di Picchio News

Basket San Severino, impresa da brivido: Climacalor riprende il controllo e batte Civitanova (77-73)

Basket San Severino, impresa da brivido: Climacalor riprende il controllo e batte Civitanova (77-73)

Ci hanno sempre creduto i ragazzi di coach Samuele Campetella, sorretti dal credo del trainer che alla fine ha avuto ragione. La Climacalor San Severino va sotto anche di 18 lunghezze nel corso del secondo periodo ma non stacca mai la presa e viene premiata. Come la formichina dopo aver toccato il fondo inizia un nuovo match, fatto di briciole da portare nella tana e, mattone su mattone, realizza un “pavimento” perfetto, anche se all’overtime, compiendo il capolavoro e consolidando il secondo posto nel Girone B di Divisione regionale 1 alle spalle di Pedaso e P.S.Giorgio, in tandem con il Picchio Civitanova.   Il bello, ovviamente per i biancorossi, è nella coda. Una bomba di Vissani, accesosi nel finale, porta i biancorossi del presidente Francesco Ortenzi sul +4 (63-59) ad un minuto dalla sirena. I rivieraschi, forti del doppio totem Valerio e Ciccio Amoroso, recuperano e trascinano i settempedani all’overtime. Capitan Severini e soci non demordono neanche quando la coppia arbitrale, opinabile in alcune decisioni sui falli e poco attenta agli sconfinamenti sul parquet (due piedi sulla riga da parte dei neri ospiti non vengono visti…), affibbia la quinta penalità personale a Vissani e Potenza. Sorci fa il boia e l’impiccato chiudendo con 5 conclusioni positive dall’arco e 28 punti di bottino personale, trascinando tutto l’organico dei padroni di casa ad una strepitosa vittoria. Davide abbatte Golia con il collettivo ed alcune punte di diamante ancora una volta determinanti. «L’ho ripetuto più volte ai ragazzi anche se può apparire retorica – rivela coach Campetella -: dovevamo giocare di squadra ed avere pazienza. E siamo stati premiati anche grazie ad una prova strepitosa dei nostri lunghi che hanno tenuto botta ai due Amoroso. Un compito tutt’altro che facile. Ora ci godiamo il meritato successo e ci prepariamo a sfidare la capolista Pedaso sabato prossimo, alle 21.15, al palazzetto di via Niccolò Tommaseo». CLIMACALOR SAN SEVERINO - 88ERS CIVITANOVA 77-73 dts CLIMACALOR: Magnatti, Belli 4, Severini 2, Potenza 11, Uncini, Della Rocca 5, Corvatta, Tiranti 3 (1 tiro da 3 punti), Ortenzi 16 (2t. da 3p.), Vissani 8 (1t. da 3p.), Sorci 28 (5t. da 3p.), Cantani n.e. All. Campetella88Ers CIVITANOVA: Angelomè n.e., Malloni 14, Cognigni 14, Andrenelli, Lamponi 5, Tappatà 4, Valerio Amoroso 20, Francesco Amoroso 16, Primitivo, Macellari, Pascolini All. Palmieri Arbitri: Tritarelli-Tortolini NOTE: parziali: 16-17/14-25/19-10/14-11/14-10; progressivi: 16-17/30-42/49-52/63-63/77-73; usciti per 5 falli: Potenza e Vissani (Climacalor)    

09/11/2024 18:20
Aurora Treia conquista tre punti preziosi: il gol di Tulli non basta alla Vigor Montecosaro (2-1)

Aurora Treia conquista tre punti preziosi: il gol di Tulli non basta alla Vigor Montecosaro (2-1)

