di Picchio News

San Severino, "La scienza è donna": torna la notte del "Divini"

San Severino, "La scienza è donna": torna la notte del "Divini"

Venerdì prossimo (1 dicembre) torna “La notte dei Divini”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune e alla sua seconda edizione, rappresenta un’esperienza unica e stimolante che unisce cultura, orientamento e divertimento. A promuoverla docenti e studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale settempedano. Esperti del settore parleranno del ruolo significativo delle donne nell’ambito scientifico, coinvolgeranno gli studenti, attraverso il gioco, alla scoperta dell’offerta formativa del “Divini”, stimolando una riflessione attiva sulla scelta della scuola superiore. Il tutto allietato dalla musica delle ragazze, dei ragazzi e dei prof. Questo il programma dell’evento, cui collabora anche l’Università degli studi di Camerino, che si aprirà alle ore 18,30 per chiudersi alle 22,30. Alle ore 18,30 tavola rotonda dal titolo: “La scienza è donna. Donne, scienza e creatività”. Dopo il saluto del dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, e delle autorità cittadine Barbara Re, docente di Unicam, parlerà di: “Informatica: ispirazioni e aspirazioni al femminile”. A seguire Eleonora Santecchia di Univpm presenterà il proprio intervento su: “Ingegneria meccanica e creatività”. Jurek Mosiewicz tratterà invece del “Ricordo di Agar Sorbatti, la prima ingegnere donna delle Marche” mentre Federica Faedi dell’University of Leicester discuterà de “La bellezza della scienza non ha genere”. Le conclusioni saranno affidate a Egizia Marzocco, responsabile dell’area Comunicazione dell’Ateneo camerte. Alle ore 20 pausa poi la Notte del Divini riprenderà alle 20,30 con il “Divini game”. In chiusura, dalle ore 21,45, momenti musicali a cura dei docenti e degli studenti.. Sarà possibile partecipare anche via social o ai contest usando l’hashtag #nottedeldivini23

27/11/2023 16:14
Unimc, dialoghi internazionali: il rettore John McCourt vola in Qatar

Unimc, dialoghi internazionali: il rettore John McCourt vola in Qatar

Nei giorni scorsi il rettore John McCourt ha partecipato, in rappresentanza dell’Università di Macerata, al 16° congresso della International Association of Universities tenutasi in Qatar all’Università di Doha, unico rettore di un ateneo italiano fra i 300 rappresentanti da tutto il mondo.  “L’evento di Doha – commenta - è stato l’occasione di uno scambio molto proficuo fra università di tantissimi paesi diversi. Il sistema universitario cambia di continuo e il dialogo fra diverse realtà e diversi punti di vista è necessario e arricchente. Da più parti è emersa la necessità di valorizzare in modo più consistente gli studi umanistici e le scienze sociali. Ho avuto molti incontri bilaterali, che sono serviti a far conoscere l’Università di Macerata in paesi come il Canada, la Turchia, il Sud Africa, la Nigeria, gli Stati Uniti. Ho rilevato una forte attenzione sulla necessità di promuovere forme di apprendimento interculturale e interdisciplinare”. “C’è anche grande consapevolezza della necessità che le università non siano solo luoghi di eccellenza nei campi della ricerca e della didattica, ma che debbano avere anche un forte impatto propositivo all’interno della comunità e del contesto di riferimento. L’impegno degli atenei nel costruire conoscenze per i propri territori ma anche fra i popoli, nell’essere 'local' e 'global' contemporaneamente, è più importante che mai. Lo sforzo deve essere teso a creare cittadini globali, consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide della contemporaneità. I problemi della sostenibilità ambientale e delle migrazioni, dei troppi conflitti in atto, delle potenzialità e dei rischi dell'intelligenza artificiale sono stati tutti all'ordine del giorno. Trovarsi di persona fra colleghi da diversi mondi è stata un’esperienza stimolante, che porterà dei collegamenti a beneficio della nostra comunità nei prossimi mesi e anni”. L'International Association of Universities è un'organizzazione che comprende oltre 600 istituti e organizzazioni di istruzione superiore in oltre 130 paesi. L’associazione è partner ufficiale dell'Unesco

27/11/2023 16:00
Macerata, "Non esiliarti": Guido Garufi presenta la sua opera complessiva

