di Picchio News

Tolentino, vandalismo al Parco Lennon: danneggiati tavoli e ricariche wireless

Tolentino, vandalismo al Parco Lennon: danneggiati tavoli e ricariche wireless

Negli scorsi giorni all'interno del Parco Pubblico "J. Lennon", sono state dolosamente danneggiate le due postazioni di ricarica wireless installate nel nuovo tavolo posizionato nei giardini dopo i lavori di sistemazione della primavera scorsa. Inoltre è stato anche vandalizzato il piano di appoggio dello stesso tavolo con incisioni e scritte varie. L’Ufficio Tecnico comunale subito interessato della questione ha provveduto alla messa in sicurezza e rimozione dei collegamenti mentre la Polizia Locale ha già avviato le indagini per risalire ai colpevoli di questa ennesima bravata. "Purtroppo – precisa il Sindaco Mauro Sclavi – c’è sempre poca cura della cosa pubblica. Questo gratuito atto di teppismo colpisce il nuovo tavolo istallato all’interno dei giardini Lennon con l’intento di creare un’isola attrezzata per lo studio e per lo svago. Aver divelto le postazioni di ricarica per cellulari e computer wireless significa arrecare danni soprattutto ai giovani e a tutti coloro che ogni giorno scelgono il parco per passare il loro tempo libero. Speriamo che il sistema di videosorveglianza ci consenta di individuare gli autori di questo ennesimo danneggiamento".

30/08/2022 14:40
Cingoli, scooter contro furgone: minorenne fuori pericolo soccorso in ambulanza

Cingoli, scooter contro furgone: minorenne fuori pericolo soccorso in ambulanza

Un minorenne alle guida di una moto si è scontrato contro un furgone: trasportato a Torrette via terra. Il fatto si è verificato intorno alle 12 e 30 a Cingoli, in via Mascagni, con dinamiche ancora in fase di accertamento.   I soccorsi sono prontamente giunti sul luogo del sinistro e, verificate le condizioni del 17enne, lo hanno trasportato in ambulanza all’ospedale Torrette di Ancona. Stabili le condizioni del giovane. 

30/08/2022 13:55
Lube Civitanova, il 14 settembre match d'allenamento contro la Med Store Tunit all'Eurosuole Forum

Lube Civitanova, il 14 settembre match d'allenamento contro la Med Store Tunit all'Eurosuole Forum

La Cucine Lube Civitanova alza il livello in vista del primo test della stagione. Attività gradualmente più intensa nel calendario settimanale dei campioni d’Italia, che sabato saranno protagonisti di un allenamento congiunto casalingo a porte aperte all’Eurosuole Forum con la Med Store Tunit Macerata, Club che milita attualmente nel Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca. Le due squadre inizieranno a riscaldarsi dopo le 16, mentre verso le 16.45/17 i padroni di casa e gli ospiti daranno vita a un test match. I giocatori di Chicco Blengini schiacciano e saltano con maggior vigore per allenare tutti i fondamentali in palestra, alternando la tecnica ai carichi e agli sforzi aerobici, con sortite anche al campo sportivo di Civitanova Marche. Durante la seconda settimana di lavoro si è unito al gruppo l’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez che si è subito rimboccato le maniche dandosi da fare con spirito volitivo insieme ai compagni presenti fin dalla prima giornata di raduno.  Questo il calendario dell’attività settimanale fino al 4 settembre: lunedì: riposo, pesi; martedì: atletica, tecnica; mercoledì: pesi, riposo; giovedì: atletica, tecnica; venerdì: riposo, pesi + tecnica; sabato: atletica, allenamento congiunto con Macerata (test match all’Eurosuole Forum, ore 16.45/17); domenica: riposo. ++ AGGIORNAMENTO ++ Cambio di programma nel calendario della preseason biancorossa: l’allenamento congiunto di sabato 3 settembre, fissato nel pomeriggio all’Eurosuole Forum con la Med Store Tunit Macerata, è stato infatti rinviato a mercoledì 14 settembre (inizio del riscaldamento alle 15), sempre nello stesso impianto e a porte aperte. Alcuni fastidi muscolari nel gruppo hanno spinto la  Cucine Lube Civitanova a chiedere lo spostamento del match per l'impossibilità di coprire tutti i ruoli. In particolare, Enrico Diamantini sta svolgendo un lavoro differenziato per recuperare il prima possibile la migliore condizione.  Rimandato quindi l’esordio dei campioni d’Italia nella preseason a giovedì 8 settembre, giorno del test casalingo con la Videx Grottazzolina. La società cuciniera scenderà in campo tra le mura amiche per quattro volte prima del blitz in Piemonte per il torneo amichevole di Biella “Sotto il Mucrone”.

30/08/2022 13:20
Sant’Angelo in Pontano, nel festival “Marche Storie” il ricordo dell’eroe garibaldino Angeletti

Sant’Angelo in Pontano, nel festival “Marche Storie” il ricordo dell’eroe garibaldino Angeletti

