di Picchio News

Tragico incidente sul lavoro a Petriolo: esplode un compressore, muore 65enne

Tragico incidente sul lavoro a Petriolo: esplode un compressore, muore 65enne

Un incidente sul lavoro mortale si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18, alla Central Gru, azienda con sede nella zona industriale di Petriolo, in via Fiastra. Un uomo di 65 anni, Nazareno Bistosini, residente a Colbuccaro e tra i soci dell'impresa, ha perso la vita a seguito dell'esplosione di un compressore, mentre sarebbe stato intento in operazioni di sabbiatura.  I soccorsi del 118 sono intervenuti immediatamente a seguito dell'allarme lanciato dal fratello della vittima, anch'egli socio dell'azienda. I medici hanno tentato disperatamente di rianimare il 65enne, ma purtroppo ogni sforzo si è rivelato vano. Sul posto sono giunti anche i vigili del fuoco e i carabinieri della stazione di Mogliano per mettere in sicurezza l'area e ricostruire la dinamica dell'accaduto. Le indagini sono in corso per accertare le cause dell'incidente. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo - che indossava uno scafandro - stava svolgendo un lavoro di sabbiatura all'interno di una stanza apposita quando il compressore collegato all'indumento per ricevere ossigeno sarebbe scoppiato per poi incendiarsi portandolo a respirare i fumi generati dall'esplosione. Non appena venuto a conoscenza della tragedia, è accorso in azienda anche il sindaco di Petriolo Matteo Santinelli. Il pubblico ministero di turno, Enrico Barbieri, ha disposto sul corpo del 65enne l'autopsia.   

31/03/2025 19:30
Aurora Treia, un girone da imbattuti con la cura Nocera: "Ora massima concentrazione per fare l'impresa"

Aurora Treia, un girone da imbattuti con la cura Nocera: "Ora massima concentrazione per fare l'impresa"

Esattamente un girone fa, l'Aurora Treia usciva sconfitta dal campo della Palmense. Quel ko segnò una svolta nella stagione della squadra treiese, con l’esonero di Giovanni Cornacchini e l'arrivo in panchina di Francesco Nocera. Un girone dopo, il tecnico campano ha guidato i suoi alla vittoria contro lo stesso avversario, con un netto 4-2 che ha sancito il quindicesimo risultato utile consecutivo. Un percorso senza sconfitte che ha trasformato la squadra, portandola a raggiungere la zona playoff. Un risultato che solo pochi mesi fa sembrava irraggiungibile, considerando le difficoltà della prima metà di stagione, nonostante le ambizioni alimentate dall’ingresso del gruppo Lube in estate e da una campagna acquisti importante. Ma il pragmatismo e l’esperienza di Nocera, uniti a innesti mirati nella sessione di mercato invernale, hanno permesso all’Aurora Treia di invertire la rotta e lottare ora per un obiettivo che fino a dicembre sembrava compromesso. Mancano due partite alla fine del campionato, e il piazzamento playoff va ora difeso con determinazione per tentare l’assalto alla promozione in Eccellenza. Nonostante la grande striscia di risultati positivi, il tecnico ex Maceratese e Civitanovese rimane fedele all’imperativo imposto sin dal suo arrivo: “Dico la stessa cosa che dissi 15 partite fa, ovvero che noi dobbiamo fare il massimo ogni domenica. A volte ci riusciamo, a volte meno. La cosa importante è che la squadra nel frattempo è cresciuta tantissimo, soprattutto sotto l’aspetto mentale. Adesso più andremo avanti, più dovremo essere concentrati e vogliosi di ottenere un risultato che a questo punto rappresenterebbe un’impresa”.  

31/03/2025 18:57
Cbf Balducci, scatta l'ora delle semifinali playoff contro Trento: c'è il vantaggio del fattore campo, il programma

Cbf Balducci, scatta l'ora delle semifinali playoff contro Trento: c'è il vantaggio del fattore campo, il programma

La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ufficializzato oggi il calendario di gara 1 e gara 2 delle semifinali playoff Serie A2 Tigotà, che vedranno tra le protagonista la Cbf Balducci Hr tra le quattro squadre a caccia della seconda promozione in Serie A1. Le arancionere hanno infatti chiuso la Pool Promozione al secondo posto con 9 vittorie su 10 gare e avranno così il diritto di giocare sempre l'eventuale Gara 3 di semifinale o finale in casa, al Palasport Fontescodella di Macerata. Le semifinali, al meglio delle tre gare con la prima e l’eventuale terza in casa della miglior classifica, cominceranno con gara 1 domenica 6 aprile, proseguendo con gara 2 mercoledì 9 aprile e con l’eventuale gara 3 il 13 aprile. La finale comincerà tra il 19 e il 21 aprile, prima partita premiante mercoledì 23 aprile e, infine, eventuale match decisivo sabato 26 aprile. Avversaria della Cbf Balducci Hr, come scaturito dai risultati di sabato scorso, sarà l'Itas Trentino, già affrontata nella Pool Promozione in questa stagione con doppia vittoria arancionera (3-2 in trasferta e 3-1 in casa). Domani saranno comunicate tutte le info sulle modalità di prevendita biglietti. L'altra sfida di semifinale, invece, vedrà di fronte la Futura Giovani Busto Arsizio (terza classificata) e l'Akademia Sant'Anna Messina (quarta). Questo il programma:  GARA 1 Domenica 6 Aprile 2025, ore 17:00 CBF Balducci HR Macerata - Itas Trentino Fontescodella - Macerata (MC)  GARA 2 Mercoledi 9 Aprile 2025, ore 20:30 Itas Trentino - CBF Balducci HR Macerata II T Quotidiano Arena - Trento (TN) (Credit foto: Roberto Bartomeoli)  

