di Picchio News

Ruba un iPhone da 1700 euro, cellulare rintracciato grazie a una app: denunciata 65enne

Ruba un iPhone da 1700 euro, cellulare rintracciato grazie a una app: denunciata 65enne

Ruba un iPhone: 65enne rintracciata tramite App. Nel pomeriggio di domenica 3 luglio scorso, durante un’attività di controllo del territorio, i carabinieri dell’aliquota radiomobile di Camerino, hanno individuato e controllato due soggetti, una donna ed un uomo, a bordo di una moto, accertando che la donna era in possesso di un telefono cellulare, marca Apple Iphone 13 pro max del valore di 1.700 euro, rubato poco prima a Castelluccio di Norcia a una dipendente di un ristorante del luogo, dove i due erano stati a pranzo. La donna, una sessantacinquenne residente nel pesarese, approfittando della distrazione della cameriera, con destrezza si era appropriata del telefono cellulare che era stato appoggiato vicino al registratore di cassa. Successivamente la 65enne si è allontanata dal locale, unitamente al suo compagno, in sella a una moto di grossa cilindrata. La denunciante, immediatamente accortasi del furto, tramite l’applicazione “Dov’e” è  riuscita a monitorare il tracciamento del proprio telefono, che era diretto presso il territorio di Camerino e ha allertato prontamente la centrale operativa dei carabinieri. L’operatore, rimanendo in contatto con la vittima, ha diramato le ricerche alle pattuglie in servizio in quel momento, fornendo loro l’esatta posizione del telefono oggetto di furto. I militari camerti hanno intercettato con la moto le due persone, a Muccia, e hanno proceduto al controllo. All’interno della borsa in uso alla donna è stato trovato il telefono cellulare oggetto di furto. La 65enne è stata denunciata alla procura della Repubblica di Spoleto e il telefonino restituito alla legittima proprietaria.   

06/07/2022 10:20
Macerata, si rompe tubatura dell'acquedotto: via Ungaretti allagata

Macerata, si rompe tubatura dell'acquedotto: via Ungaretti allagata

Si rompe una tubatura: i cittadini rimangono senz’acqua. I vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 06.30 circa della mattinata di oggi, in via Ungaretti a Macerata, a causa di una copiosa rottura di una porzione di tubazione dell’acquedotto comunale. La squadra di Macerata ha provveduto alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Sul posto anche gli operatori dell’azienda per la fornitura del servizio idrico. Gli operai sono ancora al lavoro per il completo ripristino della situazione. I residenti di via Ungaretti sono rimasti alcune ore senz’acqua.

06/07/2022 09:34
Siccità, le Marche dichiarano ufficialmente lo stato d'emergenza: "Subito ristori per i danni subiti"

Siccità, le Marche dichiarano ufficialmente lo stato d'emergenza: "Subito ristori per i danni subiti"

Le Marche dichiarano lo stato d’emergenza. La siccità e la conseguente crisi idrica hanno portato il Consiglio regionale ad approvare all’unanimità l’ordine del giorno, seguendo le sorti di Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Piemonte. L'atto è stato sottoscritto da tutte le forze politiche, primi firmatari Fabrizio Cesetti (Pd) e Renzo Marinelli (Lega). L'odg sollecita inoltre sostegni e ristori per i danni subiti dal comparto agricolo, oltre che azioni utili per una migliore ottimizzazione delle risorse idriche. Di seguito l'Aula ha approvato all'unanimità i cinque atti di indirizzo, condivisi anche dall'assessore alla protezione civile Stefano Aguzzi. Le mozioni impegnano ad investire sulla manutenzione degli invasi e degli acquedotti e ad adottare comportamenti virtuosi e tecniche di raccolta sostenibili.  Le mozioni, presentate tra il settembre del 2021 e il luglio 2022, erano a firma delle consigliere Marta Ruggeri (M5s) e Simona Lupini (Gruppo misto): "Programmazione e tutela della risorsa idrica", del Gruppo Pd, primo firmatario Andrea Biancani, "Interventi per contrastare la riduzione della disponibilità di acqua potabile nelle Marche ed in particolare nella provincia di Pesaro e Urbino", dei consiglieri Dino Latini (Udc), Gianluca Pasqui e Jessica Marcozzi (FI), Giacomo Rossi (Civici Marche), Luca Santarelli (Rinasci Marche) "Provvedimenti per superare la crisi idrica delle Marche", quest'ultimo firmatario anche della mozione "Contrasto alla siccità", e la mozione presentata dal consigliere Latini "Crisi idrica nelle Marche". Al termine del confronto via libera unanime del Consiglio.

