di Picchio News

Matelica, mosaici della domus romana di piazza Garibaldi: "A fine mese completato il restauro"

Matelica, mosaici della domus romana di piazza Garibaldi: "A fine mese completato il restauro"

Alla fine del mese di ottobre verrà completato il programma di restauro e conservazione dei mosaici della domus romana di piazza Garibaldi. Scoperti tra il 2005 e il 2007, da subito dichiarati “di interesse archeologico particolarmente importante dal Ministero della Cultura-Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio”, sono comparsi sulle prime pagine di prestigiose testate giornalistiche come il “Venerdì” di Repubblica e presentati in convegni e riviste di archeologia. Già all’indomani della scoperta è nata l’esigenza di rimuovere i pavimenti musivi di maggior pregio della domus per conservarli altrove e di pianificare interventi di conservazione per quello rimasto nel sito. Dalla scoperta fino al 2010 sono stati effettuati interventi conservativi per ridurre al minimo il rischio di deterioramento. La copertura in vetro e acciaio è stato un utile compromesso tra le esigenze espositive e di conservazione, permettendo periodici interventi di manutenzione e di restauro. Gli altri preziosi mosaici staccati durante lo scavo hanno atteso oltre 15 anni presso i laboratori di restauro di Ravenna prima di essere restaurati. Solo dal 2021 è stata avviata una campagna di restauro ad opera del Gruppo Mosaicisti di Ravenna, per volontà dell’amministrazione comunale, ma soprattutto dell’assessore Rosanna Procaccini che ha seguito le procedure di finanziamento degli interventi da parte della Regione Marche e della Fondazione Banca Marche e del consigliere Emanuela Biocco che, come archeologa, ha coordinato gli interventi tecnici. Nei mesi scorsi i mosaici sono ritornati finalmente a Matelica. "Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione con la Soprintendenza delle Marche che proprio in questi giorni, dopo attenti sopralluoghi, ha rilasciato parere favorevole anche al distacco della porzione più importante del mosaico conservato in situ ricadente in area privata", si legge in una nota del Comune. "Infatti, con delibera di giunta n. 203 del 9 ottobre 2023, si procederà al distacco e al restauro del settore di mosaico con scene mitologiche". L’intervento è stato programmato in modo tempestivo per la fine di ottobre a seguito della valutazione del funzionario restauratore della Soprintendenza, richiamata nella delibera, in cui viene rilevato “il cattivo stato di conservazione del tappeto musivo per il quale si consiglia il recupero totale mediante distacco e successivo restauro”. Il tempestivo intervento di salvataggio sollecitato dall’amministrazione comunale del pannello musivo più importante con il mito di Sileno e re Mida, permetterà così finalmente di renderlo visibile, insieme agli altri mosaici precedentemente rimossi, nel museo della città romana, che verrà allestito all’interno di palazzo Ottoni e per il quale è già pronto il progetto espositivo.

18/10/2023 13:10
San Severino, le moto storiche della Guzzi in strada per l'ultimo saluto a Icilio Caciorgna

San Severino, le moto storiche della Guzzi in strada per l'ultimo saluto a Icilio Caciorgna

C’erano anche le sue moto, quelle del registro storico Moto Guzzi di cui era presidente e il cui rombo era il suo suono preferito, e c’era tutta la comunità settempedana lunedì pomeriggio, nel piazzale della chiesa di San Domenico, per l’ultimo saluto a Icilio Caciorgna, scomparso all’età di 72 anni dopo una lunga e terribile malattia che lo aveva privato un po’ delle sue forze, ma non della sua determinazione e di quella passione decennale per quelle due ruote che per lui in vita ha rappresentato davvero tutto. Icilio era attaccatissimo alla sua città, dove amava organizzare raduni e mostre. “Se ne va un pezzo della nostra storia, un pezzo della storia dei motori di questa nostra comunità. Se ne va un uomo che ha lottato fino alla fine e che ha saputo portare avanti la sua passione ben oltre le sue stesse forze. Alla famiglia Caciorgna va il nostro abbraccio per una perdita davvero sentita”. Così il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha voluto ricordare il signor Icilio che lascia la moglie Natalina, la figlia Stefania, il nipote Ludovico e le tre sorelle Luciana, Silvana e Giannina. In molti lo ricordano ai raduni impegnato a mostrare con orgoglio il suo esemplare unico di moto sidecar della Wehrmacht, con tanto di canna di mitraglietta sul lato passeggero. Ne andava fiero ed orgoglioso ed era sempre pronto a dispensare consigli vista la sua insuperabile conoscenza delle Moto Guzzi. Tantissimi gli appassionati della casa di Mandello del Lario che si rivolgevano a lui per ricevere aiuto e assistenza. La passione per le sue moto lui la raccontava così: “Un giorno con un cugino siamo andati da un contadino che aveva una motocicletta verde, una delle prime Moto Guzzi Sport del 1925. L’abbiamo comprata, siamo andati al distributore e abbiamo messo 70 lire di benzina e siamo andati al mare tutto il giorno. Siamo tornati con questa moto tutti contenti e da lì è nata la passione per le Guzzi”.

