di Picchio News

Emergenza cinghiali, Carloni: "Pronti alla protesta, serve ampliare periodo di caccia"

Emergenza cinghiali, Carloni: "Pronti alla protesta, serve ampliare periodo di caccia"

"È grave che una parte del parlamento nazionale e delle Commissioni, soprattutto a guida del Movimento 5 Stelle, ostacoli l’approvazione di un decreto condiviso tra le Regioni e il Ministero della transizione ecologica, sul quale anche altri Ministeri competenti concordano". È netta la presa di posizione del vicepresidente della regione Marche Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura, nel sottolineare la "necessità che la bozza del decreto interministeriale di modifica all’articolo 19 della legge 157 del 1992, possa concludere il suo iter e venga emanato".  “C’è un ampio consenso trasversale - afferma Carloni -. Questo decreto contiene due questioni attese dal territorio: l'ampliamento del periodo di caccia al cinghiale e la possibilità, da parte delle Regioni, di effettuare piani di controllo e selezione nelle aree protette. È ora che l’iter del provvedimento riprenda il suo corso, per risolvere un’emergenza nazionale, già ampiamente fuori controllo”. "A distanza di due mesi è giunto il momento di decidere e assumersi le responsabilità. Abbiamo sostenuto convintamente l’assessore del Veneto, il leghista Federico Caner, coordinatore della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni, che ha indetto una giornata di protesta a Roma, affinché la politica non si sovrapponga alle ragioni tecniche, alle questioni amministrative e al buonsenso nella gestione dei problemi, in questo caso quello dei cinghiali”, conclude Carloni.  

14/07/2022 15:06
Porto Recanati, pattinaggio: la star di Tik Tok Asia Busciantella sarà alla Conero Hero Battle

Porto Recanati, pattinaggio: la star di Tik Tok Asia Busciantella sarà alla Conero Hero Battle

"Sono felice di annunciarvi che sarò a Porto Recanati dal 28 al 31 luglio per la Conero Hero Battle”. Ha annunciato la sua presenza al grande evento di fine mese proprio su Tiktok, Asia Busciantella, influencer da milioni di followers, pronta a sbarcare a Porto Recanati in occasione della quattro giorni mondiale dedicata alle spettacolari discipline rotellistiche, seconda e ultima tappa di Coppa del Mondo Tre Stelle di pattinaggio inline freestyle. Asia, già protagonista de "Il Collegio 4" ha anche annunciato la presenza di due grandi amiche e colleghe social come Rebecca Parziale (anche lei sui banchi de "Il Collegio" ma della sesta edizione) e Iris Di Domenico. Un trio di beniamine dei social pronte ad attirare followers, a raccontare e rilanciare la manifestazione sui loro profili, con l’obiettivo di far scoprire e rafforzare l’identità di questo sport. Asia, per altro, non è nuova alla rotelle avendo praticato pattinaggio agonistico fin dall’età di 4 anni. “Sapete che ho sempre fatto pattinaggio artistico e non vedo l’ora di provare l’inline freestyle - aggiunge tra le stories dando appuntamento a tutti i fans - se vi fa piacere venite a vedere la gara”. Un bell’assist per la manifestazione che, oltre a prevedere le gare ufficiali, trasformerà Porto Recanati in un vero e proprio villaggio sportivo pieno di eventi. Si preannunciano quattro giorni intensi per la città dove sono attesi migliaia di visitatori ad assistere a un multi-evento young, urban e sostenibile con oltre 200 atleti da 10 Paesi differenti a contendersi punti pesanti per il ranking mondiale World Skate e tante manifestazioni collaterali tra esibizioni di action sport, fitness e sport nautici, street food e degustazioni di prodotti vegani, dj set in spiaggia, aperitivi al tramonto, workshop e live painting per educare alla rigenerazione artistica di oggetti.  

14/07/2022 14:47
Potenza Picena, Latini: "Villa Buonaccorsi diventerà sede di una Academy del Cinema"

Potenza Picena, Latini: "Villa Buonaccorsi diventerà sede di una Academy del Cinema"

Valorizzare parchi e giardini storici delle Marche. È questa la proposta-richiesta dell’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini indirizzata alla Commissione consiliare Cultura e finalizzata a trovare risorse. La risposta è stata positiva: oltre 600 mila euro destinati all’attività di formazione professionale per Giardinieri d’arte, figura cardine nella gestione dei parchi e dei giardini storici, a supporto anche delle amministrazioni locali. “Un’attività che va recuperata – afferma l’assessore Latini - perché rappresenta la volontà di conservazione di un patrimonio unico: il giardino all’italiana, conosciuto in tutto il mondo e che costituisce un’eccellenza nella storia marchigiana. Proprio Villa Buonaccorsi ne è un esempio perfetto tanto che fu progettato da un illustre marchigiano, Andrea Vici di Arcevia, allievo di Vanvitelli e presidente della famosa Accademia di San Luca, succeduto ad Antonio Canova” . “Il magnifico giardino di Villa Buonaccorsi a Potenza Picena- prosegue Giorgia Latini -  la prestigiosa dimora acquisita recentemente dallo Stato e affidata alla Regione, è ancora integro nella sua originaria concezione e può rappresentare il punto di partenza per la futura valorizzazione dell’intera struttura”. “E possiamo dire – conclude l’assessore Latini - che sulla scia dell’Accademia di San Luca, fondata da un altro illustre marchigiano, Federico Zuccari per elevare ad Arte quello che era considerato mestiere artigianale, Villa Buonaccorsi diventerà sede di una Academy del Cinema e punto di riferimento per la formazione delle professionalità del mondo cinematografico”.

