di Picchio News

Terremoto Marche, scossa di magnitudo 3.2 davanti alla costa anconetana

Terremoto Marche, scossa di magnitudo 3.2 davanti alla costa anconetana

Una scossa sismica di magnitudo 3.2 si è registrata in mare a 4 km di profondità, secondo le rilevazione dell'Ingv, davanti alla costa anconetana alle 9.57. L'episodio sismico comunque non è stato avvertito in maniera rilevante nei centri vicini all'epicentro tra cui Fano (27 km a Est), Pesaro (34 km Est) e Ancona (38 km a Nord Ovest) e non si registrano danni. La scia sismica davanti alle coste marchigiane, in particolare di Pesaro Urbino e Ancona, sta proseguendo con scosse: ieri pomeriggio le scosse più rilevanti sono state 2.8 alle 16:53 e 2.7 alle 17.03 con le stesse coordinate di quella di oggi. Comunque gli episodi sismici si sono diradati e presentano, in media, un'intensità minore intorno a 2, dopo le due più forti del 9 novembre (5.5 alle 7.07, 5.2 alle 7.08, seguite alle 12:57 da una 4.0).  Proseguono intanto le verifiche dei vigili del fuoco sugli edifici pubblici e privati in seguito al terremoto con epicentro in mare, al largo della costa pesarese, e cresce la conta dei danni e sono oltre 100 le persone fuori casa tra sfollati e alcune che per vari motivi non vogliono restare in casa e preferiscono sistemarsi in altri alloggi. Ad Ancona 33 sono stati sistemati in strutture ricettive. Nelle Marche sono 49, a questa mattina, gli edifici dichiarati inagibili dai vigili del fuoco (sei più di ieri): 29 in Ancona e 20 a Pesaro. Il numero degli interventi eseguiti dai vigili del fuoco nelle aree colpite ha raggiunto quota 1.550. In tutto sono circa gli 750 edifici hanno subito danni tra i quali quasi 600 in provincia di Ancona e oltre150 nel Pesarese.

16/11/2022 11:10
Morrovalle, al via Caffè Alzheimer: "aiutare i più fragili e le loro famiglie"

Morrovalle, al via Caffè Alzheimer: "aiutare i più fragili e le loro famiglie"

Prenderà il via lunedì 21 novembre e andrà avanti, al ritmo di tre incontri settimanali ogni lunedì, mercoledì e venerdì, il progetto Caffè Alzheimer, organizzato dal comune di Morrovalle in collaborazione con la Asd città di Morrovalle. "Crediamo molto nel progetto Caffè Alzheimer – sottolinea l’assessore ai servizi sociali Fabiana Scarpetta – la popolazione italiana, e quindi anche quella di Morrovalle, sta progressivamente invecchiando e gli anziani affetti da demenza stanno aumentando. Ci siamo posti l’interrogativo su come poter intervenire per aiutare questa fascia di popolazione fragile e i loro familiari: con questo progetto pensiamo di andare nella giusta direzione per dar loro un sostegno concreto". L’iniziativa è rivolta alle persone affette da demenza residenti nel territorio comunale ma rappresenta anche un sostegno ai caregiver che le affiancano nella vita di tutti i giorni. L’obiettivo è quello di creare un luogo di ritrovo, nella ludoteca comunale, dove si incontreranno i familiari e le persone che condividono lo stesso problema di salute per sentirsi meno soli. Verranno svolte attività ludico-espressive, ricreative, sportive e di stimolazione sotto la guida di professionisti specializzati coadiuvati da volontari dell’associazione. I familiari, nello stesso tempo, potranno confrontarsi tra loro e con i professionisti in merito alle varie problematiche che affrontano quotidianamente, scambiarsi esperienze, ricevere informazioni, consigli e altro. Il progetto prevede, inoltre, riunioni di equipe mensili finalizzate a monitorare l’andamento dell’attività e incontri aperti a tutta la cittadinanza di sensibilizzazione e formazione riguardo la realtà delle demenze

16/11/2022 11:00
Civitanova, strade, marciapiedi e restyling di piazza Conchiglia: Carassai fa il punto sui lavori

Civitanova, strade, marciapiedi e restyling di piazza Conchiglia: Carassai fa il punto sui lavori

