di Picchio News

Presentata la lista "Esanatoglia Domani" del candidato sindaco Andrea Cipolletta

Presentata la lista "Esanatoglia Domani" del candidato sindaco Andrea Cipolletta

Teatro comunale al massimo della capienza covid per la presentazione della lista “Esanatoglia Domani” che si è svolta nella serata di venerdì 24 settembre e nel corso della quale è stato illustrato il programma del candidato sindaco Andrea Cipolletta, con i suoi 48 anni il più giovane tra i candidati in lizza.  Presenti anche i consiglieri regionali Renzo Marinelli e Chiara Biondi, rispettivamente presidente e componente della prima Commissione Affari Istituzionali, Cultura, Istruzione, Programmazione e Bilancio della Regione.  “Lavorando in Regione tocco con mano tutti i giorni quanto sia importante stare al centro di opportunità e strategie da cui dipende il futuro nostro e del territorio – ha spiegato Andrea Cipolletta -  Per questo ho scelto di candidarmi: che futuro avranno Esanatoglia, le sue famiglie, i suoi giovani con un’amministrazione che lontana dai cittadini pensando prima ai muri che alle persone?" "Il terremoto ha portato devastazione, ma crisi economica e pandemia rischiano di lasciarci qualcosa di più devastante: l’abbandono del nostro borgo da parte delle famiglie e dei giovani. E questo segnerebbe la sua fine. Non lo dico per guadagnare qualche voto – ha aggiunto –. Basta guardare ai comuni vicini che hanno scuole bellissime costruite con i fondi del terremoto, ma non hanno i bambini con cui riempirle. Che ce ne faremo delle case, delle scuole, dei palazzi se i nostri giovani se ne saranno andati? Ad Esanatoglia bisogna far crescere anche progetti che invitano a restare o a stabilirsi qui: la qualità dei servizi, le prospettive di vita e di lavoro”. La creazione di occupazione e sviluppo tramite l’economia della cultura è, dunque, un punto essenziale del programma di Esanatoglia Domani. “Abbiamo una notorietà internazionale grazie al Futurismo, ma non è stata mai adeguatamente sfruttata – hanno sottolineato i candidati – È solo un esempio che conferma come ci siano le condizioni per portare la città ad essere un polo attrattivo grazie a cultura e ambiente, miniere d’oro per i nuovi turismi e la nuova imprenditoria. È per questo che la nostra lista si chiama Esanatoglia Domani. Perché bisogna lavorare subito, da oggi per avere un domani sereno". "Noi abbiamo deciso di farlo impegnandoci al massimo e senza guardare al colore politico. Ognuno di noi ha la sua idea politica, ma tutti insieme pensiamo solo ad Esanatoglia – ha aggiunto Cipolletta concludendo il suo intervento - Ci interessano idee, cuore, coraggio, competenza e voglia di lavorare per il bene della comunità. E con la comunità di Esanatoglia vogliamo condividere visione e speranze che sono essenziali per amministrare”. Tra gli obiettivi primari anche la sicurezza. Il progetto di potenziamento del circuito di videosorveglianza e l’installazione di telecamere termiche per il controllo delle aree boschive e la prevenzione degli incendi dolosi è stato illustrato nei dettagli con il supporto di un tecnico. ESANATOGLIA DOMANI candidato sindaco Andrea Cipolletta, 48 anni, impiegato Consiglio Regionale Marche, responsabile Enti Locali Lega provincia di Macerata candidati consigliere Elisa Buldrini, 22 anni, impiegata e arbitro nazionale di pallavolo Roberto Falsi, 53 anni, operaio Stefano Fraboni, 50 anni, consulente tecnico ambientale, presidente provinciale UNCI Cesare Marzioli, 75 anni, pensionato Marco Miliani, 37 anni, impiegato Beatrice Pilati, 22 anni, studentessa universitaria Gioia Senesi, 36 anni, insegnante e scrittrice Simona Serfaustini, 40 anni, biologa farmacista Massimiliano Tronchi, 49 anni, avvocato  

25/09/2021 15:35
500 ore per formare tecnici del Marketing Turistico: al via l'alta formazione del Comune di Macerata

500 ore per formare tecnici del Marketing Turistico: al via l'alta formazione del Comune di Macerata

“Parte finalmente l’attività di alta formazione del Comune di Macerata, che è ente formativo, con un importante corso dedicato alla tecnica del marketing turistico finanziato dalla Comunità europea. Sono 500 ore riservate ai giovani a partire dai 18 fino ad adulti di 64 anni, un target quindi molto ampio. Il corso sarà tenuto da importanti docenti in collaborazione con l’Istao e già con realtà imprenditoriali, dalla Fondazione Arca a Expirit, dall’Associazione Sineglossa alla Fondazione Marche Cultura, e altre aziende che operano in  modo trasversale, legate alla promozione del nostro territorio sia da un punto di vista culturale, agricolo e promozionale in veste più ampia. Ci auguriamo che in molti possano aderire dal momento che il corso è gratuito.” Ad annunciarlo è l’assessore all’Istruzione e alla Cultura Katiuscia Cassetta.   Sono aperte, infatti, le iscrizioni al primo corso di formazione FSE “Tecnico del Marketing Turistico” organizzato dal Comune di Macerata e finanziato dalla Regione Marche con DDPF n. 105/BIT del 08/09/2021 Cod. 1061580 POR MARCHE FSE 2014-2020 – ASSE 1, P. dl 8.1 RA8.5, TdA 8.1.B Strategia ITI In-nova Macerata.    Il Comune di Macerata è ente accreditato per la formazione superiore presso la Regione Marche e all’interno del progetto ITI IN.Nova ha organizzato questo primo corso in collaborazione con ISTAO, eccellenza regionale per la formazione superiore e garanzia di qualità sia nella scelta delle docenze e sia nella individuazione delle aziende per le attività di stage.    Il corso punta a formare 20 tecnici del Marketing Turistico (15 partecipanti, più eventuali 5 uditori), attraverso un percorso di 500 ore, di cui 350 di attività d’aula (lezione in aula teoriche/pratiche) e 150 di stage presso un ente (pubblico o privato) del territorio.    Possono candidarsi i residenti nella Regione Marche, di età compresa fra i 18-64 anni, che siano in possesso di:   - stato di disoccupazione (ai sensi delle disposizioni legislative vigenti). Tale requisito deve essere posseduto sia alla data di presentazione della domanda di partecipazione sia al momento dell’avvio dell’attività formativa. - laurea triennale o diploma universitario, conseguito auspicabilmente in discipline economiche, giuridiche, scientifiche o umanistiche (Economia e Commercio, Scienze della Comunicazione, Scienze Turistiche, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Sociologia, Lingue).  Le candidature vanno presentate entro e non oltre il 10 ottobre 2021, tramite Modulo Google, accessibile dal seguente link: https://forms.gle/xvJqALpmWr2cTMZJ7    Ogni informazione relativa al Bando può essere reperita al seguente link: https://www.comune.macerata.it/tecnico-del-marketing-turistico-corso-gratuito/  

