di Picchio News

Eugenia Sosyuk trionfa a Torino. L'hairstylist maceratese si impone fra più di 100 concorrenti: "Grata per questo"

Eugenia Sosyuk trionfa a Torino. L'hairstylist maceratese si impone fra più di 100 concorrenti: "Grata per questo"

Il 29 e 30 ottobre scorsi, si è svolto a Torino l’“Hair on Stage”, il più importante evento nazionale “Davines”, dedicato alla bellezza, all'armonia, al buon gusto e all'individualità e all'esplorazione degli stili più avanzati e delle visioni future dell'hairdesign internazionale. Due giorni ricchi di occasioni formative, ispirazioni, competizioni e premiazioni, articolati in un fitto programma di show, convention ed anteprime con ospiti di eccellenza. Un viaggio eccitante nell'acconciatura d'avanguardia. Nel contest "You on Stage", presente l’hairstylist di Macerata, Eugenia Sosyuk, individuata tra 5 concorrenti nazionali selezionati dal Talent Green House, un contest digitale di Davines Education ideato per gli hairstylist emergenti di tutto il mondo.Grande occasione per coloro che vogliono incrementare le proprie skills e mostrare il loro talento fra più di 100 professionisti provenienti da tutto il mondo. Con questa vittoria, Eugenia, parteciperà all’evento internazionale "World Wide Hair Tour" che si terrà a Berlino il 6 ottobre 2024, rappresentando l’Italia. "E’ iniziato tutto per gioco partecipando al contest online su Instagram, non puntavo ad arrivare al grande palco ed ero incredula quando sono stata convocata per la preparazione - continua Eugenia -non sono riuscita a trattenere le lacrime di gioia". "Sono immensamente grata a tutte le persone che mi sono state vicino e in particolare al mio marito Roberto, per avermi incoraggiato fino alla fine".

03/11/2023 11:03
Tolentino, Biennale dell'Umorismo da record: oltre 2mila opere in concorso per l'edizione 2023

Tolentino, Biennale dell'Umorismo da record: oltre 2mila opere in concorso per l'edizione 2023

Sono oltre duemila le opere che partecipano alla Trentaduesima Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Ben 741 artisti hanno infatti inviato i propri lavori a Tolentino. Raggiunto così il record assoluto di tutti i partecipanti di tutte le passate edizioni; un record che conferma la caratura del concorso, che è a tutti gli effetti uno degli eventi marchigiani più frequentati a livello mondiale. Artisti presenti da tutto il mondo. Si dividono in 40 nazionalità, e solo circa un terzo sono italiani. Tra i Paesi più rappresentati, spiccano l'Iran, la Cina, la Romania, la Serbia, la Spagna, la Turchia. Una partecipazione imponente ed equamente distribuita. Autori arrivati da ogni parte che testimoniano una diffusione capillare avvenuta grazie alle piattaforme social e alla comunicazione online che ha permesso di raggiungere gli artisti in ogni parte del mondo e l'invio massiccio delle opere ha confermato l'interesse del mondo dell'arte per un concorso che non smette mai di innovarsi. "L’alto livello artistico delle opere dimostra che siamo riusciti ad intercettare ciò che l’umorismo rappresenta per la società contemporanea. La risposta degli artisti non ha precedenti e fa di questo appuntamento l’evento di maggiore rilievo internazionale della Regione Marche. Un risultato quello di oggi che viene da un grosso lavoro. Edizione dopo edizione, anno dopo anno, grazie alla sinergia con il Festival della Popsophia dell’Umorismo, che dal 2013 ha affiancato il concorso, la Biennale è cresciuta oltre ogni più rosea previsione", ha detto il direttore artistico Evio Hermas Ercoli. "Abbiamo coinvolto ancora di più il popolo della rete e la risposta è stata entusiasmante. Un record assoluto di opere e di artisti rispetto a tutte le passate edizioni. Giovedì 23 novembre al Politeama e venerdì 24 novembre al Teatro Vaccaj saranno giornate di premiazioni e spettacoli, ricchissime e piene di appuntamenti e di rinnovato fervore", ha aggiunto Ercoli.  La Biennale oltre ad essere un appuntamento storico per Tolentino, rappresenta anche una finestra sul mondo per interpretare in maniera diffusa e globale i fenomeni del presente. La selezione si presenta ardua per l’elevato livello artistico delle opere in concorso. Tante le interpretazioni dell’umorismo da parte degli artisti; non sono mancati tutti i format dei "Nuovi Linguaggi" del contemporaneo, dal digitale alle realizzazioni video. Varie anche le tecniche utilizzate che vanno dalla scultura all’illustrazione, dall’incisione alla pittura e alle immagini digitali. Molte anche le caricature arrivate per il premio dedicato a Luigi Mari e che hanno raffigurato alcune celebrità recentemente scomparse, capi di Stato e lo star system. Fra gli artisti tanti autori affezionati al festival (un fedelissimo che interviene dalle prime edizioni) e anche molti giovanissimi alla prima partecipazione. Le opere saranno analizzate mercoledì 8 novembre, nella sala Mari di Palazzo Sangallo a Tolentino dove si riunirà la Giuria del premio. L’occasione, decretare il vincitore del "Premio internazionale Città di Tolentino", il "Premio Luigi Mari", dedicato come di consueto al ritratto caricaturale e segnalare i "Nuovi Linguaggi", i lavori più innovativi dell’umorismo. La  giuria è composta dal presidente Michael Rocchetti,  fumettista noto con lo pseudonimo di ‘Maicol e Mirco’; Mara Amico, dirigente I. C. Lucatelli; Matteo Catani, Digital Art; Fabrizio Cotogno, caricaturista; Marco D’Agostino, caricaturista; Giorgio Leggi, grafico;  Piero Massimo Macchini, comico; Carla Sagretti, ex dirigente dell’ufficio scolastico provinciale; Daniele Taddei, collezionista e critico d’arte; Mirella Valentini, direttrice UniTre Tolentino.      

