Trovato con la cocaina addosso mentre è a passeggio con il cane. Nell’ambito delle attività e dei servizi di controllo del territorio tesi a contrastare lo spaccio delle sostanze stupefacenti, disposti dal comando provinciale carabinieri di Macerata, i militari del nucleo investigativo del reparto operativo hanno proceduto all’arresto di un 42enne di Porto Recanati, già conosciuto alle forze dell’ordine.
A seguito di un controllo, il 42enne è stato trovato in possesso di circa 25 grammi di cocaina e nella successiva perquisizione, presso il proprio domicilio, è stata trovata altra sostanza stupefacente, dello stesso tipo, suddivisa in dosi pronta allo spaccio e altra sostanza tipo hashish unitamente ad alcuni spinelli.
All’interno dell’abitazione del soggetto è stato ritrovato anche il materiale per il confezionamento delle sostanze stupefacenti. L’uomo è stato sottoposto ai domiciliari nell’attesa della convalida dell’arresto.
Si aprirà sabato 3 dicembre, con una grande festa in piazza della Libertà, il Natale 2022 di Macerata: previsti, l’accensione dell’albero e delle luminarie, l’inaugurazione della pista di pattinaggio, che rimarrà aperta fino all’8 gennaio, e innumerevoli eventi di musica e intrattenimento.
Sobrietà e prudenza ma anche voglia di festa, di tornare a vivere ogni angolo della città e di emozionarsi con il magico clima del Natale grazie a eventi, mercatini, mostre e alle tante manifestazioni previste in cartellone da dicembre a gennaio. Il calendario delle iniziative è stato promosso dagli assessori agli eventi Riccardo Sacchi, alla cultura Katiuscia Cassetta e alle attività produttive Laura Laviano.
Il comune ha inoltre deciso di promuovere le varie manifestazioni promosse nell’arco dell’anno (come avvenuto con la mostra sul Crivelli) con apposite grafiche in house che valorizzano opere di artisti maceratesi. In questo caso, il quadro scelto, è “Jazz Band” di Ivo Pannaggi (Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Museo Palazzo Ricci), che esalta, visivamente, proprio il tema della vivacità, della positività, della festa, della varietà degli eventi e della voglia di tornare a vivere le piazze e le vie di Macerata. I colori sono quelli classici del Natale ma anche della città di Macerata: il bianco e il rosso, l’oro e il blu.
"Sarà un Natale per Macerata e una Macerata per Natale; abbiamo scelto l'opera di uno degli artisti maceratesi più potenti e immaginifici per veicolare un messaggio: regaliamoci un momento per noi e regaliamolo alla città che si veste a festa – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli.
" La pista di ghiaccio - ha continuato il sindaco- la fabbrica di cioccolato, la musica in strada, gli eventi itineranti nei quartieri, i mercatini per incentivare lo shopping con otto giornate di animazione dedicate, i concerti al teatro Lauro Rossi, gli spettacoli, le iniziative per i bambini, le mostre, la festa della Befana.Tutti appuntamenti che valorizzano le bellezze e le peculiarità del patrimonio artistico e il fermento culturale che caratterizza l’offerta maceratese."
"E non mancheranno la solidarietà e le sorprese. Un cartellone reso possibile grazie al lavoro sinergico degli Assessorati e alla grande partecipazione delle associazioni. Un dipinto vivace, ricco di musica e colori per vivere appieno la città, dal centro ai quartieri fino alle frazioni. Una festa per incontrarsi, fare compere nei negozi, concedersi una cena o un caffè con la famiglia o gli amici. L'importante è scegliere Macerata per Natale" - ha concluso il primo cittadino.
Di seguito il programma:
I MUSEI DI MACERATA
Museo della CarrozzaPinacoteca di Arte AnticaCollezione di Arte ModernaMusei Civici di Palazzo Buonaccorsimar-dom h 10-13/14.30-18.3025 dicembre e 1gennaio chiusoAperture straordinarie: 8 e 26 dicembre 2 e 9 gennaio
ARENA SFERISTERIO
mar-dom h 10-13/15-17.3025 dicembre e 1gennaio chiusoApertura straordinaria:26 dicembreInfopoint Macerata, piazza della Libertà 18Dal 3 al 24 dicembremar-mer h 10-13/15-17.30gio-ven-sab-dom h 10-13/15-20Aperture straordinarie: 8 e 26 dicembreDal 24 dicembre: mar-dom h 10-13/15-17.30
MUSEO DI STORIA NATURALEECOMUSEO VILLA FICANA
IL NATALE DEI BAMBINIDal 26 novembre all’8 gennaioIL CHIOSCO MAGICOVia Crispi 11/AA cura di Ass.ne Amanuartes
Dal 3 al 24 dicembre: LA FABBRICA DEL CIOCCOLATOInfo Point P. Libertà, h 16 - 20 e festivi 10 – 13 / 16 - 20A cura di Ass. Marchigianamente e Comune di Macerata - Assessorato al Turismo/Eventi eIl ricavato sarà devoluto in beneficenza
FANTABORGO VILLA FICANATradizioni e leggende di NataleEcomuseo delle case di terra di Villa FicanaPer bambini da 2 a 6 anniPrenotazione obbligatoria a museovillaficana@gmail.comA cura di Ass.ne Gruca ETS
8 /11/18 dicembre h 14/17Visita teatralizzata e “tombola del Mazzamurello”
9/13/14/16 dicembre h 9.30/12.30Visita teatralizzata per i bimbi delle scuole d’infanzia
VIAGGIA LA BIBLIOVALIGIA DELLE STORIETra presidi, villaggi e quartieri cittadini viaggiano i libri per bambine e bambiniLetture condivise, libri di qualità, prestito librario, dialoghi di comunità educante con le famiglieA cura dei volontari di Nati per Leggere
Mercoledì 14 dicembrePiediripa (luogo da decidere e valutare), h 16.30 – 18.30Mercoledì 18 gennaioun Villaggio per Crescere / Anffas / via Vanvitelli 32, h 16.30 – 18.30
Sabato 3 dicembre
I sabati speciali di Nati per Leggere & Nati per la MusicaA TUTTA VOCE! Canti, canzoni, conte e pozioniBiblioteca Mozzi.Borgetti, h 10-12A cura dei volontari di Nati per Leggere e Nati per la Musica
Giovedì 15
CANTI E SUONI DI NATALE A cura della Scuola d’infanzia Rodari
Venerdì 16
CANTI E SUONI DI NATALEA cura delle Scuole d’infanzia via F.lli Cervi e Villa Serra
MC CHRISTMAS TIMEAttività per adulti e bambini ai Musei di MacerataA cura di Soc. Coop Sistema Museo
Giovedì 8 dicembreDECORA IL TUO NATALE!Infopoint P. Libertà, h 16Attività per bambini dai 6 ai 10 anniQuota di partecipazione: 5 euro a bambino
Domenica 18 dicembreSFERIQUIZ PER TUTTA LA FAMIGLIAGioco a squadre all’insegna della musica e della storia per scoprire i segreti del monumento simbolo di MacerataArena Sferisterio - Sala Cesanelli, h 16Quota di partecipazione: 5 euro a persona
MOSTRE ED ESPOSIZIONI
Fino al 12 febbraio
CARLO CRIVELLI. LE RELAZIONI MERAVIGLIOSEMusei Civici di Palazzo Buonaccorsi ǀ sale mostre temporaneeA cura del Comune di Macerata – Assessorato alla CulturaCon il contributo della Regione Marche
Venerdì 2 e Sabato 3 dicembre
FESTA DEL VOLONTARIATOGalleria degli Antichi ForniA cura di Assemblea Libere Forme Associative
Dal 1 dicembre al 28 febbraio
V PREMIO PANNAGGI. PAOLA TASSETTIMusei Civici di Palazzo BuonaccorsiInaugurazione giovedì 1 dicembre h 17A cura di Ass.ne Amici di Palazzo Buonaccorsi