14/07/2022 13:26
Incidente mortale, finisce con la moto nel dirupo: perde la vita un 31enne

Incidente mortale, finisce con la moto nel dirupo: perde la vita un 31enne

Disarcionato dalla moto che poi gli piomba addosso. Questa la dinamica, secondo una prima ricostruzione fornita dalle forze dell'ordine, dell'incidente mortale che si è verificato poco dopo le 2 della notte appena trascorsa,  lungo la strada che collega Fabriano alle località di Argignano e San Michele. A perdere la vita il 31enne Gianmarco Michelangeli. Il motociclista in sella alla sua moto Bmw, avrebbe improvvisamente perso il controllo della stessa ed è finito un piccolo dirupo. In questa carambola, la due ruote gli è finita addosso causandogli traumi che non gli ha lasciato scampo.  Sul luogo dell'incidente, allertati da alcuni automobilisti in transito, sono prontamente giunti i carabinieri della Compagnia di Fabriano con due pattuglie, una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento cittadino e l'ambulanza del 118 dell'ospedale Engles Profili.  I sanitari non hanno potuto far altro che constatare il decesso del 31enne. I pompieri hanno recuperato la moto e messo in sicurezza l'area. Secondo quanto emerso dai rilievi, nessun altro mezzo sarebbe stato coinvolto nell'incidente. La salma di Michelangeli si trova attualmente nei locali dell'obitorio a disposizione dell'Autorità giudiziaria. Probabilmente a breve sarà riconsegnata ai familiari per l'apertura della camera ardente e la fissazione del giorno delle esequie funebri.    (Fonte Ansa)

14/07/2022 12:56
Ussita, verrà smantellata la funivia del vallone di Selvapiana a Frontignano

Ussita, verrà smantellata la funivia del vallone di Selvapiana a Frontignano

Il Comune di Ussita e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini insieme per un importante intervento di riqualificazione paesaggistica. È stato infatti approvato il progetto esecutivo per la rimozione delle strutture di linea, delle funi e dei meccanismi e opere elettromeccaniche della funivia bifune a “va e vieni” denominata “OB02 Vallone di Selvapiana – Malghe delle spigare” sita a Frontignano. “Si tratta di strutture non più utilizzate da quasi trent’anni, per l’esattezza l’ultimo esercizio aperto al pubblico avvenne nell’estate del 1994” sottolinea il sindaco Silvia Bernardini. La linea, che aveva una portata massima di 300 persone/ora, è caratterizzata dalla presenza di due sostegni intermedi alti 23 e 13 metri, di forte impatto visivo. L’intervento prevede, oltre alla demolizione dei due piloni, la rimozione delle funi di collegamento e lo smontaggio delle apparecchiature elettromeccaniche di stazione. “Un plauso e un ringraziamento sincero vanno al Comune di Ussita per aver, insieme al Parco, lavorato per raggiungere questo obiettivo” dichiara il presidente del Parco, Andrea Spaterna. I lavori contemplano anche l’utilizzo di elicotteri, data la difficoltà nel raggiungere l’area con attrezzature e strumentazioni idonee. Il piano di volo verrà concordato con i tecnici del Parco per limitare l’interferenza con la fauna, in particolare con la popolazione di camosci. “Sono state previste tutta una serie di misure di mitigazione per rendere minimo l’impatto del cantiere” prosegue Spaterna. “Sono lavori impegnativi, che richiederanno cura ed attenzione, ma siamo soddisfatti” concludono Bernardini e Spaterna, “del risultato raggiunto che porterà a rimuovere una struttura inutile e non più utilizzabile e che, finalmente, restituirà un profilo pulito ed armonico alle nostre montagne”.

14/07/2022 12:20
Quarta dose vaccino, le farmacie delle Marche scendono in campo: "Molte le prenotazioni"

Quarta dose vaccino, le farmacie delle Marche scendono in campo: "Molte le prenotazioni"

