di Picchio News

"La Ballata dei gusci infranti": presentato il film girato nelle zone terremotate delle Marche

"La Ballata dei gusci infranti": presentato il film girato nelle zone terremotate delle Marche

Presentato nella sede della Regione Marche il film "La Ballata dei gusci infranti" girato nelle zone terremotate delle Marche e dal 31 marzo al cinema: un messaggio corale di resilienza. Un film che "non vuol essere di denuncia ma un punto di osservazione sulla realtà".  Il terremoto come spunto per guardare meglio e più profondamente quello che abbiamo attorno. È il filo conduttore della pellicola, di cui è regista la jesina Federica Biondi, prodotta dall'attore marchigiano Simone Riccioni (Linfa Crowd 2.0), che fa parte del cast del film, e da Muvlab. Tra gli attori anche Caterina Shulha, Paola Lavini, Miloud Mourad Benamara, Barbara Enrichi, con la partecipazione di Lina Sastri, Giorgio Colangeli e Samuele Sbrighi. Racconta quattro storie ambientate ai piedi dei Sibillini, nel cuore dell'Italia. Le vite di quattro ragazzi sconvolte dal sisma del 2016, ciascuno perde qualcosa: la casa, il compagno di una vita, la certezza sul futuro. "Nella visione della nuova Giunta regionale, - ha sottolineato l'assessore alla Cultura Giorgi Latini, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione il cinema - non ha solamente un valore divulgativo dei bellissimi paesaggi marchigiani racchiusi nelle riprese, ma anche sociale. Attraverso il cinema vogliamo far conoscere e apprezzare il nostro territorio, la nostra identità e la forza della comunità marchigiana". "Come Regione siamo felici di aver sostenuto la produzione di questa pellicola, proiettati a valorizzare le nostre eccellenze e i nostri territori - ha aggiunto - Siamo orientati non solo ad acquisire produzioni cinematografiche da fuori regione, ma vogliamo anche sostenere le produzioni marchigiane. È questa la scelta della Regione che concretizzeremo con la nuova programmazione dei fondi europei". Latini ha anticipato la possibilità di uno stanziamento "cinque volte superiore alla passata legislatura. Puntiamo a investire, nel prossimo settennio, 16 milioni di euro, con una media di 2 milioni all'anno destinati a sostenere le produzioni cinematografiche attraverso l'emanazione di appositi bandi". Il film sarà nelle sale cinematografiche dal 31 marzo, la proiezione vedrà una serie di anteprime a partire dal 21 marzo a Roma e dal 22 a Milano. Dal 24 marzo sarà la volta delle Marche, con proiezioni ad Ancona, Jesi, Tolentino, Matelica, Macerata, Fermo, Porto Sant’Elpidio, Fano, Senigallia, Pesaro, Ascoli e Amandola.

07/03/2022 20:13
Ginnastica aerobica, Macerata fa il pieno di titoli al campionato regionale: ecco tutte le atlete premiate

Ginnastica aerobica, Macerata fa il pieno di titoli al campionato regionale: ecco tutte le atlete premiate

Si è svolto, a Fermo, domenica 6 marzo, il campionato regionale di ginnastica aerobica gold e silver. La SSD Ginnastica Macerata ne esce, ancora una volta, soddisfatta strappando moltissimi titoli regionali nelle diverse categorie. Traguardi raggiunti nonostante il perdurare della pandemia, che ha lasciato fuori dai giochi diverse atlete, bloccate in quarantena. Atlete che, comunque, "rientreranno nella Fase Interregionale che si svolgerà nel mese di aprile", sottolinea la direttrice tecnica Arianna Ciucci, che a Fermo ha guidato le ragazze assieme ai suoi assistenti Sarah Ferragina, Francesco Blasi e Ludovico Vallasciani. Questi i risultati ottenuti in ciascuna categoria:  Silver: Campionato Aerostart Categoria jr b: Medaglia d'oro (gruppo campione regionale) Alice Arzeni - Greta Micati - Camilla Menghi - Giulia Iacobone - Beatrice Iacobone Categoria jr a:  Medaglia d'argento  Elisa Mincio - Camilla Prosperi - Camilla Pietrani - Aurora Carletti - Lilu' Lucifero  Campionato Gold Individuali Allieve a1 Campionessa regionale: Leoperdi Norah Vice campionessa regionale: Marcantoni Gaia Allieve a2 Campionessa regionale: Garbuglia Angelica Allieve a3 Campionessa regionale: Anna Pinzi Junior a1 Campionessa regionale: Alessia Moroni Vice campionessa regionale: Ginevra Evangelista Junior a2 Campionessa regionale: Matilde Miceli Medaglia di bronzo: Pierluigi Benedetta 4° classificata: Paolucci Margherita Junior b Vice campionessa regionale: Cherubini Guenda Coppia allieve: Campionesse regionali: Anna Bisconti e Matilde Ottaviani Trio allieve: Campionesse regionali: Garbuglia/Bisconti/Ottaviani Trio junior a: Campionesse regionali: Evangelista/Pinzi/Moroni Trio senior: Vice campione regionale: Ciurlanti/Cherubini/Blasi (Arianna Ciurlanti, Blasi Francesco e Guenda Cherubini hanno eseguito solo elementi di artistico e tecnico per un leggero infortunio occorso ad Arianna Ciurlanti. Ciurlanti/Blasi, fanno parte della nazionale italiana ed erano di ritorno da un raduno della squadra nazionale senior) Gruppo allieve: Campione regionale: Leoperdi/Pinzi/Bisconti/Ottaviani/Garbuglia Gruppo junior a: Campione regionale: Pierluigi/Miceli/Paolucci/Evangelista/Moroni  

