di Picchio News

Seminario per insegnanti all'Unimc: al via le iscrizioni

Seminario per insegnanti all'Unimc: al via le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni al seminario dell’Università di Macerata “Insegnare nella pluriclasse. Curricoli, spazi, tecnologie e soluzioni pedagogiche alternative nelle piccole scuole: a proposito di due recenti volumi”, coordinato dai professort Juri Meda e Anna Ascenzi e in programma per il 16 novembre, alle ore 17 al Polo didattico Bertelli. L’incontro, nel quale si discuterà dei due volumi recentemente dedicati dalle ricercatrici Indire Jose Mangione e Laura Parigi all'insegnamento nella pluriclasse, è rivolto a insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado oltre che agli studenti e studentesse dell’Ateneo, in particolare, dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e Scienze Pedagogiche. Interverranno il rettore John McCourt, la presidente di Indire Cristina Grieco, la direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale Donatella D'Amico e i docenti Lorella Giannandrea, direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo, e Domenico Simeone. Il seminario sarà trasmesso anche in diretta streaming.   La prenotazione è obbligatoria entro il 13 novembre al form https://forms.gle/Pf853K2z92N8Ckh98 o sul sito https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2023/seminario-insegnare-nella-pluriclasse. Il seminario è riconosciuto come attività di aggiornamento del personale scolastico ai sensi della Direttiva Miur n. 170 del 21 marzo 2016 e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.   

27/10/2023 11:40
Dopo 7 anni Monte San Martino riabbraccia il suo teatro comunale. Arriva Sgarbi per il festival Storie

Dopo 7 anni Monte San Martino riabbraccia il suo teatro comunale. Arriva Sgarbi per il festival Storie

L’inaugurazione del teatro, dopo 7 anni dal terremoto, e l’arrivo dello storico dell’arte e sottosegretario Vittorio Sgarbi. Una giornata da ricordare, quella di sabato 28 ottobre, per Monte San Martino. Alle ore 18 ci sarà il taglio del nastro per l’inaugurazione del teatro comunale, tirato a lucido dopo le ferite del sisma del 2016. A seguire il professr Vittorio Sgarbi parlerà di Carlo e Vittore Crivelli che proprio nel piccolo centro del Maceratese hanno lasciato opere di inestimabile valore. Sgarbi parteciperà all’evento come ospite del Festival Storie, la rassegna intercomunale sostenuta dalla Regione Marche che unisce ben 11 piccoli borghi del Maceratese e del Fermano sotto la direzione artistica di Saverio Marconi e Manu Latini. “Dopo 7 anni – dice Matteo Pompei, sindaco di Monte San Martino – la locale comunità si riappropria del Teatro Comunale, danneggiato dal terremoto". "Per portare a termine il recupero abbiamo attinto a vari canali di finanziamento per complessivi 500mila euro. Ringrazio tutte le imprese che hanno lavorato al restyling e la Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata che ha sostenuto le spese per gli arredi. Sarà per noi un onore avere per tale occasione il sottosegretario Vittorio Sgarbi che ci parlerà di Carlo e Vittore Crivelli che, dopo secoli, continuano a dare lustro a Monte San Martino”. Monte San Martino vanta un tesoro artistico di inestimabile valore. Posizionata sulla sommità del colle, la chiesa di San Martino, infatti, è unica al mondo per un record ineguagliabile: all’interno vi sono conservate opere pittoriche (tre Crivelli e un Girolamo Di Giovanni) di rara bellezza oltreché uniche nel suo genere. Tra queste il celebre polittico firmato da Carlo e Vittore Crivelli: si tratta dell’unica opera al mondo realizzata insieme dai due fratelli veneziani. Il Festival Storie celebra Monte San Martino e i suoi tesori raccontando particolari inediti e la storia di tali opere. Lo farà ospitando la lectio magistralis del professor Vittorio Sgarbi, storico dell’arte di fama internazionale e sottosegretario alla Cultura. La chiesa di San Martino, ad una navata, ospita, appunto, tre polittici di Vittore Crivelli (1440-1502), su uno dei quali è possibile riconoscere la mano del fratello Carlo (1430/35-1500). Le opere in questione risalgono al periodo intorno al 1490. Vi è inoltre un polittico di Girolamo di Giovanni da Camerino datato 1473. In questa chiesa è presente tra l’altro un pregevole organo, opera di Giovanni Fedeli, tornano in funzione di recente. Il Festival Storie mette in rete ben 11 borghi delle province di Fermo e Macerata che hanno vissuto nel 2016 il dramma del terremoto: 33 appuntamenti nei teatri storici, nelle piazze, nei siti più suggestivi di Belmonte Piceno, Grottazzolina, Montappone, Montefalcone Appennino, Santa Vittoria in Matenano e Servigliano della provincia di Fermo; Caldarola, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni e Sant'Angelo in Pontano della provincia di Macerata. Un fazzoletto di terra che unito somma poco meno di 16.000 abitanti. La sinergia coinvolge: Regione Marche, Camera di Commercio, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana dei Sibillini, Province di Fermo e di Macerata, Sistemi turistici di Fermo e di Macerata, Fondazione Carima, Fondazione Carifermo, Banca del Piceno, Carifermo e decine di partner privati.

