di Picchio News

A Civitanova è "Magic Xmas": un Natale nel bosco dei sensi al Lido Cluana

A Civitanova è "Magic Xmas": un Natale nel bosco dei sensi al Lido Cluana

“Magic Xmas - Natale nel bosco dei sensi” è l’originale iniziativa che anticipa a Civitanova Marche le feste di Natale, promossa da Re Poesie Floreali e Bottega Malatini per festeggiare in maniera del tutto originale e condivisa i loro dieci anni di attività. Musiche, fiori, profumi, sapori, racconti: chi arriva in Città da venerdì 1° al 3 dicembre, potrà vivere una serie di esperienze multisensoriali e magiche aspettando il Natale. L’evento, in programma alla Palazzina sud del Lido Cluana, vede la collaborazione dell’Assessorato al Turismo e agli Eventi del Comune di Civitanova.  “Si tratta di un momento per collegarsi al bello, augurando un buon Natale a tutta la città - le parole degli organizzatori -. Per il nostro anniversario abbiamo pensato di regalare a Civitanova un percorso esperenziale ricreando un bosco capace di dar vita a suggestioni ed emozioni, con la collaborazione di diverse realtà del territorio come Cantine Fontezoppa, il pasticcere Roberto Cantalacqua, G di Gossip, la distilleria Varnelli e floricultura D’Agostino”. Il taglio del nastro al Bosco Magico al Lido Cluana ci sarà venerdì 1° dicembre alle 18.30 con un dj set a cura di Francesco Campetella e lettura a cura de Le Sibille.  “Siamo lieti che nuove idee e collaborazioni prendano forma a Civitanova in occasione di questo Natale – sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica -. L’Amministrazione comunale vuole valorizzare quelle che sono le eccellenze del territorio e dare loro uno spazio di rilievo tra le iniziative realizzate nella nostra città, che si distingue sempre per spirito creativo e innovazione. Ringrazio Re Poesie Floreali e Bottega Malatini e le altre aziende coinvolte per aver proposto questa magica tre giorni inserita nel calendario delle festività natalizie”.   Dopo l’apertura di venerdì alle ore 18,30, sabato 2 dicembre il Bosco Magico riaprirà dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 23. Alle 16 è in programma il racconto olfattivo “Il canto di Natale” di Dickens, a cura di Romina Antonelli, Giusy Shin e Mauro Malatini. Alle 17.30, spazio a dimostrazioni floreali e giochi olfattivi, mentre alle 21.30 Caterina Trucchia, Manuel Coccia, Oscar Genovese e Giusy Shin porteranno gli ospiti in un viaggio nel “Nemeton, il Bosco Magico”. Domenica 3 dicembre apertura alle 10 con orario continuato fino alle 20. Alle 17 G di Gossip e Varnelli presenteranno il loro nuovo cocktail Xcream. Durante il pomeriggio altre esperienze floreali e giochi olfattivi. Alle 18.30, la teologa Rosanna Virgili, con l’accompagnamento musicale del compositore violinista Marco Santini e le performance di danza di Manuela Recchi, parlerà del “Profumo di Dio”.  

29/11/2023 11:10
Unimc, leadership democratica: Yvan Sagnet e Alessandra Ballerini al prossimo incontro

Unimc, leadership democratica: Yvan Sagnet e Alessandra Ballerini al prossimo incontro

Continuano gli appuntamenti del corso di formazione sulla leadership democratica, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata in collaborazione con la Scuola Superiore Leopardi dell’ateneo e con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata. Il prossimo incontrò si svolgerà venerdì 1 dicembre alle ore 18, nell’Aula Magna della sede universitaria di via Garibaldi 20. Questo incontro sarà dedicato al tema della leadership nell’azione collettiva per la tutela dei diritti umani da parte di movimenti sociali e associazioni della società civile. La prima relazione sarà affidata a Yvan Sagnet: nato in Camerun e formatosi come ingegnere, Sagnet è stato un autorevole leader sindacale nella lotta contro il caporalato. Autori di numerosi libri, è stato nominato Cavaliere della Repubblica dal Presidente Mattarella. Per continuare nella lotta per i diritti umani e contro il caporalato ha fondato l’associazione internazionale “NoCap”. Dopo di lui prenderà la parola l’avvocato Alessandra Ballerini, del Foro di Genova. Legale, tra gli altri, della famiglia di Giulio Regeni, Alessandra Ballerini lavora da sempre nei processi per stupro, in difesa dei diritti delle donne, delle persone migranti e dei lavoratori. La partecipazione a questi incontri è libera e tutte le persone interessate sono invitate a intervenire.  