07/03/2022 19:49
"Solidarietà a chilometro zero": Tolentino accoglie una famiglia in fuga dalla guerra in Ucraina

"Solidarietà a chilometro zero": Tolentino accoglie una famiglia in fuga dalla guerra in Ucraina

Alle 10 di questa mattina è arrivato a Tolentino un nucleo familiare di 5 persone (genitori e tre figli minori), giunto da Khmelnytsky, una città dell'Ucraina occidentale, capoluogo dell'omonimo distretto. Ad attenderli c'erano il sindaco Giuseppe Pezzanesi e il presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri Giuseppe Losito, accompagnati da una psicologa, madrelingua ucraina. “Solidarietà a chilometro zero: dal donante al donatario”. Così ha definito l'iniziativa intrapresa il capitano Giuseppe Losito. "Senza esitare - ha aggiunto -, gli iscritti tolentinati hanno raccolto la richiesta di ospitalità ai profughi ucraini, avanzata da Padre Andrea Grygorash della chiesa Ortodossa di Tolentino ad accogliere una famiglia di ucraini nei locali della sede idoneamente allestiti". Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, interessato dal Socio A.N.C. Mirco Mancini (che sin da subito si è adoperato per la raccolta di quanto necessario), ha immediatamente condiviso l’iniziativa atteso che i locali sono di proprietà comunale. Analoga condivisione è pervenuta dall’Ispettorato Regionale dell’ANC. "Indistintamente - racconta Losito - gli iscritti all’Associazione hanno collaborato ad allestire i locali della sede e fornire suppellettili e generi alimentare". "Allo slancio di solidarietà delle Benemerite e dei Soci si è aggiunto quello di tutte le altre associazioni presenti sul territorio comunale e di molti soggetti privati ed esercenti che - sottolinea Losito - ho dovuto dilazionare nel tempo". Dopo le formali procedure sanitarie e burocratiche il nucleo familiare si è relazionato con la dirigente dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino per tutto ciò di sua competenza e, soprattutto, per l’avviamento agli istituti scolastici dei minori che, già dai prossimi giorni, saranno accolti nelle scuole tolentinati.   

07/03/2022 19:03
Recupero di materiali critici da rifiuti elettronici: Orim entra nel progetto con capofila Unicam

Recupero di materiali critici da rifiuti elettronici: Orim entra nel progetto con capofila Unicam

Orim spa entra a far parte, insieme alla Rimel srl, del progetto “Recupero di materiali critici da rifiuti elettronici”, che vede come capofila Unicam con il gruppo di ricerca coordinato dal prof. Gabriele Giuli della sezione di Geologia, in collaborazione con il gruppo del prof. Mario Berrettoni, della sezione di Chimica della Scuola di Scienze e Tecnologie.  È stato ottenuto dal Ministero della Transizione Ecologica un cofinanziamento di 250.000 euro, pari all’importo richiesto, posizionandosi al terzo posto nella graduatoria generale con un punteggio pari a 82,06/100. Obiettivo del progetto è quello di recuperare materiali critici come metalli preziosi e Terre Rare, ossia elementi chimici non comuni e difficili da reperire, da rifiuti elettronici con lo scopo di sviluppare materie prime seconde, frutto cioè della circolarità nella gestione dei rifiuti, da immettere nei cicli produttivi in sostituzione delle materie prime vergini, a tutto beneficio dell’ambiente. "Da sempre sosteniamo che la tutela dell’ambiente debba partire dai luoghi di formazione e ricerca supportati praticamente da chi è sul campo da anni e conosce alla perfezione le criticità e le esigenze della filiera produttiva - sottolinea Orim in una nota -. Vogliamo ringraziare quindi Unicam ed i suoi docenti per averci coinvolto nel progetto e rinnovare la nostra disponibilità a collaborare in progetti innovativi futuri affinchè il processo di transizione ecologica si possa concretizzare in maniera rapida e realmente attuabile". I"l recupero è il cuore pulsante della nostra azienda, l’idea che 40 anni fa fece nascere la Orim e che continua a farla essere una realtà di riferimento nel suo settore. In questo momento estremamente critico per il reperimento di materie prime, attività come la nostra si rivelano indispensabili per diverse filiere produttive. Unicam non è l’unico Ateneo con cui stiamo collaborando, proprio oggi infatti l’ing. Mancini è presente all’Università di Palermo per dare il proprio contributo al dibattito “Gestione rifiuti Sicilia: come uscire dalla crisi?” promosso da AIDIC ed Università degli studi di Palermo" si conclude nella nota.  

