di Picchio News

Morrovalle, ruba zaino da un'auto e fa acquisti con la carta di credito: dopo la denuncia viene espulso

Morrovalle, ruba zaino da un'auto e fa acquisti con la carta di credito: dopo la denuncia viene espulso

Ruba uno ziano contenente una carta di credito ed effettua acquisti: denunciato ed espulso dal territorio nazionale 29enne tunisino. Nella serata di sabato un giovane, residente a Morrovalle, si è accorto che ignoti, dopo essere penetrati all’interno della propria autovettura, che aveva lasciato in sosta presso la propria abitazione, avevano sottratto uno zainetto contenente il proprio portamonete all’interno del quale era custodita la carta di credito e altri documenti. Alcune ore dopo, lo stesso si è rivolto al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche riferendo di aver subito il furto dello zaino e della carta di credito con la quale, verso le ore 22.30, qualcuno aveva effettuato due acquisti in altrettanti esercizi pubblici siti nel centro della città rivierasca per alcune decine di euro. Immediatamente i poliziotti del Commissariato si sono recati negli stessi negozi, dove i rispettivi titolari hanno fornito una dettagliata descrizione della persona che poco prima aveva effettuato gli acquisti con l’utilizzo della carta di credito oggetto di furto.  Subito è stata diramata la nota di ricerche del soggetto appena descritto fino a quando, verso le 23.30, il Commissariato ha ricevuto un’altra segnalazione dal proprietario della carta di credito il quale riferiva che poco prima, erano stato effettuati altri due acquisti per alcune decine di euro a distanza di dieci minuti l’uno dall’altro, sempre in due bar di Civitanova Marche. Immediatamente, i poliziotti hanno contattato  il titolare di uno dei due esercizi il quale, dopo aver fornito una descrizione del soggetto, ha indicato la direzione verso la quale l’uomo si era allontanato. Poco dopo, il  presunto ladro è stato rintracciato nei paraggi e sottoposto a perquisizione. All’interno dello zaino è stata rinvenuta la carta di credito intestata al giovane di Morrovalle. L’uomo è stato dunque identificato per un cittadino di origini tunisine di 29 anni, privo del permesso di soggiorno, senza fissa dimora,  irregolare sul territorio nazionale e con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio.  Per questo motivo è stato denunciato all’autorità giudiziaria per i reati di furto aggravato, ricettazione e indebito utilizzo di carta di credito. Successivamente, l’uomo è stato messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione. Valutata la sua posizione, il questore ha chiesto al prefetto l’emissione del decreto di espulsione, provvedimento subito emesso da quest’ultimo. Dopo le procedure di rito, l’uomo è stato accompagnato al CPR di Roma Ponte Galleria dal quale verrà rimpatriato nel proprio Paese di origine.  

11/09/2023 13:30
Porto Potenza Picena, il comune premia gli scout per il restauro delle panchine

Porto Potenza Picena, il comune premia gli scout per il restauro delle panchine

Con una cerimonia svoltasi al Belvedere sul Mare intitolato proprio al fondatore del movimento Scout, Robert Baden – Powell, l’Amministrazione Comunale ha voluto ringraziare il Gruppo Scout di Porto Potenza Picena per il fattivo contributo fornito nel ripristino e nella verniciatura delle panchine posizionate negli spazi del Belvedere. Il sindaco Noemi Tartabini, unitamente al vice sindaco Giulio Casciotti e all’assessore all’urbanistica Luisa Isidori, dopo aver partecipato all’incotro del gruppo scout rivierasco, nel quale sono stati illustrati sia il progetto di ripristino delle panchine che quello volto ad un miglioramento ecosostenibile del territorio cittadino, hanno proceduto alla cerimonia di consegna delle pergamene di Riconoscenza ai reparti e ai singoli. Il Sindaco Tartabini ha ringraziato adulti e giovani scout per il loro impegno sociale a beneficio della collettivit

11/09/2023 13:00
"Troppa confusione normativa sui bonus edilizi, a rischio oltre 10mila cantieri"

"Troppa confusione normativa sui bonus edilizi, a rischio oltre 10mila cantieri"