18/10/2023 12:40
Castelraimondo, la pioggia non ferma la Festa della Castagna di Crispiero

Castelraimondo, la pioggia non ferma la Festa della Castagna di Crispiero

Weekend intenso a Crispiero per la 45esima edizione della Festa della Castagna, manifestazione conosciuta in tutta la zona e molto apprezzata per la sua qualità e storicità. Quest’anno l’evento è entrato nel programma del Festival d’Autunno “Armonie dell’entroterra”, organizzato dalla Regione Marche in collaborazione con Eclissi Eventi e in quello dell’Aperigusto on tour, evento itinerante di Confartigianato. Oltre a tutta la parte culinaria, con prelibatezze di ogni tipo a base di castagna e stand gastronomici sempre operativi sia nella giornata di sabato che in quella di domenica, Crispiero ha ospitato due giorni ricchi di iniziative. Sabato sera si sono esibiti i talenti locali della Joy Dance, con a seguire il dj set di Amadaus. Domenica invece tanto divertimento: prima con i Los Maniachi, poi con lo show del comico Martufello.  A chiusura suggestivo concerto in terrazza con i Chestnut jazz quintet. Purtroppo, la serata si è conclusa con un po’ di anticipo a causa del maltempo, ma «festa bagnata, festa fortunata – afferma la presidente della Pro Crispiero Laura Martorelli – non possiamo infatti non essere comunque soddisfatti dell’andamento della festa. Lo spettacolo di sabato sera della Joy Dance è stato molto seguito, così come il dj set di Amadaus». «La domenica è stata ancora più ricca di eventi e di persone, si sono incastrate diverse collaborazioni con le escursioni di Valli a Conoscere, il Festival d’Autunno e la motocavalcata. Nonostante il meteo incerto c’era molto pubblico e tutti se la sono goduta anche con un po’ di pioggia». «Ci teniamo a ringraziare in primis gli abitanti di Crispiero che si mettono sempre a disposizione per l’evento nell’organizzazione e nella logistica. Tutti contenti di lavorare e partecipare. Ringraziamo poi l’assessore Torregiani, che ci ha aiutato in tutte le fasi dell’evento insieme a tutta l’amministrazione comunale di Castelraimondo, la Regione Marche, attraverso il consigliere regionale Renzo Marinelli e la Confartigianato che hanno supportato la manifestazione e le varie iniziative collegate già citate che ci hanno dato ancora più visibilità. Ringrazio anche la segretaria della Pro Crispiero Anna Maria Manasse che si è fatta in quattro per la festa». Soddisfazione anche da parte dell’amministrazione comunale di Castelraimondo: «Siamo noi a ringraziare la Pro Crispiero e tutti i crespetani per aver organizzato una bellissima edizione della tradizionale festa – aggiunge l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani – un evento riuscitissimo che nonostante tre temporali ha registrato grande partecipazione e attaccamento all’iniziativa. Tanti complimenti sono arrivati per la parte enogastronomica a base di castagne, ma anche per i diversi appuntamenti di qualità tra sabato sera e domenica pomeriggio».

18/10/2023 12:14
Morrovalle, “Palazzo Vicoli: Il recupero di un edificio storico”. Un convegno che guarda al futuro

Morrovalle, “Palazzo Vicoli: Il recupero di un edificio storico”. Un convegno che guarda al futuro

Si terrà sabato pomeriggio alle 18 (ingresso libero) all’auditorium Borgo Marconi il convegno “Palazzo Vicoli – Il recupero di un edificio storico”, organizzato dal Comune di Morrovalle che vedrà la presenza, dopo i saluti del sindaco Andrea Staffolani, del presidente della Regione Francesco Acquaroli, del commissario per la ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli e della senatrice Elena Leonardi. Sarà l’occasione per fare il punto della situazione per l’iter di riqualificazione del palazzo seicentesco che domina il centro storico cittadino, per il quale il Comune ha ottenuto lo scorso marzo un contributo da 4 milioni di euro nell’ambito del Piano di ricostruzione pubblica delle Marche, che mette sul piatto un totale di 642,5 milioni destinati a centinaia di opere pubbliche rimaste fuori dalla ricostruzione post-sisma. Sarà anche un momento per discutere delle progettualità future per la struttura, lesionata prima dal terremoto del 1997 e poi da quello del 2016. Palazzo Vicoli fu la residenza di Lalla Nada, poetessa di origini spagnole ma nata e cresciuta in città, che fu molto stimata da Gabriele D’Annunzio oltre ad essere moglie di Vincenzo Vicoli, amico del poeta e giornalista che fu direttore del giornale abruzzese La Provincia, e madre di Luigi Carlo Vicoli, capitano d’aviazione che fu decorato con la medaglia d’argento per il suo impegno nella Resistenza antifascista (da cui anche l’intitolazione della strada antistante il cimitero “via Medaglie d’Argento”). Lalla Nada visse a Palazzo Vicoli fino alla morte, che la colse nel 1978, e l’edificio rimase in capo ai suoi eredi per tutto il decennio successivo. A inizio anni Novanta, poi, la proprietà del palazzo si divise: una porzione venne rilevata da un privato, che ne ha ricavato degli appartamenti, mentre l’altra ala viene acquistata dal Comune, rimanendo però di fatto inutilizzata fino ad oggi. Ora parte la sfida: dare un futuro al palazzo per farne un volano dello sviluppo del centro storico cittadino.

18/10/2023 11:24
Cingoli, gran successo per la " Burla" dei Cappuccini: verso i 500 anni dell'Ordine

Cingoli, gran successo per la " Burla" dei Cappuccini: verso i 500 anni dell'Ordine

