di Picchio News

Porto Recanati, annullati gli eventi di Carnevale: "C'è rammarico, ma ce lo hanno raccomandato"

Porto Recanati, annullati gli eventi di Carnevale: "C'è rammarico, ma ce lo hanno raccomandato"

Annullati tutti gli eventi di Carnevale a Porto Recanati per il secondo anno consecutivo. Lo ha reso noto il sindaco Andrea Michelini sulla sua pagina Facebook.  "Volevamo informarvi che con la prossimità del Carnevale l'Amministrazione comunale avrebbe voluto organizzare una qualche iniziativa ludica rivolta alle nostre bambine e ai nostri bambini, scrive il primo cittadino.  Sappiamo che sono quelli che più di tutti hanno sofferto la mancanza di questi momenti durante la fase pandemica e a loro va sempre la nostra attenzione”. “Purtroppo, però, in un recente meeting al quale hanno partecipato tutti i sindaci della nostra provincia, è arrivata dalle superiori autorità gerarchiche la raccomandazione di non organizzare questo tipo di eventi proprio per un’ulteriore cautela e per il rispetto delle misure preventive in ambito Covid-19”.  “Come potete immaginare – conclude - la cosa ci rammarica, ma allo stesso tempo non possiamo fare altro che adeguarci alle disposizioni impartite. Speriamo pertanto con la prossima stagione primaverile ed estiva di poter porre rimedio organizzando una serie di eventi che possano portare un po' di felicità ai nostri bimbi”. Da ricordare come, a Macerata, gli eventi di Carnevale siano stati posticipati,invece, al prossimo 24 aprile (leggi qui).

18/02/2022 12:04
Unimc, al via il corso in "Comunicazione sportiva": tra i docenti Buffa e Caironi

Unimc, al via il corso in "Comunicazione sportiva": tra i docenti Buffa e Caironi

Lo sport è passione, ma la sua gestione è una professione che, a tutti i livelli, si gioca oggi anche nel campo del marketing, una disciplina ugualmente competitiva che è entrata a pieno titolo nel bagaglio di competenze indispensabili per chiunque lavori o ambisca lavorare nel mondo dello sport. Proprio per fornire un set di competenze di alto livello a laureati, professionisti, dirigenti e operatori sportivi UniMc ha inserito all’interno della sua proposta formativa post-laurea il nuovo corso di perfezionamento in “Comunicazione Sportiva”. Organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Pindaro e Overtime Festival, il corso prevede sette moduli, lo studio di case history e lezioni frontali tenute da un corpo docente d’eccezione costituito da professori universitari e professionisti di rilievo nazionale come Federico Buffa, Pierluigi Pardo, Marino Bartoletti, Daniele Manusia (direttore L’Ultimo Uomo), Roberto Monzani (Media House director FC Internazionale), Martina Caironi, fresca di medaglie alle scorse Paralimpiadi, e Luca Magni (Head of Sport Marketing Redbull). Obiettivo del corso, dalla durata di tre mesi per 120 ore di lezioni interamente online, è quello di formare figure professionali in grado di lavorare nelle associazioni sportive come: responsabile pubbliche relazioni, addetto alla comunicazione per la gestione degli eventi, addetto all’ufficio stampa, sport blogger, responsabile marketing e social media manager. Il programma è focalizzato sulle nuove tendenze del mercato e sulla formazione applicata e funzionale all’acquisizione di competenze concernenti la gestione della comunicazione sportiva nelle piattaforme digitali, degli eventi sportivi, la promozione degli eventi, conoscenze giuridiche, aspetti psicologici e sociologici del linguaggio della comunicazione sportiva e del mutato rapporto tra sport e società. Una grande esperienza formativa, insomma, che si fregia anche dalla partnership con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), il cui Presidente Luca Pancalli terrà una lectio magistralis su "Il movimento paralimpico italiano, un mondo di successi sportivi e di una grande rivoluzione culturale" in occasione della giornata inaugurale. Data assolutamente da tenere a mente è invece quella dell’11 marzo 2022, data di chiusura delle iscrizioni. Per tutte le informazioni sul corso, il calendario delle lezioni, e il calendario completo del corso è attiva la pagina dedicata sportcom.unimc.it.  Sono previste agevolazioni per iscrizioni multiple da parte di associazioni, federazioni, enti e aziende. Il corso permette il conseguimento di crediti universitari e crediti formativi per avvocati.  

18/02/2022 11:33
Covid Marche, nuovi casi sotto quota 2000: 513 contagi tra gli under 18

Covid Marche, nuovi casi sotto quota 2000: 513 contagi tra gli under 18

Sono 1.873 (ieri erano 2.174) i nuovi positivi nelle Marche con l'incidenza che, oggi, si attesta a 989,47 casi settimanali ogni 100mila abitanti (1.038,96). Questo quanto emerge dai dati giornalieri diffusi dall’Osservatorio epidemiologico delle Marche. Si registra un calo costante e generalizzato dei contagi in tutte le province, ma le proporzioni rimangono le medesime delle ultime settimane. È sempre Ancona la provincia con più casi (546), seguita da Macerata (428), Pesaro Urbino (359), Ascoli Piceno (244) e Fermo (236); sono 60, inoltre, contagi provenienti da fuori regione. Restano le consuete classi d'età intermedie le più colpite dai contagi, con quasi la metà del totale: 515 casi tra i 25-44enni e 422 tra i 45-59enni. Tra i più giovani si segnalano  513 contagi tra gli under 18: 162 casi tra i bambini delle scuole elementari (6-10 anni) e 118 per i ragazzi delle scuole superiori. Ricoveri legati al Covid in picchiata nelle Marche: in 24 ore ne sono stati segnalati 22 in meno, facendo arrivare il totale a 318. I pazienti in terapia intensiva sono 33 (+1 su ieri), quelli in semi intensiva 63 (-1), quelli in reparti non intensivi 222 (‐22), e ci sono ben 40 dimessi. Secondo la Regione Marche, l'occupazione dei posti letto delle intensive è al 12,8% e quella dell'area medica al 27.7%. Quattro i decessi legati al Covid, che fanno salire il totale a 3.543: sono morti due uomini e due donne, di età compresa tra 82 e 92 anni, tutti con patologie pregresse. Sono 31 le persone in osservazione nei pronto soccorso e 215 gli ospiti di strutture territoriali a Campofilone,Galantara, Macerata Feltria, Corinaldo, Sant'Elpidio a Mare, Ripatransone. Alla data di oggi ci sono 24.745 positivi tra ricoverati e isolamento, le persone in quarantena o isolamento domiciliare sono in tutto 27.629, di cui 1.581 con sintomi. I dimessi/guariti dall'inizio della pandemia salgono a 284.852

