di Picchio News

Recanati, Samuele Galassi è il nuovo capogruppo degli Alpini in congedo

Recanati, Samuele Galassi è il nuovo capogruppo degli Alpini in congedo

Novità nel gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo. Samuele Galassi è il nuovo capogruppo delle penne nere in congedo. il 50enne di Recanati che ha svolto la leva presso il 9° reggimento Alpini a L'Aquila, succede al dimissionario Osvaldo Nardi che aveva preso le redini del gruppo nel 017 succedendo a sua volta a Fabio Semplici. Confermati il segretario Mauro Tombolini e il tesoriere Carlo Cipolloni nel corso  dell'assemblea associativa che si è svolta domenica scorsa presso i locali del Club Aquila dove le penne nere sono momentaneamente ospiti dopo essere stati costretti ad abbandonare la sede in via Campo dei Fiori per l'inagibilità dell'edificio concesso in affitto dal Comune. Il tutto si è svolto alla presenza del presidente regionale dell'associazione nazionale Alpini Sergio Mercuri.  La giornata tradizionalmente dedicata al tesseramento e al rinnovo delle cariche del gruppo, si è aperta con l'immancabile commemorazione ai caduti. Prima presso il monumento a Castelfidardo e successivamente in quello di Recanati in via degli Alpini dove sono risuonate le note del silenzio ed è stata recitata la preghiera dell'Alpino. Le penne nere hanno reso omaggio anche alla Medaglia d'Oro Maggiore Mario Alessandro Ceccaroni, a cui è intitolato il gruppo fondato nel 1965, con la deposizione di una corona d'alloro presso la sua lapide al cimitero civico di Recanati.  Alla breve cerimonia ha partecipato anche la figlia del Maggiore caduto nel secondo conflitto mondiale sul fronte greco albanese nel 1941. Alla parte istituzionale è seguita quella conviviale con il pranzo sociale alla presenza dei familiari e degli amici degli Alpini in congedo che continuano la loro attività di volontariato partecipando alle tante iniziative di solidarietà promosse sul territorio, non ultima la giornata della raccolta del farmaco che si è svolta nell'ultimo fine settimana.  

14/02/2023 15:49
Pollenza, come cementare il rapporto cane-conduttore: arriva la Rally-Obedience

Pollenza, come cementare il rapporto cane-conduttore: arriva la Rally-Obedience

Prende sempre più piede anche in provincia di Macerata la Rally-Obedience, un'attività sportiva adatta a tutti coloro che posseggono un cane, priva di ogni tipo di coercizione. Il 12 febbraio, al campo sportivo di via Luciani, a Casette Verdini, si è svolto uno stage di Rally-O a cura di Opes Cinofilia, comitato ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni. Tra i partecipanti Mattia Gigli, campione italiano Dryland Fidasc, categoria Ds 1.2. Presente anche Laura Pelletti, referente regionale per Opes di Rally-O la quale, nel ringraziare il comune di Pollenza, la Asd e la Proloco di Casette Verdini per la collaborazione, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa e, in generale, per la crescita delle discipline sportive mirate al rapporto tra cane e conduttore. Nella Rally-O, in particolare, è previsto che il binomio cane-uomo compia un percorso a passo normale, lungo il quale vanno eseguiti esercizi indicati da cartelli disposti lungo il tragitto. Questo rende la Rally-O accessibile a tutti, cani e conduttori, di ogni età. A parere di chi già da tempo pratica questa attività, appare visibile un miglioramento concreto nella gestione, nella crescita relazionale e nel processo educativo del proprio cane.  

14/02/2023 15:36
Civitanova, il giovedì grasso è festa per le famiglie: Carnevale al lido Cluana

Civitanova, il giovedì grasso è festa per le famiglie: Carnevale al lido Cluana

Il Centro per la Famiglia di Civitanova Marche gestito dall'Asp Paolo Ricci, all'interno del progetto "Civitanova Città con l’Infanzia", organizza il "Carnevale per Famiglie" e sarà proprio questa iniziativa ad aprire il ricco calendario di eventi proposto dal Comune di Civitanova Marche per la grande festa “Carnevalando con la Petena” di domenica 19 febbraio. Giovedì 16 febbraio, dalle ore 15:30, presso la Palazzina sud del Lido Cluana si propone un pomeriggio all’insegna del divertimento e della spensieratezza per famiglie che per troppo tempo hanno dovuto rinunciare ai momenti di socialità. "Il Carnevale del Centro per la Famiglia – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi - apre tutte le iniziative che si svolgeranno con eventi differenti anche domenica prossima e fino a martedì prossimo compreso, nella città di Civitanova. Alla palazzina Sud del lido Cluana aspettiamo giovedì grasso, 16 febbraio, tutti i bambini e le famiglie per condividere un momento di festa, con attività pensate in momenti distinti, laboratoriali o con la musica, volute per accogliere tutte le esigenze, in un clima di vera inclusione, a misura di tutti". La prima parte del pomeriggio sarà dedicata ai laboratori accessibili attraverso i quali si potranno creare oggetti e decori a tema. Dalle 16:30 si proseguirà con musica e giochi vari dedicati a tutta la famiglia, grandi e piccoli. Per l'animazione sono state coinvolte due associazioni ludico ricreative che operano nella città di Civitanova Marche e da anni si occupano anche di animare feste ed eventi per bambini e famiglie: "Nuovo Mondo" e "Piccoli Sogni".  L’ingresso all'evento è libero, gratuito e accessibile. Il Centro per la Famiglia aspetta tutti in maschera per condividere insieme un momento di divertimento e di integrazione tra famiglie. Si può contattare il numero 0733/78361 o l'indirizzo e-mail centro.famiglia@paoloricci.org per informazioni e prenotazioni.  

