di Picchio News

Tamponi studenti, 420 positivi nelle Marche: "Necessario ritorno sui banchi ma in sicurezza"

Tamponi studenti, 420 positivi nelle Marche: "Necessario ritorno sui banchi ma in sicurezza"

Quasi 5.500 famiglie hanno approfittato dello screening offerto dalla Regione Marche e dall’Asur rivolto a bambini e ragazzi di scuole elementari e medie sintomatici o contatti di positivi o presunti tali: 420 sono risultati positivi (su esattamente 5494 tamponi), il 7,6%. Sedici le postazioni che erano state predisposte dalle 5 Aree Vaste delle Marche a: Urbino, Fano, Pesaro, Sassocorvaro in Area Vasta Uno; Ancona, Falconara, Jesi, Fabriano, Senigallia, Osimo in Av2; Macerata, Civitanova, Matelica in Av3; Fermo in Av4, Ascoli e San Benedetto del Tronto in Av5. Uno sforzo organizzativo, nella giornata dell’Epifania, per garantire un ritorno sui banchi in sicurezza: i tamponi utilizzati sono antigenici di ultima generazione, affidabili come i molecolari. “Dobbiamo garantire la scuola in presenza limitando il più possibile il ricorso alla Dad" – ha dichiarato l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini –. "La nostra riconoscenza va al personale sanitario che è riuscito a garantire lo screening delle scuole e che, il giorno precedente, ha raggiunto il record di vaccini Sars Cov 2 somministrati in regione: oltre 18 mila con 1.650 prime dosi”. Lo screening scolastico prosegue il 7 gennaio ad Amandola, nel Fermano, dalle 8.30 alle 13 nella zona Pian di Contro e l’8 gennaio a Cagli (Pu) dalle 14 alle 18 all’Eliporto in via Meucci 6, in zona Candiracci.  

07/01/2022 10:39
Guardia di finanza, bando di concorso per atleti con disabilità

Guardia di finanza, bando di concorso per atleti con disabilità

Sul portale concorsi on line della Guardia di Finanza, per la prima volta nella storia del Corpo è stato pubblicato il bando di concorso, per soli titoli, per la selezione di sei atleti con disabilità fisiche e sensoriali, distinti per discipline sportive, che faranno parte della Sezione Paralimpica Fiamme Gialle. Le discipline sono così ripartite: per l’atletica leggera, due specialità “100 metri” categoria disabilità T63 (sesso femminile); una specialità “100 metri” categoria disabilità T35 (sesso femminile); una specialità “100 metri” categoria disabilità T64 (sesso maschile). Per il nuoto: una specialità “stile libero 50 metri” categoria disabilità S4 (sesso maschile). Per lo sci alpino: una specialità “polivalente” categoria disabilità visually impaired (sesso maschile). Al concorso possono partecipare coloro che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, compiuto il 17° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 35° anno di età e che abbiano conseguito nella propria disciplina risultati agonistici di livello almeno nazionale, regolarmente certificati dal Comitato Italiano Paralimpico (C.I.P.). Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione è necessario essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado e in possesso di valido certificato di idoneità all'attività agonistica rilasciato ai sensi della vigente normativa di settore per la specialità per la quale partecipano alla selezione. La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 24.00 del 31 gennaio 2022, dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato. I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (“P.E.C.”), dopo aver effettuato la registrazione al portale potranno accedere, tramite area riservata, al form di compilazione della domanda di partecipazione.

07/01/2022 10:13
Consegnati dolci per i più piccoli: tappa a Ussita per la Befana del Soccorso Alpino

Consegnati dolci per i più piccoli: tappa a Ussita per la Befana del Soccorso Alpino

Tappa ad Ussita per la Befana, accompagnata dal personale del Soccorso Alpino. Anche quest'anno, come da tradizione, il 6 gennaio i volontari  della Stazione di Macerata sono stati presenti a Ussita per consegnare dolcetti e far divertire i bambini. Una bella iniziativa ormai consolidata, attesa e ricordata con gioia dai piccoli abitanti.  Leccornie di vario tipo sono state distribuite, inoltre dalla Befana che ha fatto tappa nel comune montano, intorno alle 15.  Nel pomeriggio un’altra vecchina è approdata anche a Pieve Torina al Palazzetto dello sport, nel rispetto della normativa anticontagio.

07/01/2022 09:45
Lotteria Italia 2022, cinque biglietti vincenti nelle Marche: uno a Porto Recanati

Lotteria Italia 2022, cinque biglietti vincenti nelle Marche: uno a Porto Recanati

Marche 'sfiorate' dalla fortuna per la Lotteria Italia: sono cinque i biglietti venduti nella regione che hanno vinto altrettanti premi fra i 150 di terza categoria, da 20mila euro l'uno. I tagliandi sono stati venduti a Porto Recanati , Campofilone, Ancona, Ascoli Piceno e Fermo. Lo scorso anno la regione si era aggiudicata il primo premio da 5 milioni di euro, venduto in provincia di Pesaro Urbino. Nelle Marche quest'anno sono stati venduti 155.600 biglietti della Lotteria Italia, il 36,5% in più sulla precedente edizione. Secondo agipronews va alla provincia di Ancona il primato di tagliandi staccati, con 55.060 (+36,6%), segue Pesaro Urbino con 36.320 biglietti (+53%), dove lo scorso anno fu vinto il primo premio da 5 milioni, poi con 25.200 biglietti c'è Macerata (+23,3%), mentre a Fermo sono stati venduti 21.400 tagliandi (+48%) e Ascoli Piceno si piazza a quota 17.620. Quest’anno il primo premio da 5 milioni è stato vinto a Roma, mentre il secondo posto milionario, venduto a Formigine in provincia di Modena, si aggiudica 2,5 milioni di euro  