Lavori in corso, progetti già approvati o in attesa del via libera da parte della giunta. A fare il punto sul programma di sistemazione di marciapiedi e strade in diverse zone di Civitanova è Ermanno Carassai, assessore ai Lavori Pubblici. “Continua senza sosta il piano di manutenzione di strade e marciapiedi di questa amministrazione comunale – ha dichiarato Carassai –. Nostro obiettivo è quello di garantire maggiore sicurezza e viabilità ai cittadini oltre a restituire gradualmente decoro alla città. Consapevoli che sono diverse le strade che hanno bisogno di sistemazione, siamo al lavoro per cercare di dare risposte concrete anche alle innumerevoli segnalazioni dei cittadini”. “Attualmente – spiega Carassai - sono in corso i lavori in via Crimea dove la Edil Asfalti di Camerino si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 5,70%. Saranno realizzati nuovi marciapiedi oltre al rifacimento del tappetino stradale, degli allacci della rete idrica e un tratto di fogne acque chiare per 40 metri con una spesa ulteriore di 25mila euro. L’importo complessivo dei lavori è di 180mila euro”. “Asfaltatura e nuovi marciapiedi in via Ugo Bassi (130mila euro) i cui lavori partiranno ad inizio 2023 e anche in Via Romagna dove il progetto (115mila euro) è in attesa di approvazione da parte della giunta. Il piano di interventi – continua l’assessore Carassai - prevede anche nuova pavimentazione stradale in via Montello (60mila euro) il cui progetto è già stato redatto dagli uffici tecnici e presto arriverà in giunta”. “È nostro obiettivo riqualificare piazza Conchiglia che sarà speculare con quella esistente, con pavimentazione in pietra. Al momento abbiamo un finanziamento di 100mila euro e stiamo predisponendo il progetto per verificare se la somma a disposizione è sufficiente”. “In via Giusti il progetto per rifacimento marciapiedi e un tratto della sede stradale è in fase di elaborazione. L’importo dei lavori è di 150mila euro da finanziare con mutuo”. “In via D'Annunzio è previsto un mutuo di 140mila euro per la sistemazione di tutto lo scarico di acque chiare in prossimità delle case popolari fino al cavalcavia dell'autostrada. Nel tratto iniziale, dalla rotatoria di San Marone fino a via Aristotele, procederemo con il rifacimento del collettore acque chiare. Poi sarà asfaltata. Stanziati 40mila euro per la manutenzione straordinaria delle strade comunali Celeste e Fontanaccia".

16/11/2022 10:50
Doppio podio per Denise Tappatà, la maratoneta maceratese conquista la "Hoka Maratona di Ravenna"

Doppio podio per Denise Tappatà, la maratoneta maceratese conquista la "Hoka Maratona di Ravenna"

Si è tenuta nella giornata di domenica 13 novembre la 23esima “Hoka Maratona di Ravenna città d’arte”, competizione che ha richiamato oltre 13mila podisti provenienti da 50 paesi.  Alla 42 km, valida per il Campionato Italiano assoluto e per il Campionato Italiano master di maratona, ha preso parte anche la campionessa maceratese Denise Tappatà, resasi protagonista di entrambi i podi con una prestazione di alto livello. Una doppia premiazione per Tappatà, che torna a casa con la medaglia d’argento per il campionato assoluto e con quella d’oro per il circuito master: “Abbiamo voluto fortemente questo risultato – commenta il coach Fernando Corradini a margine -. Non eravamo al massimo della forma ma Denise si è superata dando tutto quello che aveva. Un risultato meritato ”.

16/11/2022 10:30
Nazionale femminile under 20: convocata la calciatrice Elena Cavagna dell'Yfit Macerata

Nazionale femminile under 20: convocata la calciatrice Elena Cavagna dell'Yfit Macerata

La calciatrice classe 2006 Elena Cavagna, tesserata con la YFit Macerata e giocatrice nel campionato di eccellenza della Lega Nazionale Dilettanti, è stata convocata al raduno della Nazionale femminile under 20, in programma il prossimo mercoledì 23 novembre al campo sportivo del “Mancini Park Hotel” a Roma. Il presidente Massimiliano Avallone ha ringraziato "la calciatrice Elena Cavagna, tutto il suo staff tecnico, lo staff dirigenziale e i genitori".

16/11/2022 10:20
Civitanova, "Nati per Leggere": gli appuntamenti di novembre

Civitanova, "Nati per Leggere": gli appuntamenti di novembre

La Biblioteca comunale Zavatti e le volontarie del presidio "Nati per leggere", organizzano a novembre, due incontri speciali per la Settimana Nazionale" Nati per Leggere", che si apre sabato 19 novembre. L’appuntamento con "Andiamo dritti alle storie", letture per bambini fino a sei anni, si svolgerà mercoledì 23 novembre in Biblioteca, alle ore 17:00. L’altro incontro è programmato per domenica 27 novembre, ma l’iniziativa si sposta al Centro civico del quartiere Risorgimento, alle ore 10.  La partecipazione è gratuita. Per info e prenotazioni: 0733 813837. La settimana nazionale "Nati per Leggere" nasce nel 2014 per tutelare il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Il Comune di Civitanova Marche ha aderito al programma attraverso la Biblioteca che si impegna a diffondere e a garantire la lettura ai più piccoli. Il programma prosegue a dicembre con altri tre appuntamenti. Sempre alla Biblioteca comunale, sabato 3 dicembre 2022, alle ore 17:30, si svolgerà la presentazione del libro “Chi dà luce rischia il buio”, con l’autrice Giulia Ciarapica (Sala Cecchetti).  

