di Picchio News

Lega Macerata, rinnovato il direttivo della sezione cittadina: Alessandrini nuovo segretario

Lega Macerata, rinnovato il direttivo della sezione cittadina: Alessandrini nuovo segretario

La Lega Macerata, di fronte ad un nutrito gruppo di militanti accorsi alla sede del partito, ha rinnovato il direttivo di sezione con l'elezione del candidato Aldo Alessandrini, vincitore per un solo voto di distanza dallo sfidante Claudio Carbonari (rispettivamente 24 e 23 voti). Questo il nuovo direttivo: segretario Aldo Alessandrini, componenti Francesca Ciucci, Patricia Di Camillo, Laura Laviano, Tommaso Lorenzini, Andrea Marchiori, Angelo Menghi, Laura Orazi, Maria Oriana Piccioni, Francesco Angelini (supplente).  “Stiamo progressivamente riattivando il percorso di ascolto e confronto con il territorio che è e resta imprescindibile per la Lega – dichiarano il commissario regionale Riccardo Augusto Marchetti e quello provinciale Luca Buldorini – è fondamentale che, dopo la sosta forzata per la pandemia, i militanti, parte attiva del progetto Lega per il buon governo, stiano tornando ad avere un ruolo centrale e indispensabile al supporto della filiera di governo che vede la Lega impegnata dal comunale al nazionale. In bocca al lupo ai neoeletti e grazie a tutti i militanti e sostenitori della Lega che danno quotidianamente un contributo sostanziale ed indispensabile”.

04/02/2023 18:55
Polo Amazon nelle Marche, Latini: "Un salto di qualità per economia, lavoro e socialità"

Polo Amazon nelle Marche, Latini: "Un salto di qualità per economia, lavoro e socialità"

“La realizzazione del polo logistico Amazon nell’area dell’interporto di Jesi rappresenta una grande opportunità di rilancio per il territorio”. Ad affermarlo il consigliere regionale, Dino Latini (UDC), aprendo i lavori del Convegno dal titolo “Amazon, opportunità e chiarezza” che si è svolto all’Hotel Federico II di Jesi. “L’incontro di oggi è un’occasione per un confronto aperto con la comunità – ha aggiunto Latini – chiamata a partecipare in modo attivo agli sviluppi e alle prospettive di ciò che rappresenta una novità assoluta. Un salto di qualità per l’economia, per il lavoro, per la socialità soltanto se le istituzioni, la politica, le categorie produttive, l’Università sapranno guidare ed accompagnare il nuovo insediamento Amazon”. Proprio richiamando il ruolo delle istituzioni e della politica, il consigliere Latini ha sottolineato che “dal giorno dell’insediamento del Governo Acquaroli si è verificato qualcosa di estremamente maturo e responsabile che oggi siamo tutti invitati a proseguire con un particolare senso di comunità”. Tra il pubblico erano presenti rappresentanti delle istituzioni, delle categorie produttive, e i consiglieri regionali Carlo Ciccioli e Lindita Elezi.

04/02/2023 18:20
Ascoli, esonerato l'allenatore Cristian Bucchi: fatale la sconfitta contro il Cittadella

Ascoli, esonerato l'allenatore Cristian Bucchi: fatale la sconfitta contro il Cittadella

La sconfitta per 3-0 maturata oggi pomeriggio sul campo del Cittadella è stata fatale all'allenatore dell’Ascoli Cristian Bucchi. La società bianconera – guidata dal patron Pulcinelli -  ha infatti deciso di sollevarlo dall'incarico e con lui anche lo staff tecnico. Atteso a breve l'annuncio di chi sarà il nuovo allenatore chiamato ad invertire una tendenza che negli ultimi mesi ha fatto scivolare l'Ascoli nelle zone basse della classifica del campionato di serie B.