Si è chiusa con successo la "Festa della Burla" di 𝐂𝐢𝐧𝐠𝐨𝐥𝐢, il terzo evento di"Marche culla dei Cappuccini": il percorso quinquennale per le celebrazioni dei 500 anni dei Cappuccini organizzato e curato dalla Provincia Picena dei Frati Minori Cappuccini delle Marche, con il patrocinio e il sostegno della Regione Marche, e in collaborazione con alcuni comuni della Regione, tra cui appunto Cingoli. «Il Comune di Cingoli – ha dichiarato il Sindaco Michele Vittori – è stato onorato e grato di accogliere la proposta dei PP. Cappuccini della Provincia Picena della Marche, e di ospitare in città un evento di tal prestigio, all’insegna di un legame di lunga, lunghissima  data quale quello tra la comunità del Balcone delle Marche e i padri Cappuccini».  «E’ stata una vera gioia – il commento invero di fra Sergio Lorenzini, ministro provinciale dei PP.Cappuccini - condividere insieme a Cingoli, una delle culle del nostro Ordine, questa due giorni, ricreando insieme tessuti buoni di comunità per il bene di tutti». «L’evento – ha quindi aggiunto l’assessore al turismo Cristiana Nardi – che ha registrato un grande interesse in città e per la nostra città, è stato attuato anche grazie ai fondi del progetto "Emozioni sensoriali fra le Valli del Musone e del Potenza”: progetto per l’attuazione di interventi di promozione e valorizzazione turistica e territoriale, frutto della sinergia e della collaborazione tra i comuni di San Severino Marche (quale ente capofila), di Cingoli, di Treia e di Apiro.»  "E’ stata una due giorni di vera e partecipata festa – ha quindi continuato il ministro provinciale, ripercorrendo i momenti salienti della “Festa della Burla” di Cingoli - ricca di eventi e di incontri. Con tanti giovani delle scuole e del catechismo, parlando dell’attualità del messaggio di san Francesco e della vicenda dei Cappuccini. Nel convegno storico, con l’intento di far conoscere la storia dei Cappuccini, con particolare riferimento agli eventi di Cingoli e alla nostra presenza cinquecentenaria nel “Balcone delle Marche”; rivisitando insieme ai giovani e agli chef dell’Istituto Alberghiero le ricette antiche dei Cappuccini, in una serata gustosissima non solo per il buon cibo ma anche per le gioviali e curiose narrazioni che hanno allietato la serata". "E poi ha dichiarato sempre fra Sergio Lorenzini- camminare e pedalare insieme, frati e pellegrini, frati e ciclisti, verso l’Eremo di S.Angelo, custode fedele di un singolare evento delle origini dei Cappuccini, dove avvenne la “burla” che ha dato il titolo alla festa. Stare in mezzo alla natura, scoprire la storia, la flora e la geologia dei paesaggi e farlo insieme, con semplicità francescana, è cosa di grande bellezza". E, ancora "tornare a riempire il convento di Cingoli, in cui non siamo più presenti da 15 anni, ma a cui siamo tutti profondamente legati, non solo i frati ma anche le tante persone accorse, celebrando lì la messa, ascoltando chi quel luogo lo ha vissuto e da cui sono nati l’“Associazione calcistica San Francesco 93”, il “Teatro Liolà” e l’“Associazione letteraria Sala Rosa”, allestendo una mostra fotografica con foto d’epoca, facendo festa con la Banda di Villa Strada e con una merenda conclusiva per ringraziarci a vicenda di quanto vissuto insieme in questo evento". Un’intensa due giorni dunque, quella della Festa della Burla di Cingoli, che si è conclusa con la simpatica foto, scattata dinanzi alla chiesa cingolana dei Cappuccini, con i padri Cappuccini a bordo di una Cinquecento… “in Cinquecento verso i 500 anni dell’Ordine”.        

18/10/2023 11:20
Civitanova, la Feba domina Orvieto: le momò vincono la prima di campionato

Civitanova, la Feba domina Orvieto: le momò vincono la prima di campionato

Comincia nel migliore dei modi il nuovo campionato per la Feba Civitanova Marche. Le momò si impongono per 71-52 contro la giovane compagine della Cestistica Azzurra Orvieto. Un match che è servito a coach Donatella Melappioni per oliare alcuni meccanismi anche se già si sono viste delle buone giocate: subito decisivo l’impatto del duo polacco Jaworska – Panufnik, con l’ultima arrivata top scorer di serata con 22 punti, così come hanno dato buone risposte Pellicetti e Paoletti al loro ritorno in casacca biancoazzurra. E’ stata anche un’occasione per far ruotare tutte le effettive mettendo minuti preziosi nelle loro gambe. Il match ha visto le momò partire subito forte con il quintetto Binci, Pelliccetti, Paoletti, Jaworska, Panufnik, che hanno scavato subito il solco vincente, 12-3, anche se le ospiti non si demoralizzate e hanno cercato di rimanere in scia, pur patendo la fisicità delle momò. La Feba ha gestito il margine nel corso del match, aumentandolo in alcuni frangenti, 44-28 all’intervallo lungo. Nel terzo periodo le biancoblu hanno preso il largo, arrivando fino al +28, e di fatto mettendo in ghiacciaia la gara con Orvieto che è stata comunque battagliera fino alla fine. “Stiamo ancora lavorando per migliorare l’amalgama di squadra, considerando che siamo partite dopo con la preparazione e abbiamo disputato poche amichevoli – commenta coach Melappioni – Dobbiamo ancora trovare i nostri ritmi di gioco, infatti quando li abbiamo alzati abbiamo prodotto di più in attacco, e questa sera abbiamo un po’ forzato per cercare di coinvolgere le giocatrici nel gioco. Era importante stasera testare le nuove, soprattutto Natalia Panufnik nel nostro sistema di gioco, e dare minuti alle giovanissime che ci daranno il loro apporto nel corso del campionato. Comunque Orvieto si è dimostrata una squadra combattiva fino all’ultimo e quindi per noi questa sfida è stata un buon test”.

18/10/2023 11:20
Civitanova, "Nei panni di Cyrano": rivisitazione tra i banchi di scuola