16/11/2022 10:00
Tolentino, si intrufolano nella casa inagibile per rubare tubi di rame: denunciati due giovani

Tolentino, si intrufolano nella casa inagibile per rubare tubi di rame: denunciati due giovani

Tentano furto di rame da un’abitazione: denunciati due giovani. I fatti risalgono al pomeriggio dello scorso 5 ottobre, quando due soggetti sono entrati all’interno di un casolare inagibile a causa del sisma, ubicato nei pressi dell’ospedale di Tolentino, di proprietà di un’anziana, dove erano accatastati dei discendenti in rame in attesa di essere montati. I familiari della proprietaria si sono recati proprio in quel momento nei pressi dell’abitazione, dove sono soliti andare a fare una passeggiata, anche per controllare le condizioni dell’immobile. Gli stessi, dopo aver notato un’autovettura sospetta con un giovane a bordo, sono andati a visionare il portone d’ingresso, che hanno trovato aperto, evidentemente a seguito di effrazione. A questo punto, mentre constatavano che l’autovettura si era dileguata, hanno visto due giovani scappare da una fessura sul muro, uno per i campi adiacenti e l’altro dal giardino dell’abitazione Nei pressi dell’apertura, creata sul muro dal terremoto, hanno poi trovato delle grondaie in rame evidentemente abbandonate lì dai due soggetti che si trovavano all’interno dell’abitazione fino a poco prima. Le successive indagini della Stazione di Tolentino, grazie alla collaborazione delle fonti testimoniali, riconoscimenti fotografici e accertamenti nel territorio, hanno condotto all’individuazione dei due giovani. Questi, nei giorni scorsi, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria e dovranno rispondere del reato di tentato furto aggravato.

16/11/2022 09:27
Macerata, scherma inclusiva: attivato il primo corso per non vedenti al liceo "Leopardi"

Macerata, scherma inclusiva: attivato il primo corso per non vedenti al liceo "Leopardi"

È cominciato il corso di scherma inclusiva non vedenti presso la palestra del liceo classico Leopardi di Macerata. Si tratta della prima iniziativa del genere rivolta agli alunni di una scuola nelle Marche. Il corso è stato realizzato grazie alla volontà della professoressa Patrizia Memè, docente di scienze motorie presso lo stesso liceo, ed alla sensibilità della preside Angela Fiorillo, che hanno messo a punto con la maestra Carola Cicconetti della Macerata Scherma ASD un programma di allenamento inclusivo per alunni normodotati e non vedenti.  La scherma per non vedenti è la più recente tra le specialità della scherma paralimpica, è stata sviluppata e regolamentata da un maestro di scherma italiano e si è ben presto affermata in diversi paesi del mondo. Questo successo ha portato la Federazione Internazionale di Scherma ad inserirla tra le gare ufficiali del programma schermistico paralimpico e si avvia ad essere inclusa nelle prossime Paralimpiadi di Parigi 2024. "La scelta di organizzare un corso di avviamento alla scherma inclusiva non vedenti - spiega la maestra Cicconetti -  nasce dalla collaborazione con la professoressa Memè che ha considerato la presenza di una alunna non vedente nel liceo Leopardi una opportunità per coinvolgere le classi in uno sport inclusivo. È così che ragazzi e ragazze hanno indossato la mascherina oscurante sugli occhi e si sono fatti guidare dal team della Macerata Scherma nell'apprendimento della tecnica di base e poi nel confronto con l'alunna-atleta non vedente”. La scherma è notoriamente una delle discipline sportive più adatte all'inclusione di atleti normodotati e disabili, che possono imparare e confrontarsi alla pari in allenamento ed in gara. Il corso di scherma inclusivo continuerà durante l'anno scolastico nella palestra del liceo, appositamente adattata per creare una pedana fruibile dai non vedenti, grazie alla disponibilità della scuola ed all'impegno della professoressa Memè. "È emozionante e stimolante - continua la maestra Cicconetti - constatare come un'atleta disabile sia in grado di avvicinare e coinvolgere nella pratica sportiva decine di ragazzi e ragazze normodotati. Vorremmo poter realizzare questo anche nella sede di allenamento della nostra associazione, ma attualmente la palestra che ci accoglie non lo consente”. “Abbiamo però individuato nella nuova palestra della scuola IV Novembre una sede idonea ad accogliere anche atleti con disabilità, per questo abbiamo già presentato all'amministrazione comunale maceratese la richiesta di poterla utilizzare per la scherma inclusiva. Nell'attesa voglio ringraziare di cuore tutti quelli che ci danno la possibilità di far sorridere persone più o meno fortunate, grazie alla scherma".

15/11/2022 19:30
San Ginesio, Giulia Merelli vola alle finali del Tour Music Fest a San Marino

