Un incontro dedicato ai progetti e alle iniziative relative al cicloturismo nelle Marche.
La presenza di molti amministratori dimostra la consapevolezza del ciclo escursionismo e del cicloturismo come una un a fetta importante dell’economia del turismo.
Sono intervenuti il Sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e Loredana Miconi sul progetto Noi Marche Bike Life, rete cicloturistica di 28 comuni. L’adesione dei comuni è sensibilmente aumentata a partire dal 2019. Il progetto mira a creare una destinazione turistica che possa competere con altre più consolidate. Creare una destinazione turistica è una lavoro di coordinamento fra le istituzioni (regionali, provinciali e comunali), gli operatori del settore turistico, ciclo-accompagnatori, strutture ricettive e tutte le attività commerciali, artigianali e manifatturiere di un contesto territoriale. Il processo continuo di cooperazione mira ad un’integrazione progressiva dei molti aspetti che rende un territorio attrattivo per il cicloturismo: dal scelta dei paesaggi da attraversare, dalla qualità delle strade, in particolare quelle bianche e interpoderali, la capacità di offrire servizi specifici da parte delle strutture ricettive, di poter accedere a strutture che promuovono prodotti locali, tipici, fra food, manifatture e / o artigianato di qualità. Tutti fattori che vengo considerati di qualità per un esperienza emozionale ciclotruristica
2012 - Nasce NoiMarche - fondatori: Civitanova Marche comune capofila Civitanova Marche e 13 comuni del fermano - maceratese.
2019 - 4 comuni (Civitanova Marche - Appignano - Morrovalle e Sarnano) hanno creato NoiMarche BikeLife, con il sostegno della Miconi srl, di Marche Bike Life di Mauro Fumagalli. Mappando un circuito permanente dal mare alla montagna di circa 130 km, creando 9 percorsi cicloturistici e adeguando circa 20 operatori tra bike hotel e bike friendly.
2020 - si sono aggiunti altri 4 comuni come Cingoli, Fiastra, Montegranaro e Penna San Giovanni: sono stati realizzati ben 17 itinerari cicloturistici e 57 strutture socie tra bike hotel e bike friendly..2021 - 28 comuni soci, promozione di 4 vallate marchiane (Val di Tenna, Val di Chienti, Valle del Potenza e Valle Esiba) e adeguate 220 operatori tra Bike Friendly e Bike Hotel. Realizzato itinerario permanente dal nome “Strade di Marca” di 500 km + 3 itinerari per ogni comune per un totale di altri 84 percorsi tracciati e scaricabili gratuitamente dal sito www.noimarche.it.
Creata una rete tra Amministratori, operatori turistici, associazioni ciclistiche, guide cicloturistiche, tour operator e agenzie di viaggio.Organizzate escursioni ed eventi in bici in collaborazione con le associazioni ciclistiche locali e guide cicloturistiche.
Partecipazione a fiere di settore.Ottobre 2021 organizzazione educazione tour nel percorso permanete dal nome “Strade di Marca” con il coinvolgimento di giornalisti, tour operator di settore, guide cilcoturistiche e amministratori.
Piena collaborazione con la Regione Marche e con il progetto di sviluppo e promozione di tutte le pratiche turistiche all’aperto “Marche Outdoor”; a presentare il progetto Sara Ercoli: il progetto ha fatto passi da gigante in poco tempo, ottenendo risultati sorprendenti”.
Fra gli altri amministratori intervenuti che hanno descritto i progetti in corso dei loro territori, Ermanno Carassai, assessore ai lavori pubblici del Comune di Civitanova e Franco Capponi, Sindaco di Treia.
Alla manifestazione presente anche il vice sindaco di Visso Patrizia Servaustini, a conferma dell’impegno degli amministratori del cratere nello sviluppo del cicloturismo in ambito montano.
A seguito della presentazione delle esperienze e dei progetti di cicloturismo sono intervenuti Fabio Renzi Segretario Generale di Symbola, Sebastiano Venneri di Legambiente e Roberto Di Vincenzo, presidente dell’Istituto Nazionale Ricerche sul Turismo.
Secondo Roberto Di Vincenzo: adeguare i contesti territoriali alla pratica del cicloturismo non implica investimenti troppo onoresi e da ottimi risultati. Spesso con una segnaletica comune, con il coinvolgimento degli operatori del settore ricettivo che attivano semplici servizi per il cicloturista, con accompagnatori formati, si riesce ad ottenere risultati sorprendenti. Lo dimostrano i dati proiettati da Di Vincenzo, che confermano il favorevole impatto del cicloturismo nelle Marche in relazione al numero complessivo di presenze turistiche, confermando le dichiarazioni dell’assessore Guido Castelli della mattina. Il Cicloturismo è un ottimo apripista per impostare nuovi progetti di sviluppo territoriale.
Sebastiano Venneri di Legambiente nazionale e di Vivilitalia (ente di formazione per lo sviluppo sostenibile) ha parlato del suo recentissimo tour in bicicletta dal titolo Appennini Bike Tour 2021, la pedalata lungo la ciclovia più lunga d’Italia (un viaggio lungo più di 3000 chilometri) per il rilancio sostenibile delle aree interne. Nell’occasione, “oltre 50 sindaci sottoscrivono il Manifesto per contrastare la crisi climatica della dorsale appenninica”.
Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola, pone l’attenzione sul fatto che la bicicletta, la sua economia, i suoi effetti sulla città e sui territori è un fattore di cambiamento globale al quale nessuno può sottrarsi: in primo luogo la politica e gli amministratori. Il cicloturismo, ad esempio, va considerato un vettore di cambiamento di prospettiva, per una serie di questioni epocali, relative alla sostenibilità, ai cambiamenti degli stili di vita e persino per ciò che concerne la crisi climatica. Un’occasione per interrogarsi sulle visioni del futuro dei territori.
“Al fine di evitare ogni tipo di fraintendimento o malintesi, si ribadisce che Forza Italia è parte integrante della coalizione di centrodestra che appoggia la candidatura di Rosalba Ubaldi a sindaco di Porto Recanati”.
Così Gianluca Pasqui, responsabile regionale Marche degli Enti Locali di Forza Italia, che ribadisce il sostegno degli azzurri alla vicesindaco uscente, a discapito dell’ex senatore forzista Salvatore Piscitelli, candidato con i civici per Porto Recanati.