Civitanova, "Nei panni di Cyrano": rivisitazione tra i banchi di scuola

Proseguono gli appuntamenti della rassegna teatrale nazionale "Caro Teatro", ideata dall’associazione culturale Piccola Ribalta in collaborazione con il comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri. Domenica 22 ottobre, alle ore 17:30, sarà la Compagnia teatro Estragone di San Vito al Tagliamento (Pn) ad esibirsi al teatro Annibal Caro della Città Alta con: "Nei panni di Cyrano" di Nicholas Deyort (regia Filippo Fossa e traduzione di Norina Benedetti). La rappresentazione ci conduce nel mondo del teatro visto da dietro le quinte, nella sua fase costruttiva, prendendo le mosse dal personaggio memorabile dello scontroso spadaccino, poeta delicato, innamorato incapace di dichiarare il suo amore a Rossana sua cugina, a causa del suo naso enorme ed ingombrante. La trama è semplice: una insegnante di liceo, Giuliana, propone ai suoi ragazzi un laboratorio per allestire la famosa pièce teatrale e attraverso questo percorso si delinea il mondo adolescenziale, con le sue prime cotte, le relazioni amicali e non, i vari caratteri di un gruppo alle prese con questa esperienza, in cui emergono anche paure e insicurezze. Kevin, Massimo, Asia, Brian, Piero sono i protagonisti che attraverso la voce, lo sguardo, i gesti di Norina Benedetti prendono vita sul palco e ognuno di loro uscirà da questo allestimento giocoso ma impegnativo, una sorta di cammino iniziatico, più forte, più maturo, più empatico. Sul palco, con qualche oggetto di scena, l’attrice interpreta tutti i personaggi in una polifonia vocale che restituisce le diverse sfaccettature, cogliendone le angolazioni, le personalità, le loro interiorità. Uno spettacolo molto delicato, lievemente ironico, che affronta temi complessi come la diversità, in cui è facile immedesimarsi, con leggerezza, condotto con disinvoltura, ben ritmato, che fa breccia nel cuore quindicenne che alberga ancora, volente o nolente, in noi tutti. La rassegna proseguirà il 29 ottobre con l’Associazione Liberamente Aps di Cesana (Fc) con Rumori fuori scena di Michale Frayn (regia di Cristian Caldironi). Il 5 novembre la chiusura sarà affidata proprio all’Associazione culturale Piccola Ribalta Aps con "I persiani di Eschilo" per la regia di Antonio Sterpi.   Inoltre, presso l'Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Marche Alta è visitabile la mostra d’arte "25 anni di Caro Teatro, immagini di una storia" che raccoglie manifesti di tutte le edizioni della rassegna e, in collaborazione del Museo Magma, tante opere dei migliori grafici di fama nazionale ed internazionale. La mostra rimarrà aperta fino al 5 novembre, tutti i sabati e domeniche dalle ore 16:30 alle ore 19:30.

18/10/2023 10:35
Belforte, Delsa e il Premio Women Value Company: "Un modello di imprenditoria femminile"

Belforte, Delsa e il Premio Women Value Company: "Un modello di imprenditoria femminile"

Delsa, l’azienda belfortese che produce artigianalmente abiti da sposa da oltre cinque decenni è stata premiata questo lunedì a Firenze, per la sua politica inclusiva e la forte vocazione femminile che è nel Dna dell marchio, fondato da una delle prime donne imprenditrici della regione, Maria Cristina Craglia. A ritirare il premio Women Value Company, istituito dalla Fondazione Marisa Bellisario in collaborazione con Intesa Sanpaolo, sono stati Gianluca e Anna Cristina Salvucci, padre e figlia alla guida dell’azienda che da Belforte del Chienti, realizza ogni anno i sogni di centinaia di spose in Italia e nel mondo. “Delsa crede nel lavoro e riconosce da sempre ai talenti femminili pari opportunità e condizioni” - ci tiene a ricordare l’ad di Delsa Gianluca Salvucci - “L’azienda fondata da mia madre è stata per anni un modello di imprenditoria femminile che ha offerto occasioni di riscatto e realizzazione personale a tante donne del territorio. Oggi proseguiamo su quella scia e le giovani donne che ci contattano alla ricerca di occasioni professionali, sanno di trovare in Delsa un ambiente di lavoro positivo e accogliente. Proprio nelle scorse settimane abbiamo aperto nuove posizioni lavorative in diverse aree: amministrazione, sartoria, consulenze e marketing”. Nel fine settimana appena trascorso, prima di ritirare il premio, nel suo atelier di Ancona in zona Baraccola, Delsa ha presentato davanti a un folto pubblico, la nuova collezione spose 2024. Le oltre cento ragazze presenti nel punto vendita anconetano, inaugurato questo maggio, hanno ammirato i nuovi modelli in un’atmosfera da sogno. Un’esperienza ancor più emozionante per alcune fortunate ragazze che hanno potuto provare tre vestiti a scelta, con un total look realizzato da hair stylist e make-up artist professionisti. “Ne vedrete delle belle” sottolinea Anna Cristina Salvucci, organizzatrice dell’evento e anima creativa dell’azienda belfortese. Il 21 e 22 ottobre  si replica nella sede dell’azienda a Belforte del Chienti, con le due date già sold out da diversi giorni. Per Anna Cristina: “La nuova collezione Delsa è la risposta concreta alle richieste di una sposa moderna e dinamica che ama sorprendere anche il giorno del proprio matrimonio. Le donne di oggi sono sempre in movimento e vogliono sentirsi libere e appagate anche in una situazione formale”. Cinquanta anni dopo cambiano gli schemi ma resta il desiderio di sentirsi principesse per un giorno: “Grazie agli abiti componibili della nuova Capsule Collection, anche chi sogna la magia fiabesca può optare per un cambio di look durante il giorno del matrimonio senza stravolgere il proprio stile”.  

18/10/2023 10:30
Scontro tra due auto e un furgone: una donna in gravi condizioni a Torrette

Scontro tra due auto e un furgone: una donna in gravi condizioni a Torrette

Due donne ferite, una in gravi condizioni e trasportata in eliambulanza ad Ancona, e strada chiusa per quasi due ore. È il bilancio di un incidente avvenuto questa stamattina, intorno alle 7, lungo  Ss 745 Metaurense che collega Urbania a Fermignano, nel territorio comunale di Urbania. Il sinistro, con una dinamica ancora in fase di accertamento, ha coinvolto tre veicoli: un furgone e due auto. Violento lo scontro, tanto che una delle due vetture coinvolte è rimasta pericolosamente in bilico sul ponte del fiume Metauro. Una conducente ha riportato lesioni gravi ed è stata assistita dai sanitari e poi trasferita in eliambulanza all'ospedale di Torrette in codice rosso; un'altra donna ha riportato ferite più lievi ed è stata portata all'ospedale di Urbino. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco per mettere in sicurezza la sede stradale che è rimasta chiusa per circa due ore e i mezzi coinvolti. La circolazione è poi ripresa prima delle 9 ad una sola corsia in senso alternato.

