È stata pubblicata nel sito del Comune di Macerata la graduatoria del 2022 dell’Ambito Territoriale Sociale per anziani non autosufficienti il cui bando è stato aperto il 22 aprile e si è concluso il 23 maggio.
L’intervento, messo in atto dalla Regione Marche, è finalizzato a sostenere gli anziani non autosufficienti assistiti a domicilio direttamente da familiari o con l’ausilio di assistenti familiari con regolare contratto di lavoro, residenti nell’Ambito Territoriale Sociale n. 15
Il servizio è destinato a persone con 65 anni di età non autosufficienti che abbiano già ottenuto il riconoscimento definitivo dell’invalidità civile pari al 100% che siano titolari dell’indennità di accompagnamento.
I beneficiari non autosufficienti devono usufruire di un’adeguata assistenza nel proprio domicilio, verificata dalle assistenti sociali dell’ATS15, che elaborano e sottoscrivono insieme al beneficiario e alla sua famiglia il “Patto per l’Assistenza Domiciliare”.
Per tutto l’Ambito Territoriale Sociale n. 15 sono pervenute 257 domande. Per l'anno in corso in base ai fonDi disponibili sono erogabili contributi fino al n. 171 in graduatoria".
Per preservare il diritto alla riservatezza dei richiedenti, nella graduatoria è indicato il numero di protocollo assegnato alla domanda, consultabile nella sezione “Richieste inviate”, dopo aver fatto l’accesso con SPID o credenziali al link https://sociali.comune.macerata.it/sicare/benvenuto.php . L’Ufficio di Ambito sta predisponendo tutti gli atti per la liquidazione del contributo.
È possibile ricevere informazioni contattando l’indirizzo assegnodicura@comune.macerata.it o ai seguenti recapiti 0733-256291 o 0733-256344 (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:30 e il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18).
Torna per la quarta edizione l’iniziativa Climbing for Climate organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e dal Club Alpino Italiano, coinvolgendo gli Atenei italiani aderenti alla rete in un’azione simbolica e coordinata di sensibilizzazione sulle problematiche del cambiamento climatico per lanciare un appello per il potenziamento del contrasto alla crisi climatica, alla crisi ecologica e alla perdita di biodiversità, con particolare riferimento agli ambienti costieri e al mare.
Gli atenei marchigiani organizzano, per il prossimo 24 settembre, un’escursione sul sentiero del Monte Conero, coinvolgendo rappresentanti delle rispettive comunità accademiche (studenti, studentesse, docenti e personale amministrativo, referenti dei gruppi di lavoro Rus).
L’evento sarà l’occasione per condividere i progetti che le università stanno portando avanti per promuovere la cultura della sostenibilità e in particolare per parlare dell’effetto dei cambiamenti climatici sugli ambienti marini e costieri.
Lungo il percorso le guide Cai, i biologi marini, gli entomologi e i botanici mostreranno le peculiarità di un paesaggio unico come quello del Parco del Conero e i rischi legati ai cambiamenti climatici su questi ecosistemi così delicati.
Le ricerche che vengono condotte dalle nostre comunità scientifiche confermano che ogni decimo di grado di aumento delle temperature medie globali comporta incrementi sempre più catastrofici e irreversibili dei rischi e dei costi della crisi climatica.
A tutte le latitudini e per tutte le società, a partire dalle nostre. Il cambiamento climatico, l’aggressione alla biodiversità e agli equilibri naturali stanno uccidendo, direttamente e indirettamente, milioni di persone ogni anno, e il bilancio non può che aggravarsi. Proprio perché consapevoli da molto tempo di questa traiettoria, il nostro impegno scientifico, divulgativo e di promozione della consapevolezza dell’intensità di questi rischi non può che aumentare
L'evento è patrocinato del Ministero della transizione ecologica, dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, dal Comitato Glaciologico Italiano.
.
Nell’ambito dell’attività di formazione dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, venerdì 16 settembre presso il Tribunale di Macerata, alle ore 17.30, sarà presentato il volume “Il Disordine tributario” di Giuseppe Rivetti, docente di diritto tributario Unimc.
I lavori, coordinati da Maria Cristina Ottavianoni, saranno aperti dal presidente del Tribunale Paolo Vadalà, dal Rettore eletto John Francis McCourt e dal presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro Riccardo Russo. Seguirà l’intervento di Giovanni Legnini, Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016.