03/11/2023 10:30
Calcio e Futsal, nuova collaborazione tra il Kappabi Potenza Picena e il Portorecanati

Calcio e Futsal, nuova collaborazione tra il Kappabi Potenza Picena e il Portorecanati

Una nuova sinergia per far crescere i talenti del domani anche nel futsal. Perché calcio a 5 e calcio sono due facce della stessa medaglia. Con questo spirito improntato sempre al futuro, la Kappabi Futsal Potenza Picena e il SS Portorecanati ASD hanno stipulato una nuova intesa che vedrà le due società, con i rispettivi staff tecnici, lavorare con i più piccoli del Portorecanati per affinare fin da subito la loro tecnica e prepararli per il futuro anche per il futsal, con una squadra di Pulcini ed una di Esordienti di calcio a 5 che esordiranno nel campionato primaverile di calcio a 5 organizzato dal comitato Marche. Un primo importante step tra due società che rappresentano un punto fondamentale per il territorio su cui operano, con la voglia di far crescere tutto il movimento. "Cercavamo da tempo una società di calcio con cui poter intraprendere un percorso di crescita - afferma il presidente Luciano de Luca - Dal mio punto di vista il calcio a 5 nasce dal calcio e per il futuro dei nostri giovani è un importante passo". Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente del Portorecanati Fausto Pigini. "Dal mio punto di vista l’importante è far fare sport ai giovani - ribadisce il patron degli arancioblu - L’allargamento al calcio a 5 era già un’idea che avevamo da tempo. Abbiamo deciso di trovare un accordo con il Futsal Potenza Picena che è una realtà consolidata del C5 per fare rete insieme".

03/11/2023 10:10
Mount Echò Festival, al teatro delle Logge concerto esclusivo della poetessa blues Aja Monet

Mount Echò Festival, al teatro delle Logge concerto esclusivo della poetessa blues Aja Monet

È un evento che già promette di lasciare un segno indelebile nella storia della poesia e della musica: Aja Monet, la poetessa blues surrealista, attivista e organizzatrice di comunità, sbarca in Italia per un'esclusiva nazionale al MountEcho’ festival. Con il suo nuovo album, "When the poems do what they do," Aja Monet si prepara a incantare il pubblico italiano con la forza delle sue parole, in un incontro straordinario che si svolgerà lunedì 6 novembre alle ore 21.30, preceduto da un talk condotto da Luigi Socci alle ore 19.00. Un'occasione imperdibile per esplorare la poetica di una delle autrici più influenti della nuova cultura nera americana e comprendere come la cultura possa unire le comunità e creare un senso di appartenenza. Il giorno dopo il concerto l’artista incontrerà gli studenti del Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova Marche per parlare di poesia. Aja Monet è una figura di spicco, un'autrice che ha conquistato il leggendario Nuyorican Poets Cafe Grand Slam poetry award nel 2007 e che è stata candidata per il NAACP Literary Award for Poetry nel 2018. Nel 2019, ha ricevuto il Marjory Stoneman Douglas Award for Poetry per il suo straordinario impegno nell'organizzazione culturale nel sud della Florida. La sua voce risuona con un potente messaggio di resistenza e resilienza, ed è pronta a toccare il cuore del pubblico italiano. Il suo album "When the poems do what they do" è una testimonianza tangibile di questo impegno. Le sue poesie non sono legate da schemi tradizionali, ma scorrono come una mareggiata, con una forza che può farci dimenticare persino di respirare. In "Chi ha tempo per le poesie quando il mondo?" Aja Monet sfida il pubblico a riflettere sulla realtà che li circonda, a interrogarsi su cosa sia davvero importante. Le sue parole sono un inno all'amore, alla disperazione, alla speranza, e ci ricordano che il tempo è prezioso. Aja Monet non è solo una poetessa, ma anche una narratrice e una cronista straordinaria. Le sue parole toccano le profondità dell'anima umana, evocando emozioni profonde e lasciando un segno indelebile. "When the poems do what they do" non è solo un album per poeti, ma per tutti coloro che desiderano sentirsi vivi attraverso la potenza delle parole. All’interno della giornata dedicata ad Aja Monet, il festival, nel foyer del Teatro delle Logge, ospita una piccola ma simbolica esposizione dell’artista palestinese Nedaa Badwan in collaborazione con Paola Tassetti. Nedaa ha percorso il suo viatico artistico sempre accompagnata dalla necessità di condividere, tutelare e difendere il diritto alla vita e alla libertà di scelta di ogni singolo essere umano, anche in contesti dove tutto questo non è ad appannaggio di tutti. Come Aja, si è spesa molto per la sua comunità, e le due artiste sono strettamente connesse da un esile ma potentissimo filo, ossia quello generato dal legame spirituale ancorato al linguaggio artistico. Nidaa infatti ha dedicato molto tempo al recupero psicologico delle vittime innocenti del conflitto che da anni imperversa nella sua terra, attraverso l’uso dell’arte, come strumento liberatorio.    

