di Picchio News

“Invisibile”, uno sguardo sulla marginalità: l'8 marzo mostra fotografica a Macerata

“Invisibile”, uno sguardo sulla marginalità: l'8 marzo mostra fotografica a Macerata

In occasione della giornata internazionale della donna, l’8 marzo l’Università di Macerata in collaborazione con l’associazione “Donne fotografe” di Bologna, con il supporto del Comitato unico di garanzia di Ateneo, organizza la mostra fotografica “Invisibile. Storie fotografiche di marginalità“. L’inaugurazione, che si terrà alle 16:30 nel cortile del Dipartimento degli studi umanistici-filosofia in via Garibaldi 20, sarà preceduta da una tavola rotonda alle 14:30 al Polo Pantaloni, Aula Verde insieme ad alcune delle fotografe che hanno aderito al progetto. Le artiste hanno affrontato a tutto tondo il tema dell’invisibilità sociale attraverso istantanee che ci raccontano la malattia, la solitudine, la marginalizzazione, l’insicurezza, la vulnerabilità, come spazi sovversivi di resistenza e resilienza. Un’occasione per riflettere sugli stereotipi che contribuiscono a strutturare le forme di invisibilità. Da qui nasce la scelta di un’esposizione di immagini, che immortalano le parole che non si dicono, i luoghi di cui non si parla, i mestieri non o mal retribuiti, gli atti considerati dovuti, i tempi che non hanno valore. Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del direttore del Dipartimento di studi umanistici John Mccourt. Interverranno come relatrici le docenti Natascia Mattucci e Elena di Giovanni, la dottoranda Arianna Porrone, le “Donne fotografe” Patrizia Purga e Margherita Verdi, la fondatrice di Settanove Edizioni Monica Martinelli. Seguirà l’inaugurazione della mostra alle 16:30 in via Garibaldi 20. Sarà possibile visitare l’esposizione dal 9 al 18 marzo 2022, con accesso gratuito, dalle 8:00 alle 20:00 (Chiuso il fine settimana). Per maggiori informazioni www.unimc.it. (FOTO: © Beatrice Mancini, Princess of Waterland/ADF)

05/03/2022 12:47
Tolentino piange Raffaele Meschini, tra i fondatori dell'autoscuola Flaminia: aveva 80 anni

Tolentino piange Raffaele Meschini, tra i fondatori dell'autoscuola Flaminia: aveva 80 anni

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Raffaele Meschini. L'uomo si è spento nella serata di ieri, all'età di 80 anni. Conosciutissimo e stimato in tutta la città per essere stato uno dei fondatori dell'autoscuola Flaminia, oltre che professore di educazione fisica, Raffaele lascia la moglie Maria Teresa, i figli Michele e Filippo, la nipote Stella e i fratelli Luciano e Pietro.  I funerali si svolgeranno domenica 6 marzo, alle 15, nella Chiesa del Beato Francesco, muovendo dalla casa funeraria Rossetti dove sarà allestita la camera ardente a partire dalle 15 di oggi. 

05/03/2022 11:47
Porto Recanati, Sabbatini punge il sindaco: "Perché ancora non abbiamo un segretario comunale?"

Porto Recanati, Sabbatini punge il sindaco: "Perché ancora non abbiamo un segretario comunale?"

"L'attuale giunta comunale ha istituito circa un mese fa un gruppo di lavoro intersettoriale per la predisposizione dei progetti Pnrr. Da questo gruppo sono fuori i settori dei Servizi Demografici e Polizia Locale, fondamentali data la particolarità e le peculiarità della popolazione residente. Credo si debba procedere da subito al loro coinvolgimento". A dirlo è Angelica Sabbatini, consigliere di minoranza ed ex assessore del comune di Porto Recanati.  Sabbatini critica anche la scelta di predisporre uno "specifico atto" per "descrivere ed enfatizzare come straordinarie delle attività che gli uffici già sono chiamati a svolgere". "Ne è esempio il Settore I° che - evidenzia -, è chiamato dalla giunta a dare 'supporto amministrativo nella predisposizione degli atti necessari alla partecipazione al Pnrr'. Perché, solitamente cosa è chiamato a fare? Occorre una delibera per sancire un compito che è già nella definizione stessa del settore?".  Riguardo alla partecipazione al bando per realizzare un asilo nido comunale, l'ex assessore si trova concorde: "È condivisibile soprattutto in questo periodo di sofferenza economica dove è chiara la necessità di porre in essere ogni misura utile ad agevolare la possibilità di lavoro di entrambi i genitori. Forse era nelle loro intenzioni ma sicuramente non era nel programma elettorale". "Una volta concretizzata la possibilità di realizzare l’asilo nido, sarà fondamentale stabilirne i criteri di accesso evitando l’errore di condizionarli solo all'Isee - aggiunge Sabbatini -. Dovrà essere una reale soluzione alle esigenze dei genitori portorecanatesi che lavorano e non hanno altri aiuti dai familiari". "La gravità oggi è l’assenza del segretario comunale. Il sindaco aveva annunciato il 18 dicembre che sarebbe arrivato in non più di una settimana- punge il consigliere di minoranza -. Il 20 febbraio si comunica di un prossimo incontro risolutivo, ma allora perché ancora non lo abbiamo? Tutti i funzionari in servizio sono quanto di meglio si possa avere e vantano una elevata professionalità ma non debbono essere chiamati ad assumersi responsabilità che vadano oltre il loro ruolo o si sommino, come nel caso della Vice Fermani oggi anche facente funzione". "Un carico di lavoro che può comportare ritardi nell’ordinaria amministrazione, nel rinnovo dei bandi, dei contratti e dei regolamenti. Anche il cambio di segretario Massi/Bonelli necessitò di un paio di mesi, ma certo non c’erano queste nuove opportunità finanziare che dobbiamo cogliere nei tempi e con la garanzia della correttezza di tutti i procedimenti" conclude Angelica Sabbatini.    (Foto scattata in occasione dell'inaugurazione del Museo del Mare)