Macerata, "Non esiliarti": Guido Garufi presenta la sua opera complessiva

All’interno del festival “De Sidera” mercoledì 29 novembre, alle 17,30 nella biblioteca comunale Sala Castiglioni, Guido Garufi presenterà  la sua ultima raccolta poetica, “Non esiliarti”, Arcipelago Itaca editore, una autoantologia corposa che raccoglie i suoi versi dal 1972 al 2022, con un inserimento di inediti. Abbiamo chiesto all’autore il significato di questo libro. “È un po’ una sintesi della mia vita di poeta, cinquanta anni di scrittura, ho avuto amici e Maestri , le mie raccolte portavano la firma autorevole di Mario Luzi e Vittorio Sereni e questo, al quale tengo, molto include in epigrafe una nota di Giampero Neri, il decano della poesia italiana del Novecento, scomparso a febbraio all'età di 96 anni". Perché questo titolo? “È un invito che mi ha sempre sostenuto, quello cioè di affidare alla poesia una funzione, ovvero di suscitare senso e sentimento, il far emergere da dentro la lingua antica e riposta nel nostro essere. Un lingua non frantumata o schizoide, non annebbiata dalla attuale frantumazione, non teleguidata dal potere e dal sistema". Molti si sono occupati di te, se potessi fare una sintesi come risponderesti? "Sono uno scrittore 'classico' legato a maestri che mi hanno  consentito di 'scavalcare' il vuoto sperimentalismo, la mia una poesia è legata alla tradizione e ho sempre  puntato alla memorabilità del verso, insomma, una poesia utile alla conoscenza del mondo e alla propria interiorità". Sei stato il vero e unico  amico di Remo Pagnanelli e a lungo avete lavorato e scritto  insieme, cosa ti ha lasciato e cosa ti manca: ”Mi ha lasciato tanto mi ha tolto tanto”. “Vedi, ci sono dei lutti che ti colpiscono di più, indipendentemente dalle questioni parentali. Remo era per me la parola e il confronto,  nella  la vita, ho sempre pensato che il 'dialogo', l’incontro e lo scontro siano la vera nostra natura. Non questa immobilità alienata, questa vita 'delegata' ai media, non questa assurda frammentazione e inutile velocità". A cosa serve la poesia, e ovviamente anche la tua, è ancora attuale e utile oggi? "La poesia è 'povera per natura' e sempre è vissuta in esilio, per riprendere il mio  titolo, ma da questa postazione apparentemente periferica resiste da millenni ed emana energia. È la vera educazione sentimentale del cuore è il vero orientamento quando si perde la bussola, quando si  entra nella bufera". Macerata, la tua città, entra nei tuoi versi? Questo perché sei stato tu, insieme a Remo, ad aver classificato Macerata “come la più grande necropoli del Piceno”. “Ho sempre avuto, come tanti, un rapporto odio-amore con la mia città. A quei tempi il nostro 'marchio' era indirizzato a muovere le “sabbie immobili”. Oggi lo replicherei poiché ritengo insopportabile il silenzio e la non reattività. Ma è una questione più antropologica o culturale che politica". Come Pagnanelli la tua vita ha avuto un doppio percorso, la poesia e la critica letteraria. Ti ha giovato questo binario?: ”Si, moltissimo. Esplorare il testi di altri è un arricchimento. Leopardi non sarebbe stato quell’autore infinito che conosciamo se non avesse 'abitato'la grande biblioteca del padre Monaldo". "Molti non leggono, scrivono e basta. Internet ha amplificato questa condizione. La conoscenza implica riflessione e ripensamento, tutto il contrario della velocità. Osservo che molti 'producono' libri a valanga. È un tranello e una grande illusione". A chi è indirizzato il tuo libro, ovvero esiste un lettore particolare o ideale? "Sì, il lettore che si apre all’ascolto del cuore. Per il resto la penso come Nietzche a proposito del suo 'Così parlò Zarathustra', ovvero 'Un libro per tutti e per nessuno'. Ho  scritto vari libri di poesia, in verità ho scritto un solo libro".    

27/11/2023 15:53
Vitellino cade in un tombino e resta intrappolato: liberato dai vigili del fuoco dopo ore di lavoro

Vitellino cade in un tombino e resta intrappolato: liberato dai vigili del fuoco dopo ore di lavoro

La prima neve della stagione autunnale porta con sé una storia a lieto fine. Nella giornata di domenica i vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata hanno salvato un vitellino dell'azienda agricola di Valdicastro, a Fabriano.    Il piccolo esemplare, appena nato, è caduto in un tombino rimanendone intrappolato all'interno. Per liberarlo sono state necessarie due ore di sforzi con l'intera comunità intenta ad aiutare l'animale, sotto gli occhi vigili della madre che ha sempre monitorato da vicino l'operazione di salvataggio.   "Un enorme grazie a chi ci ha avvisato, ai vigili del fuoco e a tutti coloro che dimostrano che, quando c'è bisogno, la solidarietà in montagna è una certezza", hanno dichiarato i titolari dell'allevamento. 

27/11/2023 15:10
A Petriolo arriva il "taxi sociale"

A Petriolo arriva il "taxi sociale"

A Petriolo i volontari dell’Anteas scendono in campo per il “Taxi Sociale”. È stato sottoscritto infatti l’accordo tra il sindaco del Comune di Petriolo Matteo Santinelli e la presidente Anteas Macerata (Associazione nazionale tutte le età attive per la solidarietà) per andare incontro ai bisogni di molti cittadini che si trovano in difficoltà negli spostamenti e che necessitano di cure e terapie nelle strutture sanitarie della provincia. Soddisfatta la consigliera delegata ai servizi sociali Danila Damiani, che ha voluto fortemente introdurre questo servizio con la preziosa collaborazione dell’assistente sociale del Comune Barbara Giunchi. “La convenzione prevede il trasporto quotidiano da parte dei volontari di concittadini che hanno bisogno di assistenza, medicinali e altro – spiega la consigliera Damiani -. Il “Taxi Sociale” viene messo in atto da petriolesi che si sono resi disponibili a effettuare il servizio con mezzi del Comune; si rivolge ad un’ampia platea di cittadini che hanno necessità di cure fondamentali. Un servizio strutturato e costante, che denota un cambio di passo sotto il profilo sociosanitario e di cui il paese aveva bisogno. Sarà operativo dalla settimana prossima”. “Ringrazio i volontari – tiene a precisare il sindaco Santinelli -. Sono la profonda dimostrazione di quanto ancora certi valori e principi di solidarietà siano radicati nella nostra comunità. Quindi grazie a David Battista, Stefano Giustozzi, Cinzia Ciccioli, Dario Ciccioli, Nazareno Trisciani, Bruno Donati, Stefano Riccobello, Giuseppe Tiburzi, Agostino Petrelli e Laerte Tombesi. Vorrei anche sottolineare il grande lavoro che sta portando avanti la consigliera Damiani per le fasce sociali più deboli e fragili”.

27/11/2023 14:30
Concerti, "fierucola" e presepe vivente: Treia accende il Natale

