di Picchio News

Treia, stagione teatrale 2021/2022: da Maria Grazia Cucinotta ad Isabella Ferrari, il programma

Treia, stagione teatrale 2021/2022: da Maria Grazia Cucinotta ad Isabella Ferrari, il programma

Si riaccendono i riflettori al Teatro Comunale di Treia, la stagione 2021/2022 è alle porte. Anche per questa edizione un programma ricchissimo, con attori di fama nazionale e proposte diversificate: prosa, operetta, musica e la rassegna “Domeniche da Favola”, con quattro spettacoli dedicati ai ragazzi, senza dimenticare il tradizionale appuntamento con lo spettacolo di Capodanno. Tanti eventi dal 27 novembre al 19 marzo che attendono solo di andare in scena.  Si inizierà con un appuntamento preliminare alla stagione vera e propria: domenica 21 novembre con inizio alle ore 18 andrà in scena "L’ultimo pensiero. Le visioni sull’arte di Vincent Van Gogh" nell’interpretazione di Marco Sciame. Una vera e propria anteprima della stagione con ingresso ad invito. Il 27 novembre prende avvio la stagione con "Figlie di Eva" che vedrà in scena tre fantastiche interpreti, Vittoria Belvedere, Maria Grazia Cucinotta e Michela Andreozzi:  un trio variegato e combattivo, unito dall'intento di neutralizzare uno spregiudicato politico corrotto e doppiogiochista. Seguirà il 10 dicembre l'esibizione di Arianna Porcelli Safonov - con "Rìding tristocomico", un format che propone la defibrillazione mentale attraverso il sorriso intelligente. Il 18 dicembre sarà la volta della bellissima Isabella Ferrari in "Fedra". Il passaggio al nuovo anno sarà segnato dal quartetto, tutto al femminile, Nino Rota Ensemble che coinvolgerà il pubblico con il grande repertorio classico di tutti i tempi e con le musiche delle colonne sonore più belle. La stagione proseguirà con il tradizionale appuntamento con l'operetta: quest'anno sarà la volta di Cin Ci Là in programma il 28 gennaio: Myosotis e Ciclamino, promessi sposi, saranno distratti dalle attenzioni di Petit Gris e di Cin Ci Là. Come andrà a finire?  Prima della chiusura, prevista il 19 marzo, con l'effervescente coppia Gaia De Laurentis - Ugo Dighero in "Alle 5 da me", commedia esilarante che racconta dei disastrosi incontri sentimentali dei protagonisti, andrà in scena il 12 febbraio "Certi periodi non servono a niente" una pièce intensa che narra uno spaccato familiare ai tempi della pandemia. A corollario di questo ricco palinsesto si affianca la graditissima rassegna "Domeniche da favola", con 4 spettacoli deliziosi: inaugura il ciclo, domenica 12 dicembre, Cappuccetto e la nonna; a seguire, domenica 16 gennaio 2022 Favole al telefono, domenica 6 febbraio "La bella addormentata?", per finire, domenica 6 marzo 2022, con "Mastrolibro e la meravigliosa avventura". Il Vicesindaco e Assessore alla cultura David Buschittari, nel presentare la nuova stagione teatrale, ricorda la centralità del Teatro, quale luogo di aggregazione e di stimolo culturale. "L'amministrazione comunale di Treia" sottolinea il vice sindaco "conferma la grande attenzione alle giovani generazioni con il finanziamento, da questo anno, del progetto di teatro scolastico all'Istituto Paladini, ideato e curato dal regista Francesco Facciolli e dalla Compagnia Fabiano Valenti. Un progetto partito con la pièce teatrale realizzata per celebrare il bicentenario della canzone leopardiana a Carlo Didimi". "Treia si conferma città viva e vitale con tantissimi eventi inseriti nel nuovo cartellone della stagione, a cui si affianca il cartellone del Teatro per ragazzi e gli appuntamenti "natalizi" con le compagnie "gli Smisurati", i "Vociferando", "Le Nuvole" e l'appuntamento con il concerto d'inverno della Banda Musicale Città di Treia. Ringrazio - conclude Buschittari - le nostre associazioni che hanno arricchito il calendario delle festività natalizie con eventi culturali (fra cui quelli dedicati a Giulio Acquaticci e a Dante), commedie dialettali, il Presepe vivente, le luminarie, la consegna dei doni ai più piccoli e di pacchi regalo alle famiglie in difficoltà". La campagna abbonamenti è avviata e sono confermate riduzioni per gli Under 30, gli Over 65, i diversamente abili, le famiglie in CAS. le associazioni e/o aziende che sottoscriveranno minimo 4 abbonamenti. I nuovi abbonamenti possono essere prenotati telefonicamente fino al 20 novembre: dalle ore 9 alle 13 al numero 0733.218711 / 218712 e dalle ore 15 alle 19 al numero 339.2304624.  

