A meno di 24 ore dall'intervento al rene per cui era stata ricoverata, Teresa Tempera - vedova di 75 anni, originaria di San benedetto - è morta mercoledì 2 febbraio nella corsia dell'Ospedale di Civitanova, in seguito a un rapido peggioramento delle proprie condizioni di salute.
I medici ancora non sanno spiegarsi cosa sia successo, e hanno voluto disporre l'accertamento diagnostico per accertare le cause del decesso. Ma per ora la procedura resta bloccata: il figlio della donna ha deciso infatti di denunciare l'accaduto direttamente alla polizia.
Al momento, il caso è sotto indagine della procura di Macerata e del pm incaricato Enrico Riccioni, che hanno nnunciato di voler intervenire con l'acquisizione delle cartelle cliniche di Teresa Tempera e la generalizzazione dei medici che hanno eseguito l'intervento.
Già nei prossimi giorni potrebbe essere disposta l'autopsia.
Il Comune di Porto Recanati ha ricevuto dalla Regione Marche tramite apposito decreto un finanziamento di 40 mila euro, da utilizzare per il progetto di bonifica e messa in sicurezza dell'area residenziale di Paradiso Azzurro, storicamente interessata da un problema di inquinamento industriale.
A comunicarlo è l'assessore ai Lavori Pubblici Lorenzo Riccetti, che intende intervenire anche sulla questione rimasta insoluta dello spiaggiato. «Non appena sarà approvato il DUP – ha dichiarato Riccetti – procederemo ad appaltarlo a un professionista del settore. Una volta predisposto, poi, avvieremo la richiesta di finanziamento del progetto esecutivo alla Regione.
Per quanto riguarda invece il Capannone Nervi – ha aggiunto l’assessore – è già stato realizzato un intervento di incapsulamento delle coppelle di copertura, mentre è stata avanzata una richiesta di finanziamento ministeriale, pari a 500 mila euro, per la messa in sicurezza della struttura e siamo stati inseriti in graduatoria. Il tipo di intervento da realizzare sarà valutato in funzione della destinazione d’uso del Capannone e dell’eventuale ottenimento di un finanziamento per un progetto di riqualificazione dell’edificio».
Rispetto al tema dello spiaggiato, invece, Riccetti ha affermato che «in un’ottica di razionalizzazione dei tempi e dei costi relativi al sistema di pulizia delle spiagge pubbliche, contrariamente a quanto in uso fino ad ora, abbiamo già la Cosmari che eseguirà la pulizia dei tratti di concessione e provvederà al ritiro dello stesso spiaggiato. Secondariamente, procederemo con l’indizione di un bando pluriennale che tenga definitivamente conto del peso totale del suddetto che verrà ritirato, aspetto finora totalmente trascurato. Tale nuovo modus operandi potrebbe consentire un notevole abbattimento dei costi di questo tipo di interventi che in passato sono sempre stati cospicui».
Non si è fatta attendere la replica del sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi (Pd) alle parole di Acquaroli sull'ingresso in zona arancione previsto per le Marche dal 7 febbraio 2022. "Lo avevamo previsto, ma ritengo che ormai il sistema delle zone colorate sia superato rispetto alla fase attuale della pandemia", le parole del presidente della Regione, membro di Fratelli d'Italia.
"Purtroppo non ci sorprende lo scivolamento delle Marche in zona arancione - ha commentato Mangialardi sulla propria pagina Facebook - Se è vero, come sostenuto dallo stesso presidente Acquaroli, che questa “retrocessione” non è dovuta al numero dei contagi, ma a quello dei ricoveri, non è difficile comprendere come tale situazione sia stata determinata da chi in questi mesi ha preferito andare a braccetto con i movimenti No Vax, anziché promuovere la campagna vaccinale.
È nota, infatti, l’altissima incidenza dei non vaccinati tra i malati di Covid ricoverati nei nostri ospedali. Un dato su cui, nonostante gli insulti e le minacce, abbiamo fin dall’inizio attirato l’attenzione dell’opinione pubblica, denunciando costantemente le mancanze della giunta Acquaroli.
Invece di attaccare il governo, il presidente e i suoi assessori dovrebbero farsi un esame di coscienza circa il loro operato che ha portato a esercitare sugli ospedali una pressione divenuta ormai insostenibile e, in alcune zone della regione, quasi drammatica. Ciò che davvero dispiace è che a farne le spese saranno medici e infermieri, la cui generosa abnegazione dimostrata in questi due anni è continuamente frustrata dalla politica sanitaria della giunta regionale, i cittadini, che non si vedono più garantire le prestazioni ordinarie, le attività economiche, che rischiano di subire ulteriori gravose perdite.
Per fortuna - conclude il rappresentante del centro sinistra - il cambio di zona non avrà alcuna incidenza sui vaccini e auspichiamo che ciò possa incentivare i marchigiani che non hanno ancora ricevuto la prima dose a rivedere le loro scelte".
Saranno disponibili da mercoledì 9 febbraio 2022 le prime somministrazioni di Paxlovid, il farmaco antivirale efficace nella cura della malattia da covid. A comunicarlo è l'assessore alla Sanità, Filippo Saltamrtini, in un comunicato della Regione Marche.
"Sono arrivate 156 confezioni all’Ospedale regionale di Torrette di Ancona, prodotte dallo stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno - ha dichiarato Saltamrtini - Le Marche in questo campo sono sempre state all’avanguardia. L'obiettivo per noi resta ridurre le ospedalizzazioni. Questo farmaco rappresenta un valido aiuto alle cure domiciliari, potendo infatti essere prescritto anche dai medici di medicina generale e dalle Usca”.
Il Paxlovid, che ora sarà ripartito in tutti gli ospedali e tutte le strutture Asur del territorio regionale, potrà essere autorizzato dai medici individuati dal Servizio sanitario regionale e utilizzato nella terapia anti covid: ogni confezione conterrà 30 compresse - 6 al giorno - da utilizzare come indicato nel foglietto illustrativo, seguendo una tempistica rigida nel rispetto delle indicazioni terapeutiche.
Più nel dettaglio, il farmaco andrà somministrato per via orale entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi, ma l’uso richiede attenzione per gli effetti collaterali, ad esempio nei soggetti con funzionalità renale ridotta. La terapia ha una durata totale di 5 giorni.
Sarà possibile presentare domanda on line attraverso il sito https://voucher.sicare.it/sicare/buonispesa_login.php (cliccando su “Fai domanda”) entro le ore 24 del 7 marzo 2022. A comunicare i nuovi termini di scadenza è lo stesso Comune di Morrovalle, in riferimento alle misure di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie che versano in stato di bisogno a causa della pandemia. Per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche si attingerà dai fondi residui che erano stati trasferiti dal Governo nell’ambito del decreto "Sostegni Bis".
