di Picchio News

Porto Recanati, "Dietro il cimitero c'è una discarica abusiva": esposto del sindaco, scatta sequestro

Porto Recanati, "Dietro il cimitero c'è una discarica abusiva": esposto del sindaco, scatta sequestro

I carabinieri del nucleo operativo ecologico hanno sottoposto a sequestro preventivo, nella giornata di mercoledì, una zona di terreno incolto situato nella parte posteriore del nuovo cimitero comunale di Porto Recanati.  Il tutto ha avuto origine da un esposto del sindaco Andrea Michelini alle autorità competenti in seguito al rinvenimento nel terreno di rifiuti da costruzione e demolizione (calcinacci, pezzi di asfalto, scarti di cantiere) riaffiorati a seguito delle recenti piogge che hanno provocato il dilavamento del terreno superficiale. "Trattandosi di materiali il cui conferimento deve rispettare regole ben precise, i carabinieri del Noe hanno disposto il sequestro dell’area allo scopo di esperire le doverose indagini. Il cimitero comunale risulta comunque fruibile in ogni sua sezione”, informa il primo cittadino portorecanatese.  

07/12/2023 10:10
Campagne elettorali nei social media: costituzionalisti e ingegneri informatici al lavoro per contrastare le minacce

Campagne elettorali nei social media: costituzionalisti e ingegneri informatici al lavoro per contrastare le minacce

Cosa succede quando lo svolgimento delle campagne elettorali viene inquinato per mezzo dei social media? Su questo delicato tema che riguarda la qualità della democrazia ha preso avvio nell'Università di Macerata il progetto di ricerca RightNets.   Il progetto nasce dall’idea di un gruppo di costituzionalisti e di ingegneri informatici e vuol analizzare il pericoloso fenomeno delle minacce e delle interferenze nelle campagne elettorali attraverso i social media. Per esempio, il coinvolgimento non autentico generato da bot, le ingerenze straniere nelle campagne elettorali italiane in termini finanziari e di influenza sull'opinione pubblica, la propaganda con mezzi fraudolenti. L'obiettivo della ricerca è proporre soluzioni normative e tecnologiche a tutela della libertà del voto e della trasparenza nelle attività di comunicazione politica.  Il progetto si è posizionato nella top ten dei progetti italiani finanziati dall'Unione europea - NextGenerationEu (bando PRIN 2022 PNRR, Settore SH2). RightNets è coordinato da Giovanni Di Cosimo. Fanno parte del team di lavoro Francesco Bilancia, responsabile dell'unità La Sapienza di Roma, Gianluca Bellomo, Chiara Bergonzini, Angela Cossiri, Angela Anna De Sanctis, Emanuele Frontoni, Giacomo Menegus, Christian Morbidoni, Marina Paolanti, Paolo Sernani. 

07/12/2023 09:10
Civitanova, "Premio Ambasciatore della transizione ecologica": al via la selezione pubblica

Civitanova, "Premio Ambasciatore della transizione ecologica": al via la selezione pubblica

È indetta una selezione pubblica per l'assegnazione del "Premio Ambasciatore della transizione ecologica - II edizione", al fine di incoraggiare le iniziative delle scuole, delle imprese, dei professionisti, dei cittadini e delle associazioni e organizzazioni della società civile che si distinguono per il loro impegno nel diffondere il messaggio della transizione ecologica e contribuiscono in misura considerevole a promuovere lo sviluppo sostenibile della città di Civitanova. "L’obiettivo generale del premio – fa sapere l’assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti - è quello di richiamare l’attenzione sulla necessità di coniugare la crescita economica con la sostenibilità e la tutela dell’ambiente, inteso anche come relazioni personali e apertura agli altri individui, dove tutti possono fare la differenza. Questo sarebbe il vero successo della transizione ecologica e porterebbe davvero a quello sguardo più inclusivo ponendo in risalto i valori comuni su cui poggia la città". Per essere ammissibili, le iniziative devono coprire almeno uno dei seguenti ambiti di intervento: promuovere la partecipazione dei cittadini al dibattito sulla transizione ecologica; promuovere la consapevolezza dei consumatori o incoraggiare cambiamenti comportamentali e modifiche nelle norme sociali nel contesto della transizione ecologica; promuovere l’educazione alla transizione ecologica nelle scuole di ogni livello; ideare/attuare progetti che sensibilizzino gli studenti in merito ai cambiamenti climatici e alle relative soluzioni; promuovere l’impegno attivo dei giovani nel proporre e attuare soluzioni per il clima, nonché offrire ai giovani gli strumenti adatti per partecipare ai processi decisionali in materia di politiche climatiche e ambientali; promuovere la giustizia climatica in senso lato, tenendo conto dei diritti umani e della responsabilità sociale delle imprese; incoraggiare la sensibilizzazione alle questioni climatiche presso un pubblico più ampio, diversificato e/o svantaggiato; garantire che nessun gruppo della società sia lasciato indietro nella transizione verso un’;economia e una società sostenibili; ideare/attuare progetti che promuovano una transizione verso stili di vita sostenibili per gli individui nei loro ambienti e luoghi di lavoro, anche da parte di organizzazioni dei datori di lavoro o dei lavoratori; favorire la cittadinanza attiva e la responsabilizzazione attraverso la partecipazione a progetti che promuovano una transizione giusta e creino nuove interazioni civiche intese a realizzare un’economia climaticamente neutra. Grazie a questo premio saranno messi a disposizione dei ragazzi alcuni professionisti in grado di accompagnarli nelle successive fasi di realizzazione dell’iniziativa, con la scrittura di un vero e proprio progetto da sottoporre alle Istituzioni pubbliche e alle banche per valutare la fattibilità tecnico-economica e le possibilità di finanziamento. Allo stesso tempo il progetto sarà oggetto di una o più iniziative promozionali, realizzate da una agenzia specializzata, per far conoscere alla cittadinanza il vincitore del Premio e l’importanza dell’applicazione di buone pratiche locali. Il termine ultimo per l’invio delle candidature è mercoledì 31 marzo 2024 alle ore 10:00. 