07/01/2022 09:20
Provincia, tamponi gratuiti agli studenti. 43 i casi positivi e lezione in dad

Provincia, tamponi gratuiti agli studenti. 43 i casi positivi e lezione in dad

Nella giornata odierna si è svolto lo screening grautito per gli studenti in tutta la Regione Marche, utile a garantire il rientro nelle scuole in sicurezza. Solo nella provincia di Macerata si sono svolti in totale circa 423 tamponi, che hanno segnalato 43 casi positivi di Covid-19, di cui 14 a Civitanova Marche (su 185 tamponi) e 7 a Matelica (su 67). Domani sarà previsto per molti comuni il rientro nelle classi - fatta eccezione di quelli i cui sindaci hanno deciso di posticiparne la riapertura per la prossima settimana - ma nel Maceratese i centri di Tolentino, Petriolo e Mogliano saranno soggetti alla lezione in dad, come disposto dall'Ufficio scolastico regionale.  Nel resto della regione - secondo i dati finora riportati - i risultati dei tamponi sono stati 27 positivi per Ancona (su 365 test effettuati), 11 per Fabriano (su 149), 26 per Jesi (su 215), 27 per Senigallia (su 255), 21 per Osimo (su 245), 48 per Pesaro (su 512), 12 per Urbino (su 297), 39 per Fano (su 589, registrando il numero più alto di tamponi processati), 22 per Fermo (su 353, escluso Amandola) e 9 per Ascoli Piceno (su 108, escluso San Benedetto).  

06/01/2022 20:37
Caldarola, la Befana regala agli alunni delle scuole dolci e "tamponi"

Caldarola, la Befana regala agli alunni delle scuole dolci e "tamponi"

Nella mattinata di oggi, sono stati molti i bambini accompagnati dalle loro famiglie a rispondere all'appello dell'Amministrazione Comunale di Caldarola e recarsi ad effettuare i tamponi utili all'imminente rientro a scuola, in tutta sicurezza. Un'iniziativa fortemente voluta dal sindaco Luca Maria Giuseppetti che insieme alla figlia (entrambi farmacisti) hanno voluto effettuare personalmente lo screening, regalando anche - seguendo la tradizione della Befana - caramelle e cioccolatini. “Dai più piccoli dobbiamo imparare tanto - ha dichiarato Giuseppetti - si sono sottoposti a tampone in modo ordinato e per nulla impauriti, consapevoli che in questo modo possono tornare a scuola, tra gli amici, in piena sicurezza. La DAD è un’eventualità che dobbiamo scongiurare in tutti i modi perché è sì importante la loro salute fisica ma lo è altrettanto quella psicologia. Quindi in attesa di decisioni differenti dalla Regione o dal Governo Centrale in merito al ritorno tra i banchi del 7 gennaio, insieme ai miei amministratori ci siamo sentiti più tranquilli ad agire in questo modo in autonomia. I tamponi sono stati acquistati direttamente dal Comune ma saranno rimborsati dai fondi che la Regione Marche ha appositamente stanziato.” Alla fine dello screening sono stati effettuati circa 135 tamponi di cui 2 risultati positivi.    

06/01/2022 18:15
Marche, il Sen. Gasparri in visita nella regione per la direttiva Bolkestein

Marche, il Sen. Gasparri in visita nella regione per la direttiva Bolkestein

È attesa per questo sabato 8 gennaio la visita di Maurizio Gasparri (FI) nella Regione Marche, con particolare riguardo di alcune delle principali località costiere. In particolare, il senatore si recherà nel corso della giornata presso i locali del RIstorante Levante del Molo del lido di Fano, del Mercato Ittico di Civitanova Marche e del Porto Turistico marina di Porto San Giorgio per incontrare i suoi sostenitori e parlare della cosiddetta direttiva Bolkestein*, la cui applicazione nel prossimo futuro metterebbe a rischio, secondo i forzisti, il lavoro di centinaia di operatori balneari. "La visita del senatore Gasparri - si apprende dal comunicato ufficiale di FI - sarà un'importante occasione per fare il punto sull’argomento e per portare alle massime istituzioni nazionali ed europee il grido di dolore degli operatori di spiaggia. La difesa dei balneari è in cima alla lista delle priorità di Forza Italia, anche in vista delle elezioni che chiameranno i cittadini di Porto San Giorgio alle urne nella primavera prossima". Per l'occasione, Gasparri terrà a battesimo anche l'inaugurazione della sede elettorale di FI presso Porto San Giorgio, dove gli iscritti al partito potranno riunirsi per discutere anche le varie problematiche del territorio.   *Scopo della direttiva dell'Unione Europea 2006/123/CE promuovere la parità di professionisti e imprese nell'accesso ai mercati dell'Unione europea    

06/01/2022 17:10
Macerata, "Polvere di stelle all'ombra dell'Orologio Astronomico"

Macerata, "Polvere di stelle all'ombra dell'Orologio Astronomico"