Le continue modifiche normative ai bonus edilizi hanno prodotto confusione tra le imprese e i cittadini. È quanto afferma il presidente di Cna Macerata, Maurizio Tritarelli che interviene sulla questione: “Ricordo che quando furono varate le agevolazioni per la riqualificazione degli immobili tutte le forze politiche parlarono di operazione salvifica per l’economia italiana. Oggi i bonus ristrutturazioni sono etichettati come estremamente dannosi per le casse dello Stato, nonostante siano state modificati, stravolti e ridotti dallo stesso governo”. Oltre alla cancellazione dell’opzione della cessione del credito, il Superbonus è stato fortemente ridimensionato già con l’ultima legge di Bilancio, sia nella dimensione che nella platea dei potenziali beneficiari: “Queste continue modifiche – prosegue il presidente CNA - hanno prodotto una vistosa frenata del comparto costruzioni. Nella provincia di Macerata le imprese del settore edile, senza contare quelle degli altri settori coinvolti, sono scese di 350 unità in un anno. In questo periodo, a causa della forte incertezza, molte imprese e cittadini hanno valutato la possibilità di rinunciare ai lavori. Non possiamo certo dargli torto, perché certezza e stabilità del quadro normativo sono il principale requisito per l’efficacia di una misura”. Nel tempo, l’associazione di categoria si è spesa per proporre miglioramenti alla misura: “Come CNA – sottolinea Tritarelli - abbiamo più volte proposto il riordino del sistema degli incentivi del comparto casa, così da renderlo sostenibile sia per le finanze pubbliche che per il mercato. Purtroppo, le continue modifiche hanno invece generato il grave problema dei crediti incagliati nei cassetti fiscali delle imprese, che sono ancora senza soluzione. Infine lo stop improvviso al 110% nel novembre scorso che rischia di scardinare molti contratti per i quali i cantieri non sono stati ancora avviati”. Cna propone quindi alcuni interventi governativi per scongiurare il peggio: “È necessaria una proroga per i condomini che hanno avviato i cantieri per gli interventi del Superbonus e che hanno già raggiunto uno stato di avanzamento lavori pari al 30% - sollecita il Presidente CNA Macerata. È essenziale per scongiurare di avere migliaia di cantieri che non potranno portare a termine i lavori”. Dall’Osservatorio della Confederazione sui bonus edilizi risulta che qualora la proroga preveda una percentuale di avanzamento lavori al 60% (che corrisponde al secondo step per ottenere il beneficio) oltre il 50% dei cantieri avviati non sarà nelle condizioni di concludere gli interventi: “Stiamo parlando di oltre 10mila edifici in tutto il Paese e diverse centinaia solo nella nostra regione”. Infine, CNA sottolinea la necessità di dare risposte al grave problema dei crediti incagliati che zavorrano migliaia di imprese del settore esponendole al rischio di fallimento: “Non possono vivere in un limbo indefinito per anni e anni; si intervenga con una soluzione condivisa”.

11/09/2023 12:57
Macerata, il Fai presenta il libro "Tu sei bellezza", un viaggio nella spiritualità francescana a Colpersito

Macerata, il Fai presenta il libro "Tu sei bellezza", un viaggio nella spiritualità francescana a Colpersito

E' stato presentato dal Fai nella sala consiliare della Provincia, il libro “Tu sei bellezza. Gli incontri di frate Francesco a Colpersito”, scritto da Pietro Maranesi e pubblicato da Edizioni Francescane Italiane. Il toponimo “Colpersito” non è molto noto, così come pochi conoscono il legame del paese marchigiano con San Francesco, che vi soggiornò alcune volte nella sua esistenza. In particolare, emerge il rapporto del Poverello con un aspetto di Dio che raramente viene messo in luce: la sua “bellezza”, che integra e completa la sua “verità” e la sua “bontà”. L’autore, noto storico del francescanesimo, analizza la relazione intensa tra la comunità di Colpersito e il santo. In particolare analizza il noto episodio di Francesco con la pecorella e gli agnellini, la contemplazione della croce a Colpersito e l’incontro tra Francesco e Guglielmo Divini da Lisciano, il futuro frate Pacifico.  Tema comune di questi tre episodi, appunto, è la “bellezza”. Ad aprire l’appuntamento, in una sala gremita, i saluti del professor Giuseppe Rivetti, capo delegazione del Fai di Macerata. Presenti, tra gli altri, la consigliera provinciale Laura Sestili, il vicesindaco del Comune di Macerata Francesca D’Alessandro e gli assessori Silvano Iommi, Riccardo Sacchi, Marco Caldarelli e Paolo Renna. Al termine della presentazione è seguito il dibattito.

11/09/2023 12:25
Civitanova in Belgio: sei talenti del karate a caccia di medaglie europee

Civitanova in Belgio: sei talenti del karate a caccia di medaglie europee

Sono stati ricevuti a Palazzo Sforza dal vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi e dal delegato provinciale del Coni Fabio Romagnoli, i ragazzi che parteciperanno al XX Campionato europeo di Karate Goju-ryu-Egkf che dal 14 al 17 settembre si svolgeranno a Soumagne in Belgio.  Fanno parte del team azzurro in qualità di coach anche Massimo Castignani, e prof. UmbertoTocchetto dell’associazione sportiva dilettantistica Karate-kai shotokan”. “Siamo orgogliosi di salutare oggi qui in Comune i ragazzi che partiranno mercoledì per il Belgio – ha detto Morresi ai sei giovani karateka. Vi chiediamo di gareggiare con determinazione e di portare in alto il nome della nostra città insieme a quello della vostra squadra”. Fanno parte della comitiva Azzurra, anche sei giovani karateka del Karate Kai Civitanova Marche: 1. Accoramboni Davide kumite kids (10-11) Masch. -43Kg. ; 2. Accoramboni Elena kumite cadet (14-15) Femm. +54Kg. ;3. Castignani Diego kumite minicadets (12-13) Masch. -50Kg. ;4. Feliziani Matteo kumite minicadets (12-13) Masch. -45Kg. ; 5. Pasquali Marco kumite cadet (14-15) Masch. +57Kg. ;6. Pompili Alessandro kumite minicadets (12-13) Masch. -55Kg. “Sono sicuro che i nostri ragazzi/e, sapranno dare il massimo per tenere alti i colori nazionali in una competizione di questo livello, tornando sicuramente arricchiti dall’esperienza umana sociale e sportiva vissuta” - ha sottolineato Tocchetto.  