25/09/2021 15:18
Aperitivi scientifici e laboratori per bambini: il centro di Macerata si anima per la "Notte dei Ricercatori"

Aperitivi scientifici e laboratori per bambini: il centro di Macerata si anima per la "Notte dei Ricercatori"

L’Università di Macerata, in collaborazione con il Comune, ha portato la sua ricerca nelle vie e nei bar della città in occasione, ieri, della Notte europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di istituzioni scientifiche in tutti i paesi europei. L’Ateneo è in prima linea da cinque anni, in particolare da quattro attraverso Sharper, il progetto sostenuto dalla Commissione Europea e coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, che mette in rete 170 istituzioni scientifiche culturali di 16 città.  Con l’intervista a Marco Cattaneo, direttore del National Geographic Italia, andata in onda nel corso della maratona nazionale, si sono aperte le iniziative maceratesi. Agli eventi online si sono aggiunti anche gli incontri finalmente in presenza. Il loggiato del Palazzo degli Studi ha accolto i bambini per i tre laboratori educativi sulla robotica, l’educazione alimentare e la filosofia. La Polizia Scientifica ha rinnovato la sua collaborazione con lo stand dedicato alle tecniche di indagine su una scena del crimine costruita per l’occasione, mentre i clown dell’associazione “Il baule dei sogni” hanno avvicinato spettatori e passanti al mondo della clownterapia. “La Notte dei ricercatori di UniMc – commenta il rettore Francesco Adornato – ha un grande significato, perché si inerisce in una rete europea, quindi ci sprovincializza, rende l’università più vitale, più inserita nel territorio e nei temi dell’attualità. Un Ateneo umanista non può non intervenire sui rapporti tra etica e tecnologia, penso all’intelligenza artificiale”. È il caso della sanità, dove l’utilizzo di dispositivi tecnologici per rilevare i parametri dei pazienti o il ruolo dei social rispetto a una corretta informazione pongono implicazioni complesse in ambito giuridico, etico ed economico. Proprio i progetti di ricerca internazionali sono stati raccontati durante uno dei tre aperitivi scientifici che hanno animato il pomeriggio, tra gli ospiti anche Gianluca Moroncini, direttore della Clinica Medica della Politecnica delle Marche. Gli altri due incontri erano dedicati all’utilizzo delle nuove tecnologie nel campo dei beni culturali e al diritto dello sport, con ospiti come il presidente del Coni Marche Fabio Luna, il segretario generale della Lega Pro Luca Paolucci, il dirigente della Sampdoria Daniele Faggiano e quello della Fermana Fabio Massimo Conti. Non sono mancati gli appuntamenti con la grande letteratura. “Questa manifestazione – ribadisce la delegata alla ricerca Francesca Spigarelli – rappresenta una bellissima opportunità per raccontare alla città quello che si fa in Università in termini di ricerca, gli aspetti più innovativi, incontrando ricercatori e ricercatrici di tutti i dipartimenti che rappresentano le diverse anime dell’Ateneo”. Gran finale la sera in piazza della Libertà, dove sette band formate da almeno uno studente UniMc si sono sfidati a colpi di buona musica nel concerto condotto da Giusi Minnozzi di Multiradio che ha permesso di conoscere tanti giovani di talento. A decretare il vincitore è stato il pubblico di duecento spettatori, che ha premiato il gruppo tutto al femminile “Terra Mater”: cinque giovanissime con un repertorio folk focalizzato sulla figura della donna. A consegnare il premio, la delegata del rettore alla ricerca Francesca Spigarelli, l’assessore alla cultura del Comune Katiuscia Cassetta, il direttore generale di Ateneo Mauro Giustozzi.    

25/09/2021 14:58
Coronavirus, 62 casi e due decessi oggi nelle Marche: 20 nuovi contagi in provincia di Macerata

Coronavirus, 62 casi e due decessi oggi nelle Marche: 20 nuovi contagi in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3403 tamponi: 2094 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1180 nello screening con percorso Antigenico, con 8 positivi rilevati) e 1309 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 3%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 38,56 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 40,70). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 62, di cui 20 nella provincia di Macerata, 15 nella provincia di Ancona, 3 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 nella provincia di Ascoli Piceno, 16 nella provincia di Fermo e 6 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (13 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (21 casi rilevati), contatti in ambito domestico (17 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (1), setting scolastico/formativo (2), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (6). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3% oggi, contro il 4,1% registrato ieri. Diminuisce di due unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 79, tra i quali 21 in Terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), 38 in reparti non intensivi, e 20 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Si registrano purtroppo 2 decessi correlati al Covid nelle ultime 24 ore. Si tratta di un uomo di 73 anni residente a Colmurano che è spirato al all'Ospedale Riuniti e di un recanatese di 75 anni deceduto presso l'ospedale di Civitanova Marche.  Vi sono, infine, 46 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 3 pazienti Covid positivi (1 a Civitanova Marche , 1 a Macerata e 1 ad Ascoli Piceno). 