PRIMO TEMPO: La Vigor parte bene riversandosi nei primi minuti all’interno dell’area locale ma i biancorossi passano al primo vero affondo. Bartolini mette un cross pennellato dalla sinistra, l’arbitro vede un fallo di mano ed assegna la massima punizione. Plateali le proteste dei giallo-rossi in campo e dalla tribuna. Borrelli parte dagli undici metri e spiazza Calligari, è 1-0. Gli ospiti reagiscono e al 19’ recriminano ancora all’indirizzo del direttore di gara. Regueyra stende Cicconofri, il fallo avviene in prossimità della linea che delimita l’area di rigore e l’arbitro assegna semplice punizione. Al 19’, Marcantoni prova ad approfittare di un errore di Frascarelli in uscita ma Bartolini si supera compiendo un salvataggio provvidenziale sulla linea. Al 32’ è l’Aurora a riportarsi in avanti: Marini tenta la sponda per Giuli che non riesce a capitalizzare in rete da pochi passi. Al minuto 36’, Montecchia viene servito in area da Borrelli ma il pallone colpito di testa si stampa sul palo. Sul calare del primo tempo l’Aurora rimane in inferiorità numerica a seguito dell’espulsione di Filacaro. Sul calcio di punizione che ne scaturisce si presenta Pepi che vede negarsi la gioia del goal da un poderoso intervento di Frascarelli. SECONDO TEMPO: La ripresa di apre nel segno dell’Aurora Treia. Dopo pochissimi secondi, Pepi tocca il pallone con la mano e l’arbitro assegna il secondo penalty giornaliero alla squadra di casa. Allegretti si presenta dal dischetto e trasforma nonostante l’intuizione del portiere ospite. La Vigor Montecosaro si riversa tutta in avanti costringendo l’Aurora a serrare i ranghi in difesa. Al 62’, Allegretti può chiudere definitivamente la contesa ma il pallone finisce sull’esterno della rete. Il match si riapre ad otto minuti dalla fine: Romagnoli commette un fallo di mano all’interno della propria area e costringe il Signor Caporaletti ad assegnare il terzo rigore. Tulli supera Frascarelli rimettendo tutto in discussione. I giallo-rossi attaccano con grande intensità ma l’Aurora si difende con ordine portando a casa il risultato. L’arbitro dichiara la fine delle ostilità al termine di cinque minuti di recupero. Tre punti preziosi per l’Aurora che sale a quota 11 punti in classifica lasciandosi alle spalle la zona playout, la Vigor resta tre punti avanti nonostante la battuta di arresto odierna. AURORA TREIA: Frascarelli, Regueyra (42’ Bontempo), Bartolini, Rozzi, Filacaro, Marini, Giuli (80’ Romanzetti), Romagnoli (86’ Petrini), Allegretti, Borrelli, Montecchia (45’ Kheder). A disposizione: Tiberi, Candidi, Ibii, Morresi. Allenatore: Giovanni Cornacchini. VIGOR MONTECOSARO: Calligari (52’ Taffi), Rossini (66’ Mazzetti), Tidei, Pepi, Marcantoni (66’ Di Biagio), Cicconofri, Poggi (52’ Morbidoni), Tulli, Guermandi, Mancini, Sanchelli (66’ Natali). A disposizione: Beruschi, Baiocco, Boccanera, Consoli. Allenatore: Gilberto Pierantoni. MARCATORI: Borrelli 7’ (RIG), Allegretti 46’ (RIG), Tulli 82’ (RIG). ARBITRO: Caporaletti – Sezione di Macerata. ASSISTENTI: Compagnucci – Sezione di Macerata; Micheli – Sezione di Jesi. NOTE: ammoniti Frascarelli, Filacaro, Romagnoli, espulsi Filacaro e Pierantoni (dalla panchina), angoli 3 – 5, recuperi 3-5, presenti oltre 200 spettatori al “Leonardo Capponi” di Treia. L’Aurora Treia ritrova il successo al termine di una sfida combattuta contro la Vigor Montecosaro. Una partita dove tutte e tre le segnature sono arrivate dal dischetto. I padroni di casa schierano tra i pali Frascarelli dal primo minuto, Montecchia va a formare il tridente d’attacco con Borrelli e Allegretti. Mister Pierantoni è costretto a rinunciare a Renzi, Lopez e Gattafoni.  

09/11/2024 18:20
L'Unione Montana Marca di Camerino a Eco Mondo presenta il modello di sostenibilità delle aree interne

L'Unione Montana Marca di Camerino a Eco Mondo presenta il modello di sostenibilità delle aree interne

Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, è stato uno dei protagonisti della giornata conclusiva di Eco Mondo, il salone internazionale della green economy e dell’economia circolare. “The blue way: il mare inizia dalla montagna”, questo il titolo della conferenza in cui si sono confrontate a Rimini le esperienze dei Centri Europe Direct italiani sulle politiche di sostegno promosse dall’Europa. Gentilucci non ha mancato di evidenziare le criticità vissute dalle zone montane successivamente agli eventi sismici del 2016: «grazie allo spirito di resilienza delle nostre genti siamo riusciti a essere protagonisti della rinascita di un territorio. Lo abbiamo fatto lavorando su più ambiti: i servizi quali la scuola, il poliambulatorio, le poste, la banca, essenziali per riportare la gente a vivere nelle aree interne. E poi il turismo, dove abbiamo puntato sulla qualità del nostro ambiente, sull’esperienzialità del food e della biodiversità come chiavi per garantire il benessere psicofisico. Il percorso kneipp di Pieve Torina, che ha portato decine di migliaia di persone a conoscere le nostre aree interne, rappresenta una delle buone pratiche dell’Appennino, e non solo. Ed ancora le opportunità derivanti dalla capacità di sapersi relazionare con l’Europa e con i fondi che mette in disponibilità, non solo alle istituzioni ma anche ai privati: è il caso dei Centri Europe Direct di cui quello dell’Unione Montana Marca di Camerino rappresenta un’eccellenza a livello nazionale" "Infine-  prosegue Gentilucci- la valorizzazione della risorsa idrica, sempre più un bene prezioso e strategico, attuata anche attraverso la manutenzione del bosco e i meccanismi di gestione dei servizi ecosistemici per calmierare le problematiche derivanti dai cambiamenti climatici. Con la consapevolezza che l’acqua oligominerale dei nostri monti non può essere usata per gli scarichi ed usi non potabili». Tanti i temi toccati da Gentilucci nel suo intervento. «Fondamentale» ha proseguito «è però la capacità dell’uomo di saper fare, di saper incidere. Questo fa la differenza. E noi abbiamo dimostrato di saper fare la differenza attuando una buona amministrazione del territorio in un’ottica di green economy che ci ha portato sin qui, a Rimini, a confrontarci a livello nazionale e internazionale con stakeholder, opinion leader, il mondo della ricerca e delle istituzioni. Un traguardo non da poco».