Si conclude il 9 gennaio la rassegna MC Christmas Time, attività per bambini e adulti ai Musei di Macerata organizzata dalla società cooperativa Sistema Museo. Domenica infatti ci sarà l'incontro dal titolo "Polvere di stelle all'ombra dell'Orologio Astronomico" alle 17.00 presso la sala convegni dell'Infopoint Macerata, in piazza della Libertà (di fianco al Teatro Lauro Rossi). L'evento, a cura di Angelo Angeletti e dell'Associazione Astrofili Crab Nebula, sarà dedicato al tema dell'astronomia e delle stelle, della mitologia e delle costellazioni. Un viaggio alla scoperta della volta celeste dopo un'introduzione sulla storia dell'Orologio Astronomico della vicina Torre Civica. Angelo Angeletti è stato docente di Matematica e Fisica al Liceo Scientifico di Macerata. Attualmente è professore a contratto di Fondamenti di Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Camerino ed è presidente dell'Associazione Astrofili Crab Nebula di Tolentino della quale dirige anche l'Osservatorio Astronomico di Serrapetrona. Si occupa da sempre di divulgazione scientifica, specie per quanto riguarda l'astronomia e la fisica.  L'Associazione Astrofili "Crab Nebula" nasce a Tolentino nel 1993 per volontà di alcuni appassionati di astronomia con lo scopo principale di costruire un osservatorio astronomico dove i soci potessero svolgere osservazioni e ricerca. Terminata la costruzione dell'osservatorio è iniziata anche una serrata attività didattica con le scuole di ogni ordine e grado e di divulgazione dei temi astronomici e della cultura scientifica.   L'ingresso all'incontro è gratuito ma si consiglia la prenotazione al numero 0733 060279 o inviando una mail a macerata@sistemamuseo.it.  Chi fosse interessato a salire in cima alla Torre Civica e a conoscere la storia dell'Orologio Astronomico può partecipare a una delle visite guidate che partono dall'Infopoint Macerata ogni giorno, tranne il lunedì, alle 10.30, alle 12.00, alle 15.00 e alle 16.00.

06/01/2022 13:56
Covid Marche, nuovo record di contagi: sono 3120 oggi. Quattro i decessi

Covid Marche, nuovo record di contagi: sono 3120 oggi. Quattro i decessi

Il Covid avanza e registra un nuovo record di contagi. I nuovi positivi nelle Marche oggi sono 3.120 (ieri erano 2.147).  I tamponi processati nel percorso diagnostico-screening sono 14.837 (ieri erano 12.432) con la percentuale di positività che si attesta al 21% (dal 17,3% di ieri), il tasso di incidenza cumulativa balza a 784,86 (il precedente era di 697,87). Questo quanto emerge dal quadro rilasciato dall’osservatorio epidemiologico regionale. La provincia di Ancona traina i nuovi positivi al Covid nelle ultime 24 ore con 1.277 casi, seguita nell'ordine da quelle di Macerata con 541 casi, Fermo con 482, Ascoli Piceno con 412 e Pesaro Urbino con 251. Aumentano anche i casi registrati nelle Marche di persone di altre regioni che oggi sono 157. La maggior parte dei nuovi positivi si riscontrano nella fascia di età 25 a 59 anni sono 1.806 i nuovi infettati, oltre la metà del totale (1.102 nella fascia 25-44 anni e 704 in quella 45-59). Avanza il Covid tra i giovani, siamo a 466 nuovi contagi da 0 a 18 anni. Balzo in avanti tra i piccoli tra 0 e 2 anni che sono 28, tra 6 e 10 anni il numero maggiore con 125 casi. È in diminuzione di tre unità il numero dei ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 293 pazienti, 50 dei quali in Terapia Intensiva (-2 rispetto a ieri). Nelle ultime 24 ore sono stati rilevati, purtroppo, anche quattro decessi correlati al Covid: un 86enne e un 90enne di Civitanova Marche, un 73enne di Fano e una 51enne di Roccafluvione

06/01/2022 13:15
Civitanova, raid dei ladri in un'abitazione: in casa giovane madre col figlioletto

Civitanova, raid dei ladri in un'abitazione: in casa giovane madre col figlioletto

Ladri in azione tardo pomeriggio di martedì in un’abitazione a tre piani in via del Torrione in località Santa Maria Apparente, a Civitanova Marche. I malviventi si sono introdotti nell’edificio al cui interno si trovavano una giovane mamma con il figlioletto di sei mesi e hanno smurato la cassaforte, che si trovava al secondo piano e che conteneva gioielli di famiglia. È successo tutto intorno alle 17.30. In base a una ricostruzione, i ladri si sono arrampicati lungo la grondaia, hanno poi sfondato la finestra della sala da pranzo e si sono diretti verso le camere da letto al secondo piano. Al primo piano c’era una madre con suo figlio piccolo, che avrebbe sentito dei rumori provenienti dal piano di sopra, scambiandoli però per dei lavoretti che il padre è solito fare in casa. La donna si è accorta dell’accaduto solo un’ora dopo, al rientro della madre. Sul caso sta indagando la polizia

06/01/2022 12:36
Rientro a scuola, a Tolentino screening gratuito per tutti gli studenti