Concerti, "fierucola" e presepe vivente: Treia accende il Natale

Un Natale da rendere unico grazie alla voglia di condividere momenti insieme. Si prepara così Treia a vivere la festa più magica dell’anno con tanti appuntamenti legati alla tradizione, ma anche novità a partire dall’8 dicembre. In questa data dalle ore 15 si svolgerà l’immancabile Fierucola: nella frazione di Chiesanuova ci saranno espositori delle Eccellenze Bioregionali, esempio di ecosostenibilità locale, favorendo lo sviluppo delle opportunità di lavoro creativo, in sintonia con il bioregionalismo, in chiave ambientale, antropologica e di economia solidale. La festa dell’Immacolata da sempre segna anche il momento dell’accensione delle luci di Natale che, a partire dal pomeriggio decoreranno la città fino al 6 gennaio. Dopo l’appuntamento col primo spettacolo della stagione teatrale, la commedia “Donne in pericolo”, il 15 dicembre sarà la volta della commedia dialettale, a Santa Maria in Selva, “A Notte de Natà” (che replicherà il 5 gennaio alla chiesa del Santissimo Crocifisso). Sabato 16 dicembre alle ore 16 tutti all’inaugurazione della “Via del Natale”, organizzato dalle scuole e l’Anteas, poi alle ore 21 nella chiesa di San Filippo si svolgerà il concerto dei Pueri Cantores. La domenica alle 17 “Il Natale della pro Loco” nel centro storico, per rendere ancora più unico ogni momento. Il 23 dicembre a teatro tocca al concerto dei Sambenè e Ars Live. Il giorno di Santo Stefano alle 9 si parte dal centro storico per la Corsa di Babbo Natale dell’Avis, nel pomeriggio torna la tradizione del presepe vivente al SS.Crocifisso. L’anno nuovo inizierà il 2 gennaio con la Fiera di Capodanno e la fagiolata con le cotiche per tutti. Si chiude il 6 gennaio col presepe vivente che questa volta vedrà anche l’arrivo dei Magi. Non mancheranno le recite scolastiche, lo spettacolo delle scuole medie (il 23 dicembre) e ad arricchire il calendario natalizio ci sarà anche lo spettacolo della stagione teatrale in programma per il 22 dicembre: Cetra…una volta.

27/11/2023 13:13
Potenza Picena, "Io dono non so a chi ma so il perchè": inaugurate le panchine dell'Aido

Potenza Picena, "Io dono non so a chi ma so il perchè": inaugurate le panchine dell'Aido

"Io dono! Non so a chi...ma so perchè". È questo il messaggio e, al tempo stesso, la sintesi dello spirito dell'Aido - l'Associazione Italiana Donatori di Organi, Tessuti e Cellule - che le "panchine del Dono" intendo veicolare alla cittadinanza di Potenza Picena. Con cerimonie sobrie, ma significative, sono state inaugurate le due panchine posizionate in luoghi strategici del territorio: sul Belvedere Donatori di Sangue - Pincio e in Piazza Douhet: "Non sono soltanto due semplici oggetti - ha detto il presidente provinciale Aido, Elio Giacomelli - si tratta di un tangibile promemoria di quanto ognuno di noi puo' fare per il prossimo, un atto di generosità e civiltà che perpetua la vita e che, davvero, non ci costa nulla". Il presidente della Sezione Aido Comunale, Paolo Tasselli, ha sottolineato l'importanza del donare organi: "Ogni anno circa 9 mila persone sono in lista di attesa e di queste soltanto la metà riescono ad avere la possibilità di essere trapiantate. Da qualche anno con il rinnovo della carta d'identità, da parte degli uffici anagrafe dei Comuni, viene indicata la possibilità di sottoscrivere il foglio di consenso all'espianto degli organi post mortem". Facciamolo, a noi non serviranno più ma potrebbero ridare una speranza di vita a più di una persona". Molti i cittadini che hanno voluto partecipare insieme ai rappresentanti delle Istituzioni e dell'associazionismo, in primis il sindaco Noemi Tartabini, il presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, i consiglieri comunali Valentina Campugiani, Margherita Fermani e Stefano Mezzasoma, i comandanti delle Stazioni carabinieri territoriali Inerio Sopranzi e Alessio Alberigo, i presidenti delle Pro Loco Giuseppe Castagna e Francesca Ceci, il vice presidente Comunale Aido Giuseppe Rosati, il presidente regionale Familiari Vittime della Strada Piero Bonarini e il coordinatore della Protezione Civile Comunale Carlo Carlini. "Quando l'Aido Provinciale e quello Comunale ci hanno proposto questa iniziativa - ha precisato il sindaco Tartabini - abbiamo subito aderito con entusiasmo, sostenendo e condividendo in pieno il significato profondo di un gesto concreto di grande valenza sociale. Ci tengo a ringraziare l'Aido sia provinciale che comunale per la loro attività meritoria. Un ringraziamento lo rivolgo anche agli operai del nostro Comune che si sono prodigati nella verniciatura e nel posizionamento delle panchine, senza guardare l'orario di lavoro, e all'artista potentina Antonella Melatini che ha scritto a mano le frasi su entrambe le panchine del dono".

27/11/2023 12:52
"È Natale a San Severino", tra presepe vivente e visite guidate. Capodanno in piazza con dj Patrick

"È Natale a San Severino", tra presepe vivente e visite guidate. Capodanno in piazza con dj Patrick