05/07/2022 19:05
Marche, riforma completa del sistema sanitario: Asur rimpiazzato da 5 nuove aziende territoriali

Marche, riforma completa del sistema sanitario: Asur rimpiazzato da 5 nuove aziende territoriali

 Potenziamento dei servizi sanitari sul territorio e centralità dei cittadini per il riequilibrio dell'offerta sanitaria regionale. Ha preso il via, con l’approvazione della revisione dell'organizzazione degli enti del servizio sanitario regionale, approvata ieri in giunta, l’iter che porterà entro la fine dell’anno alla soppressione della Azienda sanitaria unica regionale, alla valorizzazione delle aree vaste attraverso la creazione di cinque AST, Aziende Sanitarie Territoriali, ciascuna con propria personalità giuridica e alla riconfigurazione dell'Agenzia Sanitaria Regionale (ARS).      Di questo si è parlato oggi nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Leopardi con il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini e il dirigente del Dipartimento Salute Armando Gozzini, durante la quale è stata presentata la riforma: ”Ritorniamo ad un modello più vicino ai territori – ha spiegato Acquaroli -. Nel 2003 quando venne istituita l’Asur si effettuò un’opera di centralizzazione: un’unica grande azienda da Ancona gestiva tutta la regione. Oggi vediamo la redistribuzione in cinque aziende sanitarie territoriali che avranno la possibilità di individuare la governance migliore in base al loro contesto, e di sviluppare una trasversalità e una sinergia tra la rete ospedaliera e i servizi territoriali.   Si tratta di un’azione moto importante che rende protagonisti i territori - continua il presidente delle Marche -. È un’inversione di tendenza per cui ovviamente non basta solo una legge, sarà un iter che ci porterà nei prossimi mesi a porre le basi del nuovo modello di sanità che vogliamo, che abbia come presupposto il miglioramento delle risposte nei confronti dei cittadini anche in vista del nuovo piano socio-sanitario e di una seria spending review. L’approccio di questa riforma è programmatico e scientifico, si basa sugli studi di settore in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e vuole riorganizzare le risorse evitando doppioni in funzione delle reali esigenze di una comunità che negli ultimi venti anni è profondamente cambiata dal punto di vista demografico (bassa natalità e allungamento della vita media) sviluppando nuove esigenze e bisogni per cui dobbiamo programmare soluzioni in termini di servizi e personale”.      "Dopo 20 anni una riforma significativa dell’assetto sanitario della nostra Regione. Abbiamo previsto una riorganizzazione del sistema sanitario in base alla domanda – ha proseguito Saltamartini –. Avremo aziende sanitarie più aderenti ai rispettivi territori con disponibilità di risorse finanziarie, strumentali e personale e che saranno chiamate ad essere autosufficienti in base al principio di prossimità delle cure. Nel modello che perseguiamo è previsto anche un intervento sul sistema delle prenotazioni: dal medico di medicina generale direttamente al presidio ospedaliero. Questo richiede un ammodernamento del sistema che potremo avviare con le risorse del PNNR. Obiettivo, prestazioni adeguate e abbattimento delle liste d’attesa. Mettiamo in campo tutte le risorse del nostro sistema per giocare una partita che speriamo possa cambiare la sanità che abbiamo conosciuto finora”.     Nella nuova organizzazione sono Enti del Servizio sanitario regionale: - le 5 Aziende Sanitarie Territoriali (AST): AST Ancona; AST Ascoli Piceno; AST Fermo; l’Ast Macerata; l’AST di Pesaro-Urbino - l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche; - l'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico per anziani (INRCA) di Ancona. Ciascuna AST si articolerà in: - distretti: articolazioni territoriali delle AST che assicurano il coordinamento e l’erogazione dei servizi di assistenza primaria relativi alle attività sanitarie e socio-sanitarie; - dipartimenti, tra cui il Dipartimento di prevenzione per l'organizzazione e la promozione della tutela e della salute della popolazione e il miglioramento della qualità della vita (funzioni di prevenzione collettiva e sanità pubblica, veterinaria e sicurezza alimentare); - uno o più presìdi ospedalieri. Per ciascuna AST è prevista una delimitazione territoriale che riprende l’articolazione delle precedenti Aree Vaste. Le AST subentrano in tutti i rapporti e le competenze in precedenza facenti capo all’ASUR.     L'Azienda ospedaliera "Ospedali Riuniti Marche Nord" viene incorporata nell’AST di Pesaro e Urbino. Gli organi degli Enti del SSR sono: il direttore generale; il collegio di direzione; il collegio sindacale. Il Direttore Generale è coadiuvato Il direttore generale è coadiuvato nell’esercizio delle proprie funzioni dal direttore amministrativo e dal direttore sanitario. Nelle AST il direttore generale è coadiuvato anche da un direttore socio-sanitario con compiti di direzione e di coordinamento delle attività di integrazione socio-sanitaria. Gli Enti hanno una organizzazione in forma dipartimentale e integrata in reti. Per ottimizzare ed efficientare la spesa riconducibile agli Enti del SSR, si prevede di costituire all’interno dell’Agenzia Regionale Sanitaria, una apposita unità organizzativa, altamente specializzata, a supporto del soggetto aggregatore regionale (SUAM) nell’espletamento delle procedure di acquisto da avviare nell’interesse di uno o più Enti del SSR.

05/07/2022 18:45
Covid Marche, tornano a salire i ricoveri e l'incidenza del virus

Covid Marche, tornano a salire i ricoveri e l'incidenza del virus

Nuova impennata di nuovi casi covid nelle Marche: sono 3.686 in un giorno rispetto ai 1.017 di ieri (nei giorni corsi circa 2.000 ogni 24 ore), mentre continua a salire il tasso di incidenza cumulativo che arriva 999,73 su 100mila (ieri 917,22). Questo quanto emerge dai dati resi noti della Regione Marche.  Torna a salire anche il numero di ricoverati. Sono 144, +13 su ieri: 8 in terapia intensiva, 23 in semi intensiva, 113 in reparti non intensivi. Ci sono inoltre 41 persone in osservazione nei pronto soccorso, 6 ospiti in strutture territoriali di area post critica. Nelle ultime 24 ore non sono stati segnalati altri decessi legati legati al covid e il totale resta quindi fermo a 3.942. Boom infine di quarantene e isolamenti domiciliari che schizzano a 20.197, di cui 236 sintomatici.  