07/12/2023 09:00
Caldarola, malore fatale: muore a soli 38 anni Lorenzo Lambertucci, giovane papà e titolare di Sistema 3

Caldarola, malore fatale: muore a soli 38 anni Lorenzo Lambertucci, giovane papà e titolare di Sistema 3

Caldarola in lacrime per la scomparsa di Lorenzo Lambertucci. Titolare dell'azienda informatica Sistema 3, si è spento nella serata di ieri, poco prima delle 20:30, a soli 38 anni. Fatale un malore improvviso accusato mentre si trovava nella sua abitazione. A nulla è valso il tempestivo intervento dei sanitari del 118, intervenuti con ambulanza e automedica. Lorenzo lascia la moglie Silvia, i due figli Greta e Mattia, i genitori Silvia e Fabio. Grandissimo appassionato di natura e fotografia, ha anche fondato insieme ad altri tre amici il progetto "L'occhio nascosto dei Sibillini". La redazione di Picchio News, con in testa il direttore responsabile Guido Picchio, si stringe attorno all'immenso dolore della famiglia, esprimendo il più profondo cordoglio.  "Un dolore immenso per tutti coloro i quli lo hanno conosciuto, Lorenzo era proprio un bravo studente". Così il professor Sandro Luciani, dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Eustachio Divini" di San Severino Marche ha accolto nel dolore la notizia della prematura scomparsa di Lorenzo Lambertucci.  "A nome mio personale, di tutto il corpo docente e del personale tutto dell’istituto 'Divini' mi sento di dover esprimere le più sentite condoglianze al collega Fabio Lambertucci, per molti anni docente di informatica nella nostra scuola", sottolinea ancora Luciani. Ad esprimere la vicinanza della comunità settempedana alla famiglia Lambertucci anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. "Suo padre Fabio – dice – è stato sindaco di Caldarola e docente al nostro Istituto tecnico. Seguiva ancora le attività della scuola cui è rimasto sempre attaccato. Ci siamo incrociati anche recentemente in occasione di una manifestazione pubblica che ha coinvolto anche gli ex docenti, quelli attuali e i ragazzi. Sono addolorata per questo dolore immenso".  

07/12/2023 08:30
Quali sono i passi per organizzare un evento a Roma

Quali sono i passi per organizzare un evento a Roma

La programmazione di un evento richiede una pianificazione attenta e approfondita in ogni dettaglio. Questo processo non solo richiede tempo, ma anche la definizione precisa di tutte le fasi coinvolte nel lavoro. Abbiamo esplorato questo argomento insieme al team di Nosilence, un'agenzia specializzata nell'organizzazione e allestimenti eventi a roma. Di seguito sono riportati i loro consigli. Per organizzare con successo un evento, è fondamentale iniziare con la definizione del budget e degli obiettivi. Successivamente, si dovrebbe individuare la location più appropriata per l'evento. Una volta identificati i relatori o il team coinvolto, è possibile procedere redigendo il programma dell'evento. Infine, è importante dedicare attenzione alla promozione dell'evento per garantirne il successo. Gestione finanziaria degli eventi: Obiettivi e strategie di budget L'organizzazione di un evento parte innanzitutto dalla chiara definizione degli obiettivi. È fondamentale comprendere il messaggio che si intende trasmettere e identificare il pubblico di riferimento. In altre parole, è necessario stabilire il motivo per cui le persone dovrebbero partecipare all'evento, rendendolo un'occasione speciale e significativa. È cruciale avere una visione chiara da questo punto di vista, tenendo sempre presente che la pianificazione di un evento deve rispondere alle esigenze e alle aspettative dei partecipanti, anziché orientarsi esclusivamente sulle intenzioni degli organizzatori. Una volta definito con chiarezza l'obiettivo dell'evento, è possibile identificare il pubblico di riferimento. Solo a questo punto si può procedere con la stesura del budget, che deve essere attento e bilanciato, evitando di superare le risorse disponibili. È consigliabile includere una quota dedicata a potenziali imprevisti, garantendo così una maggiore flessibilità nell'adattamento alle eventuali situazioni impreviste. La definizione degli obiettivi, la comprensione del pubblico di destinazione e la stesura di un budget oculato rappresentano le tappe iniziali fondamentali per la pianificazione di un evento di successo. Mantenere un approccio centrato sulle aspettative dei partecipanti contribuirà a garantire che l'evento non solo raggiunga i suoi obiettivi, ma crei anche un'esperienza memorabile per tutti coloro che vi parteciperanno. Esplorazione delle location per organizzare un evento La selezione della location assume un ruolo di primaria importanza nell'organizzazione di un evento. È essenziale individuare uno spazio sufficientemente ampio in relazione al numero previsto di partecipanti. Al contempo, la location deve garantire la fornitura di tutte le attrezzature necessarie: non solo sedie e tavoli, ma anche elementi come un desk per l'accoglienza e, se l'evento è all'aperto, gazebo o strutture di supporto. È consigliabile prevedere la possibilità di noleggiare arredi, pianificando questa operazione con adeguato anticipo. Parlando ancora della location, sarebbe opportuno che fossero disponibili servizi e parcheggi dedicati anche alle persone con disabilità, e che il luogo fosse facilmente accessibile non solo con mezzi privati, ma anche con i trasporti pubblici. Un accorgimento finale importante consiste nell'organizzare spazi distinti per le diverse attività programmate e per i momenti di pausa, contribuendo così a una migliore fruibilità dell'evento. Pianificare attentamente ogni aspetto relativo alla location sarà determinante per assicurare il comfort e la soddisfazione di tutti i partecipanti, oltre a creare un ambiente adatto allo svolgimento delle diverse attività previste. I vari ruoli nell’organizzazione di un evento Il successo di un evento è strettamente legato alle azioni del team organizzativo e agli interventi dei relatori o di chi si occupa dell'intrattenimento. Si tratta di un autentico lavoro di squadra, in cui ogni membro deve possedere competenze specifiche adeguate al ruolo che svolgerà. È fondamentale considerare aspetti come il catering e l'hospitality, oltre alla gestione tecnica degli impianti audio e video, e la comunicazione. Creare una checklist dettagliata può essere utile per tenere sotto controllo ogni dettaglio. A seconda della natura dell'evento, è consigliabile invitare professionisti capaci di apportare un valore aggiunto in modo coerente con gli obiettivi prefissati. La pianificazione accurata del programma dell'evento è cruciale, offrendo ai partecipanti la possibilità di selezionare le attività di loro interesse. Non va trascurata l'importanza di inserire momenti di pausa durante la giornata, al fine di evitare che gli ospiti siano sopraffatti dall'intensità del programma. Le occasioni di networking rivestono un ruolo prezioso, come ad esempio un party finale dedicato all'interazione e alla condivisione. Questi momenti offrono opportunità uniche per connettersi, creare relazioni e ampliare le prospettive, contribuendo così a rendere l'evento un'esperienza completa e soddisfacente per tutti i partecipanti. (Foto di Nimrod Oren da Pixabay)

