di Picchio News

Tolentino, dal Ravenna arriva Filip Nagy: è lui il nuovo difensore centrale

Tolentino, dal Ravenna arriva Filip Nagy: è lui il nuovo difensore centrale

L'Unione sportiva Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto nella giornata di oggi l'accordo con il 21enne slovacco Filip Nagy. Difensore centrale, alto 188 cm, lo scorso anno ha militato nelle fila del Ravenna collezionando 21 presenze. In precedenza, dal 2017, ha disputato i campionati nazionali Under 17 e Under 19 con le maglie di Virtus Entella, Sassuolo e Torino. “Mi ha fatto piacere che la società abbia mostrato interesse nei miei confronti. Ho subito accettato la proposta, sono molto contento di essere qui e non vedo l’ora di iniziare questa nuova esperienza. Prometto massimo impegno per aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi" , ha dichiarato il neo acquisto cremisi.

11/07/2022 16:00
Vaccini, via libera da Ema ed Ecdc alla dose di richiamo per over 60 e persone vulnerabili

Vaccini, via libera da Ema ed Ecdc alla dose di richiamo per over 60 e persone vulnerabili

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) raccomandano la somministrazione del secondo richiamo del vaccino anti-Covid a tutti coloro che hanno più di 60 anni e alle persone vulnerabili. Così si legge nell'aggiornamento delle linee guida di aprile, in risposta all'attuale situazione epidemiologica: "Non c'è tempo da perdere sulla nuova campagna di vaccinazione per i più vulnerabili. Invito gli Stati membri a lanciare immediatamente un secondo richiamo per tutte le persone di età superiore ai 60 anni e per tutte le categorie più a rischio, ed esorto tutti coloro che hanno diritto a farsi avanti e farsi vaccinare". A parlare la commissaria Ue alla Salute, Stella Kyriakides, dopo le nuove raccomandazioni di Ecdc ed Ema: "È così che proteggiamo noi stessi, i nostri cari e le nostre popolazioni più fragili". "I vaccini COVID-19" approvati in Ue "funzionano e offrono buoni livelli di protezione contro malattie gravi e ospedalizzazione - evidenzia Kyriakides -. Con i casi e i ricoveri in aumento mentre entriamo nel periodo estivo, esorto tutti a vaccinarsi e procedere con il richiamo il prima possibile".

11/07/2022 15:25
Sangiustese, Possanzini sarà il nuovo mister rossoblù: Liberti il suo secondo

Sangiustese, Possanzini sarà il nuovo mister rossoblù: Liberti il suo secondo

La Sangiustese riparte ufficialmente da Matteo Possanzini. Il club rossoblu, infatti, ha scelto il giovane trainer di Loreto per il dopo Nello Viti. Classe 1982, la passata stagione alla guida dell’Under 16 del Perugia, vanta esperienze in serie D con la Recanatese e con il settore giovanile del Matelica, oltre al campionato di Eccellenza che ha già avuto modo di sperimentare alla guida del Portorecanati e del Tolentino. Dopo quale giorno di attesa e riflessione la società calzaturiera ha sciolto le riserve e ha posto, così, il primo tassello tecnico in vista della nuova stagione, dopo aver ufficializzato il dirigente Fabio Roscioli. Quest’ultimo, per altro, insieme ai due nuovi tecnici sangiustesi ha giocato per tre stagioni al Montegiorgio e disputato una finale play off al Tolentino. Entusiasta il neo tecnico rossoblu, che dovrebbe partire ufficialmente con la preparazione pre campionato dalla prima settimana di agosto. “Le ultime esperienze con i settori giovanili di Matelica e Perugia mi hanno formato molto sotto l’aspetto tecnico-tattico e umano – esordisce Possanzini –. Sono felice di approdare in un club ambizioso e storico come la Sangiustese, che vuole puntare sui giovani per ben figurare nel prossimo campionato di Eccellenza. Cercherò di portare tutto il mio bagaglio di esperienza, mettendo a disposizione di tutti la mia voglia di fare bene. Lavorare con i ragazzi mi appassiona e ho da subito compreso e sposato la linea verde del club, che lo scorso anno ha messo in mostra un parco giovani davvero interessante. Dovremo essere bravi a farli crescere e a metterli in condizioni di fare bene, valorizzandoli giorno dopo giorno, per fare in modo che siano pronti a scendere in campo e dare il loro contributo”. Soddisfatto anche il vice presidente e responsabile Settore Giovanile Sandro Rossi, che dà il benvenuto al neo tecnico rossoblu: ”E’ una scelta che rispecchia a pieno la politica della società – afferma il dirigente della Sangiustese –. Abbiamo sempre puntato sui ragazzi e non potevamo che affidare la prima squadra ad un mister che, negli anni, ha dimostrato di saper lavorare egregiamente con i ragazzi. Questo è il primo passo per potenziare ancora di più il settore giovanile, che sarà interessato a breve di altre novità che verranno comunicate nelle prossime settimane”. Possanzini che, piccola curiosità, è fratello dell’ex bomber Davide, che molti ricorderanno nel Brescia in serie A, si avvarrà della collaborazione del vice Emanuele Liberti. “Proseguiremo insieme anche quest’anno la nostra avventura sportiva – afferma Liberti – Siamo forti del bagaglio di esperienza acquisito in un club professionistico come il Perugia e abbiamo subito apprezzato come la Sangiustese punti sui giovani. Abbiamo un compito stimolante e difficile, quello di far crescere i giovani in un campionato tosto come quello di Eccellenza, che si preannuncia altamente competitivo. Noi siamo pronti e non vediamo l’ora di cominciare”.