11/09/2023 11:40
San Severino, 25 equipaggi al via: un successo la tappa del Campionato italiano trial 4x4

San Severino, 25 equipaggi al via: un successo la tappa del Campionato italiano trial 4x4

Venticinque equipaggi al via e una giornata di sole che ha salutato, ancora una volta, il successo dell’iniziativa. Le campagne settempedane sono state lo scenario perfetto per la quarta prova del Campionato italiano trial 4×4, promossa dal club “1^ Ridotta Fuoristrada”, presieduto da Mauro Rocci, sotto l’egida della Fif, la Federazione Italiana Fuoristrada. Per la sfida sullo sterrato predisposto presso l’agriturismo “La collina dei ciliegi”, in località Gaglianvecchio, sono arrivati team dalle Marche ma anche dall’Emilia Romagna, dalla Campania, dal Piemonte e, addirittura, dalla Sicilia. Si è trattato di un percorso tecnico con paletti e ostacoli, affrontato su 5 prove di vario livello dalle 5 categorie in gara in base alla preparazione delle auto. Ottima la prestazione dei fratelli Giuseppe e Giovanni Galletti, portacolori del team settempedano “1^ Ridotta Fuoristrada”, che a luglio hanno portato a casa un eccellente terzo posto al Campionato europeo trial 4x4 a Villalago. Alla manifestazione hanno preso parte anche i vertici della Fif, la Federazione Italiana Fuoristrada, insieme al sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei.

11/09/2023 11:40
Civitanova, "Al via i lavori in via Verga, rotatoria San Marone e zona commerciale”: Carassai fa il punto

Civitanova, "Al via i lavori in via Verga, rotatoria San Marone e zona commerciale”: Carassai fa il punto

Lavori terminati, in corso di ultimazione e altri che inizieranno a breve. A stilare un bilancio sugli interventi di riqualificazione delle strade cittadine, è l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. “La sistemazione delle strade - dice - è una problematica che sta a cuore all'amministrazione comunale perché rappresenta un importante elemento di sicurezza e decoro urbano, ma è impensabile garantire con fondi di bilancio ed il personale a disposizione dell'ufficio tecnico (due unità) interventi diffusi su tutto il territorio comunale. Pertanto siamo costretti ad effettuare una programmazione dando priorità alle strade più degradate. In particolare gli interventi ultimati e di prossima realizzazione, anche in collaborazione con Atac che ringrazio, ammontano ad oltre 1 milione e 500 mila euro”. A breve inizieranno i lavori di asfaltatura in quattro strade della città: secondo tratto di via Verga, per un importo di 195 mila euro, da parte della ditta Marche Asfalti che si è aggiudicata l’intervento con un ribasso d'asta del 9,85%; in via Matilde Serao, tra via del Casone e via Verga, per un importo di 12 mila euro (Impresa Cori da Loreto); lavori dalla rotatoria via San Costantino fino alla rotatoria della zona commerciale: l’intervento, pari a 100mila euro saranno realizzati dalla Edil Asfalti di Camerino (ribasso del 7,14%). Previsto anche il rifacimento collettore acque nere; da via Giusti alla rotatoria San Marone: rifacimento marciapiedi e asfalto per un importo di 150mila euro. I lavori saranno realizzati dalla Beton Posa di Camerino (ribasso del 2,74%). Tre gli interventi in fase di ultimazione: via Romagna con rifacimento di nuovi marciapiedi, tappetino bituminoso e nuova rete idrica idropotabile, quest’ultima da parte di Atac. Importo dei lavori di competenza dell’amministrazione 115 mila euro realizzati dalla Ditta Smt di Torre San Patrizio (ribasso del 10,23%); operai della Edil Cerquetti al lavoro su un tratto della pista ciclopedonale del Castellaro con fondi, pari a  62 mila euro, messi a disposizione della Regione (ribasso del 6,75%); in via Ugo Bassi lavori in corso da parte dell’Impresa Edil Piazzali di Filottrano (ribasso del 8,75%) per un totale di 130 mila euro: rifacimento di cordoli, marciapiedi, asfalto e un tratto di via Ginocchi il cui manto stradale era stato sollevato dalle radici degli alberi. Nuova rete idropotabile da parte di Atac. Tra i lavori appena ultimati: via Bragadin (marciapiedi) e via Goia (asfalto): lavori per 150 mila euro realizzati dall’impresa Crescimbeni Carlo di Cingoli con ribasso del 5,36%; Piazza Conchiglia lavori per 170 mila euro da parte dell’Impresa Brutti Srl di Porto Recanati (ribasso 2,70%). Terminata la pavimentazione e a breve si procede con la nuova illuminazione e la sistemazione dello spazio verde all'interno della piazza; depolverizzazione della strada del Vallato in prossimità della zona industriale A, Santa Maria Apparente: lavori per 80 mila euro effettuati dall’impresa Papa Nicola di Macerata (ribasso del 3,10%); asfalto tra via Boiardo/via Quasimodo per 160 mila euro realizzato dall’impresa Cori da Loreto (ribasso 8,59%); asfalto e marciapiedi in via Crimea per 180 mila euro. Resta da completare un tratto occupato da una gru. Intervento effettuato dall’impresa Edil Asfalti con ribasso del 5,70%; via Montenero, tratto da Corso Garibaldi a Viale Vittorio Veneto: 60mila euro, lavori da parte dell’Adriatica Bitumi di Ascoli con ribasso del 13,19%; completato il tratto tra via Pigafetta fino al sottopasso ferroviario: realizzati fogna acque nere e marciapiedi per un totale di 100 mila euro da parte dell’ impresa Eredi Paci Gerardo di Corridonia con ribasso del 5,80%. Nuova rete idropotabile da parte di Atac.

