibite le majorettes del Centro danza Koreos, accompagnate anche dalla musica del Corpo bandistico Verdi, e la premiazione è scorsa via punteggiata dagli interventi dei due campioni. «Il mio era un altro basket, un basket più bello – ha detto Zampolini, bandiera della Scavolini Pesaro degli anni Ottanta e Novanta – era più tecnico, si curavano di più i fondamentali, ci si riconosceva in alcune maglie. Oggi è cambiato tutto, si corre e salta per schiacciare o si tira da 3». «Credo sia fondamentale ricordare il passato per creare un futuro migliore, oggi il basket si gioca in una certa maniera ma credo si debba fare qualcosa in più per migliorarlo e riportarlo dove era un tempo, quando eravamo tra i migliori in Europa - ha concluso -. Io non mi sento una bandiera, ho fatto quello che ho fatto perché ho messo passione per raggiungere l’obiettivo di arrivare il più in alto possibile. E ce l’ho fatta, anche grazie allo sprone del pubblico». «Sono contento di presenziare a questa bellissima manifestazione – ha sottolineato Baresi – faccio i complimenti al Comune di Morrovalle che coinvolge tutte queste associazioni, credo sia molto importante per lo sport e per la formazione di tanti giovani. Negli anni Ottanta e Novanta, quando giocavo io, il campionato italiano era pieno di grandi campioni: Maradona, Careca, Batistuta, Altobelli, Baggio, Vialli, Mancini. Ogni domenica avevo un bel da fare». Tanti riconoscimenti, tanti momenti toccanti, come quelli per i tre premi alla carriera assegnati ad altrettanti grandi uomini di sport morrovallesi: Carlo Cingolani, Luigi Properzi e Renato Ferretti. E poi in chiusura una foto ricordo tutti insieme per darsi appuntamento al prossimo anno e farsi un in bocca al lupo per le prossime competizioni.

14/05/2023 10:30
Ares Safety Macerata Softball, doppia sconfitta casalinga all’extra-inning

Ares Safety Macerata Softball, doppia sconfitta casalinga all’extra-inning

Ares Safety Macerata Softball subisce una doppia sconfitta casalinga all’extra-inning (3-5, 3-6) contro Bertazzoni Collecchio, nella settima giornata del campionato di serie A1. Collecchio restituisce a Macerata il sorpasso in classifica avvenuto la scorsa settimana. Emiliane coriacee e meno fallose, più determinate nei due supplementari, mettendo in luce la lanciatrice Alessia Melegari (gara 1) e in battuta Kaylin Campbel, autrice di due fuoricampo decisivi per l’andamento dell’incontro. Sfida in gara 1 molto combattuta, Collecchio rimane a lungo in vantaggio, dopo un avvio in cui addirittura ruba casa base con Martina Ghergolet e raddoppia con una volata di sacrificio di Chiara Bernardi, portandosi sullo 0-3. Macerata si scuote, accorcia nel quarto parziale e raggiunge il pareggio sul finale del settimo inning con un triplo di Giorgia Cacciamani, singolo di Gioia Tittarelli e una battuta in scelta difesa di Chantelle Ladner. Si chiude con un fuoricampo da 2 punti di Kaylin Campbel alla prima ripresa supplementare, con Martina Colonna che si trovava in base per regolamento. Macerata non recupera e finisce 3-5. Anche in gara 2 si arriva all'extra-inning ed è ancora Collecchio ad avere la meglio. Macerata passa in vantaggio con Gioia Tittarelli, che porta a casa due punti prima con un singolo e poi con un triplo. Il sorpasso di Collecchio arriva con il singolo da due punti battuti a casa di Ginevra Sanelli e il fuoricampo di Kaylin Campbell per il 2-3 parziale. Le padrone di casa trovano il pareggio nella parte bassa del quinto inning con il singolo di Chantelle Ladner, poi non ci sono ulteriori marcature nelle riprese regolamentari. Nell'ottava ripresa Collecchio prende il largo. Chiara Pinardi batte il singolo del 4-3 e altri due punti entrano per lancio pazzo (segnato da Campbell) e base su ball (conquistata da Sanelli) a basi piene. L'incontro termina 6-3. Ares Safety Macerata non ha saputo concretizzare le opportunità che pure si sono presentate per dare una svolta in ambedue le partite, regalando invece pochi ma fatali errori che l’esperta squadra emiliana ha subito capitalizzato. Il buon inizio campionato delle neo promosse ragazze di coach Benito Francia Ventura inciampa nella dura realtà della A1, ma la compagine è senz’altro competitiva, anche in caso di sconfitta, tenendo aperte le partite fino in fondo.

14/05/2023 10:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.