“Ne è ulteriore conferma – continua Pasqui - la presenza nella lista a supporto della dottoressa Ubaldi della coordinatrice comunale del partito Cecilia Ridolfi.
“Chi attualmente risulta iscritto a Forza Italia, ma ha inteso intraprendere altre strade rispetto a quelle indicate dal partito, si assumerà le proprie responsabilità e le inevitabili conseguenze che ciò comporterà".
Il riferimento finale a Salvatore Piscitelli sembra non essere casuale.
Sferisterio Live chiude col botto. Sarà Zucchero ‘Sugar’ Fornaciari a concludere la rassegna di musica dal vivo – afferma l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi - Il cantautore, bluesman e artista di fama internazionale si esibirà infatti il 2 e il 3 ottobre allo Sferisterio. Zucchero sarà a Macerata con due date per presentare i suoi maggiori successi in versione acustica e non poteva dunque esserci location migliore dell’arena maceratese, con la sua straordinaria acustica, per rendere lo spettacolo ancora più coinvolgente.Un nuovo appuntamento che sottolinea la volontà di fare di ‘Sferisterio Live’ un ‘cantiere culturale’ a cielo aperto, punto di riferimento per l’intera Regione e tutto il centro Italia”.
“Con un nome importante a livello internazionale continua in città il programma di Sferisterio Live e questo ci rende molto orgogliosi – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. La serata che vedrà come protagonista Zucchero sarà certamente un ottimo coronamento di un cartellone che ha visto salire sul palco dello Sferisterio grandi nomi della musica”.
Dopo l’annuncio dei concerti al Teatro Antico di Taormina il 20 e 21 settembre e all’Arena di Verona il 24 e 25 settembre), a grande richiesta si aggiungono nuovi appuntamenti live con Zucchero, tra cui le date del 2 e 3 ottobre all’arena Sferisterio di Macerata.
I biglietti per le nuove date di “INACUSTICO 2021” saranno disponibili a partire da oggi, lunedì 6 settembre, nei circuiti abituali. Per tutte le info www.friendsandpartners.it
Accompagnato sul palco da Doug Pettibone e Kat Dyson, Zucchero presenterà a Macerata il suo ultimo album “INACUSTICO D.O.C. & MORE”, contenente tutti i brani del disco di inediti “D.O.C.” e una selezione di grandi successi del suo repertorio, riarrangiati in un’inedita veste acustica. “INACUSTICO D.O.C. & MORE” è il primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero.
Ammonta a oltre 172.000 euro il Fondo di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie che versano in condizioni di disagio a causa dell’emergenza sanitaria da Covid 19 che l’Amministrazione comunale di Macerata erogherà grazie al Decreto legge 73/2021 del Ministro dell’Interno, firmato di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che stanzia in totale 500 milioni di euro destinati ai Comuni.
I Servizi sociali del Comune di Macerata, guidati dal vice sindaco e assessore Francesca D’Alessandro, hanno lavorato per rendere immediatamente operativo il piano con il quale sono state fissate le modalità di erogazione degli aiuti economici in forma di buoni spesa e contributi economici per il pagamento delle utenze domestiche che andranno a beneficio di chi in questo momento si trova in sofferenza economica.
“Ancora una volta l’Amministrazione comunale intende dare una sollecita risposta alle esigenze delle famiglie che si trovano in difficoltà a causa della pandemia – interviene il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro -. Il fattore tempo in questi casi è decisivo e importante per dare concretezza alla vicinanza che intendiamo dimostrare a chi ha più bisogno. Alla prima tranche di 220.000 euro di finanziamenti che abbiamo già erogato ora si aggiunge questo nuovo fondo e per far fronte all’emergenza vengono allargate le maglie. Infatti, ai consueti buoni spesa affianchiamo anche contributi che serviranno per il pagamento delle utenze. Uno degli obiettivi che ci siamo posti è quello di sburocratizzare le procedure e contiamo sulla celerità nel dare risposte fattive ai bisogni che sono emersi in questo difficile periodo di pandemia. Altro elemento qualificante dell’intervento, per supportare maggiormente le famiglie, è rappresentato dall’erogazione di ulteriori 50 euro per ogni figlio o componente aggiuntivo nei nuclei familiari con più di quattro persone”.
Soggetti beneficiari
Il buono spesa o il contributo per il pagamento delle utenze domestiche è destinato a nuclei familiari residenti nel Comune di Macerata che si trovano in uno stato di bisogno accertato dai Servizi sociali comunali. La domanda può essere presentata da un solo componente del nucleo familiare.
Buoni spesa
Il buono spesa sarà erogato una tantum alla famiglia dall’Amministrazione comunale tramite emissioni di buoni spesa nominativi virtuali.
Il buono è valido per il solo acquisto di generi alimentari e di beni di prima necessità ed è spendibile negli esercizi commerciali convenzionati con il Comune. Gli esercizi commerciali sono quelli presenti sulla piattaforma SIVOUCHER.
Contributi economici per il pagamento delle utenze domestiche
Si tratta di un sussidio economico una tantum per i costi relativi alle utenze domestiche riferite alla propria abitazione di residenza situata nel territorio comunale.
Modalità di calcolo dell'importo del beneficio
L’importo dei buoni spesa e dei contributi economici erogabili sarà di 180 euro per nuclei familiari fino a due persone, di 270 per nuclei familiari con tre persone e di 400 con quattro persone. Per i nuclei familiari composti da più di quattro persone il contributo sarà di 400 euro aumentato di 50 euro per ogni componente aggiuntivo.
Il beneficio concesso sarà una tantum e potrà eventualmente essere riproposto in rapporto alle disponibilità economiche del fondo. L’individuazione delle domande ammissibili avverrà attraverso procedura “automatica”, per cui si procederà ad istruire ciascuna istanza in base all’ordine cronologico di arrivo e a finanziarla fino alla fine delle risorse disponibili.7
Modalità di accesso al beneficio
Per accedere alla richiesta di uno degli interventi, dalle 9 di oggi, 6 settembre, fino al 31 marzo 2022, gli interessati dovranno compilare il modulo disponibile su un’apposita piattaforma collegandosi al link https://voucher.sicare.it/sicare/buonispesa_login.php dal computer o dal cellulare e cliccando su “Fai domanda”. Nella pagina che comparirà occorrerà selezionare il Comune di Macerata e compilare tutti i campi indicati. Non sarà possibile presentare la domanda in forma cartacea.
