di Picchio News

Domenico Panetta nuovo direttore generale dell’UniMc: "Porterà una nuova energia al nostro Ateneo"

Domenico Panetta nuovo direttore generale dell’UniMc: "Porterà una nuova energia al nostro Ateneo"

Dopo il sì unanime del Senato Accademico, nella seduta odierna il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Macerata, anch’esso all’unanimità, ha conferito l’incarico di direttore generale dell’Ateneo per il prossimo triennio 2024-2026 a Domenico Panetta, attualmente dirigente dell’area risorse umane all’Università di Bergamo. Panetta entrerà in carica dal prossimo 1° gennaio e succede a Mauro Giustozzi, direttore amministrativo dal 2010 al 2012 e poi, dall’entrata in vigore della riforma, direttore generale di Unimc. L’incarico è regolato con contratto di lavoro a tempo determinato, non può durare oltre quattro anni ma è rinnovabile. Dopo aver ringraziato il dott. Giustozzi per il suo lungo impegno all'interno dell'Ateneo, il rettore ha espresso la sua soddisfazione per la nuova nomina. "Sono molto contento della scelta, da una terna di candidati validissimi, di Domenico Panetta come nuovo direttore generale e del processo molto articolato che ci ha portato a questa nomina. Domenico Panetta, che ha già mostrato nei suoi incarichi alle università di Brescia e Bergamo le sue indubbie qualità di manager, porterà una nuova energia al nostro Ateneo e nuove competenze necessarie per il sempre più complesso mondo dell'Università. Nella gestione e nell’organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico amministrativo e bibliotecario di tutto l’Ateneo, saprà innovare e allo stesso tempo valorizzare le tante eccellenze che già esprimiamo”.  Nel rispetto del principio di trasparenza e al fine di assicurare la massima partecipazione degli interessati, le candidature alla carica, in possesso di elevata qualificazione professionale e comprovata esperienza pluriennale con funzioni dirigenziali, sono state acquisite tramite una selezione a evidenza pubblica. Sulla base dei curricula e di un colloquio, il rettore John McCourt, con l’ausilio di una Commissione di esperti esterni composta dal rettore dell’Università di Parma e vicepresidente della Giunta della Crui Paolo Andrei e il segretario generale della Scuola Normale Superiore di Pisa nonchè già presidente del Codau Enrico Periti, ha individuato il candidato da proporre al Consiglio di Amministrazione, previo parere del Senato accademico, per il conferimento dell’incarico di Direttore generale dell’Università di Macerata. Domenico Panetta è nato nel 1963 a Melito di Porto Salvo (RC), ha lavorato dal 1991 al 2021 all’Università a Brescia e poi a quella di Bergamo, con incarichi dirigenziali nell’area risorse umane. E’ sposato e ha due figli gemelli.  

23/11/2023 18:38
Ambulatorio per codici minori e guide per accesso ai Pronto Soccorso: la Regione detta la linea

Ambulatorio per codici minori e guide per accesso ai Pronto Soccorso: la Regione detta la linea

Ambulatorio per i codici minori, modello organizzativo predefinito per il boarding, campagne informative per l'uso appropriato del Pronto Soccorso e contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari, potenziamento del coinvolgimento delle Direzioni Generali. Sono tra le misure che la Regione Marche sta mettendo in atto per ridurre il fenomeno del sovraffollamento dei Pronto Soccorso e per garantire un servizio migliore agli utenti. "Ancora troppi pazienti si rivolgono ai Pronto Soccorso - sottolinea il vice presidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - e questo perché il territorio non è sempre in grado di dare risposte soddisfacenti.   Il rafforzamento della medicina territoriale passa attraverso i finanziamenti del Pnrr e la formazione dei medici di base, che sono carenti per una errata programmazione: questa giunta è intervenuta aumentando le borse di studio ma per avere gli effetti sperati serve ancora tempo".  Le linee guida organizzative regionali per la presa in carico nella rete dell'emergenza-urgenza, in ottemperanza delle indicazioni ministeriali, sono racchiuse in una Delibera di Giunta recentemente approvata. Il percorso di monitoraggio e potenziamento è stato condiviso con i professionisti del Pronto Soccorso, istituendo una cabina di regia.  Tra le novità più significative ogni presidio ospedaliero dovrà dotarsi di un modello organizzativo predefinito di boarding (attesa da parte del paziente di un posto letto in reparto dopo la decisione di ricovero) che contenga: il numero di posti letto per ciascun reparto da dedicare ogni giorno ai ricoveri provenienti dal Ps, tempistica e logistica per il ricovero (orario comunicazione posti letto, numero pazienti da ricoverare), nelle ore notturne l'accesso al letto deve essere garantito per i pazienti clinicamente stabili; modalità per la gestione di eventuali ricoveri in sovra numero nei singoli reparti rispetto ai letti disponibili (barelle, letti aggiuntivi, posti letto in reparti diversi da quelli di attribuzione dei pazienti).  L'atto contiene poi il manuale di Triage che dettaglia in modo unico ed univoco le modalità di attribuzione dei codici di priorità. Viene suggerita l'organizzazione di ambulatori per i codici minori per differenziare le attività di presa in carico e ridurre i tempi di attesa, e l'attivazione di protocolli condivisi per il Fast Track, ossia avviare il paziente dal triage direttamente alla visita specialistica richiesta per ridurre tempi, sovraffollamento e migliorare la qualità percepita Accessi e percorsi verranno periodicamente monitorizzati dall'Agenzia Regionale Sanitaria (Ars) per individuare correttivi appropriati. È raccomandato inoltre un maggior livello di responsabilizzazione delle direzioni aziendali nei confronti del sovraffollamento dei Ps, in modo che abbiano un ruolo attivo nella prevenzione del fenomeno. Fondamentali saranno anche le campagne informative e di sensibilizzazione: in primo luogo contro la violenza agli operatori sanitari con una politica di tolleranza zero, incoraggiando il personale a segnalare gli episodi subiti e suggerendo le misure per ridurre o eliminare i rischi, rafforzando il coordinamento con le forze di polizia e l'impegno delle Direzioni per la sicurezza nelle proprie strutture. Il Ministero delle Salute ha lanciato la campagna #laviolenzanoncura, rivolta alla popolazione in generale. Ma vanno messe in campo anche campagne informative per l'uso appropriato del Pronto Soccorso, in modo che il cittadino sappia orientarsi nella rete dei servizi. "Il grado di soddisfazione degli utenti verrà infine costantemente monitorato attraverso la somministrazione di questionari - conclude Saltamartini -. Intanto abbiamo aumentato a 100 e 50 euro le tariffe orarie per le prestazioni aggiuntive, rispettivamente dei medici e degli infermieri che operano nei servizi di emergenza e urgenza ospedalieri, per ridurre il ricorso alle cooperative. Attraverso queste linee guida vogliamo attivare percorsi condivisi per far funzionare al meglio le risorse che abbiamo a nostra disposizione"