Il convegno offrirà l'opportunità di fare il punto anche sugli effetti del sistema tributario e su misure di rilancio dei territori colpiti dal terremoto attraverso forme virtuose di fiscalità privilegiata. A tal proposito, tra gli altri, sono previsti interventi programmati di Mauro Falcucci, Sindaco di Castelsantangelo sul Nera e del giornalista Ugo Bellesi.
Dopo due anni di permanenza al comando delle Fiamme Gialle dei Camerino. Il capitano Francesco Di Prinzio lascia le Marche per raggiungere il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Pescara, ove è stato assegnato quale ufficiale addetto. Al suo posto arriva il sottotenente Elia Mascolo.
Determinante l’apporto fornito dall’Ufficiale durante tale periodo, nel quale ha condotto importanti operazioni di servizio, conclusesi con ottimi risultati, in particolare, nella lotta all’evasione fiscale, al lavoro nero, agli sprechi di denaro pubblico e alla contraffazione, tra cui si ricordano le operazioni “Hybris” (che ha messo in luce le condotte non regolari tenute da alcuni dipendenti comunali nelle procedure di affidamento degli appalti pubblici della ricostruzione post-sisma), “Digiada” (che ha consentito di rilevare una frode fiscale da 3,8 milioni di euro nel settore calzaturiero e che si è conclusa con l’emissione di un decreto di sequestro di beni per circa 1 milione di euro).
“Italian Fabric” (che ha permesso di scoprire nell’entroterra maceratese due depositi di merce contraffatta e di sequestrare stoffe per circa 3.500 metri lineari), nonché un’attività in materia di lotta al “caporalato” (riguardante lo sfruttamento di manodopera emerso in un’azienda manifatturiera, con conseguente applicazione delle misure cautelari degli arresti domiciliari per l’imprenditore e dell’amministrazione giudiziaria dell’azienda), ed altre ancora.
Al capitano Di Prinzio subentra il sottotenente Elia Mascolo, classe 1971, originario di Avellino. Si è arruolato come Ispettore nel 1992 e, dopo aver ricoperto numerosi incarichi presso i Reparti del Corpo, ha frequentato l’Accademia della Guardia di Finanza da gennaio a giugno 2022, avendo vinto il concorso straordinario, per titoli ed esami, per Sottotenenti del ruolo normale – comparto speciale, riservato ai Luogotenenti del Corpo. Coniugato, con due figli, ha conseguito la Laurea Specialistica in Management e Sviluppo Socio Economico.
Il Comandante Provinciale, Colonnello Ferdinando Falco ha salutato gli ufficiali e ha formulato loro, anche a nome dei colleghi e collaboratori, i migliori auguri, con l’auspicio di sempre più lusinghieri traguardi professionali.
Un operaio è stato travolto da un lastra d'acciaio, del peso di circa 500 kg, all'interno di un capannone dello stabilimento Fincantieri di Ancona. L'incidente è avvenuto stamattina e l'uomo, un 47enne, è stato trasportato in ambulanza dal 118 all'ospedale di Torrette in gravissime condizioni.
È ancora in fase di ricostruzione la dinamica di questo infortunio sul lavoro. L'operaio ha subito gravi traumi da schiacciamento al torace ed è stato portato subito in sala emergenze: la prognosi è riservata.
(Fonte Ansa)
In occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico, il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, si è recata in visita all’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e all’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” dove ha portato il proprio saluto, in particolare, agli alunni delle prime classi.
Nei prossimi giorni il primo cittadino settempedano visiterà anche altre scuole. “Sono qui per salutare l’avvio di un nuovo anno scolastico e per dare il benvenuto in città a chi arriva da fuori – ha sottolineato il sindaco rivolta a studentesse e studenti.
“Vorrei dare coraggio a chi si troverà a vivere un’esperienza nuova quale quella dell’ingresso nella scuola dell’obbligo o del passaggio dalle elementari alle medie, dalle medie alle superiori o ad altri percorsi. Il mio benvenuto, inoltre, va a chi entra nel mondo della scuola da lavoratore, ai nuovi docenti, ai nuovi collaboratori scolastici, ai nuovi addetti alle segreterie”.
"Quella che tutti voi, che tutti noi, abbiamo davanti è una sfida. Una sfida che torniamo ad affrontare finalmente in presenza. Questi anni, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, siamo stati lontani gli uni dagli altri, siamo stati lontani dalle aule e questo è stato vissuto da noi tutti con dolore ovviamente ma era un sacrificio inevitabile”.
