L’Aurora incappa nella quarta sconfitta consecutiva contro un Trodica che riesce a dare continuità all’ottimo momento di forma. Momento no per la compagine treiese che concede agli ospiti lunghi tratti dell’incontro.
La partita si apre però nel segno dell’Aurora che, tra il settimo e l’ottavo minuto di gara, colleziona due occasioni con Ripa e Chornopyshchuk ma le conclusioni si perdono sul fondo. Il vantaggio dei bianco-azzurri arriva al 27’: errore dell’Aurora Treia in uscita dalla propria area di rigore, palla che viene recuperata da Stortini che mette un cross pennellato per la testa di Ferreyra. Nulla può Cartechini sull’intervento dell’attaccante trodicense. La reazione dell’Aurora tarda ad arrivare ed il Trodica può così gestire il vantaggio con calma.
Al 40’ Usignoli viene imbeccato nell’area locale ma la conclusione del classe 2004 è troppo debole per impensierire Cartechini. La ripresa si apre nel segno del Trodica che prova a pungere sin dai primi minuti. Al 52’ Titone libera una conclusione potente che però viene deviata in corner dal grande intervento di Cartechini. Due minuti dopo, Monserrat inzucca sugli sviluppi di un calcio piazzato ma la palla finisce di poco sopra la traversa. Al 58’ Titone ha tra i piedi la palla per chiudere la contesa ma Cartechini si oppone nuovamente con un intervento provvidenziale.
Bisogna attendere il 66’ per assistere alla prima occasione dell’Aurora nella ripresa: Chornopyshchuk viene pescato in posizione regolare ma la sua girata si perde poco lontano dal palo. Ci prova anche Pucci cinque minuti dopo ma Monti fa buona guardia. Al ‘74 il Trodica si porta sul doppio vantaggio: al termine di una lunga azione palla a terra, Titone serve Emiliozzi che con un rasoterra deposita all’angolino. L’Aurora si getta in avanti con la forza della disperazione ed ottiene un calcio di rigore a seguito di un contatto su Buschittari all’interno dell’area ospite. Pucci trasforma dagli undici metri e permette ai bianco-rossi di alimentare le speranze per giungere pareggio.
Siamo al minuto ‘84. Un minuto dopo è sempre lo stesso Pucci ad essere pericoloso ma il tiro viene deviato da Monti in calcio d’angolo. L’Aurora prova a caricare a testa bassa nel finale ma non sarà sufficiente per scalfire la difesa del Trodica che regge alla pressione dei locali. Il triplice fischio arriva dopo cinque minuti di recupero.
Al termine esplode la gioa degli uomini di Mister Lelli che vanno a festeggiare sotto lo spicchio di tribuna riservata agli ospiti. Moltissimi i supporters bianco-azzurri che oggi hanno cantato, dal primo all’ultimo minuto, sugli spalti del “Capponi”. Per l’Aurora si prospetta una lunga settimana di riflessione per comprendere su come uscire da questo momento negativo.
Gagliole ospita la VI tappa del Festival d’Autunno “Armonie dell’entroterra”. Domani, domenica 22 ottobre. Show, musica ed enogastronomia. Tra gli ospiti Greg & The Frigidaires
Il Festival a Gagliole prenderà il via alle 15 con i mercatini e le degustazioni a cura della Pro Loco con grigliata mista, panini con braciola di maiale, piadine farcite e salumi locali.
Il primo show sarà in Largo Leopardi alle 15.30 con “Gustavo La Vita” di Andrea Farnetani: assicurate risate, numeri di abilità e momenti empatici.
Alle ore 16.30 in Largo Domenico Zamparini la musica di CorVagante, con violino, chitarra e canto. Alle ore 18 lo spettacolo di circo in strada “Hop Hop” di Simone Romanò, in Largo Leopardi.
Gran finale della domenica in musica con il concerto di Greg & The Frigidaires.
La tappa marchigiana è da decenni d’obbligo per Greg. Obbligo che risulta sempre un gran diletto, poiché molteplici sono le tentazioni che questa terra gli offre e tante sono le occasioni di portare le sue commedie nei teatri presenti. Poi ci sono le piazze, le feste, le sagre e qui entra in gioco la Musica. Questa è la prima volta a Gagliole e «se il pubblico resterà soddisfatto dello spettacolo, sicuramente ne seguiranno altre!», parola di Greg.