03/11/2023 09:50
Macerata, riapre il sottopasso di Porta Montana: "Un angolo storico restituito alla bellezza"

Macerata, riapre il sottopasso di Porta Montana: "Un angolo storico restituito alla bellezza"

Sono stati presentati questo pomeriggio i lavori di riqualificazione e di illuminazione architetturale del sottopasso di Porta Montana che rientrano nel progetto "MurAperte", promosso dall'amministrazione comunale di Macerata, completamente finanziato dal Piano Nazionale Complementare del Pnrr e volto alla riqualificazione della cinta muraria nord e alla pavimentazione di viale Trieste. Il progetto complessivo prevede, tra i vari interventi, l'illuminazione architetturale di Porta Montana e Porta San Giuliano, delle scalinate di viale Leopardi e viale Puccinotti e la manutenzione della scalinata storica del Convitto in piazza Marconi. In continuità con gli interventi di light design che stanno interessando varie zone della città, i lavori di Porta Montana, realizzati in collaborazione con le docenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata Mascia Ignazi e Francesca Cecarini, permetteranno la riapertura del sottopasso alla pubblica fruizione. "Un ringraziamento al lavoro degli Uffici comunali e all'Accademia di Belle Arti di Macerata per la preziosa collaborazione - ha detto il vice sindaco Francesca D'Alessandro -. Oltre alla riapertura del sottopasso di Porta Montana riscopriamo, con questa riqualificazione, un luogo importante anche dal punto di vista sociale, aggregativo e della sicurezza". "Restituire la bellezza monumentale di un angolo storico della città: questo è ciò che abbiamo fatto con un restauro conservativo e una illuminazione architetturale - ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Da un problema, le infiltrazioni nel sottopasso, è stata ricavata una bella opportunità. Prosegue così il programma di lavori pubblici denominato 'MurAperte' proprio per dare l'immagine di un centro non più isolato dal contesto che lo circonda. Con il restauro delle mura, dei vicoli, delle pavimentazioni e degli immobili storici, ora si comprende l'opera organica di rigenerazione che stiamo attuando”.

02/11/2023 19:24
Venti di burrasca sferzano ancora le Marche: scatta l'allerta meteo arancione

Venti di burrasca sferzano ancora le Marche: scatta l'allerta meteo arancione

Ancora un'allerta meteo arancione per raffiche di vento, dopo quella di due giorni fa, nelle Marche. L'avviso, valido per tutta la giornata del 3 novembre, è stato diramato dalla Protezione civile regionale. Dalla serata di oggi sono attesi temporali di forte intensità in molte zone, tra cui il Maceratese, con maggiore diffusione territoriale nelle zone collinari e montane. Nella prima parte della giornata di domani, invece, i temporali interesseranno tutto il territorio regionale. Attesi forti venti sud-occidentali con raffiche fino a tempesta sulle zone collinari e montane e fino a burrasca forte altrove. L'intensità del vento è prevista in graduale attenuazione dal pomeriggio del 3 novembre.  A scopo preventivo e per salvaguardare la sicurezza dei cittadini, nel comune di Macerata, è stata predisposta, per tutta la giornata di domani, la chiusura del parco di Villa Lauri. ++ AGGIORNAMENTO ORE 19:50 ++ La strada statale 502 "Di Cingoli" è provvisoriamente chiusa al traffico in prossimità del chilometro 55, a Serrapetrona, per la presenza di un albero sulla carreggiata stradale. Il personale di Anas e i vigili del fuoco sono sul posto per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.     

02/11/2023 17:50
"Scuole di Tolentino, dalla Provincia nessuna ipotesi di accorpamento, Sclavi non conosce la normativa"

"Scuole di Tolentino, dalla Provincia nessuna ipotesi di accorpamento, Sclavi non conosce la normativa"