14/02/2023 14:38
Il ministro Salvini alla prova dei vincisgrassi: ospite dello stand delle Marche alla Bit di Milano

Il ministro Salvini alla prova dei vincisgrassi: ospite dello stand delle Marche alla Bit di Milano

Alla Bit di Milano, questa mattina, ospite dello stand della Regione Marche è stato il ministro e vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini. Accolto dal presidente della provincia e sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, Salvini ha toccato con mano le proposte di un turismo fatto di sapori, saperi e qualità della vita che sta raccogliendo in fiera crescente consenso. "Abbiamo avuto il piacere di vedere confermato sul campo ancora una volta quanto Matteo Salvini apprezzi le Marche e le grandi qualità dei marchigiani in ogni settore – dichiara il sindaco Parcaroli – È noto come per la Lega il territorio e la sua crescita siano obiettivi primari e lo dimostra il lavoro che stiamo facendo proprio con il Ministro anche in merito alle infrastrutture. Potenziare ed incrementare la viabilità è essenziale per lo sviluppo economico e turistico della Regione, con particolare riferimento alle aree interne di cui Macerata si trova ad essere il punto di riferimento". Il ministro Salvini ha trovato anche un attimo per cimentarsi nel tiraggio della sfoglia per realizzare i famosi vincisgrassi e le classiche tagliatelle, piatti della tradizione che racchiudono come pochi i sapori di una regione dove la qualità della produzione agroalimentare rispecchia la qualità dell’ambiente e della vita che fanno dei marchigiani una tra le popolazioni più longeve.      

14/02/2023 13:10
"Civitanova verso la transizione ecologica": l'assessore Belletti punta a un futuro sostenibile

"Civitanova verso la transizione ecologica": l'assessore Belletti punta a un futuro sostenibile

Agire per un futuro sostenibile. È questa la mission di "Civitanova verso la transizione ecologica", una serie di incontri che l'amministrazione comunale, in particolare l'assessorato alla transizione ecologica guidato da Roberta Belletti, insieme all’Associazione "Marche a Rifiuti Zero" stanno organizzando, a partire dal mese di marzo. "Questi incontri - spiega la Belletti - avranno l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza su tematiche ambientali inerenti la transizione ecologica ma soprattutto offrire una riflessione consapevole e una visione trasversale sul tema della sostenibilità. Si parlerà di tematiche quali la mobilità, le energie rinnovabili e le comunità energetiche, la pianificazione del territorio, la promozione dell’economia circolare e dell’agricoltura sostenibile". "È nostra volontà stimolare un dibattito volto a mettere a confronto le strategie dei soggetti che verranno coinvolti - aggiunge l'assessore -, per delineare un percorso condiviso verso la transizione ecologica per ciascuno dei temi specifici che si intende trattare in modo tale da far presentare ai relatori le varie declinazioni del concetto di sostenibilità che quotidianamente applicano alla propria attività". Il programma, ancora in via di definizione, sarà strutturato su 7 giornate (giornata inaugurale e conclusiva e 5 focus distinti per le tematiche) e vedranno coinvolti una serie di "attori" quali gli organi di governo e le pubbliche amministrazioni, le società che erogano i servizi pubblici locali, le imprese pubbliche e private, i professionisti e gli ordini professionali, la scuola, l’università e gli altri soggetti che erogano formazione ed infine, gli enti del terzo settore (ETS) e la società civile. L’associazione Marche a Rifiuti Zero è un'organizzazione di volontariato attiva nel settore della tutela e valorizzazione ambientale. È operativa nel territorio delle province di Ascoli, Fermo e Macerata ed ha già organizzato, a Civitanova Marche una serie di incontri di educazione ambientale rivolti alle scolaresche.  

14/02/2023 12:20
Macerata, grandi numeri per la mostra dedicata a Crivelli: quasi 14mila visitatori a Palazzo Buonaccorsi

Macerata, grandi numeri per la mostra dedicata a Crivelli: quasi 14mila visitatori a Palazzo Buonaccorsi