05/07/2022 18:22
Civitanova, UGL apre le porte al corso di preparazione per la Polizia Locale: "Formarsi per non fermarsi"

Civitanova, UGL apre le porte al corso di preparazione per la Polizia Locale: "Formarsi per non fermarsi"

La figura dell'operatore di Polizia Locale è cresciuta nel tempo, occupando un ruolo sempre più centrale per la vita quotidiana dei cittadini: la prossimità e la sicurezza urbana sono i fattori di primaria importanza, oltre al territorio. In sintesi, la Polizia Locale rappresenta uno dei principali biglietti da visita di ogni Amministrazione. Non si può più parlare del vecchio "vigile urbano", in quanto oggi le funzioni e le responsabilità si sono moltiplicate: lavoro di Polizia Stradale, di Polizia Giudiziaria e di Ausiliario di Pubblica Sicurezza (ai sensi dell'art. 5 legge 65/86). Per garantire competenza e capacità al passo con l'approfondirsi del ruolo, il Comune di Civitanova ha indetto un concorso per 4 agenti della Polizia Locale. Per l'occasione l'UGL ha organizzato un corso di formazione propedeutico al concorso, tenuto da operatori di settore altamente qualificati con formula FAD (formazione a distanza).

05/07/2022 18:00
Colazione "non gradita" ai suoceri: 24enne chiusa in stanza e picchiata dal marito

Colazione "non gradita" ai suoceri: 24enne chiusa in stanza e picchiata dal marito

La colazione preparata ai suoceri non era gradita e, per questo, una 24enne bengalese sarebbe stata chiusa in una stanza in casa per ore, senza possibilità di bere o andare in bagno, fino al ritorno dal lavoro del marito connazionale che poi l'ha selvaggiamente picchiata a schiaffi e pugni. È accaduto a Falconara Marittima (Ancona) dove i carabinieri hanno arrestato il coniuge 32enne, operaio ai cantieri navali, posto agli arresti domiciliari per maltrattamenti in famiglia. La donna, trasportata al Pronto soccorso ad Ancona per ferite guaribili di 10 giorni, è stata allontanata dal domicilio e collocata in una struttura protetta. La 24enne si era già rivolta ai carabinieri per violenze e angherie subite dal compagno convivente. Ieri sera le prevaricazioni sono culminate nella “punizione”, da parte dei suoceri per la colazione 'sgradita', con la reclusione in una stanza, seguita poi dalle botte del marito.  Vani i tentativi della donna di sottrarsi alle percosse anche perché bloccata dai suoceri che, secondo quanto accertato dai carabinieri della Tenenza di Falconara, avrebbero preso parte al pestaggio. Marito e suoceri sono stati accompagnati dai militari in caserma: dalle successive dichiarazioni della giovane è emerso un quadro di biechi profili di violenza morale e fisica; la donna si era rivolta ai servizi sociali per chiedere aiuto. L'uomo la costringeva a restare in casa e a uscire solo per la spesa, a compiere passivamente le mansioni domestiche e a ubbidire supinamente a ogni sua richiesta.

05/07/2022 17:29
Belforte si anima per la prima edizione di 'MagnaForte!': "Cibi e vini dal sapore unico delle nostre campagne"

Belforte si anima per la prima edizione di 'MagnaForte!': "Cibi e vini dal sapore unico delle nostre campagne"

Il Comune di Belforte del Chienti è nel pieno dell’organizzazione dell’estate belfortese con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze produttive, culturali, sportive ed enogastronomiche presenti in paese, facendo godere di alcune serate estive sia il pubblico locale, che i visitatori che sceglieranno di trascorrere alcune ore nell’entroterra maceratese. Scopo degli eventi pensati è anche quello di rinsaldare la socialità e il senso di appartenenza alla comunità belfortese e promuovere un sano divertimento. Con questo spirito nasce l’evento “MagnaForte! Cibo belfortese in Piazza” , dedicato al buon cibo e ad una esposizione di alcune tra le principali attività presenti nella cittadina. Sabato 9 luglio dalle ore 18,30 in centro storico si potranno degustare cibi e vini locali con i produttori belfortesi! Dal tardo pomeriggio animazione con Multiradio. Alle 22,30 i Vili Maschi in concerto con il Tributo a Rino Gaetano. Di seguito dj set, per vivere insieme la notte belfortese. In un periodo in cui si sente sempre più parlare dell’importanza del cibo, di qualità nell’enogastronomia, gli organizzatori sono voluti andare oltre il classico street food proponendo, per la prima volta nel nostro territorio con le modalità scelte, un evento 100% locale. A MagnaForte! ci saranno cibi e vini dal sapore delle nostre campagne, che raccontano il lavoro di allevatori, agricoltori, produttori che cercano di imprimere il loro carattere identitario in ciò che realizzano. Ricette tipiche come la pezzata di pecora, panini con formaggi e salumi prodotti in zona, carni bovine cotte alla brace, polli allevati nelle vicine campagne, bruschette all’olio Coroncina, Vernaccia, pasta all’uovo, dolci, gelati e molto altro, verranno proposti direttamente dai produttori che “invaderanno” il centro storico del paese, presentando anche una parte della tradizione culinaria del nostro entroterra. Le locations scelte sono: Piazza Vittorio Emanuele per l’esposizione di attività presenti nella cittadina, che spaziano dalla produzione artigianale fino a quella artistica. 14 le realtà che hanno aderito alla serata in cui, oltre ad esaltare il lavoro manuale, sarà dato spazio ad esposizioni viventi, set fotografici, proiezioni, si potrà anche provare a tirare con l’arco. Piazza Umberto I, oltre all’animazione musicale, sarà riservata alla preparazione e alla degustazione di prodotti tipici, proposti da 10 attività belfortesi. Nel corso dell’evento non mancheranno momenti per conoscere i produttori e gli espositori di #MagnaForte! che nasce per mettere in luce le eccellenze del paese, al di là di ogni campanilismo e con la consapevolezza che lavorare insieme aiuta a raggiungere obiettivi più alti e duraturi. L’evento è organizzato dal Comune di Belforte del Chienti, in collaborazione con l’Unione Montana Monti Azzurri e la Pro Belforte.