Il nuovo incremento dei contagi di Covid, alimentato dalle ultime varianti di Omicron, sta spingendo -  anche nella regione Marche –  sempre più cittadini, a correre ai ripari: in crescita la richiesta di tamponi come pure di vaccini .  “Le farmacie marchigiane – ricorda  Andrea Avitabile presidente di Federfarma Marche – pure se non hanno mai smesso di vaccinare , sono pronte a dare risposte immediate alla circolare della Regione Marche che ha disposto l’allargamento dell’offerta della quarta dose di vaccino (secondo booster) a tutti i fragili e ai cittadini over 60”. Soddisfazione nelle parole di Avitabile perché  “sono questi segnali molto positivi che confermano  la fiducia riposta nei farmacisti di comunità, oggi uno dei pilastri della vaccinazione;  è, in sintesi, anche il giusto riconoscimento della popolazione al ruolo svolto durante la pandemia e al fondamentale contributo  recato dai  farmacisti   alla campagna vaccinale, che potranno continuare a fornire anche in questa fase di incremento esponenziale dei contagi”. “La notevole richiesta di prenotazioni testimonia la  consapevolezza dei cittadini sull’efficacia del vaccino che, sebbene non dia la certezza di evitare il contagio, rappresenta l’unica arma a disposizione per proteggersi dalla malattia grave da Covid” argomenta Patrizia Righetti, presidente di Federfarma Ascoli. “Nell’attuale quadro epidemiologico, la vaccinazione è fondamentale  - pone l’accento Patrizia Righetti - non soltanto per difendere le persone più vulnerabili dai rischi associati all’infezione da Sars Cov 2, ma anche per proteggere il servizio sanitario dalla pressione sulle strutture ospedaliere che può compromettere l’erogazione delle cure a beneficio di tutti i cittadini”. “Molte persone, soprattutto anziane, attendevano l’allargamento della campagna per mettersi in sicurezza e , specie nelle aree interne della nostra regione , si sono rivolte ai farmacisti rurali consapevoli del rapporto di fiducia e familiarità con i professionisti in camice bianco", sottolinea Marco Meconi vice presidente di Federfarma Marche , delegato dei farmacisti rurali .

14/07/2022 11:49
La carica dei 500 al Campionato di ruzzola a squadre: nella categoria B tutte maceratesi le finaliste

La carica dei 500 al Campionato di ruzzola a squadre: nella categoria B tutte maceratesi le finaliste

Valfornace - Circa cinquecento atleti hanno preso parte al Campionato italiano di lancio della ruzzola a squadre organizzato dalla Asd Polverina, società affiliata alla FIgest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. La sfida tricolore, alla 26esima edizione, ha visto imporsi al termine delle quattro giornate di gare, la squadra umbra Morano 2000 Fb nella categoria A che ha battuto in finale la società organizzatrice di Polverina. Al terzo posto la squadra Ruzzola Vallesina Q311 di Ancona e la Edilizia Galli, sempre di Ancona. Nella categoria B tutte maceratesi le quattro finaliste: primo posto alla Plasgomma Esanatoglia davanti ai team di Monte Cavallo, Polverina e Pasta fresca Ketty. Per la categoria C gradino più alto del podio per la squadra Poppi di Arezzo, poi la Settempeda di San Severino Marche e la Palombese Valfornace. Alla manifestazione hanno partecipato squadre provenienti da Marche, Umbria e Toscana. Per la categoria A le squadre qualificate erano 16, per la categoria B isempre 16 mentre per la categoria C 24. Per partecipare alla fase finale delle gare, le squadre hanno disputato durante l'anno le varie gare di qualificazione nei rispettivi gironi. Il Campionato italiano di lancio della ruzzola a squadre è stato inaugurato, con una cerimonia ufficiale, al palazzetto dello Sport di Valfornace. Oltre al riconfermato sindaco, Massimo Citracca, hanno preso parte alla manifestazione il presidente nazionale FIgest, Enzo Casadidio, il presidente dell'Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, il presidente regionale Marche della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Matteo Capeccia, il presidente provinciale, Patrizio Romaldini, il presidente di specialità, Mauro Sabatini, i consiglieri federali Stefano Cardarelli e Valeriano Vitellozzi oltre a tutto il comitato organizzatore dell’Asd Polverina. Ospite d’eccezione la dottoressa Rossana Ciuffetti, direttrice della Scuola dello Sport di Roma. Originaria della zona di Valfornace, Ciuffetti è una figura particolarmente legata alla Figest. Nel suo intervento di saluto ha ringraziato la Federazione per l'invito e ha rinnovato ai presenti l’impegno personale e delle istituzioni nella promozione delle attività sportive a tutti i livelli in Italia. Al termine della cerimonia sono state anche premiate le prime classificate dei rispettivi gironi delle tre categorie. Per la categoria A girone A premiata l’Asd Polverina, per la categoria A girone B la Rigali Nocera, per la categoria A girone C la Ruzzola Vallesina Q311. Per la categoria B girone A la società Santangiolese, per la categoria B girone B la società Seppio, per la categoria B girone C la formazione Corinaldo 1 Senior. Per la categoria C girone A la società GR FERMO, per la categoria C girone B la Polisportiva Marischio 1e per la categoria C girone C la Società Sportiva Corinaldo 1, per la categoria C girone D, infine, la società Poppi. Le gare del Campionato italiano si sono svolte su due percorsi distinti: la strada per la località Villarella, nella zona di Polverina di Camerino, e il ruzzodromo, nel Comune di Valfornace. La Figest ha ringraziato, oltre a tutti gli intervenuti, "l’amministrazione comunale di Valfornace, il presidente di specialità, Mauro Sabatini, il presidente provinciale, Patrizio Romaldini, e l’Asd Polverina per aver organizzato una manifestazione di caratura nazionale nell'area dell'alto maceratese, duramente colpita dal sisma del 2016 e che, ancora oggi, soffre le problematiche legate a tale evento calamitoso".

14/07/2022 11:08
Internet Archive, Come recuperare i siti web cancellati?

Internet Archive, Come recuperare i siti web cancellati?