San Ginesio, Giulia Merelli vola alle finali del Tour Music Fest a San Marino

Giulia, dopo aver superato le Live Audition della nuova edizione del Tour Music Fest - The European Music Contest, vola nella Repubblica di San Marino per la finale della categoria Interpreti. Il sogno di Giulia Merelli, in arte Giulia è quello di esibirsi alla finalissima in programma il 27 novembre al teatro Nuovo Di San Marino al cospetto di Mogol, Ensi, Boosta dei Subsonica, Paola Folli e dell’attesissima Kara DioGuardi, giurata di American Idol e autrice per Pink, Demi Lovato e Anastacia. Il traguardo raggiunto da Giulia, 18 anni di San Ginesio, è davvero importante considerando gli oltre 20.000 tra artisti e band partecipanti provenienti da tutta Europa, in cui dovrà affrontare l’ultima sfida musicale per arrivare a calcare il palco della Finalissima del prossimo 27 novembre al teatro Nuovo di San Marino, location che lo scorso anno ha ospitato le finali sammarinesi dell’Eurovision Song Contest. La cantante è riuscita a colpire l’esigente commissione artistica del Tour Music Fest e ad aggiudicarsi a pieno merito un posto nelle fasi finali del Festival, che si terranno dal 22 al 27 novembre nella meravigliosa cornice della Repubblica di San Marino, all’interno del Tour Music Fest: Music Meeting Festival, manifestazione dedicata alla musica emergente e a coloro che vogliono lavorare nel mondo della musica, con oltre 50 eventi gratuiti, 15 Masterclass con i grandi della musica italiana e Internazionale, e tantissimi spettacoli e concerti. Durante le finali nazionali del TMF andranno in scena le performance degli artisti finalisti di questa nuova edizione provenienti da tutte le regioni d’Italia e Giulia, dopo questa importante quanto impegnativa prova, potrebbe esibirsi in finalissima al cospetto dei presidenti di giuria Mogol e Kara DioGuardi, dei rappresentanti Berklee - College Of Music e dei massimi esponenti della discografia italiana. Un sogno per tutti i giovani artisti emergenti italiani che per Giulia è partito dalla prima esibizione a Milano lo scorso agosto e adesso avrà l’onere e l’onore di rappresentare la propria città per la categoria artistica Interpreti del Tour Music Fest. Giulia ha convinto la giuria del Tour Music Fest con il suo talento artistico e la sua determinazione dimostrando una capacità decisamente rara di saper giocare con la musica, la voce e  il suono. Qualità sicuramente utili per rincorrere il sogno di arrivare alla finalissima, palco che ha visto sfilare decine di musicisti emergenti ormai diventati grandi artisti e professionisti del settore, come Mahmood, Ermal Meta, Federica Carta e molti altri, e vincere i fantastici premi in palio come un tour europeo, una borsa di studio presso Berklee - College of Music di Boston, la produzione di un singolo offerta dallo sponsor Riunite, il vino lambrusco più bevuto al mondo, strumenti musicali offerti da Algam Eko e un contratto di sponsorizzazione del valore di 10.000 euro da investire nella propria musica. Il prossimo appuntamento per Giulia con il Tour Music Fest sarà il 24 novembre presso la Sala Little Tony di San Marino per la finale della categoria Interpreti.

15/11/2022 19:13
Omicidio Fano, convalidato il fermo in carcere per l'ex marito della vittima

Omicidio Fano, convalidato il fermo in carcere per l'ex marito della vittima

Fermo convalidato e custodia cautelare in carcere per Moustafa Alashri. il 42enne bloccato domenica in stazione a Bologna dai carabinieri con l'accusa di aver ucciso a Fano la giovane moglie, Anastasiia, 23 anni e di averne lasciato il cadavere nelle campagne, abbandonato in una valigia (leggi qui). I due erano arrivati a marzo fuggendo da Kiev.  L'indagato, con la doppia nazionalità ucraina ed egiziana, interrogato dal giudice in carcere a Bologna avrebbe fatto alcune ammissioni, in particolare sul litigio con la donna che aveva deciso di separarsi e lo aveva denunciato pochi giorni prima di essere assassinata a coltellate. Degli atti della convalida si è occupato il pm bolognese Giampiero Nascimbeni che poi trasmetterà il fascicolo per competenza territoriale alla Procura di Pesaro.   (Fonte Ansa)   

15/11/2022 18:51
Civitanova, "Pane e Nutella": la nascita di un'amicizia sul palco dell'Annibal Caro

Civitanova, "Pane e Nutella": la nascita di un'amicizia sul palco dell'Annibal Caro

Il teatro Annibal Caro di Civitanova Alta ha ospitato sabato sera lo spettacolo “Pane e Nutella, ovvero la nascita di un’amicizia”, scritto e recitato da quindici ragazzi di età compresa tra 11 e 14 anni, risultato del percorso di Improvvisazione teatrale e scrittura creativa proposto dall’assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche all’interno del progetto Civitanova città con l’infanzia e realizzato tramite il Centro per la Famiglia. La messa in scena del copione recitato dai ragazzi attraverso la guida e la supervisione del regista Leonardo Accattoli e della performer formatrice Laura Marziali, ha ottenuto un notevole successo sia a livello di presenze che a livello di contenuti. "Il percorso di scrittura creativa e improvvisazione teatrale del Centro per la famiglia – ha detto l’assessore Barbara Capponi - è stato molto più che una semplice attività pomeridiana: ha portato alla ribalta non solo talenti, ma ha anche fatto nascere nuove amicizie e riflessioni serissime sulle dinamiche in cui i giovani sono immersi quotidianamente. Ringrazio i ragazzi che hanno messo in scena, emozionandoci e parlando con semplicità e profondità disarmanti, il complesso rapporto con i pari nella vita reale e nei social, i loro sguardi su felicità, paura e molto altro ancora”. “Grande gratitudine anche per gli esperti che li hanno coadiuvati, e per tutta la cittadinanza, che li ha sostenuti con una partecipazione foltissima nello splendido teatro Annibal Caro voluto come cornice per celebrare il loro impegno e la loro "stoffa".  Si è resa con naturalezza concreta quella Civitanova città con l'infanzia dove ognuno è artefice e responsabile del benessere degli altri. Siamo già al lavoro per camminare ancora accanto ai nostri ragazzi, valorizzandoli e sostenendoli come meritano". Nella parte iniziale della serata, spazio ai saluti istituzionali da parte dell’assessore Capponi, del vicesindaco Claudio Morresi e del neo presidente dell’ASP Paolo Ricci Alfredo Perugini e ai registi, che hanno spiegato cosa è stato fatto e cosa è stato creato attraverso l’intera durata del corso. Poi il sipario si è aperto ed i ragazzi sono andati in scena e carichi di emozioni e, insieme agli spettatori, hanno intrapreso un viaggio nel tempo all’interno del quale sono stati affrontati diversi temi di notevole importanza. Tra i temi trattati, quelli della “solitudine” e dell’utilizzo dei social network, passando ai temi dell’amicizia, “paura”, “felicità” e “tristezza”. La serata si è conclusa con altrettante esplosioni di emozioni da parte dei ragazzi e dei registi. L’assessore Capponi ha infine consegnato ai protagonisti un pensiero molto apprezzato da tutti.