31/03/2025 18:37
In contromano sull'A14, auto genera maxi tamponamento: un morto e una famiglia ferita

In contromano sull'A14, auto genera maxi tamponamento: un morto e una famiglia ferita

Un drammatico incidente si è verificato lungo l’autostrada A14 nel tratto tra Cattolica e Pesaro, in direzione sud, all’altezza della galleria del Boncio. A provocarlo, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe stato un uomo di 73 anni che, per cause ancora in fase di accertamento, ha imboccato contromano l'autostrada dal casello di Pesaro. Dopo aver percorso diversi chilometri nella direzione opposta al senso di marcia, il veicolo del 73enne fanese si è scontrato frontalmente con altre auto, dando origine a un maxi tamponamento che ha coinvolto sette mezzi. L'uomo è deceduto sul colpo, mentre tre membri di una stessa famiglia – padre, madre e figlio di 6 anni – sono rimasti feriti. Le loro condizioni non sarebbero gravi.  L'impatto è stato violentissimo. L'A14 è stata chiusa per circa un'ora e mezza, per poi essere riaperta a una sola corsia, provocando forti rallentamenti e una coda di oltre tre chilometri tra i caselli di Cattolica e Pesaro. Le operazioni di soccorso e di ripristino della carreggiata sono durate diverse ore. Sono ora in corso indagini da parte delle forze dell’ordine per comprendere come l’uomo abbia potuto imboccare contromano l’autostrada senza che nessuno se ne accorgesse in tempo

31/03/2025 18:10
Tolentino, chiusura prolungata per via Murat: cambia il senso di marcia in via delle Cartiere

Tolentino, chiusura prolungata per via Murat: cambia il senso di marcia in via delle Cartiere

A causa del prolungamento della chiusura al traffico di via G. Murat, a Tolentino, necessario per consentire il completamento in sicurezza dei lavori di demolizione di un edificio, l'amministrazione comunale ha deciso di apportare modifiche alla viabilità per ridurre i disagi a residenti e commercianti del centro storico. L’intervento si è reso necessario dopo che, in corso d'opera, sono emersi imprevisti di natura tecnico-amministrativa, che hanno causato ritardi nella riapertura della strada. La chiusura prolungata di via G. Murat ha creato difficoltà di accesso al centro storico per i veicoli provenienti da Viale B. Buozzi – Le Grazie, con conseguenti disagi per le attività commerciali della zona e un aumento del traffico lungo Via Flaminia. Dopo un’assemblea pubblica tra l'amministrazione comunale, il comandante della polizia locale e una rappresentanza dei commercianti del centro città, è stata accolta la proposta di invertire il senso unico di marcia in un tratto di Via delle Cartiere per facilitare l’accesso al centro. A partire da domani, martedì 1° aprile 2025 e fino al 15 maggio 2025, salvo ulteriori proroghe legate alla riapertura di Via G. Murat, sarà in vigore un nuovo assetto viario. Il senso unico di circolazione sarà modificato nel tratto di Via delle Cartiere compreso tra l’intersezione con Via Germondani e Viale G. Benadduci, in direzione di quest’ultimo. Inoltre, sarà obbligatorio arrestarsi e dare la precedenza per i veicoli provenienti da Via delle Cartiere che si immettono in Via G. Benadduci. Il settore Tecnico del Comune di Tolentino, attraverso il Servizio Manutenzioni e Segnaletica, sarà incaricato dell’installazione e successiva rimozione della segnaletica necessaria. Queste modifiche, salvo condizioni meteo avverse, entreranno in vigore a partire dal giorno dell’installazione della segnaletica stradale e avranno l’obiettivo di migliorare la viabilità cittadina durante il periodo di chiusura di Via G. Murat.  

31/03/2025 17:50
Juniores, Montecassiano in festa: i giovani rossoblù si laureano campioni provinciali

Juniores, Montecassiano in festa: i giovani rossoblù si laureano campioni provinciali

Dopo un campionato intenso e combattuto fino all'ultima giornata, i giovani talenti del Montecassiano si laureano campioni provinciali del Campionato Juniores. Una vittoria che arriva al termine di una stagione avvincente, segnata da un serrato testa a testa con il Potenza Picena, che ha reso ancora più emozionante il cammino verso il titolo. Fondamentale è stato il successo ottenuto due settimane fa proprio contro la compagine potentina, una vittoria cruciale che ha permesso al Montecassiano di balzare in vetta alla classifica con due giornate d'anticipo. Da quel momento, la squadra ha mantenuto alta la concentrazione, portando a casa gli ultimi due incontri, l'ultimo dei quali disputato sabato pomeriggio, con la vittoria per 5-1 contro la Moglianese che è valsa la consacrazione definitiva. Mister Gentili e Mister Giaconi hanno saputo guidare con maestria e determinazione il gruppo, mantenendo alta la motivazione e la compattezza della squadra fino all'ultimo minuto di gioco. I numeri della stagione confermano la straordinaria cavalcata del Montecassiano: 44 punti conquistati grazie a 13 vittorie, 5 pareggi e appena 2 sconfitte. La squadra ha messo a segno 49 gol, subendone 26. Sugli scudi Andrea Catena, capocannoniere del torneo con 15 reti, seguito dal compagno di reparto Diego Ruffini, autore di 12 gol. Una coppia d'attacco devastante, che ha contribuito in maniera determinante al successo finale. La società rossoblù ha espresso grande orgoglio per il risultato raggiunto, sottolineando il duro lavoro svolto durante tutto l’anno da giocatori, staff e addetti ai lavori. Una vittoria che rappresenta non solo un traguardo importante, ma anche un punto di partenza per nuove sfide e ambizioni future. 