Se stai cercando un sito web, ma non riesci a trovarlo sui motori di ricerca. Oppure lo trovi, ma cliccandoci sopra ti compare il messaggio di errore “errore 404 pagina non trovata” e di conseguenza non riesci ad accedere al sito che ti interessa, sei nel posto giusto. Ti sveleremo in modo semplice quali metodi o strumenti puoi usare per recuperare e visionare i siti web che sono stati cancellati. Principalmente ci sono due metodi per poter visionare un sito web cancellato o magari temporaneamente inattivo. I due metodi sono totalmente differenti tra loro. VPN vs Internet Archive Differenze e somiglianze Tra la VPN e l’Internet Archive ci sono poche somiglianze. Il primo, infatti, è un servizio di rete e l’altro è, invece, un archivio online. Quindi la VPN e l’internet Archive ti offriranno servizi differenti, essendo due cose diverse l’uno dall’altro, e perciò otterrai anche risultati diversi a seconda del metodo che scegli di utilizzare. Ricorda che sono entrambi metodi validi e funzionanti, dipende tutto dalle tue esigenze e da cosa vuoi ottenere. VPN vs Internet Archive La VPN in genere viene utilizzata per recuperare i siti web che sono stati bloccati momentaneamente o permanentemente nel Paese in cui vi trovate. Vi garantisce, inoltre, la protezione dei vostri dati personali quali la vostra posizione e il vostro indirizzo IP. Funziona anche tra dispositivi che non sono collegati sulla stessa LAN. L’ Internet Archive, vi consente di poter recuperare i siti web che sono stati cancellati o sono inattivi. Inoltre, non si occupa della protezione dei vostri dati e del vostro indirizzo IP, perché non è un compito che le compete. Mette solo a vostra disposizione tutte le copie e le istantanee dei siti web che trovate sui motori di ricerca. VPN Magari il sito che stai cercando non è stato cancellato dal motore di ricerca, ma per qualche motivo è stato temporaneamente o meno bloccato. In questo caso per visionarlo puoi usare una VPN.  La VPN è un servizio di rete che si occupa di criptare il tuo traffico Internet, cioè lo scambio di informazioni tra il tuo PC e il server così da proteggere la tua identità e la tua posizione. Alcune VPN sono a pagamento, ma sappi che c’è anche la VPN gratuita da utilizzare. Infatti, anche le VPN gratuite che si trovano sul mercato negli ultimi anni vi consentono non solo di proteggere i vostri dati personali, ma anche di poter proteggere o cambiare la vostra posizione. Vi garantiscono quindi la massima protezione della privacy e una sorta di anonimato. Cambiando la vostra posizione tramite VPN potete così accedere ai siti che sono stati bloccati nel Paese in cui vi trovate. Farlo è semplicissimo, vi basterà seguire le istruzioni della vostra VPN. Internet Archive Se visitando il sito web dovessi imbatterti nel messaggio di errore 404 significa che la pagina non è attualmente disponibile sul server. Però, puoi riuscire a visionare comunque la pagina. Il secondo metodo che puoi utilizzare per farlo è l’Internet Archive. Se non sai cosa sia e come funziona ci pensiamo noi a chiarirti le idee. L’Internet Archive è una sorta di Biblioteca digitale che ti consente di poter avere un accesso permanente ai siti web, ma anche alle immagini o agli audio. Naturalmente ci sono vari tipi di Internet Archive, ad esempio vi è il Server Cache di Internet. La maggior parte degli Internet Archive sono gratuiti e li trovate digitando sul web. I motori di ricerca hanno milioni e milioni di siti web e nel Server Cache lasciano una sorta di copia o istantanea del sito web. In questo modo quando il sito web viene cancellato potete sempre recarvi nella sezione cache e consultare la copia del sito. Oppure vi sono anche degli Internet Archive che consistono in una sorta di Archivio Internet che vi consente di poter ritrovare un sito web. Dovete solo digitare il dominio del sito cancellato e avviare la ricerca nell’archivio, troverete un elenco cronologico con tutte le copie del sito o i backup del sito fatti in un arco temporale. Ti basterà cliccare su una data per visionare la pagina web a schermo intero. Come vedi questo metodo, non ti fornisce nessuna protezione di rete. Le principali differenze tra il metodo VPN e il metodo Internet Archive Le differenze tra la VPN e l’internet Archive sono principalmente due, come abbiamo già visto e riguardano:  - La VPN è un servizio di rete finalizzato a criptare i vostri dati e il vostro traffico Internet, mentre l’Internet Archive è appunto un archivio digitale - La VPN vi consente di accedere ai siti bloccati nel Paese solo cambiando la posizione del vostro indirizzo IP, mentre l’Internet Archive vi consente di visionare i siti web eliminati visionando le copie nella cache.