11/07/2022 15:10
Università di Camerino prima tra tutti gli atenei italiani statali

Università di Camerino prima tra tutti gli atenei italiani statali

L'Università di Camerino ancora da record nelle classifiche Censis: non solo mantiene per il 19mo anno consecutivo la prima posizione tra gli atenei fino a 10.0000 iscritti, ma  raggiunge un risultato straordinario con un punteggio assoluto di 99,5 e si conferma per il secondo anno prima tra tutti gli Atenei italiani statali,  compresi i Politecnici. L’Università di Camerino è dunque prima in assoluto tra tutti gli atenei statali nonché tra gli Atenei marchigiani; il risultato ottenuto conferma ancora una volta il forte impegno dell’ateneo nel mantenere sempre elevata, migliorando addirittura di 19 punti, la qualità dei servizi e mantenendo ottimi standard della didattica offerta agli studenti.  La media ottenuta da Unicam è il risultato delle valutazioni ricevute per i servizi, le borse di studio, le strutture, la comunicazione ed i servizi digitali, l’internazionalizzazione e l’occupabilità, che hanno contribuito a far registrare un aumento dei punteggi rispetto allo scorso anno. Bellissima  conferma per le attività di  comunicazione, segno dell’attenzione che l’Ateneo riserva anche a questo settore, in particolare per la comunicazione multimediale (pagine social e siti web), fondamentale per il dialogo con gli studenti e con gli stakeholder tutti: Unicam ha infatti  mantenuto il punteggio massimo di 110 lanciando anche il nuovo sito web di Ateneo nelle scorse settimane. Le classifiche, stilate dopo un attento e scrupoloso esame degli atenei statali e privati italiani, oltre ad analizzare ogni singola realtà accademica, hanno anche il fine di aiutare studenti e famiglie alla scelta universitaria. "Avevamo raggiunto giù un risultato incredibile lo scorso anno e migliorare sembrava addirittura impossibile, ma ci siamo riusciti grazie a tutta la comunità universitaria che ha lavorato in questo difficilissimo periodo,  per ottenere un risultato che ci gratifica tantissimo – ha sottolineato il rettore Claudio Pettinari – e che per il diciannovesimo anno consecutivo premia il nostro Ateneo nella classifica degli atenei fino a diecimila iscritti,  ma soprattutto ci conferma al primo posto assoluto tra tutti gli Atenei statali italiani, indipendentemente dalle dimensioni, compresi i Politecnici". "Abbiamo ancora margini di crescita per il prossimo anno, ma il grande risultato ottenuto è la dimostrazione che il nostro ateneo opera mettendo continuamente al centro  tutte le studentesse e tutti gli studenti che ci scelgono, con la consapevolezza di trovare servizi ed opportunità per la loro crescita e per il loro percorso universitario".  "Con grande soddisfazione, - prosegue il rettore -  dedico questo importante successo a tutta la comunità universitaria, che malgrado le difficoltà di questo anno ancora duramente colpito dall’emergenza sanitaria, non si è mai sottratta all’impegno continuo e costante per raggiungere il risultato che oggi ci troviamo a festeggiare. Ad ogni singolo componente  va il mio più grande ringraziamento per aver proseguito, con grande senso di responsabilità e di appartenenza ad Unicam, nel continuo lavoro di crescita in tutti i settori, dalla didattica alla ricerca, dai servizi per gli studenti alle attività di terza missione per tutto il territorio". Le iscrizioni anche per quest’anno si sono aperte lo scorso 1 luglio e per il nuovo anno accademico Unicam ha implementato l’offerta formativa dell’Ateneo, attivando un nuovo corso di laurea in “Scienze giuridiche per l’innovazione organizzativa e la coesione sociale” e un nuovo percorso formativo all’interno del corso di laurea magistrale in Biological sciences: Nutrizione e benessere per lo sport, svolto sia in lingua italiana che in lingua inglese. Sarà implementato il numero di borse di studio e sono moltissime le agevolazioni relative alla contribuzione studentesca. Tante opportunità, quindi, per decidere di intraprendere un percorso formativo universitario dal momento che, come dimostrano anche i dati Almalaurea, la laurea rappresenta un importante investimento per il proprio futuro.    

11/07/2022 15:03
A14, chiude il casello Loreto-Porto Recanati: ecco quando

A14, chiude il casello Loreto-Porto Recanati: ecco quando

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di giovedì 14 alle 6:00 di venerdì 15 luglio, sarà chiusa la stazione di Loreto- Porto Recanati, in entrata verso Pescara/Bari e in uscita per chi proviene da Bologna/Ancona. Lo rende noto la stessa Autostrade per l’Italia. In alternativa si consiglia di utilizzare il casello di Civitanova Marche o di Ancona sud.  