Si raccomanda di compilare con attenzione la domanda perché una volta confermata non sarà più modificabile.
Procedura per l'utilizzo del buono spesa
Alla validazione della domanda da parte dei Servizi Sociali il richiedente riceve un voucher elettronico dell’importo riconosciuto virtualmente che potrà essere speso, anche in più tranche, negli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa presenti nella piattaforma.
Al momento dell’emissione dello scontrino in cassa sarà necessario presentare la propria tessera sanitaria confermando l’esito della singola operazione con il PIN che si riceverà nell’area personale del portale al momento dell’assegnazione del voucher all’atto della verifica del codice fiscale da parte del negoziante. In alternativa è possibile stampare il voucher nella sezione “Buoni Spesa” dell’utente.
Gli acquisti potranno essere effettuati esclusivamente negli esercizi commerciali indicati nell’elenco pubblicato nel sito del Comune di Macerata, www.comune.macerata.it , in corso di incremento.
Informazioni e servizio di supporto
Per informazioni gli interessati possono chiamare i numeri telefonici: 347 4944074 oppure
UPS – Servizi Sociali del Comune 0733 256243/256465. Il servizio di supporto telefonico per la compilazione delle domande è attivo il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 mentre per ricevere assistenza su problemi tecnici riguardanti la piattaforma si può inviare una mail a amministrativi.sociali@comune.macerata.it .
Avviso per gli esercizi commerciali
Contemporaneamente l’Amministrazione comunale ha emanato un avviso rivolto agli esercizi commerciali che intendono aderire all’iniziativa.
Possono farlo quelli iscritti alla Camera di commercio e che corrispondono alle seguenti tipologie: ipermercati, supermercati, discount di alimentari, mini mercati, botteghe e altri esercizi non specializzati di alimentari e prodotti surgelati.
Come aderire
E’ possibile richiedere l’inserimento nell’elenco attraverso la compilazione on-line dell’apposito modulo, collegandosi al link https://voucher.sicare.it/sicare/esercizicommerciali_login.php. Per registrarsi cliccare su "Registrati e dai l'adesione" e selezionare il comune di riferimento: "Macerata”.
Informazioni
Per informazioni gli interessati possono telefonare ai numeri 0733-256425/256295 o inviare una mail a amministrativi.sociali@comune.macerata.it .
Gli avvisi completi e informazioni più approfondite sono disponibili nel sito www.comune.macerata.it
Si conclude la tre giorni del "Torneo del Picchio" 2021. Il Torneo di hockey su prato, giocato all'hockey stadio di Potenza Picena, riservato a categorie giovanili maschili e femminili.
Grandissimo il successo e molta è stata la partecipazione: 300 atleti con ben 19 società, provenienti da 10 regioni italiane. Il bel tempo ha favorito la manifestazione; il divertimento è stato il leitmotiv con una sana competizione tra gli atleti.
Presenti alla premiazione c'erano: il presidente CONI marche, Fabio Luna con il del. provinciale Fabio Romagnoli. Per l'Amministrazione comunale potentina, il vice sindaco e ass. allo sport Giulio Casciotti con il consigliere Massimo Caprani e il presidente ASPP Mario Properzi.
Livio Seri come del. marche per la FIH.
A vincere il torneo e ad alzare il trofeo è stata la squadra romana dell' HCC Butterfly.
Inoltre vincono per le categorie:
U8 MIX - Riva del Garda
U1O MIX - Riva del Garda
U12M - Superba
U12F - Argentia
U14M - Butterfly
U14F - Butterfly
U16M - HT Bologna
U16F - Butterfly
Vengono premiati:
Miglior giocatore - Gabriel Biocca
Miglior giocatrice - Eleonora Di Paola
Miglior portiere - Silvia Omegna
Giocatore più giovane - Emma Proietti
Molti ringraziamenti dovuti vanno a tutta l'organizzazione ed al gruppo di lavoro con Rossano Ruffini a fare da regia e Andrea Linardelli per la logistica.
Si è conclusa in bellezza, allo Stadio della Vittoria, la settima edizione del Premio Ravera: “Una canzone è per sempre”. Un evento per ricordare l’indimenticabile Gianni Ravera, marchigiano d’origine, autore di numerose pagine della storia della musica e della televisione italiana, organizzato dal Comune di Tolentino e dalla Pro Loco TCT e fortemente voluto dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi.
“La mia fortuna è stata quella di conoscere Gianni Ravera - ha commentato il conduttore della serata, Dario Salvatori -, l’uomo che ha inventato un ventennio del Festival di Sanremo battezzando grandi nomi della musica italiana. Era un uomo con il fiuto del talento”. Al suo fianco, Melissa Di Matteo.
L’Orchestra Mediterranea, diretta dal Maestro Michele Pecora, anche ideatore e organizzatore del Premio, ha accompagnato rigorosamente dal vivo le esibizioni degli artisti.
Pasquale Mammaro, supervisore e direttore artistico del Premio Ravera, riconosciuto come grande talent scout lungimirante (Il Volo e Diodato), celebra a Tolentino il grande successo di Orietta Berti della quale è Manager e dichiara: “Questo deve essere l’anno della ripartenza, dei grandi progetti e della musica”.
Tra gli ospiti d’onore, animati in platea da Ilenia De Sena, il cantautore Franco Fasano, l’autore Marco Rettani e il produttore Adriano Aragozzini.
La serata si è aperta con una selezione di brani interpretati da giovani artisti provenienti da tutta Italia, che hanno ripercorso la carriera di Ravera: Mark Cucchelli (Terra Promessa), Emanuele Corvaglia (Svalutation), Deity Jane (Bang Bang), Carlo Borghesio (Il cielo in una stanza), Federica Marinari (Maledetta primavera), Ilenia Suffredini (E non finisce mica il cielo).
I Premi Ravera, realizzati artigianalmente dal Maestro Orafo Michele Affidato, sono stati consegnati a: Adriano Aragozzini (premio speciale); Marco Rettani, autore per grandi nomi della musica; Al Bano; i Nomadi.