23/11/2023 18:10
Biscottificio sociale Frolla, niente Black Friday: "Solo donazioni per Gaza"

Biscottificio sociale Frolla, niente Black Friday: "Solo donazioni per Gaza"

Frolla Microbiscottificio, un'impresa sciale di Osimo, che impeiga giovani con diverse disabilità, annuncia la chiusura dell'e-commerce in occasione del Black Friday. "Un gesto di alto valore simbolico che volta le spalle ai consumi frenetici in un momento storico purtroppo contraddistinto dalle violenze delle guerre" spiegano. Per questa ragione, Frolla darà vita al Black MayDay: "un segnale di aiuto lanciato nel mezzo di una marea di offerte e numeri in cui spesso ci si sente naufraghi". L'e-commerce di Frolla sarà chiuso dal 24 al 27 novembre.  Sullo stesso spazio sarà attiva per tre giorni una pagina che reindirizzerà alla raccolta fondi di Medici senza Frontiere per Gaza. Dunque sarà possibile aderire ad una raccolta fondi utile a supportare il grande lavoro di professionisti e volontari che prestano assistenza, soprattutto a bambini che stanno affrontando il grande dramma della guerra.  "L'abbiamo chiamato Black Mayday e lo riteniamo un modo per far sentire meno soli quanti si perdono nel mare magnum delle offerte - commenta Jacopo Corona, co-founder di Frolla Microbiscottificio -. "Saranno giorni di consumismo sfrenato, rispettiamo tutti, ma noi crediamo sia necessario spostare l'attenzione su temi in questo momento più importanti.  Siamo consapevoli di essere una goccia nell'oceano, ma allo stesso tempo riteniamo che con un piccolo contributo da parte di tutti, sarebbe una goccia di grande valore. È il primo segnale ma sicuramente non sarà l'ultimo per provare a cambiare il mondo con dolcezza. Nel giorno in cui tutti acquistano, noi abbiamo deciso di donare".

23/11/2023 17:40
"Sognano ancora? Giovani off on line’’: Don Luca Ferro ospite del Rotary Tolentino

"Sognano ancora? Giovani off on line’’: Don Luca Ferro ospite del Rotary Tolentino

Focalizzare l’attenzione sui giovani nell’approccio che hanno con il digitale e la comunicazione in rapporto, soprattutto, alle relazioni con il mondo degli adulti, sulla difficoltà anche di trovare una comunicazione che sia corretta per poter insieme dialogare e compatibile tra il mondo della famiglia e quello dei giovani a volte così totalmente diverso. Sono questi i temi affrontati, l’altra sera, da don Luca Ferro, che presta servizio ecclesiale a Loreto, nella segreteria dell’arcivescovo e che si occupa di giovani e famiglie. Il sacerdote era ospite del Rotary Tolentino al salone medioevale del complesso monumentale della basilica di San Nicola per affrontare l’argomento ‘’Sognano ancora? Giovani off on line’’. Erano presenti anche i ragazzi dell’Interact Club Tolentino. <<Ho esposto un quadro sulle relazioni dei giovani – dice – di oggi che per me sono una risorsa e non un problema anche se a volte ci hanno messo in difficoltà. I giovani pare non siano più in grado a raccogliere dei sogni per il futuro o talvolta siano sconfitti dalla solitudine. Anche per noi diventa una sfida soprattutto nel trovare qual è il canale giusto nel comunicare con loro.>> Al termine dell’incontro il presidente del Rotary Club Tolentino, Giorgio Zaganelli, ha donato una pubblicazione all’ospite della serata che ha invitato il club ad organizzare una visita al Santuario di Loreto.  

23/11/2023 17:24
Macerata, il liceo da Vinci "Ambasciatore della transizione ecologica 2023"

Macerata, il liceo da Vinci "Ambasciatore della transizione ecologica 2023"

Il liceo da Vinci si aggiudica il primo premio di "Ambasciatore della transizione ecologica 2023" grazie al progetto di un parco culturale-scientifico. Questa mattina la cerimonia di consegna all'auditorium dell'istituto, alla presenza dell'assessore alla transizione ecologica Roberta Belletti, al dirigente scolastico Francesco Giacchetta, del professor David Fiacchini, insegnanti e studenti. "Complimenti a tutti voi per questa bellissima idea - ha detto l'assessore Belletti - ma anche per i tanti progetti di sostenibilità che state portando avanti da anni. Il vostro impegno è tangibile e merita il sostegno ed il riconoscimento da parte dell'amministrazione comunale". Il parco è un vero e proprio progetto di rigenerazione urbana che prevede la realizzazione, nell’area antistante il liceo da Vinci, di un percorso naturalistico per analizzare flora e fauna, di un laghetto artificiale con alcune postazioni scientifiche e un'area naturalistica, oltre al recupero della casa colonica in "Casa della scienza", accessibile anche a persone non udenti o non vedenti.  Entusiasta del progetto anche l'architetto Ruben Baiocco, dell’università statale di Milano, in video collegamento. "Un progetto molto ambizioso - ha detto - che potrebbe realizzarsi in molte parti del mondo, anche, ad esempio, a New York. Mi farebbe piacere incontrarvi e confrontarmi con voi per elaborare progetti utili a migliorare la mobilità della città. Vorrei cioè progettare insieme a voi e per me sarebbe un'esperienza bellissima". Un ringraziamento per il lavoro svolto è arrivato anche dal dirigente Giacchetta."Essere un ambasciatore è una grande responsabilità - ha detto - vuol dire credere alla necessità di cambiare passo e riuscire a convincere altri a fare altrettanto". Nei prossimi giorni sarà indetta una selezione pubblica per partecipare alla seconda edizione del premio. "È nostro obiettivo - ha concluso l'assessore Belletti - incoraggiare e ricompensare scuole, imprese, professionisti e cittadini che contribuiscono attivamente a promuovere lo sviluppo sostenibile della città di Civitanova e a fasi promotori di iniziative concrete che ci aiutino a diffondere il messaggio della transizione ecologica”.  Grazie a questo premio saranno messi a disposizione dei ragazzi alcuni professionisti in grado di accompagnarli nelle successive fasi di realizzazione dell’iniziativa, con la scrittura di un vero e proprio progetto da sottoporre alle Istituzioni pubbliche e alle banche per valutare la fattibilità tecnico-economica e le possibilità di finanziamento, a partire dal crowdfunding. Allo stesso tempo il progetto sarà oggetto di una o più iniziative promozionali, realizzate da una agenzia specializzata, per far conoscere alla cittadinanza il vincitore del Premio e l’importanza dell’applicazione di buone pratiche locali.    