05/07/2022 17:20
Cosmari, 500 tonnellate di rifiuti rimangono a Cingoli: c'é la proroga nell'attesa del nuovo impianto

Cosmari, 500 tonnellate di rifiuti rimangono a Cingoli: c'é la proroga nell'attesa del nuovo impianto

Il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, ha firmato oggi l’ordinanza che consente l’installazione al Cosmari di un impianto temporaneo per il trattamento meccanico – biologico (Tmb) dei rifiuti indifferenziati (sacchetto giallo) in sostituzione dell’impianto andato distrutto a seguito dell’incendio del 15 aprile scorso. Il Cosmari, infatti, sta attivando nel proprio sito di Tolentino l’impianto provvisorio che, ad oggi, ancora non è pronto per entrare in funzione. Per questo il presidente Parcaroli ha anche firmato un’ altra ordinanza urgente che consente di abbancare provvisoriamente, fino al 22 luglio prossimo, 500 tonnellate settimanali nella discarica di Fosso Mabiglia, a Cingoli. “Per evitare disagi alla collettività e consentire il corretto smaltimento dei rifiuti che non potevano essere conferiti in discarica senza un preventivo trattamento – spiega il presidente Parcaroli -, subito dopo l’incendio gli uffici della Provincia si sono attivati predisponendo due accordi interprovinciali per lo smaltimento di 800 tonnellate di rifiuti settimanali, di cui 300 indirizzati all’impianto di Corinaldo e 500 a quello di Fermo. Accordi scaduti il 30 giugno scorso”. In attesa che venga completato l’impianto Tmb al Cosmari, si è reso necessario modificare anche l’accordo che era stato sottoscritto con l’impianto di Corinaldo, dato che la società gestrice, la Cir33 Servizi srl, aveva dato la disponibilità all’abbancamento anche oltre la data del 30 giugno. Contestualmente all’ordinanza per l’installazione dell’impianto Tmb e per l’abbancamento a Cingoli, quindi, il presidente Parcaroli ha firmato anche la modifica dell’accordo interprovinciale, stipulato il 22 aprile, che consentirà di continuare a smaltire i rifiuti non pericolosi, fino al 22 luglio, nell’impianto in località San Vincenzo, nel Comune di Corinaldo, sempre per 300 tonnellate settimanali. “Fino al 22 luglio, quindi, 500 tonnellate di rifiuti settimanali continueranno ad essere abbancate dal Cosmari nella discarica di Cingoli – aggiunge Parcaroli –, in modo da isolare i rifiuti dall’ambiente esterno, minimizzando le infiltrazioni d’acqua, evitando la diffusione di odori nell’aria e garantendo il pieno rispetto delle condizioni igienico-ambientali. Visti, poi, i pareri favorevoli rilasciati dalla Regione Marche, dall’Arpam e dall’Asur, ho provveduto ad autorizzare l’installazione di un nuovo impianto al Cosmari che andrà a sostituire quello distrutto durante l’incendio di aprile”. “Voglio ringraziare gli uffici della Provincia per l’importante lavoro svolto in questi mesi – ha concluso il consigliere con delega all’Ambiente, Andrea Mozzoni -, anche nei giorni festivi, che ci ha permesso di dare continuità a un servizio determinate per l’intero territorio come quello della raccolta dei rifiuti”.

05/07/2022 16:42
Tolentino, il primo acquisto è il ritorno del centrocampista Lorenzo Tizi

Tolentino, il primo acquisto è il ritorno del centrocampista Lorenzo Tizi

L’US Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto nella giornata odierna l’accordo con il giocatore classe 1999 Lorenzo Tizi. Il centrocampista torna a vestire la maglia della squadra della sua città dopo la stagione passata in Eccellenza con il Fabriano Cerreto. In passato ha indossato anche la maglia della Sangiustese nella stagione 2018/2019.  Le dichiarazioni di Lorenzo Tizi: “Sono molto contento di essere tornato a Tolentino e per questo ringrazio la società e il mister. Ho sentito subito molta fiducia e cercherò in qualche modo di ricambiarla. Sicuramente per me sarà un nuovo inizio e sono sicuro che daremo tutto per raggiungere gli obiettivi prefissati”.   