17/11/2021 18:45
APM, Ex ParkSì da horror. La "Lettera Aperta" delle Rappresentanze Sindacali

APM, Ex ParkSì da horror. La "Lettera Aperta" delle Rappresentanze Sindacali

In risposta all'articolo del giorno 16 novembre 2021 - "ExParkSì da horror, prosegue lo scaricabarile tra APM e il Comune fra i disagi dei dipendenti" -  riceviamo e pubblichiamo: "Cominciamo con il dire, e confermare, che le infiltrazioni d'acqua presenti nei locali del parcheggio sotterraneo sono un dato oggettivo che realmente persistono da più di un anno circa ma, in risposta al suddetto articolo, vogliamo precisare che l'azienda ci ha risposto che “ effettivamente e materialmente “ non può intervenire, in quanto c'è stato comunicato dalla stessa che la struttura sopra citata è di completa proprietà del comune. Nonostante ciò la Direzione, sembrava volenterosa a risolvere tali problematiche, prendendo in considerazione delle soluzioni alternative, quali una possibile struttura esterna, da noi proposta (casetta con annessi servizi igienici ), ma sempre previa autorizzazione degli organi comunali preposti, ragion per cui, le RSU aziendali hanno chiesto un incontro al comune, e quindi all'assessore di competenza, che ha risposto accogliendo la nostra richiesta e convocando le rappresentanze dei lavoratori per il giorno 24/11/2021 presso la sede comunale. In riferimento a tale convocazione, una parte dei dipendenti del TPL, compresi tutti i controllori, non capiscono il nesso logico dell'articolo, consapevoli che da qui a breve ci incontreremo con il comune ma, soprattutto, non si riesce a capire la necessità di pubblicare il suddetto quanto le strade per le eventuali soluzioni non sono ancora del tutto chiuse, ritenendo quindi la pubblicazione del testo in una fase completamente sbagliata, non ancora conclusa. Macerata lì 17/11/2021 LE RAPPRESENTANZE SINDACALI FIT CISL FILT CGIL

17/11/2021 18:31
Camerino, uno studio pediatrico al centro commerciale Sottocorte Village

Camerino, uno studio pediatrico al centro commerciale Sottocorte Village

Uno studio pediatrico al Sottocorte Village. Concesso da parte del Comune alla dottoressa Alberta Rastrelletti l’utilizzo di uno dei locali che si trovano al pianoterra della struttura. Lì si trasferirà l’attività dell’ambulatorio della pediatra che potrà usufruire degli spazi in comodato d’uso gratuito per cinque anni a decorrere dalla sottoscrizione del relativo contratto. Attualmente, infatti, la pediatra occupa un piccolo locale nella palazzina del Distretto dell’ospedale di Camerino. “Con la possibilità di utilizzo dei locali del centro commerciale – spiega il sindaco Sandro Sborgia - si realizza un miglioramento delle condizioni di esercizio delle attività ambulatoriali pediatriche a vantaggio dei bambini e delle famiglie, che nella nuova sede potranno così soddisfare ulteriori bisogni e necessità”.  

17/11/2021 16:52
Giuseppe Rosati scomparso da dieci giorni: ricerche sospese a Visso, segnalazioni da Sarnano

Giuseppe Rosati scomparso da dieci giorni: ricerche sospese a Visso, segnalazioni da Sarnano

Sono state definitivamente sospese ieri le ricerche di Giuseppe Rosati, l’anziano 82enne scomparso, da oltre una settimana, dalla zona di Cupi frazione di Visso. Era l'8 novembre scorso quando, poco prima dell'ora di pranzo, si allontanò da casa senza più fare ritorno. Lo stop è stato disposto in via ufficiale dalla Prefettura di Macerata.  Nessuna traccia di Giuseppe è stata trovata nel corso dei dieci giorni di ricerche, nei quali sono state battute palmo a palmo le zone circostanti l'abitazione dell'uomo. Ad essere attivamente impegnati sono stati i carabinieri forestali e del gruppo provinciale di Macerata, guardia di finanza, vigili del fuoco, volontari di Protezione civile. Impiegati anche cani molecolari, droni e un elicottero.   Ai familiari di Giuseppe sono giunte delle segnalazioni, alcune particolarmente attendibili dalla zona di Sarnano, che dista circa 75 chilometri da Cupi. Presunti avvistamenti che risalgono tutti alla giornata del 12 novembre. L'ansia è forte, anche perché Giuseppe è ipovedente. Ricordiamo che, momento della scomparsa, l'uomo indossava i pantaloni di una tuta blu, un maglione grigio, cappello mimetico con visiera, occhiali scuri e portava con sé un bastone bianco. A questo punto la figlia del pensionato e tutti i suoi parenti ritengono plausibile che l'uomo possa aver raggiunto qualunque località, magari utilizzando mezzi pubblici o di fortuna. Da qui l'intenzione di allargare le ricerche all'intero territorio nazionale. Stasera anche la trasmissione di Rai Tre, "Chi l'ha visto?", si occuperà del caso. Chiunque ritiene di avere informazioni utili alle ricerche può contattare i seguenti numeri telefonici: 3332541616 - 3407165017