27/10/2023 11:25
Il forte vento sferza le province di Macerata e Ancona: a Muccia albero si abbatte su una Sae

Il forte vento sferza le province di Macerata e Ancona: a Muccia albero si abbatte su una Sae

Le raffiche di vento sferzano le Marche, albero si abbatte sulle casette dei terremotati di Muccia. I vigili del fuoco sono impegnati, dalle prime ore della giornata di oggi, per diverse richieste di intervento a causa del vento. Le province maggiormente colpite sono Ancona, con circa venti interventi effettuati soprattutto nel Fabrianese, e Macerata con dieci. In particolare questa mattina, alle ore 5.30 circa a Muccia in contrada Varano, un albero è caduto a causa del forte vento e si è abbattuto sopra ad alcune case Sae, interessando anche una vettura parcheggiata nei pressi. Non si registrano feriti, ma danni alle soluzioni abitative di emergenza. Sul posto la squadra del distaccamento di Camerino e personale dalla sede centrale di Macerata hanno rimosso l’albero e messo in sicurezza l’aera coinvolta. Anche a Tolentino il settore Manutenzione dell'ufficio tecnico comunale e gli agenti della polizia locale sono stati impegnati per tutta la giornata, sin dalle prime ore del mattino per intervenire su più punti del territorio comunale che sono stati interessati soprattutto da cadute di rami e di piccole piante a seguito delle forti raffiche di vento. La città infatti, come da previsioni meteorologiche, è stato interessato da vento forte con folate tese che hanno spezzato rami che sono caduti sulle carreggiate, specie sulle strade esterne al centro urbano, nelle contrade e che hanno sradicato piccole piante. Un ramo, nella zona Cappuccini, è caduto su un'auto in sosta.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 19:55 ++ Sono oltre 210 gli interventi svolti dai vigili del fuoco marchigiani per il forte vento che sta imperversando sulla regione Marche. Le richieste sono soprattutto per alberi caduti sulle strade, coppi pericolanti, tettoie divelte e infissi pericolanti. Numerosi anche gli incendi di sterpaglia che si sono propagati velocemente alimentati dal vento. A Loreto oltre 3,5 ettari di terreno di sterpaglie e piante di ulivo sono stati interessati dalle fiamme arrivando molto vicino alle abitazioni, incendio poi spento dalle squadre di Osimo e Ancona tuttora in fase di bonifica. Alle ore 19 gli interventi effettuati nelle province erano così suddivisi: 50  a Pesaro Urbino, 80 ad Ancona, 45 a Macerata, 15 a Fermo, 20 ad Ascoli Piceno.   

27/10/2023 10:50
Difesa della costa, riprendono i lavori sulla zona sud di Porto Potenza: "In arrivo nuove risorse"

Difesa della costa, riprendono i lavori sulla zona sud di Porto Potenza: "In arrivo nuove risorse"

 “Rassicuriamo la cittadinanza che i lavori relativi al primo intervento di difesa della costa nella zona sud di Porto Potenza Picena, proseguiranno la prossima settimana”. È quanto ha comunicato l’assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori rigurado gli interventi per la difesa della costa: “All’inizio della stagione estiva appena trascorsa è stato realizzato un importante intervento di ripascimento, portando circa 600 metri cubi di sabbia al fine di poter migliorare la situazione delle spiagge”. "La prossima settimana – prosegue la Isidori -verranno realizzate opere di difesa con sacchi di sabbia. I tempi sono stati dettati da una molteplicità di situazioni che partono dal dover reperire le risorse, fare un progetto, ottenere i relativi permessi e autorizzazioni. Inoltre, è in itinere il secondo intervento che prevede la realizzazione di opere rigide". "La situazione critica della zona Sud è nota a tutti da anni, e questa Amministrazione Comunale non solo l’ha presa a cuore ma per la prima volta ha lavorato concretamente affinché si potesse arrivare a progettare e programmare la realizzazione di scogliere", prosegue. "Concretamente significa che ci sono più di 5 milioni di euro dedicati alle scogliere che copriranno il tratto mancante dal Belvedere sul Mare fino al Lido Bello. Ricordiamo inoltre che nella zona Sud sono stati realizzati e conclusi alcuni mesi fa, importanti lavori di riqualificazione della linea fognaria per quasi un milione di euro”.

27/10/2023 10:29
Cane scivola in un fossato: pronto intervento dei vigili del fuoco nella notte

Cane scivola in un fossato: pronto intervento dei vigili del fuoco nella notte

Cane finisce in un fossato: salvato dai vigili del fuoco. I pompieri di San Benedetto del Tronto, la scorsa notte, hanno recuperato un cane finito in un fosso in contrada Collenavicchio, a Monteprandone.  L’animale, che si era allontanato qualche giorno prima, era scivolato all’interno del canale e non riusciva a tornare sul piano stradale. Una volta avvicinato, e preso, è stato riconsegnato alla proprietaria.

27/10/2023 09:40
Trasferta di lavoro dei dipendenti: definizione e gestione dei rimborsi spese