04/02/2023 17:31
Incidente A14, Bellomaria (Pd): "Situazione in quel tratto insostenibile, il caso finirà in Parlamento"

Incidente A14, Bellomaria (Pd): "Situazione in quel tratto insostenibile, il caso finirà in Parlamento"

“Non è più ammissibile l’indifferenza delle istituzioni circa la grave situazione del tratto sud dell’A14, troppe vite sono state lasciate su quell’asfalto e troppi pericoli vivono i viaggiatori che ogni giorno si mettono in strada.” Ad affermarlo è la candidata alla segreteria regionale PD Michela Bellomaria che, in seguito al tragico incidente verificatosi questa mattina in cui hanno perso la vita Andrea Silvestrone e due dei suoi tre figli (leggi qui), ha reso noto che il caso finirà in parlamento con un’interrogazione dei deputati Curti e Manzi. “Conosco bene quel tratto di strada che frequento da oltre 30 anni, ma quanto sta avvenendo negli ultimi 2 anni non è più tollerabile, come non lo è l'incapacità delle Istituzioni regionali e nazionali di porre rimedio ad un tratto dove si vedono troppi cantieri e pochi lavori. A tal riguardo mi sono già raccordata con i parlamentari della Repubblica Augusto Curti e Irene Manzi che nelle prossime ore presenteranno un’interrogazione urgente al Governo". "Per di più - continua la Bellomaria - il prezzo del pedaggio è aumentato, al pari dei disagi che ogni giorno sono crescenti. Lavori che dovevano terminare nel 2023, di cui invece non si vede la fine e soprattutto l’incognita sul futuro di quel tratto dove la Regione sembra non avere il coraggio di decidere se procedere per la terza corsia in entrambe le direzioni o scegliere l’arretramento".  “I cittadini non possono più vivere pericoli come questi.- conclude l'esponente dem - come il sud delle Marche non può continuare ad essere penalizzato dall’inerzia istituzionale. Leggo ancora di ennesime riunioni: i cittadini marchigiani sono stufi di lettere ed incontri non risolutivi. É giunta l’ora di soluzioni concrete a tutela della sicurezza delle migliaia di cittadini che ogni giorno percorrono quel tratto di strada.”

04/02/2023 17:16
Smantellata rete dello spaccio: 26enne arrestato per traffico di hascisc

Smantellata rete dello spaccio: 26enne arrestato per traffico di hascisc

Agenti della questura di Ascoli Piceno hanno posto agli arresti domiciliari un 26enne ascolano ritenuto compartecipe di un traffico di droga che, il 26 ottobre scorso, aveva portato all'arresto di un altro ascolano e al sequestro di 14 kg di hascisc occultati in un garage nella disponibilità di quest'ultimo. La droga era probabilmente destinata al mercato ascolano e della costa sanbenedettese. In questi mesi le indagini della Squadra Mobile, coordinate dalla Procura di Ascoli, si sono indirizzate all'identificazione di chi avesse curato l'acquisto e il trasporto dello stupefacente sequestrato.  L'attività info-investigativa ha consentito di acquisire prove di colpevolezza, secondo gli investigatori, a carico di un giovane che avrebbe assunto un ruolo primario nel reperire il grosso quantitativo di cannabis, avvalendosi della collaborazione di altri coetanei per la custodia e il successivo spaccio.  La Procura, vagliate le risultanze investigative, ha richiesto l'applicazione di una idonea misura cautelare al gip che ha emesso una ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari eseguita ieri pomeriggio.   (Fonte Ansa) 

04/02/2023 17:02
Fesmed, Catalini nominato presidente nazionale: "Urge riforma o tramonto della sanità pubblica"

Fesmed, Catalini nominato presidente nazionale: "Urge riforma o tramonto della sanità pubblica"