15/11/2022 18:10
Alluvione Marche, "Stima dei danni non facile, quantificabile intorno al miliardo di euro"

Alluvione Marche, "Stima dei danni non facile, quantificabile intorno al miliardo di euro"

Dopo l'alluvione del 15 settembre, che ha devastato il Senigalliese (Ancona) e il Pesarese, causando 12 morti mentre una 56enne è ancora dispersa, le Marche iniziano a tirare le somme sui danni complessivi anche se una stima non è ancora possibile. "Per le risorse necessarie a risistemare tutto - ha detto il presidente della Regione Francesco Acquaroli a margine dell'Assemblea pubblica di Confindustria Ancona a Senigallia - ancora non è facile fare una stima. Tra gli interventi successivi di somma urgenza, per imprese e famiglie, nelle infrastrutture e quelli per la mitigazione del rischio saranno intorno a un miliardo".  Intanto, ha osservato, occorre realizzare gli "interventi possibili perché quello che è accaduto il 15 settembre, in caso di altre forti precipitazioni a causa dei cambiamenti climatici, possa avere un effetto diverso sul territorio". Domani, giornata in cui potrebbe arrivare una prima valutazione per quantificare le risorse necessarie, Acquaroli incontrerà il ministro per la Protezione Civile Sebastiano 'Nello' Musumeci per un punto sulla situazione post alluvione e sul sisma che "ha toccato in maniera forte le Marche". Anche per l'eventuale dichiarazione dello stato d'emergenza, chiesto dal sindaco di Pesaro Matteo Ricci dopo le forti scosse davanti alla costa marchigiana del 9 novembre scorso, per Acquaroli sarà anche l'occasione per una ricognizione anche delle azioni da mettere in campo. "Ormai un tema acquisito - ha detto ancora Acquaroli - anche nelle interlocuzioni con il governo centrale trovo una disponibilità: il problema sono i tempi delle procedure che vanno cambiati, l'atteggiamento e l'impatto nei confronti di queste tematiche che vanno invertiti, la tempestività può significare evitare danni a persone e cose, la semplificazione deve essere una priorità. L'altro problema che condiziona la situazione è stato che tutto è avvenuto a una settimana dalle elezioni tra un governo uscente e un governo entrante, questo ha rallentato le interlocuzioni ma stiamo cercando di recuperare".  

15/11/2022 17:53
Piano scuole, Parcaroli precisa: "Gli studenti rimarranno nelle stesse sedi, riorganizzate sole presidenze"

Piano scuole, Parcaroli precisa: "Gli studenti rimarranno nelle stesse sedi, riorganizzate sole presidenze"

"Le proposte relative agli istituti comprensivi (di competenza comunale) provengono dagli stessi comuni e la provincia si è limitata a recepirle, salvo verificare la loro conformità alle linee guida regionali. Solo nel caso di Macerata e Pollenza, è dovuta intervenire, ritenendo prevalente la legittima esigenza territoriale di inserimento degli alunni di Sforzacosta in un istituto comprensivo del comune di appartenenza: l’istituto più vicino (l’Enrico Mestica) che, anche a seguito di questa aggregazione, non può definirsi sovradimensionato perché attestato intorno ai mille iscritti". È quanto dichiara Sandro Parcaroli, presidente della provincia di Macerata, a seguito dell'assemblea provinciale in cui è stato approvato il piano dell'offerta formativa 2023/24. "Per quanto riguarda gli istituti superiori, invece, sono ben sei quelli sottodimensionati, ovvero privi di dirigenza titolare, una situazione che si trascina da prima del terremoto del 2016, costituendo un’anomalia in ambito marchigiano - precisa Parcaroli -. La Provincia, quindi, ha dovuto iniziare un percorso di riallineamento della programmazione, calibrata sugli effettivi bacini di utenza scolastica, in un quadro di ormai consolidata preferenza per gli indirizzi liceali, a discapito dei percorsi tecnici e professionali". "Per il loro rilancio si è deciso di creare una sinergia formativa e laboratoriale tra istituti sottodimensionati, necessariamente omogenei e, quindi, tali da consentire il riorientamento degli studenti all’interno dello stesso Istituto, contrastando in tal modo il deprecabile fenomeno della dispersione scolastica", precisa il presidente provinciale.  "Nel caso dell’Istituto Antinori di Camerino (i cui studenti sono sotto le 300 unità) si è ritenuto che l’aggregazione più razionale fosse quella con l’Istituto professionale di Matelica, articolato sulle stesse sedi di Camerino e Matelica, assestando in tale dimensionamento anche il Professionale Ettore Rosa con l’Istituto Divini di San Severino" annuncia Parcaroli affermando come si tratti di una soluzione che "garantisce a Camerino il permanere dell’eccellenza dei licei 'Varano', attribuisce a Matelica la sede del nuovo polo tecnico professionale e San Severino ottiene un Istituto Divini che, inglobando anche l’Istituto Rosa, rilancia l’offerta professionale per l’utenza del bacino di riferimento". "In ogni caso è bene sapere che la riorganizzazione interessa solo l’assetto delle presidenze delle scuole, mentre i plessi (e cioè i punti di erogazione del servizio) restano intatti sul territorio. In sostanza, gli studenti continueranno la propria frequenza nelle stesse identiche sedi scolastiche con lo stesso personale docente (professori e tecnici) contrastando il fenomeno delle reggenze e delle ricadute negative sull’efficienza delle scuole" conclude Parcaroli.   