Dal 16 dicembre al 28 febbraio
IMPRESSUM. DAL MANOSCRITTO AL LIBROI primi tesori della Mozzi-BorgettiBiblioteca Mozzi-BorgettiInaugurazione venerdì 16 dicembre h 17A cura del Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura
Dal 17 dicembre al 31 gennaioSEGNI SUL PRESENTEMostra personale di Luca LuchettiLibreria CatapA cura di Catap
MERCATINI
Sabato 3 dicembre
STAND GASTRONOMICI E RADIO NUOVA MACERATAVia Zincone, h 14 – 20A cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di Via Zincone – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico
Domenica 4 dicembre
IL BARATTOLOLa soffitta sotto il loggiatoCentro storicoA cura di e Manuela Tombesi
Giovedì 8 dicembre
IL BARATTOLOLa soffitta sotto il loggiatoCentro storicoA cura di Manuela Tombesi
CASTAGNATA IN PIAZZA
Castagne e vin brulèP. Libertà, h 10 – 19.30A cura di ProLoco Piediripa
STAND GASTRONOMICI E MULTIRADIO C.so Garibaldi, h 16 – 20A cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di C.so Garibaldi – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico
Sabato 10 dicembre
STAND GASTRONOMICI E RADIO NUOVA MACERATAC.so Cairoli, h 14A cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di C.so Cairoli – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico
STAND DI BENEFICENZA PANETTONI E PANDORICorso Cavour, h 15-20A cura di Ass.ne Nazionale Alpini – sezione Marche – gruppo Macerata
Domenica 11 dicembreIL BARATTOLOLa soffitta sotto il loggiatoCentro storicoA cura di Manuela Tombesi
CASTAGNATA IN PIAZZACastagne e vin brulèP. Libertà, h 10 – 19.30A cura di ProLoco Piediripa
STAND GASTRONOMICI E MULTIRADIOC.so CavourA cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di C.so Cavour – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico
Sabato 17 dicembre
CASTAGNATA IN PIAZZACastagne e vin brulèP. Libertà, h 10 – 19.30A cura di ProLoco Piediripa
STAND DI BENEFICENZA PANETTONI E PANDORIC.so Cairoli, h 15-20A cura di Ass.ne Nazionale Alpini – sezione Marche – gruppo Macerata
STAND GASTRONOMICI E RADIO NUOVA MACERATA C.so Garibaldi, h 14A cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di C.so Garibaldi – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico
Sabato 17 e Domenica 18 dicembre
IL BARATTOLOAnfiteatro Centro Commerciale Val di ChientiA cura di Manuela Tombesi
Domenica 18 dicembre
STAN GASTRONOMICI E MULTIRADIOC.so CairoliA cura della ProLoco Macerata e dei commercianti di C.so Cairoli – in collaborazione con Comune di Macerata – Assessorato allo Sviluppo Economico
CONCERTI
Martedì 6 dicembre
I CONCERTI DI APPASSIONATA
Alexander Malofeev pianoforte
Beethoven, Weinberg, Scriabin, Rachmaninoff
Teatro Lauro Rossi, h 21
A cura di Ass.ne Musicale Appassionata e Comune di Macerata - Assessorato alla Cultura
Mercoledì 7 dicembre
ARTISTI MACERATESI PER LA CROCE VERDE
Spettacoli musicali, cabaret, magia
Teatro Lauro Rossi, h 21
A cura dell’Ass.ne Croce Verde Macerata Odv-Ets
Sabato 10 dicembre
DEO GRATIAS. TRADIZIONALE CONCERTO DI NATALE
Coro di voci bianche accompagnato dall’arpa e altri strumenti
Chiesa dei Salesiani, h 21.15
A cura dell’Ass.ne Corale Pueri Cantores “D. Zamberletti”
Venerdì 16 dicembre
CONCERTO DI NATALE DELL’ORCHESTRA LINO LIVIABELLA
Teatro Lauro Rossi, h 21
A cura di Scuola Civica di Musica “S. Scodanibbio”
Sabato 17 dicembre
CONCERTO DI BENEFICENZA CON L’ORCHESTRA DI FIATI “INSIEME PER GLI ALTRI”
Teatro Don Bosco, h 21
A cura di M.G.S. – Ser.Mi.G.O. Don Ennio Borgogna OdV
Domenica 18 dicembre
UNA VERDE FRONTIERA TRA IL SUONARE E L’AMARE. OMAGGIO AI NOSTRI CANTAUTORI
Concerto musicale
Teatro Lauro Rossi, h 17.15
A cura di Corpo Bandistico Villa Strada
Lunedì 19 dicembre
IL GUSTO DEL JAZZ
STEFANO CONFORTI QUINTET
Il Pozzo, h 19.30
A cura di Ass.ne Musicamdo e Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura
MACERATA JAZZ
ALESSANDRO LANZONI TRIO Feat. FRANCESCO CAFISO
“Dedicato a Paolo Piangiarelli”
Teatro Lauro Rossi, h 21.15
A cura di Ass.ne Musicamdo e Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura
Mercoledì 21 dicembre
CONCERTO DI NATALE
Favola musicale eseguita dalle Orchestre El Sistema con la collaborazione del nucleo di Pesaro
Cine Teatro Italia, h 21
A cura di Scuola Civica di Musica “S. Scodanibbio”
Domenica 25 dicembre
DEO GRATIAS. TRADIZIONALE CONCERTO DI NATALE
Chiesa del Sacro Cuore, h 17
A cura dell’Ass.ne Corale Pueri Cantores “D. Zamberletti”
Martedì 27 dicembre
MACERATA JAZZ
RODERICK GILES & GRACE
Concerto gospel
Teatro Lauro Rossi, h 21.15
A cura di Ass.ne Musicamdo e Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura e
Giovedì 5 gennaio
LA MUSICAMDO JAZZ ORCHESTRA & ALESSANDRA DORIA IN
GRANDE GRANDE GRANDE… MINA
Teatro Lauro Rossi, h 21.15
A cura di Ass.ne Musicamdo e Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura
TEATRO
Sabato 3 dicembre
NEMUSICO. L’INCONTRO ESSENZIALE
Alberto Nemo in concerto
Spazio “LO STABILE” – Palazzina STA, via Panfilo 13 B – Macerata, h 17
A cura di Ass. Sperimentale Teatro A
Domenica 4 dicembre
54° RASSEGNA NAZIONALE “ANGELO PERUGINI”
Ferdinando – Compagnia Quiedora A.P.S.
Teatro Lauro Rossi, h 17.30
A cura di Ass.ne culturale Nazionale “Angelo Perugini”
Sabato 10 dicembre
RIVEDER LE STELLE - COLLAGE DANTIS
Atmosfere e Suggestioni per Vocalità Visioni Musica
Sala Cesanelli, h 17.30
A cura di Ass. Sperimentale Teatro A
Sabato 10 e Domenica 11 dicembre
STAGIONE DI PROSA TLR
EDIPO RE
Una favola nera
Teatro Lauro Rossi h 21
A cura del Comune di Macerata ǀ Assessorato alla Cultura e AMAT
Lunedì 26 dicembre
CI CREDO & CI RIDO
Teatro Lauro Rossi,
A cura di Anffas Macerata
Domenica 8 gennaio
54° RASSEGNA NAZIONALE “ANGELO PERUGINI”
Le Sedie – Ass.ne culturale Teatro Impiria
Teatro Lauro Rossi, h 17.30
A cura di Ass.ne culturale Nazionale “Angelo Perugini”
Domenica 15 gennaio
54° RASSEGNA NAZIONALE “ANGELO PERUGINI”
Storie che fanno bene alla salute – Ass.ne culturale Teatro O. Calabresi
Teatro Lauro Rossi, h 17.30
A cura di Ass.ne culturale Nazionale “Angelo Perugini”
EVENTI
Sabato 3 dicembre
ACCENSIONE DELL’ALBERO DI NATALE E INAUGURAZIONE PISTA DI PATTINAGGIO
Esibizione musicale itinerante della Banda Musicale Salvadei Macerata
Esibizione del gruppo folkloristico Li Pistacoppi
Diretta Multiradio e animazione Full Service
Piazza della Libertà, h 17
Pista di pattinaggio dal 3 dicembre all’8 gennaio
A cura del Comune di Macerata – Assessorato al Turismo/Eventi
L’IMPORTANZA DEL SIMBOLO. VIAGGIO NELL’ICONOGRAFIA CRIVELLESCA
Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, h 17
Visita guidata tematica gratuita compresa nel costo del biglietto
A cura di Soc. Coop Sistema Museo
Informazioni e prenotazioni: macerata@sistemamuseo.it / 0733/060279
Sabato 3 e Domenica 4 dicembre
MACERATA… UN NATALE DA FAVOLA!