Mercatini, concerti, visite guidate, incontri con l’autore, rassegne dialettali, spettacoli a teatro, appuntamenti al cinema, laboratori, tombolate, il Capodanno in piazza con Patrick dj di Radio105 e poi il ritorno del presepe vivente a Castello. La città di San Severino Marche si prepara al Natale con un cartellone come sempre ricco di eventi e iniziative per tutti. La festa d’apertura è prevista per domenica 3 dicembre, alle ore 18, con la cerimonia d’accensione delle luci, l’esibizione della scuola di ballo F. A. Team Academy e l’animazione di Multiradio. Venerdì 8 dicembre mercatino di Natale, sempre in piazza Del Popolo per tutta la giornata. L’iniziativa sarà a cura della Pro Loco. Nel pomeriggio visite guidate “Tra vicoli e piazze alla scoperta delle chiese nascoste o scomparse del centro storico” e concerto sotto l’albero con il maestro Marco Santini e la voce di Rosa Sorice. Sabato 9, nel pomeriggio, visita guidata “San Severino classic tour: alla scoperta delle bellezze del centro storico della città”, rassegna “Dialettando sotto l’albero” a cura del gruppo teatrale L’Alternativa e incontro con l’autore Carlo Cambi dedicato a “Il valore dell’accoglienza”. In serata, invece, concerto dell’Accademia musicale Feronia “Viaggio in Italia”. Domenica 10 dicembre visita guidata, a cura della Pro Loco, “Fonti e fontane: l’acqua e la città” e, sempre nel pomeriggio, concerto Blues Brother Show con la Treia Street Band. Sabato 16 Magia di Natale, laboratori sotto l’albero a cura dell’associazione Help. In serata anteprima della nuova produzione del circo El Grito al teatro Feronia. Domenica 17 Natale in centro storico “Vieni a scaldarti il cuore nel cuore della città”, a cura del Comitato centro storico e dell’associazione Palio dei Castelli. Sempre nel pomeriggio Tombola di Natale con animazione a cura di Jerry Nardi e concerto dei giovani allievi dell’Accademia violinistica dell’Accademia musicale Feronia. Giovedì 21 revival al teatro Feronia “La strana coppia” mentre venerdì 22 il San Severino Marche Blues Festival propone il tradizionale concerto gospel al Feronia. Sabato 23 dicembre voci di Natale con canzoni e melodie sotto l’albero a cura dell’associazione Virgilio Puccitelli. In serata, al Feronia, evento Rotary con il concerto del pianista prodigio Alberto Cartuccia Cingolani. Domenica 24, per la Vigilia di Natale, vin brulè sotto l’albero a cura del gruppo Scout dalla mezzanotte. Martedì 26 tombola di Natale in piazza Del Popolo. Il 30 dicembre ci si trasferirà invece nella basilica di San Lorenzo in Doliolo per il concerto di Natale dell’orchestra di fiati Insieme per gli altri. Domenica 31 dicembre il grande Capodanno nella magica cornice di piazza Del Popolo con una vera festa nella festa completamente gratuita: dalle ore 22,30 Spaghetti a Detroit con musica live ‘70-’80-’90. A mezzanotte fuochi d’artificio sul palco con brindisi bene augurante. Subito dopo la musica di dj Patrick direttamente da Radio 105. In consolle fino all’alba anche Ricky dj. La serata, per la produzione di FabbricaEventi.com, sarà presentata Marco Moscatelli. Il nuovo anno inizierà sabato 6 con il presepe vivente delle Marche a Castello al Monte mentre in piazza Del Popolo si potrà assistere allo show Arriva la Befana. Al Feronia, dalle ore 21, concerto dell’Epifania del Corpo filarmonico “Francesco Adriani”. Domenica 7 “A notte de Natà” con la compagnia teatrale Fabiano Valenti. Inoltre spettacoli sotto l’albero per i più piccoli e mostra itinerante di presepi.

27/11/2023 12:15
Civitanova, ubriachi alla guida: 21 patenti ritirate nel weekend, più indisciplinati i ragazzi

Civitanova, ubriachi alla guida: 21 patenti ritirate nel weekend, più indisciplinati i ragazzi

Anche la notte scorsa la polizia stradale di Macerata ha svolto dei servizi specifici lungo la fascia costiera della provincia. A Civitanova Marche dove sono state ritirate 21 patenti per guida in stato di ebrezza, di cui 8 a uomini di età compresa tra 18 e i 28 anni, 6 oltre i 32 anni; 4 patenti di guida sono state ritirate ad altrettante donne di età compresa tra 18 e i 22 anni, mentre 3 patenti sono state ritirate a donne oltre i 32 anni. È stata sequestrata anche un’autovettura il cui conducente, neopatentato e proprietario del veicolo, aveva un tasso alcolemico superiore ad 1,5 grammi litro, motivo per il quale è scattato anche il sequestro del mezzo ai fini della confisca. Complessivamente sono state individuate 8 violazioni di natura penale e 13 di natura amministrativa. In totale sono stati decurtati 285 punti. Sono state elevate complessivamente 27 sanzioni al codice della strada.   Un aspetto singolare che ha caratterizzato il servizio notturno riguarda una conducente che aveva conseguito la patente di guida da soli 3 giorni alla quale è stato ritirato il documento perché trovata con un tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi litro, che in questi casi doveva essere pari a 0 g/l perché neopatentata. Nel corso della notte non sono stati registrati incidenti stradali.  

27/11/2023 11:24
Macerata, tentato furto alla Cioci Motors: ladri sfondano recinzione e porta

Macerata, tentato furto alla Cioci Motors: ladri sfondano recinzione e porta

Tentano furto in un concessionario: ladri in fuga senza il bottino. Il fatto è avvenuto, durante la notte appena trascorsa, nel rivenditore Cioci Motors, situato in via Giovanni XXIII a Sforzacosta di Macerata. L’allarme è stato lanciato, intorno alle 4:20, dal personale dalla vigilanza della Vedetta 2 Mondialpol che stava svolgendo il consueto giro di controllo. Il vigilante ha subito notato segni di effrazione alla porta laterale del concessionario e ha allertato le forze dell’ordine. In base a una ricostruzione i malviventi, dopo aver messo fuori uso il sistema di allarme, hanno tagliato la rete esterna della struttura, introducendosi all'interno del perimetro per poi sfondare la porta laterale. Una vota dentro hanno tentato di rubare due autoveicoli, ma accortisi dell’arrivo della vigilanza si sono dati alla fuga. Sul fatto indagano i carabinieri. (E.L.)

27/11/2023 11:00
San Severino, colpito in testa da grosso ramo di un albero: grave operaio

San Severino, colpito in testa da grosso ramo di un albero: grave operaio

Infortunio sul lavoro stamattina durante la manutenzione nel fiume Potenza in località Valle dei Grilli a San Severino Marche. Un grosso ramo di un albero è caduto addosso a un operaio di una ditta impegnata nei lavori e in particolare al taglio di piante e arbusti dall'alveo del corso d'acqua: l'uomo, sulla sessantina, di Apiro, è rimasto ferito in maniera grave ed è stato soccorso dai sanitari del 118. Sul posto anche i vigili del fuoco e le forze dell'ordine per accertare la dinamica dell'incidente, oltre all'eliambulanza allertata per il trasporto del ferito ad Ancona all'ospedale di Torrette. 

27/11/2023 10:10
Malore fatale nel sonno, Montecassiano piange Emanuele Latini

Malore fatale nel sonno, Montecassiano piange Emanuele Latini

Choc a Montecassiano per l’improvvisa scomparsa, a soli 44 anni, di Emanuele Latini.  L’uomo, dipendente della ditta iGuzzini di Recanati, si è spento nel sonno nella notte tra sabato e domenica. Fatale un malore. Latini era un grande tifoso della Maceratese e la società biancorossa lo ha voluto ricordare attraverso una nota di cordoglio: “Intendiamo le più sentite condoglianze a tutti i suoi cari, scrive il club via social. Riposa in pace e continua a tifare dal cielo per la tua Rata beneamata”. Il 44enne lascia una compagna e un figlio. L’ultimo saluto si terrà domani (martedì 28 novembre), alle ore 10.30, nella Collegiata di Montecassiano.