31/03/2025 17:42
Università di Camerino, viaggio formativo in Cina per dieci allieve e allievi

Università di Camerino, viaggio formativo in Cina per dieci allieve e allievi

Dieci studentesse e studenti della Scuola di Studi Superiori "Carlo Urbani" dell'Università di Camerino sono stati selezionati per un viaggio formativo di dieci giorni in Cina, grazie al programma di relazioni internazionali "Young Envoys Scholarships" (YES) promosso dal Ministero dell'Educazione cinese e coordinato in collaborazione con la China Education Association for International Exchange (CEAIE). Partiti nei giorni scorsi, le studentesse e gli studenti stanno avendo l’opportunità di immergersi nella cultura e nella vita accademica cinese, visitando due delle città più emblematiche del Paese: Pechino e Xi’An. Grande l’entusiasmo da parte della Direttrice della Scuola di Studi Superiori "Carlo Urbani", Loredana Cappellacci: "Le nostre allieve e i nostri allievi potranno camminare sulla Grande Muraglia, ammirare l’Esercito di Terracotta, ma anche vivere momenti di scambio culturale all’interno dei campus universitari cinesi, visitare aziende all’avanguardia e incontrare realtà imprenditoriali italiane presenti nel Paese. Un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza della Cina sotto molteplici aspetti". Alla vigilia della partenza, il Prorettore Vicario di Unicam, Emanuele Tondi, è stato ricevuto presso l'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese a Roma, su invito dell’Ambasciatore Jia Guide, insieme a rappresentanti di altri Atenei italiani. Durante l’incontro, anche le studentesse e gli studenti selezionati sono stati accolti per un saluto istituzionale, occasione che ha permesso loro di conoscersi e di iniziare a entrare in contatto con la cultura cinese. Per Unicam erano presenti Francesco Brosciani o Paciotto, Maddalena Fileni, Enrico Gambini-Rossano, Claudia Germoni e Tobia Zannini, accompagnati dal Prorettore Vicario Tondi. Il gruppo è stato poi raggiunto a Roma da Letizia Binci, Elena Loreti, Anna Paniccià, Matteo Santoni ed Emma Vissani, ed insieme hanno intrapreso questa avventura formativa e umana.  

31/03/2025 17:20
Controlli a tappeto a Tolentino e Civitanova nel weekend: 28enne ubriaco alla guida, addio patente

Controlli a tappeto a Tolentino e Civitanova nel weekend: 28enne ubriaco alla guida, addio patente

Nel fine settimana, i carabinieri hanno condotto operazioni di controllo straordinario del territorio a Civitanova Marche e Tolentino, finalizzate alla prevenzione di reati predatori e al contrasto dello spaccio di stupefacenti. Nella serata di sabato scorso, i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno effettuato un servizio a largo raggio, impiegando cinque pattuglie. Le operazioni si sono concentrate sulle principali arterie stradali e in prossimità di obiettivi sensibili, con controlli a esercizi pubblici. In totale, sono state identificate 140 persone, tra cui 112 con precedenti di polizia e 30 cittadini stranieri. Inoltre, sono state elevate una sanzione amministrativa e una infrazione al codice della strada. Nella notte di domenica anche i carabinieri della Compagnia di Tolentino hanno attuato un servizio simile, con sei pattuglie dispiegate sul territorio. Durante i controlli, un 28enne di nazionalità boliviana è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, dopo essere risultato positivo all’alcoltest con un tasso alcolemico di 1,41 g/l (quasi tre volte superiore al limite di legge). Per il giovane è scattato il ritiro immediato della patente, il fermo amministrativo del veicolo e la denuncia all'autorità giudiziaria. In totale, sono state controllate 76 persone, di cui 14 con precedenti di polizia e 22 stranieri. Sono state inoltre elevate due sanzioni amministrative e due infrazioni al codice della strada, con il ritiro di una patente di guida.

31/03/2025 17:00
Il commissario Castelli all'UniMc: calo demografico e sisma del 2016. La doppia sfida per le aree interne (FOTO)

Il commissario Castelli all'UniMc: calo demografico e sisma del 2016. La doppia sfida per le aree interne (FOTO)

