Un terremoto di magnitudo 4.2 è stato rilevato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), intorno alle 13:18 di oggi. L'epicentro è stato segnalato lungo la costa marchigiana picena, ad una profondità di 22 chilometri.
La scossa, durata pochi secondi, è stata avvertita indistintamente lungo tutta la fascia costiera delle Marche e dell'Abruzzo. Il comune più vicino all'epicentro del sisma è quello di Cupra Marittima, distante 8 chilometri, mentre San Benedetto del Tronto dista 12 chilometri. Nessuna segnalazione di danni è pervenuta al momento alle sale operative dei Vigili del Fuoco.
"Nessuna penalizzazione per i navigator". A ribadirlo è l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, dopo le recenti dichiarazioni delle organizzazioni sindacali in cui veniva stigmatizzato l’operato dell’assessorato nelle procedure concorsuali per titoli ed esami, che prevedono l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di personale nei servizi per l’impiego e nel settore delle politiche attive del lavoro.
Le critiche mosse riguardano in particolare i criteri di assegnazione dei punteggi ai fini della valutazione dei titoli. "Il decreto ministeriale - precisa Aguzzi - prevede che l’esperienza maturata dai navigator venga considerata. La Regione Marche ha ritenuto opportuno tradurre questo vantaggio in 0,20 punti per ogni anno di esperienza lavorativa svolta, in modo da poter mettere a frutto questo percorso ai fini del concorso".
"A questa amministrazione e a questo assessorato non è sembrato giusto assegnare un punteggio più alto, così come invece richiesto dai sindacati, perché si è ritenuto di dover offrire ad ogni cittadino le stesse opportunità per poter accedere a questo concorso. Il valore dell’esperienza è importante ma accanto ad essa va data la possibilità al più ampio numero di candidati di partecipare, che altrimenti sarebbero penalizzati. Il concorso è stato bandito e stanno arrivando molte domande, quindi auguro a tutti un in bocca al lupo" conclude Aguzzi.
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Macerata, hanno tratto in arresto una giovane maceratese, già nota alle forze dell’ordine, per spaccio. L’arresto scaturisce delle serrate attività investigative poste in essere a seguito dei recenti casi di overdose avvenuti nel capoluogo.
Nella tarda mattinata di mercoledì i Carabinieri della sezione operativa, coadiuvati anche dai colleghi della stazione di Macerata, hanno notato una ragazza aggirarsi nelle vie del centro storico e - dopo averla pedinata - l'hanno sorpresa a cedere una dose di eroina, del peso di 0.65 grammi, a un acquirente ricevendone il corrispettivo in denaro (30 euro, ndr).
A seguito di perquisizione domiciliare, i militari hanno rinvenuto due bilancini di precisione, subito sequestrati, un telefono cellulare e denaro in contanti ritenuti pertinenti all’attività illecita. Su disposizione dell’autorità giudiziaria, la giovane è stata posta agli arresti domiciliari, in attesa del rito direttissimo fissato per la mattinata di giovedì 9 giugno.
Ferisce in modo grave l'anziano padre e accoltella due carabinieri: un uomo ha scatenato il panico, nella notte, a Montecosaro, in via San Lorenzo. Si tratta di un cinquantenne, con precedenti di polizia che, dopo essersi barricato in casa con una mannaia e un coltello da cucina ha minacciato di morte e colpito al capo l'anziano genitore convivente, un pensionato di 84 anni, per poi scagliarsi anche contro i militari intervenuti.
Ad essere feriti sono stati un Carabiniere della Radiomobile di Macerata e un Carabiniere della Compagnia di Civitanova Marche, altri due sono stati contusi. Nella circostanza è stato utilizzato - per la prima volta nelle Marche - anche il taser, in dotazione ai Carabinieri di Civitanova soltanto dal 3 giugno.
LEGGI ANCHE - LE TESTIMONIANZE DEI VICINI: "NOTTE DA INCUBO"
L'uomo ha agito in preda al delirio e in stato di alterazione psicofisica. A nulla sono valsi i tentativi di persuasione messi in anno dai Carabinieri, costretti a penetrare nell'abitazione dalla finestra della camera da letto posta sul retro, per poi raggiungere la cucina dove, nonostante l’utilizzo di spray urticante e pistola taser, l’uomo ha continuato a dimenarsi agitando il coltello con cui ha ferito i militari, prima di essere definitivamente bloccato.