05/03/2022 11:22
Covid, Marche con parametri da zona bianca: "Marcata riduzione sintomaci". Oggi sono il 16% dei 1533 casi totali

Covid, Marche con parametri da zona bianca: "Marcata riduzione sintomaci". Oggi sono il 16% dei 1533 casi totali

Prima settimana con ritorno di parametri sotto la soglia per la zona bianca nelle Marche che si trovano attualmente in zona gialla. Lo fa sapere la Regione. Nella settimana appena trascorsa si è registrato un "appiattimento della curva epidemica" con una "regressione abbastanza ferma nell'ultimo periodo". Guardando ai soggetti sintomatici, in particolare, si è rilevata "una riduzione dell'incidenza più marcata". Il calo dei sintomatici "sta portando una flessione forte delle ospedalizzazioni". Nell'ultima giornata, sono 1.533 i casi registrati nelle Marche e l'incidenza ogni 100mila abitanti è salita da 584,38 di ieri a 602,03. Tra i positivi sono 248 i sintomatici; i casi comprendono 501 contatti stretti di positivi, 401 contatti domestici, 29 in ambiente di scuola/formazione, 3 in ambiente di vita/socialità, 2 ciascuno in setting lavorativo, assistenziale, sanitario. In tutto eseguiti 4.796 tamponi di cui 3.497 nel percorso diagnostico con un 'record' di positivi al 43,8%, e 1.299 nel percorso guariti.  A livello provinciale è sempre Ancona, con quasi un terzo del totale, la provincia marchigiana che fa registrare il maggior numero di casi (481), seguita da Macerata (295), Ascoli (258), Pesaro Urbino (241) e Fermo (171): sono 87 i contagiati provenienti da fuori regione. Nell'ultima giornata scende ancora numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche: ora sono 191 (-1 rispetto a ieri) di cui 19 in Terapia intensiva (numero invariato), 41 in Semintensiva (-2) e 131 in reparti non intensivi (+1); 15 i dimessi. Registrato anche un decesso (una 86enne di Falconara Marittima), che porta il totale delle vittime a 3.613. 

05/03/2022 11:00
Macerata, al volante ubriaca finisce contro auto in sosta: incidente nella notte

Macerata, al volante ubriaca finisce contro auto in sosta: incidente nella notte

Al volante ubriaca provoca incidente. È quanto avvenuto a una ragazza nella notte di venerdì quando, alla guida di una Ford Fiesta, è andata a collidere contro un veicolo in sosta in via Santa Chiara, a Macerata. I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata, intervenuti per gli accertamenti e i rilievi del caso, hanno sottoposto all’alcol test la giovane conducente che è risultata positiva con un tasso alcolemico di 1.05 g/l: oltre due volte il valore consentito per legge. Alla 23enne, a norma dell’articolo 186 del codice della strada, è stata ritirata la patente di guida.  

05/03/2022 10:41
Guerra in Ucraina, la provincia di Macerata apre le porte ai profughi: "Molti ospitati in case private"

Guerra in Ucraina, la provincia di Macerata apre le porte ai profughi: "Molti ospitati in case private"