11/07/2022 14:31
Pesca sportiva, il settempedano Graziano Ferretti si laurea campione italiano master

Pesca sportiva, il settempedano Graziano Ferretti si laurea campione italiano master

Tre pescasportivi dell'associazione dilettantistica Settempeda Italica di San Severino Marche - Gabriele Marozzi, Juri Torre, Leonardo Lucchi - hanno superato le finali individuali, per la categoria senior, al Campionato italiano esche naturali sulle acque dei fiumi Mae e Piave, in provincia di Belluno. Un brillante risultato, il primo nella storia, che di fatto garantisce al terzetto l’ingresso tra la rosa degli atleti che verranno selezionati dal club azzurro per vestire la maglia della Nazionale italiana nelle varie gare di Coppa del mondo. Un altro settempedano, Graziano Ferretti, si è invece laureato campione italiano master sulle acque del fiume Calore, in provincia di Avellino.  

11/07/2022 13:31
Tolentino festeggia un'altra "nonnina" centenaria: Maria Nardi raggiunge il grande traguardo

Tolentino festeggia un'altra "nonnina" centenaria: Maria Nardi raggiunge il grande traguardo

Tolentino si conferma una città dove si vive e si invecchia bene. Infatti sono diverse le persone che hanno superato i cento anni e che festeggiano con tutta la comunità tolentinate questo importante traguardo. In pochi giorni due nuove nonnine. Dopo Elena Cruciani, ha spento le 100 candeline la signora Maria Nardi. Nata a Tolentino il 9 luglio 1922 ha sempre vissuto a Tolentino. Si è sposata con Ruggero Teloni e ha avuto tre figli. Angela e i gemelli Egidio e Giuliano. Si è sempre occupata della casa, della famiglia e ha coadiuvato il marito nei lavori agricoli. Ancora lucida, racconta spesso alcuni aneddoti della vita passata. Attualmente vive con la figlia Angela in via Martin Luther King. Ha quattro nipoti Cristina, Donatella, Rossano e Claudia e i tre pronipoti Alessia, Elena e Mattia. “Nonna Maria” è stata festeggiata sabato 9 luglio alla chiesa di Cantagallo con la celebrazione di una santa messa e con un momento conviviale a cui hanno partecipato i familiari, i parenti, gli amici e il sindaco Mauro Sclavi che ha portato gli auguri dell’amministrazione comunale di tutta la città di Tolentino.

11/07/2022 13:12
Recanati, giovane madre deceduta dopo ricovero in ospedale: si indaga sulle cause sospette

Recanati, giovane madre deceduta dopo ricovero in ospedale: si indaga sulle cause sospette

Una donna 38enne di Recanati, Genair Gugliotta, è deceduta questa mattina all’ospedale di Macerata dove era stata ricoverata nella notte in seguito a una grave crisi respiratoria.  La donna viveva nel quartiere Le Grazie della città leopardiana. A chiamare i soccorsi, allarmato per le condizioni in cui versava la 38enne, è stato il compagno. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 con l’automedica. Le condizioni della donna sono apparse subito gravi e  il personale sanitario – dopo le prime cure del caso – l’ha trasportata con urgenza all’ospedale di Macerata, dove la 38enne è deceduta nella prima mattinata di oggi.  Si sospetta un’overdose per la morte della donna e sul caso indagano i carabinieri. La Procura nel frattempo, per far luce sulle cause del decesso, ha disposto l'autopsia sul corpo della 38enne che sarà eseguita dal medico legale Roberto Scendoni. Genair Gugliotta, originaria della Sicilia, lascia tre figli oltre all’attuale compagno.  

11/07/2022 12:30
San Severino, asfaltato tratto della Rocchetta-San Giuseppe: alla spesa partecipa anche un cittadino

San Severino, asfaltato tratto della Rocchetta-San Giuseppe: alla spesa partecipa anche un cittadino

Il Comune di San Severino Marche, con la compartecipazione del proprietario di alcuni fabbricati ubicati sulla stessa strada, ha ultimato i lavori di asfaltatura di un tratto della comunale che collega le frazioni di Rocchetta e San Giuseppe. Il tratto in questione, della lunghezza di circa 300 metri, è stato interessato dal rifacimento della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso tipo binder su progetto redatto dall’area Manutenzioni.        

11/07/2022 11:49
Camerino, successo per il gran finale di "Tutto musica 2022"

Camerino, successo per il gran finale di "Tutto musica 2022"

