di Picchio News

Civitanova, i tesserati Anthropos brillano agli Europei di atletica: pokerissimo di ori per Andrea Mattone

Civitanova, i tesserati Anthropos brillano agli Europei di atletica: pokerissimo di ori per Andrea Mattone

Missione svedese ricca di medaglie e piazzamenti. Sono rientrati domenica gli atleti della Anthropos Civitanova convocati nella nazionale italiana Fidsdir ai Virtus Open European Athletics Championships 2024 di Uppsala.  Nel dettaglio i tesserati Anthropos in Nazionale erano Salvatore Gabriele Bianca, Luigi Casadei, Raffaele Di Maggio, Andrea Mattone, Gaetano Schimmenti e Ndiaga Dieng che ha poi dovuto rinunciare alla convocazione per noie muscolari Si è chiusa una trasferta ricca di medaglie per tutto il team azzurro con Andrea Mattone che ha dominato la categoria II3 mettendosi al collo la bellezza di 5 ori e 1 argento con record europei in serie.  Luigi Casadei si è confermato il punto di riferimento nel giavellotto, mentre Salvatore Gabriele Bianca torna a casa con 2 argenti e altrettanti record italiani che, vista la giovane età, gli aprono una fulgida carriera. I veterani Gaetano Schimmenti e Raffaele Di Maggio hanno conquistato l’oro con la staffetta 4x400 (gli altri frazionisti Fallou Seck e Mario Alberto Bertolaso) e l’argento nella 4x400 (gli altri staffettisti Salvatore Bianca e lo stesso Fallou). Per Di Maggio anche l’argento nei 200m piani. Nel dettaglio i risultati dei tesserati Anthropos: Salvatore G. Bianca – categoria II1 110hs – Argento con 17.03 (record italiano) Salto in lungo - Argento con 6,26 (record italiano) Salto in alto - 4° posto con 1,63 Luigi Casadei - categoria II1 Giavellotto - Oro con 56,41m Getto del peso – 9° posto con 9,77m Raffaele Di Maggio – categoria II1 200m - Argento con 11.05 100m - 4° con 11.28 Andrea Mattone – categoria II3 Giavellotto - Oro con 22,07m (record europeo) Salto in lungo - Oro con 5,44m Disco - Oro - con 24,11m (record europeo) 400m - Oro con 53.62 Getto del peso - Oro con 8,85m (record europeo) 200m - Argento con 24.00 Staffetta 4×100 II1 Oro – Schimmenti, Seck, Bertolaso, Di Maggio – 44.38 Staffetta 4×400 II1 M Argento – Di Maggio, Bertolaso, Seck, Bianca – 3.37.91 "Sono sorpreso in positivo. Vista l’assenza di Dieng e le condizioni precarie di Di Maggio temevo che avremmo centrato un bottino inferiore di medaglie, ma un immenso Andrea Mattone, l’ormai campionissimo del giavellotto Casadei e la crescita di Bianca, insieme alla tenacia di Di Maggio e Schimmenti hanno confezionato un bottino prestigioso in chiave Anthropos e per la Nazionale – sottolinea il presidente Nelio Piermattei -. Bravissimi i nostri ragazzi che, nell’arco della stagione si allenano ogni giorno proprio con l’obiettivo di ottenere tali performance. Bravi anche i loro allenatori (Massimo Bianca, Gianluca Tamberi, Orazio Scarpa e Giorgio Gioacchini) che con professionalità e competenza li seguono e li preparano”.      

17/06/2024 15:27
Civitanova, bagni, rampe e ingresso centrale del Polisportivo: al via i lavori per 170 mila euro

Civitanova, bagni, rampe e ingresso centrale del Polisportivo: al via i lavori per 170 mila euro

Procede a passo spedito la riqualificazione del Polisportivo comunale. Dopo il rifacimento dei bagni della gradinata scoperta, i cui lavori, per un importo di 85 mila euro sono stati ultimati dalla ditta Lanciotti Gabriele, la giunta comunale ha approvato e programmato di ulteriori interventi.  “Continuiamo a lavorare per rendere il Polisportivo più sicuro e funzionale – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Dopo la stagione agonistica appena conclusa, che ha portato il salto di categoria della società calcistica locale al campionato Nazionale Dilettanti, abbiamo  programmato una serie di interventi necessari per ammodernare e rendere più fruibile e accessibile a tutti la struttura. I bagni accanto alla gradinata scoperta sono stati sistemati, ora procediamo con gli altri servizi igienici, con l’ingresso dello Stadio e della rampa della gradinata lato est”. Quanto ai servizi igienici sono stati stanziati 155 mila euro. Verranno demolite le tramezzature interne, rimossi e sostituiti gli infissi interni ed esterni. Sarà realizzato un nuovo impianto idrico ed elettrico, una nuova  pavimentazione  e verranno montati nuovi sanitari idonei anche a persone con incapacità motoria. Per il ripristino dell’ingresso centrale del polisportivo comunale e delle rampe della gradinata lato est, invece, l’importo dei lavori è pari a 21 mila euro. L’intervento prevede la rimozione di tutte le porzioni di intonaco ammalorato, esecuzione di cuci/scuci sulla parete in muratura lesionata, ripresa di intonaci, il ripristino della veletta della copertura ingresso centrale, nuove pensile e tinteggiatura. "L’inizio dei lavori -  assicura l’assessore ai lavori Pubblici Ermanno Carassai -  è previsto nel corrente mese di giugno. Oltre a ciò sono in fase di esecuzione o inizieranno a breve ulteriori interventi: la sostituzione delle torri faro, il ripristino dell’utilizzo delle docce e a breve saranno sostituite le finestre degli spogliatoi. Nel frattempo abbiamo dato incarico ad un tecnico esterno di predisporre un progetto per rifare ex novo tutti gli spogliatoi così da poter partecipare al prossimo bando “Sport e periferie” che uscirà a settembre”.      