Il glorioso passato di Sant’Angelo in Pontano approda nel progetto regionale "Marche Storie", nelle date del 2, 3 e 4 settembre prossimi, attraverso il racconto della vita avventurosa di uno dei suoi più illustri cittadini: Nicola Antonio Angeletti. A lui infatti è già dedicato il teatro storico, a volerne immortalare le gesta eroiche che lo condussero persino ad essere uno dei famosi mille garibaldini artefici dell’unità d’Italia. Il festival sarà l’occasione per parlare di Angeletti e fornire contemporaneamente uno spaccato della vita cittadina dell’epoca, usi, costumi e tradizioni. L’intero evento narrativo si snoderà in tre serate attraverso le quali si potranno conoscere i familiari e gli amici dell’eroe garibaldino (nella serata di venerdì 2 settembre 2022). La narrazione e l’interpretazione di Nicola Antonio Angeletti verrà affidata, nel corso dello spettacolo centrale del giorno sabato 3 settembre 2022 ore 21,00, all’attore professionista Massimo Wertmuller, già interprete di ruoli in numerosi film storici. La rassegna commemorativa si concluderà poi in un tripudio di bellezza la sera di domenica 4 settembre 2022 con la serata dedicata alle danze ottocentesche, la cui esecuzione è affidata all’Accademia Danze Ottocentesche, già nota in tutto il centro Italia. Nella tre giorni della manifestazione ci sarà poi la possibilità di prenotare visite guidate pomeridiane del borgo cittadino, per conoscere i luoghi di Angeletti e soprattutto per ammirare la straordinaria bellezza del teatro storico cittadino. Allo stesso modo potranno essere prenotate escursioni naturalistiche pomeridiane lungo percorsi immersi nelle rigogliose campagne santangiolesi. Da ultimo, per chi volesse tuffarsi in questa tre giorni ottocentesca santangiolese, vi sarà la possibilità di cenare gustando menù tipici dell’800 preparati dalle sapienti mani della pro-loco cittadina. “Vi aspettiamo numerosi e che vi auguriamo un buon divertimento con un salto nel passato ottocentesco di Sant’Angelo in Pontano”, ha dichiarato il sindaco Vanda Broglia. “Marche Storie è un grande e sapiente contenitore di usi, costumi, storie e tradizioni con le quali riscoprire i nostri borghi donando loro nuova attrattività. Per Sant’Angelo in Pontano era d’uopo recuperare e far conoscere ai più l’eroica figura del concittadino Nicola Antonio Angeletti; nel contempo si è voluto in tal modo proporre uno spaccato di vita cittadina dell’epoca, attraverso percorsi culturali, naturalistici ed enogastronomici, tesi a valorizzare tutte quelle bellezze ambientali e ricchezze storico culturali di cui Sant’Angelo in Pontano è naturalmente dotato”. “Un plauso – conclude Broglia - va allora all’Amministrazione regionale per aver dato vita ad un festival che vuole raccontare le nostre Marche attraverso le mille storie e leggende che da sempre popolano ed animano i nostri borghi”.

30/08/2022 13:12
San Severino, la mostra mercato "Una piazza d'altri tempi" saluta l'estate: domani l'ultima data

San Severino, la mostra mercato "Una piazza d'altri tempi" saluta l'estate: domani l'ultima data

Domani (mercoledì 31 agosto), ultimo appuntamento dei mercoledì d’agosto con la mostra mercato di antiquariato, hobbistica e artigianato “Una Piazza d’altri Tempi”. Nella bellissima cornice di piazza Del Popolo, dal pomeriggio e fino a tarda sera, si potrà assistere al mercatino serale promosso con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e in collaborazione con la Pro Loco.   Apertura bancarelle alle ore 15, chiusura alle 24. L’iniziativa tornerà poi il 30 ottobre in versione di fiera per tutto il giorno. Si ricorda che l’area Vigilanza del Comune ha emesso un’Ordinanza che vieta il transito e la sosta di tutti i veicoli dal civico numero 19 al civico numero 45 della stessa piazza. I veicoli in difetto verranno rimossi.

30/08/2022 12:42
Civitanova, ecco giorni e orari d'apertura del centro vaccinale per il mese di settembre

Civitanova, ecco giorni e orari d'apertura del centro vaccinale per il mese di settembre

Prosegue la campagna di vaccinazione Covid-19 predisposta dall’Asur Marche nel centro comunale di via Gobetti n.80 a Civitanova. Fino al 30 settembre 2022, il polo della zona industriale di Santa Maria Apparente sarà aperto il martedì e il venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00. Queste le date di apertura: 02, 06, 09, 13, 16, 20, 23, 27 e 30 settembre 2022. Eventuali cambi di programma verranno comunicati.

30/08/2022 12:10
Tolentino, via alla seconda edizione della 24h Tennis e Padel. Vezzali: "Lo sport per tutti e di tutti"

Tolentino, via alla seconda edizione della 24h Tennis e Padel. Vezzali: "Lo sport per tutti e di tutti"