07/12/2023 07:00
Montecassiano, un albero minaccia il tetto della chiesa di Valle Cascia: arrivano i vigili del fuoco (VIDEO)

Montecassiano, un albero minaccia il tetto della chiesa di Valle Cascia: arrivano i vigili del fuoco (VIDEO)

Allerta a Montecassiano: i vigili del fuoco sono intervenuti, intorno alle ore 18:50 del pomeriggio, in località Valle Cascia per la presenza di un albero adagiato sul tetto della chiesa simbolo della frazione.  La squadra di Macerata con il supporto di un'autogru e un automezzo tridimensionale, ha rimosso l’albero pericolante e messo in sicurezza l'intera zona. Sul posto anche gli agenti della polizia locale e i tecnici comunali. Di seguito il video che documenta le operazioni di rimozione: 

06/12/2023 20:05
Macerata, biblioteca Mozzi Borgetti: completato il restauro di tre locali

Macerata, biblioteca Mozzi Borgetti: completato il restauro di tre locali

Sono stati presentati oggi pomeriggio, alla presenza del vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, i lavori di completamento del restauro dei locali della Mozzi Borgetti che hanno riguardato tre stanze della biblioteca. Sono stati interessati dall’intervento, progettato dall’architetto Michele Schiavoni, i locali (tre stanze di 26, 17 e 16 metri quadri) che si trovano al primo piano della biblioteca, nell’angolo sud-ovest, tra il vano scala della Collegiata di San Giovanni e gli ambienti dell’ex Palazzina delle Terme e dell’ex Cinema di via Crispi. "Oggi raccogliamo un altro frutto di quanto seminato in questi primi tre anni; un restauro conservativo che arricchisce l'offerta della biblioteca e che si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione del centro storico della città, dentro e fuori le mura - ha commentato l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori -. Osservare la differenza tra prima e dopo l'intervento nelle sale restaurate, offre la possibilità di valutare quanto siano stati investi bene i fondi pubblici del Piano complementare Pnrr e anche questo aspetto ci rende orgogliosi. Un ringraziamento al Vescovo Marconi e alla Diocesi di Macerata, proprietaria dei locali adiacenti a quelli interessati dai lavori, per la stretta collaborazione dimostrata in tutte le fasi di intervento”. "Grazie al lavoro certosino di organizzazione svolto da tutto il personale della Mozzi Borgetti, la prima sala, dove saranno collocati anche dei tavoli per la consultazione, ospiterà la Fototeca della biblioteca comunale, uno dei fondi di storia locale che andrà a completare il patrimonio librario contenuto nella sala Libero Paci e che ritrova una sua collocazione di rilievo dopo anni di deposito – ha specificato l'assessore alla cultura Katiuscia Cassetta -. Nella seconda sala saranno allestite le postazioni di lavoro dei bibliotecari che consentiranno la catalogazione del fondo antico di oltre 100mila volumi. Inoltre, per il 2024, ci concentreremo, grazie a un importante finanziamento che abbiamo ottenuto, sul fondo presente nella Sala Castiglioni che consta di 14mila volumi. Nella terza sala sarà allestito l’Ufficio dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea mentre nel corridoio riporteremo il catalogo a schede che costituisce un imprescindibile strumento per studenti e ricercatori che vogliano accedere al patrimonio della biblioteca”. Il sisma del 2016 aveva causato rilevanti fenomeni di degrado che avevano generato fenomeni di decoesione, disgregazione, alterazione cromatica, distacco, fratturazione e fessurazione delle pareti oltre a macchie e lacune. I lavori, per un intervento complessivo di 220mila euro, hanno permesso di consolidare l'intero complesso edilizio con la riparazione dei danni, il miglioramento sismico, il risanamento conservativo dell’apparato pittorico e l’ampliamento e miglioramento degli spazi a disposizione della biblioteca. L'intervento effettuato ha previsto, inoltre, l'applicazione di adesivi riempitivi per i distacchi tra gli strati preparatori previlegiando l’uso di prodotti di natura minerale e si è poi proceduto alla stuccatura delle lacune e delle fratture e alla reintegrazione pittorica. Quest’ultima è stata effettuata con l'obiettivo di migliorare la leggibilità, le condizioni conservative del dipinto e rendere più omogenee le superfici; l'intervento è stato effettuato senza causare la perdita di parti della pellicola pittorica originale e senza produrre alterazioni di pigmenti. Il corridoio, infine, è stato diviso in due parti mediante una nuova parete in cartongesso e la demolizione di quella esistente; in questo modo la parte ovest diventerà uno spazio di servizio per l’accesso al nuovo archivio mentre la parte est verrà ricollegata al corridoio esistente della biblioteca andando a definire sia uno spazio collettivo che un secondo collegamento esterno tra gli ambienti oggetto di intervento e gli altri locali della Mozzi Borgetti.

06/12/2023 19:50
L'Associazione Commercianti Macerata lancia "Vetrine condivise" per il Natale 2023

L'Associazione Commercianti Macerata lancia "Vetrine condivise" per il Natale 2023

La neonata Associazione Commercianti Macerata a grandi passi si avvicina alla fine dell'anno che l'ha vista nascere, per affacciarsi su un 2024 ricco di iniziative e progetti, promossi anche via social. La prima delle attività in programma è "Vetrine condivise". Ciascun negoziante non solo metterà a disposizione uno spazio di visibilità per un altro negozio all'interno del proprio locale, ma creerà interesse, veicolando l'idea di questa nuova alleanza tra i vari commercianti, come si parlasse "di uno di famiglia che ha un altro negozio".  Giorno dopo giorno gli associati aumentano e il Consiglio Direttivo, esprimendo la necessità di una rappresentanza più oggettiva ed estesa possibile, è stato allargato per permettere a tutte le zone e le frazioni di essere rappresentate e di costituire una voce al pari di tutte le altre. La prima iniziativa spontanea è stata condividere sui social di ciascuna attività commerciale le iniziative dei singoli o dei quartieri, così da ampliare gli utenti e sicuramente amplificare l'effetto comunicativo. "La necessità di uscire dall'immobilismo ma soprattutto di rivalutare l'importanza del commercio nella nostra città ha dato il via ad un qualcosa di veramente significativo che riuscirà in poco tempo a sostenere tutte le attività aderenti e rilanciare progetti ed iniziative condivisi", sottolinea Paolo Perini, presidente della neonata ACM. 