27/11/2023 10:03
Civitanova, sala consiliare piena per l'incontro con Diego Fusaro e Andrea Cionci

Civitanova, sala consiliare piena per l'incontro con Diego Fusaro e Andrea Cionci

Sala Consiliare piena con pubblico preparato e attento lo scorso sabato per l'incontro che ha visto come protagonisti il professor Diego Fusaro e il giornalista Andrea Cionci per discutere dell'attuale situazione storico-filosofica e teologica che caratterizza i tempi in cui viviamo. Il convegno, che rientra all'interno della serie di incontri "Filosofarte", è stato introdotto dal presidente della commissione cultura e turismo Gianluca Crocetti e moderato da Nello Serboluisca del birrificio artigianale Oaken di Perugia, quale main sponsor dell'iniziativa. "Nei tempi in cui la tecnocrazia ed un pensiero unico dominante sembrano prevalere sulla libertà dei singoli, la persona è stata trasformata in merce sempre disponibile e acquistabile a un prezzo stabilito dal mercato e i desideri vengono riconosciuti come diritti", ha dichiarato Fusaro stimolando i partecipanti a riflettere su ciò che sta accadendo oggi grazie a un percorso introspettivo filosofico teologico e di diritto canonico. Al termine dell’incontro è stato possibile per alcuni partecipanti continuare la discussione grazie a un momento conviviale. 

27/11/2023 10:00
Civitanova si illumina per le feste: risplende piazza Conchiglia

Civitanova si illumina per le feste: risplende piazza Conchiglia

Civitanova si illumina a festa e con lei si riaccendono anche le luci nella rinnovata piazza Conchiglia, uno dei luoghi principali della vita cittadina, oggetto di un importante intervento di restyling.  Un “nuovo” pezzo di cuore che sindaco e amministrazione hanno voluto riconsegnare alla città proprio ieri, giorno in cui Civitanova ha indossato il suo vestito più bello con l’accensione delle spettacolari luminarie natalizie in tutto il centro. Un colpo d’occhio magico, con tante stelle e palle giganti che sovrastano il cielo della piazza, dei vialetti e di corso Umberto I. E poi ancora stelle giganti su palazzo Sforza, giardini e Lido Cluana. Un colore bianco caldo, che accoglie e invita a tuffarsi tra vie, negozi e piazze, per vivere un Natale "stellare".   “Atmosfera magica, vetrine e attività meravigliosamente addobbate a festa insieme a grandi eventi di qualità faranno di Civitanova una delle città più belle ed attrattive di questo Natale - ha detto il sindaco- Fontane danzanti, il magico show delle Winx, Civitanova Alta si trasforma in città dei presepi, Elfi e fate nel bosco incantato e tantissimi altri eventi al Varco, nelle piazze, nei teatri e lungo le vie principali”. Ed è proprio in questa atmosfera magica, sulle sublimi note del violinista Valentino Alessandrini, che Civitanova ha inaugurato Piazza Conchiglia. “Restituiamo alla città una piazza più bella, accogliente ed elegante grazie all’atmosfera che l’albero luminoso, posto al centro dell’aiuola rialzata, riesce a creare. Un arredo di design particolare, scelto per dare unicità a questo meraviglioso angolo di Civitanova. Mi auguro che questa piazza sia custodita da tutti noi con cura affinché questo sia un luogo di aggregazione e di socialità che accompagni la crescita di molti ragazzi, come lo è stato per tanti civitanovesi. Piazza Conchiglia - ha continuato il sindaco - è uno dei tanti tasselli del percorso di riqualificazione della città avviato da questa amministrazione nel 2017. Un percorso che ci ha permesso di restituire alla città nuove strade e parchi pubblici, impianti sportivi più sicuri e piazze più belle. Continueremo cosi perchè è nostra volontà investire in sicurezza, decoro e cultura”.  Il sindaco ha ringraziato tutta la squadra che ha permesso la realizzazione dell’opera: gli assessori Ermanno Carassai e Giuseppe Cognigni, la ditta, gli uffici comunali e Atac. Soddisfazione anche per l’assessore Ermanno Carassai. “Con gioia - ha detto - consegniamo questa piazza alla città. Una piazza oggettivamente più bella, più fruibile e che alza la qualità della vita dei cittadini”.  I lavori, per un importo di 170 mila euro, sono stati realizzati dalla ditta Brutti srl di Porto Recanati che ha offerto un ribasso del 2,70%.   È stato rimosso l’asfalto e realizzata una nuova pavimentazione in quarzo arenite multicolor, la stessa adottata nel resto del borgo marinaro. Sono state realizzate le canalizzazioni per l’implementazione dell’impianto di pubblica illuminazione, le tubature per la raccolta delle acque piovane e la creazione di un’aiuola rialzata rivestita in travertino. La piantumazione è opera di Pellegrini Garden mentre l’albero in acciaio inox che cambia colore, del costo di 28 mila euro, è firmato Guzzini Illuminazione. Posa e impianto a cura dell’Atac.  

