"Speravo di non dover più informare la cittadinanza sulla situazione contagi da Covid-19. Purtroppo però, tra sabato e domenica, sono stati registrati otto casi positivi, che vede coinvolti anche bambini delle scuole e quattro classi sono state poste in quarantena".
A comunicarlo è il sindaco di Mogliano, Cecilia Cesetti, dopo l'attivazione della didattica a distanza in quattro classi delle scuole moglianesi: la sezione B della Scuola dell’Infanzia di Mogliano (da oggi sino a venerdì 1 ottobre), le classi IIIB e VB della Scuola Primaria “Luca Seri” (da oggi sino a venerdì 1 ottobre) e la classe IIB della Scuola Primaria “Luca Seri” (da oggi sino a venerdì 1 ottobre).
"Condividiamo il disappunto per le difficoltà organizzative e lavorative che le famiglie stanno manifestando - aggiunge il primo cittadino -. Però tengo a sottolineare quanto fosse importante la partecipazione all'iniziativa dello screening diagnostico effettuato martedì in previsione dell'inizio dell'anno scolastico per ridurre la probabilitá di incorrere in queste situazioni. La pandemia si può affrontare solo con la collaborazione e lo spirito di altruismo di tutta la cittadinanza".
"Comunque l'Amministrazione e l'Asur stanno monitorando la situazione e si rinnova l’appello di avvisare il proprio medico di base se si ha qualche sintomo anche di lieve entità riconducibile al Covid-19, di restare a casa e di evitare contatti con altri familiari. Chi ha l’età per vaccinarsi lo faccia perché è un comportamento responsabile verso l’intera comunità" ha concluso il sindaco Cesetti.
Proseguono le iniziative a Porto Recanati. Anche se l'estate volge al termine c'è ancora fermento in città e grande attesa in vista della Gran Fondo Nibali che è in sostanza l'ultimo appuntamento dell'estate portorecanatese, fissata in calendario nei giorni 15, 16 e 17 ottobre. All'interno di questo appuntamento una serie di iniziative denominate "Aspettando la Gran Fondo Nibali". La prima tappa è stata in pineta mentre la seconda, in collaborazione con l'azienda Bike Division e il settore sport e turismo del Comune.
Il Comune è molto attento al settore delle biciclette e proprio in questa ottica la città ha conquistato la bandiera gialla a giugno con l'attenzione fissata su mobilità sostenibile e lo specifico utilizzo proprio della bici. In oltre 50 iscritti per il secondo evento con partenza da piazzale Giovanni XXIII e approdo a Scossicci e alla pista ciclabile.
Durante la passeggiata anche tre tappe in altrettante strutture ricettive: Orto Pi, Casale del Conero e Dolce Vita dove sono stati offerti prodotti tipici marchigiani agli atleti e alle famiglie dei piccoli ciclisti. Una grande soddisfazione per la riuscita dell'evento da parte dello staff dell'ufficio turismo e sport ma anche dell'azienda Bike Division che è partner ufficiale della Gran Fondo Nibali. Infine - da parte dell'Amministrazione comunale - anche un ringraziamento speciale all'associazione ciclistica Ruote e Cultura con a capo il presidente Antonio Romagnoli.
Prosegue la risalita nel comparto calzaturiero, ma i livelli pre-pandemia restano lontani in molti indicatori congiunturali. I risultati più confortanti arrivano sul fronte dell’export, trascinato dalle griffe. La fotografia del comparto scattata dal Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici è stata presentata nell’ambito di Micam, il Salone Internazionale delle Calzature in corso a Fiera Milano Rho.
Nelle Marche nel primo semestre 2021 il numero di imprese attive (tra calzaturifici e produttori di parti) ha registrato, secondo i dati di Infocamere-Movimprese, una flessione pari a -61 unità, tra industria e artigianato, accompagnata da un saldo negativo di -1045 addetti.
Sul fronte dell’export si registra un recupero del +13,3% in valore sullo stesso periodo dell’anno precedente, tra calzature e componentistica (con un -24,8% però sui livelli pre-pandemia di gennaio-giugno 2019). A livello provinciale, Macerata registra un +28,7% sul 2020, Fermo un +9,1% e Ascoli Piceno un +1,8%; per tutte, però, divari ancora a due cifre rispetto ai livelli pre-pandemia: se Macerata limita il gap in un -13%, ben più rilevanti le distanze per Fermo (-27,4%) e Ascoli (-34,4%).
Le prime 5 destinazioni dell’export marchigiano nel primo semestre 2021 sono risultate: Germania (+3,9%), Francia (+22,7%), USA (+53%), Russia (+21,2%), e Cina (+78,5%); assieme coprono la metà dell’export regionale. Per quanto riguarda le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate da INPS nel primo semestre dell’anno per le imprese marchigiane della filiera pelle, si registra una crescita del +13,6% rispetto allo stesso periodo del 2020: sono state autorizzate 6,9 milioni di ore (con un +482% rispetto al primo semestre di due anni addietro).