29/11/2023 10:40
Consiglio regionale fiume, approvata legge urbanistica dopo 5 giorni di assemblea

Consiglio regionale fiume, approvata legge urbanistica dopo 5 giorni di assemblea

Nel quinto giorno di discussione sulla nuova legge urbanistica regionale, il Consiglio regionale delle Marche ha dato il via libera a maggioranza alla normativa con il voto favorevole di 19 consiglieri, 6 contrari, un astenuto. Per il nuovo testo, che si compone di 36 articoli, approvati oltre 40 emendamenti, (presentati circa 400) di cui la metà delle opposizioni, Pd e M5s, che in ogni caso hanno espresso voto contrario al nuovo provvedimento di legge. Si è astenuto invece il consigliere di Rinasci Marche Luca Santarelli. L'approvazione della legge, che va a cambiare una normativa in vigore da 31 anni, è stata salutata da un applauso tra i banchi della maggioranza di centrodestra. "Attraverso questa nuova Legge regionale, - ha detto il relatore di maggioranza, consigliere di FdI Andrea Assenti - le Marche entrano ufficialmente nel nuovo millennio nel settore della pianificazione territoriale. Una nuova legge sull'Urbanistica che ha avuto un iter lungo, articolato, complesso e partecipato".  La relatrice di minoranza, Anna Casini (Pd), protagonista insieme al consigliere dem Fabrizio Cesetti della discussione di numerosissimi emendamenti presentati dal Pd nella maratona in aula, ha invece definito la legge "inutile e dannosa". "Quando l'obiettivo è lontanissimo da come è scritta la legge - ha sottolineato - la legge è inutile e può esser dannosa. Questa legge è dannosa perché complica le procedure". Negativo il voto anche del M5s per voce della capogruppo Marta Ruggeri: il testo è "incoerente con i principi del contrasto al consumo di suolo che, solo sulla carta, sostiene di perseguire".

29/11/2023 10:20
Porto Recanati, colto da malore mentre sta riposando: muore il 48enne Luca Gatto

Porto Recanati, colto da malore mentre sta riposando: muore il 48enne Luca Gatto

Lutto a Porto Recanati e Osimo. È morto all’età di 47 anni Luca Gatto, fatale un malore dopo il lavoro. L’uomo è andato a coricarsi è non si è più svegliato.  Due comunità colpite da una tragedia che lascia sgomenti quanti lo conoscevano. L’uomo viveva a Porto Recanati e lavorava come operaio in un’azienda locale, ma era anche uno storico tifoso dell’Osimana calcio. Il dramma si è consumato nel pomeriggio di eri  e la notizia si è subito  diffusa via social. Tantissimi i messaggi di cordoglio apparsi su Facebook. Eccone uno in particolare: “Chi lo conosceva solo di vista, chi ci ha fatto un pezzo di gioventù come me negli anni ’90. Luca “Cantona'” Gatto che sicuramente dell’attaccamento alla nostra Osimo e della passione per il calcio e l’Osimana ha fatto uno stile di vita, oggi ci ha lasciato improvvisamente. La terra ti sia lieve, gigante buono. R.i.P. Condoglianze a tutti i familiari e amici più stretti”. Lo stesso  club giallorosso si è stretto intorno alla famiglia Gatto: “A tutti i suoi familiari giungano le più sentite condoglianze“. Gatto lascia la moglie e un figlio.

29/11/2023 10:00
Macerata, travolta da un'auto: donna trasportata all'ospedale

Macerata, travolta da un'auto: donna trasportata all'ospedale

Donna investita da un'auto mentre attraversa: finisce al pronto soccorso. È quanto accaduto, intorno alle 19:30 della serata di oggi, in via Spalato a Macerata. In base a una prima ricostruzione, la donna è stata travolta da una vettura che sopraggiungeva. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato alla persona investita le prime cure del caso, per poi trasferirla all'ospedale di Macerata. La donna non versa in gravi condizioni, ma a seguito dell'impatto con l'auto ha riportato dei traumi sulla cui entità si è ritenuto necessario fare approfondimenti medici. Sul posto la polizia locale per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.  