Una relazione meravigliosa quella intessuta tra il pubblico e le opere di Carlo Crivelli. Infatti, sono stati 13.711 i visitatori che si sono recati ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata, dal 7 ottobre 2022 al 12 febbraio scorso, giornata di chiusura della mostra "Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose" a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci, per ammirare i capolavori dell’artista veneziano allestiti in un percorso espositivo reso possibile grazie al progetto della Regione Marche e del Comune di Macerata, in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata e della Fondazione Carima, con il patrocinio del Ministero della Cultura e che ha visto main sponsor Banca Generali. "La città di Macerata è stata capace di promuovere una mostra di altissimo livello che ha riscontrato un forte gradimento da parte dei visitatori, della stampa, delle scuole, delle imprese e degli addetti ai lavori - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Grazie alla sinergia e alla collaborazione abbiamo intercettato un pubblico nazionale e internazionale e stimolato l'investimento sul territorio con un importante ritorno culturale, di incoming turistico ed economico. Un ringraziamento a tutte le persone che hanno collaborato al raggiungimento di questo grande successo che ci spinge a fare sempre meglio per la promozione di Macerata".  Sono stati soprattutto i marchigiani che hanno visitato l’esposizione (7.513) ma di certo non è mancato pubblico proveniente da altre zone di Italia: centro (3.144), nord (2.131), sud e isole (308). Consensi anche dal pubblico straniero arrivato dall’est europeo (64), dalla Gran Bretagna (43), Germania (29), Francia (18), Spagna (15), Olanda e Belgio (11), nord Europa (12), sud America (10) e nord America (9) e Paesi orientali (4). Gli over 65 sono stati la maggior parte (4.898), 4.323 la platea compresa invece nella fascia 41 – 65 anni, 2.060 in quella 20 – 40 mentre i giovani e giovanissimi, da 0 a 19 anni, 2.430. I giovani, grazie anche alle iniziative organizzate dalle scuole, dall’Università e dall’Accademia di Belle Arti, hanno effettuato visite guidate e in autonomia per un totale di 1.744 studenti e 212 insegnanti. Sette, infine, le visite private guidate da una delle due curatrici, Giuliana Pascucci, organizzate dal main sponsor Banca Generali per un totale di 233 presenze. Molto partecipate anche le diverse iniziative collaterali organizzate a corollario della mostra e che hanno riguardato attività educative e didattiche, dedicate a bambini e famiglie, visite guidate aperte al pubblico e tematiche. Positivo il bilancio anche per quanto riguarda "Itinerario Crivelli", il progetto sviluppato grazie alla collaborazione con Università degli Studi di Macerata, i comuni interessati – Corridonia, San Ginesio, Sarnano, Monte San Martino, San Severino Marche, Serrapetrona, Belforte del Chienti e Camerino  – e le diocesi di Macerata e Camerino, con la visita alle opere del maestro veneziano e di artisti a lui fortemente connessi che ha centrato in pieno l’obiettivo, ovvero far riscoprire l’opera di Crivelli e il legame con il territorio marchigiano che lo ha ospitato in cui ha realizzato la maggior parte dei suoi capolavori e sul quale ha proiettato la sua influenza. "Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose" ha guadagnato anche le pagine delle maggiori testate giornalistiche nazionali, locali e di settore che hanno dedicato ampie pagine all’evento grazie anche alla scoperta avvenuta durante il restauro della Madonna con il Bambino, custodita a Palazzo Buonaccorsi, effettuato da Daphne De Luca per cui è stato possibile affermare che l’opera fu eseguita direttamente su tela, portando a escludere l'ipotesi del trasporto da tavola fino a oggi sostenuto. La scoperta, supportata da una serie di prove, ha indentificato così la Madonna come l’unico esempio conosciuto di tela dipinta da Crivelli.

14/02/2023 12:05
Macerata, maxi frode fiscale da 20 milioni di euro: denunciati 19 imprenditori e chiuse 10 aziende

Macerata, maxi frode fiscale da 20 milioni di euro: denunciati 19 imprenditori e chiuse 10 aziende

Denunciati diciannove imprenditori e chiuse dieci aziende: i finanzieri del Gruppo di Macerata hanno concluso una complessa operazione di servizio, che ha permesso di smascherare un articolato intreccio di imprese coinvolte (dislocate anche al di fuori del territorio maceratese) a vario titolo, in una maxi frode fiscale di circa 20 milioni di euro nonché in indebite percezioni di fondi pubblici. La capillare indagine, che ha interessato, in particolare, ben 33 imprese operanti nel "distretto industriale del tessile e dell'abbigliamento", è partita dall'analisi di approfondimenti di natura antiriciclaggio, avvalendosi dei poteri di polizia valutaria esclusivi della guardia di finanza, e si è, quindi, sviluppata mediante il minuzioso esame delle contabilità aziendali e dei conti bancari dei titolari, nonché attraverso ulteriori riscontri investigativi operati sul campo. Le società indagate erano, nella maggioranza dei casi accertati, accomunate da un breve se non brevissimo ciclo di vita aziendale che, generalmente, non superava i tre anni, salvo poi proseguirlo con altri soggetti giuridici ovvero con soggetti compiacenti; un reticolo di imprese cosiddette "apri e chiudi". Ammontano a circa 20 milioni di euro le basi imponibili, ai fini delle imposte sui redditi, complessivamente evase. Mentre sono diciannove gli imprenditori segnalati all'autorità giudiziaria per svariati illeciti penali ricadenti nel decreto legislativo 74 del 2000. Il sistema di frode consisteva, in sostanza, nell’aprire svariate attività commerciali per mezzo delle quali effettuare lavorazioni tessili conto terzi, con emissione delle relative fatture di vendita, ma omettendo, quasi sistematicamente, la presentazione delle corrispondenti dichiarazioni fiscali. Inoltre, è stato accertato che diverse aziende controllate, avvalendosi di alcune società cosiddette "cartiere", registravano in contabilità fatture di acquisti relativi ad operazioni inesistenti, in modo da abbattere la propria base imponibile e di conseguenza versare meno imposte all'erario. Successivamente, dopo una breve vita aziendale, i responsabili si rendevano irreperibili.  Ma non solo evasione fiscale. È stato anche accertato che una società, non più operativa, è risultata beneficiaria dell’importo di oltre 42mila euro, quale contributo a fondo perduto previsto dal cosiddetto "Decreto Sostegni". Una misura, questa, destinata a contenere gli effetti economici e sociali conseguenti all’emergenza epidemiologica, commisurata alla diminuzione di fatturato subito a causa della pandemia. In realtà, dagli accertamenti svolti, le fiamme gialle maceratesi hanno riscontrato come la società, sebbene la propria posizione fiscale fosse dichiarata formalmente attiva, di fatto, avesse terminato le attività aziendali ben prima dell’entrata in vigore del Decreto Sostegni e, pertanto, non aveva i requisiti per l’accesso al contributo. Allo scopo di scongiurare l'utilizzo fraudolento di partite Iva, solo formalmente attive, ma in realtà non più operative, su segnalazione del Reparto, la competente Agenzia delle Entrate ha emesso provvedimenti di cessazione d’ufficio per 10 di esse. Nell’ambito dell’inchiesta, i Giudici per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata, chiamati a giudicare, hanno emesso - su richiesta della Procura della Repubblica - diversi provvedimenti, disponendo, complessivamente, il sequestro per equivalente di beni fino a concorrenza delle imposte evase per circa 3 milioni euro.    