Presentazione ufficiale della seconda edizione della 24 h Tennis e Padel, manifestazione che si svolgerà sui campi del circolo tennis di Tolentino, dalle ore 18 di venerdì 2 settembre fino alla stessa ora del giorno successivo. Nomi di prestigio hanno fatto da cornice alla conferenza stampa: a partire dal presidente della federazione internazionale del Padel Luigi Carraro, in collegamento telefonico, che ha voluto ricordare l’importanza che questa disciplina sia a livello nazionale che internazionale sta assumendo e soprattutto la valenza di poter organizzare gli eventi significativi e di valore, tra tutti il torneo dello scorso. Madrina dell’evento della manifestazione il sottosegretario allo sport Valentina Vezzali: "La mia presenza oggi qui è a sottolineare l’importanza per il Governo, che rappresento in materia di sport, del peso che ha nei confronti dello sport, non solo di alto livello, ma soprattutto verso lo sport di base, lo sport per tutti e di tutti. Eventi come quello che stiamo presentando, sono importanti perché sono un indotto economico per il territorio, in termini di turismo, per meglio conoscere le bellezze del nostro  paese". "Promuovendo lo sport e gli atleti come testimonial possiamo portare le persone a fare attività fisica. Lo sport non ha età - continua Vezzali -: lo si può praticare fin da quando si nasce e per tutto il resto della nostra vita; soprattutto all’interno della scuola, e ricordo che dal settembre di quest’anno , in tutte le classe quinte avranno un insegnante specialista che si prenderà cura dei nostri ragazzi portandoli a conoscere quella che è la loro psicomotorietà ed alfabetizzazione motoria affinché possano avere coscienza di cosa significhi l’attività fisica e che e 16 anni, dobbiamo attraverso delle progettualità far si che i ragazzi continuino a fare sport non solo per agonismo ma per aggregarsi, stare insieme e crescere in un mondo in cui ci sono regole e le stesse debbono essere rispettate”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il sindaco Mauro Sclavi: “Se tutti ci impegniamo e tiriamo l’acqua dalla stessa parte, mens sana in corpore sano, non fa solo uno sportivo che vince le medaglie ma un buon cittadino che vivrà meglio. Ringrazio Valentina Vezzali per la sua testimonianza, il nostro auspicio è quello che lo sport ci accomuni sempre di più e se perdiamo di vista questi obiettivi da raggiungere perdiamo un pezzo della società civile che ci fa rendere migliori”. Anche l’assessore allo sport Alessia Pupo ha voluto rimarcare la valenza di tale manifestazione sportiva: “Abbiamo voluto inserire tale evento nell’estate tolentinate, proprio per dare una massima diffusione. Questa è l’ennesima dimostrazione di vivacità del settore e del territorio, il tutto sotto la sapiente regia dell’associazione tennis Tolentino che è una fucina di eventi e manifestazioni. Abbiamo voluto inserire lo sport come uno dei punti programmatici importanti della nostra azione amministrativa e con i fondi del PNRR  vorremmo migliorare in maniera concreta la riqualificazione delle nostre strutture sportive esistenti sul territorio”. "Siamo a casa dell’associazione che gestisce uno degli impianti più funzionali non solo della nostra regione – ha voluto ribadire il presidente del Coni Marche Fabio Luna – che lo riempie sempre di contenuti sia a livello agonistico ma anche con eventi come quello che andremo a vivere tra venerdì e sabato, perché abbiamo bisogno di allargare il bacino di chi fa sport. In Italia meno del 50% della popolazione pratica sport, una percentuale assai bassa, ma nonostante ciò a livello di vittorie non siamo secondi a nessuno. Ciò ci fa onore perché l’organizzazione sportiva, fino ad oggi portata avanti dal Coni, ha funzionato in maniera molto ma molto forte. Voglio infine ringraziare i dirigenti dell’Arena, presenti oggi alla conferenza stampa, perché sono un punto di riferimento mondiale per lo sport: avervi nelle Marche e nel territorio di Tolentino è per noi un orgoglio. Al di là di quello che fate come azienda, a noi fa molto piacere che siete sempre vicini quando c’è bisogno di restituire qualcosa a chi fa sport ed al territorio”. Anche il presidente della FIT Marche Emiliano Guzzo ha ribadito la centralità dell’impianto tolentinate: “Questa è una struttura all’occhiello del tennis marchigiano, è diventata la nostra casa perché la Federazione regionale sta appoggiando in questo circolo tutta quella che è l’attività tecnica dall’under 8 fino agli under 14. Saremmo fiduciosi che nei prossimi anni possano nascere altre strutture similari a questa, con altre città che investano nello sport come ha fatto la città di Tolentino. Come federazione il nostro obiettivo è allargare la base di chi gioca a tennis e padel  puntando sul settore giovanile con l’aiuto di tutti gli attori protagonisti del mondo dello sport”. Il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti ha tenuto a ribadire che la 24 ore di Tennis e Padel è una manifestazione di carattere amatoriale e promozionale che non ha ambizioni agonistiche o di risultato, ma che ha come obiettivo quello di far ritrovare delle persone per divertirsi in questa struttura: "La formula – prosegue il presidente – è la stessa dell’anno precedente. Iniziamo alle ore 18 di venerdì per chiudere alla stessa ora del giorno successivo. L’obiettivo è quello di tenere occupate tutte le strutture  che l’associazione offre: giocheremo sia partite di singolo che di doppio in entrambe le discipline. Divideremo tutti i partecipanti in due squadre, per avere un minimo di appeal per chi vince e per chi perde. Ogni partita assegnerà un punteggio ed al termine della 24 ore avremo una squadra che vincente che si porterà a casa il trofeo della seconda edizione.  La copertura mediatica della manifestazione verrà curata da Multiradio e da Canale 16 Video Toletnino che seguiranno in diretta parte dell’evento".