Grande attesa per il Festival a Gagliole. «Aspettiamo con trepidazione la giornata del Festival a Gagliole in quanto riteniamo molto interessante il calendario degli spettacoli a noi riservati nel borgo – afferma il sindaco Sandro Botticelli – Tre spettacoli ad intermittenza permetteranno di divertirsi! Ci auspichiamo che questo evento raccolga molti spettatori ai quali abbiamo riservato anche la visita al Museo di storia naturale e al Presepe artistico permanente. Chi arriverà a Gagliole potrà anche fare un tuffo nella storia perché il centro storico di Gagliole è cinto da mura medievali autentiche».
Nati nel 2012 da un’idea di Claudio “Greg” Gregori e Luca Majnardi, i Frigidaires sono tra le pochissime band italiane a proporre il Doo-Wop, branca del Rock’n’Roll nata sul finire degli anni ’50 tra le comunità degli italoamericani e degli afroamericani. Ispirandosi a Dion & the Belmonts, ai Coasters, ai Diamonds, ai Cadillacs e a molte altre band in questo stile, i Frigidaires propongono un vasto repertorio composto da brani originali e cover di classici riadattati nel loro stile decisamente poco compassato.
Un quintetto vocale e una solida ritmica offrono uno spettacolo ricco, gioioso e grintoso pregno di gag parlate e musicali, con i componenti della band che “giocano” con i propri ruoli e le proprie peculiarità e a suon di “Sha-badu-budì” e “Rama-lama-ding-dong” vi conquisteranno. La band, oltre a Claudio Greg Gregori e Luca Majnardi, è composta da Alex Meozzi, Olimpio Riccardi, Giulio Scarpato, Giovanni Campanella.
Il Festival d’Autunno “Armonie dell’entroterra”, con l’organizzazione curata da Eclissi Eventi, proseguirà fino al 31 ottobre con appuntamenti tra Castelraimondo, Matelica e Fiuminata. Il Festival d’Autunno – Armonie dell’entroterra si inserisce nel programma di promozione e valorizzazione turistica e territoriale della Regione Marche con l’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione della Regione Marche (Atim), in collaborazione con i Comuni dell’Area del Cratere Sisma.
Oggi, alla presenza delle autorità, è stato inaugurato il Teatro Comunale di Caldarola dopo i lavori di recupero e restauro. Tra i partecipanti alla cerimonia di inaugurazione il commissario straordinario alla riparazione e alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli.
I lavori si sono svolti dal 2020 al 2023, dunque per una durata complessiva di tre anni. Per quanto riguarda gli interventi, finanziati per circa 1,3 milioni di euro, questi hanno previsto il ripristino di tutte le opere strutturali, la realizzazione di un’impiantistica ex novo e di un sistema di riscaldamento a pavimento.
All’evento erano presenti tra gli altri il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, il presidente della provincia Sandro Parcaroli, il prefetto Flavio Ferdani, la senatrice Elena Leonardi, l’arcivescovo di Camerino-San Severino monsignor Francesco Massara e il sindaco di Caldarola, Luca Giuseppetti.
Queste sono state le parole di Guido Castelli: “la giornata odierna rappresenta un esempio di sintesi perfetta tra l’opera di ricostruzione e quella di riparazione. Non solo, infatti, sono terminati i lavori di recupero e restauro del teatro che proprio quest’anno compie 200 anni, ma restituiamo alla comunità di Caldarola uno spazio civico culturale e aggregativo che contribuisce alla riconnessione del tessuto sociale e alla promozione di questo territorio”.
Ha poi proseguito ribadedo l’importanza dei finanziamenti pubblici e privati per garantire la continuità di spazi essenziali per la collettività “Sono molto lieto di aver potuto contribuire al finanziamento di quest’opera, quando ero assessore alla ricostruzione che, dopo la cerimonia di inaugurazione, questa sera vedrà il Teatro tornare compiutamente a nuova vita, quando si terrà il concerto dell’Orchestra dei Fiati. Il segnale più evidente di quanto Caldarola tenesse a riappropriarsi del suo Teatro è il fatto che in tanti, anche cittadini privati e aziende, abbiano contribuito a questo risultato: in termini economici e attraverso la donazione di materiali e forniture. Questo spirito e questa capacità di essere comunità è il segnale più positivo e tonificante per chi, come me, deve cimentarsi con l’opera di ricostruzione e riparazione”.
Infine uno sguardo alle future generazioni: “L’emozionante esecuzione al piano del giovane talento Alberto Cartuccia Cingolani poi ha regalato all’evento un valore ulteriore: il suo talento incarna quello spirito di rinascita che ci guida nel lavoro che stiamo compiendo nell’Appennino centrale per le generazioni che verranno".