28/11/2023 20:47
Civitanova, al Grillo un corso di istruttore di nuoto federale: il primo nelle Marche

Civitanova, al Grillo un corso di istruttore di nuoto federale: il primo nelle Marche

Grande riconoscimento per Il Grillo, la società di Civitanova svolgerà per la Federazione Italiana Nuoto il corso di istruttore di nuoto federale. Una novità e significativa, perché in precedenza se n’era sempre occupata la FIN Marche, invece adesso i corsi possono essere tenuti da singole società purché con tutti i requisiti richiesti. Il Grillo, Scuola Nuoto Federale dal 2001, avrà l’onore di essere la prima della regione a farli. La prova di ammissione è in arrivo, verrà effettuata proprio questo sabato alle ore 15.30 nella piscina comunale di contrada San Domenico. Gli interessati devono affrettarsi perché il termine per l’iscrizione scade questo giovedì. Come detto il corso si terrà interamente a Civitanova e sarà organizzato dalla Scuola Nuoto Federale Il Grillo sotto l’egida della Federazione Italiana Nuoto. Per l’ammissione occorre: aver compiuto 18 anni al momento della prova pratica attitudinale; essere in possesso almeno della licenza secondaria di primo grado (diploma di Scuola media inferiore); non aver riportato condanne penali ai sensi dell’art. 4.1 comma 5 del Regolamento del SIT; disporre di certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica di cui all’art. 3 del Decreto del Ministero della Salute del 24 aprile 2013 in corso di validità, da consegnare alla Società prima dello svolgimento della prova pratica attitudinale; superare una prova pratica attitudinale, dalla quale sono esentati gli atleti tesserati agonisti o ex atleti nelle discipline del nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato, nuoto per salvamento con almeno 4 anni di tesseramento nel decennio antecedente la prova pratica.   Nel corso della prova pratica attitudinale il candidato dovrà dimostrare di possedere le abilità motorie acquatiche necessarie per svolgere la funzioni di istruttore. In particolare, dovrà saper eseguire: tuffo di testa con tecnica adeguata, tale cioè da non comportare squalifica se eseguito in un contesto agonistico; recupero di oggetto posto a un minimo di 2 metri di profondità (in caso di profondità inferiore, dovrà recuperare due oggetti posti ad almeno 6 metri di distanza l’uno dall’altro); percorrenza di almeno 12 metri in subacquea; stazionamento verticale con gambe a bicicletta per almeno 20 secondi; 25 metri di nuoto per ciascuno degli stili regolamentari (farfalla – dorso – rana – stile libero) con tecnica adeguata, tale cioè da non comportare squalifica se eseguita in un contesto agonistico.   Il corso verrà poi suddiviso in 16 ore di lezioni online, 29 ore in presenza e 11 ore di lezioni pratiche in piscina, per un totale di 56 ore. Obbligatorio partecipare ad almeno il 80% delle lezioni in presenza e pratiche. Per  quelle online, obbligo di visionare tutte le lezioni registrate.

28/11/2023 19:20
Operaio colpito in testa da un ramo: non ce l'ha fatta Doriano Maggiori

Operaio colpito in testa da un ramo: non ce l'ha fatta Doriano Maggiori

Non ce l’ha fatta  Doriano Maggiori, l’operaio colpito in testa, ieri, dal ramo di un albero mentre stava svolendo dei lavori di manutenzione sulle sponde del fiume Potenza, nel territorio comunale di San Severino Marche (leggi qui) . L’uomo, 63enne di Apiro, aveva riportato un grave trauma cranico ed era stato subito trasportato in eliambulanza all’ospedale di Torrette. Troppo gravi le sue condizioni, la sera è deceduto. Della ricostruzione di quanto è accaduto si è occupato il personale dello Spsal dell’azienda sanitaria maceratese. Doriano Maggiori lascia la moglie e due figli.   

28/11/2023 18:50
Il Comune di Mogliano è Shiatsu-friendly: l'auditorium San Nicolò si trasforma in sala trattamenti

Il Comune di Mogliano è Shiatsu-friendly: l'auditorium San Nicolò si trasforma in sala trattamenti

SHI-dito Atsu-pressione. Lo shiatsu è un trattamento naturale che utilizza tecniche di pressione sul corpo volte a favorire il naturale stato di equilibrio e benessere dell'individuo. Affonda le origini nelle antichissime tradizioni popolari e filosofie estremo-orientali. Esso migliora le risposte naturali dell'organismo allo stress fisico e mentale ed è risorsa importante per la qualità del riposo. Può essere un valido aiuto in tutte le fasi della vita. Il Comune di Mogliano da domenica 26 novembre è tra i Comuni Shiatsu-friendly: l'Auditorium San Nicolò si è trasformato in una grande sala trattamenti grazie all'organizzazione dall'operatrice Barbara Morresi. Dopo una breve introduzione sui suoi benefici, è stato possibile usufruire di trattamenti gratuiti manuali offerti da qualificati operatori professionisti Apos (Associazione Professionale Operatori Insegnanti Shiatsu) della zona. Il ricevente è vestito e sdraiato su futon, il trattamento non prevede l'utilizzo di oli e si adatta ad ogni individuo qualunque siano età, struttura e condizione fisica. Anche il sindaco Cecilia Cesetti si è  sottoposta a trattamento insieme a molti moglianesi. 