Il centro storico si trasforma nella favola de “Lo Schiaccianoci” attraverso balli, giochi e concerti
Vie del centro storico
A cura di Ass.ne culturale Commercianti Centro Storico
Martedì 6 dicembre
ESSERE LIBERALI OGGI COMBATTERE PREGIUDIZI E CENSURE
Presente Liberale
Festival Nazionale del Libero Pensiero
Incontro con Nicola Porro
Teatro Filarmonica, h 21.15
A cura del Comune di Macerata – Assessorato al Turismo/Eventi
Mercoledì 7 dicembre
ACCENSIONE DELL’ALBERO DI NATALE
Auguri e brindisi natalizio
Chiesa S.Crocifisso – Villa Potenza, h 17.30
A cura di ProLoco Villa Potenza
LINGUAGGIO E VERITÀ
Incontri filosofici
Galleria Antichi Forni, h 21
A cura di Scuola Popolare di Filosofia
Mercoledì 7 e 28 dicembre – Mercoledì 4 gennaio 2023
CRIVELLI: A TU PER TU CON LE OPERE
Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, h 17
Visita guidata gratuita compresa nel costo del biglietto
A cura di Soc. Coop Sistema Museo
Informazioni e prenotazioni: macerata@sistemamuseo.it / 0733/060279
Domenica 11 dicembre
IL NATALE DALL’ALTO DELLA TORRE
Torre Civica, h 17.30
Visita guidata speciale guidata in notturna della Torre dell’Orologio
Visita guidata gratuita compresa nel costo del biglietto
A cura di Soc. Coop Sistema Museo
Informazioni e prenotazioni: macerata@sistemamuseo.it / 0733/060279
Giovedì 15 dicembre
60° ANNIVERSARIO MUSEO DELLA CARROZZA
Palazzo Buonaccorsi, h 17
A cura di Lions Host
LINGUAGGIO E VERITÀ
Incontri filosofici
Galleria Antichi Forni, h 21
A cura di Scuola Popolare di Filosofia
Sabato 17 e Domenica 18 dicembre
MACERATA… UN NATALE DA FAVOLA!
Il centro storico si trasforma nella favola de “Lo Schiaccianoci” attraverso balli, giochi e concerti
Vie del centro storico
A cura di Ass.ne culturale Commercianti Centro Storico
Martedì 27, Mercoledì 28 e Giovedì 29 dicembre
CANTO DELLA PASQUELLA PER LE VIE DI MACERATA E PIEDIRIPA
h 15 – 19.30
Le offerte raccolte saranno destinate all’Istituto Bignamini di Falconara
A cura di Pro Loco Piediripa
Venerdì 6 gennaio
XIV MISS BEFANA 2023
P. Libertà, h 14
A cura di Pro Loco Villa Potenza
ARRIVA LA BEFANA
Tanti doni per i bambini
P.zza Salvo D’Acquisto – Piediripa, h 12
A cura di Pro Loco Piediripa
Domenica 8 gennaio
SAN JULIA’ D’INVERNO – L’ALZATA DELLA STELLA
In onore di San Giuliano patrono della città
P.zza Libertà, h 17
A cura di Centro Italiano Femminile (C.I.F.) “San Giuliano”
Un chilo e mezzo tra hashish e marijuana: in manette pusher. I poliziotti della Squadra Mobile di Macerata, guidati dal vice questore aggiunto Matteo Luconi, hanno arrestato in flagranza di reato un giovane (nato in Italia, ma di origini straniere) perché deteneva, per la successiva cessione a terzi, un'ingente quantità di sostanza stupefacente.
Il soggetto, orbitante tra la provincia di Macerata e quella di Fermo per lo smercio della droga, è stato intercettato, nella tarda serata di mercoledì 23 novembre scorso, nel Maceratese e seguito fino alla sua abitazione a Sant’Elpidio a Mare dagli investigatori della Mobile che, con mossa fulminea, lo hanno colto di sorpresa e bloccato prima che entrasse in casa, mentre scendeva dalla sua auto.
A quel punto è scattata la perquisizione del mezzo: nascosti sotto il sedile anteriore della macchina, sono saltati fuori due panetti di hashish, confezionati sottovuoto, del peso complessivo di poco più di mezzo kilo ciascuno.
La perquisizione è quindi proseguita all’interno dell’abitazione, dove i poliziotti hanno trovato ulteriore sostanza stupefacente di tipo marijuana, anch’essa frazionata in porzioni, e una macchina per il confezionamento sottovuoto degli alimenti, utilizzata invece per confezionare le singoli porzioni di stupefacente in modo sicuro.
Altro stupefacente (pochi grammi di marijuana confezionati in un involucro), infine, è stata trovato nascosto nel marsupio che il giovane aveva con sé al momento del controllo.
All’esito di indagini lampo, coordinate dalla Procura della Repubblica di Fermo, il giovane è stato pertanto arrestato e, poi, accompagnato presso la casa circondariale di Ancona Montacuto, in attesa dell’udienza di convalida.
Il mese di dicembre per Castelraimondo si apre con il Gran Galà delle Marche al Lanciano Forum, domenica 2 dicembre arriva il primo dei due appuntamenti che si terranno nella nostra regione con ospiti di spicco e il premio Marche Prestigio, conferito a personalità marchigiane che si sono particolarmente distinte nelle loro passioni.
Sul palco del Lanciano Forum, presentati da Maurizio Socci, saliranno Alvaro Vitali con Stefania Corona, gli Operapop, il cantautore Stefano Baccini, Miss Italia Coraggio 2017 Rossella Fiorani e le madrine della serata Natasha Stefanenko e Glelany Cavalcante (Miss Italia Marche 2022).
Spettacoli, comicità e musica per un evento ad ingresso libero, dalle ore 21, durante il quale saranno proiettati video promozionali dei comuni patrocinanti.
L’evento è organizzato dall’associazione culturale Opera Sound e dal Comune di Castelraimondo, con il contributo della Regione Marche e con il patrocinio dei Comuni di Loreto e Matelica, della Provincia di Macerata e del Coni. Collaborano Fiduciaria Marche, Servizi Integrati, Belisario, Villa Fornari, Discovery Marche ed èTV Marche.
Oltre alla data di Castelraimondo, infatti, il 3 dicembre il Gran Galà delle Marche sarà a Fano, al teatro della Fortuna, per unire costa ed entroterra grazie a un evento multidisciplinare che punta alla promozione del territorio.
Il protocollo Zeus, siglato stamattina dal questore di Macerata Vincenzo Trombadore e dal sindaco di Macerata Sandro Parcaroli in qualità di presidente dell’Ambito territoriale sociale 15, quale capo maglia per l’intera regione Marche delle strutture per maltrattanti, alla presenza del prefetto di Macerata Flavio Ferdani e dall’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini, è il primo patto che una questura marchigiana si impegna a firmare e che rappresenta la necessità di responsabilizzare gli autori di violenza di genere.
Un impegno importante perché significa riconoscere l’importanza di responsabilizzare l’autore soggetto di violenza e invitarlo ad avvicinarsi alle strutture che hanno il compito di far invertire la rotta, comprendere il disvalore di quello che si è fatto e cambiare.
Da oggi infatti, nell’ambito del potere discrezionale del questore, potere esclusivo perché si parla di misure di prevenzione, il questore nell’ammonimento che viene fatto ai soggetti ritenuti pericolosi per atti persecutori o violenza domestica, indicherà quali sono le strutture ove il soggetto ammonito può rivolgersi per iniziare un percorso su base volontaria e completamente gratuito per trattare la rabbia e tutti quei segnali che lo hanno portato ad agire in maniera violenta.
Con Macerata, sono 55 le questure italiane che si sono dotate di questo protocollo, e i risultati positivi si vedono: se nel 2020 il 20% dei soggetti ammoniti è tornato ad essere violento (e quindi denunciati all’Autorità Giudiziaria), nonostante questi trattamenti, nel 2021 il numero è sceso al 9%, segno evidente che dopo un primo periodo di messa a punto, la responsabilizzazione e trattamento di questi soggetti è fondamentale per evitare la recidiva.
