di Picchio News

San Severino, picchiato a sangue dal branco per non aver rispettato gli accordi sulla vendita di droga

San Severino, picchiato a sangue dal branco per non aver rispettato gli accordi sulla vendita di droga

Non rispetta gli accordi per la vendita di droga e viene picchiato dal branco, per poi essere anche rapinato: individuati i tre giovani responsabili del pestaggio.  IL FATTO - Il 28 agosto scorso alcuni cittadini settempedani hanno segnalato alla centrale operativa della Compagnia di Tolentino che in località Castello, a San Severino Marche, alcuni giovani, radunatisi in branco, avevano avvicinato un coetaneo e lo avevano picchiato selvaggiamente, fermandosi e allontanandosi solo a seguito e grazie alle grida di alcuni passanti, preoccupati per le sorti della vittima. L’immediato intervento dei militari della Stazione di San Severino Marche, supportati dalle pattuglie dell’Aliquota Radiomobile e delle stazioni di San Ginesio e Penna San Giovanni, ha consentito, in maniera celerissima, di ricostruire l’accaduto: i giovani, provenienti da diverse direzioni si erano radunati rapidamente, avevano raggiunto il coetaneo e, dopo averlo colpito con una spranga di ferro sulla testa, lo avevano preso a calci e pugni. Vistisi scoperti da alcuni passanti si erano allontanati, dopo avergli sottratto tutto ciò che aveva con sè. A questo punto il giovane, ferito e sanguinante alla testa, se ne era andato celermente a sua volta in direzione opposta. L’attività info-investigativa dei militari e le immediate ricerche hanno permesso di rintracciare la vittima, che si trovava ancora in paese, ferito e con i vestiti sporchi di sangue. Il ragazzo è stato, quindi, subito assistito e sottoposto a cure mediche presso l'ospedale di San Severino.  LE INDAGINI - Le rapide e incalzanti indagini hanno fatto concentrare i sospetti dei militari su alcuni ragazzi del posto, già noti alle forze dell’ordine, che sono stati immediatamente rintracciati e sottoposti a perquisizione. Nell’occasione uno di loro, alla vista dell’autovettura dei carabinieri ha tentato la fuga, ma è stato subito raggiunto e fermato. Le operazioni di perquisizione personale e domiciliare hanno consentito di sottoporre a sequestro tutti gli oggetti sottratti al giovane nel corso della rapina, oltre a 15 grammi di marijuana e hashish, un proiettile, un coltello a serramanico e il manganello in metallo telescopico utilizzato per picchiare la vittima. Le successive indagini, condotte dai militari della Stazione di San Severino Marche sotto la direzione della Procura della Repubblica di Macerata, hanno consentito di delineare il ruolo ricoperto da ciascuno degli aggressori nel corso del pestaggio, individuando le responsabilità di ciascun partecipante, grazie alle testimonianze acquisite e all’analisi delle immagini estrapolate dal sistema di videosorveglianza del comune, messe a disposizione dalla polizia municipale.  È così emerso che l’aggressione non era nata in modo estemporaneo, ma era stata organizzata e studiata a tavolino: alla vittima infatti era stato dato appuntamento con una scusa per attirarlo in un luogo appartato; lì gli aggressori avevano già pianificato di impartire una lezione all’ignaro ragazzo, reo di non aver rispettato pregressi accordi per la cessione di sostanze stupefacenti. In particolare, ad ideare il pestaggio, è stato un giovane italiano residente nella zona, che aveva fornito "una base logistica" dove i ragazzi si erano incontrati prima della commissione del reato. Proprio lì i militari li hanno rintracciati dopo la brutale aggressione, rinvenendo alcuni degli oggetti sottratti alla vittima. Sono state, inoltre, ricostruite nel dettaglio le responsabilità degli altri due ragazzi: un giovane italiano residente in zona e un giovane di origine albanese residente in un paese limitrofo, che hanno partecipato attivamente sia al pestaggio, che alle fasi preparatorie e successive. All’esito dell’attività i militari hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria i tre giovani per il reato di rapina, con le aggravanti di aver commesso il fatto con l’utilizzo di un’arma impropria e in più persone riunite.  A fronte della ricostruzione relazionata dai militari, il Pubblico Ministero procedente, la dottoressa Rosanna Buccini, sotto il coordinamento del Procuratore Capo Claudio Rastrelli, ha chiesto al Gip del Tribunale di Macerata, Dottor Domenico Potetti, l’emissione di misure cautelari a carico dei tre ragazzi.  L’Autorità Giudiziaria, a distanza di pochissimi giorni dal fatto-reato, ha emesso l’ordinanza, con cui ha disposto la misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico nei confronti di due indagati mentre per il terzo ha stabilito l’obbligo di firma. Le misure sono state eseguite dai Carabinieri di San Severino Marche in collaborazione con i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino e della stazione di Caldarola.   In sede di esecuzione delle misure sono stati sottoposti a sequestro 29 grammi di marijuana, oltre ad alcuni abiti indossati dai giovani la sera dell’aggressione.            