06/12/2023 19:28
"Da tre mesi senza stipendio", i dipendenti si licenziano: chiude il bar dell'ospedale

"Da tre mesi senza stipendio", i dipendenti si licenziano: chiude il bar dell'ospedale

Chiude il bar dell'ospedale di Macerata: tre dipendenti senza soldi e risposte scelgono di licenziarsi. Il punto ristoro della struttura sanitaria maceratese da questa mattina non è più a disposizione di familiari e pazienti: "Abbiamo preso questa decisione perché da tre mesi non riceviamo un euro, devono ancora pagarci gli stipendi di settembre, ottobre e novembre", ci confidano i lavoratori.  "Abbiamo più volte chiesto chiarimenti, ricevendo promesse che nei fatti non sono state rispettate. Peraltro, nell'ultimo periodo siamo stati costretti a lavorare con il Pos fuori uso, senza la possibilità di poter accettare pagamenti elettronici", aggiungono.  Al bar dell'ospedale lavoravano cinque dipendenti. Il primo dicembre c'è stata una prima defezione, mentre oggi hanno annunciato il licenziamento per giusta causa altre tre persone. A rimanere è un unico dipendente, al momento collocato in malattia.  Sembra che sia in calendario per la prossima settimana un incontro tra l'amministratore della Falchi di Vicenza - l'azienda che ha in gestione l'appalto del bar - e la direzione dell'ospedale di Macerata per riorganizzare l'attività. "Noi non ne sapevamo nulla - fanno sapere i dipendenti licenziatisi oggi -, altrimenti avremmo discusso personalmente con l'amministratore della questione".   

06/12/2023 19:05
Marco Ricci nuovo dg dell'Ast di Macerata: ufficiale. E torna Daniela Corsi come direttore sanitario

Marco Ricci nuovo dg dell'Ast di Macerata: ufficiale. E torna Daniela Corsi come direttore sanitario

"Ho accettato con entusiasmo la sfida di guidare l'azienda sanitaria di Macerata e ringrazio per la fiducia che hanno riposto in me il presidente Acquaroli, l'assessore Saltamartini e la giunta regionale". È quanto dichiara il nuovo direttore generale dell'Ast di Macerata Marco Ricci  "L'azienda sanitaria è composta da circa 3500 dipendenti, quattro ospedali e tre distretti ed ha eccellenze di rilievo nazionale che ogni giorno operano, con abnegazione e competenza, nell’assistenza ai cittadini - aggiunge Ricci -. La sfida dei prossimi anni è certamente rappresentata dalla valorizzazione della medicina territoriale. Attraverso la stratificazione della popolazione da parte dei distretti, verrà garantito un arruolamento proattivo ed un’efficace presa in carico. Solo così saremo in grado di offrire cure più efficienti". "Attraverso le Centrali Operative Territoriali gestiremo i setting assistenziali più appropriati per la cura delle patologie dei nostri utenti, evitando acuzie e alleggerendo quindi il carico dei pronti soccorso (qui il nostro reportage), che potranno così operare sulle emergenze - spiega il neo direttore -. La realizzazione delle Case di Comunità, punto di primo accesso sanitario dei cittadini e degli ospedali comunità, consentiranno ai cittadini risposte più immediate ed adeguate. Infine, grazie alle strutture territoriali e alla telemedicina, saremo in grado di offrire cure più eque per tutti, garantendo lo stesso livello di assistenza a chi sta vicino ai grandi ospedali e a chi vive in territori più isolati dell’entroterra".   "Per quanto riguarda la squadra di governo, ho confermato il dottor Milco Coacci nel ruolo di direttore amministrativo e in giornata uscirà nell'albo pretorio aziendale l’atto di nomina del direttore sanitario, la dottoressa Daniela Corsi", puntualizza Marco Ricci.  "Il Maceratese è uno dei territori più belli che ho frequentato per motivi turistici - commenta il neo dg Marco Ricci in conclusione - e ora che lo vivo quotidianamente lo trovo ancora più affascinante. In questi giorni ho iniziato i miei giri conoscitivi presso le strutture dell'azienda. Il mio impegno è visitare dal più grande ospedale al più piccolo centro territoriale. Desidero, infine, ringraziare in particolare i marchigiani per l’ospitalità che mi hanno riservato".  

06/12/2023 18:25
"Quell'esultanza alla Mbappè e 7 anni insieme": il Chiesanuova svincola Nicola Rapaccini

"Quell'esultanza alla Mbappè e 7 anni insieme": il Chiesanuova svincola Nicola Rapaccini

Il Chiesanuova ha comunicato ufficialmente di aver svincolato Nicola Rapaccini. Centrocampista classe 1996, giocatore con notevole duttilità di impiego, talvolta schierato persino terzino, era uno dei più "longevi" in biancorosso dato che ha indossato i colori del club rivelazione in Eccellenza dalla stagione 2016-2017. "La società ringrazia Nicola, un ragazzo amico di tutti", si legge in una nota. Proprio perché si tratta di un addio speciale, ma il club vuol pensare più ad un breve arrivederci, aggiunge queste righe a 'mo di lettera:  "Più di 7 anni insieme. Più di una Coppa Italia di Promozione vinta. Più di una promozione in Eccellenza. Più di un gol in semirovesciata all’Atletico Centobuchi. Più di un gol di scavetto alla Civitanovese con esultanza alla Mbappé. Più di tutto…C’è un bambino di Grottaccia che ha iniziato a tirare i primi calci con noi, quindi è partito ma poi è ritornato per scrivere la storia di questa società! Insieme abbiamo lottato, preso calci, sputi in faccia, pianto, sorriso, esultato, urlato. Più di ogni altra cosa oggi possiamo solo dirti grazie. Questa è stata, è e sarà sempre la tua casa Nicola. La porta è sempre aperta. In bocca al lupo per questa tua nuova avventura Rapa”.   