17/11/2021 16:44
Psicologi a scuola: c'è tempo fino al 26 novembre per accedere all'elenco regionale

Psicologi a scuola: c'è tempo fino al 26 novembre per accedere all'elenco regionale

Possono essere presentate entro il 26 novembre 2021 le domande per l’inserimento nell’elenco regionale di Psicologi esperti in Psicologia scolastica. La Regione Marche ha approvato l’avviso pubblico conseguente alla costituzione del Comitato Tecnico Scientifico per il Servizio di Psicologia scolastica.  “Un passo in più per il benessere della vita scolastica i cui benefeci ricadono sull’intera comunità” commenta l’assessore all’Istruzione, Giorgia Latini che aggiunge: “Migliorare e promuovere salute e benessere psicofisico di allievi, genitori, insegnanti, dirigenti, personale ATA ed educativo che opera nell'ambito scolastico contribuisce a  favorire il dialogo e lo sviluppo di un patto educativo forte tra docenti, alunni e famiglie. Lo psicologo è un aiuto prezioso per sostenere la motivazione allo studio, orientare al meglio lo studente verso i futuri percorsi formativi, individuare tempestivamente disturbi dell’apprendimento e problemi anche di natura relazionale fino a favorire l’integrazione degli alunni con disabilità. Lo è soprattutto in un momento come questo, con i più giovani che sono tra le categorie più colpite dagli effetti della pandemia. Basti leggere i risultati dei test Invalsi, che dimostrano un calo dell'apprendimento dovuto alla DAD e considerare il dato, di cui il Parlamento è chiamato a discutere, che ci riferisce di circa 3 milioni di bambini e adolescenti a rischio sociopatia a causa dell'abuso di videogiochi”.  Istituito con la legge 23 del 6 agosto 2021, il Servizio di psicologia scolastica si configura come l'insieme coerente di attività psicologiche, integrate e coordinate tra loro, relative a tematiche e problematiche proprie del mondo della scuola. Può essere previsto, d'intesa con le istituzioni scolastiche, nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado, statali e paritarie del sistema scolastico regionale. Allo scopo di svolgere il progetto di psicologia scolastica che gli è stato affidato, lo psicologo scolastico può attivare rapporti di collaborazione con pedagogisti, logopedisti, neuro psicomotricisti, nutrizionisti o altre figure professionali. Destinatari dell’Avviso pubblico sono psicologi esperti in psicologia scolastica, iscritti all’Ordine degli Psicologi delle Marche.  La domanda di inserimento nell’elenco regionale, che scade il 26 novembre prossimo, dovrà essere presentata tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: regione.marche.pf_istruzione@emarche.it

17/11/2021 16:04
Covid, impennata di contagi in un giorno nelle Marche: sono 326, ma restano stabili i ricoveri

Covid, impennata di contagi in un giorno nelle Marche: sono 326, ma restano stabili i ricoveri

Nuova impennata di contagi in un giorno, mentre continua a crescere il tasso di incidenza del virus. Questo quanto emerge dal report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche. Nel corso delle ultime 24 ore, sono stati testati 5262 tamponi: 2624 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1213 nello screening con percorso antigenico, con 80 positivi rilevati) per un rapporto positivi/testati del 12,4%. Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 108,50 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 106,83). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 326, di cui 62 nella provincia di Macerata, 96 nella provincia di Ancona, 27 nella provincia di Pesaro-Urbino, 70 in provincia di Fermo, 51 in provincia di Ascoli Piceno e 20 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (64 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (89 casi rilevati), contatti in ambito domestico (92 casi rilevati), contatti extra regione (3), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (52), contatto in ambiente lavorativo (7), positivi in ambito scolastico/formativo (13), contatti in ambito assistenziale (2), contatti in ambienti di vita/socialità (3) e contatti in ambito sanitario (1).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto a ieri: incidenza al 12,4% oggi, rispetto all'8,5% di ieri. Nelle ultime 24 ore è rimasto stabile il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 91 (a fronte di 8 dimissioni), tra i quali 22 in Terapia intensiva (-2 rispetto alle ultime 24 ore), 47 in reparti non intensivi e 22 pazienti nel reparto di Semi Intensiva.  Oggi, purtroppo, si registrano anche due decessi correlati al Covid-19: si tratta di un 72enne di San Benedetto del Tronto spirato all'ospedale cittadino e di una 89enne di Agugliano che ha perso la vita all'Inrca di Ancona. Vi sono, infine, 74 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone e alla Rsa di Galantara) e 6 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 2 a Senigallia, 1 a Pesaro, a 1 Civitanova Marche e 2 ad Ascoli Piceno. 