“Non possiamo ancora abbassare la guardia però ed è per questo che vi invito a fare ancora molta attenzione perché non siamo fuori dal pericolo. Mi sembra doveroso rivolgere un saluto, infine, ai genitori che affidano i propri figli alla scuola perché si prenda cura della loro crescita non solo dal punto di vista delle conoscenze ma anche dell’educazione e delle relazioni”.
“È qui che si formano i nostri ragazzi, è negli insegnanti che i genitori ripongono le loro grandi speranze. Sono certa che non verranno delusi. A voi tutti, ragazze e ragazze – ha concluso infine il sindaco Piermattei - chiedo di essere rispettosi, leali ed onesti. Pensate alla vostra crescita, agite di conseguenza, fatelo per voi. Sfruttate questa occasione perché è davvero un’occasione unica”.
“Voi siete il nostro capitale umano, un capitale fatto di tante unicità, un capitale necessario a una vera crescita per la nostra città e per la nostra Italia. Sognate, vivete di speranze, affrontate le preoccupazioni condividendole con i vostri compagni per superarle con più facilità. E poi fate tesoro di tutto ciò che vi circonda: partecipate alla vita scolastica con gioia, impegno ed interesse per maturare. A questo dovete mirare. Seguite questa bussola straordinaria per trovare la vostra direzione”.
Profondo cordoglio a Camerino per l'improvvisa scomparsa di Marco Conversini. L’uomo - 44 anni – è stato stroncato nella notte da un infarto risultatogli fatale.
Geometra di professione, aveva conseguito il diploma all'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Giovanni Antinori" della città ducale. Dal 2001 lavorava all'Usr della Regione Marche, dove era entrato dopo il terremoto del 1997. Conversini lascia la moglie, Cinzia Rocchi, e due figlie piccole.
“Finalmente dopo due anni si rientra a scuola senza mascherina. Finalmente potremo tornare tutti a guardarci di nuovo in faccia e scambiarci i sorrisi che questa situazione pandemica ci ha spesso tolto”.
Sette insegnanti della scuola dell’Infanzia “Crocefisso” (Istituto Lanzi di Corridonia) hanno voluto con queste parole dare il benvenuto al nuovo anno scolastico partito ufficialmente questa mattina. .
“Sarà possibile riprendere un po’ di normalità fatta di vicinanza, di contatto e di attività che per un po' abbiamo dovuto tralasciare”, continuano le maestre. “Anche se attualmente incombono su di noi altre preoccupazioni vorremmo augurare a tutta la scuola buon lavoro e un anno scolastico pieno di energia”
Dopo Marina di Altidona, Sirolo e Mombaroccio il progetto patrocinato dalla Regione Marche “La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi” continua il suo tour e domenica 18 settembre, alle ore 17:30 si ferma alle Terme di Sarnano, in piscina e in caso di maltempo all’interno del Merelli Resort.
“Siamo contenti di ospitare la finale regionale di Miss Blumare – dichiara il sindaco di Sarnano Luca Piergentili – che qualifica il territorio. Siamo uno dei primi comuni che hanno ottenuto la Bandiera Arancione. Sarnano è molto più di un piccolo paese. È un luogo dello spirito”.
“ Da una parte i Monti Sibillini con i loro altopiani fioriti, le vette imponenti e i versanti coperti di boschi, dall’altra una campagna rigogliosa solcata da corsi d’acqua, in mezzo il borgo medievale di Sarnano”.
“Se siete amanti delle passeggiate, del trekking, dell’equitazione, delle escursioni in bicicletta o delle discipline più adrenaliniche come il bike enduro, qui trovate un piccolo paradiso attraversato da itinerari di diverso tipo, lunghezza e difficoltà”.
“Perché non c’è niente di meglio dell’attività all’aria aperta, immersi nel verde e nell’aria pura della montagna, per liberarsi dello stress, rigenerare il corpo e la mente. Le terme, gli impianti sciistici, il bike park e il suo territorio confinante con quello del Parco Nazionale dei Monti Sibillini fanno di Sarnano il luogo ideale per gli appassionati della natura, dello sport e del benessere”.
“Naturalmente non mancano il fascino e l’atmosfera senza tempo dei centri storici dell’entroterra maceratese. Ora siamo stati scelti per ospitare un evento patrocinato dalla Regione Marche che vuole mettere in luce i borghi più belli delle Marche”. La motivazione con cui il TCI gli ha assegnato la Bandiere Arancione a Sarnano: “il turista si sente a casa grazie alla calorosa accoglienza che i residenti sono in grado di offrire”.
