Tragedia al lago di Polverina, nel territorio comunale di Camerino, dove è stato trovato il corpo senza vita di un uomo di 81anni. L'allarme è stato lanciato verso le 10 da un familiare, che aveva notato la vettura dell'81enne nei pressi della zona e avvicinatosi ha trovato il corpo dell'uomo riverso nel lago.
Una vota arrivato sul posto, il medico del 118 non ha potuto far altro che constatare il decesso dell'81enne. Sul luogo dell'accaduto sono giunti anche i vigili del fuoco e i carabinieri della compagnia di Camerino per gli accertamenti di rito. L'ipotesi più probabile, al momento, è che si sia trattato di un gesto volontario.
Auto finisce fuori strada e si schianta contro un albero: morto 72enne. Il tragico incidente stradale si è verificato, intorno alle 9, ad Arquata del Tronto, nella frazione di Forca di Presta, lungo la Provinciale che conduce a Castelluccio di Norcia. La vittima è Emidio Ferretti di Roccafluvione.
L’automobilista, forse a causa di un improvviso malore, ha perso il controllo del veicolo (una Fiat Panda) ed è finito fuoristrada andando a finire la sua corsa contro un albero.
Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari inviati dalla centrale operativa del 118 dell'ospedale Mazzoni, i carabinieri per ricostruire la dinamica dell'incidente e la polizia stradale di Camerino. Gli operatori sanitari hanno cercato di rianimare l'uomo sul posto, ma le sue condizioni sono apparse subito molto gravi. Il 72enne è deceduto durante il trasporto in ospedale.
Velivolo precipita vicino a un fiume: due feriti. Incidente in fase di decollo, ieri sera, per un ultraleggero a Montegiorgio nel Fermano. Poco prima delle ore 20, il velivolo che stava decollando, per cause in fase di accertamento, non è riuscito ad alzarsi completamente ed è caduto, finendo fuori dall'aviosuperficie nella vegetazione limitrofa al fiume Tenna.
I vigili del fuoco del Comando di Fermo sono intervenuti per soccorrere i due occupanti dell’ulraleggero; gli operatori hanno collaborato al recupero delle due persone e in seguito hanno messo in sicurezza il mezzo e l'intera zona.
Sono rimasti feriti entrambi gli uomini a bordo dell'ultraleggero: uno dei due, ferito in maniera più grave, è stato trasportato all'ospedale regionale di Torrette ad Ancona; l'altro avrebbe riportato conseguenze più lievi ed è ora assistito all'ospedale di Fermo.
Sul posto, oltre al personale dei vigili del fuoco di Fermo e ai sanitari, c'erano anche i carabinieri per tutti gli accertamenti del caso e per ricostruire la dinamica dell'incidente
Rissa da saloon in un bar: un uomo finisce a Torrette. È quanto accaduto, nella notte appena trascorsa, in un locale sito in via Giordano Bruno ad Ancona, dove è scoppiata una rissa che ha coinvolto diverse persone.
Gli avventori del bar – per futili motivi – hanno iniziato ad insultarsi e poi dalle parole sono passati ai fatti, tanto che un uomo di 46 anni è stato soccorso dalla Croce Gialla per una profonda ferita sul gomito provocata dal vetro tagliente di una bottiglia.
I sanitari accorsi sul posto lo hanno trasportato all’ospedale di Torrette per suturare il profondo taglio. Sul luogo del fatto sono intervenuti i carabinieri per i rilievi di rito e dare il via alle indagini.
Il lavoro delle api e quello dell’apicoltore, emblema dello stretto legame tra uomo e natura, raccontato in un libro dal titolo “Le api e i cinque sensi” che l’autrice, Elena Angelucci, apicoltrice di Forlì, ha presentato a San Severino Marche.
L’iniziativa è stata ospitata presso l’azienda agricola Bartoccioni Gian Palma ed è stata promossa in collaborazione con l’Agriapicoltura di Emanuele Agrifoglio. Alla presentazione ha preso parte anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
Previste nuove ondate di calore nelle Marche di livello 2 e 3. Il picchi più alti sono attesi lunedì a Fabriano e Macerata, con le due città che toccheranno i 39 gradi. Bollino rosso anche per Ancona, Ascoli, Jesi e Urbino con 38 gradi.