22/09/2021 10:26
Inviava su Telegram materiale pedopornografico, la denuncia parte da Macerata: arrestato 42enne

Inviava su Telegram materiale pedopornografico, la denuncia parte da Macerata: arrestato 42enne

La Polizia Postale di Bologna ha tratto in arresto un cittadino italiano di 42 anni, dopo averlo colto in flagranza di reato. Nel suo cellulare aveva ben 3.000 files pedopornografici, ritraenti minori tra i 6 e i 13 anni coinvolti in atti sessuali con adulti.  L’ingente quantitativo di materiale è stato rinvenuto dagli investigatori nel corso di una perquisizione locale e informatica delegata al Compartimento Emiliano dalla Procura della Repubblica di Bologna. L’indagine, coordinata dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni e dal Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online, è stata avviata a seguito di una segnalazione presentata ad una Onlus da parte di un cittadino maceratese e fatta pervenire alla Sezione di Polizia postale di Macerata. Il denunciante lamentava di aver ricevuto sul proprio telefono alcuni video pedopornografici da un utente conosciuto su una piattaforma di gioco online.  Gli accertamenti investigativi, particolarmente complessi, sono stati svolti dalla Polizia Postale del Compartimento Marche, in particolare dalla Sezione di Macerata e hanno consentito di identificare l’autore del reato, disoccupato, privo di precedenti di polizia.  L’uomo conservava i file all’interno del proprio cellulare, dove erano minuziosamente suddivisi in diverse cartelle.  Nell’udienza di convalida, tenutasi il 16 settembre, il GIP del Tribunale di Bologna ha disposto per l’uomo la misura degli arresti domiciliari.    

22/09/2021 09:47
Incidente in superstrada, coinvolte due auto all'uscita di Corridonia: un ferito, 118 sul posto

Incidente in superstrada, coinvolte due auto all'uscita di Corridonia: un ferito, 118 sul posto

Incidente coinvolge due auto in superstrada: un ferito soccorso dal personale sanitario del 118. È quanto avvenuto attorno alle ore 9:00 della mattinata odierna, all'uscita dello svincolo di Corridonia della Ss 77 Val di Chienti, in direzione monti. Ad avere la peggio è stato uno dei conducenti dei due mezzi, che in questi minuti è trattato sul posto dai sanitari che si sono precipitati sul luogo del sinistro: le sue condizioni, in ogni caso, non destano particolari preoccupazioni. I traumi riportati parrebbero di lieve entità.  Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà alle forze dell'ordine intervenute.   

22/09/2021 09:31
Percorre contromano la superstrada da Tolentino a Corridonia: fermato 79enne

Percorre contromano la superstrada da Tolentino a Corridonia: fermato 79enne

Ancora un'auto contromano lungo la superstrada. A rendersi protagonista dell'ennesimo episodio un uomo di 79 anni che, dopo aver imboccato contromano la Ss77 della Val di Chienti a Tolentino, l'ha così percorsa sino a Corridonia. È quanto avvenuto attorno alle ore 18:00 del pomeriggio odierno.   Gli altri automobilisti sono riusciti a schivare, non senza difficoltà, il mezzo condotto dall'anziano per poi tempestare di chiamate con la richiesta di immediato intervento il centralino della Polizia Stradale.  Questa volta, fortunamente, non ci sono state conseguenze gravi né incidenti a differenza di quanto avvenne lo scorso mese di maggio, quando un Suv Toyota aveva preso contromano la superstrada nel tratto tra Montecosaro e Morrovalle, direzione Foligno, generando uno scontro a catena (leggi l'articolo). A bordo dell'auto era presente un 79enne del luogo che ha percorso tutto il tratto della superstrada compreso tra gli svincoli di Tolentino e Corridonia contromano, prima di essere fermato dagli uomini della Polizia Stradale, subito dopo aver imboccato anche lo svincolo di uscita nel lato contrario a quello della circolazione.   

21/09/2021 21:42
Offerta di lavoro del 21 settembre: Confindustria ricerca un responsabile amministrativo

Offerta di lavoro del 21 settembre: Confindustria ricerca un responsabile amministrativo

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che produce “Fondi per calzature” un responsabile amministrativo (cod. annuncio 253). Il candidato/a si occuperà di contabilità, gestione del personale e pratiche amministrative varie (rapporti con le banche , acquisti materie prime, etc), ha maturato esperienza nel ruolo, ha conseguito diploma di istituto tecnico commerciale (ragioneria), possiede buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese, ha conseguito pratica operativa con il Sistema Enterprise per la contabilità e ha competenze nell’utilizzo del pacchetto Office. Residenza nella provincia di Macerata, preferibilmente nei comuni della zona costiera. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

21/09/2021 18:51
Scuola Pieve Torina, 300 euro ad ogni nuovo iscritto alla Primaria. Gentilucci contrario alla pluriclasse

Scuola Pieve Torina, 300 euro ad ogni nuovo iscritto alla Primaria. Gentilucci contrario alla pluriclasse

L’anno scolastico a Pieve Torina è partito con interessanti novità. Prima fra tutte il bonus di 300 euro per ogni nuovo iscritto alla prima classe della primaria: “è una iniziativa che abbiamo voluto lanciare per incentivare le famiglie a iscrivere i propri figli nella nostra scuola, un istituto all’avanguardia dal punto di vista strutturale sia sul piano della sicurezza che dei materiali utilizzati” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Trecento euro hanno un valore simbolico, ovviamente, ma rappresentano un segnale forte di attenzione da parte dell’amministrazione comunale per un impegno costante sul fronte scuola, impegno che, certo, non si ferma qui. Stiamo infatti procedendo all’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata in ciascuna delle aule dell’istituto al fine di rinnovare l’aria interna, diluire eventuali cariche virali, ridurre significativamente i rischi di contagio e, dunque, garantire la salute degli studenti. Da quest’anno inoltre - prosegue Gentilucci - il nostro servizio mensa è a disposizione di ben 32 bambini con un menù a km zero curato direttamente dall’ASUR”. C’è però disappunto per la decisione assunta dall’Ufficio Scolastico Regionale di istituire la pluriclasse a Pieve Torina: “si è contravvenuto a quella che è la normativa nazionale vigente; non ci resta che attendere la decisione del Ministro dell’Istruzione affinché ponga in atto azioni che ristabiliscano il rispetto delle regole e della dignità dei bambini perché - conclude Gentilucci - la scuola è vitale per ogni comunità ed è lì che si costruisce il futuro”.