17/06/2024 15:13
Promozione, fra colpi di mercato e ripescaggi: la nuova conformazione del girone B

Promozione, fra colpi di mercato e ripescaggi: la nuova conformazione del girone B

Prende forma il prossimo Girone B di Promozione, fra squadre molto attive sul mercato e ripescaggi innescati dalla promozione in Serie D del Castelfidardo. Il posto lasciato libero dai fidardensi sarà occupato dall’Atletico Centobuchi, sconfitto dai Portuali Ancona in finale playoff.  A sua volta, i piceni saranno sostituiti in Promozione dalla Vigor Montecosaro, anch’essa sconfitta in finale playoff dal Grottammare e attualmente in vantaggio rispetto alla retrocessa in Prima Categoria Aurora Treia. Le squadre che saranno certe di partecipare alla prossima Promozione sono invece già pienamente attive sul mercato. Su tutti la Settempeda, che dopo aver prelevato Palazzetti e Cervigni dall’Aurora Treia, inserisce un altro importante tassello nel proprio pacchetto arretrato. Si tratta di Erik Piccinini, difensore cingolano che torna così a giocare in Promozione, torneo già conosciuto nel 2015 con il Chiesanuova. Il classe ’98 arriva dal Castelbellino, con cui quest’anno ha disputato il campionato di Prima Categoria mettendo insieme 27 presenze. Dall’Aurora Treia attingono anche Corridonia e Appignanese, che si portano a casa due pezzi pregiati della mediana, entrambi ex Maceratese. I rossoverdi si assicurano Nicola Pucci, centrocampista offensivo specialista dei calci piazzati, mentre i biancoazzurri si rinforzano con l’arrivo di Amin Ghannaoui, 3 gol dal suo arrivo all’Aurora a gennaio nell’ultima Promozione. Nelle file del Corridonia da registrare l’addio della bandiera Marco Bigoni. Il Trodica, sin qui letteralmente scatenato, ha annunciato l’arrivo di Edoardo Febbo, giovane portiere nato nel 2006 di scuola Fermana. Dopo un'esperienza significativa con l'Usa Fermo nel 2021, Febbo ha poi continuato a dimostrare il suo talento lo scorso anno alla Pistoiese, sia con la squadra juniores che con la prima squadra in Serie D. Verrà affiancato ad un portiere esperto come Samuele Isidori, che farà così da chioccia per il giovane portiere.  Molto attiva anche l’Azzurra Colli, altamente motivato a cancellare la deludente stagione culminata con la retrocessione dall’Eccellenza. Arrivano in rossoazzurro il bomber Andrea Gibellieri, nella seconda metà di stagione 10 gol con il Porto Sant’Elpidio, e il difensore ex Giulianova Alberto Rinaldi. Trodica e Azzurra Colli sono le due squadre che sin qui, almeno sul mercato, hanno manifestato maggiormente l’intenzione di disputare un campionato da protagoniste. Solo uscite finora invece per il Casette Verdini, che ha salutato diversi senatori della squadra: dal portiere Grifi al difensore Bordi, passando per capitan Vincenzo Russo fino a bomber Ulivello, accasatosi alla Sangiorgese Monterubbianese. Quest’ultima ha chiuso anche per l’arrivo di Carafa dal Porto Sant’Elpidio.  

17/06/2024 14:50
San Severino, in piazza del Popolo tornano a brillare "Le stelle dello sport": Elisa Di Francisca tra gli ospiti

San Severino, in piazza del Popolo tornano a brillare "Le stelle dello sport": Elisa Di Francisca tra gli ospiti

Piazza del Popolo, luogo simbolo della Città di San Severino Marche, torna a trasformarsi in passerella delle eccellenze per ospitare la nuova edizione della rassegna dedicata a “Le stelle dello sport settempedano”. L’appuntamento, ad ingresso libero, è per sabato 29 giugno, a partire dalle ore 21. A presentare la serata sarà Marco Moscatelli. Tra gli ospiti anche la campionessa olimpica di scherma Elisa Di Francisca. L’iniziativa è promossa dal Comune di San Severino Marche in collaborazione con la S.S. Settempeda e con il patrocinio e il sostegno del  Consiglio regionale delle Marche. Ad essere premiati saranno gli atleti che si sono distinti nelle varie specialità nel corso dell’ultimo anno. “Sarà una festa per lo sport e dello sport - sottolinea l’assessore allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, che promette - Oltre alle giovani promesse e ai tanti campioni delle varie discipline sul palco ci saranno anche grandi e inattesi ospiti”.

17/06/2024 14:42
Ubriachi alla guida e sotto l'effetto di stupefacenti: cinque patenti ritirate nell'entroterra maceratese

Ubriachi alla guida e sotto l'effetto di stupefacenti: cinque patenti ritirate nell'entroterra maceratese

Controlli dei carabinieri di Macerata nel fine settimana appena trascorso. Durante le operazioni è stata denunciata una persona per guida in stato di ebrezza, un locale è stato sanzionato amministrativamente per violazioni di carattere igienico sanitario. Inoltre sono stati verificati trenta obiettivi sensibili tra i quali sette esercizi pubblici. Cinque le patenti ritirate. Nello specifico i militari delle Stazioni di Macerata e Montefano, congiuntamente a quelli del NAS di Ancona, hanno eseguito un accurato controllo a un esercizio pubblico del centro cittadino di Macerata. Nella circostanza sono state riscontrate irregolarità di vario genere per le quali il N.A.S. ha contestato al titolare dell'esercizio sanzioni amministrative pari ad un importo complessivo 1.000 euro per inosservanza dei requisiti generali in materia di igiene, con contestuale segnalazione all'Ast di zona e al Comune di Macerata. Nei giorni precedenti, invece, una pattuglia del Nucleo Radiomobile a Montecassiano – in località Valle Cascia sulla strada provinciale 361 lungo via Mattei - ha proceduto al controllo di un'autovettura notata mentre procedeva con andatura irregolare. Il conducente, un 33enne di Cingoli, una volta fermato ha presentato immediatamente la classica sintomatologia dello stato di ebrezza alcolica ed è stato quindi sottoposto all’accertamento con l’etilometro che evidenziava un tasso alcolico pari a 1,03 g/l. Al trasgressore è stata ritirata la patente di guida e lo stesso è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata per guida in stato di ebrezza. Il mezzo di proprietà, invece, è stato affidato in custodia giudiziale a un passeggero del veicolo risultato idoneo per la guida. A Macerata, inoltre, la Sezione Radiomobile ha denunciato all’autorità giudiziaria tre persone per guida in stato di ebbrezza, fermate in periodi diversi e risultate positive all’accertamento del tasso alcolico svolto con l’etilometro, con conseguente ritiro della patente di guida. Sempre nel capoluogo di provincia, inoltre, i militari del N.O.R. – Sezione Radiomobile -  hanno segnalato al prefetto di Macerata per uso personale di droga un giovane 20enne di nazionalità tunisina fermato per un controllo in piazza Mazzini e trovato in possesso di circa 1,5 grammi di hashish. La Stazione di Cingoli ha segnalato, infine, al prefetto per uso personale di droga due giovani, un 18enne e un 22enne residenti nella Provincia di Ancona, fermati a bordo di un’auto Fiat Punto per un controllo in località Castreccioni e trovati in possesso rispettivamente di mezzo grammo di hashish il più giovane e di 0,6 di hashish l’altro. Al ragazzo 18enne, quale conducente del veicolo, è stata ritirata anche la patente di guida in relazione alla sanzione amministrativa contestatagli.                  