14/07/2022 10:30
"Nonna sono in difficoltà ho bisogno di soldi", ma è una truffa. Rubate anche fedi nuziali

"Nonna sono in difficoltà ho bisogno di soldi", ma è una truffa. Rubate anche fedi nuziali

Tuffa ad anziana dal 'finto nipote' che le ruba anche le fedi nuziali.  Grazie agli agenti della Squadra Mobile, però, i due presunti responsabili sono stati identificati e denunciati. Si tratta di un 50enne e un 20enne, di origine campana, noti alle forze di polizia per reati analoghi compiuti con lo stesso "modus operandi". La donna, una 80enne, ha ricevuto la chiamata inaspettata del suo sedicente nipote che diceva di essere in difficoltà economica chiedendole, per tale ragione, dei contanti. La pensionata, che non aveva contanti a disposizione, è stata così convinta a privarsi della sua fede nuziale e di quella del defunto marito, oltre ad altri gioielli di elevato valore affettivo.  A quel punto il "finto nipote" l'ha avvertita che un proprio fidato amico sarebbe passato a ritirare i gioielli. E così è stato. Dopo aver raccontato l'accaduto alla figlia, l'anziana ha avuto la consapevolezza di essere stata truffata ed ha sporto denuncia. Gli investigatori della Squadra Mobile hanno immediatamente visionato i filmati delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona, hanno interrogato alcuni testimoni e sono riusciti a ricostruire il percorso fatto dal veicolo utilizzato dai due truffatori per darsi alla fuga, che sono stati identificati e denunciati.

14/07/2022 10:23
“Siamo un po' tutti dei Fantozzi”: Elisabetta Villaggio incanta il Civitanova Film Festival

“Siamo un po' tutti dei Fantozzi”: Elisabetta Villaggio incanta il Civitanova Film Festival

“Mio padre ha acciuffato la vita con ventisette mani. Ha avuto la fortuna di fare quello che voleva nella vita, ma ci ha anche messo del suo. Mi ha lasciato un grande insegnamento: quel che conta è la ricerca della felicità”. È un Paolo Villaggio intimo quello raccontato dalla figlia Elisabetta, ospite d’onore nella giornata di ieri del Civitanova Film Festival. Alle cantine Fontezoppa, Elisabetta Villaggio ha presentato il suo libro Fantozzi dietro le quinte - Oltre la Maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio, che racconta tanti retroscena del ragioniere più famoso d’Italia. E soprattutto di chi si celava dietro questo personaggio. “Dopo l’uscita del primo film di Fantozzi - ha ricordato l’autrice - c’era gente che per strada fermava papà e sosteneva quanto quel personaggio fosse esattamente uguale a un collega o ad uno zio. A gente già conosciuta. Ma nessuno vuole ammettere che siamo un po’ tutti Fantozzi, un po’ tutti un Paperino sfortunato. Il fatto di riconoscere Fantozzi negli altri ci fa stare meglio”. Quello di Elisabetta Villaggio è stata un dibattito alla scoperta non solo di un grande attore, ma di un grande uomo - tra inevitabili vizi e virtù - E di tutta l’arte che si cela dietro ad un interprete che ha fatto la storia del cinema. La sera è quindi proseguita con la proiezione dei sei lavori di Marche in Corto, il nuovo concorso con le opere Made in Marche. Tornando invece al programma, il Civitanova Film Festival prosegue questo pomeriggio, giovedì 14 luglio, al bar-ristorante Cinciallegra, lungo la ciclabile del Castellaro, dove viene presentato il libro che parla di una delle serie italiane più avvincenti di tutti i tempi: Boris. Il libro si intitola Siamo tutti Boris e vengono a presentarlo al CFF gli autori Gianluca Cherubini e Marco Ercole. Si tratta della prima opera ad analizzare il fenomeno Boris. Attraverso interviste, curiosità, foto inedite e con il contributo di tutto il cast, vengono svelati i retroscena della serie, costruendo un vero e proprio backstage cartaceo. L’opera racconta la genesi della sitcom che in tre stagioni si è trasformata in un fenomeno di costume, grazie a un umorismo capace di mettere alla berlina la fiction italiana. Alle 21.15 ci si dà di nuovo appuntamento all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica), dove si recupera la proiezione del documentario Lo maro de Primo, rimandata martedì causa maltempo. Girata a cavallo tra il 2020 e il 2021, la video intervista Lo maro de Primo, della durata di 16 minuti, è realizzata dai tre documentaristi dell’associazione Marche in Video Samuele Baccifava, Alberto D’Agostino e Daniele Casarola ed è il racconto appassionato che Primo Recchioni, tra le anime della marineria cittadina e apprezzato storico locale, dona a Civitanova Marche. Quindi alle 21.30 c’è Futura. Si tratta di un’inchiesta collettiva svolta da Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher che ha lo scopo di esplorare l’idea di futuro di ragazze e ragazzi tra i 15 e i 20 anni incontrati nel corso di un lungo viaggio attraverso l’Italia. Ne viene fuori un ritratto del Paese osservato attraverso gli occhi di adolescenti che raccontano i luoghi in cui abitano, i propri sogni e le proprie aspettative tra desideri e paure.  Ricordiamo brevemente anche gli appuntamenti di domani, Venerdì 15 luglio, ultimo giorno del festival, quando si prenderà il largo in musica con un aperitivo alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini con i Cadòt e con gli allievi del laboratorio musicale Il Palco. All’Arena dei Pini dalle 21.30 ci saranno le proiezioni dei corti vincitori e le premiazioni, con l’attrice Monica Belardinelli. La festa finale sarà in programma al Caffè del Teatro Cerolini alle 23.30 con live music con Aglio, olio e peperoncino, in collaborazione con Il Palco. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Info e programma completo: www.civitanovafilmfestival.it  Il CFF è organizzato dall’Aps Favolacce con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda dei Teatri.  