Si è recentemente insediato il nuovo Consiglio direttivo della Fesmed, la federazione sindacale dei medici dirigenti, con la nomina di Giambattista Catalini a nuovo presidente. Il sindacato si è dunque subito messo in moto per cercare di dare una risposta a tutti i professionisti del settore che negli ultimi anni, fra pandemia e crisi bellica, ambientale ed energetica, sono stati messi a dura prova e hanno visto i loro diritti venire messi in discussione.  “Il momento che stiamo vivendo non è affatto semplice – si legge in nota stampa -: la pandemia ha lasciato il servizio sanitario nazionale con le ossa più rotte di prima; il Paese è chiamato ad affrontare, da ormai diversi mesi, una crisi bellica, energetica ed economica. Questo non può in alcun modo giustificare l’assenza perenne della sanità dall’agenda politica. Noi medici tuteliamo un diritto fondamentale di tutti, e le istituzioni devono rendersi conto della necessità di impegnarsi in difesa del servizio sanitario nazionale, altrimenti destinato al fallimento”. “In questo scenario il ruolo dei sindacati di categoria è essenziale, e per questo Cimo (il sindacato dei medici ndr) e Fesmed hanno deciso di unirsi in una federazione, in modo da avere maggiora rappresentatività e quindi potere contrattuale: sono i sindacati che devono farsi portavoce dei professionisti, che conoscono meglio di chiunque altro i problemi degli ospedali, da affrontare e risolvere rapidamente; sono i sindacati che devono ottenere un contratto collettivo nazionale di lavoro soddisfacente, che migliori le condizioni di lavoro e blocchi la fuga dei medici dagli ospedali; un contratto che, in ogni caso, deve essere reso esigibile a livello aziendale, prevedendo un termine perentorio entro il quale le direzioni generali devono convocare i sindacati per avviare e concludere le trattative, pena la responsabilità erariale diretta del direttore generale”. “L’obiettivo principale che dobbiamo cercare di raggiungere - prosegue il sindacato -  è il superamento dei tetti di spesa al personale, per poter attuari forti politiche di assunzione che recuperino i tagli del passato, escludendo il precariato ed il reclutamento di personal “a gettone”. "È poi essenziale completare la legge sulla responsabilità professionale depenalizzando l’atto medico, un aspetto ritenuto assolutamente prioritario soprattutto dai chirurghi e dai ginecologi: bisogna distinguere il bisturi del chirurgo dal coltello dell’assassino, e bisogna mettere mano alla questione assicurativa, raggiungendo un accordo per la copertura dei professionisti e delle Aziende Sanitarie. Non si guida senza assicurazione, figuriamoci se si può operare in assenza di copertura. Infine, si dovrà introdurre il contratto di formazione-lavoro per i medici specializzandi e avviare un processo di riforma della formazione post-laurea”. Obiettivi che dunque rispecchiano il “manifesto per la nuova sanità” sottoscritto da tutta l’intersindacale della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, compresa dunque la federazione Cimo-Fesmed. “Senza una riforma complessiva che dia vita a una nuova sanità, potremo solo assistere al tramonto della sanità pubblica”. “Le grandi dimissioni dei colleghi e le sempre maggiori difficoltà di reclutamento del personale, anche a causa del rischio altissimi di denunce medico-legali, che riguardano soprattutto alcune specialità, come quelle chirurgiche e quelle nell’ambito dell’emergenza – sono segnali forti che non vanno ignorati". "L’unico modo per mantenere in vita qul gioiello italiano che è la sanità universalistica, che cura tutti senza distinzioni sociali o economiche, è adeguare le condizioni di lavoro alle richieste del mercato. Dobbiamo in tutti i modi e quanto prima disinnescare quella che, altrimenti, esploderà come una vera e propria bomba sociale”. 

04/02/2023 16:00
Droga fra i banchi, unità cinofila nelle scuole: controlli negli istituti superiori di Tolentino

Droga fra i banchi, unità cinofila nelle scuole: controlli negli istituti superiori di Tolentino

Continua l’attività di controllo nei pressi degli istituti scolastici, finalizzata alla repressione dei reati in materia di stupefacenti e alla prevenzione del consumo tra i giovanissimi.  Sabato mattina le pattuglie della stazione carabinieri di Tolentino, Norm e della polizia locale hanno monitorato gli Istituti d’Istruzione superiori soprattutto all’orario di uscita, con l’intendimento di prevenire la circolazione di sostanze illecite. I mirati servizi presso le scuole, rientrano nel progetto “scuole sicure” e sono stati fortemente auspicati dal prefetto Flavio Ferdani  in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica; i controlli sono stati estesi ai luoghi di aggregazione e ritrovo dei giovani al termine dell’orario scolastico, alle fermate di mezzi pubblici e alla stazione ferroviaria. Immancabile la presenza dell’unità cinofila della polizia locale di Tolentino con il fiuto del bravissimo pastore tedesco Billy, che molti ragazzi hanno accolto con simpatia. Sabato scorso analogo controllo è stato svolto presso l’istituto superiore Eustachio Divini con la polizia locale di San Severino Marche e l’unità cinofila di Tolentino (leggi qui).  