In relazione all'accoglienza dei cittadini di nazionalità ucraina sul territorio provinciale, la Prefettura di Macerata ha avviato un'attività di monitoraggio e censimento attraverso una costante interlocuzione con le Amministrazioni comunali, con le Autorità ecclesiastiche e l'associazionismo del terzo settore, al fine di "poter avere un primo quadro situazionale sulle disponibilità alloggiative, distribuite nell'intera provincia". "Al riguardo, da una prima ricognizione, si può confermare che, in questa prima fase, la maggior parte dei cittadini ucraini si sta rivolgendo autonomamente presso abitazioni private per una prima ospitalità" sottolinea il prefetto Flavio Ferdani. "Riguardo le modalità operative - aggiunge -, ai fini dell'accoglienza per coloro che non avranno la possibilità di provvedere autonomamente, la Prefettura procederà secondo le indicazioni fornite, da ultimo, con apposita circolare ministeriale".  I cittadini ucraini, pertanto, potranno accedere sia al circuito dei C.A.S. - Centri di Accoglienza Straordinaria – facenti capo alle Prefetture, sia al circuito S.A.I. - Sistema di accoglienza e integrazione - nei Comuni dove tale Sistema è attivo. La Prefettura potrà anche sottoscrivere "accordi di collaborazione" direttamente con i Comuni, ai sensi dell'articolo 15 della legge 241 del 1990, al fine di affidare ai Comuni stessi la gestione dell'accoglienza, sempre secondo la disciplina del sistema dei C.A.S., con oneri a carico del Ministero dell'Interno per il tramite della Prefettura territorialmente competente.

05/03/2022 10:27
Badante ruba gioielli e fede nuziale all'anziana che assisteva: denunciata

Badante ruba gioielli e fede nuziale all'anziana che assisteva: denunciata

I carabinieri della Compagnia di Fabriano (Ancona) hanno denunciato per furto una 22enne, nata in Africa e residente in città, con regolare permesso di soggiorno, di professione badante. Avrebbe rubato gioielli e monili d'oro - tra cui la fede, un anello, una collana, un bracciale, un orologio, un crocifisso - appartenenti alla 90enne fabrianese da lei accudita giornalmente. È stata proprio l'anziana ad accorgersi di quanto stava accadendo e ha avvertito la figlia. Quest'ultima si è confidata con un'amica che, ignara di tutto, le ha raccontato che pochi giorni prima la giovane badante le aveva affidato alcuni gioielli che non voleva tenere in casa per paura di un eventuale furto. Li è andati a prendere e, una parte di questi, appartenevano proprio alla 90enne. Dopo gli accertamenti dei carabinieri, la 22enne è stata denunciata per furto. 

05/03/2022 10:11
Ancona in prima linea per prendersi cura di bambini e adulti con malattie neuromuscolari

Ancona in prima linea per prendersi cura di bambini e adulti con malattie neuromuscolari

Si chiama NeMo, il Centro d’eccellenza inaugurato giovedì 3 marzo ad Ancona, altamente specializzato nella cura e nella ricerca per le malattie neurodegenerative e neuromuscolari. A luglio 2021 l’inizio dei lavori del Centro, pensato per rispondere all’esigenza di molti pazienti delle Marche e delle regioni limitrofe e non costringerli ad affrontare lunghi e difficoltosi viaggi verso le strutture sanitarie del nord Italia. Situato al quinto piano dell’Ospedale Torrette di Ancona, il Centro è convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale; si estende per 880 mq, è dotato di 12 posti letto per il ricovero ordinario, 2 per i servizi di day hospital e ambulatoriali, 1 palestra riabilitativa e 2 sale comuni studiate per rilassarsi ma anche per dedicarsi alla vita di relazione, il reparto sarà diretto dalla dr.ssa Michela Coccia. Le 14 differenti specialità cliniche presenti in reparto accompagneranno la persona in ogni fase della malattia: dalla diagnosi, all’attivazione dei percorsi di cura e riabilitazione, ai controlli e follow-up periodici. “La collaborazione tra le istituzioni ha consentito di concretizzare un progetto di grande importanza - afferma il Rettore Prof. Gian Luca Gregori - per la diagnosi, cura e ricerca scientifica, oltre che assistenza alle persone con patologie neuromuscolari. Il Centro NeMO ad Ancona riuscirà a garantire la presa in carico multidisciplinare del paziente. Con competenze differenti, infatti, si realizzeranno programmi di riabilitazione ad alta specializzazione. La ricerca continua e dobbiamo investire nello studio e nella cura di queste patologie, per dare risposte sempre più personalizzate e concrete per la comunità di pazienti neuromuscolari che in Italia conta circa 40.000 persone”.