17/11/2021 15:18
Tolentino, i ragazzi delle scuole medie ripuliscono il centro storico dai rifiuti e dai mozziconi

Tolentino, i ragazzi delle scuole medie ripuliscono il centro storico dai rifiuti e dai mozziconi

Nella mattinata di sabato 20 novembre le ragazze e i ragazzi delle scuole medie, partendo da piazza Don Bosco a Tolentino, puliranno il centro storico dai piccoli rifiuti, in particolare dai mozziconi di sigarette. “Dececchiziamo la Città” è il motto scelto per sensibilizzare i cittadini sul problema del littering, ossia dell’abbandono abituale a terra di piccoli rifiuti come fazzolettini di carta, scontrini, pacchetti e cicche di sigarette, solo per citare quelli più comuni. Gli studenti con questo evento vogliono essere d’esempio a tutti, nella speranza di far capire quanto sia importante mantenere pulita la Città, non gettare a terra rifiuti e fare la raccolta differenziata. La manifestazione è promossa dal Circolo Il Pettirosso – Legambiente, dal Comune di Tolentino in collaborazione con il Cosmari, la sezione di Macerata dell’Arci Caccia che doneranno i porta cicche portatili ed è inserita nel calendario dell’autunno sostenibile della Regione Marche in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica e degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

17/11/2021 15:00
Porto Recanati, controlli antidroga all'Hotel House e in città: 177 persone identificate

Porto Recanati, controlli antidroga all'Hotel House e in città: 177 persone identificate

Vasta operazione di Polizia a Porto Recanati. Intensificata l’attività di controllo del territorio da parte degli agenti nelle giornate di ieri e di oggi nel comune di Porto Recanati, in particolare nei pressi dell’Hotel House, per il contrasto dei reati di criminalità diffusa, e di quelli connessi al traffico di sostanze stupefacenti. I controlli di Polizia, che hanno visto l’ausilio anche di un elicottero del reparto volo di Pescara,  sono stati attuati soprattutto nelle aree più a rischio, caratterizzate da fenomeni di illiceità e da degrado urbano, zone dove gli agenti hanno proceduto all’identificazione e al controllo di  persone e veicoli sospetti.  L’attività ha visto l’impiego di poliziotti della questura di Macerata e del Reparto Prevenzione Umbria-Marche, che hanno proceduto al controllo di 177 persone (di cui 16 sottoposte a misure restrittive della libertà personale come arresti domiciliari e affidati in prova ai servizi sociali) e di 40 veicoli.  L'operazione  si inquadra nell’ambito dei servizi effettuati secondo l’ordinanza di servizio del Questore, a seguito di quanto definito in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.  

17/11/2021 14:13
Castelraimondo, il Comune ospiterà la Giornata delle Marche 2021

Castelraimondo, il Comune ospiterà la Giornata delle Marche 2021

Per il 2021 è stata scelta Castelraimondo come città ospitante della diciassettesima Giornata delle Marche. Il 10 dicembre dalle ore 11:00 l'evento sarà tenuto al Lanciano Forum e celebrerà i "marchigiani vincenti". Come ogni anno, verrà consegnato per l'occasione il "Picchio d'oro 2021", onoreficienza per le istituzioni e cittadini che si sono particolarmente distinti in attività culturali, sociali, politiche, economiche, scientifiche e sportive. “Celebriamo i marchigiani vincenti e le qualità che ci accomunano". - ha dichiarato il presidente della Regione Acquaroli. "Abbiamo scelto di svolgere questa edizione sui territori del cratere. Ogni cittadino marchigiano può fare la differenza ed essere esempio di coraggio e determinazione nel proprio campo, sia esso imprenditoriale, professionale, pubblico, economico, sociale, culturale, sportivo. Vogliamo celebrare, attraverso alcuni esempi illustri, la tempra e le qualità che ciascun marchigiano sa interpretare al meglio affinché la propria azione sia ‘vincente’ in ogni settore sia essa messa in pratica”. Inoltre, oltre al già citato “Picchio d’oro”, saranno conferiti il Premio Presidente della Regione Marche e il Premio speciale alla carriera del Presidente della Regione. L' evento sarà realizzato in presenza, nel rispetto delle normative COVID, e verrà trasmesso anche in streaming e in collegamento con le associazioni dei marchigiani nel mondo. La Giornata delle Marche è una ricorrenza istituita nel 2005 e che si tiene ogni 10 dicembre per "riflettere e sottolineare la storia, cultura, tradizioni e testimonianze della Comunità e rafforzarne la conoscenza ed appartenenza”.