Il 50enne è stato immediatamente sedato dal personale medico del 118 e trasferito, insieme al padre, presso il pronto soccorso di Civitanova Marche, dove è tuttora ricoverato per accertamenti diagnostico-strumentali e terapie. L'anziano genitore non si trova in pericolo di vita.
La perquisizione dell’abitazione ha permesso di recuperare e sequestrare i coltelli, la mannaia e un tirapugni, oltre a 24 grammi di cocaina. L’uomo, al momento piantonato, verrà associato alla Casa Circondariale di Ancona Montacuto.
Domenica 12 giugno torna la storica "Fiera del mare", che tradizionalmente si svolge a Civitanova Marche la seconda domenica del mese di giugno, ma che lo scorso anno è stata posticipata per ragioni di sicurezza dovute all’emergenza sanitaria.
Quest’anno la Fiera ospiterà circa 130 bancarelle disposte sul lungomare sud dalle 8 alle 20, ma" è stata studiata una nuova soluzione che permetterà di occupare l'area in modo più razionale ed efficiente, garantendo la sicurezza, nell'interesse degli operatori commerciali che potranno contare su una migliore e più ordinata sistemazione delle bancarelle, oltre che in generale nell’interesse pubblico", ha sottolineato il sindaco Fabrizio Ciarapica.
Le operazioni di spunta si svolgeranno regolarmente alla presenza del Comando di Polizia locale e l’assistenza della Protezione civile. Per l’occasione scatteranno alcune modifiche alla viabilità, in base all’ordinanza pubblicata dal comandante della Polizia Locale, Daniela Cammertoni.
Dalle 5 del mattino sino alla mezzanotte di domenica 12 giugno, e comunque fino al termine della manifestazione mercatale, comprese le operazioni di pulizia dell’area interessata, si prevede:
- il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi quelli degli operatori commerciali su area pubblica autorizzati e degli operatori del servizio di spazzamento sul lungomare Piermanni, in entrambe le corsie di marcia, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Santorre di Santarosa e l’intersezione con via Bainsizza, comprese le aree di parcheggio aventi l’ingresso dal lungomare nel tratto interessato alla manifestazione;
- il divieto di sosta con rimozione nel tratto di strada compreso tra via Tito Speri e Largo Paul Harris;
- il divieto di sosta con rimozione in via Tito Speri, lato nord, e nell'area di parcheggio davanti al locale ex “Gatto Blu”;
-il divieto di sosta con rimozione in via Ciro Menotti, nel tratto compreso tra via S.di Santarosa ed il passo carrabile dell’albergo Miramare, sul lato ovest, nell’area antistante la scuola materna, sede di seggio elettorale, eccetto i veicoli di coloro che sostano per effettuare le operazioni di voto;
- l’inversione del senso di marcia, con direzione sud-nord, del tratto di strada compreso tra Via Tito Speri e Via Santorre di Santarosa con deviazione del traffico nella corsia EST del lungomare S. Piermanni;
- l'istituzione di 10 parcheggi riservati ai veicoli al servizio di disabili muniti di contrassegno, di cui n. 5 in Largo Melvin Jones e n. 5 all'interno del parcheggio pubblico di via Tito Speri (Varco sul Mare).
Sono previse anche le seguenti deviazioni: il traffico proveniente dal lungomare S. Piermanni, corsia est, verrà deviato in via Bainsizza; il traffico proveniente da via Matteotti con direzione lungomare S. Piermanni verrà deviato in via Trento per le direzioni via Leonardo da Vinci e via Matteotti.
Sarà Sarnano, come da tradizione, ad ospitare la base logistica del Trofeo Scarfiotti per auto d’epoca in programma sabato 18 e domenica 19 giugno. L’evento, che ha visto la sua prima edizione, nel 1996 coinvolge appassionati e collezionisti di auto d’epoca da molte regioni d’Italia, per una formula vincente che riunisce questa volta interessanti percorsi nell’interno maceratese e fermano, tra suggestivi paesaggi e visite culturali che permettono di conoscere i territori e le loro tipicità.