07/03/2022 19:00
Treia, in arrivo profughi ucraini: il Comune cerca alloggi per accoglierli

Treia, in arrivo profughi ucraini: il Comune cerca alloggi per accoglierli

L’Ucraina chiama, Treia risponde. Dopo aver avviato la raccolta fondi per sostenere l’ospedale di Odessa con l’apertura di un conto corrente bancario, Treia cerca alloggi per l’accoglienza delle persone in fuga dalla guerra. Sono già 8 i profughi arrivati in città nel fine settimane e altri 6 sono in arrivo. Per cercare di rispondere ai bisogni evidenziati dalla popolazione ucraina, il Comune cerca aiuto anche nella propria cittadinanza richiedendo l’utilizzo di alloggi a chi ne ha la possibilità. “Sono molto orgoglioso della risposta avuta dai treiesi: sono stati raccolti moltissimi beni dalla Croce verde di Treia e dalla Caritas a Passo Treia. La città, da sempre, si caratterizza per la propria disponibilità all'accoglienza di persone e famiglie in fuga da emergenze umanitarie e da conflitti in varie zone del mondo – ha detto il sindaco Franco Capponi – In questo momento, cerchiamo alloggi in cui poter ospitare chi sta arrivando in conseguenza al conflitto in corso e alla situazione di grave emergenza umanitaria". "È un grande gesto di solidarietà per cui ringrazio coloro che si sono già mossi mettendo a disposizione tre alloggi che stiamo utilizzando proprio con gli arrivi di questi giorni”.  Per manifestare la propria disponibilità all’accoglienza è possibile scaricare il modulo da compilare, pubblicato sul sito del Comune, al seguente link: https://www.comune.treia.mc.it/avvisi-cms/emergenza-ucraina-disponibilita-allaccoglienza/ Il modulo dovrà essere compilato in ogni sua parte e inviato, insieme a copia di un documento di identità in corso di validità, all'indirizzo: info@comune.treia.mc.it.  La compilazione e l’invio del modulo non comportano l'instaurarsi di obblighi né nei confronti del Comune né di coloro che esprimono la propria disponibilità.  Dopo aver raccolto i moduli, gli uffici si occuperanno di attivare soluzioni di accoglienza ed eventuali percorsi di accompagnamento necessari per l’inserimento delle persone nel nuovo contesto.

07/03/2022 18:33
Dipendenti assunte "in nero": maxi multa e chiusura per night club di Corridonia

Dipendenti assunte "in nero": maxi multa e chiusura per night club di Corridonia

Norme igieniche non rispettate e lavoratori non in regola: sigilli a un locale notturno. Sabato notte i Carabinieri della Compagnia di Macerata, insieme ai militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Ancona e del Nucleo Cinofili di Pesaro, hanno effettuato il controllo di un locale notturno di Corridonia, elevando sanzioni amministrative per complessivi 4.500 euro. I Carabinieri del NAS hanno accertato inadeguatezze igienico-sanitarie mentre l’Ispettorato del Lavoro la presenza di due lavoratrici risultate prive di regolare assunzione. Oltre alle sanzioni amministrative contestate al titolare del locale, il NIL ha disposto anche la sospensione dell’attività da oggi sino alla regolarizzazione delle due dipendenti.

07/03/2022 18:20
"Pink Virtual Run" a Camerino: il "giro delle mura" diventa anche virtuale

"Pink Virtual Run" a Camerino: il "giro delle mura" diventa anche virtuale

Si è svolta ieri a Camerino, in un ambiente invernale, ma di solidarietà tenuto conto della vicina manifestazione a piazza San Venanzio a sostegno dei fatti dell’Ucraina, l’evento marchigiano di Just The Woman I Am (JTWIA). La corsa su strada che a Camerino ha riguardato il cosiddetto “giro delle mura”, una corsa-camminata di 5 chilometri in presenza con partenza da Via Giacomo Leopardi (davanti ex Albergo Leone), con le storiche e maestose mura della Città ducale che facevano da sfondo ai partecipanti, rientra nell’evento organizzato dal Centro Universitario Sportivo di Torino che ha raggiunto la nona edizione. Da anni questa manifestazione in rosa raccoglie fondi e promuove la parità di genere, lo sport, la cultura del benessere, dell’inclusione, della prevenzione e sostiene la ricerca universitaria contro il tumore. Nell’ambito dell’iniziativa, il Cus Camerino (con il patrocinio del Comune e dell’Università di Camerino e la collaborazione dell’Associazione Acrusd Camerino in Corsa) ha aderito all’iniziativa del Cus Torino, denominando l’evento locale Pink Virtual Run. Quello che comunemente viene chiamato “il giro delle mura”, quest'anno si è tinto di rosa ed è diventato anche virtual; i partecipanti potevano scegliere il luogo di svolgimento e il percorso di 5 chilometri preferito per poi condividere la loro esperienza sui social JTWIA e CUS Camerino.

07/03/2022 18:17
Caro energia, si ferma la cartiera di Tolentino: per i dipendenti c'è anche l'ipotesi cassa integrazione

Caro energia, si ferma la cartiera di Tolentino: per i dipendenti c'è anche l'ipotesi cassa integrazione

Il gruppo cartario trevigiano Pro-Gest, a fronte dell'incremento del costo del gas, ha deciso oggi di fermare la produzione in tutte le sei cartiere in Italia, compresa quella di Tolentino. Lo ha comunicato il presidente, Bruno Zago. "Vendiamo la carta a 680 euro a tonnellata - ha spiegato in una nota - ma per produrla oggi occorrono 750 euro soltanto per il gas". "Se nell'arco di qualche giorno il quadro non sarà rientrato in margini compatibili con la redditività - aggiunge Zago - procederemo con la richiesta di Cassa integrazione per i dipendenti". Il gruppo Pro-Gest oggi impiega in Italia circa 400 addetti, di cui quasi 40 sono quelli occupati a Tolentino. Si tratta di una decisione di per sé storica visto che lo stabilimento non si era mai fermato nemmeno a causa del Covid o del terremoto. 