“Le parole del sindaco Mauro Sclavi denotano la forte carenza e la mancata conoscenza della nuova normativa nazionale in merito alla rete scolastica, per questo vogliamo informare il primo cittadino che le soglie di studenti 600-400 non sono più applicabili ai singoli istituti ai fini dell’assegnazione della dirigenza scolastica”. Il presidente della Provincia Sandro Parcaroli e la consigliera delegata alla Rete scolastica, Laura Sestili, rispondono alle parole del sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, relativamente all’ipotesi di accorpamenti tra gli istituti del territorio (leggi qui). “La Provincia non ha proposto alcun tipo di accorpamento tra gli istituti Don Bosco e Lucatelli – precisano Parcaroli e Sestili -. Il sindaco Sclavi, infatti, non ha inviato al nostro Ente nei tempi richiesti (scadenza 16 settembre) l’eventuale proposta di dimensionamento formulata dal Comune di Tolentino che è conoscenza del fatto che l’istituto comprensivo 'Don Bosco' è attualmente in reggenza". La delibera di Giunta comunale del 31 ottobre, invece, è stata fatta pervenire tardivamente e acquisita al protocollo della Provincia solo in data 2 novembre, questo denota come il sindaco non si sia assunto la responsabilità di una decisione per tutelare il suo territorio e il personale della comunità scolastica nel medio e lungo periodo, mettendo così a repentaglio la territorialità delle scuole con gli eventuali disagi prodotti per gli insegnanti che potrebbero essere costretti a spostamenti nei comuni limitrofi”. “Trovo persino imbarazzante che il sindaco di Tolentino – conclude la consigliera Sestili - sulla stampa dichiari, da una parte, di essere contrario agli accorpamenti, mentre dall’altra chieda con forza 'l’aggregazione delle scuole Lucatelli e Don Bosco', pur sapendo che sarebbe stato lui a dover formulare tale proposta. Quindi queste, da parte del sindaco, sono solo chiacchiere e non fatti”.  

02/11/2023 17:09
Dall'Arabia Saudita a Matelica: nuova panchina per il tecnico Paolo Passarini

Dall'Arabia Saudita a Matelica: nuova panchina per il tecnico Paolo Passarini

PROMOZIONE - Dalle Marche all’Arabia Saudita e ritorno. La S.S. Matelica comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra al tolentinate Paolo Passarini. Il neo mister biancorosso è reduce dalla sua esperienza con l’Afif Club, squadra della provincia di Riyadh che milita nel campionato di Seconda Divisione araba, paragonabile alla Lega Pro italiana. Insieme a lui, arriva anche l’allenatore in seconda Paolo Corradini.  La società augura a entrambi un proficuo lavoro.

02/11/2023 16:51
Post-sisma, Santuario di Macereto: approvato il progetto definitivo da 3,41 milioni di euro

Post-sisma, Santuario di Macereto: approvato il progetto definitivo da 3,41 milioni di euro

È stato approvato oggi, in sede di Conferenza dei servizi, il progetto esecutivo relativo all'intervento di ripristino e di miglioramento sismico del Santuario di Macereto, sito all'interno del comune di Visso e il cui soggetto attuatore è l'Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche. Il commissario straordinario alla riparazione e alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli ha dichiarato: "Si tratta di una notizia di estrema importanza, che infonde rinnovata fiducia rispetto al lavoro che stiamo compiendo nell’Appennino centrale e che conferma come il cambio di passo impresso in questo anno stia producendo i suoi effetti. Dopo l'avvio dei lavori di ristrutturazione degli edifici accessori al Santuario, partiti nel mese di giugno, ora per questo sito davvero unico posto tra i Monti Sibillini siamo giunti all'approvazione del progetto per i lavori della chiesa, finanziati per un importo di 3,41 milioni di euro. Le risorse sono state programmate attraverso le ordinanze speciali 132 e 144".  "Quest’ultima è stata approvata il 28 giugno 2023 e si era necessaria al fine di coprire i maggiori costi del progetto. Siamo in molti - prosegue Castelli - ad attendere di poter tornare al Macereto, al cui valore spirituale, culturale e architettonico si aggiunge anche quello turistico ed economico. Mi corre l'obbligo di ringraziare la Diocesi di Camerino-San Severino e, in particolare, l’arcivescovo, monsignor Francesco Massara, per lo scrupolo e la diligenza con cui vengono seguite le pratiche finalizzate alla ricostruzione degli edifici di culto devastati dal terremoto”. Hanno partecipato alla Conferenza dei servizi, convocata dalla Struttura commissariale, i rappresentanti del Ministero della Cultura – Ufficio del Soprintendente Speciale Sisma 2016, Ministero dei Trasporti - Provveditorato Interregionale Opere pubbliche Toscana-Marche-Umbria, Regione Marche, Comune di Visso, Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini e Ufficio Speciale per la Ricostruzione delle Marche oltre all'Rtp e i progettisti incaricati dall'Arcidiocesi.  

02/11/2023 16:50
San Severino, al Feronia con "Le care amiche": commedia dialettale per la giornata delle cure palliative

San Severino, al Feronia con "Le care amiche": commedia dialettale per la giornata delle cure palliative

In occasione della giornata nazionale delle cure palliative la fondazione "L’anello della vita" di San Severino Marche ha organizzato per sabato 11 novembre una festa di "San Martino Solidale" al teatro Feronia con la presentazione, a partire dalle ore 21, della commedia dialettale in due atti “Le care amiche” del gruppo teatrale “L’alternativa”. L’iniziativa è patrocinata dal comune. Da martedì 7 novembre sarà possibile acquistare i biglietti in prevendita presso la Pro Loco. Il biglietto unico solidale verrà venduto al costo di 20 euro. Gli incassi verranno devoluti alla fondazione “L’Anello della Vita”, onlus a sostegno del paziente e dei suoi familiari in hospice e a domicilio per le cure palliative e la terapia del dolore. Sul palco Giulia Menghi (Memetta), Carlo Francucci (Nicò), Nicola Cassarino (Roberto), Francesca Vasquez (Selenia), Silvana Massi (Ginetta), Lucia Soverchia (Niculina), Gabriella Cordiali (Elvira), Lucilla Pizzi (Silvana), Edoardo Merlini (Righetto) e Graziano Rapaccioni (Armando). La  regia è di Maria Cristina Perticarari, aiuto regia Adriano Rocci.   