Lo scorso sabato si è concluso lo stage estivo per ragazzi “Tutto Musica 2022”, organizzato dall’Istituto musicale “Nelio Biondi” con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Camerino. All’esterno dell’Accademia della musica, con il profilo di Camerino a guardare, 78 giovani partecipanti, diretti dal maestro Vincenzo Correnti, direttore artistico della manifestazione e dell’Istituto musicale, hanno proposto un concerto che ha sintetizzato il lavoro svolto nella settimana dello stage, che è iniziato lunedì 4 luglio. Diversi i generi e gli stili trattati, con brani arrangiati e calibrati per ogni ragazzo, a seconda del proprio livello di preparazione e proprio per questo il maestro  Correnti, durante il concerto finale, ha voluto illustrare la scelta di ogni singolo brano eseguito. Gilberto Spurio, presidente di Adesso Musica, ha voluto salutare e ringraziare e presenti e i numerosi sponsor e partner che hanno voluto dare il loro contributo o patrocinio a questa manifestazione, che ogni anno si presenta sempre più ricca di partecipanti e di contenuti. Presente al concerto il vice sindaco e assessore alla cultura di Camerino Antonella Nalli la quale, insieme al presidente Spurio e alla segretaria generale Martina Casadidio, ha consegnato gli attestati di partecipazione. “È un onore essere qui con voi – ha detto l’assessore ai ragazzi – che siete il futuro di questo territorio e che attraverso le note ci date la speranza. L’Istituto musicale Biondi è un’eccellenza e il mio ringraziamento va al maestro Correnti e a tutti i suoi collaboratori, perché non si sono mai fermati, superando le avversità di ogni genere, e perché ci regalano momenti speciali come quello che abbiamo vissuto in questo pomeriggio”. Hanno preso la parola anche Deborah Pantana per la provincia di Macerata, Patrizio Romaldini per la Figest, Roberta Rovelli per la BCC, Andrea Resparambia per la PRO. GE.CO. srl. Sono stati giorni intensi e ricchi di emozioni, di condivisione e di rispetto, con la musica quale mezzo per esprimere suoni, emozioni e colori attraverso lezioni individuali, di sezione, laboratori e prove d’insieme.  Nella settimana di Tutto Musica c’è stata anche la conferenza stampa del Camerino Festival, che ha visto la partecipazione attiva dei ragazzi, la visita del cantante Giovanni Caccamo con tutto lo staff dell’Andrea Bocelli Foundation, del sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, degli assessori Antonella Nalli e Silvia Piscini e di Gianluca Pasqui, in rappresentanza della Regione Marche e sono arrivati i messaggi da parte di Veronica e Andrea Bocelli, i quali seguono con interesse tutte le attività dell’Istituto musicale. I docenti coinvolti coordinati dal direttore Vincenzo Correnti sono stati: Fabio Paciaroni, Francesco Fratini, Chiara Severini, Chiara Ercoli, Letizia Forti, Alessio Orsi, Giacomo Correnti, Francesco Ricci, Sabrina Barboni, Raffaela Zannini, Cinzia Bardeggia, Roberto Micarelli e Silvia Camertoni. Tutor: Micaela Mancinelli, Martina Mancinelli, Sara Buldrini, Letizia Filegi Tomè, Giulia Brutti, Gianluca Aureli, Arianna Quintiliani e Diego Minnozzi.

11/07/2022 11:23
Una Iena in riviera: Filippo Roma ospite a Porto Recanati

Una Iena in riviera: Filippo Roma ospite a Porto Recanati

Una Iena in riviera. Reduce dalle fatiche di un servizio girato nelle Marche, Filippo Roma, l’inviato del fortunato programma televisivo Mediaset, ha trovato accoglienza e ristoro da Acapulco Beach di Porto Recanati La magica atmosfera, l’ottimo cibo e la cortesia dello staff del ristorante-chalet, capitanato da Pino Frisari, hanno catturato la Iena che dal pomeriggio in spiaggia si è trattenuto in compagnia di amici e della giornalista romana Liliana Chiaramello fino a cena.

11/07/2022 10:45
Atletica Avis Macerata, un luglio di grandi risultati: Ndiaga Dieng migliora record europeo nei 1500

Atletica Avis Macerata, un luglio di grandi risultati: Ndiaga Dieng migliora record europeo nei 1500