07/03/2022 18:10
Profughi ucraini: "Marche pronte a offrire assistenza"

Profughi ucraini: "Marche pronte a offrire assistenza"

“Le Marche sono pronte a fornire assistenza e solidarietà concreta ai cittadini ucraini in fuga dalla guerra”. In base all’ordinanza 872 del Capo Dipartimento della Protezione Civile nazionale, che è stata recepita da tutte le Regioni e che individua nei presidenti delle giunte regionali i Commissari per l’attuazione delle disposizioni urgenti che riguardano l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione ucraina, il presidente Acquaroli, in accordo l’assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi, ha firmato il decreto che nomina come responsabile per coordinare il gruppo di lavoro il dirigente della Protezione Civile delle Marche Stefano Stefoni. “È urgente adesso – spiega l’assessore Aguzzi – creare il gruppo di lavoro, che interesserà numerosi dipartimenti della Regione Marche, Anci e Prefetture: il responsabile della Protezione civile regionale predisporrà un atto deliberativo a questo scopo che sarà portato in giunta mercoledì pomeriggio”. La Regione Marche si è attivata già per portare aiuti e organizzare l’accoglienza di eventuali profughi: “un primo camion di medicinali e apparecchiature sanitarie è partito venerdì e un altro diretto al confine polacco partirà nei prossimi giorni. Fino alla fine di marzo è attivo il Covid hotel di Porto Sant’Elpidio. Al cessare dello stato di emergenza pandemica, i profughi che dovessero risultare positivi al loro arrivo o che necessitassero di una quarantena verranno ospitati in un’altra struttura alberghiera. Abbiamo già contattato a tal proposito l’associazione albergatori". 

07/03/2022 17:42
Belforte, tamponamento tra due auto in superstrada: sette feriti e carreggiata chiusa al traffico (FOTO e VIDEO)

Belforte, tamponamento tra due auto in superstrada: sette feriti e carreggiata chiusa al traffico (FOTO e VIDEO)

Tamponamento tra due auto in superstrada: carreggiata chiusa e 118 sul posto. È quanto avvenuto poco prima delle 17 di questo pomeriggio, lungo la SS77 della Val di Chienti, in direzione mare, nei pressi dello svincolo di Belforte del Chienti. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. I rilievi spettano ai Carabinieri di Tolentino che hanno anche regolato la circolazione stradale, dato che la carreggiata è stata chiusa al traffico per circa un'ora in modo da consentire il completamento delle operazioni di soccorso.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 con tre ambulanze. Complessivamente sono stati sette i feriti coinvolti nel sinistro: uno in codice giallo, tre in codice arancione, tre in codice rosso, di cui due in condizioni particolarmente gravi. Si sta valutando, per quest'ultimi, un eventuale trasferimento all'ospedale Torrette di Ancona. Presenti anche i Vigili del Fuoco di Tolentino per la messa in sicurezza del tratto interessato dall'incidente.   

07/03/2022 17:20
Guerra in Ucraina, minori in fuga: gli Ats stanziano oltre 40mila euro nel Maceratese

Guerra in Ucraina, minori in fuga: gli Ats stanziano oltre 40mila euro nel Maceratese

Più di quarantamila euro per rispondere ai bisogni socio educativi dei minori che provengono dalle zone di guerra dell’Ucraina. E’ il primo stanziamento che gli Ambiti Territoriali Sociali delle Unioni Montane di San Severino Marche, Camerino e San Ginesio hanno deciso di elargire a favore di bambini e bambine in fuga che anche la comunità maceratese è pronta ad accogliere. Faranno parte dei fondi pure quelli destinati alla mediazione linguistica proprio per favorire l’inserimento nelle comunità locali. Poi il coordinamento di altre iniziative nei singoli Comuni delle tre Unioni. Gli Ats, come molte altre realtà che operano sul territorio, non staranno certo a guardare. “Come sempre accade - afferma il coordinatore degli Ambiti, il dottor Valerio Valeriani - le principali vittime sono le persone più fragili, tra cui i bambini. Essi non solo rischiano di perdere la vita ma stanno vivendo in questa situazione momenti altrettanto drammatici come lo strappo degli affetti, la perdita della propria casa, la perdita del diritto a giocare, quella dell’istruzione insieme alla perdita della crescita nel proprio ambiente". "Stiamo assistendo, oltre che ad un terribile massacro di civili, anche ad una migrazione grandissima. Come prime misure - spiega ancora Valeriani -, gli Ambiti Sociali hanno pensato a risorse per pagare la retta per l'accesso agli asili nido e alle mense, risorse per poter pagare la possibilità di frequentare un'attività sportiva, per beni di prima necessità, per la messa in sicurezza delle persone". "Accanto a queste abbiamo considerate anche risorse per la mediazione linguistica culturale, in maniera tale da facilitare appunto l'accoglienza che dovrà essere organizzata anche nei nostri territori. Quest'azione – aggiunge Valeriani - sarà replicata in tutti gli Ambiti delle tre Unioni. È chiaro che poi ci sarà bisogno di tante altre azioni: servirà aprire dei corridoi umanitari, servirà soprattutto che la guerra cessi". 