23/11/2023 16:59
Tirocini uffici giudiziari, c'è la firma della convenzione nelle Marche: indennità da 700 euro

Tirocini uffici giudiziari, c'è la firma della convenzione nelle Marche: indennità da 700 euro

La regione Marche, in convenzione con la Corte di Appello di Ancona, la Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona, il Tar Marche e le Università marchigiane, sosterrà la realizzazione di 219 tirocini extracurriculari presso le Cancellerie degli Uffici Giudiziari della Regione Marche, compreso il Tar ed esclusi i Giudici di Pace. All’incontro ufficiale per la firma della convenzione, che si è svolto questa mattina ad Ancona, nella sede della Regione, erano presenti il presidente Francesco Acquaroli, l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale Stefano Aguzzi, l’assessore regionale al Bilancio Goffredo Brandoni, la professoressa Marta Cerioni in rappresentanza del rettore dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona Gian Luca Gregori, il rettore dell’Università degli Studi di Camerino Graziano Leoni e il rettore dell’Università degli Studi di Macerata John Francis McCourt.  Si tratta di un modello di collaborazione istituzionale già sperimentato con successo e che è stato migliorato rispetto alla precedente programmazione del Fse 2014/2020. "L’attivazione di tirocini presso le Cancellerie degli Uffici giudiziari - ha dichiarato il presidente Acquaroli - continua a rappresentare unìesperienza di forte interesse per la Regione Marche e per la sua comunità, poiché costituiscono un importante strumento di politica attiva che, attraverso il contatto diretto con il mondo del lavoro, facilita il miglioramento del livello di conoscenze e competenze dei giovani laureati e il loro inserimento occupazionale, determinando anche un positivo impatto sul funzionamento del servizio pubblico della giustizia". "È un significativo segno della volontà di collaborazione istituzionale che può essere definita virtuosa - ha proseguito Acquaroli – e che si realizza in questo caso con le risorse della programmazione europea. Lo spirito è quello di dare nuove opportunità formative all’interno di circuiti molto importanti per il funzionamento dello Stato per una crescita collettiva di tutti soggetti coinvolti. La collaborazione istituzionale quando riesce ad essere così proficua, coinvolgendo le nuove generazioni, dà un segnale bello che ci inorgoglisce profondamente". Le risorse stanziate, come ha spiegato l’assessore Brandoni, ammontano complessivamente a un milione di euro, a valere sul Pr Marche FSE+ 2021/2027, di cui 350mila euro per l'annualità 2023 e 650mila euro per l'annualità 2024. "E’ un bel modello di cooperazione e collaborazione interistituzionale - ha affermato - Una buona pratica. Questa iniziativa avviata nel 2015 era riservata solo ai laureati in Giurisprudenza mentre adesso abbiamo voluto coinvolgere anche le Scienze economiche. Inoltre è stata incrementata la quota destinata ai tirocinanti, passando da 500 a 700 euro". I soggetti promotori dei tirocini sono le quattro Università marchigiane. I tirocini si svolgono sulla base di un progetto formativo che le Università predispongono e stipulano con gli Uffici Giudiziari. Alla predisposizione del progetto formativo collabora in maniera attiva anche il tirocinante. L’intervento prevede una procedura valutativa "just in time": sono ammessi a finanziamento i progetti di tirocinio, in ordine cronologico, che raggiungono, con riferimento ai criteri di selezione previsti, un punteggio normalizzato e ponderato pari o superiore a 60/100, fino ad esaurimento dei fondi previsti. Ad ogni tirocinio è riconosciuta un’indennità di partecipazione di 700 euro, al lordo di eventuali ritenute di legge, per la partecipazione e al raggiungimento della soglia effettiva del 75% del monte ore mensile, previsto dal progetto formativo, nei limiti di un importo complessivo lordo non superiore a 4.200 euro (tirocinio di sei mesi). L’erogazione dell’indennità avviene con cadenza bimestrale, a seguito della presentazione della documentazione prevista. Possono presentare domanda a seguito di Avviso pubblico coloro che abbiano conseguito, in una delle quattro Università marchigiane, il titolo di studio in una delle classi di laurea indicate nell’allegato A1 alla Convenzione; coloro che sono disoccupati, residenti con residenza anagrafica o stabile domicilio, debitamente documentato, nelle Marche da almeno cinque mesi e che non abbiano realizzato precedenti tirocini presso nessuno dei soggetti ospitanti indicati nell’Avviso. La durata del tirocinio è di sei mesi.       

23/11/2023 16:50
"Tomica e le vie segrete della Sibilla", le serate del Cai al teatro Italia

"Tomica e le vie segrete della Sibilla", le serate del Cai al teatro Italia

Domani (giovedì 24 novembre) nuovo appuntamento con il ciclo di incontri “Le serate del Cai”, promossi dalla sezione di San Severino Marche del Club Alpino Italiano. Alle ore 21, al teatro Italia, proiezione del film documentario: “Tomica e le vie segrete della Sibilla”, dedicato alla storia alpinistica dei monti Sibillini, per la regia di Andrea Frenguelli e con Gabriele Antonelli, alpinista, protagonista. La pellicola racconta la storia alpinistica dei nostri monti prendendo spunto dalla prima ripetizione in libera della sua via di arrampicata sportiva più impegnativa: ToMiCa, affacciata sui laghi di Pilato, nel cuore del Parco Nazionale. Il film segue le mosse di Gabriele, giovane alpinista cresciuto nel mito di un percorso leggendario e inviolato: i tentativi, le salite sui sentieri, le notti in bivacco, fino alla catartica liberazione della via.   Un filo rosso che si intreccia con le storie dei vecchi e dei nuovi protagonisti di queste montagne: da sempre portatrici di un’aura di mistero e in costante, per quanto spesso tragico, cambiamento. Il film è stato realizzato con il contributo del Centro Cinematografia e Cineteca del Cai e prodotto, tra gli altri, in collaborazione con il Cai sezione di Perugia e Ascoli Piceno, scuola intersezionale umbra di alpinismo “Giulio Vagniluca” e il Gruppo speleologico Cai Perugia. “Le serate del Cai” propongono infine come ultimo appuntamento del ciclo, il 1 dicembre prossimo, “Fate caprine e cavalieri erranti”, una lezione spettacolo sui miti e le leggende sempre dei monti Sibillini a cura di Cesare Catà.