28/11/2023 18:24
Bcc Recanati e Colmurano: un bonus di 300 euro ai clienti per i nuovi nati

Bcc Recanati e Colmurano: un bonus di 300 euro ai clienti per i nuovi nati

La Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano ha messo a disposizione per l’anno 2023 il bonus denominato "Cicogna Bcc" richiedibile online entro il termine del 10 dicembre. Il bonus ha un valore di 300 euro ed è rivolto a tutti i soci, persona fisica, della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano che hanno figli nati, adottati o in affido, nell'intervallo temporale primo dicembre 2022 – 30 novembre 2023. Il modulo per la richiesta di assegnazione del bonus può essere scaricato dal sito www.recanati.bcc.it nella pagina dedicata o richiesto in filiale ed inviato via e-mail all’indirizzo: eventi@recanati.bcc.it, unitamente a una copia del certificato di nascita del/della bambino/a rilasciato dal Comune e a una copia della documentazione inerente all’adozione/affidamento (in caso di adozione o affidamento).  La cerimonia di premiazione del bonus Cicogna Bcc si svolgerà sabato 16 dicembre presso l'atrio comunale, durante l’evento enogastronomico "BCinCin Recanati", organizzato dalla Banca. Oltre ad essere un piccolo benvenuto, il bonus è anche il primo mattoncino di un percorso che veda la banca al fianco del cammino di crescita culturale e professionale di ogni giovane, contribuendo a realizzare inoltre il principio statutario di "miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche dei soci" in un'ottica di coesione sociale, crescita responsabile e sostenibile del territorio. Il bonus nuovi nati, si aggiunge infatti al bando borse di studio e al prestito universitario, a testimonianza dell’impegno di una banca che crede nel valore dei giovani, nel loro futuro ed è impegnata attivamente a sostenere le esigenze delle giovani famiglie del territorio.  

28/11/2023 17:30
Tolentino, da Isotta a Marilyn: al Politeama arriva "Blondie" con Cesare Catà e Paola Giorgi

Tolentino, da Isotta a Marilyn: al Politeama arriva "Blondie" con Cesare Catà e Paola Giorgi

Un viaggio che attraversa le vicende di donne caratterizzate dal colore dei propri capelli per scoprire il ruolo che l'icona della Bionda ha assunto nei miti, nella società e nella cultura occidentale. Domenica 3 dicembre alle ore 18:00 va in scena al Politeama di Tolentino "Blondie, da Isotta a Marilyn" con Cesare Catà, Paola Giorgi e la musica de "The Unconventional Affair". Uno spettacolo teatrale per tutti che alterna uno storytelling originale, stand-up comedy e musica live.  Partendo da alcune protagoniste letterarie, quali Isotta la Bionda, Elena di Troia, Euridice nella meravigliosa lettura di Rilke, lo spettacolo giunge fino alla contemporaneità per narrare, seguendo il filo conduttore del biondismo come dato simbolico e filosofico, le vicende di figure come Marlene Dietrich, Evita Peron, per giungere infine a Marilyn Monroe. Cesare Catà, autore del testo, filosofo e performer, accompagna nella storia gli spettatori alternando uno storytelling originale in cui si mescolano la divulgazione filosofica e l'ironia della stand-up comedy; al suo fianco l'attrice e coautrice Paola Giorgi dona anima, corpo e voce a tutte le protagoniste, attraverso la lettura scenica, la recitazione, il canto. Il ritmo dello spettacolo è scandito dalla raffinata ricerca musicale de "The Unconventional Affair" che restituisce innovazione e unicità. Cesare Catà è dottore di ricerca in Filosofia del Rinascimento, scrittore e performer teatrale. Ha ideato il format dei Magical Afternoon, lezioni-spettacolo sulla grande letteratura, con cui si esibisce regolarmente in teatri, pub, spiagge e altri luoghi inusuali. Studioso versatile con all'attivo saggi scientifici di filosofia e letteratura, ha collaborato con università e centri di ricerca internazionali, tra cui la University of Hawaii di Honolulu, il Cusanus Institut di Trier, l'Ephe di Parigi, l'Istituto Italiano di Cultura di Dublino. È autore del fortunato libro di racconti "Efemeridi. Storie, amori e ossessioni di 27 grandi scrittori" (Aguaplano, 2017), e dei saggi: "Shakespeare e l’Urlo di Narciso. Viaggio nel Riccardo II" (Aguaplano, 2015); "Filosofia del Fantastico. Escursione tra i Monti Sibillini e l'Irlanda sul concetto di Fantasia" (Il Cerchio 2012) e molti altri.   Biglietti a partire da 16 euro disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all'indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/.   