02/11/2023 16:34
Juan Luca Sacchi torna ad arbitrare il Milan dopo oltre 2 anni: dirigerà la sfida con l'Udinese

Juan Luca Sacchi torna ad arbitrare il Milan dopo oltre 2 anni: dirigerà la sfida con l'Udinese

Dopo Inter e Juventus, torna anche l'arbitraggio di una sfida del Milan per Juan Luca Sacchi. Sarà, infatti, proprio il fischietto maceratese a dirigere il match in programma sabato sera, alle 20:45, tra i rossoneri e l'Udinese. Scenario d'eccezione quello di San Siro, che già aveva visto un arbitraggio di Sacchi lo scorso anno, ma soltanto con i cugini nerazzurri, in coppa Italia (contro l'Empoli). L'unica volta di una direzione casalinga del Milan di Sacchi risale, invece, al 2021 con la sfida di campionato che i padroni di casa persero contro il Sassuolo per 2-1. Un precedente negativo per i rossoneri, che fa il paio con quello positivo della sfida esterna contro il Genoa, sempre nel 2021, che la formazione di Pioli vinse per 3-0. Il fischietto maceratese avrà come assistenti De Meo e Capaldo. Quarto uomo Monaldi. Al Var Abbattista, suo assistente Dionisi.

02/11/2023 16:30
"Nutrire il talento": Umberto Galimberti al palazzetto dello sport di Matelica

"Nutrire il talento": Umberto Galimberti al palazzetto dello sport di Matelica

Prosegue il format “Nutrire il talento” organizzato dal Comune di Matelica all’interno delle attività per le “Giornate Bigiarettiane”. Dopo il successo dell’appuntamento dello scorso 21 settembre al teatro Piermarini con il biologo molecolare e musicista Emiliano Toso, affiancato dalla psicologa Roberta Cesaroni, questa volta ci si sposta nel più capiente palazzetto dello sport con la serata dedicata al professor Umberto Galimberti. La presenza del noto filosofo e saggista, fortemente voluto dall’assessore Giovanni Ciccardini, ha attirato l’interesse di una grande mole di pubblico, tanto che non sarebbero bastati i posti a sedere del teatro matelicese. Per questo motivo l’assessorato alla Cultura ha deciso di spostare l’evento al palazzetto dello sport di via Borgo Nazario Sauro. L’appuntamento è per venerdì 17 novembre alle ore 21 con Galimberti che sarà accompagnato sul palco sempre dalla dottoressa Cesaroni e dalla moderatrice Agnese Testadiferro. L’intervento prenderà spunto dal libro del filosofo "L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani". L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Umberto Galimberti (Monza, 2 maggio 1942) è un filosofo, saggista e psicoanalista italiano, nonché giornalista de “La Repubblica”. Esponente della psichiatria fenomenologica, iscritto all'Ordine degli psicologi con specializzazione in psicoterapia, oltre ad aver rivisitato e reinterpretato, in maniera originale e con taglio interdisciplinare, autori, momenti e aspetti del pensiero filosofico e della cultura in generale, il suo maggior contributo riguarda lo studio del pensiero simbolico inteso come la base primeva e più autentica della psiche umana, a cui seguirà poi quello logico-metafisico e razionale.

02/11/2023 16:20
Mogliano, tutto pronto per l'inaugurazione del nuovo campo da calcetto

Mogliano, tutto pronto per l'inaugurazione del nuovo campo da calcetto

Domani giovedì 3 novembre verrà inaugurato a Mogliano, zona Santa Vittoria, il nuovo campo da calcetto. Alle ore 18 è previsto discorso inaugurale del sindaco Cecilia Cesetti e dell'assessore allo sport Adriano Nardi. Seguiranno due incontri amichevoli tra squadre giovanili locali e di adulti. Dotata di illuminazione, la struttura sarà a disposizione della cittadinanza tramite prenotazione all'info point. A breve sarà creata un'app dedicata per prenotazioni online.

02/11/2023 15:32
Dallo psicologo di comunità al fisioterapista: nuovi servizi per gli anziani a Fiastra

Dallo psicologo di comunità al fisioterapista: nuovi servizi per gli anziani a Fiastra