Trasferta di lavoro dei dipendenti: definizione e gestione dei rimborsi spese

Può capitare che all’interno delle aziende ci siano dei dipendenti o dei collaboratori in trasferta. In tale situazione, il lavoratore deve presentare richiesta di rimborso, in maniera tale da poter avere indietro quanto si è trovato ad anticipare.  Il concetto di trasferta è di per sé piuttosto complesso. Interessa, pertanto, gli spostamenti che la persona realizza in via temporanea per esercitare la propria mansione presso confini diversi da quelli stabiliti a livello contrattuale. Il documento da compilare è la cosiddetta nota spese, da opzionare secondo un formato cartaceo oppure digitale: a fornirlo è il datore di lavoro. Alla nota spese il dipendente deve poi allegare la documentazione di tipo fiscale concordata tra le parti, la quale varia a seconda della tipologia di rimborso che è stata opzionata da parte dell’azienda. Per una gestione ottimale dei rimborsi spese dei dipendenti in occasione delle trasferte di lavoro sempre più imprese si stanno avvalendo di uno strumento come il software nota spese, decisamente più pratico rispetto ad altre soluzioni quali carta e penna nonché fogli excel. Questo tipo di opzione, infatti, permette di predisporre un modello quanto mai valido per le note spese dei dipendenti, mettendolo a disposizione della persona in maniera tale da agevolare le fasi di condivisione, compilazione, verifica e archiviazione. In questo articolo vediamo cosa si intende esattamente per trasferta di lavoro dei dipendenti, analizzando come impostare in maniera ottimale per ambo le parti la gestione dei rimborsi spese. Trasferta di lavoro: di cosa parliamo La trasferta di lavoro è un concetto che parte a sua volta dalla definizione di un altro aspetto: la sede abituale di lavoro, qualcosa che individuare tende a rivelarsi tutt’altro che semplice. Questo in virtù del fatto che è in genere da escludere il tragitto casa-lavoro che compie la persona e che non sempre la sede abituale di lavoro coincide con quella dell’azienda. In ogni caso, va stabilita durante la fase di assunzione, sia per i dipendenti che per i collaboratori e gli amministratori, categorie per le quali la faccenda può presentare ulteriori complicazioni. La sede di lavoro, in alternativa a quella dell’azienda, può essere costituita dal domicilio fiscale del lavoratore. C’è poi un’altra distinzione da fare nel momento in cui si parla di trasferta di lavoro ed è quella tra spostamenti temporanei e permanenti: i primi sono oggetto di rimborso, i secondi no. La trasferta, infatti, è sempre momentanea. Se invece lo spostamento tende a essere più duraturo si parla di trasferimento: una situazione che non comporta per il dipendente alcuna indennità. Infine, lo spostamento può avvenire all’interno del territorio comunale oppure in quello extracomunale. La trasferta in ambito comunale influisce sulla formazione del reddito del lavoratore e non è tassabile in busta paga. La trasferta extracomunale, invece, presenta una tassabilità variabile a seconda del tipo di rimborso prescelto e della tipologia di spesa in oggetto. Quali spese sono rimborsabili? Non tutte le spese sono rimborsabili. Vediamo quali sono quelle che rientrano all’interno di una simile categoria: Rimborso chilometrico: è da considerare quando il dipendente si avvale di mezzi di proprietà per gli spostamenti. - Noleggio di un’auto diversa da quella di proprietà. - Pedaggi sulla rete autostradale. - Biglietti di metro, tram, aereo, autobus. - Ticket dei parcheggi. - Costi legati all’alloggio. - Costi legati a telefonia e connettività Le spese rimborsabili, sostanzialmente, sono quelle che riguardano tre fattori: vitto, alloggio e trasporto. Possono esserci, tuttavia, anche altri elementi da considerare. L’ideale è, in ogni caso, stipulare un accordo chiaro con i dipendenti, stabilendo anche le procedure attraverso cui stabilire e poi effettuare il rimborso. Nota spese: il documento base in occasione della trasferta di lavoro La nota spese è il documento che sta alla base di una trasferta di lavoro ed è presente all’interno dei vari tipi di rimborso. Si tratta di un modello che può essere fatto su carta, tramite foglio excel oppure attraverso un software apposito. Quest’ultima soluzione è quella ottimale per via del fatto che consente di impostare una gestione integrata del documento, tanto per il dipendente che per l’azienda, in particolar modo per chi si occupa della parte amministrativa. Ci sono dei dati che devono essere sempre indicati, a cominciare dai riferimenti dell’azienda (indirizzo, ragione sociale) e dai dati anagrafici di chi presenta richiesta di rimborso. Va inoltre inserita la data di trasferta, la data in cui viene compilata la nota spese, le voci per cui è richiesto il rimborso: è indispensabile sottoscrivere l’importo di ognuna e poi predisporre l’importo totale. Conclusioni La nota spese è il documento base quando si parla di rimborso spese. I campi che abbiamo elencato durante la fase di compilazione sono quelli indispensabili, ma nulla vieta di aggiungerne di ulteriori. Pertanto, la trasferta di lavoro è una situazione che richiede particolare attenzione a livello di gestione, questo perché sono da allegare, oltre alla nota spese, ulteriori documenti fiscali che attestano le spese sostenute.    

27/10/2023 09:00
Macerata, inaugurato il belvedere Oriana Fallaci: "Ha contribuito alla libertà di informazione"

Macerata, inaugurato il belvedere Oriana Fallaci: "Ha contribuito alla libertà di informazione"

Si è svolta oggi pomeriggio, presso viale Puccinotti, sopra alla rotonda dei Giardini Diaz, la cerimonia di intitolazione del belvedere in memoria della scrittrice e giornalista Oriana Fallaci. L’iter di intitolazione è stato avviato a seguito dell’approvazione, da parte del Consiglio comunale, della mozione n. 35 del 30 marzo del 2021 presentata dalla consigliera Laura Orazi e da altri consiglieri di maggioranza. “Oriana Fallaci era una fine scrittrice e prestigiosa giornalista e, nel corso della sua variegata carriera, si è fregiata di essere stata la prima giornalista donna italiana ad andare in guerra come inviata speciale” si legge nella mozione approvata dall’assise cittadina. “Oriana Fallaci ha contribuito alla libertà di informazione e di espressione nel nostro paese e nel mondo intero e viene riconosciuta come una delle più grandi interpreti del giornalismo italiano – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. È noto il valore che la scrittrice fiorentina ha dato alla cultura, alla letteratura e al giornalismo italiano per il suo coraggio, ripetutamente dimostrato, nel vivere in luoghi di guerra”. Alla Fallaci, i cui libri, tradotti in molte lingue, hanno venduto oltre 20 milioni di copie in tutto il mondo, sono stati conferiti numerosi riconoscimenti e onorificenze di carattere nazionale e internazionale tra i quali, a esempio, la laurea honoris causa in Letteratura dall’Università di Chicago. Nel 2005, a New York, ha ricevuto il premio Annie Taylor per "L'eroismo e il valore" e, nello stesso anno, l’Ambrogino d’Oro a Milano e la Medaglia d’Oro quale benemerita della Cultura dall’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