18/10/2023 09:53
Tolentino, piazza gremita per i 30 anni del corteo storico "Dono dei Ceri"

Tolentino, piazza gremita per i 30 anni del corteo storico "Dono dei Ceri"

Si è conclusa domenica 1 ottobre la trentesima edizione del Dono dei Ceri, la rievocazione storica tolentinate che ripercorre le nozze tra il conte Gian Francesco Mauruzi e la contessa Paula degli Umbertini. Il corteo storico ha sfilato per le vie del centro storico facendo dono dei ceri alla Basilica di San Nicola e alla Cattedrale di San Catervo, con la partecipazione del sindaco Mauro Sclavi. "Molti gli imprevisti e le sorprese dell'ultimo minuto, ma la passione e la voglia di ripercorrere la nostra storia è stata più forte." Spiega Sara Ronconi, figura cardine dell’associazione Dono dei Ceri. "Nel corso degli anni molte persone si sono appassionate al progetto, tanto da comporre quest'anno un corteo con 180 figuranti volontari. Le numerose collaborazioni con i gruppi storici delle città limitrofe sono per noi fonte di orgoglio. Quest'anno abbiamo avuto il piacere di ospitare i gruppi storici di Servigliano, Camerino e Fiuminata, portando un ricco spettacolo medievale alla città”. “In accompagnamento – prosegue -  abbiamo potuto collaborare con diversi artigiani, portando in piazza le antiche arti e gli antichi mestieri. È stato bello apprezzare il loro lavoro e vederli disponibili nel creare un'esposizione nuova, con una ricerca storica dei materiali e delle modalità lavorative di un tempo”. "Raccontare questi 30 anni di attività non è stata una cosa semplice", aggiunge Angela Raponi, membro dell'associazione e del gruppo di sarte. "Lo abbiamo fatto attraverso la mostra fotografica che rimarrà allestita in via San Nicola fino al 17 ottobre”. “In questi anni abbiamo visto crescere tante persone, e di conseguenza abbiamo lavorato volontariamente su tanti abiti cuciti partendo da scampoli di varia natura. Nelle nostre pagine social abbiamo scritto più volte aneddoti di come dal nulla sono nate splendide manifestazioni, e anche rapporti di amicizia di lunga data. Persone appassionate di storia si sono unite a coloro che amano cucire, dipingere, scrivere o semplicemente rappresentare un personaggio”. "La nostra organizzazione segue da sempre uno scopo sociale ed inclusivo" conclude Silvano Ronconi, altra figura fondamentale del Dono dei Ceri "chiunque ha avuto il piacere di avvicinarsi al nostro gruppo ha potuto essere presente agli eventi e alle riunioni partecipative. Il ringraziamento ad oggi va a tutti i volontari che ci hanno supportato, alla Proloco TCT che ci ha aiutato nelle questioni burocratiche dell'organizzazione e allo sponsor ASSM-Terme Santa Lucia che ha contribuito economicamente”. “Il Comune di Tolentino ha poi patrocinato l'evento e ringraziamo il sindaco Mauro Sclavi per aver preso parte al cerimoniale del Dono dei Ceri insieme a don Gianni della Cattedrale di San Catervo e padre Alessandro della Basilica di San Nicola”. “Vedere la piazza gremita di persone e gli apprezzamenti della città per il nostro impegno trentennale è stato per noi un grande orgoglio e un grande riconoscimento. Difficile parlare del futuro dopo una concitata organizzazione come quella appena conclusa. Ci auguriamo che la manifestazione possa avere una data fissa nel calendario ufficiale della città e che possa attirare sempre più oggetto di attenzione in ambito scolastico, per contestualizzare ancor di più l'educazione civica e storica dei nostri bambini e ragazzi”. “A tal proposito – conclude Ronconi - quest'anno abbiamo avuto il grandissimo piacere di ospitare al corteo venti bambini di una scuola materna. Sono stati loro a farci vedere con occhi nuovi quanto stavamo realizzando. Grazie ai genitori e alle famiglie che si sono resi disponibili nel favorire questa avventura medievale".

18/10/2023 09:25
Treia, scontro tra auto e scooter: 15enne trasportato a Torrette

Treia, scontro tra auto e scooter: 15enne trasportato a Torrette

Scontro tra auto e scooter: 15enne di Treia trasferito a Torrette. L'incidente è avvenuto, poco dopo le 18 di oggi, in località Chiesanuova. Per cause in fase di accertamento, i due mezzi sono entrati in collisione. Ad avere la peggio il giovane in sella al motociclo che è finito a terra.  Una volta lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Considerata la dinamica della caduta, il 15enne è stato trasportato all'ospedale di Torrette in ambulanza, le sue condizioni non sarebbero, tuttavia, gravi. 

17/10/2023 20:40
“Long Raid”, successo per la motocavalcata tra le colline di Castelraimondo

“Long Raid”, successo per la motocavalcata tra le colline di Castelraimondo

Ha riscosso un gran successo la nona edizione della “Long Raid”, la motocavalcata organizzata dal Moto Club di Castelraimondo con il patrocinio di FIM e Comune di Castelraimondo. Domenica (15 ottobre) tanti appassionati hanno preso parte all’uscita in moto da enduro che si è articolata in un percorso con 2 anelli per un totale di circa 100 chilometri, con diverse varianti e partenza da piazza Dante. Il club, presieduto da Enrico Marinelli, ha organizzato la manifestazione in maniera impeccabile, garantendo una buona riuscita sotto tutti i punti di vista: molto apprezzati dai circa 190 partecipanti i percorsi suggestivi tra le colline del territorio, così come i vari ristori e gadget. «I partecipanti hanno potuto godersi i bellissimi scorci della zona, una piacevole scoperta soprattutto per chi è venuto da fuori – spiega l’assessore allo Sport Edoardo Bisbocci – un successo, quindi, di cui ringraziamo il presidente del moto club e tutti i volontari. Senza il loro impegno non ci sarebbero queste bellissime manifestazioni. Ora attendiamo il prossimo anno per vedere cosa organizzeranno Marinelli e il suo team, magari ci regaleranno qualche bella sorpresa». Grande soddisfazione proprio per il presidente Marinelli: «Il moto club Castelraimondo ringrazia tutti i partecipanti – afferma – l’anno prossimo cercheremo di migliorarci ancora per rendere questa manifestazione ancora più bella ed entusiasmante».