Sull’andamento dello scenario nazionale è intervenuto Siro Badon, Presidente di Assocalzaturifici e MICAM Milano: “Gli ultimi dati economici che tracciano il perimetro del nostro settore ci confortano, evidenziando come anche nel secondo trimestre dell’anno emerga un forte recupero nei principali indicatori dopo l’impennata già registrata a marzo. Un rimbalzo legato soprattutto al confronto con mesi in cui le restrizioni imposte ovunque durante il lockdown avevano fortemente condizionato le attività delle imprese, la distribuzione e i consumi".
"In particolare le elaborazioni del Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici mostrano incrementi a doppia cifra sull’anno precedente: aumentano sia la produzione industriale (+13%) che il fatturato (+22%), oltre alla spesa delle famiglie italiane (+17,4%); fa ben sperare l’export (+31,5% in valore). Allo stato attuale, però, resta ancora elevato il gap coi livelli pre-Covid. Se le vendite estero, grazie al terzismo per le multinazionali del lusso, limitano il divario col 2019 attorno al -5% in valore (ma con un -11% in quantità nei primi 5 mesi), domanda interna, produzione industriale e fatturato restano ancora decisamente al di sotto dei livelli, già peraltro poco soddisfacenti, di due anni addietro (con divari superiori al -15%): per 7 aziende calzaturiere su 10 il fatturato è ancora nettamente inferiore”.
Il lungo periodo di forte difficoltà indotta dall’emergenza sanitaria sta lasciando il segno nei dati occupazionali: 2.000 addetti in meno da inizio anno (-3.000 considerando anche la componentistica); -61 i calzaturifici attivi. La Cassa Integrazione Guadagni nella Filiera Pelle, dopo il record del 2020, segna nel primo semestre un ulteriore +3,8%, con un numero di ore autorizzate dieci volte superiore a due anni addietro
"Come candidato sindaco della lista 'Ecologisti Confederati più Eco Partito Valore Umano' a nome di tutti i candidati consiglieri della lista propongo e invito gli altri due candidati sindaco, Staffolani e Manciola, a sottoscrivere l'Istituzione della 'Consulta dei Cittadini', un organismo riconosciuto dalla Costituzione Italiana, consultivo e propositivo. Un organismo democratico, libero dove tutti i cittadini di Morrovalle, volontariamente possono partecipare ed esprimere le loro opinioni".
Ad affermarlo è Tonino Quattrini, in vista delle prossime elezioni amministrative previste nel comune di Morrovalle per il 3 e 4 ottobre.
"Il sindaco, la giunta e tutta l’amministrazione comunale, ascolterebbero le istanze, i suggerimenti e le proposte che i cittadini liberamente esprimono nella assemblea aperta della 'Consulta dei Cittadini'. Ciò ci permetterebbe di conoscere - spiega Quattrini -, le reali esigenze o desideri di tutta la comunità Morrovallese, e di realizzare nei giorni successivi, in consiglio comunale, i giusti provvedimenti amministrativi. La Consulta si svolgerà, obbligatoriamente ogni sei mesi, nulla impedendo che in casi urgenti e importanti possa essere convocata in tempi più brevi".
"Si tratterebbe di un accordo sottoscritto da noi candidati, a dimostrazione che ciò che diciamo in campagna elettorale è reale, un accordo che rasserenerebbe gli animi del confronto elettorale, un accordo fatto prima del risultato delle urne, chi vince, vince, chi non vince non vince. Ed ognuno nel ruolo che i cittadini con il loro voto ci assegneranno, renderà operativo l’accordo siglato" conclude il candidato sindaco Tonino Quattrini.
Nella suggestiva cornice della Filarmonica estiva si è svolta la prima Conviviale del Rotary Club di Macerata dopo la breve pausa estiva. La serata che ha visto la presenza di un folto numero di rotariani, è stata caratterizzata dall’ingresso di due nuovi soci: l’imprenditrice Manila Marinucci e Giacomo Pieroni, bancario già socio del Rotaract.
“Siamo felici di dar loro il benvenuto” - ha dichiarato la Staffolani - "perché sono sicura che daranno un prezioso contributo alle nostre attività “. La dottoressa Mirella Staffolani, pediatra e neonatologa è da giugno alla guida del Club e nel corso della serata ha illustrato gli aspetti che caratterizzeranno il suo mandato: oltre a potenziare e sostenere i progetti storici del Rotary International rivolgerà particolare attenzione alla deonna e alla salvaguardia della salute di mamma e bambino.
Il Macerata softball è in finale, dopo aver concesso una partita al Legnano softball nel primo turno di semifinale, sabato con una doppia vittoria, la formazione di casa disputerà con il Bussolengo la finale per la promozione in A1.
È accaduto quello che la società e i tifosi speravano; la voglia di andare a giocarsi la finale per la promozione in A1 ha prevalso su tutto, sulla paura di poter fallire, sul pronostico che vedeva la formazione maceratese sfavorita dopo il pareggio casalingo, sui piccoli infortuni che hanno interessato nel corso della settimana qualche ragazza della rosa. Il Macerata softball è stata anima e cuore.