30/08/2022 11:45
Camerino, il Gran Varietà per salutare l'estate: "Una grande festa al Sottocorte Village"

Camerino, il Gran Varietà per salutare l'estate: "Una grande festa al Sottocorte Village"

Il “Gran Varietà 2022” arriva nella piazza Dario Conti del Sottocorte Village, domenica 4 settembre a partire dalle ore 21, uno spettacolo ad ingresso libero organizzato dall’Amministrazione Comunale di Camerino con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche. “Il varietà – spiega il sindaco Roberto Lucarelli – è uno spettacolo di arte varia con numeri e attrazioni di generi diversi, recitazioni comiche, canzoni, danze acrobazie, illusionismo… Abbiamo pensato di organizzare questa serata, che si rivolge ad un pubblico di tutte le età, per ritrovarci insieme negli spazi del Sottocorte Village prima della ripresa delle scuole e l’inizio delle attività autunnali”. Tra i protagonisti dell’evento Marta Porrà, interprete della canzone italiana ed internazionale dalla voce intensa e potente, Francesco Capodacqua, concorrente della terza edizione di “Amici” di Maria de Filippi, grande intrattenitore, cantante, imitatore e show man, la cantante Valeria Romitelli e il cantautore e musicista Piero Romitelli, marchigiani doc che hanno partecipato insieme a Sanremo. Nel 2012 Valeria partecipa al talent “Amici” di Maria de Filippi nell'undicesima edizione, vinta proprio dal suo fidanzato Gerardo Pulli. Piero non è sicuramente da meno: protagonista del talent “Amici”, partecipa nuovamente nel 2007 a Sanremo con il progetto Pquadro, classificandosi terzo nella categoria giovani; oggi Piero, oltre che cantante, è un talentuoso autore di fama nazionale, ha scritto brani di successo come “Cosa ti aspetti da me” per Loredana Bertè, “Musica che resta” per Il Volo, “Muhammed Ali” per Marco Mengoni. Non mancheranno illusioni, attrazioni comiche e magiche grazie alla partecipazione del Mago Mancini, potenti ed emozionanti saranno sicuramente le performance dell'Aerobic Show. Lo spettacolo, organizzato e curato da Fabbricaeventi.com con la regia di Chiara Nadenich, sarà condotto da Cinzia Poli in coppia con Marco Moscatelli. L'appuntamento è per domenica 4 settembre alle ore 21 in piazza Dario Conti a Camerino, con ingresso libero.

30/08/2022 11:15
Colmurano, Magicabula festeggia la 26° edizione: laboratori e attività per bambini e famiglie

Colmurano, Magicabula festeggia la 26° edizione: laboratori e attività per bambini e famiglie

Anche quest’anno il 2-3-4 Settembre torna Magicabula a Colmurano, l’iniziativa per l’infanzia arrivata oramai alla sua 26° edizione. Dopo gli anni della pandemia duranti i quali abbiamo assistito a una Magicabula ri-adattata, torna finalmente la classica, storica, divertente settimana dell’infanzia fatta di gonfiabili, percorso avventura, Ludobus, giardino delle bolle, e molto altro. I bambini potranno partecipare a laboratori creativi all’insegna del riciclo e dell’ecologia, potranno assistere ai clowns de “Il Baule dei Sogni”, associazione di clownterapia, che li coinvolgerà in storie fantastiche, potranno divertirsi con le loro bici nello Skill Park da poco inaugurato dal Comune di Colmurano. Nella mattinata di sabato 3 settembre, ci sarà anche un laboratorio formativo per insegnanti intitolato “Storie da crescere” a cura del dottor Fabio Ambrosini, docente di improvvisazione teatrale e professore di matematica e fisica. L’amministrazione comunale è entusiasta di poter tornare a godere in pieno di questa iniziativa, dopo 3 anni caratterizzati da distanziamento e restrizioni. Da questo è scaturito il leitmotiv “Tutti Insieme”, un voler tornare indietro nel tempo con uno sguardo verso il futuro. Colmurano aspetta bambini e famiglie per questo magico weekend!

30/08/2022 11:00
Civitanova, il Teatro delle Comunità torna al Varco sul Mare con "Sogno di una notte di fine estate"

Civitanova, il Teatro delle Comunità torna al Varco sul Mare con "Sogno di una notte di fine estate"

Giovedì 15 settembre, alle ore 21,00, al Varco sul Mare di Civitanova Marche, torna il Teatro della Comunità con "Sogno di una notte di fine estate", su progetto di Marco Di Stefano e Tanya Khabarova, con il contributo dell’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova e l’apporto di sponsor privati. A precedere il debutto dello spettacolo finale, come sempre ci sarà la possibilità di iscriversi al laboratorio gratuito, con prove aperte tutte le sere fino al 15 settembre, in un’atmosfera viva e positiva (dalle ore 20,00 alle 23,00). Apprendendo tecniche, esercizi, sensibilità, ascolto reciproco, i partecipanti giorno dopo giorno vanno a costruire un mosaico, un caleidoscopio di emozioni profonde di energia straripante che viene messo in scena un’unica irripetibile volta il 15 settembre. “La nostra è un’azione concreta di aggregazione e inclusione sociale – spiega il regista e attore Marco Di Stefano - un momento di festa e gioco attraverso lo strumento dalle grandi possibilità che è da sempre il teatro. Ringrazio l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche per il rinnovato sostegno e tutti i privati che con i loro contributi permettono a questa utopia di divenire realtà. Tutte le età sono benvenute e tutte le provenienze sociali culturali e linguistiche”. Tutte le persone interessate o semplicemente curiose, possono partecipare e assistere alle 14 serate di prove aperte che da sempre sono la caratteristica peculiare del Teatro della Comunità: 110 realizzazioni in 20 nazioni, centinaia di persone felici hanno vissuto questa esperienza che dona ai partecipanti energia positiva, ispirazione, autostima, senso di cittadinanza e comunità, desiderio di accettare con più semplicità “il diverso”. Una storia ormai più che trentennale nata in Italia con il festival di Amandola diretto da Marco Di Stefano e Brigitte Christensen e successivamente portata avanti da Tanya Khabarova e Marco Di Stefano, artisti e performer internazionali tra cinema teatro e televisione che, con totale dedizione e amore per il teatro e le persone, saranno a disposizione per queste due settimane intense in una ricerca h24 per mettere ogni singolo partecipante nella migliore condizione possibile e nella fragranza della felicità di raccontare e raccontarsi.