05/03/2022 09:45
Mega centro Amazon nelle Marche, arriva il via libera: "Traguardo straordinariamente importante"

Mega centro Amazon nelle Marche, arriva il via libera: "Traguardo straordinariamente importante"

Svolta a Jesi per il progetto del grande polo logistico di Amazon nel territorio dell'Interporto Marche, con il completamento dell'iter di autorizzazione ministeriale. Lo annuncia il Comune in una nota stampa, dopo i timori che il proposito non potesse andare in porto (leggi qui). "Amazon, ci siamo! È giunta questa mattina in Comune la comunicazione del Ministero della Transizione Ecologica dell'esclusione della procedura di Via (Valutazione impatto ambientale) per l'insediamento della piattaforma e-commerce in zona interporto", si legge nel comunicato. L'amministrazione chiarisce che "per il Ministero sono sufficienti le informazioni già in possesso per prendere atto che l'insediamento non avrà impatti significativi, e dunque ha dato ufficialmente il via libera". In ragione di questo, i tecnici del Comune hanno trasmesso alla Provincia la richiesta di esclusione della procedura di Vas (Valutazione ambientale strategica), ultimo atto autorizzativo necessario per poter attuare la variante urbanistica. "È un traguardo straordinariamente importante per Jesi ed il suo territorio" fa sapere il sindaco Massimo Bacci, che parla di "grandi opportunità che l'insediamento garantirà sotto il profilo dell'occupazione e dell'indotto. Si parla di migliaia di posti di lavoro, una enorme boccata d'ossigeno per l'economia e lo sviluppo non solo della Vallesina".  

05/03/2022 09:25
Castelraimondo, la solidarietà dei cittadini per aiutare il popolo ucraino

Castelraimondo, la solidarietà dei cittadini per aiutare il popolo ucraino

La città di Castelraimondo si mobilita per aiutare le famiglie ucraine in fuga dalla guerra che sta interessando in questi ultimi giorni la loro nazione. Persone di ogni età sono state costrette a rifugiarsi e a scappare per non essere coinvolte in bombardamenti e combattimenti, ovviamente provocando una richiesta enorme di beni di prima necessità. L’amministrazione comunale di Castelraimondo non è rimasta con le mani in mano ed ha subito attivato una raccolta di medicinali e generi alimentari nei tre supermercati cittadini (il "Sì con Te" di via Piancatelli, il "Sì con Te" di piazza Dante e il "Conad City" di via Mattei) e presso la Farmacia Grelloni. Nella giornata di sabato 5 marzo i volontari della Protezione Civile e gli scout del gruppo cittadino saranno presenti in queste quattro attività per raccogliere beni da chiunque li vorrà donare. Una volta terminata la giornata tutto sarà impacchettato e consegnato alla Caritas che provvederà al trasporto nelle zone di confine con l’Ucraina. «Un’occasione per essere vicini a un popolo che si è trovato nel mezzo di una guerra che sicuramente non voleva – spiega il sindaco Patrizio Leonelli –. Invitiamo chi può a donare qualcosa perché anche un piccolo gesto, in questo momento, è prezioso per aiutare chi sta soffrendo e sta scappando dal conflitto. Sono sicuro che la città come sempre risponderà presente anche a questa richiesta di aiuto».

04/03/2022 21:40
Marche Sud, si attiva il Mibact per la soprintendenza dopo le dimissioni di Marconi

Marche Sud, si attiva il Mibact per la soprintendenza dopo le dimissioni di Marconi

A pochi giorni dalle dimissioni presentate in via ufficiale da Pierluigi Marconi - dovute alla mancanza di personale, di garanzie e di uno staff adeguato come da accordi col Ministero della Cultura - è stata pubblicata la domanda per eleggere il suo immediato successore alla Soprintendenza Marche Sud (province di Ascoli, Fermo e Macerata). La scadenza per presentare le candidature è prevista per venerdì 11 marzo. «Ringrazio il Mibact per essersi attivato tempestivamente - ha dichiarato con soddisfazione l'assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini -. Poche ore dopo la rinuncia del dottor Moriconi mi sono recata a Roma per incontrare il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni con la quale ho avuto modo di discutere anche di questo. Il suo interessamento era già stato in passato essenziale: sia perché il Ministero scegliesse Ascoli per la nuova sede della Soprintendenza, sia per dare avvio alla procedura amministrativa per la nomina del direttore. Ora l'auspicio è che si possa ripartire con maggiore serenità. Stiamo attraversando una fase complessa della ricostruzione e il ruolo della Soprintendenza è fondamentale».    

04/03/2022 20:35
Cisl Marche, Sauro Rossi riconfermato al vertice regionale del sindacato