14/02/2023 11:30
Recanati, "La scuola ha riaperto come dopo una nevicata": l'arte contemporanea dialoga con il liceo classico

Recanati, "La scuola ha riaperto come dopo una nevicata": l'arte contemporanea dialoga con il liceo classico

Nell’ambito di “Logos Infinito”, progetto curato da Gianluca Marziani che ha l'obiettivo di declinare in chiave contemporanea l'uso visivo della parola tramite una serie di mostre in diversi luoghi della città, al via la singolare iniziativa dell’artista Sara Leghissa 'La scuola ha riaperto come dopo una nevicata', frutto di un laboratorio tenuto lo scorso dicembre con una classe V del Liceo Classico “Giacomo Leopardi” di Recanati. In questa particolare occasione le studentesse interessate hanno avuto la possibilità di raccontare esperienze e sensazioni specialmente in relazione a come è cambiata la vita dopo avere vissuto il disagio durante e dopo la pandemia, e di come questa abbia influito sulle relazioni sociali. Partendo dalla domanda: "A scuola come sto?" la classe ha potuto confrontarsi sull’importanza dell’arte per esprimere e rielaborare il proprio vissuto emotivo, e quindi imprimere su carta tali impressioni, rendendone visibile a tutti una selezione sotto forma di manifesti di varie dimensioni affissi in alcune delle principali vie di Recanati. "Questo progetto di auto inchiesta visuale è parte di una serie di incontri svolti nelle scuole, per parlare di cos'è successo in questi anni di diritto all'istruzione (parzialmente) negato, di assenza di corpi e di socialità e delle conseguenze legate a salute mentale, accelerate sul programma e sistemi di valutazione, ma anche sogni, trasformazioni impreviste e strategie collettive di sopravvivenza" Spiega l’artista Sara Leghissa. "Nato a partire dall’incontro con alcuni studenti di licei milanesi nel 2020 su commissione della Fondazione Lazzaretto, il progetto di affissione pubblica è stato poi esposto al Centro Pecci di Prato, alla Fondazione Sandretto di Torino e al centro sociale Leoncavallo di Milano per Contatto - Pratiche di resistenza e liberazione per la salute mentale e oltre", ha aggiunto. Recanati si va così ad aggiungere a città come Milano, Torino, Savona e Prato, realtà che hanno visto Sara Leghissa incontrare studentesse e studenti di alcune scuole superiori, e i cui stati d’animo durante il periodo pandemico sono diventati pannelli esposti all'esterno del Museo Civico di Villa Colloredo Mels e all’interno dell'ex chiesa di San Pietrino. "I risultati del workshop a Recanati di Sara Leghissa, impegnata in un proficuo dialogo con gli studenti del Liceo Classico, prendono forma tramite affissioni di grande formato che sottolineano il valore 'epocale' del progetto Logos Infinito" afferma il curatore Gianluca Marziani. "Nell’usare la parola epocale enfatizzo l’unicità di un approccio linguistico al processo visivo, mostrando ai cittadini e ai turisti quanto la Parola, mattone elaborativo e filosofico della Poesia, sia un sistema che si trasforma ogni giorno, seguendo la vita delle persone, i temi della società, gli umori e gli amori condivisi. Quelle confessioni adolescenziali, segno e sintomo di un disagio giovanile in questo mondo traballante, diventano la nuova poesia spontanea di una generazione che guarda il mondo con occhi nuovi e voglia di rinascita. Non solo spirituale". "La mostra 'Logos' ospitata nelle sale di Villa Colloredo Mels, vuole essere un momento di riflessione su tematiche attuali lette attraverso l’arte contemporanea" dichiara Rita Soccio, assessora alle Culture e Turismo del Comune di Recanati. "L’installazione dell’artista Leghissa rappresenta la voce di tutte quelle ragazze e ragazzi che nel periodo del lockdown sono stati privati di quella socialità e didattica in presenza fondamentale per la loro crescita. Nei due anni del Covid come più volte detto la fascia degli adolescenti è stata quella più penalizzata non solo perché la Dad non è il modo migliore per trasmettere le conoscenze ma anche per quello stare insieme e fare esperienze tipico dell’età che purtroppo è mancato e oggi ne vediamo gli effetti negativi".  Sara Leghissa è un’artista e performer con base a Milano. La sua pratica predilige lo spazio pubblico usando in particolare ciò che è disponibile nella realtà. Da sismografo antagonista crea sistemi e dispositivi che si mimetizzano con il contesto, veicolando contenuti e intercettando pubblici diversi attraverso l'uso di tecnologie accessibili, legate al ciclo dell’ordinario. Ha presentato il proprio lavoro in festival italiani e internazionali e collabora attivamente con diversi artisti e collettivi. Logos Infinito rimarrà visitabile nelle strutture del circuito museale "Infinito Recanati" fino al 10 aprile 2023        

14/02/2023 10:57
Nel serbatoio finisce meno gasolio di quello pagato: sequestrato distributore e denunciato titolare

Nel serbatoio finisce meno gasolio di quello pagato: sequestrato distributore e denunciato titolare