Ma l’evento ha anche carattere sportivo, per la presenza delle prove di abilità, oltre 50, che si effettueranno in sette sezioni suddivise tra le due giornate dell’evento. Le dieci assegnazioni della “Manovella d’Oro ASI” sono a garanzia di una manifestazione che ha raccolto strada facendo numerosi estimatori, grazie anche alla sempre squisita ospitalità delle località toccate, una scoperta dopo l’altra di meravigliosi centri storici tra le tante piccole località che riservano anche opportunità culturali di rilievo.
Questa 26° edizione permetterà la visita al Museo del Cappello di Montappone sabato pomeriggio, una località da sempre attiva e vivace a livello artigianale con alti livelli di esportazione di un prodotto che sa essere utile, ma anche di design o proprio di opere d’arte.
La domenica mattina invece Tolentino offrirà ai partecipanti una visita al Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, dedicato alla caricatura ed all’arte umoristica, fondato oltre mezzo secolo fa e divenuto presto un contenitore importante nel suo settore.
Il Trofeo Scarfiotti prenderà avvio sabato mattina con ritrovo ed operazioni preliminari a Sarnano in piazza della Libertà, per poi accompagnare i radunisti su un itinerario che andrà a toccare i territori di Monte San Martino, Amandola, Montappone, San Ginesio, Bolognola, inframezzando il piacevole percorso con sette appuntamenti con il cronometro, nell’ordine sabato a Sarnano, Monte San Martino, Pian di Pieca e Sassotetto, due volte nelle ore serali e poi in notturna. Domenica si completerà l’impegno di regolarità con le sezioni di Sarnano e Tolentino.
Auto finisce fuori dalla carreggiata stradale, si schianta contro un palo della luce e - nella carambola - colpisce anche una seconda vettura: due feriti in ospedale. L'incidente si è verificato, intorno alle 9, in via del Vallato, a Passo di Treia.
Una volta scattato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco (con una squadra da Macerata) e del 118 (con due ambulanze e un'automedica). I pompieri hanno provveduto alla messa in sicurezza dei due veicoli coinvolti nell'incidente, mentre i sanitari hanno preso in cura gli occupanti dei mezzi che non dovrebbero aver riportato ferite gravi.
Un uomo e una donna sono stati trasferiti, per accertamenti, all'ospedale di Macerata. Presenti sul luogo del sinistro anche le forze dell'ordine, a cui spetterà il compito di ricostruire quanto accaduto: il sinistro potrebbe essere stato innescato dall'asfalto reso viscido a causa della pioggia caduta nella prima mattinata.
Saluta il quarto di secolo il concorso dell’Avis settempedana, destinato agli alunni del secondo ciclo delle scuole elementari, "Progetto Giovani", con il quale ogni anno si raccolgono disegni e frasi da utilizzare per la realizzazione del calendario dell’associazione. Per la 25esima edizione il tema scelto, riprendendo le parole di San Francesco d’Assisi, è stato: "È nel donare che noi riceviamo".
Sono stati ben 249 gli elaborati presentati dagli alunni delle classi terze, quarte e quinte che sono stati selezionati da un'apposita commissione formata dalle insegnanti Milvia Catena e Roberta Marini, dal presidente dell’Avis cittadina, Anelido Appignanesi, dai consiglieri Graziella Aringolo, Cinzia Fagiolini, Francesco Losurdo, Loredana Poloni, Matteo Foglia e Dino Marinelli e da Rosella Natalini.
Dopo una lunga e accurata selezione, per lunghi anni affidata alla maestre Silvana e Adria Piantoni cui è andato il riconoscimento dell’associazione donatori di sangue, si è arrivati a scegliere 14 opere che evidenziano, “oltre a una grande ricchezza di contenuti, anche una grande potenzialità creativa con un effetto cromatico molto significativo e ben curato”, come sottolineato dai componenti della stessa giuria.