Cisl Marche, Sauro Rossi riconfermato al vertice regionale del sindacato

Si è concluso oggi il XIII Congresso della Cisl Marche con la riconferma di Sauro Rossi come Segretario generale del sindacato cislino regionale. La due giorni congressuale ‘Esserci per cambiare le Marche. Curando l’oggi e costruendo il domani’ che si è tenuta a Colli del Tronto (AP) - si legge nel comunicato stampa diffuso - ha visto la partecipazione, nel rispetto della normativa anti-covid, di oltre 300 persone (tra invitati e delegati eletti) provenienti dalle 19 Federazioni sindacali di categoria della Cisl Marche e nelle assemblee pre-congressuali Ast, Aree sindacali territoriali, attraverso un percorso congressuale che negli ultimi mesi ha coinvolto migliaia di lavoratori e pensionati in rappresentanza dei 154.291 iscritti alla Cisl delle Marche. Sauro Rossi, sarà affiancato nella nuova segreteria da Cristiana Ilari e Marco Ferracuti, nei prossimi quattro anni di mandato. «Per la Cisl - ha dichiarato Rossi - lo sviluppo delle Marche deve essere connotato da una netta impronta sociale; è per noi necessaria un’innovazione di sistema, un cambio di paradigma che deve mettere al centro sempre le persone per realizzare equità e giustizia sociale, per affermare il lavoro di qualità, per qualificare il nostro sistema manifatturiero e dei servizi, per rafforzare le reti di welfare, con un forte investimento nella formazione e colmando i divari territoriali. La transizione ecologica e digitale è un potente fattore di cambiamento per la nostra regione, a patto che sia governata dai principi della prossimità e della partecipazione, senza lasciare nessuno indietro, attraverso un grande patto tra istituzioni e forze sociali». «La rotta da seguire in tutto il paese - ha aggiunto il segretario generale Cisl Luigi Sbarra -  deve essere quella di un modello di sviluppo sostenibile ed equo, mettendo al centro la transizione ecologica e quella digitale, welfare, lotta al precariato, adeguata formazione, la creazione di lavoro di qualità» «Anche nelle Marche persiste il problema storico delle infrastrutture che vanno connesse meglio sull’asse est-ovest, rafforzando le tratte ferroviarie lungo la dorsale adriatica e un’opera come la Falconara-Roma, che non può più essere ritardata, ovviamente, al completamento dei collegamenti con il porto di Ancona. Occorre anche investire nella sanità spostando il baricentro dall’ospedale al territorio, incrementando attività, tecnologie, e nuove figure professionali. Sono obiettivi oggi raggiungibili grazie al PNRR e con i finanziamenti previsti dal nuovo ciclo di fondi strutturali europei. È un’opportunità unica - ha concluso Sbarra - Fa bene la Cisl Marche ad incalzare la Regione affinché attivi subito il confronto su come procedere negli investimenti previsti nel PNRR, anche per sostenere il ruolo centrale degli enti locali. Occorre la massima condivisione sugli obiettivi e sugli strumenti da utilizzare per vincolare le risorse alla valorizzazione del capitale umano, al lavoro stabile, di qualità e soprattutto in assoluta sicurezza».  

04/03/2022 20:00
Civitanova, la Polizia sale in cattedra: studenti a lezione di legalità

Civitanova, la Polizia sale in cattedra: studenti a lezione di legalità

Nella giornata di martedì 22 febbraio l’Istituto Comprensivo Via Tacito di Civitanova ha organizzato una mattina dedicata al tema della legalità. Ospite dell’incontro il dottor Fabio Mazza, Dirigente Commissario della Polizia di Civitanova, referente del progetto la professoressa Giada Rogante. Gli studenti delle classi terze della scuola secondaria hanno partecipato con straordinario interesse a questo momento di confronto con il Commissario, che ha saputo dialogare con i ragazzi dimostrando una singolare umanità nel sensibilizzare i giovani studenti verso i “tanti pericoli” a cui la società odierna li espone: il bullismo, il cyberbulllismo, l’abuso di droghe e le dipendenze. "L’incontro è stato significativo anche in riferimento al Progetto Orientamento della nostra scuola- spiega il Dirigente Scolastico professor Edoardo Iacucci- i nostri ragazzi si trovano di fronte alla scelta della scuola futura e avvicinare i giovani alle tematiche della legalità è il passaporto migliore per educarli a divenire cittadini consapevoli e per incentivare l’assunzione di responsabilità del singolo verso la collettività". Questo il primo di una serie di appuntamenti tra gli studenti dell’IC Tacito e le Forze dell’Ordine che si estenderà anche agli alunni più piccoli della scuola Primaria.  

04/03/2022 19:34
Morrovalle, il consiglio comunale si compatta a sostegno dell'Ucraina. "Difendiamo la democrazia"

Morrovalle, il consiglio comunale si compatta a sostegno dell'Ucraina. "Difendiamo la democrazia"

Stamattina il vicesindaco Fabiana Scarpetta e l’assessore Stefano Montemarani, delegati dal sindaco Andrea Staffolani, hanno incontrato in Comune il capogruppo consiliare di Cura e Partecipazione Silvia Dalloro e il consigliere comunale Francesco Sopranzi. Tutti hanno voluto esprimere il proprio no alla guerra in Ucraina e deciso di avviare una costante collaborazione su iniziative di solidarietà rivolte alla popolazione ucraina. "A nome del consiglio comunale tutto - si legge nel comunicato diffuso - esprimiamo la ferma e unanime condanna alla brutale invasione perpetrata dal presidente della Federazione Russa Vladimir Putin nei confronti di uno stato sovrano come l’Ucraina. Un’aggressione che ci sconvolge ma che ci impone anche la necessità di una risposta decisa a difesa dei diritti inviolabili dell’uomo e dei valori fondanti delle democrazie. Su questo aspetto ribadiamo la nostra volontà di andare oltre le divisioni politiche per compattarsi intorno ai valori della libertà, della pace e della fratellanza". I consiglieri hanno rimarcato il comune intento di concordare iniziative per dare risposte alla popolazione ucraina, iniziative che sono in fase di articolazione, di concerto con le istituzioni provinciali, regionali e nazionali. "In questa fase - conclude il comunicato - preme a tutti noi di ringraziare i cittadini e le associazioni che si sono già mobilitati per sostenere la popolazione colpita dai drammatici fatti di questi giorni".  