A chiudere la giornata il monologo dell’attrice Alexandra Filotei, figlia del cratere sopravvissuta alla tragedia del 24 agosto che ha saputo emozionare condividendo dal palco la sua eccezionale storia di rinascita.
Oggi alle ore 11.30 al Santuario Santissimo Crocifisso, Giovanni Tassi e Giuliana Gagliardini hanno rinnovato le promesse di matrimonio 50° anniversario (Nozze d’Oro) la cerimonia è stata celebrata da padre Luciano Genga.
La coppia si era sposata il 21 ottobre 1973 nella parrocchia San Vito e Patrizio di Chiesanuova di Treia. Gli auguri speciali dai figli Samuele e Barbara, i nipoti Filippo e Ilary, oltre dagli amici e parenti. Dopo la cerimonia tutti, amici e parenti si ritrovano al ristorante Antica Fornace di Treia.
Il sogno del Cus Macerata di vincere il Campionato Italiano di società nella marcia, naturalmente parliamo di atletica, è svanito proprio all’ultimo. Beffardamente all’ultimo: vice campioni d’Italia.
Grazie ai ragazzi e soprattutto alle ragazze la polisportiva è stata in testa dalla prima tappa dello scorso gennaio, ma proprio in quella finale di Alessandria ha perso il primato ed è stata scavalcata.
È accaduto che l’inserimento di una nuova atleta nella società Atletica Bergamo 1959, proprio nell’ultimo appuntamento in calendario, ha ribaltato le sorti di un campionato che aveva visto il sodalizio maceratese sempre al comando.
Giulia Miconi e Anastasia Giulioni, entrambe studentesse universitarie, le atlete che fin dalla gara di gennaio in Sicilia hanno macinato chilometri e chilometri per regalare al Cus e al responsabile di sezione Diego Cacchiarelli il titolo di campioni d’Italia. Tante trasferte (dopo l’isola la Puglia, Toscana, Lazio e Piemonte) tutte fatte col massimo impegno.
Il secondo posto migliora il terzo piazzamento ottenuto nel 2022, ma al momento prevale il rammarico perché il Cus Macerata assaporava il grande trionfo. Il risultato di squadra è comunque la punta dell’iceberg della sezione atletica che dal 2020 è rinata dopo uno stop di oltre un quarto di secolo.
Sempre ad Alessandria si è svolto anche il Campionato italiano individuale per la categoria Under18 e Sofia Tomassoni ha colto un notevole 7° posto sulla 10km al suo primo anno di categoria. Per lei grandi aspettative per l’anno prossimo dove potrà esprimere ancora il suo valore e confrontarsi con le pari età. Ancora assente Elisa Marini (in graduatoria è la seconda atleta d’Italia) per un problema fisico, per fortuna in via di risoluzione.
Firmata questa mattina in Prefettura la convenzione con la quale il Comune di San Severino Marche mette a disposizione dell’Arma dei carabinieri sei Sae fino al pieno ripristino dell’agibilità della caserma, parzialmente danneggiata dal sisma del 2016.
Presenti alla sottoscrizione il prefetto Flavio Ferdani, il sindaco Rosa Piermattei e il comandante provinciale dei carabinieri Nicola Candido. Ad avvenuto trasferimento, potranno iniziare i lavori di ripristino della caserma, garantendo allo stesso tempo l’elevato livello di presidio del territorio comunale di San Severino e il benessere dei militari che vi prestano servizio.
Piena soddisfazione è stata espressa dal prefetto, il quale ha sottolineato come tale soluzione provvisoria permetterà all'Agenzia del Demanio di poter realizzare la ristrutturazione e il ripristino della caserma: “Una soluzione che acquista un importante valore simbolico, trattandosi di un presidio di sicurezza dei diritti della comunità, e nel contempo garantirà il benessere dei carabinieri chiamati a svolgere i propri compiti istituzionali. Gli interventi, infatti, permetteranno uno strutturale miglioramento sismico, a vantaggio della fruibilità e dell' utilizzo in condizioni di sicurezza”.
Un bell'esempio di come la sinergia tra le Istituzioni e gli Enti locali può portare a un positivo risultato concreto per la comunità di San Severino. Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei:
“La soluzione trovata permette di garantire la costanza della presenza dell’Arma sul territorio e di fornire l’accoglienza necessaria a un presidio importante, come quello della caserma, oltre che al personale della stessa. Desidero ringraziare il prefetto e i vertici dell’Arma dei carabinieri per aver scelto questa soluzione di continuità nel bene della nostra comunità”.