21/09/2021 17:35
Bolognola, le Marche si raccontano in tavola: al via la kermesse sulle tradizioni culinarie

Bolognola, le Marche si raccontano in tavola: al via la kermesse sulle tradizioni culinarie

Grandi cantine, frantoi oleari, salumifici, forni, imprenditori caseari e una folta rappresentanza del mondo della ristorazione.  Sono i protagonisti che animeranno “Marche: Tradizioni in tavola”. Il progetto è stato finanziato dal bando della Regione: “Marche dalla vigna alla tavola” operante nell’ambito del Piano Triennale di Promozione per il settore Agroalimentare con il fine di valorizzare il vino di qualità nell’ambito della ristorazione, della buona tavola e dell’hotellerie e dare così una forte spinta all’economia del nostro territorio da sempre vocato al turismo e alla convivialità. L’iniziativa prevede una costellazione di eventi che seguiranno le rotte dell’enogastronomia marchigiana delineando una geografia del gusto radicata nella storia dei paesi e nelle loro tradizioni grazie a una “ghiotta polifonia” di degustazioni e cene a tema durante le quali, con video e narrazioni, saranno svelati i segreti dei migliori interpreti del sapere culinario ed enologico marchigiano.  Per la prima volta nei ristoranti delle cinque province marchigiane sarà messa in scena, anche con l’aiuto di sommelier e chef locali, la storia della fecondità della nostra terra e dei suoi frutti più famosi nel mondo raccontata nei “teatri” del nostro sapore, in particolare i vini DOCG, DOC e IGT, ma anche molte altre prelibate eccellenze come l’olio e i formaggi dei produttori delle Marche.  La presentazione  di questo suggestivo viaggio nella bontà è prevista per giovedì 23 settembre, dalle ore 18  presso il Rifugio Pintura (Piazzale Pintura, 3, Bolognola) alla presenza di Mirco Carloni (Vicepresidente e Assessore all’agricoltura della Regione Marche) che con la sua azione amministrativa ha reso possibile questo progetto. Durante la serata saranno presentati gli attori principali  dell’iniziativa (24 ristoratori, 12 cantine, 4 frantoi oleari, 1 produttore di formaggi, un produttore di salumi, un forno) e  illustrate con un filmato  le ragioni e le tappe di questa  avventura itinerante che vede coinvolti anche, come partner, operatori del turismo, della promozione, della comunicazione, tra i quali l’Investments and Service Srl (azienda capofila), Lov Srl, Criluma Soc Cooperativa, Fraternitas Studiorum Aps., Palmiro Ciccarelii, Sommelier ed esperto assaggiatore di olio.

21/09/2021 17:25
Porto Recanati, il candidato sindaco Piscitelli incontra Simone Crolla al 'Bar Guido 1970'

Porto Recanati, il candidato sindaco Piscitelli incontra Simone Crolla al 'Bar Guido 1970'

Mercoledì 22 settembre, alle ore 19:15, presso il 'Bar Guido 1970', il candidato sindaco Salvatore Piscitelli per la lista 'Civici per Porto Recanati', nel corso degli appuntamenti della campagna elettorale, incontrerà Simone Crolla, consigliere delegato della Camera di Commercio Americana in Italia e Presidente dell’associazione civica 'L’Italia in Movimento'. L'iniziativa, dal titolo "Idee e proposte per una città in movimento", affronterà temi legati al mondo giovanile, della formazione e del lavoro. In particolare, verranno messe a confronto esperienze imprenditoriali, anche di livello internazionale, in vari settori, tra i quali il turismo ed il commercio, e si porranno le basi per attivare una serie di progetti su start up e nuove tecnologie che possano coinvolgere i giovani con il supporto di aziende e enti universitari. "Parliamo di cose da fare, concrete per una Porto Recanati che mette al centro i giovani e che guarda anche fuori dai propri confini territoriali per migliorare e rilanciarsi, con l'obiettivo di crescere e creare nuova occupazione". Così Piscitelli sull'evento elettorale di mercoledì. Il meeting sarà anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di "Civici per Porto Recanati - Salvatore Piscitelli Sindaco"

21/09/2021 17:14
Regione,  provvedimento per potenziare le cure domiciliari per il Covid: 84 specialisti coinvolti

Regione, provvedimento per potenziare le cure domiciliari per il Covid: 84 specialisti coinvolti