04/02/2023 15:00
Macerata, Corridonia e Porto Recanati: controlli antidroga nelle aree più a rischio. 170 identificati

Macerata, Corridonia e Porto Recanati: controlli antidroga nelle aree più a rischio. 170 identificati

Tra il 2 e il 4 febbraio scorsi, nelle città di Porto Recanati, Corridonia e Macerata, sono proseguiti i controlli straordinari di controllo del territorio, fortemente richiesti dal prefetto Flavio Ferdani: 170 le persone identificate. Tutti i servizi sono stati svolti condotta dai poliziotti della Questura di Macerata, in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona. Nella serata del 2 febbraio i controlli sono stati concentrati nella città di Porto Recanati, mentre nel pomeriggio di ieri hanno interessato Corridonia e questa mattina la città di Macerata. A Porto Recanati i controlli sono stati estesi anche alla zona dell’Hotel House, anche al fine di prevenire i fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti. Questa mattina sono stati invece effettuati nella città di Macerata ad implementazione del servizio di controllo del territorio svolto dall’ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (“Volante”). Durante quest’ultimo servizio sono state sottoposte a controllo le aree verdi (Giardini Diaz e Parco di Fontescodella), i terminal bus, le scuole, le stazioni ferroviarie e tutti i luoghi di aggregazione giovanile. Durante i controlli nelle aree più a rischio sotto il profilo di sostanze stupefacenti, sono state identificate  170 persone e sottoposti  controllo 82 veicoli.

04/02/2023 14:00
Tragico incidente sull'A14: morti un padre e i suoi due bimbi di 13 e 8 anni. Grave figlio 12enne

Tragico incidente sull'A14: morti un padre e i suoi due bimbi di 13 e 8 anni. Grave figlio 12enne

Dramma sull'autostrada A14, intorno alle 11 di questa mattina: morti, in un incidente nella galleria a Grottammare,  Andrea Silvestrone, 49enne atleta campione paralimpico di tennis in carrozzina, e due dei suoi tre figli, una bambina di 13 anni e il fratellino di 8. Grave il terzo figlio di 12 anni trasferito all'ospedale Torrette di Ancona con un codice rosso.  Il tragico frontale, che ha coinvolto la vettura sulla quale viaggiavano i quattro familiari e un mezzo pesante, si è verificato all’interno della galleria Castello direzione Bologna, in corrispondenza, fa sapere Anas, di un "cantiere di lavoro correttamente installato e segnalato". La squadra dei vigili del fuoco di San Benedetto ha collaborato con i sanitari del 118 per prestare soccorso. Sull’auto viaggiava anche il cane di Silvestrone, morto anch’esso nel tragico schianto. Illeso, ma sotto shock l’autista del mezzo pesante.   I vigili del fuoco hanno poi provveduto a mettere in sicurezza l’intera area dell’intervento. Il tratto di autostrada tra San Benedetto e Pedaso è rimasto chiuso al traffico sino alle 14 in entrambe le direzioni, per favorire le operazioni di soccorso. Sul posto è intervenuta la polizia stradale alla quale spetta il compito di ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto. Sconvolta la comunità di Montesilvano (Pescara) dove la famiglia Silvestrone viveva ed era molto stimata. "Sono devastato", ha dichiarato il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis.

04/02/2023 13:00
Nuova area sosta e un percorso termale lungo il sentiero delle acque: lavori al via a Pieve Torina

Nuova area sosta e un percorso termale lungo il sentiero delle acque: lavori al via a Pieve Torina