18/02/2022 11:00
Il mega centro Amazon nelle Marche rischia di saltare: "Tempi di attesa troppo lunghi"

Il mega centro Amazon nelle Marche rischia di saltare: "Tempi di attesa troppo lunghi"

Brusca frenata per il nuovo centro logistico Amazon nello spazio dell’Interporto a Jesi Est. Durante la commissione consiliare, svoltasi il 15 febbraio scorso, è stato lo stesso primo cittadino di Jesi, Massimo Bacci, a smorzare la questione: “È passato tanto tempo dalla presentazione della variante, vedo difficile che l’iniziativa vada a buon fine, ha dichiarato". “I tempi lunghi, la necessità di assenso da parte di privati proprietari in quell’area, la richiesta continua di modifiche alla variante, c’è il rischio oggettivo che l’investimento non si faccia”, ha spiegato il sindaco, chiarendo come la variante urbanistica sia di iniziativa privata e riportando in commissione tutte quelle perplessità già espresse in sede di Consiglio comunale di fine gennaio. Proseguono in ogni caso i colloqui tra il colosso statunitense e l’Interporto per il nuovo centro di distribuzione logistica. Ad interloquire con le parti in causa rappresentanti della Scannell, il general contractor di Amazon. Intanto in zona, la scorsa settimana sono iniziati i lavori preliminari all’eventuale insediamento del nuovo polo di distribuzione. Sono state recintate, infatti, le superfici fra Interporto e svincolo della SS76. Un segnale che appariva chiaro, prima della riunione della commissione consiliare che ha frenato gli entusiasmi. Nel progetto previsto, il mega centro di distribuzione Amazon si estenderà su una superficie di 66mila metri quadrati, con una stima di 1000 assunzioni (Leggi qui per saperne di più)     

18/02/2022 10:39
Recanati piange la scomparsa di Anny Semplici: per anni alla direzione del settore cultura del Comune

Recanati piange la scomparsa di Anny Semplici: per anni alla direzione del settore cultura del Comune

Lutto a Recanati per la scomparsa di Anny Semplici, molto nota in città per essere stata fino a pochissimo tempo fa la responsabile del settore cultura, turismo, spettacoli e protocollo cerimoniale del comune, dove era approdata dopo una parentesi nel settore amministrativo scolastico. La donna, 67 anni, si è spenta nel pomeriggio di ieri, dopo una lunga malattia che non le ha lasciato scampo. Unanime il cordoglio del mondo della politica recanatese.“È con grande tristezza che abbiamo appreso che è venuta a mancare Anny Semplici. Per lungo tempo è stata attivamente presente all'interno degli uffici comunali, con dedizione, professionalità e con un garbo che sempre la caratterizzava -scrive il sindaco Antonio Bravi-. Esprimiamo la nostra vicinanza alla famiglia, ai parenti e agli amici. Un pensiero di vicinanza in un momento così doloroso va anche alla nostra consigliera comunale Carlotta Latini". Anche Rita Soccio, assessore alla cultura la ricorda: "Cara Anny, te ne sei andata via prima di avere il tempo e l'occasione di salutarti. Di te conserverò per sempre la tua saggezza e la tua memoria storica, sapevi sempre tutto e per me sei stata una sicurezza e una colonna portante dell'ufficio cultura, la tua eleganza e i tuoi modi gentili che avevi con tutti e che ti contraddistinguevano in tutto quello che facevi e il tuo sorriso che non è mai mancato neanche nei momenti più difficili vissuti insieme. Sono stati più di 7 gli anni passati insieme. Ogni giorno un messaggio per ricordarmi un appuntamento, incontro, un consiglio e ora non riesco a realizzare che sei andata via. Un abbraccio cara Anny e un grazie per tutto quello che mi hai dato ovunque tu sia". Anny Semplici lascia il marito Carlo, due figlie Letizia, Marta e il fratello Marco.Il funerale si svolgerà nel pomeriggio di oggi, alle ore 15, nella cattedrale di Recanati.