Nella domanda dovrà essere indicato il beneficio richiesto tra buoni spesa - per un valore massimo di 400 euro (a seconda del nucleo familiare) e utilizzabili in tutti gli esercizi commerciali convenzionati -, sostegno economico per il pagamento del canone di locazione e sostegno economico per il pagamento delle utenze domestiche (fino a un massimo di 500 euro per acqua, luce, gas, telefonia, rifiuti).
Potranno presentare la domanda tutte le famiglie residenti nel Comune di Morrovalle colpite in negativo dalle restrizioni anti Covid (previa autocertificazione che ne attesti lo stato) con Isee di valore uguale o inferiore a 15 mila euro. Non si deve però essere stati beneficiari, nel mese di dicembre 2021, di reddito di cittadinanza, reddito di emergenza o delle altre indennità in favore dei lavoratori stagionali o a tempo determinato del turismo, dei lavoratori stagionali degli altri settori economici, dei lavoratori dello spettacolo, dei lavoratori intermittenti ed occasionali o delle indennità in favore dei lavoratori dello sport superiore a 500 euro e non aver usufruito della medesima misura di sostegno nel mese di novembre e dicembre.
In occasione della Giornata Nazionale per la Vita e della Giornata per la raccolta del Farmaco, l’Assessorato al Welfare e alla Famiglia, in collaborazione con “Centro Culturale Arca” e con il “Banco Farmaceutico” (con l’adesione, oltre delle sei Comunali, delle Farmacie Angelini, Foresi, Marcelli, Roani Fontespina e Cruciani a Montecosaro), ha organizzato per giovedì 10 febbraio alleore 21.15 un particolare evento, trasmesso in videoconferenza nell’area streaming del sito comunale www.civitanovanovamarchetv.com, nel corso del quale sarà proiettato il lungometraggio “Vittoria”.
All’evento, organizzato nell’ambito del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”, in cui confluiscono iniziative educative per bambini, futuri adolescenti e genitori, parteciperanno, con propri interventi, l’assessore Barbara Capponi, Giulia Merelli regista e interprete del film, e Giorgia Coppari autrice dell’omonimo libro a cui il lungometraggio è ispirato.
"Ringrazio il Centro Culturale Arca - ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi - che anche quest'anno, in questi momenti così bui, ha voluto con forza organizzare insieme all'Assessorato un momento di crescita e di riflessione per la cittadinanza tutta. Con temi così delicati quali la prematurità e il valore della vita lanciamo l'importanza dell'iniziativa concreta della giornata per la raccolta del farmaco: un ringraziamento immenso a tutto il Banco Farmaceutico e a tutte le farmacie aderenti per la sinergia che rende tangibili i valori su cui riflettiamo".
La storia del film, ispirata alla vicenda di Alice nipote di Giorgia Coppari, è incentrata su un monologo che vede protagonista una bambina, chiamata Vittoria, nata in periodo Covid quattro mesi prima del tempo, che a 10 anni si narra e scopre in prima persona, ripercorrendo il passato, di essere diversa dagli altri bambini. La ricerca di se stessa, in un crescendo d’intensità emotiva, approderà a una risposta che è strettamente legata alla sua nascita e che sfocerà nel mistero straordinario della vita.
Il film, ambientato nei luoghi della natura marchigiana, è dedicato ad Alice ed a tutti i bambini che lottano per la sopravvivenza e a chi combatte per loro. Il lungometraggio, della durata di 45 minuti, sarà visibile nell’area streaming del sito comunale fino al 14 febbraio prossimo. Si consiglia la visione del trailer del film all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=6l6R3KVrZuU
In occasione delle elezioni amministrative attese per la prossima primavera, il commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti, si è incontrato presso la sede in quel di Civitanova con il referente provinciale di Macerata, Luca Buldorini, il referente territoriale, Giorgio Pollastrelli,e l'intera squadra della sezione citanovese per confontarsi sul piano d'azione utile a conseguire la vittoria.
“Stiamo già lavorando a un programma che includa tutti gli obiettivi fondamentali che dobbiamo raggiungere nei prossimi cinque anni a Civitanova Marche - ha dichiarato Marchetti - Abbiamo una visione di futuro chiara e, grazie al contributo di figure valide e competenti, che vivono e conoscono il territorio, riusciremo a fare il meglio per questa città. La Lega, anche qui, sta dando prova di serietà e compattezza.
Ci aspettano mesi impegnativi - ha concluso il commissario - nei quali continueremo a lavorare a stretto contatto col territorio, in modo recepirne tutte le necessità. Siamo consapevoli che la politica, per costruire, non possa prescindere dall’ascolto. E in questi anni abbiamo dato prova di essere una forza di governo affidabile e responsabile: sapremo portare anche qui il nostro modello di buongoverno capace di fare la differenza”.
Camerino celebra uno dei suoi figli più illustri. Il 4 febbraio 1892 nasceva, infatti, nella città ducale, il poeta e drammaturgo Ugo Betti. Proprio per rendergli omaggio, torna quest’anno “Il Premio letterario” a lui intitolato e presentato lo scorso settembre. Sarà la XVIII edizione che vedrà le premiazioni il 9 e il 10 giugno quale culmine di un lungo percorso animato da diversi eventi e il coinvolgimento delle scuole.
Tra le iniziative che precederanno il Premio si prevedono la rappresentazione a Camerino del dramma «Corruzione a Palazzo di giustizia», portato in scena dalla compagnia teatrale «Piccola Ribalta» di Civitanova Marche; l’organizzazione, in primavera, di uno o più «itinerari bettiani» nel centro storico di Camerino e nella campagna camerte, in particolare nei pressi della tenuta di Camorsciano (ovvero di quel che resta di essa). Nell’autunno del 2022 sarà celebrato il centenario della pubblicazione della raccolta di poesie «Il re pensieroso», scritte da Ugo Betti in gran parte nel periodo della prigionia (1917-1919) a Celle Lager (Hannover), durante la Prima guerra mondiale.
La manifestazione pubblica prevederà un’introduzione storico-critica e la recita di poesie tratte dal libro. Ha ripreso il suo lavoro anche il rinnovato Centro studi teatrali e letterari «Ugo Betti» intendendo rinnovare una tradizione che ha visto in passato il coinvolgimento fattivo delle scuole nel promuovere la conoscenza dell’opera “bettiana”. Ugo Betti morì a 61 anni, in una clinica romana, dove si ricoverò negli ultimi giorni di una malattia incurabile. Nel 1963 nacque il Premio Betti per iniziativa dell’Azienda autonoma di soggiorno e turismo, presieduta dal professor Domenico Cavallaro.