Il primo incontro parte subito con le ragazze maceratesi che passano in vantaggio, controllano bene la partita e nonostante il parziale recupero della squadra lombarda, chiudono il primo incontro con un parziale di 3 a 2.
Tutt’altra storia il secondo match; largo sin da subito il vantaggio per il Macerata grazie all’azione dirompente in fase di attacco e con una ottima difesa che non ha concesso nulla alle mazze avversarie. L’ incontro verrà interrotto per superiorità, sul 17 a 6 al quinto inning.
La squadra guidata dal manager Marta Gambella e dal secondo Romolo Malerba, era così schierata in campo: sul monte di lancio Luana Luconi e Michela Serrani, i ricevitori Ilaria Renzi e Chiara Severini, il prima base Camilla Bruzzesi, il seconda base Gioia Tittarelli, l’Inter base Emma Fagioli, i due interni Ilaria Colepio e Matilde Migliorelli, esterno destro Giorgia Cacciamani, esterno centro Elena Roganti, esterno sinistro Marica Guglielmi.
A disposizione dello staff tecnico Marta Lisandroni e Elisa Lucarini. Sabato il Macerata softball, sotto la spinta dei propri tifosi, tenterà di centrare l'agognata promozione.
Si trova un ladro in casa. Signora dà l’allarme e gli grida contro. Un passante lo vede fuggire. Un Carabiniere in borghese lo segue con lo sguardo e dà indicazioni alla pattuglia per poterlo fermare.
E’ successo sabato mattina, verso le ore 11:50, tutto in una manciata di minuti, in una via del centro di Tolentino quando, una signora 70 enne, S.C., casalinga, si trovava normalmente in casa a fare le pulizie, e improvvisamente viene allertata da un forte rumore proveniente dalla camera da letto. Sapendo di essere sola in casa, corre a vedere cosa fosse successo e si trova il ladro che aveva appena scavalcato il davanzale della finestra, dopo aver forzato la tapparella del suo appartamento sito al primo piano di un condominio nei pressi di un Bar del centro.
Alla vista della signora, il ladro desisteva così dai suoi intenti e si dava a precipitosa fuga, scappando dalla stessa finestra attraverso la quale si era introdotto furtivamente nell'abitazione. Ma la signora, si affacciava dalla stessa finestra e gli gridava contro. Così il ladro è costretto a mettersi letteralmente a correre.
È così che viene notata la scena da parte di un cliente del bar che si trova nelle vicinanze dell'abitazione, che attira a sua volta l’attenzione di un carabiniere in borghese che si trovava lì per caso.
Il militare si mette così sulle tracce del ladro e, nel mentre lo segue con lo sguardo nei suoi spostamenti, dando indicazione ai suoi colleghi per poterlo fermare in sicurezza.
Il ladro non è riuscito quindi a mettere a segno il furto ma, grazie al tempestivo intervento dell’Arma, è stato bloccato, identificato e dichiarato in arresto per tentato furto in abitazione, aggravato per aver usato violenza sulle cose. Queste le ipotesi di reato contestate dal Nucleo Operativo e Radiomobile dei Carabinieri di Tolentino che ha proceduto nell’immediatezza riuscendo a risolvere il caso nell’arco di una manciata di minuti.
Si tratta di un giovane 27enne, di cittadinanza albanese, ma che ha sempre vissuto in Italia sin da bambino, S.G., già noto sia ai Carabinieri di Tolentino ma anche a tante altre forze dell’ordine italiane, così come all’Autorità Giudiziaria di Macerata e anche di fuori regione.
Al ragazzo sono stati applicati gli arresti domiciliari convalidati dalla Procura della Repubblica di Macerata. Il giovane sarà difeso dall’avvocato Jacopo Allegri.
Ennesimo episodio che dimostra il costante impegno dell’Arma nel contrasto al fenomeno dei furti in provincia.
Davanti ad una splendida cornice di pubblico, in un Del Conero vestito a festa, con una Curva Nord, sede del più acceso tifo biancorosso, bagnata e fortunata, riaperta dopo tanti anni e riempita quasi per l’intera capienza, l’Ancona Matelica incamera altri tre punti preziosi battendo tra le mura amiche il Pontedera grazie alle reti di Sereni e Rolfini.
Mister Colavitto riproponeva Vitali tra i pali, Di Renzo riprendeva il suo posto in difesa, a centrocampo Iannoni faceva le veci dell’infortunato Delcarro, mentre in attacco Rolfini rilevava Del Sole. Mister Maraia, dal canto suo, ancora imbattuto e forte delle cinque lunghezze mese in cascina in campionato grazie alla vittoria con la Pistoiese e ai pari con Carrarese e Vis Pesaro, si affidava al consolidato 3-5-2 con Magnaghi e Mutton davanti.