05/07/2022 16:20
Macerata, Sferisterio live: a settembre arriva Francesco Gabbani. Come acquistare i biglietti

Macerata, Sferisterio live: a settembre arriva Francesco Gabbani. Come acquistare i biglietti

Sferisterio Live si arricchisce con un nuovo appuntamento. Francesco Gabbani, infatti, in tour per presentare dal vivo il suo nuovo lavoro discografico “Volevamo solo essere felici” uscito il 22 aprile, venerdì 2 settembre, alle 21, farà tappa allo Sferisterio di Macerata nell’ambito della rassegna di musica dal vivo organizzata dall’assessorato al Turismo e agli Eventi del Comune di Macerata, guidato da Riccardo Sacchi, in collaborazione con l’Associazione Sferisterio. Come avevo anticipato pochi giorni fa sul fatto che in pentola stesse bollendo qualcosa – commenta la notizia l’assessore Riccardo Sacchi – non era tanto per dire. Infatti, al già ricco e prestigioso calendario della rassegna abbiamo aggiunto un nuovo appuntamento, quello con Francesco Gabbani, cantautore e polistrumentista che, sono certo, richiamerà nella nostra Arena un pubblico entusiasta. Sferisterio Live si conferma ancora un ‘cantiere culturale’ a cielo aperto, punto di riferimento per l’intera regione e per il centro Italia”.  Un tour, prodotto da Vivo Concerti, con cui Gabbani torna dal vivo dopo l'ultimo concerto tenuto il 4 luglio 2021 all'Arena di Verona e in cui può finalmente riabbracciare i suoi sostenitori in attesa delle date autunnali nei palazzetti previste per il 1 ottobre 2022 al Mediolanum Forum di Assago (MI) e l'8 ottobre 2022 al Palazzo dello Sport di Roma.  Francesco Gabbani sarà accompagnato dalla sua band composta da: Filippo Gabbani (Batteria), Lorenzo Bertelloni (tastiere), Giacomo Spagnoli (basso) e Marco Baruffetti (chitarra). I biglietti per il concerto allo Sferisterio saranno disponibili sui circuiti Ticketone www.ticketone.it e Vivaticket www.vivaticket.com: online da oggi, martedì 5 luglio alle 14, nei punti vendita, da domenica 10 luglio alle 11. Prezzi: platino 50,00 + prev, oro 45,00 + prev, verde 40,00 + prev, blu 35,00 + prev, giallo 28,00 + prev, balconata 25,00 + prev.     

05/07/2022 15:56
Morrovalle, torna il "Fool Festival" fino al 10 luglio: Giancane e i Punkreas fra gli ospiti

Morrovalle, torna il "Fool Festival" fino al 10 luglio: Giancane e i Punkreas fra gli ospiti

Ritorna a pieno regime, dopo le restrizioni del periodo pandemico, il “Fool Festival”. L’evento che abbraccia musica, divertimento, arte e cultura si terrà da giovedì 7 a domenica 10 luglio a Borgo Marconi a cura dell’associazione culturale PrimaVera Morrovalle con il patrocinio del Comune di Morrovalle. L’ossatura della quattro giorni è incentrata come solito sui live, che vedranno grandi nomi della musica nostrana esibirsi nel piazzale antistante l’ex convento di San Francesco. Giovedì sera si apre subito col botto: sul palco salirà Giancane, cantautore romano salito alla ribalta lo scorso anno firmando la colonna sonora dell’acclamata serie tv “Strappare lungo i bordi” di Zerocalcare. Ad aprire il suo concerto, previsto per le 23, saranno alle 21.30 gli Osaka Flu. Si balla, invece, nella serata di venerdì: alle 23.45 sono attesi ai piatti Marvin & Andrea Prezioso, duo di dj che ha fatto ballare il mondo a cavallo tra gli anni Novanta e Duemila con la hit “Tell Me Why”. Ad aprire la serata dalle 21 il produttore e cantautore Leonardo Fontanot e poi la coppia dj-percussioni dei Dualand. Il sabato sera sarà all’insegna del rock con una delle band più longeve della scena punk italiana, i Punkreas, cui faranno da apertura dalle 21 i Tizio e i Farmacia Comunale. Chiusura domenica con un calendario più “soft” con il cantautore civitanovese Giovanni Neve e Still Charles. Le serate di venerdì e sabato, poi, saranno chiuse da un party molto particolare: la “silentdisco”, rock, house o elettronica da scegliere in cuffia e ballare senza disturbare gli altri ma stando in mezzo a loro. Come detto, però, il Fool Festival non è solo musica. Tutta l’area del festival sarà una sorta di “tela” a cielo aperto grazie ai lavori di tre artisti: i marchigiani Lufo e Francesco Dottori e la toscana Valeria Cavallone. Un evento speciale impreziosirà invece la giornata di domenica: alle 19.30, infatti, lo scrittore e giornalista maceratese Luca Pakarov, già penna de Il Manifesto e Rolling Stone tra gli altri, presenterà all’auditorium San Francesco il suo ultimo romanzo, dal titolo “Cesco e il grande tossico”. Dulcis in fundo, non mancheranno cibo e bevande grazie agli stand che saranno operativi ogni giorno a partire dalle 20. L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito. Per maggiori informazioni e contatti fare riferimento alle pagine Facebook e Instagram del festival.