09/11/2024 18:00
Lotta al disagio giovanile nelle Marche: Latini propone un centro in ogni Comune e un garante per i minori

Lotta al disagio giovanile nelle Marche: Latini propone un centro in ogni Comune e un garante per i minori

“Non possiamo tollerare che tragedie come quella accaduta a Leonardo, a Senigallia, si ripetano ancora. Il bullismo e le altre forme di violenza perpetrate sui minori e sugli adolescenti devono essere sradicate dalla nostra società. La nostra proposta vuole portare all’attenzione delle istituzioni regionali, legislative e scolastiche, una soluzione concreta a questi deplorevoli fenomeni. Uno strumento efficace da questo punto di vista può essere l’istituzione della figura del Garante regionale per la tutela dei diritti dei minori”. Si esprime così il presidente del Consiglio Regionale delle Marche, Dino Latini, nel presentare all’Assemblea Legislativa regionale una proposta di legge per l’istituzione del Garante per l’Infanzia, l’Adolescenza e le persone di minore età. “Gli ultimi fatti di cronaca – ha dichiarato Latini – sottolineano ancora una volta come sia necessario un interessamento attivo da parte delle istituzioni sul tema della sicurezza e del benessere psicologico dei minori, soprattutto in un periodo delicato come gli anni dell’adolescenza e della formazione scolastica”. Il riferimento rimanda al suicidio del giovane Leonardo Calcina, toltosi tragicamente la vita a Senigallia dopo aver ricevuto continue vessazioni dai compagni di classe, trasformatisi in carnefici. Ma chi avrebbe in primis dovuto tutelare Leonardo, i docenti, non hanno saputo reagire alla grave situazione, lasciando il ragazzo da solo a combattere contro i bulli. Il presidente del Consiglio regionale propone inoltre l’idea di istituire un Centro in ogni comune delle Marche come presidio nella lotta contro il disagio giovanile; una necessità che emerge con forza - sulla scia dei numerosi fatti di cronaca con al centro i giovani – dal periodo legato allo scoppio della pandemia di Covid-19. Fenomeni di disagio che spesso non vengono individuati in tempo nel contesto familiare e sociale e che sfociano poi in atti di criminalità o, nei casi più estremi, nella volontà di togliersi la vita. “Dobbiamo, come istituzioni, tornare a preoccuparci della vita dei nostri ragazzi. Con questa proposta di legge vogliamo istituire la figura del Garante regionale per la tutela dei diritti dei minori nelle Marche – ha proseguito Latini – affinché si affrontino di petto le situazioni di disagio sociale presentate non solo nel mondo della scuola, ma in tutti quei contesti dove la sicurezza dei minori è messa a repentaglio”. Il Garante, seguendo la pdl, sarà un soggetto terzo rispetto alla politica: non potrà infatti ricoprire incarichi politici all’interno delle Assemblee legislative, nelle associazioni sindacali e di categoria, né potrà essere individuato tra i dirigenti di area medica. La carica sarà elettiva, a titolo gratuito, e dovrà essere autonoma e indipendente, fuori da qualsiasi attività professionale dipendente o autonoma. I compiti del Garante saranno prevalentemente volti al controllo delle particolari situazioni di disagio sottoposte al suo intervento mediante segnalazione anche informale, tra cui proprio le problematiche sorte in ambito scolastico, che potrebbero causare disaffezione, abbandono del percorso o forme di prevaricazione e violenza fra minori, affiancando famiglie e personale scolastico con appositi interventi di sostegno. Sarà compito del Garante, inoltre, fare divulgazione e formazione contro la violenza in ambienti sensibili e ancora difendere i diritti dei minori sfruttati in ambienti lavorativi, come sancito dalle principali convenzioni internazionali sui diritti del fanciullo. La proposta di istituzione di un Centro contro il disagio giovanile in ogni comune è legata alla capacità di queste strutture – e dei relativi operatori – nel favorire la partecipazione dei ragazzi alla vita sociale, eliminando quelle potenziali situazioni di esclusione.Per il presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche è pertanto imprescindibile riuscire a presidiare il territorio per essere di aiuto ai giovani in difficoltà e che spesso non riescono a esprimere nei confronti dei familiari le problematiche che avvertono nelle varie fasi del percorso di maturità e crescita adolescenziale. “Le istituzioni devono essere sempre al fianco dei cittadini, soprattutto minorenni, in difficoltà” ha concluso Latini.  

09/11/2024 17:40
Civitanova ricorda i 21 anni dalla strage Nassiriya con una cerimonia che unisce generazioni e istituzioni

Civitanova ricorda i 21 anni dalla strage Nassiriya con una cerimonia che unisce generazioni e istituzioni