Il bollettino della protezione civile delle Marche afferma: “reale pericolo di ondate di calore nella nostra regione. Domenica sarà a livello arancione diffuso, uniforme, ovunque. Lunedì sarà peggio, resteranno in arancione solo Pesaro, Fermo e San Benedetto. Per tutti gli altri sarà allarme rosso: allerta dei servizi sociali e sanitari per un'ondata di calore che persisterà più di tre giorni.
Per un po’ di refrigerio bisognerà attendere la giornata di martedì, quando –secondo il bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile regionale - "sono attesi brevi rovesci nel pomeriggio sulle aree interne".
Poco prima delle 13:30 circa sull'autostrada A14 Bologna-Taranto, nel tratto compreso tra Marotta e Senigallia in direzione di Ancona è stato attivato un cantiere per consentire lavori inderogabili di ripristino del piano viabile in corrispondenza del km 194. Lo ha reso noto la stessa Autostrade per l’Italia.
La necessità di intervento - informa - è emersa duranAte un sopralluogo condotto stamane da tecnici della Direzione VII Tronco di Autostrade per l'Italia. “Al fine di ridurre i disagi alla circolazione è stata attivata una corsia in deviazione sulla carreggiata opposta in modo da garantire due corsie per senso di marcia durante tutta l'esenzione dei lavori il cui termine è previsto entro la giornata di lunedì 4 luglio”.
“Sono previsti accodamenti anche in ragione degli elevati flussi di traffico attesi per l'intero fine settimana. Per questo motivo è stato potenziato il numero di squadre in presidio lungo la tratta dedicate all'assistenza agli utenti, conclude Autostrade per l'Italia".
Tra le tante novità in vista della stagione 2022/2023, anche importanti conferme in casa biancorossa, come lo schiacciatore Margutti, ormai diventato elemento centrale della squadra che sarà guidata dal coach Gulinelli. Lo schiacciatore classe ’98 è cresciuto a Ravenna, dove ha seguito la trafila nelle giovanili fino alla A1, quindi il passaggio a Roma in A2; categoria che ha mantenuto nelle esperienze a Brescia e Gioia del Colle, per poi vestire la maglia di San Donà di Piave in A3. Questa sarà la terza stagione con la Med Store Tunit, con la quale ha giocato campionati di vertice e ripartirà con rinnovata ambizione.
"Sono contento della conferma, il progetto che c’è dietro a questa società mi ha convinto”, spiega lo schiacciatore Margutti, “Una squadra si costruisce negli anni, mantenere un gruppo nel tempo è sicuramente un valore aggiunto e dimostra che le ambizioni della società vanno al di là del semplice risultato stagionale. C’è voglia di costruire qualcosa di importante e duraturo”.
La Med Store Tunit riparte da uno zoccolo duro di conferme ma anche da diverse novità, “Sono cambiate tante cose, a partire dal metodo di lavoro e dalla preparazione, con il nuovo coach Gulinelli. La società sta continuando a crescere, con la voglia di diventare ancora più importante in Serie A, e anche il roster è stato arricchito: conosco i nuovi, ci ho giocato contro in varie occasioni e sono contento del ritorno di Pizzichini che è stato anche mio coinquilino.
Sicuramente quest’anno avremo una squadra molto più aggressiva caratterialmente, dovremo essere bravi, con l’aiuto di coach Gulinelli, ad incanalare questa grinta per rafforzare la squadra e avere un’arma in più rispetto allo scorso anno. Ci sono diverse formazioni di livello in A3, sarà un campionato equilibrato ma noi siamo lì, ce la giocheremo con tutti come sempre”.
"Nel pieno della recrudescenza del covid, la Regione Marche non ha organizzato le Uca (unità di continuità assistenziale) e non ha prolungato le Usca (Unità’ speciali di continuità assistenziale) abbandonando così a se stessi cittadini malati di covid e medici di base. Di chi è la colpa secondo l'assessore Saltamartini? Del governo nazionale. Lo sport più praticato dalla Giunta regionale e dall'assessore alla sanità Saltamartini è quello dello scaricabarile".
A dichiararlo è il segretario provinciale del Partito Democrato di Macerata, Angelo Sciapichetti. "La verità è che da tempo si sapeva che il 30 giugno le Usca, l'organizzazione pubblica che ha garantito l'assistenza dei malati di covid sul territorio in questi 27 mesi di pandemia, avrebbero dovuto cessare la loro attività per essere sostituite dalle Unità di continuità assistenziale che, però, ancora non sono state organizzate", spiega il segretario.