17/06/2024 14:10
San Severino, le Clarisse di Santa Chiara: 801 anni di presenza femminile francescana

San Severino, le Clarisse di Santa Chiara: 801 anni di presenza femminile francescana

Il convento dei Frati Cappuccini di San Severino Marche domenica scorsa ha ospitato la celebrazione dell’Eucaristia per ricordare gli 801 anni sulle orme di Francesco delle sorelle Clarisse di Santa Chiara. La celebrazione è stata officiata da padre Sergio Lorenzini, ministro provinciale dei frati minori Cappuccini delle Marche, il quale ha ringraziato le Clarisse, che hanno animato la cerimonia, sottolineando: “Sono tornate a casa loro perché questo convento è stato la loro prima dimora”. Un documento, datato 16 giugno 1223 e a firma del vescovo di Camerino monsignor Attone, concesse infatti licenza alle suore di avere come visitatori e correttori i frati Minori scelti da Francesco. È un documento molto importante che segna la nascita della presenza Francescana femminile nella nostra regione, partita proprio da San Severino Marche. Una storia di ben otto secoli che lo scorso anno le sorelle di Santa Chiara hanno festeggiato, ma le iniziative ancora continuano, ricordano proprio la presenza, in almeno tre occasioni, di San Francesco d'Assisi in città.  Qui il “santo poverello” di Assisi convertì il "Re dei versi" e qui riconsegnò la pecorella alle religiose che lo abitavano. Alla celebrazione dell’Eucarestia ospitata nel convento di Colpersito ha preso parte, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi.  

17/06/2024 13:43
Macerata, un busto in ricordo del maggiore Pasquale Infelisi: il dono della Fondazione Carima

Macerata, un busto in ricordo del maggiore Pasquale Infelisi: il dono della Fondazione Carima

Con una cerimonia molto toccante, organizzata dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata, venerdì scorso è stato ricordato, a ottant’anni dalla sua morte, il Comandante Maggiore dei Carabinieri Pasquale Infelisi. Napoletano di nascita, comandante del gruppo dei Carabinieri di Macerata, il Maggiore fu brutalmente assassinato il 14 giugno del 1944 dalle truppe nazifasciste per non aver aderito alla Repubblica di Salò. Mantenendo fede a qualsiasi costo al giuramento prestato Pasquale Infelisi sapeva di andare incontro a un destino infausto. Significative in tal senso le parole che ci ha lasciato nel suo testamento spirituale: “L’Arma in tutta la sua gloriosa storia, indipendentemente dai colori politici, ha difeso le leggi dettate da governi legalmente costituiti e ha protetto i deboli contro i prepotenti, invece, adesso si deve all’opposto e cioè difendere i prepotenti contro i deboli. Per i miei sentimenti civili, militari e per la mia fedeltà all’Arma, accettare una cosa simile con un giuramento di fedeltà, l’ho ritenuta una azione indegna e umiliante”. Per l’occasione la Fondazione Carima ha voluto ricordare questa figura così alta donando al Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata un busto commemorativo realizzato dal maestro Ermenegildo Pannocchia. Una scultura in bronzo raffigurante il Maggiore, posta sulla stele di Via Campanile, luogo dove venne trucidato, che vuole ricordare questa figura non solo come eroe del passato, ma soprattutto come simbolo eterno di umana virtù e sacrificio. La scultura, infatti, scolpita sulla storia civile, militare e umana di Pasquale Infelisi, vuole essere soprattutto un invito a riflettere sul futuro come risultato tangibile delle scelte e azioni del tempo presente. “Il 14 giugno scorso abbiamo ricordato la figura del Maggiore Infelisi, che si distinse per aver compiuto atti di eroismo in uno dei periodi più bui della nostra storia – ha dichiarato il Presidente Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi. Come Fondazione Carima abbiamo ritenuto opportuno affiancare il Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata nella commemorazione organizzata in occasione dell’ottantesimo anniversario della sua morte, per rendere omaggio a un uomo che ha sacrificato la propria vita in nome dei valori della libertà, della democrazia e della pace, che tuttora non vanno dati per scontati come purtroppo gli scenari internazionali ci dimostrano”.

17/06/2024 13:35
Torneo Velox 2024, completati i quarti di finale: ecco quali sono le 4 semifinaliste del torneo

Torneo Velox 2024, completati i quarti di finale: ecco quali sono le 4 semifinaliste del torneo

Il gioco si fa duro e l’equilibrio si fa inevitabilmente più sottile al 35° torneo Velox Giovanissimi. La manifestazione di calcio giovanile allestita dalla Maceratese ora sfodera le sue 4 semifinaliste, le più belle e brave sono AFC Fermo, Moie Vallesina, Maceratese e Corridonia. Il penultimo atto si giocherà allo Stadio della Vittoria, l’appuntamento è per questo mercoledì, lo spettacolo comincerà alle 18 con AFC Fermo-Moie Vallesina, quindi alle 21 il duello tra Maceratese e Corridonia. In palio i due posti per la finalissima di sabato (domenica quella per la categoria Allievi). I baby della 'Rata' sono stati i primi in ordine temporale a raggiungere la semifinale e, dunque, sono ancora in corsa per il prestigioso trofeo che un anno fa svanì proprio in finale. I biancorossi hanno vinto il derby con la Robur, 3-2 il risultato di una sfida emozionante e combattuta. Anche l'Afc Fermo ha vissuto un quasi derby, imponendosi 5-3 sulla Veregrense. Gli altri quarti di finale sono stati ancor più tirati, entrambi si sono conclusi 1-0. In favore del Corridonia contro l'Osimana e poi del Moie Vallesina ai danni della Recanatese.   