05/07/2022 15:45
Civitanova, tentata rapina al bar La Rotonda: denunciato pregiudicato di 29 anni

Civitanova, tentata rapina al bar La Rotonda: denunciato pregiudicato di 29 anni

Tentata rapina al bar la Rotonda di Civitanova Marche: scoperto il responsabile. Gli agenti del Commissariato di Polizia, dopo approfondite indagini, hanno denunciato un giovane italiano pregiudicato per l’episodio accaduto il 29 maggio scorso. Il malvivente, con il volto travisato, aveva tentato una rapina al bar La Rotonda della zona industriale della città rivierasca colpo non riuscito anche grazie alla reazione dei dipendenti e del titolare che lo avevano messo in fuga, inseguendolo. A seguito dell’attività di riscontro dei dati acquisiti tramite videosorveglianza, nonché incrociando le dichiarazioni dei vari testimoni, i poliziotti sono risaliti al giovane, pregiudicato per reati in materia di stupefacenti e, in stretto raccordo con la Procura della Repubblica di Macerata, hanno eseguito una perquisizione presso il domicilio del sospettato, rinvenendo capi di abbigliamento e calzature utilizzati per la tentata rapina. Il 29enne è stato pertanto deferito alla competente Autorità giudiziaria in stato di libertà per il reato di tentata rapina.

05/07/2022 15:23
Med Store Tunit cambia regia: l'italoargentino Kindgard sceglie Macerata

Med Store Tunit cambia regia: l'italoargentino Kindgard sceglie Macerata

L’esperto palleggiatore italoargentino ha scelto di ripartire da Macerata dopo l’ultima stagione vissuta con l’Aurispa Libellula Lecce. Martin Kindgard è un classe ’86 che ha giocato in tutte le categorie della Serie A: arrivato in Italia da giovanissimo, la sua avventura comincia con il Volley Brolo in Sicilia, dalla Serie D alla Serie B1, poi l’approdo in A2 con la maglia dell’Isernia e in A1 a Vibo Valentia. Prosegue a girare per l’Italia con una breve parentesi argentina nella stagione 2016/2017, si trasferisce poi a Lagonegro in A2 quindi a Gioia del Colle. Dal campionato 2019/2020 passa a Porto Viro dove la stagione successiva è protagonista della promozione dalla A3, mentre lo scorso hanno ha giocata a Lecce, piazzandosi al quinto posto in campionato e fermandosi in semifinale di Play Off contro Grottazzolina. Sta per cominciare la tua prima avventura nelle Marche, cosa ti ha convinto a scegliereMacerata? “Sono stato molto contento della chiamata del coach Gulinelli. Ci conoscevamo dalla stagione passata insieme a Castellana Grotte, che poi io non conclusi per motivi personali, ma ho mantenuto un ottimo ricordo del coach, mi rimase accanto e volevo tornare a lavorarci insieme. È un allenatore di grande esperienza, quando abbiamo parlato mi ha detto che a Macerata si stava costruendo una bella squadra, ci ho pensato poco e ho accettato subito la proposta”. Ti unisci ad un roster che come da tradizione di questi ultimi anni mischia giovani di grande potenziale a giocatore esperti, “Per fare una buona squadra che possa lottare per stare in alto serve tutto, giovani ed esperti. Sarà fondamentale formare un bel gruppo unito, che lavori insieme durante la stagione. Abbiamo tutto per fare bene”. Dopo tanti anni da avversario, potrai giocare al Banca Macerata Forum da protagonista, “La prima volta che sono entrato al palazzetto sarà stato 10 anni fa, facevo il secondo palleggiatore a Vibo Valentia ma in quella partita giocai; poi ci sono tornato con Porto Viro un paio di anni fa. Mi è sempre piaciuto il Banca Macerata Forum e come tutti conosco Macerata per la sua grande tradizione nella pallavolo: ha una struttura solida, tanti anni di esperienza, un buon settore giovanile. Mi hanno avvisato che a Macerata però non potrò andare agli allenamenti in bicicletta! Ma vedremo, più mi dicono così e più mi viene voglia di provarci”.

05/07/2022 14:47
Macerata, nuovo ufficio postale a Santa Croce: due sportelli abilitati a tutte le operazioni

Macerata, nuovo ufficio postale a Santa Croce: due sportelli abilitati a tutte le operazioni

È stato inaugurato oggi il nuovo Ufficio postale di Macerata in viale Indipendenza, 18/20. L’ufficio, che garantisce gli standard di accoglienza e sicurezza per i clienti e il personale, è dotato di due sportelli abilitati a tutte le operazioni e di una sala consulenza con personale qualificato per fornire chiarimenti e consigli in modo riservato sui prodotti di risparmio, protezione e investimento dell’azienda. «Un ringraziamento a Poste Italiane per aver trasferito l’Ufficio in una posizione strategica considerando che lo stesso va a coprire un’utenza soprattutto anziana; il fatto che sia inserito nel contesto urbano di Santa Croce, vicino quindi ai principali servizi del quartiere, non può che essere un valore aggiunto – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Inserire l’Ufficio Postale in una zona viva diventa così anche uno stimolo alla socializzazione e all’aggregazione in particolare, appunto, per l’utenza anziana». L’ufficio di viale Indipendenza 18/20 è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino le 12.45.  