30/08/2022 10:45
Macerata, continua l'iniziativa "Salute in cammino": ecco i prossimi appuntamenti

Macerata, continua l'iniziativa "Salute in cammino": ecco i prossimi appuntamenti

“Salute in cammino”, il progetto di promozione dell’attività fisica, proseguirà anche nel mese di settembre con una serie di camminate aperte a cittadini di ogni età. Per partecipare all’iniziativa non occorre essere particolarmente allenati, si consiglia di indossare abbigliamento e calzature comodi, di portare una bottiglietta d’acqua ed una torcia. Si tratta di una iniziativa organizzata dall’U.S. Acli Marche Aps, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata Aps, dalla Scuola italiana di camminata sportiva, dall’Asd Green Nordic Walking, e vuole combattere la sedentarietà e l’inattività fisica. Le camminate serali si svolgono due volte a settimana, il martedì ed il venerdì, con partenza da vari punti della città alle 21,30. I prossimi appuntamenti sono il 2 settembre con partenza dalla Rotonda dei Giardini Diaz, il 6 settembre (parcheggio Filoni Piediripa), il 9 settembre (dietro la chiesa del Quartiere Vergini), il 13 settembre (parcheggio Oasi sopra zona Cappuccini), il 16 settembre (bar di via Natali a Sforzacosta), il 20 settembre (piazzale chiesa Villa Potenza), il 23 settembre (rotonda Giardini Diaz), il 27 settembre (parcheggio Conad di Collevario) ed il 30 settembre (parcheggio sotto di Sasso d’Italia). La partecipazione al progetto “Salute in cammino” è gratuita. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito, la pagina facebook “Unione Sportiva Acli Marche” oppure chiamare il numero 3482407754.  

30/08/2022 10:30
Pioraco, Luisa Beni presenta “I tarocchi raccontano un linguaggio universale” a MArCHESTORIE

Pioraco, Luisa Beni presenta “I tarocchi raccontano un linguaggio universale” a MArCHESTORIE

“I tarocchi raccontano un linguaggio universale”,  il nuovo libro di Luisa Beni, sarà presentato sabato 3 settembre, alle ore 18, presso il Polo Museale di Pioraco in via Antonino Pio. La manifestazione si svolge all’interno delle attività previste dal Comune di Pioraco per "MArCHESTORIE", Il festival dei Racconti & tradizioni dai borghi in festa.  Luisa Beni, classe 1946, si occupa da sempre di Tarocchi ed esoterismo come giornalista, insegnante, scrittrice, divulgatrice e organizzatrice di convegni culturali di ampio respiro. Da più di tre mandati è presidente della Biblioteca Comunale di Garlasco ed è fondatrice e presidente dell’Associazione Diversa-Mente Noi, che opera dal 2009 sul territorio pavese e in altre regioni.  Il suo primo libro, pubblicato nel 1987, vende tutt’ora.  Ne sono seguiti altri quattro, di cui l’ultimo, “I tarocchi raccontano”, è il primo di narrativa scritto insieme a diversi soci di Diversa-Mente Noi. L’originalità dell’opera è data dalle innovative rappresentazioni degli arcani Maggiori, espressione di pura arte astratta.  MArCHESTORIE a Pioraco si svolge grazie alla collaborazione tra Comune di Pioraco, Associazione Teatro delle foglie, Circolo Acli ASD Aps Oscar Romero, ASD La Torre Smeducci, Green Nordic Walking, U.S. Acli Marche, Associazione Pioraco Musei e Associazione Diversamente noi.

30/08/2022 10:15
Noi Moderati presenta il programma elettorale. Marchionni: "Non utopia ma progetto concreto"

Noi Moderati presenta il programma elettorale. Marchionni: "Non utopia ma progetto concreto"

Tempo di elezioni e presentazione dei programmi elettorali nel Centrodestra. Ogni partito mette sul tavolo le proprie proposte di riforme per il Paese in ambiti chiave che possano costituire motivo di rinnovo e sviluppo per l'Italia. Noi moderati, schierati nella coalizione di centrodestra, illustra i propri punti programmatici con la candidata capolista al Collegio plurinominale della Camera, l'avvocato pesarese Giulia Marchionni.   "Il nostro programma non è un' utopia irrealizzabile - commenta Marchionni -, ma presenta contenuti fondamentali per il Paese, puntando su temi e proposte fattivamente e concretamente realizzabili secondo un progetto ragionato di coperture finanziarie e strumenti giuridici di attuazione".   Ecco come si articolano i 12 punti presentati nel programma: 1. L’italia in Europa e nel mondo; 2. Stato e istituzioni; 3. Famiglia; 4. Lavoro e impresa; 5. Autonomia energetica e transizione ecologica (non ideologica); 6. Infrastrutture materiali e immateriali; 7. Agricoltura, turismo e cultura; 8. Formazione e ricerca; 9. Giustizia; 10. Salute e disabilita’; 11. Inclusione sociale; 12. Coesione territoriale.   Ogni punto programmatico è corredato da un'ampia trattazione che guarda ai territori e alle regioni. Sono stati valutati punti di criticità e punti di forza cercando di migliorare ciò che già c'è e immaginando ciò che potrebbe essere fatto, perché l'Italia dei territori sia protagonista della rinascita del Paese.   "Sto lavorando sulla regione Marche in sinergia con le Segreterie provinciali del mio partito, Italia Al Centro, - dichiara la candidata capolista alla Camera Marche p01 Giulia Marchionni - e nei prossimi giorni darò voce alle anime moderate radicate da tempo nelle province di Ascoli Piceno, Ancona, Pesaro, Macerata e Fermo per illustrare il programma con dei focus ad hoc all'insegna della competenza e della forza che i territori manifestano come espressione politica e sociale dell'Italia che lavora per il bene comune".