Si sono esibiti (in ordine di scaletta): Matteo Faustini, Piero Mazzocchetti, Le Deva, Sara Lebowsky, Wrongonyou, Emanuela Aureli (con la sua comicità), Random, Serena Rigacci, Diodato, Orietta Berti, Al Bano e I Nomadi.
A un certo punto, Amadeus (nella giornata del suo compleanno), che già l’anno scorso ha fatto visita al Premio Ravera, ha preso le redini della serata per ricordare i suoi due Festival di Sanremo: “Nelle Marche vengo spesso e volentieri. Avrò il piacere di presentare e premiare con il Premio Ravera due persone straordinarie che hanno fortemente segnato i miei due Festival. Le loro canzoni me le ha fatte ascoltare l’amico Pasquale Mammaro e sono arrivate al successo che tutti conosciamo. Parlo di Diodato, al quale sono molto affezionato, che mi ha ricordato il grande Domenico Modugno quando sul palco ha spalancato le braccia”. Il premio speciale viene consegnato dalle mani del Vicesindaco, Silvia Luconi.
“Sono felice di poter premiare anche la Signora della musica italiana, amatissima dai bambini e dai nonni - ha aggiunto Amadeus -. Chiunque la conosce non può non amare la grande Orietta Berti, in testa alle classifiche da mesi”. Il Premio è stato consegnato da Michele Pecora e da Pasquale Mammaro come “Rivelazione dell’anno”.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 1163 tamponi: 631 nel percorso nuove diagnosi (di cui 355 nello screening con percorso Antigenico, con 5 positivi rilevati) e 532 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 7,8%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 68,26 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 68,06).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 49, di cui 2 nella provincia di Macerata, 28 nella provincia di Ancona, 16 nella provincia di Pesaro-Urbino e 3 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (12 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (15 casi rilevati), contatti in ambito domestico (19 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambito lavorativo (1), contatti in ambiente scolastico/formativo (1).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 7,8% oggi, rispetto al 3,5% registrato ieri.
In diminuzione di quattro unità i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: 78, tra i quali 21 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 39 in reparti non intensivi, e 18 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Si registra, purtroppo, anche un decesso correlato al Covid-19 nelle ultime 24 ore. Si tratta di una 79enne di Castelbellino spirata all'ospedale di Ancona.
Vi sono, infine, 40 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 9 pazienti Covid positivi (4 a Macerata, 1 a Civitanova, 2 a Fermo e 2 ad Ascoli Piceno).
E’ scattata una vera e propria gara di solidarietà per trovare una casa ai tre cuccioli di cane abbandonati all’interno di un cassonetto dell’umido all’incrocio tra via Della Villa e viale Santa Margherita, nella frazione di Cesolo, a San Severino Marche, nella mattinata di domenica 5 settembre.
La cucciolata, venuta alla luce probabilmente la settimana scorsa, è stata recuperata dagli agenti della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche intervenuti sul posto dopo aver ricevuto la segnalazione di un residente in zona. Purtroppo altri due cuccioli sono stati rinvenuti morti dagli agenti che hanno operato congiuntamente con il personale dell’ufficio veterinario dell’Asur.
I cuccioli sono stati condotti al rifugio del cane di Collaltino di Camerino. Al momento li ha in custodia una volontaria che ha lanciato anche un appello per trovare loro un’accoglienza. Chi fosse interessato può rivolgersi ai numeri di telefono 3201994807 oppure 3394534544.
Si apre una voragine: sprofonda un autocarro. Il fatto è avvenuto nella mattinata odierna in piazzale Don Minzoni, nei pressi della stazione di San Severino Marche.
Un camion Iveco EuroTrakker 370 di una ditta che sta eseguendo lavori di elettrificazione alla linea ferroviaria, mentre era fermo in un’area di cantiere recintata in piazzale Don Minzoni, nei pressi della stazione delle Fs, è sprofondato con le ruote posteriori di destra in una voragine creatisi nell’asfalto a causa del peso del mezzo.
Il veicolo è rimasto in bilico prima di essere rimesso in sicurezza sulla sede stradale. All’interno della cabina di guida al momento dell’incidente non c’era nessuno e non si sono registrati danni alle altre autovetture in sosta sull’altro lato della strada, né feriti, visto che l’area era chiusa per i lavori in corso.
L’incidente si è verificato alle ore 11,30. Una pattuglia della Polizia Locale, giunta sul posto, ha provveduto a mettere in sicurezza l’area vietando il passaggio dei pedoni per evitare pericoli. Si sta provvedendo a ripristinare.
Giovedì 9 settembre in occasione della gara ciclistica organizzata dalla Parrocchia di San Marone saranno chiuse al traffico con divieto di sosta con rimozione le seguenti strade: Via Seneca , nel tratto compreso tra l’ingresso dell’oratorio e la piazza antistante la chiesa S.Maria Ausiliatrice, via Omero, nel tratto compreso tra via Seneca e l’intersezione con via Orazio, via Orazio , nel tratto compreso tra via Omero e via Seneca. Lo comunica l'amministrazione comunale della città rivierasca.
La chiusura delle strade sarà effettiva nella fascia oraria dalle 13:00 alle 18:00.
Confindustria Macerata ricerca per la propria organizzazione un PROGETTISTA DI BANDI PER LA DIVISIONE INGEGNERIA – INDUSTRIA 4.0 (cod. annuncio Conf 248). Il candidato/a ideale ha una formazione tecnico/scientifica -laurea magistrale e/o specialistica in Ingegneria Industriale, Gestionale, Meccanica, Elettronica, Meccatronica, dell'Automazione, Telecomunicazioni e Informatica, Fisica e Matematica - e ha maturato esperienza nell'ambito tecnico, con conoscenze anche della finanza agevolata per i bandi regionali e nazionali. La figura ricercata avrà il compito di redigere perizie e relazioni tecniche relative ai progetti di investimento con capacità di elaborare progetti inerenti le finalità dei bandi agevolativi.
Costituirà titolo preferenziale: la precisione, l'elevata capacità organizzativa, la passione per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, l’ attitudine alla esposizione scritta, soprattutto al fine della “Progettazione” connessa ai bandi.
Completano il profilo: capacità di lavorare con i sistemi informatici di base (word, excel, power point).