Un luglio scoppiettante iniziato con un grande 1500 a Foligno che ha visto Ndiaga Dieng migliorare il record europeo FISDIR con il tempo di 3’51”59, in una gara di assoluto livello. L’atleta, bronzo alle Parolimpiadi di Tokio proprio nei 1500 è in partenza per le Virtus European Regional Games di Cracovia, in programma dal 16 al 24 luglio, dove sarà tra i protagonisti della manifestazione. Rieti ha ospitato i Campionati italiani Junior con un Federico Vitali in grande spolvero. Nella prima giornata il forte ottocentista avisino, iscritto alla gara con l’ottavo tempo assoluto, il recente 1’52”38 di Ancona, impegnato nella seconda batteria dei m. 800 con l’ accesso alla finale riservato ai primi tre classificati, ha corso una gara veramente rocambolesca, passando il turno, come terzo classificato, per un solo centesimo; a volte l’eccessiva sicurezza può giocare brutti scherzi. In finale però il bravo mezzofondista di Cingoli ha invece fatto la gara perfetta con un primo giro insieme agli atleti di testa, ragazzi di livello assoluto, e un passaggio ai 400 in 53”43, ottimo per lui e nel secondo giro ha tenuto il ritmo dei primi fino ai 200 finali difendendo un bellissimo quarto posto in 1’51”80 che rappresenta il nuovo record sociale junior; il precedente apparteneva a Matteo Silenzi, già campione italiano allievi, dal 1985, ben trentasette anni fa. È un quarto posto di peso tenendo conto che i primi tre: Francesco Pernici, Giovanni Lazzaro e Gabriele Angiono sono in partenza per i Campionati del Mondo junior di Calì (BO) perché in possesso del minimo di partecipazione. Vitali già nel 2020 ha partecipato al campionati italiani allievi sempre a Rieti, vincendo la sua batteria e agguantando un bel quinto posto in finale in 1’54”91. Poi lo scorso anno un infortunio ha frenato la sua attività, ma l’atleta ha saputo superare il periodo difficile e riproporsi come uno dei più promettenti mezzofondisti italiani. All’’Helvia Recina l’Atletica AVIS Macerata ha organizzato una brillate edizione del Trofeo Città di Macerata - 30^ Edizione che ha visto il club bianco-rosso aggiudicarsi la classifica di squadra riservata al settore giovanile, davanti alla Collection San Benedetto e alla Libertas ARCS Perugia. La manifestazione è stata anche l’occasione per completare la classifica per il campionato di società assoluto con l’acquisizione di alcuni fondamentali risultati come quello di Emanuele Salvucci,  il forte giavellottista dell’AVIS ha scagliato l’attrezzo a 64.41 vincendo la gara, con Giovanni Stella Fagiani secondo a m. 53,27,  come i 400 ostacoli corsi da Simone Coppari in 59”94 pur essendo allievo, e il buon progresso di Riccardo Ricci che si è portato a m. 13,02 nel triplo ma che nel fine settimana a Teramo si è migliorato di nuovo nel lungo con m. 6,69, dimostrando di avere talento anche per i salti in estensione.  Buona anche la prova di Libero Samuele Marino nei m. 5000 dove l’atleta, ancora allievo ha ottenuto 16’36”05 e di Chiara Menotti nei 200 corsi in 26”01. Fra le cadette buona prova di Beatrice Cippitelli nei 300 ostacoli  seconda in 50”43 mentre nei cadetti bravo nei 1000 Marcel Provenziani,  secondo,  con un bel progresso in 2’51”82. Vittoria fra le ragazze di Beatrice Stagnaro nel vortex con m. 34,81; la stessa, il giorno successivo a Fabriano, ha ottenuto un significativo m. 1,47 nell’alto. Cresce ancora la cingolana Rachele Tittarelli nel nel salto con l’asta dove, dopo aver uguagliato il suo personale a Milano in occasione ai Campionati Italiani allieve con m. 3,40, confermarsi fra le finaliste con un bel sesto posto, è riuscita questa settimana a superare m. 3.45 vincendo il 2° Meeting di Foligno. Nella stessa gara fra le cadette Bianca Sulzer ha superato i m. 2.60 del nuovo personale dopo aver migliorato, anche lei a Fabriano, il suo personal best negli 80 ostacoli con 12”45. Sempre a Foligno bel progresso nella gara dei m. 2000 di Nicolò Rubini che è sceso a 6’12”31, con Giovanni Ruzzu a 6’29”43 e Marcel Provenziani che si è portato a 6’29”97. A questi risultati va aggiunto uno strepitoso 10”51 nei 100 metri di Lorenzo Angelini nel Tolentino Sprint; è stupefacente come l’atleta nella sua maturità (nato nel 1992) riesca ancora a progredire con risultati di valore nazionale. Nella stessa manifestazione brava anche Sofia Stollavagli nei 100 piani femminili corsi in 12”18.

11/07/2022 10:13
Castelraimondo, uomo trovato morto dietro al bancone del bar: oggi l'ultimo saluto

Castelraimondo, uomo trovato morto dietro al bancone del bar: oggi l'ultimo saluto

Uomo trovato morto a Castelraimondo. Quinto Lazzarelli, 63 anni, è stato trovato senza vita -  nella giornata di domenica  -  dietro al bancone del bar del centro sportivo “Feggiani”, locale che gestiva da diversi anni. A lanciare l'allarme è stato un cliente che è entrato nel locale e si è accorto del corpo di Lazzarelli inerme dietro al bancone. Inutili tutti i tentativi di soccorso: il personale sanitario del 118, giunto tempestivamente sul luogo, ha provato a lungo a rianimare il 63enne, ma non c'è stato nulla da fare. Il motivo del decesso è riconducibile a cause naturali e la salma è stata restituita alla famiglia. I funerali avranno luogo, questo pomeriggio alle 16.30, nella chiesa della Sacra Famiglia a Castelraimondo.  

11/07/2022 09:33
Caldarola, ricostruzione sisma e non solo: ecco i finanziamenti tra Pnrr, bandi regionali e nazionali

Caldarola, ricostruzione sisma e non solo: ecco i finanziamenti tra Pnrr, bandi regionali e nazionali

L’Amministrazione comunale di Caldarola ha reso pubblico in una nota stampa comunica lo stato dei finanziamenti attualmente accordati alla città, nell’ambito del Pnrr e dei bandi regionali e nazionali cui ha partecipato in termini di ricostruzione e riqualificazione. Per la Rigenerazione urbana (Pnrr Sisma A 3.1) sono stati finanziati ad oggi 910mila euro, che saranno impiegati per il rifacimento delle pavimentazioni, sottoservizi e parcheggi nelle frazioni di Pievefavera e Vesignano e per la realizzazione di un nuovo parcheggio a servizio del centro storico del capoluogo in Via Faleriense. Altri 275mila euro (Pnrr Sisma A4) serviranno invece per interventi di rifacimento del manto stradale su diversi tratti della viabilità comunale. Sul fronte viabilità, pronti 130mila euro (Bando Regionale Marche) per interventi di rifacimento del manto su diversi tratti stradali all’interno del Comune, più 603mila euro (PSR) validi come finanziamento per le strade di Colcù e Raje (a gestione diretta comunale), San Lorenzo e la strada della montagna (a gestione dell’Unione Montana dei Monti Azzurri). Inoltre, è stato accolto il progetto per la riqualificazione dell’immobile ex Spitfire, rientrato nella disponibilità del Comune, per 595mila euro (CIS), insieme alla richiesta di finanziamento per 845mila euro da destinare alla messa in sicurezza dei muri di Vestignano e Valcimarra e le strade Via Rimessa e C.da San Domenico (Pnrr Nazionale). Ancora, finanziati 320mila euro per la strada di collegamento area SAE – Via Buscalferri, tramite fondi regionali (Protezione Civile), e 175mila euro per la realizzazione della nuova area camper nella zona industriale (Bando regionale). Chiude la lista, il contributo di 320mila euro (Bando nazionale) per la progettazione definitiva ed esecutiva di interventi di messa in sicurezza. Sono stati stanziati, inoltre, 6 milioni di euro per la progettazione e altri 30 milioni per la realizzazione della bretella viaria che costituirà il primo tratto della pedemontana, che al suo completamento arriverà fino ad Ascoli. Si tratta di una serie di risorse importanti e straordinarie, che permetteranno nei prossimi anni di sviluppare notevolmente Caldarola e di migliorare ed arricchire le sue infrastrutture, rendendola più facilmente accessibile e fruibile e permettendole di sfruttare al meglio la sua posizione baricentrica per i traffici turistici e commerciali.