28/11/2023 17:10
Anni di maltrattamenti, minacce e lanci di oggetti alla moglie: braccialetto elettronico per un 50enne

Anni di maltrattamenti, minacce e lanci di oggetti alla moglie: braccialetto elettronico per un 50enne

Continui maltrattamenti ai danni della moglie convivente, offese, umiliazioni e aggressioni fisiche con spinte, lanci di oggetti contro di lei, prese al collo prolungate. Dal 2017, secondo le indagini eseguite della polizia coordinate dalla Procura, una donna avrebbe subito ad Ancona queste vessazioni dal marito 50enne, di origine tunisina, che avrebbe reso la convivenza intollerabile. Per ogni futile motivo l'uomo sarebbe stato solito adirarsi e sfogare la sua rabbia gettando e distruggendo oggetti in casa. Negli ultimi tempi, oltre a negare alla moglie il denaro per la spesa alimentare, l'aveva minacciata anche di morte ogni qualvolta lei rappresentava la propria volontà di interrompere il loro rapporto. Lo scorso 22 novembre, i poliziotti della Squadra Mobile hanno eseguito l'ordinanza del gip che, sulla base delle indagini eseguite, ha disposto l'allontanamento dalla casa familiare del 50enne per il reato di maltrattamenti contro la moglie. La misura prevede anche il divieto di avvicinamento alla donna a una distanza di almeno 400 metri e l'applicazione del braccialetto elettronico. 

28/11/2023 16:56
Piano oncologico nazionale, alle Marche assegnati 267mila euro

Piano oncologico nazionale, alle Marche assegnati 267mila euro

La giunta regionale ha recepito l’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano relativa al “Piano Oncologico nazionale: documento di pianificazione e indirizzo per la prevenzione e il contrasto del cancro 2023-2027” . Su tale intesa un decreto Ministeriale ha stanziato un apposito fondo integrativo al potenziamento della rete territoriale delle cure oncologiche, la cui ripartizione ha assegnato alla Regione Marche 267.588 mila euro per ogni annualità del quinquennio 2023-2027. Con lo stesso atto sono state approvate le linee strategiche prioritarie finalizzate al potenziamento della rete oncologica territoriale al fine di migliorare il processo di diagnosi precoce e garantire migliori e continuative cure al malato oncologico.     “La continuità assistenziale - ha sottolineato il vicepresidente e assessore alla Salute, Filippo Saltamartini - è quel processo in cui vengono individuati i bisogni dell’assistito al quale va garantita assistenza continuativa da un livello di cura ad un altro,  sia esso domiciliare, ospedaliero o altro setting assistenziale. Vale a dire garantire la continuità ospedale-territorio; condividere il percorso di cura tra le equipe in maniera integrata per assicurare all’assistito e alla sua famiglia l’appropriatezza del percorso in tutte le fasi della malattia e le cure simultanee e precoci all’interno del sistema sanitario regionale".  Per realizzare un’adeguata continuità assistenziale servono: qualificazione dell’assistenza domiciliare e territoriale, follow-up anche territoriale, la riabilitazione e il reinserimento sociale dell’assistito. Oltre, naturalmente, alla prevenzione e alla diagnosi precoce nella rete sanitaria e socio-sanitaria che deve essere strettamente integrata con quella socio-assistenziale per offrire un approccio organico ai bisogni del malato. Nell’ottica di potenziamento sarà significativo il ruolo delle AST, delle U.U.O.O. specifiche e delle Reti Locali delle Cure Palliative tra loro integrate, indispensabili nel percorso di accompagnamento dell’assistito e della sua famiglia, sia in fase di prevenzione primaria ed adesione ad eventuali screening sia nelle fasi di follow-up, riabilitazione, reinserimento sociale ed accompagnamento al fine vita. Anche l’efficacia dei percorsi di screening, che hanno subito un rallentamento a causa della pandemia, sarà migliorata attraverso l’estensione a tutto il territorio regionale del percorso screening del tumore della cervice uterina mediante l’utilizzo del HPV-DNA Test per le donne dai 35 ai 64 anni (ogni 5 anni); progetti pilota di ampliamento della fascia d’età (da 50-69 a 45-69 anni) per il percorso screening del tumore della mammella e del tumore del colon-retto; l’estensione a tutto il territorio regionale dei programmi di screening dei tumori eredo-familiari della mammella e del colon-retto. “Con il nuovo Piano Socio Sanitario – ha ricordato Saltamartini - è stato ridefinito il modello organizzativo e le modalità operative per la governance della rete oncologica della Regione Marche per migliorare lo standard di cura per i pazienti oncologici, con l’obiettivo di aumentare la sopravvivenza dei pazienti e di ridurre la mobilità inter-regionale con la possibilità di accesso alle cure migliori da parte di tutti i pazienti indipendentemente dallo stato socio-economico o dalla residenza in zone colpite da eventi calamitosi".  La gestione della rete è affidata ai team multidisciplinari e multi-professionali delle Aziende del SSR che rappresentano tutte le realtà regionali ospedaliere e territoriali (es: oncologi, radioterapisti, anatomo-patologi, direttori di distretto, infermieri di comunità, etc.), inclusi i rappresentanti delle Associazioni dei malati, per la garanzia della continuità della presa in carico, della cura e dell’assistenza a 360° dell’assistito