La regione Marche è famosa per i suoi magnifici borghi incastonati tra mare, colline e montagne. Dislocati uniformemente in tutta la regione, dalla Costa Adriatica fino ad arrivare alle montagne dell’Appennino, da nord a sud. Questa volta dopo due località marine arriva un angolo di paradiso incastonato nei monti Sibillini.
Proprio a Sarnano, alle Terme, alle ore 17:30 avrà luogo “La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi” con la finale regionale di Miss Blumare. Un progetto firmato dalla Full Service di Manuela Flamini, di Civitanova Marche, e con il patrocinio della Regione Marche. Le ragazze saranno le ambasciatrici dei borghi che le hanno ospitate, infatti oltre allo spettacolo dove saranno evidenziate le creazioni locali, le miss e specialmente Miss Blumare Marche porteranno gli odori, i sapori e i profumi dei quattro borghi a bordo della MSC Grandiosa dal 19 al 26 ottobre in occasione della finale nazionale.
Giovedì 15 settembre Guido Crosetto, fondatore di Fratelli d'Italia insieme a Giorgia Meloni, sarà nelle Marche per un tour a sostegno dei candidati del partito alle imminenti elezioni politiche del 25 settembre 2022. Alle 13 Crosetto incontrerà alcuni imprenditori durante un pranzo a Pesaro, mentre alle 16 visiterà un'importante azienda di Camerano.
Alle ore 17 è prevista l'inaugurazione della sede di Fratelli d'Italia a Jesi e a seguire un incontro al Palazzo dei Convegni mentre alle 18.30 Crosetto e tutti i candidati incontreranno la cittadinanza a Fermo presso Piazza del Popolo, nella Sala dei Ritratti.
La giornata dell'esponente Fdi si concluderà con la cena provinciale di Fratelli d'Italia a Potenza Picena alle ore 20.30, alla presenza del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del coordinatore regionale del partito Elena Leonardi.
Spunta un secondo indagato, un cittadino tunisino 38enne attualmente irreperibile, per l'omicidio di Rachid Amri, il 30enne ucciso con una coltellata all'emitorace sinistro l'8 agosto scorso sul lungomare sud di Civitanova Marche (leggi qui). Il tragico fatto era avvenuto pochi giorni dopo l'omicidio del venditore ambulante Alika Ogorchuckwu, picchiato a morte in strada sempre nella città rivierasca.
Oltre al 27enne Saidi Haithem, tunisino e cugino della vittima, che avrebbe accoltellato il parente per questioni legate allo spaccio di stupefacenti, la Procura di Macerata ha iscritto sul registro degli indagati un altro tunisino 38enne accusato di concorso in omicidio volontario.
Intanto ieri il medico legale Roberto Scendoni, nominato dalla pm Stefania Ciccioli, ha eseguito l'autopsia sul corpo della vittima. L'accertamento autoptico è slittato di così tanto tempo perché serviva un verbale di identificazione, arrivato dall'estero, visto che la vittima non aveva documenti ufficiali addosso quando è deceduto dopo essere stato trasportato all'ospedale di Civitanova. Dall'accertamento è emerso che c'erano altri due tagli sul corpo del tunisino ucciso con una coltellata all'emitorace sinistro, segno di una colluttazione.
La difesa di Haithem, sopposto a fermo e attualmente in carcere, rappresentata dagli avvocati Giuliano Giordani e Francesco De Minicis, ha nominato come consulente di parte, Massimo Mentili, per partecipare all'autopsia. I primi esiti attribuiscono la morte ad una emorragia interna, di un fendente profondo.
Sono iniziati oggi in piazza della Libertà a Macerata i Graduation Day Unimc, le giornate nelle quali l’Ateneo celebra i suoi laureati, di ieri e di oggi. Dal 2020, la tradizionale Giornata del Laureato, ideata nel 2003 per riunire insieme generazioni diverse di dottori, si è estesa su più giorni per risarcire con una festa collettiva quanti avevano conseguito il titolo finale da remoto a causa della pandemia.
Sono nati così i Graduation Day che hanno portato in piazza un migliaio di laureati dell’anno accademico appena concluso. I partecipanti sono ripartiti nelle varie giornate in base al dipartimento di appartenenza, eccezion fatta per i laureati con lode, cui è stata riservata l’ultima giornata.
Oggi è stata la volta dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali; mercoledì toccherà a quelli di Scienze della Formazione, Beni Culturali e Turismo, di Giurisprudenza e di Economia e Diritto; si chiude giovedì con tutti i laureati con lode.