"Perché l'assessore Saltamartini ha aspettato praticamente la scadenza del 30 giugno per intervenire a livello nazionale? Perché, ad esempio, non ha fatto come l'Emilia Romagna che nel frattempo ha prorogato temporaneamente di altri 6 mesi le Usca? È questa la tanto sbandierata efficienza sanitaria e programmazione della destra?" si chiede Sciapichetti.
"E poi, lo scellerato spostamento del 118 da Camerino a Castelraimondo è colpa del governo nazionale o perché no, è ancora colpa del Pd? O non è invece il prezzo da pagare, sulla testa della popolazione di Camerino e di un'ampia fascia di comuni dell'entroterra a qualche rappresentante del suo stesso partito? I problemi del reperimento del personale ci sono sempre stati ma mai in passato si era ricorso ad un provvedimento simile anche se temporaneo come si sono affrettati ad annunciare", rincara la dose Sciapichetti.
"Dove sono finite le promesse elettorali e le proteste di coloro che in passato gridavano 'al lupo al lupo' rispetto alla cosiddetta privatizzazione della sanità pubblica? Noto una certa afonia di fronte alla possibilità paventata nei giorni scorsi di dare incarichi a privati e società cooperative per coprire servizi essenziali in sanità. La realtà purtroppo supera la fantasia e la destra a poco a poco getta la maschera e scopre il suo vero volto che è quello di privatizzare gradatamente e a dosi massicce il sistema sanitario regionale; se intendono proseguire sulla strada intrapresa, sappiano che troverà la ferma e determinata opposizione del Pd" conclude il segretario provinciale Sciapichetti.
“Di bellezza qui ce n'è tantissima, dopodiché ho visto anche questo territorio ferito. Non so cosa sia successo in questo anno. Spero che le cose si siano mosse perché non c'è più tempo. ”Parole della madrina di Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita Licia Colò, intervenuta venerdì sera all’inaugurazione della terza edizione del Festival dedicato al mondo della fotografia naturalistica, occasione per promuovere la cultura e la natura dei piccoli borghi, soprattutto di quelli che aspettano la ricostruzione dopo il sisma.
Sul palco per i saluti inaugurali il sindaco del comune di Belforte del Chienti Alessio Vita, che ha portato anche il saluto dei Ssndaci dei comuni a cui principalmente l’AFF si rivolge: Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona; il presidente della Provincia di Macerata e Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, che ha invitato la Colò a visitare lo Sferisterio, patrimonio di tutta la comunità.
il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, che ha omaggiato le autorità presenti e gli ideatori con il Crest dell’Unione e con dei prodotti tipici; il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Andrea Spaterna, che ha sottolineato il valore di appuntamenti come questo, utili per aumentare la consapevolezza verso i temi legati al mondo della natura.
L’assessore regionale alla cultura Giorgia Latini, impossibilitata a prendere parte al Festival, ha inviato un video messaggio ricordando che la Regione sta promuovendo la valorizzazione dei piccoli borghi. Presente anche Armando Maniciati, vice presidente dell'AFni, l'Associazione Fotografi Naturalisti Italiani che per la terza volta ha scelto questo territorio per la premiazione di un prestigioso concorso fotografico.
Nel corso della serata è stato dedicato un commosso ricordo alla guida escursionistica del Parco Michele Sensini, appassionato amante e grande conoscitore dei Monti Sibillini, scomparso nei giorni scorsi e di cui proprio ieri si sono celebrati i funerali. Prima dell’evento inaugurale gli ospiti hanno visitato la chiesa di Sant’Eustachio, che conserva nell’altare maggiore il Polittico di Giovanni Boccati, (1468), con una specifica spiegazione effettuata da Alfonso Caputo, direttore artistico del MidaC, il Museo Internazionale Dinamico di Arte Contemporanea. Apprezzata la presenza dell’amata conduttrice Licia Colò, instancabile portatrice di messaggi tesi al rispetto della natura e degli animali.
“Noi con il nostro programma tentiamo di trasmettere un po' di positività lanciando messaggi importanti. L'Appennino Foto Festival è un Festival che crea movimento in un luogo meraviglioso. Però è anche un momento per dire “attenti abbiamo delle cose meravigliose di cui ci dobbiamo prendere cura.” Quindi siamo sulla stessa lunghezza d'onda: trasmettere con la positività un allarme che ha bisogno del nostro interesse, del nostro aiuto e delle nostre azioni”.