Rientro a scuola, a Tolentino screening gratuito per tutti gli studenti

Screening gratuito per tutti gli studenti di Tolentino. Il sindaco Giuseppe Pezzanesi, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale del 4 gennaio scorso, ha comunicato, a seguito dell’ordinanza della chiusura delle scuole, di voler organizzare uno screening di massa sulla popolazione scolastica per domenica 9 gennaio al fine di garantire il rientro in sicurezza lunedì prossimo. “Stanno guidando l’operazione il vicesindaco Silvia Luconi e il consigliere Comunale Mirco Mancini unitamente all’Ufficio Tecnico nella persona di Katiuscia Faraoni, al Comando di Polizia Locale e all’Ufficio di Protezione Civile e con la collaborazione degli Assessorati ai Servizi Sociali e alla Sicurezza”, fa sapere l’amministrazione comunale. “Nel tardo pomeriggio di mercoledì 5 gennaio si è tenuta una prima riunione operativa con i dirigenti scolastici degli istituti tolentinati, a partire dalla primaria (elementari) per arrivare alle superiori. Nella giornata di venerdì 7 gennaio verranno comunicate tutte le informazioni del caso con gli orari e le modalità di prenotazione”. “Invitiamo tutti i genitori – fa appello il sindaco - a partecipare con i loro figli a questo screening che garantisce un ulteriore grado di sicurezza e rivolgiamo un grazie a tutti i benefattori che si sono messi a disposizione per permettere il finanziamento e il funzionamento di questa operazione che è fondamentale al fine di garantire prevenzione e sicurezza negli ambienti scolastici. Infatti l’intenzione è quella di avere lezioni in presenza assicurando la giusta profilassi preventiva e sicurezza agli alunni ma anche a tutti gli insegnanti e al personale scolastico”.

06/01/2022 11:43
Montecassiano, rifiuti pericolosi all'ex fornace Smorlesi: "Non sono ancora stati smaltiti"

Montecassiano, rifiuti pericolosi all'ex fornace Smorlesi: "Non sono ancora stati smaltiti"

“Con un'ordinanza comunale scaduta il 30 novembre del 2021, l' Arpam obbligava  l’amministrazione montecassianese ha farsi carico di selezionare e smaltire i molteplici rifiuti presenti all'interno dell'opificio Smorlesi. Sempre alla fine del mese di novembre 2021 è scaduta anche l' A.I.A. ovvero autorizzazione integrata ambientale. Ad oggi molto poco o nulla è stato rispettato da tutti gli organi competenti e amministrativi ovvero comune e regione”. Così il comitato Voce Libera Montecassiano, che chiede una soluzione definitiva riguardo all’ex fornace Smorlesi “Il 26 di novembre scorso, siamo stati ricevuti dall'assessore Stefano Aguzzi a palazzo Leopardi in regione, per esporre insieme ad altre associazioni la problematica amianto presente nel nostro territorio, prosegue in una nota il Comitato. Nel parlare abbiamo sottolineato la nostra situazione relativa al problema eternit oltremodo complicata anche da una sorte di discarica all'interno della vasta area dove sono locati i stabili della Fornace.  Terminando il colloquio con l'assessore avevamo inoltre fatto notare che il finanziamento di circa 200 mila euro messo a disposizione dalla precedente amministrazione regionale, doveva essere rifinanziato e rimodulato in modo tale da incentivare la manutenzione, la rimozione e lo smaltimento di piccoli quantitativi di materiali o rifiuti di amianto dagli edifici privati. Nella legge di bilancio regionale di fine anno tutto ciò è venuto meno. Ci è stato detto da più parti che la precedente norma era poco chiara e che quindi deve essere rimodulata in modo tale che gli importi che verranno stanziati in futuro devono essere più fruibili per tutti. Speriamo che dalle chiacchiere si passi ai fatti quando prima”, sottolineano. “Ci sono stati dei progressi poiché, con il nostro costante impegno è stata annunciata all' assemblea del Senato della Repubblica, nella seduta numero 385 del 2 dicembre dell'anno 2021, la trasformazione di una  petizione complessa esposta da tutte noi associazioni e comitati rivolta ad una soluzione tempestiva e programmata del problema amianto che affligge l' intero territorio nazionale. Presentata nei giorni precedenti è stata assegnata alla 13esima commissione permanente beni ambientali, la cui presidentessa è la senatrice Vilma Moronese già incontrata a Roma”. “Tutto questo grazie al costante interessamento dalla rete di associazioni, associazioni come O.N.A Pesaro, A.L.A. Senigallia, Appignano Senza Amianto e il comitato Voce libera Montecassiano che sin da subito si è reso disponibile e collaborativo. Un ringraziamento speciale va alla presidentessa della O.N.A. di Pesaro, la signora Elisabetta Sacchi, che con la sua persistente tenacia ha portato a conoscenza tutte le problematiche attinenti e consequenziali all'amianto rafforzando il concetto e portando ad esempio la drammatica situazione in cui versa l'ormai arcinota fornace Smorlesi”. “Munita di un nostro video illustrativo che ben rappresenta l'enorme superficie ammalorata di eternit sopra il tetto dell'opificio. Per parlare di cifre, circa 20000mq di materiale pericoloso e dannoso per l'intera collettività di tutto l'abitato di Montecassiano.  Aspettiamo da qui a breve – conclude il comitato -  l'evolversi del iter burocratico. Non finiremo mai di ripetere che non molleremo mai perché abbiamo l'obbligo morale di tutelare le generazioni future”.