Gran finale venerdì 17 con la “Giornata del Laureato”, sempre dalle ore 17 in piazza della Libertà. Parteciperanno i laureati di 25 (anno solare 1997) e 50 (anno solare 1972) anni fa.
“Abbiamo trascorso insieme anni impegnativi, dedicati allo studio e attenti agli effetti della pandemia, ma, al tempo stesso, sono stati anni che ci hanno arricchiti, ci hanno fatto crescere, allargato la mente, riempito lo sguardo, emozionato il cuore. Tutti, noi, voi ed io. Tutti insieme, in questo campus internazionale, fatto di molte culture, lingue, etnie, che ci hanno impreziosito la vita, l’hanno reso più solida e più lieve al tempo stesso”, è stato il commosso saluto del rettore Francesco Adornato, che a novembre passerà il testimone al rettore eletto John McCourt. Presente anche quest’ultimo, come direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, ritornato da poco da Washington, dove ha potuto incontrare e confrontarsi con il vicepresidente della Georgetown University.
“Ogni anno che passa – ha proseguito Adornato - voi rendete più giovane questa Università di 733 anni, riempite di dinamismo, di vitalità questa città, alla cui ricchezza sociale ed economica, alla cui stessa rigenerazione urbana portate un pregiato contributo. L’abbiamo resa una comunità in un unico afflato”.
Anche il sindaco Sandro Parcaroli non ha fatto mancare il suo saluto. “Consapevole del particolare momento che stiamo vivendo, voglio trasmettervi il mio incoraggiamento per il vostro futuro. L’Università di Macerata, con i suoi percorsi innovativi, ha saputo rimanere al passo con i tempi, trasformandosi, cavalcando i cambiamenti degli ultimi anni”.
Presenti alla cerimonia anche il direttore generale Mauro Giustozzi, la direttrice del Dipartimento di Economia e diritto Elena Cedrola e, in rappresentanza dei direttori degli altri dipartimenti, Natascia Mattucci per Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali e Fabrizio Marongiu Buonaiuti per Giurisprudenza.
Due giovani talenti dell’Academy Volley Lube battono le mani ai tre biancorossi campioni del mondo e, nel frattempo, scaldano i muscoli per la rassegna continentale giovanile.
Il centrale Ionut Ambrose e lo schiacciatore Gaetano Penna, entrambi classe 2004 del team biancorosso U19 che quest’anno affronterà la Serie B, sono stati convocati da Matteo Battocchio, tecnico selezionatore della nazionale azzurra juniores, per affrontare i Campionati Europei Under 20 in programma dal 17 al 25 settembre a Montesilvano e Vasto.
A fine luglio i due lubini hanno vinto insieme con la maglia della nazionale l’European Youth Festival 2022 (EYOF), prestigiosa manifestazione giovanile multidisciplinare andata in scena in Slovacchia. L’allenatore federale ha premiato tutti gli atleti convocati all’ultimo collegiale di Cervia non escludendo nessuno dalla corsa al podio europeo.
Ecco la lista: Boninfante Mattia Prata (Pordenone), Porro Luca Prata (Pordenone), Bovolenta Alessandro Alberto (Robur Ravenna), Orioli Mattia (Robur Ravenna), Penna Gaetano (A.S. Volley Lube), Ambrose Ionut Alin (A.S. Volley Lube), Roberti Federico (Virtus Volley Fano), Iervolino Riccardo (Delta Volley Porto Viro), Fanizza Alessandro (Matervolley Castellana), Laurenzano Gabriele (Trentino Volley Srl), Balestra Cosimo (Callipo Sport Srl), Eccher Mattia (Diavoli Rosa), Staforini Matteo (Top Volley), Volpe Nicolò (Volley Tricolore).
In occasione, domani 14 settembre, dell’inizio dell’anno scolastico 2022/23 il presidente della Regione Marche ha inviato agli studenti, al corpo docente e al personale scolastico una lettera di augurio.
“Rivolgo a tutte le scuole marchigiane, di ogni ordine e grado, un augurio sentito per un buon inizio dell’anno scolastico”, scrive Acquaroli in una nota. “Il mio pensiero va a tutti gli studenti, dai più piccoli alunni che varcano per la prima volta l’atrio di una scuola, fino ai maturandi che alle porte della prossima estate si troveranno ad affrontare l’esame conclusivo. L’inizio del nuovo anno scolastico è carico di aspettative, di desideri e progetti da realizzare, di tante nuove cose da scoprire, ma anche di difficoltà e ostacoli che andranno superati con impegno e dedizione”.