30/08/2022 10:00
Monte San Giusto, auto contro scooter: 17enne trasportato a Torrette in eliambulanza

Monte San Giusto, auto contro scooter: 17enne trasportato a Torrette in eliambulanza

Auto contro scooter: grave un 17enne. Gli operatori del pronto soccorso sono intervenuti intorno alle 17 e 30, in via Amendola a Monte San Giusto, per soccorrere il giovane guidatore della moto in condizioni gravi. Il ferito, 17enne, ha riportato serie lesioni nel sinistro, richiedendo l’intervento dell’eliambulanza per il trasporto d’urgenza all’ospedale Torrette di Ancona. Ancora da accertare l'esatta dinamica del sinistro, al vaglio delle forze dell'ordine

29/08/2022 19:45
Lube Civitanova, Gabi Garcia torna dopo l'estate con la nazionale USA: "Pronto a dare il massimo"

Lube Civitanova, Gabi Garcia torna dopo l'estate con la nazionale USA: "Pronto a dare il massimo"

L’opposto Gabi Garcia Fernandez è tornato all’Eurosuole Forum nel pomeriggio di oggi più motivato che mai, forte anche degli enormi progressi nell’italiano parlato! L’atleta di Porto Rico, alla seconda stagione con la Cucine Lube Civitanova, si è presentato in palestra per ritirare il materiale tecnico ed effettuare i primi controlli che hanno evidenziato una buona forma, frutto anche del lavoro in palestra con la Nazionale statunitense nel corso dell’estate. Da domani, martedì 30 agosto, il finalizzatore classe ’99 sarà a disposizione dello staff per la preparazione atletica. Gabi Garcia Fernandez: “Non vedo l’ora di disputare la mia prima partita stagionale di fronte ai tifosi biancorossi per siglare punti, urlare e festeggiare con tutti i nostri supporter! Sono felice di essere ritornato nelle Marche e di aver rivisto la palestra della Cucine Lube. Nel corso dell’estate mi sono dato da fare durante le sedute atletiche con la squadra nazionale USA e ora farò del mio meglio anche qui a Civitanova. Dopo il bilancio positivo della mia prima stagione in Italia sto cercando sempre di più di pormi con professionalità. Tenterò di mantenere la stessa mentalità vincente mostrata finora e di mettermi a disposizione del Club per essere sempre utile alla causa della squadra!”

29/08/2022 18:50
CBF Balducci HR Macerata, arriva anche Ola Lipska per la seconda settimana di preparazione atletica

CBF Balducci HR Macerata, arriva anche Ola Lipska per la seconda settimana di preparazione atletica

Si apre oggi la seconda settimana di lavoro CBF Balducci HR, dopo il weekend di riposo concesso dallo staff tecnico. Ed è una data importante da segnare nel calendario del Club in questa nuova avventura nel massimo campionato: si aggiunge infatti una nuova fondamentale pedina a disposizione dello scacchiere di coach Luca Paniconi. È arrivata oggi a Macerata la schiacciatrice polacca Aleksandra Lipska: si tratta di una vecchia conoscenza e di un graditissimo ritorno in casa della formazione neopromossa in Serie A1 femminile, visto che ha vestito la maglia arancio-nera nella stagione 2020-2021, conquistando nelle Marche proprio la Coppa Italia di A2. Dopo la scorsa stagione vissuta in Polonia con il Chemik Police e con qualche giorno di ritardo rispetto al raduno della CBF Balducci HR avvenuto mercoledì scorso, Ola Lipska ha raggiunto le Marche in giornata con un volo da Varsavia e da oggi pomeriggio è in campo al Banca Macerata Forum per svolgere il suo primo allenamento della stagione 2022-2023. A questo punto è soltanto l’israeliana Polina Malik l’unica assente giustificata: l’opposta è infatti attualmente impegnata con la maglia della sua nazionale nelle qualificazioni CEV agli europei 2023 e arriverà a Macerata soltanto il 15 settembre. Le arancio-nere nei prossimi giorni lavoreranno fino a venerdì tra Banca Macerata Forum (pesi/tecnica), stadio Helvia Recina (allenamento metabolico) e anche sulla sabbia: giovedì e venerdì pomeriggio appuntamento al campo da beach volley Heaven Beach in via dei Velini a Macerata. La settimana della CBF Balducci HR vedrà le ragazze affrontare anche il primo impegno istituzionale dell’anno: mercoledì alle ore 20, in occasione della festa di San Giuliano, patrono di Macerata, la squadra di Paniconi salirà sul palco di Piazza della Libertà per un primo vernissage della stagione insieme ad altre squadre della realtà sportiva maceratese. Ecco il programma di lavoro completo per la prossima settimana: lunedì: Metabolico - Tecnica; martedì: Pesi - Tecnica; mercoledì: Metabolico - Presentazione; giovedì: Pesi - Beach Volley; venerdì: Metabolico - Beach Volley; sabato e domenica: riposo  

29/08/2022 18:15
Unicam sigla l'accordo con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro: "Nuovo ponte col mondo del lavoro"