17/11/2021 14:00
Nuovo look per il sottopasso "Esso": Civitanova accoglie gli artisti di 'Continente creativo'

Nuovo look per il sottopasso "Esso": Civitanova accoglie gli artisti di 'Continente creativo'

Sono a lavoro da stamattina al sottopasso Esso, “Crisa” e “Skan”, i due artisti sardi, rispettivamente Federico Carta e Emanuele Boi di Cagliari, scelti per comporre un tassello di creatività sarda a Civitanova, nell’ambito del progetto "Vedo a Colori-Museo d'Arte Urbana” ideato e curato dal civitanovese Giulio Vesprini ed inserito nel circuito internazionale "Continente Creativo" che coinvolge Civitanova Marche come terza città dopo Madrid e Amsterdam (https://www.continentecreativo.eu/). A portare il saluto dell’Amministrazione comunale, era presente l’assessore Giuseppe Cognigni (Decoro urbano, Verde e Ambiente), che ha presentato agli ospiti la città e il programma dei lavori di riqualificazione pensati per un sottopasso strategico, che collega la periferia al litorale nord. “L’opera di abbellimento e ammodernamento della città pensata dalla Giunta comunale prosegue con successo e punta molto sulle giovani generazioni – ha dichiarato Cognigni. Sono felice di dare il benvenuto oggi ai due artisti sardi, che portano aventi il progetto di Arte Urbana di Vesprini, che personalmente ho condiviso con entusiasmo sin da subito e che estenderemo ad altri interventi già programmati. Questo è uno dei sottopassi più frequentati, con accesso al mare sia per residenti sia turisti e diventerà una bellissima cornice per la città. L’obiettivo è ridare luce e colore, sistemando il verde e rafforzando anche le misure di sicurezza. Intanto buon lavoro agli artisti, che ci lasceranno due grandi opere legate al mare e alla natura”. Dopo la rampa pedonale del sottopasso "Esso" sulla SS16 il progetto toccherà il playground su pista per il pattinaggio nel quartiere Fontanelle” con altri autori. "Sono molto orgoglioso per il successo che Vedo a Colori sta riscuotendo in questi anni e per la mia Civitanova sempre più all'avanguardia nel circuito della Street Art – ha detto Giulio Vesprini. Non sono sorpreso, tutt’altro; essere parte di un progetto internazionale come Continente Creativo premia un lavoro serio e costante che va avanti da 11 anni, un land mark territoriale molto forte fatto di relazioni creative con la città che solo un vero Museo d'Arte Urbana può offrire. Ringrazio i nuovi artisti arrivati e tutta l'organizzazione di Urban Center per aver selezionato Civitanova Marche e Vedo a Colori come tappa itinerante dopo Madrid e Amsterdam. C'è ancora molto da fare, ma sono sicuro che continuando così il Museo crescerà tantissimo in altre zone oltre al suo cuore pulsante, il porto”. Crisa proporrà un’opera che metterà in contrapposizione i toni del grigio ai toni accesi, un contrasto che rispecchia quanto stiamo vivendo: “Rappresenterò la convivenza non facile tra natura e società. Anche qui al sottopasso Esso la natura è circondata e cerca un suo spazio. Realizzerò degli strappi sul muro e all’interno di queste spaccature entrerà un mondo che ha a che fare col mare, con l’ambiente di Civitanova, le sue radici e la sua storia”. Skan si concentrerà invece sul legame tra ambiente civitanovese e ricordi personali legati al mare, con immagini figurative e memorie di luoghi di mare. “Ho in mente posti pochi conosciuti che ho nel cuore, e che trasporterò qui a Civitanova, creando una combinazione di ricordi unica ed originale”.

17/11/2021 13:54
Minacce e spaccio di droga: due arresti a Civitanova

Minacce e spaccio di droga: due arresti a Civitanova

Pendeva un ordine di carcerazione a loro carico per vari reati: in manette due uomini a Civitanova. Nel pomeriggio di ieri i militari della Stazione Carabinieri di Civitanova Marche, durante un normale servizio di vigilanza del centro cittadino, hanno notato una persona a piedi che per atteggiamento e presenza ha attirato la loro attenzione. I militari hanno deciso di bloccarlo e procedere con scrupolo al suo controllo verificando che sul conto di T.M. 42enne, nato nella provincia di Fermo ma senza fissa dimora, era pendente un ordine di Carcerazione emesso dal Tribunale di Ancona dovendo scontare  quattro mesi di reclusione per minacce aggravate e reiterate commesse ad Ancona nel 2013. I carabinieri, constata la misura restrittiva in vigore, hanno condotto l’uomo in caserma, ove sono state espletate tutte le formalità di rito, traducendolo poi presso il carcere di Ascoli Piceno per l’espiazione della pena. Nella mattinata odierna i militari della Stazione di Civitanova Marche Alta, inoltre, hanno dato esecuzione ad un provvedimento della Corte di Appello di Ancona che disponeva l’aggravamento della misura degli arresti domiciliari a carico di un ultra 60enne ristretto per la cessione di stupefacente commessa nel 2020, sorpreso dal reparto che ha operato, più volte violarne le prescrizioni. L’uomo è stato condotto presso la Casa Circondariale di Montacuto. 