“Quest’anno, care ragazze e cari ragazzi, il percorso educativo che siete in procinto di iniziare è condensato da una ritrovata normalità, dopo due anni molto difficili che vi hanno visti, più di tutti, dover sacrificare le vostre giornate e le vostre attività scolastiche ed extrascolastiche. Il senso di responsabilità e il rispetto delle regole che avete tenuto hanno dimostrato il vero significato dell’essere comunità, dell’altruismo e della cittadinanza attiva, valori che le istituzioni scolastiche si impegnano a trasmettervi giorno dopo giorno”.
“L’auspicio è che lo svolgimento delle attività potrà mantenersi il più sereno possibile, affinché possiate dedicarvi con passione alla vostra formazione, agli impegni scolastici, ad apprezzare il senso di comunità, riconoscendo e valorizzando le differenze e rafforzando il vostro pensiero critico e la vostra libertà. Il percorso scolastico deve rappresentare per ciascuno di voi l’occasione di crescita personale e culturale, per stimolare e accrescere le vostre attitudini e i vostri talenti”.
“La scuola, assieme alla famiglia, è chiamata a dare ai giovani gli strumenti per diventare le donne e gli uomini del domani, cittadini consapevoli e capaci di prendere in mano le redini del futuro”. “Rivolgo il mio saluto al corpo docente, ai dirigenti scolastici e a tutto il personale amministrativo, tecnico e ausiliario".
"Agli insegnanti spetta il compito fondamentale e delicato di guidare i nostri giovani nel percorso di crescita e di formazione, far comprendere la stretta correlazione tra diritti e doveri, raccontare che non può esserci libertà senza rispetto dell’altro, a cominciare dal proprio vicino di banco, trasmettere le conoscenze e le competenze che saranno gli strumenti per costruire il futuro”.
“Da parte nostra, come Amministratori pubblici, sentiamo forte la responsabilità e l’orgoglio di starvi vicino, di essere dalla parte del confronto e del costante dialogo, di sostenere la scuola in questo compito difficile, con la consapevolezza di dover e voler assicurare il vostro futuro con tutti gli strumenti che avremo a disposizione”.
“Con il profondo convincimento che la nostra regione potrà crescere solo grazie alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi, alla loro voglia di fare, alla loro determinazione e all’impegno che spenderanno in tutte le sfide della vita; a partire da oggi. Auguri per un buon inizio dell’anno scolastico”.
Si finge medico e truffa un religioso del seminario cittadino, poi tenta di fare lo stesso con una suora che si insospettisce e segnala il tutto ai carabinieri. Autore dei due raggiri un 61enne trentino.
Il primo episodio, secondo quanto ricostruito dai militari, si è verificato ad agosto: l'uomo, domiciliato a Senigallia, si è recato al seminario vescovile di via Cellini per incontrare un religioso a cui ha prospettato la propria situazione di difficoltà finanziaria. Gli ha raccontato di essere un primario dell'ospedale cittadino ma di versare in cattive condizioni economiche, riuscendo a farsi consegnare 150 euro.
Solo successivamente, il religioso, rendendosi conto di essere caduto nella trappola, ha sporto denuncia. A incastrare il 61enne ci ha pensato intanto una suora senigalliese che si è insospettita quando l'uomo ha tentato di farla cadere in una truffa con lo stesso copione domenica scorsa: le aveva detto di essere primario ospedaliero e però di trovarsi in difficoltà economiche per la necessità di far fronte a spese personali. La religiosa non si è fatta convincere e ha segnalato subito il fatto ai carabinieri.
I militari della Stazione di Senigallia hanno rintracciato il 61enne mentre cercava di allontanarsi e lo hanno portato in caserma dove è stato riconosciuto dalla suora. Per lui è scattata la denuncia alla procura di Ancona come responsabile di entrambi gli episodi di truffa.
Insetti in cucina e cibo avariato cosparso di ammoniaca: chiuso un locale kebab nei pressi della stazione di Ancona. Per il titolare sono scattate diverse contravvenzioni per un totale di 7.500 euro
Il controllo di Polizia di Stato, squadra amministrativa, e polizia locale è emerso, inoltre, cheall’interno dell’esercizio non era stato apposto il cartello divieto di fumo (multa di 308 euro), non era stato installato il Pos (multa di 154 euro + segnalazione al SUAP), venivano utilizzati bicchieri in plastica (multa di 154 euro), non veniva effettuata la raccolta differenziata dei rifiuti (multa di 154 euro), mancavano le zanzariere, e i bidoni di copertura dei rifiuti (multa di 3098 euro). Gli operatori, infine, erano tutti senza copricapo (multa di 258 euro cadauno).