06/01/2022 11:23
Tombolini protagonista al Pitti Uomo: sartorialità ed ecosostenibilità si incontrano

Tombolini protagonista al Pitti Uomo: sartorialità ed ecosostenibilità si incontrano

Sartorialità, ecosostenibilità e tecnologia si incontrano per la stagione 2022/23 di Tombolini. Il brand marchigiano Made in Italy al Pitti uomo per presentare le collezioni Tombolini - Zero Gravity e TMB Running, unendo heritage e sguardo improntato a ricerca e innovazione. Mentre storia e know-how si riflettono nel fascino garbato e intramontabile dell’expertise artigianale, dando vita a capi unici per tecnica e cura del dettaglio, l’azienda dimostra anche per questa stagione la capacità e il talento di presentare una proposta coerente e versatile. La prossima stagione fredda di Tombolini pensata per un consumatore elegante, dinamico e aggiornato, si caratterizza per tessuti innovativi appartenenti al mondo classico, ma mai scontati. Se i dettagli spaziano dai bottoni optional e impunture sui revers, tra gli highlights spiccano la linea formale T300 e quella più contemporanea slim drop 8 T800. Accanto ai cappotti dal gusto sartoriale, l’offerta si completa con la maglieria e lo sportswear, insieme a parka e bomber dalle proprietà idrorepellenti. La Zero Gravity è la massima espressione della leggerezza dei tessuti, un perfetto mèlange di lane stretch, cashmere e seta. Tra i pezzi must c’è l’abito doppiopetto e quello con dettagli revers a lancia e più ampi; ma anche il bomber e i pantaloni con coulisse con l’elastico in fondo. Il knitwear è fatto con lo stesso tessuto da giacca e in primo piano c’è la novità shirt-suit. Capi formali e upper casual si incontrano in una palette cromatica scandita dal tema Sound of Gray, tra grigi e bianchi dall’anima contemporary. Il Lazuli Blue, must di Tombolini, rimanda alle radici della storia del brand per esprimere un Dna classico e sofisticato, ma anche passione, forza e fiducia. Accanto al Giada, il Bloodstone sfuma in colori naturali e tonalità sottili verdi, beige e aubergine, per terminare con il Denim. Infine, l’Old Oak, che include una scala dal natural beige al marrone, dona un touch informale e inaspettato, stemperando il rigore dell’inverno e creando effetti ottici e innovativi nel binomio camel-cioccolato.  La capsule Zero Impact porta in primo piano l’attenzione all’ambiente e una produzione verde, con uno sguardo rivolto al futuro. Tra i protagonisti, l’abito washable realizzato con materiali lavabili in lavatrice e antibatterici e l'abito biodegradabile. Zero Impact è un progetto che Tombolini mette in campo per la salvaguardia del nostro pianeta, con un prodotto completamente biodegradabile ed eco-sostenibile, compresi gli accessori che lo compongono come gruccia ed etichette. L'innovazione è stata possibile grazie all'utilizzo di fibre naturali ed organiche. Le tecniche produttive avanzate limitano i consumi di acqua e CO2. Il connubio tra sport ed eleganza rivive nei tessuti iperlight e confortevoli e dai molteplici usi, sposando un trend attuale e in continua crescita. I colori nero e blu si abbinano in armonia al tessuto Ryc, accanto al jersey e alle tecno-lane. Tra le novità, l'abito doppiopetto in tessuto scuba con giacca a due bottoni e il pantalone a taglio vivo. I nuovi prodotti ibridi come la giacca con cappuccio e il bomber sempre in scuba segnano uno stile up-to date. I pantaloni, con coulisse in vita ed elastici sul fondo, sono ideali da portare con felpe, t-shirt e sneakers.  L’abito Running, capo iconico in tessuto stretch della collezione TMB Running, è stato scelto per la terza stagione nella tonalità blu dalla squadra di calcio As Roma, confermando il successo del progetto creativo e sportivo. Nel corso della stagione gli suit saranno indossati durante le occasioni ufficiali del club, incluse le competizioni nazionali ed europee.  

06/01/2022 09:25
Link building: come pianificare una giusta campagna

Link building: come pianificare una giusta campagna

La link building è una tecnica per aumentare il numero di link in ingresso in un sito web. Ci si muove con lo scopo di guadagnare i link anziché acquistarli o raggiungerli con tecniche manipolative. L'utilizzo della link building permettere di aumentare il valore del dominio e anche il posizionamento più in alto delle pagine su Google. Lo scopo di questa pratica è di aumentare l'autorevolezza e la popolarità del sito in questione per conferire maggiore credibilità alla fonte o, più semplicemente, per fini prettamente commerciali. Tempo fa Google piazzava in alto link scadenti, ma che avevano un buon numero di link in ingresso; ora, anche se alcuni siti scadenti sono ancora in alto, le cose sono cambiate: il motore di ricerca non considera solo il numero di ingressi al link, ma anche e soprattutto della provenienza, della qualità e di altri aspetti poco comuni o poco ricercati solitamente. La link building più sicura è quella che avviene naturalmente, senza alcun genere di forzature: l'esempio più comune per poter semplificare il concetto è la citazione delle fonti. Abbiamo diversi tipi di link; i primi da analizzare sono sicuramente i link editoriali: sono ottenuti naturalmente dall'attività editoriale. Il classico esempio è è un quotidiano che cita un sito come fonte facendogli guadagnare un link in modo naturale. Poi abbiamo i link a risorse, che è un altro modo per acquisire link in modo naturale: consiste nell'aggiungere un link da parte di un sito che cita un tool gratuito oppure una FAQ. Sono ben considerati da Google anche se sono abbastanza difficili da ottenere. La vendita dei link invece era una pratica utilizzata nei primi anni duemila, ma ora assai sconsigliata perché non produce più gli stessi effetti per quello che abbiamo precisato in precedenza. Nel 2021 non è più semplice come una volta praticare link building, ma ci sono determinate tecniche pulite per acquisire link, anche da siti autorevoli. Possiamo vedere ora nello specifico come funziona la link building con un semplice esempio. Poniamo il caso di avere un sito che parla di abbigliamento, dove vengono inseriti tutti i dettagli degli abiti e dove poterli acquistare. Un utente che possiede un blog che si occupa di queste tematiche, scriverà del sito in questione e del contributo che fornisce ai possibili acquirenti nello scegliere il vestiario, inserendo il link per poter visitare la pagina. I motori di ricerca prendono molto in considerazione queste pratiche considerandoli come delle raccomandazioni e come consigli. Per posizionare in alto un sito però non bastano i link: questi portano benefici al sito, ma non se lo si vuole collegare con una specifica parola chiave. Il link dovrebbe contenere, per avere questo risultato, la parola chiave, anche detta anchor text. Per i link generati da un buon articolo è più difficile ottenere questo, in quanto le parole chiavi vengono scelte dall'autore dell'articolo stesso. Per i link, invece, richiesti nei commenti è più semplice inserire la parola chiave. La parola chiave è importante per poter dire ai motori di ricerca che quel determinato link tratta di quei determinati argomenti inseriti. È da osservare, però, il non strafare con le parole chiave, rimanendo sempre su determinate, ma semplici linee guida. Vi proponiamo alcune strategie per poter costruire una rete di links con facilità e in minor tempo possibile: Il primo è sicuramente chiedere il link a conoscenti, ci si impiega circa una o due settimane e consiste nel chiedere link al proprio sito da amici e parenti che magari gestiscono un blog. Il secondo è listare il proprio sito su liste locali: questa attività, infatti, può portare ottimi link anche questo in poco tempo, si parla sempre di circa una o due settimane. Il terzo, anche se il più complicato è quello di inserire i propri contenuti su portali; Sul web, infatti, ci sono diversi tipi di directories che permette di inserire i propri articoli, o che permettono di inserire video o altri materiali multimediali. L'iscrizione a questi portali può portare in breve tempo link importanti al proprio sito. È importante non esagerare con i link perché raggiungere un numero elevato di questi può penalizzare il proprio sito, fino ad arrivare a chiuderlo completamente.