Anche il comandante provinciale dei carabinieri, Nicola Candido, ha voluto esprimere la propria riconoscenza al prefetto ed al sindaco: “Ringrazio, a nome dell’Arma dei carabinieri, il sindaco di San Severino per aver messo a disposizione le Sae, un gesto concreto di vicinanza dell’Amministrazione comunale e, ovviamente, ringrazio anche il prefetto Ferdani che, come sempre, segue in prima persona anche queste problematiche dei carabinieri, dando impulso a tutte le iniziative che riguardano la ricostruzione delle caserme dell’Arma danneggiate dal sisma del 2016”.
“L’iniziativa che il prefetto Ferdani, d’intesa con il sindaco Piermattei e il comandante Candido, ha voluto sviluppare a San Severino non è solo rispondente all’interesse pubblico, ma esprime quella capacità di cooperazione istituzionale che sarà decisiva per la ricostruzione. Il nostro impegno ora è quello di garantire la massima tempestività nella riqualificazione della caserma settempedana”. Questa la chiosa del senatore Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione.
Allaccia abusivamente l’impianto elettrico al contatore della banca vicina: arrestato un commerciante 55enne di Recanati. L’uomo, già agli arresti domiciliari, è stato segnalato dall’istituto bancario al quale sottraeva corrente almeno da settembre. Ad arrestarlo per furto aggravato sono stati giovedì i carabinieri di Recanati, in seguito al provvedimento della procura di Macerata.
Il 55enne si trova nel carcere di Fermo dove dovrà scontare un anno e nove mesi di reclusione. Nel corso dell’attività di controllo, ieri sera, è finito nel mirino dei militari della stazione di Porto Recanati, anche un ventenne di origini senegalesi residente a Tolentino, che aveva scelto come base per l’attività di spaccio il parcheggio del supermercato Lidl.
Il ragazzo è stato perquisito: in tasca aveva una piccola quantità di hashish, ma nella sua auto aveva nascosto 25 grammi di sostanza, un bilancino di precisione e 570 euro, considerati provento dell’attività di spaccio. Il 20enne è stato denunciato e sono in corso le indagini sul suo telefono per ricostruire la rete di clienti.
Infine i carabinieri di Potenza Picena hanno sorpreso un giovane di 20 anni, residente in zona, in possesso hashish per uso personale e lo hanno segnalato alla Prefettura.
Il mondo dell'informazione dice addio a Sergio Staino. Il vignettista, ex direttore dell’Unità si è spento oggi a 83 anni. Era stato nelle Marche pochi anni fa, nel 2017, ospite della 29esima edizione della Biennale dell’Umorismo di Tolentino che gli aveva tributato un premio speciale alla carriera.
“Papà” del personaggio Bobo ha debuttato sulla rivista Linus nel 1979, è stato un protagonista indiscusso del mondo dell’informazione, con una satira mai aggressiva, ma sempre educata seppur graffiante, capace di far riflettere. “Ho avuto il piacere di conoscere Sergio quando era direttore dell’Unità - – lo ricorda la direttrice artistica Lucrezia Ercoli – io a quel tempo collaboravo col giornale ed è nato un rapporto di stima reciproca e di grande affetto. Staino era un uomo generoso, una persona adorabile. Bobo era il suo alter ego, un modo per commentare con saggezza bonaria gli eventi della politica italiana e internazionale”.
Ercoli ricorda anche la partecipazione a Tolentino quando, nonostante la vista già affievolita, continuava a disegnare dediche che scaturivano dalla sua mente direttamente sul foglio: “Per questa sua cifra del tutto unica nel panorama della satira – prosegue - nel 2017 Biumor, in collaborazione con Popsophia ha voluto rendere merito al suo personaggio e alla sua capacità di analisi. Bobo era la maschera dietro la quale lo stesso Staino si nascondeva, bonario e disincantato, un’ auto caricatura che è stata la vera intuizione della sua vita. E che ha vissuto fino alla fine facendo della satira uno strumento per seminare il dubbio”.
Nel bagagliaio dell’auto prodotti rubati dai supermercati per un valore complessivo di 3000 euro. Tre arresti. Nel primo pomeriggio di ieri, nel corso di un posto di controllo effettuato a Macerata, i poliziotti della Volante hanno proceduto al controllo di un’auto condotta da un soggetto di origini georgiane di 27 anni, privo di patente di guida perché mai conseguita.
A bordo della vettura vi erano altri due connazionali rispettivamente di 32 e 38 anni. Da un controllo del mezzo, è emerso che all’interno del bagagliaio erano presenti numerosissimi prodotti di profumeria, cosmesi e igiene personale che, da accertamenti svolti, sono risultati rubati da due supermercati di Tolentino e Macerata.