27/11/2023 09:42
Volley A2, la CBF Balducci HR espugna il campo del Montecchio e firma la nona vittoria di fila: vetta confermata

Volley A2, la CBF Balducci HR espugna il campo del Montecchio e firma la nona vittoria di fila: vetta confermata

La CBF Balducci HR continua a volare in vetta: dal big match in Veneto contro la Ipag S.ll Ramonda Montecchio (senza Botezat) arrivano altri tre punti, la nona vittoria consecutiva e il primo posto confermato ora a +2 su Cremona, che proprio domenica prossima sarà di scena al Banca Macerata Forum. Le arancionere vengono guidate dalla coppia Fiesoli MVP (23 punti) e Bolzonetti (24), che vendicano così il ko subito all’andata in casa proprio dalle venete, l’unico stop stagionale. Nel primo set la CBF Balducci HR prende subito il largo grazie ad un servizio pungente che mette in difficoltà la ricezione veneta, contenendo poi il ritorno dell’Ipag (favorito dagli errori in attacco e da una difesa sempre attenta di Napodano e compagne) e conquistando così il parziale iniziale con i 6 punti di Fiesoli. Nel secondo si va sull’ottovolante nel cuore del set con due maxi-parziali per parte: il finale è tutto ai vantaggi e la CBF Balducci HR annulla diverse occasioni a Montecchio per chiudere grazie al muro per poi fare suo il set dopo una vera e propria battaglia. Nel terzo parziale la CBF Balducci HR sembra avere la possibilità di chiudere la contesa ma Montecchio non molla fino all’ultimo e dal 19-22 piazza un micidiale parziale di 6-0 che vale l’1-2. Ancora battaglia nel quarto set con le maceratesi che danno sempre la sensazione di aver l’inerzia del gioco dalla sua parte e con le venete ad inseguire: il finale è ancora punto a punto e stavolta la CBF Balducci HR chiude la sfida con il muro di Bolzonetti su Caruso. LA CRONACA Coach Saja, che ritrova Busolini e Vittorini a disposizone, riparte con Bonelli-Korhonen, Mazzon-Civitico, Fiesoli-Bolzonetti, Bresciani libero. Per coach Buonavita (con Botezat ai box) sceglie Carraro-Mangani, Caruso-Pandolfi, Arciprete-Bellia, Napodano libero. Si parte con il primo break firmato da Bolzonetti in contrattacco (5-7) e poi con l’ace del 6-9, Fiesoli allunga ancora e Mangani non trova il campo (6-11). La CBF Balducci HR continua a spingere al servizio, ancora Fiesoli sfrutta il muro ospite (8-14) poi Montecchio prova a reagire col muro di Bellia (11-15) e la palla di Arciprete su cui l’arbitro vede un tocco (14-17) ma è sempre Fiesoli a guidare l’attacco arancionero col colpo del 14-19. Korhonen sbaglia due attacchi (16-19), in campo veneto si alza il livello in difesa e Arciprete trova il 18-20. Il -1 arriva sul tocco di Bellia (20-21), Korhonen firma in pipe il 20-22: la CBF Balducci HR guadagna il set ball (22-24) e chiude con Bolzonetti (23-25). Nel secondo set la Ipag riparte con un servizio efficace che crea qualche problema alla ricezione arancionere e va sul 6-3 e poi ancora sul 9-4 con Arciprete e l’errore in attacco con Bolzonetti. La schiacciatrice lombarda si riscatta subito con ben tre ace consecutivi (10-9) e Fiesoli-Korhonen agganciano e sorpasso in contrattacco (10-11): arriva però un nuovo scossone al parziale con i due muri consecutivi di Pandolfi e il colpo di Arciprete (15-11) che rilanciano Montecchio. Saja inserisce Stroppa per Korhonen, arriva l’ace di Carraro che restituisce il parziale di 6-0 a Macerata (16-11), Fiesoli e Bolzonetti costruiscono il -3 (18-15) e il -1 (19-18). Bonelli mura Bellia (19-19), poi l’arbitro cambia una decisione a favore di Montecchio (20-19) su attacco di Bolzonetti che risponde con i colpi del 20-21. Mangani riporta avanti l’Ipag (23-22) che arriva al set ball (24-23) ma si va ai vantaggi (24-24). Fiesoli annulla a muro (25-25) e anche Bolzonetti (26-26), attacca anche il 27-28 regalando la prima palla set. Montecchio ne annulla 2 (29-29), Korhonen sbaglia (30-29) ma Fiesoli colpisce (30-30). Mangani sbaglia (30-31) e alla quarta occasione Mazzon chiude in fast (31-33). Nel terzo set la CBF Balducci HR vuole spingere da subito e ci riesce con i colpi di Fiesoli che regalano il 6-9 con il servizio di Bolzonetti sempre efficace, Arciprete mette l’8-9 poi arrivano gli errori di Pandolfi e Mangani e il muro di Mazzon per il 9-14. Mangani rialza subito la testa (12-14), Mazzon non trova il campo (14-15) e Bellia-Mangani firmano il sorpasso (16-15). Bonelli risponde dai nove metri (17-18), Arciprete sbaglia (17-19) ma trova subito il 19-19, Fiesoli non ci sta e mette i contrattacchi del 19-22. Carraro trova l’ace (21-22) e Mangani la parità (22-22), il capitano arancionero stavolta non trova la riga (23-22): le venete sono galvanizzate e chiudono ancora con Mangani (25-22, 5 punti per lei) con un parziale di 6-0. Montecchio ora sente la possibilità della rimonta (7-5 con l’ace di Caruso) a cui Bolzonetti risponde ancora dai nove metri (7-7) e Arciprete non passa (7-8). Altro ace di Carraro (9-8) ma la CBF Balducci HR rimette le mani avanti con il muro di Mazzon e gli errori di Mangani e Caruso (11-15), Bolzonetti piazza il 14-18: un +4 che le arancionere tengono fino al colpo chiamato out a Fiesoli (18-20) che risponde subito col 18-21. Bellia firma il -1 (20-21), le maceratesi tengono fino al muro di Caruso (23-23), Mazzon guadagna il match ball (23-24) e Bolzonetti stampa un gran muro su Caruso che chiude la contesa.