"La Regione Marche intende potenziare il servizio di assistenza domiciliare per i casi di Covid19 evitando inutili ospedalizzazioni", è quanto dichiarato dall'assessore Regionale alla sanità Saltamartini a seguito del provvedimento approvato dalla giunta su proposta dell’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini che lo ha poi illustrato alla stampa insieme al presidente della Regione Francesco Acquaroli. Si tratterà di un meccanismo che vedrà il coinvolgimento sinergico dei Medici di Medicina Generale, delle Usca ( unità di continuità assistenziale) e dei medici ospedalieri specialisti nelle diverse branche coinvolte ( neurologi, pediatri, cardiologi, pneumologi, oncologi). Lo schema di trattamento vedrà quindi il coinvolgimento dei diversi attori, a partire dal medico di medicina generale che si occupa dell'anamnesi, l'Usca che interviene a domiclio e in base ai sintomi e alla fase della malattia sarà in grado di indirizzare il paziente allo specialista In campo 84 medici specialisti provenienti dalle aziende ospedaliere e aree vaste marchigiane per le cure domiciliari ai malati Covid in tutta la regione. “Le cure domiciliari sono innanzitutto una richiesta che ci viene rivolta dal territorio e da tutti coloro che vivono con apprensione l’avvicinarsi dell’autunno e dell’inverno - ha detto Acquaroli -. In questo modo potremo evitare l’ospedalizzazione ed essere comunque vicini ai cittadini contagiati nelle loro case. Consolidare il legame di cura tra struttura sanitaria e territorio, finalizzato ad una gestione clinica a domicilio sempre più tempestiva, appropriata ed efficace dei pazienti COVID costituisce, inoltre, una strategia molto importante per far sì che i nostri ospedali possano tornare ad occuparsi di tutte le altre patologie”. “Mettiamo a disposizione tutte le risorse a nostra disposizione per combattere questa pandemia – ha proseguito Saltamartini -. È possibile ridurre la pressione sulle strutture ospedaliere e residenziali territoriali gestendo efficacemente a casa i pazienti con forme di malattia da lievi a moderate . Si è imposta, pertanto, la necessità di elaborare, sulla base della letteratura scientifica e dell’esperienza clinica maturate nel corso dell’epidemia, le indicazioni operative più aggiornate sulla gestione del paziente a domicilio anche in termini di teleconsulto e telemedicina, ferma restando la centralità del medico di famiglia o pediatra di libera scelta che, conoscendo le patologie pregresse, i fattori di rischio e il contesto socioambientale del paziente, può intervenire prescrivendo i farmaci più appropriati con un timing corretto". A questo scopo l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, ha anche dato mandato agli enti del SSR di definire entro il 1° ottobre prossimo un protocollo di intesa per regolamentare le forme di collaborazione tra medici ospedalieri e medici delle cure primarie, come espressamente stabilito in sede di “ Cabina di Regia “ regionale per il contrasto all’emergenza COVID in data 6 settembre 2021. Il protocollo definirà quindi le modalità e i criteri per fornire ai medici delle cure primarie che agiscono a domicilio dei pazienti Covid, il supporto dei medici specialisti di varie branche messi a disposizione dalle Aziende Sanitarie e/o Ospedaliere della Regione Marche. Le modalità organizzative per garantire questo supporto possono includere sia il teleconsulto anche in modalità di videoconsulenza sia, qualora ritenuto necessario, una consulenza. Il teleconsulto è un’indicazione di diagnosi e/o di scelta di una terapia senza la presenza fisica del paziente. Si tratta di un’attività di consulenza a distanza fra medici che permette ad un medico di chiedere una “second opinion” ad uno o più medici specialisti, in ragione della loro specifica competenza, sulla base di informazioni mediche legate alla presa in carico del paziente. I soggetti abilitati ad attivare il teleconsulto e la visita di consulenza a domicilio sono i MMG, i PLS e i medici delle USCA.

21/09/2021 16:50
"Grazie al dottor Rossi e alla sua equipe": la lettera di due dipendenti Asur dopo il ricovero per Covid

"Grazie al dottor Rossi e alla sua equipe": la lettera di due dipendenti Asur dopo il ricovero per Covid

Attraverso una commossa lettera inviata alla nostra redazione, due dipendenti Asur dell'ospedale di Tolentino (G.S.) e (F.P.) hanno scelto di condividere la loro esperienza, dopo i difficili giorni vissuti all'ospedale di Macerata, presso il quale sono state ricoverate, in momenti diversi, a seguito della positività al Covid-19.  La loro diventa una testimonianza, non tanto dell'esperienza personale, quanto della grande professionalità dimostrata dagli operatori dei containers del nosocomio maceratese.  "Siamo state prima curate dal medico di base - raccontano le due donne - e dai medici Usca, ma poi le nostre condizioni cliniche si sono aggravate e, in tempi diversi, ci siamo ritrovate ricoverate ai containers Covid di Macerata".  "Vi abbiamo passato 9 giorni difficili, ma scriviamo questa lettera per poter dire che non ci sono parole di ringraziamento tanto grandi per il dottor Rossi (direttore del pronto soccorso dell'ospedale di Macerata ndr), per il dottor Giustozzi, per la dottoressa Mattei e per tutta l'equipe infermieristica - aggiungono -. Persone probabilmente abituate a supportare, a consolare, a consigliare come fare per sopperire alla fame d'aria che, vi assicuriamo, è tanta. Stanchi per la mole di lavoro si siedono vicino a te (con il rischio di infettarsi) e ti spiegano come fare per respirare (cosa non scontata in queste situazioni)".  "In base a quella che è stata la nostra esperienza vogliamo esprimere un immenso grazie al dottor Rossi e a tutta la sua equipe" concludono le due dipendenti Asur nella lettera.  