17/11/2021 13:27
Christmas Bonus, Compra e Vinci Card: Recanati "Entra nell'Infinito"

Christmas Bonus, Compra e Vinci Card: Recanati "Entra nell'Infinito"

Nasce a Recanati "Entra nell’Infinito", la nuova iniziativa dei comitati dei commercianti delle vie del Centro Storico in collaborazione con il Comune di Recanati per offrire alla città e ai turisti nuove attrazioni nello shopping della città dell’Infinito. Più di ottanta le attività commerciali interessate, con le prime due iniziative: l’emissione di Christmas Bonus e il concorso della Compra&Vinci Card, veri e propri giochi a premi che saranno ospitati in tutti i punti vendita che esporranno il logo del Gruppo Entra nell’Infinito. I Christmas Bonus prevedono premi di valore come bottiglie di vino, cene, aperitivi, fino anche a buoni acquisto da regalare, oltre che a sconti spendibili nello stesso negozio. La Compra&Vinci Card è un gioco a premi con vincita in voucher di spesa. La Card sarà rilasciata a tutti i clienti che effettueranno almeno dieci euro di spesa e per ogni scontrino verrà applicato un timbro, una volta completata la Card sarà inserita nell'urna dalla quale saranno estratte le Card vincitrici il 26 dicembre. “Un’ importante iniziativa a cui abbiamo voluto affiancare un  qualificato supporto di marketing - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - finalizzato a proporre contenuti per migliorare la fidelizzazione dei clienti, destare curiosità nei nuovi e invertire il percorso di fuga verso i centri commerciali. Sono analisi strategiche fondamentali, soprattutto in queste settimane importanti in vista dell’imminente shopping natalizio.”  

17/11/2021 13:00
CNA Macerata, Moriconi chiede la riattivazione e la proroga del Credito d'imposta fino al 2022

CNA Macerata, Moriconi chiede la riattivazione e la proroga del Credito d'imposta fino al 2022

Per favorire la ripresa degli investimenti nelle aree colpite dagli eventi sismici che dal 2016 hanno flagellato la nostra provincia, a inizio 2017 è stata introdotta la possibilità che le imprese attive nei Comuni del Cratere potessero usufruire di un Credito d’imposta mirato a sostenere investimenti in macchinari, impianti e attrezzature, relativi alla creazione di un nuovo stabilimento o all’ampliamento di uno esistente. Massimiliano Moriconi, Direttore CNA Macerata, ricorda come quello del Credito di imposta sia tra gli strumenti agevolativi più importanti: “Per sostenere efficacemente soggetti che, pur tra le numerose difficoltà che ancora insistono in queste aree, decidessero di investire, il Credito d’imposta mutuato dagli Investimenti per il Mezzogiorno risulta essere un aiuto particolarmente incisivo”. La disciplina era stata inizialmente disposta sino al 31 dicembre 2020 ma con la legge di conversione del decreto “Sostegni bis”, pubblicata nel luglio scorso, ne è stata prevista la proroga al 31 dicembre 2021: “Ad oggi, però, la misura per l’area del sisma non è attiva. Il modello predisposto dall’Agenzia delle entrate, infatti, non consente l’inserimento delle richieste provenienti dal nostro territorio”. Sembra che la Commissione europea ancora non abbia notificato la misura, da qui la richiesta dell’Associazione di categoria: “CNA vuole consentire alle imprese interessate di poter usufruire di questa importante agevolazione a supporto degli investimenti funzionali alla rigenerazione di capacità competitiva dei territori terremotati. La nostra Confederazione – conclude il Direttore - chiede che il credito d’imposta venga prorogato a tutto il 2022 e nel contempo che si sblocchi al più presto anche il freno generato dalla mancata autorizzazione europea, consentendo così alle imprese di possedere un quadro di riferimento chiaro e sufficientemente duraturo”.

17/11/2021 12:50
La riserva naturale del Monte San Vicino e Canfaito sulle pagine di Vanity Fair

La riserva naturale del Monte San Vicino e Canfaito sulle pagine di Vanity Fair

La prestigiosa rivista Vanity Fair, periodico con una diffusione di oltre 100mila copie che si occupa di attualità, costume, moda, bellezza ma anche benessere, viaggi e food, torna a dedicare uno dei suoi servizi della sezione travel alla Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito. Il periodico racconta di come trascorrere un week end decisamente speciale nel territorio di San Severino Marche e Matelica grazie al reportage dal titolo: “Foliage: il meglio nelle Marche si scopre (anche) facendo sport”. L’articolo,  suggerisce di seguire un vero spettacolo, tipico di questo periodo: “Il palcoscenico è quello della Riserva del Monte Canfaito con suoi 1500 ettari di natura rigogliosa. I grandi protagonisti qui sono i faggi che diventano del colore del mogano, tra i quali un esemplare di circa 500 anni, il più antico di tutte le Marche, annoverato tra i 300 alberi monumentali d’Italia. Vederlo da vicino è un’emozione che non si dimentica, e anche un pretesto anche per scoprire alcuni tra i più bei borghi marchigiani. Per esempio San Severino Marche con il suo antico Castello sulla cima del Montenero e il centro storico, e poi la piccola e panoramica frazione di Elcito, situata su uno sperone di roccia”. Le Marche regalano altre esperienze romantiche da vivere a contatto con la natura in una stagione molto particolare, come quella dell’autunno, in cui il foliage è occasione di richiamo per migliaia di persone. La nostra regione, infatti,  oltre a meravigliosi borghi e città d’arte, vanta anche 90mila ettari tra parchi e riserve da godersi appieno semplicemente camminando, o provando attività sportive sempre diverse per trascorrere un weekend o una vacanza decisamente speciale.    