Alla luce delle gravi carenze igienico-sanitarie, è stato necessario far intervenire anche personale specializzato dell’Asur Marche che ha sospeso l’attività fino a quando il titolare non ripristinerà le condizioni igienico-sanitarie del locale.
Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di riqualificazione dell’area ludico-ricreativa a Piediripa, in via Metauro, consistenti nell’installazione della recinzione e nel rifacimento dell’impianto di illuminazione e, proprio in questi giorni, è in fase di ultimazione l’intervento relativo alla sistemazione del terreno del campo da gioco, in cui saranno istallate anche le porte per il campo da calcio.
Con l’occasione l’amministrazione comunale di Macerata, accolte le esigenze e le richieste dei residenti della zona (leggi qui), ha deciso di effettuare i lavori nell’area dedicata agli animali - molto frequentata e apprezzata dai cittadini proprietari di cani - adiacente a quella ludico-ricreativa.
I lavori che interesseranno lo sgambatoio prevedono - in vista di una valorizzazione e riqualificazione complessiva dell’area per renderla più fruibile - la fornitura e la posa di una siepe lungo il lato in adiacenza con il campetto da calcio, di un albero (della specie Pawlonia) all’interno dell’area e del sistema di irrigazione a servizio della siepe e della pianta.
Operazione Della Guardia di finanza Civitanova Marche: ai domiciliari un ventinovenne di nazionalità italiana, responsabile di aver allestito una coltivazione outdoor e una indoor di canapa indiana nella corte di pertinenza della propria abitazione.
Il giovane è stato condotto agli arresti domiciliari. Sequestrati altresì oltre 30 grammi di sostanza stupefacente tra hashish e marijuana, 391 semi di canapa e materiale strumentale alla coltivazione.
I militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno dato esecuzione ad un’operazione antidroga nei confronti di un cittadino di nazionalità italiana, residente nella città costiera, gravato da precedenti di polizia specifici nel settore del traffico e del consumo di sostanze stupefacenti.
In particolare, i finanzieri, sulla base dei preliminari accertamenti esperiti, ritenendo che il 29enne potesse detenere od occultare presso la propria abitazione sostanza stupefacente, hanno proceduto ad effettuare nei suoi confronti una perquisizione.
Le operazioni, condotte con l’ausilio delle unità cinofile della Compagnia, hanno consentito di rinvenire all’interno dell’immobile in uso al soggetto: 10,50 grammi di marijuana, 19.85 grammi di hashish, nonché un barattolo contenente 391 semi di canapa.
Successivamente, le ricerche estese al giardino dell’abitazione dove è stata scoperta una coltivazione di canapa indiana, costituita da 34 piante in fioritura, e successivamente, all’interno di una roulotte presente nella corte risultata in uso al giovane, all’individuazione di una seconda coltivazione di canapa indiana, questa allestita in modalità indoor, sfruttando la copertura dalle intemperie e il riscaldamento assicurati dalla veranda in tessuto installata sul mezzo.
Oltre ad ulteriori 31 piante, anch’esse in fioritura all’interno del veicolo. gli operanti hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro probatorio un barattolo contenente fertilizzante per idropinica.
Alla luce delle evidenze emerse, il 29enne è stato tratto in arresto per spaccio di sostanze stupefacenti e condotto agli arresti domiciliari, su disposizione del pm di turno, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Due anni fa, Gianluca Francioni - ex atleta 49enne, lanciatore di peso corridoniano, campione e primatista italiano, oltre che 5 volte nazionale azzurro - è stato ricoverato a causa di una perforazione del tratto gastrointestinale (leggi qui).
Tutto ciò è accaduto dopo che era arrivato all'ospedale di Macerata in condizioni gravissime. Grazie all’intervento perentorio del dottor Nicola Silvestrini del reparto di chirurgia del nosocomio maceratese, Francioni si è salvato rimanendo però invalido civile all’80%.
Da maggio 2020 le sue gare si disputano tra i reparti ospedalieri, con un percorso tortuoso documentato da centinaia di pagine di certificati medici. "Nella mia lunga carriera ho dato la vita per difendere i colori azzurri negli incontri internazionali a cui ho preso parte. Ma dal giorno che sono finito sul letto dell’ospedale - spiega l’ex primatista italiano - ho pensato fra me e me, di aver sbagliato tutto. Non vale la pena dare la propria esistenza per questo paese perché non la merita".