“Pieve Torina guarda sempre più al turismo di qualità. Per questo stiamo realizzando lungo il Sentiero delle Acque un percorso kneipp per valorizzare le potenzialità salutari che questo straordinario ambiente ci mette a disposizione: biodiversità, aria pura, natura incontaminata”. È il sindaco Alessandro Gentilucci ad annunciare che i lavori sono già avviati. “Sarà possibile immergere i piedi su vasche con acque deviate del torrente Sant’Angelo, camminare su pietre, corteccia, altri materiali naturali per diverse esperienze sensoriali” “ Il filo conduttore che accompagna la rinascita di Pieve Torina” prosegue Gentilucci “è l’acqua, che ci porterà poi a ricongiungerci con la piazza centrale del paese e le vie di accesso al nucleo storico”. I lavori, ricompresi all’interno del progetto di rigenerazione urbana del Comune di Pieve Torina, prevedono anche la sistemazione dell’area di sosta per le auto, l’ampliamento dell’ingresso al percorso con l’inserimento di panchine e la realizzazione di un punto ristoro per i fruitori”. “ L’intervento si concluderà in tempo utile per consentire l’utilizzo della pista ciclopedonale, con queste preziose aggiunte, già prima dell’estate e, comunque il sentiero rimarrà fruibile nel periodo dei lavori. “Con questa riqualificazione e, soprattutto, con la realizzazione del percorso kneipp” -  conclude Gentilucci -  “renderemo ancor più attraente un luogo già di per sé di forte richiamo turistico grazie alla bellezza del contesto naturale

04/02/2023 12:40
Consiglio comunale San Severino, Alberto Pilato lascia l'assise: ecco chi prenderà il suo posto

Consiglio comunale San Severino, Alberto Pilato lascia l'assise: ecco chi prenderà il suo posto

Con una lettera di dimissioni, protocollata in data 3 febbraio, il consigliere comunale Alberto Pilato, della lista civica “Insieme per San Severino”, ha deciso di lasciare l’assise settempedana. Nella missiva -  indirizzata all’intero Consiglio comunale e per conoscenza al presidente del Consiglio, Sandro Granata, al sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e al segretario comunale -  Pilato spiega la propria scelta dettata da motivi di carattere professionale e familiare. “Sono stato onorato di aver ricoperto questa carica nell’arco di questo periodo di mandato e sono certo che chi mi sostituirà come consigliere di minoranza saprà fornire un contributo all’altezza del ruolo”. Ad avvicendarsi con Pilato nei banchi dell’opposizione sarà l’architetto Debora Bravi.  

04/02/2023 12:03
Sono 90 candeline per Irenio Antonini: è festa a Caldarola

Sono 90 candeline per Irenio Antonini: è festa a Caldarola

Festa a Caldarola per Irenio Antonini che spegne 90 candeline. Il neo 90enne ha festeggiato il traguardo raggiunto, in compagnia dei familiari, con un’immancabile torta. A Irenio vanno gli auguri di figli, nipoti e parenti che hanno partecipato alla festa.

04/02/2023 11:40
Civitanova, la prima del nuovo Cda dei Teatri alla Pinacoteca Moretti: "Sapremo valorizzarla”

Civitanova, la prima del nuovo Cda dei Teatri alla Pinacoteca Moretti: "Sapremo valorizzarla”

Prima visita ufficiale del neoeletto Cda dell’Azienda dei Teatri alla Pinacoteca Civica Marco Moretti di Civitanova Alta, accompagnato dalla direttrice dei Teatri Paola Recchi. Il consiglio ha incontrato la direttrice della Pinacoteca, Enrica Bruni, e insieme è stata realizzata una meticolosa riflessione sulla strutture e le opere contenute nel percorso museale. Quindi, è stato fatto un sopralluogo al teatro Annibal Caro. “La Pinacoteca civica Marco Moretti è uno degli istituti culturali più prestigiosi del nostro territorio - le parole della presidente dei Teatri Maria Luce Centioni -. Nostra intenzione è quella di avviare una serie di viste propedeutiche ad un lavoro più attento e specifico per migliorare e valorizzare  quanto abbiamo già di importante e pregevole nella nostra amata Civitanova. Nel corso dell’incontro con la dottoressa Bruni abbiamo anche ragionato sull’importanza del teatro Annibal Caro, il palco sicuramente più affascinante della città. In vista della chiusura momentanea del Rossini, per gli indispensabili interventi di restyling, avremo modo di potenziare l’attività dell’Annibal Caro, dando modo alla cittadinanza di trovare maggiori occasioni per ammirarne tutta la bellezza. Colgo l’occasione per ringraziare la direttrice Bruni per il suo grande impegno. Perché da anni, con passione e dedizione, sta facendo crescere la nostra Pinacoteca”. E proprio domani, domenica 5 febbraio, tornerà l’appuntamento con Domenica al museo, con l’apertura dalle 17.30 alle 20.30 della Pinacoteca Moretti.  Per l’occasione, la direttrice Bruni converserà con gli ospiti su Biagio Biagetti, artista che seppe rinnovare e dare nuovo impulso all’arte religiosa in Italia. Inoltre, la direttrice Bruni presenterà l’opera di Biagetti esposta nel percorso museale: Le anime purganti del 1912. Ai presenti sarà dato in omaggio un calendario d'arte editato da Grafiche Fioroni.