28/11/2023 16:40
Assem Spa e Assem Patrimonio Srl, conclusa la fusione: nel Cda entra anche Brigitte Pellei del Cosmari

Assem Spa e Assem Patrimonio Srl, conclusa la fusione: nel Cda entra anche Brigitte Pellei del Cosmari

Dopo il via libera da parte del Consiglio comunale della città di San Severino Marche si è definitivamente conclusa, con la sottoscrizione dell’atto, la fusione tra Assem Spa e Assem Patrimonio Srl. “Si è trattato di un’operazione fondamentale e necessaria, in un contesto in continua evoluzione che ci deve vedere protagonisti, per riunire in un’unica società l’attività di gestione dei servizi e la proprietà delle reti e degli asset – spiega il sindaco, Rosa Piermattei, che aggiunge - : "La fusione consente, inoltre, positivi effetti in termini di economicità, evitando la duplicazione di taluni costi, e una semplificazione dell’azione amministrativa. In termini di governance poi, date le sfide che ci aspettano nel prossimo futuro, è stato nominato un consiglio di amministrazione composto da tre membri. Ne fanno parte i due precedenti amministratori unici, il dottor Giovanni Soverchia, presidente, l’avvocato Riccardo Callea e l’ingegner Brigitte Pellei, quali consiglieri”.        

28/11/2023 16:08
"Boom lavoro povero nelle Marche". Giovani e precari: il 48% degli under 30 sotto i 10.000 euro

"Boom lavoro povero nelle Marche". Giovani e precari: il 48% degli under 30 sotto i 10.000 euro

Nelle Marche cresce il numero di occupati del 3,5% ma il 32,8% del totale è rappresentato dai lavoratori in part-time. Un lavoratore su quattro è a tempo determinato. Aumentano somministrati e intermittenti, rispettivamente del 3,5% e del 13,9%. È il quadro che emerge dall'analisi dei dati Inps elaborati dall'Ires Cgil nel 2022. Il precariato colpisce maggiormente i giovani: ad avere un contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato è il 34,6% negli under 30 (era il 48% nel 2012) mentre il 38,6% è in part-time. Nel complesso, i lavoratori marchigiani con meno di 30 anni percepiscono una retribuzione media lorda annua di 12.102 euro. Anche i giovani a tempo pieno e indeterminato percepiscono in media 1.876 euro lordi annui in meno rispetto ai coetanei con la stessa tipologia contrattuale su base nazionale. Le lavoratrici delle Marche sono 202mila (44,2%) e percepiscono mediamente 7.186 euro lordi in meno rispetto agli uomini, pari a -30,6%. Una su tre ha un contratto a tempo pieno e indeterminato, più della metà ha un rapporto di lavoro part time (50,6%). Per quanto riguarda le retribuzioni medie lorde annue percepite nelle Marche sono pari a 20.279: +777 euro (+4%); inferiori al valore medio delle regioni del Centro (-1.835 euro) e medio nazionale (-2.560 euro). "I dati sono la migliore risposta a chi afferma che non si riesce a trovare manodopera giovanile nelle Marche", commenta Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche. "Urgono politiche vere e mirate - conclude - da parte della Regione Marche e da parte degli imprenditori. Non facendo nulla, non cambierà la situazione". "Se i giovani hanno retribuzioni di poco superiori ai 12mila euro medi lordi annui, quasi il 40% ha un contratto part time e il lavoro in somministrazione ha avuto un aumento rilevante sia nel breve che nel lungo periodo, non possiamo stupirci se poi trovano opportunità al di fuori delle Marche", le parole di Eleonora Fontana, segreteria regionale Cgil Marche.