06/12/2023 17:57
Matelica, dopo il sold-out di Galimberti arriva Enrico Galiano: nuova data al teatro Piermarini

Matelica, dopo il sold-out di Galimberti arriva Enrico Galiano: nuova data al teatro Piermarini

Non si è ancora spento l'eco del grande successo dell'incontro con il professor Umberto Galimberti dello scorso 17 novembre, circa mille persone hanno assistito al secondo appuntamento nell’ambito della terza edizione delle 'Giornate Bigiarettiane', organizzato dall'assessore alla cultura del comune di Matelica Giovanni Ciccardini e dall’associazione HELP S.O.S. Salute e Famiglia Odv della presidente Cristina Marcucci.  Sulla scia dei successi precedenti il format 'Nutrire il Talento' prosegue con l’appuntamento fissato per venerdì 26 gennaio 2024 al Teatro Piermarini di Matelica con lo scrittore e insegnante Enrico Galiano. L'evento è in programma per le ore 21. Insieme a Galiano sul palco ci sarà la coach adolescenziale Roberta Cesaroni con Agnese Testadiferro che modererà l’incontro. Il sottotitolo della serata, che ovviamente ne delinea anche il tema, è: "Adulti e ragazzi: quando gli sbagli non sono errori". Enrico Galiano (1977) è uno scrittore e insegnante, molto apprezzato per il suo modo di educare, tanto che viene spesso paragonato a John Keating, il professore del film "L'attimo fuggente". Nel 2015 si è conquistato un posto nella lista dei 100 insegnanti migliori d'Italia stilata dal sito web Masterprof.it, mentre nel 2020 è stato inserito da 'Il Sole 24 Ore' nella classifica dei 10 professori più influenti in Italia che sono diventati dei punti di riferimento online. Molto attivo sui social, nel 2015 ha creato una webserie chiamata "Cose da prof", che nel tempo ha superato le 20 milioni di visualizzazioni. Grazie alle sue lezioni originali è diventato uno degli insegnanti che partecipano al programma "La Banda dei FuoriClasse", trasmesso da Rai Gulp. Dal 2021 è in tour per presentare il progetto teatrale interattivo "Eppure Studiamo Felici", nome che richiama il titolo del suo romanzo d’esordio. Dal 2022, invece, è presente in teatro con il progetto "Prof, posso andare in bagno?", nel quale Galiano racconta aneddoti divertenti accaduti tra i banchi di scuola. Corposa la sua produzione letteraria pubblica: "Eppure cadiamo felici", che vince la quarta edizione del premio internazionale di letteratura Città di Como, "Tutta la vita che vuoi", "Più forte di ogni addio", "Dormi stanotte sul mio cuore",  "Felici contro il mondo",  "Basta un attimo per tornare bambini",  pubblica anche due saggi: "L’arte di sbagliare alla grande" e "Scuola di felicità per eterni ripetenti", sempre nel 2022 Galiano pubblica il suo primo racconto per ragazzi, "La società segreta dei salvaparole". L’evento del 26 gennaio è a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per le prenotazioni basta rivolgersi ai seguenti numeri telefonici: fisso 0737.85671 o cellulare 373.8683790.

06/12/2023 17:40
Macerata, 'no' alla guida ubriachi: distribuiti etilometri 'usa e getta' nei negozi della città

Macerata, 'no' alla guida ubriachi: distribuiti etilometri 'usa e getta' nei negozi della città

Prende il via la campagna di informazione e sensibilizzazione #LifeAddicted, promossa dal Comune di Macerata su tutto il territorio comunale, che ha come obiettivo quello di ridurre tra i giovani under35 i comportamenti a rischio legati all’assunzione di alcool e sostanze stupefacenti. Oltre alla presenza di volontari e operatori durante le notti della movida, il progetto #LifeAddicted entra nei locali della città con il suo giallo fluo per continuare a sensibilizzare sulla consapevolezza e sulla responsabilità quando ci si mette alla guida in stato di alterazione. Questa mattina l'assessore alla sicurezza Paolo Renna e il comandante della polizia locale Danilo Doria hanno donato ai locali aderenti il kit gratuito contenente 40 etilometri usa e getta, 50 spillette #LifeAddicted e una vetrofania. "Sono 23 le realtà cittadine, tra esercizi di somministrazione bevande e autoscuole, che hanno aderito per primi alla campagna promossa grazie al finanziamento della presidenza del Consiglio dei Ministri  - ha commentato l'assessore Renna -. Da oggi è iniziata la distribuzione dei kit da esporre nei locali aderenti; una nuova opportunità per fare squadra insieme a chi è a contatto con i giovani e può aiutare a veicolare messaggi di responsabilità. Ringrazio tutti gli esercizi commerciali che hanno creduto nella proposta e aderito al progetto #LifeAddicted".  I primi punti #LifeAddicted sono i seguenti: Ama la pizza, Beer Bang Macerata, Spulla, Moa Project, Spritz&Chips, Macerati Spiriti Conviviali, HAB, Gelateria Almalù, MyMarca, Pizzeria Le Casette, CaffettOne, Fior di Grano, Pasticceria “Piazza Mazzini”, Osteria dei Fiori, Osteria il Quartino, Cabaret, Caffè Corso, DiGusto Macerata, Old Wild West, Autoscuola Dorevi', Autoscuola Meschini, Autoscuola Marche, Centro Commerciale Val Di Chienti. È ancora possibile aderire al progetto #LifeAddricted e ricevere il kit gratuito da esporre all’interno del proprio locale. Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito https://www.lifeaddicted.it/.  