23/11/2023 16:02
Valentina Vezzali a Castelraimondo: madrina al campionato italiano di calcio balilla

Valentina Vezzali a Castelraimondo: madrina al campionato italiano di calcio balilla

La campionessa olimpica di scherma Valentina Vezzali sarà la madrina d’eccezione del campionato italiano di calcio balilla, in programma dal 30 novembre al 3 dicembre prossimi, al Lanciano Forum di Castelraimondo.  La schermitrice jesina ha accolto l'invito della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, che promuove l'evento insieme alla Licb, la Lega Italiana Calcio Balilla, a prendere parte, nella giornata di sabato 2 dicembre, alla cerimonia ufficiale di apertura, in programma per le ore 9:30. La Vezzali assisterà poi al consiglio federale Figest, presieduto dal presidente nazionale Enzo Casadidio, che si svolgerà nella sala del consiglio comunale di Camerino e prenderà parte alle premiazioni di alcuni sportivi d’eccellenza tra i quali i campioni camerti del lancio della ruzzola della Asd Polverina, che nelle scorse settimane hanno conquistato il titolo tricolore, e i giovani sportivi marchigiani che hanno preso parte all'ultima edizione del Trofeo Coni. Una festa nella festa per la Figest dopo il successo della terza edizione italiana della European Champions League di calcio balilla accolta la scorsa settimana al Centro federale Fib dell’Eur a Roma. Al Lanciano Forum di Castelraimondo la sfida tra i "big" del calcio balilla vedrà assegnare i titoli italiani per le categorie Pro, semi Pro e Amatori, Femminile, Veterani, Under 19, Misto ed Exclusive. L'iniziativa è organizzata con il patrocinio del comune di Castelraimondo, del comitato Marche del Coni e della Regione Marche.  Questo il programma ufficiale: giovedì 30 novembre, alle ore 19:30, torneo riservato alle istituzioni locali e ai partner dell’evento, oltre che alla cittadinanza. Si giocherà su un maxi tavolo di calcio balilla da 11 contro 11. Venerdì 1 dicembre, in mattinata, apertura per attività promozionale e scolastica curata da Figest e Licb e destinata agli studenti degli Istituti comprensivi del territorio. Nel pomeriggio prove per i team iscritti e, dalle ore 20:30, Torneo doppio misto/exclusive a ganci Itsf con premiazioni finali. Sabato 2 dicembre cerimonia ufficiale di apertura del Campionato italiano a partire dalle ore 9:30. A seguire sarà dato il via alle gare: ore 10 doppio misto uomo donna e gara exclusive, alle 10:30 doppio amatori e semi pro. Nel pomeriggio doppio pro, doppio femminile e veterani. Dalle ore 15:30 doppio under 19. Alle ore 19 sono previste le finali doppio misto, la finale exclusive e le finali under 19. Dalle ore 21:30 via alle finali pro, semi pro, amatori, femminile e veterani.  

23/11/2023 15:45
Lavori al palazzo della delegazione: aggiudicata la gara d'appalto

Lavori al palazzo della delegazione: aggiudicata la gara d'appalto

Sono iniziati i lavori di consolidamento, restauro e miglioramento sismico per il recupero dell’ala sud-est della sede della Delegazione comunale di Civitanova Alta, in piazza della Libertà. Ad aggiudicarsi l’appalto, a seguito di gara pubblica, è stata l’impresa edile “Scisciani & Frascarelli” di Tolentino, che ha offerto un ribasso del 18,314%, per un importo totale di 897 mila euro di fondi comunali. L’impresa ora ha 240 giorni di tempo per terminare la ristrutturazione della zona delimitata. “In questi giorni la ditta ha aperto il cantiere riguardante il primo stralcio funzionale per la messa in sicurezza della zona sud-est della Delegazione – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai -. Si tratta di un intervento prioritario per rendere possibile il ripristino funzionale dell’intero edificio danneggiato dal sisma e per il quale abbiamo ricevuto dalla Regione Marche 5 milioni di euro, andando a recuperare fondi che non erano stati richiesti dall’amministrazione di centrosinistra”. Il progetto è stato curato dall’architetto Giacomo Tolozzi e dall’ingegner Francesco Pacioni, in collaborazione con l’architetto Mattia Macellari (sicurezza) e il geometra Antonio Frapiccini (Rup). In questa fase si andrà ad effettuare il ripristino dell’agibilità e della sicurezza, con interventi sulla scala che parte da via Porta Zoppa e arriva fin sotto il tetto e il rifacimento dei servizi igienici moderni ed accessibili a persone con disabilità. Si procederà poi all’abbattimento delle barriere architettoniche mediante la realizzazione di un ascensore per raggiungere i piani adibiti ad uffici. Contestualmente, l’assessore Carassai informa che sono diciotto le candidature arrivate a seguito della pubblicazione del bando per la progettazione riguardante il completamento del restauro e che è stata nominata una commissione che sta esaminando la parte tecnica delle offerte. In questo caso si prevede l’aggiudicazione provvisoria da parte della Sua di Macerata entro l’anno in corso e l’inizio della progettazione, sempre da sottoporre alla Soprintendenza, nel corso del 2024. “La sede della Delegazione comunale è un edificio storico di pregio, edificato nel 1867 a cura dell’ingegnere Filippo Prosperi e il cui recupero riveste massima importanza per la città e la nostra comunità – aggiunge Carassai. Siamo davvero molto soddisfatti di poter intervenire nell’immediato perché la priorità è rendere nuovamente agibile l’edificio. Il successivo stralcio funzionale, ci permetterà di completare i lavori per ridare lustro alla città Alta e creare nuovi spazi per attività sociali e uffici, compresa l’utilizzazione del sottotetto”.  