15/11/2022 17:40
"Cybersecurity fra regole amministrative e indagini penali":  se ne parlerà all'Unicam

"Cybersecurity fra regole amministrative e indagini penali": se ne parlerà all'Unicam

"Cybersecurity fra regole amministrative e indagini penali” è il tema del convegno organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza Unicam in programma giovedì 17 novembre presso il Campus universitario con inizio alle ore 16.15. Organizzato dalla professoressa Maria Lucia Di Bitonto, docente di procedura penale presso la Scuola di Giurisprudenza Unicam, il convegno è dedicato alla memoria della professoressa Maria Riccarda Marchetti, stimata docente universitaria di diritto penale originaria di Camerino e recentemente scomparsa. La crescente minaccia di attacchi al dominio cibernetico e la complicazione del quadro-geopolitico globale espongono sempre più il nostro Paese al rischio di disfunzioni più o meno gravi ai sistemi informatici e alla rete, in grado di pregiudicare se non addirittura mandare in tilt le nostre infrastrutture digitali a supporto di servizi e funzioni essenziali. Le capacità di risposta, analisi, vigilanza e prevenzione rispetto a questi eventi spettano ora all’agenzia per la cybersicurezza nazionale, istituita del decreto-legge 14 giugno 2021 n. 82, conv. con modificazioni dalla l. 4 agosto 2021, n. 109. “Molteplici sono le domande – sottolinea la professoressa Di Bitonto – sollecitate dall’istituzione di questa nuova agenzia e, tra esse, due assumono rilievo pregnante. Innanzitutto, siamo di fronte a un’agenzia di intelligence oppure no? Inoltre, in qual modo i poteri investigativi attribuiti all’Agenzia si coordinano con quelli dell’Autorità Giudiziaria? Come fare per evitare sovrapposizioni o disfunzioni tra indagini penali e attività dell'Agenzia, posto che ogni attacco cibernetico alla rete è potenzialmente un crimine? Nel corso del convegno cercheremo di rispondere anche grazie alla partecipazione di autorevoli esperti”. Dopo i saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, del Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale e dell’Assessore regionale e Delegato alla Consulta regionale “Legalità e cittadinanza responsabile” Filippo Saltamartini, seguiranno le relazioni della professoressa Maria Lucia di Bitonto, della vicedirettrice generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale Nunzia Ciardi, della direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia Donatella Curtotti, del sostituito procuratore Tribunale di Roma Eugenio Albamonte, del direttore del Cripsel dell’Università Roma Tre Carlo Colapietro.

15/11/2022 17:02
Macerata, 233 incidenti rilevati dalla polizia locale nel 2022: nel 16% dei casi si sono registrati feriti

Macerata, 233 incidenti rilevati dalla polizia locale nel 2022: nel 16% dei casi si sono registrati feriti