Partecipata cerimonia questa mattina in occasione del 21° anniversario della strage di Nassiriya, organizzata dal Comune di Civitanova Marche presso la piazza dedicata al ricordo degli italiani uccisi in Iraq il 12 novembre 2003. La manifestazione ha visto anche quest’anno la preziosa collaborazione della sezione locale dell’Associazione nazionale Carabinieri, con la regia e il coordinamento del suo presidente Roberto Ciccola, e la partecipazione di una rappresentanza di studenti degli istituti comprensivi via Ugo Bassi e Regina Elena, con le classi terze A e C dei plessi Annibal Caro e Pirandello. Dopo lo schieramento delle più alte autorità civili e militari davanti alla stele e intorno al Gonfalone civico e alle bandiere delle associazioni, Ciccola ha voluto invitare due ragazzi, Davide e Chiara, a raggiungere l’area principale per assistere più da vicino alla cerimonia che, come tradizione, si è aperta con l’omaggio alla signora Giovanna Paolone vedova Piermanni, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria, accompagnata dal Generale Tito Baldo Honorati, ispettore regionale Anc. Dopo l’alzabandiera e gli onori ai Caduti, è stata deposta una corona di alloro a ricordo dei diciannove connazionali, di cui  dodici carabinieri, cinque uomini dell’esercito e due civili, tragicamente uccisi e a ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. Ciccola quindi ha lasciato la parola al sindaco Fabrizio Ciarapica per il saluto istituzionale. “Ringrazio chi oggi si è unito a noi per ricordare una delle pagine più dolorose della nostra storia recente – ha detto il primo cittadino nel suo discorso-. Un giorno tragico in cui abbiamo perso vite preziose, tra cui molti dei nostri valorosi militari che si sono sacrificati per la pace e la sicurezza del nostro Paese e del mondo. Il nostro pensiero va alle famiglie delle vittime, che non debbono essere lasciate sole, e va a voi giovani nella consapevolezza che tutti insieme dobbiamo continuare a promuovere la pace, la cooperazione e il dialogo tra i popoli. Mettere impegno e responsabilità nelle scelte quotidiane è la maniera più significativa per onorare il ricordo di chi ha perso la vita per proteggere gli altri”. “Rinnovo con orgoglio la mia partecipazione a questa commemorazione organizzata dalla Città di Civitanova Marche – ha dichiarato il gen. Honorati – In passato ci fu una spiacevole polemica politica legata a queste morti, noi vogliamo invece sottolineare che i nostri soldati furono semplicemente degli eroi che hanno fatto conoscere il valore degli italiani nel mondo. A voi ragazzi chiedo: portiamo la pace con il nome dell’Italia nel cuore”. “Ringrazio davvero tutti voi – ha detto l’assessore Barbara Capponi salutando le autorità militari e civili e le scuole presenti – Il ricordo dei martiri di Nassiriya ci fa riflettere sul valore dell’essere operatori di pace, che vuol dire che ognuno di noi può fare la differenza in modo concreto agendo per il bene degli altri. La vedova Piermanni, di cui mi preme evidenziare la sua continua e preziosa testimonianza, perse giovanissima suo marito in un conflitto a fuoco, un uomo che uscì di casa lasciando la sua famiglia per salvare la nostra città; proprio vicino a noi abbiamo l’esempio più alto del valore di un uomo”. Presenti tra gli altri anche il vicesindaco Claudio Morresi, i consiglieri comunali Paola Fontana, Paola Campitelli, Roberto Pantella, Giorgio Pollastrelli e Silvia Squadroni, il presidente della Fondazione Carima Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi. Prima della conclusione, i ragazzi hanno letto i loro lavori ed hanno ricevuto la litografia del luogotenente Colucci.      

09/11/2024 17:20
Tragedia a Cingoli, finisce con la moto in una scarpata per evitare un animale: muore un uomo

Tragedia a Cingoli, finisce con la moto in una scarpata per evitare un animale: muore un uomo

Un tragico incidente stradale ha scosso la comunità di Cingoli: Un uomo di 59 anni, Fabio Elmi, ha perso la vita dopo essere uscito fuori strada con la sua moto da enduro, mentre si trovava in zona Diga, a causa dell'attraversamento di un animale selvatico (forse un capriolo). L'incidente è avvenuto intorno alle 12:30 di oggi. Secondo quanto ricostruito, il 59enne ha perso il controllo del mezzo ed è finito in una scarpata. Nonostante l'intervento tempestivo dei sanitari del 118 e di una squadra dei vigili del fuoco volontari di Apiro, per il motociclista non c'è stato nulla da fare: i medici non hanno potuto far altro che constatare il decesso. Per supportare le operazioni di soccorso, era stato attivato anche il reparto volo di Pescara con l’elicottero Drago VF-158. La salma è stata messa a disposizione dell’autorità giudiziaria per gli accertamenti di rito. Sul posto presenti anche i carabinieri e il soccorso alpino.        

09/11/2024 16:52
Panico sul ponte di Chienti: donna in difficoltà soccorsa dai carabinieri e trasportata all'ospedale

Panico sul ponte di Chienti: donna in difficoltà soccorsa dai carabinieri e trasportata all'ospedale

Donna in difficoltà sul ponte di Chienti: intervengono i carabinieri e un'ambulanza. Questa mattina, una donna nigeriana di circa 40 anni, senza fissa dimora, in evidente stato confusionale e di forte disagio emotivo, ha attirato l'attenzione di alcuni automobilisti, mentre barcollante si sporgeva dal guard rail del viadotto che collega Porto Sant'Elpidio a Civitanova Marche, lungo la SS16. La situazione di evidente difficoltà ha immediatamente fatto scattare l'allarme. Sul posto sono intervenuti prontamente i carabinieri e un'ambulanza del 118. I militari, dopo aver rassicurato la donna e averla tranquillizzata, l'hanno affidata alle cure dei sanitari che l'hanno poi trasportata all'ospedale di Civitanova per accertamenti e controlli.        