Proprio venerdì sera sulla rete La 7, all’interno della trasmissione “Eden-un pianeta da salvare” condotta dalla Colò, è stato presentato il primo di alcuni approfondimenti dedicati alle Marche e in particolare ai territori del maceratese, registrati nel corso della sua visita in questi luoghi avvenuta grazie all’AFF e grazie anche al sostegno dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.
Il Festival prosegue oggi alle 18,30 nella palestra comunale di Belforte del Chienti con l’inaugurazione della mostra che vede l’esposizione delle foto finaliste del Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica “Asferico” 2022, organizzato dall’AFNI, Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, che sta portando nel territorio decine e decine di ospiti appassionati di questo mondo e la cui premiazione si terrà questa sera alle ore 21,00 in piazza.
Domenica 3 luglio a partire dalle 8,30, ci sarà uno speciale giro in e-bike nel territorio dei Monti Azzurri, “In giro tra i borghi”. Nel pomeriggio dalle ore 18,00 nella piazza di Belforte del Chienti, si terranno dei laboratori didattici, mentre alle ore 21,00, sempre nel centro storico del paese, il Festival chiude il suo programma con la bellezza, il divertimento e le riflessioni proposte dal filosofo e performer Cesare Catà.
Il Festival, organizzato dall’Unione Montana Monti Azzurri e affidato all’associazione Photonica3 che lo ha ideato e che ne cura ogni evento, è sostenuto dalla Regione Marche con il patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, della Provincia di Macerata, di Legambiente e WWF Marche, dei comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona. Tutti gli appuntamenti, sono presentati dalla giornalista Barbara Olmai.
Il difensore Daniele Salvatelli resta in cremisi. Il giovane calciatore, classe 2001, si appresta ad iniziare la sua terza avventura con la maglia del Tolentino: nelle passate stagioni ha collezionato 43 presenze, tra cui 2 in Coppa Italia e 1 ai play-off. Inizia, così, a prendere forma il reparto difensivo dopo la conferma di un altra giovane talento, Mattia Stefoni.
"Ringrazio il Tolentino per aver creduto ancora in me un altro anno, permettendomi di far parte ancora della famiglia cremisi e di giocare per questa piazza storica - il commento di Daniele Salvatelli -. Non vedo l’ora di poter ritornare a lottare con i miei compagni davanti i nostri fantastici tifosi al Della Vittoria".
I cremisi coprono anche un altro tassello, quello del vice-allenatore: sarà Ettore Ionni, la cui avventura calcistica è iniziata nel settore giovanile del Castignano per poi passare all’Ascoli calcio.
Vanta una lunga carriera in prima squadra da calciatore con: Ascoli, Truentina, Jesina, Calangianus, Grottammare, Maceratese, Fano, Ancona, Spoleto, Tolentino, Fermana, Sangiustese, Atletico Piceno, Helvia Recina, Porto Sant'Elpidio, Servigliano, Potenza Picena e Castignano. Dalla C1 fino alla Promozione.
"Ringrazio il mister Maurizio Mattoni per avermi dato fiducia e la società del Tolentino per aver creduto in me, per questo nuovo ruolo. Inizia un percorso diverso per me, ma sono molto stimolato - dichiara Ionni -. Spero insieme a tutto lo staff, di aiutare a far crescere i ragazzi e di far raggiungere gli obiettivi al Tolentino".
Si è svolta, presso la palestra della scuola primaria “Lorenzo Lotto”, nel quartiere Villa Teresa di Recanati, la sessione degli esami di fine corso dell’anno sportivo 2021-2022 di karate tradizionale, stile Shotokan, per il passaggio di grado e cintura per tutti gli allievi del Centro Studi Karate Marche e dell'affiliata Asd Hachiman Dojo.
Il Cskm di Recanati, affiliato Fedka (Federazione Europea Karate e Discipline Associate), sotto la guida del maestro Alberto Cristofanetti, cintura nera 7° Dan, ha preparato gli allievi delle scuole di Recanati che si sono sottoposti all’esame mentre l'istruttore Matteo Fiorentini c.n. 3° ha preparato gli allievi dell'Hachiman Dojo. Il maestro Cristofanetti ha anche presieduto e diretto la commissione tecnica esaminatrice.