La guardia di finanza ha sequestrato un distributore di carburante presso il quale sarebbero state constatate anomalie nell'erogazione. Durante controllo seguito a una segnalazione, i militari della Compagnia di Falconara Marittima, hanno verificato che, all'estrazione di due pistole eroganti, senza azionare le leve interne, i contatori mostravano l'avvio di erogazione in litri e in euro pur in assenza di reale ed effettivo rilascio di gasolio. I finanzieri hanno approfondito la circostanza con specifici strumenti di misurazione tecnica, accertando che ad ogni erogazione di gasolio veniva rilasciata una quantità di carburante inferiore, e ben oltre i limiti di tolleranza consentiti dalla legge, rispetto a quella contabilizzata sulla colonnina del distributore, a danno del cliente convinto di aver ricevuto un quantitativo di carburante pari all'importo pagato. Per interrompere il meccanismo anomalo di erogazione e scongiurare il protrarsi del danno ai consumatori per un rifornimento di carburante inferiore a fronte di quanto effettivamente pagato, fanno sapere gli investigatori, sono state sottoposte a sequestro le due pompe di erogazione e deferito all'autorità giudiziaria il proprietario dell'impianto di distribuzione in relazione all'ipotesi di reato di "frode in commercio". Sono in corso le indagini, coordinate dalla Procura di Ancona, per verificare eventuali manomissioni degli impianti di erogazione e/o l'utilizzo di modalità tecniche finalizzate alla presunta frode. Circostanze che comunque dovranno essere vagliate dall'autorità giudiziaria e che l'interessato potrà eventualmente spiegare o contestare per dimostrare l'assenza di responsabilità. (Foto di repertorio) 

14/02/2023 10:19
Camerino, Donatella Pazzelli eletta nuova presidente dell'Associazione Corsa alla Spada e Palio

Camerino, Donatella Pazzelli eletta nuova presidente dell'Associazione Corsa alla Spada e Palio

Donatella Pazzelli è la nuova presidente dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio di Camerino. È stata eletta nei giorni scorsi quando si è riunito il Consiglio direttivo dell'Associazione Corsa alla Spada e Palio per approvare il bilancio e per nominare il nuovo presidente. Un nome che ha trovato l’approvazione del sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, del parroco di San Venanzio don Marco Gentilucci e dei presidenti dei tre terzieri da cui è pervenuta la proposta: Marco Gagliardi per Di Mezzo, Paola Ticani per Muralto e Paolo Paternesi per Sossanta. Il nuovo presidente resterà in carica per i prossimi due anni. Intanto sono state rese note le date dei principali della rievocazione storica della Corsa alla Spada e Palio, giunta quest’anno alla 42° edizione: - 15 maggio 2023: Cena dei mille - 17 maggio 2023: Offerta dei Ceri - 21 maggio 2023: Palio di Santa Camilla - 28 maggio 2023: Corda alla Spada e Palio  

14/02/2023 10:00
Banda dei furti, inseguita e bloccata dai carabinieri: in auto rinvenuto bottino da 13mila euro

Banda dei furti, inseguita e bloccata dai carabinieri: in auto rinvenuto bottino da 13mila euro

I carabinieri di Fermo e della sezione operativa della Compagnia di Fermo, sono riusciti ad identificare e localizzare i quattro componenti della banda che ha messo a segno, nel periodo natalizio 2022, molteplici furti in abitazione nel Fermano. I soggetti, tutti di origine albanese e residenti nel Napoletano, utilizzavano per i colpi nel Fermano auto a noleggio. I militari seguendo i loro spostamenti, una volta individuata la loro posizione sul tratto stradale A1 direzione sud, hanno deciso di intervenire, in collaborazione con i colleghi agenti di Frosinone, guidandoli telefonicamente sino ad intercettare l'auto dei malviventi ad Agro di Frosinone. I quattro sono stati bloccati e sono stati condotti accurati controlli. Durante la perquisizione dell'auto sono stati rinvenuti numerosi monili in oro, alcuni orologi e denaro in banconote di diverso taglio, per una somma complessiva pari a 13mila euro, nonché diversi telefoni cellulari, ritenuti provento dell’attività criminale. Vistisi scoperti, due dei quattro sono fuggiti nelle campagne circostanti mentre i loro complici, che hanno tentato di seguire le loro orme, sono stati arrestati per resistenza a pubblico ufficiale. I due arrestati, uno classe 1992 e uno classe 1991, sono risultati essere pregiudicati, gravati da numerosi precedenti per reati contro il patrimonio. Nei guai anche una quinta persona, il titolare di un B&B nella provincia di Fermo, dove i malviventi avevano trascorso alcune notti. 

14/02/2023 09:00
Macerata, incidente lungo la provinciale: tre feriti in ospedale

Macerata, incidente lungo la provinciale: tre feriti in ospedale

Scontro fra auto: tre feriti al pronto soccorso. È quanto avvenuto in serata, poco dopo le 20, lungo la strada provinciale 78, in prossimità dell'uscita dello svincolo superstradale di Sforzacosta.  L'incidente ha coinvolto tre auto. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. Ai rilievi procedono i carabinieri. Una donna, rimasta incastrata all'interno dell'abitacolo, è stata estratta dai vigili del fuoco e affidata alle cure dei sanitari del 118. È stata trasferita per accertamenti all'ospedale di Macerata. In pronto soccorso sono stati trasferiti anche altri due feriti. Nessuno di loro si trova in gravi condizioni.   

13/02/2023 22:00
Elezioni regionali, Acquaroli: "Congratulazioni ai presidenti Fontana e Rocca"

Elezioni regionali, Acquaroli: "Congratulazioni ai presidenti Fontana e Rocca"

"Esprimo i miei auguri e le congratulazioni al presidente Attilio Fontana per la vittoria alle elezioni regionali in Lombardia e a Francesco Rocca per quella nel Lazio". Così il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, ha commentato il risultato della tornata elettorale che ha visto la netta affermazione del centrodestra in entrambe le regioni.  Acquaroli, appartenente al partito "Fratelli d'Italia" della premier Meloni ha aggiunto come "con il presidente Fontana potremo continuare ad onorare il protocollo sottoscritto dalle nostre regioni e dargli pieno compimento, con il presidente Rocca lavoreremo alle infrastrutture e al rilancio del centro Italia".