Inoltre, i tre sono stati trovati in possesso di un maglia bucata sulla parte anteriore all’interno della quale infilavano la merce asportata dagli scaffali. I soggetti, tutti gravati da precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, sono stati quindi tratti in arresto per il reato di furto aggravato in concorso tra loro e trattenuti in Questura in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.
Questa mattina, nel Tribunale di Macerata, si è tenuta l’udienza a seguito della quale i tre georgiani sono stati condannati alla pena di un anno e due mesi di reclusione nonché 300 euro di multa ciascuno, con la sospensione condizionale della pena.
La merce, del valore di circa 3.000 euro, è stata subito restituita ai legittimi proprietari. Il veicolo su cui viaggiavano i tre è stato posto, inoltre, sotto sequestro amministrativo e il conducente sanzionato per guida senza patente.
Successivamente, per tutti e tre gli stranieri, accertata la loro posizione di irregolari, il questore ha chiesto al prefetto l’emissione del decreto di espulsione, provvedimento subito emesso da quest’ultimo.
Dall’inizio dell’anno ad oggi - ricorda la questura - l’Ufficio Immigrazione ha effettuato 40 espulsioni nei confronti di altrettanti cittadini extracomunitari irregolari sul territorio nazionale rintracciati nel Maceratese, di cui 13 trattenuti presso i CPR da dove sono stati rimpatriati verso i loro Paesi di origine.
Controlli nei cantieri della ricostruzione: due denunce e 10mila euro di multe per mancato rispetto delle norme in materia di sicurezza. È il risultato di un’operazione dei carabinieri della Compagnia di Camerino, con i colleghi dell’Ispettorato del lavoro. I militari hanno controllato due cantieri del post sisma proprio nella città ducale.
Nel primo cantiere è stato trovato un ponteggio pericoloso. Per la ditta, con sede legale a Teramo, è scattata una multa di 8mila euro. Il responsabile, un 37enne abruzzese, è stato denunciato. Nel secondo cantiere, invece, i militari hanno riscontrato una gestione errata della viabilità interna e delle vie di fuga con evidenti rischi per la sicurezza. In questo caso la ditta, con sede nell’hinterland perugino, è stata multata di tremila euro e il 50enne titolare denunciato.
Ai domiciliari, esce col padre e si reca a Civitanova Marche: arrestato per evasione un 22enne di Treia. Il fatto è avvenuto giovedì sera. I carabinieri verso le 19,30 sono andati a casa del giovane per un controllo di routine, ma non l’hanno trovato.
I familiari hanno riferito ai militari che il ragazzo era uscito in auto col padre. Così sono scattate le ricerche. Grazie alle telecamere presenti sulle principali strade, i carabinieri hanno visto che l’auto con padre e figlio aveva imboccato la superstrada in direzione Civitanova, e una volta arrivata nella città costiera, aveva invertito la marcia per tornare a Treia.
Quindi i militari, dopo circa un’ora di ricerche, sono riusciti a intercettare l’auto a Santa Maria in Selva. Il 22enne è stato così arrestato per evasione. Venerdì mattina il giovane si presentato in tribunale per la convalida e la direttissima. Ha patteggiato otto mesi ed è stato rimesso in libertà. Il 22enne è tornato comunque ai domiciliari per finire di scontare l’altra pena.
I carabinieri della Stazione di Corridonia hanno denunciato per guida in stato di ebbrezza alcolica un 34enne di Morrovalle. L'uomo alle ore 20.00 circa del 7 ottobre scorso, lungo la strada provinciale 46 a Monte San Giusto, era rimasto coinvolto in un incidente stradale con feriti.
A seguito del sinistro, il 34enne aveva riportato anche lesioni ed era stato trasportato all'ospedale regionale Torrette di Ancona, dove era stato sottoposto ai prelievi ematici per l'accertamento del tasso alcolemico. Il 34enne è poi risultato positivo all'assunzione di alcol con un tasso di 2,63 g/l. Per l'uomo è scattato il ritiro della patente e la denuncia
I militari del N.O.R. - Sezione Radiomobile hanno segnalato, inoltre, alla Prefettura di Macerata due persone per la violazione amministrativa inerente la detenzione per uso personale non terapeutico di sostanza stupefacente.