23/11/2023 15:39
Unicam, il professor Guido Favia e i genomi della zanzara coreana e giapponese: pubblicato lo studio

Unicam, il professor Guido Favia e i genomi della zanzara coreana e giapponese: pubblicato lo studio

L’università di Camerino ancora protagonista nella ricerca innovativa e di eccellenza. È stato infatti appena pubblicato nella prestigiosa rivista internazionale Parasites and Vectors uno studio Unicam, coordinato dal professor Guido Favia, della scuola di bioscienze e medicina veterinaria, che ha portato al sequenziamento completo del genoma di due specie di zanzare molto invasive, la zanzara coreana e la zanzara giapponese.  Dopo la zanzara tigre asiatica (Aedes albopictus), presente in Europa già da alcuni decenni, infatti, altre due zanzare invasive sono giunte nel continente, colonizzando diverse regioni: la zanzara coreana (Aedes koreicus) e la zanzara giapponese (Aedes japonicus). "Al di là dei fastidi provocati dalle punture di questi insetti - ha affermato il professor Favia -, la presenza di specie di zanzare originarie di altre aree del mondo implica il rischio che queste zanzare possano innescare la trasmissione di virus tropicali ed esotici alle nostre latitudini, come accaduto nel corso del 2023 in Italia, con quattro focolai di trasmissione della Dengue, sostenuti da Aedes albopictus e decine di pazienti coinvolti". Ricordiamo che la Dengue è una malattia virale potenzialmente grave, che non avrebbe potuto essere trasmessa in Italia prima dell'ingresso nel nostro paese della zanzara tigre. In considerazione sia della velocità con cui si stanno diffondendo in Europa le nuove zanzare invasive, Aedes koreicus ed Aedes japonicus, sia della loro potenziale capacità di agire da vettori di virus emergenti, diventa fondamentale acquisire conoscenze approfondite sulla loro biologia. È in questo contesto che si inserisce lo studio coordinato dal professor Favia, che ha sottolineato come "la conoscenza del genoma di Aedes koreicus ed Aedes japonicus consentirà lo sviluppo di studi genetici e molecolari di queste specie invasive offrendo la possibilità di sviluppare metodologie di controllo eventualmente applicabili anche ad altri insetti invasivi". Nello studio, che ha visto anche il contributo dei docenti Unicam Valerio Napolioni, Claudia Damiani e Irene Ricci e di un gruppo di giovani ricercatori, il genoma sequenziato delle due specie è stato paragonato a quello delle zanzare Aedes aegypti e Aedes albopictus (i maggiori vettori di alcuni patogeni virali quali quelli che causano la Dengue, la febbre gialla, la Zika o la Chikungunya) e ad altre specie vettrici di malaria o di West Nile. Questa analisi comparativa ha dimostrato che le due specie studiate sono filogeneticamente più strettamente correlate rispetto a tutte le altre specie di zanzare prese in considerazione. Ciò suggerisce meccanismi comuni di adattamento ai contesti eco-etologici e potrebbe spiegare la loro comparsa quasi contemporanea in vaste aree del Mediterraneo e dell'Europa centrale. L'analisi della sequenza ha rivelato, tra le altre caratteristiche, la presenza di geni di adattamento termico e di geni di resistenza agli insetticidi. L’assemblaggio dei due genomi offre la possibilità di comprendere i meccanismi chiave della loro biologia, tra questi, la capacità di adattarsi a climi rigidi e di sviluppare meccanismi di resistenza agli insetticidi. "Conseguentemente - conclude il professor Favia - il sequenziamento dei due genomi e l'analisi di gruppi selezionati di geni aprono la strada alla possibilità di specifiche strategie di controllo volte a limitare i rischi legati alla recente introduzione delle due specie invasive in Europa".  

23/11/2023 15:20
Il prefetto Isabella Fusiello a Tolentino: in dono dal Comune il catalogo di Biumor

Il prefetto Isabella Fusiello a Tolentino: in dono dal Comune il catalogo di Biumor

Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ha ricevuto ufficialmente il nuovo prefetto della provincia di Macerata Isabella Fusiello. Nel corso dell’incontro il sindaco Sclavi ha illustrato le peculiarità del territorio del comune di Tolentino e insieme al prefetto ha analizzato alcune questioni che riguardano la città, confermando la già prolifica e positiva collaborazione in atto con ogni settore della prefettura e con le forze dell’ordine. Al termine della riunione il sindaco ha donato al prefetto Fusiello una pubblicazione sulla storia e l’arte di Tolentino e il catalogo di Biumor, la biennale dell’umorismo. Hanno partecipato e accolto sua eccellenza il prefetto, il vicesindaco Alessia Pupo e gli assessori Diego Aloisi, Flavia Giombetti, Fabiano Gobbi ed Elena Lucaroni.       

23/11/2023 14:49
Softball, Marta Gambella torna alla guida della Ares Safety Macerata

Softball, Marta Gambella torna alla guida della Ares Safety Macerata

La Ares Safety Macerata softball è orgogliosa di annunciare il ritorno alla guida della squadra seniores, che milita nel campionato di A1, di Marta Gambella nel ruolo di manager.    Tesserata dal 1980, ha sempre militato nelle squadre della Società Softball Macerata ed ha conquistato con questa, cinque campionati Italiani (1998-1999-2000-2001-2004) e quattro Coppe dei Campioni (1999-2000-2001-2006). Presenze in Nazionale 238, della quale è stata capitana per diversi anni ed ha partecipato a sette Campionati Europei, cinque Mondiali e a due Olimpiadi, Sydney 2000 e Atene 2004.    È diplomata ISEF e preparatore atletico. Attualmente riveste anche il ruolo di coach della nazionale italiana di softball, con la quale parteciperà nel mese di luglio ai campionati mondiali.  Marta verrà coadiuvata da uno staff tecnico composto dal suo vice Romulus Malerba, dal coach Emanuele Menghi, dal coach Uliana Vallese, dal preparatore atletico Giacomo Gentilucci e dal massaggiatore Patrizio Domizi.   