Indisponibili per i toscani Bakayoko e il faro Catanese, dentro solo per lo scampolo finale del match. Regolarmente in campo invece gli altri elementi di maggior spicco a sua disposizione, la mezzala Barba e il playmaker e capitano Caponi, che, specie nella parte centrale della prima frazione, provavano a controllare il pallino del gioco.
LA CRONACA - Prima frazione a fiammate, con i padroni di casa che potevano sbloccare l’equilibrio del match con Moretti. Il numero 17 andava dagli undici metri a calciare il rigore procurato da Rolfini steso da Angeletti all’11’, ma l’estremo ospite neutralizzava il tiro. Poco dopo era lo stesso a Rolfini a cercare la gloria personale con un tiro a giro. Saliva poi in cattedra il Pontedera, che dopo aver centrato un palo in avvio con Barba, sfiorava il vantaggio com entrambi i punteros proprio nei minuti finali del primo tempo, trovando in entrambi i casi un grande Vitali a sbarrargli la strada.
Nella ripresa entrambe le reti e netto dominio dei padroni di casa. Pronti via e infatti subito Moretti, Sereni e Rolfini provavano ad incendiare lo stadio impegnando Angeletti. Si pareggiava anche il conto dei legni grazie al palo centrato di testa da Rolfini, ma il gol era nell’aria ed era Sereni a scrivere il suo nome sul tabellino dei marcatori con il destro a giro che gonfiava la rete proprio sotto la Curva Nord.
Il gioco era poi fermo per diversi minuti a causa dell’infortunio occorso all’arbitro Luongo della sezione di Napoli che veniva sostituito dal quarto ufficiale, il Sig. Rutella della sezione di Enna. Nei secondi 45’ era comunque solo l’Ancona Matelica a macinare gioco ed occasioni. Arrivava infatti meritatamente al 34’ del secondo tempo il raddoppio di Rolfini, un delizioso palo gol dal centro dell’area che premiava il costante impegno del generoso attaccante di casa.
Erano poi ancora Moretti in più occasioni e poi il subentrato Ruani, classe 2003 all’esordio in campionato dopo la convincente apparizione in Coppa, a sfiorare il tris nel finale, mentre era Magnaghi il più pericoloso dei suoi con un Vitali sempre attento. Ben dieci i minuti di recupero, con molti falli da parte degli ospiti e sempre l’Ancona Matelica a menare le danze.
Sabato prossimo ancora un impegno casalingo per i biancorossi: alle ore 14:30 al Del Conero andrà in scena l’anticipo con la Lucchese.
ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 14 Tofanari (39’ st 33 Noce), 25 Masetti, 6 Iotti, 3 Di Renzo; 23 D’Eramo (39’ st D’Eramo), 27 Papa (24’ pt Gasperi), 4 Iannoni; 9 Rolfini, 17 Moretti, 10 Sereni (39’ st 18 Faggioli). A disposizione: 1 Canullo, 22 Avella, 5 Bianconi, 15 Sabattini, 16 Farabegoli, 20 Vrioni, 21 Del Sole, 28 Maurizii. Allenatore: Gianluca Colavitto.
PONTEDERA (3-5-2): 12 Angeletti; 6 Shiba, 23 Matteucci, 19 Espeche; 21 Perretta (36’ st 7 Mattioli), 20 Benedetti (26’ st 13 Catanese), 8 Caponi (36’ st 18 Benericetti), 10 Barba (44’ st 16 Marinelli), 3 Milani (44’ st 2 Parodi); 11 Mutton, 9 Magnaghi. A disposizione: 1 Sposito, 30 Santarelli, 4 Bardini, 5 Pretato, 15 Di Meo, 17 D’Antonio, 24 Regoli. Allenatore Ivan Maraia.
ARBITRO: Sig. Fabio Rosario Luongo della sezione di Napoli (dal 26’ st Rutella della sezione di Enna).
ASSISTENTI: Sig.ri Fabio Dell’Arciprete della sezione di Vasto e Paolo Tomasi della sezione di Schio.
QUARTO UOMO: Sig. Daniele Rutella della sezione di Enna.
RETI: 14’ st Sereni, 34’ st Rolfini.
NOTE: spettatori totali 2110 per un incasso di € 19.918; locali in divisa blu, pantaloncini e calzettoni blu e portiere rosso; ospiti in divisa bianca, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere nero; ammoniti Magnaghi, Mutton, Matteucci, Tofanari, Caponi e Angeletti; corner 4-9; recupero 2’ pt, 10’ st. Al 26’ st Luongo di Napoli lascia la direzione della gara a Rutella di Enna per infortunio.
La diocesi di Camerino pronta ad ospitare tre famiglie afghane. Lo ha annunciato l'arcivescovo Francesco Massara, nel recepire la proposta della Prefettura di Macerata di comunicare eventuali disponibilità di soluzioni alloggiative finalizzate all’accoglienza di cittadini afghani così come fatto già da alcune Amministrazioni comunali della provincia di Macerata.