06/12/2023 17:20
Macerata, montaggio gru in piazza Oberdan: come cambia la viabilità

Macerata, montaggio gru in piazza Oberdan: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale di Macerata, Danilo Doria, ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per il montaggio di una gru edile a servizio del cantiere esistente per la ristrutturazione del palazzo Costa, in piazza Oberdan, in programma l’11 e 12 dicembre. Il provvedimento prevede, nei giorni 11 e 12 dicembre, dalle 8:00 alle 18:00, il divieto di sosta con rimozione coatta in piazza Oberdan, il divieto di sosta in via Gramsci nei primi tre stalli di sosta per consentire la manovra di svolta dei mezzi di cantiere, il divieto di sosta con rimozione coatta in via XX Settembre – nel tratto di piazza Oberdan/via Crescimbeni – eccetto veicoli dei carabinieri in servizio presso la caserma impossibilitati momentaneamente a servirsi del cortile della caserma, il divieto di sosta con rimozione coatta in viale Leopardi nell’area di parcheggio in corrispondenza di Rampa Zara. Previsti, inoltre, il divieto di transito in piazza Oberdan e in via XX Settembre - nel tratto di piazza Oberdan/via Domenico Ricci – eccetto veicoli dei carabinieri che, impossibilitati al rientro nella loro rimessa, che ha l’entrata in piazza Oberdan, devono raggiungere gli stalli di sosta provvisoriamente dedicati ai mezzi di servizio. Il provvedimento ordina, inoltre, il divieto di circolazione dei pedoni, in tutta piazza Oberdan, nell’area interessata dai lavori, per ragioni di sicurezza; il divieto di transito in via Gramsci all’incrocio con piazza Cesare Battisti e direzione obbligatoria a destra (eccetto residenti e veicoli per operazioni di carico e scarico merci); il doppio senso di circolazione in via Gramsci per i veicoli autorizzati nel tratto di strada piazza Cesare Battisti/via Gramsci (ex Aem) e la sospensione momentanea della circolazione durante il percorso dei mezzi da cantiere contro il senso di marcia per l’uscita del centro storico. I veicoli in sosta in via Gramsci potranno transitare contro il senso di marcia per l’uscita dal centro storico raggiungendo piazza Cesare Battisti e girare verso corso Matteotti. I veicoli utilizzati per il trasporto materiali per il montaggio della gru potranno transitare contro il senso di marcia, nello stesso percorso effettuato per raggiungere piazza Oberdan, con l’ausilio di movieri. Infine il provvedimento dispone la disattivazione del controllo elettronico del varco di corso Matteotti per gli accessi dei veicoli nell’area pedonale urbana con orario 0/24 nei giorni 11 e 12 dicembre e la sosta in piazza Vittorio Veneto, all’interno dell’APU, per i veicoli del personale dell’Arma dei carabinieri per il tempo della durata dei lavori in piazza Oberdan che non permette il rientro dei mezzi in rimessa.

06/12/2023 16:53
Da Macerata in giro per l'Europa: 22 borse di studio/lavoro Erasmus per gli studenti dell'Ite "Gentili"

Da Macerata in giro per l'Europa: 22 borse di studio/lavoro Erasmus per gli studenti dell'Ite "Gentili"

Lanciato il nuovo bando "Erasmus+@Ite Gentili 2023": 22 borse di studio/lavoro per la mobilità internazionale degli studenti. Ai giovani maceratesi verrà offerta l’opportunità di svolgere un tirocinio in mobilità internazionale nell'ambito della "twin transition", focalizzata sulla "green and digital economy". Il progetto prevede l'assegnazione di 20 borse Erasmus Vet all'estero della durata di 1 mese per studenti iscritti alle classi III e IV e 2 borse Erasmus Pro della durata di circa 3 mesi per gli studenti in uscita dalle classi V. L'esperienza formativa/lavorativa all'estero si svolgerà in uno dei paesi membri del programma Erasmus+ con l'utilizzo delle lingue di lavoro: francese, spagnolo, tedesco e inglese. Possono partecipare alla selezione gli studenti che frequentano nell'anno scolastico 2023/2024 il III, IV o V anno di corso dell'Istituto Tecnico Economico "A. Gentili" di Macerata e che hanno ottenuto al termine dell'anno scolastico 2022/2023 una media dei voti non inferiore a 6,5, un voto nella lingua curriculare straniera prescelta non inferiore a 7 e un voto di condotta non inferiore a 8. Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 13:00 del 15 dicembre 2023. La documentazione richiesta include la domanda di partecipazione al progetto, una copia di un documento di riconoscimento del genitore /tutore e del candidato e l’attestazione Isee (facoltativa). Ulteriori dettagli e la modulistica necessaria sono disponibili sul sito web dell'Istituto: https://www.itemacerata.edu.it/erasmus/.   Per ulteriori informazioni è possibile contattare il coordinatore Erasmus Cinzia Cecchini (Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata, Tel: 0733 260500 E-mail: cinzia.cecchini@itemacerata.edu.it). "Un'opportunità straordinaria per gli studenti dell'Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata  sottolinea il dirigente scolastico Alessandra Gattari - di acquisire competenze internazionali e arricchire il proprio percorso formativo”.  

06/12/2023 16:30
Macerata, la Croce Verde apre le sue porte: open day e screening gratuiti

Macerata, la Croce Verde apre le sue porte: open day e screening gratuiti

Open day con screening gratuiti al poliambulatorio “Croce Verde salute” sito in via Beniamino Gigli (Villa Cozza) a Macerata. Dalle ore 10 alle ore 12 si effettueranno: elettrocardiogrammma; consulenza psico-sessuologica pre e/o post-operatoria; nozioni di base di primo soccorso; uso del defibrillatore; corso di disostruzione pediatrica; rilevazione dei parametri vitali. Dalle 15 alle ore 18 si effettueranno: valutazione disturbi cognitivi, valutazione apparato genito – urinario, ecocolordoppler carotideo , ecografia mammaria, consulenza nutrizionale e consigli alimentari. La Croce Verde invita la cittadinanza a partecipare.  

06/12/2023 16:08
Dottori di ricerca: 35 nuovi diplomati all’Università di Macerata