Con le ultime disposizioni della legge n. 234 del 30 dicembre 2021 - Bilancio di Previsione dello Stato 2022 - il legislatore competente è nuovamente intervenuto a tutela delle popolazioni colpite dal terremoto tra il 2016 e il 2017. In riferimento agli abitanti siti nelle cosiddette "zone rosse" del Centro Italia e dei Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio (Ischia) sono state infatti prorogate fino al 31 dicembre 2022 le esenzioni sulle bollette di luce, gas e acqua (articolo 1, comma 452).
Pertanto, le aziende, i venditori e i gestori dei vari servizi dovranno continuare a riconoscere dette agevolazioni ad ogni attestato di pagamento. Inoltre, ad attività e gestioni colpite da eventi sismici sarà previsto l'adeguamento dei meccanismi di compensazione dei minori ricavi conseguenti al riconoscimento della proroga delle agevolazioni per l'anno 2022 (articolo 1, comma 453).
Il Questore di Macerata Vincenzo Trombadore si è recato questa mattina in visita a Sarnano in occasione del raduno congiunto delle Nazionali azzurre Olimpica e Paralimpica, cominciato domenica scorsa e che durerà fino a sabato in vista dei prossimi impegni internazionali. Insieme a Trombadore anche il sindaco Luca Piergentili: entrambi si sono trattenuti con lo staff e gli atleti del fioretto e gruppo Fiamme Oro della Polizia di Stato, tra i quali Alice Volpi, Erica Cipressa e Martina Favaretto - reduci dalle vittorie dell'ultimo mondiale a Saint Maur (Francia). Grande assente purtroppo, causa infortunio in fase di recupero, la campionessa paralimbica Bebe Vio.
La visita del Questore durante le fasi di allenamento in pedana è stata molto apprezzata non solo dal sincado Piergentili, ma anche dal Commissario Tecnico della Nazionale Olimpica Stefano Cerioni, dal Tecnico paraolimpico e Fiamme Oro Simone Vanni e dal Tecnico della Nazionale di Fioretto Eugenio Migliore - che ha illustrato le modalità con cui vengono svolte le varie sedute di preparazione, sottolinenando l’importanza dell’allenamento congiunto tra gli atleti delle due nazionali che ne approfittano per confrontarsi sulle reciproche esperienze.
Nel congedarsi, Trombadore ha espresso nuovamente i suoi complimenti a tutti e facendo i migliori auguri agli atleti in partenza per una nuova, grande avventura sportiva. Che si spera regali all'Italia nuove medaglie.
“Ieri sera, mentre il Consiglio Comunale approvava la variante al piano regolatore che permetterà la cementificazione dell’area verde del Santuario del Santissimo Crocifisso, tanti cittadini hanno dimostrato la loro contrarietà alla decisione della maggioranza in modo fermo e civile”.
È deciso a non arrendersi il Comitato per la tutela e la valorizzazione del Santuario del Santissimo Crocifisso di Mogliano. Giovedì, in una settantina, si sono riuniti all’ex Foro Boario per un sit-in organizzato con tanto di striscioni con lo scopo di far sentire all’amministrazione la propria voce contraria alla realizzazione della nuova casa di riposo nell’area verde del Santuario. Il Consiglio comunale, che si è svolto in contemporanea, è andato però avanti e ha approvato definitivamente, con otto voti della maggioranza (contrari i quattro consiglieri dei due gruppi di opposizione SiAmo Mogliano e Mogliano 313), la variante che di fatto dà il via alla costruzione della struttura.
“Durante la serata tanti giovani, non pochi anziani e diverse famiglie con bambini hanno ascoltato i vari oratori intervenuti che hanno alternato la lettura di brani della storia del Santuario del Santissimo Crocifisso e dei suoi “pascoli” verdi tratti dal testo ‘Le vie della Fede’ con testimonianze e altre letture scientifiche tratte da ‘La nazione delle piante’ – hanno spiegato i componenti del Comitato - . Il Santuario del Santissimo Crocifisso con la sua area verde sono il futuro di Mogliano e non vanno soffocati da cemento e asfalto.
Prima del terremoto avevamo una casa di riposo funzionante e il parco verde del Santuario. Oggi, con questa scelta scellerata, chi ci amministra sta distruggendo un Santuario ricco di storia, fede e tradizione e condanna la cittadinanza ad avere un parco in meno ed un ecomostro in più. Contrasteremo con forza e determinazione questo grave abuso”.
“Ritrovarsi tutti insieme e pacificamente protestare per qualcosa di profondamente ingiusto ci ha fatto aprire al sorriso e ad allargare il cuore e lo spirito, ha aggiunto il presidente del comitato l’ingegner Luciano Falconi. “Manifestazione semplice, ma bella che proveniva dal cuore e dal desiderio di giustizia di cui, nonostante tutto, non possiamo fare a meno. Quasi certamente stiamo precipitando verso il nulla di amministratori a cui nulla importa realmente, di persone che hanno perso la loro umanità e il rispetto per gli altri”.
E adesso cosa accadrà? Mentre l’amministrazione comunale moglianese sembra voler andare diritta per la propria strada, i componenti del Comitato hanno deciso di proseguire nel loro dissenso attraverso una petizione (che ha già raccolto un migliaio di firme) e nuove iniziative di protesta.
“Non c’è nessun trasferimento definitivo, nessuna decisione presa a discapito della cittadinanza - ha dichiarato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini - Chi diffonde questo tipo di informazioni sulla nostra biblioteca cittadina lo fa in maniera distorta e tendenziosa. E soprattutto lo fa invocando al dialogo, salvo poi portare avanti conversazioni sorde e unilaterali. Non conosciamo infatti quale sia l’idea che i consiglieri di opposizione hanno per risolvere la questione. È davvero questo lo spettacolo che meritano i nostri cittadini in un momento tanto difficile come quello che stiamo vivendo?
Ho appreso nelle scorse settimane di una petizione attivata da un nostro concittadino per impedire il trasferimento della biblioteca dal centro storico alla scuola elementare. Trasferimento che, tra l’altro, è stato più volte definito da questa amministrazione assolutamente temporaneo. Mi sono resa disponibile al al dialogo, invitando il promotore e i firmatari a contattarmi per un confronto diretto, non essendo i loro recapiti inclusi nella documentazione consegnata. La porta del Comune è rimasta aperta per accogliere osservazioni e sciogliere qualsiasi perplessità.