“Voglio ricordare – ha affermat l'assessore regionale Saltamartini– che l’11 novembre a Macerata è stato inaugurato il primo Centro Uomini Autori di Violenza-(CUAV) nelle Marche, un centro a cui si accede attraverso programmi di reinserimento e recupero di soggetti condannati per reati sessuali o per maltrattamento nei confronti del partner. La nostra regione conta 5 Centri Anti-Violenza (Cav), uno per ogni provincia – ha concluso il vicepresidente della giunta regionale - più alcuni sportelli dislocati sul territorio.
"Ci sono poi 8 case rifugio. A gestire le strutture sono i comuni, che affidano il servizio ad enti o associazioni e vi lavorano operatrici con una formazione specifica: psicologhe, avvocatesse, mediatrici culturali e linguistiche, volontarie formate"
Anche nelle Marche , tra le prime regioni a dotarsi di una legge contro la violenza di genere, la n° 32 del 2008, il fenomeno non è in calo , tutt’altro. Solo nel 2022 sono stati commessi tre femminicidi, di cui l’ultimo a Fano di una donna ucraina, Anastasija, che era fuggita dalla guerra per trovare una morte orribile per mano molto presumibilmente del suo compagno e lasciando un bambino di tre anni. Prima di lei Ilaria a Osimo a ottobre e Maria Teresa a luglio a San Benedetto. In 5 anni i femminicidi sono stati 13.
L’identikit della donna che nella nostra regione ha subito violenze ha un’età a cavallo tra i 40 e i 49 anni e nella maggior parte dei casi è coniugata (40%), circostanza che evidenzia come il fenomeno della violenza domestica emerga tra i dati di costante allarme nel rapporto che ogni anno la giunta regionale commissiona alle Università di Urbino e Macerata e che verrà presentato il 29 novembre in una seduta dedicata del Consiglio regionale.
Lo scorso anno 663 utenti si sono rivolte ai Cav delle Marche, l’anno prima erano 483, ben 180 in più . Un fattore probabilmente imputabile a due aspetti: non solo un aumento delle violenze, certo aumentate anche a causa della pandemia, ma anche ad una maggiore informazione e consapevolezza delle donne sulle attività delle strutture pubbliche dedicate.
Nel 91% dei casi si tratta di nuovi accessi. Emerge una netta prevalenza di donne italiane, 489 su 663 totali e dunque il 73,8% con una crescita rispetto all’anno precedente del 6,5% (da 67,3% a 73,8%). Le donne che nel 2021 si sono rivolte al pronto soccorso sono state 205, di cui 10 minorenni ( 217 nel 2020 e 309 nel 2019).
Incidente questa mattina, dopo le 10, in via Bolzano a Senigallia: lo scontro tra due autovetture ha coinvolto anche un pedone che ha avuto la peggio.
Per cause in fase di accertamento, il conducente di un’auto si è scontrato frontalmente con un’altra vettura e nell’impatto uno dei due mezzi è andato a sbattere contro un muro di recinzione che delimita il giardino di una casa privata da un marciapiede investendo un passante, un uomo di 84 anni.
La squadra dei vigili del fuoco di Senigallia, in collaborazione con i sanitari del 118, ha liberato l’84enne dalle lamiere attraverso l’utilizzo di attrezzature specifiche, e successivamente la persona è stata trasportata con l’eliambulanza al Pronto Soccorso dell’ospedale di Torrette di Ancona. I vigili del fuoco hanno provveduto poi alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso.
Sabato 26 novembre, con inizio alle ore 10, si terrà a Gualdo di Macerata, organizzata dal centro studi Romolo Murri, una giornata di studio dedicata alla presentazione dell’Archivio riordinato e catalogato dell’intellettuale e uomo politico marchigiano nato a Monte San Pietrangeli nel 1870.
Si tratta di un fondo documentario importante, che copre mezzo secolo di storia italiana, dichiarato a suo tempo dalla Soprintendenza archivistica delle Marche “di notevole interesse storico”, al quale Murri rivolgeva nei suoi ultimi anni pensieri attenti e preoccupati: "Quanto interesse in questo “archivio”! Riuscirò mai ad ordinarlo e salvarlo dalla dispersione?" scriveva in una lettera del 1941.
Ora, dopo quasi vent’anni di lavoro, la catalogazione informatizzata di circa 25.000 carte per lo più manoscritte, condotta dal professore Filippo Mignini, è giunta al termine e può essere offerta all’attenzione degli studiosi. Se aggiungiamo alle carte catalogate la consistente raccolta di cartoline postali, cartoline e altri documenti, l’Archivio Murri di Gualdo si attesta intorno alle 30.000 unità.
Altri documenti, in particolare la corrispondenza degli anni di politica attiva, furono trasferiti a Urbino negli anni sessanta e ora lì conservati presso la fondazione per lo studio del modernismo dell'università di Urbino.
L’Archivio Murri di Gualdo, di cui si auspica una prossima digitalizzazione, anche per la conservazione di una decina di inediti composti negli ultimi anni costituisce in ogni caso uno strumento imprescindibile per lo studio e la ricostruzione della personalità umana e intellettuale di uno dei protagonisti della storia italiana della prima metà del secolo scorso.
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l’Arma dei Carabinieri ha organizzato una campagna di sensibilizzazione articolata su tante iniziative diverse, che hanno tutte un solo filo conduttore: dire “No!” e “Mettere un punto” a qualsiasi forma di comportamento violento, sia fisico che psicologico, contro le donne.
Le tante iniziative, che hanno coinvolto i media tradizionali, il web e i social, hanno anche un altro obiettivo fondamentale: quello di convincere tutte le donne che subiscono maltrattamenti o vessazioni di qualsiasi tipo a denunciare con fiducia ai Carabinieri.
Non è giusto subire violenze o privazioni della propria dignità neanche all’interno delle mura domestiche, quando l’autore è una persona cara. È per questo che l’Arma punta a far diminuire il numero dei cosiddetti “reati sommersi”, spronando le vittime a muovere il primo passo verso la libertà: sporgere denuncia.
Anche quest’anno tante caserme si illuminano di arancione, in adesione alla campagna internazionale “Orange the World” come segnale tangibile dell’assoluta attenzione e priorità dell’Arma a invogliare le donne vittime di violenze a denunciare. Nonostante la crisi energetica, l’Arma non ha voluto rinunciare a questo forte segnale simbolico e lo ha fatto senza aumentare i consumi energetici con nuove illuminazioni, ma semplicemente usando quelle già attive.
Le stazioni ferroviarie, luogo simbolo di partenze e magari anche di “ripartenze” dopo brutte esperienze, sono state scelte quest’anno come spazi per dare visibilità a questi progetti. Viaggiatori, pendolari, giovani coppie di innamorati e studenti avranno modo di soffermarsi qualche istante sulle tante iniziative per questo 25 novembre.
È questa l’occasione giusta anche per ricordare che questo triste fenomeno si combatte anzitutto formando uomini e donne rispettosi della legalità. Questa sfida comincia da lontano, tra i banchi di scuola, quando si forma la cultura ma soprattutto la coscienza dei cittadini del futuro. In tale ottica, i Carabinieri hanno deciso di puntare sulla creatività proprio degli studenti, coinvolgendoli in un progetto a livello nazionale.
In particolare, i ragazzi di un Istituto superiore (Istituto tecnico Vaccarini di Catania) hanno realizzato per l’Arma un breve video contro la violenza di genere, che verrà trasmesso sui social istituzionali e su 1200 schermi presenti in 125 stazioni ferroviarie, nonché sul pannello multimediale posto sull’apice della Stazione Cadorna a Milano nell’omonima piazza.
Gli studenti di un'altra scuola (Istituto tecnico Musatti di Dolo VE), invece, hanno realizzato una fotografia, diffusa via social, e un logo pubblicitario che è diventato parte integrante di una video motion (videografica), che verrà diffusa sui canali social dell’Arma nella quale un “avatar Carabiniere donna” mette in guardia sui comportamenti che costituiscono forme di violenza e che spesso si ha la tendenza a sottovalutare.
Per l’occasione un’ altra immagine evocativa è stata realizzata “in house” dall’Arma e verrà visualizzata gratuitamente nelle grandi Stazioni Ferroviarie e a bordo delle carrozze dei treni Freccia di Trenitalia S.p.a, sugli schermi infomoving degli autogrill e dei centri servizi della rete Autostrade per l’Italia S.p.a. e Brescia-Padova, negli aeroporti di Roma (Fiumicino e Ciampino), Milano (Malpensa e Linate) nonché Venezia, Treviso, Verona e su alcuni cartelloni pubblicitari e maxischermi led ubicati nelle location più prestigiose di Roma e Milano nonché sullo spazio espositivo presente sulla facciata della caserma Acqua, sede del Cdo Legione “Lazio” in Piazza del Popolo a Roma.