17/06/2024 13:30
San Severino si tinge di arancionero: dopo 31 anni Serralta torna a vincere il Palio dei Castelli

San Severino si tinge di arancionero: dopo 31 anni Serralta torna a vincere il Palio dei Castelli

Successo storico per il Castello di Serralta che vince il Palio dei Castelli dopo ben 31 anni. I piccoli di Villa di Cesolo succedono invece ai coetanei di Rione di Contro nel Palio dei bambini, dominando la contesa e svettando sia nel tiro alla fune che nella prestigiosa corsa delle torri. Per Rione Di Contro, la vittoria nella corsa delle torri, memorial Amedeo Gubinelli (l’ispiratore dei giochi), non è stata sufficiente per imporsi nella graduatoria generale a causa dell’ultimo posto nel tiro alla fune. Grande festa in Piazza del Popolo con il classico epilogo dei fuochi d’artificio su base musicale per la 43^ edizione del Palio dei Castelli. Questa edizione consacra lo storico tris di vittorie dei grandi da parte degli arancioneri e lo schiacciante ritorno al successo dei piccoli biancoblù di Cesolo, in una quindici di giorni di festa in onore del Patrono senza intoppi né rinvii per la pioggia, che ha fatto solo una breve comparsa sull’anello cittadino gremito di spettatori. “Siamo davvero felici – ha commentato al termine la presidente dell’Associazione Palio, Graziella Sparvoli – per la perfetta riuscita dei festeggiamenti più sentiti nella nostra città. È la festa del Patrono in cui tutti si riconoscono”. Alle premiazioni è intervenuta anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha dichiarato: “Con questo evento eccezionale uniamo il significato religioso della commemorazione del nostro Patrono con la rievocazione storica medievale e i valori dello sport, soprattutto fra i giovanissimi. Bravi tutti!”. Dai segreti dei baby corridori cesolani: “Ho raccomandato ai miei piccoli atleti – ha svelato il capitano Diego Governatori - di andare a letto presto sabato sera, fare una breve passeggiata domenica mattina e presentarsi con animo sereno alla contesa. Ce l’abbiamo fatta!” ai complimenti del capitano e compagno di squadra della fune Luca Piantoni: “Onore agli sconfitti di Colleluce. Anche se abbiamo vinto 2-0 è stata una bella gara”. Per il vessillifero della fune dei grandi di Serralta, Marcello Palazzesi: “La mia squadra aveva qualcosa in più, abbiamo vinto tutte le tirate, dalle eliminatorie alla finalissima con Colleluce”, mentre sono raggianti i due capitani di Di Contro, Chiara Stefanelli e Pietro Paparelli: “L’anno scorso mi sono infortunato a ridosso della competizione – ha rivelato Paparelli – ma mi sono rifatto alla grande quest’anno. I ragazzi hanno realizzato il miglior tempo nelle qualificazioni ed hanno battuto con discreto margine Serralta in semifinale e Villa di Cesolo (1’26”70 contro 1’30”41 dei cesolani) nella sfida decisiva”. Prima del gran finale pirotecnico sono stati comunicati anche i nomi delle vincitrici della seconda edizione del concorso “Finestre in festa”, in collaborazione con il Comitato Centro Storico. Leondina Eusebi ha prevalso su Annamaria Bisello e Manuela Panzarani, con menzioni speciali per la signora Giovanna di via Salimbeni e Rossana di Fonte Nova. Classifiche finali: Tiro alla fune bambini: 1.        Cesolo 2.        Colleluce 3.        Serralta 4.        Di Contro 5.        Settempeda 6.        Oltre le Mura 7.        Taccoli Corsa delle torri bambini: 1.        Cesolo 2.        Settempeda 3.        Oltre le Mura 4.        Serralta 5.        Colleluce 6.        Taccoli 7.        Di Contro Palio dei bambini: 1.        Villa di Cesolo - 88 punti 2.        Castello Serralta - 61 punti 3.        Rione Settempeda - 59 punti 4.        Contrada Oltre le Mura - 56 punti 5.        Castello Colleluce - 48 punti 6.        Rione di Contro - 40 punti 7.        Rione Taccoli - 35 punti Tiro alla fune grandi: 1.        Serralta 2.        Colleluce 3.        Taccoli 4.        Cesolo 5.        Settempeda 6.        Oltre le Mura 7.        Di Contro Corsa delle torri grandi: 1.        Di Contro 2.        Cesolo 3.        Settempeda 4.        Serralta 5.        Oltre le Mura 6.        Colleluce 7.        Taccoli Palio dei grandi: 1.        Castello Serralta - 94 punti 2.        Rione Settempeda - 85 punti 3.        Rione di Contro - 83 punti 4.        Villa di Cesolo - 82 punti 5.        Contrada Oltre le Mura - 64 punti 6.        Rione Taccoli - 54 punti 7.        Castello Colleluce - 51 punti

17/06/2024 13:24
Civitanova,  furti all'interno dello Shada: denunciata coppia di borseggiatori

Civitanova, furti all'interno dello Shada: denunciata coppia di borseggiatori

Controlli dei carabinieri lungo la fascia costiera, in particolare nei Comuni di Civitanova Marche Porto Recanati. Nel corso dei servizi, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria, sette automobilisti, e due ulteriori conducenti sono stati sanzionati amministrativamente poiché sorpresi alla guida del proprio veicolo con un tasso alcolemico oltre il limite consentito. Conseguente anche il ritiro della patente. I carabinieri del comando di Civitanova Marche hanno, inoltre, indentificato e denunciato una donna e un uomo di origini tunisine, resisi responsabili di alcuni borseggi all’interno della nota discoteca Shada, sita sul lungomare sud della città rivierasca. Parte della refurtiva recuperata è stata restituita ai legittimi proprietari. inoltre, i carabinieri hanno sorpreso alla guida di un’autovettura, Peugeot 207 con targa italiana, un cittadino pakistano di 20 anni, residente nel comune di Potenza Picena, utilizzatore di una patente di guida rilasciata dalle autorità greche, ma risultata del tutto falsa. L’uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria ed il documento di guida sequestrato, al fine di effettuare ulteriori accertamenti sulla sua provenienza. Nel corso dei servizi, i carabinieri hanno controllato complessivamente 85 autovetture, identificate 150 persone, ritirato 13 parenti di guida, accertato 30 violazioni al Codice della strada.