Nel corso di una cerimonia ufficiale, svoltasi davanti al teatro Italia, il presidente Appignanesi, insieme al sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha voluto salutare i vincitori del concorso: per le classi terze Alice Caruana, Nicole Staffolani, Chiara Pettinari, Anna Rucoli ed Ettore Tomassini; per le classi quarte Leonardo Schiavoni, Giorgio Beni, Leonardo Bartoccioni ed Emilia Magnapane; per le classi quinte Laura Ticà, Paolo Zamponi, Emma Bonci, Daria Melarosa, Nicola Cassarino Bartolacci.
Presenti all’iniziativa anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, l’assessore ai Servizi alla Persona e alla Famiglia, Michela Pezzanesi, i consiglieri comunali Alessandra Aronne e Alberto Capradossi.
Il primo cittadino settempedano ha consegnato all’Avis settempedana una targa ricordo per aver superato le mille donazioni nel corso dell’anno. Dal sodalizio è stato invece consegnato all’Istituto comprensivo "P. Tacchi Venturi" un piccolo contributo che finanziare uno dei tanti progetti in fase di realizzazione da parte della scuola.
Continua l’impegno dei carabinieri della Compagnia di Tolentino contro le frodi informatiche. I militari di Urbisaglia hanno scoperto due truffe di cui sono stati vittima un uomo di Colmurano e un giovane di Urbisaglia.
Il primo ha cercato su un sito online un trattorino tagliaerba. Due soggetti, che già avevano tentato di effettuare una finta vendita a un uomo della provincia di Pesaro-Urbino senza riuscire nell’intento, hanno utilizzato i documenti d’identità inviati loro da quest’ultimo per carpire la fiducia del denunciante.
L'uomo ha, quindi, inviato 320 euro su una carta Sisal Pay e 280 euro su una carta Postepay. I truffatori si sono poi resi irreperibili, senza recapitare il promesso attrezzo agricolo. Le indagini hanno consentito di individuare gli autori, residenti a Napoli e Acerra, già noti alle forze dell’ordine per reati della stessa natura.
Il giovane di Urbisaglia si è invece affidato al sito di una presunta ditta di elettrodomestici di Roma, il cui titolare, tramite un call center “aziendale”, ha richiesto e ottenuto il bonifico di 650 euro per un piano cottura, anche in questo caso, mai consegnato. Anche per il sedicente titolare dell’azienda, noto per reati analoghi, è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria per il reato di truffa.
Frode fiscale ai danni di una cittadina di San Severino Marche: denunciati dai Carabinieri un uomo e una donna, residenti a Napoli. L’indagine trae origine nel mese di ottobre 2021, quando la donna aveva denunciato - presso la Stazione Carabinieri - di essere stata raggirata e indotta a versare 3499 euro su una Postepay, da una persona qualificatasi come dipendente di Poste Italiane.
In particolare, aveva ricevuto un sms dal seguente tenore: “Gentile cliente, Poste Italiane la informa che a causa di un’anomalia sul suo conto la invita a cliccare sul seguente link…”. Cliccando il link si era aperta una schermata molto simile a quella di Poste Italiane in cui le veniva richiesto di inserire le credenziali del conto.
La vittima, però, non si era fidata della strana procedura e non aveva fornito i dati richiesti. A questo punto gli autori del reato hanno adottato una tecnologia spoofing (tecnica che consente di rubare l’identità a un mittente – facendo comparire un determinato numero di telefono alla persona contattata, ndr) e attuato una chiamata al cellulare della vittima, alla quale è comparso un numero apparentemente affidabile.
Una rassicurante voce femminile, qualificatasi come dipendente di Poste Italiane ha chiesto all’interlocutrice se stesse prelevando dal suo conto corrente. A questo punto la finta operatrice di Poste, paventando un possibile tentativo di phishing sul conto della vittima, l’ha invitata a recarsi presso uno sportello Atm per effettuare un trasferimento di denaro su un conto provvisorio, dichiarando anche che, il giorno seguente, avrebbe potuto ritirare la nuova carta presso l’ufficio postale di fiducia.
Recatasi effettivamente presso lo sportello automatico per timore di un prelievo fraudolento, la donna è caduta nella trappola. Seguendo le indicazioni telefoniche del finto operatore, ha quindi trasferito su una carta Postepay 3499 euro. Soltanto dopo essersi recata presso l’ufficio postale la donna si è resa conto di essere stata vittima di frode informatica.