Quest’anno, in collaborazione con Radio Rai, è stato realizzato un podcast che sarà messo in onda proprio il 25 novembre su Rai play sound e sul sito www.carabinieri.it, con rilanci sui social istituzionali. Il Podcast conterrà un estratto di un intervento del Comandante Generale Gen. C.A. Teo Luzi e del Presidente del “1522” Elisa Ercoli, Help line per la violenza e lo stalking.
Sul sito www.carabinieri.it , inoltre, è stata dedicata un’intera area tematica sul “codice rosso”, dove è possibile trovare tante informazioni utili su: atti persecutori, bullismo, cyberbullismo, maltrattamenti, revenge porn, violenza sessuale ecc. Nell’area tematica è possibile trovare anche il “Violenzametro” un test di autovalutazione, elaborato dal Reparto Analisi Criminologiche del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, per rilevare i segnali del livello di violenza di genere subita in un rapporto di coppia. Contiene consigli utili per chiedere supporto e aiuto in base al livello di violenza riscontrata. Ecco il link dell’area tematica “codice rosso”: http://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/codice-rosso/codice-rosso.
Per far fronte a questa dolorosa piaga sociale, queste iniziative sono preziose ma da sole non bastano. Per questo la Benemerita si è dotata di tanti strumenti, il primo dei quali è la Sezione Atti Persecutori del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche.
Questa Sezione svolge attività di studio e analisi del fenomeno, elaborando valutazioni sui “fattori di rischio” in favore dei reparti operanti, e programmi di formazione del personale. Tra i progetti più importanti troviamo il “prontuario operativo”, un documento riepilogativo delle migliori pratiche adottate nella gestione dei casi. Fondamentali sono i corsi basici e specialistici sul tema dello stalking, a favore di Ufficiali dell’Arma in servizio presso i reparti investigativi, nonché di tutti i Comandanti di Compagnia, Tenenza e Stazione.
A questo si aggiunge, sin dal 2014, la “Rete nazionale di monitoraggio sul fenomeno della violenza di genere”, strutturata su ufficiali di polizia giudiziaria - Marescialli e Brigadieri - inseriti nell’ambito delle articolazioni investigative territoriali e formati presso l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative, con specifici corsi. Ad oggi ne sono stati svolti complessivamente 27, che hanno consentito di formare oltre 550 unità, operanti sul territorio nazionale.
In questo delicato ambito, è importante ricordare anche l’Accordo tra i Ministri della difesa e per le Pari opportunità, cui è seguito il rinnovo della collaborazione tra il D.P.O. e l’Arma, tutt’ora vigente. Questi accordi hanno consentito alla Sezione Atti Persecutori di occuparsi dello sviluppo di attività di ricerca e analisi, nonché della formazione del personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e degli operatori del numero di pubblica utilità “1522”, Help line per la violenza e lo stalking.
Non meno importante è l’impegno che è scaturito dall’accordo di sensibilizzazione in favore delle scuole, alle quali è stato dedicato un ciclo di formazione di 40 giornate. Su richiesta del D.P.O., inoltre, è stata effettuata la mappatura dei Centri Antiviolenza presenti sul territorio nazionale, al fine di verificare l’effettiva esistenza ed operatività delle strutture attive nell’ambito dell’assistenza alle vittime.
L’Arma ha anche collaborato, quale rappresentante del Ministero della Difesa:
- al Tavolo Interministeriale, istituito nel 2013, per l’elaborazione del “Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere”, adottato nel luglio 2015 dalla P.C.M.;
- all’Osservatorio Nazionale sulla violenza, i cui lavori hanno portato alla redazione del “Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne (2017-2020)”, approvato nella riunione del Consiglio dei Ministri del 23 novembre 2017, e delle “Linee guida nazionali per le aziende sanitarie e ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio - sanitaria” alle donne vittime di violenza, adottate con D.P.C.M. del 24 novembre 2017.
Sul piano delle collaborazioni interistituzionali, sul territorio nazionale sono state siglate numerose intese tra Procure della Repubblica, Prefetture, Forze di polizia, Ospedali e Centri antiviolenza, che vedono tutte la partecipazione dell’Arma.
Si sottolinea inoltre il progetto avviato con Soroptimist International d’Italia, denominato “Una stanza tutta per sé”, consistente nell’allestimento, all’interno di Caserme dell’Arma, di locali idonei all’ascolto protetto di donne vittime di violenza. Un progetto che ha consentito di allestire ad oggi 155 stanze su tutto il territorio nazionale che permettono ogni giorno di accogliere in un ambiente confortevole e meno “istituzionale” le vittime di abusi. Inoltre, Soroptimist ha fornito 37 kit per la videoregistrazione ad altrettanti Comandi dell’Arma, da utilizzare nelle fasi di ricezione delle querele o nelle attività di escussione.
Nell’ambito delle iniziative di questo 25 novembre, l’Arma dei Carabinieri insieme a Fondazione Vodafone Italia e Soroptimist International d’Italia annunceranno l’avvio di Mobile Angel, un progetto pilota che prevede - a Torino, Milano e Napoli - la consegna di un device a 45 donne, vittime di maltrattamenti. Il dispositivo con un sistema di allarme permetterà di attivare le Centrali Operative dell’Arma, permettendo così di intervenire tempestivamente.
Infine, l’Arma ha partecipato con la Polizia di Stato alla realizzazione del sistema “Scudo”, una banca dati dedicata, volta a fornire agli operatori, nell’immediatezza degli interventi, un quadro informativo completo su eventi pregressi e soggetti coinvolti.
L’impegno quotidiano degli uomini e le donne dell’Arma è innanzitutto finalizzato ad evitare che si verifichino ulteriori “femminicidi”, ma ci sono altri reati apparentemente meno gravi che insidiano quotidianamente le donne. Un esempio è il fenomeno comunemente denominato “stalking”, che è ricondotto ai reati di “atti persecutori” (art. 612-bis c.p.), nonché i casi di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.) e percosse (art. 581c.p.), con vittima donna.
L’Arma dei Carabinieri anche nel corso del 2021 e nei primi dieci mesi del corrente anno ha continuato a focalizzare il proprio impegno per poter contrastare tali crimini. Nel 2021, da gennaio a ottobre, i delitti perseguiti dall’Arma con riferimento agli atti persecutori sono 16.549 e con riguardo ai primi dieci mesi del 2022, i reparti Carabinieri hanno perseguito 13.744 atti persecutori.
Per quanto attiene ai maltrattamenti in famiglia, nel 2021, da gennaio a ottobre, i delitti perseguiti sono 20.637. Con riferimento al periodo gennaio - ottobre dell’anno in corso, i reparti Arma hanno perseguito 18.833 maltrattamenti in famiglia.
Infatti, lo scorso anno, da gennaio a ottobre, sono state tratte in arresto 1.393 persone per reati connessi con gli atti persecutori, mentre nei primi dieci mesi dell’anno in corso gli arresti sono stati 1452.
Analogamente, per i maltrattamenti in famiglia, nel 2021, da gennaio a ottobre, sono stati arrestati 2662 soggetti. Nel periodo gennaio – ottobre del 2022 le persone tratte in arresto per maltrattamenti in famiglia sono state 2852.
Nel 2021, da gennaio a ottobre, per reati di violenza sessuale, l’attività istituzionale condotta ha consentito di trarre in arresto 876 persone, mentre nei primi dieci mesi del 2022, gli arresti sono stati 909.
Una coppia di origine rumena è stata condannata ieri dal tribunale di Ancona, per estorsione ai danni di un anziano 85enne. La donna, adocchiato l'anziano da solo al mercato ambulante di Falconara nel 2018, lo avrebbe avvicinato offrendogli il suo aiuto e la sua amicizia, e proponendosi per accompagnarlo a fare la spesa. L'uomo, rimasto vedovo, avrebbe cominciato a pagare la spesa anche per lei e a farle dei regali.