25/09/2021 14:22
Tre giovani afghani viaggiano dalla Serbia a Civitanova nascosti in un tir: rintracciati dalla Polizia

Tre giovani afghani viaggiano dalla Serbia a Civitanova nascosti in un tir: rintracciati dalla Polizia

Rintracciati a bordo di un tir proveniente dalla Serbia tre giovani cittadini afghani: il conducente se ne accorge quando posteggia a Civitanova Marche, dopo aver percorso oltre mille chilometri.  IL FATTO - L'autista di un tir che trasportava un carico pneumatici, un cittadino macedone di 38 anni, proveniente dalla Serbia ha richiesto - verso le ore 21:00 di ieri - l'intervento della "Volante" del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche dopo aver sentito voci di persone provenienti dall’interno del cassone del suo camion parcheggiato in via Pirelli, nei pressi degli uffici Doganali. Aperte le porte posteriori, dall’interno sono usciti tre giovani, due di 18 anni, uno di 21, i quali con un inglese stentato riferivano di essere cittadini afghani, di essere soltanto in tre all’interno del camion e di essere saliti in Serbia approfittando di una sosta del Tir, aiutati da un uomo, al quale per l’organizzazione del viaggio, avevano dato una somma di denaro. Sul posto è sopraggiunta immediatamente un’autoambulanza del 118. Gli operatori sanitari hanno prestato le prime cure ai tre ragazzi che si trovavano in buone condizioni di salute, seppur affamati e disidratati. I tre sono stati successivamente presi in carico dall’Ufficio Immigrazione e dalla Polizia Scientifica per il proseguo dell’attività connessa alla loro esatta identificazione. L’autista del tir è stato, invece, ascoltato in Commissariato, al fine di provvedere all’esatta ricostruzione dei fatti per cui sono tuttora in corso ulteriori accertamenti. I tre giovani sono stati collocati in una struttura di accoglienza a cura della Prefettura di Macerata.  

25/09/2021 14:09
Pollenza, le biblioteche scolastiche sbarcano anche online all'Istituto Comprensivo "Monti"

Pollenza, le biblioteche scolastiche sbarcano anche online all'Istituto Comprensivo "Monti"

Umberto Eco affermava che, chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! E non aveva tutti i torti, dato che la lettura è come un gioco che stimola l'immaginazione e la curiosità e, attraverso essa, un bambino ha la possibilità di conoscere nuovi mondi e nuove storie. È ormai chiaro che leggere può davvero cambiare le cose e avere un impatto positivo sulla crescita, portando con sè vantaggi sia cognitivi che emotivi di grande rilevanza. Questa è la filosofia sposata dall’amministrazione comunale di Pollenza che, proprio oggi, ha presentato presso la sede della scuola primaria “A. Frank” il progetto Biblioteche innovative all’Istituto Comprensivo “V. Monti” di Pollenza, ormai giunto al termine, realizzato grazie alla partecipazione del Comune di Pollenza al bando “Servizi scolastici: cultura smart e sistema bibliotecario Marche”, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Attraverso la partecipazione al bando regionale, in accordo con l’Istituto Comprensivo di Pollenza, il Comune ha dato il via ad un progetto di revisione e innovazione delle biblioteche scolastiche, coinvolgendo i tre plessi dell’istituto: la scuola secondaria di I grado “V. Monti” e le scuole primarie “A. Frank” e “C. Urbani”. L’obiettivo primario del progetto è stato quello di realizzare servizi scolastici digitali basati su infrastrutture immateriali e piattaforme online, trasformando le biblioteche scolastiche in un punto di riferimento per ragazzi e docenti. Le principali azioni svolte sono state quindi: la catalogazione dell’intero fondo librario delle biblioteche e l’adesione delle stesse al Sistema Bibliotecario Regionale; i ragazzi potranno così consultare il catalogo della biblioteca accedendo direttamente al portale Biblio Marche Sud. Inoltre sono stati acquistati nuovi libri per le scuole e tecnologie multimediali di vario tipo, come e-reader, notebook, scanner e document camera. 

25/09/2021 13:00
Pieve Torina, il sindaco conferma: "A Natale gli ospiti della casa di riposo torneranno a casa"

Pieve Torina, il sindaco conferma: "A Natale gli ospiti della casa di riposo torneranno a casa"

“È il regalo di Natale che ho desiderato più di ogni altra cosa da quando sono avvenuti i terribili eventi sismici del 2016. Ora, finalmente, i nostri anziani potranno tornare a casa”. È soddisfatto il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, per la soluzione trovata per gli ospiti della casa di riposo di Pieve Torina, attualmente accolti presso l’ex ospedale di Matelica. In attesa della fine dei lavori nel complesso Sant’Agostino destinato ad ospitarli definitivamente, è stata infatti approvata la delocalizzazione che prevede la possibilità di trasferire gli anziani in una struttura temporanea perfettamente attrezzata e idonea per la loro gestione. “Nel mese di dicembre avremo la possibilità di poterli far tornare a Pieve Torina grazie al coinvolgimento del presidente della regione, Francesco Acquaroli, che si è prodigato perché questo desiderio divenisse realtà, e al capodipartimento della protezione civile, Fabrizio Curcio, sempre vicino al nostro territorio. I nostri anziani potranno finalmente tornare a respirare l’aria di casa, disponendo di camere con massimo due posti letto, bagno personale, il tutto all’interno di un’area parco dove poter fare, se la stagione lo permette, anche delle uscite accompagnati. Sono orgoglioso di questo risultato che ho perseguito incessantemente e che oggi, finalmente, abbiamo raggiunto” ha concluso Gentilucci.