Sede di lavoro: Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
"Ad oggi, a livello regionale, abbiamo una occupazione delle terapie intensive del 10,3% e in area medica del 6,17%. Superiamo quindi leggermente il parametro nelle terapie intensive, ma siamo ampiamente sotto per quanto riguarda l’area medica”. Lo ha scritto stamane, in un post facebook, il presidente regionale Francesco Acqauroli facendo al punto sull’andamento della pandemia nelle Marche e sull’eventuale rischio zona gialla.
“Rispetto agli ultimi giorni di agosto, nella settimana che si è appena conclusa, dal 30 agosto al 5 settembre, abbiamo registrato una riduzione dell’incidenza dei nuovi casi positivi settimanali, 1023 nuovi positivi con un tasso del 68,1 su 100.000 mila abitanti”, spiega Acquaroli. “La settimana precedente erano stati registrati 1300 nuovi positivi con un tasso dell’86,6%.
Ricordo che i parametri di soglia per entrare in “zona gialla” sono l’occupazione del 10% dei posti letto di terapia intensiva e del 15% di ricoverati in area medica, dati che devono verificarsi contemporaneamente. Ad oggi, a livello regionale, abbiamo una occupazione delle terapie intensive del 10,3% e in area medica del 6,17%. Superiamo quindi leggermente il parametro nelle terapie intensive, ma siamo ampiamente sotto per quanto riguarda l’area medica. Inoltre, in questa settimana abbiamo raggiunto una copertura nella vaccinazione di 1.066.693 di cittadini marchigiani che hanno ricevuto la prima dose (il 78,45%), di cui già 908.866 hanno effettuato il richiamo. Il target di cittadini residenti nelle Marche nell’età vaccinabile, superiore a 12 anni, è di 1.359.604”.
“Ci tengo sempre a ringraziare tutti i medici, gli operatori sanitari, le farmacie e i volontari che da mesi e mesi sono in prima linea per affrontare questa situazione complicata, al fianco delle istituzioni e della popolazione marchigiana”, conclude il presidente .
Torna anche quest’anno, ulteriormente ampliato nella proposta e nella copertura geografica, l’evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano dedica ai panorami italiani e alla promozione della loro conoscenza, organizzato in collaborazione con Fondazione Zegna.
Domenica 12 settembre 2021, in occasione dell’ottava edizione della “Giornata del Panorama”, il FAI inviterà il pubblico a “guardarsi intorno” con attenzione, a far spaziare lo sguardo e ad apprezzare con maggiore consapevolezza la bellezza dei paesaggi che si possono ammirare da tredici suoi Beni in dieci regioni – Castello di Avio a Sabbionara di Avio (TN), Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano (BI), Torre del Soccorso a Tremezzina, località Ossuccio (CO), Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), Podere Case Lovara a Punta Mesco, Levanto (SP), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), Bosco di San Francesco ad Assisi (PG), Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) e Batteria Militare Talmone a Punta Don Diego, Palau (SS) – a cui si aggiunge l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI.
Nelle Marche sarà possibile partecipare a speciali visite guidate e attività all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC): oltre il muro dell’antico Convento di Santo Stefano si manifesta lo splendido paesaggio dei Monti Sibillini, imponente massiccio montuoso dell'appennino umbro-marchigiano e teatro delle leggende della mitica Sibilla, e lo sguardo riesce ad abbracciare dalla Maiella al Gran Sasso fino ai Monti della Laga.
Per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione da effettuare tramite il sito www.giornatadelpanorama.it, dove sarà possibile consultare il programma completo, con orari e costi delle attività. In caso di maltempo alcune iniziative potrebbero essere annullate o svolgersi in forma ridotta.
Dopo l’edizione extra-ordinaria del 2020, il Festival che dal 2005 si fa messaggero del valore universale e terapeutico della risata, torna con un’“edizione spaziale” all’insegna del VIAGGIO.
In equilibrio tra la voglia di superare le difficoltà della situazione pandemica ancora incerta, il Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia ha in programma, dal 26 settembre al 3 ottobre, spettacoli di clownerie, circo contemporaneo e magia, workshop e conferenze in presenza e online con clown-dottori e clown umanitari, eventi formativi online per le scuole di tutta Italia, incontri formativi sulla clown-terapia insieme alla Federazione Nazionale Clown Dottori e ClownOne Italia Onlus, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
Per ciò che riguarda l’aspetto sociale del Festival, ci saranno ITALO BERTOLASI e GINEVRA SANGUIGNO, rispettivamente Presidente e Coordinatrice e Fondatrice, insieme a Patch Adams, dell’associazione CLOWN ONE ITALIA Odv, progetto di aiuto nel mondo. Al Clown&Clown saranno impegnati in diverse attività formative: il workshop online “Il Corpo che ride. L' Arte della Cura”; la conferenza “Il Clown Sciamano”, la presentazione del libro “La Scuola del Sorriso”. Non da ultimo, offriranno il loro contributo al Progetto Scuole del Clown&Clown Festival, insieme a diversi altri formatori.
Per quanto riguarda la kermesse degli artisti, ci sarà il mago e illusionista FRANCESCO SCIMEMI, la straordinaria clown svizzera GARDI HUTTER, la compagnia CIRCO EL GRITO con l’incredibile spettacolo “L’uomo calamita”, la compagnia TONY CLIFTON CIRCUS con il pluripremiato spettacolo di comicità estrema “Rubbish Rabbit”, il mago degli ombrelli ERNESTO PLANAS vincitore de innumerevoli premi nazionali e internazionali e l’illusionista IGNA FIRE recentemente tra i protagonisti di Italia’s Got Talent.
Monte San giusto torna quest’anno a trasformarsi nella Città del Sorriso, con l’eccezionale opera di arredo urbano realizzata grazie alla partecipazione entusiasta di tantissimi cittadini.
Gli eventi in loco, saranno in parte gratuiti e in parte a pagamento, con biglietto acquistabile in prevendita sul sito clowneclown.org, e sempre gratuiti per bambini sino ai 10 anni di età.
In ogni caso è sempre consigliabile la prenotazione del posto. Gli spettacoli dal vivo si svolgeranno in conformità con le normative anti-Covid. Maggiori istruzioni verranno comunicate sul sito del festival (clowneclown.org) e sui profili social.