17/11/2021 12:19
Unione Montana, cambio della guardia all'ufficio segreteria

Unione Montana, cambio della guardia all'ufficio segreteria

Cambio della guardia all’ufficio segreteria dell’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche. Il vice segretario, dottor Alessio Sacchi, lascerà l’incarico fino ad oggi ricoperto al fianco della segretaria generale, dottoressa Roberta Bisello, per assumere quello di dirigente al Comune di Porto San Giorgio. Responsabile dell’area amministrativo contabile e servizi sociali dell’ente comunitario, dove era stato assunto nel 2017 in qualità di istruttore direttivo amministrativo contabile, Sacchi aveva svolto anche il ruolo di vice segretario nei Comuni di Pioraco e Sefro. In passato aveva prestato servizio alla Regione Emilia Romagna.      

17/11/2021 11:27
Civitanova 2022, centrodestra unito per il Ciarapica bis: "Condivisi i punti del programma"

Civitanova 2022, centrodestra unito per il Ciarapica bis: "Condivisi i punti del programma"

Riunione dei partiti del centrodestra civitanovese alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, in vista delle elezioni in programma la primavera prossima. Hanno partecipato i coordinatori locali di Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e UDC. “In un clima disteso e costruttivo si sono condivisi i punti programmatici che costituiranno l’ossatura del programma elettorale con al centro un piano strategico relativo a sosta, viabilità, mobilità, una capillare manutenzione di strade e marciapiedi e un’attenzione particolare riservata a tutto ciò che riguarda la valorizzazione  dei quartieri, dei borghi e della città alta”, affermano gli esponenti del centrodestra. “Primaria poi la prosecuzione nell’attenzione alle fragilità sociali, ai giovani e alla famiglia,  alle politiche ambientali con un approccio costruttivo e non ideologico”. “Si è altresì condivisa – concludono -  una stringente tabella di marcia per giungere alla chiusura del programma di coalizione che deve essere la base per la chiusura del mandato in corso e costituire le fondamenta delle sfide future che attendono la città per i prossimi 5 anni. Il metodo dovrà essere quello della condivisione, dell’inclusione e apertura a tutte le forze costruttive della città”.  

17/11/2021 10:34
Macerart&Tour organizza due appuntamenti per adulti e bambini  domenica 21 novembre

Macerart&Tour organizza due appuntamenti per adulti e bambini domenica 21 novembre

Tipicità approda a Macerata con il patrocinio del Comune e una tre giorni di eventi e l’associazione turistico culturale Macerart&Tour, ancora una volta, anima la città con due appuntamenti dedicati ai grandi e ai bambini (Leggi qui). Gli eventi, in programma domenica 21 novembre avranno due finalità: far conoscere la città agli adulti con un tour guidato alla scoperta di antiche botteghe e tradizioni locali e far divertire i bambini con un educational game. Domenica 21 novembre con partenza da piazza XXX aprile (Chiesa di S.Giorgio) alle 10.30, alle 11 e nel pomeriggio, alle 15 e alle 15.30, verrà organizzata una passeggiata nel centro di Macerata per conoscere antiche botteghe, con narrazione di ricette, evocazione di profumi e sapori della tradizione locale. Il tour è su prenotazione, scrivendo un messaggio whatsapp al 347.1760893 e ha un costo di 12 euro per il biglietto intero, 10 euro per i bambini fino a 10 anni (gratuito per i portatori di handicap). Nel pomeriggio di domenica, con ritrovo alle 16 in via Crispi 11/A e partenza alle 16.30 “Piccoli chef crescono! A caccia dei segreti di antiche ricette” sarà l’appuntamento dedicato ai bambini che con un divertente gioco dovranno scovare gli ingredienti di preparazioni della tradizione visitando i mercatini organizzati nelle piazze cittadine e poi superare una prova di abilità. Per partecipare è necessaria la prenotazione, scrivendo un messaggio whatsapp al 3483176783. Il costo del biglietto è di 10 euro a bambino. Al temine delle attività verranno offerti dei gadgets gastronomici. L’associazione Amanuartes, invece, proporrà nelle giornate di venerdì, dalle 15.30 alle 19.30, di sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30, delle dimostrazioni e illustrazioni di antichi mestieri nella sede in via Crispi 11/A.   Per info 3483176783  

17/11/2021 10:22
Macerata, in giro alle 5 del mattino alla guida di un carro funebre: mezzo sequestrato