26/11/2023 20:35
Eccellenza, Chiesanuova travolge Monturano Campiglione: il primo posto ora dista solo due punti

Eccellenza, Chiesanuova travolge Monturano Campiglione: il primo posto ora dista solo due punti

Chiesanuova c'è! I biancorossi tornano a sognare e far sognare superando 3-1 il neopromosso Monturano Campiglione. A Villa San Filippo la vittoria è certificata già all'intervallo grazie alla supremazia manifestata nella prima frazione, seguirà invece una ripresa un po' troppo rinunciataria. Il team di Mobili coglie così il 7° successo in questa Eccellenza e si riporta al secondo posto assieme a Urbino e Civitanovese, diventa invece ultimo, in coabitazione con Sangiustese e Azzurra Colli, il gruppo fermano. Gli ospiti di Cuccù hanno pagato anche le assenze e una condizione generale non ottimale dopo ben 8 casi di covid in settimana. Per la prima volta Sbarbati e Defendi sono insieme dal 1' e proprio di Sbarbati è il primo squillo al 5', destro dal limite che finisce out. Il 5-3-2 ospite ha buchi nel mezzo e il Chiesanuova li sfrutta, al 15' Crescenzi (Mvp del match) ruba palla e può involarsi, arrivato al limite si porta la palla sul sinistro e calcia rasoterra, il tiro è centrale ma il 2003 Lanari non è impeccabile: 1-0. La reazione fermana è pallida, meglio il 4-4-2 dei “padroni di casa”.Al 29' palla d'oro a Mongiello che però non calcia di prima col destro e perde la chance. Al 31' una improvvisa disattenzione difensiva quasi causa il gol dell'ex, la zampata di Rotondo è spazzata via da Iommi davanti la porta sguarnita. Un minuto dopo ecco il bis-sicurezza, su spiovente da angolo svetta lo specialista Canavessio. La rete rende tutto più facile e gli spazi aumentano per il Chiesanuova. Al 43' Defendi guadagna una punizione ai 20 metri e la calcia, pennellando una parabola imparabile alla sinistra del portiere che vale il 3-0 (con esultanza abbracciando Mobili). Cala il ritmo e dopo pochi minuti Cuccù ridisegna la sua squadra effettuando un triplice cambio. Al 17' conclusione da fuori di Badiali, bravo Lanari ad arrivarci. Gli ospiti migliorano come presenza e qualità collezionando angoli, al 79' uno dei neoentrati, Nacciarriti, coglie il palo dal limite dell'area. Il Chiesanuova invece va al piccolo trotto e non affonda, con Sbarbati, Mongiello e Pasqui che cercano la gioia personale senza trovarla. A 7' dalla fine applausi a scena aperta perchè entra Tanoni, fine di una agonia lunghissima per il 2000 che mancava da due stagioni. All'84' Badiali va di sombrero sull'ex Paniconi che spende il secondo giallo, ma nonostante l'uomo in meno, 2' dopo cross di Alouan (il migliore dei suoi) e piatto di Tracanna per il gol della bandiera. Anche i locali finiscono in 10 perchè Pasqui esce purtroppo dal campo per un problema fisico da valutare.  Chiesanuova: Fatone, Molinari (22'st Giaconi), Iommi, Badiali, Canavessio, Monteneri, Defendi (15'st Pasqui), Crescenzi (31'st Morettini), Sbarbati, Mongiello, F.Carnevali (22'st Dutto). All. Mobili Monturano Campiglione: Lanari, Paniconi, Alouan, Bernacchini (16'st Nacciarriti), Finucci, M.Adami (11'st Ezzaitouini), Islami, Loviso (25'st D'Amicis), Rotondo, G.Adami (11'st Frinconi), De Carolis (11'st Tracanna). All. Cuccù Arbitro: Latuga di Pesaro Reti: 15' Crescenzi, 32' Canavessio, 43' Defendi, 41'st Tracanna Note: spettatori 300 circa; espulso Paniconi per doppia ammonizione; ammoniti M.Adami, Paniconi, Ezzaitouini; corner 5-7; recupero 1' e 5'

26/11/2023 18:25
Volley A3, Macerata schianta Sabaudia 3-0: i biancorossi allungano in vetta

Volley A3, Macerata schianta Sabaudia 3-0: i biancorossi allungano in vetta

Prestazione totale dei biancorossi che sono cresciuti nel corso del primo set, hanno quindi preso in mano il gioco e dato spettacolo al PalaVitaletti. Sabaudia ha potuto ben poco contro la Volley Banca Macerata vista oggi in campo: ha lottato nel primo set, poi ha ceduto ai ritmi alti e alla qualità dei biancorossi. I ragazzi di coach Castellano dovranno prepararsi alla prossima trasferta a Sorrento ma intanto con questa vittoria hanno allungato su Fano, confermando il primo posto nel Girone Blu. LA CRONACA – Fall e Sanfilippo, il Capitano Marsili, il libero Gabbanelli. Sabaudia risponde con Ferenciac, De Paola e Urbanowicz, Andriola e De Vito al centro, il palleggiatore Schettino e il libero Bisci. Dopo una buona partenza dei biancorossi, i padroni di cara recuperano: difendono bene poi De Paola inganna il muro biancorosso e pareggia 9-9. La gara prosegue equilibrata con le squadre che giocano punto a punto ma coach Castellano non è soddisfatto e ci vede giusto, i suoi subiscono il break di Sabaudia che scappa 15-12. Macerata si ritrova e con pazienza ribalta il risultato, il 16-17 arriva col muro di Sanfilippo; gli avversari pareggiano subito e il finale di set sembra aperto ma i biancorossi cominciano a macinare gioco: decisivo Zornetta per lo sprint finale con due punti consecutivi e il set termina 20-25. In apertura di secondo set la Volley Banca Macerata ribalta l’iniziale vantaggio di Sabaudia e con l’ace di Casaro va sul 4-6; i biancorossi controllano e allungano 8-12, costringendo coach Giombini a chiamare il time-out. C’è solo Macerata in campo: i biancorossi giocano bene, tengono alta la pressione e sono efficaci in attacco; un nuovo ace di Casaro vale il 13-20 e i ragazzi di coach Castellano si prendono anche il secondo set, 17-25. Vuole chiuderla la Volley Banca Macerata e riparte ancora avanti, trovando un nuovo ace di Casaro per il break del 4-7. Biancorossi in controllo, Sabaudia prova a restare in partita e da vita ad un scambio infinito che esalta le difese delle due squadre: lo risolve Fall da posizione centrale, 9-15. Non c’è più partita, Macerata domina e allunga e con il forte diagonale di Lazzaretto arriva sul 13-24; il break di Sabaudia serve soltanto a rendere meno amaro il set per i padroni di casa, che si chiude saldamente nelle mani dei biancorossi con il punto del 17-25 firmato da Casaro. I COMMENTI – Il secondo allenatore Domizioli sulla prestazione della Volley Banca Macerata, “Vincere fuori casa 3-0 è sempre confortante ma ad inizio gara abbiamo faticato più di quanto dica il risultato. La cosa più bella è che ci siamo divertiti, a tratti abbiamo espresso una prestazione spumeggiante”. Vi aspetta una nuova trasferta domenica, “Per fortuna non è troppo distante, avremo il tempo di prepararci come sempre. Cercheremo di migliorare nella distribuzione interna e nelle lacune tecniche che abbiamo, ma sono fiducioso”.