06/01/2022 06:00
Montecassiano, si insedia la nuova Giunta: Katia Acciarresi è la vice sindaco

Montecassiano, si insedia la nuova Giunta: Katia Acciarresi è la vice sindaco

Insediata la nuova Giunta nel comune di Montecassiano. Il 31 dicembre sono state protocollate le dimissioni dalla giunta e dal consiglio comunale del vicesindaco Antonio Coppari e dell’assessore Cinzia Paolucci. «Un gesto nobile che guarda al futuro – ha spiegato il sindaco Leonardo Catena –, lasciando spazio a due giovani (un terzo entrerà poco più avanti) che prenderanno il loro posto al prossimo consiglio comunale. Abbiamo vissuto momenti difficili e momenti quasi esaltanti fianco a fianco. In questi 7 anni e mezzo, non abbiamo mai avuto uno screzio, sempre un confronto sincero per il bene di Montecassiano. È cresciuto un legame di profonda amicizia e un sentimento di vicinanza umana – ha aggiunto il primo cittadino - che durerà ben più a lungo dei rapporti politico-amministrativi. Ringrazio a nome dell’Amministrazione e di tutta la comunità Antonio e Cinzia per il loro indispensabile sostegno, per la passione e l’intelligenza con cui hanno reso un grande servizio al nostro Comune. Un gesto di altruismo che mostra come possa ancora affermarsi la buona politica». Dal 3 gennaio scorso è entrata in servizio la nuova giunta con la nomina a vicesindaco di Katia Acciarresi a cui come assessore sono state assegnate le deleghe Affari generali, Servizi sociali, Mense, Trasporti, Rapporti con gli oratori, Famiglie e Anziani, Volontariato, Associazioni, Polizia locale e Scuola. Tra gli assessori confermata Barbara Vecchi con le deleghe al Bilancio, Ambiente, Gestione ciclo dei rifiuti, Transizione ecologica, Comunità energetiche, Sostenibilità e Ricerca finanziamenti. I nuovi assessori sono Ilaria Matteucci con le deleghe Cultura, Beni culturali, Pari opportunità, Comunicazione, Spettacoli, Teatro, Rapporti con la Pro Loco e Servizi educativi e Paolo Carnevali con le deleghe Gestione del territorio, Lavori pubblici, Manutenzioni, Urbanistica, Viabilità, Mobilità e Suap. Confermata Fiorella Perugini come capogruppo e con le deleghe al Turismo e alla Bellezza e Paolo Spernanzoni avrà le deleghe ai Rapporti con la Pro-loco, Sport e disabilità. I nuovi consiglieri comunali sono Simone Mengoni con le deleghe all’informatica, eventi e politiche giovanili e Tristano Grandinetti con le deleghe alle attività produttive, lavoro e energie rinnovabili.

05/01/2022 19:55
Camerino, il Covid ferma la festa del Torrone: annullati gli eventi dell'Epifania

Camerino, il Covid ferma la festa del Torrone: annullati gli eventi dell'Epifania

Niente festa del torrone, annullato il presepe vivente, nonché la commedia dialettale che chiudeva il calendario natalizio, a Camerino. A causa dell’evoluzione della pandemia, visto l’andamento della situazione dei contagi, saltano gli eventi in programma il 6 gennaio, a partire dalla mattina quando nella Basilica di San Venanzio alle ore 11.30 era previsto l’arrivo dei Magi con i doni per i bambini della città. Niente festa del torrone e concerto dell’Epifania nel pomeriggio al Benedetto XIII. Confermato invece il contest fotografico proprio pensato per la festa del celebre dolce, legato alla festa della Befana nella città ducale. Domani mattina la commissione si riunirà e il vincitore sarà comunicato sui social. Non andrà in scena neanche lo spettacolo dialettale “A Notte de Natà” in programma domenica 9 gennaio alle 19 nella Basilica di San Venanzio, a cura della compagnia teatrale Valenti di Treia. Il sindaco Sandro Sborgia in accordo con don Marco Gentilucci e Fabio Macedoni ha preferito cancellare l’appuntamento adottando un atteggiamento di prudenza. Annullato anche lo Street Food in programma in questi giorni. A Camerino attualmente risultano 59 positivi e 67 in quarantena o isolamento (stando ai dati riportati sul sito della Regione Marche aggiornati ad oggi, 5 gennaio).