I successivi accertamenti tecnici, e presso istituti di credito, svolti dai carabinieri di San Severino Marche hanno consentito di individuare i responsabili, una donna e un uomo residenti nel napoletano, gravati da numerosi precedenti di polizia per reati della stessa natura.
Una conclusione di anno sportivo da incorniciare per la Ginnastica Macerata. Sabato e domenica, 4 e 5 giugno, si sono svolti a Olgiate Comasco i campionati nazionali Silver e Aerostart di ginnastica artistica.
Una splendida medaglia d’argento, sebbene con punteggio parimerito con la prima squadra classificata (ma con esecuzione inferiore), va alle allieve Sofia Ferranti, Marta Galletta e Victoria Marinelli, che confermano l’ottimo risultato della stagione scorsa.
Nella Categoria Junior A sfiorano il podio, piazzandosi al quarto posto, Lilù Lucifero, Camilla Prospero, Elisa Mincio, Camilla Pietrani e Aurora Carletti. Anche nella Categoria Junior B le due squadre maceratesi devono accontentarsi del quarto posto (Alice Arzeni, Beatrice Iacobone, Camilla Menghi e Greta Micati). Quinto posto, infine, per il gruppo composto da Luna Porfiri, Giulia Porfiri, Anna Capiglioni e Dharma Cerasi Massaccesi.
Tanti eventi da non mancare, in questo fine settimana, ad Appignano: musica, spettacolo, sport, storia e natura saranno protagonisti negli eventi organizzati dal Comune di Appignano in collaborazione con diverse associazioni locali.
Si inizia sabato sera con un compleanno importante: Il Corpo Bandistico Città di Appignano festeggia i 140 anni dalla sua fondazione e lo farà in Piazza Umberto I alle 21:15 con il primo concerto della stagione diretto dal Maestro Mirco Barani.
Domenica 12 giugno, al mattino, ritorna un importante evento dedicato agli appassionati delle due ruote, organizzato dall’ A.S.D. Giuliodori Renzo: la Appignano Transubike. Per tutti i partecipanti il ritrovo e le iscrizioni saranno alle 8 al Giardino dei Tigli, dove poi si rientrerà per mangiare insieme con un ricco buffet offerto.
Saranno disponibili due percorsi di diversa lunghezza, intervallati da un ristoro a metà percorso. Sempre domenica 12 giugno, dalle 16:30, protagoniste storia e natura della campagna appignanese, con una passeggiata curata da "Girastorie - Racconti in Cammino" di Matteo Petracci, che guiderà i presenti in un percorso storico, dalle orme del famoso brigante appignanese Bellente, fino al governo papale.
La passeggiata avrà inizio nei pressi dell’Agriturismo La Colombaia in contrada Carreggiano. In serata, alle 21, in Piazza Umberto I, si spegneranno le luci e si accenderanno i riflettori sul palco per “La Notte di San Giovanni”, nottata emblematica per il maceratese che vide l’insurrezione del primo moto carbonaro in Italia.
L’Associazione Culturale La Torre che Ride di Potenza Picena porta in scena le gesta e gli ardori di quella notte concitata, ne svela i retroscena e catturerà gli spettatori in un vortice di emozioni e sentimenti, gli stessi che infiammarono gli attori dell’epoca. L’evento, gratuito, è patrocinato oltre che dal Comune di Appignano, anche dalla Regione Marche e dal Garante dei Diritti della Persona.
"Una squallida mossa elettorale delle opposizioni, giuridicamente del tutto infondata, volta a sollevare, tramite clamore mediatico, ingiusto discredito all'amministrazione comunale".
Così Giovanna Capodarca, candidata consigliere nella lista 'Civitanova Unica', prende le difese in un nota del sindaco uscente Fabrizio Ciarapica, a seguito dell'esposto presentato dalla coalizione di centrosinistra al Corecom per violazione della par condicio (leggi qui).
"È una linea che non mi aspettavo da un'ex dirigente scolastica di un certo livello - afferma Capodarca -. Questi mezzucci e tiri mancini rafforzano la figura di Ciarapica sminuendo quella della candidata Paglialunga, che è ricorsa a una classica tattica di una parte della sinistra".