17/06/2024 12:41
Macerata, rubano bevande al supermercato e le nascondono nello zaino: ladri presi con la refurtiva

Macerata, rubano bevande al supermercato e le nascondono nello zaino: ladri presi con la refurtiva

A Macerata, i carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno denunciato all’autorità giudiziaria due uomini di origine straniera per furto aggravato in concorso. Una pattuglia è intervenuta presso la Coop di via Dante Alighieri ove il personale di vigilanza aveva richiesto l’intervento dei carabinieri poiché aveva notato due persone che si aggiravano in modo ambiguo tra gli scaffali, dai quali hanno successivamente prelevato delle bevande occultandole all’interno di uno zaino, oltrepassando poi le casse senza pagare. I carabinieri hanno accertato che i due, un gambiano di 25enne e un egiziano 40enne, entrambi residenti in città, avevano asportato tre bevande del valore complessivo di 10 euro che sono state recuperate e restituite all’avente diritto. I carabinieri della Stazione di Treia hanno, inoltre, denunciato all’autorità giudiziaria per evasione un ragazzo 28enne di Treia sottoposto agli arresti domiciliari nella sua abitazione. Una pattuglia ha svolto un controllo alla persona verificando che la stessa non era presente in casa e che, poco dopo, mentre i carabinieri erano ancora sul posto, il giovane è rientrato con naturalezza con un caffè nelle mani, asserendo di essere stato dal dottore. I militari hanno svolto i dovuti accertamenti verificando che anche nei giorni precedenti il soggetto si era allontanato senza alcun valido motivo dalla sua abitazione per recarsi al bar.

17/06/2024 12:02
San Severino, solenne celebrazione per il 210° annuale della fondazione dell'Arma  dei carabinieri

San Severino, solenne celebrazione per il 210° annuale della fondazione dell'Arma dei carabinieri

La sezione di San Severino Marche dell’Associazione Nazionale Carabinieri ha celebrato la ricorrenza del 210° annuale della fondazione dell’Arma con una santa messa officiata nella chiesa di Santa Maria Assunta, nella frazione di Cesolo. Alla cerimonia insieme al presidente, maresciallo maggiore Decio Bianchi, e ai volontari della sezione settempedana dell’Anc, hanno preso parte anche i militari della locale stazione dell’Arma, rappresentati dal luogotenente carica speciale Massimiliano Lucarelli, il comandante della Polizia Locale, sostituto commissario Adriano Bizzarri, e il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Dal 5 giugno 1920 ogni anno in questa data si celebra la Festa dell’Arma, nata come “Corpo dei Carabinieri reali” il 13 luglio del 1814. Un contributo prezioso quello offerto dai Carabinieri in più di due secoli di storia che si rinnova ogni giorno nell’ordinario contrasto a ogni forma di criminalità, reso con abnegazione silenziosa dai militari impegnati, spesso mettendo a rischio la propria incolumità. Un pericolo reale, testimoniato dai tanti caduti di ogni tempo, come l’eroico vicebrigadiere Salvo d’Acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.

17/06/2024 12:00
Coma sta cambiando il mercato del noleggio auto nel 2024: intervista a Giovanni Spera

Coma sta cambiando il mercato del noleggio auto nel 2024: intervista a Giovanni Spera