14/07/2022 10:03
Montecosaro, auto esce di strada e si schianta contro un albero: 20enne estratto dalle lamiere. È grave

Montecosaro, auto esce di strada e si schianta contro un albero: 20enne estratto dalle lamiere. È grave

Auto esce di strada e si schianta contro un albero: 20enne trasportato all’ospedale di Torrette in gravi condizioni. L’incidente è avvenuto, intorno alle 4:30 della notte appena trascorsa, in via Bologna nel comune di Montecosaro. Per cause in corso di accertamento, il giovane ha perso il controllo della propria vettura che, dopo esser finita fuori strada, ha terminato la sua corsa contro un albero.  Sul posto è intervenuta la squadra dei Vigili del Fuoco che ha liberato il conducente rimasto bloccato nella vettura, in collaborazione con il personale del 118, e messo in sicurezza il veicolo coinvolto. Il 20enne alla guida dell’auto è stato trasportato all’ospedale di Torrette con l’elisoccorso. Gravi le condizioni del giovane, la prognosi resta riservata.

14/07/2022 09:18
"L'emozione della conoscenza": parte la campagna iscrizioni Unimc

"L'emozione della conoscenza": parte la campagna iscrizioni Unimc

L’emozione della conoscenza, della “città campus”, dell’eccellenza didattica, del futuro che i giovani studenti potranno scrivere grazie all’esperienza e alla formazione firmate UniMC. Quattro messaggi, un concept unico per la nuova campagna iscrizioni che l’Università di Macerata ha dedicato ai futuri studenti dell’anno accademico 2022-2023.   “Il motivo di questa campagna per me - ha sottolineato il rettore Francesco Adornato oggi durante la presentazione pubblica in piazza Cesare Battisti - è l’emozione del ritorno in presenza. Un’emozione che non è raccontabile perché l’università è l’esperienza del vedersi, del parlarsi, del raccontarsi, dell’innamorarsi. È la somma di tante emozioni. Questa campagna, inoltre, non viaggia solo sulle emozioni, ma anche sull’identificazione fisica. Abbiamo voluto segnalare, infatti, che quella del nostro ateneo non è una semplice esperienza, ma l’esperienza in un dato luogo e in una data circostanza. E sono sicuro che i ragazzi si troveranno bene e renderanno giovane questa Università secolare.”    A ideare e realizzare la nuova campagna sono stati Chiara Crucianelli, graphic designer dell’Ateneo, e Francesco Cardinali, copywriter e direttore creativo d’agenzia, docente a contratto a Unimc. “Con quattro soggetti colorati – hanno spiegato -, contestualizzati negli spazi di vita dell’ateneo e della città, che parlano al cuore delle nuove generazioni attraverso il loro stesso sguardo. Annunci, manifesti, banner, contenuti web e social in cui i futuri studenti UniMC possono specchiarsi e riconoscere l’unicità di un ateneo umanistico con oltre sette secoli di storia, da sempre aperto al mondo e in continua evoluzione, capace di interpretare un futuro ricco di complessità, che ha bisogno più che mai di menti umanistiche per progredire, essere sempre più inclusivo e rimanere umano. Insieme al consolidato #sceltadicampus, #emozioneunimc è l’hashtag che contraddistingue la campagna e costituisce un invito a tutti gli studenti, attuali e passati, a condividere sui social le loro emozioni universitarie legate all’ateneo Maceratese”.   Giovani ed emozioni contraddistinguono anche la web radio dell’Ateneo che oggi ha inaugurato ufficialmente i nuovi studi. I locali sono stati messi a disposizione dalla Provincia, grazie al sostegno dell’allora presidente Antonio Pettinari e dell’attuale Sandro Parcaroli. Gli ambienti, allestiti con la supervisione dello station manager Aldo Caldarelli, si affacciano in uno degli angoli del Palazzo degli studi e sono stati dotati di attrezzature per la registrazione audio-video e la messa in onda di programmi in diretta web o podcast. Una stanza ospiterà la redazione, le altre due saranno gli studi veri e propri. La possibilità di accesso autonomo consentirà una gestione temporalmente flessibile degli spazi: un laboratorio di idee e sperimentazioni aperto a tutti gli iscritti dell’Ateneo.  Per l’occasione Adornato insieme al rettore eletto JohnMcCourt, che gli succederà da novembre, ha voluto consegnare ai giovani speaker presenti la borraccia Unimc come simbolico ringraziamento. è stata consegnata la borraccia come  Il simbolico taglio del nastro ha permesso di conoscere alcuni degli studenti che si sono succeduti in questi ultimi mesi ai microfoni di radio Rum, proponendo programmi di attualità, cultura, arte, società e intrattenimento: Andrea Damiani, Massimiliano Cascata, Lucrezia Cinella, Roberto Domizi, Marica Incipini, Elmira Kyrbashova, Nicola Maraviglia, Donato Mulargia, Francesco Paoletti, Tommaso Santilli, Vittoria Sigismondo, Carlo Torregrossa, Alessandro Valentini.  