26/11/2023 18:10
Eccellenza, Maceratese e Castelfidardo non si fanno male: Mancini strappa il pari in extremis

Eccellenza, Maceratese e Castelfidardo non si fanno male: Mancini strappa il pari in extremis

Nel match di metà classifica valido per la dodicesima giornata del campionato di Eccellenza, la Maceratese strappa un pareggio in extremis al Castelfidardo dopo 90 minuti di sofferenza. Fra le mura amiche dell’Helvia Recina la Rata soccombe fin da subito alla formazione ospite, che si impone e trova il gol del sorpasso già nella prima frazione. Dopo una ripresa passata ad inseguire anche troppo timidamente, il pareggio arriva con il moto d’orgoglio finale che salva la serie positiva dei padroni di casa.   Il Castelfidardo si impone fin dalle prime battute, prendendo il controllo del centrocampo e proponendo meglio in avanti. Il gol arrivo allo scoccare dei 30’, quando Kurti ribadisce in rete la respinta di Gagliardini sul traversone di Nanapere. Dopo il vantaggio gli ospiti continuano ad incalzare, arrivando ad un passo dal raddoppio nei minuti finali della prima frazione: cross letale del solito Nanapere che serve Piazze a portiere battuto ma l’intervento della difesa salva il risultato. Si va a riposo sullo 0-1.   Nel secondo tempo il copione non cambia e il Castelfidardo continua a dominare senza lasciare spazi alle offensive dei locali. L’equilibrio si spezza solo nelle fasi finali: quando ormai sembrava sconfitta certa per i biancorossi, Mancini segna il gol del pareggio capitalizzando sull’errore del portiere Schirripa che non trattiene la sfera e regala il gol. Nei minuti di recupero, la squadra di Mister Pagliari prova il tutto e per tutto nell’assedio finale ma manca il bersaglio e il triplice fischio decreta l’1-1 definitivo.  

26/11/2023 17:00
Macerata, inaugurato il Polo per l’infanzia ZeroSei di Sforzacosta: presente l'Alberghiero di Cingoli

Macerata, inaugurato il Polo per l’infanzia ZeroSei di Sforzacosta: presente l'Alberghiero di Cingoli

L'Istituto Alberghiero di Cingoli ha partecipato mercoledì 22 novembre all'inaugurazione del Polo per l’Infanzia ZeroSei, il primo dei due lotti del progetto "ABF Hub Educativo 0-11" di Sforzacosta. Questo ambizioso progetto è stato ideato e promosso dalla Andrea Bocelli Foundation in collaborazione con il Comune di Macerata, con l'obiettivo di fornire un ambiente educativo di eccellenza per i bambini della zona. Gli studenti del Varnelli di Cingoli hanno svolto un ruolo fondamentale in questa prestigiosa occasione. Le classi di Sala, Cucina e Pasticceria (3BC, 4AS, 4AP) hanno collaborato con dedizione e maestria per allestire un buffet lunch che ha deliziato i presenti con i profumi autentici e i sapori tipici del nostro territorio. Il buffet, curato nei minimi dettagli dagli studenti sotto la guida attenta dei loro insegnanti, ha evidenziato l'eccellenza della formazione offerta dalla Scuola Alberghiera di Cingoli. La Scuola Alberghiera di Cingoli desidera esprimere la sua gratitudine alla Andrea Bocelli Foundation per aver rinnovato la fiducia nell'istituto e, soprattutto, nei nostri studenti. La collaborazione in questo importante evento testimonia l’impegno dell’Istituto nel formare giovani talenti non solo nell'ambito culinario ma anche nel promuovere valori di dedizione, passione e responsabilità sociale: è un orgoglio poter essere parte di iniziative significative come il Polo per l’Infanzia ZeroSei e contribuire positivamente alla crescita culturale ed educativa del territorio.

26/11/2023 16:15
San Severino, i carabinieri celebrano la Virgo Fidelis nella basilica di San Lorenzo

San Severino, i carabinieri celebrano la Virgo Fidelis nella basilica di San Lorenzo

La sezione di San Severino Marche dell’Associazione Nazionale Carabinieri ha celebrato, come ogni anno, la ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma, con una cerimonia religiosa officiata nella basilica di San Lorenzo in Doliolo dal nuovo parroco, padre Luciano Genga dell’ordine dei Frati minori. Presenti il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente del consiglio comunale, Sandro Granata. A rappresentare l’Associazione Nazionale Carabinieri il presidente della sezione settempedana dell’Anc, maresciallo maggiore Decio Bianchi, il vice presidente,  luogotenente Francesco Losurdo, i componenti il consiglio direttivo, gli iscritti con le loro famiglie.  Alla celebrazione hanno preso parte anche il comandante della locale stazione dei carabinieri, luogotenente Massimiliano Lucarelli, e il vice comandante della polizia locale, vice commissario Fabiana Forconi. Nell’Arma il culto alla “Virgo Fidelis” iniziò subito dopo l’ultimo conflitto mondiale per iniziativa di monsignor Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, ordinario militare d’Italia. La scelta della Madonna “Virgo Fidelis”, come Patrona dell’Arma, è indubbiamente ispirata alla fedeltà che, propria di ogni soldato che serve la Patria, è caratteristica del carabiniere che ha per motto: "Nei secoli fedele". L’8 dicembre 1949, Papa Pio XII, proclamava ufficialmente Maria "Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri", fissando la celebrazione della festa il 21 novembre, in concomitanza della presentazione di Maria Vergine al Tempio.  

26/11/2023 13:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.