26/10/2023 19:56
Giorgia Meloni torna nelle Marche, arriva la conferma di Acquaroli. Ecco quando e dove

Giorgia Meloni torna nelle Marche, arriva la conferma di Acquaroli. Ecco quando e dove

Avverrà ad Acqualagna (Pesaro Urbino), la città natale di Enrico Mattei, sabato 28 ottobre, la firma dell'accordo di Coesione tra governo e Regione Marche, alla presenza della premier Giorgia Meloni e del ministro della Coesione Raffaele Fitto. Lo ricorda il presidente della Regione Francesco Acquaroli su facebook. "Le Marche sono la seconda Regione in Italia a giungere a questo importante risultato per il quale ringrazio il Governo e tutte le strutture tecniche" aggiunge il Acquaroli. Il presidente dell'Eni nacque ad Acqualagna il 29 aprile 1906 e vi abitò fino a 13 anni, quando il padre, un maresciallo dei carabinieri, fu promosso e trasferito a Matelica. Ad Acqualagna la casa natale di Mattei è stata trasformata in un museo multimediale, sostenuto dall'Eni, dove sono custoditi "inediti stralci della sua storia personale - si legge sul sito della casa museo - : l'ultima firma dell'ingegnere fatta prima di essere ucciso; il tappo della bottiglia di champagne stappato nel febbraio 1953 a seguito della firma di approvazione e fondazione Eni avvenuta in Corso Venezia a Milano. E poi alcuni effetti personali, come la scrivania rimasta intatta con i suoi occhiali, le sue letture, il portasigarette… le passioni di quando non pensava al lavoro, ovvero la pesca, di cui si conservano tutti i suoi strumenti".  Infine in città si apre proprio sabato la 58/a Fiera del tartufo bianco di Acqualagna, una delle più importanti del settore. (Fonte Ansa)

26/10/2023 19:31
Halloween di paura a Castelraimondo, il 31ottobre arriva “Insidious”

Halloween di paura a Castelraimondo, il 31ottobre arriva “Insidious”

Torna l’atteso evento di Halloween a Castelraimondo. Martedì 31ottobre arriva “Insidious”, un appuntamento in cui “affrontare le paure” con diverse iniziative e allestimenti in programma in tutto il centro storico dal pomeriggio a tarda serata. Ci saranno mostri, performer e truccatori, oltre a un tunnel horror, una via delle cartomanti e anche una camera ardente grazie alla collaborazione con la famosa agenzia funebre Taffo. Dalle ore 17 tanto divertimento per i più piccoli con spettacoli e animazioni: sfileranno le mascherine mostruose, si farà tutti insieme dolcetto o scherzetto per le vie del paese come da tradizione e ci saranno anche dei trampolieri “spaventosi”. Dalle ore 21.30 in poi, invece, spazio alla musica con i Wet Floors, rock band italiana due volte finalista a Sanremo e a seguire i con i Brutti di Fosco, una miscela esplosiva di musica celtica e rock. A concludere la serata un dj set. Ovviamente protagonista anche il cibo con street food e la possibilità di cenare in tutti i locali di Castelraimondo aperti per l’occasione. L’ingresso è libero: saranno chiusi alla circolazione viale Europa e Corso Italia, con allestimenti molto particolari in tutta la zona che creeranno un vero e proprio percorso di “paura” pensato per persone di tutte le età. L’evento rientra nel cartellone delle iniziative del festival d’autunno “Armonie dell’entroterra”, organizzato dalla Regione Marche con la collaborazione di Eclissi Eventi.

26/10/2023 19:04
"Fuori Misura", torna la rassegna teatrale in ricordo di Giovanni Soldini e Don Giuseppe Branchesi

"Fuori Misura", torna la rassegna teatrale in ricordo di Giovanni Soldini e Don Giuseppe Branchesi