23/11/2023 13:55
Civitanova, parcheggi a pagamento: dal 2024 arriva l'app

Civitanova, parcheggi a pagamento: dal 2024 arriva l'app

Non solo in contanti o tramite bancomat. Entro i primi mesi del 2024 anche a Civitanova la sosta a pagamento si potrà pagare dal proprio smartphone. L'amministrazione comunale di Civitanova Marche, insieme alla Civitas, partecipata del Comune, metteranno a servizio degli utenti una app brandizzata, con il logo del comune. "Finalmente anche Civitanova - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica - offre agli utenti questo moderno sistema e continua nel percorso, già iniziato da tempo, di ottimizzazione dei servizi pubblici.  Si tratta di un servizio aggiuntivo, rispetto a quelli già esistenti, che renderà molto più comodo per tutti, il pagamento della sosta". "L'utente - spiega il sindaco - che si trova lontano dai parcometri o dalla cassa automatica potrà pagare o prolungare la sosta in qualunque momento. Ciò consentirà anche di ridurre sensibilmente la possibilità di essere sanzionati con l'avviso non esposto o scaduto. Siamo convinti - conclude il sindaco - che questa app porterà importanti benefici, sia ai cittadini che ai turisti".  L'app, che sarà presto illustrata alla cittadinanza, sarà scaricabile dalle piattaforme dedicate sia per i sistemi Android che Ios. Le tariffe della sosta resteranno invariate. Solo per chi sceglierà di usufruire di questo servizio, avrà una maggiorazione sul costo della sosta di soli 0.08 centesimi all’ora.  "Con questa iniziativa - fa sapere l'assessore Roberta Belletti con delega ai parcheggi - continua il processo di digitalizzazione della sosta e di semplificazione della mobilità urbana. Dopo aver installato i nuovi parcometri per consentire anche il pagamento con bancomat, ora lanciamo insieme alla Civitas, che ringrazio, questa app. Un servizio aggiuntivo che oltre a permettere di pagare il parcheggio dal proprio telefono, ha altre funzonalità che saranno illustrate a breve".   

23/11/2023 13:00
Civitanova, bar interno al teatro Rossini: l'Azienda dei Teatri è alla ricerca di un gestore

Civitanova, bar interno al teatro Rossini: l'Azienda dei Teatri è alla ricerca di un gestore

L'Azienda dei Teatri è alla ricerca di un gestore del bar all’interno del Teatro Rossini di Civitanova. È stato inserito sul sito www.tdic.it l’avviso pubblico con il quale il Cda ha dato mandato per ricercare un operatore economico interessato all'affidamento del servizio di gestione dell’attività interna al teatro, oggetto nei mesi precedenti di lavori di rimozione dell'amianto dal tetto e di efficientamento energetico. L'Azienda ha così attivato una richiesta di preventivi per valutare l'offerta ritenuta maggiormente conveniente (non si tratta di una procedura di gara). L'affidamento ha per oggetto la gestione del servizio bar caffetteria durante gli eventi e gli spettacoli che si svolgono nel corso della stagione teatrale e cinematografica, con il servizio che ha durata di tre anni a decorrere dalla stagione teatrale 2023/2024 (fatta salva la possibilità di recesso). Il servizio sarà remunerato esclusivamente con l’introito degli incassi in base ai prezzi offerti. Tutte le informazioni, il bando completo e la procedura per inviare un proprio preventivo sono sul sito dei Teatri: www.tdic.it

23/11/2023 12:27
Offerta di lavoro del 23 novembre, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Offerta di lavoro del 23 novembre, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda metalmeccanica che realizza meccanismi per settore arredo un/a responsabile amministrativo (codice annuncio Conf 436). La risorsa si occuperà della gestione della contabilità ordinaria, ciclo attivo e passivo, delle liquidazioni e dichiarazioni Iva; della gestione della tesoreria; delle scritture di assestamento e redazione del bilancio di esercizio; dei rapporti con gli Istituti di credito, gli enti pubblici e privati ed altri soggetti esterni; della gestione della contrattualistica in genere; della riclassificazione, analisi di bilancio e redazione budget; delle risorse umane, dei rapporti con consulente esterno e dell’elaborazione/registrazione costo del lavoro. Requisiti richiesti: diploma e/o laurea ad indirizzo economico; esperienza nel ruolo in contesti di piccola-media dimensione; padronanza della lingua inglese. Sede di lavoro in provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

23/11/2023 11:40
Porto Recanati, avvicendamento al comando della Finanza: arriva il sottotenente Fabrizio Cori Carlitto

Porto Recanati, avvicendamento al comando della Finanza: arriva il sottotenente Fabrizio Cori Carlitto

Dopo quasi sei anni di permanenza al comando delle Fiamme Gialle di Porto Recanati, il luogotenente Diego Crovace lascia la guida della Tenenza per essere collocato in quiescenza per limiti di età. Determinante l’apporto fornito dall’ispettore durante il periodo di servizio, nel quale ha condotto brillanti operazioni, concluse con ottimi risultati nella lotta all’evasione fiscale, al lavoro nero, all’immigrazione clandestina, alla contraffazione, al commercio abusivo e alla vendita di prodotti pericolosi per la salute. Tra queste, per citare solo quelle più importanti, le operazioni "Domino Cinese" (che ha consentito di disvelare un articolato meccanismo di frode fiscale posto in essere da ditte gestite da imprenditori di etnia sinica), "Domus Hospitis" (la mappatura delle partite iva insistenti presso il complesso residenziale "Hotel House" ha permesso di scoprire un numero ingente di evasori totali e di richiedere la cancellazione di numerosissime partite iva, attivate al solo scopo di conseguire illegalmente il permesso di soggiorno) e "Enduro" (attraverso la quale è stata scoperta un’attività di commercio di moto da cross effettuata a mezzo internet, solo formalmente intestata ad un cittadino senegalese per schermare l’effettivo titolare dei redditi conseguiti, che aveva realizzato vendite per oltre 10 milioni di euro, in evasione d’imposta). Al luogotenente Crovace subentra il sottotenente Fabrizio Cori Carlitto, 56 anni, di origine fermane, coniugato, due figli, laureato in Scienze dell’Amministrazione. Si è arruolato nel 1987 e ha ricoperto numerosi incarichi operativi di rilievo presso i reparti del Corpo, da ultimo nel nucleo di polizia economico-finanziaria di Macerata, dove si è occupato prevalentemente di verifiche fiscali e indagini di polizia giudiziaria. Ha quindi frequentato il corso presso l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo, avendo vinto il concorso straordinario, per titoli ed esami, per sottotenenti, riservato ai luogotenenti del Corpo. Il comandante provinciale, il colonnello Ferdinando Falco, ha formulato al sottotenente Fabrizio Cori Carlitto, primo ufficiale ad assumere il comando della Tenenza, "fervidi auguri di buon lavoro per il nuovo e delicato incarico che si accinge a ricoprire" e nel contempo ha espresso parole di gratitudine per il "qualificato lavoro svolto dal luogotenente Diego Crovace nel corso della propria carriera professionale, con l’auspicio delle più belle soddisfazioni personali".