25/09/2021 12:25
Escursionista cade in un dirupo sul Pizzo Berro e perde la vita: inutili i soccorsi per un trentenne

Escursionista cade in un dirupo sul Pizzo Berro e perde la vita: inutili i soccorsi per un trentenne

Cade in un dirupo durante un'escursione sul sentiero della cresta di Pizzo Berro, montagna appartenente al gruppo dei Monti Sibillini, e perde la vita dopo aver fatto un volo di circa 100 metri: inutili i soccorsi per M.O., giovane fabrianese di 30 anni.  Ancora da chiarire l'esatta ricostruzione dei fatti: al momento della caduta la vittima era in compagnia di un'altra persona.  Subito dopo aver ricevuto l'allarme, attorno alle ore 10:30 della mattinata odierna, sul posto si sono subito dirette le squadre di Soccorso Alpino delle stazioni di Montefortino e Macerata, il personale sanitario del 118, i vigili del fuoco di Amandola e i carabinieri.  È stato anche allertato l'intervento dell'eliambulanza.  Le operazioni di recupero del corpo del giovane escursionista sono sta molto complesse e sono terminate attorno alle ore 13, dopo che gli uomini del Soccorso Alpino hanno dovuto calarsi con le imbracature nel dirupo.  Il secondo escursionista, in evidente stato di shock, è stato accompagnato a valle dai soccorritori sino alla sua auto, parcheggiata a Frontignano di Ussita.     

25/09/2021 12:00
Porto Recanati, Salvatore Piscitelli presenta candidati e programma in piazza Brancondi

Porto Recanati, Salvatore Piscitelli presenta candidati e programma in piazza Brancondi

Domani, domenica, 26 settembre alle ore 18 in piazza Brancondi la "Lista Civici per Porto Recanati - Salvatore Piscitelli" presenta i suoi candidati e il proprio programma per la città.  All'iniziativa parteciperà il senatore Massimo Baldini, già sottosegretario alle telecomunicazioni ed estensore della legge "Baldini" per il rinnovo di sei anni in sei anni delle concessioni demaniali marittime e, insieme al senatore Piscitelli, fautore della proroga al 31 dicembre 2020 delle concessioni in opposizione alla direttiva Bolkestein.  A moderare l'incontro sarà Italo Canaletti.   

25/09/2021 11:37
Banda ultra larga nel Maceratese, Leonardi: "Già collaudata in 13 Comuni, con Giunta Acquaroli gap ridotto"

Banda ultra larga nel Maceratese, Leonardi: "Già collaudata in 13 Comuni, con Giunta Acquaroli gap ridotto"

“Prosegue la rivoluzione digitale che sta portando la banda ultra larga nelle Marche, dove i cittadini dei piccoli borghi navigano a una velocità di connessione mai raggiunta prima grazie alla nuova rete realizzata da Open Fiber nell’ambito dei bandi Infratel del piano BUL. Stiamo recuperando, in tempi celerissimi, tutti i ritardi degli anni scorsi. Ancora una volta si conferma come la Giunta di centrodestra, guidata dal Presidente Francesco Acquaroli, si stia caratterizzando sempre più per una politica vicina ai reali bisogni dei cittadini affrontando e risolvendo problematiche annose e promuovendo progettualità per far uscire quanto prima la nostra Regione dall’isolamento infrastrutturale, materiale e immateriale, come in questo caso”. Questo il commento del consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi, nonché presidente della IV Commissione consiliare Permanente a seguito delle notizie sull’aggiornamento dei lavori del piano Bul in tutte le Marche. Per quel che riguarda la provincia di Macerata, sono già 13 i Comuni (su 20 complessivi) che hanno iniziato a usufruire dei benefici della connessione con la banda ultra larga a seguito dei relativi collaudi. Nello specifico: Bolognola con data collaudo il 28 agosto 2020; Monte Cavallo con data di collaudo il primo settembre 2020; Gualdo con data collaudo il 30 ottobre 2020; Monte San Martino con data di collaudo il 10 novembre 2020; Caldarola con data collaudo il 14 novembre 2020; Cessapalombo con data di collaudo il 4 dicembre 2020; Pioraco con data di collaudo il 25 dicembre 2020. “Lavori e collaudi che sono proseguiti anche in questo anno - spiega la Leonardi -: Ussita con data di collaudo il 16 marzo 2021; Monte San Giusto con data di collaudo il 16 aprile 2021; Esanatoglia con data di collaudo il 29 aprile 2021; Castelsantangelo sul Nera con data di collaudo l’8 giugno 2021; Visso con data di collaudo il 9 luglio scorso; Ripe San Ginesio con data di collaudo il 30 agosto 2021". "Ne mancano ancora sette di realtà municipali del maceratese che dovranno attendere ancora poco per ottenere il collaudo dei lavori ultimati o in via di ultimazione. Stiamo recuperando il tempo perso negli scorsi anni su tutta una serie di lavori utili per la collettività da quando ci siamo insediati, un anno esatto. Il mio ringraziamento va al Presidente Francesco Acquaroli, al vicepresidente Mirco Carloni, a tutto l’Esecutivo e anche ai colleghi di maggioranza con i quali, nelle varie commissioni e poi in Aula consiliare, stiamo facendo il possibile per far recuperare alle Marche quel gap che fino ad oggi ha costretto nelle retrovie la nostra Regione” conclude Elena Leonardi.