09/11/2024 16:34
San Severino, torna la motocavalcata in ricordo di Alessio, Luca e Cristina: il programma

San Severino, torna la motocavalcata in ricordo di Alessio, Luca e Cristina: il programma

Domani (domenica 10 novembre) nella chiesa di Santa Maria Madre di Dio, nella frazione di Taccoli, ospiterà il tradizionale Memorial Alessio-Luca-Cristina, in ricordo di tre giovani settempedani prematuramente scomparsi in un incidente d’auto. Giunto alla sua 18esima edizione l’evento annuale, patrocinato dal Comune di San Severino Marche, riunisce appassionati di moto per un momento di ricordo, condivisione e beneficenza. Tutto il ricavato della giornata sarà devoluto all'associazione Sorrisi per l'Etiopia, che opera a favore delle comunità etiopi con progetti di sviluppo e assistenza. Questo il programma della giornata: alle ore 8,30 apertura delle iscrizioni, alle 9,30 inizio della prova speciale, un'esperienza adrenalinica dedicata a chi ama le sfide su due ruote. I partecipanti avranno inoltre l'opportunità di prendere parte a un giro guidato su strada di circa 110 km, un percorso suggestivo pensato per moto attuali ed epoca.Al termine della mattinata, sarà offerto un pranzo conviviale alle 12,30, occasione per condividere esperienze e rendere omaggio ai tre protagonisti del Memorial. La giornata si concluderà con una Santa Messa commemorativa alle ore 17. Per partecipare è richiesto un certificato medico non agonistico o superiore. Le iscrizioni prevedono diverse quote: 35 euro per l'accesso al cross test con pranzo incluso, 15 euro per il solo accesso al cross test, 25 euro per il pranzo.

09/11/2024 16:22
Civitanova, all'Annibal Caro un "Buon Natale" tutto da ridere: penultimo appuntamento con 'Caro Teatro'

Civitanova, all'Annibal Caro un "Buon Natale" tutto da ridere: penultimo appuntamento con 'Caro Teatro'

La rassegna Caro Teatro propone domani,10 novembre, sempre all’Annibal Caro di Civitanova Alta, il penultimo appuntamento della stagione 2024. Alle ore 17,30, si alzerà il sipario su una commedia brillante: Buon Natale (Absurd Person Singular) di Alan Ayckbourn, regia Alessandro di Spazio e l’associazione culturale Luci della Ribalta di Bolzano. Ultima data per quest’anno, domenica 17 novembre con “C’era una volta a Varsavia” con la compagnia teatrale Colonna Infame di Conegliano, di e con la regia di Gianni della Libera. A seguire, la tradizionale premiazione delle compagnie e il premio del pubblico. La rassegna teatrale, arrivata alla sua 26esima edizione, è curata dall’associazione culturale Piccola Ribalta Aps ed è organizzata con il patrocinio e il sostegno di: Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri, Atac Spa, Banca Macerata, Uilt (Unione italiana libero teatro), Vittoria assicurazioni, Scs Venturini Spedizioni Internazionali e Società Operaia di Civitanova Alta.  

09/11/2024 16:00
Castelraimondo, emesso francobollo dedicato al genetista Nazareno Strampelli

Castelraimondo, emesso francobollo dedicato al genetista Nazareno Strampelli

Il giusto tributo a un’eccellenza del sapere. È stato presentato così, ieri (venerdì 8 novembre) presso la Sala consiliare del Comune di Rieti, su iniziativa del “Comitato cittadino Strampelli”, il francobollo che celebra la figura del grande genetista originario di Crispiero. L’emissione dedicata a Strampelli fa parte dei cinque nuovi francobolli ordinari emessi dal ministero, appartenenti alla serie tematica “le Eccellenze del Sapere” dedicati alla Giornata Mondiale della Scienza che, oltre a Strampelli, celebra anche Giovanni Caselli, Allessandro Cruto, Camillo Golgi e Lorenzo Respighi. Per ognuno dei cinque francobolli realizzati da Poste Italiane è stata prevista una tiratura limitata di 250.020 esemplari. All’incontro di Rieti ha partecipato anche il consigliere regionale Renzo Marinelli insieme alla pronipote di Strampelli Maria Grazia Carlini, la presidente della società operaia di Mutuo Soccorso Laura Martorelli e la vicepresidente Manasse. “Per noi è una grande soddisfazione essere arrivati a questo risultato nei confronti di un uomo che ha fatto la storia del mondo – ha commentato Marinelli – un nostro concittadino sul qual come amministrazione comunale e regionale abbiamo sempre creduto e cercato di valorizzare”.