21/09/2021 16:45
Tolentino, arriva la danza con uno spettacolo creato ad hoc per il Politeama

Tolentino, arriva la danza con uno spettacolo creato ad hoc per il Politeama

Quest’anno il cartellone di eventi del Politeama si arricchisce con una nuova sezione dedicata alla danza. Sabato 25 settembre alle ore 21:15 e domenica 26 settembre alle ore 18 andrà in scena al Politeama di Tolentino Renaissance. Uno spettacolo di danza contemporanea creato ad hoc per l’occasione, nato dall’esigenza di ritornare alla bellezza che la natura ci offre, ispirati dai doni che essa ci dà. Una nuova vita, una nuova storia che comincia. Partendo dalla vita dei Fenicotteri Rosa dalle ali di porpora, simbolo della rinascita dalle ceneri, Renaissance vuole trasmettere un grande messaggio, ovvero come dalla desolazione si possa arrivare ad un nuovo inizio. Lo spettacolo trae ispirazione dal documentario naturalistico The Crimson Wing (Mystery of the Flamingos), realizzato da Disney Nature con la collaborazione del WWF che narra della vita dei fenicotteri minori, o meglio conosciuti come fenicotteri rosa, simbolo di amore eleganza e rinascita. Attraverso la danza si narra il simbolismo che ruota intorno a tale uccello misterioso e allo stesso tempo incantevole; partendo dai quattro elementi, aria acqua fuoco terra, si attraverserà la loro storia di nascita, tecniche di volo, corteggiamenti migrazioni per poi arrivare al loro simbolo di Rinascita. Lo spettacolo sarà accompagnato dalle musiche di The Cinematic Orchestra e London Metropolitan Orchestra. La direzione artistica è di Daniela Marinucci, le coreografie sono a cura di Daniela Marinucci e Gianluca Bessi, le scenografie sono di Chiara Ulisse, voce narrante Maria Luisa D’Introno, si esibiranno Daniela Marinucci, Aurora Catani, Letizia Dignani, Gaia Marcatili e Michela Torquati. Non poteva mancare la danza al Politeama che da anni ospita nei suoi spazi le diverse realtà di Tolentino. Ad arricchire l’esperienza è la splendida cornice della sala spettacolo dove il palco non rialzato è rivestito di parquet tecnico Harlequin, ideale per spettacoli di questo genere.  Biglietti disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 10 euro + prev. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass.  

21/09/2021 15:57
Rimorchio che trasporta tessuti va completamente a fuoco in A14: vigili del fuoco al lavoro (FOTO)

Rimorchio che trasporta tessuti va completamente a fuoco in A14: vigili del fuoco al lavoro (FOTO)

I Vigili del fuoco stanno intervenendo tra i caselli di Senigallia e Montemarciano dell'autostrada A14, al chilometro 199.800 in corsia sud, per l'incendio di un rimorchio che trasportava tessuti. La squadra di Senigallia è al lavoro in collaborazione con i colleghi della Centrale di Ancona. Sul posto sono presenti tre autobotti per spegnere le fiamme, che hanno avvolto completamente il rimorchio dell'autoarticolato tramite l'utilizzo di liquido schiumogeno antincendio.  I pompieri stanno provvedendo anche alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. Sul luogo dell'incendio è presente anche la Polizia Autostradale. 

21/09/2021 15:48
La due giorni di Overtime festival a Pollenza: ospiti Moreno Torricelli e Walter Magnifico

La due giorni di Overtime festival a Pollenza: ospiti Moreno Torricelli e Walter Magnifico