18/02/2022 09:56
Fit Cisl Marche, Daniela Rossi riconfermata al vertice

Fit Cisl Marche, Daniela Rossi riconfermata al vertice

Daniela Rossi è stata rieletta Segretaria Generale della Fit Cisl Marche al termine del XII Congresso regionale del sindacato dei lavoratori dei settori autotrasporto, merci-logistica, portuali, igiene ambientale, trasporto pubblico locale e dei ferrovieri, dei lavoratori del trasporto aereo, dei marittimi e del personale Anas e Autostrade che si è svolto ieri, giovedì 17 febbraio, a Montegranaro (FM). Ai lavori hanno preso parte 76 delegati dei trasporti e dell’igiene ambientale, il Segretario Generale della Fit Cisl Nazionale, Salvatore Pellecchia, e il Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi. Sono intervenuti l’Assessore regionale Stefano Aguzzi, la Consigliera regionale Jessica Marcozzi, il Direttore e Vice Presidente Cosmari, Giuseppe Giampaoli e il professor Michele Germani Direttore DIISM Università politecnica delle Marche. Ad affiancare Daniela Rossi nella Segreteria Regionale saranno Fabrizio Costantini, Segretario Generale Aggiunto, e Claudio Giuliani, Segretario Regionale. Nel corso del dibattito congressuale sono emersi i temi delle infrastrutture regionali, della contrattazione, del necessario potenziamento dei servizi, dell’eccessiva frammentazione societaria nei settori del trasporto pubblico locale e dell’igiene ambientale, dell’economia circolare e della transizione ecologica, nonché dell’impatto della pandemia sul mondo del lavoro. «Durante la pandemia, le lavoratrici e i lavoratori dei trasporti, della logistica e dell’igiene ambientale non si sono mai fermati, garantendo servizi essenziali per la collettività. Oggi, però, molti di questi lavoratori si trovano a non vedere ancora rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro che prevede un degno riconoscimento economico - dichiara Daniela Rossi -. Come Fit Cisl Marche siamo pronti ad affrontare la sfida del PNRR: le risorse previste devono essere investite in risorse utili, intermodali e resilienti, capaci di far uscire la nostra regione da quell’isolamento che la penalizza da anni sullo scenario nazionale e internazionale. Migliorare la connessione del porto di Ancona con le altre infrastrutture regionali, rilanciare l’aeroporto di Falconara, potenziare strade e autostrade e far sì che la ferrovia Adriatica diventi un’infrastruttura importante del trasporto merci a livello nazionale sono, a nostro avviso, le priorità per far ripartire efficacemente la nostra regione». Il Segretario Generale della Fit Cisl Nazionale Salvatore Pellecchia ha concluso i lavori sottolineando l’opportunità di rinnovamento rappresentata dal PNRR: «Vanno fatti interventi a sostegno della sicurezza perché non si può più morire di lavoro. Oggi non ci sono più gli alibi del passato: bisogna spendere bene questi soldi nei tempi dovuti».

18/02/2022 09:36
Porto Recanati, contributi a favore di famiglie in difficoltà: al via il bando. Come fare domanda

Porto Recanati, contributi a favore di famiglie in difficoltà: al via il bando. Come fare domanda

L’Ufficio Servizi sociali del Comune di Porto Recanati comunica che sono aperti i termini per la presentazione della domanda per accedere ai contributi a favore della famiglia relativi al Fondo Nazionale Politiche Sociali annualità 2020 ed al Fondo Famiglia annualità 2021. Possono accedere alle risorse erogate i cittadini italiani, comunitari e extracomunitari con permesso di soggiorno in corso di validità almeno annuale residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 14 in possesso dei requisiti previsti per ciascuno degli interventi al momento della presentazione della domanda. Possono presentare la domanda ragazze madri in condizioni di difficoltà con a carico uno o più figli minori di età che non sia o siano stati riconosciuti dal padre; famiglie con almeno quattro figli fiscalmente a carico dei genitori; nuclei con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori; famiglie già in carico ai servizi sociali (nei Comuni ATS 14) con almeno un figlio minore previa attestazione rilasciata dal servizio comunale competente su apposita modulistica. Il valore dell’attestazione ISEE in corso di validità per presentare la domanda non deve essere superiore a 10 mila euro; ogni nucleo familiare può presentare soltanto una richiesta di contributo sia in relazione ai diversi interventi che alle diverse azioni e l’entità del contributo per ogni beneficiario ammesso sarà pari a 800 euro. L’avviso pubblico, promosso dall’ATS 14, e i manuali per l’inserimento della domanda online si possono consultare nel sito del Comune di Porto Recanati. È possibile inoltrare la richiesta di accesso ai contributi esclusivamente in via telematica sul sito www.ambitosociale141.it fino alle 23.59 del 21 marzo 2022. Per ricevere tutte le informazioni necessarie e supporto nella compilazione della domanda online si può contattare lo sportello PUA di Porto Recanati chiamando il numero 071 7599734.            

18/02/2022 09:19
Tolentino, microcar contro moto: un 17enne trasportato a Torrette

Tolentino, microcar contro moto: un 17enne trasportato a Torrette

Scontro tra moto e microcar: 17enne trasportato a Torrette. L'incidente si è verificato, intorno alle 19:10, in viale Matteotti, all’altezza dell’incrocio di via delle Fornaci, nel comune di Tolentino. Per cause in corso di accertamento, una moto 125  condotta da M. N., 17enne residente a Tolentino, che transitava in direzione della Stazione ferroviaria si è scontrata con una microcar Liger condotta da F. B. di 16 anni, residente sempre a Tolentino.  Subito sul posto gli agenti della Polizia Locale che sono intervenuti con due pattuglie, impegnate in un servizio notturno di controllo del territorio urbano. Nell’urto il conducente del motociclo è stato sbalzato a terra battendo la testa sull'asfalto, ma fortunatamente il giovane indossava il casco integrale e, al momento dell'arrivo dei sanitari, risultava cosciente.  Per accertamenti è stato, in ogni caso, trasportato con un’autoambulanza all’ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. Nessuna grave conseguenza, invece, per il conducente della vettura. Per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto e svolgere i rilievi di rito è intervenuta la Polizia locale. 