Il noleggio auto è un settore che sorprende – positivamente – ogni giorno che passa. Il mercato automobilistico è trainato dagli affitti, che gli automobilisti reputano sempre più conveniente sia economicamente che a livello personale. Abbiamo avuto la possibilità di intervistare Giovanni Spera di Finrent, per chiedergli quali sono le novità del settore e come è cambiato nei primi mesi di questo 2024. Perché il noleggio a lungo termine è così tanto ambito Il noleggio a lungo termine è una soluzione che conviene a gran parte dei privati ma anche delle imprese, che approfittano delle agevolazioni fiscali per ridurre il carico di imposte (attraverso deduzione e detrazione sui costi). I benefit si estendono anche a livello psicologico, dove il canone mensile all inclusive garantisce quella sicurezza che la gestione di un’auto di proprietà non garantirebbe. Nella rata infatti, è inclusa: la manutenzione del veicolo, l’assicurazione, l’IPT, il soccorso stradale e in alcuni casi il mezzo di cortesia. Giovanni Spera ci spiega come il mercato del NLT si sia evoluto nel giro di poco tempo. Dagli affitti per un lungo periodo, oggi sono subentrate nuove soluzioni adatte anche a chi non vuol “vincolarsi” per più anni: dalle opzioni a soli “12 mesi” al pagamento soltanto “a chilometro”. Paghi solo se la usi Una delle formule innovative e ultime del settore è “il pagamento ristretto all’utilizzo”. Solitamente le società di autonoleggio regalano i primi 1000 chilometri e fanno pagare soltanto per ogni chilometro percorso. Naturalmente è un’opzione che si rivela conveniente soltanto per chi percorre pochi chilometri annui (dai 5.000 ai 7.000 massimo) e non vuol privarsi di avere un’auto a propria disposizione. La rata va sempre pagata in misura fissa (con un canone mensile all inclusive) e una variabile (in base a quanto viene utilizzata). Affitto per 12 mesi Chi desidera vincolarsi per un periodo breve (come un anno) può aderire all’opzione Nlt per 12 mesi. In questo lasso di tempo oltre ad usufruire dei vantaggi del canone di noleggio a lungo termine può pensare se rinnovarlo o meno alla sua naturale scadenza. Questa soluzione può essere presa in considerazione da chi si approccia al noleggio per la prima volta oppure dal privato o dall’azienda che vuol cambiare vettura più assiduamente. Con e senza anticipo I contratti di noleggio a lungo termine possono prevedere sia un pagamento iniziale che non. Optando per la formula senza anticipo, non ci sono differenze nelle condizioni contrattuali o nelle caratteristiche del servizio rispetto ai contratti con anticipo.  È importante tuttavia, non confondere l'opzione "senza anticipo" con le tradizionali caparre confirmatorie oppure con i depositi cauzionali tradizionali. Il servizio di noleggio a lungo termine è offerto da varie società di autonoleggio che mettono a disposizione una vasta gamma di veicoli. Questa offerta include veicoli commerciali, berline, utilitarie, SUV e altri tipi di veicoli, garantendo una mobilità versatile e soddisfacendo diverse esigenze di clienti privati e aziendali. Per i privati – ma anche per partita IVA e società - il vantaggio principale di questa formula è la possibilità di evitare un esborso iniziale di denaro, consentendo di mantenere il capitale per altre necessità o emergenze. Tuttavia, l'opzione "senza anticipo" comporta generalmente un lieve aumento del canone mensile, la cui entità varia e richiede una valutazione specifica per ogni caso. Il noleggio a lungo termine offre notevoli benefici sia economici che pratici, risultando ideale per imprese e privati. Un aspetto molto apprezzato è il canone "all inclusive". Il canone "all inclusive" è una somma fissa e costante pagata mensilmente alla società di autonoleggio, comprendente una serie di servizi inclusi nel prezzo, semplificando così la gestione economica complessiva del noleggio. Questo canone mensile, denominato "all inclusive", copre tutti i servizi previsti al momento della sottoscrizione, garantendo chiarezza e trasparenza finanziaria.  Questo approccio facilita la pianificazione economica e rende il noleggio a lungo termine una scelta conveniente e accessibile per molti. Il noleggio a lungo termine è una soluzione pensata sia per aziende che per privati che vogliono evitare spese impreviste legate alla gestione di un veicolo di proprietà. Il canone mensile include vari servizi, come la polizza RCA, il soccorso stradale, la manutenzione ordinaria e straordinaria e l'immatricolazione, eliminando così le spese impreviste che potrebbero causare difficoltà finanziarie. Affittare auto usate Un’altra soluzione più innovativa è la locazione di auto usate. Società come Finrent – ci dice Giovanni Spera – hanno delle flotte di vetture già “usate” ma che vengono affittate in condizioni perfette tanto da essere “come nuove”. I contratti prevedono le medesime condizioni, clausole e caratteristiche di quelli NLT. La differenza sta nella flotta stessa: automobili con cicli di vita brevi tra i 18 e massimo 30 mesi con manutenzioni sempre in regola e pochi chilometri. L’alternativa del leasing Anche il leasing rappresenta un'altra modalità di noleggio di veicoli, spesso confusa con i contratti di noleggio a lungo termine (NLT). Tuttavia, funziona in modo sostanzialmente diverso rispetto alla soluzione di noleggio precedentemente descritta. Il leasing, sia per privati che per aziende, offre un'alternativa all'acquisto, similare a un prestito finalizzato ma privo di tassi d'interesse. Diversamente dal NLT, il leasing non prevede una vasta gamma di servizi integrati nel canone "all inclusive" del NLT, come quelli menzionati in precedenza. Inoltre, il leasing richiede solitamente un anticipo, generalmente compreso tra il 10% e il 30% del valore del veicolo, mentre nel noleggio a lungo termine è possibile optare per un'opzione senza anticipo, evitando così di immobilizzare capitale. L'anticipo incide sull'importo delle rate mensili durante il contratto. Il leasing prevede anche una maxi rata finale, tramite la quale il conduttore può acquisire la proprietà del veicolo al termine del contratto. Al contrario, nel noleggio a lungo termine, non esiste una clausola di riscatto che permetta di diventare proprietari del veicolo; la proprietà resta sempre della società di autonoleggio. In sintesi, mentre il leasing offre una soluzione finanziaria che richiede un anticipo e una maxi rata finale, consentendo l'utilizzo del veicolo senza l'inclusione di servizi aggiuntivi, il noleggio a lungo termine prevede la "proprietà temporanea" del veicolo senza la possibilità di riscatto, ma con tutti i servizi inclusi nel canone. La scelta tra leasing e noleggio a lungo termine dipende dalle esigenze e preferenze specifiche del conducente o della società, considerando le diverse condizioni contrattuali e le priorità in termini di possesso del veicolo e servizi inclusi. Il leasing aziendale è particolarmente conveniente per imprese o liberi professionisti che percorrono molti chilometri per lavoro, evitando di acquistare un mezzo che potrebbe svalutarsi o usurarsi rapidamente. Anche i privati possono trarre vantaggi significativi, come il pagamento di una rata fissa e costante, con la possibilità di acquisire il mezzo a fine contratto mediante una maxi rata finale. Non vanno trascurati i benefici fiscali per le aziende, che possono detrarre e dedurre fino al 100% del canone, purché dimostrino l'esclusiva operatività ai fini dell'attività di impresa. Inoltre, la contabilità è semplificata, in quanto pagando una sola rata mensile, anche per un parco auto più ampio, si riducono i carichi di lavoro amministrativi, permettendo una gestione più snella e veloce. Prima di prendere una decisione, è sempre consigliabile leggere attentamente le clausole e i vincoli contrattuali. Molte società di autonoleggio permettono di recedere dal contratto in caso di eventi imprevisti o situazioni di emergenza, ma è fondamentale essere consapevoli dei termini contrattuali prima di firmare. In conclusione, indipendentemente dalla scelta tra leasing e noleggio a lungo termine, è essenziale valutare attentamente le condizioni contrattuali e le proprie esigenze specifiche per evitare problemi economici o amministrativi futuri.  

17/06/2024 12:00
Macerata," D'Arte e sapori" arriva alla Galleria Scipione: una cena con degustazione all'insegna dei sapori marchigiani

Macerata," D'Arte e sapori" arriva alla Galleria Scipione: una cena con degustazione all'insegna dei sapori marchigiani

Mercoledì 19 giugno la Galleria Scipione di Macerata sarà la location della prossima tappa del progetto “D’ARTE e SAPORI” nato con il contributo della Regione Marche nell’ambito di “Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola”. Dalle ore 20.30 lo storico cortile di Palazzo degli Studi ospiterà la cena degustazione con un menù tipico marchigiano abbinata alle birre del birrificio artigianale Malaripe di Ripe San Ginesio, guidata da un sommelier professionista che illustrerà gli abbinamenti. L’intrattenimento musicale sarà garantito dalla band Shake’N Bake. Il menù ideato per la cena include tagliere di salumi e formaggi locali con marmellata di fichi fatta in casa, ravioli ripieni di ciauscolo, stracotto alla birra e ciambellone con gocce di cioccolato e gelato alla vaniglia. Il tutto accompagnato dalle birre Ostberlin, Perpetua e Zona Rossa. Costo della cena 39€. La Galleria Scipione è da tempo luogo di riferimento per eventi e ritrovi conviviali, la cornice perfetta per la cena degustazione del progetto D'Arte e Sapori che proseguirà per tutto il mese di giugno in alcune suggestive location che sono parte del patrimonio architettonico, artistico e storico delle Marche. Luoghi che grazie alla loro unicità sono il contesto perfetto anche di un ideale percorso culturale-gastronomico capace di creare un racconto immersivo fatto direttamente da chef e produttori. Il calendario: 9 giugno: Azienda Agricola Stefano Mancinelli (Morro d’Alba, AN) 13 giugno: Chiostro degli Agostiniani (Montecassiano, MC) – birre Birrificio Styles 15 giugno: Tenuta Cocci Grifoni (Ripatransone, AP) 16 giugno: Azienda Agricola De Leyva (Pesaro, PU) 19 giugno: Galleria Scipione Macerata – birre Birrificio Malaripe 21 giugno: Atrio di Palazzo Bonafede (Monte San Giusto, MC) – birre Birrificio il Mastio 21 giugno: Chiostro degli Agostiniani (Montecassiano, MC) – vini della cantina Fattoria Forano 22 giugno: Chiostro di San Francesco (Montefiore dell’Aso, AP) – vini della cantina Terra Fageto 27 giugno: Chiostro di San Francesco (Osimo, AN) – vini della Cantina Finocchi 28 giugno: Tenuta di Tavignano (Cingoli, MC)