Dopo il successo straordinario delle passate edizioni ritorna la rassegna nazionale di teatro integrato "Fuori Misura - Premio Giovanni Soldini" organizzata dalla compagnia teatrale "Gli Smisurati" di Santa Maria in Selva di Treia, per ricordare il professor Giovanni Soldini e da sempre sostenuta dall'indimenticabile Don Giuseppe Branchesi. La rassegna di rilievo nazionale è rivolta a compagnie teatrali operanti nel settore del sociale, un'occasione di confronto originale tra realtà che svolgono attività artistiche libere di impegno sociale con il coinvolgimento di ragazzi con disabilità, e che vivono il teatro come strumento di inclusione ed esaltazione della diversità. Un’eccezionale cornice di pubblico accompagnata da una risonanza mediatica tale da richiamare l’attenzione di ospiti illustri, quali l’artista Simona Atzori, è l’immagine delle precedenti edizioni. Vincitrice del premio “Giovanni Soldini” 2022 la compagnia teatrale Il Giullare di Trani con lo spettacolo "Io-La Rinascita" - Compagnia Teatrale. Eccoci arrivati all’edizione 2023. Un’edizione che si appresta ad essere di grande valore artistico e sociale.  Riproposto il format itinerante, con una partecipazione straordinaria di oltre 80 attori in scena: venerdì 27 ottobre ore 21:15 - Politeama di Tolentino, "Cosmix"- Centro Francesca Teatro Accua Cse Francesca di Urbino, regia di Gianni Villa. Sabato 28 ottobre ore 21:15 - teatro G. Verdi di Pollenza. "L'anima non è come appare " - Associazione Pugliese per la Retinite Pigmentosa - ODV di Bari . Regia di Rosalba Pascali Domenica 29 ottobre ore 16:00 - Teatro Comunale di Treia. "Scaraventati ho fatto la mia " - Compagnia Mayor Von Frinzius di Livorno. Regia di Lamberto Giannini, Rachele Casali e Silvia Angiolini. Molti i partner a vario titolo dell’evento: la provincia di Macerata; i Comuni di Pollenza, Tolentino e Treia; la Parrocchia di Santa Maria in Selva; l’IPSEOA G. Varnelli di Cingoli; l’Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia e delle Marche; CSV Marche ETS e il Progetto "C'entro. Insieme per le terre del sisma"; Banca Mediolanum. La giornata conclusiva sarà arricchita dall'intervento di Dynamo Camp, virtuosa realtà di eccellenza, che precederà la cerimonia di premiazione dove verranno assegnati i seguenti premi: Premio “Fuori misura – premio Giovanni Soldini”, al miglior spettacolo. Premio miglior allestimento e regia. Premio gradimento del Pubblico. Premio miglior attore/attrice L'ingresso alle serate è gratuito, con accesso libero fino ad esaurimento posti. È consigliata comunque la prenotazione del posto al numero, visto anche l’elevato numero di richieste già pervenute conducenti al sold out in tutte le serate.

26/10/2023 18:45
Allerta meteo nelle Marche: previsti venti di burrasca che potrebbero raggiungere gli 88 km/h

Allerta meteo nelle Marche: previsti venti di burrasca che potrebbero raggiungere gli 88 km/h

Rischio forte vento e burrasca: allerta arancione sulla regione Marche diramata dalla direzione della Protezione civile per l'intera giornata (0-24) di venerdì 27 ottobre. L'area che comprende la provincia di Macerata (zona 3 e 4 della tabella sottostante, ndr) potrà essere interessata da fenomeni di vento e burrasca forte, con raffiche di Garbino che potranno raggiungere una velocità compresa tra i 75 e gli 88 km/h. A dare l'allarme è stato anche il sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini: "La forza del vento potrebbe rimuovere qualche tegola dai tetti delle case - ha scritto in una nota -, sul mare si innalzano degli spruzzi e schiuma sulla cresta delle onde medio-alte, la visibilità è fortemente ridotta: per tutti questi motivi si raccomanda massima attenzione e cautela". 

26/10/2023 18:00
Matelica sempre più plastic free: consegnate borracce in alluminio agli alunni della primaria Lodi

Matelica sempre più plastic free: consegnate borracce in alluminio agli alunni della primaria Lodi

Va avanti l’impegno dell’amministrazione comunale verso una città sempre più plastic free, a partire dalle scuole. Stamattina (giovedì 26 ottobre) il vicesindaco Denis Cingolani e il comandante della polizia locale Giuseppe Corfeo hanno consegnato delle borracce in alluminio a tutti gli alunni delle prime classi della scuola primaria Lodi. Un’iniziativa che si ripete ogni anno e che vede in prima fila anche le insegnanti e la dirigenza scolastica, rappresentata dalla preside Roberta Carboni che ha ringraziato per la donazione. «La borraccia non è solo uno strumento utile a tutti gli alunni – spiega Cingolani – ma è anche un simbolo di quanto sia importante il riutilizzo dei materiali, a partire proprio dalle bottigliette di plastica, uno dei beni più consumati all’interno delle mura scolastiche. Puntiamo così a ridurre l’utilizzo di plastica e soprattutto a sensibilizzare i ragazzi sul tema».

26/10/2023 17:50
"Rendere le città più sicure": anche Unicam partner del progetto Multiclimact

"Rendere le città più sicure": anche Unicam partner del progetto Multiclimact

Si è tenuto ieri mercoledì 25 ottobre a Milano, la riunione di 25 enti di ricerca e organizzazioni istituzionali per il lancio del nuovo progetto Multiclimact, finanziato dalla comunità europea. Si tratta di una iniziativa per certi versi rivoluzionaria che vuole proporre nuove tecnologie per la protezione delle nostre città dalle minacce che derivano da cause naturali, come alluvioni e terremoti. Il coordinatore del progetto, Clemente Fuggini di Rina, ha introdotto i lavori sostenendo che “Multiclimact” non è solo un progetto. È una visione comune per un futuro delle nostre comunità più sicuro e più resiliente. Siamo eccitati nell’avere messo insieme le migliori menti in Europa per guidare l’innovazione e produrre un cambiamento tangibile nelle modalità con cui affrontare le crescenti sfide prodotte dai cambiamenti climatici”. Il progetto prevede anche l’applicazione di nuove tecnologie e nuovi metodi per la riduzione dei rischi su quattro “dimostratori” in Italia, Spagna, Olanda e Lituania. Nel caso italiano, il dimostratore sarà sviluppato a Camerino ed è prevista la sperimentazione di nuove tecnologie per la sicurezza e il benessere delle persone. Le innovazioni sviluppate nel Progetto Multiclimact saranno inserite all’interno di un edificio pubblico danneggiato dal terremoto del 2016, per il quale è previsto il miglioramento delle prestazioni sismiche ed energetiche. A questa avventura partecipano in stretta collaborazione l’Università di Camerino e il Comune di Camerino, fornendo un contributo specifico di conoscenza sui rischi connessi al nostro territorio. Il gruppo di lavoro di Unicam sarà coordinato dal professor, Andrea Dall’Asta, e comprende esperti di ingegneria strutturale, sismica e informatica delle Scuole di Architettura e Design e Scienze e Tecnologie.