04/03/2022 19:30
Musicultura, nella settima serata delle audizioni Vena conquista il premio Targa Banca di Macerata

Musicultura, nella settima serata delle audizioni Vena conquista il premio Targa Banca di Macerata

Nella settima serata delle audizioni live di Musicultura 2022 è Vena a conquistare il premio del pubblico Targa Banca Macerata, grazie agli applausi e ai “like” degli utenti collegati in diretta streaming sui social.  A consegnare all’artista milanese il trofeo sono stati il Vice Direttore di Banca Macerata Rodolfo Zucchini e l’Assessore agli Eventi del Comune di Macerata Riccardo Sacchi.     “Sono serate bellissime con un’ alta qualità di esibizioni  che ogni sera vedono il Teatro Lauro Rossi gremito di appassionati per un totale fino ad oggi che supera le 2000 presenze in sala - ha commentato Sacchi –  un grande successo per la tutta la città che ogni giorno accoglie con piacere i numerosi  artisti,  musicisti e gli accompagnatori al seguito, negli alberghi, nelle piazze e nei negozi del centro.”   Tra le novità di successo di queste audizioni spiccano le applauditissime performance di Massimo Viganò Fumagalli, il talento cantautorale di Valentina Brozzu (Milano) e il sound acoustic progressive dei Popforzombie (Torino).   Gradito ritorno sul palco di Musicultura della voce limpida e potente di Sara Loreni (Parma), mentre a chiudere la serata al Teatro Lauro Rossi sono stati il set acustico di Luigi Friotto (Chieti) e il groove che mescola rock, hip hop e ironia dei Toolbar (Provincia autonoma di Trento).   Questa  sera venerdì 4 marzo si esibiranno: Valeria Sturba di Bologna, Sofia Rollo di Lecce, Lorenzo Disegni di Roma, Themorbelli Alessandria, Caspio di Trieste, e Effemberg di Lucca.   Sabato 5 marzo: giuliettacome di Forlì, Sir Jane di Bologna, Luca Maggiore di Forlì, G Pillola di Genova, Ganugi di Prato, Emit di Lodi.  

04/03/2022 19:20
Recanati, al via i lavori per l'arteria stradale di Villa Musone. Approvata la convenzione con la Regione

Recanati, al via i lavori per l'arteria stradale di Villa Musone. Approvata la convenzione con la Regione

La giunta comunale di Recanati ha approvato nelle ultime ore lo schema di convenzione con la Regione Marche per poter accedere agli 850mila euro di finanziamento per la realizzazione della bretella stradale di collegamento tra la Z.I. Castelfidardo e la Z.I. Squartabue nel tratto compreso all'interno dell'area abitata di Villa Musone. “La convenzione ci permette di procedere nei lavori per la costruzione dell’importante arteria stradale che decongestionerà il traffico veicolare pesante in questa zona - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – Una bella notizia sia per gli abitanti che vedranno diminuire il traffico pesante e sia per gli imprenditori e i dipendenti delle tante aziende che hanno sede nella zona industriale che potranno finalmente superare difficoltà logistiche e gli imbottigliamenti del traffico nelle ore di punta. Un’opera che nasce da una complessa collaborazione istituzionale congiunta tra i Comuni di Loreto, Castelfidardo e le aree delle Provincie di Ancona e Macerata che vedrà, come da crono programma, l’appalto dei lavori entro l’anno.” Il tratto della bretella ricadente nel territorio recanatese ha una lunghezza di 450 m e una rotatoria dal diametro di 50 m. per un costo d’intervento pari a 995.000 euro, finanziato per 850.000 euro dalla Regione Marche nell’ambito degli investimenti per l’ampliamento ed il potenziamento delle infrastrutture stradali regionali. I restanti 145.000 euro verranno finanziati dal Comune di Recanati tramite un mutuo, per gli indennizzi di esproprio e le spese tecniche. “Un ulteriore passo avanti dopo la predisposizione del progetto e la variante urbanistica che ha completato il percorso - ha affermato l’assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo - Qualche giorno fa la Regione, che gestisce i fondi dello Stato per questo intervento, ci ha invitato lo schema di convenzione che ora possiamo sottoscrivere arrivando alla stesura finale del progetto. Possiamo anche attivare il mutuo per la parte di nostra competenza in modo da avviare la gara di appalto.”