17/06/2024 11:10
Corridonia, Miss Blumare fa tappa a Corridonia: una serata all'insegna della bellezza e della solidarietà

Corridonia, Miss Blumare fa tappa a Corridonia: una serata all'insegna della bellezza e della solidarietà

Il concorso di bellezza Miss Blumare, noto per coniugare eleganza e solidarietà, farà tappa giovedì 20 giugno alle 21:30 nella Zona Industriale di Corridonia. L'evento rientra nel programma della Festa della Croce Verde di Corridonia, offrendo non solo un tocco di bellezza ma anche l'opportunità di raccogliere fondi per il locale ente di volontariato. La Croce Verde di Corridonia opera da anni nel campo sanitario, fornendo servizi essenziali a persone in stato di necessità, sia temporanea che permanente. Miss Blumare, nato nel 2008, combina un concorso di bellezza con una crociera MSC, creando un’esperienza unica che unisce viaggio ed evento. Dopo il grande successo ottenuto ai Giardini Diaz di Macerata durante la terza edizione del “Città di Macerata in festa”, ideato dal presidente del consiglio comunale Francesco Luciani, il concorso continua il suo viaggio facendo tappa a Corridonia, città di Filippo Corridoni. La serata vedrà la partecipazione di numerosi ragazzi e ragazze che sfileranno con abiti estivi, presentando anche anteprime per le prossime stagioni. Un’occasione imperdibile per gli amanti della moda, desiderosi di scoprire le ultime tendenze. A Macerata, il concorso ha visto trionfare Emma Cali di Ancona, Chiara Raccosta di Morrovalle, Tayra Rainova di Sambucheto, Nirmini Badi di Cagli, Maria Cristina di Moresco e Marica Mogetta di Pollenza. Ora, l’attesa è per scoprire chi si aggiudicherà le fasce a Corridonia. L’evento è frutto della collaborazione attiva dell’Associazione Commercianti di Corridonia, che ha contribuito a rendere possibile questa serata di bellezza e solidarietà. Oltre alla tappa di Corridonia, i prossimi appuntamenti di Miss Blumare si terrann il 22 giugno a Porto San Giorgio, e a seguire a Falconara, Sant’Elpidio a Mare e Castelfidardo. Miss Blumare non è solo un concorso di bellezza, ma un’iniziativa che unisce la comunità attraverso l’eleganza e la solidarietà, offrendo un aiuto concreto a chi ne ha bisogno. Non perdete l’occasione di partecipare a questa serata speciale, dove la bellezza e il cuore si incontrano per una causa nobile.

17/06/2024 10:58
Civitanova, Festa della Musica e creatività: una giornata speciale per bambini e famiglie

Civitanova, Festa della Musica e creatività: una giornata speciale per bambini e famiglie

Nella settimana della Festa della Musica, le volontarie del presidio misto Nati per Leggere e Nati per la Musica della Biblioteca comunale Silvio Zavatti organizzano un evento speciale dedicato a famiglie con bambini da 3 a 6 anni mercoledì 19 giugno alle ore 17:00 presso l'area verde dietro la Biblioteca di viale Vittorio Veneto 124 (all'interno in caso di maltempo). I genitori possono portare materiali di riuso e facilmente reperibili, divertendosi a raccoglierli coi propri bambini in questi giorni: pastina, legumi, barattoli, conchiglie, sassolini, rotoli di cartone ricavati dalla carta da cucina, tutto ciò che per bambini fa musica.

17/06/2024 10:36
Esce fumo dal cofano, auto divorata dalle fiamme

Esce fumo dal cofano, auto divorata dalle fiamme

I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima delle ore 07:00, in contrada Marina Palmense a Porto San Giorgio, per l'incendio di un'autovettura. Nessuna conseguenza per l'uomo che era alla guida dell'auto, il quale si è accorto del fumo ed è riuscito ad accostare scendere dal mezzo prima che l'incendio avviluppasse. La squadra dei vigili del fuoco di Fermo con l’autobotte ha spento l’incendio e messo in sicurezza la zona. Sul posto le forze dell’ordine

17/06/2024 10:14
Trionfo biancoverde, il Castelfidardo è in Serie D: le immagini della vittoria e le parole dei protagonisti (VIDEO)

Trionfo biancoverde, il Castelfidardo è in Serie D: le immagini della vittoria e le parole dei protagonisti (VIDEO)

Pubblico delle grandi occasioni al "Galileo Mancini" di Castelfidardo per il ritorno della finale dei play-off nazionali di Eccellenza. Il Castelfidardo è chiamato a rimontare il 1-2 maturato nella sfida di andata contro lo Zenith Prato. Fidardensi che partono senza gli squalificati Rotondo e Imbriola. Mister Giuliodori lascia in panchina Guella a causa di un risentimento muscolare avuto in allenamento. Neanche il tempo di mettersi seduti e il Castelfidardo passa in vantaggio.  Dopo soli diciassette secondi Evangelisti fulmina Brunelli mettendo il pallone all' incrocio dei pali. I fidardensi aggrediscono i toscani che fanno fatica ad uscire dalla propria metà campo. Il raddoppio arriva al 14': Nanapere fornisce un assist per Braconi che finalizza da due passi. I biancoverdi hanno al 47' la possibilità di chiudere definitivamente la contesa con Nanapere che però si divora un goal fatto. La prima frazione di gara si chiude con le "fisarmoniche" sul doppio vantaggio contro i pratesi. La ripresa si apre sempre nel segno del Castelfidardo che sfiora nuovamente il tris con un ispiratissimo Nanapere. Al 61' Cannoni lascia in dieci i fidardensi.  La decisione dell’arbitro scaturisce le proteste dei giocatori in campo e dei tifosi sugli spalti. La compagine ospite approfitta della superiorità numerica e trova il goal del 2-1. Cela colpisce di testa e sigla la rete che spedisce virtualmente i toscani ai supplementari.  Il Castelfidardo soffre l’inferiorità numerica ma trova la lucidità per difendersi con ordine. Al 77' Miotto fa partire un bolide dalla lunga distanza che piega le mani a Brunelli.  È il 3-1 per il Castelfidardo che vede vicinissimo il tanto atteso traguardo della Serie D.  Nei minuti finali i granata assaltano l'area fidardense senza però riuscire a segnare. Al minuto 89' il palo salva il Castelfidardo mentre al 94' Sarti compie un prodigioso intervento sul colpo di testa di Chiaramonti.  Il triplice fischio arriva al termine di cinque minuti di recupero. Il Castelfidardo compie un’altra straordinaria rimonta e corona il sogno della promozione in D. Tripudio generale al Mancini, con i tifosi biancoverdi che hanno portato in trionfo i giocatori di Mister Giuliodori, protagonisti di una stagione sontuosa. (Articolo a cura di Cristiano Lambertucci)