Unicam sigla l'accordo con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro: "Nuovo ponte col mondo del lavoro"

L’Università di Camerino e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Macerata hanno sottoscritto nei giorni scorsi un accordo per collaborare all’attivazione del tirocinio per l’accesso alla professione del Consulente del Lavoro (legge 24 marzo 2012, n. 27) nell’ambito dei percorsi universitari della laurea magistrale in “Giurisprudenza” e della laurea triennale, di nuova istituzione, in “Scienze giuridiche per l’innovazione organizzativa e la coesione sociale” attivate dalla Scuola di Giurisprudenza di Unicam. Il Rettore Unicam, Claudio Pettinari, e il Presidente dei Consulenti del Lavoro della provincia di Macerata, Riccardo Russo, hanno siglato un accordo teso a ottimizzare i tempi per l’accesso all’esercizio della professione del Consulente del Lavoro, a sostenere i percorsi di studio universitario degli iscritti all’Ordine, ad organizzare congiuntamente eventi formativi e culturali e a valorizzare l’alternanza tra lavoro e formazione. La Scuola di Giurisprudenza di Unicam si renderà disponibile a venire incontro alle esigenze professionali dei tirocinanti al fine di permettere un agevole e più gratificante ottenimento del diploma di laurea.

29/08/2022 18:00
La Maceratese apre le porte ai giovanissimi: in arrivo la Leva calcistica e cinque giorni di prova

La Maceratese apre le porte ai giovanissimi: in arrivo la Leva calcistica e cinque giorni di prova

Domani e mercoledì la Maceratese sarà presente, con una propria postazione, lungo le mura di Macerata in occasione delle iniziative per San Giuliano, patrono del capoluogo. Per le famiglie sarà l’occasione per ottenere informazioni e risposte a domande o curiosità. Mercoledì invece alle 20 circa le formazioni, i dirigenti, gli allenatori e i collaboratori del vivaio biancorosso verranno presentati in Piazza della Libertà. Ma non finisce qui. Giovedì e venerdì infatti la Rata proporrà la tradizionale Leva calcistica, il momento migliore per avvicinare i piccoli all’amato gioco del calcio. Quest’anno oltretutto la Leva si terrà allo stadio Helvia Recina, quindi i baby che verranno potranno scoprire questo sport, oppure appassionarsi sempre di più, divertendosi in un contesto speciale come quello del principale impianto cittadino. Abbiamo scritto i giorni della Maceratese, ma potevamo anche utilizzare l’espressione “le settimane”. Sì perché dal 5 al 9 settembre il club fa un altro regalo, dal lunedì al venerdì cinque pomeriggi di porte aperte per i bambini che possono diventare parte della grande famiglia della Scuola Calcio biancorossa. Nello specifico le fasce d’età sotto la categoria Esordienti avranno a disposizione il terreno di gioco dell’Helvia Recina, mentre per gli Esordienti ci saranno i sintetici di Collevario e di Villa Potenza.

29/08/2022 17:40
A Sarnano il raduno della ripartenza: gli Alpini festeggiano i 150 anni della nascita del Corpo

A Sarnano il raduno della ripartenza: gli Alpini festeggiano i 150 anni della nascita del Corpo

Il raduno della ripartenza. Così è stato definito il 101° raduno degli Alpini delle Marche che si è tenuto sabato e domenica scorsi a Sarnano. Una due giorni molto intensa che ha visto la partecipazione di centinaia di Alpini di gruppi provenienti da tutte le Marche ma anche quella di delegazioni con i gagliardetti arrivate da fuori regione. Hanno infatti partecipato delegazioni di Varese, Roma, dell’Abruzzo, del Molise, del Veneto, dell’Emilia Romagna e altre ancora. Oltre ad essere stato il 101° raduno degli Alpini marchigiani, il 2022 rappresenta un’altra tappa importante perchè segna il 150° anniversario della nascita del Corpo. Comprensibile la soddisfazione del sindaco Luca Piergentili e dell’amministrazione comunale: "Sono stati due giorni bellissimi - sottolinea il primo cittadino -. Di questo ringrazio sia il gruppo sarnanese degli Alpini per la perfetta organizzazione che il gruppo regionale delle Marche per aver scelto Sarnano come luogo del raduno". "Il nostro paese" ha detto Piergentili "è storicamente legato agli Alpini per tutta una serie di motivi. Innanzitutto, i nostri ragazzi hanno prestato servizio militare presso quel Corpo, ma non possiamo certo dimenticare l’enorme aiuto che gli Alpini hanno prestato in occasione del terremoto del 2016 con enorme altruismo e abnegazione". "Da ultimo, voglio ricordare la donazione che l’Associazione Nazionale Alpini ha fatto a Sarnano: una struttura polifunzionale che sta per essere completata nella zona degli impianti sportivi e che avrà come funzione principale quella di fungere da luogo di aggregazione per i nostri giovani, oltre a diventare la sede degli Alpini di Sarnano. Una struttura ad un piano, antisismica, in legno per lo più realizzata con l’opera di volontariato degli Alpini che a nome di tutto il paese ringrazio davvero con tutto il cuore” conclude Piergentili.