17/02/2022 21:30
Civitanova, terminati i lavori in via Hermada: pronto il restyling di via Isonzo

Civitanova, terminati i lavori in via Hermada: pronto il restyling di via Isonzo

Nuovi marciapiedi e rete fognaria in via Hermada. L’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai ha comunicato la chiusura del cantiere e la fine dei lavori di riqualificazione iniziati negli ultimi mesi dello scorso anno. Responsabile del procedimento è il geometra Marco Schiavoni. Su progetto redatto dall’Ufficio tecnico comunale, l’impresa “S. costruzioni srls” di Pieve Torina (Mc) ha realizzato il nuovo collettore su una parte di via Vela e via Hermada. Sul posto è stata quindi realizzata ex novo la fognatura, poiché sulla via erano presenti solo pozzi assorbenti non adeguati allo smaltimento delle acque meteoriche; di conseguenza si verificavano frequenti allagamenti. La rete fognaria esistente era costituita da un canale in calcestruzzo che, a seguito di videoispezione, si è presentato in avanzato stato di degrado e non sufficiente allo smaltimento delle acque meteoriche. Con l’intervento si è proceduto alla demolizione di un tratto del canale in via Vela ed alla sua sostituzione con una nuova condotta in pvc del diametro di mm 630, oltre alla realizzazione della rete fognaria lungo via Hermada prima inesistente e al collegamento delle caditoie stradali. Per il primo stralcio dei lavori è stata impiegata la somma di 170 mila euro e ulteriori 65 mila euro sono serviti per la sistemazione dei marciapiedi, partendo dalla demolizione di quelli esistenti e ammalorati, per proseguire con la sistemazione degli allacci delle acque nere, della posa in opera dei cordoli, per finire con la pavimentazione in masselli di calcestruzzo autobloccanti. Ulteriore e analogo intervento sarà programmato a breve in via Isonzo, con la sistemazione dei marciapiedi e del collettore per le acque meteoriche.

17/02/2022 19:50
iGuzzini annuncia: "La nuova sede regionale per il nord America sarà a Recanati"

iGuzzini annuncia: "La nuova sede regionale per il nord America sarà a Recanati"

“iGuzzini illuminazione porta a Recanati  la direzione regionale per il Nord America. Una nuova direzione operativa per il Nord America nella cittadina leopardiana, in aggiunta a quella esistente per Sud America ed Europa, che comprende anche l'Italia”. Lo fa sapere la stessa  azienda attraverso una nota “Prosegue nel 2022, si legge nella nota, il percorso di crescita internazionale di iGuzzini Illuminazione, guidata dal Ceo Cristiano Venturni, secondo la "strategia che vede da una parte accelerare il rafforzamento della presenza nei mercati mondiali; dall'altra confermare il ruolo centrale del quartier generale di Recanati, dove si trovano, tra le altre funzioni, la direzione, il sito di produzione principale (gli altri due sono situati a Montreal e a Shangai) e il centro di Ricerca&Sviluppo".  La nuova direzione per il Nord America gestirà le operazioni commerciali e lo sviluppo del business in Usa e Canada; si aggiungerà alla direzione regionale per Sud America e Nord-Sud-Est Europa, che già opera per questi mercati dall'headquarter marchigiano. In questo modo "si rafforzano sia lo sviluppo internazionale del business, che oggi vale l'82% delle vendite, sia il ruolo guida della sede centrale".  Nel 2022 iGuzzini realizzerà anche un roadshow in sette tappe (Berlino, Copenaghen, Londra, Milano, Parigi, New York e Sidney) per valorizzare il brand nelle comunità internazionali di specialisti in lighting design, architettura, cultura, nell'ambito delle quattro linee guida del piano di sviluppo strategico al 2025: cultura della luce, design, connettività, sostenibilità.  Nel 2021 il fatturato è tornato a crescere rispetto al 2020 in cui gli effetti della pandemia mondiale si sono manifestati in modo molto significativo: +7,5%, pari a 203,4 milioni di euro, contro 189,9. I risultati di fatturato "sono stati ottenuti a prezzi di listino invariati, grazie alla decisione strategica di 'fare magazzino' nella fase iniziale della pandemia, mettendo al riparo la società sia dalle fluttuazioni dei prezzi di materiali e componenti, sia dalla progressiva irreperibilità sul mercato di molti degli stessi. Nei primi 40 giorni di quest'anno, rispetto allo stesso periodo del 2019, gli ordini sono cresciuti del 14% e il fatturato del 24%.

17/02/2022 19:34
Cingoli, eletto il baby sindaco

Cingoli, eletto il baby sindaco

Dopo la presentazione delle liste e dei rispettivi candidati di martedì 15 febbraio 2022, questa mattina si sono svolte le elezioni del sindaco e dei componenti il consiglio comunale dei ragazzi. Le votazioni hanno coinvolto tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado e gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria dei tre plessi di Cingoli, Villa Strada e Grottaccia. Potevano essere eletti consiglieri gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado. Otto le liste impegnate nella formazione del futuro consiglio comunale dei ragazzi, che si sono cimentate nella presentazione dei candidati e dei loro programmi, coadiuvati dalla Dirigente scolastica e dal personale docente. Al termine dello scrutinio di questa mattina il risultato elettorale ha visto eletta come sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi l’alunna Vanessa David della classe 2° C, di anni 12. Vanessa, candidata con la lista “Insieme per Cingoli”, ha ottenuto 75 preferenze su 281 voti. Presente il sindaco Michele Vittori il quale esprime grande soddisfazione per l’elezione del primo baby sindaco in assoluto per la storia di Cingoli, frutto della collaborazione tra amministrazione e scuola e dell’impegno di tutti, della Dirigente, dei professori e degli stessi alunni. “Vorrei sottolineare la preparazione degli studenti candidati delle altre liste che in occasione della presentazione hanno dimostrato sensibilità e attenzione alle necessità della scuola, intesa come ambiente di vita al fine di renderlo il più confortevole possibile, alle necessità della Città e lo hanno fatto con proposte serie, concrete e impegnate”. Spiega il sindaco Vittori che nella prima seduta utile del Consiglio Comunale, successiva appunto alla conclusione dello scrutinio proclamerà ufficialmente il nuovo consiglio comunale dei ragazzi che, nell’occasione, presenterà il proprio programma e la Giunta. La dirigente Emanuela Tarascio ringrazia tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione e la concretizzazione di questo importante progetto che ha richiesto molto lavoro, ma che ha dato una soddisfazione sicuramente maggiore. Augura buon lavoro alla nuova baby sindaca e a tutti i ragazzi e le ragazze eletti nel consiglio comunale dei ragazzi.  