Si sono appena concluse le riprese di Terzo Tempo, il primo cortometraggio di fiction del regista marchigiano Stefano Monti, uno dei fondatori del collettivo Lunastorta Produzioni, insieme a Fabio Michettoni e Stefano Merlini. Il corto, prodotto da YUK! Film di Damiano Giacomelli, ha visto la partecipazione di una troupe e un cast a prevalenza marchigiana, oltre ad attori di fama nazionale come Jacopo Olmo Antinori (“Io e Te”, “I nostri ragazzi”), Aglaia Mora (“Il Commissario Montalbano”, “Don Matteo”) e Saverio Marconi (“Padre padrone”).
Il progetto ha avuto origine quando il regista Stefano Monti si è imbattuto nella ricostruzione storica di una vicenda avvenuta a Sarnano nel 1944: una partita di calcio tra militari e civili, imposta dalle truppe naziste e arbitrata da Mario Maurelli, futuro arbitro di serie A. «Quello che mi ha colpito non è stata la partita in sé, sulla cui ricostruzione esistono diversi lavori molto accurati, quanto il suo risvolto umano» racconta il regista Stefano Monti. «Questa vicenda mi ha ispirato una riflessione sul ruolo dell'arbitro, quella figura super partes che in guerra non esiste.
Così è nato il protagonista, Michele, un personaggio che tenta utopicamente di essere un arbitro anche nella vita, un uomo che non si schiera non per paura, ma per l'idealistica convinzione di poter proteggere la sua realtà dalla violenza della guerra. Una convinzione che crolla sotto il peso di una realtà brutale, senza via d’uscita». Il corto, infatti, racconta la storia di Michele e dei suoi amici Giulio e Paolo, prima nell’adolescenza quando si uniscono in un patto di sangue, poi nell’età adulta divisi dalla guerra e infine in vecchiaia alle prese con il proprio vissuto.
Al commento del regista si aggiunge quello del produttore Damiano Giacomelli: «Per la prima volta con YUK! Film produco un lavoro di cui non sono anche autore. A convincermi è stato il punto di vista di Stefano su questa storia, che combina urgenza, coraggio e conoscenza del contesto narrativo. Terzo Tempo utilizza location, vicende e soluzioni di linguaggio proprie del nostro territorio per accedere a un importante racconto universale. Per questo, con il consueto spirito picaresco, ci siamo avventurati nella lavorazione di un progetto complesso, a cavallo di tre epoche storiche, con il coinvolgimento di tante maestranze regionali».
Le riprese si sono svolte per la maggior parte a Sarnano, con alcune scene girate a San Ginesio e Montefalcone. Alla realizzazione del corto ha contribuito anche il Comune di Sarnano: «Non è la prima volta che Sarnano ospita un set cinematografico, ma questo cortometraggio ha un significato particolare per la nostra comunità, perché si ispira a un episodio di storia locale che Stefano Monti ha trasformato in un racconto dal grande valore simbolico» commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili.
«Interessante anche la scelta delle location nel nostro Comune come la Cascata dell’Antico Molino, la faggeta di Sassotetto, i vicoli del centro storico. Come Amministrazione stiamo lavorando per rendere questi luoghi sempre più appetibili alle produzioni cinematografiche e televisive, convinti che, investendo su progettualità a lungo termine, il cineturismo possa offrire enormi opportunità».
Nel 2020 Terzo Tempo ha partecipato con successo al “Bando di sostegno per produzioni cineaudiovisive con ruoli autoriali ricoperti da donne e/o under 35 marchigiani” ricevendo così il sostegno di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura.
«È un piacere tornare a collaborare con il Comune di Sarnano dopo la realizzazione del film “L’Erede” del 2011» sottolinea Anna Olivucci, responsabile di Marche Film Commission «anche per l’entusiasmo e la prontezza con la quale l’Amministrazione risponde alle molteplici richieste delle Produzioni.
Aver sostenuto con il Bando Cinema 2020 un cortometraggio come Terzo tempo offre molte occasioni di interesse e riflessione: da una parte l’aderenza storica degli eventi raccontati, anche attraverso l’uso del dialetto - e dunque una lingua autentica all’interno della finzione - amplificano la curiosità e l’interesse verso i luoghi originari, offrendo spunti e sviluppi interessanti per gli itinerari cineturistici del Cluster regionale Marche Cinema, dall’altra l’intreccio toccante tra storie locali e Storia Nazionale potrà ispirare nuovi progetti di sviluppo per il cinema regionale, proprio a partire dai racconti di cui sono già impregnati i luoghi e che ne raccontano l’identità e l'essenza».
Il progetto è supportato anche dell’azienda tessile Feel Blue srl, impegnata nella promozione di attività artistiche, culturali e sociali sul territorio. Inoltre, ha ricevuto il patrocinio dell’AIA – Associazione Italiana Arbitri e del CONI Comitato Regionale Marche.
Da una settimana è attiva anche una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso finalizzata a completare la raccolta dei fondi necessari: i sostenitori, che saranno citati nei titoli di coda, avranno la possibilità di assistere alla proiezione online del corto con link privato, appena sarà disponibile per la distribuzione.
Campagna di crowdfunding: https://www.produzionidalbasso.com/project/terzo-tempo-il-corto/
Dopo aver contribuito alla scuola di Loro Piceno, Muccia, Camerino e al Coser di Gabella dell’Unione Montana Monti Azzurri, tornano nel territorio maceratese per l’iniziativa benefica della Bocelli Foundation dello Sferisterio a favore dell’Ipsia di San Ginesio.
Grande successo di partecipazione con mezzi provenienti da tutto il territorio nazionale, per il primo raduno Z3mendi Marche, unico club italiano esclusivo per appassionati di Bmw Z3, svoltosi sabato 4 e domenica 5 settembre tra Muccia, Camerino, Sarnano e Loro Piceno, paesi che hanno già conosciuto l’enorme generosità di questo Club dopo gli eventi sismici del 2016.
Il Club Z3mendi, infatti, è stato presente nel territorio da subito dopo il sisma del 2016 con le donazioni per la cucina della mensa della scuola di Loro Piceno per, poi, contribuire al Centro Coser di disabili adulti di Gabella del’Unione Montana dei Monti Azzurri de localizzato temporaneamente a San Lorenzo di Loro Piceno e compartecipare alla raccolta fondi della Bocelli Foundation per la realizzazione delle scuole di Muccia, Camerino e Sarnano.