La mattina del 18 ottobre, alle ore 08.00 circa, un equipaggio del Radiomobile è intervenuto al terminal dei bus di Macerata ove un carabiniere in forza al Comando Provinciale di Macerata - passeggero sul bus di linea della "Contram" e in procinto di recarsi in caserma per intraprendere servizio - precedentemente aveva fermato un giovane 16enne notato mentre era intento al confezionamento di uno spinello contenente tabacco e sostanza stupefacente tipo "hashish".
I militari hanno sequestrato lo spinello, del peso complessivo di 1,232 grammi, e affidato il minore al padre. Ieri sera alle ore 22.30, nell'ambito di mirati controlli tesi a prevenire e reprimere il consumo e lo spaccio di droga, a Macerata in piazza Garibaldi, una gazzella del Nucleo Radiomobile ha controllato altresì due giovani stranieri, uno dei quali un pregiudicato 25enne di origine egiziana residente a Macerata.
Il giovane è stato trovato in possesso di un pezzetto di sostanza stupefacente tipo hashish del peso complessivo di 0,80 grammi e di due spinelli confezionati con la medesima sostanza. Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro amministrativo.
Sempre i carabinieri del N.O.R. hanno denunciato, inoltre, per inosservanza del provvedimento di divieto di ritorno nel Comune di Macerata per tre anni, emesso dal questore, un pregiudicato 26enne residente a Appignano. Il giovane è stato fermato e controllato da una pattuglia in piazza Nazario Sauro.
I militari della Stazione di Camerino hanno effettuato numerosi controlli alla circolazione stradale in occasione del giovedì universitario: in totale quattro le patenti ritiriate e due le denunce
Nel corso del servizio, i carabinieri hanno denunciato un ventitreenne studente universitario di Civitanova Marche ed un trentenne operaio residente a Porto Sant’Elpidio poiché trovati con un tasso alcolemico di oltre 0,8 Gr/Lt.
Oltre a loro, ulteriore due persone sono stati trovate alla guida in stato di ebbrezza alcolica, ma con un tasso inferiore. Anche per questi ultimi due è scattato il ritiro della patente.
Cade con la bici e si ferisce gravemente all’addome: intervento dell’elisoccorso per un bimbo di otto anni. L’incidente è avvenuto a Morciola di Vallefoglia, nei pressi di un campetto da calcio in via Del Monte.
In base a una ricostruzione, il bimbo ha perso il controllo del mezzo ed è finito a terra sbattendo sul manubrio della bici. Un colpo violento all’addome che gli ha provocato una profonda ferita.
Sul posto è arrivata l’eliambulanza che è atterrata nel campetto da calcio. Dopo le prime cure del caso, il bambino è stato trasportato, dai sanitari del 118, in codice rosso all’ospedale regionale di Torrette con l'eliambulanza. Non si troverebbe in pericolo di vita, ma la prognosi resta riservata.
Al via dal 4 novembre a Villa Colloredo Mels un ciclo di incontri di approfondimento nell’ambito della mostra “Da Ulisse a Corto Maltese. Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt”, iniziativa di livello internazionale realizzata da Associazione Arcadia, Comune di Recanati, Sistema Museo e Cong-Pratt.
Particolarmente significativo il livello degli ospiti previsti, il cui contributo consentirà di approfondire il legame tra alcune tematiche della mostra e parte delle collezioni permanenti del Museo, ma anche di spaziare più in generale nel mondo del fumetto.
"La mostra di Hugo Pratt sta ottenendo un notevole successo di pubblico, in meno di due mesi dall'apertura, sono oltre 2.500 le presenze di appassionati e visitatori” - ha dichiarato Rita Soccio, assessora alle Culture - “Sostenere questa nuova iniziativa dell’associazione Arcadia che include incontri con noti esperti del fumetto a livello nazionale, è sicuramente un investimento importante per la nostra città sia in termini di crescita culturale che d’impatto positivo sull'aspetto turistico ed economico. In tandem con la sezione dei fumetti aperta nella nostra Biblioteca Comunale “Bonacci, Brunamonti” il progetto fumetto mira ad arricchire ulteriormente l'offerta culturale della nostra comunità."
Si comincia il 4 novembre con la presentazione del volume Il Desiderio di essere inutile - Le 13 vite di Hugo Pratt nelle interviste di Dominique Petifaux, con interventi di Marco Steiner, scrittore e storico collaboratore di Pratt e Piero Melati, giornalista de La Repubblica; l’11 novembre sarà invece il turno della graphic novel contemporanea, con la presentazione di Natura Morta. Una domanda a Giorgio Morandi, opera del fumettista Maicol & Mirco. Il 18 dicembre è prevista una chiacchierata in libertà su Hugo Pratt e il suo personaggio più noto, Corto Maltese, con l’intervento del giornalista del Tg5 Marco Cherubini, e di Iginio Straffi, CEO di Rainbow.