17/02/2022 19:11
Balneari, Ciarapica non ci sta: "In gioco il destino di tante famiglie, si modifichi testo uscito dal Cdm"

Balneari, Ciarapica non ci sta: "In gioco il destino di tante famiglie, si modifichi testo uscito dal Cdm"

 ‘Riguardo la direttiva comunitaria Bolkestein, che non ho mai condiviso, mi sono speso personalmente più volte, soprattutto negli ultimi mesi, attraverso un costante confronto con i rappresentanti delle concessioni demaniali, alcuni in presenza dell’assessore regionale Stefano Aguzzi, ed altri con il senatore Gasparri di Forza Italia, uno dei parlamentari più impegnati sulla tutela dei diritti dei balneari e del settore dei portuali in contrasto alla legge comunitaria. Si è espresso così, in una nota, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, riguardo il caso delle concessioni balneari. Il 21 dicembre  scorso – ha aggiunto il sindaco - abbiamo approvato, nel corso di un Consiglio comunale, una mozione in cui si è chiesta l'attivazione delle istituzioni regionali, nazionali e comunitarie per salvare il settore balneare e portuale per fare in modo che le concessioni balneari marittime delle coste italiane siano estromesse dalla direttiva Bolkestein (2006/123/CE), facendo prevalere l'interesse nazionale sulle normative comunitarie come già accade in altri paesi europei. A tal riguardo, il riordino delle concessioni balneari appena varato dal Governo non è andato esattamente nella maniera che auspicavo. È in gioco il destino di tante famiglie che hanno contribuito a far nascere e crescere il turismo di qualità del territorio, che si trovano oggi a vivere uno scenario di totale incertezza per il loro futuro e su quelle che saranno le loro tutele. A loro va la mia solidarietà e la promessa di continuare ad essere loro vicino. Queste attività rappresentano un fiore all'occhiello dell'economia locale, turistica e dell'accoglienza e hanno contribuito a rendere Civitanova Marche una delle Città costiere più ambite e all'avanguardia dell'Adriatico, grazie soprattutto alla professionalità degli operatori ed ai molteplici servizi offerti, sempre al passo con i tempi e di grande rispetto per l'ambiente. Faccio pertanto appello ai nostri parlamentari, affinché il testo uscito dal CdM, che verrà discusso nell’ambito di un disegno di legge sulla concorrenza, possa essere modificato attraverso opportuni emendamenti, accogliendo le richieste a tutela delle migliaia di piccole imprese e dei tanti lavoratori che operano in questo settore togliendoli da uno stato di incertezza che rischia di paralizzare uno dei principali settori strategici ed economici del nostro territorio. Continuerò a dare il mio contributo per mantenere e incrementare un confronto costruttivo tra i nostri operatori e le istituzioni affinché si arrivi ad una soluzione condivisa e soddisfacente”.  

17/02/2022 18:45
Recanati, frontale tra due auto: conducente estratto dalle lamiere finisce al pronto soccorso

Recanati, frontale tra due auto: conducente estratto dalle lamiere finisce al pronto soccorso

Frontale tra due auto: due feriti  trasportati all’ospedale. È il bilancio di un incidente che è avvenuto, poco dopo le 14: 30, a Recanati in contrada Addolorata. Una volta scattato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco e del 18.   La squadra dei pompieri intervenuta ha provveduto ad estrarre dall'abitacolo, in collaborazione con i sanitari, la persona alla guida dell’auto che è finita fuori dalla sede stradale, mentre il conducente dell’altra vettura è uscito da solo dall’abitacolo. Entrambi sono stati trasportati all'ospedale di Civitanova Marche. La Polizia Locale, giunta sul posto, si è occupata dell’esatta ricostruzione di quanto avvenuto.  

17/02/2022 18:23
Unimc, il docente Massimiliano Stramaglia vince il Premio Italiano di Pedagogia

Unimc, il docente Massimiliano Stramaglia vince il Premio Italiano di Pedagogia

A Massimiliano Stramaglia, docente di pedagogia generale e sociale dell’Università di Macerata, è stato assegnato uno dei premi Società Italiana di Pedagogia (S.I.Ped.) per le migliori monografie scientifiche riservate ai professori ordinari. Il volume premiato si intitola “Compendio di pedagogia dello spettacolo. Educare nell’epoca del neo-divismo” ed è edito da Anicia (2021). “Sono felicissimo di questo riconoscimento - afferma Stramaglia -. Esprimo tutta la mia gratitudine alla Giuria del Premio e all’editore Anicia per avere creduto nel mio progetto. Mi occupo di musica leggera, di cultura popolare e di spettacolo da ben undici anni: spero, in futuro, di avere la possibilità di collaborare con gli operatori del mondo dell’arte e dell’intrattenimento” La cerimonia di conferimento del premio avverrà all’Università di Foggia nel mese di giugno. Massimiliano Stramaglia ha vinto un Premio S.i.Ped. (II Edizione) pure nel 2015 con la monografia scientifica: “Una madre in più. La nonna materna, l’educazione e la cura dei nipoti”, edita da Franco Angeli (2013).  