Nuova iniziativa del Comune di Fiastra per gli over 65 in collaborazione con l’ATS XVIII e l’Unione Montana Marca di Camerino. Dallo psicologo di comunità al fisioterapista per contrastare la vulnerabilità delle persone anziane e offrire loro servizi, ascolto e occasioni di socialità. È il progetto promosso dal Comune di Fiastra, d'intesa con l'Ambito Territoriale Sociale XVIII e l’Unione Montana Marca di Camerino, finalizzato ad attivare interventi di assistenza domiciliare e di prossimità territoriale per le persone che hanno superato i 65 anni di età.  Più benessere e socialità grazie al supporto degli operatori. Gli interventi, che rientrano tra quelli a supporto delle Comunità delle Aree Interne già previsti dal Pnrr e denominati “Servizi e infrastrutture sociali di comunità”, mettono in campo diverse figure professionali. Dagli operatori sociosanitari, per l'attività di cura della persona e l'assistenza nella gestione della casa, agli educatori di prossimità con funzioni di ascolto, osservazione, informazione e orientamento, vicinanza, per garantire supporto e accompagnamento nello svolgimento di attività quotidiane come fare la spesa, sbrigare pratiche amministrative, ma anche socializzare e partecipare alle iniziative del territorio. A disposizione degli anziani anche un fisioterapista, con l'obiettivo di dare un aiuto nella mobilità fisica e nel contrastare il declino fisico attraverso attività individuali e di gruppo, e uno psicologo di comunità contro il decadimento cognitivo e per garantire il benessere emotivo della persona e dei familiari.    Aver cura degli anziani, una priorità. “La presa in carico delle persone anziane non è solo una missione istituzionale per un Comune, ma un dovere” sottolinea il sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia. “Dobbiamo aiutare gli anziani a essere parte attiva della società, dando risposte concrete ai loro bisogni e sostenendo le famiglie, soprattutto in contesti come il nostro. Lo facciamo anche grazie a questo progetto, che prevede il supporto di diversi professionisti uniti in un unico obiettivo: garantire ascolto e offrire aiuto nella quotidianità e nel tempo libero, perché il benessere passa anche attraverso la socialità e il sentirsi parte di una comunità. Per questo abbiamo inviato a tutti gli ultrasessantacinquenni residenti nel nostro comune una lettera in cui li informiamo di questa opportunità”.    Come richiedere il servizio. Per l'attivazione dei servizi è necessario contattare il numero di telefono 328.6463879, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle ore 16. Sarà possibile fissare un incontro con l'assistente sociale che valuterà i bisogni e gli interventi in favore della persona anziana e del suo nucleo familiare.  

02/11/2023 15:30
San Severino, 11esima edizione del trofeo Team Co.Bo. Pavoni: circuito cittadino su sterrato

San Severino, 11esima edizione del trofeo Team Co.Bo. Pavoni: circuito cittadino su sterrato

La città di San Severino Marche è pronta ad ospitare l'11esima edizione del trofeo Team Co.Bo. Pavoni di ciclismo, appuntamento valido anche quale prova dell’Adriatico Cross Tour e del Master Ciclocross Uisp, giunto alla 35esima edizione. Gli appassionati di pedali si ritroveranno domenica prossima (5 novembre) presso il tracciato cittadino allestito dall’Asd Tormatic Pedale Settempedano, guidata dall’instancabile Maurizio Bordi, e dalla famiglia Pavoni rappresentata dai gemelli Pietro e Paolo e dal papà Aldo che, insieme a tutto il team Co.Bo., promuove la sfida top classe della  Fci, la Federazione Ciclistica Italiana. Il percorso di 2.3 chilometri, composto al 95% da sterrato e con un solo 5% su asfalto, sarà ripetuto più volte. Questo il programma, con ritrovo alle ore 7:30 e prove dalle 8:30 alle 9:45: prima partenza Juniores maschile, open D, Master F2 e F3, Master woman 40 minuti alle ore 10 poi Open maschile, Master F1 60 minuti alle 10:50. Alle ore 13 partenza degli Allievi e degli Esordienti 30 minuti sempre uomini e donne. Alle 12:10 start per la categoria G6 maschi e femmine e alle 12:40 via al giro promozionale gioco ciclismo. Alle 12:10 si terrà la premiazione delle prime due gare, alle 13:10 quella delle ultime gare. Il circuito verrà allestito in viale Della Resistenza, nel quartiere Settempeda. Iscrizioni per gli atleti tesserati Fci, sia agonisti che amatori, tramite Fattore K fino alle 24 di venerdì 3 novembre (ID Gara 169201). 

02/11/2023 15:25
Esce di casa e scompare per tre giorni: 47enne trovato morto vicino al lago

Esce di casa e scompare per tre giorni: 47enne trovato morto vicino al lago

È stato trovato morto il 47enne scomparso da domenica scorsa dal comune di Comunanza (Ascoli Piceno). L'uomo, di origini albanesi, si era allontanato da casa dopo una discussione e aveva fatto perdere le proprie tracce (leggi qui). Lunedì mattina la moglie aveva dato l'allarme. Per giorni sono andate aventi le ricerche che hanno avuto l'impulso decisivo stamani quando è stato trovato il furgone dell'uomo nei pressi del lago di Gerosa, uno specchio d'acqua tra le province di Ascoli Piceno e Fermo. Poco distante è stato poi rinvenuto il cadavere dell'uomo scomparso. Si è attende l'arrivo del medico legale per poi procedere alla rimozione della salma. Diverse le squadre della stazione di Ascoli Piceno del Soccorso Alpino e Spelologico Marche che sono impegnate nelle ricerche coadiuvate da un'unità cinofila molecolare del Cnsas, un pilota Uas con drone dotato di termografica ed una squadra Forre sempre appartenente al servizio regionale, specializzata nel soccorso in ambiente impervio con presenza di acqua: torrenti, cascate, bacini. Impegnati anche i vigili del fuoco di Ascoli e Fermo, carabinieri, Protezione civile.