La situazione si sarebbe protratta per un anno, sino a quando l'85enne avrebbe smesso di pagare. In quel momento sono iniziate le minacce da parte del compagno di lei. L'anziano impaurito ha raccontato i fatti ai carabinieri di Montemarciano che hanno organizzato un’operazione per cogliere sul fatto i due ricattatori: l'arresto è stato eseguito con la collaborazione della vittima, che ha dato appuntamento alla donna per consegnarle il denaro richiesto in un bar di Falconara.
Contro la condanna a sei anni per la 50enne e altrettanti per il compagno, la difesa dei due ha già preannunciato un ricorso in appello. Non è un caso raro quello del raggiro degli anziani. La solitudine di molti li espone più facilmente al rischio di truffe da parte di chi, approfittando del loro isolamento sociale, senza scrupoli promette loro amicizia e vicinanza, cercando in realtà null' altro se non di spillare loro denaro.
Lutto a Montecosaro e nel mondo dell’imprenditoria. Si è spento all’età di 84 anni, dopo aver lottato a lungo contro una malattia, Nazzareno Sagripanti, fondatore della Manas, una delle grandi aziende calzaturiere del distretto fermano-maceratese.
L’imprenditore, partendo dal garage sotto casa nel 1956 con i fratelli Angelo e Marino e il padre Giuseppe, ha fatto diventare la sua azienda calzaturiera conosciuta in tutto il mondo, con il salto di qualità avvenuto negli anni ’70. Nel 2014 la scelta di abbandonare lo storico marchio Manas per fondersi con Alfiere e dare vita ad Alma.
Nazzareno aveva progressivamente passato il testimone ai figli Lara e Cleto. Un gigante dell’imprenditoria, partito dal nulla che lascia un grande vuoto. Il funerale avrà luogo domani, sabato 26 novembre, alle 14.30 alla chiesa dell’Annunziata a Montecosaro.
Serata CairoRcs ad Ancona, sul tema “Insieme per crescere”. L'imprenditore come sempre ha trasmesso energia e spinto lo sguardo in avanti.
CIU CIU con Altamarea e le sue bollicine hanno allietato gli ospiti, tra cui l’affermato imprenditore Adolfo Guzzini ospite dell’amico Cairo.
A completamento, uno scambio di opinioni sull’imprenditorialità con ipotesi di iniziative da realizzare a supporto, tra Mario Carlocchia e Adolfo Guzzini.
Auto sbanda e si schianta contro un albero. Tragedia nella notte – intorno all’1:30 - a Chiaravalle dove un ragazzo di 26 anni, Attilio Ambrogetti, ha perso la vita in un terribile incidente avvenuto sulla Sp33.
In base alle prime ricostruzioni, il 26enne, residente a Falconara, ha perso il controllo del mezzo all’altezza del negozio Gigolè, la vettura è quindi finita fuori strada per poi ribaltarsi più volte e impattare contro un albero.
Il tronco ha sfondato il parabrezza e si è conficcato nell’auto su cui il giovane viaggiava da solo, senza lasciargli scampo. All’incidente avrebbero assistito gli amici con i quali stava rientrando a casa da una serata.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per liberare il ragazzo dalle lamiere. Inutile ogni tentativo di rianimarlo da parte del personale del 118: il 26enne è deceduto sul colpo.
“L’amministrazione comunale di Corridonia con convinzione ha aderito e sostenuto la grande mostra su Carlo Crivelli, nella certezza che la qualità della proposta e l’originalità del coinvolgimento di più comuni, determineranno un grande successo sul piano culturale, sociale ed economico per tutta la provincia”. Così l’assessore alla cultura e al turismo Massimo Cesca sulle iniziative messe in campo dal Comune per omaggiare il pittore quattrocentesco .
"Grazie alla collaborazione con la Parrocchia, con l’associazione Luigi Lanzi Giovanni Martinelli, abbiamo proposto una serie di rilevanti iniziative che consentiranno di far conoscere ed apprezzare ai cittadini e alle tante persone che verranno a visitare la mostra, le tante opere di rilevanza nazionale ed internazionale presenti nel museo parrocchiale": il 4 dicembre ore 21:15 presso la Chiesa dei Santissimi Pietro Paolo e Donato “Musica fra Venezia e il Fermano al tempo di Carlo crivelli”. Concerto d’organo e voci, con Luca Scandali all’Organo, Stefano Guadagnini controtenore e Andres Montilla tenore;
L’11 dicembre alle ore 16:00 sempre presso la chiesa dei Santissimi Pietro Paolo e Donato, all’interno della quale si trova il museo parrocchiale, presentazione del libro edito dalla FAS “ Carlo Crivelli Il folle dei tre Mondi” , con la partecipazione dell’autore Mario Del Bello. Al termine visita guidata al museo tramite la curatrice Giuliana Pascucci.
Il 28 gennaio alle ore 16:00 presso il cine teatro lanzi, altro incontro “Il linguaggio nascosto nelle opere dei crivelli-Simboli e allegorie nella pittura di Carlo Crivelli e dei suoi continuatori” con Gennaro Natale e l’introduzione dio Giovanni Martinelli.
Il 29 gennaio 2023, dalla 15:30 alle 18:30, “ A lezione di Stile” l’associazione Luigi Lanzi proporrà ai bambini un percorso volto a farli riflettere sulle caratteristiche degli abiti, dei colori predominanti e sulle trame delle stoffe raffigurate dal Crivelli.
Il 4 febbraio ore 16:00 presso la chiesa Santissimi Pietro Paolo e Donato, concerto vocale -strumentale dalla tradizione musicale italiana dei 500 con strumenti dell’epoca. Eseguito dall’orchestra e solisti di Roma “ I Furiosi Affetti”;
Il 4 febbraio, dalle 15:30 alle 18:30, a cura dell’associazione Luigi lanzi “ Tutta un’altra musica” i bambini saranno accompagnati in un percorso musicale ed attività didattiche di pittura e manipolazione.
Inoltre, per agevolare il pubblico ad immergersi nel clima dell’epoca, e fare un’esperienza sensoriale unica, durante la mostra saranno esposti degli abiti fedelmente riprodotti dalla opere del Crivelli.
La mostra sarà vistabile tutti i pomeriggi dalle 17:00 alla 19:30 e la domenica dalle 15:30 alle 18:30 sarà possibile usufruire gratuitamente di una visita guidata accompagnati dei volontari dell’associazione Luigi Lanzi.
Tornerà all’interno della sua chiesa l’urna con le sacre spoglie della Beata Mattia. Sabato 10 dicembre si chiude infatti la ricognizione canonica delle sacre spoglie della Beata Mattia De Nazarei (1253-1319) con una solenne concelebrazione eucaristica che si terrà presso la concattedrale di Santa Maria Assunta e sarà presieduta da monsignor Francesco Massara, vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica.
L’appuntamento è fissato per le ore 16. A seguire ci sarà una processione verso la chiesa della Beata Mattia con il ritorno dell’urna nella sua postazione per la gioia delle clarisse che la custodiscono con fede e amore. La ricognizione canonica è quell’atto, autorizzato dall'autorità ecclesiastica, regolato dalle norme della Chiesa, che permette di “studiare” i santi e i beati attraverso l’esame diretto dei loro resti e delle reliquie.
A tre anni dalla prima uscita, e dopo poche ore dall'inizio del campionato del mondo, il Panathlon Club Macerata ospita al Centrale Plus Gianluca Mazzini, vicedirettore di Sport Mediaset, autore del libro “Qatar 2022 – Un mistero Mondiale” edito da Lupetti.
Nato a Milano, laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Milano e giornalista professionista, dopo aver lavorato molti anni a TeleMontecarlo come inviato speciale in Medio Oriente, seguendo il conflitto arabo/israeliano, ha la fortuna di collaborare con grandi direttori come Montanelli, Curzi e Fede.
Grande appassionato di calcio e politica internazionale, negli anni si occupa di studiare il Qatar e la sua storia arrivando a pubblicare quello che è rimasto, al momento, l'unico libro italiano dedicato al contorno di un mondiale unico nella storia del calcio.