04/02/2023 10:50
Maceratese, generazione di talenti: si ritrovano dopo 40 anni i ragazzi di mister Monaldi

Maceratese, generazione di talenti: si ritrovano dopo 40 anni i ragazzi di mister Monaldi

Si sono ritrovati dopo quasi quaranta anni i ragazzi di mister Monaldi che per due anni consecutivi si laurearono campioni regionali. Nel primo anno, correva la stagione 1983/84, raggiunsero lo storico risultato della semifinale nazionale superando squadre blasonate come Perugia, Pescara e Cagliari, battuti solo in semifinale da un grande Napoli dei vari Ciro Ferrara, Baiano e Favo tanto per citarne qualcuno. Il secondo anno furono eliminati agli ottavi dal Prato dopo aver battuto di nuovo il Pescara ai sedicesimi. Da quella nidiata uscirono tanti calciatori che negli anni futuri giocarono tra i professionisti, fra tutti, Alessandro Porro titolare nel Foggia di Zeman, Troscé, Matteucci, Menghini, Canestrini, Siroti, Appignanesi, Mazziero Lattanzi. Era la Maceratese di Antonio Monaldi, uomo d’altri tempi, che portò il settore giovanile della Maceratese ad altissimo livello sia regionale che nazionale. Ecco tutti i ragazzi di mister Monaldi: Danilo Giorgi, Fabrizio Luciani, Rossano Principi, Roberto Frinconi, Piergiorgio Battellini, Roberto Canestrini, Luca Corsalini, Emanuele Di Castri, Roby Ferraccioni, Nicola Leoni, Andrea Venturini, Massimo Appignanesi, Nazzareno Ciucciomei, Max Ciucciomei, Davide Compagnucci, Carlo Damiani, Germano Foglia, Flavio Matteucci, Danilo Mazziero, Gianni Menghi, Rossano Menghini, Mauro Meschini, Adriano Porro, Mauro Quacquarini, Sandro Siroti, Carlo Troscè, Riccardo Magnaterra, Francesco Matteucci, Roberto Morbiducci, Silvio Pagliari, Alessandro Porro.

04/02/2023 10:15
Pesaro, annullato l'approdo della nave Ong con 109 migranti a bordo

Pesaro, annullato l'approdo della nave Ong con 109 migranti a bordo

Nella serata di ieri, in una nota, il comune di Pesaro ha fatto sapere che il Ministero ha annullato l'approdo della nave Ong Sea Eye 4 con 109 migranti a bordo, diretta nello scalo marchigiano dopo due diverse missioni di salvataggio. Il sindaco Matteo Ricci ha commentato la decisione ministeriale: "Noi eravamo e rimaniamo pronti per una accoglienza seria e diffusa. Spero che abbiano deciso di far attraccare la nave in un porto più vicino e sicuro",  e ancora "È disumano tenere in nave bambini e persone in condizioni psico-sociosanitarie precarie per tanti giorni e a migliaia di chilometri. L'approdo in porti lontani è irrazionale". A quanto risulta, il Viminale ha deciso di far attraccare la nave umanitaria al porto di Napoli, il cambio di rotta consentirà di abbreviare il tragitto di qualche centinaia di miglia.  (ANSA)

04/02/2023 10:12
Macerata, schianto in superstrada: tre feriti. Uno dei conducenti fugge dopo l'incidente