13/02/2023 19:55
Ricostruzione, Castelli alla Bit di Milano: "Turismo una delle chiavi per rinascita Appennino centrale"

Ricostruzione, Castelli alla Bit di Milano: "Turismo una delle chiavi per rinascita Appennino centrale"

"Il turismo è una delle chiavi per il rilancio e la rinascita dell'Appennino centrale". È quanto ha detto il commissario straordinario alla ricostruzione post sisma, Guido Castelli, alla Bit di Milano, dove è stato presentato il progetto "Destination management comprensorio dei Sibillini", in occasione della tavola rotonda intitolata "Quale sviluppo per l'economia del turismo nei territori del sisma, confronto sulle prospettive di rilancio dei territori coinvolti". Oltre al commissario Castelli, vi hanno partecipato tra gli altri anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l'arcivescovo di Camerino e San Severino Marche Francesco Massara, sindaci ed operatori dell'area sisma. Il progetto è stato elaborato con l'apporto scientifico dell'Università Politecnica delle Marche, che ha studiato il contesto e proposto una serie di azioni per impostare un programma di sviluppo sostenibile per l'economia in un territorio unico per biodiversità, cultura e tradizioni. "Accanto alla ricostruzione e alla messa in sicurezza del territorio dobbiamo impostare un modello di sviluppo, anche turistico, che sia capace di preservare lo splendore e l'autenticità delle montagne e dei borghi appenninici - ha spiegato Castelli -. Ciò sarà possibile attraverso progetti dedicati e sostenibili dal punto di vista ambientale". "Anche attraverso un turismo destagionalizzato, capace di attirare una domanda di qualità, saremo in grado di generare occasioni di lavoro per i giovani che vogliono restare e per chi aspira a vivere e lavorare in montagna", ha concluso il commissario.

13/02/2023 19:36
Morte Giuseppe Lenoci: chiuse le indagini per l'operaio che guidava il furgone

Morte Giuseppe Lenoci: chiuse le indagini per l'operaio che guidava il furgone

La Procura di Ancona ha chiuso le indagini per la morte di Giuseppe Lenoci, il 16enne di Monte Urano  impegnato in uno stage per l'alternanza scuola-lavoro e deceduto in un incidente stradale il 14 febbraio 2022, a Serra de' Conti (Ancona). Il minorenne era a bordo di un furgone che si schiantò contro un albero. Oggi è stato notificato l'avviso di chiusura indagini al 38enne guidava il mezzo furgonato, operaio della ditta di Molini di Tenna (Fermo) nel settore termoidraulico nella quale Lenoci si stava formando come operaio specializzato. L'indagato, difeso dall'avvocato Igor Giostra, è accusato di omicidio stradale: era al volante del mezzo da lavoro, con il 16enne seduto accanto a lui, quando il furgone finì fuori strada per cause ancora tutte da chiarire. Si stavano recando ad eseguire lavori in una zona fuori dalla provincia di Fermo: il 38enne disse di aver sterzato per evitare un altro veicolo che aveva invaso la propria corsia di marcia; venne sbalzato fuori dall'abitacolo mentre il 16enne rimase all'interno dopo lo schianto contro l'albero, e morì sul colpo. Sul mezzo il pm Serena Bizzarri dispose una perizia per stabilire la velocità di marcia al momento dell'incidente e per escludere anomalie o guasti che potessero aver fatto perdere il controllo al conducente che risultò negativo ai controlli di droga e alcol. Domani a Monte Urano, si svolgerà una fiaccolata per ricordare Giuseppe Lenoci. 

13/02/2023 19:10
Accoglienza turistica ai giovani di Zagreus, Tolentino nel Cuore: "Nessun confronto, Mattioli messo alla porta"

Accoglienza turistica ai giovani di Zagreus, Tolentino nel Cuore: "Nessun confronto, Mattioli messo alla porta"

"Ci auguriamo che i ragazzi di Zagreus che con tanto entusiasmo nel 2021 hanno bussato alle porte del comune per dire ‘noi sappiamo fare questo e ci piacerebbe farlo’, non diventino oggetto della querelle politica tolentinate. Sono giovani, hanno voglia di fare, hanno dimostrato estrema competenza nel loro modo di proporsi culturalmente alla città e non possiamo fare a meno di esprimere nei loro confronti il nostro più grande augurio di buon lavoro". A dichiararlo sono le consigliere di 'Tolentino nel Cuore' Silvia Luconi, Monia Prioretti e Silvia Tatò in merito all'affidamento dell'accoglienza turistica della città ai giovani di Zagreus. "Ci saremmo aspettate un modus operandi diverso da un’amministrazione comunale che ha speso gran parte della campagna elettorale a parlare di unità e condivisione, di 'concorsi d’idee' come metodo di lavoro, di 'partecipazione della cittadinanza' anche a proposito di turismo - aggiungono le consigliere -. Ci saremmo aspettate un confronto tra tutte le organizzazioni della città che a vario titolo si occupano di cultura e turismo e che invece non sono state minimamente coinvolte".  "Quello che ci dispiace è che un’amministrazione comunale che ha duramente criticato il passato perché ritenuto divisivo visto che, a suo parere, le decisioni venivano prese in autonomia senza nessun ascolto e confronto, abbia da un giorno all’altro messo alla porta una persona (Edoardo Mattioli, presidente Proloco TCT nr) che, piaccia o no, ha servito la città per 30 anni. E lo ha fatto senza preavviso rifiutando, in base a quanto dichiarato, tutte le richieste di incontro, con una modalità che la stessa amministrazione aveva sempre criticato, dimostrando che a parole si dicono delle cose, nei fatti ci si comporta in altro modo".  "Siamo consapevoli comunque che, come dichiarato da Mattioli stesso, la sua testa era sul tavolo e lo era dal 2017; la prova poi fu l’assalto alla Proloco fatto da molte di quelle persone che oggi ricoprono cariche in giunta e in consiglio, tra gli altri - affermano Luconi, Tatò e Prioretti -. Quello che auspichiamo è che i giovani ragazzi di Zagreus siano messi nelle condizioni di lavorare e di lavorare bene, con serenità e senza alimentare astio, in collaborazione e con la giusta sinergia con tutte le altre associazioni tolentinati".  "Leggiamo di una determina di oggi sul censimento delle associazioni. Bene, un buon passo - concludono le consigliere di 'Tolentino nel Cuore' -. Se fatto prima forse avrebbe avuto tutto un altro senso. La pezza è peggiore del buco. Sarebbe interessante inoltre sapere cosa l’amministrazione comunale intende fare con la Proloco 2.0. La città ha bisogno di ogni organizzazione per parlare con tutta la popolazione e non solo con chi predilige Albano o i Maneskin. E questa sinergia la deve creare l’Amministrazione, perché 'la diversità è ricchezza' e lo hanno detto per mesi".    