11/09/2023 11:20
Dosi di hashish nascoste vicino a un campo da calcetto: è caccia al pusher

Dosi di hashish nascoste vicino a un campo da calcetto: è caccia al pusher

Hashish nascosto in un campo da calcetto: è caccia al pusher con le immagini di videosorveglianza. A Porto Sant’Elpidio, durante un controllo vicino ad un campo di calcetto, i militari hanno trovato un plico contenente 8 involucri in cellophane, ognuno contenente frammenti di hashish, con un peso complessivo di 14 grammi. La droga era probabilmente pronta alla vendita. Al momento, le indagini sono in corso, inclusa la possibile identificazione del detentore della droga tramite l'analisi dei sistemi di videosorveglianza pubblica o privata presenti nella zona. A Porto San Giorgio, invece, i carabinieri hanno segnalato per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale un giovane straniero del 2005, un giovane 33enne ed un 40enne pregiudicato.

11/09/2023 11:05
Tolentino, al via il concorso Biumor: come partecipare al bando

Tolentino, al via il concorso Biumor: come partecipare al bando

Al via la 32esima edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, indetto dal comune di Tolentino. Artisti, illustratori, videomaker, vignettisti pronti a sfidarsi.  La partecipazione al concorso è aperta a professionisti e dilettanti impegnati su temi umoristici. Tutti possono aderire con un’opera “artistica” (disegno, vignetta, illustrazione, corto, video clip) a sfondo umoristico che non sia già stata resa pubblica. Il tema è libero. Il concorso si articola in due sezioni. La prima è il “Premio internazionale citta di Tolentino” dedicato all’arte umoristica a tema libero. Il secondo è il “Premio Luigi Mari” dedicato al ritratto caricaturale di personaggi illustri. Nell’ambito della premiazione e previsto il riconoscimento di merito l’“Umorismo in rete”, dedicato ai nuovi prodotti della postmodernità che infrangono i consolidati modelli a cui la comicità tradizionale ci ha abituato.  Il concorso prevede: una selezione delle opere pervenute da parte di una Giuria qualificata. Le opere selezionate saranno esposte alla 32esima Biennale internazionale dell’Umorismo nell’Arte, mostra che si terra a Tolentino dal 24 novembre al 28 gennaio 2024; la pubblicazione di un catalogo delle opere selezionate, che verrà dato in omaggio agli autori delle stesse; una serata/evento di premiazione dei vincitori. Al concorso possono partecipare artisti contemporanei di ogni nazionalità, senza limiti di età, con un numero massimo di tre opere per ciascuna sezione, inedite e in originale, di dimensioni e tecnica libere, in qualsivoglia forma d’arte visiva e ogni tipologia di materiale e di supporto: pittura, grafica, scultura e installazione, fotografia, video. Sono anche ammesse opere video o di arte digitale interamente realizzate al computer e opere realizzate da sorgente fotografica riconducibili sicuramente all’autore. Le opere devono essere inviate esclusivamente in formato digitale (dipinti, sculture, disegni e simili devono essere fotografati). La scheda di partecipazione e il tagliando possono essere scaricati dal sito www.biumor.com. Il termine utile per l’ammissione in concorso delle opere e fissato per il 23 ottobre. Il primo premio per il vincitore della Biennale è di 3mila euro, per il premio “Luigi Mari” è di mille euro.  