09/11/2024 15:35
Commerciante nel mirino dei ladri: "Presto prefetto in visita a Porto Recanati per fare il punto sulla sicurezza"

Commerciante nel mirino dei ladri: "Presto prefetto in visita a Porto Recanati per fare il punto sulla sicurezza"

"Ringrazio Piantedosi per la sua sensibilità e vicinanza. La segreteria del ministro mi ha contattato telefonicamente e mi ha garantito il massimo impegno delle forze dell'ordine per identificare i responsabili". Queste le parole di Javier Pagano, titolare del Bar Gelateria Guido di Porto Recanati, vittima di un raid notturno dei ladri nei giorni scorsi. Il locale è stato devastato dai malviventi, che hanno svaligiato il negozio e danneggiato gravemente macchinari e attrezzature. Il ministro dell'Interno, in visita ieri ad Ancona, ha voluto esprimere la propria solidarietà a Pagano. Nella telefonata, è stato anticipato che a breve arriverà a Porto Recanati anche il prefetto di Macerata, Isabella Fusiello, per fare un punto sulla situazione della sicurezza nel comune rivierasco e valutare eventuali misure preventive. Il raid ha destato preoccupazione tra i commercianti e i residenti, che chiedono maggiore attenzione e rafforzamento delle pattuglie di polizia sul territorio, soprattutto nelle ore notturne.  

09/11/2024 15:03
Disservizi alle linee telefoniche di Matelica: "Situazione inaccettabile che dura da giorni"

Disservizi alle linee telefoniche di Matelica: "Situazione inaccettabile che dura da giorni"

Negli ultimi giorni si stanno verificando diversi disservizi alle linee telefoniche in tutto il territorio di Matelica. La denuncia arriva dalla stessa amministrazione comunale che dichiara di aver contattato i vari gestori per segnalare la problematica e chiedere una celere risoluzione ai disagi che stanno creando molte difficoltà a cittadini e imprese. “È una situazione inaccettabile – spiega il sindaco Denis Cingolani - ci hanno risposto che stanno provvedendo a risolvere i disservizi, ma ad oggi continuano ad esserci gravi problemi. Seppur momentanea, questa assenza di linea telefonica che prosegue da diversi giorni è pesante e impatta sulla vita di tutti i giorni. In molte attività non funzionano i Pos, le imprese hanno problemi di connessione e fanno fatica ad avere contatti con clienti e fornitori, mentre addirittura i cittadini in alcuni casi restano isolati". "Pensiamo nello specifico alle persone più anziane e più fragili che magari hanno solo un telefono a disposizione e non possono utilizzarlo per contattare i familiari o in situazioni di emergenza. È assurdo e improponibile che nel 2024 ci siano ancora problemi di questo tipo per periodi così prolungati. Invitiamo nuovamente chi di dovere a risolvere velocemente la situazione che sta incidendo in maniera molto grave sulla nostra comunità”.

09/11/2024 14:20
Camerino, rubano rame da appartamenti inagibili: denunciati tre operai edili

Camerino, rubano rame da appartamenti inagibili: denunciati tre operai edili

La polizia locale di Camerino, guidata dalla comandante Cristiana Zampetti, ha denunciato a piede libero per furto di rame e concorso nel reato tre operai di una ditta edile che opera nel territorio camerte, trovati all’interno di due appartamenti inagibili a Campo Boario di Camerino. A seguito di attività di indagine, la polizia locale ha accertato che il materiale era stato sottratto dagli impianti di riscaldamento degli appartamenti posti al piano superiore dell’immobile. Disposto il sequestro della refurtiva, è stato richiesto il foglio di via obbligatorio dal comune di Camerino con divieto di ritorno. “Complimenti alla polizia locale di Camerino per questa operazione avvenuta grazie al controllo del territorio – dichiara il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli – Sicuramente non si tratta di un’attività ordinaria della municipale, segno di una grande attenzione alla sicurezza da parte loro. Grazie dunque alla polizia locale, al comandante Cristiana Zampetti e a tutto il Corpo per il grande lavoro che svolgono, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, a tutela dei cittadini”.

09/11/2024 13:15
Un uomo condannato per violenza sessuale e l'altro per truffa: due arresti a Treia

Un uomo condannato per violenza sessuale e l'altro per truffa: due arresti a Treia

Nel corso dei servizi di prevenzione, i carabinieri della Stazione di Treia hanno operato un duplice arresto: un 63enne del luogo, già noto alle forze di polizia, è stato arrestato su ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dal Tribunale di Macerata, a seguito di condanna a 7 anni di reclusione per violenza sessuale aggravata. Un 35enne,invece,  domiciliato nel comune, pregiudicato, è stato arrestato su ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dal Tribunale di Sorveglianza di Firenze, a seguito di condanna ad anni 2 e mesi 2 di reclusione per truffa; Entrambi gli arrestati, dopo la redazione degli atti, sono stati condotti nella Casa Circondariale di Fermo, come disposto dalle autorità giudiziarie competenti.  