Macerata, schianto in superstrada: tre feriti. Uno dei conducenti fugge dopo l'incidente

Scontro fra due auto in superstrada: tre feriti e traffico in tilt, uno dei conducenti fugge a piedi. L'incidente si è verificato, poco dopo le 8, lungo la S.S.77 della Val di Chienti direzione Foligno, a pochi chilometri dallo svincolo di Sforzacosta. Per cause ancora in corso di accertamento, una vettura e un fuoristrada sono entrati in collisione tra loro. Sul posto la polizia stradale per svolgere i rilievi di rito e direzionare il traffico. A causa del sinistro si sono create lunghe code. I soccorritori del 118 hanno provveduto a trasferire i tre occupanti dell'auto (due ragazzi e una ragazza sui 30 anni) all'ospedale di Macerata con un codice giallo (di media entità). Non vi sarebbero tracce, invece, del conducente del suv che  - a quanto risulta - sarebbe fuggito a piedi tra le campagne, subito dopo il sinistro.  Si viaggia momentaneamente a una sola corsia, nell'attesa del completamento delle operazioni di soccorso e messa in sicurezza dei mezzi coinvolti.  ++ AGGIORNAMENTO ++ RINTRACCIATO IL PIRATA DELLA STRADA 

04/02/2023 09:02
Porto Recanati, lavoratori senza stipendio: sciopero in tre aziende. Michelini: "Contatto costante con parti sociali"

Porto Recanati, lavoratori senza stipendio: sciopero in tre aziende. Michelini: "Contatto costante con parti sociali"

Si è tenuto questa mattina il presidio dei lavoratori delle aziende MondialSuole, MondialDue e MondialPlast a Porto Recanati. Lo sciopero è stato indetto a seguito del mancato versamento dello stipendio relativo al mese di dicembre.  Sulla crisi che stanno attraversando, da diverse settimane, le imprese del territorio è intervenuto il sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini: "L’amministrazione comunale - sottolinea - è da tempo in costante contatto con le parti sociali per seguire gli sviluppi della vicenda che stamane è culminata con uno sciopero dei dipendenti dell’azienda a causa del mancato pagamento delle spettanze relative al mese di dicembre per tutti i dipendenti e anche del saldo della tredicesima per i dipendenti della MondialSuole”. “Come immaginabile, tale crisi aziendale rappresenta un duro colpo per le famiglie dei dipendenti, molti dei quali nostri concittadini, che di punto in bianco si trovano in una situazione di difficoltà economica e di precarietà dovuta alla mancanza della retribuzione del loro lavoro" aggiunge il primo cittadino, che assicura: "Faremo il possibile per supportare in ogni modo chi verserà in condizioni di difficoltà e, nel contempo, stiamo pianificando una serie di incontri tra le parti al fine di esaminare ogni singola possibilità di favorire un intervento che possa risolvere questa ardua problematica". “I contatti con le parti sociali e le maestranze continueranno nei prossimi giorni, con la speranza che l’intera vicenda possa trovare in prospettiva una soluzione che sia realmente risolutoria”, conclude Michelini.  

03/02/2023 20:30
Cus Macerata, avvio d'anno coi fiocchi per la marcia: argento e bronzo al campionato italiano

Cus Macerata, avvio d'anno coi fiocchi per la marcia: argento e bronzo al campionato italiano