17/02/2022 17:57
Pnrr e sociale, bando di 32 milioni per 51 progetti nelle Marche: "Si cambia passo"

Pnrr e sociale, bando di 32 milioni per 51 progetti nelle Marche: "Si cambia passo"

Dopo l’approvazione dell’atto programmatorio sul PNRR Sanità, anche per l’ambito  sociale sono previste importanti opportunità: è stato emanato un bando di 32 milioni di euro per finanziare 51 progetti destinati ai 23 Ambiti territoriali sociali delle Marche. La somma è stata assegnata alle Marche in favore delle Proposte di intervento da parte degli Ambiti Sociali Territoriali da finanziare con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). “È un'ulteriore mole di risorse che si spalmerà sui territori – ha affermato l’assessore alla Sanità e Servizi sociali, Filippo Saltamartini -  in un’ottica di reale integrazione socio-sanitaria e di riequilibrio delle prestazioni dei servizi nelle diverse aree. Si tratta di un altro cambio di passo che la Regione ha invitato a cogliere da parte degli Ambiti sociali come preziosa opportunità, attivando negli ultimi due mesi un’azione di sensibilizzazione degli ATS finalizzata alla presentazione di progetti dove possibile coordinati". In particolare si tratta della Missione 5 “Inclusione e coesione” in tema di "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” e “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale” che vede una dotazione finanziaria nazionale di 1 miliardo e 450 milioni per la quale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali aveva approvato a dicembre 2021 l’apposito Piano Operativo. Le manifestazioni di interesse al bando hanno fatto registrare 68 progetti, di cui 39 di ATS singoli e 29 di ATS associati, 17 in più rispetto alle Previsioni del Piano Operativo. Si è ritenuto comunque di trasmettere al Ministero tutte le proposte nei giorni scorsi . Dei 32 milioni complessivi, 12,8 fanno parte dell’investimento 1.1 che comprende: 2,7 milioni per 13 progetti di “Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini”, 7,4 milioni per 3 progetti finalizzati all’ ”Autonomia degli anziani non autosufficienti”,1,7 milioni per  5 progetti di “Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione”, 1 milione per 5 progetti di “rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori”. Altri 12 milioni, infine, comprendono 17 progetti di percorsi di autonomia per persone con disabilità, 8 milioni per 4 progetti di housing first (inserimento diretto in appartamenti indipendenti di persone senza dimora) e 4 progetti di centri servizi per la presa in carico di cittadini in situazione di povertà e marginalità estrema “La Regione Marche continuerà ad affiancare gli Ambiti- ha concluso Saltamartini -  fornendo il supporto necessario ad ottimizzare il più possibile le opportunità offerte dalle risorse del PNRR e garantendo l’interfaccia nella fase di redazione e presentazione dei progetti con le strutture ministeriali competenti”. Ulteriori informazioni sul bando possono essere reperite sul sito: https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/poverta-ed-esclusione-sociale/Documents/DD-5-del-15022022-Avviso-1-2022-PNRR.pdf  

17/02/2022 17:31
La Provincia di Macerata alla prova del Pnrr, Buldorini: "A breve un incontro con i professionisti esterni"

La Provincia di Macerata alla prova del Pnrr, Buldorini: "A breve un incontro con i professionisti esterni"

A poco più di due settimane dalle deleghe assegnate dal presidente della provincia di Macerata Sandro Parcaroli, i partiti di maggioranza sono in azione sul tema caldo di questi mesi, quello della progettazione per i bandi legati al Pnrr. Il consigliere e coordinatore provinciale della Lega Luca Buldorini ha promosso un incontro con i segretari provinciali dei partiti di centro-destra per discutere sul tema: oltre al già citato Buldorini, erano presenti Massimo Belvederesi per Fratelli d’Italia, Riccardo Sacchi e il vice Corrado Perugini per Forza Italia, oltre a Luca Marconi e Marco Cardarelli per l’Udc. "L’obiettivo - afferma l’esponente leghista Luca Buldorini - è la condivisione di una strategia unitaria che porti alla sottolineatura dell’intero territorio provinciale maceratese, tutti insieme per valorizzare le tante eccellenze e presentarle come facenti parte di un brand. Un progetto condiviso per mettere in rete enti, istituzioni e ordini professionali professionali al fine di rendere il territorio più attrattivo senza sprecare risorse economiche ed umane dietro i velleitarismi dei singoli, ancor più anacronistici se si guarda allo scenario europeo cui si riferisce il Pnrr." "L’idea, accolta e condivisa dal centrodestra, segno di grande unità, di visione e di strategia - spiega -, è quella di mettere a disposizione anche dei Comuni più piccoli, che da soli non avrebbero la forza di presentare progetti, l’organizzazione tecnica della Provincia e di coinvolgere anche gli Ordini e Collegi professionali attraverso la sottoscrizione di un Protocollo di Intesa per la selezione dei professionisti che manifesteranno interesse".  "A breve chiederemo quindi un incontro, aperto anche ai professionisti esterni, per attivare la sinergia tra gli Enti locali e gli Ordini e Collegi professionali, professionalità pubbliche e non, per fare squadra in modo sinergico e virtuoso, attivare progetti ed accedere ai finanziamenti" anticipa Buldorini.  "Non il tutti contro tutti che si è visto finora per l’accesso ai finanziamenti, perfino ricorsi al Tar di un Comune contro l’altro: Comuni piccoli e grandi, la Provincia e i tecnici dei vari Ordini e Collegi professionali insieme per raccontare il territorio provinciale maceratese e cercare di intercettare i finanziamenti del Pnrr. Non ultima verrà coinvolta anche la Regione Marche che su input del Governatore Acquaroli e dell’assessore Castelli si è già attivata in tal senso per ridare fiato ad un territorio che ha tutte le potenzialità per fare bene con una efficace guida politica" conclude Luca Buldorini.