Il raduno ha ricalcato proprio le tappe dei numerosi interventi di ricostruzione a cui il Club ha negli ultimi anni contribuito: è partito sabato da Muccia dove i partecipanti hanno potuto alloggiare nei container e visitare la scuola primaria e dell’infanzia “E. De Amicis”, costruita con un progetto della Andrea Bocelli Foundation, alla quale il Club ha donato i giochi per il giardino esterno. La carovana si è poi spostata a Camerino dove hanno potuto visitare l’accademia di musica, altro progetto di ricostruzione sisma della Fondazione Bocelli, nel quale gli Z3Mendi hanno contribuito con la donazione di alcuni strumenti musicali.
Domenica 5 settembre, poi, le BMW Z3 si sono dirette verso Sarnano dove è stato possibile visitare l’Istituto secondario di Primo Grado “Giacomo Leopardi” donato dalla Fondazione Bocelli anche con il contributo dei donatori Z3, per poi concludersi a Loro Piceno con la visita alla mensa scolastica alla quale il club di appassionati Z3 donò parte degli arredi della cucina, consentendo ai bambini di avere una struttura perfettamente funzionante e nuova già nel 2018.
Presente all’iniziativa anche il Presidente Giampiero Feliciotti dell’Unione Montana dei Monti Azzurri per ringraziare della donazione di materiale fatta ai ragazzi del Coser di Gabella trasferito temporaneamente presso una struttura in località San Lorenzo a Loro Piceno, purtroppo non visitabile per ragioni di prevenzione Covid e di tutela degli ospiti. Allo stesso modo, i Sindaci di Muccia Mario Baroni, Camerino Sandro Sborgia, Sarnano Luca Piegentili e il consigliere del Comune di Loro Piceno Bruno Achilli hanno accolto i partecipanti al raduno per rinnovare il ringraziamento delle donazioni ricevute.
La mattinata si è conclusa con un momento conviviale al ristorante “Il Girarrosto” di Loro Piceno in cui parte del ricavato è stato devoluto in beneficenza.
“Il club ha conosciuto il nostro territorio dopo il sisma 2016, prodigandosi in numerose iniziative di raccolta fondi – spiega Federica Lambertucci, all’epoca vicesindaco di Loro Piceno – e ha poi voluto continuare ad aiutare altre realtà, inserendosi nella cordata di donatori della Andrea Bocelli Foundation per la realizzazione delle scuole di Sarnano, Muccia e Camerino, nonché rispondendo alle istanze di aiuto del Coser disabili dell’Unione Montana la cui sede originaria di Sarnano era stata gravemente danneggiata. La loro generosità si è tradotta in un impegno costante per i nostri territori e continuare a collaborare con loro anche per altri Comuni è diventato un piacere, oltre che una bella storia di amicizia”.
“Come Club ci siamo subito sentiti di aiutare, racconta il Stefano Maffei del Club Z3mendi - Il nostro scopo è quello di condividere la passione per un’auto e stare insieme. Se nel fare questo riusciamo anche a portare avanti iniziative benefiche siamo ben contenti di farlo.
Dopo l’esperienza positiva di solidarietà con Loro Piceno abbiamo voluto abbracciare altre progetti concreti a favore di questo territorio che ci è vicino nel cuore. Abbiamo voluto far conoscere ai nostri soci da vicino le realtà aiutate per chiedere ancora di sostenere un ulteriore importante progetto. Ancora una volta abbiamo fatto solidarietà divertendoci e apprezzando questi bellissimi territori”.
L’ultimo appuntamento del tour “un giorno da terremotati” del Club Z3mendi non poteva non essere allo Sferisterio di Macerata per la serata di musica e solidarietà organizzata dalla Andrea Bocelli Foundation con la partecipazione di numerosi artisti allo scopo di raccogliere fondi per la nuova scuola Ipsia di San Ginesio. Un altro istituto scolastico che vedrà presto la luce grazie al grande cuore di tanti e ancora una volta, del Club Z3mendi.
Non a Voce Sola, arrivata alla sua dodicesima edizione, continua il suo percorso alla scoperta del mondo femminile, un viaggio itinerante nei luoghi più suggestivi delle Marche.
Destinazione dell’undicesimo appuntamento della rassegna sarà l’antica città di Urbisaglia, dove venerdì 10 settembre ore 21,15 nello storico Teatro Comunale, il duo formato dall’economista Francesco Maggio e dalla scrittrice Lucia Tancredi racconterà l’economia attraverso un interessante intervento dal titolo Post Economia.
La dodicesima edizione di Non a Voce Sola pone al centro della sua indagine un interrogativo fondamentale cosa significa per le donne del nostro tempo avere intelletto d’amore? Partendo da ciò, attraverso la visione di ospiti illustri, la rassegna stimolerà in ogni incontro una riflessione sulle donne con attenzione al dialogo tra i generi. Dopo aver ragionato attraverso le parole dell'arte, della musica, del teatro, della poesia e della filosofia nell'undicesimo appuntamento si affida ad una nuova disciplina l’economia.
Aspirare a una società più giusta, ridurre le disuguaglianze, rimettere al centro l’uomo e la sua dignità nelle dinamiche economiche è un’utopia? Sono ancora in molti a sostenerlo, chi perché trae indubbi vantaggi dallo status quo, chi altri per pigrizia intellettuale, chi ancora (come gran parte degli economisti) perché rimane ostinatamente ancorato a paradigmi culturali ormai superati.
Francesco Maggio, sfatando i principali falsi miti che ancora dominano il discorso economico e non risparmiando critiche non solo agli economisti ma anche ai vari detentori del potere in ambito finanziario, imprenditoriale, politico e del Terzo settore, spiegherà perché sia necessario e come sia possibile costruire una post economia, in cui tornino protagoniste le persone con la loro umanità, i loro bisogni e i loro sogni. Francesco Maggio, economista e giornalista, a lungo collaboratore de “Il Sole24Ore”, da molti anni si occupa dei rapporti tra etica, economia e società civile.