17/10/2023 19:02
Tentano fuga in monopattino dopo aver rubato portafogli e contanti: arrestati

Tentano fuga in monopattino dopo aver rubato portafogli e contanti: arrestati

Fuggono col monopattino dopo aver derubato un uomo di contanti e bancomat: arrestati due uomini. Nella serata di ieri, i poliziotti sono intervenuti a seguito di segnalazione di furto nei pressi del Porto turistico di Ancona. Giunti immediatamente sul posto, gli agenti hanno notato due soggetti che cercavano di allontanarsi dal luogo a bordo di un monopattino. Subito i due uomini sono stati fermati e identificati dalla polizia: si tratta di due giovani italiani di 30 e 40 anni, entrambi con numerosi precedenti giudiziari, che successivamente sono stati sottoposti a controllo. Nei portafogli di ciascuno sono state ritrovate due carte bancomat, una di cui uno dei due soggetti non sapeva fornire spiegazioni, e l'altra intestata all'uomo che aveva richiesto l'intervento degli agenti. In base a una ricostruzione, la vittima del furto aveva conosciuto online uno dei due arrestati e con questo aveva concordato un appuntamento presso il Porto turistico. Durante l'incontro il malcapitato è stato distratto da uno dei due, invitato a lasciare i propri averi su un tavolino all'interno di un'imbarcazione e, nel mentre, l'altro uomo è entrato nell'imbarcazione per asportare le chiavi dell'autovettura della vittima, parcheggiata poco distante. Recatosi al parcheggio, ha quindi aperto la vettura dalla quale ha sottratto il portafogli, la carta Bancomat dell'uomo e pochi contanti. Una volta consumato il furto, il ladro ha poi avvisato l'altro complice, il quale ha allontanato frettolosamente il malcapitato dall'imbarcazione. I due soggetti, dopo essere stati condotti presso gli Uffici di via Gervasoni, sono stati tratti in arresto per il reato di furto aggravato commesso in concorso, in attesa dell'udienza per direttissima disposta per la mattinata di oggi. All'esito dell'udienza l'arresto è stato convalidato dall’autorità giudiziaria.  

17/10/2023 19:01
Getta un cumulo di rifiuti nel parco Gola della Rossa: denunciato responsabile

Getta un cumulo di rifiuti nel parco Gola della Rossa: denunciato responsabile

I militari del Nucleo carabinieri forestali di Fabriano, a seguito di un servizio di controllo del territorio all'interno del Parco regionale Gola della Rossa e di Frasassi, hanno accertato l'abbandono di due cumuli di rifiuti al margine della strada che collega le frazioni Valgiubbola e Castelletta, in prossimità di un bosco. È risultato che i rifiuti provenivano da attività di demolizione e ristrutturazione di immobili: erano principalmente costituiti da polistirolo espanso, cartongesso, cemento, mattoni, secchi con materiali di risulta. I carabinieri sono riusciti a risalire all'impresa edile anconetana che aveva svolto i lavori di demolizione e manutenzione edile presso un cantiere nel Comune di Fiuminata. Il responsabile è stato denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di gestione illecita di rifiuti prevista dal codice dell'ambiente, e rischia pene che vanno da un'ammenda fino a 26mila euro ad arresto fino ad un anno. Il cumulo di rifiuti è stato poi classificato con l'ausilio dell'Agenzia Regionale di Protezione Ambientale Marche (Arpam): è emerso che tra i rifiuti speciali abbandonati non erano presenti rifiuti pericolosi.   

17/10/2023 18:16
Recanati in prima linea contro la violenza sulle donne. Nicolini: "Dobbiamo essere preparati"

Recanati in prima linea contro la violenza sulle donne. Nicolini: "Dobbiamo essere preparati"