26/10/2023 17:33
Treia, incidente sul lavoro: 24enne trasferito d'urgenza a Torrette

Treia, incidente sul lavoro: 24enne trasferito d'urgenza a Torrette

Grave incidente sul lavoro, nel pomeriggio di oggi, all'interno dello stabilimento della Cucine Lube di Treia: un giovane è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona a seguito di un brutto infortunio mentre era intento a manovrare un macchinario.  Stando a quanto è dato sapere, il ragazzo - di 24 anni - avrebbe riportato gravi lesioni alle dita di una mano a seguito di un trauma da schiacciamento. A dare l'allarme sono stati i dipendenti e i sanitari del 118 sono subito accorsi sul posto. L'entità dell'infortunio, tuttavia, ha suggerito l'intervento dell'eliambulanza, atterrata nei pressi dello show-room di Passo di Treia, per il trasferimento nel più attrezzato nosocomio anconetano. Sul posto è intervenuto anche il personale dello Spsal (Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro) per ricostruire quanto accaduto.

26/10/2023 17:30
Civitanova, torna "Illumina il tuo futuro": i giovani alla scoperta delle scuole superiori della città

Civitanova, torna "Illumina il tuo futuro": i giovani alla scoperta delle scuole superiori della città

Una domenica per valutare le offerte formative degli istituti scolastici superiori del territorio, conoscere il mondo delle forze armate e dell'ordine, intraprendere percorsi di orientamento personalizzati per scegliere in maniera consapevole il proprio futuro: queste le finalità dell’iniziativa "Illumina il tuo futuro", organizzata dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche nell'ambito del progetto "Civitanova Città con l’Infanzia", in collaborazione con la cooperativa sociale "Il Faro" e l’azienda "4D Engineering srl". Domenica 29 ottobre, dalle ore 10:00 alle 19:00, il Varco sul Mare si trasformerà in un grande "Open space" sull'orientamento scolastico, un luogo dove trovare un ventaglio completo di proposte, consulenze e un supporto per favorire il pieno sviluppo dello studente in vista della definizione del proprio progetto formativo e occupazionale.  Questa mattina, nella conferenza stampa di presentazione che si è svolta nella sala della giunta comunale, l’assessore Barbara Capponi ha sottolineato: "Ci affacciamo con entusiasmo alla seconda edizione di questo evento formativo, che lo scorso anno ha visto girare con grande entusiasmo centinaia di studenti e genitori, provenienti anche da fuori città, a caccia di informazioni preziose per la scelta delle scuole superiori del territorio, riunite tutte insieme in un unico grande appuntamento". "Riproponiamo la suggestiva cornice del Vaco Sul Mare, dando la possibilità di coniugare una passeggiata di famiglia a un momento di formazione dinamico e completo: infatti non ci saranno solo istituti superiori ma anche sportelli orientativi, forze armate, dell'ordine e molto altro, per una panoramica quanto più possibile esaustiva e di prospettiva concreta, che aiuti ogni giovane a immaginare il proprio percorso", ha concluso Capponi.  La coordinatrice della cooperativa 'Il Faro', Irene Ortolani ha rimarcato: "Quest'anno ci siamo occupati dell’organizzazione e del coordinamento della Giornata e a questa iniziativa seguiranno a novembre altri due incontri sulle tematiche dell’orientamento scolastico e dell’adolescenza, rivolti a genitori e ragazzi. Nel corso della manifestazione, porteremo anche l’esperienza positiva dello 'Sportello comunale Adolescenza' che, grazie all’apertura del martedì pomeriggio, sta diventando punto di riferimento per tanti giovani e famiglie".  "Siamo orgogliosi di tornare a collaborare con l'amministrazione comunale - ha spiegato Jessica Pennesi della 4D -. Teniamo molto alla formazione dei ragazzi, che hanno bisogno di partire subito con il piede giusto, individuando la scelta migliore per la loro formazione. Sarà presente anche il Cluster Exploore che è formato dalle aziende marchigiane attive nell'ambito dell'Aerospazio".    

26/10/2023 17:10
"Sgravi fiscali per gli affitti e sussidi ai commercianti": la ricetta di De Padova per far rivivere il centro

"Sgravi fiscali per gli affitti e sussidi ai commercianti": la ricetta di De Padova per far rivivere il centro

"Negozi che continuano a chiudere, punti di ritrovo quasi assenti e immobili sfitti: ecco le possibili iniziative per cercare di risollevare le sorti del centro città". È quanto proporrà nel suo ordine del giorno, in occasione del prossimo Consiglio comunale in programma per lunedì 30 settembre, la consigliera della Civica Parcaroli, Sabrina De Padova.  Nello specifico, De Padova - in occasione dell'approvazione delle 'variazioni di bilancio' - propone di destinare "somme in aiuto ai commercianti" e invita a creare "un censimento dei locali sfitti di proprietà del comune e della provincia, in modo da "adibirli e destinarli a spazi giovanili, riconvertendo luoghi che già esistono in spazi espositivi, modelli di riuso, centri di aggregazione gestiti da studenti". Per De Padova va anche attivato "un piano di sussidi a supporto dei commercianti che gestiscono i locali del centro e che evidenziano un calo del fatturato, incentivandoli a tenere l’attività aperta per far rivivere la città". Nell'ordine del giorno, auspicando un tavolo di lavoro allargato, si invita anche a incentivare "con sgravi fiscali i privati ad affittare a prezzi calmierati locali commerciali, ma anche abitazioni in centro storico, da destinare a famiglie, ad anziani e studenti con Isee basso".             