17/02/2022 17:10
Lube Civitanova di nuovo alle prese con il Covid: sei positivi nel gruppo squadra

Lube Civitanova di nuovo alle prese con il Covid: sei positivi nel gruppo squadra

Cucine Lube Civitanova di nuovo alle prese con il Covid-19. Al termine del match di Champions League giocato ieri sera all’Eurosuole Forum contro lo Zaksa, dai tamponi rapidi post partita sono emerse delle positività tra i tesserati biancorossi. In seguito al tampone molecolare a cui è stato sottoposto il gruppo squadra questa mattina, sono risultati positivi al Covid quattro atleti e due membri del gruppo squadra. Al momento i sei tesserati sono asintomatici o con sintomi lievi e si trovano in isolamento fiduciario.  Lo staff medico della Lube Volley continuerà a monitorare la situazione nei prossimi giorni. La dirigenza del Club, come da regolamento, ha comunicato la situazione alla Lega Volley. I cucinieri erano già stati colpiti da un focolaio Covid nel mese di dicembre 2021 (leggi qui).  Aggiornamento delle 19:15 L' A.S. Volley Lube informa che la Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara Cucine Lube Civitanova - Top Volley Cisterna, in programma domenica 20 febbraio (ore 18) e valevole per la 9a giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca, causa positività al Covid di più di tre biancorossi. Rinviata anche la sfida in programma tre giorni dopo in quel di Verona. 

17/02/2022 16:54
Raccolti a Civitanova più di 900 farmaci, 4.628 in provincia: "Un circolo virtuoso"

Raccolti a Civitanova più di 900 farmaci, 4.628 in provincia: "Un circolo virtuoso"

Ampio il successo dell’iniziativa della raccolta del farmaco su tutto il territorio provinciale Maceratese, lanciato a Civitanova dalla progettualità dell'assessorato alle Politiche Sociali "Città con l'infanzia" tramite l'evento streaming "Vittoria" che ha raggiunto ad oggi ben 1638 visualizzazioni. Sono stati resi noti i dati definitivi della raccolta farmaci che, organizzata a livello nazionale, nasce per offrire un contributo concreto a sostegno delle persone e delle famiglie che versano in condizioni di povertà sanitaria, impossibilitati a poter acquistare i medicinali di cui hanno bisogno. In totale sono stati raccolti a Civitanova 905 farmaci, con un incremento rispetto all’anno scorso di ben 207 prodotti farmaceutici (circa il 23% di aumento). Il successo dell’iniziativa è dovuto alla importante adesione dei cittadini, alla complessa e funzionale macchina organizzativa messa in piedi dall’impegno dei volontari e dalla professionalità dei farmacisti a servizio della raccolta, e dalla massiccia partecipazione delle farmacie aderenti, pubbliche e private. Quest’anno a Civitanova hanno aderito moltissime farmacie, ovvero Angelini, Foresi, Marcelli, Roani Fontespina e Cruciani e per la prima volta tutte e sei le farmacie comunali aderenti in blocco. Nella provincia di Macerata sono stati complessivamente 4.628 i farmaci raccolti (300 in più rispetto allo scorso anno) per un valore commerciale della raccolta pari a 33.687euro. "Un incredibile circolo virtuoso che vede il contributo silenzioso e concreto di tanti – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi -  Grazie a tutti quelli che hanno reso possibile, nei vari ruoli, questo risultato. In un momento difficile economicamente e socialmente come quello che stiamo attraversando, vedere addirittura un incremento delle adesioni delle farmacie e delle donazioni è la risposta più bella e tangibile di una comunità sana e attenta alle esigenze di chi ha più necessità". Pur essendo terminata la raccolta dei medicinali presso le farmacie, è ancora possibile sostenere il “Banco Farmaceutico”, aiutando concretamente, anche per le spese legate alla consegna e spedizione farmaci, con una donazione www.bancofarmaceutico.org/come-puoi-aiutarci  

17/02/2022 16:54
Atletica, Campionati italiani indoor: incetta di medaglie per la Sef Macerata