“Il libro giunto alla sua seconda edizione – afferma il giornalista di Sport Mediaset – presenta gli scandali per l’assegnazione della Fifa, l’arrivo di Neymar e di Messi al Psg, la sponsorizzazione dei club più prestigiosi, l’organizzazione di grandi eventi sportivi, la fine dell’embargo a cui è stato sottoposto l’Emirato dai paesi vicini a cominciare dall’Arabia Saudita, che ne ha minacciato la sopravvivenza. Cerca di capire, per prima cosa, come abbia fatto il ricchissimo Paese mediorientale a ottenere l’organizzazione del più importante evento calcistico vincendo la concorrenza di grandi potenze e convincendo la Fifa a rivoluzionare il calendario calcistico mondiale. L’assegnazione dei Mondiali 2018 e 2022 hanno contribuito a far saltare la poltrona di Sepp Blatter e Michel Platini, vertici del calcio planetario”.
Mazzini parte da lontano, spiega come un piccolo Stato tribale sia arrivato a essere una potenza mondiale in pochi decenni. Analizza come la capacità di sfruttare l’informazione e in particolar modo uno dei più importanti network del Pianeta, Al Jazeera, possa aver contribuito alla crescita di un territorio, nonostante le pesanti accuse di legami con il terrorismo. La scelta di investire pesantemente sullo sport e sui media come soft power e precisa strategia per promuovere e migliorare l’immagine dello Stato.
Tanti gli aspetti toccati durante l’intervista del presidente del Panathlon Club Macerata Michele Spagnuolo al giornalista di Sport Mediaset. Particolarmente interessanti quelli legati alla costruzione di stadi avveniristici, con il corredo di polemiche legate alla sicurezza degli operai chiamati a costruire queste spettacolari cattedrali nel deserto, e ai rapporti sempre più stretti tra il Qatar e il nostro Paese. Ma anche le prospettive future del calcio nel Medio Oriente e le recenti manifestazioni dei giocatori iraniani a sostegno della povera Masha Amini e della nazionale tedesca in favore dei diritti Lgbt.
Durante la serata non sono mancati riferimenti al divieto di bere alcolici negli stadi qatarini nonostante il contratto da 75 milioni di dollari tra Budweiser e Fifa, alla durata eccessiva dei tempi supplementari, alla possibile aggiudicazione dei mondiali di calcio del 2030 all’Arabia Saudita.
“Penso che sia importante analizzare quello che viene definito il fenomeno Qatar. Luci e ombre su un Mondiale di cui si sta parlando tanto e non solo per quanto stiamo vedendo in campo. Ringrazio Gianluca per essere qui con noi in nome dell’amicizia che ci lega da anni” – ha affermato il presidente del Panathlon Club Macerata Michele Spagnuolo - .
“Il libro di Mazzini fotografa il calcio in Medio Oriente, un mondo molto distante da noi, ma con cui ci confronteremo sicuramente nei prossimi anni. Spero che questo Mondiale, grazie alla sua portata planetaria, possa essere occasione di vicinanza e abbattimento di barriere divisorie, sensibilizzando l’attenzione mediatica sui diritti civili che dovrebbero essere garantiti a tutte e tutti".
“Permettemi anche di segnalare – ha concluso il suo intervento Spagnuolo – come il Panathlon Club Macerata sia sempre più radicato sul territorio. Dopo gli eventi di beneficenza in Favore LIFC Marche e delle realtà sportive marchigiane colpite dall’alluvione de 16 settembre, abbiamo sostenuto la riqualificazione del playground di Largo Pascoli di Macerata aderendo al progetto "Io tifo cultura". Gli ingressi dei nuovi soci testimoniano come il direttivo stia lavorando bene, portando avanti con determinazione e concretezza i veri valori dello sport”.
Nel corso della conviviale sono stati infatti tre gli ingressi come nuovi soci del Panathlon Club Macerata. Nello specifico: Alessandra Cannara (ginnastica e atletica leggera), Michele Bacchi (arbitro e dirigente sportivo) e Nicola Nicoletti (arbitro e assistente di gara internazionale). Tra gli ospiti della serata anche il vice governatore Area 5 Panathlon Distretto Italia Stefano Ripanti.
Il prossimo appuntamento conviviale sarà lunedì 12 dicembre 2022 alla presenza di Ferdinando De Giorgi, allenatore della nazionale italiana di pallavolo maschile e socio onorario del Panathlon Club Macerata.
Dopo aver recepito l'annuncio ufficiale della Lega Pallavolo Serie A, la A.S. Volley Lube comunica che la gara tra la Cucine Lube Civitanova e l'Emma Villas Aubay Siena all’Eurosuole Forum, valida per l’8a giornata di andata di SuperLega Credem Banca, originariamente in programma lo scorso 20 novembre e poi rinviata, sarà recuperata mercoledì 21 dicembre alle ore 20.30.
A.S. Volley Lube ricorda che quanti hanno acquistato i biglietti prima del rinvio potranno utilizzare i ticket per assistere al match del 21 dicembre.
Chi preferisce usufruire del rimborso può seguire le procedure previste. Per i ticket acquistati online e nei punti vendita Vivaticket, fino alle ore 24 di giovedì 1° dicembre 2022 sarà attiva la piattaforma di rimborso al seguente link: https://shop.vivaticket.com/ita/rimborsi
Le domande saranno elaborate al termine del periodo di richiesta, cioè dal 2 dicembre. I ticket emessi al botteghino verranno rimborsati alla cassa dell’Eurosuole Forum dal martedì al venerdì (ore 17-19) entro giovedì 1° dicembre 2022
Dal 1997, Civitanova aderisce alla colletta organizzata dal Banco Alimentare, progetto finalizzato al recupero delle eccedenze alimentari dei supermercati e alla raccolta di beni di prima necessità da distribuire poi a strutture caritative che offrono pasti o pacchi alimentari a persone che vivono in difficoltà.
Da quest’anno, l’amministrazione comunale ha voluto essere in prima linea accanto all'operosa attività quotidiana dei volontari del Banco, contribuirà alla riuscita della Giornata Nazionale anche attraverso e mezzi e i militi della Protezione civile.
Giunta alla 26esima edizione, la colletta alimentare quest'anno sarà il 26 novembre 2022. L’evento è stato presentato dall’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, Barbara Moschettoni responsabile della Caritas diocesana e locale, Sara Conti responsabile della comunicazione del Banco Alimentare Marche, Roberto del Baldo responsabile dei rapporti con i supermercati del BAM, Angelo Gaglioppa referente locale per la colletta alimentare.
I punti vendita dove sarà possibile contribuire alla raccolta di alimenti a lunga conservazione sono i seguenti: Spazioconad nel Cuore Adriatico, Eurospin a Fontespina, Eurospin in via Fontanella, Lidl in via Silvio Pellico, Coop in via Ungaretti, Superstore Coal in via Carducci, Conad in via Zavatti e Tigre in via Civitanova.
“L’entità delle donazioni – ha spiegato Gaglioppa - non è proporzionata alla superficie del supermercato, né al numero di clienti presenti, né alla tipologia o al costo dei prodotti. Ciò che fa la differenza è il cuore delle persone: si raccoglie più cibo quando le persone danno fiducia della raccolta”.
I dati sono allarmanti: le persone che chiedono aiuto per i pasti sono in aumento dopo la pandemia e la crisi energetica. Si registra un aumento del 30% cui si unisce la presenza dei rifugiati ucraini.
“Nelle Marche – ha riferito Conti – ci sono 42mila bisognosi di beni alimentari. Il banco può contare sull’aiuto di 350 strutture, 4 mila volontari e 93 sono i punti aderenti nella provincia di Macerata. Il Banco Alimentare, da sempre, garantisce la catena della ridistribuzione ed è possibile seguire l’attività del Banco sul sito internet”.
Per la Giornata della Colletta, sabato prossimo, 26 novembre, a Civitanova saranno presenti almeno 150 volontari per coprire tutte le ore di apertura dei punti vendita e la consegna degli alimenti al centro di raccolta provinciale.
Nei locali della Caritas cittadina, sono oltre 500 le famiglie che ricevono il servizio solidale. “Chi può aiuta chi non può e si mettono in circolo le buone energie per la collettività – ha dichiarato Moschettoni. Il Comune, chi dona e i volontari danno una grossa mano a chi non ce la fa ad andare avanti con le proprie forze. Attraverso il pacco alimentare vogliamo arrivare al cuore delle persone, e valorizzare anche l’aspetto educativo del gesto. Crediamo molto nelle potenzialità della comunità e nell'aiuto reciproco perciò speriamo di continuare a lavorare con questa sinergia”.