11/09/2023 10:42
Schianto fra tre mezzi: un ferito estratto dalle lamiere

Schianto fra tre mezzi: un ferito estratto dalle lamiere

Violento scontro fra tre mezzi alle prime luci dell’alba: un ferito estratto dalle lamiere. I vigili del fuoco sono intervenuti, alle ore 05.30 circa, lungo la SS746 in località Apsella nel Comune di Montelabbate, per un incidente stradale che ha visto coinvolti due autovetture e un autoarticolato. La squadra di Pesaro, intervenuta con un’autobotte e l’ausilio dell’autogrù, ha collaborato con i sanitari del 118 a estrarre il conducente di un’autovettura e a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Sul posto anche le forze dell’ordine. Il tratto di strada interessato dal sinistro è stato interdetto al traffico il tempo del completamento delle operazioni di soccorso.

11/09/2023 09:03
Eccellenza, Civitanovese espugnata 3-1 dall'Urbino all'esordio: inizio amaro per mister Alfonsi

Eccellenza, Civitanovese espugnata 3-1 dall'Urbino all'esordio: inizio amaro per mister Alfonsi

Inizio in salita per la Civitanovese nell’esordio di Eccellenza: l’Urbino espugna il Polisportivo per 3-1 e infligge un duro colpo alla formazione condotta per la prima volta dal tecnico Sante Alfonsi. Si decide tutto nei minuti finali, con gli ospiti che infilano due reti decisive e strappano i tre punti. Primo tempo subito a favore dei ducali che impostano meglio e trovano più spunti: il vantaggio arriva al 22’ in seguito a un fallo al limite dell’area della Civitanovese. Sartori centra il bersaglio da calcio piazzato e porta i suoi in vantaggio. Poco da segnalare fino al duplice fischio. Nella ripresa il gioco si accende: la Civitanovese cambia marcia e alza il baricentro iniziando a spingere a caccia del pari, mancando però d’incisività. Bisogna aspettare l’86’ per il gol dell’1-1 siglato dal giovane Strupsceki, che su cross di Pasqualini supera Sfoggia di testa. Il dramma dei rossoblu si consuma nei minuti di recupero: prima Tamagnini (92’) riporta l’Urbino in vantaggio, poi Sartori (94’) cala il tris che chiude la partita.

10/09/2023 18:20
Eccellenza, inizio in bellezza per la Maceratese: Chiesanuova piegata 2-0 nel derby. In 1500 all'Helvia Recina

Eccellenza, inizio in bellezza per la Maceratese: Chiesanuova piegata 2-0 nel derby. In 1500 all'Helvia Recina

Inizio tutto biancorosso per il campionato d’Eccellenza 2023/2024 che subito vede affrontarsi Maceratese e Chiesanuova nel sentitissimo derby che ha richiamato oltre 1500 tifosi all’Helvia Recina. Un faccia a faccia che la Rata riesce a portare a casa per 2-0 nonostante le tante occasioni del Chiesanuova: gli ospiti non concretizzano le buone occasioni costruite dopo il vantaggio siglato da Ruani e vedono sfuggire gli avversari. Inizio di gara poco emozionante fra Maceratese e Chiesanuova che si scambiano i primi colpi di avvertimento senza mai minacciarsi davvero. Le diverse ammonizioni tradiscono un clima più acceso di quello che si respiri effettivamente in campo, con un guizzo solo nel finale su punizione di Napolano. Il secondo tempo inizia subito in modo più frizzante: il risultato si sblocca già all’11’ con Cirulli che, servito in area da Pagliari, calcia ma viene respinto: Ruani coglie il rimpallo e infila in rete per l’1-0. Chiesanuova non demorde e reagisce arrivando a un passo dal pari in diverse occasioni, senza però concretizzare. Chiude i giochi il raddoppio di Perri (21’) che, steso in area, non sbaglia dagli undici metri e sigla il gol 2-0. I ritmi calano progressivamente fino al triplice fischio che sancisce la vittoria all’inglese della squadra di Mobili.

10/09/2023 17:40
Montegranaro, l'ex capo reparto Laerte Tombesi saluta i vigili del fuoco: in novanta a Casa de Campo

Montegranaro, l'ex capo reparto Laerte Tombesi saluta i vigili del fuoco: in novanta a Casa de Campo

Dopo il pensionamento iniziato lo scorso 1 settembre, il capo reparto Laerte Tombesi ha festeggiato con i vigili del fuoco di Macerata il coronamento della propria carriera. In compagnia di circa 90 persone fra colleghi e amici che lo hanno accompagnato durante questi anni, ha celebrato il pensionamento con un pranzo al ristorante "Casa de Campo", a Villa Luciani di Montegranaro. Oltre ai diversi ufficiali di comando, colleghi degli uffici e operativi con cui Tombesi ha collaborato a Macerata, erano presenti anche il comandante provinciale Mauro Caprarelli e il suo predecessore, Settimio Simonetti: "Ci tengo a ringraziare tutti i colleghi che sono venuti a salutarmi. Mi ha fatto piacere condividere con loro questo momento speciale". Dopo il primo ingresso nei vigili del fuoco come militare nel 1982, ha iniziato il suo percorso da operativo nel 1991 fino al ruolo di caporeparto. Nella sua lunga carriera ha potuto partecipare a tutti gli eventi di calamità che hanno segnato la storia d'Italia negli ultimi decenni: dalla grande frana di Ancona del 1982 ai terremoti di Pisa (1992) e Termoli (2003), fino all'eruzione dell'Etna del 2002. Laerte Tombesi, sempre appassionato, professionale e altruista nel proprio lavoro, ha fatto da guida e mentore a generazioni di giovani vigili del fuoco e ha messo la sua vita a servizio della comunità. Con questo pranzo accoglie il meritato riposo della pensione e saluta le persone che lo hanno accompagnato nel corso di questo lungo viaggio.