Dopo le prove di kihon (tecnica) e kata (forme codificate) gli allievi sono stati tutti promossi e hanno conseguito i gradi di:
- cintura gialla (8° kyu): Alessandro Gianfelici, Aurora Alili, Caterina Pani, Lorenzo Beccacece, Nicolas Corvatta, Simone Marchegiani, Stella Savoretti;
- cintura arancio (7° kyu): Diego Jachetta, Edoardo Alberti, Federico Camellina, Michele Jachetta;
- cintura verde (6° kyu): Gabriel Angelelli;
- cintura blu (5° kyu): Flavio Moschini, Nicola Brandoni, Nicolas Stortoni;
- cintura 2° blu (4° kyu): Sasha Damiani;
- cintura 2°marrone (2° Kyu): Arianna Bertini che ha ottenuto anche il punteggio più alto di tutta la sessione di esami.
Una sorpresa dell'ultima ora, un regalo che la città di Porto Recanati fa ai giovani e ai giovanissimi: Luigi Strangis, vincitore di Amici 2022, aprirà il suo tour estivo all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati mercoledì 17 agosto.
Sarà l’occasione per ascoltare dal vivo i brani tratti dal suo primo lavoro discografico, l’ep “Strangis”, che ha debuttato al primo posto della classifica Fimi. Cantautore e polistrumentista, Luigi ha iniziato a suonare la chitarra a 6 anni. Oggi, a 21, oltre alla chitarra suona il pianoforte, la batteria, le percussioni e il contrabbasso. Proprio grazie alla sua esperienza come polistrumentista a 15 anni inizia ad autoprodurre i suoi pezzi. A settembre 2021 presenta ad Amici l’inedito “Vivo”, brano che gli regala l’ingresso al programma.
A “Vivo” seguono “Muro”, “Partirò da zero”, “Tondo” e l’ultimo singolo “Tienimi stanotte”. Durante le puntate serali del programma Luigi ha interpretato più volte cover di successo mettendosi alla prova come musicista ed arrangiatore. I biglietti sono disponibili nei punti vendita autorizzati e su ticketone.it.
Ciclista investito da un'auto. L'incidente si è verificato questa mattina a Porto Recanati, in prossimità di Piazzale Pescheria, poco prima delle 10 e 30. A seguito lo scontro con un veicolo in corsa, l'uomo in sella alla bici - un 76enne - è stato sbalzato a terra.
Lanciato l'allarme, immediato è stato l'intervento del personale del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione e i traumi riportati dal ciclista, hanno deciso di trasferirlo - per accertamenti - all'ospedale di Civitanova Marche con un codice di media gravità. Ai rilievi di legge procedono le forze dell'ordine.
(Foto di repertorio)
Sofia Raffaeli, la giovanissima atleta della Nazionale di ginnastica ritmica italiana, allenata da Julieta Cantaluppi alla Ginnastica Fabriano, si è diplomata al Liceo delle Scienze Umane presso l’Istituto Paritario Leonardo di Civitanova Marche.
Classe 2004, di Chiaravalle in provincia di Ancona, ad agosto 2021, dopo una già brillante carriera atletica, nonostante la giovanissima età, è entrata a fare parte delle Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato. Ai campionati Europei di Tel Aviv, appena conclusi, ha superato il record del punteggio più alto di sempre per un'individualista, ottenendo 36.15 al cerchio. Ha vinto l'oro al cerchio e alle clavette e l'argento alla palla.
Ora la stella della ginnastica ha aggiunto ai suoi trofei il diploma di maturità, arrivato anch’esso dopo un percorso molto impegnativo. Infatti la giovanissima campionessa si è sempre allenata in palestra dalle 8.30 alle 18, poi la scuola. Una routine molto impegnativa ma necessaria a raggiungere i successi che hanno permesso a Sofia di scrivere la storia della ginnastica ritmica italiana.
Ovviamente questo risultato è un orgoglio anche per la scuola dove Sofia si è diplomata. Soddisfattissimi il dirigente scolastico e gli insegnanti dell’Istituto Leonardo di Civitanova Marche: "Sofia è una ragazza d’oro in tutti i sensi. Preparata, educata e sempre collaborativa. Questo dimostra quanto lo sport sia importante anche per lo studio".