07/03/2022 16:30
Tolentino, al Politeama arriva la comicità effervescente di Gabriele Cirilli

Tolentino, al Politeama arriva la comicità effervescente di Gabriele Cirilli

Terzo appuntamento con Cassini&Friends, il format innovativo ideato appositamente per il Politeama dove oltre a Dario Cassini, si esibiranno giovani comici e ospiti speciali del panorama cabarettistico nazionale. Sabato 12 marzo alle ore 21:15 salirà sul palco del Politeama di Tolentino, Gabriele Cirilli, uno dei big della comicità, amatissimo dal pubblico televisivo e teatrale. Insieme a lui un altro big come Dario Cassini e nuovi giovani comici.  Chi non lo conosce? Attore, cabarettista, umorista e uno dei comici più brillanti di Zelig. Diplomatosi all’interno del Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Gigi Proietti, appare per la prima volta in televisione come concorrente ne "Il gioco delle coppie" condotto da Marco Predolin ma il vero e proprio debutto avviene nel programma Seven Show dove interpreta il maestro d’orchestra Mino di Vita. Il grande successo arriva all’interno del programma comico Zelig dove indossa i panni di Kruska, l’amica di Tatiana da cui nasce il suo tormentone più famoso "Chi è Tatiana?" che dà anche il titolo al libro omonimo, allo spettacolo teatrale e al film del 2001. Successivamente ottiene il suo primo ruolo da protagonista nella pellicola "Un bugiardo in paradiso recitand"o al fianco di Paolo Villaggio. Partecipa ad alcune fiction televisive e nel 2007 è nel cast dei concorrenti della quarta edizione di "Ballando con le Stelle". Dal 2009 ricopre il ruolo di Dante Piccione nella fiction "Un Medico In Famiglia". Partecipa alla prima edizione di "Tale e quale show" classificandosi al terzo posto dietro Enzo Decaro e la vincitrice Serena Autieri. Grazie a questa sua partecipazione viene confermato per la seconda edizione del programma dove grazie all’imitazione del rapper coreano PSY ottiene la vittoria della puntata e per via delle sue imitazioni comiche verrà confermato in qualità di ospite in molte stagioni successive fuori gara con delle "Mission Impossible".  Dario Cassini è uno dei grandi della comicità italiana, ha alle spalle una lunga esperienza televisiva nei tre cult-show della tv italiana come Zelig Circus, Le Iene e Colorado. Ha all’attivo oltre venticinque spettacoli scritti e replicati in tutta Italia. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esibendo il Green Pass “rafforzato” e indossando correttamente la mascherina protettiva FFP2. Cassini&Friends è organizzato in collaborazione con Tigamaro e continua ad aprile con Dado.  

07/03/2022 16:00
Putin chiude Facebook, ma non Tik Tok: "Così influenza le nuove generazioni. È oltre la censura"

Putin chiude Facebook, ma non Tik Tok: "Così influenza le nuove generazioni. È oltre la censura"

 “Trovo davvero inquietante che il Presidente russo Putin abbia chiuso Facebook, ma non Tik Tok, social cinese, e che abbia definito tutta l’informazione non favorevole al Cremlino fake news. Gli stessi giornalisti russi che dissentono dalla linea del Presidente rischiano multe da cinque milioni di rubli (44 mila euro) e fino a 15 anni di reclusione. Altro che libertà di informazione, siamo decisamente oltre la censura” Così Francesco Pira, sociologo che insegna all’Università di Messina e presidente dell’Osservatorio Nazionale sulle fake news di Confassociazioni, riguardo la decisione dell’Ente statale russo per il controllo delle telecomunicazioni di bloccare all’accesso al social media Facebook. La decisione avviene dopo l'approvazione da parte della Duma di una legge che punisce con il carcere le "false notizie" sulla guerra. Pira poi analizza i perché Putin abbia chiuso il colosso statunitense, ma non il social cinese: “Tik Tok funziona per influenzare le nuove generazioni. È di poche- ore fa – ricorda il sociologo - la polemica sulla influencer Ale Ivanova che ritiene Putin un uomo di pace e si è detta stupita del fatto che il presidente russo sia considerato un guerrafondaio. Ivanova ha giustificato le operazioni armate”. “Anche quello che sta accadendo ai giornalisti russi o di tutti i paesi del mondo che sono inviati di guerra in Ucraina è terribile. Il coraggio dei giornalisti della Novaya Gazeta, diretta dal Premio Nobel Dimitrij Muratov di continuare a lavorare è il segno che esiste ancora un giornalismo di opposizione che non arretra nemmeno di un millimetro”. “Il bombardamento di una centrale nucleare fa invece parte della strategia del Presidente Putin di sovvertire l’equilibrio del terrore, la locuzione usata durante la guerra fredda per descrivere la pace tenue tra le due superpotenze”, ha concluso il sociologo.