16/06/2024 22:59
Goldenplast compie 30 anni e guarda al futuro: convegno sull’AI con esperti del settore (FOTO e VIDEO)

Goldenplast compie 30 anni e guarda al futuro: convegno sull’AI con esperti del settore (FOTO e VIDEO)

  Nella serata di venerdì 14 giugno, la sede di Goldenplast di Potenza Picena si è trasformata in un vero e proprio palcoscenico di cultura e spettacolo per celebrare i 30 anni di attività dell'azienda. La serata è stata coronata da uno spettacolo memorabile, con l’arrivo a sorpresa de Il Volo che ha incantato i presenti con la loro performance straordinaria. Prima del grande spettacolo serale, la giornata di festeggiamenti è iniziata con un importante convegno che ha messo al centro del dibattito l'Intelligenza Artificiale (AI), un tema sempre più rilevante e discusso. Il convegno, moderato dalla brillante giornalista e conduttrice del TG1 Barbara Capponi, ha visto la partecipazione di illustri esperti del settore, tra cui Emanuele Frontoni, professore ordinario all’Università di Macerata e Co-direttore del VRAI (Vision Robotics Artificial Intelligence), Benedetta Giovanola, professoressa ordinaria di etica all’Università di Macerata, Gabriella Scapicchio, CEO di Le Village by CA Milano, un hub di innovazione e incubatore d'impresa creato da Crédit Agricole, Michela Coccia, direttrice del centro Nemo di Ancona e Andrea Fontana, sociologo e massimo esperto di storytelling d’impresa in Italia. La discussione è stata aperta dal padrone di casa Germano Ercoli, che ha subito messo in luce la complessità e l'importanza del tema trattato: "Buona sera a tutti e buon lavoro”. Ha esordito così. “Buon lavoro perché l’argomento da trattare questa sera è altamente complicato e avveniristico. Si spera di grande aiuto per l’umanità. Allo stesso tempo si temono forti discriminazioni e vantaggi per pochi colossi e obblighi per tutti gli altri. Da imprenditore ho pensato che si debba affrontare l’argomento con la massima serietà e competenza. Per questo ho voluto organizzare questo convegno con autorevoli partecipanti, moderati dalla competenza della giornalista Barbara Capponi." Emanuele Frontoni ha elogiato l'iniziativa di Ercoli e ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra uomo e AI nei prossimi decenni. "Celebriamo l’intelligenza di un grande imprenditore come Germano Ercoli, che con le sue aziende ha contribuito a creare la grande imprenditoria del nostro territorio. Adesso c’è una nuova generazione che unisce le sue competenze con quelle dell’Intelligenza Artificiale." Il co-direttore di VRAI ha inoltre sottolineato che incontri di questo tipo sono fondamentali sia per le imprese sia per tutto l’ecosistema in cui esse operano. "Credo che da questo punto di vista la logica dell’ecosistema sia qualcosa da promuovere da tutte le parti." Benedetta Giovanola ha fornito una prospettiva etica sull'Intelligenza Artificiale, sottolineando l'importanza di mantenere un equilibrio tra progresso tecnologico e valori umani. "L'Intelligenza Artificiale pone delle sfide etiche significative che non possiamo ignorare. Dobbiamo garantire che l'uso dell'AI avvenga in modo responsabile, equo e inclusivo, evitando discriminazioni e promuovendo il bene comune." Gabriella Scapicchio ha evidenziato come l’AI sia ancora sottovalutata dalle PMI italiane e ha esortato le aziende a sfruttare le nuove tecnologie per migliorare i processi produttivi e organizzativi. "Non dobbiamo pensare all’AI come una tecnologia che ci possa sopraffare. Noi la possiamo controllare, governare e utilizzarla per i nostri fini." Michela Coccia ha spiegato l’importanza dell’AI nel campo medico, descrivendo come questa tecnologia possa supportare gli specialisti in termini di diagnosi, interpretazione di immagini radiologiche e costruzione di dispositivi per la riabilitazione neuromotoria. Andrea Fontana ha offerto una visione storica e sociologica dell’AI, sottolineando come sia essenziale mantenere il fattore umano al centro dell’utilizzo di queste tecnologie. "Il tema vero diventa non esserne succubi ma avere il fattore umano sempre al centro e sempre padrone del timone della nave che guida queste tecnologie." La giornata di celebrazioni per i 30 anni di Goldenplast non è stata dunque solo un’occasione di festa, ma anche un momento di riflessione e apprendimento su temi cruciali per il futuro delle imprese. Il convegno sull’Intelligenza Artificiale ha fornito preziosi spunti e stimoli per affrontare le sfide tecnologiche dei prossimi anni con competenza e umanità, confermando l'impegno di Germano Ercoli e della sua azienda nel promuovere l'innovazione e il progresso.  

16/06/2024 19:05
Paura in spiaggia, novantenne rischia di affogare: salvato dai bagnanti

Paura in spiaggia, novantenne rischia di affogare: salvato dai bagnanti

Attimi di grande tensione questa mattina alla spiaggia del Passetto, dove un anziano di 90 anni ha vissuto un momento drammatico, rischiando di affogare. L'uomo, che si era avventurato in acqua, si è trovato improvvisamente in difficoltà e incapace di rientrare a riva, suscitando preoccupazione tra i presenti. Fortunatamente, alcuni bagnanti si sono accorti delle sue difficoltà e, senza esitazione, si sono gettati in acqua per soccorrerlo. Grazie al loro tempestivo intervento, l'anziano è stato portato in salvo e tratto a riva. Una volta a terra, l'uomo è stato affidato agli operatori della Croce Gialla, presenti con una postazione di soccorso proprio sulla spiaggia del Passetto. Dopo le prime cure sul posto, l'anziano è stato trasferito all'Ospedale Le Torrette per ulteriori accertamenti e cure. Le sue condizioni, sebbene serie, non sembrano essere critiche, grazie alla prontezza e al coraggio dei soccorritori improvvisati.

16/06/2024 17:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.