05/01/2022 19:11
Civitanova, scogliere sul lungomare nord: interventi per 67 mila euro

Civitanova, scogliere sul lungomare nord: interventi per 67 mila euro

La Giunta Comunale, con apposita delibera, ha approvato il progetto esecutivo relativo al ricarico di materiale delle scogliere emerse esistenti “rifiorimento” del lungomare nord antistanti gli stabilimenti Federico e Galileo. Si è ritenuto opportuno intervenire visto che nello scorso inverno si sono registrati progressivi abbassamenti, rotolamenti e formazione di varchi di alcune porzioni delle scogliere in quella zona, con ripercussioni sulla loro capacità di resistere alle mareggiate. Sono stati pertanto ritenuti urgenti in quanto devono garantire la protezione alla linea di costa ed alle future opere pubbliche previste in quel tratto di arenile. L’importo complessivo dell’intervento è pari a  67.074,59  euro, finanziato interamente con fondi regionali inerenti la difesa della costa. “Si tratta di un intervento importante per la nostra città ed un impegno che abbiamo mantenuto – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – che si aggiunge a tutta una serie di lavori operati nel corso degli anni del mio mandato per interventi eseguiti sul rifiorimento, riallineamento e riqualificazione delle scogliere sul lungomare nord. Interventi completati  a giugno 2018 nella parte antistante gli stabilimenti “Attilio” e “G7”,  altri terminati ad aprile 2020 davanti agli stabilimenti “La Bussola” e “Caribean”, altri completati a maggio 2020 nella zona antistante “La Lampara”, altri terminati nell’aprile scorso presso la zona dello stabilimento “Santina”, a cui si aggiungono ulteriori lavori di rifiorimento scogliere e movimentazione spiaggia sempre riferiti all’area del lungomare nord completati tra giugno 2019 e maggio 2020. Per questi interventi, a cui si unisce il progetto recentemente approvato per la zona antistante gli stabilimenti “Federico” e “Galileo”, la spesa complessiva è stata di 1.122.770 euro di cui 647.770 euro sono stati finanziati dalla Regione Marche grazie alla partecipazione a bandi. Agli interventi sulle scogliere si aggiungono quelli eseguiti per i servizi di livellamento, sistemazione pulizia, raccolta rifiuti presso le spiagge libere per una spesa annuale di 127.720 euro l’anno a carico del Comune”.  

05/01/2022 18:55
Nuova scuola a Porto Potenza, lavori in fase di ultimazione: "Studenti presto tra i banchi"

Nuova scuola a Porto Potenza, lavori in fase di ultimazione: "Studenti presto tra i banchi"

Porto Potenza Picena ha la sua nuova scuola elementare: ad appena un anno di distanza dall’apertura del cantiere (7 dicembre 2020, ndr), l’amministrazione comunale ha ricevuto in questi giorni il certificato di ultimazione dei lavori da parte della ditta che ha progettato l’edificio. “In un periodo così complicato per i nostri bambini, in cui i momenti di socializzazione subiscono le limitazioni della pandemia, la scuola e l’articolazione degli spazi destinati all’istruzione sono fondamentali. – spiega il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – La nuova scuola elementare di Porto Potenza è una struttura interamente costruita in legno, ecologica, funzionale, ad alto efficientamento energetico. Si sviluppa su due piani per un totale di 4000 mq di interni e altrettanti spazi esterni. Siamo veramente felici di poter lasciare alla città e alle sue future generazioni questa eredità”. Ultimi step, prima dell’ingresso degli studenti, sono l’ultimazione dell’area esterna, così da garantire la fruizione degli spazi nella massima sicurezza, e l’attacco delle utenze: “Abbiamo inoltrato all’Enel richiesta lo scorso maggio 2021, – spiega ancora il sindaco – ma poiché la scelta è stata quella di installare una cabina più potente, che migliorasse il servizio energetico dell’intero quartiere, l’attacco richiede qualche accorgimento in più da parte del fornitore, che ci darà un riscontro già la prossima settimana sulle tempistiche di ultimazione dell’allaccio. Ne verrà data ovviamente immediata comunicazione alla cittadinanza”. Un progetto, quello della nuova scuola, che guarda anche al contesto circostante. “Abbiamo lavorato in un’ottica di rigenerazione complessiva. Tutto il quartiere avrà dei miglioramenti in seguito ai lavori effettuati. L’energia elettrica, ma anche la rete fognaria”. La Giunta comunale potentina fa inoltre sapere che “il progetto iniziale previsto per l’edificio è stato ampliato in corso d’opera, per un risultato ancora più completo e performante”. Oltre 7 milioni di euro l’investimento complessivo.