Nella sua stessa classe, la sezione A del Liceo delle Scienze Umane, ad indirizzo economico e sociale dell’ Istituto Paritario Leonardo di Civitanova Marche, tanti altri giovanissimi campioni dello Sport: Nicola Paolucci, medaglia di bronzo categoria juniores ai campionati Italiani indoor di tiro con l’arco che si sono svolti il 24 febbraio alla Fiera di Rimini; la tennista Letizia Corsini dell’ Asd Circolo Tennis Civitanova Marche; Ludovico Barchiesi, attaccante della SSD Jesina Calcio; Marcello Graffei attaccante della Civitanovese Calcio e Veronica Cipriani, istruttrice di danza e ballerina che, con il suo lavoro, contribuisce quotidianamente a valorizzare questa disciplina in tutta Italia.
Si è svolta giovedì 30 giugno, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, alla presenza degli assessori Katiuscia Cassetta e Andrea Marchiori, l’Assemblea plenaria delle associazioni appartenenti ad Alfa.
Tra i vari punti all’ordine del giorno c’è stata l’elezione del nuovo coordinatore del settore combattentistico e d'Arma e il progetto di organizzazione della seconda Festa del Volontariato prevista per fine settembre con due giornate presso l’università di Macerata e presso l’Accademia di Belle Arti con banchetti, laboratori e dialoghi con gli studenti, anche delle ultime classi delle superiori.
L’amministrazione comunale di Macerata, che ha ribadito la piena collaborazione in relazione all’organizzazione di iniziative cittadine, ha dato la disponibilità dei locali degli Antichi Forni per organizzare incontri aperti a tutti i maceratesi.
Le associazioni hanno proposto agli assessori Cassetta e Marchiori di creare dei tavoli di co-programmazione e di co-progettazione e la proposta è stata accolta con entusiasmo. I rappresentanti delle associazioni hanno poi espresso apprezzamento per come l’amministrazione ha affrontato e risolto la questione del pagamento delle utenze da parte delle associazioni che occupano i locali comunali.
Durante l’assemblea la vice presidente di Alfa, Paola Carella, ha infine sottolineato, in merito ad alcuni articoli apparsi sulla stampa locale, che Alfa è un ente indipendente e apartitico e che non deve essere utilizzato per mere questioni partitiche.
Gli "Ospiti della Form" è il progetto che apre il programma estivo della stagione sinfonica Musicainsieme dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Un doppio appuntamento nel cortile del Palazzo Vescovile di San Severino Marche domani (3 luglio) e sabato (16 luglio), in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Si inizia con il Glissando Vocal Ensemble che si esibisce alle 21:30, nel concerto "Voci in libertà". Il gruppo, con cui la Form collabora da alcuni anni, è composto da cantanti che frequentano da molto tempo la musica vocale, dalla lirica alla polifonia, e che vogliono esplorare il vasto repertorio della musica vocale a cappella nelle sue declinazioni jazz, pop e swing, eseguito senza accompagnamento musicale.
Si parte dalla canzone "Luce" di Elisa, scritta dalla cantautrice con il contributo di Zucchero Fornaciari e con la quale ha vinto l’edizione 2001 del Festival di Sanremo, fino ad arrivare a "Bohemian Rapsody" dei Queen di Freddy Mercury.
In mezzo brani di Astor Piazzola, Anders Edenroth, Paul Simon, George Shearing, Elvis Presley, Brian Wilson, Tony Asher, Eden Ahbez, Earth, Wind and Fire, Barry, Robbin, Maurice Gibb, Lionel B Richie, Mercer/Kosma e Fabio Concato.
Il Glissando Vocal Ensemble è formato da Cristina Picozzi (soprano), Paola Chinellato (mezzo soprano), Giovanna Salvucci (contralto), Christian Crescimbeni (tenore), Gian Marco Gasparrini (baritono), Massimiliano Fiorani (basso). Il progetto "Gli Ospiti della Form" torna poi il 16 luglio, con il concerto From Bach to Klezmer. Sul palco il duo Massimo Mazzoni, sassofono, e Christian Riganelli, fisarmonica.
Prima si avvicinano ad un gruppo di ragazze, poi si abbassano i pantaloni e urinano loro addosso: indagini in corso per identificare i componenti della baby gang, composta da giovani poco più che ventenni, protagonisti del nauseabondo episodio. È quanto avvenuto sul lungomare Piermanni di Civitanova Marche, qualche notte fa. I ragazzi, di origine straniera, oltre alla molestia, hanno anche strappato via le borsette alle ragazze, derubandole del portafogli e dei cellulari.