Una delle tre famiglie è già arrivata nelle Marche, mentre le altre due si sposteranno nei prossimi giorni. Ancora un gesto di solidarietà proveniente dal nostro territorio. Gli immobili che ospiteranno le tre famiglie appartengono all'istituto di sostentamento del clero.
Questi primi giorni di scuola nel plesso di Scuola Primaria San Vito di Recanati sono stati dedicati all’accoglienza. La ripartenza è stata gioiosa e piena di speranze che i bambini, le insegnanti, il personale e le autorità hanno lasciato impresse scrivendo i propri sogni per questo anno di scuola nei palloncini.
"Palloncini di tanti colori che hanno abbellito il giardino della scuola e anche suscitato la curiosità dei genitori che hanno potuto leggere nei sogni dei loro figli numerosi messaggi di speranza e che ci auguriamo si possano concretizzare" sottolinea la dirigente scolastica Annamaria De Siena.
Non sono mancati il saluto e la presenza del Sindaco e del Presidente del Consiglio Comunale che hanno partecipato coi loro sogni.
E per chiudere in bellezza questo scorcio di settimana si è subito attivato uno dei progetti di plesso: OfficinaSvito, un progetto che prevede anche l’outdoor schooling con una ricchissima giornata trascorsa a Villa Colloredo tra caccia al tesoro, letture tematiche, storia del luogo ed ex tempore, alla riscoperta del nostro patrimonio.
"Un modo innovativo di fare Scuola dove tutte le competenze vengono messe in gioco, sia quelle delle docenti che quelle degli alunni. Il lungo serpentone di scolari e scolare, col loro pedibus, è stato apprezzato e fotografato anche dai non pochi turisti che sono in visita a Recanati. Un buon modo per iniziare l’anno" ha concluso Annamaria De Siena.
Incidente mortale a Urbisaglia. È quanto avvenuto attorno alle ore 16:30 del pomeriggio odierno lungo la strada provinciale 113, che collega l'Abbadia di Fiastra a Mogliano, all'altezza di contrada Villamagna, nei pressi delle cantine dell'azienda vinicola Murola.
Per cause in corso di accertamento, il conducente (F.M., 19enne di Mogliano) di una Toyota Yaris Verso grigia - all'interno della quale si trovavano quattro persone - ha perso il controllo del mezzo in un tratto in discesa finendo fuori dalla carreggiata stradale e impattando contro un albero.
Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri di Sarnano, Urbisaglia e Tolentino a cui spetterà il compito di ricostruire quanto avvenuto.
Una delle persone che si trovava a bordo del mezzo, purtroppo, ha perso la vita dopo il tremendo impatto: si tratta di un 12enne (Nicola Scisciani di Tolentino) che si trovava nei sedili posteriori. La cugina della vittima (V.M. di 18 anni) è stata trasferita d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona tramite l'elisoccorso, si trova in prognosi riservata.
Gli altri due feriti - il fratello maggiore della vittima (A S. di 16 anni) e il conducente del mezzo (suo cugino) - sono stati, invece, trasportati all'ospedale di Macerata. Non sono ancora note le loro effettive condizioni.
Accertamenti medico legali ancora in corso. Mezzo e salma sono stati posti a disposizione dall'autorità giudiziaria.
"Nicola Scisciani, anche se nel suo breve tratto di strada in questa vita terrena, è stato un grande ragazzo che ha fatto molto del bene a tanti. Questa sera ci riuniremo in un momento di preghiera presso la parrocchia Spirito Santo alle ore 21.30 per pregare per lui. Come parrocchia ci stringiamo alla famiglia nel loro dolore". Lo comunica, in una commossa nota, la parrocchia Spirito Santo di Tolentino.
Anche l'Us Tolentino, attraverso la foto di cui sopra, ha ricordato la giovanissima vittima: "Ciao Nicola. Vogliamo ricordarti così, in un momento felice e spensierato insieme ai tuoi amici e compagni di squadra. La società cremisi stringe intorno alla famiglia Scisciani per la dolorosa perdita".
"Appreso con profondo dolore e sgomento della morte del giovane Nicola, l'Asd Borgorosso tutta esprime il proprio cordoglio e la propria vicinanza al fratello Alessandro, nostro atleta, ai genitori, e a tutta la famiglia Scisciani colpiti da questa immane tragedia". Così l'Asd Borgorosso si stringe attorno alla famiglia Scisciani.
Sono stati definitivamente rintracciati e fermati questo pomeriggio a Porto Recanati i due presunti autori della tentata rapina aggravata perpetrata ieri mattina presso la tabaccheria di Montecosaro, responsabili anche di ulteriore tentativo di rapina effettuato alle 12:20 circa di oggi presso il supermercato Tigre di Potenza Picena e, poco più tardi, di rapina aggravata consumata presso una tabaccheria di Montelupone, dove hanno sottratto un bottino di oltre 400 euro.
Sono tuttora in corso le indagini dei carabinieri utili alla puntuale ricostruzione degli eventi per l'esatta qualificazione giuridica dei fatti. I dettagli delle attività investigative saranno resi noti nella giornata di domani.