10/07/2022 19:58
'Cento giorni a cavallo per cento anni di parchi', Paola Giacomini fa tappa sui Monti Sibillini

'Cento giorni a cavallo per cento anni di parchi', Paola Giacomini fa tappa sui Monti Sibillini

"Dietro la cartolina. 100 giorni a cavallo per cento anni di parchi", questo lo slogan che accompagna Paola Giacomini nel suo viaggio attraverso l'Italia per celebrare il secolo di vita dei Parchi del Gran Paradiso e di Abruzzo, Lazio e Molise. A cavallo, in solitaria, con i fidi "mongoli" Tcigherè e Custode, è partita l'8 giugno da Alba Fucens, in Abruzzo, alle pendici del Monte Velino, con l'obiettivo di raggiungere il 18 settembre la diga del Serrú, in Piemonte, all'interno del Parco del Gran Paradiso. Giovedì ha toccato Castelluccio e Visso e ha fatto visita alla sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini raccontando il suo progetto che ha non solo un intento celebrativo, ma anche, e soprattutto, simbolico: durante il viaggio Paola raccoglie e mischia le acque di fiumi, laghi e sorgenti in una piccola borraccia che poi restituirà al cielo del Gran Paradiso sottoforma di vapore perché possa trasformarsi in neve. Un gesto che rivela il lato poetico di una donna che ha fatto del mondo dei cavalli e della natura la propria scelta di vita. "Siamo lieti di aver accolto questa viaggiatrice nella natura, e di rilanciare il suo messaggio di attenzione all'ambiente celebrando la bellezza e la biodiversità dei Parchi", ha sottolineato Maria Laura Talamè, direttrice del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. "Un modo inconsueto ma straordinariamente efficace per parlare di natura e di come sia necessario recuperare un rapporto più equilibrato con essa, a cominciare dalla gestione delle acque, un tema su cui saremo costretti a confrontarci con sempre maggior sensibilità ed efficacia". Sul suo sito (sellareepartire.it), Paola racconta i suoi viaggi e spiega le ragioni delle sue scelte: "Non credevo e credo sempre di meno all’estremismo misantropo di chi vede nell’essere umano l’unico male del mondo. Credo che sintonizzandoci sulle nostre reali possibilità e pagando agli altri esseri che abitano il pianeta il giusto prezzo per ciò che ci offrono, possiamo fare ancora qualcosa di bello. La questione degli arretrati con cui abbiamo sfruttato oltre misura altri popoli e continenti va affrontata onestamente, credo che sia l’unico modo per avanzare con dignità".

10/07/2022 19:10
Covid Marche, continua l'impennata di contagi: quattro decessi nelle ultime 24 ore

Covid Marche, continua l'impennata di contagi: quattro decessi nelle ultime 24 ore

Restano alti i numeri legati al covid nelle Marche: a fronte di 2.596 nuovi positivi rilevati nelle ultime 24 re, secondo i dati della Regione, il tasso di incidenza cumulativo sale a 1.270,81 su 100mila abitanti, in maniera meno decisa dei giorni scorsi (ieri era 1.230,98). Quattro i decessi legati al covid, che fanno salire il totale a 3.957. Dopo l'impennata di sabato continuano a salire più lentamente anche i ricoveri, arrivati a 163, +4 su ieri: 7 in terapia intensiva, 17 in semi intensiva, 139 in reparti non intensivi. Ci sono poi 33 persone nei pronto soccorso e 6 ospiti di strutture territoriali di area post critica. Crescono le persone in quarantena o isolamento domiciliare: 26.344 (ieri 25.826), di cui 279 con sintomi.