Un dato allarmante che si somma alle fragilità di un territorio ancora ferito dal sisma del 2016: il calo demografico. Durante l’incontro all’Università di Macerata per la presentazione del suo ultimo libro “Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell'Italia centrale oltre la fragilità del territorio”, il Commissario straordinario per la ricostruzione, Guido Castelli, ha sottolineato come il declino delle nascite rappresenti oggi un'emergenza per il futuro delle aree interne. "Ringrazio il rettore McCourt, la direttrice Cedrola del Dipartimento di Economia e diritto e il prof. Rivetti per aver voluto approfondire, con l'occasione della presentazione del mio libro Mediae Terrae, i tanti temi che attraversano la grande sfida della ricostruzione dell'Appennino Centrale. Sono proprio di oggi i dati dell'Istat che ci propongono un quadro preoccupante per il peggioramento della crisi demografica. C'è stato infatti un ulteriore calo della fecondità in Italia: con 1,18 figli per donna nel 2024 viene superato il minimo di 1,19 del 1995, anno nel quale sono nati 526mila bambini a fronte dei 370mila del 2024. Per questo ho ribadito agli studenti del corso del prof Rivetti che la vera sfida intorno alla quale tutti noi dobbiamo serrare i ranghi è quella del neopopolamento, solo così la ricostruzione potrà essere anche riparazione, dei legami sociali, economici e quindi delle occasioni di sviluppo per consentire ai giovani, come ai tanti presenti oggi, di restare nella propria terra", ha dichiarato. L’appuntamento, promosso nell’ambito del progetto “Dipartimento di eccellenza” del Dipartimento di Giurisprudenza, ha visto la partecipazione del rettore John McCourt, della direttrice del Dipartimento di Economia e diritto Elena Cedrola e del docente di diritto tributario Giuseppe Rivetti. Tanti gli studenti presenti in aula insieme a rappresentanti delle istituzioni territoriali. Ricostruire non solo le case, ma le comunità Il rettore McCourt ha aperto il dibattito sottolineando l’importanza di un approccio integrato alla ricostruzione: “Il nostro intento è quello di lavorare con il territorio e per il territorio. Questo libro, oltre che di una ricostruzione fisica, parla della necessità di una ricostruzione economica, culturale, sociale. Dopo un terremoto che io paragono a un ictus, il primo soccorso è indispensabile per salvare la persona, ma sono altrettanti fondamentali gli interventi successivi per la riabilitazione del paziente”. McCourt ha inoltre evidenziato il ruolo chiave del partenariato tra pubblico e privato e dell’Università nel rilancio dei borghi, affinché tornino a essere luoghi vivi, attrattivi anche per i turisti. Innovazione e ripartenza: il contributo dell’Università Un esempio concreto di rinascita è stata la riqualificazione delle sedi dell’Ateneo danneggiate dal sisma, come quella del Dipartimento di Economia e diritto che ha ospitato l’incontro: “Un luogo che gli studenti sentono come casa, fondamentale dopo il periodo della pandemia”, ha detto la direttrice Elena Cedrola. Giuseppe Rivetti ha poi inquadrato il libro di Castelli come “un atto d’amore verso il territorio”, ponendo l’accento sulle aree interne come culla della civiltà europea, sulle sfide della globalizzazione e sulla necessità di politiche che incentivino la permanenza delle comunità. Castelli: "Il calo demografico è la vera emergenza" Nel suo intervento, Castelli ha ribadito la necessità di una ricostruzione che guardi oltre il presente, illustrando le misure messe in campo per rendere le aree interne più attrattive e sicure, a partire dal progetto Next Appennino, finanziato con circa 2 miliardi di euro, e dagli investimenti per migliorare la viabilità (1 miliardo di euro) e la digitalizzazione, con la creazione di data center avanzati e la semplificazione amministrativa. Infine, ha ribadito il ruolo strategico dell’Università e della formazione continua per il futuro del Cratere sismico, visto non come un’area marginale, ma come un territorio di relazioni e innovazione.

31/03/2025 16:49
Castelraimondo, ruba 225 euro dalle offerte della chiesa: denunciato 71enne

Castelraimondo, ruba 225 euro dalle offerte della chiesa: denunciato 71enne

Nella serata del 28 marzo 2025, i carabinieri della Compagnia di Camerino hanno intensificato i controlli sul territorio con un servizio mirato per prevenire e contrastare i reati predatori e quelli legati allo spaccio di stupefacenti. L'operazione ha coinvolto diverse pattuglie, dislocate su punti strategici delle principali arterie stradali e nelle vicinanze di obiettivi sensibili, come esercizi pubblici e luoghi frequentati dalla comunità. Il controllo ha portato alla denuncia di un uomo di 71 anni, residente nella provincia di Teramo, per furto aggravato. L'anziano è stato fermato dai carabinieri di Castelraimondo all'uscita della chiesa Sacra Famiglia. Durante il controllo, l'uomo è stato trovato in possesso di 225 euro, prelevati dalla cassetta delle offerte della chiesa. In seguito all'accertamento, è stato denunciato in stato di libertà all'autorità giudiziaria competente. Durante il servizio, sono state impiegate sei pattuglie che hanno monitorato quattro obiettivi, identificando 49 persone, di cui cinque con precedenti di polizia. Le operazioni hanno contribuito a garantire maggiore sicurezza nella zona, con particolare attenzione alla prevenzione dei reati.    

31/03/2025 16:34
Corridonia, 28enne lascia hashish e cocaina in casa: i genitori trovano la droga e la consegnano ai carabinieri

Corridonia, 28enne lascia hashish e cocaina in casa: i genitori trovano la droga e la consegnano ai carabinieri

Nell’ambito delle attività di contrasto al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, i carabinieri hanno messo a segno una serie di interventi che hanno portato a una denuncia, un arresto e una segnalazione alle autorità competenti. CORRIDONIA - Un 28enne di Corridonia è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio dopo che i suoi genitori, recatisi spontaneamente alla stazione dei carabinieri di Macerata, hanno consegnato due involucri contenenti hashish per un peso complessivo di 88,877 grammi e un involucro con 2,23 grammi di cocaina, trovati nella loro abitazione. La successiva perquisizione nei confronti del giovane ha dato esito negativo, ma le sostanze rinvenute sono state sequestrate in attesa di distruzione. SANT'ELPIDIO A MARE - Un 25enne residente a Sant’Elpidio a Mare, con precedenti di polizia, è stato arrestato dai militari della sezione radiomobile della Compagnia di Macerata per detenzione ai fini di spaccio. Il giovane, fermato a bordo della propria autovettura, è stato trovato in possesso di 11 dosi di cocaina (7,51 grammi) nascoste in ritagli di giornale e di 2 dosi di hashish (0,31 grammi) avvolte in cellophane. La perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire ulteriori 15,36 grammi di cocaina, 2,12 grammi di hashish e un bilancino elettronico. L’uomo è stato posto agli arresti domiciliari. Nell’udienza di convalida, il giudice ha confermato l’arresto e accolto la richiesta di patteggiamento, condannandolo a un anno e quattro mesi con pena sospesa e una multa di 1.000 euro. Un 21enne di Macerata è stato, infine, segnalato alla competente autorità amministrativa per uso personale non terapeutico di sostanze stupefacenti. Fermato mentre camminava a piedi, è stato trovato in possesso di 0,90 grammi di hashish, che sono stati sequestrati in attesa di distruzione.