26/10/2023 16:45
Sisma 2016, il commissario Castelli ricevuto da Papa Francesco 7 anni dopo le scosse

Sisma 2016, il commissario Castelli ricevuto da Papa Francesco 7 anni dopo le scosse

Sisma 2016, il commissario straordinario alla riparazione e ricostruzione Guido Castelli ricevuto in Vaticano da Papa Francesco. Durante l'incontro, un'udienza privata, il Santo Padre ha confermato l'intenzione di recarsi alla prossima Cop28 di Dubai, dove sarà presente anche Castelli per illustrare l'esperienza nella ricostruzione "che deve avvenire con metodo sinodale - ha sottolineato -, ovvero ‘camminando insieme' anche per costruire le attività di riparazione economica e sociale del territorio". "Proprio oggi, ricorrenza delle scosse avvenute il 26 ottobre, ho avuto l'occasione e la fortuna di poter presentare a Papa Francesco il grande sforzo che stiamo compiendo - ha aggiunto Castelli - per ridare futuro alle comunità ferite dal terremoto di sette anni fa. Un’opportunità benedetta per chi come me, e con me, ha l'onore e l'onere di questo grande servizio politico, nel senso più nobile del termine”. "Nell'incontro con il Santo Padre - ha rivelato il commissario - ho avuto modo anche di raccontare le difficoltà delle comunità che, dopo la tragedia di sette anni fa, hanno dovuto recuperare energie e speranza per vincere la tentazione dell’abbandono dei luoghi feriti e della vita stessa. Un cambio di passo è avvenuto, credo, e ho voluto comunicare le esperienze di questi mesi a Papa Francesco, che mi ha regalato attenzione e partecipazione da condividere con tutti coloro che abitano e lavorano nel cratere".  "In particolare, ho illustrato al Santo Padre - che l'intera comunità del sisma incontrerà in un'udienza il prossimo 24 novembre - la grande premura che abbiamo introdotto nelle attività di ricostruzione, in relazione ai problemi della transizione ambientale. Ricostruendo proteggiamo l'ambiente e, favorendo la possibilità che l'uomo resti o torni ad abitare nel cratere, onoriamo i principi di un’autentica ecologia umana", ha concluso Castelli.     

26/10/2023 16:30
Taglio del nastro per la mostra su Jacovitti al Maxxi: all'anteprima il moglianese Claudio Luchetti

Taglio del nastro per la mostra su Jacovitti al Maxxi: all'anteprima il moglianese Claudio Luchetti

Il moglianese Claudio Luchetti, da sempre appassionato del grande fumettista Jacovitti, è stato invitato a visitare in anteprima, martedì 24 ottobre, la mostra "Jacovittissimevolmente: l'incontenibile arte dell'umorismo" allestita al Maxxi di Roma in occasione del centenario della sua nascita e del venticinquesimo della sua scomparsa. La figlia Silvia (curatrice della mostra insieme a Dino Aloi) al taglio del nastro, presenti i numerosi sponsor e rappresentanti dell'amministrazione comunale capitolina. Nel pieghevole della mostra e in alcuni pannelli a corredo delle 400 opere originali -manifesti, bozzetti, poster, gadget, pubblicazioni varie compreso il celeberrimo Diario Vitt- viene anche citata la città di Macerata, importante tappa della vita dell'artista : infatti, la formazione scolastica giovanile di Jacovitti è avvenuta a Macerata: dal 1930 al 1939 egli frequentò la scuola elementare e successivamente la Scuola d'Arte (odierno liceo artistico). Invitato anche il moglianese Claudio Luchetti che ha avuto modo di visitare gli innumerevoli e interessanti padiglioni tematici con 400 opere originali esposte: manifesti, bozzetti, poster, pubblicazioni varie compreso il celeberrimo diario Vitt. Con la sua presenza, Luchetti ha voluto rappresentare Macerata e il Maceratese e affermare la sua volontà di continuare a sollecitare Comune e Provincia per l'installazione di una targa commemorativa per suggellare a futura memoria il profondo legame tra l'artista e la città marchigiana. La coloratissima e imperdibile mostra sarà visitabile fino al 18 febbraio 2024.

26/10/2023 16:20
Career Day, la carica dei 300 di Unimc: oltre 50 aziende per la giornata di orientamento al lavoro

Career Day, la carica dei 300 di Unimc: oltre 50 aziende per la giornata di orientamento al lavoro