04/03/2022 18:40
Civitanova, i cittadini pronti a sostenere gli aiuti umanitari per il popolo ucraino

Civitanova, i cittadini pronti a sostenere gli aiuti umanitari per il popolo ucraino

A seguito dell'ultimo Tavolo di Coordinamento per discutere sugli aiuti a sostegno del popolo ucraino, la giunta  Comunale di Civitanova ha deciso di attivare canali di contatto per coordinare gli aiuti e raccogliere le disponibilità di cittadini e aziende. A presiedere la decisione anche la Protezione Civile, la Caritas diocesana, la Croce Verde e SVAU. In pochi giorni sono arrivate tante chiamate telefoniche e email da parte dei cittadini civitanovesi volenterosi di offrire il proprio contributo a sostegno di chi sta subendo gli orrori della guerra in Europa Orientale. Oltre alla raccolta di beni di prima necessità, alcuni hanno scelto di mettere a disposizione persino i propri alloggi e, addirittura, di proporsi volontari facendo da spola per portare gli aiuti nelle zone prossime al confine ucraino.  “Non avevo dubbi sul grande cuore della gente civitanovese – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – che non finisce mai di sorprendere. In Comune e presso le Associazioni di volontariato stanno arrivando tantissime offerte di aiuto che noi convoglieremo al meglio per non disperdere la grande ondata di solidarietà che come sempre contraddistingue l’anima dei nostri cittadini. Stiamo per dare avvio ad una raccolta fondi per poter offrire un ulteriore aiuto concreto al popolo ucraino sostenendo interventi di assistenza umanitaria ed emergenziale. Un sentito ringraziamento va a chi sin da subito si è reso disponibile ad offrire il proprio contributo”.

04/03/2022 18:10
Cross country, 400 atleti al via a Rotacupa: all'Avis Macerata il successo di squadra

Cross country, 400 atleti al via a Rotacupa: all'Avis Macerata il successo di squadra

È stata una vera “Festa del Cross” quella che si è svolta domenica 27 febbraio nel magnifico parco di Rotacupa, zona di rispetto della centrale di sollevamento dell’acquedotto cittadino, invaso da quattrocento atleti che hanno gareggiato nella fascia oraria dalle 9,00 alle 13,00,  con un pubblico appassionato e attento, rispettoso delle disposizioni anti Covid 19, che il personale della Croce Rossa ha saputo far rispettare con grande professionalità. La pioggia nella seconda parte della mattinata ha un po’ appesantito la situazione logistica e in piccola parte l’impegno degli atleti ma il terreno di gara particolarmente drenante ha tenuto bene e la manifestazione ha solo accumulato un piccolo ritardo. L’evento, patrocinato dal Comune di Macerata, è stato presenziato dall’ Assessore allo Sport Riccardo Sacchi e da quello alla sicurezza e al decoro  quello Paolo Renna che hanno portato il saluto dell’Amministrazione comunale e hanno voluto sottolineare che quella di Rotacupa è la prima manifestazione di atletica leggera nell’anno di Macerata 2022 - Città Europea dello sport, che vedrà l’organizzazione di altre importanti gare che coinvolgeranno l’Atletica AVIS Macerata e la città in varie date. La manifestazione ha assegnato gli scudetti di Campione Marchigiano 2022 di cross country ed è stata valida per la qualificazione ai Campionati Italiani assoluti di Trieste del 12 e 13 marzo.  La classifica di società del 26° Cross Helvia Recina ha visto il successo della squadra di casa dopo due affermazioni consecutive della SEF Stamura Ancona, un club particolarmente attento alle specialità di corsa di resistenza, con una magnifica classifica dei runners del CUS Camerino un club che ritroveremo anche nella classifica nazionale di Trieste. L’Atletica Civitanova  é stata quarta e ha dato appuntamento per la 46^ Stracivitanova in programma il 13 marzo, Al quinto posto l’Atletica Porto Sant’Elpidio, con la sorpresa dell’Atletica Castelfidardo in sesta posizione in una classifica con ben 27 club presenti, comprese società della vicina Umbria. In casa AVIS si è festeggiato la vittoria di Margherita Forconi nella categoria junior femm.  e gli ottimi piazzamenti nella gara maschile di Marco Pallotta 2° class. con Pietro Rubini e Federico Vitali rispettivamente 5° e 6°.  Ottimo 3° posto di Libero Samuele Marino negli allievi, di buon auspicio per i Tricolori. Nel cross corto sulla distanza dei 3 km. 5° Class. Andrea Virgili con Emilio Fausto Marino al 7° posto  mentre nella gara femminile 5^ Patric Clothilde Cenier e 6^ Alice Vecchione. Nelle prove cadetti e cadette importante la convocazione nella squadra Marche per Trieste degli avisine Irene Ippoliti (6^ Class.) e Elisa Scattolini (8^) nella squadra femminile su 40 concorrenti e Marsel Provenziani (5° class), Giovanni Ruzzu (8^) e Niccolò Rubini (9°) in quella maschile su 46 partecipanti. Nella categoria Ragazze da sottolineare il bel 7° posto di Beatrice Stagnaro nella gara più numerosa della manifestazione con ben 70 concorrenti. Con Mohamed Dieng e Riccardo Bormioli nella prova maschile 9°e 10°   Ha fatto sensazione la prova degli esordienti in una gara promozionale molto affollata che ha visto l’esordio delle nuove leve con parecchi bianco-rossi nelle posizioni di testa con premiazione di tutti i partecipanti da parte dalle autorità presenti, dal Presidente dell’Atletica AVIS Macerata Fabio Romagnoli con la collaborazione di Ndiaga Dieng, bronzo a Tokio la scorsa estate, che ha voluto portare la sua testimonianza e il suo incoraggiamento.  Un contributo importante per la buona riuscita della manifestazione è stato quello del Gruppo CB Tigrotto di Villa Potenza e della Polizia Urbana intervenuti per il controllo degli ingressi e del traffico.