02/11/2023 14:40
Uno show cooking e prelibatezze culinarie: a Tolentino torna lo "Street Food Festival"

Uno show cooking e prelibatezze culinarie: a Tolentino torna lo "Street Food Festival"

A Tolentino torna lo "Street Food Festival", organizzato dall’associazione  culturale Gente di strada. L’evento si terrà  in piazza della Libertà da questa sera (2 novembre) sino a domenica 5. Lo scopo della manifestazione è quello di promuovere la cultura gastronomica italiana e internazionale, suddivisa per regioni, etnie e tradizioni storiche delle varie località, e in particolare di promuovere la tradizione gastronomica del nostro territorio. “Tra le novità proposte vi è anche l’inserimento nell’iniziativa del progetto Sociale Amatriciana On Tour – Show cooking, spiegano gli organizzatori. Essa consistente in uno show culinario tenuto da chef qualificati i quali descrivono e mostrano ai presenti le diverse fasi della preparazione del piatto che si andrà a degustare in seguito, inoltre sarà presente uno stand nel festival dello street food al fine di raccogliere fondi da utilizzare per progetti sociali per il Comune di Amatrice, territorio ancora in emergenza dopo il terremoto del 2016”. Alla manifestazione saranno presenti circa 20 Truck di varie dimensioni e gli espositori verranno scelti accuratamente dall'associazione Gente di Strada. Inoltre l'associazione ammetterà alla manifestazione le attività del settore gastronomico del territorio che ne facciano richiesta, accordando alle stesse un'agevolazione sulla quota di partecipazione all'evento. Gli organizzatori proporranno un evento plastic-free e quindi con basso impatto ambientale, mediante l'utilizzo di piatti, posate e bicchieri biodegradabili e compostabili. L’evento è patrocinato dal Comune di Tolentino.   

02/11/2023 13:50
Civitanova, "Caro Teatro": gran finale con I Persiani e un convegno

Civitanova, "Caro Teatro": gran finale con I Persiani e un convegno

L’ultima domenica di “Caro Teatro” ospita per la chiusura del 5 novembre l’associazione culturale Piccola Ribalta Aps, organizzatrice della stessa rassegna, che proporrà “I Persiani” di Eschilo per la regia di Antonio Sterpi. Ad anticipare l’ultima rappresentazione, ci sarà un convegno sullo stato dell’arte del teatro amatoriale, organizzato alle ore 11,00 presso l’auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta. Poi, come consueto, alle ore 17,30 appuntamento all’Annibal Caro con il sesto spettacolo della rassegna e la premiazione delle compagnie. A presentare e condurre la serata di premiazione sarà la giornalista del Tgr Marche Rai Patrizia Ginobili, legata artisticamente ad Antonio Sterpi e Luigi Ciucci per aver insieme a loro partecipato in qualità di attrice alla messa in scena di alcune opere. “Siamo alle fasi conclusive di questa che è stata per tanti motivi una edizione speciale di Caro Teatro – scrive Antonio Sterpi -. Per festeggiare i 25 anni abbiamo voluto ampliare la proposta culturale offerta dal cartellone con l’allestimento della Mostra d’Arte sui 25 anni di Caro Teatro e con il convegno su “Teatro amatoriale: stato dell’arte” e con il convegno. Grazie all’Amministrazione comunale e all’azienda Teatri di Civitanova, la Piccola Ribalta ha potuto usufruire del teatro Annibal Caro e dell’Auditorium Sant’Agostino. E questa sinergia ha, da un lato, impreziosito la nostra attività culturale e, dall’altro, stimolato la cittadinanza ad avvicinarsi al mondo del teatro”. Al convegno curato dal professor Pierfrancesco Giannangeli, docente presso l’Accademia Belle Arti di Macerata, parteciperà lo stato maggiore della UILT (Unione Italiana Libero Teatro) il dottor Paolo Ascagni (presidente), Domenico Santini (segretario), Il dottor Flavio Cipriani (direttore del Centro Studi UILT), il dottor Aldo Manuali (presidente della UILT Umbria), Paola Pizzolon (presidente della UILT Veneto), la UILT Marche e i rappresentanti delle compagnie teatrali marchigiane. Sarà l’occasione per discutere delle origini del fare teatro per capire le potenzialità di sviluppo e gli obiettivi che si vuol raggiungere attraverso lo studio e una continua formazione artistica. Verranno anche evidenziate le varie difficoltà che le compagnie debbono affrontare per promuovere i loro spettacoli. Alle ore 17,30, presso il teatro Annibal Caro saranno svelati i nomi delle compagnie e degli attori premiati. Alla Giuria tecnica, formata da Lucia De Luca docente, regista e attrice, Graziano Ferroni regista e attore, Andrea Rosati docente e regista e Rita Trobbiani attrice (in rappresentanza della Piccola Ribalta), è stato affidato il compito di assegnare il premio per il Miglior Attore, il Premio “Eddi Martellato” per la Migliore Attrice, il Premio “Luigi Ciucci” per la Migliore Scenografia ed il Premio per il Miglior Spettacolo. Alla compagnia vincitrice verrà riconosciuto anche un assegno di  500,00 euro. Ad assegnare il Premio Gradimento Pubblico sono stati gli spettatori che hanno, con un voto, dimostrato il loro apprezzamento per gli spettacoli che si sono succeduti a partire dal 1° ottobre in poi. Effettuate le premiazioni il sipario si aprirà per l’ultimo spettacolo di Caro Teatro rappresentato dalla Associazione Culturale Piccola Ribalta A P. S. “I Persiani” di Eschilo per la regia di Antonio Sterpi con Alessio Orpianesi nel ruolo del Corifeo, Lucia De Luca e Ena Giuggioloni che vestiranno i panni delle Coreute, Rita Trobbiani nel ruolo della Regina Atossa, Giuseppe Faggiolati che interpreterà il fantasma del Re Dario ed Antonio Sterpi impegnato nel ruolo del Messaggero e del Re Serse. La scenografia è del compianto Luigi Ciucci, realizzata dalla ditta Chiediscena di Filippo Iezzi, le musiche originali sono state affidate al maestro Samuele Dutto, Audio e Luci saranno gestite da Gianluca e Mattia Marziali. I costumi sono stati realizzati dagli studenti dell’Accademia Belle Arti di Macerata sotto la guida della docente Roberta Fratini. La storia racconta della battaglia di Salamina (480 a. C.) tra i Greci e i Persiani a cui lo stesso autore aveva partecipato. A narrare la disfatta dell’esercito persiano guidato dal Re Serse sono i vinti ed è questa l’idea geniale di Eschilo, la più antica pervenutaci e l’unica che ha un contenuto storico e non mistico. Tra i temi trattati: lo scontro tra Asia e Europa, tra dittatura e democrazia, il rispetto della natura, la potenza dell’intelletto che vince sulla forza bruta ed il peccato di presunzione non perdonato dagli dei a coloro che sono destinati alla morte. Presso l’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Marche Alta è visitabile la mostra d’arte “25 anni di Caro Teatro, immagini di una storia” che raccoglie manifesti di tutte le edizioni della rassegna e, in collaborazione del Museo MAGMA, tante opere dei migliori grafici di fama nazionale ed internazionale. La mostra rimarrà aperta fino al 5 novembre, tutti i sabati e domeniche dalle ore 16,30 alle ore 19,30.