Per discuterne insieme. Anche con i rappresentanti dei partiti di opposizione, che sembrano fingere di non comprendere il nostro reale progetto. Come già reso noto in più occasioni, gli attuali locali che ospitano la biblioteca sono stati definiti “fatiscenti e inadeguati” da una nota del 2020 a firma dell’allora responsabile dell’ufficio tecnico. Da qui la decisione, presa non certo a cuor leggero, di chiudere al pubblico, preservando comunque il servizio. Gli interventi necessari per la messa in sicurezza ci verranno segnalati dal tecnico attualmente incaricato della valutazione. Ci tengo a sottolineare che in questi mesi il dialogo e la collaborazione con gli attuali gestori sono stati costanti.
La scuola elementare di via dello Sport, dotata di un locale con ingresso indipendente è, ad oggi, la miglior soluzione alternativa per poter tornare ad offrire, il prima possibile, in sicurezza, tutti quei momenti di arricchimento e condivisione che da sempre caratterizzano la biblioteca cittadina. Non optare per il trasferimento immediato significherebbe allungare i tempi di sospensione del servizio: questa è l’alternativa che chiede chi ritiene, giustamente, essenziale la nostra biblioteca? Si tratta tuttavia, come già detto, di uno spostamento temporaneo: la volontà dell’amministrazione, lo ribadisco, è quella di riportare la biblioteca in centro storico. Nello specifico, la nuova sede è stata individuata all’interno dell’immobile in Piazza Matteotti la cui riqualificazione è stata finanziata dal recente piano ministeriale di rigenerazione urbana.
Tale immobile è stato donato alla città da un privato cittadino con la richiesta di destinarlo a polo culturale. Si tratta di una struttura con spazi molto più ampi di quelli attuali e più accessibili. Gli attuali spazi della biblioteca di via Trento non verranno di certo abbandonati: come già specificato, abbiamo incaricato un professionista, che si occuperà di studiare tutti gli interventi necessari alla completa messa in sicurezza. Sia i locali di via Trento che quelli all’interno di via dello Sport, una volta ricollocata la biblioteca in centro storico, potranno diventare degli spazi “satellite” da allestire per specifici target di età, allargando così l’offerta culturale complessiva.
Questa amministrazione si sta impegnando quotidianamente per intercettare fondi e opportunità che possano dare nuova linfa al nostro centro storico. Come dimostrano gli ingenti finanziamenti ottenuti. Nelle grandi difficoltà del momento stiamo davvero facendo del nostro meglio. Ci sono proposte alternative al percorso da noi intrapreso? Altri progetti? Altre modalità, concrete e percorribili, che andrebbero considerate? Mettetele sul tavolo prima di portarle in piazza. È il confronto nelle opportune sedi, non certo gli slogan, a fare davvero la differenza”.
Firmato oggi dal rettore Francesco Adornato il primo “Piano di uguaglianza di genere” (Gender Equality Plan, Gep) dell’Università di Macerata, un documento in linea con gli standard europei per promuovere la parità di genere. Si tratta di una strategia che mette a frutto un confronto con reti regionali e nazionali di promozione delle pari opportunità come MarCUG, rete dei Comitati unici di garanzia delle Marche, la Conferenza nazionale degli organismi di parità universitaria e il gruppo “genere” della Conferenza dei rettori (Crui).
Oltre al gruppo di lavoro, ai componenti del Cug di Ateneo e delegate dipartimentali, erano presenti anche il direttore generale Unimc Mauro Giustozzi, la vicesindaco e assessore alle pari opportunità del Comune Francesca D’Alessandro e la consigliera provinciale di parità Deborah Pantana.
Illustrato dalla delegata del rettore per le politiche di genere Natascia Mattucci, il piano prende le mosse da un’esperienza da tempo avviata dall’Ateneo attraverso piani di azioni positive, il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, una delega rettorale, insegnamenti attenti all’approccio di genere, summer school e corsi formativi gratuiti.
Proprio in questi giorni aprono le iscrizioni, con scadenza 5 marzo, per il corso “Genere, politica, istituzioni”: un percorso formativo che, pienamente in linea con gli obiettivi del Gep, si propone di diffondere una cultura di uguaglianza attraverso la formazione gratuita rivolta a studenti e studentesse.
Dai dati riportati nel piano emerge il quadro di un Ateneo connotato da una prevalenza femminile in tutte le sue componenti, soprattutto quella studentesca, ma con un divario di genere nelle posizioni apicali, sia per il personale docente che tecnico-amministrativo, anche se la distanza si è ridotta di qualche punto percentuale negli ultimi tre anni. Fanno eccezione l’equilibrio nel Senato accademico e la significativa presenza femminile tra i delegati rettorali (11 su 15). La rarefazione delle donne ai vertici è in linea con i dati nazionali ricavabili dal Ministero dell’Università e della ricerca.
Attraverso il Gep, approvato dai vertici lo scorso dicembre, l’Università di Macerata ha individuato cinque aree di intervento per valorizzare competenze e carriera delle donne: cultura organizzativa inclusiva ed equilibrio vita-lavoro; equilibrio di genere nella governance; uguaglianza nel reclutamento e nelle carriere; approccio di genere nella ricerca e nella didattica; misure contro stereotipi, violenza e molestie. Un gruppo di lavoro verificherà l'avanzamento delle azioni e redigerà un rapporto annuale.
A tutto ciò si aggiungono le azioni strategiche adottate nella gestione delle risorse umane coinvolte nella ricerca per dare attuazione alla Carta europea dei ricercatori e al Codice di Condotta per il Reclutamento dei Ricercatori (Human Resources Strategy for Researchers).
La Commissione europea ha legato la possibilità di accedere ai finanziamenti previsti nel prossimo programma di ricerca Horizon Europe all’adozione del Gender Equality Plan. L’integrazione di una dimensione di genere nei progetti di ricerca avrà, a cascata, effetti rilevanti per la società della conoscenza, delle tecnologie e dell’innovazione. “L’Università dev’essere luogo in cui il contrasto al gap di genere può essere preso sul serio interrogando i saperi che l’ateneo diffonde e adottando una prospettiva più ampia e rinnovata”.