10/07/2022 18:38
Tragedia di Fano, si valuta il lutto cittadino in attesa dell'autopsia su padre e figlio morti annegati

Tragedia di Fano, si valuta il lutto cittadino in attesa dell'autopsia su padre e figlio morti annegati

A Colli al Metauro (PU), città di residenza della famiglia protagonista della tragedia occorsa sulla spiaggia di Gimarra di Fano (leggi qui) - dove hanno perso la vita Davide Zandri (44 anni) e suo figlio (8 anni), mentre un altro (13 anni) ricoverato in ospedale ad Ancona - si valuta la proclamazione del lutto cittadino per il giorno in cui saranno celebrati i funerali. Giorno per altro non ancora fissato, nell'eventualità sia necessario eseguire un'autopsia sui due corpi. "Tutta la nostra comunità è stata colpita", ha dichiarato il sindaco Pietro Briganti. Nel frattempo, proseguono le indagini per ricostruire l'esatta dinamica di quanto è accaduto: la famiglia Zandri - insieme a un'amichetto dei figli piccoli - sono arrivati al mare presto, ben prima dell'orario di inizio del servizio di salvataggio. Secondo alcuni testimoni, i ragazzini, poi, sarebbero entrati subito in acqua, nonostante il mare agitato e la bandiera rossa della balneazione pericolosa. Il padre - vedendo i propri figli in difficoltà fra correnti e cavalloni - avrebbe tentato di soccorrerli tuffandosi subito in acqua; secondo altri, l'uomo e i tre ragazzini sarebbero invece entrati in acqua insieme. Una volta in acqua, i quattro sono stati travolti dalle onde: l'amico 13enne è riuscito a tornare a riva da solo, gli altri tre sono stati trascinati verso una scogliera. I primi soccorritori - il titolare di uno stabilimento balneare vicino e due esperti di sport acquatici, oltre che volontari di protezione civile - sono riusciti a recuperare il padre e il figlio più grande: ma per Zandri, a quel punto, non c'era più niente da fare, mentre il ragazzino è stato rianimato e trasportato all'ospedale Salesi di Ancona, con un principio di annegamento. Il corpo del bambino più piccolo, invece, è stato recuperato dopo ore di ricerche da parte dei mezzi aerei e navali della Guardia Costiera e dei nuclei sub dei Vigili del fuoco. La madre Stefania Carpignoli (tuttora in stato di choc), era stata trasportata a seguito di un malore presso l'ospedale Santa Croce di Fano, prima di essere successivamente dimessa. (Foto ANSA Marche)

10/07/2022 17:59
San Severino, grande festa dello sport e targhe agli atleti settempedani. Ecco tutti i premiati

San Severino, grande festa dello sport e targhe agli atleti settempedani. Ecco tutti i premiati

Dai campioni del volley agli assi delle due e delle quattro ruote, dai bomber del calcio ai re delle boccette, dai grandi atleti agli arbitri internazionali, ai pattinatori: i grandi dello sport settempedano in vetrina per l’omaggio che l’Amministrazione comunale settempedana e il Tennis Club hanno voluto rendere a chi, nelle varie discipline, si è particolarmente distinto tra il 2021 e il 2022. La festa, ospitata presso il Circolo Tennis di via Campo Fiera, ha visto anche la partecipazione del presidente regionale del Coni, Fabio Luna, e di quello provinciale, Fabio Romagnoli, che insieme al sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, all’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, all’assessore alla Sicurezza, Jacopo Orlandani, al presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, hanno consegnato sul palco targhe e pergamene a giovani e adulti, singoli e gruppi. Per gli sport acquatici premiato il Team Blugallery con Giacomo Cantarini, campione regionale nei 50 metri stile libero, Alice Dignani, Cecilia Forconi e Camilla Magnapane, campionesse nel salvamento. Riconoscimenti poi alla Rotellistica Settempeda con Andrea Angeletti, Jacopo Crognaletti e Alessandro Brunacci. Per il mondo dei motori targa ricordo all’inossidabile Gianpaolo Paciaroni, già campione italiano di regolarità nel 1969, campione italiano di regolarità a rilievo manuale nel 2012 e campione italiano formula Asi nel 2017. Nelle due ruote applausi per Stefano Geronzi, diplomatosi campione italiano major nella categoria master 250 a 4 tempi; Massimiliano Luzi, che di recente si è classificato al primo posto al Campionato italiano di regolarità gruppo 5, classe 125 cc, dopo aver portato a casa ori e titoli anche al campionato mondiale a squadre; Paolo Spadoni per la vittoria del tricolore al campionato enduro moto d’epoca gruppo 5; Federico Ulissi che è stato di recente premiato dalla Fmi per i risultati ottenuti durante la prestigiosissima “Sei giorni”. E poi, ancora, a Fabio Taborro e Valentino Corsi, rispettivamente campione del mondo per la categoria moto enduro vintage e campione italiano enduro under 23 a squadre nel 2021, ma anche vice campione italiano mini enduro a squadre Marche, mini enduro categoria 125 e primo classificato al Trofeo delle Regioni 2019. Tra gli allori pure i settempedani Daniele Fiorini e Stefano Palazzesi che hanno conquistato il titolo di campioni italiani a squadre 1^ categoria nelle boccette. E, ancora, Samuele Vissani e Alessandro Ciampagnia che, nel basket, hanno contribuito alla promozione in serie B della Vigor Halley Matelica. Premiati pure Ludovico Giuliani, che però era assente per impegni agonistici nel beach volley, il “libero” del Pineto Volley arrivato alla finale play off promozione in serie A3, e il suo super papà, Alberto Giuliani, che ha ricevuto uno speciale riconoscimento alla sua carriera di allenatore che ormai lo ha fatto viaggiare per mezzo mondo. Sempre nella pallavolo riconoscimenti anche alle ragazze e ai ragazzi del San Severino Volley, protagonisti in serie D femminile e in serie C maschile, nonché in Coppa Marche e a livello giovanile. Sul palco a ritirare il premio anche la formazione Under 16 femminile che ha vinto il Trofeo Macerata Volley Cup. Per il calcio premi a Federico Fiecconi, capocannoniere con 28 reti nel campionato di Seconda categoria con il Montecassiano, ed Edoardo Mengani, calciatore del Tolentino, convocato con la rappresentativa della Nazionale serie D. Da leader nei pedali Alessandro Bordo e il Racing Team di Andrea Marconi per la conquista di vari titoli e poi, ancora, Pietro Pavoni che nel ciclocross si è imposto in alcune importanti tappe dell’Adriatico Cross Tour e GianFilippo Raimondi e MeryGuerrini per le vittorie sempre nell’Adriatico Cross Tour. Infine targa speciale ad Andrea Nasso, arbitro internazionale di tiro alla fune che in questi giorni decollerà per Birmingham, in Alabama, dove prenderà parte agli World Games.  