Il 2 dicembre il fumettista Fabio Celoni (Panini Comics Italia, The Walt Disney Company Italia e Sergio Bonelli Editore) compirà un viaggio nell'arte arcana e simbolica di Lorenzo Lotto e Hugo Pratt, entrambi veneziani e appassionati anche di esoterismo; sempre a dicembre, il 9 , il fumettista Roberto Battestini presenta la sua graphic novel Abba, Padre, e per terminare, il 23 dicembre chiuderà la rassegna il film Hugo in Argentina, con interventi del regista Stefano Knuchel, dello sceneggiatore Marco Steiner e di Luigi Petruzzellis, responsabile del Museo Emigrazione Marchigiana.
“Questo ciclo che si svolgerà al Museo di Villa Colloredo Mels costituisce un circolo virtuoso che parte da Hugo Pratt e a lui ritorna, passando attraverso varie declinazioni dell'arte fumettistica contemporanea, ma allo stesso tempo è anche un momento di dialogo tra il fumetto e la storia dell'arte, dato dalla presenza dei due maestri, Hugo Pratt e Lorenzo Lotto, attualmente fianco a fianco in quei suggestivi ambienti – ha spiegato Alice Fabretti, presidentessa Associazione Culturale Arcadia - La volontà di connettere il fumetto con le altre forme di arte, è infatti uno degli obiettivi della nostra associazione e della collaborazione con Sistema Museo e con l'Assessorato alle Culture del Comune di Recanati”.
Tutti gli incontri si terranno al Museo Civico di Villa Colloredo e saranno a ingresso libero; per coloro che vorranno anche visitare la mostra su Hugo Pratt e le collezioni permanenti del Museo è prevista l’apertura dalle 15 fino alle 20 alla tariffa di 7.50 € a persona, gratuito fino a 13 anni.
Per la prima volta dopo la pandemia ritorna in presenza il Career day dell’Università di Macerata con il patrocinio del Comune: giovedì 26 ottobre la Biblioteca Giuridica del Dipartimento di Giurisprudenza è pronta ad accogliere laureati e laureandi che vogliono entrare nel mondo del lavoro. È possibile consultare il programma completo e registrarsi all’evento online su www.unimc.it/careerday.
Un appuntamento che oramai è divenuto una consuetudine dell’Ateneo maceratese, grazie anche alla collaborazione delle Associazioni di categoria – Confartigianato imprese, Confindustria e Cna Macerata – e al supporto di Regione Marche, dei Centri per l’impiego, Istao, Eures, Anpal, Europe Direct e Dipartimento per la Funzione pubblica.
Più di 40 aziende saranno presenti per conoscere e farsi conoscere dalle studentesse e dagli studenti dell’Università di Macerata, che potranno così entrare in contatto con i responsabili delle risorse umane e raccogliere informazioni sulle opportunità di lavoro, come tirocini, apprendistato o contratti di lavoro.
Grazie a questa iniziativa, alla quale si può partecipare gratuitamente previa registrazione, gli studenti avranno la possibilità di trovare il proprio tempo e il proprio spazio nel mondo del lavoro. Durante la giornata, sarà previsto anche un spazio informale, il Career Cafè, dove poter dialogare con i referenti aziendali per ricevimenti suggerimenti e spunti.
Il Career Day, che da sempre offre un ottima occasione per fare rete, sarà aperto dai saluti del rettore John McCourt ai quali seguiranno una tavola rotonda coordinata da Laura Marchegiani, delegata al Placement, orientamento alla carriera spinoff e brevetti, e da Gigliola Paviotti, referente per il Lifelong learning, formazione e impresa. Successivamente dalle 10:30 i partecipanti potranno effettuare i colloqui con le aziende presenti, fino alle 14.
Torna il professor Evio Hermas Ercoli alla 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri.
Il programma 23/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali, tutte con ingresso libero dalle 18 al cine-teatro Cecchetti. Martedì 24 ottobre Ercoli riprenderà il discorso su La grande bouffe.
La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti.
Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Inoltre, nell’ambito della rassegna, sarà possibile visitare in questi giorni al foyer del Cecchetti una personale dell’artista Laura Martellini. La mostra è visitabile fino al 5 novembre, in orario di apertura del cine-teatro.
La prossima tappa del festival "Colline da ri-scoprire. Un viaggio tra cultura, cibo e natura" sarà domenica pomeriggio 22 ottobre a Belforte del Chienti, Borgo San Giovanni.