13/02/2023 18:52
I 'Parodia' a Sanremo 2023: "Ci scambiavano spesso per i veri Cugini di Campagna"

I 'Parodia' a Sanremo 2023: "Ci scambiavano spesso per i veri Cugini di Campagna"

Da Castelraimondo a Sanremo, vestiti da Cugini di Campagna: il gruppo "I Parodia" in trasferta nella città dei fiori per sostenere i propri beniamini e partecipare alla kermesse più celebre di’Italia con divertimento e leggerezza. In occasione della 73esima edizione del Festival della canzone italiana, il gruppo di amici marchigiani ha deciso di portare la prorpia libera interpretazione della celebre band nella città ligure. In attività dal 2009, agli originali quattro fondatori Francesco, Marcello, Franco e Paolo si sono aggiunti negli anni Fabio e Luca, oggi raggiunto dai nostri microfoni per raccontare la storia de "I Parodia".  "Solitamente veniamo chiamati per animare feste private come matrimoni, compleanni o eventi benefici. Ci divertiamo ad impersonare band famose come i Ricchi e Poveri, i Bee Gees, i Village People o, appunto, i Cugini di Campagna", racconta.  "In occasione del nostro decimo compleanno, nel 2019, i Cugini di Campagna furono invitati dal Comune per lo spettacolo al Lanciano Forum di Castelraimondo. Dopo quel primo incontro, il gruppo ci invitò nel novembre dello stesso anno in televisione, al programma 'ItaliaSì!' di Marco Liorn", spiega.  "In trasmissione era presente anche Amadeus e fummo noi a chiedere come mai nella carriera lunga 50 anni dei Cugini dei Campagna non ci fosse mai stato neanche un invito a Sanremo: dopo l’esibizione del gruppo, abbiamo messo in scena uno sketch con la suddetta domanda e quest’anno è finalmente arrivato l’invito", continua Luca. "Quando abbiamo saputo della loro convocazione, abbiamo deciso di andare anche noi a Sanremo: siamo partiti con un pulmino lo scorso venerdì e per due giorni abbiamo girato per le strade della città dei fiori vestiti da Cugini di Campagna. Capitava spesso che ci scambiassero per quelli veri e abbiamo anche fatto visita ai ragazzi del FantaSanremo, che già conoscevamo", conclude.    

13/02/2023 18:00
Incidente in superstrada, scontro tra auto e furgone: un ferito soccorso in eliambulanza

Incidente in superstrada, scontro tra auto e furgone: un ferito soccorso in eliambulanza

Scontro fra due mezzi in superstrada: un ferito condotto a Torrette in eliambulanza. L'incidente si è verificato, poco dopo le 16:30, lungo la SS 77 della Val di Chienti direzione Foligno, in prossimità dello svincolo di Colfiorito. Per cause ancora in corso di accertamento, si è verificato un tamponamento tra un'auto e un furgone.  I soccorritori del 118 hanno provveduto a trasferire d'urgenza, tramite eliambulanza, una delle persone coinvolte nel sinistro all'ospedale regionale di Torrette: non si troverebbe, in ogni caso, in pericolo di vita. Un secondo ferito è stato condotto per accertamenti in ospedale tramite ambulanza. Sul posto anche carabinieri e vigili del fuoco per svolgere i rilievi di rito, provvedere alla messa in sicurezza del tratto e direzionare il traffico. 

13/02/2023 17:40
Macerata, alla Mozzi Borgetti i diritti delle donne e del popolo iraniano: testimonianze che raccontano il Paese

Macerata, alla Mozzi Borgetti i diritti delle donne e del popolo iraniano: testimonianze che raccontano il Paese