Sono disponibili dodici appartamenti che verranno prontamente assegnati dal Comune di Macerata dopo l’approvazione del nuovo regolamento che sarà discusso e votato durante il prossimo Consiglio comunale del 7 febbraio. Inoltre, a seguito di un’interlocuzione con l’Erap, l’Ente ha comunicato che saranno disponibili circa altri 20 appartamenti da assegnarsi entro l'estate. Da settembre entrerà invece in vigore la nuova graduatoria che verrà stilata dopo l’approvazione del regolamento a seguito dell’apertura del nuovo bando prevista entro marzo.
Per quanto riguarda la graduatoria degli aventi diritto del 2019, questa scadrà a settembre del 2022 ed è composta da 211 richiedenti (100 cittadini italiani di cui 54 di origine italiana, 1 di origine europea, 45 di origine extra Unione Europea). A questi si aggiungono nove persone con cittadinanza dell’Unione Europea e 102 di cittadinanza extra UE.
«Le politiche abitative sono al centro dell’azione amministrativa soprattutto in questo momento di grave crisi socio-economica – ha detto l’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. Si sono volute attenzionare in modo particolare le fasce più deboli quindi gli anziani, i disabili ma al contempo ci si è rivolti anche alle nuove fragilità, non solo economiche ma anche sociali quali, a esempio, i separati o divorziati che vivono in situazioni di difficoltà e isolamento, e le giovani coppie. Abbiamo aumentato il punteggio legato al reddito ISEE semplificando la modalità di attribuzione e secondo criteri che diano maggiori chance alla fascia intermedia che è quella di cui è composta la maggior parte dell’utenza.
Oggi, il tessuto sociale deve fare i conti con nuove povertà che vedono alcuni soggetti scivolare verso una criticità economica che ci ha spinto a ripensare nuovi punteggi riferiti appunto alle fasce ISEE. Attenzione è data inoltre ai nuclei monoparentali, alle donne sole e a quelle vittime di violenza domestica ma più in generale a tutte le situazioni legate alle fragilità anche conseguenti a separazioni e divorzi».
Un quarto degli alloggi sono riservati alle graduatorie speciali di cui fanno parte soggetti appartenenti alle forze dell’ordine e al Corpo Nazionale dei vigili del fuoco; i nuclei familiari monoparentali con uno o più figli a carico; i nuclei familiari composti esclusivamente da soggetti di età non superiore ai 35 anni alla data di pubblicazione del bando e i soggetti riconosciuti vittime dei reati di violenza domestica.
"Far andare le Marche in zona arancione è uno schiaffo del governo all'impegno dei marchigiani, alla serietà con cui hanno fatto i vaccini e cercato di autogestirsi per raggiungere il massimo livello di sicurezza". Lo ha detto il vice presidente della Regione Marche e assessore alle Attività produttive Mirco Carloni (Lega), il quale si è scagliato contro l'imminente passaggio in zona arancione, che "se è vero che non cambia nulla, genera una situazione di paura che impatta sui consumi e su attività economiche che sono già disperate". L'ordinanza del ministro Speranza sul cambio di colore è attesa breve e la decisione sarebbe già stata presa. La Regione, infatti, ha il 21,1% di occupazione di terapia intensiva e il 32,9% in area medica.
Carloni, coordinatore della Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni, è "preoccupato per la situazione economica" e rilancia la richiesta di "tutti i governatori" di abbandonare le fasce di colore: "il momento della normalizzazione non si concilia più con questo sistema. Dobbiamo superarlo definitivamente". E anche "fare una revisione sulla sorveglianza sanitaria distinguendo tra persone sintomatiche e asintomatiche.
L'isolamento dei lavoratori va gestito in un'altra maniera, così come la scuola". "Questo è un accanimento burocratico che i marchigiani non meritano - ha incalzato Carloni - e lo dico perché, come responsabile per le attività produttive nella Conferenza delle Regioni, raccolgo una preoccupazione molto forte dalle imprese, dalle rappresentanze dei sindacati". Passa "un messaggio negativo alla luce dei sacrifici fatti dai marchigiani, alle imprese che hanno rispetto le regole, a chi si è vaccinato". "Un errore" anche basare le valutazioni sull'occupazione dei posti letto, senza guardare ai ricoveri "per covid o altre patologie". Le Marche non meritano di entrare in zona arancione in una fase in cui in cui in tutto il resto del mondo si va verso una normalizzazione e una semplificazione".
Leggi anche: Ufficiale, Marche in zona arancione da lunedì: ecco le nuove regole
Senza biglietto minacciano e aggrediscono i controllori del bus: individuati i responsabili. Si sono concluse con la completa identificazione dei due responsabili le fulminee indagini condotte dal luogotenente Giuseppino Carbonari, comandante della Stazione Carabinieri di Porto Recanati, in ordine ai gravi fatti che si sono verificati lo scorso 26 gennaio a bordo di autobus di linea Contram (leggi qui cosa è accaduto).
La vicenda si è consumata sull’autobus di linea che da Macerata conduce a Civitanova Marche, quando - in prossimità dell’incrocio della statale SS 16 con il bivio Helvia Recina - sono saliti a bordo i controllori per la verifica del green pass e del titolo di viaggio. Alcuni passeggeri ne erano sprovvisti, quindi è scattato l’accertamento al quale due di loro si sono subito apertamente sottratti, rifiutandosi di esibire i documenti e cominciando ad insultare ed inveire contro il personale di servizio, tant’è che sono stati reiteratamente invitati a scendere.
Hanno, quindi iniziato, a minacciare e sputare verso i controllori e, una volta in strada uno di loro, dopo aver raccolto una bottiglia di vetro a terra, l’ha rotta contro il guardrail e ha minacciato di mali ingiusti gli addetti al controllo che, per evitare il peggio, si sono subito allontanati.
Poco più tardi sono giunti sul posto i militari della locale Stazione, ma dei due non vi era più traccia, quindi sono iniziate le indagini che, sviluppate sulla base delle molteplici e concordanti testimonianze acquisite, hanno permesso in pochi giorni di rintracciare gli autori del fatto.
Si tratta di due cittadini stranieri già noti alle forze di polizia per i loro trascorsi: un 34enne tunisino e un 39ene marocchino, entrambi domiciliati presso il condominio multietnico Hotel House. I due uomini sono stati deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria maceratese con l’ipotesi di reato di resistenza a pubblico ufficiale e minacce aggravate in concorso, fatte salve eventuali ulteriori ipotesi delittuose.
Scelto il baby sindaco di Treia e il nuovo consiglio comunale che lo affiancherà. La votazione, avvenuta nei giorni all’istituto Paladini ha visto l’elezione di Valmir Emini della classe 3^A mentre il vice sindaco è Afan Beluli. Nella prima parte del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR) hanno portato le loro riflessioni il vice sindaco David Buschittari, la dirigente scolastica Angela Fiorillo, la segretaria comunale Fabiola Caprari e l’avvocato Giancarlo Giulianelli, garante regionale per i diritti della persona.