"Un momento di rinascita, di ripartenza e di unione per poter infondere speranza e gioia". Così la direttrice artistica di "A Passo di Danza", Cecilia Franceschetti, racconta la giornata di venerdì 16 settembre, durante la quale è stato inaugurato il nuovo anno accademico nella sede di piazzale Mercurio, a Piediripa.
Un'inaugurazione speciale per "A Passo di Danza" visto che ha contestualmente festeggiato il diciottesimo anno di attività e presentato il nuovo logo che "racchiude il forte legame tra la nostra associazione - ci dice Cecilia - e la città di Macerata, oltre al grande amore che la lega alla danza.
"Noi non demordiamo, anzi, siamo carichi e pronti più che mai. Le passioni, quelle vere, sono difficili da sconfiggere" aggiunge la direttrice artistica.
In rappresentanza dell'amministrazione comunale, erano presenti al taglio del nastro la vicesindaco Francesca D'Alessandro e gli assessori Riccardo Sacchi e Paolo Renna.
La Maceratese trova la prima vittoria stagionale davanti al proprio pubblico. Allo stadio Helvia Recina i biancorossi battono per 2-0 la Futura 96 e si portano a quota quattro punti in classifica dopo il pareggio inaugurale con il PortoRecanati. In vetta, a punteggio pieno, resta soltanto il Chiesanuova che ieri aveva strapazzato per 4-0 il Castignano (leggi qui).
Le reti arrivano tutte nel secondo tempo. A sbloccare il punteggio è Tittarelli, con un bel colpo di testa mentre a mettere il sigillo sui tre punti è Perez, su traversone al bacio di Ripa. La "Rata" avrebbe anche altre occasioni per rendere il punteggio ancor più rotondo, ma oggi l'importante per la formazione di coach Nocera era conquistare i tre punti dopo che ieri - in sede di presentazione ufficiale - si è detto chiaramente di puntare a vincere il campionato (leggi qui).
Sospesa per pioggia, invece, la sfida tra Civitanovese e Corridonia.
Non poteva iniziare meglio il campionato del Tolentino. La formazione cremisi è riuscita in un sol colpo a battere 4-0 la Recanatese a domicilio nel derby tra le due formazioni della provincia di Macerata presenti nel girone F della serie D e contemporaneamente ha inaugurato la sua stagione in campionato con una vittoria, dopo quella ai rigori contro il Fano in Coppa Italia.
Il vantaggio ospite arriva dopo tre minuti di gioco grazie ad un tiro cross del giovanissimo Mengani, classe 2004, che sorprende Urbietis. L'occasione per il pareggio i leopardiani l'avrebbe subito dopo, all'ottavo, quando Nonni atterra Sbaffo in area e l'arbitro concede il calcio di rigore. Dagli undici metri, però, Giampaolo si fa ipnotizzare da Marricchi, il neo portiere del Tolentino, arrivato negli ultimi giorni.
I padroni di casa vanno di nuovo vicini all'1-1 all'alba del quarantesimo minuto quando Senigagliesi tira dal limite a botta sicura, superando il portiere avversario ma non il piedone di Nonni, che respinge sulla linea. Per il centrale 28enne non sarà l'unica prodezza di giornata.
Nel secondo tempo, infatti, il difensore troverà persino una doppietta (57' e 68') con due stacchi imperiosi su altrettanti calci piazzati battuti in maniera magistrale da Capezzani.
Sugli sviluppi di calcio d'angolo arriva anche il poker cremisi grazie alla testata di Strano sulla traiettoria calciata da Conti: il colpo di testa del difensore coglie dapprima il palo ma sulla ribattuta è lui il più lesto di tutti (87').
Un avvio da sogno per il Tolentino, mentre Pagliari dovrà parecchio riflettere sulla perforabilità mostrata dai suoi nei calci da fermo.
Tabellino Recanatese-Tolentino 0-4
Recanatese: Urbietis, Somma, Quacquarelli, Gomez, Pacciardi (85’ Marafini), Ferrante, Senigagliesi (58’ Defendi), Raparo, Minella (70’ Curzi), Sbaffo, Giampaolo (58’ Grieco).
A disposizione: Amadio, Alessandretti, Guercio, Sopranzetti, Minicucci.
Allenatore: Pagliari Giovanni.
Tolentino: Marricchi, Stefoni, Salvatelli (82’ Bonacchi), Strano, Miccoli, Nonni, Mengani (63’ Pagliari), Tortelli, Padovani (80’ Moscati), Cicconetti (67’ Toure), Capezzani (80’ Conti).
A disposizione: Battistelli, Loreti, Eleonori, Rozzi.
Allenatore: Mosconi Andrea.
Arbitro: Gianluca Renzi (Pesaro), Matteo Lauri (Gubbio), Simone Piomboni (Città di Castello).