In un’edizione dedicata ai colori dello sport che con le sue emozioni ci aiuta a dimenticare le tinte fosche di questi tempi complessi, Overtime conferma e consolida il suo legame con la città di Pollenza. Dopo il successo nel 2020 dei due incontri con il pallavolista Andrea Zorzi e il giornalista Marino Bartoletti, Il Festival Nazionale del Racconto, dell’Etica e del Giornalismo sportivo, il primo in Italia a creare un mash up tra sport, cultura e arte, per la sua undicesima edizione torna a proporre una due giorni di anteprime a Pollenza. Un succulento assaggio di quanto l’associazione Pindaro, organizzatrice dell’evento, proporrà dal 6 al 10 ottobre nella tradizionale cornice del centro storico di Macerata. I due ospiti degli appuntamenti sono campioni di discipline differenti accumunati dall’essere riusciti con grinta e ostinazione a far emergere le loro qualità in piccoli centri della Provincia italiana fino a calcare i parquet e i campi più prestigiosi d’Europa e del mondo.  Venerdì 24 settembre, a partire dalle ore 21:15, presso il Teatro Giuseppe Verdi (Piazza della Libertà 25, Pollenza) mattatore della prima anteprima sarà Walter Magnifico, uno dei cestisti italiani più rappresentativi di sempre. Legato ai colori biancorossi della Victoria Libertas Pesaro e all’azzurro della Nazionale, “scoperto” da Cosimo Morfeo, bidello della scuola media "G. Palmieri" di San Severo in Provincia di Foggia, Walter approdò nel 1980 alla società pesarese, di cui è stato capitano, giocatore-simbolo ed è attualmente apprezzato dirigente. Con la squadra marchigiana ha conquistato due scudetti, due Coppe Italia e una Coppa delle Coppe. Con la nazionale italiana ha collezionato 214 presenze e vinto un argento e un bronzo ai Campionati europei. Rispettato da compagni e avversari per la proverbiale correttezza in campo, capace di marcare e arginare in carriera anche fenomeni del calibro di Arvydas Sabonis, ha rivoluzionato il ruolo di ala grande, grazie alla sua tecnica e al micidiale tiro da fuori.                                                                                                                                    Sabato 25 settembre, a partire dalle ore 18, presso il Chiostro della Chiesa Sant’Antonio e Francesco (Via Roma 77, Pollenza), ripercorrerà la sua storia l’ex calciatore Moreno Torricelli. Una vicenda calcistica e umana interpretabile come la trasposizione in chiave moderna della fiaba di Cenerentola nel mondo del calcio. Falegname in una fabbrica di mobili della Brianza e giocatore di calcio per diletto, grazie a un'amichevole disputata la sua vita cambiò e nella primavera 1992 venne aggregato alla Juventus per un periodo di prova. Dopo aver impressionato positivamente l'allenatore Giovanni Trapattoni, venne acquistato e diventò titolare fisso dei bianconeri, vincendo negli anni la Coppa UEFA, la Coppa Italia, la Champions League, la Coppa Intercontinentale, la Supercoppa europea, tre Campionati italiani, due Supercoppe italiane.  Prima degli incontri in teatro, i due campioni avranno il piacere di incontrare e raccontare tanti aneddoti alle ragazze e ai ragazzi dei settori giovanili delle società sportive di Pollenza. Entusiasta di questa rinnovata partnership il Sindaco del Comune di Pollenza Mauro Romoli: “dopo il successo dell'anno scorso non potevamo non ripetere l'anteprima di Overtime Festival a Pollenza. Con la Pindaro Eventi abbiamo quindi coltivato i contatti in questo anno e nonostante le restrizioni eccoci qua a riproporre di nuovo due interessanti appuntamenti con degli sportivi del passato, ognuno con una bella storia personale da raccontare. Quello che ci piace di Overtime Festival infatti è che non si parla solo del gesto sportivo, ma in ogni incontro si cerca di mettere in risalto l'etica che deve esserci nello sport così come nella vita. Abbiamo altre idee da sviluppare insieme alla Pindaro Eventi una volta usciti dall'emergenza della pandemia, speriamo che il pubblico con la sua partecipazione ci sproni ad andare avanti".  Gli fa eco l’Assessore allo Sport del Comune di Pollenza Marco Ranzuglia: “Si rinnova anche quest'anno il sodalizio con Overtime Festival, che tanto successo ha riscosso la scorsa edizione a Pollenza. Avremo l'onore di ospitare due campioni del passato che racconteranno e parleranno di sport come piace a noi. Ringrazio l'associazione Pindaro eventi che ci sostiene e ci accompagna in questo percorso di crescita con lo sport al centro dell'attenzione”.  Main partner dell’Anteprima a Pollenza il Gruppo Fintel che, attraverso l’espansione della propria attività nel settore delle energie rinnovabili, mira ad accedere al mercato della produzione di energia elettrica con modalità che possano coniugare l’efficienza e l’ottimizzazione dei costi e delle risorse con i benefici ambientali.   Il Direttore di Overtime Festival Michele Spagnuolo esprime tutta la soddisfazione del suo team per questa due giorni: “ringraziamo il Comune di Pollenza per aver rinnovato la collaborazione. Siamo particolarmente contenti di avere ospiti Magnifico e Torricelli, due personalità che dal nulla, grazie alla tenacia e tanto sacrificio, hanno raggiunto risultati eccelsi. Un po’ come il nostro Overtime. Chi verrà a trovarci avrà la possibilità di ammirare le tante bellezze di Pollenza, suggestivo e prezioso scrigno della Regione Marche”.  Nel rispetto della vigente normativa atta al contenimento della diffusione del COVID19, l’accesso agli eventi sarà consentito solo con Green Pass e fino a esaurimento della capienza permessa.  Per maggiori info e per il programma completo della manifestazione: https://overtimefestival.it/    

21/09/2021 15:48
Lupi a Potenza Picena, Legambiente: “Gestione scellerata, presenza di una trappola è atto gravissimo"

Lupi a Potenza Picena, Legambiente: “Gestione scellerata, presenza di una trappola è atto gravissimo"

"È di qualche ora fa la notizia, non ancora ufficialmente smentita, della presenza di una trappola ad opera dell’Amministrazione Comunale di Potenza Picena per la gestione della presenza di alcuni esemplari di lupo presenti da qualche mese nel territorio. La vicenda necessita urgentemente di chiarezza e di maggiori informazioni, sia per tutelare questa specie così importante per la biodiversità e l’intero ecosistema, che per tranquillizzare la comunità comprensibilmente allarmata". È quanto dichiarano in una nota da Legambiente Marche, ricordando come il lupo sia tutelato dalla Direttiva Habitat (92/43/CEE), recepita dall’Italia con DPR dell’8 settembre 1997, n. 357, che inserisce il lupo negli allegati B e D, proibendone la cattura, l’uccisione, il disturbo, la detenzione, il trasporto, lo scambio e la commercializzazione. "Per questa ragione, le catture o manipolazioni effettuate in Italia sono consentite solo attraverso deroga agli art. 8, 9 e 11 del DPR da parte del Ministero - aggiungono da Legambiente -. Per la sua importanza dal punto di vista conservazionistico, il lupo, tra l’altro, deve essere oggetto di un attento e costante monitoraggio, per il quale sono responsabili le aree protette nazionali o, al di fuori di esse, come in questo caso, la Regione Marche". “Riteniamo quanto accaduto in questi giorni a Potenza Picena molto grave - commenta ancora Legambiente -. Comprendiamo la difficoltà di gestire una situazione così delicata ma questo non può giustificare l’assenza del rispetto della normativa nazionale, molto chiara nel definire la procedura in queste situazioni. Per questo chiediamo all’Amministrazione Comunale di procedere immediatamente con la rimozione della trappola e lavorare con le autorità competenti per garantire la tutela e la salvaguardia dei lupi presenti nel territorio". "Inoltre è fondamentale dare alla comunità notizie corrette sulla detenzione degli animali da cortile e da affezione per raggiungere una sana convivenza con questa specie, nell’attesa che gli organi competenti diano gli strumenti per affrontare al meglio questa vicenda. Chiediamo inoltre al Ministero dell’Ambiente di verificare quanto è accaduto” conclude Legambiente.  