Protagonisti dell'evento saranno il ciauscolo, i formaggi e la Vernaccia, le cui peculiarità culinarie, territoriali e nutrizionali saranno approfondite, nel corso di un convegno presso la biblioteca Comunale Scolastica Ciocchetti alle ore 18.00, dai relatori Simone Scipioni vincitore dell’edizione 2018 di MasterChef, il sommelier Stefano Isidori presidente AIS Marche, e la dottoressa Valeria Capri biologa nutrizionista. Al termine del convegno sarà anche possibile una degustazione a cura dei produttori locali Di Pietrantonio e Rocchi Paris.
La serata proseguirà negli stand gastronomici e con gli spettacoli: “La via della Sibilla teatro e fuoco” giocoleria infuocata a cura della Compagnia la Zandella e il concerto del gruppo “Jolly Blu cover band degli 883”.
Anche la giornata di domenica sarà dedicata all'arte e alla fotografia con professionisti del settore che gireranno per il Borgo di Caldarola alla ricerca degli scorci più suggestivi. Ogni appuntamento è aperto a tutti.
Un tartufaio è stato scoperto dai militari del nucleo carabinieri forestale di Cartoceto (Pesaro Urbino) e multato per 600 euro mentre era intento alla ricerca notturna in località Ripalta di Cartoceto.
I carabinieri lo hanno individuato intorno alle 22:30, mentre stava cercando i pregiati tuberi con l'ausilio di un cane. La multa da 600 euro è relativa al fatto di avere agito in orari non consentiti, con ritiro del tesserino di idoneità alla raccolta per la sua trasmissione al Comune di Cartoceto, in qualità di autorità amministrativa competente.
L'operazione è stata possibile grazie ad accurate indagini e ai numerosi appostamenti eseguiti dai carabinieri forestali. La ricerca di tartufi è assolutamente vietata in ore notturne e al di fuori dei periodi consentiti dalla normativa regionale.
Si è concluso giovedì il congresso di Italia Viva con l’elezione del nuovo gruppo dirigente nazionale e territoriale. Sono stati eletti il presidente nazionale, quelli regionali e provinciali. Entro l'anno si terranno le elezioni per la scelta dei presidenti dei coordinamenti comunali.
Scontata la riconferma di Matteo Renzi per la presidenza nazionale, a livello regionale il confronto era fra l’anconetana Fabiola Caprari e il maceratese Antonello De Lucia. Ha prevalso con il 58% delle preferenze Fabiola Caprari, la partecipazione al voto degli iscritti è stata del 75% ed è stata espressa sia con il voto ai seggi che con il voto online.
"Ringrazio di cuore tutte le iscritte e gli iscritti che hanno partecipato al Congresso per aver dato prova di grande attenzione al progetto politico di Italia Viva, riferimento centrale di quell’area riformista che vogliamo allargare e rappresentare - le prime parole della neo presidente di Italia Viva Marche -. Il confronto con Antonello De Lucia è stato una bella prova di democrazia di un partito giovane, ricco di idee, che deve crescere e consolidarsi. L’obiettivo ora è di marcare in tutte le Istituzioni la presenza con le nostre idee, i nostri valori, la nostra forte identità riformista e proposte concrete".
"Da questo Congresso esce rafforzata una chiara linea politica, in perfetta assonanza con la mozione nazionale di Matteo Renzi, che è alternativa a populismo e sovranismo e a inadeguati “campi larghi”, a coalizioni e progetti che nelle Marche in questi anni hanno dimostrato le loro inadeguatezze. Su questa linea tutto il partito si ritrova con compattezza - ha aggiunto Caprari -. Da questo congresso ripartiamo perciò più forti e uniti per essere il motore della aggregazione di un centro che sappia costruire l’alternativa sia alla “destra-destra” sia alla “sinistra-sinistra” grazie ad una nuova classe dirigente rinnovata e più giovane, legittimata dalla grande partecipazione al voto degli iscritti".
Eletti anche i neo presidenti provinciali di Italia Viva: Laura Valentini (Pesaro), Enrico Ciarimboli (Ancona), Fabiola Santini (Macerata), Moreno Bellesi (Fermo) e Maria Stella Origlia (Ascoli Piceno). "Sono fiduciosa che con il loro apporto, con il coinvolgimento dei nuovi iscritti e dei tanti giovani che con entusiasmo hanno partecipato a questa bella esperienza di vita democratica, Italia Viva anche nelle Marche saprà essere una presenza politica importante", ha concluso Fabiola Caprari.