"Ci si dovrebbe battere sui contenuti, forse non ci sono? Oppure non si è in grado? Questi attacchi denotano una certa agitazione e paura di non farcela. Con la parola 'esposto' si vuole buttare fumo agli occhi di ignari cittadini. Si genera solo confusione" conclude Capodarca.
Si chiude domani, venerdì 10 giugno, il ciclo di incontri filosofici sul tema “Immaginare il futuro”, iniziato il 31 maggio (leggi qui), promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la sezione di Ancona della Società filosofica italiana.
L’edizione 2022 porta all’attenzione il tema del futuro che si presenta perlopiù incerto e talvolta minaccioso, luogo della paura più che della speranza. Il dialogo ed il confronto tra una molteplicità e diversità di punti di vista vuole essere occasione per rivedere, verificare e ampliare le proprie conoscenze e le proprie convinzioni, così da trarre forza per vivere e aiutare a vivere.
Il dibattito conclusivo della rassegna sarà incentrato su: “Verso quali prospettive future si muove l’organizzazione del nostro lavoro?” con Silvia Gaetani, docente di Storia e Filosofia presso il cittadino I.I.S. “Leonardo da Vinci” e vice presidente Renato Scatragli.
L’ufficio elettorale di Civitanova Marche comunica il nuovo orario con le aperture straordinarie in vista delle elezioni di domenica 12 giugno. Per il rilascio della tessera elettorale lo sportello sarà aperto: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, venerdì e sabato e domenica dalle 7 alle 23. L’ingresso all’Ufficio Elettorale è situato al piano terra della Sede Comunale in piazza XX Settembre, porta adiacente l’Ufficio Anagrafe.
La Lega di Tolentino chiude la campagna elettorale affrontando il delicato tema della salute e dell’ospedale cittadino. Per giovedi 9 giugno, ore 18, è prevista al Politeama una tavola rotonda sulla salute e il territorio.
All’incontro interverranno l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, l’assessore regionale allo Sport Giorgia Latini, il commissario Lega Marche Riccardo Augusto Marchetti, il commissario provinciale Luca Buldorini, il senatore Giuliano Pazzaglini, l’onorevole Tullio Patassini e la candidata sindaco Silvia Luconi.
“Tolentino è una città che ha a cuore la salute dei suoi cittadini. La questione ospedale è uno dei temi più sentiti dai cittadini ed intendiamo confrontarci con gli operatori sanitari per affrontare e risolvere le criticità presenti - sottolinea il coordinamento cittadino della Lega -. La nostra sfida è il rilancio del territorio, una sfida che possiamo vincere soltanto valorizzando l’identità di ogni comune".
Ha preso il via nel pomeriggio di mercoledì la quinta edizione de “Il Bello di Unicam”, iniziativa fortemente voluta dal rettore Claudio Pettinari e dedicata non solo alla valorizzazione delle eccellenze dell’Università di Camerino, ma anche alla promozione dell’importanza della scienza, della ricerca scientifica, della sostenibilità, specialmente in questo particolare momento che stiamo vivendo.
Fino a venerdì 10 giugno, ogni pomeriggio è caratterizzato dalla presenza di personaggi del mondo dell’informazione, della cultura, della scienza e della società civile, che si interrogano, come è abitudine di questo appuntamento, su una parola che quest’anno è stata individuata in “Complessità”.
“E’ fondamentale – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – osservare i tragici eventi che ci vedono spettatori attoniti e increduli, nonché gli ultimi due anni di pandemia, analizzando la complessità delle cause che li hanno originati e degli effetti che si stanno verificando, senza radicalizzare e polarizzare il pensiero, pur nel massimo rispetto della diversità di opinione, con l’obiettivo di creare una cittadinanza consapevole, responsabile, attiva, che è anche parte della missione di ogni Ateneo. Per questo ringrazio tutti gli ospiti che hanno voluto essere con noi per discutere di questi temi con la comunità universitaria”.