31/03/2025 16:20
Roller Civitanova protagonista ai campionati regionali: è terzo posto assoluto a Fabriano

Roller Civitanova protagonista ai campionati regionali: è terzo posto assoluto a Fabriano

Il Roller Civitanova si conferma tra le squadre più competitive ai campionati regionali strada Fisr Marche, disputati il 30 marzo a Fabriano. La formazione civitanovese ha conquistato il terzo posto assoluto nella classifica generale e il primo posto nella categoria giovanissimi/esordienti, grazie alle eccellenti prestazioni dei suoi atleti. Tra i migliori risultati individuali spicca quello di Sophia Martufi, che ha conquistato l’argento nel giro Sprint e il bronzo nei 5.000 punti (Juniores F). Samuel Polverini si è laureato campione regionale nei 3.000 punti e ha ottenuto il sesto posto nei 300 mt Sprint (Ragazzi M). Elia Scolà, nella categoria Ragazzi 12, ha conquistato l’argento nei 200 mt Sprint e nei 2.000 punti. Nel Team Sprint, Samuel Polverini ed Elia Scolà hanno ottenuto il bronzo. Nella categoria Esordienti, Cecilia Altobelli ha vinto l’argento nei 1.000 mt in linea e il bronzo nei 200 mt Sprint (Esordienti F). Elettra Scolà ha, invece, ottenuto il bronzo nei 50 mt Sprint in corsia (Esordienti F). Nella categoria Giovanissimi, Chiara Massaro ha conquistato l'argento nei 50 mt Sprint in corsia e il quarto posto nei 150 mt Sprint. Amelia De Floria ha ottenuto il bronzo nei 50 mt Sprint in corsia e nei 150 mt Sprint, oltre all’argento nei 600 mt in linea. Michele Onofri ha vinto l’oro nei 150 mt Sprint, l’argento nei 600 mt in linea e il bronzo nei 50 mt Sprint in corsia. Determinanti anche le prestazioni di Angelucci Elena, Zamponi Maria, Cardarelli Mia, Vedovaldi Bianca, Ghaddar Giulia, Didone Nicole, Nortesani Sofia, Iezzi Greta, Brunellini Aurora, Paolucci Carlotta, Marandino Anna, Trillini Lucrezia, Pepa Salierno Diego, Iellamo Andrew, Francoletti Massimo, Menghini Alessia, Marchesani Margherita, Dari Thea, Tiburzi Giulia, Conforti Alice, Recchi Elisabetta, Quattrini Aurora, Cardarelli Giulia, Franca Bianca Sofia, Medici Filippo e Fraddosio Mirko, che con grinta e determinazione hanno contribuito al successo della squadra. "Dietro ogni risultato c’è un percorso fatto di sacrifici, allenamenti e tanta passione. Un ringraziamento speciale va alle allenatrici Flavia Martinelli e Sofia Emili, che ogni giorno trasmettono ai ragazzi la voglia di crescere e migliorare. Un enorme grazie anche ai genitori, sempre pronti a sostenere e incitare i loro giovani campioni", sottolineano i dirigenti della Roller Civitanova.   

31/03/2025 15:53
Civitanova, nuovo impianto sportivo per Judo e karate a Santa Maria Apparente: "A breve la consegna"

Civitanova, nuovo impianto sportivo per Judo e karate a Santa Maria Apparente: "A breve la consegna"

Il nuovo impianto sportivo comunale coperto, in località Santa Maria Apparente, accanto al Palas, è quasi pronto. I lavori sono in dirittura di arrivo e il sindaco Fabrizio Ciarapica, accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai, dal dirigente Marco Orioli e dal RUP Arianna Nasini, ha effettuato il primo sopralluogo nella struttura. L'intervento, molto atteso dai cittadini, segna la rinascita di un'area inutilizzata, che da oggi torna ad essere un bene prezioso per tutta la comunità. Il costo totale del progetto, realizzato dall’impresa Mami Costruzioni di Roma, è di 1 milione e 400 mila euro, di cui 720 mila provenienti dal bando nazionale “Sport e Periferie” e i restanti 700 mila euro finanziati direttamente dal bilancio comunale. “Siamo orgogliosi di poter consegnare a breve questo nuovo impianto, che rappresenta un esempio virtuoso di come un edificio possa diventare una risorsa preziosa per la città – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Un luogo pensato per accogliere i nostri giovani, offrendo loro spazi sani dove crescere, confrontarsi e coltivare le proprie passioni. È un risultato significativo, frutto di un lavoro intenso e coordinato, che testimonia la nostra volontà di costruire una città sempre più vicina alle esigenze dei giovani e di tutta la comunità”.   La nuova struttura, moderna, funzionale e completamente accessibile, si sviluppa su una superficie coperta di circa 890 mq ed è destinata prevalentemente ad attività sportive, in particolare Judo e Karate. L’impianto dispone di due aree distinte per un totale di circa 395 mq di superficie di gioco, ciascuna con un’altezza interna di 4,95 metri, pavimentazione industriale al quarzo e attrezzature idonee sia fisse che mobili, per adattarsi alle esigenze delle varie discipline sportive. L’edificio comprende anche quattro spogliatoi per atleti, progettati per garantire la completa accessibilità alle persone con disabilità. La struttura è dotata inoltre di bagni e docce conformi alle normative vigenti per utenti disabili, spazi dedicati agli istruttori, depositi attrezzi facilmente accessibili, uffici amministrativi e locali tecnici.   Anche l’assessore ai Lavori Pubblici, Ermanno Carassai, ha espresso grande soddisfazione: “È un progetto che abbiamo seguito con attenzione in ogni sua fase, consapevoli della sua importanza per il quartiere. Santa Maria Apparente avrà a disposizione un impianto sportivo sicuro e all’avanguardia. Ora – conclude Carassai - il settore sport sta predisponendo il bando per l'affidamento della gestione, con l'obiettivo di avviare le attività nel minor tempo possibile”.