28/11/2023 15:50
Giovanni Allevi tornerà a suonare al Festival di Sanremo: sarà il super ospite

Giovanni Allevi tornerà a suonare al Festival di Sanremo: sarà il super ospite

Il pianista Giovanni Allevi tornerà a suonare in pubblico: sarà ospite alla prossima edizione del Festival di Sanremo a febbraio 2024. Ad annunciarlo al Tg1 è stato il conduttore della rassegna canora Amadeus. Il compositore ascolano che, da due anni è lontano dalla scene per la malattia, che lo ha colpito e costretto al ricovero all'Istituto Tumori di Milano, ha detto di essere molto contento di tornare a suonare il pianoforte e ad esprimere la sua creatività artistica.  

28/11/2023 15:07
Porto Recanati, spray al peperoncino scatena il panico al centro commerciale

Porto Recanati, spray al peperoncino scatena il panico al centro commerciale

Un episodio di malore collettivo ha seminato il panico nella giornata di lunedì al centro commerciale in via Pizzardeto, tra Loreto e Porto Recanati. Alcune commesse e diversi clienti si sono sentiti male, accusando una forte irritazione a gola, occhi e naso a tal punto da dover chiamare l’ambulanza. Il fatto è successo contemporaneamente in più punti vendita, non solo in uno. Una testimone racconta: “Io ero entrata in un negozio di cinesi e ho cominciato a tossire e lacrimare. Non ci ho fatto caso più di tanto e sono uscita pensando di avere avuto un attacco allergico. In realtà è successo anche nei negozi a fianco. Sono poi tornata dieci minuti dopo sul posto e ho trovato i carabinieri e l'ambulanza chiamati da altri che avevano accusato lo stesso mio malessere. Mi sono fatta visitare in ambulanza, saturazione e pressione ok. Ora mi sento solo come se avessi il raffreddore". Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale stazione, che hanno accertato la causa dell’incidente. Si tratterebbe di uno spray al peperoncino, che una commessa ha voluto testare, innescando inavvertitamente questa situazione di allarme. La sostanza contenuta nella bomboletta si sarebbe diffusa nel comune impianto di areazione collegato agli altri negozi, irritando così le vie respiratorie dei malcapitati.

28/11/2023 14:13
Cortocircuito in salotto, scoppia incendio nell'appartamento: 29enne finisce al pronto soccorso

Cortocircuito in salotto, scoppia incendio nell'appartamento: 29enne finisce al pronto soccorso

Un incendio ha interessato stamattina un appartamento situato in una palazzina di due piani in via Scalette a Osimo: sul posto, intorno alle 7:15, sono intervenuti i vigili del fuoco con l'ausilio di un'autobotte, i sanitari del 118 e la polizia di Stato. Presente anche il funzionario di servizio dei vigili del fuoco per i rilievi del caso.  Stando ad una prima ricostruzione, ad innescare le fiamme sarebbe stato il cortocircuito di un dispositivo elettronico presente in salotto. L'incendio, grazie al lavoro dei pompieri, non ha interessato altre stanze.  Al momento del fatto all'interno dell'appartamento era presente una giovane di 29 anni, di origini straniere, che occupa l'immobile in affitto. La ragazza è stata trasferita per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale cittadino: non è grave. A causare i maggiori danni all'abitazione è stato il denso fumo scaturito a seguito dell'incendio. 