Sono stati 233 gli incidenti stradali rilevati dalla polizia locale di Macerata, di cui 202 avvenuti nel centro abitato cittadino e 31 fuori di esso per un totale di 588 persone coinvolte nel periodo di monitoraggio che va dal primo gennaio 2022 al 7 novembre scorso. Di queste 489 sono rimaste illese, 97 ferite e una deceduta. I veicoli coinvolti sono stati invece 417. "Quello sui temi della sicurezza stradale - interviene il comandante Danilo Doria – è un impegno quotidiano a cui dedichiamo forze ed energie per assicurare la vivibilità della città". In base alla statistica stilata, le maggiori violazioni al codice della strada in caso di incidenti stradali riguardano la perdita di controllo (74), poca cautela nell’eseguire manovre (29), omessa distanza di sicurezza tra i veicoli (13), la mancata precedenza (12), l’inosservanza dell’obbligo di arrestarsi allo stop (12) e a seguire l’omessa precedenza ai pedoni (8), la mancanza di revisione (8), l’omessa precedenza ai veicoli provenienti da destra (7) e danneggiamento a manufatti (6). La stessa statistica rileva che le ore in cui avvengono il maggior numero di incidenti sono alle 9 e alle 13 del mattino e alle 17 e 18 del pomeriggio, orari in cui la concentrazione del traffico è maggiore. "L’infortunistica stradale è un lavoro di squadra che coinvolge tutti i componenti del corpo - interviene il commissario Fiorenzo Fiorani, responsabile dell'unità operativa viabilità/infortunistica/polizia giudiziaria - e che richiede particolare passione, professionalità e umanità, perché volto al servizio di persone che vengono a trovarsi in situazioni di difficoltà. L’attività su strada viene principalmente effettuata dalle pattuglie del settore viabilità che sono dotate delle strumentazioni necessarie per i rilievi. Le innovazioni tecnologiche, negli ultimi anni, hanno messo a disposizione apparecchiature e software di grande supporto per gli operatori, spesso chiamati a rilevare anche diversi incidenti in un turno di servizio". "Oggi, ad esempio, i dati acquisiti sul luogo del sinistro vengono immediatamente digitalizzati e sono visibili in tempo reale anche dalla centrale operativa e dagli uffici del comando. Abbiamo la possibilità di effettuare rapidamente i test alcolemici sui conducenti coinvolti. Negli incidenti particolarmente complessi siamo anche in grado di eseguire rilievi video-fotografici con l’ausilio di un drone", aggiunge Fiorani.  "Solo nell'ultimo mese - afferma l’assessore alla sicurezza Paolo Renna - le telecamere sono state essenziali per risalire agli autori, in alcuni casi residenti fuori città e regione, di danneggiamenti ad alcune auto parcheggiate. Dal mese di agosto a oggi, per esempio, gli incidenti stradali risolti grazie all’uso delle telecamere sono stati cinque. E l'aver concluso positivamente le indagini ci è valso ricevere il ringraziamento di alcuni proprietari dei mezzi che avevano subito danni".   

15/11/2022 16:59
Ricostruzione post-sisma, più controlli antimafia nei cantieri. Riunione in Prefettura

Ricostruzione post-sisma, più controlli antimafia nei cantieri. Riunione in Prefettura

 Riunione in Prefettura a Macerata con il direttore della struttura di missione prevenzione e contrasto antimafia sisma, prefetto Michele Di Bari. Focus sui cantieri della ricostruzione.  All’incontro hanno partecipato il prefetto di Macerata Flavio Ferdani e i vertici territoriali delle forze di polizia. L’incontro fa seguito all’accordo di collaborazione, sottoscritto nello scorso mese di maggio, finalizzato ad intensificare i controlli antimafia sui lavori di ricostruzione e rafforzare i presidi di legalità e sicurezza a tutela di tutti i lavoratori impegnati nei relativi cantieri.  In particolare, sono stati ulteriormente valutati e verificati i sistemi di prevenzione, controllo e contrasto ai tentativi di infiltrazione mafiosa, nonché la verifica sotto il profilo della sicurezza e della regolarità dei cantieri di lavoro. L’iniziativa in questione costituisce un ulteriore tassello teso ad implementare i valori della legalità e della sicurezza per la garanzia delle imprese che operano nel territorio di Macerata colpito dal sisma del 2016 che ha inglobato nel cratere sismico 47 Comuni.

15/11/2022 16:24
Cingoli, la Quercia di Pierigè protagonista della Festa dell'albero con i suoi 300 anni di età

Cingoli, la Quercia di Pierigè protagonista della Festa dell'albero con i suoi 300 anni di età

Dall’alto dei suoi quasi 23 metri e dei 300 anni di età la Quercia di Pierigè sarà la grande protagonista il 21 novembre a Cingoli della "Giornata nazionale degli alberi". La Festa dell’albero, istituita con una legge della Repubblica, è entrata in vigore nel febbraio 2013 con l’obiettivo di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e ricordare il contributo indispensabile che gli alberi danno al mantenimento della salute dei nostri ecosistemi naturali e urbani. Il 21 novembre alle ore 9, presso l’albero monumentale di Santa Maria del Rango, il consiglio comunale dei ragazzi, presieduto dal sindaco dei giovani Vanessa David con il suo vicesindaco, i sei assessori e i 13 consiglieri comunali delle classi elementari e medie, inaugurerà la cartellonistica che accompagnerà gli alberi storici del territorio. Nel 2021 il comune ha infatti partecipato ad un bando regionale per la concessione di contributi per la fornitura e posa in opera della cartellonistica ministeriale finalizzata alla tutela, valorizzazione e salvaguardia degli Alberi Monumentali d’Italia (AMI), ottenendo un contributo di 2500 euro a pianta. Cingoli, secondo in regione solo a Fabriano, ha ben 5 alberi monumentali: oltre alla Quercia di Pierigè che trae il suo nome da quello dell’ultimo colono che coltivò il fondo e che oggi è di proprietà della Parrocchia di Avenale, ci sono la “Quercia del Tedesco” a Fonte del Piano, la “Quercia di Villa Castiglioni”, a Botontano, la “Quercia di Colcerasa e quella “di Lioni” nelle omonime località, tutte di specie Roverella. Alla manifestazione, aperta alla cittadinanza, prenderanno parte anche il sindaco Michele Vittori, l’assessore all’ambiente Pamela Gigli e la preside dell’Istituto comprensivo Mestica Emanuela Tarascio. “Con questa ulteriore azione vogliamo sottolineare la volontà di valorizzare e tutelare l’inestimabile patrimonio ambientale del nostro territorio” ha dichiarato il sindaco Vittori. “Siamo il secondo comune delle Marche per il patrimonio arboreo: stiamo pensando a dei tour che permetteranno di conoscere e ammirare la maestosità di questi alberi” - ha rimarcato l’assessore Gigli. Per coinvolgere anche i bambini più piccoli delle scuole che non hanno rappresentanti nel consiglio comunale dei ragazzi, il sindaco regalerà un albero a ciascuno dei tre plessi delle scuole dell’infanzia di Cingoli, in modo che possano piantarli nel giardino e prendersene cura insieme alle loro maestre.