Nella seconda parte dell'incontro si sono ascoltate le proposte di ogni consigliera e consigliere e si è proceduto alla votazione per eleggere il sindaco. È stato proprio il garante ad invitare i ragazzi a seguire sempre i propri sogni: ““Ai ragazzi va il mio saluto e in bocca al lupo per l’attività che stanno iniziando – ha detto l’avvocato Giulianelli - Non smettete mai di sognare, abbiate il coraggio di vivere all’altezza dei vostri sogni e non avere timori di manifestare sogni, aspettative, idee che possono essere portati avanti nel vostro percorso.
Non abbiate paura di svolgere il vostro ruolo con partecipazione, vi è stata data una forma di liberà grande. È la migliore forma che va data ai più piccoli su quelle che sono le idee e necessità. Concludo con le parole di Michael Jordan: “I limiti come le paure sono spesso solo un’illusione” quindi non vi fate trascinare né da limiti né dalle paure che affrontandole vi accorgerete che sono solo un’illusione, spesso”.
Parole d’augurio sono state rivolte anche dal vice sindaco David Buschittari: “Il CCRR può essere visto come la fase preparatoria alla vita democratica della nostra città, alla conoscenza della propria città valutando le soluzioni per essa fin da quando si è più piccoli. L’augurio che facciamo a tutti i giovani consiglieri e al baby sindaco è di operare sempre per il bene della collettività quindi di seguire le richieste dei propri compagni di banco affinchè possano essere ascoltate dagli Amministratori e magari esaudite. Buon lavoro ragazzi”.
Un marchigiano doc come Roberto Mancini non si perderà per nulla al mondo, lui che tra l’altro è stato anche allenatore dell’Inter, una delle partite più belle del calcio italiano, da sempre aperta a ogni tipo di risultato, come ben sanno gli appassionati di pronostici serie A, ovvero Milan-Inter.
Un match, come ben sappiamo, che potrebbe segnare la corsa verso il tricolore. L’Inter arriva a questa sfida con il vantaggio in classifica e con certamente maggiore qualità, ma come viene fatto notare sul blog sportivo L’insider da due ex rossoneri come Oscar Damiani e Fulvio Collovati, le sorprese nel derby sono sempre dietro l’angolo. Il Milan, quindi, cercherà di sfruttare soprattutto l’uragano Leao, insieme al grande ex Ibrahimovic, per provare a fare risultato e mettere pressione in classifica ai cugini nerazzurri. Nell’attesa, proviamo a scoprire i calciatori o allenatori marchigiani che hanno indossato queste due gloriose maglie.
I calciatori marchigiani grandi ex dell’Inter
Impossibile non prendere in considerazione, prima di ogni altro, proprio il tecnico della Nazionale, Roberto Mancini. Nonostante nella sua carriera da allenatore non ha mai vestito i colori nerazzurri, l’Inter l’ha conosciuto allenandola, per ben quattro stagioni, dal 2004 al 2008.
Un’epoca ricca di soddisfazioni quella in nerazzurro, dove Mancini guidò la compagine interista a vincere la Coppa Italia, dopo ben 23 anni in cui questo trofeo mancava dalle parti della Pinetina, senza dimenticare la vittoria della SuperCoppa Italiana nella stagione successiva, seguita dalla vittoria di un’altra Coppa Italia e da un altro terzo posto nel massimo campionato italiano.
Dopo lo scandalo Calciopoli, Mancini guidò i nerazzurri verso lo scudetto: una striscia di 17 vittorie di fila portò in dote il tricolore e la bellezza di 97 punti in classifica. Il bis nella stagione successiva, conquistando lo scudetto numero 16, vinto però solo all’ultima giornata in un duello serratissimo contro la Roma, dopo aver dilapidato un vantaggio di 11 punti in classifica.
Tra gli altri noti marchigiani che hanno vestito la maglia nerazzurra ne troviamo uno che l’ha indossata di recente, ovvero Stefano Sensi, che è da poco però passato in prestito alla Sampdoria e che, di conseguenza, non sarà in campo nel prossimo derby contro i cugini rossoneri.
Un registra troppo spesso limitato dalla sfortuna e dagli infortuni, che non gli hanno dato tregua, dopo che era sbarcato in nerazzurro su precisa direttiva del tecnico Antonio Conte, che l’ha voluto fortemente nella sua esperienza all’Inter. Poche presenze da titolare, ma sufficienti per mettere in mostra il suo talento e la sua determinazione, con tre gol e due assiste nelle sole 14 partite giocate da titolare al suo primo anno in nerazzurro.
I calciatori marchigiani che hanno militato nel Milan
Un altro centrocampista, ma che ha vestito la maglia a tinte rossonere. Stiamo facendo riferimento a Giacomo Bonaventura, validissimo e tenace centrocampista che ha militato nel Milan durante l’era Allegri e che ne è diventato pupillo. Anche nel suo caso, tanti infortuni ne hanno limitato l’impiego, ma quando è stato in forma il buon “Jack” ha sempre dimostrato di valere i migliori palcoscenici del calcio italiano.
Un altro marchigiano doc che ha militato in rossonero è stato Mattia Destro, che tra l’altro ha vestito, nelle giovanili, anche la maglia dei cugini interisti. Il suo arrivo in rossonero è stato fin troppo ricco di aspettative che l’hanno un po’ bloccato, non riuscendo a convivere bene con tutte quelle pressioni. Meglio ha saputo fare nella seconda parte della sua carriera, con l’esperienza al Bologna in cui ha messo a segno diversi gol belli e importanti, senza però riuscire mai a riconquistare la chiamata di una big del calcio italiano.
Si è svolto ieri mattina, presso l’Ufficio Tecnico, un incontro tra l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, il tecnico comunale geometra Marco Schiavoni, responsabile unico del procedimento, l'architetto Marcello Santini progettista e direttore lavori e il geometra Michele Rossetti, in qualità di rappresentante della ditta aggiudicataria dell’intervento, per definire il cronoprogramma degli stessi in vista della realizzazione del nuovo manto in erba sintetica nel campo di calcio del quartiere Risorgimento, impianto gestito dalla A.S.D. United Civitanova.
Dopo l’approvazione del progetto esecutivo avvenuta con Determina Dirigenziale n.451 del 01.07.2021 - RG 1556, gli Uffici stanno ultimando la stipula del contratto con l’impresa Elisport costruzioni srl di Senigallia, specializzata in questo settore, che si è aggiudicata l'appalto offrendo un ribasso del 3,25% sull'importo lavori a base d'asta di euro 526.614,60.