10/09/2023 16:55
Sarnano, scontro tra auto e moto: interviene l'eliambulanza

Sarnano, scontro tra auto e moto: interviene l'eliambulanza

Scontro con un'auto, motociclista soccorso in eliambulanza. È successo questa mattina, poco prima delle 9, a Sarnano, lungo la provinciale 78 che conduce ad Amandola. Per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri della Compagnia di Tolentino, una vettura e un moto sono entrate in collisione. A seguito dell'impatto, il giovane che era in sella alla due ruote è stato sbalzato a terra. Subito sono intervenuti i soccorsi e i sanitari del 118 che, viste le condizioni del centauro, rimasto sempre cosciente, hanno deciso per il trasferimento in eliambulanza all'ospedale di Torrette ad Ancona. Praticamente illesa la persona al volante dell'auto.   

10/09/2023 11:40
Dalla Anthropos Civitanova al tetto d'Europa: Greco, Cesca e Leocata campioni nel basket

Dalla Anthropos Civitanova al tetto d'Europa: Greco, Cesca e Leocata campioni nel basket

Tre azzurri della Asd Anthropos hanno conquistato il campionato europeo di basket IBA21. Un grandissimo risultato ottenuto ieri, sabato 9 settembre a Padova, al culmine dei Suds European Championships per atleti con Sindrome di Down.  Per l’Italia, rappresentata dalla Fisdir, è arrivato l’ennesimo grande successo della Nazionale c21, selezione che dal 2017 (anno del suo primo evento internazionale) a oggi ha vinto tutti i tornei inanellando tre titoli mondiali e, con questo, tre titoli europei. Punti di riferimento tra gli otto giocatori della squadra azzurra, guidata da coach Giuliano Bufacchi, sono i tre portacolori dell’Anthropos, ovvero Alex Cesca (capitano), Alessandro Greco e Francesco Leocata.  Il torneo, bello e difficile, ha visto gli azzurri vincere tutte le partite in programma soffrendo tantissimo nell’ultima del girone eliminatorio contro l’altra favorita al titolo, la Turchia. Poi il gruppo azzurro si è imposto in Finale sulla sorprendente Finlandia, che nella sua Semifinale aveva avuto la meglio proprio sul sestetto turco. Resa dei conti combattuta sino al termine del terzo periodo, chiuso 18-16 per l'Italia, per poi aprirsi totalmente a favore degli azzurri nel quarto periodo con un parziale di 16-2. Tra gli atleti Anthropos la palma del migliore del torneo va sicuramente ad Alessandro Greco, top scorer della finale con 12 punti. Nel match decisivo 10 punti per Paulis, 8 per Durante e 4 per il Alex Cesca.

10/09/2023 11:10
Corridonia, fermento per la prima grande mostra antologica dedicata a Silvio Craia

Corridonia, fermento per la prima grande mostra antologica dedicata a Silvio Craia

C'è fermento nella splendida palazzina liberty dell'ex auto palace di Corridonia. Sorpresi al suo interno, in mezzo alle opere del Maestro Silvio Craia ancora non allestite, il critico d'arte David Miliozzi, l'architetto Mario Montalboddi e il vice Presidente dell'associazione Forma e Materia Bruno Mariani. Si tratta della prima grande antologica dedicata a Silvio Craia dal comune di Corridonia. Verrà allestita nella piazza antistante una scultura in plexiglass alta tre metri donata dal maestro alla città e in anteprima mondiale sarà esposta Oroscopia Duchamp, tornata all'originale splendore dopo il recente restauro. "Così", questo il titolo della mostra, inaugurerà il 7 ottobre. 

10/09/2023 10:45
Macerata, via dei Velini nel degrado fra topi e incuria del verde: "Dal Comune solo prese in giro"

Macerata, via dei Velini nel degrado fra topi e incuria del verde: "Dal Comune solo prese in giro"