21/09/2021 15:30
Iniziative a favore della mobilità sostenibile: incontro a Civitanova il 22 settembre

Iniziative a favore della mobilità sostenibile: incontro a Civitanova il 22 settembre

Dal 16 al 22 settembre 2021, torna la Settimana europea della mobilità sostenibile promossa dalla Commissione UE, che ha l’obiettivo di sensibilizzare all’utilizzo dei sistemi di trasporto alternativi al mezzo privato e agli stili di vita green. Per la prima volta il Comune di Civitanova Marche partecipa al network “Prendi a cuore il tuo ambiente: scegli la bici!” insieme ad altre città in Italia e nel mondo che s’impegnano in progetti a favore della mobilità dolce e in tutte quelle iniziative che concorrono a migliorare la qualità ambientale urbana nel suo complesso.  Per sviluppare queste tematiche ambientali, domani pomeriggio l’Amministrazione comunale ha organizzato in piazza Conchiglia un incontro pubblico dal titolo: “Civitanova Sostenibile”, aperto alla cittadinanza (dalle ore 17.00 alle 20.00). Civitanova Sostenibile è un’iniziativa promossa dal Comune di Civitanova Marche e dal Civitanova Bike Festival, con la collaborazione della sezione FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) costa Macerata-Fermo.    Al network della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2021 partecipano 3017 città provenienti da 52 nazioni del mondo. In Italia, accanto alle principali città metropolitane, sono 103 i Comuni che hanno deciso di aderire a questa importante iniziativa. La regione Marche vede la partecipazione dei comuni, oltre a quello di Civitanova, di Fabriano, Fano, Jesi e Morro d’Alba.    All’incontro di piazza Conchiglia saranno presenti il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, l’assessore alla Sicurezza e alla Cura Urbana, con delega al Verde e al Decoro urbano, Giuseppe Cognigni e il curatore del Civitanova Bike Festival Mauro Fumagalli.   L’iniziativa Civitanova Sostenibile della Mobility Week e i progetti sviluppati dal Comune di Civitanova Marche consolidano il posizionamento e la presenza della cittadina costiera fra i comuni ciclabili d’Italia, promossa da FIAB nazionale.  L’evento di domani prevede la presentazione ai cittadini di un innovativo strumento quale il Biciplan Civitanova 2021, che vede in prima linea i progettisti Ruben Baiocco, Paolo Caracini e Francesca Viozzi e un piano per lo sviluppo della mobilità ciclistica urbana che prevede la possibilità di realizzare tratti di ciclabili, che progressivamente aumentano il grado di “ciclabilità diffusa”, in sicurezza, seguendo le innovazioni legislative del recente dl 76/2020, su tutto il territorio comunale, dalle spiagge al centro cittadino, ai più popolosi quartieri dei Fontespina, San Marone e San Giuseppe, coinvolgendo gli ambiti scolastici, i servizi pubblici in generale e i nodi di interscambio quali la Stazione Ferroviaria e il terminal Bus di Cristo Re.   La sezione Fiab Costa Macerata Fermo presenterà invece l’iniziativa nazionale BIMBI IN BICI, una giornata dedicata a promuovere i percorsi per andare a scuola in autonomia e in sicurezza in bicicletta.  Saranno inoltre presentati i progetti CIVITA GREEN di forestazione urbana a cura dell’Amministrazione comunale e il progetto per un’istallazione di verde urbano verticale per la riduzione dei particolati inquinanti “Una più verde Conchiglia” degli architetti, Alice Boccardo e Ruben Baiocco, alla presenza dell’assessore Giuseppe Cognigni.   Parteciperanno il Comitato Civitanova Green Life per illustrare il progetto per una rete di percorsi ciclopedonali per il tempo libero della bassa valle del Chienti e il Gruppo Ciclistico Fontespina che insieme ad Alberto Marinelli di Tolentino promuovono la realizzazione della Ciclovia “Statale 77”, da Civitanova-Foligno, di cui recentemente è stato inaugurato il tratto che va dall’Abbazia di San Claudio a Santuario di Santa Maria Apparente a Civitanova.    

21/09/2021 15:23
Macerata, lavori presso L'istituto Fermi: nuova ordinanza Polizia Locale

Macerata, lavori presso L'istituto Fermi: nuova ordinanza Polizia Locale

In vista dell’avvio dei lavori su sede stradale per la realizzazione di un’area per l’attività motoria degli studenti dell’istituto Enrico Fermi all’interno del piazzale della scuola, data la chiusura della palestra per la realizzazione di opere edili, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale.  Il provvedimento, in vigore dal 23 settembre  al 31 ottobre, prevede il divieto di sosta con rimozione coatta, all’interno del piazzale della scuola, ingresso da passo carrabile n. 687, nel tratto interessato dai lavori.  

21/09/2021 15:06
Coronavirus, 83 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: 12 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus, 83 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: 12 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 4706 tamponi: 2092 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1174 nello screening con percorso Antigenico, con 23 positivi rilevati) e 2614 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 49,55 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 51,95). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 83, di cui 12 nella provincia di Macerata, 20 nella provincia di Ancona, 27 nella provincia di Pesaro-Urbino, 8 nella provincia di Ascoli Piceno, 6 nella provincia di Fermo e 10 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (17 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (22 casi rilevati), contatti in ambito domestico (30 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambito lavorativo (2), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (11). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4% oggi, contro il 5,5% registrato ieri. Aumenta di un'nità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 78, tra i quali 20 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 39 in reparti non intensivi, e 19 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore, purtroppo, si è anche registrato un decesso: si tratta di un 64enne di Pesaro spirato presso l'ospedale della sua città.  Vi sono, infine, 47 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 5 pazienti Covid positivi (4 a Civitanova Marche e 1 a Macerata).