Dottori di ricerca: 35 nuovi diplomati all’Università di Macerata

Proclamati 35 dottori di ricerca all'università di Macerata per l'anno 2023. L’auditorium Unimc ha ospitato stamattina la cerimonia di consegna dei diplomi e ha dato il via al nuovo ciclo dei corsi.   Sono in tutto cinque quelli attivati anche quest’anno dall'ateneo, con vari indirizzi, ai quali si aggiunge per la prima volta il dottorato di interesse nazionale sulle scienze dell'insegnamento e dell'apprendimento, finanziato con fondi Pnrr, che coinvolge 32 università italiane insieme all'Invalsi, l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, e ha sede amministrativa proprio a Macerata.  "Un arricchimento importante per il nostro ateneo – ha commentato il rettore John McCourt – che ha portato 51 dottorandi in più. Quest'anno dovremo rinnovare l'accreditamento con il Ministero e lavoreremo per perfezionare la nostra offerta, che deve essere in grado di raccogliere al meglio le sfide territoriali, nazionali ed europee. Siamo grati per il sostegno fondamentale, non scontato, degli stakeholder della regione, e questo rende ancora più importante rafforzare le connessioni internazionali".   Gli attuali corsi di Unimc sono Diritto e innovazione; Formazione, patrimonio culturale e territori; Global studies; Quantitative methods for policy evaluation; Umanesimo e tecnologie. "Sono corsi interdipartimentali e multidisciplinari - ha spiegato la direttrice della Scuola di dottorato Laura Melosi - con una caratterizzazione internazionale riconosciuta dal Ministero nonché con innovazione metodologica, tecnologica e digitale incardinata anche in campi considerati di solida tradizione umanistica. La nostra formazione dottorale si rivolge non solo all’ambiente accademico, ma anche al mondo delle imprese, dei servizi e delle istituzioni culturali, alimentando relazioni transnazionali".   Ecco i nomi dei dottori di ricerca 2023, non tutti hanno potuto partecipare in presenza: Angela Casciano, Riccardo Carmenati, Camilla Domenella, Cristina Farroni, Elena Ardito, Armando Bartucci, Maurizio Petrocchi, Stefano Billi, Ilaria Navarra, Silvia Latino, Alessandro Graciotti, Erika Buratti, Tommaso Farina, Ilaria Cesaroni, Annapia Ferrara, Francesco Carelli, Ilaria D'angelo, Aron Andemichael Habtezion, Alice Cerioni, Francesca Gratani, Tatiana De Souza Castro, Davide Giacomo Zoppolato, Diego Borghi, Chiara Salati, Carmelo Cacciatore, Laura Picchio, Luca Lodi, Eduardo Moreno Reyes, Miriam Morf, Valentino Minuto, Arianna Porrone, Federica Piangerelli, Nicola Visonà, Gianmarco Oro, Matteo Pignocchi.   Anche quest’anno la casa editrice dell'università di Macerata Eum partecipa, inoltre, alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria "Più libri più liberi" di Roma, in programma dal 6 al 10 dicembre alla Nuvola dell’Eur. Allo stand condiviso con le altre case editrici aderenti alle University Press Italiane, Upi, saranno esposte tante novità in catalogo, come i due volumi freschi di stampa della collana Prolusioni, "Il credo della pace" di George Marshall e "Della formazione dei futuri cittadini" di John Stuart Mill.  Proprio questi saranno al centro del dibattito in programma alle 19 di giovedì 7 dicembre nella Sala Polaris "Cambiare i nomi, tradurre ai confini". Insieme al rettore John McCourt si confronteranno il giornalista, critico letterario e conduttore radiofonico Marino Sinibaldi insieme a Pino Donghi, saggista, editor, conduttore, curatore di collane editoriali e festival culturali.   Quello che succede di interessante, nel confronto tra lingue e culture, succede spesso al confine. È in quel lembo metaforico di terra che ciò che è diverso si incontra, prova a comunicare, dapprincipio impoverendo le forme lessicali, la morfologia, la sintassi, per poi conquistare parole e temi e discorsi che da quell'incontro sono nati. Chi presiede e accompagna questi processi, ne è l’intercessore: colui che, cambiando i nomi delle cose, ridisegna il paesaggio culturale che definisce i confini. E lo fa anche lavorando sulla porosità delle barriere che dividono la cultura alta dai mezzi di comunicazione popolari. 

06/12/2023 16:00
Pista di pattinaggio a Macerata, ora ci siamo: l'8 dicembre l'inaugurazione

Pista di pattinaggio a Macerata, ora ci siamo: l'8 dicembre l'inaugurazione

Sarà inaugurata venerdì 8 dicembre, alle ore 17:30, la pista di pattinaggio su ghiaccio di piazza Mazzini, una delle principali attrazioni, tra le innumerevoli iniziative, del Natale di Macerata 2023. L’iniziativa è promossa dal Comune di Macerata – Assessorato alle Attività Produttive - dalla Mad Events Srl e dalla Zero 18 Non Solo Eventi. Oltre alla pista, la cornice di piazza Mazzini ospiterà anche un’area oggettistica e lo street food con diversi operatori che delizieranno cittadini, curiosi e turisti con le loro specialità culinarie. La pista di pattinaggio, attrazione che rallegrerà grandi e piccini, rimarrà aperta fino al 7 gennaio, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00 mentre il sabato, la domenica e i festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 24:00. Mercoledì 13 dicembre, alle ore 16:00, è prevista l’esibizione della squadra di pattinaggio su ghiaccio Sky Roller Macerata.  

06/12/2023 15:40
Le Winx volano a Civitanova per un magico Natale: appuntamento in piazza XX Settembre

Le Winx volano a Civitanova per un magico Natale: appuntamento in piazza XX Settembre