28/11/2023 13:00
Tolentino, le campionesse nazionali del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli premiate da Giovanni Malagò

Tolentino, le campionesse nazionali del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli premiate da Giovanni Malagò

Lunedì 27 novembre, presso il Teatro Comunale di Caldarola, in occasione del Festival Storie in cui si è celebrata la figura di Gino Bartali, alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò, del presidente Regione Marche del Coni Fabio Luna e del presidente della Comunità Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti sono stati consegnati riconoscimenti ad alcuni atleti e società che si sono messi in mostra nell’anno 2023. Ha partecipato anche il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, per i vari risultati ottenuti a livello regionale e nazionale, insieme alle quattro campionesse nazionali di Karate Csen (Centro Sportivo Educativo Nazionale) 2023 Sara Leonangeli, Matilde Corvatta, Angelica Smarchi e Giulia Bacaloni che si sono piazzate al primo posto assoluto nelle loro categorie al campionato nazionale di Karate Csen di Salsomaggiore Terme. È stato invitato anche Lorenzo Cicconofri per i continui risultati a livello nazionale e regionale. Gli atleti sono stati accompagnati dai tecnici Wilfredo Caveda e l'istruttore Stefano Scagnetti oltre che dal direttore tecnico Fabrizio Tarulli, al quale è stata consegnata una targa di riconoscimento per l’impegno ed i risultati nazionali ottenuti nella disciplina del karate. Grande soddisfazione da parte di tutto lo staff tecnico del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli per la continua crescita sia in campo regionale che a livello nazionale dopo tantissimo impegno e sacrifici da parte di genitori, atleti e tecnici.    

28/11/2023 12:40
Macerata, lavori in via Santa Maria della Porta: scatta il divieto di transito per un mese

Macerata, lavori in via Santa Maria della Porta: scatta il divieto di transito per un mese

La polizia locale di Macerata ha emesso due ordinanze che modificheranno temporaneamente la circolazione stradale in via santa Maria della Porta per lavori di montaggio di un ponteggio e in piazza Indipendenza per la festa di santa Barbara. Il provvedimento prevede dal 30 novembre al 31 dicembre, dalle 8 alle 18 in via santa Maria della Porta: divieto di transito, eccetto residenti e accesso aree privati e garage comunale e senso unico alternato a vista con diritto di precedenza per i veicoli in uscita, a monte e a valle dell’area di occupazione. L’ordinanza, inoltre, stabilisce per il 4 dicembre divieto di sosta con rimozione forzata, valido dalle 8:30 alle 12 piazza Indipendenza (tutta la piazza), eccetto veicoli dei vigili del fuoco, in viale Martiri della Libertà, ultimo tratto a salire dall’intersezione con via Esposito a piazza Indipendenza, sul lato sinistro eccetto veicoli di polizia e soccorso. In occasione delle iniziative che si svolgeranno in piazza Indipendenza, indicativamente dalle 9 alle 12 previsto il divieto di transito nell’area interessata dalla manifestazione.

28/11/2023 12:25
Macerata, nella notte imbrattata la vetrina di H.A.B: "Sappiamo chi è stato"

Macerata, nella notte imbrattata la vetrina di H.A.B: "Sappiamo chi è stato"

Questa notte, la vetrina del locale H.A.B. di Macerata è stata imbrattata con la scritta "Presidente!!!", scritta con un pennarello, in evidente riferimento al titolare Paolo Perini, presidente della neonata Associazione Commercianti Macerata. Un gesto che fa riflettere sul tenore della polemica, che non ha scalfito il senso dell’umorismo del proprietario, il quale ha risposto con un commento finemente pungente. Le telecamere hanno registrato l’identità di chi ha commesso questo gesto, che è stato rovesciato e depotenziato dal velo d’ironia del titolare stesso. Un'ironia dietro la quale si scorge un messaggio ben chiaro: "È vero che nel nostro locale ormai da più di sette anni creiamo cultura e cerchiamo di diffonderla, però mai ci siamo imbattuti in una forma d’arte così alta, tanto da essere rilevata anche dalle telecamere con sensore di movimento. Probabile che 'qualcuno', il quale non è ancora riuscito a mettere in mostra la sua creatività, sia particolarmente interessato a farlo presso la nostra attività e a manifestarla nei modi più improbabili per attirare l'attenzione, oppure per dimostrare quanta intelligenza si cela dietro questa grafia. Certi che il tema espresso può solo riqualificare il 'centro storico' siamo in attesa del curriculum per valutarne ogni possibile pubblicità". Come è noto, dietro l'eleganza del sarcasmo c’è di solito la gravità di un fatto. A tal riguardo, Perini, in quanto presidente dell'Acm, pone su altre frequenze una questione più che mai vitale per Macerata: la città senza il commercio è una città destinata a morire, il commercio senza le persone, sparisce.    

28/11/2023 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.