“L’incontro di ieri mattina – spiega l’assessore Carassai – è stato utile a definire gli ultimi dati tecnici. A giorni, seguirà una riunione con la società di calcio del quartiere Risorgimento per concordare altri aspetti legati alle esigenze agonistiche dei ragazzi, quando il campo sarà inagibile a causa del cantiere. Prima di dare inizio ai lavori provvederemo a definire ogni necessità con il presidente Ilario Morelli e il direttivo e il referente dell’associzione Ugo Ballerini”.
La riqualificazione dell’impianto prevede principalmente la sostituzione del campo principale in erba naturale con un campo in erba sintetica, regolamentare con omologazione da parte della Lega Nazionale Dilettanti (LND) per le categorie fino all’Eccellenza, oltre la realizzazione del drenaggio sottostante, di un nuovo impianto di irrigazione, di una nuova recinzione ed un nuovo impianto di illuminazione costituito da quattro torri faro in acciaio di circa 20 mt di altezza.
“Agiamo con l’obiettivo prioritario strategico, individuato con le società locali – conclude Carassai - di potenziare il ruolo del centro sportivo come attrattore ed erogatore di servizi per la realtà cittadina. L’Amministrazione comunale porta avanti le opere di manutenzione e valorizzazione degli impianti sportivi, al fine di soddisfare le molte richieste d’uso di associazioni e famiglie”.
Politica nel caos a Camerino. L’ex sindaco della città ducale Sandro Sborgia, attraverso un comunicato stampa che pubblichiamo integralmente, replica alle ultime dichiarazioni rilasciate dai consiglieri dimissionari, Marco Fanelli, Giovanna Sartori e Riccardo Pennesi (Leggi qui).
“Apprendo dagli organi di stampa che i tre dimissionari avrebbero reso nota “la verità” dei fatti che avrebbero portato alla congiura della notte del 29 gennaio scorso, quando unitamente alla minoranza consiliare hanno rassegnato le dimissioni in massa alla presenza di un notaio che ne ha autenticato le firme. Un’altra verità, dunque, rispetto a quella comunicata all’indomani delle dimissioni, così come diverse furono le verità a giustificazione della costituzione del gruppo consiliare “per Camerino”. Sembra di vedere un navigatore satellitare impazzito che a ogni errore di percorso, procede al ricalcolo del tragitto.
Avrebbero lamentato un problema di “mancanza di democrazia” nell’adozione di scelte “profondamente sbagliate e persino dannose”, di cui la più grave avrebbe riguardato il progetto di ricostruzione. La dichiarazione non poteva che provenire dall’ex assessore ai lavori pubblici e urbanistica Marco Fanelli, lo stesso che appena insediato ebbe a dire che non era il caso di concentrare tutti gli sforzi sulla ricostruzione della città, in quanto ci sarebbero voluti almeno trent’anni prima di rivederla.
Colui che criticava tutto l’impegno che altri consiglieri profondevano per la ripresa degli interventi di messa in sicurezza degli immobili del centro storico, ritenuti una perdita di tempo; lo stesso che non fu presente alla riapertura del centro storico. Stiamo parlando dell’assessore che non ha mai partecipato a una sola riunione sulla ricostruzione; sulla predisposizione del Programma Straordinario così come alla predisposizione dell’Ordinanza Camerino (una delle prime Ordinanze emesse dal Commissario Legnini) attraverso la quale furono stanziati quasi 20 milioni di euro per il restauro degli immobili pubblici considerati strategici per la ripresa della Città (comune - teatro, rocca borgesca, banca marche, parcheggio meccanizzato ecc.)”.
“A tal proposito intervenne per dichiarare che non si poteva dar loro priorità di esecuzione perché il personale dell’Ufficio Tecnico aveva già troppo lavoro da fare. Come a dire che avevamo perso tempo. Parallelamente però pubblicava sui social commenti stratosferici sul grande risultato raggiunto, Quando si dice la coerenza. Si tratta dello stesso assessore che mal sopportava la presenza del sindaco e di altri consiglieri lavorare all’interno dell’Ufficio Tecnico perché ne compromettevano il ruolo di protagonista, senza comprendere che l’autorevolezza è una qualità che si conquista con la competenza, l’esempio, la dedizione, lo studio, il sacrificio, il duro lavoro e la passione e soprattutto con quella qualità umana che ogni individuo dovrebbe avere nell’approcciarsi a situazioni nuove di cui poco o nulla conosce: l’umiltà’.
Un assessore che ha brillato esclusivamente per la sua assenza: che non si è mai occupato di un piano di manutenzione delle strade o del verde pubblico; che non ha mai avuto contezza né di quali fossero i lavori da fare, né di quale fosse lo stato di avanzamento di quelli in corso. Un assessore che non si è mai occupato di risolvere situazioni tanto urgenti quanto delicate: vedasi la risoluzione di un grave problema sanitario pendente da anni, nella zona denominata “fosso dello scarico” alla quale dovetti provvedere in prima persona.
L’avvio dei lavori di rifacimento del manto stradale della frazione Mecciano - Mergnano, per i quali è dovuto intervenire il sindaco una volta constatata la situazione di grave e colpevole ritardo, imponendo all’ufficio di procedere con la massima urgenza, giustificandosi poi con gli abitanti giustamente indignati; i lavori per la sistemazione della strada che dalla località Le Calvie conduce all’Ospedale e per quella che dalla località “I Ponti” conduce alla frazione Canepina di cui, però, non ha mancato di comunicare alla stampa l’imminente avvio.
Un assessore che ebbe persino il coraggio di risentirsi perché erano stati eseguiti lavori di pulizia della cinta muraria cittadina a sua insaputa; l’assessore che incaricato di provvedere alla possibilità di installare un chiosco ai giardini della Rocca Borgesca disse che non si sarebbe mai potuto fare. I fatti hanno poi dimostrato il contrario e non certo per merito suo. Per non parlare della necessità di seguire le opere necessarie al campus universitario per i quali, su richiesta dell’università, dovetti intervenire direttamente con il Genio Civile a risolvere una situazione che il nostro assessore ai lavori pubblici era stato incapace di superare.