Il Natale di Civitanova Marche si accenderà di magia grazie all’arrivo di Bloom, Stella, Flora, Aisha, Musa, Tecna e Sky. L’appuntamento è per l’8 dicembre 2023 in piazza XX Settembre con il nuovissimo ed  entusiasmante spettacolo “Winx Magic Christmas” realizzato da Wobinda Produzioni e distribuito  nelle Marche dalla Mr. Sound Concerti & Spettacoli, scritto appositamente per l’occasione in collaborazione con Rainbow Spa e ispirato al Natale, per vivere tra magiche coreografie, canzoni ed effetti speciali le avventure del Winx Club in compagnia delle sei fate e del principe Sky. L’evento, fortemente voluto dal Comune per promuovere l’amicizia e le attività tra genitori e figli tramite un’eccellenza del territorio riconosciuta in tutto il mondo, è stato presentato questa mattina nella Casa di Babbo Natale allestita nella palazzina del Lido Cluana. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, Marco Palestini rappresentante Rainbow, Lapo Tanelli, presidente e co-fondatore di Wobinda produzioni, Roberto Ghergo della Mr. Sound Concerti & Spettacoli con la eccezionale partecipazione della fatina Bloom. L’evento vedrà laboratori e giochi a tema Winx che avranno luogo nella casa di Babbo Natale (palazzina Lido Cluana) dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14  alle 16. A seguire, alle ore 17:30 le Winx si esibiranno sul palco in piazza XX Settembre in un  emozionante spettacolo dal vivo. Al termine sarà possibile incontrare e scattare foto con le fatine. "Un evento unico e spettacolare - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Le popolari fatine ideate da Iginio Straffi illumineranno ed animeranno il cuore di Civitanova con musica, colori e pura magia. Sarà una giornata dedicata all'amicizia, alla generosità e alla positività perché è questo è il mix esplosivo ed essenziale di cui le magiche fate sono ambasciatrici fin da quando Winx Club entrò nelle case italiane per la prima volta. Ringrazio Iginio Straffi, tra le menti più versatili e creative attualmente attive sulla scena mondiale e tutto la Rainbow, un'eccellente azienda che testimonia la creatività italiana e marchigiana e che rappresenta un patrimonio di innovazione e coraggio di cui tutti siamo orgogliosi. Grazie per aver scelto Civitanova per quello che sarà uno degli eventi più attesi e più magici di questo Natale stellare". Lapo Tanelli, presidente e co-fondatore di Wobinda produzioni: “La nostra collaborazione con Rainbow ormai ha solide basi strutturate sulla fiducia e sulla sinergia reciproca, per questo motivo per noi il marchio “Winx” non è solamente uno dei Brand che gestiamo ma ormai è una parte di noi e per questo la passione che ci mettiamo travalica l’aspetto professionale. Per questo motivo appena abbiamo avuto la richiesta di Roberto Ghergo ci è sembrato naturale sposare subito la causa. Il Natale è una festa che va passata in famiglia e dunque non c’è nulla di meglio che viverlo “a casa delle Winx”. Lo spettacolo che abbiamo pensato insieme a Rainbow nasce proprio da questo punto di partenza, creare qualcosa di Unico e Magico per questa città. Per questo motivo, oltre a Roberto ringraziamo il sindaco Fabrizio Ciarapica che si è subito dimostrato attento ed entusiasta nel regalare ai propri concittadini un evento di tale portata. Perché non sarà solo uno show per i nostri figli ma una festa della città da condividere in famiglia. Dobbiamo tutti imparare a vivere il Natale con gli occhi meravigliosi dei bambini e lasciare che la magia delle fatine conquisti i nostri cuori e sicuramente potremo dargli un mondo migliore. A questo punto vi possiamo solo dire…che la festa abbia Inizio”. Marco Palestini rappresentante Rainbow: “Le Marche ed in particolare Civitanova sono un punto di riferimento per la Rainbow, visti anche i diversi progetti in ballo – ha detto – E poi  le Winx quest’anno compiranno 20 anni, un grande traguardo e tanti eventi in programma”.  La partecipazione è gratuita. Le fatine della saga animata Winx Club, nate dal genio visionario di Iginio Straffi, sono diventate un fenomeno globale evergreen capace di proporre temi sempre attuali e di interpretare i sogni del pubblico, abbracciando valori quali l’inclusività e superando ogni confine culturale. Amicizia, coraggio, impegno, generosità e positività: questo è il mix esplosivo ed essenziale di cui le magiche fate sono ambasciatrici fin da quando Winx Club entrò nelle case italiane per la prima volta, il 28 gennaio 2004. Da allora le Winx hanno saputo reinventarsi e stare al passo con i tempi, se non perfino anticiparli, a riprova del potenziale del brand, in continua crescita. Wobinda Produzioni, su licenza esclusiva Rainbow Spa, porta in tour in tutta Italia Bloom e le sue amiche con un live show di forte impatto e successo, capaci di attirare un grande pubblico, coinvolgere e divertire tantissimi piccoli fan. “Ho proposto al sindaco Fabrizio Ciarapica lo spettacolo delle Winx in virtù della collaborazione e distribuzione nelle Marche che ho con la Wobinda produzioni - ha detto Roberto Ghergo della Mr. Sound Concerti & Spettacoli -. Il sindaco non si è fatto pregare sposando subito il progetto e una volta stabilita la data, la Rainbow stessa insieme alla Wobinda produzioni, ha voluto investire nella città di Civitanova Marche, oggi centro nevralgico e strategico del nostro territorio regionale molto caro al presidente di Rainbow nonché creatore delle Winx Iginio Straffi, realizzando uno spettacolo completamente nuovo ed esclusivo impostato sul Natale da presentare appunto per la prima volta in piazza XX Settembre il giorno 8 dicembre 2023. Dopo un lavoro importante di oltre un mese da parte di tutti, ecco finalmente arrivato il “Giorno delle Fate” a Civitanova Marche, arricchito da laboratori, dall’accensione dell’albero e tanta magia per la felicità di grandi e piccini. Assolutamente da non perdere”.    

06/12/2023 15:08
Mostra di pittura, concerto e le vie dei presepi: il Natale a Pollenza

Mostra di pittura, concerto e le vie dei presepi: il Natale a Pollenza

Venerdì 8 dicembre si parte per un week end ricco di eventi alle ore 16,00 in Sala convegni con l’inaugurazione della mostra personale di pittura “Viaggio tra luce e colore” di Giusy Trippetta; a seguire, alle ore 17,00 in pazza della Libertà, la consueta accensione dell’albero di Natale con i canti degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Vincenzo Monti” di Pollenza e a seguire merenda cioccolatosa a cura della Proloco di Pollenza. Per concludere, alle ore 18,30 tutti a teatro per il Concerto di Natale a cura del locale corpo bandistico “Giuseppe Verdi”. La mostra di pittura sarà visitabile fino al 7 gennaio 2024. Sabato 9 dicembre alle ore 21,15, al teatro “Giuseppe Verdi”, ci sarà la serata finale del concorso internazionale di poesia dal titolo “Poesia di strada”, a cura dell’associazione Licenze Poetiche, dove asisteremo alla premiazione dei dieci finalisti e del vincitore del concorso.  Domenica 10 dicembre dalle ore 10 alle ore 19 per grandi e piccini ci sarà la festa del cioccolato e i mercatini di Natale, in tutto il centro storico del Paese: intrattenimento, slitta e casetta di Babbo Natale, cioccolata calda per tutti ed un magico trenino per un tour natalizio, in collaborazione con la Pro loco “Corporazione del Melograno” di Pollenza.  Sempre per le vie del centro storico, inoltre, sarà possibile visitare dall’8 dicembre 2023 e fino al 6 gennaio 2024 “Le vie dei presepi” a cura dei commercianti.    

06/12/2023 14:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.