05/07/2022 14:13
Tolentino, fissata la data del funerale di Valentina Pasqualini

Tolentino, fissata la data del funerale di Valentina Pasqualini

Si terrà giovedì 7 luglio, alle ore 9 presso la chiesa dello Spirito Santo a Tolentino, il funerale di Valentina Pasqualini, la giovane mamma deceduta ieri in un tragico incidente. Completati gli ultimi accertamenti, la Procura ha dato il nullaosta per le esequie. La 43enne transitava lungo contrada San Martino (Tolentino) quando ha improvvisamente perso il controllo della propria auto, che si è ribaltata finendo giù per la scarpata adiacente la carreggiata. Giunti sul posto i sanitari del 118, per la donna non c’era già più nulla da fare. Valentina Pasqualini lascia i figli Lorenzo e Leonardo, la mamma Francesca, il fratello Celso e la sorella Guendalina, quest'ultima tra le prime persone ad accorrere sul luogo dove è avvenuto il tragico sinistro. La camera ardente sarà allestita, dalle ore 8 di mercoledì, presso la Casa Funeraria Rossetti in via La Malfa a Tolentino. Dopo la cerimonia funebre, la salma sarà tumulata nel cimitero di Appennino a Pieve Torina.  

05/07/2022 13:21
Passaggio di consegne a Unimc: stretta di mano tra Adornato e il neo eletto rettore McCourt

Passaggio di consegne a Unimc: stretta di mano tra Adornato e il neo eletto rettore McCourt

Primo incontro ufficiale tra il rettore in carica dell’Università di Macerata Francesco Adornato e il rettore eletto John Francis McCourt oggi, in occasione della giornata di apertura del convegno su “Donne e uomini nel Francescanesimo delle Marche”. La positività al Covid aveva, infatti, impedito al primo di partecipare alle elezioni di mercoledì scorso, 29 giugno. “Con il professor McCourt – ricorda Adornato - ci eravamo ritrovati a parlare di poesia quando era da poco arrivato a Macerata. Una felice coincidenza mi ha consentito oggi di salutarlo al suo esordio come rettore eletto”.   McCourt e Adornato si erano sentiti telefonicamente già dopo la proclamazione del neo eletto. L’attuale direttore del Dipartimento di Studi Umanistici aveva, infatti, espresso l’intenzione di confrontarsi con il suo predecessore per un’organizzazione della transizione. John Francis McCourt entrerà in carica dal 1° novembre e il suo mandato durerà sei anni. In prossimità dell’insediamento effettivo ci sarà il passaggio di consegne tra i due rettori con la consegna della tradizionale campanella. Quello di Adornato fu rimandato alla fine del mese a causa degli eventi sismici. Durante il convegno McCourt ha raccontato che, secondo un suo amico studioso francescano del Collegio di Sant’Isidoro di Roma, sarebbe il primo rettore irlandese in Europa dal 1743 dopo quello della Charles University di Praga. Il Dipartimento di Studi Umanistici. Il campo del francescanesimo nelle Marche allarga lo spettro di studi che abitualmente si pensano più tipici dell’Umbria. In realtà c’è un contesto geo-cultural religioso che tocca il cuore dell’Italia centrale. La due giorni conclude un seminario della Società internazionale di Studi francescani. I partecipanti non sono solo italiani: quest'anno ci sono un dottorando Brasiliano e un Frate cappuccino peruviano. Tra i docenti che interverranno, ci saranno anche Sylvain Piron, della prestigiosa Scuola di alti studi in scienze sociali di Parigi, Ehess, uno dei massimi esperti di storia del francescanesimo a livello mondiale, e Antonio Montefusco dell’Università di Venezia, vincitore di un progetto finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, che in quel contesto sta indagando anche il patrimonio dei manoscritti conservati a Sarnano.  

05/07/2022 12:54
Civitanova, successo di pubblico per 'Io desidero'. Il messaggio dei giovani: "Vogliamo starci"

Civitanova, successo di pubblico per 'Io desidero'. Il messaggio dei giovani: "Vogliamo starci"