Per gli inquilini dei due palazzi fra via dei Velini e Contrada Fontezucca, la storia delle "quattro acacie" è tutt’altro che terminata con il silenzio delle istituzioni. Anzi, come dimostrato dalla tempra della portavoce dei residenti che ci ha contatto, l’intenzione è quella di portare la questione fino in fondo. I condomini delle due palazzine sono infatti accerchiati da una serie di alti alberi, alcuni su territorio privato e altri su suolo pubblico, che limitano la visibilità e favoriscono la proliferazione di animali e residui. La lettera inviata al comune il 07/07/2022 contava le firme di circa 50 persone che tutt’ora attendono una risposta. “Ci passa di tutto qui sotto, dalle bisce alle pantegane, e gli alberi sono pieni di piccioni e altri volatili. Non viene fatta neanche la manutenzione ordinaria se non qualche intervento per farci star zitti” – racconta la signora G. – “Abbiamo fatto la prima richiesta al Comune nel luglio 2022 e da allora abbiamo ricevuto solo prese in giro”.   A più di un anno di distanza, infatti, “quelle quattro acacie” sono ancora lì, al contrario del referente del Comune che nel primo periodo aveva accampato per telefono una serie di “vedremo cosa possiamo fare” e “ci stiamo organizzando”, poi è svanito nel nulla.  “L’unica manutenzione fatta in quella zona – quella di competenza pubblica – è stata effettuata da un nostro vicino, un privato che non riusciva più a sopportare la situazione. Oltre a coprire la vista e ospitare animali di ogni tipo, il pino e il tiglio davanti alla mia terrazza sono diventati altissimi e quando c’è vento ho sempre paura che qualche ramo possa cadere verso di noi”. “Tutti gli uffici a cui ci siamo rivolti hanno sempre risposto allo stesso modo, dicendo che non potevano fare nulla o rimbalzandoci inutilmente a destra e a sinistra. Trovo tutto questo irrispettoso, – aggiunge esasperata – sono una cittadina, ho sempre pagato quello che dovevo e pretendo di essere almeno presa in considerazione. Non si sono neanche degnati di farmi una telefonata: la lettera era indirizzata all’assessore Laviano ma con lei non abbiamo neanche mai parlato”.   "L’unica volta che hanno mandato qualcuno a controllare, è arrivato un veterinario - conclude - Mi sento presa in giro e ignorata. Sono andata tre volte al Comune per parlare con lui e mi ha sempre rimandato indietro: solo una volta mi ha richiamato, dicendo che si sarebbe organizzato e mi avrebbe fatto sapere. Mai più sentito. Adesso, ogni volta che chiamo, è sempre fuori”.

09/09/2023 18:40
Medico aggredito con calci e pugni in ambulatorio: arrestato un 20enne

Medico aggredito con calci e pugni in ambulatorio: arrestato un 20enne

I carabinieri della Stazione di Valle Castellana e della Sezione di polizia giudiziaria presso la procura della Repubblica di Ascoli Piceno hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip presso il Tribunale di Ascoli Piceno su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un ventenne ritenuto responsabile dell'aggressione al medico di guardia di Valle Castellana il 5 agosto scorso. In quell'occasione una persona, con una busta di plastica sul volto, aggredì il medico di continuità assistenziale, dopo aver suonato di notte all'ambulatorio, con un violento pugno al volto e calci, mentre l'uomo era a terra. Al medico furono poi riscontrate lesioni gravi guaribili in oltre 40 giorni - frattura di un'orbita, del setto nasale, di due costole e della spalla - e diminuzione della funzionalità del braccio destro. Poco prima il sanitario aveva rimproverato alcuni giovani che aveva sorpreso a urinare sui muri esterni dell'ambulatorio.  Immediate le indagini avviate dai carabinieri di Valle Castellana che informavano la Procura della Repubblica di Ascoli Piceno. Le articolate attività di indagine hanno consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico di un giovane di Valle Castellana per il quale è stata richiesta e adottata la misura cautelare della custodia in carcere per il reato di lesioni gravi aggravate dai futili motivi, dall'averle commesse contro un medico nell'esercizio delle sue funzioni, dall'averle commesse dopo essersi travisato con una busta di plastica sul volto e in condizioni di minorata difesa per la vittima. Si è ritenuto sussistere il pericolo di reiterazione di analoghi reati contro l'incolumità personale tenendo conto delle circostanze, modalità e violenza della aggressione innescata da futili motivi e in quanto la stessa persona aveva ricevuto da pochi mesi la notifica, da parte della Procura di Ascoli Piceno, di un avviso chiusura indagini per un'aggressione avvenuta nella città marchigiana. Nei prossimi giorni interrogatorio di garanzia davanti al giudice per le indagini preliminari.   (Fonte Ansa) 

09/09/2023 16:43
Civitanova, violenta rissa sul lungomare: dopo le denunce scatta il Daspo urbano per i sei indagati

Civitanova, violenta rissa sul lungomare: dopo le denunce scatta il Daspo urbano per i sei indagati

Dopo le denunce scatta il Daspo urbano. Sei le persone che erano state identificate e denunciate all’autorità giudiziaria dai militari dell’Arma dei carabinieri di Civitanova Marche, dopo l’attività di indagine e ricostruzione per una rissa avvenuta, a luglio, fuori da un locale sul lungomare della città rivierasca. In seguito all istruttoria della Divisione polizia anticrimine della Questura, nei confronti di questi sei indagati, che sono tutti tunisini, tra i 25 e 40 anni con precedenti di polizia tra cui uno già sorvegliato speciale, sono stati emessi dal Questore di Macerata altrettanti DACUR - divieto di accesso e stazionamento nei pressi del locale pubblico dove era avvenuta la violenta rissa - e di tutti quelli vicini del lungomare Piermanni, per due anni. (E.L)