09/11/2024 13:03
San Severino, malore fatale mentre allestisce la bancarella: muore storica ambulante

San Severino, malore fatale mentre allestisce la bancarella: muore storica ambulante

Un tristissimo evento che ha colpito questa mattina, erano da poco passate le 9,30, la comunità settempedana durante il tradizionale mercato settimanale della città di San Severino Marche nella centralissima piazza Del Popolo. Una storica ambulante di Passo di Treia, di 78 anni di età, ha perso la vita in seguito a un malore improvviso, mentre allestiva la sua bancarella di abbigliamento. La signora Nardi, conosciuta e amata per la sua presenza al mercato cittadino da tantissimi sue clienti amiche, stava scaricando gli ultimi scatoloni quando ha accusato il malore fatale. La signora Antonietta è riuscita a malapena a chiedere aiuto, richiamando l’attenzione del figlio, che da sempre la affianca nella gestione dell’attività. Nonostante il rapido intervento dei familiari, di lì a poco è sopraggiunta la figlia, e l’arrivo di un'ambulanza del "118"  (dall'ospedale settempedano) e di un'automedica da Camerino, i tentativi di rianimazione da parte dei soccorritori sono risultati vani. Sul posto è intervenuta subito anche una pattuglia della polizia locale per offrire supporto. La sindaca Rosa Piermattei è accorsa in piazza per offrire sostegno ai familiari di Antonietta, un gesto che ha voluto esprimere tutta la vicinanza della comunità sconvolta dall’accaduto nei confronti di una figura simbolica del mercato cittadino. La scomparsa di Antonietta Nardi lascia un grande vuoto non solo tra i suoi familiari, ma anche tra i colleghi ambulanti e i clienti abituali, che la ricordano per la dedizione al lavoro e il sorriso con cui accoglieva tutti al suo banco.  

09/11/2024 12:18
Acquista toner per stampanti via web ma la merce non arriva: denunciato per truffa 44ennne

Acquista toner per stampanti via web ma la merce non arriva: denunciato per truffa 44ennne

C’è chi riesce a ottenere un bonifico fingendo il furto del telefono cellulare, chi pubblicizza la vendita di toner rigenerati e chi compra gli occhiali pagando con bonifico revocato subito dopo. Tre le persone denunciate per truffa dai carabinieri nel Fermano. Nei guai un 44enne residente nei Paesi Bassi, un 29enne del Maceratese e una 51enne di origini campane. Il primo, a Montegranaro (Fermo) ha inviato alla vittima una mail ingannevole, pubblicizzando la vendita di toner ricondizionati a costi molto ridotti, ottenendo così la somma di circa 100 euro per l'acquisto, senza mai spedire la merce. Il secondo, a Pedaso, ha acquistato tre paia di occhiali per un importo complessivo di circa 1.000 euro ed ha chiesto di poter pagare tramite un bonifico bancario, operazione poi revocata non appena allontanatosi con la merce. Infine, l'ultima, a Porto San Giorgio ha finto essere il figlio della vittima e, attraverso lo scambio di sms, con la scusa di aver subìto il furto del telefono cellulare, è riuscita a farsi accreditare sul proprio conto corrente bancario la somma di circa 1000 euro per l'acquisto di un nuovo apparecchio telefonico.

09/11/2024 11:36
Civitanova, commesse aggredite con calci e pugni da due clienti: intervengono i carabinieri

Civitanova, commesse aggredite con calci e pugni da due clienti: intervengono i carabinieri

Aggressione in un negozio di casalinghi a Civitanova. Il fatto è avvenuto, nel pomeriggio di eri, in un punto vendita della città rivierasca sito in via Fontanelle, intorno alle 19:40. In base a una ricostruzione le due donne, con una bambina di 12 anni e una più piccolina, giravano tra i corridoi mentre una dipendente del punto vendita le teneva sott'occhio: le due, infatti, sarebbero già note per furti all’interno dello stesso negozio. Quando al telefono, la dipendente ha detto alla sua collega di controllare il sistema di videosorveglianza in cassa, le due sono andate su tutte le furie, accerchiando la commessa. Prima hanno aggredito verbalmente la donna, poi hanno cominciato a colpirla con calci e pugni. A quel punto, sono intervenuti anche gli altri colleghi e durante la colluttazione le due donne hanno colpito anche un’altra dipendente. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e un'ambulanza.  

09/11/2024 10:55
Bracconieri in azione nelle Marche: ucciso rarissimo esemplare di falco lanario

Bracconieri in azione nelle Marche: ucciso rarissimo esemplare di falco lanario

Nei giorni scorsi nelle campagne di Osimo è stato ucciso da ignoti bracconieri un rarissimo falco lanario, dotato di trasmettitore GPS, che faceva parte di un programma di reintroduzione nell'ambito del progetto europeo Life Lanner. Lo denunciano Enpa Marche - Lac Marche - Lav Marche - Wwf Marche secondo i quali l'animale, rilasciato in Lazio e dotato di radiocollare, era monitorato dai volontari che collaborano al progetto e che da diversi giorni non segnalavano movimenti. "Come Associazioni Ambientali faremo di tutto - spiegano - per individuare il responsabile del barbaro gesto e a tal fine è stata già inoltrata una denuncia ai Carabinieri Forestali che già altre volte hanno brillantemente concluso le indagini contro bracconieri responsabili di abbattimenti illegali". "Dopo una ricognizione sul luogo da cui proveniva il segnale Gps, il Falco è stato quindi ritrovato ucciso da una fucilata, come ha successivamente dimostrato la radiografia effettuata.  Il Lanario è una specie che versa in un gravissimo stato di conservazione e in rapido decremento in tutta Europa". "In Italia, un censimento del 2023 ha stimato che le coppie nidificanti sono solo 24, la maggior parte localizzate in Sicilia. L'atto criminale, commesso ai danni di una specie che versa in pessimo stato di conservazione è solo l'ennesimo gravissimo episodio di una lunga serie di abbattimenti illegali che si sono registrati nelle Marche e contro i quali le istituzioni dimostrano un inspiegabile disinteresse. In particolare, nella zona dove è stato rinvenuto il lanario morto - sottolineano le associazioni - , ormai da anni i cittadini residenti segnalano continuamente spari, anche vicinissimi alle abitazioni: quindi una situazione pericolosa anche per le persone! Nonostante questo, però, i controlli risultano scarsissimi ed inefficienti". "Ricordiamo infatti l'abbattimento di un Falco Pescatore, dell'Aquila Reale a Frasassi, per fortuna poi recuperata e tornata a volare e di innumerevoli altri rapaci e specie protette che ogni anno vengono abbattute illegalmente da bracconieri senza scrupoli e nel silenzio assordante delle istituzioni".