La giornata di oggi è stata dedicata all’informazione come chiave di lettura della complessità dei fenomeni che stanno accadendo. Chi lavora nel mondo dell’informazione ha infatti il compito fondamentale di essere mediatore e interprete della complessità, aiutando la società a comprenderne i vari aspetti, fornendo gli strumenti per riflettere e comprendere, semplificando ma senza mai banalizzare.
Gli ospiti intervenuti in qualità di relatori, i giornalisti Michele Serra, Felicita Pistilli e Massimo Veneziani, hanno provato a fornire alcune risposte, punti di vista e buone pratiche e azioni da mettere in campo.
La giornata di giovedì 9 giugno sarà invece dedicata alla complessità nella scienza per avere sempre più consapevolezza di quanto sia importante e fondamentale che scienza e società percorrano insieme la strada del progresso e della prevenzione, dell’innovazione e dello sviluppo.
Interverranno Margherita Morpurgo del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche dell’Università di Padova, Ivano Dionigi Presidente Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, Monica Colpi del Dipartimento di Fisica “G. Occhialini” Università degli Studi di Milano - Bicocca
La giornata conclusiva del 10 giugno sarà dedicata agli aspetti dedicati alla sostenibilità e alla pace, affinché non restino solo uno slogan, ma siano realmente un insieme di azioni integrate che, pur nella loro complessità, facciano comprendere cosa significhi concretamente rispettare l’ambiente, sostenere una comunità, intessere relazioni nell’ottica di uno sviluppo libero e sostenibile.
Interverranno Francesca Longo del Dipartimento Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania e referente per le Relazioni Internazionali di RUniPace- Rete delle Università italiane per la Pace, Patrizia Lombardi Vice Rettrice per Campus e Comunità Sostenibili del Politecnico di Torino e Presidente RUS-Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, Marco Frey dell’Istituto di Management Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
“Il Bello di Unicam”, che quest’anno ha il patrocinio della Rete delle Università italiane per la Pace, è ispirato alla rubrica giornalistica del Tg2 “Tutto il bello che c'è", ideata dalla giornalista camerinese Maria Grazia Capulli, ed è a lei dedicato, come ogni anno. Ha preso parte alla giornata inaugurale anche il dottor Angelo Capulli, fratello della giornalista, che nell’occasione ha annunciato di voler finanziare una borsa di studio per studenti Unicam in memoria di Maria Grazia.
Gli incontri di domani 9 giugno e di venerdì 10 giugno avranno inizio alle ore 16 e sarà possibile seguirli sia pin presenza presso la sala convegni del Rettorato oppure collegandosi al link disponibile nella pagina dell'università: clicca qui.
Sei podi con la ciliegina di un primo posto individuale e uno a coppia. Applausi, complimenti e sorrisoni per le ragazze del nuoto sincronizzato di Civitanova. Le “sincronette” hanno brillato nella gara di campionato serie B interregionale Umbria-Marche-Abruzzo Confsport svoltasi nella piscina comunale di Fermo.
Alla fine le atlete della squadra de “Il Grillo” hanno conseguito ben 7 medaglie, salendo sul podio praticamente in ogni categoria. In dettaglio si è festeggiato con il primo posto di Marina Prencipe (classe 2015) ed il terzo posto di Anna Bompadre (2013) nella categoria Esordienti C.
A seguire è maturato un bel primo posto per il nuovo doppio Esordienti B, composto da Viola Valenti e Caterina Barbieri entrambe del 2012. Nella categoria Ragazze secondo posto per Caterina Tomboleoni (2007) e terza classificata Gaia Tosti, anche lei nuotatrice del 2007 e tornata da un mese ad allenarsi dopo un anno di stop. Salendo ancora d’età, ecco infine l’argento categoria Juniores di Giulia Ippoliti che è del 2006.
Ottime prestazioni e miglioramenti di punteggi anche per Matilde Rinaldelli, Valentina Ranieri, Emma Lagowsky, Greta Romagnoli, Alice Giustozzi, Sara Orizi, Marta Ercoli, Giorgia Marchetti e Alisya Malloni.
Soddisfatte dei risultati nella vasca fermana, fiere del clima di squadra che si è costruito tra le atlete e del lavoro svolto in questi mesi (la pandemia a lungo ha causato una battuta d’arresto per il gruppo) le allenatrici Giada Amaolo e Fiorella Antognozzi.