02/11/2023 13:04
Civitanova, giocattoli per Halloween pericolosi e profumi tossici: denunciato titolare di un negozio

Civitanova, giocattoli per Halloween pericolosi e profumi tossici: denunciato titolare di un negozio

Operazione dei Finanzieri di Civitanova Marche in occasione della festa di Halloween. Sequestrati circa 300 articoli pericolosi, tra cui confezioni di profumi contenenti sostanze tossiche. Denunciato il titolare dell’esercizio commerciale. Nello specifico, all’interno del negozio sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro circa 200 articoli destinati alla vendita per la festa di Halloween (maschere, costumi, ciabatte, gel, giocattoli a forma di zucca e kit per travestimenti), in quanto privi delle avvertenze e delle istruzioni previste dalla specifica normativa sulla sicurezza dei giocattoli e carenti delle indicazioni riguardanti i materiali utilizzati e le precauzioni d’uso. Si tratta di informazioni importanti per la tutela della sicurezza e della salute dei consumatori, specialmente nel caso di articoli che sono posti a contatto diretto della persona e in particolare modo di bambini. Inoltre, sempre, presso lo stesso venditore ,sono stati sottoposti a sequestro circa 100 confezioni di prodotti di profumeria contenenti un composto chimico, il butilfenil metilpropionale, anche conosciuto con il nome “Lilial”, utilizzato per la preparazione di cosmetici, oggi vietato, alla luce dell’aggiornamento, a livello comunitario, dell’elenco delle sostanze considerate cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (le cc.dd. sostanze CMR). Per tali irregolarità, il titolare dell’esercizio commerciale oggetto di controllo è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblicadel il Tribunale di Macerata, nonché segnalato alla locale Camera di Commercio per l’adozione dei provvedimenti di propria competenza sotto il profilo amministrativo.

02/11/2023 12:06
Tolentino, cade con la moto in superstrada: centauro trasportato a Torrette in elisoccorso (VIDEO e FOTO)

Tolentino, cade con la moto in superstrada: centauro trasportato a Torrette in elisoccorso (VIDEO e FOTO)

Cade con la moto lungo la superstrada: centauro di 48 anni viene soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 10:30 della mattinata odierna, nel territorio comunale di Tolentino, nella rampa d'ingresso all'autogrill direzione mare. Ancora in corso di accertamento la dinamica dell'incidente, nessun altro mezzo è stato coinvolto. Sul posto sono intervenuti prontamente i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dall'uomo, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso proveniente da Ancona. È stato, pertanto, predisposto il trasferimento del centauro in codice rosso all'ospedale dorico di Torrette. Per i rilievi del caso, sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Tolentino.  

02/11/2023 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.