29/08/2022 17:22
Il festival VitaVita pronto a "invadere" le vie di Civitanova: ecco il programma dell'edizione 2022

Il festival VitaVita pronto a "invadere" le vie di Civitanova: ecco il programma dell'edizione 2022

La diciannovesima edizione di VitaVita farà da gran finale all’estate civitanovese, con il Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e condotto da Sergio Carlacchiani, che si articolerà nei primi tre giorni di settembre, in tre differenti location.  L’anteprima è in programma il primo settembre al giardino della Pinacoteca Civica Marco Moretti di Civitanova Alta e, il giorno successivo, spazio a due prestigiose performances musicali che si terranno al cineteatro Rossini di Civitanova Marche. Sabato 3 settembre torneranno finalmente le parate nel centro città e i numerosi coinvolgimenti spettacolari: il cuore di Civitanova respirerà gioioso di nuovo lo zapping itinerante e intrigante, con la gente che potrà tornare a godere, a spasso per piazze e vie, del format “principe” di VitaVita. Oggi, nel corso di una conferenza stampa, si è entrati nel dettaglio del programma.  "L’interminabile tempo di Covid-19, la guerra, la crisi, la natura che si ribella e il cosiddetto male di vivere ci hanno messo in ginocchio - le parole dell’ideatore e direttore Sergio Carlacchiani - Tutto questo mi fa venire in mente Giacomo Leopardi e quella necessità di solidarietà umana di fronte al destino riportata ne La Ginestra. Il festival VitaVita, con tutti i suoi partecipanti artisti e non, e soprattutto l’amministrazione comunale di Civitanova Marche, anche quest’anno hanno voluto fare, umilmente loro, l’invito leopardiano e si stringeranno insieme per dare il meglio di sé per promuovere bellezza, pace, solidarietà, spensieratezza, felicità. Ne abbiamo tutti bisogno". "VitaVita torna in tre serate e apre il sipario delle manifestazioni del mese di settembre, con un’anteprima di poesia e musica nella città alta, dove la manifestazione torna dopo anni di assenza - ha detto il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica - A poche settimane dall’insediamento della nuova giunta, abbiamo voluto subito programmare le date della storico Festival Internazionale d’Arte Vivente, catalizzatore ai tanti altri che poi, negli anni, si sono succeduti grazie al genio visionario del direttore artistico Sergio Carlacchiani".  Andando quindi sul programma, come anticipato, giovedì primo settembre la kermesse si apre con l’anteprima al giardino della Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta, dove dalle 21.15 sarà proposto un percorso di poesia e musica attraverso i personaggi della Divina Commedia, con l’attrice Viviana De Marco accompagnata dai musicisti Fausto Palmieri e Olena Kocherga. L’eccelsa flautista ucraina, arrivata a Civitanova dopo lo scoppio della guerra, riceverà il Premio VitaVita Giovane Talento 2022. Dopo lo spettacolo “Della mia compagnia costui sovvemmi…”, l’attore leopardista Sergio Carlacchiani in via del tutto eccezionale, si esibirà in un omaggio alla voce del grande Vittorio Gassman, nel centenario della nascita. Venerdì 2 settembre l’appuntamento è al cineteatro Rossini, dove si inizierà alle 21.15 con tutto il talento dei Quintorigo. Il gruppo torna a VitaVita (anni fa vinse il premio alla carriera) e dedica un nuovo tributo al genio Charles Mingus, uno dei più talentuosi musicisti della storia del jazz. Sarà una rilettura moderna ed affascinante che continua a dimostrare come, a oltre vent’anni dal loro ingresso nel panorama musicale italiano, i Quintorigo rappresentano sempre genialità e freschezza. Alle 22.30 partirà un viaggio musicale tra Napoli e Brasile in un omaggio a Pino Daniele ideato dal musicista e compositore Massimo Di Matteo. Ospite d’eccezione alle percussioni, Tony Esposito, che riceverà il premio VitaVita alla Carriera 2022 ex aequo.  Sabato 3 settembre, quindi, il clou di VitaVita, con la sua massima esplosione per le vie del centro città. “L’adunata” sarà annunciata già la mattina, dalle 10.30, con il corpo bandistico Città di Civitanova Marche che in modo itinerante inviterà tutti agli appuntamenti della sera. Così, dalle 21.30 e fino alla mezzanotte, oltre 20 spettacoli di varie arti (con sette performance itineranti) si snoderanno in otto postazioni. Le location sono: piazza XX Settembre; corso Vittorio Emanuele; corso Umberto I (con diverse postazioni); via Duca degli Abruzzi; viale Matteotti; piazza Ramovecchi.  Il programma proposto sabato è davvero pensato per meravigliare tutti gli spettatori. Tra gli oltre 20 appuntamenti, segnaliamo: il ritorno sulle vie di una street band, la Mistrafunking, in piazza degli spettacolari sbandieratori del G.A.M.S.  e de “L’uomo fisarmonica” Diego Trivellini. Poi, in Corso Umberto, l’omaggio delle voci al femminile de Il Palco, i tantissimi artisti di strada, la contaminata musica degli Oneiric Folk, passando per il cantautorato di Ferretti e la sua band, il tango di Pasion Tango Asd, l’energia della street dance dell’asd Spazio Hip Hop. Fino ai trampolieri acrobatici della Compagnia Due Piume e del Piccolo Nuovo Teatro, con lo show Circondati da sospetti circensi. Da ricordare, inoltre, in piazza Ramovecchi, il Premio VitaVita alla Carriera 2022 ex aequo assegnato a Giovanna Famulari, straordinaria interprete con il suo violoncello e la sua voce. La festa conclusiva allo scoccare della mezzanotte, quando in piazza XX Settembre si rinnoverà la magia del lancio di palloni giganti in cielo. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e gli eventi del primo e del 2 settembre (alla pinacoteca Moretti e al teatro Rossini) sono su prenotazione allo 0733/812936.    

29/08/2022 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.