25/09/2021 11:26
Tolentino, alberi abbattuti ai giardini Lennon. Bisonni: "Non erano malati, ennesima castroneria"

Tolentino, alberi abbattuti ai giardini Lennon. Bisonni: "Non erano malati, ennesima castroneria"

"In questi giorni, a Tolentino, circola la fake new che gli alberi abbattuti fossero malati, cosa però che non è scritta nella relazione del tecnico incaricato dallo stesso Comune, il quale al contrario avverte che gli abbattimenti di alcuni alberi potrebbe peggiorare la situazione degli altri, infatti scrive '[...] nel caso in cui queste piante si ritrovino isolate è probabile che si verifichi una riduzione della stabilità delle stesse'. Inoltre chi ha potuto osservare le sezioni tagliate degli alberi si è subito reso conto come esse non presentino disomogeneità o parti malate, ma appaiono perfette e fanno pensare ad alberi sanissimi. Insomma, gli abbattimenti sono assurdi e andavano evitati". È quanto osserva Sandro Bisonni, portavoce di 'Europa Verde Tolentino'.  "Quello che serviva era una manutenzione che da troppo tempo non veniva più eseguita nella misura utile. Se il Comune avesse voluto utilizzare i fondi statali per riqualificare i giardini - aggiunge Bisonni -, lo avrebbe potuto fare tranquillamente senza tagliare gli alberi e avrebbe avuto anche più risorse disponibili per l'abbellimento del giardino". "La sostituzione programmata delle piante quasi secolari con alberelli di piccolo/piccolissimo diametro, non può soddisfare perché di certo questi alberelli, che avranno molte difficoltà a crescere, qualora ci riuscissero impiegheranno comunque decenni prima di restituirci la stessa ombra e lo stesso ossigeno degli alberi abbattuti. Questa dei giardini John Lennon - conclude Bisonni - è l'ennesima castroneria del governo cittadino che antepone alle vere priorità della città (una per tutte la ricostruzione post sisma), la preoccupazione di abbattere alberi nel pieno del loro splendore; alberi che hanno rappresentato la storia di quel giardino e accompagnato l'infanzia di molti concittadini. Vergogna!".   

25/09/2021 11:13
Il Volo festeggia i 50 anni dalla scoperta delle Grotte di Frasassi sulle note di Ennio Morricone

Il Volo festeggia i 50 anni dalla scoperta delle Grotte di Frasassi sulle note di Ennio Morricone

Sulle emozionanti note di Ennio Morricone, Il Volo celebra i 50 anni dalla scoperta delle Grotte di Frasassi, sabato 25 settembre a Genga, con la presentazione del cortometraggio diretto dal Maestro Vittorio Storaro (tre volte Premio Oscar per Reds, Apocalypse Now e L’ultimo imperatore) che vede protagonisti i tre tenori tra le favolose forme calcaree delle Grotte, proiettato in anteprima al Festival del Cinema di Venezia al Filming Italy Best Movie Award. Nel ventre della terra, tra le grandi stalattiti e stalagmiti della meravigliosa scenografia delle Grotte di Frasassi, Piero, Gianluca e Ignazio de Il Volo con gli ospiti presenti, celebreranno l’Anniversario della scoperta dello straordinario complesso ipogeo italiano ubicato nella catena montuosa degli Appennini marchigiani. Duilio Giammaria, giornalista e Direttore di Rai documentari, conduce il viaggio in immagini e a ritroso nel tempo per ripercorrere i passi degli speleologi che 50 anni fa, il 25 settembre del 1971, si calarono per la prima volta nelle viscere della terra portando alla luce il meraviglioso universo sotterraneo delle Grotte di Frasassi. La scoperta verrà celebrata con la ripetizione dell’acrobatica discesa di oltre 110 metri dal bordo del pozzo sino al fondo della grotta. Il Gruppo Speleologico Marchigiano compirà nuovamente il percorso sotterraneo e l’interminabile discesa nei maestosi spazi, nel tempo ammirati da centinaia di migliaia di persone. Con oltre 30 chilometri di intrecci di cunicoli e caverne su varie profondità le Grotte di Frasassi, uniche per la loro spettacolarità, sono ad oggi uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo, dove è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta. "Un momento storico e assai importante per Frasassi - commenta il Sindaco di Genga Marco Filipponi - che vogliamo incastonare nel tempo attraverso una giornata interamente dedicata al valore naturalistico-ambientale, turistico, culturale e scientifico che questo territorio rappresenta". Infatti la giornata di oggi si è aperta con il primo Convegno Nazionale dei Geologi che sarà ospitato nella Sala Consiliare del Comune di Genga, a partire dalle 9:30. E a seguire, dalle 18:30 l’appuntamento all’interno delle Grotte di Frasassi nella Sala Abisso Ancona, rivolto in forma strettamente riservata ai partecipanti rigorosamente su invito per via delle ristrettezze in tema di sicurezza sanitaria. La cerimonia, diretta dal regista Gabrio Marinelli, sarà diffusa in diretta streaming sulla pagina Facebook Grotte di Frasassi e sul sito ufficiale frasassi.com. "Il cammino che ha portato a questo appuntamento celebrativo parte da lontano - spiega il Vicepresidente del Consorzio Frasassi, l’ingegnere Lorenzo Burzacca - da quando abbiamo rivolto al pubblico italiano l’augurio di buon Natale direttamente dalle Grotte con la splendida voce del Maestro Andrea Bocelli. Passando poi per la visibilità nazionale della tappa del Giro d’Italia e giungendo fino ai scorsi con il premio al Festival del Cinema di Venezia ricevuto dal cortometraggio del regista Storaro. Collaborazioni che confermano il prestigio di un luogo inerpicato nel cuore delle Marche, ma soprattutto la preparazione di scelte strategiche compiute dal Consorzio in concertazione con l’amministrazione comunale di Genga". Gli scatti foto-cinematografici realizzati dal Maestro Vittorio Storaro, durante i giorni di riprese del cortometraggio con i tenori de Il Volo all’interno delle Grotte di Frasassi, saranno visibili in una mostra permanente al Museo Arte Storia Territorio del Castello di Genga.