07/03/2022 15:21
Caro carburanti, la soluzione Cisl per i lavoratori pubblici: "Massimo utilizzo dello smart working"

Caro carburanti, la soluzione Cisl per i lavoratori pubblici: "Massimo utilizzo dello smart working"

"Massimo utilizzo della modalità di lavoro agile per le attività che possono essere svolte presso il domicilio del dipendente o con modalità a distanza”. È quanto richiede Alessandro Moretti, responsabile della Cisl Funzione Pubblica maceratese, individuando nello "smart working il rimedio possibile all’aumento dei costi dei carburanti per i lavoratori".  La Cisl Funzione Pubblica di Macerata ritiene possibile che "ciascuna amministrazione possa equilibrare il rapporto di lavoro in presenza/lavoro agile secondo le modalità organizzative più congeniali alla propria situazione”, tenendo conto “delle contingenze che possono riguardare i propri dipendenti quali ad esempio i recenti aumenti dei costi dei carburanti per autotrazione i quali hanno incrementato del 100% le spese sostenute da ogni singolo lavoratore per recarsi nel proprio posto di lavoro, a detrimento quindi della capacità di spesa famigliare".  Secondo Moretti, infatti, "il principio di prevalenza del lavoro in presenza" fissato dal Decreto Ministeriale dell'8 ottobre 2021 può "essere raggiunto anche nella media della programmazione plurimensile". Una richiesta, in questo senso, è già stata presentata dalla Cisl Funzione Pubblica maceratese a tutti gli Amministratori degli Enti del comparto Funzioni Locali. 

07/03/2022 15:20
Ucraina, a Civitanova attivo il conto corrente dedicato alla raccolta fondi. Riaperti i locali in via Trieste

Ucraina, a Civitanova attivo il conto corrente dedicato alla raccolta fondi. Riaperti i locali in via Trieste

In queste ultime ore sono state numerose le telefonate che hanno raggiunto i contatti messi a disposizione dal comune di Civitanova, con le quali i cittadini hanno chiesto informazioni per poter effettuare donazioni al popolo ucraino. L’Amministrazione comunale, pertanto, ha deciso di farsi promotrice di una raccolta fondi finalizzata all’opportunità per cittadini e aziende di offrire il proprio contributo a sostegno degli interventi di assistenza umanitaria ed emergenziale. "Civitanova Marche ha messo in moto una concreta catena della solidarietà per aiutare la popolazione ucraina. Oggi più che mai dobbiamo costruire ponti di umanità e di pace" ha sottolineato il sindaco Fabrizio Ciarapica.  Si indicano, di seguito, le coordinate bancarie per effettuare il bonifico:  IBAN: IT 84 X 03069 68873 100000300021 INTESTATO A: Comune di Civitanova Marche – Servizio Tesoreria BANCA: Intesa San Paolo SpA CAUSALE: Donazione Civitanova per l’Ucraina Sono, inoltre, tornati in via Trieste i servizi per la distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti e la riscossione dei pagamenti per i parcheggi blu, che erano stati temporaneamente trasferiti presso la palazzina tecnologica comunale e all’ufficio turistico.  Terminati i lavori di adeguamento dei locali situati a palazzo Sforza, gli operatori Cosmari e della Civitas sono tornati nella sede centrale dietro il Comune. Di seguito i nuovi orari di ritiro gratuito dei sacchetti: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 08,00 alle 13,00. Martedì e venerdì ore 16,00-19,00. Mercoledì chiuso. Orari pagamento parcheggi: dal lunedì al sabato ore 09,00-13,00 e 16,00-20,00  

07/03/2022 15:06
Riparte la StraCivitanova: al debutto la nuova medaglia dopo due anni di stop