13/07/2022 20:56
Cordoglio a Mogliano per l'improvvisa scomparsa di Laura Cristofanelli: aveva 41 anni

Cordoglio a Mogliano per l'improvvisa scomparsa di Laura Cristofanelli: aveva 41 anni

Profondo dolore a Mogliano per l’improvvisa scomparsa della 41enne Laura Cristofanelli. La donna, moglianese di origine ma residente da tempo a Bologna, è deceduta lo scorso martedì in seguito a un malore improvviso avvenuto in casa. La famiglia Cristofanelli è molto conosciuta a Mogliano, in quanto i genitori per molto tempo hanno gestito un ristorante in località La Macina.  Laura Cristofanelli lascia il padre Paride, la mamma Lorella, il fratello Giorgio, la sorella Federica, le nonne Maria e Teta. La camera ardente sarà allestita nella Casa funeraria della Croce Verde Servizi a Sforzacosta di Macerata, mentre i funerali avranno luogo, il prossimo venerdì (15 luglio), nella chiesa di San Gregorio Magno a Mogliano. Anche la redazione di Picchio News si unisce al cordoglio di familiari e amici. 

13/07/2022 20:09
Covid Marche, crescono i ricoveri nelle ultime 24 ore (+14)

Covid Marche, crescono i ricoveri nelle ultime 24 ore (+14)

 Sensibile aumento di ricoveri per Covid-19 nelle Marche nell'ultima giornata: +14 degenti portano il totale a 188 tra cui 8 (invariato) in Terapia intensiva, 20 in Semintensiva (+1) e 160 in reparti non intensivi (+13). Questo quanto emerge dal consueto bollettino emesso dalla Regione. I casi di positività rilevati in 24ore sono 3.194 (sulla base di 7.345 tamponi) e quelli settimanali superano i 20mila (20.015) con l'incidenza che sale ancora a 1.330,85 (ieri era 1.210,31). Un decesso correlato alla pandemia che porta il totale regionale a 3.960. Continua ad aumentare anche il numero di persone in quarantena arrivato a 29.820 (+3.291). Sono 33 le persone in osservazione nei pronto soccorso

13/07/2022 19:04
San Severino, completata la recinzione delle aree esterne del "Tacchi Venturi"

San Severino, completata la recinzione delle aree esterne del "Tacchi Venturi"

Completati i lavori di recinzione delle aree esterne all’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Lo rende noto il Comune di San Severino Marche.  Oltre al montaggio di una struttura modulare metallica, lungo tutto il perimetro d’accesso al complesso scolastico, è stata anche predisposta la chiusura della passerella sul fiume Potenza con un cancello in ferro che impedirà il passaggio tra le scuole medie e la nuova scuola di via Lorenzo d’Alessandro.      

13/07/2022 18:15
Pensioni, allarme Uil: nelle Marche il 17% degli aventi diritto non arriva a 500 euro al mese

Pensioni, allarme Uil: nelle Marche il 17% degli aventi diritto non arriva a 500 euro al mese

Oltre 298mila marchigiani titolari di pensione di anzianità o vecchiaia che percepiscono un assegno medio mensile da poco più di 1.000 euro, meno della media nazionale, secondo gli ultimi dell'Osservatorio Inps. Una situazione che vede le donne percepire il 43% in meno rispetto all'assegno mensile medio di un uomo. I più penalizzati sono gli over 80 con una pensione media di 757 euro. Oltre la metà dei pensionati marchigiani, il 54,6%, riceve un assegno inferiore ai 1.000 euro. Il 17% non arriva a 500 euro al mese. Un sostegno è arrivato dalla Pensione di Cittadinanza che ha coinvolto quest'anno 2.197 nuclei familiari con un importo medio mensile di 256 euro. Tuttavia non basta. "Servono misure urgenti, ma strutturali - commentano Claudia Mazzucchelli e Marina Marozzi, rispettivamente segretaria generale Uil Marche e segretaria generale Uil Pensionati Marche - per recuperare il potere di acquisto dei pensionati che tanto contribuiscono all'economia e al welfare delle famiglie". "Come Uil - concludono - abbiamo sollecitato il Governo per estendere e rafforzare la quattordicesima per le pensioni fino a 1.500 euro e a ripristinare l'indicizzazione delle pensioni ferme per 10 anni. Interventi urgenti perché la situazione è grave: con l'arrivo dell'autunno, l'aumento dell'inflazione e i rincari energetici rischiamo di avere anziani costretti a decidere se mangiare, curarsi o riscaldarsi". (foto ANSA Marche)

13/07/2022 18:14
Tolentino e Isola d'Istria, il sodalizio continua: personale dell'Asp "Porcelli" in Slovenia

Tolentino e Isola d'Istria, il sodalizio continua: personale dell'Asp "Porcelli" in Slovenia