25/09/2021 10:54
San Severino, al "Divini" webinar con l'Università di Macerata: green e digitale, oltre le parole

San Severino, al "Divini" webinar con l'Università di Macerata: green e digitale, oltre le parole

Giovedì 23 settembre le classi quarte e quinte dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni dell’istituto "Divini" di San Severino Marche, insieme agli alunni della 5CH, hanno partecipato al webinar dal titolo “Green e digitale, oltre le parole”, organizzato dal Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell'Università degli Studi di Macerata. L’evento, collocato all’interno delle manifestazioni per celebrare “La notte europea dei ricercatori”, è stato una importante e costruttiva occasione di confronto con docenti e studenti universitari sull’uso delle nuove tecnologie, volte a supportare attività di ricerca e sviluppo a favore della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare.  Attraverso l’esempio virtuoso di alcune strutture recettive del nostro territorio e di regioni limitrofe, gli alunni hanno compreso che un cambiamento “green” è possibile, partendo proprio dal turismo e dalla salvaguardia dei beni artistici. Per vincere questa sfida è però necessario puntare sulle nuove modalità di comunicazione, sulla rete e sulle competenze digitali, attraverso la fruizione di social network e startup. I relatori dell’incontro hanno evidenziato come la “Digital Trasformation” e l’ecosostenibilità avranno un peso determinante nel caratterizzare i fabbisogni occupazionali dei diversi settori economici, dai tecnici professionisti agli addetti ai servizi commerciali e turistici. L’esperto in gestione dell’energia, il chimico “verde”, l’esperto di marketing ambientale, l’installatore di impianti a basso impatto ambientale, sono solo alcuni esempi di “green jobs” che gli alunni del Divini potrebbero intraprendere in un futuro non troppo lontano. Al termine dell’incontro sono stati presentati due progetti (E-mobility e DiviniArte) precedentemente realizzati dagli studenti del laboratorio di informatica, inerenti la salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio artistico della città di San Severino Marche. 

25/09/2021 10:36
Porto Recanati, il confronto tra i quattro candidati sindaco affolla Piazza Brancondi (FOTO e VIDEO)

Porto Recanati, il confronto tra i quattro candidati sindaco affolla Piazza Brancondi (FOTO e VIDEO)

Confronto serrato tra i quattro candidati sindaco di Porto Recanati quello avvenuto ieri sera, in piazza Brancondi. Quasi due ore di dibattito sono servite ai cittadini che hanno affollato la piazza per schiarirsi ancor meglio le idee in vista del responso delle urne. Ricordiamo che si voterà per le elezioni amministrative i prossimi 3 e 4 ottobre.  Ad organizzare il confronto sono stati i commercianti portorecanatesi e proprio dal commercio e dalla visione che ne hanno i candidati si è partiti, con la richiesta da parte delle associazioni di categoria di essere maggiormente prese in considerazione dall'amministrazione comunale. In questo senso, si è avanzata l'ipotesi della creazione di una consulta commercio/turismo.  Altro tema caldo è stato quello della difesa della costa, oltre a quello della sicurezza, per evitare la movida molesta che - in alcuni casi - ha contrassegnato l'estate che ci siamo appena lasciati alle spalle. I candidati hanno proposto le loro ricette per conciliare l'ambizione di essere un polo di attrattività turistica (non solo durante l'estate) con le esigenze della cittadinanza.  Altra problematica scottante è stata quella riguardante la viabilità.  A moderare l'incontro è stata la giornalista Daniela Gurini.  Qui sotto proponiamo il video con la diretta integrale del confronto tra i quattro candidati, che si avvia a partire dal minuto 23: 

25/09/2021 10:22
Ecco il girone della Lube Civitanova in Champions League: avversarie, calendario e date

Ecco il girone della Lube Civitanova in Champions League: avversarie, calendario e date

Nella serata di ieri il fascino della CEV Champions League è tornato a catalizzare i riflettori con le urne europee di Lubiana. Il sorteggio avvenuto nella capitale slovena ha definito il cammino della Cucine Lube Civitanova nella fase a gironi (4th Round) della massima rassegna continentale per Club. I Campioni d’Italia e del Mondo inizieranno la propria avventura nell’edizione 2022 a dicembre nel Gruppo C con i campioni uscenti del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Ok Merkur Maribor (SLO) e Lokomotiv Novosibirsk (RUS). Ennesimo derby italiano scongiurato, ma il girone è impegnativo. Il dg Beppe Cormio commenta così l’esito del sorteggio: “Anche in questa occasione l’urna non è stata benevola – dichiara -. La qualità degli avversari è elevata e le trasferte sono complicate dal punto di vista logistico, in particolare il viaggio infinito in Siberia. Affrontiamo i campioni d’Europa in carica, anche se con lo Zaksa giocheremo l’ultima in casa al ritorno e forse sarà possibile fare calcoli. In un girone così tosto non si deve sbagliare nemmeno una partita. Il Novosibirsk è un team di primissimo ordine con due titolari della nazionale serba e altri atleti fortissimi della Russia. Siamo stati sfortunati, ma nelle grandi manifestazioni per affermarsi bisogna battere tutti. L’obiettivo è superare due volte lo Zaksa, ma non dovremo farci sorprendere dal Novosibirsk, rivale duro, e non dovremo lasciarci distrarre dalla trasferta a dicembre di Maribor, dove nello stesso periodo si svolgono le gare del Mondiale di sci”. I precedenti con le avversarie del girone Sono 6 al momento i faccia a faccia con lo Zaksa, team campione in carica della Champions League. I biancorossi hanno vinto 5 dei 6 precedenti, ma brucia ancora l’eliminazione al Golden Set in Polonia nei Quarti di Champions League della scorsa edizione. Dopo aver perso 3-1 il match di andata all’Eurosuole Forum, Juantorena e compagni avevano riequilibrato le sorti della doppia sfida con il massimo scarto nella tana del Grupa Azoty per poi essere beffati al tie break. Decisamente più dolci le altre sfide, come in occasione della doppia vittoria ai Gironi nel 2019 (affermazioni della Lube per 3-0 in trasferta e per 3-2 in casa). Nella stagione 2017/18 le due formazioni si sfidarono nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions: vittoria dei cucinieri in entrambe le gare (3-2 e 3-1). Confronto inedito contro l’Ok Merkur Maribor, formazione slovena estratta dalla terza fascia. Sono 4 i match europei giocati con i siberiani del Club Lokomotiv Novosibirsk. Il sestetto marchigiano e la formazione russa si sono già misurate nei Gironi della CEV Champions League 2014: successo biancorosso al fotofinish nel match di andata in casa e stop per 3-1 nella tana della Lokomotiv al ritorno. In precedenza, nella Main Phase della CEV Volleyball Champions League 2012, sempre ai gironi, i biancorossi si aggiudicarono con un secco 3-0 la sfida di andata al Fontescodella, mentre il ritorno fu vinto dal Novosibirsk 3-1 e risultò decisivo per la vittoria finale del raggruppamento davanti ai biancorossi. In base alle indicazioni della CEV, la Lube osserverà questo calendario: 30 novembre, 1 o 2 dicembre 2021: Cucine Lube Civitanova - Lokomotiv Novosibirsk (RUS) 14, 15 o 16 dicembre 2021: Ok Merkur Maribor (SLO) - Cucine Lube Civitanova 11, 12 o 13 gennaio 2022: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) - Cucine Lube Civitanova 25, 26 o 27 gennaio 2022: Cucine Lube Civitanova - Ok Merkur Maribor (SLO) 8, 9 o 10 febbraio 2022: Lokomotiv Novosibirsk (RUS) - Cucine Lube Civitanova 16 febbraio 2022: Cucine Lube Civitanova - Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) Pool della fase a gironi (4th Round) Pool A: Jastrzebski Wegiel (POL), VfB Friedrichshafen (GER), Knack Roeselare (BEL), Vincitrice 3° turno (27/28). Pool B: Dinamo Mosca (RUS), Ziraat Bankasi Ankara (TUR), VC Grenyard Maaseik (BEL), Project Varsavia (POL). Pool C: Cucine Lube Civitanova (ITA), Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Ok Merkur Maribor (SLO), Lokomotiv Novosibirsk (RUS). Pool D: Zenit San Pietroburgo (RUS), Berlin Recycling Volleys (GER), Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB), Vincitrice 3° turno (29/30). Pool E: Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), Fenerbahce HDI Istanbul (TUR), As Cannes Dragons (FRA), Trentino Itas (ITA)  