10/07/2022 16:43
Terremoto, accusato di falso e truffa aggravata per il Cas: prosciolto da ogni accusa

Terremoto, accusato di falso e truffa aggravata per il Cas: prosciolto da ogni accusa

Per oltre un anno è stato indagato con l'accusa di falso e truffa aggravata. Al termine del processo, Patrick Bresciani, 45enne di Fiastra, è stato prosciolto da ogni accusa perché il fatto non sussiste. "Ma il danno che ho subito è stato pesante e ne pago tuttora le conseguenze", ha dichiarato. La Guardia di finanza aveva aperto le indagini accusando Bresciani di aver "indebitamente" percepito il Cas (Contributo di Autonoma Sistemazione n.d.r.), a seguito del crollo della sua abitazione per il terremoto del 2016. A maggio scorso la conclusione del caso e l'archiviazione. "Giustizia è stata fatta, ma senza dubbio resta il danno per il mio assistito", commenta l'avvocato Tiziano Luzi di Civitanova Marche, che ha seguito il caso. Tutto ha avuto inizio nel 2021 con un controllo a campione delle Fiamme Gialle su Cas e Sae. "Una ventina di giorni prima della grande scossa di terremoto del 30 ottobre 2016 - continua Bresciani - presi la residenza a Fiastra, presso la casa dei miei genitori, dove avevo intenzione di vivere stabilmente lasciando il comune di Bolzano, nel quale lavoravo precedentemente". "Neanche il tempo di organizzarmi e il sisma mi distrusse l'abitazione, e quindi feci prima richiesta del Cas e poi della Sae. Ma secondo la Finanza non ne avevo diritto, perché lavoravo a Bolzano e così mi sono ritrovato indagato e con tutti i conti in banca bloccati e nel frattempo avevo aperto una tabaccheria a Roma. Vi lascio immaginare cosa ho dovuto affrontare e cosa sto ancora affrontando per risollevarmi. Il tutto si poteva evitare se si fosse svolta un'indagine mirata e non a campione". "Ricostruire la vicenda e dimostrare che il mio assistito aveva tutte le carte in regola per chiedere il contributo non è stato semplice, ma alla fine la verità dei fatti è stata acclarata", spiega l'avvocato Luzi. "Bresciani aveva preso la residenza a Fiastra solo pochi giorni prima del sisma e anche le utenze erano ancora a nome del padre, ma alla fine il giudice ha compreso che il mio assistito non poteva certo prevedere l'arrivo del terremoto e quindi non poteva aver preso la residenza nelle Marche per truffare lo Stato". (Fonte: ANSA Marche)

10/07/2022 16:08
Med Store, nuovo rinforzo in attacco: il giovane Andrea Bacco sceglie Macerata

Med Store, nuovo rinforzo in attacco: il giovane Andrea Bacco sceglie Macerata

La Pallavolo Macerata è sempre attenta ai giovani e per la stagione 2022/2023 si è assicurata le prestazioni dello schiacciatore Andrea Bacco. Il classe 2003 arriva da Milano, dove è cresciuto in questi anni nel settore giovanile della Vero Volley Monza, società di Superlega con la quale quest’estate ha anche partecipato alla Junior League disputata a Fano, inserita nel Girone B insieme a Kioene Padova, Gamma Chimica Brugherio e Kemas Lamipel S. Croce. Per Bacco questa a Macerata sarà un’esperienza nuova da vivere con grande entusiasmo. “È la mia prima volta lontano da casa”, racconta Bacco, “Volevo fare un’esperienza di questo tipo dopo essere cresciuto nella Vero Volley. La Med Store Tunit mi ha dato questa opportunità, è stato il mio procuratore a trovare la disponibilità della società e abbiamo trovato un accordo. Sono molto contento, si tratta di una società ambiziosa ed era il tipo di ambiente che cercavo, so che mi troverò in un gruppo importante deciso a lottare per il vertice. Poi avevo sentito parlare di Macerata, è una città rinomata per la sua tradizione nella pallavolo”. A proposito del gruppo, avrai al fianco giocatori di grande esperienza oltre a giovani come te, con questa opportunità su quali aspetti vorrai lavorare di più? “Il mio obiettivo è quello di crescere quindi non vedo l’ora di potermi allenare insieme a tanti giocatori di esperienza, devo ancora conoscerli però, so che ritroverò Andrea De Col, col quale ci siamo incontrati da avversari. Il mio punto di forza è la ricezione, voglio migliorare ancora su questo aspetto del gioco per poter dare una mano in difesa alla squadra”.

10/07/2022 14:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.