Nell'ascoltare le loro urla, spaventate per quanto stava avvenendo, i passanti hanno immediatamente allertato i carabinieri. All'arrivo delle forze dell'ordine, però, i malviventi si erano già dati alla fuga. Le giovani, visibilmente sotto choc, sono anche state soccorse dal personale sanitario della Croce Verde. In corso le indagini dei carabinieri di Civitanova per chiarire i contorni della vicenda e risalire all'identità dei giovani stranieri autori della violenza. Peraltro, gli stessi giovani, prima di accanirsi sul gruppetto di ragazze, si erano resi protagonisti di una rissa.
Un’attività complessa e articolata, quella condotta, nelle ultime settimane, dall’ Ufficio Speciale per la Ricostruzione che consente, nel cratere marchigiano, l’implementazione di opere per 222 milioni di euro derivanti da 276 progetti.
La cabina di coordinamento integrata sisma 2016/ sisma 2009 ha certificato, sulla base dell’istruttoria condotta da presidio regionale addetto alla Ricostruzione il rispetto della milestone del 30 giugno per i 276 progetti proposti dai comuni marchigiani a valere sulle risorse del Fondo Complementare Sisma.
"Fondi importanti destinati ai Comuni marchigiani colpiti dal sisma - ha affermato il presidente Francesco Acquaroli - che consentiranno la realizzazione di opere utili per la rigenerazione urbana e la rivitalizzazione di un territorio su cui resta alta quotidianamente l’attenzione della Regione. Dopo i finanziamenti del Cis, inizia la fase del Pnrr Sisma che consentirà alle comunità locali di avviare progetti che si affiancano alla ricostruzione fisica e possono determinare uno slancio per il tessuto socio-economico delle comunità colpite".
Si tratta di un traguardo di assoluto rilievo conseguito grazie all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, in particolare dal settore "opere pubbliche" guidato dai dirigenti Andrea Crocioni e Maurizio Paulini, che in pochi giorni ha espletato un’attività amministrativa che garantirà a Comuni e Province la piena accessibilità al finanziamento.
"Mi preme sottolineare il lavoro straordinario compiuto dallo staff dell’Usr, che ha prodotto una mole di validazioni imponente, atta a dare respiro e futuro al cratere sismico delle Marche - spiega l’assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli - Si tratta di interventi che vanno ad agire su temi nodali, dalla rigenerazione urbana agli immobili pubblici; dopo questa importante prima fase passiamo alla parte attuativa e a tutto quanto riguarda l’avvio delle procedure di affidamento".
Nello specifico, l’importo che arriverà nelle Marche, vale a dire 222.302.409 euro, si divide tra cinque misure comprese nel segmento A) del Fondo Complementare Sisma: le strade comunali saranno destinatarie di un importo pari a 24.924.000 euro inerenti 87 interventi promossi da 85 comuni; la rigenerazione urbana assorbe il finanziamento più consistente (83.080.000 euro) e si concretizzerà in 129 interventi elaborati dai sindaci del cratere; la Rifunzionalizzazione di immobili pubblici prevede, invece, l’impiego di 53.679.409 euro per 34 interventi che riguarderanno il ripristino e la riqualificazione di edifici pubblici di proprietà, o in godimento reale, da parte dei comuni del cratere.
Per il segmento "Cammini, percorsi e impianti sportivi" sono stati validate schede progettuali per un ammontare di 50.619.000 euro. A ciò si aggiunge infine la misura A3.2 "Progetti per la conservazione e fruizione dei beni culturali": prevede un importo di 10 milioni di euro per il deposito di opere d’arte da localizzare presso le ex casermette di Torre del Parco di Camerino.
"Il fondo complementare sisma prende forma e procede nel verso giusto - ha commentato l’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli - grazie anche alla grande capacità progettuale dei sindaci del cratere che, prima con il Contratto Istituzionale di Sviluppo e poi con il Fc Sisma, hanno dimostrato grande resilienza amministrativa".
"Molti dei progetti validati nella cabina di coordinamento provenivano proprio dal “parco progetti” del Cis che, in ossequio all’impegno della regione hanno beneficiato di sostegno finanziario aggiuntivo. Perfezionata la milestone di giugno, per quanto concerne la dotazione infrastrutturale pubblica, ora ci concentreremo sulla misura B rivolta alle imprese. Si prevede un’estate di grande lavoro per il cratere ma siamo soddisfatti: recuperare il tempo perduto negli anni scorsi è uno degli impegni della Giunta Acquaroli" conclude Castelli.