Partecipato l’incontro “I diritti delle donne e del popolo iraniano” svoltosi venerdì scorso, 10 febbraio, alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti organizzato dal Consiglio delle donne di Macerata. All’iniziativa erano presenti il sindaco Sandro Parcaroli, il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali e Pari opportunità Francesca D’Alessandro, la presidente della commissione Pari opportunità della Regione Marche Maria Lina Vitturini, Anna Menghi consigliera regionale, Martina Biondi dottoranda in Legalità, culture politiche e democrazia della facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia dove collabora alla cattedra di Politiche e Conflitti dell’Africa Mediterranea e del Medio Oriente, Mia Santacroce avvocato esperta in diritto internazionale della famiglia, Mojtaba Sadeghi  che ha frequentato la scuola di giornalismo in Iran e ha studiato alla facoltà di Scienze politiche Unimc e Bahar Ghaempanah, ex direttrice di banca per 18 anni in Iran, attualmente studentessa dell’Università di scienze della formazione di Macerata, appassionata di pittura (Instagram bahar.teymour). “Le ricorrenze storiche - ha affermato la presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova - dovrebbero insegnare a evitare il ripetersi degli errori e con essi il bagaglio di orrori, ma purtroppo quasi mai questo accade, basti pensare alla situazione in Iran. Le proteste in Iran sono partite dalla forza, il coraggio, la tenacia, la solidarietà delle donne”. “Le donne sono le eroine, il motore della rivolta, che protestano in modo pacifico, solo con la forza delle idee, per ottenere quello che è un diritto inalienabile: la libertà, in un Paese dove la violazione dei diritti umani è all’ordine del giorno. Tutti i governi occidentali dovrebbero prendere una posizione netta e decisa contro il regime dittatoriale degli ayatollah, affinché venga ripristinato lo stato di diritto”. Nel corso dell’incontro si sono succeduti gli interventi dei vari relatori tra cui quello di Martina Biondi che ha parlato della situazione politica e legislativa in Iran, facendo un confronto tra alcuni aspetti legislativi in relazione ai diritti delle donne prima e dopo la rivoluzione islamica mentre l’avvocato Mia Santacroce si è soffermata sulla legislazione che norma i divorzi.  A seguire le testimonianze di Bahar Ghaempanah che ha raccontato come si vive in Iran, i limiti a cui le donne devono sottostare e i pericoli che corrono anche per comportamenti banali, ma che ledono i dettami delle autorità religiose, e di Mojtaba Sadeghi che invece ha fatto un confronto politico tra la situazione di ieri e di oggi e ha raccontato come il popolo iraniano fondamentalmente abbia sempre goduto di una certa emancipazione ma che l’attuale regime reprime. A trarre le conclusioni del confronto è stata la consigliera Anna Menghi con diverse considerazioni sulla grave situazione delle donne in Iran ricordando la storica intervista della scrittrice Oriana Fallaci all’aytollah Khomeini. Infine c’è stato l’intervento di uno studente iraniano che ha raccontato la sua esperienza e ha evidenziato le difficoltà circa l’apertura di conti bancari e il trasferimento di denaro a causa dell’embargo. A tal proposito la consigliera Anna Menghi ha preso l’impegno di farsi portavoce presso il Consiglio Regionale di questa problematica al fine di interessare il Governo. A conclusione dell’incontro la comunità iraniana coinvolta ha ringraziato l’Amministrazione comunale, la presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova e i convenuti per l’iniziativa, augurando che altri eventi simili possano essere ripetuti per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema così delicato e fondamentale per il futuro della nazione iraniana.    

13/02/2023 17:27
Musicultura 2023, al via le audizioni live: 10 serate di spettacolo al teatro Lauro Rossi

Musicultura 2023, al via le audizioni live: 10 serate di spettacolo al teatro Lauro Rossi

Musicultura scalda i motori per l’avvio delle audizioni live della 34° edizione del Festival. Sono dieci le serate consecutive di spettacolo in programma al Teatro Lauro Rossi di Macerata, dal 24 febbraio al 5 marzo, quasi 60 le proposte artistiche in gara selezionate fra le 1.113 candidature registrate alla chiusura del bando del concorso del 2023, la rosa degli artisti convocati verrà ufficializzata da Musicultura tra qualche giorno. "L'avvicinamento alle audizioni dal vivo in me si accompagna sempre a un'impennata di curiosità - ha dichiarato Ezio Nannipieri, direttore artistico del Festival -. La curiosità di scoprire se le scelte che abbiamo fatto dopo tre mesi di ascolto delle oltre 2.000 canzoni in concorso vengono confermate, o se possibile addirittura rilanciate, da quel che stiamo per vedere e sentire sul palco del Lauro Rossi. E poi c'è la curiosità per le performance che verranno amichevolmente a regalarci alcuni importanti ospiti i cui nomi saranno resi noti a breve".  Il pubblico delle audizioni sempre più attento e sempre più numeroso (lo scorso anno sono intervenuti al Lauro Rossi 4.300 spettatori), ha maturato negli anni un feeling profondo con questo appuntamento così peculiare del Festival, imparando a respirare l’atmosfera di continua scoperta che le audizioni portano con sé. I numeri attesi a Macerata per il 2023 andranno però ben oltre l’avvicendarsi degli artisti sul palco e del pubblico in sala. Quasi 500 persone fra tecnici, artisti, giornalisti e addetti ai lavori soggiorneranno in città per oltre due settimane, tra i giorni di allestimento e quelli di spettacolo. Più di 100 saranno invece gli studenti e le studentesse dell’Università di Macerata, dell’Università di Camerino e dell’Accademia di Belle Arti attivamente coinvolti nei percorsi formativi attivati dal Festival. Musicultura trasformerà il Teatro Lauro Rossi in un vero e proprio laboratorio delle arti e dei mestieri in cui giovani studenti, aspiranti grafici, scenografi, light designer, giornalisti, copywriter e fumettisti avranno modo di testare le proprie capacità e fare un’esperienza formativa che spesso, per gli studenti che l'hanno intrapresa negli anni precedenti, è diventata un vero volano per entrare nel mondo del professionismo. Come da tradizione gli spettacoli al Teatro Lauro Rossi si terranno tutte le sere con inizio alle ore 21, escluse le domeniche quando il sipario si aprirà alle ore 17. Gli spettacoli sono ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria a partire da mercoledì 22 febbraio, sul sito www.musicultura.it. Anche quest’anno una grande produzione tecnica trasformerà il Lauro Rossi in uno studio televisivo e chi non riuscirà a raggiungere il teatro, potrà seguire le audizioni in diretta sui canali televisivi di èTV Marche e in streaming sulla pagina facebook di Musicultura.          

13/02/2023 16:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.