25/09/2021 09:42
Tamponamento tra tre auto lungo la provinciale 78: due feriti, interviene il 118

Tamponamento tra tre auto lungo la provinciale 78: due feriti, interviene il 118

Tamponamento tra tre auto, nella prima mattinata odierna, lungo la Strada Provinciale 78, che conduce all'Abbadia di Fiastra.  Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà alle forze dell'ordine. Il sinistro si è verificato prima di una curva.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118 e i vigili del fuoco. Ad avere la peggio sono state due persone, un uomo di 56 anni e una donna di 52 anni: sono coscienti, le loro condizioni non paiono troppo preoccupanti. Per accertamenti, in ogni caso, entrambi sono stati trasferiti in pronto soccorso all'ospedale di Macerata.  Nella zona interessata dal sinistro si segnalano disagi alla circolazione stradale. 

25/09/2021 09:27
L'importanza dell'infermiere nella fragilità: 4 tappa del congresso nazionale a Civitanova

L'importanza dell'infermiere nella fragilità: 4 tappa del congresso nazionale a Civitanova

 Oggi presso al sala consiliare del Comune di Civitanova Marche si è tenuta la quarta tappa del 2° congresso nazionale della federazione Italiana infermieri, FNOPI, dal titolo Ovunque per il bene di tutti: infermieristica di comunità per un sistema salute più giusto ed efficace.  All' evento erano presenti il presidente nazionale FNOPI Barbara Mangiacavalli ed alcuni membri del comitato centrale, il Presidente Regionale Acquaroli, la presidente 4 commissione Sanità Elena Leonardi, la vice presidente 4 commissione sanità Simona Lupini, il garante regionale diritti della persona Giulianelli, per il comune di Civitanova il vice sindaco Troiani e per l"università Politecnica delle Marche la professoressa Erica Adrario. Presenti i presidenti degli Ordini delle professioni infermieristiche delle Province Marchigiane, i membri dell'associazione CIVES e tanti infermieri, dirigenti e rappresentanti dell' università.    Si è parlato quindi di infermieristica di comunità e prossimità e di come ci sia volontà politica di inserire questa figura all'interno del sistema salute e dare un servizio migliore ai cittadini anche in virtù del PNRR. La presidente Mangiacavalli ha invitato le forze politiche ad ogni livello di far partecipe in tutti i contesti dove di parli di salute e sanità i rappresentanti infermieristici in modo che le competenze della professione siano messe a disposizione per sostenere le scelte politiche in Sanità.  Il presidente Acquaroli ha confermato la volontà del governo regionale di percorrere una strada comune e di sfruttare le possibilità fornite dal PNRR per mettere in campo tutti i progetti utili ai cittadini. Sono stati poi premiati tre progetti di infermiere che si sono prodigate con il loro lavoro a sostenere le fragilità dimostrando come questa figura sia strategica e fondamentale specialmente oggi in questo momento storico difficile. Sono stati affrontati i temi delle fragilità degli anziani, dei malati oncologici e delle persone che vivono ai margini ed in tutti e tre il filo comune era la capacità di questa figura professionale di sostenere la fragilità in ogni momento.     Domani il congresso si sposterà a Teramo ma l'augurio è che incontri del genere si possano ripetere più spesso per un dialogo costruttivo tra istituzioni e professionisti per il raggiungimento del traguardo del miglioramento del sistema salute e del bene del cittadino.