Giovani ancora una volta protagonisti di “io Desidero”, primo festival cittadino che non parla di loro, ma li fa parlare con tutti i mezzi espressivi a loro congeniali. In archivio da poche ore la sesta edizione, e già ci sono le basi per raccontare una nuova storia di tanti altri giovani, il prossimo anno. “Una splendida edizione quella appena terminata – ha commentato il curatore Andrea Foglia - sia per la partecipazione di pubblico che per la qualità degli ospiti che ci hanno regalato le loro storie. Ci tengo molto a ringraziare tutti coloro che si sono spesi per renderla possibile e sono davvero tanti”. Foglia, insieme a Massimiliano Cascata, Paolo Nanni e i giovani Massimiliano Follenti e Leonardo Luchetti, ha condotto sul palco del Cecchetti la quattro giorni dedicata ai giovani e all’espressione dei loro talenti. “Nonostante l’inedita edizione indoor che, evidentemente ci ha un pochino penalizzati per la paura di molti di frequentare luoghi chiusi e affollati, visto il trend in crescita dei contagi da Covid – prosegue Foglia – i tanti ospiti e i giovani saliti sul palco hanno potuto lanciare il loro messaggio: “Vogliamo starci”. Un mood ribadito con codici di comunicazione diversi: ballo, musica, monologhi, vissuti sportivi e così via. Il pubblico di quest’anno è stato indubbiamente più giovane, ora si tratta di non disperdere queste risorse, bensì di consolidarle nella nostra città. Per una Comunità più attenta e più connessa con il mondo giovanile, con i loro bisogni, con i loro desideri”. Il festival ha visto tanti ospiti: la fumettista Elena Cerisciola, la cantante Ludovica Gasparri, i giovani allievi de Il Palco, uno spazio dedicato al Premio Annibal Caro e la sua sezione under 24. E ancora, Michele Palmieri, Alice Marozzi, Roberto Ciccocioppo, Federico D’Annunzio, il fumettista Diego Martini e la musica di Tiziana Ciamberlini e Archelao Macrillò, Giulia Trovellesi, Francesca Coratti, Bip Gismondi, e il giovane studente e musicista Carlo Aprea, Spazio HipHop Zona 14. Nella serata conclusiva tanta adrenalina con la bassista cingolana Elisabetta Tassi e il più giovane atleta paralitico marchigiano, Lorenzo Marcantognini insieme allo scrittore e attore Massimiliano Follenti, fino all’ospite finale:  Mauro Berruto, già allenatore della nazionale italiana di pallavolo, che ha incollato il pubblico nella carrellata di “Capolavori”, una lecture show con protagonisti atleti, artisti e poeti alla ricerca della personale Itaca.  Dal palco del cine teatro Cecchetti, il team impegnato in 12 ore di palinsesto ha lanciato una ricca serie di spunti positivi per l’edizione 2023.  

05/07/2022 12:23
Marche, primo caso accertato di vaiolo delle scimmie

Marche, primo caso accertato di vaiolo delle scimmie

Registrato il primo caso di vaiolo delle scimmie accertato nelle Marche. Dopo il falso allarme scattato a fine maggio per la sospetta infezione di una donna dell’Anconetano, questa volta il laboratorio di Virologia degli Ospedali riuniti di Ancona, guidato dal dottor Stefano Menzo, ha certificato che si tratta proprio di Monkeypox. A contrarlo, un uomo residente lungo la costa dell’Ascolano, che ha mostrato i sintomi tipici di questo virus.  “Le sue condizione di salute sono comunque buone – afferma l’Area Vasta 5 -  tanto da non rendere necessario il ricovero nel reparto di Malattie infettive. S si trova già a casa e qui verrà monitorato il decorso dell’infezione. “Il vaiolo delle scimmie – ricorda l’Aur -  si trasmette infatti il contatto diretti, il che significa vicinanza stretta: la pelle della persona infetta contro la pelle o il sangue di chi viene contagiato. Ma anche tramite contatto con le mucose, genitali o orali, e con la saliva. A differenza del Covid, dunque, non bastano piccole goccioline per trasmetterlo. Questo sta limitando la sua diffusione. Nella rilevazione fatta dall’Organizzazione mondiale della sanità e aggiornata allo scorso 8 giugno, i casi di Monkeypox accertati in Italia erano 29”.  “Nella fase iniziale, compaiono sintomi simili a quelli di una forte influenza. Si va dalla febbre al mal di testa, passando per dolori muscolari, lombalgia, stanchezza e malessere generale. Poi compaiono le pustole. L’incubazione dura da una a tre settimane prima che si manifestino le vescicole, ovvero lesioni cutanee che si riempiono di liquido, fino a evolversi, in giorni o settimane, verso la crosta. Chi ha già fatto il vaccino contro il vaiolo, obbligatorio fino al 1981, può contare su una protezione che dovrebbe assestarsi sull’85%”. Incrociando l’anagrafe vaccinale con una stima della popolazione regionale, emerge come nelle Marche siano circa 650 mila le persone già immunizzate”.  

05/07/2022 11:40
Civitanova, caro gasolio: bando da 500mila euro per i pescatori. Come fare domanda

Civitanova, caro gasolio: bando da 500mila euro per i pescatori. Come fare domanda

Gli armatori di imbarcazioni da pesca che esercitano attività di impresa nella Regione Marche, in possesso di regolare licenza di pesca professionale, hanno tempo fino al 29 luglio 2022 per presentare domanda, via pec, e accedere ai contributi messi a disposizione dalla Regione contro il caro gasolio. La dotazione finanziaria è di 500.000 euro.  A sostegno delle imprese di pesca colpite dalla crisi economica determinata dall’aumento dei costi energetici, la Regione Marche ha pubblicato lo specifico bando per contrastare il forte aumento dei prezzi, in particolare del gas e petrolio, che determina un incremento totalmente anomalo dei costi energetici per le imprese, specie per quelle particolarmente energivore (a ciclo continuo) ed impossibilitate per la natura delle attività a ricorrere a fonti energetiche alternative.

05/07/2022 11:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.