(Credit foto: Us Tolentino)
Si è svolto nel pomeriggio di ieri presso il cineteatro Cecchetti un incontro sull’autismo dal titolo “L’importanza dei Servizi Sociali nell’Autismo. Diritto del Lavoro e Disabilità”. L’evento è stato promosso dall’Astuta Ability Academy, Accademia dedicata all’integrazione dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, Assessorato ai Servizi Sociali.
All’incontro, che ha registrato una cospicua presenza di pubblico proveniente da ogni parte della regione, hanno partecipato qualificati relatori che hanno fornito spunti di riflessione ed anche di formazione sugli aspetti legati all’autismo.
Dopo i saluti dell’Amministrazione Comunale e della Regione Marche, portati rispettivamente dal Vicesindaco Fausto Troiani e dal Consigliere Pierpaolo Borroni, l’Assessore Barbara Capponi ha aperto i lavori evidenziando nel suo intervento l’importanza che ricoprono i Servizi Sociali nel mondo dell’autismo e, nello specifico, ricordando l’apertura, entro metà del mese prossimo presso la struttura dell’ASP Paolo Ricci, dello sportello dedicato all’autismo, intervento voluto dall’Assessorato e dall’ASP Paolo Ricci per le famiglie con al proprio interno persone con disturbo dello spettro autistico, rientrante nell’ambito del progetto di “Civitanova Città con l’Infanzia”.
A seguire, sono intervenuti il Prof. Luigi Mazzone (Direttore della scuola di specializzazione in neuropsichiatria infantile dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata) che ha illustrato lo stato dell’arte sui servizi riferiti al disturbo dello spettro autistico ed il Prof. Rocco Dragonetti (Docente Universitario Facoltà Giurisprudenza Università di Camerino) che ha focalizzato la propria relazione sul delicato rapporto tra il diritto del lavoro e la disabilità.
Alla conclusione dei lavori, sono intervenute le Dottoresse Giovanna Secchiaroli e Federica Battaglia (Analiste del comportamento e componenti del Comitato Tecnico Scientifico dell’Astuta Ability Academy) le quali hanno illustrato l’importanza del progetto educativo e formativo dell’Accademia di formazione, nata il 14 giugno 2021 a Civitanova Marche.
Il progetto è volto ad offrire ai ragazzi con disturbo dello spettro autistico l'opportunità di pianificare in modo anticipato il loro futuro lavorativo prevedendo, dopo una prima fase di formazione specifica in base alle esigenze e alle attitudini personali, il contatto con potenziali datori di lavoro con l’avvio di tirocini di inserimento utili per un’eventuale assunzione. Il progetto è mirato a diventare una fonte di opportunità per il territorio sia per i ragazzi che lo frequentano sia per le aziende che vogliono sostenerlo dando la possibilità ai ragazzi di sperimentare le loro competenze.
“Incontro le Marche a Milano perché sono una delle regioni più irraggiungibili d’Italia. Il Governo nazionale dovrà assumere le decisioni opportune per superare finalmente questa criticità”. Lo ha detto il ministro allo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, partecipando all’apertura istituzionale della 92’ edizione del Micam: il Salone leader a livello mondiale della calzatura, promosso da Assocalzaturifici, che ospita 655 espositori fino al 21 settembre.
“L’insistenza dei marchigiani mi ha portato qui”, ha rimarcato il ministro, intervenuto al taglio del nastro e alla manifestazione di apertura del Salone, quest’anno dedicata alle imprese calzaturiere marchigiane.
Un focus a più voci sui modelli di business del comparto, in un’edizione, ha sottolineato Giorgetti, che “non segna una ripartenza, ma un vero rinascimento, perché non rimettiamo in moto solo un settore economico, ma rilanciamo una vocazione imprenditoriale. Questo grazie alle scelte del Governo che hanno portato a riaprire il Paese, ma rispettando ulteriori regole. Abbiamo introdotto queste regole non per limitare la libertà, ma per aumentare le possibilità di incontro. È necessario entrare sui mercati internazionali, in una fase in cui riapre il mondo. Le filiere della calzatura e del tessile hanno pagato di più per le chiusure e lo Stato deve essere al loro fianco. Abbiamo bisogno di fare sistema ed è positivo che, dalle istituzioni del territorio, arrivino proposte organiche di rilancio”.
La manifattura marchigiana, ha sottolineato il presidente della Regione Francesco Acquaroli, “vanta un’altissima professionalità su cui investire per continuare a mantenere il lavoro e lo sviluppo nelle Marche. Questa edizione del Micam ci riapre alla socialità e offre nuova spinta per rilanciare un settore economico già in sofferenza precedentemente. Dobbiamo vincere la sfida del credito, dell’innovazione, della digitalizzazione per poterci affermare, con nuove energie, sui mercati internazionali. Dobbiamo vincere anche la sfida dell’aggregazione, per potenziare la nostra capacità produttiva che è un’eccellenza nazionale. La globalizzazione ce lo impone, la crisi in corso ancora di più”.