04/03/2022 17:53
San Severino, post-sisma: torna agibile la canonica di Pitino

San Severino, post-sisma: torna agibile la canonica di Pitino

Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha revocato due Ordinanza con le quali, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabili la casa parrocchiale della chiesa di Santa Maria della Pietà, in località Pitino, e una singola abitazione in località Serripola. Per i lavori di riparazione del danno, con rafforzamento localizzato della struttura, nei due immobili l’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche aveva concesso due contributi di circa 70mila e 30mila euro ciascuno.    

04/03/2022 17:40
Sostenibilità ambientale: finanziamento di 250 mila euro per Unicam

Sostenibilità ambientale: finanziamento di 250 mila euro per Unicam

Proseguono i successi della ricerca dell’Università di Camerino, frutto anche della collaborazione tra l’Ateneo e le aziende del territorio, nell’ottica della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Nell’ambito del bando del Ministero della Transizione Ecologica per il cofinanziamento di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie per il recupero, il riciclaggio ed il trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Il progetto “Recupero di materiali critici da rifiuti elettronici”, che vede come capofila Unicam con il gruppo di ricerca coordinato dal professor Gabriele Giuli della sezione di Geologia in collaborazione con il gruppo del professor Mario Berrettoni della sezione di Chimica della Scuola di Scienze e Tecnologie,  e con le aziende Orim Spa e Rimel Srl, ha ottenuto un cofinanziamento di 250.000 euro, pari all’importo richiesto, posizionandosi al terzo posto nella graduatoria generale con un punteggio pari a 82,06/100. Obiettivo del progetto è quello di recuperare materiali critici come metalli preziosi e Terre Rare, ossia elementi chimici non comuni e difficili da reperire, da rifiuti elettronici con lo scopo di sviluppare materie prime seconde, frutto cioè della circolarità nella gestione dei rifiuti, da immettere nei cicli produttivi in sostituzione delle materie prime vergini, a tutto beneficio dell’ambiente.  “Nella prima fase – ha sottolineato il professor Giuli – studieremo nel dettaglio tramite analisi microchimiche e strutturali le tipologie di rifiuti elettronici già disponibili presso le aziende di smaltimento e trattamento rifiuti coinvolte nel progetto, testando nuove procedure per l’estrazione di metalli da rifiuti elettronici, e successivamente analizzeremo i prodotti ottenuti al fine di validare l’efficacia di queste procedure e di ottimizzarne la resa.  Si passerà poi ad una fase di sviluppo sperimentale che prevede di combinare insieme le conoscenze acquisite durante la prima fase e le competenze tecniche delle due aziende coinvolte, per produrre un nuovo piano di trattamento di rifiuti che attualmente non sono ancora in grado di utilizzare per l’estrazione dei metalli di interesse. Il progetto avrà quindi la finalità di sviluppare a livello industriale tecnologie innovative e sostenibili per il trattamento di materiali compositi, incrementando il trasferimento tecnologico delle competenze provenienti dalla ricerca scientifica universitaria a beneficio della competitività delle aziende.  “Sono estremamente soddisfatto – ha dichiarato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – di questo ulteriore importante finanziamento ottenuto dalla ricerca Unicam. Da tempo l’Ateneo sta lavorando su un ambito di ricerca estremamente attuale quale è quello del recupero dei materiali con tecnologie innovative, con diversi progetti. Le competenze scientifiche di Unicam, quindi, vengono ancora una volta messe a disposizione del territorio, con benefici sia per l’attività e lo sviluppo dell’impresa che per l’ambiente”.

04/03/2022 17:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.