Diverse furono le occasioni di dissenso nei confronti del sindaco che aveva proposto e poi sottoscritto la convenzione con la nostra Università per la cessione dell’immobile “Rotary Palace” di via Madonna delle Carceri, da utilizzare per la creazione di un avanzatissimo laboratorio di prove sui materiali che la Città rischiava di perdere in favore di quella di Ascoli se non avessimo provveduto in tempo. Le proteste e le urla dell’assessore alla cultura quando il sindaco, per evitare la chiusura dell’Archivio di Stato, prima trasferì presso quella sede una unità di personale del comune e poi, una volta in pensione l’ultimo dipendente dell’Archivio, dispose l’impiego di tre unità di personale percettore del reddito di cittadinanza.
Grazie a quelle scelte, la sezione dell’archivio di Stato di Camerino è una delle pochissime sezioni italiane ancora rimaste aperte. Lo stesso dicasi per lo spostamento della Biblioteca “Valentiniana” della quale né l’assessore ai lavori pubblici né tantomeno la signora assessora alla cultura si sono mai interessati.
Al contrario, la giudicarono impossibile senza il ricorso a ditte esterne il cui impiego avrebbe comportato l’impegno di ingentissime risorse (qualche centinaia di migliaia di euro) di cui il comune non disponeva. Poco importa se si tratta di denaro pubblico derivante dai tributi dei contribuenti. Per non parlare dell’impegno riguardo il settore Istruzione, completamente dimenticato sia dall’assessore alla cultura, titolare della delega, che di quello ai lavori pubblici per gli interventi di manutenzione delle strutture.
Basta leggere le cose fatte dalla roboante assessora, pubblicate sui social in queste ore. Non una sola parola riferita alla scuola, semplicemente perché della scuola, dei ragazzi e delle famiglie non è mai importato nulla nonostante i gravissimi disagi giovanili più volte segnalati. Ad accorrere sempre e solo Sindaco e altri amministratori. E questo evidentemente dava fastidio.
Riguardo i rapporti che avremmo dovuto avere con le altre istituzioni locali e in particolare con l’Università e la Diocesi, veniva sollecitata da entrambi gli assessori dimissionari, la necessità di tenere una linea tutt’altro che conciliante. Una visione miope e infantile del modo di amministrare una Ccttà complessa quale la nostra. Quelle riferite sono solo alcune delle vicende vissute. Ve ne sarebbero molte altre che evitiamo di raccontare per quel senso di pudore che ancora rimane.
Il sindaco non si sottrae alle critiche rivolte al suo modo di fare politica o di gestire l’attività amministrativa. Ha preso posizioni forti nei confronti di quanti minacciavano la stabilità e la permanenza di servizi essenziali della città. Ammette di non essere stato affatto tenero con le amministrazioni regionali che si sono alternate a riprova di non aver mai privilegiato il colore politico dell’amministrazione di turno.
Ha sempre ritenuto che fosse suo preciso dovere proteggere i servizi esistenti e possibilmente potenziarli. Rivendica le battaglie fatte in nome della preservazione dell’ospedale di Camerino verso cui la passata amministrazione aveva palesato tutto il suo disinteresse; per l’allargamento dell’Unione Montana contro i soprusi di quanti hanno un concetto distorto della partecipazione e temuto per la messa in pericolo dei loro miseri interessi; per scongiurare il concreto rischio per la nostra città di ospitare una discarica di rifiuti. Sarebbe la fine per il nostro territorio. Erano in gioco interessi importantissimi ed era preciso dovere del sindaco difenderli, ad ogni costo, anche a rischio di procurarsi qualche inevitabile inimicizia. Rifarei ogni cosa.
Riguardo i comportamenti dittatoriali che avrebbe tenuto nell’ambito dei rapporti interni alla maggioranza, non si può non rilevare come quelle accuse piuttosto che colpire la persona del sindaco, offendono la dignità degli altri consiglieri. Nessuno può essere portato a credere, infatti, che personalità del calibro dei consiglieri Ortenzi, Marassi, Sfascia, Jajani e Ortolani fossero manipolabili, incapaci di ragionare con la loro testa, terrorizzati e sottomessi al carattere autoritario e dittatoriale del sindaco. I tre consiglieri dimissionari probabilmente pensavano di avere a che fare con un burattino, inesperto di fatti amministrativi e manovrabile a loro piacimento. Immagino si siano accorti immediatamente di aver fatto male i conti.
Tengo a precisare, per parte mia, di aver sempre operato con estrema trasparenza e correttezza. Mai mi sono rivolto ai consiglieri Pasqui e Lucarelli per proporre accordi inconfessabili. Quantomeno bizzarro che a insinuare la possibilità di un possibile dialogo con la minoranza siano gli stessi che per mesi hanno tramato per abbattere l’amministrazione”.
“Si tratta dei tre consiglieri che hanno tentato di imporre al sindaco la convocazione del consiglio comunale per l’adozione di una variante al PRG il cui iter per l’approvazione, è bene ricordarlo, ebbe inizio con l’amministrazione Pasqui. A proporla, questa volta, l’assessore Fanelli, lo stesso che si dichiarava contrario a un ulteriore consumo di suolo quando si trattava di realizzare alloggi di edilizia popolare, ma evidentemente favorevole se il sacrificio fosse utile al soddisfacimento di una richiesta proveniente da un privato”.
eccato però che l’istruttoria per l’adozione di quella “piccola variante”, giudicata contraria all’interesse generale anche dal resto della compagine amministrativa, evidenziava numerose lacune e criticità di ordine tecnico e giuridico, i cui esiti sono stati comunicati ai tre proponenti con l’invito a ritirare la richiesta.
Accade che nel pomeriggio del venerdì 28 gennaio, a poche ore dall’appuntamento con la minoranza, Fanelli, Sartori e Pennesi, valutate le pesanti osservazioni sulla vicenda, decidono di ritirarsi in buon ordine e trasmettono una nota diretta al sindaco con la quale viene chiesto di “sospendere” l’istanza di convocazione del consiglio comunale per l’adozione della variante al PRG. Di li a qualche ora si ritroveranno insieme a Pasqui & c. per sottoscrivere l’atto di dimissioni che non permetterà più alcuna convocazione di alcun consiglio comunale.
Un profondo senso di compassione attraversa la mia anima al pensiero di vedere i tre consiglieri di maggioranza, nel cuore della notte, all’interno di uno studio commerciale, in una fredda sera d’inverno, sottoscrivere quello sciagurato documento con il quale hanno decretato la morte dell’amministrazione comunale e con essa il tradimento della volontà popolare”.
"Oggi l’amministrazione della città è affidata ad un Commissario Prefettizio che di solito viene chiamato ad assumere le funzioni di direzione in momenti drammatici e tragici della vita amministrativa di una comunità. Ma nel nostro caso è diverso: questo è amore”