09/09/2023 16:10
La scuola di Sambucheto si rinnova: taglio del nastro per la primaria e l’infanzia

La scuola di Sambucheto si rinnova: taglio del nastro per la primaria e l’infanzia

Questa mattina, sabato 9 settembre, taglio del nastro per la Scuola primaria e dell’infanzia di Sambucheto. Il sindaco Leonardo Catena: «In circa 9 anni abbiamo messo al centro delle nostre attenzioni la sicurezza delle nostre scuole, con interventi per più di 7 milioni di euro sugli edifici scolastici oggi abbiamo scuole più sicure, oltre che più efficienti energeticamente e più belle». La cerimonia di inaugurazione della scuola di Sambucheto è iniziata alle 10.30 alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale, della dirigente scolastica Natascia Cimini con le insegnanti e del sacerdote don Franco Palmieri che ha benedetto la scuola. Presente anche Francesco Tombesi, originario di Sambucheto astrofisico al NASA-Goddard Space Fligh Center (Usa) che studia la connessione tra i buchi neri supermassicci nelle galassie e l’evoluzione delle galassie stesse e delle loro stelle. La nuova struttura di via Fermi è stata oggetto di importanti lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico, messa in sicurezza e adeguamento degli impianti per un investimento complessivo di circa 3,5 milioni di euro.  Nello specifico l’intervento complessivo è stato finanziato con 2,4 milioni di euro con fondi ministeriali “Mutui BEI 2018”, contributo GSE 300mila euro e 750mila euro circa di risorse comunali (mutuo e alienazione bene immobile). I lavori eseguiti hanno riguardato anche la riqualificazione della cucina attraverso il rifacimento degli impianti e degli spazi, il rinnovo degli arredi scolastici ed è stata realizzata una sistemazione esterna con uno spazio adeguato per consentire le attività degli alunni e che sarà integrato con l’apposizione di panchine e giochi. I due plessi scolastici sono stati intitolati alla scienziata Margherita Hack (la Scuola Primaria) e alla neurologa Rita Levi-Montalcini (la Scuola dell’Infanzia). «Viviamo in un territorio sismico eppure quando nel 2014 la cittadinanza ci ha affidato il governo del Comune non c’era una scuola che rispettasse i requisiti definiti dalla legge – ha ricordato il sindaco Catena nel suo discorso –. In soli 9 anni abbiamo fatto interventi per più di 7 milioni di euro sugli edifici scolastici, aggiudicandoci bandi ministeriali e investendo significative risorse comunali. Oggi sia la Scuola primaria del Capoluogo, sia la scuola media inferiore (dove i lavori sono in corso), sia la Scuola primaria e dell’infanzia di Sambucheto sono decisamente scuole più sicure, oltre che più efficienti energeticamente e più belle. Non importa che l’opposizione non abbia appoggiato queste scelte, noi siamo convinti di aver fatto la scelta giusta. La sicurezza dei bambini e la confortevolezza delle Scuole veniva e viene prima di tutto». Il primo cittadino ha poi evidenziato: «In 9 anni abbiamo realizzato 3 nuovi asili nido, uno nel Capoluogo, uno a Sambucheto e uno in corso di realizzazione a Vissani. Sappiamo quanto siano decisivi gli asili nido per conciliare gli impegni familiari con quelli di lavoro. Sicuramente questi interventi sulle Scuole hanno creato anche qualche disagio per le famiglie. Per attenuare questi disagi ci siamo fatti carico di gran parte del costo del trasporto scolastico, una scelta per andare incontro alle esigenze delle famiglie. Sambucheto non è mai stata al centro delle attenzioni di un’amministrazione comunale come lo è stata in questi anni – ha proseguito il sindaco –. Lo dimostra il nostro impegno per realizzare questa scuola nuova, il nuovo centro socio-educativo che ospita degli spazi civici al piano superiore e un asilo nido al piano terra, una nuova piazza, una nuova rotatoria, un nuovo parcheggio in via don Milani, la manutenzione  straordinaria di strade e marciapiedi, la pista ciclabile che congiunge Sambucheto al Capoluogo, un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico che interesserà via Tambroni con un investimento di 1,4 milioni di euro con una nuova grande conduttura che porterà l’acqua al fiume Potenza evitando allagamenti e il rifacimento del marciapiede opera che verrà realizzati nel prossimo anno, l’installazione delle telecamere di videosorveglianza per migliorare la sicurezza, tanti eventi ricreativi, culturali e sportivi grazie alle associazioni locali a partire dal Sambuco e dal circolo Scaramuccia, dalla Cooperativa Val Potenza e alla Bocciofila, dalla corale Santa Teresa al Velo Club, al Futsal Sambucheto, alle freccette, al rugby e alle altre associazioni locali».

09/09/2023 15:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.