05/01/2022 18:06
Vaccini senza prenotazione, ecco il calendario: Open day anche alle terme di Santa Lucia

Vaccini senza prenotazione, ecco il calendario: Open day anche alle terme di Santa Lucia

Open day vaccini senza prenotazione nei weekend di gennaio nelle Marche, potranno accedervi tutti i cittadini over 18. È lo sforzo organizzativo predisposto da Regione Marche ed Asur per accelerare la campagna vaccinale della terza dose anche alla luce delle novità emanate dal Governo, che ha autorizzato dal 10 gennaio il richiamo booster dopo 4 mesi (120 giorni) dalla seconda dose e fissato dal 1° febbraio la scadenza del Green Pass dopo sei mesi.  “La strada da seguire resta quella della prenotazione. L'obiettivo – afferma l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – è di vaccinare entro gennaio tutti i marchigiani che hanno fatto la seconda dose da oltre 4 mesi, al ritmo di 16 mila al giorno. Gli open day andrebbero utilizzati da coloro che rischiano la scadenza del green pass, visto che dal 1 febbraio la durata passerà da nove a sei mesi, come stabilito dal Governo, e da coloro che hanno ricevuto la seconda dose da oltre 5 mesi o per le prime dosi. L’accesso non sarà illimitato: all’arrivo bisognerà dotarsi di numero fino ad esaurimento dei posti disponibili in base alle dosi e al personale sanitario disponibile nelle sedi. Ricordiamo che per le prime dosi l’accesso alle sedi vaccinali è possibile ogni giorno senza prenotazione. Un plauso va fatto a tutto il personale sanitario che si impegna anche per gli open day nonostante sia in prima linea ogni giorno nella lotta alla pandemia”. Un calendario che per tutto gennaio, in particolare nei fine settimana ma in alcuni casi anche durante i giorni feriali, consentirà ai cittadini di potersi vaccinare per la terza dose senza la prenotazione, mentre continuano giornalmente ad essere attivi i punti vaccinali ormai noti dove possono recarsi i cittadini che hanno l’appuntamento vaccinale o, senza prenotazione, tutti coloro che devono fare la prima dose. Si rendono noti al momento gli appuntamenti per questo primo fine settimana, mentre sono in fase di definizione le sedi degli open day per gli altri week-end del mese di gennaio su tutto il territorio regionale e saranno resi noti prossimamente. Inoltre, per potenziare il servizio sono stati messi a disposizione anche degli slot vaccinali presso l’Ospedale Inrca di Osimo l’8 e il 9 gennaio, previa prenotazione sulla Piattaforma Poste. Nell'Area Vasta 3 gli open day si terranno l' 8 gennaio a Tolentino, presso le Terme di Santa Lucia dalle 8 alle 13, e il 9 e il 23  gennaio a Civitanova Marche nel punto vaccinale di Via Gobetti. Questo il calendario delle Aree vaste delle sedi degli Open Day per il primo fine settimana: AREA VASTA 1: 8 gennaio a Fano al CODMA di via Campanella dalle 14 alle 20, 9 gennaio a Urbino al Bocciodromo di via Pablo Neruda 1 dalle 14 alle 20. AREA VASTA 2: 08 gennaio: a San Marcello presso il Molino dell’Olio in via Mazzini 2 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.30, a Filottrano presso la palestra dell’Istituto Comprensivo Beltrami in via M.Luter King 1 con orario 9-13 e 15-19, ad Apiro presso la sede della Piros in Piazzale Schiavetti 11 dalle 8 alle 13. 9 gennaio: a Loreto, in località Montorso, nella sala Giovanni Paolo II nell’orario 08:30-13 e 14 – 19. AREA VASTA 4: 8 gennaio a Fermo in viale Trento dalle 8.30 alle 19.30. AREA VASTA 5 8 gennaio a Roccafluvione al Municipio dalle 9 alle 12, a Montalto delle Marche nella sede del Distretto dalle 9 alle 13, 9 gennaio a Ripatransone nella sede del Distretto dalle 9 alle 13. L’11 gennaio: a Offida nel Palasport Vannicola dalle 9 alle 14, il 12 gennaio  ad Appignano del Tronto nella palestra dalle 9 alle 13, a Palmiano nell’ambulatorio del Municipio dalle 16 alle 18.          

05/01/2022 17:40
Marche, freddo e maltempo per l'Epifania: limite della quota neve a 600 metri

Marche, freddo e maltempo per l'Epifania: limite della quota neve a 600 metri

Un’Epifania all’insegna di pioggia e neve nelle Marche. Questo quanto emerge dal bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile regionale. L'ingresso di aria fredda di origine continentale darà luogo, nella giornata di giovedì, a precipitazioni maggiormente insistenti nel settore settentrionale della regione, nonché ad un sensibile calo termico. Nei giorni successivi assisteremo ad un miglioramento che sarà accompagnato da un'ulteriore diminuzione delle temperature in particolare nella giornata di sabato. Giovedì (6 gennaio) il cielo si presenterà. dunque, nuvoloso ad eccezione del settore collinare e costiero centro meridionale che, nella prima parte della giornata , vedrà alternanza di schiarite ad annuvolamenti locali. Le precipitazioni si presenteranno diffuse, a carattere di rovescio, nel settore settentrionale della regione, sparse nei restanti settori. Dal tardo pomeriggio i fenomeni tenderanno ad insistere anche sul settore meridionale. Il limite delle nevicate si attesterà attorno ai 600m-700m nel settore settentrionale, e attorno ai 900m-1000m in quello meridionale. Le temperature saranno in diminuzione in particolare nei valori massimi. Nelle zone interne venti di brezza tesa  inizialmente occidentali per divenire nord occidentali a fine mattinata. Lungo la costa, invece, saranno inizialmente occidentali o nord occidentali per divenire nord orientali dal tardo pomeriggio, con intensità di vento moderato e raffiche fino a vento fresco, vento forte lungo il litorale settentrionale.

05/01/2022 16:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.