31/03/2025 15:33
Incidente mortale sulla Flaminia: un anziano perde la vita, traffico in tilt

Incidente mortale sulla Flaminia: un anziano perde la vita, traffico in tilt

Un tragico incidente stradale si è verificato oggi intorno alle 13 in via Flaminia, ad Ancona, nei pressi del cavalcavia ferroviario all’altezza delle Poste. Lo scontro, che ha coinvolto tre veicoli, ha provocato la morte di un uomo di 82 anni e il ferimento di una ragazza, trasportata d’urgenza all’ospedale di Torrette. Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità. Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari della Croce Gialla e del 118 per prestare soccorso ai feriti, mentre gli agenti della polizia locale, i vigili del fuoco e i carabinieri hanno gestito la situazione e avviato i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell’accaduto. A seguito dello schianto, la viabilità sulla Flaminia ha subito pesanti ripercussioni: il traffico è rimasto bloccato per diverse ore, con lunghe code e significativi disagi per gli automobilisti impossibilitati a transitare nella zona dell’incidente.    

31/03/2025 15:20
Tolentino, corso avanzato di potatura dell'olivo: partecipanti da tutto il Centro Italia e Veneto

Tolentino, corso avanzato di potatura dell'olivo: partecipanti da tutto il Centro Italia e Veneto

Gande successo per il corso avanzato di potatura dell'olivo e gestione dell'olivo a vaso policonico, organizzato a Tolentino a fine marzo. L'iniziativa, promossa dalla Scuola di Potatura Giorgio Pannelli e curata dall'esperto potatore certificato Livio Giovenali, ha visto un'ampia partecipazione e un elevato gradimento da parte dei partecipanti. L'evento è stato patrocinato dal Comune di Tolentino, confermando l'importanza di questa pratica per il territorio. Il corso, che si è svolto su due giornate, ha combinato sessioni teoriche con esercitazioni pratiche sul campo. Gli esperti hanno avuto l'opportunità di lavorare su olivi privati e su piante di proprietà comunale, permettendo una riqualificazione diretta degli alberi e del territorio. Questo aspetto pratico ha arricchito l'esperienza formativa, offrendo un'opportunità concreta di miglioramento sia per i partecipanti che per la comunità locale. I partecipanti provenivano da diverse regioni, tra cui il centro Italia e il Veneto, dimostrando l'interesse crescente per la formazione tecnica avanzata nell'olivicoltura. La scelta di Tolentino come sede dell'evento non è stata casuale, considerando l'importanza della zona per la coltivazione dell'olivo e la tradizione agricola che caratterizza il territorio. Durante il corso, sono stati affrontati temi cruciali come le tecniche di potatura avanzata e la gestione della pianta secondo il sistema del vaso policonico, un metodo che migliora la produttività e la salute dell'olivo. Inoltre, sono stati forniti aggiornamenti sulle tecniche colturali e sulla difesa fitosanitaria, aspetti fondamentali per garantire la qualità e la sostenibilità delle coltivazioni. A seguire l'evento, erano presenti il vicesindaco e assessore alle attività produttive Alessia Pupo e il consigliere delegato Mirko Angelelli, che hanno sostenuto e apprezzato l'iniziativa. Il sindaco Mauro Sclavi ha voluto portare il suo saluto ai partecipanti nella giornata conclusiva, evidenziando l'importanza di tali corsi per lo sviluppo della professionalità degli operatori del settore e per la valorizzazione delle risorse agricole locali. La Scuola di Potatura Giorgio Pannelli, operante su scala nazionale e internazionale, continua il suo impegno nella divulgazione della cultura scientifico-pratica nella gestione dell'olivo.                                                                                

31/03/2025 15:11
Recanati, restauro Mura Sforzesche: assemblea pubblica per presentare il progetto

Recanati, restauro Mura Sforzesche: assemblea pubblica per presentare il progetto

L'amministrazione comunale di Recanati ha indetto per il prossimo venerdì 4 aprile un’assemblea pubblica per illustrare alla cittadinanza il progetto di consolidamento e restauro conservativo delle Mura Sforzesche e del parco dei Torrioni. L’assemblea è convocata per le ore 21:15 nella Sala Conferenze dell’ITS Academy di via Offagna 3, presso il rione Mercato. Saranno presenti il sindaco di Recanati, Emanuele Pepa, l’assessore ai lavori pubblici, Roberto Bartomeoli, e l’architetto Padovano a capo del progetto di restyling. L’assemblea sarà un momento di confronto tra l'amministrazione comunale e i cittadini, nell’ottica della massima trasparenza e del coinvolgimento della popolazione interessata. C’è attesa fra la cittadinanza per l’avvio dei lavori su questa opera muraria del XV secolo costruita dagli Sforza, ai cui piedi sorgeva in passato il campo per il ‘gioco del pallone’ e che ora ospita un parco giochi. Durante l’assemblea saranno discussi i punti fondamentali del piano dei lavori, il cronoprogramma, l’area interessata dal cantiere e i costi dell’opera. Le attività di restauro partiranno già nel mese di aprile e riguarderanno non solo i Torrioni sforzeschi, ma anche i camminamenti che si affacciano verso mare e l’area giochi sottostante. Il restyling è in gran parte finanziato con un bando regionale espressamente dedicato al recupero delle mura storiche dei comuni marchigiani, cui il comune di Recanati ha partecipato lo scorso anno.  Appuntamento, dunque, venerdì 4 aprile alle ore 21:15 per tutte le informazioni su un progetto che si propone di fornire un nuovo volto ad un vero e proprio monumento storico di Recanati.   