Atletica, Campionati italiani indoor: incetta di medaglie per la Sef Macerata

La rassegna tricolore “over 35” termina, dopo quattro giornate di gara, con un ottimo risultato per l’Atletica Sef Macerata che conquista 19 medaglie (5 ori, 7 argenti e 7 bronzi), stabilisce 7 migliori prestazioni regionali di categoria e un primato mondiale indoor W85 nel salto in alto con Giulia Perugini, classe 1936, che supera l’asticella a 90 centimetri ed eguaglia così il risultato ottenuto nel 2020 dalle statunitensi Florence Meiler e Christel Donley. Un grande emozione e tanta soddisfazione per l’atleta seffina e per la società maceratese. Ventidue gli atleti scesi in pista che hanno coperto più di 40 gare per una compagine in crescita che, agli atleti con un passato sportivo importante che hanno fatto e continuano a fare la storia della società, affianca in questa stagione diversi nuovi tesserati. Una solidità che si fonda sulla passione agonistica e su un clima di condivisione, cordialità e stima che lega gli iscritti. Tornando ai risultati, oltre alla Perugini, medaglia d’oro e primato regionale vanno a Livio Bugiardini (SM70) nei 400 metri corsi in 1’03”11, a Vincenzo Cappella SM80 nel giavellotto con la misura di 26.69 metri e a Maria Pia Luchetti SF75 nel martello maniglia corta con un lancio di 8.37 metri. Primo gradino del podio anche per Andrea Paoli SM55 che ha disputato la gara del disco con un lancio di 39.11 metri. Due le medaglie d’argento conquistate invece da Gabriele Ferramondo SM65 nel lancio del martello (35.52 metri la misura) e nel martello maniglia corta (13.35 metri) e da Vincenzo Cappella SM80 nel martello (25.39 metri) e nel martello maniglia corta (10.55 la misura che vale anche il primato regionale). Secondo gradino del podio anche per Livio Bugiardini SM70 nei 200 metri piani (28”26 il tempo), Giulio Mallardi SM75 nel lancio del disco (25.46 metri) e Maria Pia Luchetti nel martello (22.25 metri la misura e primato regionale per lei).  Medaglia di bronzo ancora per Maria Pia Luchetti nel peso (7.41 metri e primato regionale), Andrea Paoli nel martello (42.56 metri) e nel martello maniglia corta (14.33 metri), per Maurizio Riccitelli SM 55 nel salto triplo (9.35 metri), Giulio Mallardi SM75 nella marcia (21’33”41 il tempo), Paola Zerbini SF55 nel martello maniglia corta (9.40), Magdalena Pandele SF50 nel lancio del disco (20.03 metri). Risultati di rilievo anche nel settore della velocità femminile dove Anna Paola Ferrucci SF45 con il tempo di 9”72 nei 60 metri piani ha stabilito il nuovo primato regionale e dove si registrano ottime prestazioni anche per Francesca Giri SF50 al suo esordio in pista, Federica Gentilucci SF50 e Chiara Morisi SF50 che ha ottenuto un ottimo risultato anche nei 400 metri piani. Nel settore maschile da segnalare l’ottima prestazione di Alessandro Tifi SM55 nei 200 e nei 400 metri piani, di Andrea Dania SM 60 nel salto in alto. A completare le ottime prestazioni della squadra maceratese ci sono i finalisti delle varie specialità : Raffaela Rambozzi SF55 nel salto in alto e lancio del peso, Alessandro Porro SM50 nel peso e giavellotto, Roberto Dezi SM55 nel disco, Nunzio Spina SM65 negli 800 metri piani, Silvia Bianco SF60 nei 200 metri, Ivano Formiconi SM65 nei 1500 e 800 metri. 

17/02/2022 16:42
Civitanova, Bianchi e Lepretti replicano a Belletti: "Ufficio Europa? Serve rinnovamento completo"

Civitanova, Bianchi e Lepretti replicano a Belletti: "Ufficio Europa? Serve rinnovamento completo"

“Considerato il gentile consiglio di dotarsi di un team per il recupero di informazioni corrette abbiamo deciso di rispondere pubblicamente all’Assessore Belletti sia a nostro nome, come giovani inascoltati, che a quello della candidata sindaco Silvia Squadroni nella sua coraggiosa visione”.  A parlare e a “metterci la faccia” sono Lavinia Bianchi, studentessa magistrale in comunicazione di 24 anni, e Giuseppe Lepretti, laureando in giurisprudenza di 25 anni. Il riferimento va alle dichiarazioni rilasciate dall’assessore al bilancio del Comune di Civitanova, Roberta Belletti, in merito all’Ufficio Europa.  “Ci permettiamo di ricordare all’ Assessore Belletti che l’idea politica di Silvia Squadroni è la disperata necessità di cambiare la macchina amministrativa – puntualizzano Lepretti e Bianchi -, purtroppo ancorata a declassate mentalità che, soprattutto con la vostra visione amministrativa, ha raggiunto l’apoteosi”.  Per questo motivo quando “parliamo di 'istituire' un Ufficio Europa, lo facciamo in un’ottica di completo rinnovamento”, aggiungono domandandosi come “il sindaco ancora non si sia pronunciato sulle possibilità di sviluppo che la città potrebbe avere grazie ai fondi del Pnrr”.  “Ci chiediamo perché, ancora, ci si ostini a non coinvolgere i cittadini civitanovesi nelle scelte da intraprendere - incalzano Bianchi e Lepretti -. È lecito supporre che il delegato in questione non abbia idea della tecnicità, dell’attenzione e visione che le azioni e le progettazioni alla presentazione di un progetto per ricevere i fondi del Pnrr richiedono”. “Ed è questo il punto: è necessario che l’amministrazione inizi a collaborare con specialisti e tecnici del settore, compiendo una preventiva raccolta degli interessi effettivi della nostra comunità” spiegano i due giovani.   "Il programma di investimenti da presentare con il PNRR rientra nell’ambito del Next Generation EU - ricordano Bianchi e Lepretti -. A questo punto è lecito chiedersi se il Delegato di Giunta sia a conoscenza del fatto che il 2022 è l’Anno europeo dei giovani. Secondo l’Europa sono i giovani che, attraverso il loro impegno e partecipazione diretta, possono costruire un futuro migliore, più verde, digitale e inclusivo. Com’è possibile allora che nessuno finora abbia dialogato con loro?".  "La vera sfida che ci aspetta non è tanto l’intercettazione dei fondi europei per le innovazioni urbanistiche le cui opere, innegabilmente importanti, non risultano però sufficienti a perseguire l’altissimo scopo di un simile ufficio. La vera battaglia, soprattutto a seguito dell’emergenza pandemica, oggi è incentivare orizzontalmente lo sviluppo territoriale, culturale e ambientale del nostro territorio, nonché andare a creare un ponte tra cittadini e l’Europa facendo conoscere l’intero universo della programmazione europea nei diversi settori della gioventù, istruzione, ambiente, turismo e sociale incentivando anche la mobilitazione per motivi di studio e formazione tra i diversi Paesi dell’Unione" concludono Lepretti e Bianchi. 

17/02/2022 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.