Al via a Recanati il secondo ciclo d’incontri di formazione dedicati alle operatrici e agli operatori impegnati nella rete di sostegno alle donne che hanno subito violenza. Incontri che si terranno al comune di Recanati, da sempre in prima linea per la prevenzione contro la violenza sulle donne sia nella sensibilizzazione sul tema e sia nell’assistenza alle vittime di abusi presso lo Sportello Antiviolenza ed Antistalking ubicato all’Ospedale di comunità “Santa Lucia”. “È sotto gli occhi di tutti che quello sulla violenza contro le donne sia un fenomeno allarmante. La nostra intenzione è quella di fare rete con tutte le istituzioni preposte alla prevenzione e agli interventi, per essere efficaci e rapidi - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Il nostro ufficio servizi sociali è particolarmente attento e competente in quest'area di intervento, cosa per la quale vogliamo esprimere gratitudine”   Un nuovo ciclo di incontri, patrocinati dall’ordine degli assistenti sociali valevole per la loro formazione, che si terrà il 19 e 26 ottobre, il 9, 16 e 23 novembre, dalle ore 16 alle ore 18, dedicati a insegnanti, assistenti sociali, forze dell’ordine, persone operanti nel volontariato sociale, operatrici e operatori impegnati nelle reti di sostegno alle donne che hanno subito violenza. “Dobbiamo essere preparati, dobbiamo essere pronti, dobbiamo essere rapidi ed efficaci - ha affermato l’assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini - Chiamiamo all'appello docenti, sindacati, forze dell'ordine, rappresentanti delle istituzioni preposte, medici, infermieri, assistenti sociali, associazioni, protezione civile, cittadini e cittadine. È imperdonabile permettere che accadano fatti come quelli di cui sappiamo praticamente ogni giorno, per incuria, indolenza, rimpalli di responsabilità e falle nel sistema. Questo secondo ciclo di incontri è importante per i contenuti che saranno affrontati, ma soprattutto per conoscersi e avere quelle collaborazioni fiduciose e veloci che solo la conoscenza diretta e reciproca può assicurare".  Una vera e propria rete di sostegno cittadina antiviolenza a supporto delle donne, dei minori e di tutti coloro che subiscono violenza di genere. "Quando diversi anni fa abbiamo attivato come Comune di Recanati lo sportello antiviolenza avevamo presente che il problema era grave ma non pensavamo che diventasse una vera e propria emergenza - ha detto Tania Paoltroni, presidente del Consiglio comunale -. Oramai non passa giorno che le cronache non ci mettano davanti all'orrore di un'altra donna uccisa o di una ragazza che subisce violenza". "Il fenomeno della violenza continua ad essere protagonista nel nostro contesto sociale. Questi percorsi di formazione sono stati pensati per fornire competenze necessarie all'individuazione della violenza nella relazione d'intimità, all'analisi del fenomeno facendo attenzione alle dinamiche psicologiche e comportamentali - ha concluso Paoltroni -. Vogliamo fornire strumenti utili al riconoscimento e all'individuazione della violenza poiché non sempre le vittime vengono ascoltate e credute, subendo processi di svalutazione o minimizzazione e peggio ancora processi di colpevolizzazione sociale. Mi piacerebbe che questi appuntamenti fossero partecipati anche da cittadini non addetti ai lavori, perché il percorso di crescita culturale e sociale va fatto tutti insieme".  Gli incontri prenderanno il via il 19 ottobre con la psicologa Margherita Carlini con il tema "Lo sportello antiviolenza: obiettivi e strategie". Seguirà il 26 ottobre l’incontro diretto dall'ostetrica  Tania Paoltroni sul tema “L’accoglienza della donna”, il 9 novembre con gli operatori dell’AS consultorio e ufficio servizi sociali del Comune su “Gli strumenti e le possibilità per la presa in carico”, il 16 novembre sarà Paola Nicolini docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione a parlare della “ cura dei e delle minori” e il 23 novembre l’avvocata Roberta Sforza chiuderà la serie di incontri con i temi legati alle "Tutele legali".

17/10/2023 17:51
Frigorifero in fiamme in un appartamento: i residenti evitano il peggio

Frigorifero in fiamme in un appartamento: i residenti evitano il peggio

In fiamme frigorifero all’interno di un appartamento. I vigili del fuoco del distaccamento di San Benedetto del Tronto sono intervenuti nella tarda mattinata lungo la strada statale Salaria, in località Fosso dei Galli, per l’incendio di un frigorifero.   I residenti sono riusciti comunque a limitare i danni spostando l’elettrodomestico fuori dall’abitazione. All’arrivo sul posto dei pompieri, con un estintore, il frigorifero è stato definitivamente spento e messo in sicurezza. Non si registrano feriti o intossicati

17/10/2023 17:10
Matelica, festival "Armonie dell'entroterra": sul palco Dario Cassini e I Cugini di Campagna

Matelica, festival "Armonie dell'entroterra": sul palco Dario Cassini e I Cugini di Campagna

Il Festival d’Autunno “Armonie dell’entroterra” sbarca a Matelica con la prima delle due giornate di eventi. L’appuntamento, organizzato dalla Regione Marche in collaborazione con Eclissi Eventi, è per venerdì (20 ottobre): si inizia alle ore 18 e 30 con un aperitivo a base di Verdicchio di Matelica curato dal Foyer del Teatro, per poi proseguire all’interno del Piermarini alle ore 21 e 30 con lo spettacolo del comico Dario Cassini. L’aperitivo-degustazione si terrà o presso il Loggiato di piazza Mattei o presso gli spazi al chiuso del Foyer del Teatro (a seconda delle condizioni meteo). Per quanto riguarda lo show di Cassini l’ingresso è gratuito, ma è preferibile la prenotazione al tel. 0737 85671 (Pro Loco). Il titolo dello spettacolo è “Sballando con le stelle”, scritto insieme a Daniele Ceva con Dario Cassini e Massimiliano Papaleo. Il secondo appuntamento matelicese del festival “Armonie dell’entroterra” si terrà sabato 28 ottobre sempre al teatro Piermarini. Sul palco saliranno “I Cugini di Campagna”.

17/10/2023 16:54
Tolentino, bando per la gestione degli asili nido comunali: servizi assegnati a una cooperativa di Ancona

Tolentino, bando per la gestione degli asili nido comunali: servizi assegnati a una cooperativa di Ancona

Il bando di gara per assegnare i servizi educativi delle strutture comunali di Tolentino è stato vinto dalla Cooperativa Sociale Cooss Marche Onlus, società cooperativa di Ancona. L'assegnazione dei servizi resta in vigore per i prossimi 2 anni, con opzione di rinnovo per altri due.  "La Cooss Marche è già presente nei nostri nidi da alcuni anni, questo ci garantisce un adeguato passaggio di consegne senza nessuno stravolgimento o sconvolgimento per le bambine e i bambini. Oltre a quanto già stavano facendo ora avranno il nuovo compito di gestione interna dei nidi sempre sotto il controllo attento del Comune e dei comitati di gestione. Siamo felici - afferma l'assessore Elena Lucaroni - che una cooperativa già presente da tempo, inserita dalla precedente amministrazione, che conosce la nostra realtà abbia vinto il bando". "La cosa maggiormente importante è che, come ribadito più volte, con questo passaggio si regolarizza una situazione ibrida che ingessava anche la normale amministrazione delle attività educative, essendo impossibile mescolare il personale, e che aveva creato in passato alcune criticità di gestione. Tutto questo ci rassicura sul corretto e proficuo svolgimento delle attività e soprattutto che il passaggio di consegne sarà sicuramente sereno e ordinato", precisa Lucaroni.  La nuova gestione avrà inizio il prossimo gennaio con la ripresa delle attività scolastiche dalla pausa invernale. "Ci teniamo a precisare che i dipendenti comunali sono e rimarranno tali, nessuno perderà i suoi diritti, l’unica differenza sarà data da chi organizza il servizio. Oltre a tutto questo informiamo i cittadini che il Comitato di Gestione degli Asili Nido verrà convocato a breve dato che come ogni anno deve essere rinnovato. Le assemblee dei due nidi (N. Green e Il Cucciolo) si riuniranno per eleggere i propri rappresentanti che si andranno ad aggiungere a quelli già nominati dal Consiglio Comunale un anno fa. Il contributo dei comitati congiuntamente al lavoro dell’Amministrazione permetterà, ne siamo certi, il mantenimento di standard sempre elevati", conclude l'assessore Lucaroni.