21/09/2021 14:47
Macerata, cambio al vertice dei vigili del fuoco: a Giangiobbe subentra Caprarelli

Macerata, cambio al vertice dei vigili del fuoco: a Giangiobbe subentra Caprarelli

Questa mattina il sindaco Sandro Parcaroli ha ricevuto in comune il nuovo comandante dei vigili del fuoco di Macerata, l’ingegnere Mauro Caprarelli, che ha preso il posto dell’ingegnere Antonio Giangiobbe. Caprarelli arriva da Napoli dove ricopriva il ruolo di Dirigente dell’Ufficio Prevenzione e Sicurezza Tecnica presso la direzione regionale Campania. Durante l’incontro il sindaco Parcaroli e il neo comandante Caprarelli hanno sottolineato la volontà congiunta di collaborare in stretta sinergia per la sicurezza e il benessere della comunità maceratese. Al termine dell’incontro il primo cittadino ha augurato buon lavoro al nuovo comandante e a tutto il Corpo dei vigili del fuoco di Macerata.  

21/09/2021 14:26
Recanati, auto finisce contro inferriata e si ribalta: 27enne elitrasportato a Torrette (FOTO)

Recanati, auto finisce contro inferriata e si ribalta: 27enne elitrasportato a Torrette (FOTO)

Perde il controllo dell'auto e finisce contro un'inferriata di un'abitazione privata, ribaltandosi: conducente trasportato a Torrette. E' quanto avvenuto intorno alle 12 nei pressi della Contrada Duomo a Recanati. Coinvolte le due persone che erano a bordo del mezzo che si è capovolto rimanendo in bilico su un muretto. A riportare la peggio è stato però il conducente, un ragazzo di 27 anni al quale gli operatori del 118 intervenuti hanno prestato le prime cure. Resisi conto delle condizioni del giovane, i soccorritori hanno deciso di allertare l'eliambulanza che ha trasportato il 27enne all'Ospedale Torrette di Ancona.  Sul posto le forze dell'ordine per svolgere tutti i rilievi del caso al fine di ricostruire la dinamica di quanto avvenuto.    

21/09/2021 13:12
Macerata, "Giornata della Memoria": la Guardia di Finanza ricorda le vittime del dovere

Macerata, "Giornata della Memoria": la Guardia di Finanza ricorda le vittime del dovere

Questa mattina, la Guardia di Finanza di Macerata ha celebrato la “Giornata della Memoria” in ricordo di tutte le Fiamme Gialle vittime del dovere, della criminalità organizzata, del terrorismo e del servizio. La “Giornata” è stata officiata da Sua Eccellenza il Vescovo Nazzareno Marconi presso la Chiesa Santa Croce di Macerata, in concomitanza della ricorrenza di San Matteo, Patrono del Corpo della Guardia di Finanza, con una Santa Messa a beneficio dei militari in servizio e in congedo del Comando Provinciale, dei Reparti dipendenti e di un militare in servizio, vittima del dovere. La funzione religiosa, svoltasi alla presenza del Prefetto Flavio Ferdani e delle Autorità civili e militari della provincia, ha rappresentato un importante momento, per le Fiamme Gialle maceratesi, di meditazione interiore e di riflessione sul difficile momento storico che stiamo vivendo. Il Comandante Provinciale, Col. t. SFP Ferdinando Falco, nel rivolgere un particolare ringraziamento al Vescovo, al Parroco ospitante, Don Pier Andrea Giochi, e agli intervenuti, ha rivolto un sentito pensiero a tutti i servitori dello Stato, vittime del dovere e in particolare ai finanzieri caduti in servizio. Ha quindi sottolineato – facendo richiamo all’augurio formulato nella stessa celebrazione del 23 settembre 2020 – come quest’anno appena trascorso sia stato sì un anno particolarmente intenso e difficile, ove ci si è ancora dovuti pesantemente confrontare con una drammatica pandemia, che tanti problemi, difficoltà e dolori ha cagionato e continua a cagionare in un territorio già ampiamente martoriato dai tragici eventi sismici, ma che è stato anche un anno in cui le Fiamme Gialle hanno lavorato ancor più intensamente, con umiltà e dedizione, ma soprattutto con una particolare sensibilità, dovendo pianificare e calibrare attentamente le attività di servizio affinché non costituissero in alcun modo un ulteriore ostacolo alla ripresa economica e sociale e neanche fossero soltanto minimamente percepite come tali, garantendo però, allo stesso tempo, interventi puntuali e mirati, diretti a prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e di concorrenza sleale, a tutela di quanti operano correttamente e che sono stati invece gravemente colpiti dalla crisi. Infine, il Colonnello Falco ha concluso la cerimonia religiosa ringraziando tutte le Fiamme Gialle del Comando Provinciale per il grande impegno che da sempre, quotidianamente, profondono nel loro lavoro e per i risultati conseguiti e le attestazioni di stima, apprezzamento e fiducia ricevuti dalle autorità, dalle associazioni di categoria e dalla collettività, augurando a loro e a tutti i presenti di continuare ad operare con lo stesso impegno, la stessa passione e lo stesso coraggio con cui ogni giorno il Corpo e le Forze dell’Ordine tutte “scendono in campo”.

21/09/2021 12:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.