Le sincronettte sabato, alle 19, si esibiranno nella piscina comunale di Civitanova per il tradizionale saggio di fine stagione. Poi parteciperanno ai Campionati Nazionali Confsport dal 15 al 19 giugno a Civitavecchia.
Confindustria Macerata ricerca per conto di uno studio professionale un/a hr specialist (codice annuncio Conf 323). La risorsa si occuperà di consulenza e di altri adempimenti in materia di lavoro. Ha maturato idonea esperienza nel settore.
Il candidato dovrà anche svolgere attività di coordinamento all’interno dello Studio professionale. Possiede diploma di laurea o di scuola secondaria superiore e buona conoscenza del Pacchetto Office. Sede di lavoro: Civitanova Marche.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link seguente: clicca qui (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Confindustria Macerata, inoltre, ricerca per una primaria azienda associata operante nel settore dei “Servizi a favore delle organizzazioni pubbliche locali” un/a hr manager (codice annuncio Conf 324).
Si richiede esperienza nel ruolo di almeno 8/10 anni, conoscenza della contrattualistica del lavoro e della normativa giuslavoristica, nonché delle tecniche di gestione delle Risorse Umane. Dovrà anche rapportarsi con le O.O.S.S. esterne. Richiesta conoscenza fluente della lingua inglese e disponibilità a viaggiare sull’intero territorio nazionale. Il candidato è in possesso di conoscenze del Pacchetto Office e deve operare con proattività e visione strategica. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link seguente: clicca qui (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). I presente annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
"Come al solito la Giampaoli si affida solo alle critiche e alle offese, ma non si focalizza mai su nulla di concreto. Per noi parlano le carte". A dichiararlo è Manuele Pierantoni, il candidato sindaco della coalizione di centrosinistra alle prossime amministrative del comune di Corridonia, nel replicare alle ultime affermazioni della "rivale" elettorale, Giuliana Giampaoli (leggi qui).
"Le scuole a Colbuccaro non erano previste nel piano per il terremoto, invece noi siamo riusciti ad ottenere i fondi - spiega -. Piuttosto che chiuderle, le costruiamo", precisa Pierantoni. E, ancora, sulla vicenda del bando Miur che assegnava al comune di Corridonia 3 milioni di euro per la ricostruzione della scuola dell’infanzia, il vicesindaco uscente controbatte: "Qualcuno che ora è nella sua lista ha fatto un esposto che ha ritardato di molto l'assegnazione di questi fondi".
"Al termine della fase istruttoria, aperta proprio a seguito dell'esposto, il Miur ci ha comunicato che siamo ammessi a finanziamento. Anche qui le carte parlano chiaro - aggiunge -. L'ok è arrivato il 21 marzo 2021, ma a seguito dei ritardi accumulati, si è dovuta anche riaprire la procedura alla Corte dei Conti. I soldi arriveranno al più presto".
"Giampaoli dovrebbe iniziare ad occuparsi del suo elettorato - punge poi il vicesindaco uscente -. Non abbiamo ancora capito la coalizione a sostegno della Giampaoli dove vorrebbe costruire le scuole. In Consiglio Comunale hanno sempre ventilato l'ipotesi di un polo scolastico nella zona industriale, anche se ora sembra siano ritornati indietro su questa decisione. E, inoltre, dove prendono i soldi per fare l'Ipsia nella zona industriale? Non sono finanziati i laboratori, le palestre e l'acquisto del terreno. Sono fatti".
Riguardo i progetti relativi all'impiantistica sportiva, Pierantoni precisa: "La coalizione della Giampaoli ha sempre affermato di volere un polo sportivo nella zona industriale, ma si tratta sempre e solo di chiacchere. Noi abbiamo finanziato concretamente, con avanzo comunale, la realizzazione del nuovo campo da calcio al Martini. Dove è collocato attualmente ('Ex Enaoli') è giunto a fine vita, e non ci sono le strutture che richiede la Federazione. Per questo abbiamo dovuto delocalizzarlo altrove. Si tratta di un progetto da 500mila euro, totalmente finanziato".