Accanto ai volontari appartenenti ai gruppi di Comunione e Liberazione, Scout, Vincenziane, Terzo Ordine Francescano, Salesiani, Rotary ci sono militari in congedo degli Alpini, dei Bersaglieri, dei Carabinieri, come pure gruppi di esperienze educative quali studenti delle scuole medie superiori con i loro insegnanti, catechisti con i relativi giovani, comunità di recupero ed anche genitori con i figli.
Il 26 novembre sarà una data che significherà anche una prudente ripresa della normalità post Covid, in quanto i volontari saranno di nuovo presenti a pieno regime. Fino al 2019, il quantitativo raccolto è cresciuto negli anni arrivando fino a 77 quintali di alimenti. Nel 2020 non è stato raccolto cibo, ma donazioni e si è arrivati all’equivalente di 1/3 dell’anno prima. Nel 2021 si è ripreso con sei supermercati e, nonostante tutte le limitazioni, sono stati raccolti 42 quintali.
Anche il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili, ha partecipato alla XXXIX assemblea nazionale dei Comuni italiani che quest’anno si è tenuta a Bergamo. Un'edizione da record sia in termini di partecipanti che come presenze di amministratori. La giornata conclusiva ha visto la presenza anche del presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e del vicepremier Antonio Tajani.
"E’ stata un'esperienza importante" dice Piergentili "arrivata in un momento particolare, ovvero a poche settimane dalla nascita del nuovo governo, e che ha consentito di avere un confronto diretto con altre realtà italiane, con altri sindaci che hanno problematiche e caratteristiche simili a quelle del nostri comuni".
"Oltre ad alcuni seminari di approfondimento - prosegue Piergentili -, c’è stata la possibilità di avere un contatto diretto con i vari apparati a livello centrale della pubblica amministrazione e l'approccio con le maggiori cariche dello Stato: è stato un passaggio molto costruttivo, perchè con l’avvento del nuovo governo si comprendono le linee guida che vengono date in diversi settori fondamentali per le amministrazioni locali".
"Di rilievo e molto apprezzato è stato il discorso del presidente Mattarella sulla figura dei sindaci - spiega Piergentili -, sulla responsabilità che porta con sé la carica di primo cittadino e sul fatto che le amministrazioni comunali rappresentano lo Stato sul territorio e fanno da anello di congiunzione fra l’istituzione centrale e i cittadini, essendo spesso chiamate a dover sopperire alle mancanze del governo centrale".
Ci sono state importanti questioni sollevate dai sindaci attraverso l’Anci che dovevano essere affrontate: "Bisognava capire quale fosse l'indirizzo del nuovo governo e nell’intervento del presidente Meloni si è potuto apprezzare un interesse a quelle che sono le principali prerogative e problematiche dei sindaci stessi", dichiara Piergentili.
"È stato ribadito e sottolineato - racconta - l’aiuto che lo stato deve dare ai Comuni per affrontare il problema del caro bollette, la questione dell’incertezza rispetto al ruolo del sindaco, il cosiddetto 'timore di firma' che esiste per tanti considerate le diverse interpretazioni della legge che vengono date dai vari organi della giustizia e quindi l’impegno a rendere più 'serena' la vita dei primi cittadini con una normativa certa, univoca, che faccia comprendere in maniera definitiva quello che può essere fatto e quello che non può essere fatto".
"Tutto ciò" conclude Piergentili "è stato riassunto in questi tre giorni, dove c’è stata l’opportunità di avere contatti con colleghi e con le loro esperienze e con tutto l’apparato dello Stato attraverso l’Anci, organismo che porta avanti quelle che sono le battaglie che i sindaci rivendicano verso le istituzioni di livello più alto".
Partirà il prossimo giovedì 1° dicembre il primo corso del gruppo KOS aperto a tutti e destinato alla formazione di operatori socio-sanitari (OSS). L’obiettivo dell’iniziativa che si svolge negli spazi della KOS Academy presso l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena è quello di contrastare con nuovi percorsi formativi mirati la carenza di personale sanitario sul territorio.
Il corso ha ricevuto l’accreditamento da Regione Marche e prevede 550 ore di formazione in aula e 450 ore di tirocinio nelle strutture del gruppo KOS della provincia di Macerata: l’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena, la Casa di cura Villa dei Pini di Civitanova Marche, la Residenza Anni Azzurri Santa Maria in Chienti di Montecosaro.
“Il gruppo KOS ha da sempre investito nella formazione, realizzando negli anni oltre 380 corsi dedicati: nel 2021 l’attività formativa ha coinvolto oltre 10.880 persone, per 46.690 ore di formazione erogate e oltre 1.170 crediti ECM, si legge in una nota. “Per la prima volta l’esperienza del Gruppo, grazie all’accademia di formazione KOS Academy, viene messa a disposizione di tutti”.
Giuseppe Vailati Venturi, amministratore delegato del gruppo KOS commenta l’iniziativa: “L’obiettivo di questo corso è quello di migliorare la qualità del servizio verso gli ospiti, trasferendo ai futuri operatori socio-sanitari, attraverso una formazione multidisciplinare e continuativa, le competenze tecniche in ambito clinico che da oltre 60 anni sono patrimonio dei professionisti del Santo Stefano.
“È grazie al lavoro svolto nell’ambito della formazione che oggi avviamo questa iniziativa che garantisce un efficace e moderno sistema di formazione, anche in risposta ai bisogni di salute e assistenza che sono in continuo cambiamento”.
Il corso si rivolge a giovani che abbiano compiuto il diciassettesimo anno di età, in possesso di diploma dell’obbligo e, per i cittadini stranieri, di un documento che attesti il valore del titolo di studio. La durata complessiva è di circa 12 mesi, comprensivi di lezioni, tirocinio ed esame finale.
Gli allievi, a seguito del conseguimento della qualifica professionale, potranno effettuare un colloquio di lavoro per valutare eventuali opportunità di assunzione nell’ambito delle strutture del Gruppo.
È possibile iscriversi al corso entro venerdì 25 novembre 2022 visitando il sito www.sstefano.it/corso-oss. Le lezioni si svolgeranno, a partire dal mese di dicembre, presso l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena, in via Aprutina 194.
Il corso è valido anche per riconoscimento di punteggio per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali e permetterà di partecipare ai concorsi pubblici per posizioni in strutture ospedaliere.
La Regione Marche ha fornito autorizzazione con decreto del dirigente del settore formazione professionale, orientamento e aree di crisi complesse n.209 del 31 marzo 2022.
Entrerà in vigore dal primo gennaio 2023 l’ordinanza sindacale per garantire la pulizia delle vetrine sfitte presenti sul territorio comunale di Macerata.
"Il provvedimento si è reso necessario in quanto si manifestano situazioni di abbandono del patrimonio immobiliare privato che ledono il decoro urbano e la percezione di sicurezza urbana" spiega il sindaco Sandro Parcaroli. "Tale percezione - aggiunge - è data anche dall’oggettivo stato di fatiscenza di alcuni immobili a destinazione commerciale, artigianale e di servizio di proprietà private, da tempo abbandonati, nei quali non viene esercitata alcuna attività".
L’ordinanza prevede che, a partire dal primo gennaio 2023, i proprietari, locatari o concessionari dei locali commerciali e dei servizi sfitti o non utilizzati ubicati in tutto il territorio comunale si attengano a determinati comportamenti come tenere pulite le saracinesche ed eliminare i rifiuti e gli oggetti vari accumulati e gettati all’interno degli immobili o nell’intercapedine tra le saracinesche.
Tra i comportamenti da seguire anche il mantenere lo stato di decoro delle vetrine che devono essere tenute prive di ogni messaggio pubblicitario non autorizzato, affissioni, avvisi anche se fatti da terzi - con o senza scopo di lucro -, fatta eccezione per le eventuali comunicazioni di trasferimento dell’attività in altro luogo o dell’offerta in vendita o locazione dell’immobile, che dovranno comunque essere regolarmente autorizzate.
Il proprietario dell’immobile dovrà inoltre mantenere in stato di decoro l’area esterna antistante i locali provvedendo alla pulizia delle zone di proprietà privata e dovrà eliminare o coprire adeguatamente la presenza di cavi, sistemi, centraline, nicchie con contatori correlati alla rete idrica, elettrica o telefonica dismessi e/o non conformi alle norme di sicurezza. La polizia locale vigilerà sull'osservanza delle disposizioni.