Tra i suoi libri: I soldi buoni, Nonprofit (con G.P. Barbetta), Economia inceppata, La bella economia, Bluff economy. In dialogo con lui Lucia Tancredi, pugliese di nascita e maceratese di adozione, scrittrice e insegnante di letteratura, è fondatrice e direttrice di EV, mensile di scrittura ricreativa.
Tra le sue pubblicazioni: “Racconti di viaggio. Le città d’arte della marca maceratese”, “Io, Monica. Le confessioni della madre di Agostino”, “Ildegarda”, “Coté Bach”, “La vita privata di Giulia Schucht, con il quale ha vinto il premio letterario internazionale di Verona Scrivere per Amore, “L’Otto”, "Gargano negli occhi" e "Lo Sferisterio e l’avventura dei Cento Consorti". Dal 2017 cura e dirige a Macerata, insieme a Loredana Lipperini, il piccolo festival d’inverno “I Giorni della Merla”.
L’evento è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria telefonando al numero338.4162283. L’ingresso è consentito ai possessori di Green Pass.
Con il punteggio di 1.068 a 1.026 la squadra azzurra si è imposta nei confronti della squadra rossa al termine della prima edizione della 24 h di tennis padel organizzata dall’Associazione Tennis Tolentino. Il trofeo della manifestazione (che verrà rimesso in palio nella prossima edizione) è andato nelle mani del capitano della squadra guidata da Dadive Bozzanga, che ha avuto alla meglio nei confronti di quella squadra rossa capitanata da Marco Pisciotta.
Nell’arco delle 24 ore hanno preso parte alla manifestazione oltre 200 iscritti, 100 partite disputate sui nove campi da gioco a disposizione: questo in sintesi i numeri salienti dell’evento che si e svolto nello scorso fine settimana e che ha avuto un’appendice domenicale con il Whellchair (tennis in carrozzina) con una particolare ed alquanto singolare esibizione in cui hanno presso parte gli atleti dell’Asd Funtennis di Incisa Valdarno ed i ragazzi dell’Associazione tolentinate Lesi Non Arresi.
Una formula vincente, sport e solidarietà, che ha suscitato interesse oltre a coloro che sono scesi in campo, con una simbolica quota di partecipazione, anche ai semplici spettatori che si sono presentati al Circolo Tennis e che hanno voluto lasciare un segno tangibile della loro presenza contribuendo con un semplice gesto di beneficienza a favore delle due associazione sopra menzionate.
Alla chiusura della manifestazione, oltre al vice sindaco del comune di Tolentino Silvia Luconi e l’assessore allo sport Fausto Pezzanesi, sono intervenuti i massimi dirigenti del Coni Regionale Marche con il Presidente Fabio Luna, oltre al Vice Presidente regionale Giovanni Torresi, il presidente provinciale Coni Fabio Romagnoli (presente anche all’evento domenicale in cui ha voluto dialogare di persona ogni singolo atleta delle due associazioni invitate) ed il presidente Fit Marche Emiliano Guzzo che si è complimentato con l’intera associazione sportiva tolentinate, capitanata dal presidente Marco Sposetti, per l’impegno profuso nell’organizzare l’evento che ha permesso , dopo un lungo periodo di restrizioni legate al covid , di poter ritornare a frequentare attivamente gli spazi dediti alla pratica sportiva pur consapevoli di doversi attenere agli opportuni accorgimenti che la situazione sanitaria in questo momento richiede.
Intera famiglia trovata morta in una villetta a Borgo Santa Croce. Sono due anziani coniugi: l'80enne Eros Canullo, la 77enne Maria Angela Moretti e loro figlio Alessandro Canullo di 54 anni.
Trovati tre cadaveri all'interno di una villetta sita in località Borgo Santa Croce a Macerata, al civico 72. La macabra scoperta è avvenuta nella mattinata odierna, intorno alle 9. Le persone trovate senza vita sono due anziani coniugi: l'80enne Eros Canullo (imprenditore in pensione), la 77enne Maria Angela Moretti e loro figlio, il 54enne Alessandro Canullo, disabile a causa di un incidente avvenuto molti anni fa.
A lanciare l'allarme è stata una parente di Milano che non riusciva a contattare i familiari da diversi giorni e per questo ha allertato le forze dell'ordine. Sul posto sono intervenuti stamane polizia, vigili del Fuoco e 118. I pompieri hanno aperto la porta d'ingresso e sono stati subito assaliti da un odore nauseabondo, perciò sono dovuti entrare con l'ausilio delle maschere d'ossigeno. Una volta dentro l'abitazione, la terribile scoperta: i corpi senza vita delle tre persone trovati in stanze separate. L' 80enne era riverso a terra all'interno del bagno, la 77enne si trovava nella camera e steso ai piedi del letto il figlio.
Al momento sono aperte varie piste dagli inquirenti, ma verrebbe escluso il coinvolgimento di terzi.
Dallo stato in cui versano i cadaveri, la morte risalirebbe ad alcuni mesi fa. Le forze dell'ordine hanno trovato anche i termosifoni accesi all'interno della villetta, ciò lascerebbe intendere che quando i tre sono deceduti le temperature fossero ancora rigide. Sul posto anche la polizia scientifica da Ancona e il medico legale. Le indagini sono in corso ed è stata disposta l'autopsia.
(In aggiornamento)
L'olimpionico del salto in alto Gianmarco Tamberi ha vinto la gara del salto in alto del meeting di Chorzow, in Polonia, decima delle dodici tappe Gold del Continental Tour 2021, il secondo circuito della federazione internazionale. Tamberi si è imposto superando la misura di 2.30, poi ha tentato i 2.36 fallendo però i tentativi a sua disposizione.
Secondo si è piazzato il russo Ilya Ivanyuk, terzo l'ucraino Bohdan Bondarenko. Vittoria italiana anche nell'alto femminile, con Elena Vallortigara, che saltando 1.96 ha anche centrato il minimo per i Mondiali di Eugene del prossimo anno.
Doppietta canadese nei 200 metri, con il successo dell'olimpionico Andre De Grasse in 20″21, secondo Jerome Blake in 20″32, ottimo terzo posto di Filippo Tortu che ha chiuso in 20″40 precedendo l'altro olimpionico della staffetta italiana Eseosa Fostine Desalu, quarto in 20″52.