Macerata, in giro alle 5 del mattino alla guida di un carro funebre: mezzo sequestrato

I militari dell’Arma sequestrano un carro funebre. I carabinieri della Sezione Radiomobile del nucleo operativo  della Compagnia di Macerata, nell’ambito di predisposti servizi di controllo del territorio, hanno proceduto al sequestro amministrativo di un carro funebre. Nello specifico i carabinieri nel corso della notte, intorno alle ore 05.30, insospettiti dal transito in via Bramante a Macerata del mezzo, hanno deciso di procedere al controllo dello stesso.. Il particolare mezzo è risultato sprovvisto della prevista copertura assicurativa e, il conducente Italiano, non aveva al seguito i documenti di guida e di circolazione del carro. A quel punto i militari, in linea con quanto previsto dal codice della strada, hanno proceduto al sequestro amministrativo del mezzo e ad elevare sanzioni per un totale di 950 euro. 

17/11/2021 10:06
Corridonia, scopre che la figlia è incinta e minaccia di uccidere con un'ascia il futuro padre: arrestato

Corridonia, scopre che la figlia è incinta e minaccia di uccidere con un'ascia il futuro padre: arrestato

Tenta di uccidere l’uomo che ha messo incinta la figlia: in manette 49enne. Ieri pomeriggio i carabinieri della Stazione di Corridonia hanno arrestato per i reati di atti persecutori e tentato omicidio un operaio 49enne, nato in Macedonia e da anni residente nella provincia di Macerata. I militari sono intervenuti in via Lorenzo Lotto di Corridonia su richiesta della titolare di un’azienda artigianale di calzature, la quale aveva visto il medesimo che sostava fuori dalla ditta con fare minaccioso. Infatti, era sua ferma intenzione attendere l’uscita di un operaio della ditta di origine albanese per colpirlo con una scure da boscaiolo che custodiva nella propria autovettura. L’origine del rancore è sorto dopo aver scoperto che la propria figlia, 19enne, è in stato interessante in seguito alla relazione avuta con l’operaio albanese, già padre e di molti anni più vecchio della ragazza. L’ascia, della lunghezza di cm.70 e peso di 1,4 kg acquistata poco prima in un negozio della zona, è stata sequestrata insieme a 5 coltelli da cucina di grosse dimensioni trovati nella sua abitazione a seguito di perquisizione. L’arrestato è stato tradotto presso la casa circondariale di Ancona in attesa dell’udienza di convalida davanti al GIP del Tribunale di Macerata.

17/11/2021 09:44
Scuola, più che raddoppiate le classi in quarantena nelle Marche. Balzo nel Maceratese

Scuola, più che raddoppiate le classi in quarantena nelle Marche. Balzo nel Maceratese

In una settimana nelle Marche sono più che raddoppiate le classi scolastiche in quarantena per Covid-19: da 40 rilevate fino all'8 novembre a 95 dell'ultimo aggiornamento del 15 novembre. In particolare 38 sono di scuole superiori, 27 di Primaria, 21 di secondaria di primo grado e nove di Infanzia. È quanto comunica l'Ufficio scolastico regionale sulla base dei dati dell'Osservatorio Epidemiologico Regione Marche. Nella provincia di Macerata si è passati da 9 a 25 classi in quarantena. Nello specifico una classe della scuola dell’infanzia, una delle medie e sedici della superiori. La provincia delle Marche che registra più quarantene a scuola è quella di Ascoli Piceno con 36 classi, seguita da quella di Macerata appunto, Ancona (22), Pesaro-Urbino (11) e Fermo (1). Venendo ai vaccinati è salita al 78,3% (precedente 77,6%) la percentuale dei ragazzi tra i 12 e i 19 anni che hanno ricevuto la prima dose di vaccino; e al 70,7% (69,9%) di quelli che hanno completato il ciclo vaccinale. Sono attualmente 23.886 (21,7% rispetto al 22,4% dell'8 novembre) i giovani non vaccinati. In questi giorni somministrate le prime terze dosi per 16-19enni.  Tra i ragazzi di età compresa tra 12 e 15 anni il 72,4% ha ricevuto almeno la prima dose di vaccino, percentuale che sale all'84,3% per i giovani tra i 16 e i 19 anni. Ciclo completato per il 64,3% in fascia d'età 12-15 anni; tra i ragazzi tra i 16 e i 19 anni l'84,3% ha avuto la prima dose vaccinale mentre il 70,7% ha ricevuto anche la seconda dose. Da sottolineare come a livello provinciale sia sempre il Maceratese a presentare la percentuale più alta di non vaccinati (31,2); seguono Pesaro Urbino (24,2%), Fermo (22,2%), Ascoli Piceno (20,5%) e Ancona (13,9%). Nella provincia dorica, nella fascia 12-19 anni, l’86% ha ricevuto almeno la prima dose, la seconda meno del 14%.  

17/11/2021 09:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.