Riparte la StraCivitanova: al debutto la nuova medaglia dopo due anni di stop

Un cuore grande su cui poggia il Varco sul mare è l’immagine della nuova medaglia che andrà sul petto del vincitore della 46esima edizione della StraCivitanova, la manifestazione sportiva che domenica 13 marzo andrà ai nastri di partenza con la ferita dei due anni di stop dovuti alla pandemia da Covid-19. Il riposo forzato non ha affievolito l’entusiasmo dello staff dell’Atletica Civitanova, rappresentato oggi in conferenza stampa da Sergio Bambozzi e Alfredo Andreozzi, da sempre anime della gara, ma la gioia per l’appuntamento alle porte si è arrestata al deflagrare della guerra tra Russia e Ucraina che non accenna a finire. Come hanno sottolineato lo stesso Bambozzi ed il sindaco Fabrizio Ciarapica, questa 46^ edizione sarà una corsa della ripartenza ma soprattutto della pace, con l’auspicio di tornare presto ad una situazione di equilibrio e fine delle sofferenze. “Mi sembra quasi un sogno poter presentare l’evento a cui abbiamo dato tanti dei nostri anni migliori – ha detto il presidente dell'Atletica Civitanova. Anche se abbiamo dovuto ridimensionare il programma e accogliere meno iscritti rispetto al 2019, questa è la corsa più longeva della nostra città e merita ogni sforzo e sacrificio per essere rilanciata. Sono mille ad oggi i partecipanti, mercoledì chiuderemo le iscrizioni e non possiamo che sperare in tempi migliori”. Folto il parterre di sponsor che sostiene la manifestazione, insieme al Comune di Civitanova; imprenditori che questa mattina non hanno fatto mancare la loro presenza dopo due anni così difficili e nonostante la crisi che il nostro Paese e la Regione Marche in particolare attraversano, con il blocco dei mercati dell’est europeo. “Torna la StraCivitanova ma non nel clima che ci aspettavamo – ha detto il sindaco Ciarapica – perché oltre all’emergenza sanitaria stiamo affrontando un’altra emergenza grave, quella del conflitto russo-ucraino che ci dà molto pensiero. I bei ricordi sono fermi alle 3500 persone che avevamo in città nel 2019, perché il presente è drammatico e stiamo cercando di fare tutto il possibile per aiutare i tanti ucraini che rischiano la vita e stanno arrivando in Italia. In questa situazione così complessa, a nome mio e dell’Amministrazione comunale voglio ringraziare Sergio Bambozzi e i suoi tecnici che sono riusciti a rimettere in piedi questa gara storica e tutti gli sponsor che non si sono tirati indietro nonostante le difficoltà enormi che le aziende stanno affrontando. Questa corsa sia anche un messaggio di pace e solidarietà che Civitanova esprime con il suo grande cuore”. I due percorsi, il primo su distanza: Km 21,097 (competitiva) e il secondo di Km 10,500 (non competitiva), partiranno alle ore 9.30 dal Varco sul mare (ex Ente Fiera) dove è previsto anche l’arrivo, ma per problematiche contingenti si procederà all’inverso rispetto al tradizionale tracciato, lungo le seguenti vie.   Partenza. Lungomare Piermanni (corsia lato monti, direzione nord, altezza Varco sul Mare) – via Santorre di Santarosa – via Matteotti (direzione sud) – vialetto sud di piazza XX settembre – transito davanti al Comune – c.so Umberto I (direzione nord) – via Regina Elena – via Rossini – via Regina Margherita (direzione nord) – piazza Verdi – via IV novembre (fino al sottopasso della Lampara). Ritorno. Su via  IV novembre - via Matteotti (direzione sud) – via Trento – via Leonardo Da Vinci (direzione Nord) – ingresso area portuale (Club Vela) – attraversamento area portuale – uscita via Caduti del Mare – via Trento – via Santorre di Santarosa – lungomare Piermanni (direzione Sud, corsia lato mare) – Largo Italia – circonvallazione stadio – via Montenero (corsia sud) – Largo Italia – lungomare Piermanni (corsia lato monti) – via  Santorre di Santarosa – via Matteotti (direzione sud) – ingresso via Cavour.Alla Stracivitanova 2022 non poteva mancare la partecipazione di Daniele Vecchioni, che sabato pomeriggio all’hotel Miramare parlerà di corsa dispensando consigli ed esercizi pratici per migliorare tecnica e prestazioni.

07/03/2022 14:27
San Severino scende in piazza per il popolo ucraino: tra appelli e note di pace

San Severino scende in piazza per il popolo ucraino: tra appelli e note di pace

L’Inno alla Gioia di Beethoven, la melodia che rappresenta l’Unione Europea, suonata dagli altoparlanti quasi a voler rompere il silenzio di un rigido pomeriggio di inizio marzo e poi, subito dopo, il Va’ Pensiero, interpretato dalle voci del coro dell’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese. Sono state queste le prime “Note di Pace” che la manifestazione promossa dalla sezione cittadina dell’Anpi “Cap. Salvatore Valerio” e dal circolo di Legambiente “Il Grillo” ha fatto udire in  piazza Del Popolo, luogo simbolo della Città di San Severino Marche, scelto per far sentire l’abbraccio vero di tutta la comunità settempedana al popolo ucraino martoriato da un conflitto quanto mai ingiusto. Il vento che fa sventolare le bandiere con i colori dell’arcobaleno e la scritta Pace, i cartelli gialli e blu simbolo dell’Ucraina e la scritta indelebile “No War”. Ci sono altri dettagli che non passano indifferenti in una agorà che contiene a fatica decine di persone. Davanti all’ingresso del teatro Feronia si sono date appuntamento, nel segno della solidarietà, diverse associazioni culturali cittadine. Ci sono anche la Caritas, il gruppo Scout, il Centro Tarkovskij, l’associazione Maestri Cattolici, il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”, l’associazione “Il Sognalibro”, l’associazione culturale “La Zattera” e il Gruppo vocale Tourdion Ensemble. Chiede un risveglio delle coscienze “per un mondo dove si affermi un percorso reciproco di rispetto tra le nazioni, affinché predomini una cultura della vita” la presidente dell’Anpi, Donella Bellabarba, che della manifestazione è l’animatrice. Domanda il “cessate il fuoco”, prima di fermare le parole per osservare un minuto di silenzio nel ricordo delle vittime e allungare una mano a chi sta vivendo un dramma assurdo, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che in questi giorni ha continuato a chiamare chi, in fuga dall’Ucraina, ha già trovato rifugio in città per sincerarsi delle condizioni di salute e per assicurarsi se serva dell’altro qui e lontano da qui, nelle zone di guerra da cui non arrivano buone notizie. L’emozione in piazza è rotta dalle parole di Nadia e Svetlana, ucraine che a San Severino Marche vivono da tempo e che si presentano con il volto rigato dalle lacrime e la voce rotta dalla sofferenza.  Al microfono della manifestazione  “Note di Pace” parlano anche loro, soprattutto loro, e ringraziando la comunità cittadina affermando: “Noi vogliamo semplicemente vivere. Aiutateci come state facendo ora, non fermatevi”. Sono sconvolte, portano tra noi la voce di chi con il conflitto ci sta facendo i conti. Hanno le proprie famiglie nel loro paese con gli occhi inumiditi dal pianto guardano, da quando è scoppiato il conflitto, solo in una direzione lontana. Sfilano, subito dopo, i rappresentanti della Caritas, quelli del gruppo Scout Masci, i maestri cattolici, il Corpo filarmonico. Risuonano altri brani, si leggono poesie in una piazza che, di fronte al conflitto, ha scelto di fermarsi e di non voltarsi dall’altra parte.  Il Comune di San Severino Marche ha scelto di essere in prima linea. Continuerà con tante iniziative tra cui la raccolta di fondi a favore della popolazione ucraina. Si può usare  la causale “Comune di San Severino Marche a favore del popolo ucraino”. Il codice Iban è il seguente: IT36W0306969150100000046015.