Le Marche, ha ribadito il vicepresidente Mirco Carloni, “vantano tante micro imprese che dobbiamo vendere sui mercati. La sfida è quella di riuscire a sfruttare il recovery per finanziare, in modo strutturale, le filiere. L’epoca del metalmezzadro è finita, dobbiamo puntare su un modello economico innovativo rappresentato dalle filiere. È un impegno che, insieme agli altri assessori regionali alle Attività produttive, stiamo sviluppando e stiamo portando all’attenzione del ministro. Pensiamo a un sistema di valorizzazione della filiera della moda, da rafforzare con trasferimento tecnologico, ricerca, innovazione e sviluppo sui mercati esteri, d’intesa con il Mise. Se riusciremo a costituire un’aggregazione di filiere, le Marche scaleranno le vette in tutti i settori. Filiere che andranno aiutate, però, non con aiuti, ma con stimoli alla crescita e alla competitività”.
Una base di partenza c’è già: come sottolineato dall’assessore al Bilancio Guido Castelli, “con la nuova programmazione comunitaria le Marche beneficeranno, fino al 2027, di un miliardo e 100 milioni di euro per lo sviluppo economico e per le tutele sociali. Sono 720 milioni del Fesr (sviluppo regionale) e 320 del Fse che finanzia anche la formazione. Al ministro abbiamo chiesto di valutare la possibilità di estendere la decontribuzione al 30% anche alle aree di crisi complessa delle regioni in transizione (quelle con un Pil tra il 70 e il 90% della media Europea), come lo saranno le Marche nel prossimo settennio. Quindi le risorse ci sono, vanno gestite bene e spese bene. La parte pubblica deve investire su sé stessa per evitare che dietro i geroglifici della burocrazia, i calzaturieri abbiano difficoltà a rendicontare un investimento”.
Il Med Store di Teramo si rinnova e riapre all’interno del centro commerciale “Gran Sasso” con spazi più ampi e completamente ridisegnati. Tantissimi i clienti entusiasti all’inaugurazione, con il negozio letteralmente preso d’assalto per accaparrarsi le offerte speciali pensate per l’occasione ed avere inoltre la possibilità di scoprire tutte le ultime novità Apple ed il meglio dell’hi-tech.
“Il negozio è un punto di riferimento storico per l’azienda”, sottolinea Flavio Pizi, Area Manager Med Store, “visto che è uno dei primi Apple Premium Reseller della catena. Proprio per questo necessitava di un profondo rinnovamento nei locali e nel design, in modo da poter offrire l’esperienza più aggiornata sulla base degli ultimi standard Apple. Siamo certi che i nostri clienti apprezzeranno le novità del negozio, pronto a soddisfarli in ogni esigenza”.
Presenti al taglio del nastro tutti i responsabili dell’azienda maceratese, con l’immancabile presenza del CEO Stefano Parcaroli, che celebra il momento con grande entusiasmo: “Siamo felici di aver riaperto in una location completamente rinnovata sia nelle metrature che nella tipologia espositiva. Un locale di oltre 200mq con uno showroom ricco di prodotti tecnologici, da Apple ai migliori accessori per quanto riguarda la domotica, l’audio, il gaming e tutto il mondo hi-tech. Finalmente riapriamo questo negozio, che amplia l’offerta e rafforza la nostra presenza nel territorio abruzzese, insieme ai negozi de L’Aquila e Chieti, che offrono supporto a tutta la nostra clientela consumer, ma anche ai clienti del mondo business e della scuola.”
Nel nuovo negozio è già possibile acquistare i prodotti in offerta speciale o prenotare una delle attesissime novità presentate nell’ultimo Keynote Apple, come ad esempio iPhone 13 o il nuovissimo iPad.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 4131 tamponi: 2732 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1820 nello screening con percorso Antigenico, con 13 positivi rilevati) e 1399 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 5,4%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 51,35 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 50,95).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 147, di cui 37 nella provincia di Macerata, 24 nella provincia di Ancona, 37 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 nella provincia di Ascoli Piceno, 20 nella provincia di Fermo e 18 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (26 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (39 casi rilevati), contatti in ambito domestico (47 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambito lavorativo (3), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (31).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 5,4% oggi, contro il 4,3% registrato ieri.
Diminuisce di due unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 79, tra i quali 22 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 38 in reparti non intensivi, e 19 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nelle ultime 24 ore, fortunatamente, non si sono registrati decessi.
Vi sono, infine, 45 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 7 pazienti Covid positivi (1 a Torrette, 1 ad Ascoli Piceno, 3 a Civitanova Marche e 2 a Jesi).
Un giorno speciale per il piccolo Francesco Denaro che ha ricevuto, questa mattina, il sacramento del Battesimo.
La cerimonia ha avuto luogo nella chiesa di Sant'Antonino Martire a Polverigi (An).
Il piccolo Francesco era accompagnato da papà Luca, dalla mamma Roberta e dal fratellino Matteo.
La famiglia muoverà poi verso il Casale San Filippo di Osimo, dove festeggerà in compagnia parenti e amici.
Al piccolo Francesco vanno gli auguri dei familiari e della redazione di Picchio News.