Ci sono gli ospiti della letteratura, come il poeta Umberto Piersanti, il documentarista Joshua Wahlen, l’autrice Elisabetta Villaggio, figlia del grande Paolo, Gianluca Cherubini e Marco Ercole, che portano uno dei fenomeni più entusiasmanti del mondo delle serie televisive all’italiana: Boris.
C’è una mostra con il graphic designer Andrea Rauch, c’è un tema (Certezze, desideri e disincanti) che viene sviscerato in un dialogo filosofico tra Enrico Maria Ariemma e Arianna Fermani. Si parla della storia cittadina con il documentario "Lo mare de Primo". Ci sono poi tante pellicole da macinare, con la proiezione di tre perle di lungometraggi, di quindici cortometraggi che concorreranno all’ottavo Premio Stelvio Massi e di sei pellicole per Marche in Corto, sezione dedicata ai prodotti Made in Marche. Ma, soprattutto, c’è ancora tutto un mondo da raccontare.
È questo il programma dell’ottava edizione del Civitanova Film Festival, che animerà i luoghi più caratteristici di Civitanova Alta dal 9 al 15 luglio, coinvolgendo nel percorso una lunga serie di partner, sponsor e amici della rassegna.
Sabato 9 luglio l’anteprima del CFF è al Caffè del Teatro Cerolini, dove alle 18.30 si parte con una visita guidata della città Alta a cura dell’Archeoclub e del Centro Studi Civitanovesi. Ci si sposta alle 21.15 all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica), con i saluti istituzionali di apertura e con Andrea Rauch che presenta la sua personale Carta&Celluloide, in collaborazione con il Magma. Quindi, prima proiezione di otto cortometraggi in gara. Dalle 20 a mezzanotte è attivo il Dopo Festival, con un punto ristoro per sorseggiare una birra rinfrescante in compagnia.
Domenica 10 luglio alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini Umberto Piersanti porta il libro I luoghi persi con Antonio Malagrida e alle 21 al giardino della Pinacoteca Civica Marco Moretti c’è un laboratorio di letture animate per bambini a cura della Biblioteca Comunale Silvio Zavatti. Si ritorno alle 21.45 all’Arena dei Pini con la proiezione del film "Gagarine - Proteggi ciò che ami".
Arriva lunedì 11 luglio e alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini si parla del tema del CFF 2022 con Enrico Maria Ariemma e Arianna Fermani per poi riprendere la strada dell’Arena dei Pini alle 21.15. Dopo la performance della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, vanno in proiezione altri sette cortometraggi in concorso. In contemporanea, c’è il Dopo Festival.
Martedì 12 luglio l’appuntamento è al bar ristorante Cinciallegra, sulla ciclabile, dove Joshua Wahlen presenta il libro Voci dal silenzio, con Fra’ Damiano Angelucci e Elisabetta Cesari. Alle 21.15 all’Arena dei Pini si proietta il documentario "Lo maro de Primo" e alle 21.45 il film "Lunana - Viaggio alla fine del mondo".
Mercoledì 13 luglio tutti in vigna dalle 17, con una visita guidata alle cantine Fontezoppa (con degustazione) e alle 18.30 con la presentazione del libro Fantozzi dietro le quinte, con l’autrice Elisabetta Villaggio.
Alle 21.30 si “rientra alla base” all’Arena dei Pini, con la proiezione dei sei lavori di Marche in Corto e con una tavola rotonda, dove intervengono anche Francesco Gesualdi (Responsabile Marche Film Commission) e Sofia Cecchetti (Marche Film commissioner), con moderatrice l’attrice Monica Belardinelli, madrina dell’edizione. Il tutto allietato dal Dopo Festival.
Giovedì 14 luglio si riprende alla Cinciallegra con il libro Siamo tutti Boris e con gli autori Gianluca Cherubini e Marco Ercole. All’Arena dei Pini alle 21.30 c’è il film Futura. Venerdì 15 luglio, ultimo giorno del festival, si prende il largo in musica con un aperitivo alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini con i Cadòt e con gli allievi del laboratorio musicale Il Palco.
All’Arena dei Pini dalle 21.30 ci sono le proiezioni dei corti vincitori e le premiazioni, con l’attrice Monica Belardinelli. La festa finale è in programma al Caffè del Teatro Cerolini alle 23.30 con live music con Aglio, olio e peperoncino, il collaborazione con Il Palco.