23/11/2023 11:00
Macerata, un video per dire dire 'basta' alla violenza di genere: in campo gli studenti dell'IIs "Matteo Ricci"

Macerata, un video per dire dire 'basta' alla violenza di genere: in campo gli studenti dell'IIs "Matteo Ricci"

Le classi 4F del Liceo Economico Sociale e 4M del Tecnico Turismo dell’IIS "Matteo Ricci" di Macerata, guidato dalla dirigente scolastica Rita Emiliozzi, hanno preso parte al progetto "Guardami negli Occhi", proposto dal comune di Macerata con la collaborazione dell’Associazione Arena Sferisterio e volto alla sensibilizzazione degli studenti sul delicato tema della violenza di genere. Dopo una prima formazione svolta all’interno delle classi, gli studenti hanno preso parte ad un incontro, insieme a circa altri 300 ragazzi provenienti da altre scuole del maceratese, nel corso del quale si sono avvicendati il vicesindaco e assessore alle pari opportunità e alle politiche sociali, Francesca D’Alessandro, il questore di Macerata Luigi Silipo, il maggiore Giulia Maggi, comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino, che hanno esortato i ragazzi a non tacere quando si è a conoscenza di casi di violenza subiti da amiche e conoscenti, ribadendo la fondamentale importanza della collaborazione tra forze dell'ordine, territorio e cittadini. Gli studenti dell’Iis "M.Ricci", insieme ai loro docenti Laura Carducci, Domitilla Micuccio e Giampaolo Vincenzi, realizzando il video "Buio e Luce. Silenzio e Voce (Violenza De Genere)", che sarà proposto nel corso della serata "In nome di Carmen" del 24 novembre che si terrà nell’affascinante spazio del Teatro Lauro Rossi, hanno scelto di leggere e affrontare il delicato tema della violenza da un punto di vista che non sia solamente quello della donna. Uno dei momenti più toccanti del video è quello in cui la voce di una bimba sale con forza tra le pieghe di un filmato dai toni inizialmente sommessi, rompe gli argini, dà forma, colore e vita ad una farfalla che, fragile ma forte, tenta il volo di chi sceglie di vivere davvero, di essere quel che si vuole. Ciò che le studentesse e gli studenti hanno voluto trasmettere, analizzando insieme le storie di Antigone, Giulia Tofana e Carmen, è che spesso la violenza non è legata soltanto al genere, ma rappresenta un vero e proprio male dell'uomo sull'uomo, della società sulla società.  La violenza, infatti, è anche quella subìta da Creonte che non trova altro modo di rassicurare il popolo se non attraverso leggi che poco hanno a che vedere con la giustizia, è anche quella subìta da tutta la società che pretende da sé stessa la vuota e inutile cristallizzazione dei ruoli e nei ruoli, è anche quella subìta da José che è stato immaginato a distanza di tempo dalla morte di Carmen, pronto a sposare un’altra donna, a ricostruire la sua persona secondo l’idea voluta dai più. Il progetto si inserisce in un percorso più ampio ed articolato, fortemente voluto e sostenuto dalla dirigente dell’Iis Matteo Ricci, Rita Emiliozzi, che, alla luce delle emergenze sociali sempre più frequenti che coinvolgono i giovani, costituisce un vero e proprio sistema di prevenzione e sensibilizzazione in tema di bullismo, cyberbullismo e violenza, pensato unitamente alla professoressa Carducci, che ne è responsabile all’interno dell'Istituto, essendo la realtà scolastica uno dei luoghi ove i ragazzi trascorrono più tempo.

23/11/2023 10:50
L'azienda sanitaria di Macerata ricorda Concetta Marruocco: infermiera uccisa dall'ex marito

L'azienda sanitaria di Macerata ricorda Concetta Marruocco: infermiera uccisa dall'ex marito

L'Azienda sanitaria territoriale di Macerata dal 2017, attraverso le sue strutture sanitarie, ospedaliere e territoriali, ha istituito percorsi di cura e presa in carico della persona vittima di violenza nel rispetto della normativa nazionale e regionale. Il percorso, denominato "Codice Rosa", è rivolto a tutte le forme di violenza e maltrattamenti, comprese la violenza di genere e sui minori, quella perpetrata ai danni degli anziani e/o diversamente abili e il bullismo. Il percorso Codice Rosa, in rete tra ospedale e territorio, con il coinvolgimento dove necessario delle forze dell’ordine, permette alla persona vittima di violenza di avere un’immediata risposta con presa in carico da parte dei servizi sanitari e/o sociosanitari competenti. La Regione Marche con la Dgrm 1413 del 27 novembre 2017, che ha dato attuazione alla Legge numero 4 del 2016 "Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere per il sostegno alle donne vittime di violenza ed ai loro figli" ha previsto, per quanto riguarda gli aspetti sanitari, l'esenzione dal ticket per le donne vittime di violenza, con validità di un anno dalla data del rilascio e rinnovabile, dove necessario. Il medico del distretto, sulla base di documentazione specifica del pronto soccorso, del consultorio o di qualsiasi struttura pubblica esibita dalla donna attesterà l’esenzione, in modo che durante questo periodo la vittima di violenza potrà usufruire, gratuitamente, di tutte le cure sanitarie necessarie correlate con il danno subito.  Il fenomeno della violenza di genere, purtroppo, solo in Italia nel corso del 2023 ha registrato già oltre 100 casi di femminicidi. Nella giornata internazionale del 25 novembre per l’eliminazione della violenza contro le donne, la direzione dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata insieme a tutti i dipendenti si unisce nel ricordo affettuoso di Concetta Marruocco, stimata infermiera in servizio presso il poliambulatorio di Matelica, vittima di femminicidio il 14 ottobre scorso per mano del suo ex marito, organizzando l’iniziativa "Per la nostra amata Titti". Presso l'ospedale di Matelica, al secondo piano, sabato 25 novembre alle ore 10 si svolgerà un incontro, dove si avrà modo di condividere non solo il dolore del ricordo di una professionista sanitaria apprezzata per la sua professionalità e gentilezza verso utenti e colleghi, ma sarà occasione di confronto e riflessione per accorgersi, in futuro, di chi nel silenzio chiede aiuto.   "Quest’anno nelle Marche si sono già registrati 4 femminicidi - ricorda il vice presidente della regione Marche Filippo Saltamartini - l'anno scorso furono tre: dobbiamo supportare le donne vittime di violenza e maltrattamenti per accompagnarle in un percorso di recupero e di ritorno alla vita".  