07/03/2022 13:19
Macerata, "Stop al degrado in centro storico": raccolte 817 firme

Macerata, "Stop al degrado in centro storico": raccolte 817 firme

"Si è conclusa la raccolta di firme per l'appello contro il degrado del Centro storico di Macerata.  L'appello corredato di 817 firme è stato protocollato in mattinata al Comune di Macerata, indirizzato al sindaco Sandro Parcaroli e all'assessore al decoro urbano Paolo Renna".  Lo fanno  sapere l'Associazione dei residenti del Centro Storico di Macerata La Grondaia e dal Gruppo informale di Cittadinanza attiva Spiazzati di Macerata che hanno sostenuto l’iniziativa. “La raccolta avviata il 18 febbraio su base volontaria di alcuni cittadini ha permesso un confronto aperto delle diverse componenti cittadine e incontrato un diffuso interesse ai temi proposti”, spiegano i promotori della raccolta firme. “In attesa di un riscontro da parte  dell'Amministrazione comunale l'appello viene inviato per conoscenza alle principali istituzioni cittadine  per favorire la messa in campo di proposte e sinergie atte alla risoluzioni delle problematiche collegate”.    

07/03/2022 12:34
Servizio Civile, l'Unione Montana cerca 109 volontari: prorogata la scadenza delle domande

Servizio Civile, l'Unione Montana cerca 109 volontari: prorogata la scadenza delle domande

L’Unione Montana Potenza Esino Musone informa che sono stati prorogati i termini di presentazione della domanda di partecipazione al bando per il servizio civile. La nuova scadenza è stata fissata al 9 marzo. L’ente seleziona 109 operatori volontari da impiegare in due progetti inseriti nel programma SCU_UP_Marche Resilienti.I progetti sono: “Cultura in circolo 2021” per 12 posti e “Noi può” per 97 posti. Le sedi di attuazione dei progetti di Servizio civile universale comprendono i Comuni e le strutture socio-sanitarie dei territori dei tre Ambiti Sociali 16,17 e 18.  I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio di 25 ore settimanali con un compenso mensile di  444.30 euro. Possono presentare domanda di partecipazione tutti i giovani di età compresa tra i 18 ed i 28 anni. Per candidarsi occorre essere in possesso dello Spid (Sistema Pubblico Identità Digitale) e la domanda di partecipazione va presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (Dol) raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura. Per facilitare la partecipazione dei giovani, e più in generale per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.

07/03/2022 12:06
Caro gasolio, Marchetti (Lega): "Presenteremo un emendamento al Dl Energia"

Caro gasolio, Marchetti (Lega): "Presenteremo un emendamento al Dl Energia"

"La Lega sta lavorando a un emendamento al Decreto Energia che la prossima settimana verrà discusso in Commissione alla Camera. L’obiettivo è dare un aiuto concreto a quei settori come pesca e agricoltura che, a causa dell’aumento dei costi del carburante, sono costretti a fermarsi" (Leggi qui). Lo afferma il commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti.   “A preoccupare non è soltanto il caro energia, che sta mettendo in ginocchio milioni di famiglie e imprese italiane, ma anche l’aumento dei costi del carburante, che sta di fatto costringendo alcuni settori trainanti dell’economia italiana, come la pesca e l’agricoltura, a fermarsi - prosegue Marchetti - come Lega stiamo lavorando a un emendamento a sostegno di queste attività. "Da stanotte i pescherecci delle marinerie italiane, compresi quelli delle Marche, non sono usciti in mare - prosegue Marchetti - si tratta di una decisione comprensibile dato che i rincari del costo del carburante stanno impedendo ai pescatori di svolgere il loro lavoro". "Un problema non solo per gli operatori del settore, ma che avrà ripercussioni anche sui consumatori, che si troveranno costretti a rinunciare a prodotti italiani, da sempre garanzia di eccellenza e qualità. Metteremo in campo ogni azione utile per sostenere in maniera concreta la pesca e l’agricoltura - conclude Marchetti - auspichiamo di avere l’appoggio di tutto il parlamento in questa battaglia di buonsenso a difesa della tenuta economica del nostro Paese”

07/03/2022 11:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.