15/11/2022 16:00
Tolentino, l'asilo nido del Cuore allunga l'orario di apertura: accolte le richieste delle famiglie

Tolentino, l'asilo nido del Cuore allunga l'orario di apertura: accolte le richieste delle famiglie

L’asilo nido del Cuore di Tolentino amplia il suo orario fino alle 18:30; accolta la richiesta dei genitori dei bambini che frequentano la struttura.  “L’Amministrazione comunale ha ritenuto di poter accogliere la domanda, anche per uniformità rispetto a tutti i servizi per l’infanzia comunali”, si legge in una nota dell’Ente (il plesso sino ad ora prevedeva la chiusura alle 13).  “Per ampliare l’orario della struttura per un’ora e mezza al giorno, verrà utilizzato un operatore opportunamente formato della cooperativa sociale Cooss Marche che effettua già il servizio di assistenza scolastica e il servizio educativo presso gli asili nido comunali in seguito ad apposita gara d’appalto, Cooss si è dichiarata disponibile a fornire un operatore per questo servizio". “Con apposita delibera di Giunta – informa l’assessore alle Politiche Sociali e Istruzione Elena Lucaroni - è stato deciso di ampliare l’orario dell’asilo nido del Cuore dalle ore 17,00 alle ore 18,30, venendo incontro alle esigenze delle famiglie dei bambini che frequentano la nostra struttura, uniformando anche i servizi dei diversi asili". "È nostra intenzione, infatti, proseguire a lavorare in piena armonia con i genitori nell’interesse del benessere psicofisico ed educativo dei bambini”.

15/11/2022 15:45
San Ginesio, non rispetta i domiciliari e finisce in carcere

San Ginesio, non rispetta i domiciliari e finisce in carcere

Non rispetta i domiciliari: cinquantenne finisce in carcere. I fatti risalgono alla fine del mese di ottobre, quando i carabinieri di San Ginesio hanno controllato un uomo ristretto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico per reati commessi fuori regione (reati contro la persona e detenzione illegale di armi), ma domiciliato nel Maceratese.  Il cinquantenne era tenuto ad attenersi a numerose disposizioni del giudice, tra cui quella di avere contatti e frequentazioni esclusivamente con persone conviventi.  Nel corso del controllo è stato invece sorpreso in compagnia di terzi, in violazione dell’espresso divieto dell’autorità giudiziaria. Tenuto conto della segnalazione dei carabinieri, il giudice competente ha così disposto l’aggravamento e la sostituzione della misura in atto, con la custodia cautelare in carcere. Sabato scorso i carabinieri hanno, pertanto, tradotto il cinquantenne al carcere di Ancona.  

15/11/2022 15:23
Il costituzionalista Sadurski a Unimc: "Un ateneo rinomato in una città da favola”

Il costituzionalista Sadurski a Unimc: "Un ateneo rinomato in una città da favola”

“Sono molto grato e felice di essere all’Università di Macerata. L’avevo visitata molti anni fa su invito dell’allora rettore Alberto Febbrajo. Fu solo per poche ore, ma ho continuato a ricordarla tra le Università più belle al mondo, perché rinomata per la qualità della ricerca e della didattica, ma anche per la bellezza da favola della città e non vedevo l’ora di poterla visitare di nuovo”. Così Wojciech Sadurski, uno dei massimi teorici costituzionalisti esistenti, ha dato il via alla decima edizione delle Alberico Gentili Lectures coordinate da Benedetta Barbisan. Al centro delle lezioni, la sfida populista alla democrazia. Ad accoglierlo, il rettore John McCourt, che ha donato all’ospite le pubblicazioni finora edite da Il Mulino sulle precedenti Agl insieme alla cartografia di Padre Matteo Ricci curata da Filippo Mignini. “Mi sento molto a casa in questo contesto” ha detto Sadurski raccontando i rapporti, professionali e di amicizia, che lo legano a chi lo ha preceduto nelle precedenti edizioni del ciclo di lezioni, come Guido Calabresi, Giuliano Amato, Silvana Sciarra e Yves Mény.  “E soprattutto per me è un privilegio far parte di un’iniziativa dedicata a Alberico Gentili”, ha aggiunto, regalando una citazione del giurista marchigiano: “L’intero universo che vedi, che comprende cose divine e umane, è uno. L’intero mondo è un corpo solo. Tutti gli esseri umani sono parte di questo corpo e il mondo è la loro casa. E questa nostra unione è come un arco di pietre che crollerebbe, se le pietre non si reggessero una con l’altra” Le lectures di Sadurski proseguono fino a giovedì. Sarà possibile seguire o rivedere le dirette sulle pagine Facebook e YouTube di UniMc  

15/11/2022 15:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.