23/11/2023 10:30
Il tartufo di Acqualagna conquista anche Papa Francesco

Il tartufo di Acqualagna conquista anche Papa Francesco

Il profumo del tartufo di Acqualagna avvolge piazza San Pietro. Il sindaco Luca Lisi ieri ha partecipato all'Udienza Generale del mercoledì del Santo Padre. "Una giornata memorabile" iniziata con le parole profonde e toccanti di Papa Francesco da piazza San Pietro, gremita di fedeli provenienti da tutti i continenti. Al termine dell’udienza, il sindaco ha consegnato a Papa Francesco degli splendidi e profumatissimi tartufi bianchi di Acqualagna. Papa Francesco ha sorriso alla frase del sindaco: "Questo è uno dei preziosi talenti del nostro territorio", così il Santo Padre ha avvicinato il tartufo al naso ed è rimasto estasiato del profumo intenso e pervasivo, che ha inebriato piazza San Pietro. Con il sindaco erano presenti gli assessori Antonella Marchetti, Luca Pretelli, Alessandra Serafini. I tartufi in dono sono stati offerti dai commercianti di tartufo di Acqualagna: Ragni Tartufi, Acqualagna Tartufi, Marini Tartufi, Tartufi Tofani, T&C, Voglia di Tartufo, Le Trifole.  (Credit foto: Servizio Fotografico Città del Vaticano)

23/11/2023 09:50
Montascale: cosa sono e quali tipologie?

Montascale: cosa sono e quali tipologie?

I montascale rappresentano una soluzione tecnologica fondamentale nell'ambito dell'accessibilità e dell'inclusione, con un impatto significativo sulla qualità di vita delle persone con mobilità ridotta. Questi dispositivi, progettati per superare le barriere architettoniche come scale e gradini, sono diventati strumenti indispensabili non solo in abitazioni private, ma anche in luoghi pubblici. La loro diffusione riflette un crescente impegno nella creazione di spazi accessibili a tutti, indipendentemente dalle limitazioni fisiche. In questo contesto, i montascale svolgono un ruolo cruciale, permettendo a molte persone di mantenere la loro indipendenza e autonomia. Tipologie di montascale I montascale si differenziano in base alla struttura, al design e alla funzionalità, per adattarsi a diverse esigenze e contesti. Ecco le principali tipologie: Montascale a poltroncina Tra i più comuni, questi montascale consistono in una seduta che scorre su una guida fissata alle scale. Sono la scelta ideale per chi può sedersi e alzarsi con relativa facilità. Versatili, possono essere installati in ambienti interni ed esterni, adattandosi a diverse configurazioni architettoniche. Montascale per esterno Specificamente progettati per resistere a condizioni climatiche variabili, i montascale per esterno offrono un trasporto sicuro su scale situate all'aperto. Sono essenziali per garantire accessibilità in ambienti esterni, come giardini o ingressi esterni di edifici. Montascale a piattaforma Ideali per chi utilizza una sedia a rotelle, questi montascale offrono una superficie stabile e sicura per il trasporto verticale. Consentono di superare le scale senza necessità di trasferimenti, migliorando significativamente l'accessibilità in vari contesti. Montascale mobili Flessibili e pratici, i montascale mobili sono soluzioni temporanee perfette per eventi, edifici storici o contesti in cui non è possibile installare strutture fisse. Montascale curvilinei Progettati per scale con curve o cambi di pendenza, richiedono una personalizzazione per adattarsi perfettamente alla forma delle scale, garantendo sicurezza e comfort durante l'uso. Installazione e sicurezza L'installazione di un montascale richiede un approccio accurato e professionale. Ogni fase, dalla valutazione iniziale alla messa in funzione, deve essere eseguita da esperti per assicurare la massima sicurezza. La conformità ai più rigorosi standard di sicurezza è fondamentale, con caratteristiche come cinture di sicurezza, sensori per rilevare ostacoli e sistemi di arresto di emergenza che devono essere standard in ogni dispositivo. Innovazioni e tendenze Il settore dei montascale è in costante evoluzione, con innovazioni tecnologiche che migliorano l'esperienza utente. Funzionalità avanzate come il comando vocale, telecomandi wireless, e sistemi di alimentazione di emergenza sono esempi di come la tecnologia stia migliorando la comodità e l'indipendenza degli utenti. Otolift Montascale Otolift Montascale è un esempio di eccellenza nel settore, offrendo una vasta gamma di soluzioni che si distinguono per design, personalizzazione e tecnologia avanzata. I loro prodotti sono un punto di riferimento per qualità e innovazione. Benefici e impatto sociale I montascale hanno un impatto profondo non solo sugli utenti diretti, ma sull'intera società. Forniscono autonomia e indipendenza, migliorando la qualità di vita e favorendo l'inclusione sociale. La loro presenza in edifici pubblici e privati è un passo importante verso la creazione di ambienti più accessibili e accoglienti per tutti. Oltre agli aspetti tecnici e funzionali, è cruciale considerare l'impatto economico legato all'acquisto e installazione di un montascale. I costi variano in base a diversi fattori, ma esistono agevolazioni fiscali e programmi di assistenza finanziaria che possono agevolare l'acquisto. La scelta dovrebbe basarsi sulla qualità, affidabilità e sul servizio offerto dal produttore, oltre che sul prezzo. Un montascale rappresenta un investimento a lungo termine nella qualità della vita e nell'indipendenza degli individui.

23/11/2023 09:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.