31/03/2025 15:00
Scommesse sportive: continua anche nel 2025 il trend positivo in Italia

Scommesse sportive: continua anche nel 2025 il trend positivo in Italia

Il gioco a distanza in Italia continua a mietere ottimi risultati. Secondo i dati riferiti a febbraio 2025, elabarati da Jamma, il volume complessivo delle giocate ha raggiunto 7,84 miliardi di euro. Analizzando la situazione più nel dettaglio la situazione, i giocatori hanno speso 6,21 miliardi di euro per slot, poker e casinò online e 1,63 miliardi per concorsi e scommesse. Ciò significa che le prime tre tipologie di giochi rappresentano l'80% del totale della raccolta. Per quel che riguarda le vincite totali, queste sono  state pari a 7,37 miliardi di euro, con un payout medio che supera il 94%. Nei segmenti slot, poker e casinò online sono stati restituiti 5,95 miliardi di euro, mentre nei concorsi e nelle scommesse l’ammontare delle vincite è stato di 1,42 miliardi di euro. Tali dati testimoniano come vi sia un elevato ritorno per i giocatori, nonostante la spesa elevata. Tenendo presenti le cifre menzionate, si può affermare che la spesa effettiva dei giocatori è stato pari a 471,87 milioni di euro. Di questa somma, 261,46 milioni di euro provengono da slot, poker e casinò online, mentre 210,41 milioni di euro derivano dai concorsi e dalle scommesse. Il trend positivo del gioco online è confermato anche da un'altra voce, quella che riguarda i conti online. La crescita dei conti online Secondo i dati a disposizione, a gennaio 2025, i conti attivi sono stati pari a 4.003.279, con un incremento del 15,39% rispetto ai 3.469.189 registrati nello stesso mese dell’anno precedente. Anche a febbraio il trend positivo è stato confermato. Infatti, anche se i conti attivi sono scesi rispetto a gennaio con 3.865.790 attivi, il dato è comunque in aumento rispetto ai 3.429.262 del 2024, con un +12,72%. Altro aspetto da sottolineare è la crescita dei nuovi conti.  A gennaio 2025 sono stati aperti 569.522 nuovi conti, con una crescita del 4,32% rispetto ai 545.894 dell’anno precedente. A febbraio, il numero di nuovi conti aperti è stato pari a 494.007, in aumento del 3,19% rispetto ai 478.700 registrati nello stesso mese del 2024. L’aumento sia dei conti giocanti che dei nuovi conti aperti conferma l'evoluizione del settore online. La crescita più marcata nel numero di conti attivi rispetto a quella dei nuovi conti sottolinea come vi sia una maggiore fidelizzazione risopetto al passato. Tale tendenza potrebbe essere influenzata da un’offerta sempre più ampia e dalle strategie messa in atto dai casinò online. Prospettive future secondo gli esperti Secondo gli esperti de ilVeroGladiatiore, “nei prossimi due anni vi sarà una crescita costante del gioco online. Tra i motivi di tale crescita vanno segnalati il nuovo quadro normativo che vedrà una probabile modifica del Decreto Dignità, dando la possibilità agli operatori di gioco di sfruttare al massimo la pubblicità e il marketing, in particolare durante le competizioni sportive più seguite come la Serie A e la Champions League”. “Altro fattore di crescita è legato allo sviluppo tecnologico che permetterà di offrire esperienze sempre più innovative e personalizzate agli utenti. L'analisi comportamentale dei giocatori grazie allo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale e del machine learning, ha aumentato la possibilità di offrire prodotti personalizzati e innovativi, ma anche servizi clienti più avanzati, grazie all'utilizzo di chatbot. Ormai si va verso una crescita esponenziale di un settore che mira a rendere i giochi il più possibile realistici e aumentare l'engagement con il pubblico”, concludono da ilVeroGladiatore  

31/03/2025 15:00
Caldarola, "No all'accorpamento scolastico con Sarnano": Fabbroni si oppone con ricorso e nuove proposte

Caldarola, "No all'accorpamento scolastico con Sarnano": Fabbroni si oppone con ricorso e nuove proposte