17/10/2023 16:43
Giornata mondiale dell'osteoporosi: previsti incontri e screening nelle Marche: ecco dove

Giornata mondiale dell'osteoporosi: previsti incontri e screening nelle Marche: ecco dove

Nelle Marche ne soffrono 123 mila persone, 5 milioni in Italia. L’osteoporosi è una malattia cronica caratterizzata da una progressiva riduzione della densità delle ossa, spesso silente, che si manifesta con le cosiddette fratture da fragilità: il 20 ottobre è la giornata mondiale dedicata a questa patologia che aumenta il rischio di fratture a femore, polso, vertebre per traumi anche di modesta entità o addirittura spontanee. In occasione della Giornata Mondiale dell’osteoporosi, la Clinica Reumatologica dell’ospedale Carlo Urbani di Jesi aderisce ad “Ospedale Aperto”, iniziativa promossa dall’Aamo (Associazione Marche Osteoporosi) Sezione Marche della Fedios (Federazione Italiana Osteoporosi e Malattia dello Scheletro) e dalla Siomms (Società Italiana dell’Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattia dello Scheletro). È previsto uno screening gratuito, senza prenotazione, mediante un colloquio con uno specialista e l’ausilio di un algoritmo “validato” con la distribuzione di materiale informativo. L’Ast di Pesaro e Urbino ha organizzato un open day di screening per le donne in post-menopausa che non hanno ancora una diagnosi di osteoporosi: verranno effettuate una Moc (mineralometria ossea computerizzata) e una valutazione della fragilità scheletrica. Le sedi sono la Medicina Nucleare dell’ospedale di Muraglia e quella del Santa Croce di Fano dalle 9 alle 12. È necessaria la prenotazione telefonando il giorno mercoledì 18 ottobre dalle ore 14:30 alle ore 16:30 al numero 0721365100 fino ad esaurimento posti. L’Ast di Macerata ha previsto il 19 ottobre alle 18, a Camerino, presso il Centro Sociale del quartiere Montagnano, l’incontro “Osteoporosi” grazie alle U.O.C. Medicina Interna e Ortopedia e alla U.OS.D. Diabetologia dell’ospedale, in collabora con il Comune e la Croce Rossa locale. “Le fratture da osteoporosi costano all’Italia oltre 9 miliardi l’anno – spiega l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – la nostra regione, essendo tra le più longeve, è tra quelle che vivono maggiormente questa problematica ed è quindi importante approfittare di incontri e screening. Il target prevalente è costituito da donne in menopausa, ma anche gli uomini possono esserne affetti, specialmente nella forma legata all’utilizzo di farmaci (es. cortisonici, anticoagulanti, ecc.)”. “L’osteoporosi è comunque presente anche in altre fasce di età, compresa quella dei giovani adulti nei quali prevalgono le fratture vertebrali, con compromissione della qualità della vita – prosegue Saltamartini - nel Piano Regionale della Prevenzione 2020-25 è stato inserito il Ppdta (Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico) dell’osteoporosi e delle frattura da fragilità che prevede una serie di azioni specifiche in ambito socio-sanitario”. La prevenzione rappresenta infatti un’arma molto efficace: corretta alimentazione e adeguata attività fisica, astensione dal fumo e limitazione del consumo di alcol, corretta esposizione al sole, il porre attenzione alle cadute e il formare una adeguata massa muscolare fin da piccoli sono fattori determinanti.

17/10/2023 16:20
San Severino, doppio cappottamento e auto distrutte: attimi di paura sulla Septempedana (FOTO)

San Severino, doppio cappottamento e auto distrutte: attimi di paura sulla Septempedana (FOTO)

È di due mezzi andati praticamente distrutti nell'impatto il bilancio di un incidente stradale avvenuto lunedì pomeriggio, intorno alle 16:15, lungo la strada provinciale 361 "Septempedana", all’altezza della zona industriale Maestri del Lavoro, subito dopo l'abitato di Taccoli in direzione di Passo di Treia. Fortunatamente gli occupati dei mezzi se la sono cavata con un grande spavento e lievi ferite.  Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia locale del comune di San Severino Marche giunti prontamente sul posto, un fuoristrada Audi Q5, condotto da un settempedano di 68 anni, è entrato in collisione con un vecchio modello Mercedes 190, condotta anch’essa da un settempedano.  L’impatto ha danneggiato la parte anteriore destra di quest’ultima autovettura mentre il Suv, a causa della collisione, è finito contro una scarpata, ha cappottato per ben due volte prima di terminare la corsa ribaltato su di un fianco in mezzo alla carreggiata. Il conducente è uscito da solo dall’abitacolo sfondando il parabrezza. Per la rimozione delle due autovetture e la messa in sicurezza del tratto teatro dell’incidente, la strada è rimasta chiusa per circa un’ora. Insieme alla polizia locale, impegnata con due pattglie sul luogo dell’incidente fino al tardo pomeriggio, anche i vigili del fuoco e un’ambulanza partita dall’ospedale "Bartolomeo Eustachio" di San Severino Marche.    

17/10/2023 16:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.