09/11/2024 10:10
Cingoli, la cucina va a fuoco: 55enne ustionata e trasferita a Torrette

Cingoli, la cucina va a fuoco: 55enne ustionata e trasferita a Torrette

Incendio in un'abitazione della frazione di Villa Pozzo, a Cingoli. È quanto si è verificato nel pomeriggio, intorno alle 19, nell'angolo cottura dello stabile. Secondo una prima ricostruzione, il fuoco sarebbe divampato da una pentola con dell'olio bollente mentre una 55enne era ai fornelli.  A dare subito l'allarme sono stato i familiari della donna presenti in casa, quando hanno visto gli schizzi di olio bollente colpirla e ustionarla su varie parti del corpo. Le fiamme si sono propagate alla cappa di aspirazione e all'impianto di illuminazione, con l'odore acre del fumo che ha invaso la stanza. Sul posto sono giunti immediatamente i vigili del fuoco del distaccamento di Apiro che hanno domato l'incendio e messo in sicurezza lo stabile.  Le ustioni riportate dalla 55enne hanno richiesto il trasporto in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona tramite automedica. Non si troverebbe, in ogni caso, in pericolo di vita. Ai rilievi procedono i carabinieri della locale stazione. 

08/11/2024 23:00
Turismo, Acquaroli: "Nelle Marche stagione positiva nonostante mucillagine e maltempo a inizio estate"

Turismo, Acquaroli: "Nelle Marche stagione positiva nonostante mucillagine e maltempo a inizio estate"

Raccontano di una stagione dal segno "più" i dati turistici nelle Marche da gennaio ad agosto: numeri positivi e in crescita, con un +14% le presenze straniere. Un dato che conferma un trend in assoluta crescita negli ultimi anni, nei quali le Marche hanno segnato il record assoluto, prima nel 2022 e poi nel 2023. Una regione che continua ad essere scelta dai visitatori e che anche nel 2024 vede un aumento generale delle presenze e degli arrivi rispetto all'anno precedente registrati da gennaio ad agosto. Dati dell'Osservatorio del Turismo, aggiornati con i nuovi metodi di misurazione forniti dal ministero, segnano il totale generale delle presenze a 9.323.016 unità (+2,94%), mentre gli arrivi complessivi hanno raggiunto le 2.050.953 unità (+2,60%).  I turisti italiani continuano a costituire una parte rilevante del turismo nella regione. Gli arrivi italiani hanno registrato 1.685.258 unità (+1,33%), mentre le presenze hanno raggiunto 7.672.564 (+0,79%). I più affezionati alle Marche provengono da Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Trentino. Cresce ancora il turismo straniero, che già negli scorsi anni aveva segnato degli aumenti rilevanti. Gli arrivi di turisti stranieri sono stati 365.695 (+8,9%) mentre le presenze hanno totalizzato 1.650.452 (+14,31%). La provenienza è in larga parte da Germania, Olanda, Francia e Gran Bretagna ma anche dagli Stati Uniti e nord Europa. "Il trend in continua crescita - ha affermato il presidente della Regione, Francesco Acquaroli intervenendo al Forum Internazionale del Turismo in corso a Firenze - conferma anche nel 2024 che le Marche sono una destinazione interessante e richiesta da turisti italiani e stranieri. Siamo cresciuti sia negli arrivi che nelle presenze, in maniera particolare quelle straniere, che registrano un +14%, nonostante una stagione che anche a livello nazionale ha avuto delle difficoltà". "Potevamo attenderci una flessione soprattutto perché la stagione estiva è stata condizionata dal maltempo nei mesi di maggio e giugno e anche dalla mucillagine nel periodo luglio-agosto. Nonostante queste variabili il turismo nelle Marche cresce ancora - ha proseguito Acquaroli -. Questo rafforza il percorso intrapreso e ci spinge a fare sempre di più e meglio sia in termini di promozione sia in termini di organizzazione delle destinazioni". "Quest'anno abbiamo avviato una serie di bandi rivolti al settore turistico dal valore di 60 milioni di euro, tra cui il bando destinato ai borghi per oltre 24 milioni - ha spiegato il governatore marchigiano -. Una strategia, quella del rilancio dei borghi marchigiani, che supera in totale stanziamenti per 100 milioni di euro rivolti soprattutto alle imprese. E i dati in continua crescita rafforzano la nostra strategia e la direzione intrapresa. La nostra è una regione che ha sicuramente un enorme potenziale va messo a terra sempre di più".

08/11/2024 20:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.