Un incontro con la cittadinanza per illustrare tutte le azioni portate avanti da dicembre a oggi contro l’accorpamento scolastico dell’Istituto comprensivo Simone De Magistris di Caldarola e l’Omnicomprensivo Frau-Leopardi di Sarnano. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Fabbroni, nei giorni scorsi ha risposto ai dubbi dei cittadini e alle preoccupazioni delle famiglie degli studenti che frequentano l’Istituto caldarolese, anche dei quattro Comuni vicini. «Da quando la Regione, nel pieno delle festività natalizie, ci ha comunicato la decisione d’imperio dell’accorpamento - ha detto il primo cittadino -, ipotesi che non era mai stata valutata nei tavoli precedenti con gli enti preposti, ci siamo subito impegnati per valutare tutte le strade percorribili a evitare la riorganizzazione». Si sono susseguiti incontri con gli altri sindaci del territorio interessati dall’accorpamento e, grazie all’impegno del presidente dell’Unione Montana Giampiero Feliciotti, è stato possibile incontrare l’assessore regionale all’Istruzione Chiara Biondi. Grande sostegno è arrivato dal vicepresidente della Provincia, Luca Buldorini, che ha compreso le conseguenze dell’accorpamento dell’IC De Magistris con quello di un territorio molto distante, rendendosi disponibile a valutare nuove soluzioni per l’anno scolastico 2026-2027. Due, infatti, le principali strade su cui sta lavorando l’amministrazione comunale: il ricorso al Tar contro la delibera regionale per l’anno scolastico 2025-2026 e lo studio di un piano B con un eventuale accorpamento a un istituto più vicino a Caldarola e ai Cinque Comuni per l’anno scolastico 2026-2027. «Per quanto riguarda il ricorso al Tar - ha spiegato Fabbroni - riteniamo che non ci sia stata una adeguata istruttoria per attuare l’accorpamento e che non siano state tenute in considerazione le peculiarità del Comune di Caldarola e degli altri Comuni su cui opera l’Istituto. Non troviamo una motivazione congrua che giustifichi questo accorpamento. Nel corso del tavolo interistituzionale del 13 dicembre scorso, questa ipotesi non era mai stata né discussa né accennata. In quella sede erano state valutate otto proposte di accorpamento, ma nessuna di queste includeva Caldarola. Poi, improvvisamente, il 23 dicembre è comparsa la delibera della giunta regionale che prevedeva l’accorpamento De Magistris-Frau Leopardi. Non comprendiamo cosa sia cambiato in dieci giorni e quale sia il motivo per cui nessuno degli enti e degli istituti coinvolti sia stato avvisato. Questo è il vizio per il quale ci sembra che ci sia stata a monte una istruttoria incompleta, senza essere stata discussa al tavolo interistituzionale. Vizi a cui si aggiungono disposizioni regionali e nazionali che richiedono particolare attenzione nel tutelare le sedi scolastiche montane. Chiaro che anche queste possono essere oggetto di ridimensionamenti, ma a seguito di una istruttoria adeguata e di maggiori attenzione, cautela e motivazione rafforzata che, in questo caso, sono venute meno». Poi lo sguardo rivolto al futuro e l’apertura a trovare soluzioni condivise: «Dal colloquio con l’assessore regionale Chiara Biondi - ha detto Fabbroni - è emersa la disponibilità dell’assessore al confronto con i nostri territori per recepire le nostre necessità e, compatibilmente con la fattibilità tecnica, mettere in pratica le nostre proposte». Nel corso dell’assemblea, il sindaco Fabbroni ha ringraziato il vicepresidente della Provincia di Macerata, Luca Buldorini, riconoscendolo come il primo rappresentante istituzionale ad aver colto il grido d’allarme proveniente dal territorio. Grazie al suo impegno, si è attivato un percorso di confronto con i Comuni coinvolti e si è avviata una riflessione condivisa in vista della futura programmazione scolastica. La Provincia di Macerata, pur non avendo avuto un ruolo nella fase iniziale del processo e non essendo stata formalmente coinvolta dai Comuni interessati, ha confermato la propria disponibilità a farsi carico delle esigenze del territorio, riaffermando il proprio ruolo istituzionale di cerniera tra le realtà locali e la Regione. L’ente provinciale, anche con il supporto del consigliere Pierfrancesco Castiglioni, ha inoltre ribadito la necessità di un percorso costruito in sinergia con le amministrazioni comunali, le dirigenze scolastiche e i rappresentanti di istituto, veri interpreti delle esigenze degli studenti e garanti del diritto all’istruzione nei territori montani. «Nel frattempo - ha concluso il sindaco - è stato approvato in consiglio comunale (e così sta avvenendo nei Consigli degli altri quattro Comuni interessati) un documento in cui si dà mandato all’amministrazione di valutare insieme agli altri enti le linee di indirizzo per la programmazione della rete scolastica del Comune».

31/03/2025 13:30
A14, rimorchio di un camion va in fiamme lungo la galleria: pronto intervento dei vigili del fuoco

A14, rimorchio di un camion va in fiamme lungo la galleria: pronto intervento dei vigili del fuoco

Un incendio ha coinvolto questa mattina il rimorchio di un camion contenente vetro sulla A14, nel territorio comunale di Cupra Marittima, all’interno della galleria San Basso, direzione nord. Fortunatamente, l’autista del mezzo, accorgendosi prontamente del focolaio, ha staccato la motrice e l’ha portata all’esterno della galleria, evitando così che le fiamme si propagassero ulteriormente. Le squadre dei vigili del fuoco provenienti da San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno e Fermo sono intervenute tempestivamente per domare l’incendio e mettere in sicurezza l’area. Al momento, la situazione è sotto controllo, e le operazioni di bonifica della zona sono in corso. Per consentire l’intervento dei soccorsi, la A14 è stata chiusa in ambo le direzioni, con conseguenti ripercussioni sul traffico. Tuttavia, grazie alla prontezza del conducente e all’efficacia dei soccorsi, non si registrano né feriti né intossicati. L'incidente ha creato disagi temporanei, ma la rapida gestione ha scongiurato gravi conseguenze.

31/03/2025 13:20
Mogliano, il Museo Terre Artigiane riapre le porte: un viaggio nel cuore della storia locale

Mogliano, il Museo Terre Artigiane riapre le porte: un viaggio nel cuore della storia locale

Il Museo Terre Artigiane ha riaperto le porte a Mogliano venerdì scorso in via Adriani, da alcuni anni sede provvisoria degli uffici comunali: l'evento è stato fortemente caldeggiato dall'amministrazione guidata dal sindaco Luchetti. "Grazie a Silvana Petrelli,Milko e Giorgio Morichetti, Riccardo Verdicchia, competenti guide, gli intervenuti hanno avuto la possibilità, nella giornata di sabato, di approfondire il valore della conservazione e della tutela del patrimonio culturale e paesaggistico attraverso un percorso ben delineato che esplora la storia, l'artigianato e l'identità del nostro territorio", si legge in una nota del Comune. L'interazione tra passato e futuro è stata resa possibile con l'apporto di vari contenuti multimediali a corredo dell'esposizione di oggetti originali appartenuti ad artigiani locali, della maggior parte dei quali sono completamente ignare le ultime generazioni. A tal riguardo, venerdì, gli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di Mogliano hanno avuto modo di conoscere approfonditamente il museo.

31/03/2025 12:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.