24/09/2021 19:46
Muay Thai, una società di Montecassiano allo stage nazionale di Arti Marziali

Muay Thai, una società di Montecassiano allo stage nazionale di Arti Marziali

La A.S.D. Positie Art I.M.B.A. (International Muay Boran Accademy) di Montecassiano diretta dall’Istruttore Marco Dari e l’I.M.B.A. di Pesaro diretta dal Maestro Luigi Quierolo hanno rappresentato la Regione Marche allo Stage Nazionale di Arti Marziali organizzato dal Responsabile del Settore Arti Marziali ACSI, Maestro Giancarlo Bagnulo tenutosi a Montesilvano il weekend scorso. Dopo le difficoltà e i rallentamenti della pandemia ancora in atto, all’evento hanno partecipato circa 350 atleti delle varie Arti Marziali. Di particolare rilevanza la corposa adesione di molte delegazioni estere e Maestri di fama internazionale, per citarne alcuni Maestro Fernand Capizzi dalla Francia, esperto di Judo, Ju Jitsu e Difesa Personale; il Maestro Luigi Carniel esperto Daito Ryu e Katori Shinto Ryu, proveniente dalla Svizzera, il Maestro Jens Hogsander proveniente dalla Svezia, e non poteva mancare  il Bramajarn  Marco De Cesaris, fondatore e direttore tecnico della International Muay Boran Academy (IMBA), l’organizzazione mondiale dedita allo sviluppo e alla diffusione della Muay Boran nel mondo, dal 1993, di cui la l’A.S.D. Positive Art è fiera di farne parte da diversi anni. In questo evento Il Gran Master De Cesaris ha tenuto un interessantissimo seminario sul Muay (Antica Arte e Marziale Thailandese) È stato un evento, racconta l’Istruttore Marco Dari dell’IMBA di Montecassiano, dove si è potuto respirare un aria diversa, l’Aria del fascino e la bellezza delle Arti Marziali. Disciplina, tradizione, Arte e rispetto, questo è quello che si è assaporato.  Il nostro Maestro, Gran Master Marco De Cesaris, anche questa volta, ha organizzato un seminario di un alto livello indimenticabile per chiunque dall’ultimo arrivato all’Istruttore più anziano. Un grazie di cuore va ai miei Allievi, i Nak (Studente di Muay Thai in lingua Thai) Nak Riccardo Camilletti, Nak Lino Possanzini, Nak Francesco Cedri, Nak Fabrizio Lo Presti, Nak Chiara Flamini, Nak Alessio Severini, nak Paolo Pagnanelli, Nak Giacomo Cetraro,  che hanno partecipato con entusiasmo facendosi valere Questo è lo spirito che ci accumuna uno con l’altro, lo stare insieme come il Muay ci insegna. Un ringraziamento, inoltre, all’organizzazione ACSI che ha avuto molta cura nel mettere in atto tutte le direttive di prevenzione e salvaguardia anti-Covid all’interno del palazzetto durante l’organizzazione degli spazi

24/09/2021 19:01
Colmurano si stringe nel dolore per la morte di Sandro Gentili: funerale alla Chiesa Parrocchiale

Colmurano si stringe nel dolore per la morte di Sandro Gentili: funerale alla Chiesa Parrocchiale

Colmurano si stringe nel dolore per la morte di Sandro Gentili, avvenuta stamattina nell’ospedale di Torrette di Ancona dopo essere stato ricoverato per Covid. Aveva Settantatré anni, e da circa quaranta, gestiva un negozio di ottica e orologi a Tolentino, insieme al fratello Gabriele Gentili, che è mancato il 21 novembre di tredici anni fa. A Colmurano tutti lo conoscevano molto bene, soprattutto per quel suo particolare carattere amichevole e giocoso e, infatti, non si poteva non essere travolti dal modo tutto personale di proporsi. Era quell’Amico che nelle compagnie non dovrebbe mai mancare, per evitare che tutto si perda nella noia. Ciascuno di noi è naturalmente insostituibile ma Sandro, come tutti coloro che ci hanno lasciato in questi ultimi due anni, ha regalato non solo il buon umore ma soprattutto quei valori facilmente recuperabili in tempi ormai lontani, fatti di disponibilità, umanità e rispetto degli altri. Sandro Gentili lascia, la moglie Enrica, le figlie Anna, Lucia e Sofia e i nipoti Rachele e Nicolò.  Per rendere il giusto omaggio alla memoria di Sandro, dovremmo sforzarci di percorrere quelle strade che il suo modo di agire ci ha indicato. Salvo problemi di tipo burocratico relativi al trasferimento della salma, la camera ardente verrà allestita sabato 25 settembre, nel pomeriggio, presso la sua abitazione di via Raffaello Sanzio a Colmurano. Il funerale avrà luogo domenica 26 settembre alle ore 15:30, presso la Chiesa parrocchiale di Colmurano.

24/09/2021 18:48
Volley, la Lube aprifila della nuova stagione: in campo il 9 ottobre contro Padova

Volley, la Lube aprifila della nuova stagione: in campo il 9 ottobre contro Padova

I Campioni d’Italia faranno da apripista alla Regular Season 2021/22. La Lega Pallavolo Serie A, infatti, ha comunicato che Kioene Padova – Cucine Lube Civitanova, match della 1ª giornata di campionato della SuperLega Credem Banca in programma originariamente domenica 10 ottobre alla Kione Arena, sarà anticipato a sabato 9 ottobre (ore 18) con diretta Rai Sport, sempre nell’impianto di gioco patavino. Il percorso di preparazione dei biancorossi prosegue senza intoppi. Ieri, giovedì 23 settembre, i cucinieri hanno disputato il secondo allenamento congiunto pre-season, il primo con un team di SuperLega, dando prova di solidità e di un gioco in crescita seppur in rodaggio. Giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre la Lube tornerà in campo all’Eurosuole Forum per il doppio test con la Tonno Callipo. Tutte le gare del torneo di SuperLega Credem Banca in streaming su Volleyball World TV. Tutte le partite della massima serie saranno trasmesse in Italia da Volleyball World TV, la piattaforma di streaming creata da Volleyball World, partner della Lega Pallavolo Serie A e detentore dei diritti televisivi nazionali. Saranno disponibili in streaming live anche le gare trasmesse dalla RAI. Gli appassionati potranno sottoscrivere abbonamenti mensili (7.99 euro) o annuali (74.99 euro) al link https://www.volleyballworld.tv/signup La programmazione delle gare sarà disponibile nei prossimi giorni sul portale di VWTV e sul sito Legavolley.it

24/09/2021 18:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.