Nei giorni scorsi, dando seguito a un incontro avvenuto a Tolentino nel maggio scorso, il personale della ASP Porcelli di Tolentino si è recato in visita a Isola d’Istria per approfondire il modus operandi degli sloveni nella gestione di una struttura che ospita gli anziani. Per l’Asp Porcelli erano presenti Francesco Prioglio, Laila Cervigni e Alessandra Massari con Gioli Lattanzi dell’Asp di Macerata mentre per il Centro Intergenerazionale di Isola d’Istria ha accolto la delegazione italiana la responsabile Lijana Trontelj e la consulente superiore per il settore previdenza sociale e sanità del Comune di Isola d’Istria Nina Savron. All’incontro hanno partecipato anche il sindaco di Isola d’Istria Danilo Markočič, il Responsabile dell’Ufficio di promozione Turistica di Isola d’Istria Dean Kocjancic e Edoardo Mattioli che da anni segue i diversi rapporti del gemellaggio. Inoltre è stato anche visitato l’Hotel Delphin di proprietà di tutti gli anziani sloveni che sottoscrivono una specifica quota annuale. Gli ospiti italiani hanno visitato la struttura che ospita gli anziani sloveni e hanno potuto verificare i livelli di servizi erogati e l’operatività del personale oltre a poter confrontare l’organizzazione. Lo scambio continuerà con una visita a Tolentino della delegazione slovena e ad alcuni incontri tramite videocall come già avvenuto per gli Uffici Servizi Sociali dei due comuni.  

13/07/2022 17:12
Recanati, Terrucidoro presenterà il suo libro 'La buona notizia' presso la Parrocchia S. Francesco

Recanati, Terrucidoro presenterà il suo libro 'La buona notizia' presso la Parrocchia S. Francesco

Il viaggio continua: venerdì 15 luglio Giorgio Terrucidoro presenterà il suo secondo libro, "La buona notizia" (Cantagalli 2020), presso la parrocchia di San Francesco in Recanati. Per questa seconda fatica, l'autore si è interrogato in merito a: "Io, oggi, posso incontrare e riconoscere Dio?". A dirigere la serata, oltre all'autore del libro, Don Sergio Fraticelli, parroco di San Francesco, la dottoressa Maria Grazia Mazzoni e Cristina Cantarini. «L'idea di affrontare questa tematica mi è venuta pensando al passaggio del Vangelo secondo Luca, nel capitolo 24», spiega Terrucidoro. «“Gesù stesso si accostò e camminava con loro”. Ecco la questione decisiva: soltanto i due discepoli in cammino verso Emmaus, in quanto contemporanei di Gesù, hanno vissuto questa esperienza? Oppure anche noi oggi, nella quotidianità della vita, possiamo avvertire la Sua vicinanza e il Suo amore?» «Chiedo al Signore il dono della modestia, affinché avverta dentro di me di essere soltanto un Suo strumento umanamente debole e storto. La buona notizia non sono io, ci mancherebbe. La buona notizia è Gesù!», commenta ancora l'autore. «Mi auguro sinceramente, con tutto me stesso, che attraverso ogni presentazione io possa minimamente contraccambiare alla Sua infinita misericordia e migliorare così la vita di coloro che intendono partecipare a tale evento. Sarà bellissimo!» Appuntamento a venerdì 15 luglio alle ore 21.15, presso la Parrocchia di San Francesco in Recanati. L'ingresso, nel rispetto delle normative covid, è limitato in base alle regolamentazioni vigenti.

13/07/2022 16:56
Quarta dose over 60 Marche, necessaria la prenotazione. Attivata la piattaforma: ecco come fare

Quarta dose over 60 Marche, necessaria la prenotazione. Attivata la piattaforma: ecco come fare

Quarta dose di vaccino: sarà necessaria la prenotazione. Lo rende noto la Regione Marche che ricorda che da oggi è attiva sul sistema Poste la prenotazione della quarta dose per chi ha 60 o più anni. Per vaccinarsi nei punti vaccinali territoriali occorre necessariamente prenotare tramite il link  https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it  o attraverso il sito della Regione Marche. Pertanto non si potrà accedere ai centri vaccinali senza la prenotazione per la quale occorre disporre del numero di tessera sanitaria e del codice fiscale, e di un numero di cellulare al quale verrà notificata la conferma.  L’Ente ricorda, inoltre, che è’ possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria), tramite i portalettere che consegnano la posta a casa o inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947 (entro 48-72 ore si verrà ricontattati per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento). Come per le precedenti dosi, per la somministrazione del vaccino è possibile anche contattare il proprio medico di Medicina Generale oppure una Farmacia aderente alla campagna vaccinale.

13/07/2022 16:45
Elisa positiva al Covid: slitta il concerto di Fermo

Elisa positiva al Covid: slitta il concerto di Fermo

A causa della positività al Covid-19 della cantante Elisa slitta al 20 agosto anche il concerto in piazza del Popolo a Fermo del "Back to the Future Live Tour", inizialmente previsto per sabato 16 luglio. Lo fa sapere lo stesso Comune del capoluogo di provincia. Elisa, fresca vincitrice della Targa Tenco per la Miglior Canzone con "O forse sei tu", ha annunciato i recuperi delle date dei concerti del tour, posticipati a causa della sua positività. "I biglietti acquistati - fa sapere l'amministrazione comunale - restano validi, quelli per la data di recupero sono disponibili sui circuiti TicketOne ticketone.it, Ciaotickets ciaotickets.com (sia online sia punti vendita) e alla biglietteria del Teatro dell'Aquila di Fermo".

13/07/2022 15:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.