Trecento partecipanti per cinquanta tra aziende e associazioni di categoria: sono i numeri del Career Day dell’Università di Macerata, che, dopo le edizioni online degli ultimi anni, torna in presenza riempendo di laureati e laureandi le sale della biblioteca giuridica dell’Ateneo. L’appuntamento ha potuto contare sulla collaborazione delle Associazioni di categoria – Confartigianato imprese, Confindustria e Cna Macerata – e sul supporto di Regione Marche, dei Centri per l’impiego, Istao, Eures, Anpal, Europe Direct e Dipartimento per la Funzione pubblica. “È un orgoglio – ha sottolineato il rettore John McCourt- aver coinvolto tante aziende del territorio. Il nostro impegno è quello di preparare gli studenti al mondo del lavoro, in questo senso tutte le lauree devono essere professionalizzanti. Le Marche soffrono di un’emorragia di ragazze e ragazzi che scelgono di andare fuori per cercare lavoro. È uno spreco di risorse, che invece dovrebbero far volare il nostro territorio”.  Trecento partecipanti per cinquanta tra aziende e associazioni di categoria: sono i numeri del Career Day dell’Università di Macerata, che, dopo le edizioni online degli ultimi anni, torna in presenza riempendo di laureati e laureandi le sale della biblioteca giuridica dell’Ateneo. L’appuntamento ha potuto contare sulla collaborazione delle Associazioni di categoria – Confartigianato imprese, Confindustria e Cna Macerata – e sul supporto di Regione Marche, dei Centri per l’impiego, Istao, Eures, Anpal, Europe Direct e Dipartimento per la Funzione pubblica. “È un orgoglio – ha sottolineato il rettore John McCourt- aver coinvolto tante aziende del territorio. Il nostro impegno è quello di preparare gli studenti al mondo del lavoro, in questo senso tutte le lauree devono essere professionalizzanti. Le Marche soffrono di un’emorragia di ragazze e ragazzi che scelgono di andare fuori per cercare lavoro. È uno spreco di risorse, che invece dovrebbero far volare il nostro territorio”.   Gigliola Paviotti, referente di Ateneo per la formazione e l’impresa, ha rimarcato lo stesso dato a cui ha aggiunto “un inverno demografico non neutro per le nostre imprese a livello locale, nazionale ed europeo che, abbinato alla fuga delle persone, diventa veramente problematico”. D’altra parte, si registra invece un desiderio dei laureati di poter rimanere. “Da un nostro piccolo sondaggio interno – ha detto la professoressa Paviotti – è emerso che il 45,9% dei nostri laureati vorrebbe trovare lavoro nella regione”. La pandemia, che ha visto tante persone rimanere disoccupate a causa del lockdown, ha influito anche sulla percezione del lavoro, considerato una parte importante ma non esclusiva dell’identità personale. Rispetto, infatti, alle caratteristiche ritenute prioritarie nella ricerca dell’occupazione, il livello di reddito è solo al quarto posto. “Il 30% del campione ha indicato di volere più tempo libero, aiutare gli altri e contribuire alla società tramite il proprio lavoro”.  Infine, è stato citato un rapporto del World Economic Forum secondo il quale sono centrali il pensiero creativo, le capacità di risolvere problemi, di comunicare e di interpretare il mondo.   “Vogliamo - ha aggiunto Laura Marchegiani, delegata del rettore per il Placement, – costruire insieme nuove forme di dialogo facendo attenzione che certi stereotipi, certe forme non si fossilizzino nella mente dei nostri giovani”. Annunciate anche le prossime novità per gli Alumni dal docente referente Marcello La Matina. “L’università non finisce quando ci si laurea – ha sottolineato -. Per promuovere la nostra identità creeremo una comunità “Alumni” che metta in collegamento tutti i laureati del nostro ateneo, in modo che l’università estenda i confini temporali e spaziali. Offriremo servizi come oggi il Career Day, una piattaforma con una card e una serie di benefit”.  

26/10/2023 16:11
Premio sicurezza sul lavoro 2023: la Fa.Pi di Montelupone fra le aziende vincitrici

Premio sicurezza sul lavoro 2023: la Fa.Pi di Montelupone fra le aziende vincitrici

Investire in una maggiore tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro, migliorare la cultura della prevenzione dei rischi, sperimentare buone pratiche, integrative e migliorative anche al di là degli obblighi previsti per legge. Sono le finalità del "Premio Sicurezza sul lavoro 2023", promosso e organizzato dalla Federazione nazionale dei Maestri del Lavoro delle Marche e dalla Regione Marche. Oggi, alla presenza dell’assessore al lavoro Stefano Aguzzi e del console regionale Federazione Maestri del Lavoro Luciano Orlandini, si è svolta la premiazione, ad Ancona, a Palazzo Li Madou. Numerosi gli ospiti in sala, tra cui Fabio Filippetti dirigente del settore Prevenzione Ars Regione Marche, Fabrizio Pierdicca membro della Commissione nazionale Sicurezza della Federazione Maestri del lavoro, Marcello Luciani presidente Anmil Marche, la dirigente scolastica dell'Iis Volterra Elia Rosa Martino con una rappresentanza degli studenti e il vice sindaco di Ancona Giovanni Zinni. "La Regione - ha spiegato l'assessore Aguzzi - riconosce come una priorità il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione nell’ambito delle sue competenze. Per questi scopi collaboriamo fruttuosamente con la Federazione dei Maestri del Lavoro delle Marche. L’iniziativa di oggi, in particolare, vuole essere un riconoscimento alle aziende che investono nella tutela dei propri dipendenti. Sentiamo ogni giorno di incidenti o infortuni. Perdere la vita mentre si sta lavorando non è più accettabile".  Il riconoscimento "Premio sicurezza 2023", riservato alle piccole e medie imprese che hanno sede operativa sul territorio regionale, è stato assegnato a cinque imprese, una per provincia, dal presidente della Commissione di selezione Giorgio Amabili, docente formatore in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro:  R.Biemme-Tech Srl - Fano (PU) - Settore di attività: Fucinatura, imbutitura, stampaggio e profilatura dei metalli; metallurgia delle polveri metalliche Eurotecnica Srl - Osimo (AN) - Settore di attività: Stampaggio materie plastiche, progettazione e costruzione stampi per materie plastiche.  Fa.Pi Srl - Montelupone (MC) - Settore di attività: Lavorazione tubi e lamiere – laser – punzonatura – piegatura CNC Dami Srl - S. Elpidio a mare (FM) - Settore di attività: Settore moda; produzione fondi per calzature Panichi Srl - Ascoli Piceno (AP) - Settore di attività: Costruzioni edili A questi si è aggiunto il premio speciale “Lavorare in sicurezza 2023” che è stato assegnato alla Bufarini Srl Falconara M.ma (AN), azienda attiva nel settore dei servizi ambientali

26/10/2023 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.