Un’affermazione all’apparenza dai toni forti, forse data dal momento, ma in effetti non priva di fondamento. Infatti dopo l’uscita dall’ospedale, per Francioni, è iniziato il lungo calvario per farsi riconoscere la piena invalidità civile da Inps, in un paese dove c’è una lotta neanche troppo celata nei confronti di chi è disabile. Discriminati o riconosciuti come diversi. Stigmatizzati, esclusi, isolati: ma anche vittime di violenze e di odio proprio perché disabili.
Dopo l’ennesimo rifiuto da parte dell’ente, Gianluca è caduto in una profonda depressione tanto da doversi rivolgere alle cure psichiatriche del Centro di Salute Mentale di Macerata. Durante la giornata passa la maggior parte del tempo allettato a causa della malattia. L’immobilità riduce la qualità della vita, minaccia seriamente l’autonomia personale e quindi la possibilità di condurre un’esistenza indipendente, aumentando proporzionalmente la richiesta di cure formali e informali, prestate dal fratello Simone, anch’egli ex-lanciatore e pluricampione Italiano nella stessa disciplina.
Ed è proprio da questa privazione che, guardando la televisione, ha iniziato a seguire con molto trasporto, Padre Pio Tv (canale 145 del digitale terrestre), diventando giorno dopo giorno sempre più devoto al Santo di Pietrelcina. La fede è tornata a sostenerlo e ha conosciuto l’associazione "Difesa Salute" di San Giovanni Rotondo, presieduta dall'avvocato Giuseppe Placentino, coadiuvato dal suo collaboratore Michelangelo Nardella, membro della Commissione Internazionale dei diritti umani.
Una realtà locale dove, accanto alla presenza del grande ospedale fondato da San Pio da Pietrelcina, è presente l'associazione che ha come fine quello di assistere, aiutare e promuovere la salute dei cittadini, senza scopo di lucro.
In un incontro avvenuto a Corridonia, l’avvocato Placentino insieme a due dei suoi collaboratori ha avuto modo di conoscere di persona l’atleta, stabilendo fin da subito un rapporto di stima reciproca.
Nella circostanza, l’avvocato ha commentato: "Difesa Salute è ben lieta di perorare la causa del campione Francioni. Una sfida giudiziaria che ci vede impegnati dinanzi al Tribunale di Macerata, per riconoscere il diritto all’indennità di accompagnamento per un paziente con stomia".
"Purtroppo, attraverso il nostro programma su Padre Pio Tv, ci giungono decine di segnalazioni: a molti cittadini stomizzati non viene riconosciuta l’indennità di accompagnamento, pur in presenza di un grave 'vulnus' alla propria autonomia personale, alla continenza. Quanto prima, il Governo dovrebbe intervenire sulle Tabelle di Invalidità Civile, ormai obsolete, perché risalenti al 1992. Una vergogna italiana" ha concluso Placentino.
Al termine dell’appuntamento, Gianluca Francioni ha voluto elogiare e ringraziare l'avvocato: "Grazie a Giuseppe, inizierà finalmente la causa contro Inps". La prima udienza si terrà presso il tribunale di Macerata il 21 novembre 2022.
Dal basket al golf la strada è breve. Così come molti altri campioni della palla a spicchi, uno su tutti Michael Jordan, anche Sylvester Gray (già Miami Heats, Galatasaray, Trieste, Montepaschi e Scavolini) è stato folgorato sulla via di questa splendida disciplina che sta trovando sempre più praticanti anche sui percorsi marchigiani.
Lo scorso fine settimana, infatti, il Civitanova Golf ha ospitato un evento promozionale di putting green al quale hanno preso parte una sessantina di giocatori che si sono dati battaglia sulle lunghezza delle 18 buche sotto la supervisione dell’arbitro federale Luca Allegranti.
Dopo 6 buche di spareggio “la pantera di Menphis” Syl Gray ha avuto la meglio sull’antagonista garganico Antonio Del Sordo, virtuoso della chitarra gipsy e non solo, chiudendo la gara con quattro colpi sotto il par del percorso. Il terzo gradino del podio è andato al montefanese Luca Paoletti ( - 2).
A latere del putting challenge si è tenuta una competizione in notturna di “Nearest to the Pin”, aperta anche a non tesserati, vinta a sorpresa da Matteo Frinconi che dalla distanza di 75 metri ha stampato la palla a meno di mezzo metro dalla bandiera. I vincitori sono stati premiati dal presidente del Club civitanovese Pier Alberto “Chico” Ripari e dal maestro e professionista Pga Hernan De Zuniga.