Nuovo anno subito brillante nel vero senso della parola per la sezione atletica del Cus Macerata, grazie alla difficile specialità della marcia. Il 2023 è stato inaugurato dalla prima prova del Campionato italiano di società di marcia (nel 2022 il Cus è stato terzo nazionale) tenutasi a Milazzo e in Sicilia l’allenatore Diego Cacchiarelli è sbarcato con 6 ragazzi, ottenendo immediatamente due splendide medaglie d’argento e di bronzo. Nonché altri risultati incoraggianti. A dare la prima gioia all’Ente universitario ci ha pensato la baby prodigio Elisa Marini che si è classificata al secondo posto nella categoria Allieve. Sempre tra le Under18 il Cus ha visto il debutto della nuova tesserata Sofia Tomassoni (più giovane di un anno) che ha colto un notevole ottavo posto, un piazzamento che la colloca subito nell’élite della marcia giovanile italiana. Minor fortuna per Alessandro Tanoni che è giunto sull’isola influenzato ed è stato costretto a dare forfait. Anche Anastasia Giulioni non era al massimo della forma, ma nella 20km femminile ha comunque messo in archivio un signor quarto posto. Davanti a lei la compagna di squadra Giulia Miconi che ha conquistato il gradino più basso del podio a livello assoluto col tempo di 1h40’43, terza dietro a Vittoria Di Dato e all’ottima Alexandrina Mihai, vincitrice sul difficile percorso ricavato nel centro di Milazzo. Giulia si ripresenterà a dare battaglia nel mese di marzo quando si assegneranno i titoli italiani individuali su strada. Infine menzione per il giovane Gian Marco Rossetti che ha esordito nella 20km nella categoria Juniores (Under20). Per lui un ottimo riscontro cronometrico e la 14° piazza che fa ben sperare vista la maturità dimostrata in questa prima prova. Ora i riflettori si spostano nella pista indoor di Ancona che nel mese di febbraio ospiterà i campionati italiani delle diverse categorie.   

03/02/2023 20:10
Montecassiano, muore a 60 anni in casa: lo scopre senza vita il fratello

Montecassiano, muore a 60 anni in casa: lo scopre senza vita il fratello

Un uomo di 60 è stato trovato privo di vita all'interno della sua abitazione, in località Montebulciano, a Montecassiano. La tragedia si è consumata questo pomeriggio, intorno alle 16:30. A lanciare l'allarme è stato il fratello della vittima, giunto in casa per fargli visita, che ne ha immediatamente compreso le condizioni disperate. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo. Inutili i tentativi di rianimazione: la morte sembra essere dovuta a cause naturali. Presenti anche i carabinieri della locale stazione per procedere ai rilievi del caso. 

03/02/2023 19:45
I libri di Andrea Angeli e Duilio Giammaria protagonisti a Roma: parata di ospiti illustri a Palazzo Borghese (FOTO)

I libri di Andrea Angeli e Duilio Giammaria protagonisti a Roma: parata di ospiti illustri a Palazzo Borghese (FOTO)

Il maceratese Andrea Angeli, funzionario Onu, è stato il protagonista, insieme al giornalista Rai Duilio Giammaria, dell’evento tenutosi presso la Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese, a Roma, nel pomeriggio di ieri. Angeli ha presentato - nelle splendide sale al pianterreno della dimora storica - il suo ultimo libro "L’assedio invisibile" (leggi qui), che ripercorre le traversie di un contingente Nato durante il periodo pandemico, la ‘Kosovo Force’. Giammaria ha, invece, raccontato i dettagli del suo reportage "La Magnifica Porta. Un Paese chiamato Afghanistan", edito nel 2022.  All’evento, che ha registrato un numero elevato di presenze, hanno partecipato, tra gli altri, Vittorio Sgarbi, sottosegretario di Stato alla Cultura (legato da una profonda amicizia con Andrea Angeli); i generali dei bersaglieri Agostino Pedone (primo comandante in Bosnia) e Mauro Del Vecchio (già comandante in Kosovo e Afghanistan), Antonio Frassinetto (primo comandante dei carabinieri in Afghanistan, originario di Morrovalle); la principessa Soraya (nipote dell'ultimo re d'Afghanistan); padre Giuseppe Moretti (per trent'anni a capo della missione vaticana in Afghanistan); i giornalisti Lao Petrilli (voce storica di Rds), Vincenzo Varagona (presidente Ucsi), Laura Chimenti (conduttrice Tg1) e Gerardo Pelosi (corrispondente diplomatico del Sole 24 Ore); Michael Giffoni (primo ambasciatore d'Italia nel Kosovo indipendente), Vittorio Sandalli (ultimo ambasciatore d'Italia in Afghanistan) e gli ex ambasciatori a Kabul Enrico De Maio e Anna Della Croce; la proprietaria e gallerista della Galleria del Cembalo Paola Stacchini Cavazza; Alessandro di Majo (consigliere d'amministrazione Rai); Nino Fergi (presidente di InterSos)    

03/02/2023 19:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.